1
Per le procedure avviate entro la data del 31/12/2021, in relazione a quanto disposto dall’art.1 della L.120/2020 :
“ 1. Al fine di incentivare gli investimenti pubblici nel settore delle infrastrutture e dei servizi pubblici, nonché al fine di far fronte
alle ricadute economiche negative a seguito delle misure di contenimento e dell’emergenza sanitaria globale del COVID-19, in
deroga agli articoli 36, comma 2, e 157, comma 2, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante Codice dei contratti
pubblici, si applicano le procedure di affidamento di cui ai commi 2, 3 e 4, qualora la determina a contrarre o altro atto di avvio
del procedimento equivalente sia adottato entro il 31 dicembre 2021. In tali casi, salve le ipotesi in cui la procedura sia sospesa
per effetto di provvedimenti dell’autorità giudiziaria, l’aggiudicazione o l’individuazione definitiva del contraente avviene entro il
termine di due mesi dalla data di adozione dell’atto di avvio del procedimento, aumentati a quattro mesi nei casi di cui al comma
2, lettera b). Il mancato rispetto dei termini di cui al secondo periodo, la mancata tempestiva stipulazione del contratto e il tardivo
avvio dell’esecuzione dello stesso possono essere valutati ai fini della responsabilità del responsabile unico del procedimento per
danno erariale e, qualora imputabili all’operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell’operatore dalla procedura o di
risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla stazione appaltante e opera di diritto.
”2. Fermo quanto previsto dagli articoli 37 e 38 del decreto legislativo n. 50 del 2016, le stazioni appaltanti procedono
all’affidamento delle attività di esecuzione di lavori, servizi e forniture, nonché dei servizi di ingegneria e architettura, inclusa
l’attività di progettazione, di importo inferiore alle soglie di cui all’articolo 35 del decreto legislativo n. 50 del 2016 secondo le
seguenti modalità:
a) affidamento diretto per lavori di importo inferiore a 150.000 euro e per servizi e forniture, ivi compresi i servizi di
ingegneria e architettura e l’attività di progettazione, di importo inferiore a 75.000 euro;
b) procedura negoziata, senza bando, di cui all’articolo 63 del decreto legislativo n. 50 del 2016, previa consultazione di
almeno cinque operatori economici, ove esistenti, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, che tenga conto anche
di una diversa dislocazione territoriale delle imprese invitate, individuati in base ad indagini di mercato o tramite elenchi di
operatori economici, per l’affidamento di servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l’attività di
progettazione, di importo pari o superiore a 75.000 euro e fino alle soglie di cui all’articolo 35 del decreto legislativo n. 50
del 2016…”.
Il presente schema costituisce una guida alla redazione dell’avviso esplorativo per manifestazioni di interesse all’affidamento di SAI con procedura negoziata
Pag. 1 di 6
Modello aggiornato ad Ottobre 2020
TOTALE
L’affidamento del servizio richiesto comprende le prestazioni riportate nello schema di calcolo dell’importo
a base di gara e nel progetto del servizio, allegati al presente documento.
2
Si ricorda che: 1) ai sensi dell’articolo 8 del DM 17-6-2016, “gradi di complessità maggiore qualificano anche per opere di
complessità inferiore all'interno della stessa categoria d'opera”; 2) nel caso di incertezze nella comparazione di classi e categorie
di cui al del DM 17-6-2016, rispetto alle classificazioni precedenti, prevale il contenuto oggettivo della prestazione professionale,
in relazione all’identificazione delle opere.
Si osserva peraltro che l’ANAC, riprendendo il principio introdotto dal citato articolo 8, con le Linee Guida n. 1 sui S.A.I., approvate
con delibera n. 973/2016 (Capitolo V – paragrafo 1,) precisa che: “Ai fini della qualificazione, nell’ambito della stessa categoria
edilizia, le attività svolte per opere analoghe a quelle oggetto dei servizi da affidare (non necessariamente di identica destinazione
funzionale) sono da ritenersi idonee a comprovare i requisiti quando il grado di complessità sia almeno pari a quello dei servizi da
affidare. Esemplificando, l’aver svolto servizi tecnici per la realizzazione di ospedali (E.10), caratterizzati dal grado di complessità
pari a 1,20, può ritenersi idoneo a comprovare requisiti per servizi tecnici caratterizzati da pari complessità, quali quelli per la
realizzazione di tribunali (E.16), o da minore complessità, quali quelli per la realizzazione di scuole (E.09 con grado di complessità
pari a 1,15). Tale criterio è confermato dall’art. 8 del D.M. 17 giugno 2016, ove afferma che “gradi di complessità maggiore
qualificano anche per opere di complessità inferiore all’interno della stessa categoria d’opera”.
