Mooney S.p.A.
Mooney Servizi S.p.A.
Via Privata Nino Bonnet 6/A
20154 Milano
www.mooneygroup.it
Gentile Cliente,
questo documento ha l’obiettivo di rendere note le caratteristiche del sistema attraverso cui
Mooney S.p.A. (di seguito solo Mooney) eroga il servizio di Firma Elettronica Avanzata
(FEA), atte a garantire il rispetto di quanto prescritto dall’art. 56 comma 1 del DPCM
22.02.2013, nonché di specificare le caratteristiche delle tecnologie utilizzate per
l’erogazione del citato servizio.
Per ogni maggior dettaglio Ti invitiamo a prendere visione del Manuale Operativo
FEA, reperibile all’Indirizzo https://my.mooney.it/FEA
Mooney ha infatti scelto di proporre, in via facoltativa, ai propri Clienti, l'utilizzo di una
tecnologia digitale innovativa per velocizzare e migliorare l'efficienza della sottoscrizione
dei documenti, rendendo l’operazione più sicura ed eliminando nel corso del tempo l’uso
della carta.
Tale sottoscrizione avviene mediante l’utilizzo di un sistema di Firma Elettronica
Avanzata (di seguito FEA) in modalità remota, che consiste in un processo nel quale il
firmatario viene identificato dal servizio e autorizza l’apposizione della firma mediante un
meccanismo di sicurezza che permette di sottoscrivere validamente documenti che, sul
piano giuridico e probatorio, hanno la stessa efficacia delle scritture private (art. 21.2
CAD e art. 2702 Cod. Civ.). Conclusa l’operazione di sottoscrizione, viene avviato il processo
di conservazione del documento informatico sottoscritto, conformemente anche in questo
caso alla normativa vigente.
Per consentire questa operatività, in accordo con la normativa vigente, Mooney ha
predisposto un processo che risponde al Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i.-
Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), alle Regole Tecniche emanate il 22
febbraio 2013 con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, al Regolamento UE
910/2014 del 23 luglio 2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio (Regolamento
eIDAS). In particolare, come dettagliato nel Manuale Operativo FEA, la soluzione
realizzata garantisce:
Mooney S.p.A.
Società con socio unico, soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Mooney Group S.p.A. | Iscritta al n.6 dell’Albo degli Istituti di Moneta Elettronica di cui art. 114-
quater del D. Lgs. 385/1993 con codice meccanografico n. 32532 | Capitale sociale: Euro 86.658.331,00 i.v. - REA di Milano: 2572927
Codice fiscale, P.IVA e n.ro iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano, Monza-Brianza, Lodi - Sezione ordinaria: 06529501006
Sede legale: Via Privata Nino Bonnet 6/A - 20154 - Milano - T. 02.91673001 - PEC: mooney@pec.mooney.it
Dati per fatturazione: Partita IVA del SISAL GROUP GRUPPO IVA: 10541150966 | Codice destinatario per fatturazione elettronica: A4707H7
Mooney S.p.A.
Società con socio unico, soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Mooney Group S.p.A. | Iscritta al n.6 dell’Albo degli Istituti di Moneta Elettronica di cui art. 114-
quater del D. Lgs. 385/1993 con codice meccanografico n. 32532 | Capitale sociale: Euro 86.658.331,00 i.v. - REA di Milano: 2572927
Codice fiscale, P.IVA e n.ro iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano, Monza-Brianza, Lodi - Sezione ordinaria: 06529501006
Sede legale: Via Privata Nino Bonnet 6/A - 20154 - Milano - T. 02.91673001 - PEC: mooney@pec.mooney.it
Dati per fatturazione: Partita IVA del SISAL GROUP GRUPPO IVA: 10541150966 | Codice destinatario per fatturazione elettronica: A4707H7
Attivazione del servizio. Per utilizzare il servizio di FEA con OTP il richiedente, dopo avere
visualizzato le presenti termini e condizioni del servizio, dovrà accettare il presente servizio,
mediante sottoscrizione, già in formato elettronico, di specifico documento di accettazione
del servizio. Tale sottoscrizione avverrà mediante inoltro di OTP su supporto previamente
verificato e, quindi, collegato in maniera univoca all’utente.
Mooney S.p.A.
Società con socio unico, soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Mooney Group S.p.A. | Iscritta al n.6 dell’Albo degli Istituti di Moneta Elettronica di cui art. 114-
quater del D. Lgs. 385/1993 con codice meccanografico n. 32532 | Capitale sociale: Euro 86.658.331,00 i.v. - REA di Milano: 2572927
Codice fiscale, P.IVA e n.ro iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano, Monza-Brianza, Lodi - Sezione ordinaria: 06529501006
Sede legale: Via Privata Nino Bonnet 6/A - 20154 - Milano - T. 02.91673001 - PEC: mooney@pec.mooney.it
Dati per fatturazione: Partita IVA del SISAL GROUP GRUPPO IVA: 10541150966 | Codice destinatario per fatturazione elettronica: A4707H7
Mooney S.p.A.
Società con socio unico, soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Mooney Group S.p.A. | Iscritta al n.6 dell’Albo degli Istituti di Moneta Elettronica di cui art. 114-
quater del D. Lgs. 385/1993 con codice meccanografico n. 32532 | Capitale sociale: Euro 86.658.331,00 i.v. - REA di Milano: 2572927
Codice fiscale, P.IVA e n.ro iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano, Monza-Brianza, Lodi - Sezione ordinaria: 06529501006
Sede legale: Via Privata Nino Bonnet 6/A - 20154 - Milano - T. 02.91673001 - PEC: mooney@pec.mooney.it
Dati per fatturazione: Partita IVA del SISAL GROUP GRUPPO IVA: 10541150966 | Codice destinatario per fatturazione elettronica: A4707H7
ORIGINE E TIPOLOGIA DATI TRATTATI. I Dati trattati sono quelli da Lei forniti al momento
della sottoscrizione del Contratto di Servizi con Mooney e confermati al momento di
attivazione del servizio di sottoscrizione con FEA con OTP, che ci permettono di
identificarLa per poterLe fornire il servizio richiesto. Si tratta di Dati “comuni” quali nome,
cognome, codice fiscale e partita iva, indirizzo, e-mail e telefono, documento di identità.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO. I Suoi Dati saranno utilizzati per le seguenti finalità:
• la stipula e l’esecuzione del contratto di fornitura del servizio di FEA OTP e per
le richieste di contatto e assistenza: i Dati dell'Interessato sono trattati per dar
corso alle attività preliminari e conseguenti alla richiesta di adesione al
servizio di FEA OTP, alla gestione delle richieste di contatto e assistenza.
La base giuridica che legittima il trattamento è l’esecuzione di un contratto in cui
l’Interessato è parte o di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso
• l’identificazione e connessione della firma al firmatario per adempiere agli
obblighi di legge (artt. 56 e 57 DPCM 22.02.2013) connessi al rapporto
contrattuale: i Dati dell'interessato sono trattati, fra gli altri, per, in
adempimento
La base giuridica che legittima il trattamento è l’adempimento di un obbligo legale al
quale è soggetto Mooney.
Mooney S.p.A.
Società con socio unico, soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Mooney Group S.p.A. | Iscritta al n.6 dell’Albo degli Istituti di Moneta Elettronica di cui art. 114-
quater del D. Lgs. 385/1993 con codice meccanografico n. 32532 | Capitale sociale: Euro 86.658.331,00 i.v. - REA di Milano: 2572927
Codice fiscale, P.IVA e n.ro iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano, Monza-Brianza, Lodi - Sezione ordinaria: 06529501006
Sede legale: Via Privata Nino Bonnet 6/A - 20154 - Milano - T. 02.91673001 - PEC: mooney@pec.mooney.it
Dati per fatturazione: Partita IVA del SISAL GROUP GRUPPO IVA: 10541150966 | Codice destinatario per fatturazione elettronica: A4707H7
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO. Il trattamento dei Suoi Dati, ivi compresa l’archiviazione,
avverrà mediante strumenti elettronici, con logiche correlate alle finalità per le quali
sono stati raccolti, come meglio dettagliato nel Manuale Operativo FEA. In ogni caso, le
modalità e gli strumenti utilizzati garantiscono la sicurezza e la riservatezza dei Dati
medesimi, attraverso l’adozione di misure adeguate atte a impedire l’alterazione, la
cancellazione, la distruzione, la divulgazione o l’accesso non autorizzato o il trattamento
non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. Mooney rimanda al Manuale
Operativo FEA, disponibile https://my.mooney.it/FEA, per la descrizione più dettagliata
del trattamento.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI. I Suoi Dati saranno conservati, per le finalità predette,
per tutta la durata di attivazione del servizio e, dal recesso dal servizio e/o dalla
cessazione del rapporto, per il tempo necessario a tutelare il legittimo interesse del
Titolare ad accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria, salvo vi sia altra
ragione prevalente tra cui: (i) obbligo di legge che impone un periodo di conservazione
più lungo; (ii) necessità di proroga dipendente da una pendenza giudiziaria. In via
indicativa, i Dati saranno conservati per 10 anni dal termine del rapporto contrattuale. I
Dati raccolti per l’attivazione del servizio, unitamente al documento di identità
rilasciato, saranno conservati per almeno 20 anni, in adempimento degli obblighi in tal
senso derivanti dalle norme applicabili in materia (D.P.C.M. del 22 febbraio 2013 e s.m.i.).
DESTINATARI DEI DATI. I Suoi Dati raccolti per il perseguimento delle finalità suindicate non
saranno diffusi, venduti o scambiati con soggetti terzi senza un’appropriata base legale. I
Suoi Dati possono essere comunicati a soggetti operanti in qualità di Titolari (ai sensi
dell’art. 4 comma 7 del GDPR) oppure trattati, per conto della Società, da soggetti
Mooney S.p.A.
Società con socio unico, soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Mooney Group S.p.A. | Iscritta al n.6 dell’Albo degli Istituti di Moneta Elettronica di cui art. 114-
quater del D. Lgs. 385/1993 con codice meccanografico n. 32532 | Capitale sociale: Euro 86.658.331,00 i.v. - REA di Milano: 2572927
Codice fiscale, P.IVA e n.ro iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano, Monza-Brianza, Lodi - Sezione ordinaria: 06529501006
Sede legale: Via Privata Nino Bonnet 6/A - 20154 - Milano - T. 02.91673001 - PEC: mooney@pec.mooney.it
Dati per fatturazione: Partita IVA del SISAL GROUP GRUPPO IVA: 10541150966 | Codice destinatario per fatturazione elettronica: A4707H7
I Suoi Dati potranno inoltre essere trattati, in relazione allo svolgimento delle mansioni
assegnate, dal personale della Società, ivi compresi gli stagisti e i lavoratori interinali, tutti
appositamente autorizzati al trattamento. I Dati, in ogni caso, non saranno oggetto di
diffusione e, pertanto, non saranno portati a conoscenza di soggetti indeterminati
Non è prevista la comunicazione dei Dati al di fuori del territorio dell’Unione Europea.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO.
Titolare del trattamento dei Dati è Mooney S.p.A. con sede legale in Milano, Via Privata
Nino Bonnet 6/A, cap 20154, P. IVA 06529501006, contattabile al seguente indirizzo
email privacy@pec.mooney.it
DPO.
Per contattare il DPO inviare la richiesta al seguente indirizzo email dpo@mooney.it
Mooney S.p.A.
Società con socio unico, soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Mooney Group S.p.A. | Iscritta al n.6 dell’Albo degli Istituti di Moneta Elettronica di cui art. 114-
quater del D. Lgs. 385/1993 con codice meccanografico n. 32532 | Capitale sociale: Euro 86.658.331,00 i.v. - REA di Milano: 2572927
Codice fiscale, P.IVA e n.ro iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano, Monza-Brianza, Lodi - Sezione ordinaria: 06529501006
Sede legale: Via Privata Nino Bonnet 6/A - 20154 - Milano - T. 02.91673001 - PEC: mooney@pec.mooney.it
Dati per fatturazione: Partita IVA del SISAL GROUP GRUPPO IVA: 10541150966 | Codice destinatario per fatturazione elettronica: A4707H7
RECLAMO AL GARANTE. Se Lei ritiene di aver subito una violazione dei diritti in materia di
protezione dei Dati personali, può proporre reclamo all’Autorità Garante competente a
norma dell’art. 77 Regolamento UE 679/2016. Il diritto di proporre reclamo non è
alternativo alla tutela giurisdizionale.
Mooney S.p.A.
Società con socio unico, soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Mooney Group S.p.A. | Iscritta al n.6 dell’Albo degli Istituti di Moneta Elettronica di cui art. 114-
quater del D. Lgs. 385/1993 con codice meccanografico n. 32532 | Capitale sociale: Euro 86.658.331,00 i.v. - REA di Milano: 2572927
Codice fiscale, P.IVA e n.ro iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano, Monza-Brianza, Lodi - Sezione ordinaria: 06529501006
Sede legale: Via Privata Nino Bonnet 6/A - 20154 - Milano - T. 02.91673001 - PEC: mooney@pec.mooney.it
Dati per fatturazione: Partita IVA del SISAL GROUP GRUPPO IVA: 10541150966 | Codice destinatario per fatturazione elettronica: A4707H7
Io sottoscritto _________________________________________________________________________________,
BOLLO ANDREA
email ______________________________________,
BOLLOANDREA@GMAIL.COM tel. ________________________________
3383394058
dopo aver letto e compreso i termini e le condizioni di utilizzo della soluzione di Firma
Elettronica Avanzata (FEA) con One Time Password (OTP) per la sottoscrizione dei
documenti relativi al mio rapporto con Mooney e l’Informativa privacy ivi compresa, con la
firma di questo modulo
Accetto
Le condizioni di utilizzo della soluzione di FEA con OTP proposta sin da questo documento
di accettazione, illustrate nella Informativa di cui sopra.
MEINA 04/11/2021
Luogo e Data, ________________________ ANDREA BOLLO
Firma, _____________________
Digitally signed by ANDREA BOLLO
Date: 2021-11-04 12:01:25+01:00
Mooney S.p.A.
Società con socio unico, soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Mooney Group S.p.A. | Iscritta al n.6 dell’Albo degli Istituti di Moneta Elettronica di cui art. 114-
quater del D. Lgs. 385/1993 con codice meccanografico n. 32532 | Capitale sociale: Euro 86.658.331,00 i.v. - REA di Milano: 2572927
Codice fiscale, P.IVA e n.ro iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano, Monza-Brianza, Lodi - Sezione ordinaria: 06529501006
Sede legale: Via Privata Nino Bonnet 6/A - 20154 - Milano - T. 02.91673001 - PEC: mooney@pec.mooney.it
Dati per fatturazione: Partita IVA del SISAL GROUP GRUPPO IVA: 10541150966 | Codice destinatario per fatturazione elettronica: A4707H7
Dati Contraente
il Sig./la Sig.ra BOLLO ANDREA
nato/a a BORGOMANERO 03/03/1971
3383394058 BOLLOANDREA@GMAIL.COM
Dati Esercizio
Attività principale
denominato TABACCHI EDICOLA
3383394058 0322217613
(“Esercizio Convenzionato”)
Tra
Mooney S.p.A., società con socio unico soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Mooney Group S.p.A., con sede
legale in Via Privata Nino Bonnet n. 6/A, 20154 Milano, n. di iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano, Codice Fiscale e
Partita IVA 06529501006, iscritta nell’Albo degli Istituti di Moneta Elettronica ex art. 114-quater D.lgs. n. 385/1993 al n. 6, in
persona dell’Amministratore Delegato, Dott. Emilio Petrone (“Mooney”)
Mooney Servizi S.p.A., società con socio unico soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Mooney Group S.p.A., con
sede legale in Milano, Via Privata Nino Bonnet n. 6/A, 20154 Milano, n. di iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano,
Codice Fiscale e Partita IVA. 10387150963, in persona dell’Amministratore Delegato, Dott. Emilio Petrone(“Mooney Servizi”)
– da una parte –
(congiuntamente, “Società”)
E
Il Sig./la Sig.ra BOLLO ANDREA (“Esercente”)
– dall’altra parte -
(collettivamente, “Parti”)
Premesso che
a) Mooney è un Istituto di Moneta Elettronica (IMEL) attivo nell’emissione, nella distribuzione e nel
rimborso di moneta elettronica - per come definita dal D.lgs. n. 385/1993 (“Testo Unico Bancario” o
“TUB”) - nonché nella prestazione di servizi di pagamento e delle relative attività e servizi accessori ai
2
sensi del TUB, interamente controllato da Mooney Group S.p.A. e iscritto al n. 6 dell’Albo degli Istituti di
Moneta Elettronica ai sensi dell’art. 114-quater del Testo Unico Bancario;
b) Mooney Servizi è una società attiva nella prestazione di servizi e nella commercializzazione di beni, sia
per conto proprio, sia per conto di terzi, a soggetti privati o pubbliche amministrazioni, nonché nella
fornitura dei beni e servizi complementari alla propria attività principale o a quella dei terzi per cui opera,
avvalendosi della propria struttura organizzativa e telematica o di quella di Mooney;
c) Le Società hanno stipulato uno o più accordi di collaborazione al fine di consentire l’erogazione di taluni
servizi di pagamento regolati e descritti nel presente contratto (rispettivamente, “Servizi di Pagamento”
e “Contratto”), nei rispettivi Contratti Applicativi (come di seguito definiti) e nell’ulteriore
documentazione tecnica fornita dalle Società, nonché di alcuni servizi di carattere commerciale e non
riservato regolati e descritti sempre nel Contratto, nei rispettivi Contratti Applicativi e nell’ulteriore
documentazione tecnica fornita dalle Società (“Servizi Commerciali” e, insieme ai Servizi di Pagamento,
“Servizi”);
d) Pertanto, le Società svolgono, fra l’altro, per il tramite di uno o più terminali di proprietà di Mooney
(“Terminale/i”), abilitati a operare, l’attività di prestazione dei Servizi;
e) Nell’ambito dell’attività descritta alle precedenti premesse c) e d), l’Esercente garantisce la disponibilità
di almeno un Terminale installato e attivo presso l’Esercizio Convenzionato e di una connessione a
internet funzionante e rispondente ai requisiti indicati dalle Società (secondo quanto previsto nel
Contratto), affinché siano offerti i Servizi, il tutto come descritto nel Contratto, nei Contratti Applicativi e
nella pertinente documentazione tecnica fornita dalle Società e senza che l’Esercente abbia alcun potere
discrezionale, essendo mero esecutore materiale delle operazioni relative ai Servizi di volta in volta
indicate dal Terminale e richieste dai Clienti (come di seguito definiti);
f) Le Società intendono ampliare la rete dei propri esercizi convenzionati e, a tal fine, si propongono di
estendere la funzionalità della propria rete telematica a nuovi esercizi commerciali dedicati alla
commercializzazione di beni e servizi vari e alla prestazione dei Servizi;
g) Con il Contratto, le Società offrono all’Esercente la massima flessibilità nella scelta del modello di
regolazione di tutte le operazioni di addebito e di accredito relative al complesso dei Servizi ritenuto più
opportuno, in quanto l’Esercente stesso è libero di optare per (i) il Modello Pre-pagato (come di seguito
definito), o (ii) il Modello Post-pagato (come di seguito definito), o (iii) il Modello Doppio (come di seguito
definito), ossia il modello di regolazione delle operazioni che unisce in un’unica formula le funzionalità
del Modello Post-pagato e del Modello Pre-pagato e che permette all’Esercente di variare la modalità di
regolazione applicabile alla totalità dei Servizi e/o a uno specifico Terminale, passando dal Modello Pre-
pagato al Modello Post-pagato e viceversa mediante apposita funzione presente sul Terminale, il tutto ai
termini e alle condizioni qui in appresso indicati;
h) L’Esercente dichiara di essere interessato a svolgere, presso l’Esercizio Convenzionato e secondo i termini
e le condizioni di cui al Contratto, la prestazione dei Servizi che verranno di volta in volta proposti dalle
Società e, consapevole delle responsabilità penali conseguenti al rilascio di dichiarazioni mendaci, ai sensi
e per gli effetti degli artt. 46 e 47 D.P.R n. 445/2000, dichiara, altresì, di essere in possesso di tutti i
requisiti, licenze e autorizzazioni necessarie per effettuare tali attività;
i) Lo svolgimento delle attività di cui alla precedente premessa c) potrebbe richiedere all’Esercente di
sottoscrivere ulteriori e specifici contratti (anche in aggiunta al Contratto e ai Contratti Applicativi) con
altre società del medesimo gruppo di appartenenza delle Società oppure con società terze;
j) I Servizi che potranno essere prestati presso l’Esercizio Convenzionato saranno solo quelli resi disponibili
sul/i Terminale/i dalle Società. L’Esercente è tenuto a rendere disponibili ai Clienti tutti i Servizi richiesti
3
dai Clienti stessi, che siano compresi nell’Offerta (come di seguito definita) tempo per tempo visibile sul/i
proprio/i Terminale/i; l’Offerta e l’Offerta Commerciale (come di seguito definita e come dettagliata
nell’Allegato 1 - Offerta Commerciale e prescelta dall’Esercente secondo il testo di comunicazione qui
accluso quale Allegato 2 - Modello Comunicazione di Scelta Modello e di Offerta Commerciale o di
Switch), a discrezione di Mooney ovvero di Mooney Servizi, potranno essere integrate, ridotte o
modificate nei contenuti, restando inteso che l’Esercente effettuerà le altre eventuali attività
espressamente richieste dalle Società, astenendosi da ogni ulteriore o diversa operatività in merito al
Terminale e/o ai Servizi;
k) L’Esercente è titolare di un conto di pagamento attivo presso Mooney (“Conto di Pagamento Mooney”)
oppure si impegna a concludere il relativo contratto con Mooney contestualmente alla sottoscrizione del
Contratto. L’Esercente può eventualmente essere titolare anche di un diverso conto corrente bancario
(“Conto Corrente Esercente” e, insieme al Conto di Pagamento Mooney, “Conto Esercente”), che
l’Esercente stesso può dedicare, affiancandolo al Conto di Pagamento Mooney, al regolamento delle
operazioni inerenti i Servizi e al pagamento dei relativi corrispettivi e canoni in relazione unicamente al
Modello Post-pagato e al Modello Doppio, in tale ultimo caso limitatamente alla sua componente Modello
Post-pagato;
l) L’Esercente prende atto e accetta che il Conto di Pagamento Mooney rappresenta una condizione
indispensabile per la sottoscrizione e l’esecuzione del Contratto e dei Contratti Applicativi, essendo
necessario per (i) l’erogazione e regolazione dei Servizi, (ii) l’adesione al Modello Doppio o al Modello
Pre-pagato e (iii) la fruizione del servizio di Acquiring e del servizio di Dashboard Liquidità (come di
seguito definiti) da parte dell’Esercente stesso, restando inteso che dal momento in cui Mooney sarà
autorizzata a prestare i relativi servizi di pagamento, il servizio Dashboard Liquidità potrà essere offerto
agli Esercenti anche indipendentemente dal Conto di Pagamento Mooney;
m) L’Esercente ha eventualmente già sottoscritto con Banca 5 S.p.A. (“Banca 5”) o, a seconda dei casi,
con Sisal S.p.A. anche un contratto di comodato relativo a un Terminale e alla relativa dotazione
tecnologica che è stato trasferito a Mooney (“Contratto di Comodato”);
n) In assenza del Contratto di Comodato o in aggiunta allo stesso (a scelta dell’Esercente), l’Esercente
sottoscrive contestualmente al Contratto un analogo contratto di comodato con Mooney secondo quanto
indicato dal seguente Allegato 3 - Servizi, Dotazione Tecnologica per l’Esercizio Convenzionato e
condizioni generali di comodato (che inoltre disciplina e regola anche la concessione in comodato di
ogni ulteriore dotazione tecnologica che venga fornita dalle Società all’Esercente ai sensi del Contratto,
come risultante dai relativi appositi verbali/bolle di consegna);
o) L’eventuale Contratto di Comodato originariamente sottoscritto dall’Esercente con Banca 5 o, a seconda
dei casi, con Sisal S.p.A. è pertanto valido ed efficace nei medesimi termini e alle medesime condizioni tra
l’Esercente e Mooney, restando inteso che, in caso di divergenza fra le disposizioni del Contratto e del
Contratto di Comodato, prevarranno le previsioni del Contratto (inclusi gli Allegati);
p) Le Parti si danno reciprocamente atto che la prestazione dei Servizi sarà disciplinata conformemente a
quanto di seguito disposto.
