Sei sulla pagina 1di 9

kermes99_copertina:Coperta kermes 22/05/17 10:40 Pagina 1

kermes
KERMES 99
CRONACHE DEL RESTAURO

LA RIVISTA • Il “targone Del Pannocchia-


Riccomanni” al Bargello di Firenze

DEL RESTAURO • A multi-disciplinary collaboration in


New Zealand

DOSSIER
• Un San Sebastiano
dalla “doppia identità”

LA RICERCA
• Le vere da pozzo a Bologna

RUBRICHE
• Notizie
& Informazioni

99
• Cultura
per i Beni Culturali
• Internet
• Sicurezza
• Dentro la pittura
• Pillole
di Restauro Timido
• Normativa tecnica
europea
• Le fonti
LEXIS

• Taccuino IGIIC
k99_03-04_indice:k 93 22/05/17 10:36 Pagina 3

kermes
ANNO XXVIII
NUMERO 99
LA RIVISTA
DEL RESTAURO
GLI ARTICOLI CRONACHE DEL RESTAURO
Valeria Cocchetti
IL “TARGONE
DOSSIER
Anna Luca Sicurezza, Maria Beatrice
De Ruggieri, Marco Cardinali,
DEL PANNOCCHIA-RICCOMANNI” Giulia Silvia Ghia
CONSERVATO AL BARGELLO DI FIRENZE. MATTEO DI GIOVANNI
TECNICA E RESTAURO . . . 29 E UMBERTO GIUNTI: CINQUE SECOLI
Abstract 36 DI STORIA IN UNA TAVOLA.
UN SAN SEBASTIANO
DALLA “DOPPIA IDENTITÀ” . . . . . . 45
Abstract 61

Carolina Izzo
THE PAINTED DOME OF THE ISAAC
THEATRE ROYAL IN CHRISTCHURCH.
AN EXPERIENCE OF MULTI-DISCIPLINE
COLLABORATION FOLLOWING THE
NEW ZEALAND EARTHQUAKES
OF 2010 AND 2011 . . . . . . . . 37
Abstract 44
LA RICERCA
Gian Carlo Grillini, Vanna Minguzzi,
Chiara Ciantelli, Chiara Secchi
LE VERE DA POZZO NELLA CITTÀ
DI BOLOGNA. STUDIO DEI MATERIALI
E STATO CONSERVATIVO . . . . . . . 62
Abstract 73

In copertina: Matteo di Giovanni, attr., San Sebastiano, collezione privata, fenditure verticali della tavola, fotografia in luce radente.
k99_03-04_indice:k 93 22/05/17 10:36 Pagina 4

kermes
ANNO XXVIII
NUMERO 99
kermes
PERIODICO TRIMESTRALE

© 2017 Lexis

LE RUBRICHE-
Lexis Compagnia Editoriale in Torino srl
Via Carlo Alberto 55
10123 Torino
tel. +39.011.0674847
fax +39.011.0120914
email info@kermes.cloud
www.kermes.cloud

GARANTE SCIENTIFICO
Giorgio Bonsanti
NOTIZIE & INFORMAZIONI ARI: Quale mobilità europea COMITATO DI REDAZIONE

per i restauratori aspettando Carla Bertorello, Andrea Fedeli,


Alberto Felici, Cecilia Frosinini,
Il restauro del crocifisso ligneo la qualifica? . . . . . . . . . . . . .19 Federica Maietti, Ludovica Nicolai,
della Basilica Vaticana . . . . . .5 Lucia Nucci, Cristina Ordóñez,
Joan Marie Reifsnyder,
AICRAB: La carta e l’acqua . . .20 Nicola Santopuoli, Claudio Seccaroni
Ritorno al futuro DIRETTORE EDITORIALE

con la riapertura OPD: Dall’alluvione al sisma


Andrea Galeazzi

della Bierpinsel . . . . . . . . . . .6 dell’Italia centrale: CON LA COLLABORAZIONE DI:


Artex, Associazione Nazionale Artigianato
La produzione musica alcune riflessioni . . . . . . . . . .21 Artistico (ASNAART-CNA),
Associazione Restauratori d’Italia (ARI),
della tarda antichità Confartigianato Restauro,
e del Medioevo . . . . . . . . . . .7 MNEMOSYNE: Verso la città Cristina Giannini,
resiliente? L’esperienza di Byblos Elisa Guidi, Leticia Ordóñez,
Giovanna C. Scicolone, Gennaro Tampone
Un Bernini in argilla Donatella Biagi Maino
e Giuseppe Maino . . . . . . . . . . . . .23
nel Museo del Tesoro IMPAGINAZIONE E REDAZIONE
Segnalibro, Torino
della Basilica di San Pietro
KERMES N. 99/LUGLIO-SETTEMBRE 2015
in Vaticano . . . . . . . . . . . . . .8 ISSN 1122-3197 ISBN 9788894268324
Registrazione in corso
Il restauro del patrimonio presso il Tribunale di Torino
La pubblicità non supera il 45%.
scientifico e tecnologico: Spedizione in abbonamento postale
Direttore responsabile: Antonio Attisani
esperienze e prospettive . . . .9
INTERNET PER IL RESTAURO Per acquisti e abbonamenti:
a cura di Giancarlo Buzzanca . . . . . .74 abbonamenti@kermes.cloud