Infine, L’ANAC con il successivo Cap. V paragrafo 2 delle stesse Linee Guida, precisa che: “2. In relazione alla comparazione, ai fini
della dimostrazione dei requisiti, tra le attuali classificazioni e quelle della l. 143/1949, si indica alle stazioni appaltanti di evitare
interpretazioni eccessivamente formali che possano determinare ingiustificate restrizioni alla partecipazione alle gare. In
particolare, per le opere di edilizia ospedaliera, identificate dal d.m. 17 giugno 2016, nella categoria E.10, deve essere indicata la
corrispondenza con le opere precedentemente classificate dalla l. 143/1949 quali I/d (alla quale erano ascrivibili in genere tutti gli
edifici di rilevante importanza tecnica ed architettonica); si osserva, invece, come, in base alla classificazione di cui alla tabella
dell’art. 14 della l. 143/1949 gli ospedali risultassero riconducibili anche alla classe e categoria I/c, con una valutazione circa la
complessità delle opere da ritenersi da tempo superata.”
Il presente schema costituisce una guida alla redazione dell’avviso esplorativo per manifestazioni di interesse all’affidamento di SAI con procedura negoziata
Pag. 2 di 6
Modello aggiornato ad Ottobre 2020
1.2. L’importo a base di gara, IVA esclusa è pari a € _________________, diconsi (euro
_______________________________), IVA esclusa.
1.4. Il pagamento del corrispettivo della prestazione oggetto dell’appalto verrà effettuato nel rispetto dei
termini previsti dal D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231 e secondo le modalità riportate nell’allegato schema
di contratto. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui
all’articolo 3 della L. 13 agosto 2010, n. 136.
3. INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
Per le informazioni seguenti, si rimanda a quanto prescritto dal punto 5 del disciplinare di gara allegato:
a) modalità di verifica dei requisiti di partecipazione alla gara (5.1);
b) presa visione della documentazione di gara ed effettuazione del sopralluogo (5.2).
3.1 CHIARIMENTI
È possibile, da parte dei soggetti che intendono produrre la manifestazione d’interesse per la
partecipazione alla successiva gara, acquisire chiarimenti in ordine alla presente procedura, mediante la
proposizione di quesiti scritti da inoltrare al Responsabile del Procedimento, all’indirizzo
email__________________ entro e non oltre il giorno ___________, ore ___________.
Le richieste di chiarimenti dovranno essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Le risposte a tutte
le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno ______________ giorni prima della scadenza
del termine fissato per la presentazione delle manifestazioni di interesse. Non saranno fornite risposte ai
quesiti pervenuti successivamente al termine indicato.
La Stazione Appaltante pubblicherà, in forma anonima, le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali
ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura, sul proprio sito internet:
___________________________.
Il presente schema costituisce una guida alla redazione dell’avviso esplorativo per manifestazioni di interesse all’affidamento di SAI con procedura negoziata
Pag. 3 di 6
Modello aggiornato ad Ottobre 2020
Pag. 4 di 6
Modello aggiornato ad Ottobre 2020
d.2) l'indirizzo di posta elettronica certificata o strumento analogo se residente in uno degli Stati
membri dell’Unione Europea.
Il presente schema costituisce una guida alla redazione dell’avviso esplorativo per manifestazioni di interesse all’affidamento di SAI con procedura negoziata
Pag. 5 di 6
Modello aggiornato ad Ottobre 2020
[Oppure] si procederà al successivo affidamento, previa valutazione di almeno cinque operatori economici,
anche in presenza di una sola manifestazione di interesse.
L'elenco degli operatori economici che hanno presentato richiesta di invito e l'elenco degli operatori
economici effettivamente ammessi alla successiva procedura di affidamento ed i relativi verbali sono
riservati; il diritto di accesso a tali atti è differito a data successiva alla scadenza del termine per la
presentazione delle offerte alla procedura di affidamento.
7. PUBBLICAZIONE DELL’AVVISO
Il presente avviso, nel rispetto di quanto previsto dagli articoli 71,72,73 del D.Lgs. 50/2016, sarà:
pubblicato sul profilo del soggetto banditore (http//www______________________)
trasmesso al MIT, per la pubblicazione sul sito web: www.serviziocontrattipubblici.it;
trasmesso all’ANAC, per la pubblicazione sulla piattaforma digitale dei bandi di gara, istituita presso la
stessa Autorità.
Il presente schema costituisce una guida alla redazione dell’avviso esplorativo per manifestazioni di interesse all’affidamento di SAI con procedura negoziata
Pag. 6 di 6