Tutto ciò premesso le Parti convengono e stipulano:
4
dalle Società) nel significato convenzionale di seguito indicato, salvo qualora non fosse diversamente
previsto:
Acquiring: significa l’insieme dei servizi che i soggetti autorizzati alla prestazione del
servizio di pagamento rientrante tra le attività definite dall’art. 1, comma 2,
lett. h-septies.1 n. 5 del TUB forniscono all’Esercente per permettere allo
stesso di accettare dai Clienti pagamenti attraverso carte di pagamento e
l’esecuzione del Contratto.
Allegati: significa i documenti allegati al Contratto: 1. Offerta Commerciale; 2. Modello
Comunicazione di Scelta Modello e di Offerta Commerciale o di Switch; 3.
Servizi, Dotazione Tecnologica per l’Esercizio Convenzionato e condizioni
generali di comodato; 4. Condizioni Economiche; 5. Informativa sul
trattamento dei dati personali; 6. Autocertificazione Esercente.
Cliente/i: significa il soggetto che acquista i, e/o fruisce dei, Servizi presso l’Esercizio
Convenzionato.
Conto di Pagamento Mooney: significa il conto di pagamento aperto presso Mooney, intestato
all’Esercente e indicato sopra, richiesto per (i) la sottoscrizione, attivazione ed
esecuzione del Contratto secondo quanto indicato nelle premesse k) e l) in
relazione al servizio di Acquiring e al servizio di Dashboard Liquidità, (ii)
l’erogazione dei Servizi nonché (iii) l’adesione al Modello Pre-pagato e al
Modello Doppio, restando inteso che, in assenza del Conto Corrente Esercente,
anche il Modello Post-pagato potrà essere applicato al Conto di Pagamento
Mooney attraverso la relativa procedura di addebito diretto (SDD) in essere
con Mooney. Il relativo estratto conto farà fede per tutti i relativi rapporti
dare/avere inerenti il Contratto da regolarsi secondo il Modello Pre-pagato o
il Modello Doppio (per la sua componente Modello Pre-pagato), fermo
restando quanto previsto in relazione ai Borderò (come di seguito definiti)
dall’art. 8 che segue per il Modello Post-pagato e per la componente Modello
Post-pagato all’interno del Modello Doppio (anche in assenza del Conto
Corrente Esercente). Eventuali contestazioni delle risultanze di cui all’estratto
conto, a pena di decadenza, dovranno essere formalizzate nei termini e con le
modalità indicati nel contratto di Conto di Pagamento Mooney.
Conto Corrente Esercente: significa l’eventuale conto corrente bancario, intestato all’Esercente e indicato
sopra, utilizzato dall’Esercente per l’esecuzione del Contratto secondo il
Modello Post-pagato o il Modello Doppio.
Conto Esercente: significa il Conto di Pagamento Mooney e/o il Conto Corrente Esercente (a
seconda dei casi).
Contratto: significa il presente accordo, comprensivo dei relativi Allegati.
Contratto Applicativo: significa ciascun singolo accordo tra Mooney e l’Esercente e/o Mooney Servizi
e l’Esercente che descrive ciascun Servizio, indica i compensi dell’Esercente
per il Servizio regolato da ciascun Contratto Applicativo e regola le condizioni
economiche da applicarsi al pubblico per ciascuna tipologia di Servizio
proposto dalle Società.
5
Contratto di Comodato: significa l’eventuale contratto di comodato originariamente sottoscritto
dall’Esercente con Banca 5 o, a seconda dei casi, con Sisal S.p.A. e trasferito a
Mooney.
Dashboard Liquidità: significa l’insieme dei servizi che i soggetti autorizzati alla prestazione dei
servizi di pagamento rientranti tra le attività definite dall’art. 1, comma 2, lett.
h-septies.1 n. 7 e n. 8 del TUB forniscono all’Esercente attraverso il Terminale
per permettere allo stesso di avere una visione complessiva della propria
liquidità e, conseguentemente, di alimentare il Conto Esercente, utilizzato per
la regolazione delle operazioni di addebito/accredito inerenti i Servizi.
Esercente: significa il soggetto sopra identificato che sottoscrive il Contratto in qualità di
titolare dell’Esercizio Convenzionato o di legale rappresentante della
(eventuale) società titolare dello stesso, restando inteso che nel caso in cui
l’Esercizio Convenzionato sia di titolarità di una persona giuridica, la stessa
sarà da considerarsi ricompresa nella definizione di “Esercente” di cui al
Contratto e sussisterà un vincolo di solidarietà passiva tra tali soggetti.
Esercizio Convenzionato: significa l’attività commerciale sopra individuata, di titolarità dell’Esercente,
presso cui è localizzato almeno un Terminale abilitato all’erogazione dei
Servizi ai sensi del Contratto.
Modelli significa il Modello Pre-pagato, il Modello Post-pagato e il Modello Doppio.
Modello Doppio: significa la modalità di regolazione di tutte le operazioni di addebito e di
accredito relative al complesso dei Servizi che contempera in un un’unica
formula le funzionalità del Modello Post-pagato e del Modello Pre-pagato e
che permette all’Esercente la massima flessibilità nel variare la modalità di
regolazione applicabile alla totalità dei Servizi e/o a uno specifico Terminale
(nel caso in cui l’Esercente detenga almeno due Terminali), passando dal
Modello Pre-pagato al Modello Post-pagato e viceversa, mediante apposita
funzione presente sul/i Terminale/i, il tutto secondo quanto indicato in
maggior dettaglio al successivo art. 8.
Modello Pre-pagato: significa la modalità di regolazione di tutte le operazioni di addebito e di
accredito relative alla totalità dei Servizi che sono regolate sul Conto di
Pagamento Mooney con addebito/accredito contestuale all’esecuzione di
ciascuna operazione, il tutto secondo quanto indicato in maggior dettaglio al
successivo art. 8.
Modello Post-pagato: significa la modalità di raccolta degli importi corrispondenti al totale delle
operazioni effettuate settimanalmente dal lunedì alla domenica di ciascuna
settimana per la totalità dei Servizi resi disponibili presso l’Esercizio
Convenzionato , che verrà effettuata mediante 2 (due) o più addebiti
settimanali con la procedura di addebito diretto (SDD), in essere con Mooney,
sul Conto Esercente o altra analoga procedura di addebito di eventuale futura
applicazione (previa comunicazione all’Esercente), secondo quanto indicato
in maggior dettaglio al successivo art. 8. Mooney, pertanto, addebiterà di
norma il lunedì e il mercoledì mattina, sul Conto Esercente e attraverso la
procedura di addebito diretto in essere con Mooney, il totale degli importi
versati dai Clienti per i Servizi, al netto dell’importo di spettanza
6
dell’Esercente quale compenso per lo svolgimento dei Servizi ai sensi del
successivo art. 7. È facoltà delle Società modificare unilateralmente a propria
discrezione la frequenza nonché il giorno di prelievo, anche in funzione del
buon esito del prelievo stesso.
Offerta: significa nel loro complesso i Servizi, per come tempo per tempo resi
disponibili sui/i Terminale/i e ai quali l’Esercente sia stato abilitato dalle
Società e/o che lo stesso può verificare accedendo alla relativa funzione sul
Terminale.
Offerta Commerciale: significa l’Offerta commerciale disponibile ai sensi del presente Contratto a
decorrere dalla Data di Efficacia (come di seguito definita) e dettagliata
nell’Allegato 1.
Periodo Contabile: significa la settimana civile da lunedì a domenica utilizzata per la
rendicontazione degli incassi effettuati presso l’Esercizio Convenzionato
nell’offerta dei Servizi.
Plafond: significa l’eventuale limite, previsto a insindacabile discrezione delle Società,
all’importo complessivo delle transazioni effettuabili dall’Esercente nel
Periodo Contabile, per singolo Servizio e/o per categorie di Servizi, nel caso in
cui la modalità di regolazione delle operazioni di addebito e di accredito
relative ai Servizi operi con il Modello Post-pagato (e ciò anche all’interno del
Modello Doppio). Al raggiungimento del limite previsto per il Plafond, ciascun
Terminale bloccherà ogni successiva transazione relativa a un singolo Servizio
e/o a determinate categorie di Servizi con comunicazione all’Esercente sul
Terminale stesso. Tale Plafond verrà reintegrato una o più volte durante
ciascun Periodo Contabile contestualmente all’invio della richiesta di
addebito da parte delle Società relativa alla procedura di addebito diretto
(SDD) in essere con Mooney, restando inteso che la disponibilità del Conto
Esercente in relazione a cui è previsto il Plafond potrà essere alimentata, fatto
salvo quanto ulteriormente previsto nel relativo contratto, attraverso il Conto
di Pagamento Mooney e/o il Conto Corrente Esercente a seconda del caso.
Servizio/i: significa la prestazione dei Servizi di Pagamento e/o dei Servizi Commerciali
compresi nell’Offerta e nell’Offerta Commerciale, resi disponibili presso
l’Esercizio Convenzionato da parte delle Società, attraverso il/i Terminale/i,
per come descritti e regolati nei relativi Contratti Applicativi, secondo le
modalità operative specifiche previste dalla pertinente documentazione
tecnica trasmessa dalle Società (ad es. a mezzo del Terminale, del portale
internet con accesso riservato al solo Esercente tramite UserID e Password
strettamente personali o di manuali operativi).
Servizi Commerciali: significa i Servizi prestati ai sensi del Contratto da Mooney Servizi.
Servizi di Pagamento: significa i Servizi prestati ai sensi del Contratto da Mooney.
Articolo 2: Oggetto
1. Il Contratto disciplina i rapporti tra le Parti in ordine allo svolgimento dei Servizi.
7
2. Le Società affidano, ciascuna per quanto di propria specifica attinenza, lo svolgimento dei Servizi
all’Esercente. L’erogazione dei Servizi potrà essere svolta solo ed esclusivamente tramite i servizi resi
dalle Società e unicamente presso l’Esercizio Convenzionato. I contenuti e le descrizioni dei Servizi,
nonché le condizioni economiche applicabili agli stessi verranno (comprese le condizioni da applicarsi ai
Clienti), di volta in volta, stabiliti nei singoli Contratti Applicativi, mentre le modalità operative di
esecuzione di ciascun Servizio saranno comunicate dalle Società all’Esercente secondo quanto stabilito di
volta in volta da Mooney e Mooney Servizi (ad es. a mezzo del/i Terminale/i, del portale dedicato agli
Esercenti e/o di appositi manuali operativi, dell’APP dedicata, etc.).
3. Ciascun Servizio verrà fornito presso i locali commerciali dell’Esercizio Convenzionato espressamente
indicati nella specifica sezione del Contratto e secondo le modalità e le condizioni di seguito riportate,
secondo quanto previsto nei relativi Contratti Applicativi e nella pertinente documentazione tecnica
trasmessa dalle Società, nonché secondo le eventuali ulteriori indicazioni che verranno impartite dalle
Società, che l’Esercente si impegna sin d’ora a rispettare in quanto mero esecutore materiale delle
operazioni relative ai Servizi.
4. In caso di divergenza fra le disposizioni del Contratto e dei Contratti Applicativi, prevarranno le previsioni
di questi ultimi. In relazione alle modalità operative di ciascun Servizio, in caso di divergenza fra le
disposizioni del Contratto e della pertinente documentazione tecnica trasmessa dalle Società,
prevarranno le previsioni di quest’ultima.
5. Nell’ipotesi in cui le Società ritengano ragionevolmente sussistenti condizioni ostative di natura giuridica
e/o economica (o di qualsiasi altra natura, ad es. in termini di opportunità commerciale/strategica) alla
conclusione con l’Esercente di singoli Contratti Applicativi (oppure alla loro prosecuzione), le Società,
anche disgiuntamente, avranno facoltà di astenersi dal proporre la stipula degli stessi ovvero, ove già
attivati, di recedere da uno o più Contratti Applicativi ai sensi dell’art. 16 che segue.
8
e desideri che tale servizio sia fornito da Mooney. Resta inteso che un servizio di connettività
avente le caratteristiche tecniche indicate dalle Società è condizione indispensabile per
l’esecuzione del Contratto poiché necessario, tra l’altro, per il funzionamento del Terminale e che,
nel caso in cui l’Esercente non richieda la fornitura del servizio di connettività, l’Esercente stesso
sarà responsabile a titolo esclusivo del corretto e costante funzionamento del proprio servizio di
connettività e dei relativi interventi di manutenzione. Ove il servizio di connettività
dell’Esercente risulti assente o non correttamente funzionante oppure non costantemente
rispondente alle caratteristiche tecniche indicate dalle Società, Mooney e Mooney Servizi
saranno esonerate da qualsiasi responsabilità per il mancato adempimento delle rispettive
obbligazioni di cui al Contratto dovuto a tale assenza/malfunzionamento del servizio di
connettività dell’Esercente. Inoltre, in tale evenienza, il Contratto si intenderà risolto di diritto,
ai sensi dell’art. 1456 c.c., con effetto dalla data in cui le Società ne daranno comunicazione
all’Esercente indicando di volersi avvalere della clausola risolutiva espressa, fatto salvo ogni
diritto al risarcimento di eventuali danni subiti;
▪ Servizi informatici.
2. Le Società, per garantire la disponibilità dei Servizi presso l’Esercizio Convenzionato si impegnano a:
a) Abilitare (o mantenere l’abilitazione del/i) il/i Terminale/i localizzato/i presso l’Esercizio
Convenzionato alla prestazione dei Servizi, a erogarli ai sensi del Contratto, dei Contratti Applicativi
e della pertinente documentazione tecnica e a compiere le relative attività accessorie che le stesse
riterranno discrezionalmente necessarie oppure opportune a tal fine;
b) Fornire servizi e materiali informativi e di promozione dedicati ai Clienti (quali, a titolo meramente
esemplificativo e non esaustivo: materiali cartacei, predisposizione di pagine internet dedicate a
informare i Clienti, etc.);
c) Fornire all’Esercente i materiali pubblicitari, informativi e di comunicazione che l’Esercente dovrà
utilizzare per l’allestimento dell’Esercizio Convenzionato quali, a titolo meramente esemplificativo,
leaflet e locandine.
3. Le Società per mezzo del Terminale possono rendere disponibili informazioni dirette ai Clienti.
L’Esercente, comunque e ove richiesto, si impegna a esporre e distribuire all’interno dell’Esercizio
Convenzionato il materiale di supporto ai Servizi tempo per tempo fornito dalle Società e, a tal fine, si
impegna a richiedere tempestivamente alle stesse la fornitura del materiale mancante e, in ogni caso, a
utilizzare il materiale aggiornato fornito. Le Società si impegnano a trasmettere prontamente
all’Esercente il materiale di supporto ai Servizi, nonché eventuali relative modifiche, in modo, tra l’altro,
che l’Esercente metta a disposizione e/o consegni al Cliente l’ultima versione aggiornata dei documenti
in parola.
4. Resta inteso tra le Parti che i materiali di consumo relativi alla dotazione tecnologica saranno forniti da
Mooney all’Esercente a titolo gratuito e che Mooney, comunque, si riserva il diritto, in futuro, di
addebitare all’Esercente, anche in relazione al consumo degli stessi, la somma relativa al costo dei
materiali di consumo. L’Esercente riconosce e accetta che per la stampa dei pre-scontrini e degli scontrini
è necessario utilizzare esclusivamente gli speciali rotoli di carta antifalsificazione che sono già in possesso
dell’Esercente o saranno forniti a titolo gratuito dalle Società, restando inteso che in caso di violazione del
presente obbligo, le Società potranno agire ai sensi del presente articolo.
5. Senza pregiudizio per le ulteriori ipotesi di risoluzione, recesso e/o sospensione dell’efficacia previste nel
Contratto in relazione al Contratto stesso e/o ai Contratti Applicativi e per quanto previsto ai successivi
artt. 8, 11 e 17, le Società potranno sospendere immediatamente l’operatività di uno o più Servizi per il
9
tempo necessario al fine di procedere alle opportune verifiche, dandone contestuale comunicazione
all’Esercente (ove possibile anche attraverso il Terminale, oppure a mezzo PEC, lettera raccomandata a/r
o attraverso portale internet con accesso riservato al solo Esercente tramite UserID e Password
strettamente personali), nei seguenti casi: (i) qualora, in relazione ai Servizi e/o al Contratto, vi sia
sospetto di una qualsiasi attività illecita o fraudolenta (posta in essere da chiunque ai danni delle Società,
dell’Esercente, dei Clienti e/o di terzi); (ii) qualora si verifichino insoluti anche non consecutivi e/o
ritardati pagamenti e/o per gravi motivi e/o eventi negativi imputabili all’Esercente (o a suoi
dipendenti/collaboratori) e/o livelli anormali di erogazione dei Servizi in relazione ai normali volumi
medi di sistema; (iii) in caso di mancata osservanza da parte dell’Esercente anche di una sola delle
previsioni di cui ai Contratti Applicativi (inclusi tutti i relativi allegati) e/o del Contratto e/o dei manuali
operativi/delle indicazioni operative comunicate dalle Società. Ove le suddette verifiche confermino la
sussistenza di una delle ipotesi sopra previste, le Società avranno la facoltà di interrompere
(temporaneamente o definitivamente) l’erogazione di uno o più Servizi e/o risolvere i corrispondenti
Contratti Applicativi o il Contratto, fatto salvo ogni diritto al risarcimento di eventuali danni subiti. Per
l’intera durata del Contratto, le Società potranno in ogni caso interrompere o sospendere in qualsiasi
momento la veicolazione dei Servizi e/o variare e/o azzerare il Plafond, senza l’obbligo di preavviso, in
presenza di seri ed apprezzabili motivi ai sensi di quali le Società ritengano, a proprio insindacabile
giudizio, che tali iniziative si rendano necessarie (oppure opportune).
6. In relazione ai Servizi che prevedono per il Cliente la possibilità di pagamento a mezzo carte di pagamento,
l’Esercente prende atto e accetta che le Società, in aggiunta a quanto sopra previsto e a fronte della
violazione da parte dell’Esercente delle condizioni stabilite dalle Società per tali transazioni (incluso
l’eventuale allegato ai Contratti Applicativi denominato “Norme per l’effettuazione di pagamenti con carte
di pagamento – Accettazione carte”), potranno anche: (i) sospendere temporaneamente o cessare
definitivamente l’erogazione del Servizio rilevante; (ii) risolvere il relativo Contratto Applicativo per fatto
imputabile all’Esercente (fatto salvo ogni diritto al risarcimento di eventuali danni subiti); e/o (iii)
addebitare all’Esercente stesso l’importo delle eventuali transazioni contestate dal Cliente e/o dagli
istituti bancari che prestano il relativo servizio di Acquiring, fatto salvo ogni diritto al risarcimento di
eventuali danni.
7. Fatto salvo quanto sopra, a fronte della violazione dei Contratti Applicativi (e/o dei relativi allegati)
oppure delle modalità operative stabilite da Mooney e Mooney Servizi, le Società previa opportuna
comunicazione di richiamo sottoforma di contatto telefonico e/o PEC o email, si riservano altresì di
sospendere uno o più Servizi ovvero, nei casi più gravi, risolvere il Contratto qualora dovessero essere
riscontrate anomalie nell’utilizzo dei Servizi.
8. Anche in deroga al disposto degli artt. 1241 e ss. c.c., le Società hanno il diritto di compensare, a seconda
del caso, a loro insindacabile discrezione, qualsiasi loro debito/credito nei confronti dell’Esercente con
qualsiasi loro posizione creditoria/debitoria nei confronti dell’Esercente stesso.
9. L’Esercente prende atto e accetta che le Società possono subordinare l’efficacia di un Contratto
Applicativo alla sottoscrizione tra l’Esercente stesso e le Società di un accordo operativo regolante
l’emissione automatica di fatture per conto dell’Esercente, la cui risoluzione determina automaticamente,
salvo diversa indicazione da parte delle Società, la risoluzione del Contratto Applicativo in cui ne è
prevista la sottoscrizione quale condizione di efficacia.
10. L’Esercente prende atto e accetta che alcune informazioni relative all’Esercente, quali, a titolo
esemplificativo, l’indirizzo, la ragione sociale e l’insegna, possono essere pubblicate on-line dalle Società
al fine di consentire ai Clienti e ai potenziali clienti una più agevole localizzazione dell’Esercente. Per le
10
stesse finalità, le Società potranno comunicare le medesime informazioni ai propri partner commerciali,
appartenenti o meno al medesimo gruppo societario delle Società, per la pubblicazione sui rispettivi siti
web nonché, nel caso di partner bancari, per l’indicazione dell’Esercente sugli estratti conto dei Clienti o
potenziali clienti, sempre al fine di agevolare la scelta e la localizzazione dell’Esercente.