CULTURA PER I BENI CULTURALI STAMPA


SICUREZZA PER IL RESTAURO Tipo Stampa srl, Torino

SUSPI: Il restauro del modello a cura di Rosanna Fumai . . . . . . . .75


in gesso dei Antonio Chiattone
per il monumento all’imperatrice DENTRO LA PITTURA
Elisabetta d’Austria . . . . . . . .11 a cura di Paolo Bensi . . . . . . . . . .76
PILLOLE DI RESTAURO TIMIDO
CSRP - MOSCOW: I dipinti murali a cura di Shy Architecture Association .77
del XII secolo della Cattedrale
di San Giorgio dell’omonimo LE FONTI
monastero nei pressi a cura di Claudio Seccaroni . . . . . . .78
di Velikij Novgorod . . . . . . . .13 NORMATIVA TECNICA EUROPEA
a cura di Vasco Fassina . . . . . . . . .79
CCR “LA VENARIA REALE”: Il Fondo Tutte le immagini pubblicate sono state fornite dagli
Martano al CCR. Storia TACCUINO IGIIC autori. L’editore si dichiara disponibile a regolare
eventuali spettanze per le immagini utilizzate di
di una galleria torinese . . . . .17 Lorenzo Appolonia . . . . . . . . . . .80 cui non sia stato possibile reperire la fonte. La
responsabilità delle dichiarazioni, informazioni, dati
e opinioni espresse negli articoli è riconducibile uni-
camente agli autori degli articoli medesimi. L’edito-
re inoltre declina ogni responsabilità, diretta e indi-
retta, nei confronti degli utenti e in generale di qual-
siasi terzo, per eventuali imprecisioni, errori, omis-
sioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e
sanzionabili) derivanti dai suddetti contenuti.
k 99 CBC:k 96 22/05/17 08:32 Pagina 23

Cultura per i Beni Culturali kermes


Mnemosyne – Istituto per la
Salvaguardia del Patrimonio Storico
Verso la CIttà resIlIente?

DOSSIER
l’esperienza di byblos
donatella biagi maino* e giuseppe maino**
* e ** Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, sede di Ravenna

La terra che veramente non conosce la bellezza non è quella


dove l’arte non è mai nata, ma quella che colma di capolavori
non sa né amarli né conservarli: la scritta appare in un manifesto
ideato e realizzato da Dino Gavina e certo Giovanni Urbani l’a-
un progetto europeo per definire dei protocolli di
intervento per la messa in sicurezza di siti Unesco
patrimonio mondiale dell’umanità, esposti a
rischi di catastrofi naturali o conflitti bellici.
C C
B
C
B

vrebbe sottoscritta, alla pari di quanti, nel nostro paese, hanno a Abbiamo così realizzato delle “mappe del rischio” e delle pro-
cuore le sorti di uno straordinario insieme di opere d’arte che – cedure generali per la loro definizione oggettiva, applicandole a
opportunamente conservato, protetto e valorizzato – rappresen- due specifici casi (Mtskheta in Georgia e Byblos in Libano),
ta non solo una inestimabile risorsa economica per tutto il setto- facendo tesoro anche delle indicazioni di Giovanni Urbani per
re turistico e culturale, come da più parti viene sottolineato, ma la manutenzione e la conservazione preventiva. In questo conte-
soprattutto è unica, insostituibile testimonianza di civiltà. sto abbiamo di conseguenza sviluppato una estensione del con-
Tuttavia, oggi più che mai, è attuale il progetto/lascito di Urba- cetto di “resilienza” ai beni culturali e al loro contesto ambienta-
ni per la manutenzione programmata che, alla luce di quanto sta le, prendendo in considerazione centri storici e siti archeologici
avvenendo nel mondo, va inteso nel più esteso significato di con monumenti, edifici, opere d’arte ivi comprese.
conservazione e di protezione. Protezione dai danni causati
dalla nostra incuria per i problemi ambientali, dall’inquinamen- Mitigazione del rischio e resilienza (l’esperienza di Byblos)
to atmosferico al degrado del territorio, causa di frane, inonda- Al fine di suggerire linee guida per la creazione di un piano
zioni e incendi, ma anche distruzioni provocate da cataclismi efficace di mitigazione del rischio, si propone di adottare una
naturali, come terremoti, uragani e tsunami o eruzioni vulcani- nuova prospettiva basata sul concetto di resilienza, che è defini-
che. E a questi rischi vanno aggiunti – in un mondo globale to, nell’ambito dell’ecologia, come abilità di un sistema di assor-
come quello attuale – i pericoli della guerra e del terrorismo. bire uno shock improvviso e inaspettato, preservando e recupe-
Nessun continente, tranne l’Oceania, è esente da conflitti rando le proprie funzioni essenziali, o meglio ancora ristabilen-
armati e guerre civili: in Africa sono in corso ben 178 scontri bel- do l’esistenza e l’equilibrio di relazioni tra le variabili al suo
lici tra milizie-guerrigliere, gruppi separatisti e gruppi anarchici e interno, nonostante che a cambiare siano sia le variabili in sé sia
sono coinvolte 29 nazioni; in Asia, abbiamo 145 situazioni di la tipologia delle relazioni. Relativamente alla mitigazione del
ostilità con 16 stati belligeranti; nel solo Medio Oriente sono 216 rischio, il termine assume il significato di capacità di una comu-
i conflitti, con 7 stati coinvolti; in America, sono 25 le occasioni nità di anticiparlo per limitarne l’impatto e al contempo di ripa-
di guerra tra cartelli della droga, milizie e guerriglieri in sei rare rapidamente i danni subiti, attraverso l’adattamento delle
nazioni. Infine, anche in Europa avvengono oggi 74 operazioni proprie funzioni.
belliche in nove stati. La costruzione di un sistema resiliente presuppone l’interpre-
Gli episodi di terrorismo che hanno colpito luoghi simbolo del tazione di tale sistema come complesso, ossia come entità com-
patrimonio culturale di un paese e dell’intera umanità si sono molti- posita che si auto-organizza attraverso le reciproche relazioni tra
plicati negli ultimi tempi, soprattutto a opera di militanti dell’ISIS. Il gli elementi che la costituiscono, che originano proprietà nuove,
Museo del Bardo, a Tunisi, è stato teatro di uno scontro armato – con collettive, irriducibili a quelle dei costituenti, e aperto, ossia in
morti e feriti – fra estremisti musulmani e forze dell’ordine; su internet costante comunicazione e interazione con l’esterno. Si possono
sono circolate le provocatorie immagini delle distruzioni operate dal considerare esempi di sistemi aperti e complessi il sistema-città e
califfato islamico nel Museo di Mosul, nei siti archeologici di Siria e il sistema-sito culturale, quindi è possibile interpretare – per
Iraq, dove hanno subito ingenti danni siti importanti come Hatra, esempio – la cittadella medievale e il sito archeologico di Byblos
Nimrud, Ninive, Palmira. Sono stati rasi al suolo edifici religiosi, sia (la moderna Jbeil) come sistemi di questo tipo, in modo da far
cristiani sia musulmani, bruciati libri e archivi, rubate opere d’arte e rientrare le attività rivolte alla mitigazione del rischio nella
manufatti archeologici il cui traffico illegale contribuisce a finanziare costruzione di una città resiliente.
le attività belliche e terroristiche dell’ISIS. Adottando la prospettiva della resilienza, infatti, il contributo
Per contrastare, per quanto possibile, questa escalation di ter- che si è prodotto ha l’obiettivo di incrementare la capacità della
rore e di distruzione, negli ultimi due anni abbiamo coordinato comunità di anticipare il rischio, in particolare per il patrimonio


