.
Valitutti,Falasca, Amadio, Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore 2017 9
La mole
10
Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018
2. La mole
Questa grandezza è la mole (mol).
V M
n=20g =1,25mol
16g/mol
=22,23 X 70 /100
xmN =15,56g
UNITA’ C5 – Dalle leggi dei gas alla mole
33
S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018
I coefficienti stechiometrici e le
moli
34
S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018
I coefficienti stechiometrici e le
moli
La reazione di combustione del gas metano, per esempio, ha la
seguente equazione chimica.
reagenti prodotti
coefficienti stechiometrici
Il numero totale degli atomi di ciascun elemento rimane
invariato dai reagenti ai prodotti.
Il numero totali di moli che compare a sinistra è uguale a
quello di destra.
35
S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018
I calcoli stechiometrici
La stechiometria si occupa delle relazioni quantitative tra
reagenti e prodotti. I relativi calcoli sono chiamati calcoli
stechiometrici.