11
ulteriori indicazioni fornite dalle Società a tale scopo, l’attività di raccolta dei Servizi, durante
l’apertura al pubblico del proprio Esercizio Convenzionato;
f) Seguire eventuali corsi di formazione e di aggiornamento, condotti e/o indicati dalle Società, sulle
caratteristiche dei beni e/o servizi (inclusi i Servizi) offerti al pubblico e sulle procedure di erogazione
e le caratteristiche dei Servizi, garantendo la cura e il costante aggiornamento proprio e del personale
impiegato nell’Esercizio Convenzionato in relazione al livello delle conoscenze necessarie per
l’esecuzione del Contratto, anche attraverso iniziative autonome e, in ogni caso, mantenendolo
sempre idoneo alle esigenze di mercato e alle aspettative del pubblico, restando inteso che la mancata
frequenza a tali corsi e/o il mancato superamento dei test di verifica sono circostanze che possono
determinare, a discrezione delle Società, la risoluzione del Contratto e/o di singoli Contratti
Applicativi. L’Esercente (anche per i propri dipendenti/collaboratori addetti ai Servizi) è altresì
tenuto ad acquisire il necessario aggiornamento sulle iniziative e indicazioni operative fornite dalle
Società attraverso la lettura degli strumenti di comunicazione messi da queste ultime a disposizione
dell’Esercizio Convenzionato (quali, ad es., messaggistica attraverso il Terminale, portale internet
dedicato, APP, etc.);
g) Erogare i Servizi in modo continuativo, professionale, efficace e affidabile durante tutto l’orario di
apertura dell’Esercizio Convenzionato, impegnandosi a comunicare alle Società gli orari di apertura
dell’Esercizio Convenzionato e gli eventuali periodi di chiusura per ferie e ogni relativa variazione;
h) Assicurare all’interno dell’Esercizio Convenzionato l’esposizione e la messa a disposizione del
pubblico di tutte le informazioni e della completa documentazione aggiornata necessaria per lo
svolgimento dei Servizi di Pagamento erogati da Mooney con particolare riguardo al materiale
relativo alla trasparenza delle operazioni/servizi di pagamento e bancari/finanziari (compresa
l’affissione degli eventuali fogli informativi sotto forma di cartelli), restando inteso che le specifiche
istruzioni nonché gli aggiornamenti in merito all’esecuzione di tali obblighi espositivi sono disponibili
in ogni momento presso l’area riservata del portale riservato agli Esercenti. Assicurare altresì
l’esposizione e la distribuzione di tutto il materiale promozionale, istituzionale e pubblicitario, fornito
dalle Società, a supporto dei Servizi di Pagamento e dei Servizi Commerciali, rispettando in maniera
scrupolosa le eventuali prescrizioni relative all’affissione delle condizioni di fornitura dei Servizi e/o
agli avvisi obbligatori previsti dalle normative applicabili. L’Esercente riconosce e accetta che in caso
di inadempimento agli obblighi di cui al presente art. 4.1.h, le Società avranno il diritto di risolvere il
Contratto e/o uno o più Contratti Applicativi, fatto salvo ogni diritto al risarcimento di eventuali danni
subiti;
i) Prestare la necessaria assistenza al pubblico, fornendo le informazioni richieste in merito ai Servizi
attivi e rinviando alla documentazione informativa presente nell’Esercizio Convenzionato (che
dovranno essere resi disponibili alla clientela) in relazione alle modalità di fruizione degli stessi;
j) Non modificare i prezzi di vendita e le commissioni al pubblico relative ai Servizi indicati dalle Società
nei relativi Contratti Applicativi; segnalare tempestivamente alle Società qualunque anomalia e/o
disfunzione riscontrata nello svolgimento dei Servizi secondo le modalità previste nel Contratto;
k) Assicurare la massima riservatezza per tutte le informazioni e i dati allo stesso pervenuti in
esecuzione del Contratto e dei Contratti Applicativi;
l) Nell’esecuzione dei Servizi di Pagamento offerti da Mooney, in qualità di Istituto di Moneta
Elettronica, limitarsi ad attivare attraverso il/i Terminale/i, secondo le specifiche di volta in volta
indicate nella pertinente documentazione tecnica trasmessa dalle Società/nei singoli manuali
operativi, le procedure automatizzate di gestione delle operazioni di pagamento, limitandosi al mero
12
incasso delle somme e al rilascio al Cliente dell’apposita ricevuta di pagamento, emessa da Mooney
attraverso il/i Terminale/i e astenendosi da qualsiasi attività discrezionale;
m) Qualora previsto nel relativo Contratto Applicativo oppure nella pertinente documentazione tecnica
trasmessa dalle Società/nei singoli manuali operativi, conservare – per un periodo non inferiore a 18
(diciotto) mesi (o per il differente periodo indicato dalle Società) e nel rispetto degli standard di
sicurezza sui dati previsti dalla vigente normativa, dal Contratto/Contratto Applicativo/nella
pertinente documentazione tecnica trasmessa dalle Società/nei singoli manuali operativi e comunque
idonei a garantire la sicurezza e l'integrità dei dati medesimi – l’originale e/o copia degli scontrini
relativi alle transazioni di pagamento disposte mediante carta di pagamento ed esibirli a Mooney,
dietro semplice richiesta di quest’ultima, per consentire ricerche e controlli da parte di Mooney (o di
soggetti da questa appositamente incaricati) e dei soggetti che svolgono il servizio di Acquiring,
riconoscendo che la mancata presentazione di tali scontrini legittimerà Mooney ad addebitare
all’Esercente l’intero importo della transazione di pagamento per cui è stata richiesta la copia (o
l’originale) dello scontrino;
n) In relazione alle operazioni regolate dai Clienti mediante carte di pagamento, l’Esercente si impegna
anche a (oltre a rispettare quanto indicato nei relativi Contratti Applicativi e nella pertinente
documentazione tecnica trasmessa dalle Società/nei singoli manuali operativi): (i) accettare
unicamente le carte aderenti ai circuiti indicati dalle Società e che siano nelle condizioni dalle stesse
indicate (ad es. non possono essere accettate carte abrase, alterate, scadute, rovinate, etc.); (ii)
accettare le carte di pagamento anche per importi minimi, in qualunque periodo dell’anno, nonché ad
astenersi dal privilegiare mezzi di pagamento alternativi e dall’adottare procedure o comportamenti
che possano dissuadere il titolare della carta dall’utilizzo della stessa; (iii) applicare al Cliente titolare
della carta, al momento del pagamento, i prezzi e le condizioni definite dalle Società per il Servizio in
oggetto senza richiedere la corresponsione di ulteriori costi o contropartite; (iv) astenersi dal versare
contante ai Clienti titolari di carta in cambio, a causa o in contropartita di transazioni (fatto salvo
quanto previsto in relazione a specifici Servizi di Pagamento eventualmente offerti presso l’Esercizio
Convenzionato); (v) non compilare e/o utilizzare qualunque elenco di Clienti titolari di carte di
pagamento o di numeri di carta o qualunque altra informazione sui Clienti titolari di carte di
pagamento, salvo che sia necessario per la prestazione del Servizio, né comunicare a terzi qualunque
elenco di Clienti titolari di tali carte o di numeri di carta di pagamento o altra informazione sui Clienti
titolari di tali carte, a eccezione di quanto richiesto per legge; (vi) acconsentire l’accesso, in qualsiasi
momento durante l’orario di apertura al pubblico, all’Esercizio Convenzionato al personale delle
Società e/o a quello degli istituti che svolgono il servizio di Acquiring al fine della manutenzione del
Terminale, del POS e della restante dotazione tecnologica fornita; (vii) trattenere e/o tagliare
eventualmente una carta di pagamento, nonché a inviarla alle Società, al Cliente titolare o al soggetto
emittente, in caso di furto, smarrimento oppure secondo quanto ulteriormente indicato nei Contratti
Applicativi, sul Terminale e/o dalla restante dotazione tecnologica (ad es. su richiesta del soggetto
emittente la carta, delle Società o in caso di smarrimento da parte del titolare a seconda del caso);
o) Non promuovere la conclusione di, né concludere, contratti relativi alla prestazione di servizi di
pagamento in nome e per conto di Mooney (ferme restando le attività meramente esecutive poste in
essere in relazione ai Servizi di Pagamento);
p) Non porre in essere attività dirette a far insorgere con il Cliente rapporti di debito e/o credito in capo
a sé o alle Società né porre in essere attività, in qualsiasi forma, dirette alla raccolta di pubblico
risparmio;
13
q) Accettare che le Società - direttamente o per il tramite di soggetti terzi all’uopo incaricati (ad es. i
referenti interni responsabili per il controllo delle attività demandate agli Esercenti ai sensi del
Contratto, dei Contratti Applicativi e della pertinente documentazione tecnica trasmessa dalle
Società/dei singoli manuali operativi) - o i propri revisori contabili e/o le Autorità di Vigilanza
possano richiedere all’Esercente l’esibizione di qualsiasi dato e/o documento inerente i Servizi e/o
l’operato dell’Esercente e dei sui collaboratori e/o dipendenti (anche presso l’Esercizio
Convenzionato o qualsiasi altra sede d’affari dell’Esercente);
r) Rimuovere immediatamente dall’Esercizio Convenzionato, in caso di cessazione del Contratto, tutti i
materiali e i segni distintivi delle Società e dei Servizi da queste erogati, che dovranno essere restituiti
a Mooney e/o Mooney Servizi a seconda del caso, insieme a tutta la dotazione tecnologica di cui
all’Allegato 3 (compresi il/i Terminale/i), restando espressamente inteso che in caso di chiusura
dell’Esercizio Convenzionato per qualsiasi ragione o di cessazione degli effetti del Contratto per fatto
dell’Esercente, l’Esercente si impegna ad avvertire per tempo le Società al fine di consentire il ritiro
di tutta la dotazione tecnologica fornita in comodato ai sensi del Contratto;
s) Comunicare tempestivamente alle Società, in caso di aggiornamento dei dati precedentemente
comunicati, i completi riferimenti dell’Esercente e dell’Esercizio Convenzionato (ivi inclusi, a titolo
meramente esemplificativo, nome e cognome, codice fiscale, denominazione sociale, indirizzo, orari,
etc.) nonché, dietro semplice richiesta delle Società, ogni altro dato o elemento che risulti necessario
per consentire l’iscrizione dell’Esercizio Convenzionato presso albi o elenchi, laddove ciò sia
necessario per la prestazione di determinati Servizi;
t) In caso di interruzione, malfunzionamenti, fattispecie/casi e/o comportamenti anomali
nell’erogazione dei Servizi, darne immediata comunicazione alle Società attraverso il call center
dedicato oppure l’app mobile dedicata (in quest’ultimo caso ove la relativa funzione sia disponibile),
oppure, in caso di reclami, a darne immediata comunicazione alle Società a mezzo PEC;
u) Verificare di volta in volta i Servizi offerti accedendo alla relativa funzione sul/i Terminale/i, restando
inteso che durante la vigenza del Contratto, il modificarsi dell’Offerta (e/o dell’Offerta Commerciale)
resa disponibile dalle Società non comporterà, quanto al resto, modificazione del Contratto stesso
(ove non diversamente specificato);
v) Assicurare che il contratto relativo al Conto di Pagamento Mooney rimanga valido, efficace e operativo
per tutta la durata del Contratto poiché lo stesso è necessario per la fruizione da parte dell’Esercente
del servizio di Acquiring, del servizio di Dashboard Liquidità e per l’erogazione dei Servizi, nonché
per l’adesione al Modello Pre-pagato e al Modello Doppio, restando inteso che: (i) lo stesso potrà
essere affiancato dal Conto Corrente Esercente per i Servizi da regolarsi secondo il Modello Post-
pagato (anche all’interno del Modello Doppio); (ii) in ogni caso il Conto di Pagamento Mooney sarà
utilizzabile anche per il Modello Post-pagato (in assenza del Conto Corrente Esercente) e (iii) dal
momento in cui Mooney sarà autorizzata a prestare il relativo servizio di pagamento, il servizio
Dashboard Liquidità potrà essere offerto agli Esercenti anche indipendentemente dal Conto di
Pagamento Mooney;
w) Informare tempestivamente le Società di qualsiasi sviluppo che potrebbe incidere in modo rilevante
sulla sua capacità di eseguire il Contratto e/o i Contratti Applicativi e/o qualsiasi Servizio in maniera
efficace e in conformità con la normativa e i requisiti vigenti, nonché con il Contratto e i Contratti
Applicativi e la pertinente documentazione tecnica trasmessa dalle Società/i singoli manuali
operativi;
x) Fornire il nome di un addetto all’Esercizio Convenzionato che possa essere contattato in assenza
14
dell’Esercente;
y) Fornire la documentazione richiesta dalle Società per la gestione dell’Esercizio Convenzionato ed
eventuali aggiornamenti della stessa, con particolare riguardo alle variazioni dell’anagrafica
dell’Esercente, dei recapiti (numeri di telefono, di Fax, indirizzo e-mail, etc.) o degli orari/date di
apertura/chiusura.
15
seguire le procedure operative stabilite da Mooney. Pertanto, l’Esercente si impegna altresì ad
astenersi dall’eseguire operazioni richieste a distanza (a titolo esemplificativo telefonicamente, a
mezzo e-mail o via internet) e/o in assenza del necessario controvalore che deve essere corrisposto
dal Cliente, anticipatamente all’erogazione del Servizio, nelle modalità consentite dalle Società;
e) L’Esercente si impegna, per sé e per i propri collaboratori e/o dipendenti, a rispettare le procedure
in materia di Normativa Antiriciclaggio previste per ogni Servizio dallo specifico Contratto
Applicativo (compresi i relativi allegati), nella pertinente documentazione tecnica trasmessa dalle
Società/nei singoli manuali operativi e da ogni altra istruzione in materia fornita da Mooney in
relazione a ogni Servizio per cui tale normativa risulti rilevante e applicabile;
f) L’Esercente dichiara di essere stato informato e di essere a conoscenza che il mancato rispetto della
Normativa Antiriciclaggio da parte dello stesso e dei suoi collaboratori e/o dipendenti eventualmente
da esso delegati e, in particolare, il mancato rispetto degli obblighi conferiti con la delega di cui al
presente articolo, comporta conseguenze anche dirette, di natura penale e amministrativa, in capo
all’Esercente e ai suoi collaboratori e/o dipendenti;
g) In aggiunta a quanto indicato al punto f) che precede e fatto salvo quanto previsto agli artt. 3, 8, 11 e
17, l’Esercente prende atto e accetta sin d’ora che, in caso di violazione anche di uno soltanto degli
obblighi previsti dalla Normativa Antiriciclaggio o dei punti che precedono, Mooney, ferma ogni
necessaria o opportuna azione ai sensi della Normativa Antiriciclaggio, potrà procedere a sospendere
uno o più Servizi di Pagamento per un tempo variabile a sua discrezione, comunque non superiore a
90 (novanta) giorni, termine che le Parti ritengono ragionevole al fine di consentire all’Esercente la
verifica dei motivi che hanno determinato la violazione e approntare le opportune misure per
rimediare, e, in caso di mancato rimedio, di accertamento di violazione di particolare gravità oppure
di successiva e ulteriore violazione, Mooney avrà facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto
e/o uno o più dei Contratti Applicativi ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c., anche limitatamente
al Servizio di Pagamento rilevante per la violazione della Normativa Antiriciclaggio, fatto salvo ogni
diritto al risarcimento di eventuali danni subiti;
h) L’Esercente dichiara di essere consapevole del fatto che la violazione della Normativa Antiriciclaggio
da parte propria e/o dei propri dipendenti e/o collaboratori, nella ricorrenza dei presupposti di
legge, determina l’obbligo per la Società titolata di provvedere alla segnalazione di operazione
sospetta a carico dell’Esercizio Convenzionato con conseguente applicazione del regime
sanzionatorio di legge.
i) L’Esercente dichiara di essere consapevole anche di essere tenuto, ove necessario o anche solo
opportuno, a contribuire attivamente alla segnalazione di atteggiamenti sospetti e/o anomalie che
possano risultare rilevanti ai fini antiriciclaggio.
16
a impedire usi impropri e/o un utilizzo della dotazione tecnologica e dei Beni (compresi il/i
Terminale/i) da parte di persone non esperte e non autorizzate. L’Esercente, in caso di
malfunzionamento, è obbligato a informare tempestivamente il Call Center di Mooney, che provvede
ad attuare le relative procedure di assistenza. Unicamente il personale espressamente autorizzato da
Mooney potrà intervenire per la riparazione della dotazione tecnologica, dei Beni (compresi il/i
Terminale/i) e dell’ulteriore materiale fornito dalle Società. In ordine a tali interventi, l’Esercente, sin
da ora, si impegna a consentire l’eventuale accesso all’Esercizio Convenzionato e l’attività dei tecnici
espressamente incaricati da Mooney per gli interventi di assistenza.
b) Resta vietato: (i) ogni intervento e/o modifica relativi ai Beni (compresi il/i Terminale/i), alla
dotazione tecnologica e/o al dislocamento degli stessi; (ii) incollare su qualsiasi elemento della
dotazione tecnologica, dei Beni (compresi il/i Terminale/i) e dell’ulteriore materiale fornito scritte,
loghi, adesivi etc., se non espressamente distribuiti e/o autorizzati per iscritto da Mooney, nonché
utilizzare materiali accessori e di consumo non forniti da Mooney stessa.
c) In ogni caso, l’Esercente è responsabile per ogni eventuale danno alla dotazione tecnologica, ai Beni
(compresi il/i Terminale/i) e all’ulteriore materiale fornito che derivi da proprio dolo o colpa, nonché
da qualsiasi violazione del Contratto, del Contratto di Comodato (ove in essere e applicabile), di norme
applicabili o dei Contratti Applicativi o delle ulteriori indicazioni operative fornite dalle Società (ad
es. attraverso manuali operativi o il Terminale), obbligandosi nei confronti di Mooney e Mooney
Servizi, al risarcimento degli interventi di manutenzione che si renderanno di conseguenza necessari,
nonché di ogni altro costo o onere relativi a quanto sopra, fatto salvo ogni diritto al risarcimento di
ogni eventuale ulteriore danno. Le Società non possono in ogni caso essere ritenute responsabili per
ogni eventuale danno causato all’Esercente, all’Esercizio Convenzionato o a terzi da
malfunzionamenti e/o eventi accidentali e/o uso inadeguato degli elementi costitutivi la dotazione
tecnologica, i Beni (compresi il/i Terminale/i) e l’ulteriore materiale fornito, che non sia direttamente
imputabile alle stesse.
d) L’Esercente si impegna a restituire la dotazione tecnologica, i Beni (compresi il/i Terminale/i) e tutto
il materiale di proprietà delle Società nel caso in cui, per qualsiasi motivo, venga a terminare il
Contratto (o su richiesta di Mooney), provvedendo alla rimozione di eventuali vetrofanie e insegne
sia interne sia esterne all’Esercizio Convenzionato relative all’attività di raccolta dei Servizi.
L’Esercente è tenuto alla restituzione della dotazione tecnologica, dei Beni (compresi il/i Terminale/i)
e di tutto l’ulteriore materiale fornito secondo i tempi e le modalità indicate da Mooney, impegnandosi
ad avvertire per tempo le Società al fine del ritiro di quanto sopra nel caso di chiusura dell’Esercizio
Convenzionato o di cessazione degli effetti del Contratto per iniziativa dell’Esercente. Nell’ipotesi di
mancata/ritardata restituzione secondo i termini di cui all’Allegato 3, Mooney è fin da ora
autorizzata, mediante suoi incaricati, ad accedere all’Esercizio Convenzionato per procedere al ritiro
della dotazione tecnologica, dei Beni e di tutto l’ulteriore materiale fornito, fatto salvo il risarcimento
di ogni eventuale danno subito. Le Parti concordano che, in caso di mancata restituzione dei beni
concessi in comodato ai termini di cui all’Allegato 3, o perimento o danneggiamento o furto degli
stessi (integrale o parziale), l’Esercente sarà tenuto al pagamento della somma indicata a tale scopo
nell’Allegato 3, a titolo di risarcimento del danno e nessuna responsabilità potrà essere imputata alle
Società in relazione all’eventuale circolazione abusiva di tali beni; l’Esercente, consapevole della
responsabilità anche di natura penale in cui potrebbe incorrere, si impegna, a tale riguardo, a
manlevare e tenere indenni le Società da ogni eventuale pregiudizio e/o sanzione dovesse derivare
alle stesse in caso di mancata restituzione ai sensi del Contratto.
17
e) All’Esercente può essere richiesto di dotare l’Esercizio Convenzionato di un personal computer con
collegamento a internet e indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per consentire la
comunicazione con le Società, ferma restando la necessità che l’Esercizio Convenzionato sia dotato di
una connessione internet ai sensi di quanto previsto nel Contratto.
f) In funzione delle descrizioni e delle istruzioni comunicate dalle Società, l’Esercente è tenuto a
prendere conoscenza delle modalità di funzionamento di ogni elemento della dotazione tecnologica e
dei Beni (compresi il/i Terminale/i) e delle molteplici possibilità e facoltà di utilizzo e si assume
l’onere di impartire adeguate e complete istruzioni anche al proprio personale addetto all’Esercizio
Convenzionato. In particolare, si precisa che (ove applicabile a seconda del/i Terminale/i utilizzato):
(i) i codici di accesso per l’utilizzo del/i Terminale/i, del portale dedicato agli esercenti e di accesso al
Call Center forniti da Mooney all’Esercente sono strettamente personali e non divulgabili a terzi; (ii)
la registrazione delle operazioni deve avvenire, a cura dell’Esercente, utilizzando il/i Terminale/i, ed
essere confermata mediante la stampa della ricevuta; (iii) il sistema elettronico gestito da Mooney
elabora i dati registrati dall’Esercizio Convenzionato per produrre i Borderò (come di seguito
definiti), ove dovuti; (iv) il sistema, attraverso il/i Terminale/i, produce inoltre, anche a richiesta
dell’Esercente, i riepiloghi contabili parziali e totali delle attività e delle operazioni svolte
dall’Esercente stesso.
18
dedicati, ovvero attraverso messaggi di posta elettronica certificata o posta elettronica, oppure
comunicazioni a mezzo del servizio postale o dell’APP dedicata agli Esercenti.
c) L’Esercente svolgerà i Servizi in maniera efficace e non potrà offrire ai Clienti nessuna prestazione
delle Società che sia diversa da quelle che risultano presenti sul Terminale/incluse nell’Offerta.
L’Esercente si impegna a erogare tutti i Servizi resi disponibili dalle Società durante gli orari di
apertura del proprio Esercizio Convenzionato e non potrà limitare l’offerta dei Servizi stessi. Fatto
salvo quanto previsto ai successivi artt. 8 e 11, qualora l’Esercente non abbia la disponibilità di cassa
necessaria per l’erogazione di talune operazioni richieste dai Clienti, lo stesso provvederà a
concordare con questi ultimi una data in cui eseguire l’operazione medesima. Nell’esecuzione delle
operazioni regolate in contanti, l’Esercente avrà cura di eseguire il controllo di autenticità delle
banconote utilizzate, nel rispetto, tra l’altro, delle istruzioni impartite dalle Società, ferma restando la
sua piena ed esclusiva assunzione di responsabilità a riguardo.
19
all’opzione prescelta di Offerta Commerciale secondo il testo di comunicazione qui accluso quale Allegato
2, restando inteso tra le Parti che: (i) tale scelta, ove possibile alla luce della disponibilità del Conto di
Pagamento Mooney (nel caso di passaggio da Modello Post-pagato a Modello Pre-pagato o a Modello
Doppio) e del Plafond disponibile (nel caso di passaggio da Modello Pre-pagato a Modello Post-pagato o
a Modello Doppio), potrà essere modificata dall’Esercente durante la vigenza del Contratto a mezzo di
specifica richiesta da inviarsi a Mooney a mezzo PEC o lettera raccomandata a/r secondo il modello di cui
all’Allegato 2, entro le seguenti date 1° marzo, 1° giugno, 1° settembre e 1° dicembre e nel caso di
passaggio dal Modello Doppio o Post-Pagato al Modello Pre-Pagato entro il 1° dicembre; (ii) la modifica
avrà effetto, solo ove accettata dalle Società a propria insindacabile discrezione; (iii) la precedente
modalità di pagamento regolerà tutte le posizioni e operazioni precedenti alla data di efficacia della
variazione richiesta dall’Esercente; e (iv) la scelta dell’opzione di Offerta Commerciale effettuata in sede
di sottoscrizione del Contratto potrà essere modificata sulla base del modello di comunicazione di cui
all’Allegato 2 e tale modifica dell’opzione prescelta di Offerta Commerciale durante la vigenza del
presente Contratto potrà essere solo da “Opzione Silver” a “Opzione Gold” (come meglio descritte e
definite nell’Allegato 1) e non viceversa. Resta in ogni caso inteso che la scelta del Modello Doppio è
possibile solo in combinazione con l’Offerta Commerciale Opzione “Gold”.
20
Le Parti si danno reciprocamente atto che, in relazione al Modello Post-pagato, l’Esercente può
agevolmente verificare il proprio resoconto finanziario (“Borderò”) direttamente dal Terminale o dal
portale internet dedicato. L’Esercente ha la facoltà di contestare per iscritto eventuali difformità e/o
irregolarità nell’elaborazione elettronica dei dati entro 15 (quindici) giorni dalla data di disponibilità dei
Borderò, tramite PEC o lettera raccomandata a/r da inviare a Mooney, contenente il Borderò contabile
stampato dal proprio Terminale e la documentazione inerente le contestazioni avanzate. Oltre il termine
sopra indicato, i dati evidenziati dal Borderò contabile si intendono approvati dall’Esercente in via
definitiva, restando inteso che il termine suddetto e l’allegazione dei Borderò sono inderogabili ed
essenziali per la validità delle contestazioni. Fatto salvo quanto previsto agli artt. 3, 4, 11 e 17 del
Contratto, nell’ipotesi in cui venga generato un insoluto per mancata copertura del Conto Esercente,
Mooney comunicherà all’Esercente l’avvenuto insoluto e le Società avranno la facoltà di sospendere in via
cautelativa e con effetto immediato l’attività di erogazione di uno o più Servizi presso l’Esercizio
Convenzionato. In tal caso, l’Esercente è obbligato a rendere immediatamente disponibile la somma
dovuta corrispondente all’addebito diretto andato insoluto, secondo le modalità indicate da Mooney, fatto
in ogni caso salvo il diritto al risarcimento di eventuali danni subiti dalle Società.
Ove non altrimenti stabilito nel Contratto, al Modello Doppio saranno applicabili, mutatis mutandis, le
disposizioni di cui al presente art. 8 relative al Modello Pre-pagato e al Modello Post-pagato, a seconda
della modalità di regolazione dei flussi di volta in volta in vigore per l’erogazione dei Servizi.
21
unilateralmente il Modello scelto dall’Esercente in altro Modello previsto dal Contratto, mediante
comunicazione all’Esercente a mezzo del Terminale, restando inteso che qualora non risulti possibile la
suddetta variazione del Modello di pagamento, le Società avranno la facoltà di risolvere il Contratto
oppure uno o più Contratti Applicativi ai sensi dell’art. 1456 c.c., fatto salvo il saldo e la regolazione di
tutte le operazioni di addebito e di accredito relative nonché ogni diritto al risarcimento di eventuali danni
subiti.
22
impegna ad aderire e contribuire a fondo perduto al fondo rischi costituito dalle Società a garanzia
generica del rispetto delle obbligazioni in capo alla totalità degli esercenti convenzionati (“Fondo
Rischi”), attraverso il versamento delle relative quote di adesione indicate nell’Allegato 4. L’Esercente
prende atto e accetta che, essendo i suoi versamenti al Fondo Rischi da intendersi a fondo perduto, le
somme versate in relazione al Fondo Rischi non saranno in nessun caso restituite (nemmeno in caso di
recesso dal, o di risoluzione del, Contratto), restando acquisite a favore delle Società.
2. L’Esercente, a garanzia della regolarità e continuità della raccolta dei Servizi e del rispetto del Contratto
e dei Contratti Applicativi (compresi i relativi allegati e ogni pertinente documentazione tecnica/manuale
operativo), si impegna a fornire a semplice richiesta delle Società, in qualsiasi momento e in aggiunta
all’eventuale adesione al Fondo Rischi costituito dalle Società a garanzia del rispetto delle obbligazioni
della totalità degli esercenti convenzionati (applicabile solo nel caso in cui risulti operativo il Modello
Post-pagato o il Modello Doppio), adeguata garanzia, rilasciata da primario istituto bancario e
corrispondente al modello facsimile inviato dalle Società a tal fine, valida per tutta la durata del Contratto
(rinnovata eventualmente di anno in anno) irrevocabile, a prima richiesta, rimossi ogni beneficio ed
eccezione (anche ai sensi degli artt. 1945 e 1957 c.c.), senza obbligo di preventiva escussione del debitore
principale e di costituzione in mora, o altra equivalente garanzia accettata per iscritto dalle Società (ad es.
un deposito bancario precostituito a mezzo bonifico bancario su conto corrente non disponibile).