k 99 CBC:k 96 22/05/17 08:32 Pagina 24

kermes Cultura per i Beni Culturali

culturale, e recuperare velocemente – attraverso l’adattamento e Una disponibilità di risorse soddisfacente rappresenta anche
l’evoluzione – nei confronti di un cambiamento turbolento, con una caratteristica fondamentale di un sistema in termini di tra-
la convinzione che la costruzione di una città resiliente passi sformabilità, intesa come capacità di percepire nel disastro l’op-
attraverso l’analisi delle criticità e delle cause della vulnerabilità, portunità di creare nuove condizioni e relazioni tra le compo-
il monitoraggio costante e la prevenzione e gestione del rischio. nenti che non siano necessariamente peggiori rispetto a quelle
Questo significa che la determinazione del rischio e la pianifica- precedenti la perturbazione, ma che possano condurre talvolta a
zione di un programma di interventi preventivi, oltre che di un una situazione maggiormente desiderabile.
protocollo di intervento nell’emergenza, costituiscono uno dei Una simile abilità è propria di un sistema sempre in grado di
passi fondamentali per la realizzazione di un sistema urbano riorganizzarsi grazie alla diversità degli elementi che lo costitui-
robusto, o meglio resiliente. Al fine di raggiungere tale obiettivo scono ma anche al grado di innovazione che gli individui e la
è necessario muoversi su diversi fronti, assumere cioè un collettività sanno introdurre in esso: risulta dunque determinante
approccio multidisciplinare, in modo da intervenire in maniera la componente relativa alla creatività, ossia alla capacità di svi-
appropriata in ogni differente ambito di cui il sistema si compo- luppare scenari consapevoli delle passate esperienze e della
ne, iniziando dall’intraprendere un percorso di sensibilizzazione possibilità del verificarsi di eventi inaspettati che riescano ad
della cittadinanza verso il tema della resilienza come nuovo auto-organizzarsi attraverso un’ampia disponibilità di funziona-
concetto culturale1. lità e l’impiego di metodologie e tecnologie innovative. Nel pro-
Il primo punto di un progetto di questo tipo deve necessaria- gettare una città resiliente, la collaborazione a livello internazio-
mente prevedere la partecipazione attiva della popolazione: gli nale deve garantire proprio uno scambio continuo di informa-
abitanti di Jbeil, ma anche coloro che pur non risiedendo nella zioni circa l’efficacia delle metodologie sperimentate e la circo-
città ne frequentano i luoghi più o meno saltuariamente, costi- lazione di idee fortunate di impiego delle nuove tecnologie: le
tuendo una delle componenti fondamentali del sistema, non realtà coinvolte sono così spronate alla continua ricerca scientifi-
solo rappresentano il principale destinatario del progetto, ma ca e tecnologica, in cui assumono grande importanza sia gli
possono interpretare un ruolo decisivo nell’ideazione dei pro- esempi di eccellenza di ogni regione in qualche modo parteci-
grammi. Ascoltando le necessità reali di chi vive la città, in qua- pante, sia i comuni cittadini, con cui i ricercatori devono essere
lità di commerciante, imprenditore, turista, o abitante in senso in comunicazione in ogni fase del progetto.
lato, i progettisti hanno l’opportunità di innescare connessioni In questa sede ci proponiamo di descrivere soltanto una delle
determinanti per quella variabilità che si rivela punto di forza del aree di intervento studiate secondo la metodologia espressa in
sistema nel momento in cui esso viene turbato; accogliendo le precedenza, i soli siti storici di Byblos, patrimonio mondiale del-
loro proposte e coinvolgendoli nella pianificazione, le istituzioni l’umanità, corrispondenti al parco archeologico e al centro stori-
avranno inoltre la responsabilità e il merito di creare una comu- co racchiuso entro le mura di tracciato medievale.
nità consapevole, informata, preparata anche all’incertezza, I rilievi effettuati in situ, l’acquisizione dei dati e la loro ela-
cosciente delle criticità del proprio territorio, attrice dell’organiz- borazione in termini di valutazione del degrado e del rischio,
zazione che si mette in moto durante l’emergenza, memore rappresentano dunque un solido punto di partenza per svilup-
delle passate debolezze e convinta delle nuove possibilità. pi successivi, individuabili in numerose azioni quali l’inter-
Una collettività aperta alla resilienza, pare opportuno eviden- vento di restauro conservativo in corrispondenza di situazioni
ziarlo, è caratterizzata da una grande capacità di imparare, ossia di forte degrado; la predisposizione di piani di manutenzione
da una forte coesione che garantisce la divulgazione delle espe- ordinaria dei siti culturali secondo il principio della conserva-
rienze trascorse, preservando la memoria di eventi passati e zione preventiva, assenti a Byblos, sia per ciò che riguarda la
delle risposte a tali fenomeni e tramandando le conoscenze, in manutenzione di reperti ed edifici storici in sé, sia per quanto
modo da instaurare una vera e propria collaborazione tra i vari concerne il loro rapporto con l’ambiente, quindi con l’inqui-
enti coinvolti. La capacità di imparare di una comunità è forte- namento e con le acque marine su cui il sito si affaccia; la pro-
mente connessa alla robustezza del sistema a cui appartiene, gettazione e l’installazione di un sistema di monitoraggio con-
intesa come abilità di preservare le proprie funzioni anche se vit- trollato in modalità remota, che concorra contestualmente
tima di un evento stressante, ma è legata allo stesso tempo all’a- alla salvaguardia del patrimonio culturale e alla mitigazione
dattabilità del sistema stesso rispetto alle conseguenze di una del rischio, allarmando in tempo reale gli enti preposti alla
perturbazione: questa capacità di adattamento dipende da tutela e alla gestione dell’emergenza. Ancora, la creazione, in
diversi fattori, che vanno dalla flessibilità alla ridondanza, cioè la stretta collaborazione con la cittadinanza, di piani di mitiga-
presenza all’interno di un unico sistema di diversi elementi zione del rischio che tengano conto sia dei fattori naturali che
aventi le stesse funzioni finalizzate al mantenimento della possi- di quelli antropici, per agire in modo da limitare il coefficien-
bilità di innescare nuove connessioni nel caso in cui venga te di rischio a essi assegnato, compatibilmente con le neces-
meno una determinata componente; tutto questo senza ovvia- sità della vita cittadina; stilare un protocollo di intervento nel-
mente dimenticare la ricchezza di risorse, ossia una disponibilità l’emergenza, che individui vie di fuga e di accesso per i mezzi
di un’ampia gamma di esse e di abilità all’interno di un sistema di soccorso, in strade che devono essere mantenute libere da
tali da poter tendere al perfezionamento sia delle azioni volte automobili e oggetti di qualsiasi tipo – compresi articoli in
alla prevenzione che di quelle da effettuare in caso di emergen- vendita esposti dagli esercizi commerciali e tavoli di bar e
za, secondo i criteri di rapidità e efficienza. ristoranti –, e definisca punti di raccolta e addetti alla sicurez-
za delle persone e dei beni culturali. Si procederà a un percor-
1 Non sarebbe tempo che le strategie della resilienza venissero so di valorizzazione del territorio e delle opere d’arte caratte-
fatte proprie e adottate soprattutto da quelle città che in questi rizzato dal rispetto della conservazione dei beni e della leggi-
anni sono state investite da alluvioni o inondazioni (Genova,
Firenze, Massa, per fare soltanto i nomi di città richiamate bilità del loro profondo significato, grazie all’impiego di tec-
dalla cronaca)? nologie innovative legate soprattutto ai dispositivi mobili e