L’Esercente prende atto e accetta che le Società possono subordinare l’efficacia di un Contratto
Applicativo alla fornitura delle garanzie di cui al presente articolo da parte dell’Esercente.
3. L’importo di dette eventuali garanzie viene calcolato dalle Società in relazione alla media dei volumi di
raccolta dei Servizi effettuati dall’Esercizio Convenzionato, su base mensile o trimestrale in funzione della
banca presso la quale è attivo il Conto Corrente Esercente, oppure in funzione delle potenzialità di raccolta
ipotizzate dalle Società per l’Esercizio Convenzionato. Per il primo periodo di attività di raccolta dei
Servizi, l’importo di tali eventuali garanzie verrà calcolato in funzione delle potenzialità di raccolta
ipotizzate dalle Società per l’Esercizio Convenzionato.
4. L’Esercente si impegna, a fronte di richiesta di Mooney e secondo le modalità che gli verranno indicate
dalla stessa, a integrare, aumentando il massimale garantito (o il deposito), la garanzia prestata ovvero
l’importo di contribuzione al Fondo Rischi, entro 30 (trenta) giorni dalla richiesta.
23
Articolo 13: Trattamento dati personali e Responsabile esterno trattamento dei dati
1. L’esecuzione del Contratto comporta il trattamento dei dati personali dell’Esercente. In ottemperanza a
quanto previsto dalla vigente normativa in materia, l’Esercente dichiara, con la sottoscrizione del
Contratto, di aver preso visione dell’Informativa sul trattamento dei dati personali resa ai sensi degli artt.
13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 allegata al Contratto (Allegato 5 - Informativa sul trattamento
dei dati personali) e autorizza le Società, in qualità di Titolari autonomi del trattamento, al trattamento
dei propri dati personali per le finalità e con le modalità ivi descritte.
2. Le Società si impegnano ad agire a norma dei principi e degli obblighi previsti dalla vigente normativa in
materia di protezione dei dati personali e, in particolare, del Regolamento (UE) 2016/679 e del D.lgs. n.
196/2003, nonché nel rispetto dei provvedimenti generali e speciali adottati dal Garante per la protezione
dei dati personali.
3. Qualora nello svolgimento dei Servizi regolati dai Contratti Applicativi e dalla pertinente documentazione
tecnica trasmessa dalle Società/dai singoli manuali operativi, l’Esercente svolgesse un trattamento di dati
personali riferibili ai Clienti o ad altri soggetti terzi, ai sensi dell’art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679,
l’Esercente sarà considerato e nominato quale Responsabile del trattamento dei dati personali. Pertanto,
l’Esercente garantisce che tratterà tali dati personali solo per le finalità indicate nei relativi Contratti
Applicativi, nella pertinente documentazione tecnica trasmessa dalle Società e nei singoli manuali
operativi e con le modalità ivi prescritte, agendo, pertanto, esclusivamente nel rispetto di quanto di volta
in volta indicato dalle Società.
4. Le Parti concordano che: (i) l’Esercente non può sub-appaltare o esternalizzare un qualsiasi trattamento
dei dati personali ad altri soggetti; (ii) in caso di inadempimento alle obbligazioni a carico dell’Esercente
nominato Responsabile, fatto salvo ogni diritto al risarcimento di eventuali danni subiti, le Società
potranno risolvere il Contratto e/o uno o più Contratti Applicativi (tale risoluzione comporterà la revoca
di diritto della relativa designazione); (iii) l’Esercente si impegna a tenere indenni e a manlevare le Società
e i loro aventi causa da qualsivoglia danno gli stessi dovessero subire in conseguenza della violazione
delle norme in materia di trattamento di dati personali, relativamente ai trattamenti per i quali l’Esercente
è stato designato “Responsabile del trattamento”; (iv) la nomina dell’Esercente a “Responsabile del
trattamento” avrà durata pari a quella del Servizio per cui viene disposta tale nomina e si intenderà
revocata automaticamente e priva di effetti alla data di cessazione degli effetti del relativo Contratto
Applicativo senza ulteriori avvisi (in tale data, l’Esercente sarà altresì tenuto a restituire alle Società tutti
i dati personali trattati e a cancellarli dai propri sistemi)
5. L’Esercente, relativamente ai trattamenti effettuati in qualità di Responsabile, garantisce che:
- tratterà i dati personali solo per le finalità indicate e solo nel rispetto di quanto indicato dalle Società,
agendo pertanto esclusivamente sulla base delle istruzioni documentate e fornite dalle Società. In
particolare, l’Esercente non eserciterà alcun controllo sui dati personali e, pertanto, non potrà
trasferire gli stessi a soggetti terzi, ad eccezione del caso in cui tale possibilità sia specificatamente
prevista dalle Società per iscritto o salvo che lo richieda il diritto dell'Unione o nazionale cui è soggetto
l’Esercente; in tal caso, l’Esercente informa le Società circa tale obbligo giuridico prima del
trattamento, a meno che il diritto vieti tale informazione per rilevanti motivi di interesse pubblico;
- non tratterrà o utilizzerà i dati personali per scopi diversi da quelli previsti e necessari per fornire il
Servizio;
- non tratterrà i dati personali per proprie finalità;
- le persone dallo stesso autorizzate al trattamento dei dati personali sono impegnate alla riservatezza
24
o hanno un obbligo legale di riservatezza adeguato;
- fornirà alle Società cooperazione, assistenza e tutte le informazioni che potrebbero essere
ragionevolmente richieste dalla stessa, per consentirle di adempiere ai propri obblighi ai sensi del
Regolamento (UE) 2016/679;
- tenendo conto dello stato dell'arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell'oggetto, del
contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i
diritti e le libertà delle persone fisiche, adotterà misure tecniche e organizzative adeguate a garantire
un livello di sicurezza adeguato al rischio;
- comunicherà alle Società il verificarsi di eventi che potrebbero configurare una violazione dei dati
personali e supporterà le Società fornendo tutte le informazioni necessarie;
- assisterà le Società al fine di soddisfare l'obbligo del Titolare del trattamento di dare seguito alle
richieste per l'esercizio dei diritti dell'Interessato;
- cesserà immediatamente i Trattamenti dei dati personali dopo che è terminata la prestazione dei
Servizi, cancellando o restituendo tutti i dati personali alle Società, su scelta della stessa, e cancellando
le copie esistenti, salvo che il diritto dell'Unione o degli Stati membri preveda la conservazione dei
dati
- l’Esercente si impegna a supportare e a mostrare la massima collaborazione, su richiesta delle Società,
al fine di supportare il Titolare del Trattamento nella valutazione di impatto sulla protezione dei dati
personali, che si rende necessaria ogni qual volta un determinato trattamento potrebbe rivelare un
rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche, nonché di rispettare quanto previsto
all’art. 35 del Regolamento (UE) 2016/679;
- l’Esercente garantisce che metterà a disposizione delle Società tutte le informazioni necessarie per
dimostrare il rispetto degli obblighi di cui al presente Contratto (compresi i relativi Allegati) e
consentirà e contribuirà alle attività di revisione, comprese le ispezioni, realizzate dalle Società, dal
Titolare del trattamento (se diverso dalle Società) o da un altro soggetto da questi incaricato.
6. L’Esercente si impegna, inoltre, a rispettare le indicazioni o le decisioni provenienti da un'Autorità
Privacy entro un tempo utile che consenta alle Società di rispettare il termine imposto dalla stessa
Autorità Privacy, per gli adempimenti di legge.
25
Articolo 15: Risoluzione
1. Qualora una delle Parti non adempia le proprie obbligazioni di cui al Contratto, la Parte adempiente avrà
facoltà di contestare l’inadempimento per iscritto, con PEC o lettera raccomandata a/r, invitando la Parte
inadempiente ad adempiere entro un termine congruo e comunque non inferiore a 15 (quindici) giorni
dalla ricezione della contestazione e indicando espressamente la propria volontà di risolvere il Contratto
decorso infruttuosamente il suddetto termine. Decorso inutilmente detto termine, il Contratto si
intenderà risolto ai sensi dell’art. 1454 c.c., fermo restando l’obbligo della Parte inadempiente di risarcire
il danno sofferto dall’altra Parte.
2. Il Contratto dovrà, altresì, ritenersi risolto qualora l’erogazione dei Servizi sia divenuta impossibile per
fatti non imputabili alle Società, tra i quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’incompatibilità con
norme imperative, l’adozione di provvedimenti in tal senso da parte delle competenti autorità di vigilanza
ovvero il verificarsi di ipotesi di blocco definitivo ai sensi del Contratto. Ricorrendo una delle ipotesi di
cui al presente art. 15.2, il Contratto si intenderà cessato dal momento in cui le Società comunicheranno
all’Esercente l’intenzione di avvalersi della presente previsione; detta comunicazione potrà avvenire con
PEC o lettera raccomandata a/r, oppure messaggio elettronico sul Terminale o sul portale dedicato agli
Esercenti.
3. Fatto salvo ogni diritto al risarcimento di eventuali danni subiti e quanto previsto agli artt. 3, 4, 8, 11, 16
e 17, Mooney e Mooney Servizi potranno risolvere in qualsiasi momento il Contratto, anche senza alcun
preavviso, dandone comunicazione all’Esercente, in presenza di giusta causa e in particolare nei casi
seguenti: (a) messa in liquidazione dell’Esercente e/o dell’Esercizio Convenzionato; (b) chiusura, anche
temporanea, dell’Esercizio Convenzionato; (c) sottoposizione a sequestro o altro vincolo dei beni
dell’Esercente e/o dell’Esercizio Convenzionato; (d) il venir meno dei requisiti di onorabilità
dell’Esercente, dettagliati nell’Allegato 6 - Autocertificazione Esercente, o comunque l’insufficienza e/o
la non veridicità delle dichiarazioni richieste a quest’ultimo in merito alla sussistenza di tali requisiti,
condizione indispensabile per l’instaurazione e il mantenimento dei rapporti riconducibili al Contratto;
(e) intervento di norme o provvedimenti limitanti l’esercizio dell’attività commerciale dell’Esercente in
relazione al Contratto; (f) comportamento doloso, gravemente negligente o contrario agli obblighi assunti
dall’Esercente disciplinati nel Contratto e/o nei Contratti Applicativi (inclusa la pertinente
documentazione tecnica trasmessa dalle Società e i singoli manuali operativi), nonché da qualsiasi
normativa applicabile, di gravità tale da far venir meno il rapporto fiduciario con l’Esercente
indispensabile per l’esecuzione del Contratto.
4. Con la risoluzione del, o con il recesso dal, Contratto, avranno termine anche tutti i relativi Contratti
Applicativi e l’eventuale Contratto di Comodato, nessun risarcimento o altro onere sarà dovuto
all’Esercente per la cessazione dell’efficacia del Contratto e l’Esercente sarà tenuto a mettere a
disposizione per il ritiro da parte delle Società la dotazione tecnologica indicata nell’Allegato 3 del
Contratto (compresi i Beni e il/i Terminale/i) e i materiali e i segni distintivi delle Società e dei Servizi da
queste erogati (incluso il Terminale).
5. Le Parti si danno reciprocamente atto che l’Esercente potrà risolvere il Contratto ai sensi del precedente
art. 15.1 solo ed esclusivamente nel caso di gravi e colpevoli inadempimenti al Contratto da parte delle
Società che per la loro gravità non consentano la prestazione dei Servizi nei termini convenuti.
26
Articolo 16: Recesso
1. Fatto salvo quanto previsto agli artt. 3, 4, 8, 11, 15 e 17, le Società potranno recedere in qualsiasi momento,
senza oneri (e senza dover comunicare motivazioni) dal Contratto e/o da uno o più Contratti Applicativi
tramite comunicazione da inoltrarsi, con lettera raccomandata a/r, messaggio elettronico sul Terminale,
sul portale dedicato agli Esercenti oppure PEC, con almeno 30 (trenta) giorni di anticipo rispetto alla data
di efficacia del recesso.
Le Società potranno inoltre recedere dal Contratto in qualsiasi momento in caso di assoggettamento
dell’Esercente a procedura fallimentare o altra procedura concorsuale e/o in caso di comportamento
doloso, gravemente negligente o contrario agli obblighi assunti dall’Esercente, previsti dal Contratto, dai
Contratti Applicativi (inclusa la pertinente documentazione tecnica trasmessa dalle Società e i singoli
manuali operativi) ovvero da qualsiasi normativa applicabile, laddove tale violazione risulti di gravità tale
da far venir meno il rapporto fiduciario con l’Esercente indispensabile per l’esecuzione del Contratto.
A seguito del recesso, le Società (ciascuna per quanto di propria competenza) saranno tenute a
corrispondere all’Esercente solo ed esclusivamente quanto dovuto allo stesso in esecuzione dei Servizi
effettivamente erogati fino alla data di efficacia del recesso medesimo, fermo restando il diritto delle
Società di compensare tali importi con eventuali crediti dalle stesse vantate nei confronti dell’Esercente.
2. L’Esercente avrà la facoltà di recedere dal Contratto, a partire dalla Data di Efficacia, tramite
comunicazione da inoltrarsi alle Società, con lettera raccomandata a/r o PEC, fermo restando che:
(i) ove il recesso dell’Esercente divenga efficace durante i primi 24 (ventiquattro) mesi di vigenza del
Contratto, ovvero in tale periodo l’Esercente receda dal Conto di Pagamento Mooney, determinandosi
così la risoluzione del Contratto ai sensi dell’art. 17), comma 1, lett. k), a seguito di tale recesso,
l’Esercente sarà tenuto a corrispondere, entro e non oltre la data di efficacia del recesso, ogni importo
cui le Società abbiano eventualmente diritto ai sensi del Contratto e/o dei Contratti Applicativi
(inclusi tutti i canoni di cui all’art. 9 e tutte le quote di adesione al Fondo Rischi di cui all’art. 11)
dovuto in relazione ai primi 24 mesi di efficacia del Contratto, fatta eccezione per le fattispecie in cui
contestualmente al recesso avvenga una nuova sottoscrizione finalizzata alla prosecuzione
dell’attività presso il medesimo Esercizio Convenzionato; e
(ii) ove il recesso dell’Esercente divenga efficace decorsi i primi 24 (ventiquattro) mesi di vigenza del
Contratto, l’Esercente sarà tenuto al pagamento, entro e non oltre la data di efficacia del recesso, di
ogni importo cui le Società abbiano eventualmente diritto ai sensi del Contratto e/o dei Contratti
Applicativi (inclusi tutti i canoni di cui all’art. 9 e tutte le quote di adesione al Fondo Rischi di cui
all’art. 11) dovuto in relazione al periodo precedente l’efficacia del suo recesso dal Contratto.
4. Con il recesso dal Contratto di qualsiasi Parte avranno termine anche tutti i Contratti Applicativi a quel
momento in essere, nonché l’eventuale Contratto di Comodato, e, fatto salvo quanto sopra indicato,
nessun risarcimento o altro onere sarà dovuto all’Esercente.
27
oppure a quanto in merito comunicato dalle Società (anche nella pertinente documentazione tecnica e/o
nei manuali operativi) e/o adotti comportamenti irregolari o illegali quali, a titolo esemplificativo e non
esaustivo, l’applicazione di maggiorazioni delle commissioni inerenti all’erogazione dei servizi nei
confronti della clientela;
c) L’Esercente non esponga il materiale istituzionale e/o promozionale fornito dalle Società o abbini
l’erogazione dei Servizi e/o comunque i Servizi a promozioni non autorizzate dalle stesse e/o dai terzi
titolari di uno o più Servizi;
d) L’Esercente non osservi quanto previsto nell’Allegato 3 (incluso il caso in cui non renda disponibili gli
importi derivanti dai Servizi) e/o negli altri Allegati al Contratto;
e) L’Esercente non osservi le disposizioni relative all’erogazione dei Servizi contenute nei singoli Contratti
Applicativi e nella pertinente documentazione tecnica e/o nei manuali operativi pertinenti, oppure
utilizzi in modo improprio la dotazione tecnologica fornita da Mooney;
f) L’Esercente sia coinvolto in procedimenti giudiziari e/o amministrativi oppure si verifichino eventi
(quali a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, l’elevazione di protesti) che ne
compromettano l’affidabilità creditizia e che, a discrezione delle Società, siano ritenuti tali da
compromettere la prosecuzione dei Servizi, essendo venuto meno il necessario rapporto fiduciario;
g) L’Esercente non ottemperi alle indicazioni fornite dalle Società, anche in relazione alle procedure di
utilizzo, presso l’Esercizio Convenzionato, dei marchi, dei loghi, delle insegne, dei progetti e delle
tecniche di proprietà delle Società medesime;
h) L’Esercente non versi regolarmente i canoni di cui all’art. 9 e/o le eventuali quote di adesione al Fondo
Rischi di cui all’art. 11, dovuti alle Società conformemente alle modalità indicate dalle stesse, e/o non
costituisca a richiesta delle Società, oppure non mantenga valide di anno in anno secondo i termini
indicati da Mooney e Mooney Servizi, le eventuali garanzie di cui all’art. 11 del Contratto;
i) L’Esercente non mantenga la titolarità di tutte le autorizzazioni e/o licenze necessarie per la conduzione
dell’Esercizio Convenzionato, richieste dalla normativa vigente e dalle eventuali indicazioni che
verranno fornite dalle Società;
j) L’Esercente ponga in essere gravi o reiterate violazioni degli impegni di cui all’art. 4 che precede oppure
si verifichino insoluti anche non consecutivi, con ciò venendo meno il rapporto fiduciario necessario per
la corretta prosecuzione dei Servizi;
k) Il Conto di Pagamento Mooney non sia più disponibile o operativo per qualsiasi ragione;
l) Cessazione dell’efficacia del Contratto di Comodato (ove in essere e unicamente in caso di mancata
conclusione di analogo contratto di comodato con Mooney in sostituzione del, o in aggiunta al, Contratto
di Comodato secondo le condizioni di cui all’Allegato 3);
m) Verificarsi di eventi che possano compromettere la capacità dell’Esercente di garantire i Servizi presso
l’Esercizio Convenzionato oppure quando si verifichi il mancato rispetto del livello di servizio indicato
per ciascun Servizio nel pertinente Contratto Applicativo e nella pertinente documentazione tecnica e/o
nei manuali operativi;
n) Violazioni da parte dell’Esercente delle proprie ulteriori obbligazioni di cui al Contratto di Comodato
(ove in essere e applicabile) e/o agli artt. 6, 8, 10, 12, 13, 18, 22 e 23 del Contratto.
2. Le Società, fatti salvi i restanti casi sospensione/di cessazione dell’efficacia dei Contratti Applicativi
previsti nel Contratto (o nei Contratti Applicativi stessi) e quanto previsto ai precedenti artt. 3, 4, 8 e 11,
possono risolvere ciascun Contratto Applicativo ai sensi dell’art. 1456 c.c., qualora si verifichi: (i) uno dei
casi individuati al precedente art. 17.1 oppure (ii) in caso di violazione delle previsioni del Contratto
Applicativo rilevante o delle modalità operative inerenti il Servizio regolato da tale Contratto Applicativo
28
per come comunicate dalle Società.
3. In tutte le ipotesi di cui al presente articolo e nelle restanti ipotesi di risoluzione/recesso del/dal
Contratto, resta salvo ogni diritto al risarcimento di eventuali danni subiti dalle Società, essendo
espressamente inteso e convenuto che nessun risarcimento o rimborso sarà dovuto all’Esercente dalle
Società per la cessazione dell’efficacia del Contratto.
29
Pubblica Amministrazione al fine di influenzare un atto o una decisione relativi al loro ufficio; allo
stesso modo per quanto concerne i rapporti con qualunque esponente di un ente privato;
b) di non avere (direttamente o indirettamente) mai offerto, pagato, o autorizzato l’offerta o il
pagamento di denaro o altra utilità o intrapreso azioni volte ad esercitare un’influenza su funzionari
pubblici o incaricati di pubblico servizio o comunque soggetti in senso lato riconducibili alla Pubblica
Amministrazione, ovvero su esponenti di un ente privato.
7. Nel caso in cui emerga l’evidenza documentale o circostanziale che l’Esercente abbia posto in essere una
condotta in violazione degli obblighi di cui al presente Articolo, le Società avranno diritto di effettuare
una verifica di modo da accertare il rispetto della normativa anticorruzione applicabile, del Codice Etico
e, per le parti di applicabili, del Modello Organizzativo dalle stesse adottati.
8. Le Parti concordano che l'inosservanza, anche parziale, di quanto previsto dalla presente clausola
legittima la risoluzione del Contratto con le modalità ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c.
9. Ferma restando tale facoltà di risoluzione, alle Parti è riservato anche il diritto di sospendere l'esecuzione
del Contratto o di recedere unilateralmente, anche in corso di esecuzione, in presenza di notizie da fonte
qualificata, circa circostanze di fatto o procedimenti giudiziari da cui possa ragionevolmente desumersi
l'inosservanza della presente clausola.
10. L’esercizio dei diritti sopraindicati avverrà a danno della Parte inadempiente e quest’ultima dovrà
risarcire e/o tenere integralmente indenne e manlevata l’altra Parte da qualsiasi pregiudizio, perdita,
pretesa, reclamo, azione, responsabilità, danno, onere, spesa o costo (incluse le spese legali), anche in
relazione a qualsivoglia pretesa e/o domanda e/o azione avanzata nei confronti di tale Parte in
qualunque sede, da parte di qualunque terzo, derivante da o comunque connessa al mancato, inesatto o
parziale adempimento delle obbligazioni previste dal presente Articolo.
30
preposte (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, Banca d’Italia, Guardia di Finanza, Unità di
Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), ecc.) emessi/irrogate a carico di una delle Società a causa di
inadempimenti alle previsioni del Contratto, dei Contratti Applicativi (inclusi tutti i relativi allegati e la
pertinente documentazione tecnica e/o i rispettivi manuali operativi) oppure di previsioni normative
applicabili o di condotta dolosa o gravemente colposa da parte dell’Esercente (o di suoi
dipendenti/collaboratori), lo stesso si impegna a manlevare integralmente e tenere indenni le Società in
ordine a dette sanzioni/provvedimenti/contestazioni, nonché alle spese (anche legali) correlate. Nelle
ipotesi di cui al presente articolo, fatto salvo il diritto delle Società alla risoluzione del Contratto, dei
Contratti Applicativi e al risarcimento di ogni eventuale danno subito, le stesse avranno altresì la facoltà
di escutere l’eventuale garanzia di cui al precedente art. 11.
2. Le Società riconoscono che l’Esercente, per quanto rileva ai fini del Contratto e dei rapporti tra le Parti,
non è responsabile nei confronti dei Clienti per fatti che non siano riconducibili alle attività espletate dallo
stesso. In particolare, con la consegna dello scontrino (in versione cartacea o digitale) ovvero con
l’indicazione a Terminale che l’operazione relativa al Servizio richiesto dal Cliente è andata a buon fine,
salvo il caso di dolo o colpa grave oppure di violazioni del Contratto/dei Contratti Applicativi (compresi
tutti i relativi allegati e la pertinente documentazione tecnica e/o i rispettivi manuali operativi) o di
qualsivoglia normativa applicabile, l’Esercente è liberato da qualunque obbligo/responsabilità nei
confronti dei Clienti (inerente i Servizi) o degli eventuali diversi destinatari dei Servizi verso i quali, senza
pregiudizio per quanto diversamente previsto nel Contratto e/o nei Contratti Applicativi, risponderanno
Mooney o Mooney Servizi a seconda del caso.
3. Salvo quanto espressamente previsto nel Contratto, le Società rimangono completamente estranee ai
rapporti tra l’Esercente/l’Esercizio Convenzionato e i relativi dipendenti/collaboratori, al rapporto tra
l’Esercente/l’Esercizio Convenzionato e il Cliente, nonché rispetto a eventuali contestazioni o
controversie relative alla fornitura di prodotti o servizi che dovessero insorgere tra gli stessi.
4. Le Società sono sollevate da ogni responsabilità nei confronti dell’Esercente e/o dell’Esercizio
Convenzionato per qualsiasi ritardo, sospensione, interruzione o malfunzionamento dei Servizi ai sensi
del Contratto (e dei Contratti Applicativi, compresi tutti i relativi allegati e la pertinente documentazione
tecnica e/o i rispettivi manuali operativi) e per qualsivoglia inadempimento agli stessi occorsi per cause
non direttamente riconducibili a Mooney e/o Mooney Servizi, oppure dovuti a cause di forza maggiore,
ma si impegnano a intervenire nel più breve tempo possibile per ripristinare l’erogazione del Servizio
sospeso/interrotto o rimediare all’inadempimento, ove possibile e senza assumere alcuna obbligazione
in tal senso. Tra tali cause di forza maggiore si indicano, a titolo di mero esempio: caso fortuito,
provvedimenti di Autorità competenti, epidemie, pandemie, guerre, terremoti, eventi climatici avversi,
eventi terroristici, scioperi (anche del proprio personale), malfunzionamenti eccezionali dei sistemi delle
Società anche nelle loro componenti hardware e/o software, difficoltà o impossibilità di comunicazioni,
interruzioni dell’erogazione di energia elettrica o delle linee telefoniche, atti o provvedimenti di natura
giudiziaria o fatti di terzi e in genere ogni impedimento o ostacolo non superabile/prevedibile con
l’ordinaria diligenza.
5. Fatto salvo quanto sopra, la responsabilità delle Società per eventuali inesattezze, incompletezze o non
tempestività dei dati trasmessi all’Esercente sussiste solo nei casi di dolo o colpa grave.
6. Resta esclusa ogni responsabilità delle Società, di carattere extracontrattuale o contrattuale, per danni
subiti dall’Esercente, dall’Esercizio Convenzionato, dai Clienti o da terzi in genere, connessi all’uso
improprio di un Servizio e/o della dotazione tecnologica fornita all’Esercente nonché, anche in deroga
31
all’art. 1223 c.c., ogni responsabilità per mancato guadagno, perdita di contratti, clienti, danni indiretti,
danni consequenziali e simili.
7. Resta inteso tra le Parti che è esclusa qualsiasi ipotesi di solidarietà passiva nei confronti dell’Esercente
tra le Società in relazione alle obbligazioni e alle responsabilità nascenti dal Contratto e che l’Esercente
non potrà in alcun caso compensare i debiti sorti nei confronti delle Società ai sensi del Contratto e/o dei
Contratti Applicativi con eventuali crediti dallo stesso vantati, a vario titolo, nei confronti delle Società.
32
3. L’Esercente dichiara di conoscere e rispettare le disposizioni normative in materia di “Responsabilità
amministrativa delle persone giuridiche, società e associazioni” di cui al D.lgs. n. 231/2001. Nell’ambito
dell’attività prevista dal Contratto, l’Esercente si obbliga a operare in assoluta conformità ai principi di
trasparenza e probità al fine di prevenire la commissione di reati di cui al suddetto provvedimento.
4. L’Esercente dichiara di aver preso visione del modello adottato dalle Società in relazione al suddetto D.lgs.
n. 231/2001 pubblicato sul sito internet www.mooneygroup.it, impegnandosi al rispetto dei principi ivi
contenuti.
L’Esercente si dichiara consapevole che la non veridicità delle dichiarazioni che precedono ovvero la
violazione degli impegni di cui sopra o, comunque, eventuali condotte illecite, rilevanti ai fini
dell’applicazione del D.lgs. n. 231/2001 eventualmente poste in essere, anche dal proprio personale, in
occasione o comunque in relazione all’esecuzione degli obblighi contrattuali, daranno alle Società il diritto
di risolvere il Contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., fatto salvo ogni diritto al risarcimento di eventuali danni
subiti.
5. L’Esercente autorizza espressamente le Società a pubblicare sui propri siti internet o su quelli di altri
eventuali loro partner commerciali o in altre comunicazioni commerciali, nonché sulle ricevute relative
ai Servizi, la denominazione e l’indirizzo dell’Esercizio Convenzionato al fine di tenere sempre informati
i Clienti ove sarà possibile effettuare e ricevere i Servizi oggetto del Contratto.
33
(compresi tutti i relativi allegati e la pertinente documentazione tecnica e/o i rispettivi manuali operativi)
e di tutte le sue condizioni tempo per tempo vigenti, nonché delle vigenti disposizioni del Contratto.
4. Le Parti si danno reciprocamente atto che: (i) nel caso in cui l’Esercente non accetti una modifica di cui al
presente articolo anche in relazione a un solo Contratto Applicativo (compresi tutti i relativi allegati e la
pertinente documentazione tecnica e/o i rispettivi manuali operativi), l’Esercente stesso dovrà astenersi
dal compiere qualsiasi operazione a esso relativa e il Contratto Applicativo rilevante si intenderà risolto
(ferma restando la possibilità per le Società di risolvere anche parzialmente il Contratto secondo le
disposizioni in esso contenute e/o di sospendere uno o più Servizi o di risolvere uno o più Contratti
Applicativi e/o di recedere dagli stessi); (ii) nel caso di mancata accettazione di modifiche inerenti i
termini del Contratto, l’Esercente, ricevuta la relativa comunicazione o presane visione, dovrà astenersi
dall’effettuare qualunque operazione inerente qualsiasi Servizio, comunicando immediatamente il
proprio recesso dal Contratto ai sensi dell’art. 16 che precede.
5. Le Parti concordano che l’aver effettuato una qualunque operazione disponibile sul Terminale comporta
l’implicita accettazione delle modifiche del Contratto di Comodato (ove in essere e applicabile)
unilateralmente disposte dalle Società e le sue condizioni tempo per tempo vigenti.
6. Resta inteso tra le Parti che qualunque variazione dell’Offerta (e/o dell’Offerta Commerciale), dei
contenuti dei Servizi, delle modalità operative di fornitura degli stessi e/o dei servizi di supporto offerti
dalle Società all’Esercente potrà comportare una variazione delle condizioni economiche del Contratto
e/o dei Contratti Applicativi.
7. L’Esercente si obbliga a comunicare tempestivamente alle Società, con le modalità previste all’art. 20,
eventuali modifiche dei dati indicati all’atto della sottoscrizione del Contratto (inclusi gli IBAN di ogni
Conto Esercente). In ogni caso, fintanto che le Società non siano state informate delle eventuali modifiche
dei dati in parola, rimarranno pienamente valide le comunicazioni effettuate secondo i recapiti conosciuti
dalle Società e i pagamenti/addebiti che siano già stati effettuati.
Mooney S.p.A.
34
Dott. Emilio Petrone
Amministratore Delegato
ANDREA BOLLO
җ*1уѶспсррсѷпр۔рҘ
______________________________
Ai sensi di quanto disposto dagli articoli 1341 e 1342 c.c., l’Esercente dichiara di avere preso conoscenza e di approvare
espressamente e specificamente il contenuto dei seguenti articoli del Contratto: 2 (Oggetto), 3 (Impegni e diritti delle Società),
4 (Impegni dell’Esercente), 5 (Modalità di conclusione dei Contratti Applicativi e del Contratto), 7 (Compensi dell’Esercente), 8
(Modalità di pagamento e rendicontazione), 9 (Canoni a favore delle Società), 10 (Contributo di attivazione e pratiche
amministrative), 11 (Fondo Rischi e Garanzie), 13 (Trattamento dati personali e Responsabile esterno trattamento dei dati), 14
(Durata), 15 (Risoluzione), 16 (Recesso), 17 (Clausola risolutiva espressa), 18 (Cessione), 19 (Modelli Organizzativi, Codice
Etico e Sistema Anticorruzione), 21 (Responsabilità e manleva), 22 (Dichiarazioni e garanzie dell’Esercente), 23 (Modifiche),
24 (Clausole finali) e 25 (Legge applicabile e foro competente); nonché le seguenti previsioni dell’Allegato 3 (Servizi, Dotazione
Tecnologica per l’Esercizio Convenzionato e condizioni generali di comodato) - punto 2, punto 3, punto 4, punto 5, punto 7,
punto 8, punto 10 e punto 11 e Allegato 4 (Condizioni Economiche).
Per accettazione:
L’Esercente
ANDREA BOLLO
җ*1уѶспсррсѷпр۔рҘ
___________________________________
Allegati:
1) Offerta Commerciale
2) Modello Comunicazione di Scelta Modello e di Offerta Commerciale o di Switch
3) Servizi, Dotazione Tecnologica per l’Esercizio Convenzionato e condizioni generali di comodato
4) Condizioni Economiche
5) Informativa sul trattamento dei dati personali
6) Autocertificazione Esercente
35
ALLEGATO 1 - OFFERTA COMMERCIALE
A decorrere dalla Data di Efficacia, l’Offerta Commerciale è costituita dai seguenti Servizi (salvo successive
modifiche e integrazioni comunicate dalle Società all’Esercente):
Offerta Gold
Servizio Descrizione
Pagamenti
Bollettini Servizio di pagamento dei bollettini (inclusi Premarcati, Bianchi, MAV, Freccia)
Avvisi PagoPA Servizio di pagamento dei tributi dovuti agli Enti Creditori della Pubblica
Amministrazione tramite canale pagoPA
Bollo Auto - pagoPA Servizio di pagamento del Bollo Auto tramite canale pagoPA
Codici d'acquisto e ricarica Servizio di emissione dei codici PIN e ricarica wallet partner
Wallet
SPID Servizio di autenticazione per il rilascio dell'identità digitale
F24 Servizio che permette il pagamento di modelli F24
Proximity Banking
Prelievo contante Servizio di Prelevamento per clienti di Gruppi bancari partner di Mooney
Versamento Servizio di versamento contanti su conti Gruppi bancari partner di Mooney
T- Bonifico Servizio per eseguire bonifici verso IBAN di banche nazionali (conto corrente, conto di
pagamento, carte con IBAN), pagando in contanti o con carte di debito e credito
T Bonifico C/C Esercente Servizio con il quale il cliente occasionale può effettuare il pagamento di acquisti
all’interno dell’esercizio convenzionato, tramite bonifico sul c/c dell’esercente pagando
con carte di credito e debito
Carte prepagate
Attivazione carta Mooney Servizio di attivazione della Carta Prepagata Mooney
Ricarica Carte Prepagate Servizio di ricarica delle principali carte prepagate
T-Ricarica Servizio con cui è possibile ricaricare le principali carte prepagate con IBAN italiano
mediante l'IBAN della carta del beneficiario
T-Ricarica con numero di Servizio con cui è possibile ricaricare le principali carte prepagate con IBAN italiano
telefono beneficiario mediante il numero di telefono mobile del beneficiario
Servizi telefonici
Ricariche Telefoniche e Carte Servizio di ricarica delle Carte Telefoniche dei principali operatori, nazionali e
telefoniche internazionali
Ricariche Operatori Telefonici Servizio di ricarica degli operatori telefonici internazionali in modalità online
Internazionali
Emissione SIM Servizio di Incasso per la consegna delle SIM di operatori partner
Biglietteria
Biglietteria Regionale Trenitalia Servizio di distribuzione dei titoli di viaggio regionali emessi da Trenitalia, Trenord,
FSE, Tper
Trenitalia - frecce Servizio di distribuzione dei titoli di viaggio "Frecce" emessi da Trenitalia
Prenotazioni Servizio di pagamento delle prenotazioni Autobus.it/MyCicero
Autobus.it/MyCicero
Prenotazioni altri partner Servizio di pagamento delle prenotazioni di società e operatori di trasporti partner
36
Offerta Silver
Servizio Descrizione
Pagamenti
Avvisi PagoPA Servizio di pagamento dei tributi dovuti agli Enti Creditori della Pubblica
Amministrazione tramite canale pagoPA
Bollo Auto - pagoPA Servizio di pagamento del Bollo Auto tramite canale pagoPA
Codici d'acquisto e ricarica Servizio di emissione dei codici PIN e ricarica wallet partner
Wallet
Proximity Banking
Prelievo contante Servizio di Prelevamento per clienti di Gruppi bancari partner di Mooney
Versamento Servizio di versamento contanti su conti Gruppi bancari partner di Mooney
Carte prepagate
Attivazione carta Mooney Servizio di attivazione della Carta Prepagata Mooney
Ricarica Carte Prepagate Servizio di ricarica delle principali carte prepagate
T-Ricarica Servizio con cui è possibile ricaricare le principali carte prepagate con IBAN italiano
mediante l'IBAN della carta del beneficiario
T-Ricarica con numero di Servizio con cui è possibile ricaricare le principali carte prepagate con IBAN italiano
telefono beneficiario mediante il numero di telefono mobile del beneficiario
Servizi telefonici
Ricariche Telefoniche e Carte Servizio di ricarica delle Carte Telefoniche dei principali operatori, nazionali e
telefoniche internazionali
Ricariche Operatori Telefonici Servizio di ricarica degli operatori telefonici internazionali
Internazionali
Biglietteria
Biglietteria Regionale Trenitalia Servizio di distribuzione dei titoli di viaggio regionali emessi da Trenitalia, Trenord,
FSE, Tper
Trenitalia - frecce Servizio di distribuzione dei titoli di viaggio "Frecce" emessi da Trenitalia
Prenotazioni Servizio di pagamento delle prenotazioni Autobus.it/MyCicero
Autobus.it/MyCicero
Prenotazioni altri partner Servizio di pagamento delle prenotazioni di società e operatori di trasporti partner
37
ALLEGATO 2 - MODELLO COMUNICAZIONE DI SCELTA MODELLO E DI OFFERTA COMMERCIALE O DI SWITCH
Via raccomandata a.r. anticipata via PEC/attraverso firma digitale
Spettabile
Mooney S.p.A.
Via Privata Nino Bonnet n. 6/A,
20154 Milano (MI)
c.a. Ufficio Amministrazione Rete Distributiva
PEC: mooney@pec.mooney.it
✔ il Modello Doppio **
con addebito diretto sul Conto di Pagamento Mooney
38
* Nota: Barrare solo una scelta tra Modello Doppio, Modello Pre-pagato e Modello Post-
Pagato. Si ricorda che, indipendentemente dalla scelta del Modello, è sempre richiesta la
sottoscrizione del Conto di Pagamento Mooney.
All’interno del Modello Doppio e del Modello Post-pagato, barrare solo una scelta tra
addebito diretto sul Conto di Pagamento Mooney o sul Conto Corrente Esercente.
La scelta del Modello Doppio o del Modello Post-Pagato implica la previsione di costi
aggiuntivi (Fondo Rischi) (cfr. Allegato 4 – Condizioni Economiche).
** Nota: la scelta del Modello Doppio è possibile solo in combinazione con l’offerta
commerciale Opzione “Gold”.
*** Nota: la scelta del Modello Post-Pagato è possibile solo in combinazione con l’offerta
commerciale Opzione “Silver”.
Resta inteso che i termini e le condizioni per l’efficacia delle suddette adesioni o, a seconda dei casi, variazioni
sono regolati dal Contratto e che le stesse sono soggette all’accettazione di Mooney S.p.A. e Mooney Servizi
S.p.A. I termini usati con l’iniziale maiuscola e non altrimenti qui definiti hanno lo stesso significato agli stessi
attribuito nel Contratto.
L’Esercente comunica anche, ove non precedente fornite oppure in caso di variazione, le seguenti coordinate
bancarie ai fini dell’esecuzione del Contratto:
COORDINATE BANCARIE DEL CONTO DI PAGAMENTO MOONEY (IBAN)
• IT30T3253203200006570012241
COORDINATE BANCARIE DELL’EVENTUALE DIVERSO CONTO CORRENTE ESERCENTE (IBAN)
• IT53H0103045220000000129881
39
ALLEGATO 3 - SERVIZI, DOTAZIONE TECNOLOGICA PER L’ESERCIZIO CONVENZIONATO E CONDIZIONI GENERALI DI COMODATO
Di seguito è riportata l’elencazione dei servizi di supporto che le Società si impegnano a fornire all’Esercente
per l’erogazione dei Servizi:
Servizi informatici,
Servizi di rendicontazione e
Servizio di connettività, ove richiesto dall’Esercente.
Di seguito è riportata la dotazione tecnologica che Mooney fornisce in comodato d’uso all’Esercente
necessaria per l’erogazione dei Servizi (ove non già in possesso dell’Esercente ai sensi del Contratto di
Comodato):
▪ n.1 Terminale e relativo software (ove richiesto dall’Esercente ad es. poiché non già in possesso
dell’Esercente stesso ai sensi del Contratto di Comodato) corredato di POS per le transazioni bancarie o,
in alternativa, n.1 Terminale cosiddetto “SmartPOS” e relativo software in grado di gestire i servizi ed
effettuare pagamenti con carte di pagamento aderenti ai circuiti indicati nel relativo Contratto
Applicativo.
▪ n. 1 Stampante termica wifi per la stampa delle ricevute, ove non già integrato nel Terminale;
▪ n.1 lettore ottico (“Lettore Ottico”) di codici a barre monodimensionali (bar code) e bidimensionali (es.
QrCode), ove non già integrato nel Terminale;
▪ n.1 dispositivo di connettività wireless connesso al Terminale (solo nel caso di richiesta da parte
dell’Esercente del servizio di connettività e se già non si dispone di linea personale, restando inteso che
nel caso di richiesta del router wireless l’Esercente abbia preliminarmente verificato la presenza presso
l’Esercizio Convenzionato di adeguata copertura del segnale 4G secondo le specifiche indicate da
Mooney);
▪ Ogni altro dispositivo che sarà successivamente fornito da Mooney, come risultante dai relativi appositi
verbali/bolle di consegna.
Tutta la dotazione tecnologica è fornita da Mooney all’Esercente esclusivamente per l’esecuzione del
Contratto, presso l’Esercizio Convenzionato, a titolo di comodato, alle seguenti condizioni:
1. L’Esercente viene nominato, a tutti gli effetti di legge, custode dei Beni concessi in comodato ai sensi
dell’art. 1804 e ss. c.c. e, pertanto, è tenuto a:
a) Utilizzare la dotazione tecnologica solo e soltanto per eseguire il Contratto e per i Servizi cui lo stesso
sarà abilitato da Mooney, Mooney Servizi e/o dalle società del loro gruppo di appartenenza, secondo
le condizioni e i termini che, di volta in volta, saranno stabiliti nei singoli Contratti Applicativi e nelle
altre comunicazioni inviate a tale scopo da parte delle Società, ad es. a mezzo del Terminale, del portale
dedicato agli esercenti, dell’APP mobile dedicata agli esercenti e/o di manuali operativi;
b) Conservare la dotazione tecnologica (compresi i Beni) con l’ordinaria diligenza del buon padre di
famiglia;
c) Segnalare alle Società ogni malfunzionamento o problema tecnico relativo ai Beni e/o ai Servizi
tramite il Call Center, il Portale Rivenditori, o qualsiasi altra modalità che Mooney metterà a
disposizione.
2. Resta inteso tra le Parti che, in caso di guasti o danni ai Beni e alla restante dotazione tecnologica, cagionati
da abuso, incuria, negligenza, dolo o colpa grave dell’Esercente e/o dei suoi preposti e/o collaboratori e
40
dipendenti, Mooney si riserva il diritto di addebitare all’Esercente stesso tutti i costi necessari al ripristino
o alla sostituzione degli apparati della dotazione tecnologica oggetto del comodato, fatto salvo il
risarcimento di ogni eventuale ulteriore danno subito.
3. Anche ai sensi dell’art. 1810 c.c., l’Esercente restituirà la dotazione tecnologica a Mooney non appena
gliene pervenga richiesta nonché, in caso di cessazione del Contratto, tempestivamente e comunque non
oltre 5 (cinque) giorni dallo scioglimento del Contratto, restando espressamente inteso che (i) il ritardo
nella consegna oltre i predetti termini verrà considerato ai sensi e per gli effetti del Contratto quale
mancata restituzione, e (ii) in caso di chiusura dell’Esercizio Convenzionato per qualsiasi ragione o di
cessazione degli effetti del Contratto per fatto dell’Esercente, l’Esercente si impegna ad avvertire per
tempo le Società al fine di consentire il ritiro di tutta la dotazione tecnologica fornita in comodato ai sensi
del Contratto (inclusi tutti i Beni). Le Parti concordano che, in caso di mancata restituzione dei beni
concessi in comodato nei termini di cui sopra, o perimento o danneggiamento o furto degli stessi (integrale
o parziale), l’Esercente sarà tenuto al pagamento di un importo pari a euro 1.500 (millecinquecento) (oltre
IVA) che, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1806 c.c., le Parti convengono quale stima dei beni concessi
in comodato all’Esercente (anche al fine della responsabilità per perimento, danneggiamento, furto o
mancata/ritardata restituzione dei beni concessi in comodato, restando inteso che la proprietà dei
medesimi permane, come per legge, in capo a Mooney).
4. Salvo i casi di forza maggiore, l’Esercente sarà responsabile a tutti gli effetti di legge in caso di perimento
dei Beni e della restante dotazione tecnologica fornita dalle Società.
5. Fatto salvo quanto diversamente previsto dal Contratto (incluso il precedente art. 10 in relazione al
contributo di attivazione), Mooney si farà carico delle sole spese relative all’installazione, manutenzione
e disinstallazione dei Beni, restando inteso tra le Parti che l’idoneo allestimento dell’Esercizio
Convenzionato, secondo le indicazioni delle Società che l’Esercente si impegna sin d’ora a rispettare, al
fine dell’istallazione delle apparecchiature tecnologiche fornite in comodato da Mooney sarà a carico
esclusivo dell’Esercente (ad es. in relazione a qualsiasi intervento strutturale o relativo agli impianti
rilevanti presso l’Esercizio Convenzionato).
6. Poiché i Beni vengono concessi in comodato d’uso nell’interesse di Mooney (e/o delle società del suo
gruppo di appartenenza), quest’ultima si riserva il diritto, compatibilmente con la disposizione interna
dell’Esercizio Convenzionato e delle norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e in accordo con
l’Esercente, di determinare la collocazione di tali Beni nell’Esercizio Convenzionato per assicurare che gli
stessi possano essere agevolmente utilizzati dall’Esercente e dai Clienti.
7. Pena il risarcimento dei danni cagionati, l’Esercente si impegna a non modificare (a titolo esemplificativo,
non esaustivo, attaccare sticker, scrivere con pennarello indelebile, ecc.), alterare o manomettere in alcun
modo i Beni e/o spostare gli stessi dalla zona di installazione prescelta senza, in quest’ultimo caso, averne
dato preventiva informazione a Mooney.
8. Fatto salvo quanto diversamente previsto in maniera espressa dal Contratto, le spese per l’utilizzo dei
Beni concessi in comodato, comprese quelle straordinarie, sono a carico esclusivo dell’Esercente; restano
pertanto a carico dell’Esercente tutti gli eventuali oneri di natura amministrativa e/o fiscale.
9. L’Esercente dichiara e garantisce di:
- avere un’adeguata copertura assicurativa per responsabilità civile relativa all’Esercizio
Convenzionato, inclusa ogni e qualsivoglia pretesa di terzi in relazione a presunti danni cagionati
dalla detenzione della dotazione tecnologica (compresi i Beni) nell’Esercizio Convenzionato;
- adempiere a ogni eventuale onere relativo all’utilizzo e alla custodia di dotazione tecnologica e Beni.
41
10. L’Esercente, in caso di rottura/guasto degli apparati della dotazione tecnologica e/o dei Beni, si impegna
a riconsegnarli con tutta la suddetta dotazione ai soggetti preposti come ad esso indicati da Mooney e
muniti di apposita documentazione attestante l’autorizzazione di Mooney a procedere al loro ritiro.
L’Esercente si impegna a manlevare e tenere indenni le Società da qualsiasi danno le medesime
subiscano per la violazione del presente Allegato 3 da parte dell’Esercente.
11. L’Esercente si impegna a manlevare e tenere indenni le Società da ogni eventuale danno e/o pretesa di
terzi, anche ai sensi dell’art. 2051 c.c., ivi compresi i suoi dipendenti/collaboratori operanti presso
l’Esercizio Convenzionato, relativa ai Beni (incluso il Terminale) e ogni altro materiale fornito dalle
Società e/o ai danni cagionati dagli stessi per effetto della loro custodia o dell’imperizia, imprudenza o
negligenza nel loro utilizzo o derivanti da violazioni della normativa in materia di sicurezza dei pubblici
esercizi e del luogo di lavoro applicabile e allo stesso Esercente imputabili, ovvero dall’abuso dell’utilizzo
dei medesimi Beni, nonché da ogni violazione da parte dell’Esercente del Contratto, dei Contratti
Applicativi o di qualsivoglia norma applicabile o indicazione fornita dalle Società ai sensi del Contratto o
dei Contratti Applicativi.
Per accettazione:
MEINA 04/11/2021 L’Esercente
ANDREA BOLLO
____________________
җ*1уѶспсррсѷпр۔рҘ
42
ALLEGATO 4 - CONDIZIONI ECONOMICHE
Canoni mensili a favore delle Società euro 34 (trentaquattro) (oltre IVA) per l’Opzione “Silver” ed
euro 90 (novanta) (oltre IVA) per l’Opzione “Gold”.