k 99 CBC:k 96 22/05/17 08:32 Pagina 25

Cultura per i Beni Culturali kermes


all’agevolazione del reperimento di informazioni sui siti e i ni con i luoghi pubblici, storici e religiosi, sono tutti aspetti da
loro componenti, anche attraverso ricostruzioni virtuali di tenere in considerazione in questo contesto, perché l’esistenza
realtà oggi molto mutate, sempre nel rispetto della qualità del- di un centro storico come di un sito culturale è legata alla pre-
l’informazione, che non deve commettere l’errore di tradire senza di persone che vi svolgono le proprie attività e vi si ricono-
l’autenticità di un’opera a scopi edonistici; quindi il migliora- scono come comunità.
mento dei servizi turistici, posposti alla valutazione dei possi- Assumere la prospettiva della complessità e della resilienza
bili stress che essi possono arrecare al patrimonio culturale, significa considerare parte del processo di sensibilizzazione
incentrato innanzi tutto sull’accessibilità completa ai siti e della cittadinanza e di intervento vero e proprio la componente
sulla loro fruibilità – anche da parte di portatori di handicap, dell’incertezza come fondamentale presupposto del processo di
bambini, anziani – e attuato, fra l’altro, tramite l’adattamento mitigazione del rischio.
della viabilità, delle aree di sosta, dei percorsi pedonali, alle Altrettanto determinante risulta l’introduzione di strumenti di
necessità di sicurezza e fruizione estetica e culturale dei visi- ultima generazione, indispensabili per avere un quadro comple-
tatori. to e dettagliato sia del tessuto storico della cittadella che del sito
La richiesta di innovazione e creatività, rintracciabile nella archeologico di Byblos, dispositivi di acquisizione quali droni e
componente di trasformabilità del sistema, può essere dunque laser scanner, attraverso i quali si otterrà una maggiore precisio-
soddisfatta tramite l’impiego di nuove tecnologie sia nell’ambito ne rispetto a un rilievo manuale, con l’acquisizione di immagini
della tutela del patrimonio culturale e mitigazione del rischio in ad alta risoluzione anche relative a elementi poco visibili o diffi-
esso riscontrato, che nel campo della fruibilità dello stesso patri- cilmente raggiungibili, e allo stesso tempo si avrà l’opportunità
monio: la realizzazione di una piattaforma multimediale per- di realizzare ricostruzioni in 3D degli edifici e dei reperti di tutta
metterebbe di integrare servizi utili alla cittadinanza e ai visitato- l’area dichiarata patrimonio dell’umanità: oltre che nella fase
ri relativi, da una parte alla determinazione e mitigazione del diagnostica, i dispositivi sarebbero dunque decisivi anche per
rischio attraverso operazioni di monitoraggio e iniziative di sup- quanto riguarda la piattaforma prima descritta, in cui vanno così
porto alla gestione dell’emergenza, dall’altra all’informazione a integrarsi diverse tipologie di informazioni, con differenti gradi
circa i contenuti culturali, l’accessibilità dei siti, la mobilità e i di accessibilità, dipendenti dai vari fruitori.
luoghi ricreativi o di ristoro nella città. Nuove tecnologie, dunque, per conservare, monitorare
Includendo nella piattaforma un database contenente la cata- costantemente, analizzare e comunicare; innovazione come
logazione delle opere d’arte presenti, lo stato di conservazione intervento non invasivo che contribuisca all’implementazione
dei siti e la valutazione del rischio in essi effettuata, sarebbe pos- della capacità del sistema di auto-organizzarsi, come agevola-
sibile porre in diretto collegamento le autorità e gli esperti prepo- zione alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio cultura-
sti alla gestione dell’emergenza con tali informazioni; inoltre, le, ma soprattutto come fondamentale supporto alla mitigazione
georeferenziando questi dati e quelli acquisibili tramite il costan- del rischio e gestione dell’emergenza.
te monitoraggio in remoto, gli addetti avrebbero a disposizione Dunque, una città resiliente è un sistema urbano in cui la tec-
in tempo reale, al momento dell’allarme, una serie di notizie nologia contribuisce all’adattamento ai cambiamenti improvvi-
determinanti per l’efficacia del loro intervento, come mappe si, ponendosi al servizio delle relazioni funzionali interne al
continuamente aggiornate con l’indicazione dei luoghi colpiti e sistema e non in contraddizione con le componenti preesistenti
dei siti di interesse culturale: allo stesso modo simili servizi e che nell’antica Byblos, nelle sue tradizioni, nell’incontro di