Contributo di attivazione, da corrispondersi in un’unica rata secondo i termini del precedente art. 10:
euro 300 (trecento) (oltre IVA) per l’Opzione “Silver” ed euro 400 (quattrocento) (oltre IVA) per
l’Opzione “Gold”, che verrà addebitato all’Esercente durante la settimana rilevante per i termini di cui al
precedente art. 10. Resta inteso che il contributo di attivazione è dovuto solo con riguardo agli Esercenti
convenzionati per la prima volta con il presente Contratto e presso i quali viene installato il Terminale.
Quota annuale Fondo Rischi (ove dovuto): euro 550 (cinquecentocinquanta) (oltre IVA), con scadenze
che verranno indicate con congruo anticipo da parte delle Società tramite separata comunicazione
scritta (che potrà avvenire anche tramite messaggio a Terminale) e restando inteso che le Società
potranno in ogni momento variare le scadenze per il pagamento delle quote del Fondo Rischi nonché
l’importo delle stesse.
MEINA 04/11/2021
Per accettazione:
L’Esercente
ANDREA BOLLO
__________________________________
җ*1уѶспсррсѷпр۔рҘ
43
ALLEGATO 5 - INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito, il “Regolamento”), le società
Mooney S.p.A. e Mooney Servizi S.p.A. in qualità di Titolari del trattamento, Le forniscono tutte le
informazioni relative al Trattamento dei Suoi dati personali (di seguito “Dati”) secondo le disposizioni
del Regolamento
45
consenso prestato prima della revoca, seguendo con logiche strettamente correlate alle finalità
le indicazioni di cui al paragrafo DIRITTI sopra evidenziate e, in ogni caso, nel rispetto
DELL’INTERESSATO della presente delle cautele, delle garanzie e delle misure
Informativa. Resta salva la possibilità di necessarie prescritte dalla normativa di
esercitare tale diritto in parte, ossia riferimento, volte ad assicurare la riservatezza,
opponendosi, ad esempio, al solo invio di l’integrità e la disponibilità dei dati, nonché ad
comunicazioni promozionali effettuato tramite evitare danni, siano essi materiali o immateriali
strumenti automatizzati. (es. perdita del controllo dei Dati Personali o
limitazione dei diritti, discriminazione, furto o
6.Far valere e/o difendere i diritti della Società
usurpazione d'identità, perdite finanziarie,
in sede giudiziale e stragiudiziale (es.
decifratura non autorizzata della
recupero crediti)
pseudonimizzazione, pregiudizio alla
7.Effettuare attività di audit
reputazione, perdita di riservatezza dei Dati
8.Monitorare e verificare la soddisfazione della
Personali protetti da segreto professionale o
clientela correlata a prodotti e servizi del
qualsiasi altro danno economico o sociale
Titolare sottoscritti (customer satisfaction)
significativo). Per la sottoscrizione del contratto
9.Agevolare la localizzazione dell’Esercente da
la Società si avvale di un sistema di firma
parte dei Clienti e dei potenziali clienti. A tal
elettronica avanzata con OTP (FEA) garantendo,
fine, i Dati Personali potranno essere
fra le altre, la connessione univoca della firma al
pubblicati sul sito web del Titolare nonché
firmatario e al documento sottoscritto.
comunicati a soggetti terzi, partner
COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE
commerciali del Titolare, per la pubblicazione
Per il perseguimento delle finalità suindicate, i
sui rispettivi siti web o su documenti
Suoi Dati possono essere comunicati a soggetti
indirizzati ai Clienti o ai potenziali clienti,
operanti in qualità di Titolari (ai sensi dell’art. 4
quali ad esempio gli estratti conto.
comma 7 del GDPR) oppure trattati, per conto
In tal caso la base giuridica che legittima il
della Società, da soggetti designati come
trattamento è il perseguimento dell’Interesse
Responsabili del trattamento, a cui sono
legittimo (ritenuto, in riferimento al
impartite adeguate istruzioni operative. Tali
bilanciamento degli interessi, prevalente
soggetti destinatari appartengono alle seguenti
rispetto ai diritti e le libertà degli interessati).
categorie:
Ai sensi dell’art. 13, co. 2, lett. e) del GDPR, La a. Pubbliche Autorità e/o Organismi di
informiamo che l'eventuale rifiuto di fornire i Vigilanza (es. autorità giudiziaria, Agenzia
Dati richiesti al momento della raccolta delle delle entrate, Banca d’Italia, autorità di
informazioni comporta l'oggettiva impossibilità pubblica sicurezza, Ufficio Indagini
per questa Società di dare seguito al rapporto Finanziarie, ecc.);
contrattuale. b. società che provvedono a confrontare i dati
CATEGORIE DI DATI TRATTATI forniti dagli Interessati con quelli disponibili
I Dati Personali trattati dal Titolare su pubblici registri, elenchi, atti o documenti
appartengono alle seguenti categorie: dati al fine di verificarne la veridicità, anche in
identificativi e di contatto (es. nome, ottemperanza agli obblighi di adeguata
cognome, luogo e data di nascita, indirizzo e- verifica imposti dalla normativa in materia
mail, codice fiscale, IBAN del conto corrente, di antiriciclaggio, oltre che a verificare
nome utente e password utilizzati per l’accesso l'eventuale esistenza di protesti e iscrizioni
ai sistemi che il Titolare mette a disposizione pregiudizievoli;
dell’Interessato, ragione sociale, indirizzo); dati c. società di gestione di sistemi nazionali e
relativi alle transazioni (es. l’importo e le date internazionali per il controllo delle frodi ai
delle transazioni, gli estremi identificativi di danni delle banche e degli intermediari
altri rapporti bancari, ); dati finanziari (es. lo finanziari;
storico dei pagamenti); dati di connessione d. società che prestano attività in materia di
(es. l’indirizzo IP del Terminale) valutazione del merito creditizio, rilevazione
MODALITÀ DI TRATTAMENTO dei rischi creditizi e di insolvenze,
Il trattamento dei dati avviene mediante prevenzione del sovra indebitamento e
strumenti manuali, informatici e telematici, tutela del credito;
46
e. altre società del gruppo di cui è parte il tutti appositamente autorizzati al
Titolare, o comunque società controllanti, trattamento. I Dati, in ogni caso, non saranno
controllate o collegate, ai sensi dell’art. 2359 oggetto di diffusione e, pertanto, non saranno
c.c., situate anche all’estero; portati a conoscenza di soggetti indeterminati.
f. società che offrono i servizi di pagamento e/
L'elenco aggiornato delle terze parti a cui sono
o servizi commerciali distribuiti dai Punti
comunicati i dati è disponibile inoltrando
Vendita Mooney (es. ricariche cellulari, titoli
richiesta a privacy@pec.mooney.it
di viaggio, bollettini etc.)
g. soggetti che operano nel settore del point-
of-sale mobile (mPOS) TRASFERIMENTO DEI DATI EXTRA UE
h. società che offrono servizi di hosting, cloud I Suoi Dati potranno essere trasferiti in Paesi
pubblico e privato, housing e colocation, extra-UE secondo le regole e le restrizioni
server dedicati, firma digitale, vigenti all'interno della Società e del medesimo
conservazione sostitutiva, fatturazione gruppo societario a cui appartiene la Società.
elettronica, posta elettronica certificata, Tale trasferimento avverrà unicamente a fronte
certificati SSL e produce smart-card; dell’esistenza di accordi internazionali o
i. soggetti che svolgono servizi bancari e decisioni di adeguatezza da parte della
finanziari; Commissione (ex art. 45 del Regolamento) o a
j. soggetti terzi che svolgono attività di fronte della stipula di norme vincolanti
assistenza e consulenza di comunicazione d’impresa (“Binding Corporate Rules” o “BCR”
(es. società che effettuano ricerche di ex art. 47 del Regolamento) o comunque sulla
mercato, telemarketing, ecc.); base di altre garanzie appropriate che
k. soggetti terzi per l’invio di informazioni garantiscano ai Dati comunicati o traferiti un
commerciali e di marketing anche su grado di protezione adeguato.
programmi di loyalty e/o di incentivazione Una copia dei Dati eventualmente trasferiti
commerciale (ivi comprese le operazioni e/o all’estero, nonché l’elenco dei paesi
i concorsi a premio); terzi/organizzazioni internazionali verso i quali
l. soggetti terzi che offrono servizi/prodotti i Dati sono stati trasferiti, potranno essere
per l’invio di informazioni commerciali e di richiesti alla Società scrivendo all’indirizzo
marketing profilato tramite i canali social email privacy@pec.mooney.it
m. soggetti terzi per l’esecuzione di attività di TEMPI DI CONSERVAZIONE
profilazione; I Sui Dati saranno conservati dalla Società per i
n. soggetti che forniscono servizi per la seguenti periodi di tempo, sulla base delle
gestione del sistema informativo del Titolare diverse finalità indicate nel paragrafo
e delle reti di telecomunicazioni (ivi “FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL
compresi i servizi di mailing); TRATTAMENTO”:
o. soggetti che svolgono adempimenti di a. per le finalità di cui al punto 1) del suddetto
controllo, revisione e certificazione delle paragrafo, la Società conserverà i Suoi Dati
attività poste in essere dal Titolare; per 10 anni dal termine del Contratto o per
p. soggetti che effettuano servizi di 24 mesi dall’acquisizione in caso di contratti
acquisizione, lavorazione ed elaborazione sottoscritti ma non attivati;
dati; b. per le finalità di cui al punto 2), la Società
q. soggetti che svolgono attività di assistenza conserverà i Suoi Dati fino all’esaurimento
all’Interessato; dell’obbligo normativo o
r. studi professionali o società nell'ambito di dell’ordine/disposizione dell’Autorità e/o
rapporti di assistenza e consulenza (es. studi Organismo di Vigilanza
commercialisti, studi legali, ecc.); c. per le finalità di cui al punto 3), 4), 5), la
s. soggetti che effettuano attività di recupero Società conserverà i Suoi Dati limitatamente
beni e crediti alla durata del Contratto o fino alla revoca
I Dati potranno inoltre essere trattati, in del consenso;
relazione allo svolgimento delle mansioni d. per le finalità di cui al punto 6), la Società
assegnate, dal personale della Società, ivi conserverà i Suoi Dati per tutta la durata del
compresi gli stagisti e i lavoratori interinali, contenzioso, fino all’esaurimento dei
47
termini di esperibilità delle azioni di esplicito dell’Interessato. Nelle ipotesi di cui alle
impugnazione; predette lettere a) e c), Lei ha il diritto di
e. per le finalità di cui al punto 7), 8) e 9), la ottenere l’intervento umano da parte della
Società conserverà i Dati fino Società, di esprimere la propria opinione e di
all’esaurimento del legittimo interesse del contestare la decisione. Le richieste possono
Titolare essere presentate all’indirizzo
Decorsi tali termini, il Titolare provvederà alla privacy@pec.mooney.it indicando in oggetto
cancellazione dei Suoi Dati, ovvero alla loro “Privacy – esercizio dei diritti Privacy”.
trasformazione in forma anonima in maniera
L’Interessato ha, inoltre, il diritto di proporre
irreversibile.
reclamo al Garante Privacy, come previsto
DIRITTI DELL’INTERESSATO
dall’art. 77 del Regolamento, nonché di adire le
Lei può chiedere alla Società l’accesso ai Suoi
opportune sedi giudiziarie ai sensi degli artt. 78
Dati, la loro rettifica o la cancellazione,
e 79 del Regolamento.
l’integrazione dei Dati incompleti, la limitazione
del trattamento; ricevere in un formato
strutturato, di uso comune e leggibile da
dispositivo automatico i Suoi Dati, nonché, se
tecnicamente fattibile, di trasmetterli ad altro
titolare senza impedimenti nel caso in cui siano
presenti le condizioni per l’esercizio del diritto
alla portabilità di cui all’art. 20 del GDPR (il
trattamento sia basato sul consenso ai sensi
dell’art. 6.1 lett. a) o art. 9.2, lett. a) o sul
contratto ai sensi dell’art. 6.1, lett. b) del GDPR
e sia effettuato con strumenti automatizzati).
Lei ha altresì il diritto di opporsi in qualsiasi
momento, per motivi legittimi, al trattamento
dei Suoi Dati, ancorché pertinenti allo scopo
della raccolta, nonché al trattamento a fini di
invio di materiale pubblicitario o di vendita
diretta o per il compimento di ricerche di
mercato o di comunicazione commerciale e
profilazione, nella misura in cui sia connessa al
marketing diretto; questo anche in relazione
alle sole comunicazioni effettuate attraverso le
c.d. modalità automatizzate, ferma restando la
possibilità di manifestare l´eventuale volontà di
ricevere le comunicazioni effettuate per le
suddette finalità esclusivamente attraverso
modalità tradizionali di contatto. In tali casi, la
Società è tenuta ad astenersi da ogni ulteriore
trattamento, fatte salve le ipotesi consentite dal
Regolamento. Lei ha inoltre il diritto di non
essere sottoposto a una decisione basata
unicamente sul trattamento automatizzato,
compresa la profilazione, che produca effetti
giuridici o che incida in modo analogo
significativamente sulla Sua persona, salvo che
tale decisione: a) sia necessaria per la
conclusione o l’esecuzione di un contratto tra
l’Interessato e la Società; b) sia autorizzata dal
diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è
soggetto la Società; c) si basi sul consenso
48
Io sottoscritto autorizzo Mooney S.p.A. e/o Mooney Servizi S.p.A. a trattare i miei Dati Personali per le finalità
3), 4), 5) dell’Informativa di cui sopra e in particolare:
DICHIARAZIONE
(ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità sono puniti
DICHIARA
• di non avere carichi pendenti in relazione ai delitti di cui agli artt. 416 bis
(Associazione di tipo mafioso), 648 bis (Riciclaggio) e 648 ter (Impiego di
denaro, beni o utilità di provenienza illecita) del Codice Penale;
• che nei suoi confronti non è stata pronunciata alcuna condanna passata in
giudicato e non è stato emesso alcun decreto penale di condanna divenuto
irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi
dell’art. 444 del Codice di Procedura Penale, per reati gravi in danno dello Stato
o della Comunità che incidono sulla moralità professionale;
L’Esercente
Mooney S.p.A.
Società con socio unico, soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Mooney Group S.p.A.
Iscritta al n.6 dell’Albo degli Istituti di Moneta Elettronica di cui art. 114-quater del D. Lgs. 385/1993 con codice meccanografico n. 32532
Capitale sociale: Euro 86.658.331,00 i.v. - REA di Milano: 2572927
Codice fiscale, P.IVA e n.ro iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano, Monza-Brianza, Lodi - Sezione ordinaria: 06529501006
Sede legale: Via Privata Nino Bonnet 6/A - 20154 - Milano - T. 02.91673001 - PEC: mooney@pec.mooney.it
Dati per fatturazione: Partita IVA del SISAL GROUP GRUPPO IVA: 10541150966
Codice destinatario per fatturazione elettronica: A4707H7
Mooney S.p.A.
Via Privata Nino Bonnet 6/A
20154 Milano
www.mooneygroup.it
FOGLIO INFORMATIVO
CONTO DI PAGAMENTO
(rev. N. [1] del [16/09/2021])
Redatto ai sensi delle disposizioni di Banca d’Italia in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e
finanziari - correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti del 29/07/2009 e successive modifiche.
Mooney S.p.A. – Società con socio unico, soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Mooney Group S.p.A.
Iscritta al n. 6 dell’Albo degli Istituti di Moneta Elettronica di cui art. 114-quater del D. Lgs. 385/1993 con codice
meccanografico n. 32532
Capitale sociale: Euro 86.658.331,00 i.v. - REA di Milano: 2572927
Codice fiscale, P.IVA e n.ro iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano, Monza-Brianza, Lodi - Sezione ordinaria:
06529501006
Sede legale: Via Privata Nino Bonnet 6/A - 20154 - Milano - T. 02.91673001 - PEC: mooney@pec.mooney.it
Per ulteriori informazioni o segnalazioni è possibile consultare il sito www.my.mooney.it o chiamare il numero:
800.813.813
Data 04/11/2021
ANDREA BOLLO
_ Firma del Cliente
җ*1уѶспсррсѷпр۔рҘ
Si precisa che il cliente non è tenuto a riconoscere al soggetto che effettua l’offerta fuori sede costi od oneri aggiuntivi
rispetto a quelli indicati nel presente Foglio Informativo.
Mooney S.p.A.
Società con socio unico, soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Mooney Group S.p.A.
Iscritta al n.6 dell’Albo degli Istituti di Moneta Elettronica di cui art. 114-quater del D. Lgs. 385/1993 con codice meccanografico n. 32532
Capitale sociale: Euro 86.658.331,00 i.v. - REA di Milano: 2572927
Codice fiscale, P.IVA e n.ro iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano, Monza-Brianza, Lodi - Sezione ordinaria: 06529501006
Sede legale: Via Privata Nino Bonnet 6/A - 20154 - Milano - T. 02.91673001 - PEC: mooney@pec.mooney.it
Dati per fatturazione: Partita IVA del SISAL GROUP GRUPPO IVA: 10541150966
Codice destinatario per fatturazione elettronica: A4707H7
PARTE 2 – CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO DI CONTO DI PAGAMENTO E DEI SERVIZI AD ESSO CONNESSI
In altri termini, il servizio offerto da Mooney S.p.A. consente ad un soggetto di costituire un Conto di Pagamento utilizzabile
esclusivamente per la prestazione di servizi di pagamento descritti nel Contratto.
Le somme di denaro depositate presso il Conto di Pagamento costituiscono per ciascun cliente patrimonio distinto a tutti gli effetti da
quello di Mooney S.p.A. e dagli altri clienti della stessa.
PARTE 3 – CONDIZIONI
BONIFICI
Il cut off time è l’orario limite entro il quale si considera ricevuto l’Ordine di Pagamento da Mooney nella Giornata
Operativa che corrisponde alle ore 10.30 di ogni giorno lavorativo.
SERVIZI DI ALIMENTAZIONE
PAGO IN CONTO
Commissione singola Operazione € 0,00
Disponibilità somme versate Giorno operazione
Valute di accredito Giorno operazione
1
Servizio momentaneamente non disponibile. L’attivazione del servizio sarà comunicata da Mooney S.p.A.
PISP – BONIFICO ISTANTANEO
Commissione singola Operazione € 1,00
Disponibilità somme versate Giorno operazione
Valute di accredito Giorno operazione
PISP – BONIFICO ORDINARIO
Commissione singola Operazione € 0,50(1)
Disponibilità somme versate Giorno lavorativo della ricezione
Valute di accredito Giorno lavorativo della ricezione
(1) La Commissione per singola operazione di alimentazione è pari a € 0,00 in promozione fino al 31/12/2022.
TREASURY DASHBOARD
(*) Servizio attualmente non disponibile. Non appena il servizio sarà attivato, Mooney ne darà comunicazione al Cliente utilizzando i canali previsti nel Contratto.
(**) All’interno del servizio MyConto+ confluiscono i servizi di alimentazione “Pago in Conto” e “PISP”
SERVIZI DI INCASSO
Commissioni
d’incasso Canone mensile per il servizio di incasso dei pagamenti con
€ 1,50
CON CARTE
Carte
PARTE 4 -
Il Cliente potrà recedere dal contratto in ogni momento, senza penalità e senza spese di chiusura.
Mooney S.p.A. può recedere dal presente contratto con un preavviso di 2 (due) mesi, senza alcun onere per il Cliente, mediante
comunicazione scritta da inviarsi tramite lettera raccomandata A/R o con le diverse modalità pattuite ai sensi del presente contratto.
Mooney S.p.A. potrà modificare unilateralmente le condizioni contrattuali ed economiche del rapporto con un preavviso di
almeno 2 (due) mesi rispetto alla data di decorrenza delle modifiche. Durante tale periodo di 2 (due) mesi, laddove il Cliente non accetti
le proposte di modifica, potrà recedere dal contratto senza spese o altri oneri. Nel caso in cui il Cliente non receda, le modifiche si
intenderanno da questi accettate.
PARTE 5 – RECLAMI E
Il Cliente ha diritto di avvalersi delle Procedure di reclamo per la risoluzione delle controversie. Il Cliente può presentare un reclamo anche
attraverso una comunicazione formale mediante posta ordinaria o posta A/R all’indirizzo Mooney S.p.A., Ufficio Reclami, via Privata Nino
Bonnet 6/A, 20154, nonché all’indirizzo di posta elettronica reclami@mooney.it o PEC reclami@pec.mooney.it. Mooney S.p.A. risponde
al Cliente entro il termine di 15 giornate operative dalla ricezione del reclamo. In situazioni eccezionali, laddove Mooney S.p.A. non fosse
in grado di rispondere nei termini sopraindicati, per motivi indipendenti dalla sua volontà, fornirà comunque un riscontro scritto al Cliente
motivando le ragioni del ritardo e specificando il termine entro il quale il Cliente otterrà una risposta definitiva. Resta inteso che qualsiasi
reclamo derivante dai servizi erogati al Cliente dal Beneficiario deve essere sottoposto a quest’ultimo.
Se non è soddisfatto della risposta, prima di ricorrere al giudice ordinario, il Cliente può:
- rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi a tale organismo e l’ambito della sua competenza, il
Cliente può consultare il sito internet www.arbitrobancariofinanziario.it, consultare l’apposita Guida a disposizione presso i Punti
Vendita o sul sito www.mooney.it;
- rivolgersi ad altro organismo iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia e specializzato in materia bancaria
e finanziaria, il cui elenco è disponibile sul sito internet corrispondente al dominio www.giustizia.it;
- presentare un esposto alla Banca d’Italia, via Nazionale 91, 00184 Roma - Tel: +39 06 47921 - PEC:
bancaditalia@pec.bancaditalia.it - e-mail: email@bancaditalia.it - https://servizionline.bancaditalia.it/home.
La proposizione dell’esposto o del ricorso in una delle forme sopra indicate non pregiudica il diritto del Cliente di adire la competente
autorità giudiziaria.
Per eventuali violazioni della disciplina in materia di Servizi di Pagamento sono applicabili, a carico degli intermediari, le sanzioni
amministrative ai sensi degli artt. 130 e ss. Del D.L.gs. n. 385/1993 e degli artt. 32 e ss. Del D.L.gs 11/10 e successivi aggiornamenti.
PARTE 6 -
Conto di Pagamento Si intende il Conto sul quale potranno confluire le somme di denaro del
Cliente, utilizzabili esclusivamente per la prestazione dei servizi di
pagamento, come definiti nell’art.
1, comma 1, lett. b) del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 11.
Credenziali Di Accesso Codici di autenticazione o dispositivi per come di seguito
definiti (a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, il Codice
Titolare, la Password/PIN; Codice OTP, nonché altri eventuali) che
consentono l’accesso alle funzioni informative e/o dispositive dei Servizi
di home-banking.
Data Valuta Si intende la data di riferimento usata per il calcolo degli eventuali
interessi sui fondi addebitati o accreditati sul Conto di Pagamento.
L’esecuzione del contratto comporta il trattamento di dati personali acquisiti da parte di Mooney S.p.A. in qualità di Titolare del
trattamento.
I dati personali sono acquisiti direttamente dal Cliente o presso terzi, e sono trattati dal Titolare per le finalità indicate nell’Informativa
Privacy fornita al Cliente nell’ambito del rispettivo convenzionamento.
I dati personali trattati per l’adempimento di tali finalità appartengono a diverse categorie (es. dati identificativi e di contatto,
dati finanziari, ecc.). Il trattamento avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle
finalità sopra evidenziate e, in ogni caso, nel rispetto delle cautele, delle garanzie e delle misure necessarie volte ad assicurare la
riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati, nonché ad evitare danni materiali o immateriali.
I dati sono conservati dal Titolare in una forma che consenta l'identificazione dell'Interessato per un arco di tempo non
superiore a quello necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti e trattati. Nella determinazione del periodo
di conservazione, sono altresì prese in considerazione le leggi applicabili alle attività e ai settori in cui il Titolare opera (es. la normativa
antiriciclaggio e la normativa che disciplina la tenuta dei registri contabili), nonché i provvedimenti generali e speciali del Garante per
la protezione dei dati personali (es. in relazione alle tempistiche di conservazione per finalità di marketing e di profilazione). Decorsi i
termini così stabiliti, i dati sono cancellati o trasformati in forma anonima in maniera irreversibile. Mooney S.p.A. si avvale di un
Responsabile della Protezione dei Dati, noto anche come “Data Protection Officer” o “DPO”, che può essere contattato al seguente
indirizzo email: dpo@mooney.it.
Sono riconosciuti all’interessato i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e il diritto di proporre reclamo all’autorità
di controllo, come previsto dall’art. 77 del Regolamento, nonché di adire le opportune sedi giudiziarie ai sensi degli artt. 78 e 79 del
Regolamento.
L’informativa sul trattamento dei dati personali estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 di Mooney
S.p.A. è consultabile sul sito internet www.mooney.it.
CONTRATTO CONTO DI
PAGAMENTO
I dati seguenti sono indicati dal Cliente sotto la propria responsabilità, ai fini dell’apertura di un rapporto di Conto di Pagamento e per come
precisato nel Contratto.
Nazione _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
ITALIA
VIA CIRCONVALLAZIONE
Indirizzo (via/piazza e num. civico) _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
NOVARA
Cap __________________
28046 Città _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
MEINA Prov. ______
Cell. __________________________________________
3383394058 Tel. ___________________________________________________________
3383394058 Fax _________________________________________________________________________________
0322217613
E-Mail/PEC _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
BOLLOANDREA@GMAIL.COM bolloandrea@pec.it
3. INDICARE EVENTUALE ALTRO INDIRIZZO DI CORRISPONDENZA (qualora diverso da quello sopra riportato)
PREMESSE
Il presente Contratto disciplina il Conto di Pagamento nonché le modalità di fruizione dei servizi ad esso connessi e offerti da Mooney a
favore del Cliente ed è composto dalla presente Sezione B – Norme Generali applicabili sia al Conto di Pagamento sia alla totalità dei Servizi
nonché dalla successiva Sezione Speciale C che disciplina i singoli Servizi.
In seguito alla sottoscrizione, nei termini e alle condizioni di cui al presente Contratto, il Cliente può avvalersi in qualsiasi momento del Conto
di Pagamento e dei Servizi ad esso connessi, fermo restando che il presente Contratto si intenderà concluso esclusivamente con
l’accettazione di Mooney, manifestata anche mediante l’apertura del Conto di Pagamento in favore del Cliente e/o, a seconda dei casi,
mediante l’attivazione dei singoli Servizi.
Unitamente al presente Contratto, il Cliente sottoscrive anche l’“Accordo di Convenzionamento Mooney” con Mooney S.p.A. e Mooney
Servizi S.p.A. L’apertura del Conto di Pagamento è strettamente connessa con tale “Accordo di Convenzionamento Mooney” e ne costituisce
condizione indispensabile per la relativa sottoscrizione ed esecuzione.
ART. 1 DEFINIZIONI
1.1. Se non definiti in altro modo, con i seguenti termini faremo riferimento al significato qui riportato:
Beneficiario: il Cliente o altro soggetto terzo previsto come destinatario dei Fondi oggetto dell’Operazione di Pagamento.
Bonifico Istantaneo SEPA Instant: Il Bonifico Istantaneo SEPA Instant è un bonifico in Euro, effettuato da un Pagatore residente, eseguito tra
Prestatori di Servizi di Pagamento in Paesi dell'area SEPA ed eseguito in conformità alle norme contenute nel Rulebook SEPA Instant Credit
Transfer (SCT Inst) vigente, approvato dall'EPC (European Payments Council).
Bonifico MyBank: il servizio di Bonifico MyBank consente al Cliente di effettuare un bonifico online dal proprio home-banking per l’acquisto
di beni e servizi forniti da ogni esercente che abbia attivato la soluzione MyBank.
Carta: si intende la/e carta/e di pagamento (es. di debito, credito, etc.) tra quelle di volta in volta indicate da Mooney e accettate dai Circuiti
per l’effettuazione di Operazioni.
Circuito/i: ente che definisce le regole di pagamento e/o accettazione per le Carte emesse con il proprio marchio come, a titolo
esemplificativo, Mastercard, Visa, Circuito PagoBANCOMAT® etc.
Codice SIA: si intende, nell’ambito del Servizio di Incasso, il codice di identificazione del creditore indispensabile per incassare
elettronicamente propri crediti attraverso alcuni Servizi di cui alla Sezione C3 del presente Contratto.
Contratto: si intendono le previsioni contenute nel presente contratto relativo all’apertura ed alla gestione del Conto di Pagamento, ivi inclusi
i suoi allegati.
Cut off time: si intende l’orario entro il quale Mooney considera ricevuto un Ordine di Pagamento da eseguire nella medesima Giornata
Operativa in modo che venga regolato con la controparte nella Giornata Operativa seguente, che normalmente coincide con il giorno
lavorativo seguente la ricezione.
Debitore o Pagatore: si intende il soggetto che effettua il pagamento nell’ambito del Servizio di Incasso di cui alla Sezione C3.
Dispositivi Personalizzati di Sicurezza: indica i codici di accesso previsti per l’identificazione del Cliente e l’accesso all’ home-banking del
Conto di Pagamento.
Dispositivo: indica il Terminale, l’home-banking o qualsiasi altro strumento attraverso il quale Mooney consente di usufruire di tutti o parte
dei Servizi. Il Dispositivo tempo per tempo disponibile e i Servizi tramite esso utilizzabili sono indicati nel Foglio Informativo.
Foglio Informativo: si intende il documento precontrattuale che contiene informazioni sull’intermediario, sulle condizioni, sulle
principali caratteristiche e i rischi tipici dell’operazione o del servizio offerto e, soprattutto tutti gli elementi relativi alle condizioni
economiche dell’offerta e al costo complessivo del prodotto o servizio. Conseguentemente alla sottoscrizione del contratto, il foglio
informativo costituisce il frontespizio del presente Contratto, ne diventa parte integrante ed è dunque vincolante per il Cliente.
Fondi: si intendono banconote o monete, moneta scritturale e moneta elettronica così come definita dall’articolo 1, comma 2, lettera h-ter,
del Testo Unico Bancario.
Giornata Operativa: il giorno in cui Mooney o altro Prestatore di Servizi di Pagamento coinvolto nell’esecuzione di un’Operazione di
Pagamento sono operativi, in base a quanto è necessario per l’esecuzione dell’Operazione di Pagamento stessa. Ai fini del presente
Contratto, la Giornata Operativa termina all’orario di cut off time.
Identificativo unico: la combinazione di lettere, numeri o simboli che identifica univocamente un soggetto, pagatore o beneficiario, e/o il
suo Conto di pagamento.
Informativa Privacy: informativa sul trattamento dei dati personali resa ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)
da Mooney in qualità di Titolare del trattamento.
Intermediario di Prossimità: si intende il prestatore di servizi di pagamento, anche Mooney, presso il quale il Cliente ha attivo il conto
corrente (o conto di pagamento) a valere sul quale effettuare gli addebiti per le Operazioni rientranti nell’ambito del Servizio di
Alimentazione.
Intermediario Esattore: si intende il prestatore di servizi di pagamento, anche Mooney, presso cui il Pagatore dispone il pagamento relativo
ad un servizio di incasso commerciale.
Mooney: si intende Mooney S.p.A. Società con socio unico, Iscritta nell’Albo degli Istituti di Moneta Elettronica ex art. 114-quater D.Lgs. 385/93
con il n. 32532; Sede legale: Via Privata Nino Bonnet 6/A - 20154 Milano; numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano, Monza
Brianza e Lodi, Codice Fiscale e Partita IVA: 06529501006; REA Milano: MI – 2572927” sito internet www.mooney.it.
Servizi: indica la totalità dei servizi connessi al Conto di Pagamento e disciplinati alla Sezione C di cui al presente Contratto.
Servizi di Alimentazione: indica i Servizi di cui alla Sezione C2 di cui al presente Contratto.
Servizi di Incassi Commerciali: indica i Servizi di cui alla Sezione C3 di cui al presente Contratto.
Terminale POS o Terminale: si intende l’apparecchiatura, costituita da hardware e/o software, che, se nella disponibilità del Cliente, gli
consente di incassare propri crediti in forma elettronica attraverso l’accettazione in pagamento delle Carte dei propri debitori.
Testo Unico Bancario: si intende il D. Lgs. 1° settembre 1993, n. 385, nella sua versione tempo per tempo vigente.
TPP: si intendono i prestatori di servizi di pagamento, anche Mooney, che offrono i servizi di disposizione di ordini di pagamento,
informazioni sui conti ed emissione di strumenti di pagamento basati su carta.
3.2 In considerazione di quanto indicato al comma 1) che precede, i creditori di Mooney, dei Clienti di Mooney ovvero dell’istituto
bancario ove i fondi saranno depositati non potranno far valere le proprie pretese sulle somme depositate sul Conto di Pagamento.
Egualmente, i creditori del Cliente potranno far valere le proprie pretese esclusivamente nei limiti delle somme disponibili sul Conto
di Pagamento.
3.3 I Fondi che saranno accreditati sul Conto di Pagamento verranno depositati da Mooney presso un apposito conto corrente acceso
presso una banca nazionale di primario standing.
3.2 Qualora, successivamente alla sottoscrizione del presente Contratto, il Cliente intendesse nominare nuovi soggetti autorizzati a
rappresentarlo, rimuovere soggetti precedentemente indicati ovvero introdurre o modificare eventuali limitazioni alle relative facoltà,
dovrà inviare apposita comunicazione scritta a Mooney.
3.3 Le revoche e le modifiche delle facoltà concesse alle persone autorizzate, nonché le rinunce da parte delle medesime, non saranno
opponibili a Mooney finché questa non abbia ricevuto la relativa comunicazione.
4.3 Il Cliente potrà effettuare ogni Operazione di Pagamento in addebito a condizione che i Fondi disponibili siano almeno pari a quelli
dell’Operazione di Pagamento inclusa l’eventuale commissione prevista, non potendo il Conto di Pagamento andare a debito in alcun
momento.
5.2 Per poter validamente impartire un Ordine di Pagamento, il Cliente dovrà manifestare il proprio consenso, mediante utilizzo dei
Dispositivi Personalizzati di Sicurezza.
5.3 Il momento della ricezione di un Ordine di Pagamento è quello in cui l’ordine, trasmesso dal Cliente o da una terza parte incaricata dal
Cliente, è ricevuto da Mooney. Se l’Ordine di Pagamento viene impartito in un orario successivo a quello di cut off time della Giornata
Operativa, esso si intenderà ricevuto la Giornata Operativa successiva.
5.4 Affinché gli Ordini di Pagamento possano essere eseguiti entro la Giornata Operativa successiva a quella in cui sono stati ricevuti da
Mooney:
5.6 Mooney è responsabile nei confronti del Cliente della corretta esecuzione dell’Ordine di Pagamento, a meno che non sia in grado di
provare di aver accreditato l’importo al Prestatore di Servizi di Pagamento del Beneficiario conformemente a quanto previsto nel
presente Contratto con riguardo alla data di accredito dell’importo a detto Prestatore di Servizi di Pagamento. Nel caso in cui il Cliente
abbia indicato un Identificativo unico errato e sia stata data esecuzione all’Operazione di Pagamento Mooney, pur non essendone
responsabile, compirà i ragionevoli sforzi per recuperare i fondi oggetto dell’Operazione di Pagamento. Nel caso in cui ciò non risulti
possibile, previa richiesta scritta del Cliente Mooney fornirà a quest’ultimo ogni informazione disponibile che sia utile ai fini di un’azione
di tutela.
5.7 Nel caso in cui, per ragioni ascrivibili a Mooney, l’Ordine di Pagamento non venga eseguito o venga eseguito in maniera non corretta,
previa richiesta scritta del Cliente, Mooney sarà tenuta a riaccreditare al Cliente l’importo prelevato dal suo Conto di Pagamento ai fini
dell’Operazione di Pagamento non eseguita o eseguita in modo inesatto, ripristinando la situazione del riferito conto come se
l’operazione eseguita in modo inesatto non avesse avuto luogo. Alternativamente, il Cliente potrà chiedere di rettificare l’Operazione di
Pagamento, e Mooney si adopererà a tal fine informando il Cliente del risultato.
5.8 Nel caso in cui il Cliente verifichi che un’Operazione di Pagamento non sia stata autorizzata, non sia stata eseguita o sia stata eseguita
in maniera inesatta, dovrà darne tempestiva comunicazione scritta a Mooney. L’Operazione di Pagamento si considera eseguita in modo
inesatto quando l’esecuzione non è conforme all’ordine o alle istruzioni impartite. Sarà onere di Mooney provare, al contrario, che
l’Operazione di Pagamento sia stata correttamente autorizzata od eseguita.
La comunicazione di cui sopra deve essere in ogni caso effettuata dal Cliente entro 13 (tredici) mesi dalla data di addebito o accredito
sul Conto di Pagamento. Mooney rimborserà il Cliente entro la fine della Giornata Operativa successiva a quella in cui abbia preso atto
e/o ricevuto la comunicazione in merito.
Mooney, in caso di motivato sospetto di frode, può sospendere il riaccredito di cui al comma 7, dandone immediata comunicazione al
Cliente.
5.9 Qualora Mooney, dopo aver disposto il riaccredito a favore del Cliente, dimostri che l’Operazione di Pagamento è stata da questi
regolarmente autorizzata, avrà il diritto di prelevare direttamente dal Conto del Cliente l’importo riaccreditato.
5.10 In ogni caso, Mooney non sarà ritenuta responsabile della mancata o inesatta esecuzione di Ordini di Pagamento nei casi di forza maggiore,
caso fortuito ovvero quando abbia agito in conformità con i vincoli derivanti da altri obblighi di legge.
5.11 Il Cliente autorizza sin d’ora Mooney a rispondere a richieste di conferma, provenienti da TPP, circa la disponibilità sul Conto di Pagamento
dei fondi necessari per dare seguito ad una operazione di pagamento. In tali ipotesi, Mooney dovrà comunicare al Cliente il TPP che abbia
richiesto la conferma e la conseguente risposta formulata da Mooney. Resta inteso che Mooney potrà rifiutare l’accesso al Conto di
Pagamento da parte di TPP al ricorrere di giustificate e comprovate ragioni connesse all’accesso fraudolento o non autorizzato al Conto di
Pagamento da parte di tali soggetti, dovendo in tal caso informare il Cliente dei motivi sottesi al diniego di accesso, salvo che tale
comunicazione non possa essere resa perché in contrasto con obiettivi di ordine pubblico o di pubblica sicurezza, disposizioni di legge o
regolamento ovvero ricorrano giustificati motivi ostativi in base alle disposizioni in materia di contrasto al riciclaggio o finanziamento del
terrorismo. Il Cliente dà atto che nell’esecuzione delle operazioni di pagamento e delle altre attività svolte dal TPP, quest’ultimo agisce in
qualità di mandatario del Cliente ai sensi dell’art. 1703 e 1704 c.c. e, pertanto, nessuna responsabilità in ordine alle sue azioni può essere
imputata a Mooney.
6.2 Per le Operazioni di Pagamento disposte da un TPP, su iniziativa del Beneficiario o per il suo tramite, il Cliente non può revocare l’Ordine
di Pagamento dopo aver prestato il proprio consenso a disporre o ad eseguire l’Operazione di Pagamento al TPP o al Beneficiario.
6.3 Nel caso di addebito diretto e fatti salvi i diritti di rimborso, il Cliente può revocare l’Ordine di Pagamento non oltre la fine della Giornata
Operativa precedente il giorno concordato per l’addebito dei fondi. Mooney dà tempestiva comunicazione della revoca al Prestatore di
Servizi di Pagamento del Beneficiario, ove le modalità ed i tempi di effettuazione della revoca lo consentano.
6.4 Nel caso in cui il Cliente e Mooney abbiano pattuito che l’esecuzione dell’Ordine di Pagamento sia avviata in un giorno determinato, il
Cliente può revocare l’Ordine di Pagamento non oltre la fine della Giornata Operativa precedente il giorno concordato.
6.5 Decorsi i termini di cui ai commi che precedono, l’Ordine di Pagamento può essere revocato solo con il consenso del Cliente e di Mooney.
Nei casi previsti dal comma 2 che precede, per la revoca dell’Ordine di Pagamento è necessario anche il consenso del Beneficiario.
6.6 Mooney addebita al Cliente le spese, indicate nel Foglio Informativo, in caso di revoca dell’Ordine di Pagamento.
6.7 L’irrevocabilità di un Ordine di Pagamento non pregiudica il rimborso a favore del Cliente dell’importo dell’Operazione di Pagamento
eseguita in caso di controversia tra il Cliente ed il Beneficiario.
7.3 Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sostiene e non è responsabile di alcuna perdita derivante dall’utilizzo
del Conto di Pagamento, in caso di smarrimento, sottrazione, perdita di riservatezza o uso non autorizzato dei Dispositivi Personalizzati
di Sicurezza, se intervenuto dopo la comunicazione di smarrimento, sottrazione, perdita di riservatezza o uso non autorizzato eseguita
ai sensi dell’Articolo 7.2.
7.4 Per le operazioni eseguite prima della comunicazione effettuata ai sensi dell’Articolo 7.2, il Cliente è responsabile di ogni conseguenza
dannosa causata dallo smarrimento, dalla sottrazione, dalla perdita di riservatezza o dall’uso non autorizzato dei Dispositivi
Personalizzati di Sicurezza per l’importo massimo di 50 Euro, salvo che egli abbia agito fraudolentemente, con dolo o colpa grave ovvero
non abbia adottato le misure idonee a garantire la sicurezza e la segretezza dei Dispositivi Personalizzati di Sicurezza, nel qual caso
sopporterà tutte le perdite derivanti da Operazioni di Pagamento non autorizzate.
7.5 Mooney può sospendere l’utilizzo dei servizi e/o dei Dispositivi Personalizzati di Sicurezza in qualunque momento e senza necessità di
preavviso, al ricorrere di un giustificato motivo connesso all’efficienza e/o alla sicurezza dell’utilizzo dei servizi e/o dei Dispositivi
Personalizzati di Sicurezza, ovvero al sospetto di un utilizzo fraudolento o non autorizzato degli stessi. In tali ipotesi, Mooney è tenuta
ad informare il Cliente del blocco dei servizi e/o dei Dispositivi Personalizzati di Sicurezza, motivando tale decisione. Se possibile, questa
informazione deve essere comunicata in anticipo rispetto al blocco dei servizi e/o dei Dispositivi Personalizzati di Sicurezza o al più tardi
immediatamente dopo, salvo che tale informazione non risulti contraria a obiettivi di ordine pubblico o di pubblica sicurezza, a
disposizioni di legge o regolamento ovvero ricorrano giustificati motivi ostativi in base alle disposizioni in materia di contrasto al
riciclaggio o finanziamento del terrorismo. Al venir meno delle ragioni che hanno portato al blocco dei servizi e/o dei Dispositivi
Personalizzati di Sicurezza, Mooney provvede alla loro riattivazione.
7.6 Mooney si riserva il diritto di sostituire i Dispositivi Personalizzati di Sicurezza per ragioni di efficienza e di sicurezza. La sostituzione
dovuta a smarrimento, sottrazione, perdita di riservatezza o uso non autorizzato avviene a condizione che il Cliente abbia trasmesso la
documentazione prevista con facoltà di Mooney di addebitare i costi. A seguito di tali eventi, Mooney provvede a rilasciare dei nuovi
Dispositivi Personalizzati di Sicurezza.
8.2 Il Cliente autorizza Mooney ad addebitare gli oneri fiscali, le spese e le commissioni direttamente sul Conto di Pagamento.
8.3 Le condizioni economiche ed i relativi oneri ed eventuali limiti operativi sono dettagliati nella documentazione di trasparenza (i.e. Foglio
Informativo).
9.2 Le informazioni obbligatorie relative alle Operazioni di Pagamento sul Conto di Pagamento sono disponibili attraverso l’estratto conto e
nella lista movimenti tramite home-banking.
9.3 Il saldo disponibile del Conto di Pagamento potrà essere consultato in qualsiasi momento dal Cliente tramite l’home-banking.
9.4 Mooney fornisce al Cliente, almeno una volta all’anno, una comunicazione analitica con una completa e chiara informazione sullo
svolgimento del rapporto oltre che un aggiornato quadro delle condizioni economiche applicate. In mancanza di opposizione scritta da
parte del Cliente, le comunicazioni di cui al presente Articolo 9 si intendono approvate trascorsi 60 (sessanta) giorni dal ricevimento da
parte del Cliente.
9.5 Il Cliente potrà richiedere, a proprie spese, e secondo quanto indicato nelle condizioni economiche di cui al Foglio Informativo,
informazioni ulteriori rispetto a quelle indicate nell’estratto conto del Conto di Pagamento o più frequenti rispetto alla periodicità
dell’estratto conto o trasmesse con strumenti diversi da quelli previsti dal Contratto.
10.3 Le comunicazioni rivolte al Cliente saranno effettuate all’indirizzo indicato all’atto di apertura del Conto di Pagamento, ovvero
all’indirizzo fatto conoscere successivamente per iscritto.
11.2 Il presente Contratto non produrrà effetti, e dunque il Cliente non potrà utilizzare il Conto di Pagamento, fino a quando Mooney non
abbia ottenuto le preventive autorizzazioni richieste dalla normativa di riferimento.
11.4 Il Cliente può recedere dal presente Contratto, previa comunicazione scritta, in ogni momento, senza penalità, spese di chiusura né
obbligo di motivazione.
11.5 Mooney può recedere dal presente Contratto con un preavviso di 2 (due) mesi, senza alcun onere per il Cliente, mediante comunicazione
scritta da inviarsi tramite lettera raccomandata a. r. o a mezzo PEC.
11.6 Dalla data di efficacia del recesso, le spese e i costi sostenuti anticipatamente dal Cliente saranno a questi rimborsati per la quota
riferibile al periodo nel quale i servizi non siano stati goduti.
13.2 La modifica si intenderà accettata qualora il Cliente non comunichi, entro il medesimo termine di 2 (due) mesi, a Mooney la propria
volontà di recedere dal presente Contratto, senza spese né oneri.
14.2 Mooney dovrà rispondere entro 15 (quindici) giornate operative dalla ricezione del reclamo.
14.3 In situazioni eccezionali, laddove Mooney non fosse in grado di rispondere nel termine sopraindicato, per motivi indipendenti dalla sua
volontà, fornisce comunque un riscontro scritto al cliente motivando le ragioni del ritardo e specificando il termine entro il quale otterrà
una risposta definitiva, comunque non superiore a 30 (trenta) giorni.
14.4 Qualora il Cliente non sia soddisfatto dell’esito del reclamo o non abbia ricevuto risposta entro il termine suindicato, prima di ricorrere
all’autorità giudiziaria potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario, secondo le condizioni e le procedure indicate sulla Guida
all’utilizzo del Portale ABF disponibile sul sito internet www.mooney.it oppure sul sito dello stesso Arbitro Bancario Finanziario,
www.arbitrobancariofinanziario.it.
15.2 Mooney si impegna ad agire a norma dei principi e degli obblighi previsti dalla vigente normativa in materia di protezione dei dati
personali e, in particolare, del Regolamento (UE) 2016/679 e del D.lgs. 196/2003 e ss.mm.ii., nonché nel rispetto dei provvedimenti
generali e speciali adottati dal Garante per la protezione dei dati personali e di quanto indicato nell’informativa fornita al Cliente ai sensi
degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 nell’ambito del convenzionamento del Cliente medesimo.
ART. 16 – RINVIO
16.1 Per tutto quanto non espressamente normato all’interno del presente Contratto, troveranno applicazione le disposizioni normative e
regolamentari tempo per tempo vigenti.
17.2 Qualsiasi controversia avente ad oggetto l’interpretazione, l’esecuzione o altri aspetti legati al presente Contratto è competente in via
esclusiva il foro di Milano.
Sezione C – SERVIZI CONNESSI AL CONTO DI PAGAMENTO – Disposizioni Generali
18.2 Mooney non assume alcuna responsabilità per eventuali disservizi o pregiudizi che derivino al Cliente in conseguenza di fatti ad essa
non imputabili quali, a titolo esemplificativo, l’ipotesi di caso fortuito, causa di forza maggiore, ivi compresi gli scioperi del personale di
Mooney, sospensione del servizio telefonico, sospensione o rallentamento della rete internet, del servizio postale o dell’erogazione di
energia elettrica, serrate o scioperi, impedimenti od ostacoli determinati da disposizioni di legge o atti di autorità nazionali o estere,
provvedimenti o atti di natura giudiziaria.
18.3 Allo stesso modo, Mooney non potrà essere ritenuta responsabile per la perdita, diffusione o alterazione di informazioni trasmesse in
utilizzo dei Servizi ascrivibili ad eventi al di fuori del suo diretto controllo, o anche verificatisi in occasione o in dipendenza di interventi
sulla rete telefonica o sulla rete internet.
18.4 Al verificarsi delle situazioni di cui ai precedenti paragrafi 17.2 e 17.3, sono conseguentemente prorogati i termini previsti nel Contratto
con riguardo ad adempimenti a carico di Mooney o a facoltà da essa esercitabili.
19.2 Il Cliente potrà visualizzare, in qualsiasi momento, accedendo all’apposita area dedicata dell’home-banking, l’avvenuta esecuzione delle
Operazioni di Pagamento di cui al precedente paragrafo.