potrebbero essere resi ai cittadini e ai visitatori attraverso l’acces- culture diverse, non interromperebbe il corso della storia, ma
so tramite dispositivi mobili alla piattaforma, per motivi di sicu- potrebbe fare in modo che l’incertezza non metta in pericolo l’e-
rezza e per fornire loro informazioni sulle azioni da svolgere in sistenza di una culla della civiltà.
caso di necessità. Ma le potenzialità di un sistema di questo tipo
non si limitano all’ambito dell’emergenza: esso rappresenta una Quali azioni-orientamenti per la resilienza dei territori storici?
frontiera di miglioramento della conoscenza dei siti culturali e L’esperienza condotta sul campo a Byblos e nell’altro sito
dei servizi cittadini. patrimonio mondiale Unesco dell’umanità, Mtskheta in Geor-
Nella prospettiva della complessità, la dimensione sociale e gia, è servita a sperimentare e mettere a punto la metodologia
comunicativa del patrimonio culturale non può e non deve esse- per la realizzazione della mappa del rischio e della prevenzione
re scissa da quella puramente conservativa; ogni intervento, di programmata delle città in pericolo, per la guerra, per gli attacchi
qualsiasi entità, contribuisce al cambiamento dell’organizzazio- terroristici, per catastrofi naturali o anche semplicemente per
ne del sistema e per questo l’impiego delle nuove tecnologie l’incuria dell’uomo. Il concetto di resilienza, applicato a un con-
deve fare costante riferimento al criterio di non invasività, del testo archeologico e storico-artistico, si è dimostrato essenziale
rispetto dell’autenticità e del significato dell’opera o del sito e per consentire un trattamento metodologicamente uniforme
della compatibilità con gli elementi preesistenti, su tutti quello delle diverse problematiche in gioco e differenti per ogni sito che
rappresentato dalla comunità. si intende prendere in esame.
Un simile intervento sulla cittadella medievale e sul sito In questo modo le schede predisposte per Byblos e i relativi
archeologico di Byblos, quindi, dovrà essere concordato con la indici quantitativi del rischio possono essere immediatamente
cittadinanza che, oltre ad approvare un progetto per mezzo dei applicati in ogni contesto di interesse, tenendo in considerazio-
propri rappresentanti, potrebbe essere attivamente coinvolta nel ne – come suggeriva Urbani – non soltanto l’opera d’arte indivi-
percorso verso la costituzione di una città resiliente. Le proble- duale ma l’intero territorio di pertinenza, sia una città, sia un sito
matiche riscontrate durante il sopralluogo, le abitudini locali, lo archeologico, sia un distretto urbano o un ambiente naturale da
stato di conservazione dei reperti archeologici, la vocazione conservare e valorizzare.
comunicativa di un sito tanto importante per la storia dell’uma- Difatti, a partire dalle singole schede e dalle tabelle riassuntive –
nità, le esigenze turistiche ed economiche, il rapporto dei cittadi- di cui in questa sede si presentano alcuni esempi significativi relati-


k 99 CBC:k 96 22/05/17 08:32 Pagina 26

kermes Cultura per i Beni Culturali

vi a Byblos – è possibile estrarre informazioni e indicazioni utili per Segala P., Inseguitor di fantasmi. Riflessioni, divagazioni, ricordi e testi
una migliore conoscenza del territorio storico e quindi per la reda- divulgativi di tale “signor quasi”, che…, Firenze, Nardini, 2014.
zione di proposte e di progetti per la sua ottimale manutenzione Urbani G., a cura di, Problemi di conservazione, Atti della Commissione
programmata, nonché per una valorizzazione mirata che sfrutti per lo sviluppo tecnologico della conservazione dei beni culturali,
anche le moderne tecnologie informatiche di comunicazione. Bologna, Compositori, 1973.
Il nostro contributo si è fondato sulle intuizioni di Giovanni Urbani G., a cura di, Piano pilota per la conservazione programmata dei
Urbani, il cui magistero rimane riferimento imprescindibile beni culturali in Umbria,1975.
anche in questo XXI secolo. Urbani G., La protezione del patrimonio monumentale dal rischio sismi-
co, 1983.
Bibliografia essenziale Urbani G., Intorno al restauro, a cura di B. Zanardi, Milano, Skira, 2000.
Boschi R., Minelli C., Segala P., a cura di, Dopo Giovanni Urbani. Quale Zanardi B., Conservazione, restauro e tutela. 24 Dialoghi, Milano, Skira,
cultura per la durabilità del patrimonio dei territori storici?, “Kermes”, 1999.
Quaderni, Firenze, Nardini, 2014.

APPENDICE I
BYBLOS – CITTA’ MEDIEVALE ⸰ Identificazione di punti idonei al posizionamento di idranti o estintori
(già identificati)
Problematiche ⸰ Regolamentare l’esposizione della merce degli esercizi commer-
⸰ Presenza di tavoli di bar e ristoranti che ostruiscono il passaggio nelle ciali e l’occupazione del suolo pubblico
strade ⸰ Prevedere nelle adiacenze delle mura parcheggi riservati ai mezzi di
⸰ Presenza di tavoli e auto parcheggiate che ostruiscono i passaggi carrai soccorso e ai disabili
o di uscita dalle abitazioni ⸰ Istituzione di una zona a traffico limitato per alleggerire il traffico, con
⸰ Presenza di merce esposta che invade il passaggio in strada accesso consentito solo ai residenti e ai commercianti per carico e
⸰ Automobili parcheggiate che ostruiscono il passaggio scarico
⸰ Traffico troppo denso ⸰ Riservare il parcheggio in zona porto ai residenti, con una zona riser-
⸰ Mancanza di estintori e idranti lungo le strade vata ai mezzi di soccorso
⸰ Utilizzo di bombole di gas ⸰ Creare aree di parcheggio dedicate ai turisti adiacenti alle mura
⸰ Forte presenza di strutture in legno infiammabili (tettoie, porte, cancelli) ⸰ Creare un servizio di navette elettriche dedicate a disabili e persone
⸰ Presenza di attività commerciali a rischio: librerie, negozio di spezie, con difficoltà motorie
negozi di abbigliamento e stoffe anche sintetiche (esposte, anche appe- ⸰ Creare servizi igienici nel centro storico, nel sito archeologico e nei
se, alle tettoie di legno) parcheggi. Inserire nei parcheggi una mappa della città e un punto
informazioni
Suggerimenti ⸰ Creare un punto informazioni turistico esterno alle mura nelle vici-
⸰ Identificare una via di fuga per la popolazione, indicata tramite apposi- nanze di una porta, in modo da creare un percorso preferenziale per i
ta segnaletica e corredata di numeri utili e informazioni base sulle turisti
norme di comportamento ⸰ Posizionare segnaletica che indichi i luoghi turistici (es. sito archeolo-
⸰ Identificare un punto di raccolta per la popolazione fuori dalla città gico, chiesa di S. Giovanni, porto...)
medievale (es. all’inizio delle mura traianee, nello spiazzo adiacente ⸰ Posizionare cestini (con portacenere) della nettezza urbana lungo le
alla Pizzeria Napoli) strade, soprattutto nei pressi delle attività di ristorazione e dei siti sto-
⸰ Identificare i percorsi per i mezzi di soccorso e pronto intervento, sgombe- rici
rando se necessario la strada da eventuali tavoli o merce esposta ⸰ Migliorare la rete di canali di scolo creando continuità
⸰ Predisporre un calendario di esercitazioni periodiche, in accordo con i ⸰ Migliorare rete fognaria
gestori delle attività commerciali, per garantire l’efficacia e l’efficienza ⸰ Creare un programma di monitoraggio degli impianti idrici, fognari,
delle operazioni di soccorso elettrici e del gas
⸰ Posizionare segnaletica d’emergenza lungo le strade e all’interno delle ⸰ Creare un programma di monitoraggio delle costruzioni edili in
aree pubbliche e private modo da far rispettare con attenzione il piano urbanistico, e
⸰ Installare sirene di allarme acustico pubblico in zone strategiche, colle- demolire le strutture non a norma dopo il sequestro; questo è utile
gato alle centrali di polizia che si occupano della vigilanza per preservare sia il centro storico che il paesaggio
⸰ Organizzare un calendario di corsi periodici di formazione del persona-
le militare e civile addetto alla gestione dell’emergenza, con individua- Chiesa Crociata di San Giovanni
zione di responsabili con il compito di formare e gestire le squadre di ⸰ Accesso posteriore intralciato dalle automobili
pronto intervento precedentemente individuate ⸰ Rampa per disabili presente all’ingresso principale
⸰ Organizzare un calendario di corsi periodici di formazione e sensibiliz- ⸰ Infestazione vegetali
zazione della popolazione, per esempio nelle scuole e per i dipenden- ⸰ Tutti i portali in legno
ti pubblici, nei confronti della tutela del patrimonio storico e ambienta- ⸰ Motivo decorativo della parte posteriore con elementi a sezione
le e per garantire il corretto comportamento in caso d’emergenza circolare (vedi fortezza crociata nel sito archeologico)
(organizzabile nel centro culturale) ⸰ Portale posteriore: rifacimento stipiti
⸰ Realizzare una brochure con le norme elementari di sicurezza da seguire, infor- ⸰ I tre archi della loggia presentano ognuno differenti motivi decora-
mazioni sui punti di raccolta, numeri utili, nomi delle persone responsabili da tivi
fornire ad esempio nel centro culturale, nei luoghi pubblici, al punto informati- ⸰ Non presenti indicazioni di orari d’apertura e chiusura
vo, all’ingresso del parco archeologico, ecc. ⸰ Non presenti indicazioni di carattere storico e/o artistico
⸰ Posizionare in punti strategici (es. piazza all’ingresso del parco archeologico) ⸰ Presenza di mosaico pavimentale nel giardino adiacente alla chie-
mappe della città medievale con l’identificazione della posizione esatta e delle sa, privo di spiegazioni storico artistiche e di protezioni dagli ele-
vie di fuga, corredate dei numeri utili in caso d’emergenza menti atmosferici, ma protetto da recinzione
k 99 CBC:k 96 22/05/17 08:32 Pagina 27

Cultura per i Beni Culturali kermes


APPENDICE II

BYBLOS – SITO ARCHEOLOGICO


Rischi per il sito ⸰ Presenza di resti di decorazione
⸰ Incendio a causa della vegetazione infestante ⸰ Graffiti e iscrizioni soprattutto sulle porte in ferro
⸰ Incendio a causa della mancanza di posacenere o aree dedicate ai fumatori ⸰ Tamponatura di una larga apertura a volta a sinistra
⸰ Erosione della costa a causa di venti, che portano la sabbia, e mare ⸰ Pietre di costruzione ammassate alla parete
⸰ No evidenti problemi in caso di sisma ⸰ Rifiuti
⸰ Attentato terroristico: i luoghi di culto circostanti possono essere obiettivi ⸰ Corrimano e scala in legno nel collegamento tra locali
⸰ Il perimetro esterno non è ben circoscritto né sorvegliato: possibilità di ⸰ Nella parte alta, mancanza di balaustra
accesso da parte di personale non autorizzato ⸰ Tamponatura recente della parete della fortezza
⸰ L’accesso alla scala che porta al piano inferiore è chiuso da un pezzo
Rischi per i visitatori dell’antica rotaia: sostituire con cancello
⸰ Alcune zone pericolose mancano di misure di sicurezza di base, quali ⸰ Il lato est è particolarmente infestato
cancelli, ringhiere ⸰ Spaccato di una muratura documentato con foto per identificare la tec-
⸰ Nella zona delle tombe reali sono presenti diversi scavi non segnalati nica costruttiva; un pannello potrebbe descriverla
⸰ In alcune zone i sentieri sono impervi e i percorsi pericolosi ⸰ Prelevamento del campione n. 3: torretta restaurata con cemento a vista
⸰ Mancanza di segnaletica che indichi un percorso di visita: rischio di per- ⸰ Presenza di diversi materiali di costruzione
dersi ⸰ Notevoli fenomeni di erosione documentati da fotografie
⸰ Resti di decorazione scultorea a terra
Suggerimenti ⸰ Visibili danni storici causati dalle guerre (colpi di cannone...): un pan-
⸰ Poiché il sito è interamente sotto il sole, è consigliabile l’inserimento di nello potrebbe spiegare gli eventi
aree di sosta ombreggiate ⸰ Arco tamponato
⸰ Miglioramento delle informazioni storiche lungo il percorso (alcuni cartel- ⸰ Restauro importante: tamponature
loni sono illeggibili), anche tramite codice QR o audioguide ⸰ Mancanza della protezione sul lato destro
⸰ Inserimento di un percorso di visita ben segnalato ⸰ Sala allestita con informazioni importanti sulla storia del sito, sugli scavi
⸰ Segnalare adeguatamente i servizi igienici e migliorarli e interessanti approfondimenti sull’alfabeto fenicio; potrebbe ospitare
⸰ Proposta: costituzione di un percorso di visita interattivo utilizzando il mate- un’esposizione virtuale degli oggetti conservati a Beirut
riale della ferrovia usata per gli scavi archeologici del secolo scorso, integra- ⸰ Esterno: fossato con seconda fascia di mura difensiva
bile con le nuove tecnologie (audio guida e app su iOS e Android), utile ⸰ Porta in ferro da zincare o sostituire
soprattutto per i visitatori disabili, con problemi motori e bambini. In questo ⸰ Presenza di molteplici restauri
modo si rimuovono dal percorso materiali potenzialmente pericolosi, utiliz- ⸰ La tecnica della costruzione della roccaforte sembra migliore di quella
zabili invece per la valorizzazione delle mura
⸰ Proposta: costituzione di un museo di archeologia industriale utilizzando ⸰ Seconda porta in ferro con decorazione sulla lunetta
il materiale della ferrovia usata dagli scavi e restaurando le indicazioni ⸰ Lato esterno n. 6: elementi a sezione circolare e decorazioni scultoree
turistiche d’epoca sul basamento
⸰ Proposta: su esempio dell’area dedicata alla storia del sito e alla storia
dell’alfabeto fonetico, costituire un’area dedicata alla ricostruzione vir- Percorso 33-34
tuale diacronica di un “museo” degli oggetti rinvenuti durante gli scavi e ⸰ Elementi decorativi scultorei a terra
ora conservati al Museo Nazionale di Beirut; una riproduzione fotografi- ⸰ Materiale di reimpiego nella muratura
ca di ogni oggetto potrebbe essere collocata lungo il percorso di visita nel ⸰ Presenza di tubi idrici: possono essere utilizzati per costituire un
luogo del ritrovamento impianto di sicurezza?
⸰ Proposta: utilizzo del teatro romano come auditorium all’aperto per ⸰ Area con detriti e materiale vario: una volta ripulita, potrebbe ospitare
manifestazioni culturali (concerti, opere...) oppure per la proiezione di pannelli didattici
filmati didattici dedicati alla storia del sito
⸰ Manutenzione dell’intero sito: eliminazione della vegetazione infestante Ninfeo romano
mediante la costituzione di un calendario di inerventi di manutenzione. ⸰ Pannello esplicativo presente, ma non del tutto leggibile
⸰ Posizionamento di posacenere in corrispondenza dei cestini di rifiuti, o ⸰ Presenza di sterpaglia secca che aggrava il rischio incendio
identificazione di aree dedicate ai fumatori ⸰ Diverse integrazioni in cemento
⸰ Prevedere un magazzino per i materiali a uso manutentivo
⸰ Prevedere un percorso preferenziale in caso di necessità di evacuazione, Area persiana
segnalato con apposita segnaletica, e identificare e segnalare le vie di ⸰ Ingresso: pozzo di forma circolare nel terreno: possibile saggio di scavi
fuga (areazione della camera mortuaria). In ogni caso, da proteggere
⸰ Identificare un possibile accesso secondario per i mezzi di pronto inter- ⸰ La vegetazione impedisce la visione dello scavo della tomba
vento (esempio: varco sul lato nord-ovest, n. 35) ⸰ Prelevamento campione n. 1, malta: o stratificazione lasciata in vista
⸰ Messa in sicurezza di cavi elettrici e centraline dagli archeologi, o roccia con sedimentazione su cui è stata costruita la
⸰ Prevedere il collocamento di idranti dove se ne ravvisi la possibilità, in roccaforte
base all’accesso alle fonti idriche ⸰ Prelevamento campione n. 2, campione delle mura persiane
⸰ Miglioramento della sorveglianza anche video al perimetro ⸰ Presenza di resti della ferrovia con data (1865) e nome della ditta
costruttrice (Decauville Courbeil)
Castello crociato ⸰ Presenza di fori nella muratura: probabili incastri per perni (per elemen-
⸰ Ingresso con copertura in assi di legno disconnesse ti decorativi?)
⸰ Vano laterale destro, con cavi e detriti ⸰ Contrafforte o scarpata di epoca apparentemente successiva per
⸰ Corridoio con cavi rafforzare le mura. In angolo, decorazione scultorea a forma di leone
⸰ Interventi di restauro recenti

continua a p. 28
k 99 CBC:k 96 22/05/17 08:32 Pagina 28

kermes Cultura per i Beni Culturali

Area persiana
⸰ Ingresso: pozzo di forma circolare nel terreno: possibile saggio di scavi (area- ⸰ Proposta: utilizzare reti di contenimento e materiali di consolidamento per
zione della camera mortuaria). In ogni caso, da proteggere arginare l’erosione
⸰ La vegetazione impedisce la visione dello scavo della tomba ⸰ Costruzione circolare?
⸰ Prelevamento campione n. 1, malta: o stratificazione lasciata in vista dagli
archeologi, o roccia con sedimentazione su cui è stata costruita la roccaforte Grande residenza (già sede della missione archeologica francese)
⸰ Prelevamento campione n. 2, campione delle mura persiane ⸰ Tamponature di un edificio preesistente
⸰ Presenza di resti della ferrovia con data (1865) e nome della ditta costruttrice ⸰ Necessità di protezione, soprattutto delle scale e del lato verso il mare
(Decauville Courbeil) ⸰ Possibile riuso per attività didattiche o di ristoro
⸰ Presenza di fori nella muratura: probabile incastri per perni (per elementi
decorativi?) Sorgente
⸰ Contrafforte o scarpata di epoca apparentemente successiva per rafforzare le ⸰ Protezione tramite recinzioni
mura In angolo, decorazione scultorea a forma di leone ⸰ Presenza di pannelli didattici esaustivi

tempio fenicio degli obelischi Area teatro romano e tombe reali fenicie
⸰ Spostato dagli archeologi per procedere agli scavi della zona fenicia Palma ⸰ Presenza numerosi elementi decorativi a terra
⸰ Ben recintato: manutenzione della recinzione in ferro ⸰ Presenza di sarcofagi, da monitorare per evitare detriti e sporcizia
⸰ Presenza di pannello esplicativo ⸰ La maggior parte delle tombe ipogee è protetta da recinzione; completare la
⸰ Possibilità di creare un’area di sosta nell’area libera adiacente protezione delle rimanenti
⸰ Segnalare i punti di pericolo
tempio a “L” ⸰ Presenza di pannello informativo
⸰ Pavimentazione sconnessa, di difficile accesso ⸰ Unica tomba visitabile: proteggere l’accesso tramite cancello e/o sorve-
⸰ Presenza di pannello esplicativo gliante
⸰ Percorso dal tempio a L al mare: il sentiero è interrotto (da segnalare o siste- ⸰ Illuminare il percorso sotterraneo
mare) recinzione verso il mare da fortificare e dotare di videosorveglianza ⸰ Consentire tramite una scala l’accesso all’area inferiore, ma proteggere il sar-
⸰ Scogliera invasa dai detriti cofago dagli atti vandalici
⸰ Manutenzione del sarcofago, ricoperto di infestanti

APPENDICE III

BYBLOS – MAPPA GENERALE DEL RISCHIO SCALE DEL RISCHIO (valore massimo 45)

Continuo ricambio di presenze: per la parte archeologica soprattutto visitatori PROBABILItà DI DISAStRO
stranieri e turisti, per la parte medievale invece abitanti della zona che passa- Valori Descrizione
no a Byblos il fine settimana. Il traffico si concentra lungo l’asse della strada 0 Impossibile
romana e poi si distribuisce nella città; anche nella città medievale il traffico è 1 Bassa probabilità
però intenso e non ci sono limitazioni né di accesso né di parcheggio. Il servi- 2 Media probabilità
zio di navette elettriche previsto per servire il centro storico non è sufficiente. 3 Alta probabilità
Servono indicazioni precise sugli standard di sicurezza, in base anche alla
legislazione locale; indicazioni sui presidi, sui depositi di stoccaggio. Identifi- VuLNERABILItà DEL BENE CuLtuRALE
cazione di una via preferenziale all’interno della città per i mezzi di pronto Valori Descrizione
intervento. 0 Nessun danno
1 Nessun danno significativo
Fuoco
2 Nessun danno esteso
Identificazione delle criticità (passaggi stretti, vie di fuga, vie di accesso...)
3 Danno esteso
Piano del traffico strutturato Identificare attività critiche (librerie...) e map-
4 Perdita parziale del bene
parle Identificare gli standard per i privati: regolamentare l’uso di suolo
5 Perdita totale del bene
pubblico, di fiamme libere, la manipolazione di certi materiali. Dare pre-
scrizioni sui requisiti di sicurezza. Identificare i depositi di materiale
IMPORtANzA CuLtuRALE
infiammabile e i luoghi in cui poter porre depositi di stoccaggio da usare
in caso di emergenza Valori Descrizione
0 Nessun impatto sulla fruibilità
Dissesti idrogeologici 1 Leggibilità leggermente compromessa
È una zona bassa di raccolta delle acque, e c’è un torrente: chiedere 2 Leggibilità solo parziale
documentazione per rischio alluvione. Il rischio di frana può essere argi- 3 Illeggibilità totale
nato con l’uso di barriere di contenimento
Mare
A lungo termine: crescita del livello del mare, erosione del terreno.
Rischio tsunami improvviso a causa della faglia sotto il Mediterraneo. Le
costruzioni sono sul mare
Sisma
È zona sismica. Possibile azione combinata con lo tsunami



Potrebbero piacerti anche