20.2 Mooney si riserva la facoltà di sospendere o rifiutare l’esecuzione di un Accredito già disposto per esigenze di sicurezza o per altro
giustificato motivo, dandone comunicazione al Cliente, se possibile, preventivamente oppure immediatamente dopo.
20.3 Mooney può sospendere o rifiutare un’Operazione se non risultino soddisfatte le condizioni previste nel Contratto ovvero per altro
giustificato motivo. Costituiscono, tra gli altri, giustificato motivo anche:
(i) la divergenza tra i dati delle Operazioni e le indicazioni contenute nella eventuale documentazione accompagnatoria delle
Disposizioni.
(ii) il superamento dei limiti massimi di utilizzo dei Servizi stabiliti da Mooney, laddove sussistano.
20.4 In caso di sospensione temporanea, il Servizio o l’esecuzione delle Operazioni riprendono non appena vengono meno le ragioni della
sospensione stessa.
21.2 Il Cliente deve prestare la massima collaborazione a Mooney nel caso in cui siano presentate a Mooney stessa contestazioni o richieste
di rimborso in merito alle Operazioni.
24.2 Per ulteriori dettagli sulla procedura sopra descritta consultare il documento pubblicato nella sezione dedicata del portale rivenditori
Mooney.
25.2 Il servizio Bonifico – SEPA consente di effettuare pagamenti all’interno dell’area SEPA (per l’esecuzione di bonifici in euro) tra clienti
detentori di Conti di Pagamento e/o bancari e/o postali.
25.3 Per poter impartire un Ordine di Pagamento, il Cliente deve fornire le seguenti informazioni:
25.4 L’Ordine di Pagamento verrà eseguito soltanto in presenza della necessaria provvista sul Conto di Pagamento e purché sia stato
autorizzato dal titolare del Conto di Pagamento tramite sottoscrizione dell’apposito modulo.
25.5 Il Cliente ordinante è responsabile della correttezza dei dati forniti. Nel caso in cui vi siano discrepanze tra i dati forniti, l’Ordine di
Pagamento verrà eseguito a favore del Beneficiario identificato in base al Codice IBAN.
26.3 Per ogni Operazione di Pagamento, Mooney fornisce al Cliente, in modalità elettronica, le seguenti informazioni:
- riferimento che consenta al Cliente di identificare l’Operazione di Pagamento e, se del caso, elementi informativi del
- Beneficiario;
- importo dell’Operazione di Pagamento espresso nella valuta utilizzata per la relativa esecuzione;
- importo delle spese connesse all’Operazione di Pagamento eseguita;
- data valuta dell’addebito o data di ricezione dell’Ordine di Pagamento.
26.4 Informazioni ulteriori, con differenti modalità o fornite con maggior frequenza di quella riportata nel Foglio Informativo, potranno essere
rese al Cliente da parte di Mooney al costo indicato nella predetta documentazione.
26.5 Mooney non risponde delle conseguenze dell’impossibilità di dare esecuzione alle operazioni disposte dal Cliente per cause di forza
maggiore (tra le quali, a titolo meramente esemplificativo, agitazioni sindacali, disordini politici, calamità naturali, interruzioni elettriche
o della rete di trasmissione interbancaria, altre cause non imputabili a Mooney che possano interessare il Paese di riferimento).
27.2 Per ogni Operazione di Pagamento disposta con Bonifico Istantaneo SEPA Instant, il Cliente deve obbligatoriamente fornire a Mooney i
seguenti dati:
- Nome, cognome o denominazione sociale del Beneficiario;
- Importo dell’Operazione di Pagamento;
- Codice IBAN del Beneficiario;
- Motivazione dell’Operazione di Pagamento.
27.3 Mooney ha facoltà di definire diversi limiti di importo per il servizio di Bonifico Istantaneo SEPA Instant, inferiori ad euro 25.000,00,
dandone comunicazione al Cliente sull’home-banking. A Mooney non possono essere impartiti ordini di bonifico istantaneo con importo
superiore a quello definito dalla stessa.
27.4 Non può essere indicata una data di esecuzione richiesta, né la valuta da riconoscere al Prestatore di Servizi di Pagamento del
Beneficiario. Il Cliente non può revocare un bonifico istantaneo una volta che questo sia stato ricevuto da Mooney in quanto il Prestatore
di Servizi di Pagamento del Beneficiario mette immediatamente a disposizione del Beneficiario l'importo del bonifico istantaneo.
27.5 Mooney - con esonero da responsabilità - può rifiutare l'esecuzione di un ordine relativo ad un bonifico istantaneo in caso di impossibilità
ad eseguire il trasferimento: a causa della mancata adesione del Prestatore di Servizi di Pagamento del Beneficiario alle procedure
interbancarie per l'esecuzione di bonifici SEPA Instant Credit Transfer (SCT Inst); se l'importo del bonifico supera il limite di importo per
la disposizione tempo per tempo vigente.
27.6 Il Conto di Pagamento del Cliente viene addebitato nella data di esecuzione del bonifico istantaneo e con la medesima valuta. Il bonifico
istantaneo viene eseguito istantaneamente, con accredito al Prestatore di Servizi di Pagamento del Beneficiario in prossimità
dell’esecuzione stessa dell’ordine di pagamento. I bonifici istantanei verranno rendicontati nell'ambito dell'estratto conto.
28.3 In esito all’esecuzione dell’Ordine di Pagamento, Mooney fornirà al Cliente le informazioni di cui all’Articolo 26, comma 3 che precede.
Eventuali informazioni aggiuntive o più frequenti rispetto a quelle del presente Contratto e indicate nel Foglio Informativo, saranno
fornite se richieste dal Cliente e comunque a titolo oneroso.
28.5 Il Cliente potrà altresì revocare l’autorizzazione permanente di addebito degli ordini di incasso elettronici sul Conto di Pagamento tramite
sottoscrizione dell’apposito modulo.
ART. 30 - RICHIESTA PER IL RIMBORSO DI OPERAZIONI DI PAGAMENTO DISPOSTE DAL BENEFICIARIO O PER IL SUO TRAMITE
30.1 Lo schema Sepa Direct Debit – SDD Core prevede la facoltà di rimborso per il Debitore di una transazione autorizzata (operazione
contestata nell’ambito di un mandato valido), entro 8 settimane dalla data di addebito.
31.2 Al fine di disporre un Ordine di Pagamento con il servizio di Bonifico MyBank, il Cliente seleziona la modalità di pagamento con Bonifico
MyBank sul sito o sull’app dell’esercente Beneficiario. Dopo aver selezionato l’opzione Bonifico MyBank, il Cliente seleziona Mooney
nell’elenco dei prestatori disponibili ed è reindirizzato sul proprio home-banking direttamente dal sito o dall’app dell’esercente
Beneficiario. Dopo aver avuto accesso al proprio home banking, il Cliente può impartire l’Ordine di Pagamento.
31.3 L’Ordine di Pagamento verrà eseguito soltanto in presenza della necessaria provvista sul Conto di Pagamento e purché sia stato
autorizzato dal titolare del Conto di Pagamento tramite sottoscrizione dell’apposito modulo.
31.4 Il Cliente ordinante è responsabile della correttezza dei dati forniti. Nel caso in cui vi siano discrepanze tra i dati forniti, l’Ordine di
Pagamento verrà eseguito a favore del Beneficiario identificato in base al Codice IBAN.
33.2 L’accesso ai rapporti può avvenire attraverso un collegamento internet con Mooney mediante personal computer, palmare o
smartphone, utilizzando i Dispositivi Personalizzati di Sicurezza.
33.3 Sono a carico del Cliente le spese di collegamento con la rete internet ed i costi delle attrezzature necessarie per l’utilizzo del servizio.
ART. 34 - ORDINI DI PAGAMENTO VIA HOME-BANKING
34.1 Per eseguire le operazioni e le istruzioni ricevute, Mooney verifica l’identità e la legittimazione del Cliente sulla base della corrispondenza
tra i codici digitati e quelli di cui ai Dispositivi Personalizzati di Sicurezza, senza necessità di eseguire ulteriori accertamenti relativi
all’identità ed alla legittimazione dei soggetti che dispongono le Operazioni di Pagamento ovvero accedono alle informazioni relative al
servizio di home-banking. Il Cliente potrà inserire le Disposizioni di Pagamento nell’ambito dei limiti operativi assegnati da Mooney.
34.2 Le disposizioni autorizzate possono essere revocate non oltre la fine della Giornata Operativa precedente il giorno concordato.
35.2 Il Cliente potrà utilizzare i Servizi di Alimentazione, tempo per tempo attivi sul Dispositivo utilizzato ed abilitato.
35.3 La documentazione relativa ai Servizi di Alimentazione (ad es. documentazione relativa agli accrediti sul Conto di Pagamento,
documentazione periodica, etc) è resa unitamente al presente Contratto.
35.4 II Cliente con il Contratto, autorizza Mooney - al momento della chiusura o del blocco del proprio Conto di Pagamento, per qualunque
causa tali eventi siano intervenuti - ad addebitare il relativo saldo negativo sul Conto di Prossimità con “addebito diretto SDD B2B”.
35.5 Tutti Servizi di Alimentazione sono soggetti a limitazioni o a blocco per ragioni operative e, pertanto, Mooney indica sul Dispositivo gli
importi massimi delle Operazioni che il Cliente tempo per tempo può disporre.
35.6 Il Cliente prende atto che gli eventuali limiti operativi potranno essere modificati da Mooney in qualsiasi momento per ragioni di
sicurezza e/o al fine di limitare le perdite in caso di frodi; i limiti potranno essere anche aumentati per ragioni operative. In tali casi i
nuovi limiti saranno comunicati al Cliente anche tramite il Dispositivo.
35.7 La disponibilità oraria dei Servizi di Alimentazione ed i Cut-Off, tempo per tempo vigenti, in relazione a ciascun Servizio di Alimentazione
sono comunicati da Mooney mediante il Dispositivo o via mail o sms.
36.2 La somma è disponibile secondo quanto previsto nel Foglio Informativo. Eventuali deroghe, ad esempio tese a dare una disponibilità
anticipata rispetto a quella prevista, saranno comunicate sul Dispositivo al momento dell’Operazione.
37.1 Fermo quanto precisato per i cut-off giornalieri e per le eventuali deroghe ai sensi del comma precedente, le date valute sono riportate
nel Foglio Informativo.
37.2 Il Cliente si obbliga a disporre l’alimentazione SEPA solo in caso di disponibilità e di mantenimento sino alla data di scadenza, sul Conto
di Prossimità, dell’intera somma necessaria per il buon fine dell’Operazione disposta. Il Cliente resterà responsabile verso Mooney e
verso terzi per eventuali insoluti e manleverà Mooney dai danni eventualmente subiti.
36.3 Eventuali deroghe alle condizioni e caratteristiche dell’operazione di alimentazione SEPA sopra indicate saranno tempo per tempo
definite per come previsto delle vigenti norme e comunicate tramite il Dispositivo.
36.4 Il Cliente può autorizzare in via permanente Mooney ad addebitare un proprio Conto di Prossimità (le cui coordinate sono espressamente
indicate dal Cliente con modulo denominato “Mandato Sepa Direct Debit B2B per l’autorizzazione permanente di addebito su conto
corrente di altra banca” sottoscritto dal Cliente), mediante addebiti diretti SDD – B2B. La predetta autorizzazione è concessa con
riferimento ai casi in cui il Cliente dispone Operazioni, nell’Ambito dei Servizi di Alimentazione SEPA, e presuppone necessariamente che
sul Conto di Prossimità indicato dal Cliente per l’addebito delle somme siano presenti i fondi sufficienti per il pagamento delle predette
somme. Una volta effettuata, tale Operazione non è stornabile.
36.5 L’accredito dei bonifici e SCT ricevuti viene effettuato esclusivamente sulla base della coordinata IBAN di Conto di Pagamento indicata
dal Prestatore di Servizi di Pagamento ordinante, anche in caso di discrepanza tra il codice IBAN ed altri dati forniti al proprio Prestatore
di Servizi di Pagamento.
36.6 Eventuali costi e commissioni relativi alla ricezione del bonifico saranno applicati al Cliente nella misura prevista nel Foglio Informativo.
36.7 In caso di ricezione di bonifici disposti a favore del Cliente diversi da quelli di cui al comma successivo, Mooney accredita l’importo
dell’Operazione di Pagamento nella data contabile di ricezione dei Fondi dal Prestatore di Servizi di Pagamento ordinante.
36.8 Nel caso di ricezione di bonifici istantanei disposti a favore del Cliente, Mooney accredita l’importo dell’Operazione di Pagamento non
appena tale importo è accreditato a Mooney dal Prestatore di Servizi di Pagamento ordinante. Mooney mette a disposizione del Cliente
l’importo del bonifico istantaneo non appena tale importo è accreditato a Mooney.
36.9 Mooney, dopo aver accreditato le somme sul Conto di Pagamento del Cliente, fornisce al Cliente ordinante, le informazioni specificate
all’Articolo 26, comma 3, che precede.
37.2 L’Alimentazione Mybank disposta dal Cliente è eseguita successivamente alla ricezione, da parte di Mooney, del messaggio di conferma
inviato dall’Intermediario di Prossimità, circa la disponibilità, sul Conto di Prossimità, dei fondi necessari per eseguire l’Operazione
richiesta.
37.3 A fronte del predetto messaggio di conferma, l’Intermediario di Prossimità blocca la disponibilità di fondi, per un importo corrispondente
a quello dell’Alimentazione Mybank.
37.4 Eventuali deroghe alle caratteristiche dell’Alimentazione Mybank saranno tempo per tempo definite per come previsto dalle vigenti
norme e comunicate tramite il Dispositivo.
37.5 L’Operazione (salvo buon fine) è irrevocabile poiché contestualmente inoltrata alla banca del Conto di Prossimità.
37.6 Mooney rende altresì disponibile il servizio denominato “Alimentazione PagoInConto” che consente al Cliente di effettuare un Bonifico
SEPA con addebito sul Conto di Prossimità di Intesa Sanpaolo con contestuale accredito (in giornata) del proprio Conto di Pagamento
Mooney; ad esso si applica quanto previsto ai precedenti commi 2, 3, 4 e 5. Il Servizio di “Alimentazione PagoInConto” è quindi utilizzabile
in alternativa al servizio “Alimentazione Mybank” dai Clienti che siano titolari di un Conto di Prossimità presso Intesa Sanpaolo e possano
disporre bonifici SEPA sul conto stesso tramite il servizio PagoInConto di Intesa Sanpaolo.
37.7 Mooney rende altresì disponibile il servizio denominato “Alimentazione PISP” che consente al Cliente di effettuare un Bonifico
Istantaneo con addebito sul Conto di Prossimità indicato dal Cliente con contestuale accredito (in giornata) del proprio Conto di
Pagamento Mooney; in alternativa il cliente potrà disporre un bonifico ordinario con accredito del proprio Conto di Pagamento Mooney
il giorno lavorativo della ricezione del bonifico. Ai servizi sopra citati si applica quanto previsto ai precedenti commi 2, 3, 4 e 5.
38.2 Il pagamento del Bollettino Freccia di cui al comma precedente potrà essere effettuato dal Cliente (i) presso il proprio esercizio
commerciale (seguendo le istruzioni di cui al Manuale Operativo), utilizzando una carta di debito del Circuito PagoBANCOMAT ® collegata
al conto corrente sul quale effettuare l’addebito dell’importo che si intende trasferire a mezzo dell’Operazione di Alimentazione(ovvero
eventuali ulteriori carte di debito / credito a seguito di apposita comunicazione della Società); (ii) presso un altro Punto Convenzionato
ad altro soggetto legato a Mooney da rapporti di collaborazione ovvero presso una qualsiasi banca del circuito bancario in circolarità,
con le commissioni richieste e le valute ed i limiti, di volta in volta, stabiliti dal soggetto che incassa il pagamento. L’Operazione di
pagamento del Bollettino Freccia di cui al presente Articolo, una volta disposta non è più revocabile.
38.3 Eventuali deroghe alle caratteristiche dell’Alimentazione Freccia saranno tempo per tempo definite per come previsto dalle vigenti
norme e comunicate tramite il Dispositivo.
39.2 La documentazione relativa ai Servizi di Incassi Commerciali (ad es. documentazione relativa agli accrediti sul Conto di Pagamento,
documentazione periodica etc) è resa unitamente al presente Contratto.
40.2 Ai fini dell’attivazione, il Cliente, con la firma del Contratto, richiede l’assegnazione, per il tramite di Mooney, di un Codice SIA, che,
impresso su ciascun Bollettino Freccia unitamente all’IBAN del Cliente, ne renderà univoca la provenienza consentendone la
riconoscibilità nell’ambito del circuito interbancario.
40.3 Il Servizio di incasso Bollettino Freccia, da utilizzare con le modalità descritte nel manuale operativo, consente al Cliente di generare,
stampare e consegnare ai propri Debitori, Bollettini Freccia precompilati con i propri dati e completi di Codice SIA e Iban del Cliente, che
consentirà al Pagatore di poter versare l’importo dovuto presso un qualsiasi Intermediario Esattore.
40.4 L’intermediario Esattore incassa il pagamento del Bollettino Freccia e rilascia al Pagatore medesimo apposita quietanza che attesti
l’avvenuto pagamento e, se diversa da Mooney, informa dell’operazione di pagamento quest’ultima entro n.1 (uno) Giorno Lavorativo
successivo al pagamento da parte del Pagatore; l’importo del pagamento è accreditato a Mooney, quale che sia la data di scadenza
indicata sul modulo del Bollettino Bancario Freccia, entro il Giorno Lavorativo successivo al pagamento.
40.5 Fatto salvo quanto previsto nel precedente Articolo 18, Mooney, non essendo in grado di rilevare eventuali errori, manomissioni o altri
eventi che possano incidere in qualunque modo sulla veridicità dei dati inseriti nel Bollettino, è esonerata da ogni responsabilità in
ordine al contenuto degli stessi e non risponderà, altresì delle conseguenze derivanti da cause ad essa non imputabili e neppure del
mancato pagamento dei Bollettini Freccia, emessi tramite il Servizio, da parte del Debitore.
ART. 41 - CARATTERISTICHE E MODALITÀ DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO – INCASSO DEI PAGAMENTI CON CARTE
41.1 Per Servizio di Incasso dei pagamenti con Carte, si intende il servizio mediante il quale Mooney consente al Cliente di incassare sul Conto
di Pagamento gli importi ad esso spettanti a fronte dei pagamenti eseguiti dai propri Debitori con Carte, nel rispetto delle regole tempo
per tempo definite dai Circuiti di Pagamento.
41.2 Ai fini dell’attivazione, il Cliente dovrà avere nella propria disponibilità un Terminale POS, nonché aver stipulato e mantenere in essere
il contratto di adesione al servizio di accettazione dei pagamenti con Carte.
41.3 Il Cliente autorizza Mooney a regolare sul Conto di Pagamento, tutti gli accrediti relativi alle operazioni rinvenienti dai pagamenti eseguiti
dai propri Debitori con Carte nonché gli addebiti relativi ad eventuali rimborsi richiesti in favore dei Debitori ovvero di sanzioni ricevute,
come, a titolo esemplificativo e non esaustivo, quelle eventualmente applicate dai Circuiti di Pagamento a seguito dell’inosservanza da
parte del Cliente degli obblighi previsti a suo carico per l’accettazione dei pagamenti con Carte.
41.4 Gli importi di cui al precedente comma, verranno regolati sul Conto di Pagamento nel rispetto delle valute e delle tempistiche indicate
alle condizioni economiche del Contratto.
41.5 Il Cliente potrà visualizzare in qualsiasi momento, accedendo attraverso il servizio di home-banking collegato al Conto di Pagamento,
l’avvenuto accredito/addebito degli importi relativi al Servizio di Incasso dei pagamenti con Carte.
04/11/2021
L’Amministratore Delegato
Dott. Emilio Petrone
ANDREA BOLLO
җ*1уѶспсррсѷпр۔рҘ 04/11/2021
Il Richiedente dichiara altresì di aver ricevuto copia del presente Contratto e del Foglio Informativo, che costituisce il frontespizio nonché
parte integrante ed essenziale del Contratto stesso.
Firma
ANDREA BOLLO
җ*1уѶспсррсѷпр۔рҘ
SEZIONE E - APPROVAZIONE SPECIFICA DELLE CLAUSOLE VESSATORIE DEL CONTRATTO
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile, previa lettura delle clausole contenute nel presente Contratto, dichiara di
approvare specificamente il contenuto di tutte le clausole e, in particolare, delle seguenti:
Premesse
Art. 3 (Firme autorizzate e poteri di rappresentanza)
Art. 5 (Ordini di Pagamento)
Art. 7 (Misure di sicurezza e blocco del Conto di Pagamento)
Art. 11 (Efficacia, durata del contratto e diritto di recesso),
Art. 12 (Risoluzione),
Art. 13 (Modifica unilaterale delle condizioni normative ed economiche),
Art. 17 (Legge applicabile e foro competente),
Art. 18 (Responsabilità di Mooney)
Art. 19 (Tempi di disposizione degli ordini)
Art. 20 (Sospensione dei Servizi)
Art. 22 (Mancata o inesatta esecuzione delle operazioni)
Art. 23 (Mezzi di prova)
Art. 36.4 (Autorizzazione addebito SDD Conto di Corrispondenza)
Art. 39.1 (Facoltà di Mooney di ampliare il Servizio di Incassi Commerciali);
Art. 41.3 (Autorizzazione all’addebito sul Conto).
ANDREA BOLLO
җ*1уѶспсррсѷпр۔рҘ 04/11/2021
Mooney S.p.A.
Mooney Servizi S.p.A.
Via Privata Nino Bonnet 6/A
20154 Milano
www.mooneygroup.it
Mooney S.p.A.
RIFERIMENTO MANDATO*: Sede legale: Via Privata Nino Bonnet, 6/A - 20154 Milano (MI)
Il rapporto con la Banca è regolato dal contratto stipulato dal Debitore con la Banca stessa.
La presente autorizzazione ha valenze esclusivamente per transazioni business-to-business. Il sottoscritto non ha facoltà di richiedere alla Banca il
rimborso di quanto addebitato, può tuttavia richiedere alla Banca di non procedere all’addebito del conto indicato prima della data di scadenza della
richiesta di pagamento.
MEINA 11/04/21
ANDREA BOLLO
___________________ , __________________
Luogo Data
җ*1уѶспсррсѷпр۔рҘ
______________________________________________
Firma del Debitore
Mooney S.p.A.
Società con socio unico, soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Mooney Group S.p.A.
Iscritta al n.6 dell’Albo degli Istituti di Moneta Elettronica di cui art. 114-quater del D. Lgs. 385/1993 con codice meccanografico n. 32532
Capitale sociale: Euro 86.658.331,00 i.v. - REA di Milano: 2572927
Codice fiscale, P.IVA e n.ro iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano, Monza-Brianza, Lodi - Sezione ordinaria: 06529501006
Sede legale: Via Privata Nino Bonnet 6/A - 20154 - Milano - T. 02.91673001 - PEC: mooney@pec.mooney.it
Dati per fatturazione: Partita IVA del SISAL GROUP GRUPPO IVA: 10541150966 | Codice destinatario per fatturazione elettronica: A4707H7
INDICE
Mooney S.p.A.
Società con socio unico, soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Mooney Group S.p.A.
Iscritta al n.6 dell’Albo degli Istituti di Moneta Elettronica di cui art. 114-quater del D. Lgs. 385/1993 con codice meccanografico n. 32532
Capitale sociale: Euro 86.658.331,00 i.v. - REA di Milano: 2572927
Codice fiscale, P.IVA e n.ro iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano, Monza-Brianza, Lodi - Sezione ordinaria: 06529501006
Sede legale: Via Privata Nino Bonnet 6/A - 20154 - Milano - T. 02.91673001 - PEC: mooney@pec.mooney.it
Dati per fatturazione: Partita IVA del SISAL GROUP GRUPPO IVA: 10541150966
Codice destinatario per fatturazione elettronica: A4707H7
INFORMATIVA AI SENSI DEGLI ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL
CONSIGLIO DEL 27 APRILE 2016
N.001 AGGIORNATO A GENNAIO 2020
1. Gentile cliente, i dati personali da riportare nel presente modulo sono raccolti per adempiere ad obblighi di legge [Decreto legislativo n.
231/2007] in materia di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di
finanziamento del terrorismo. Il conferimento dei dati è, pertanto, obbligatorio. Il rifiuto di fornire le informazioni richieste può
comportare l’impossibilità di eseguire l’operazione richiesta o, in caso di rapporti continuativi già in essere, la loro chiusura, previa
restituzione dei fondi, strumenti e altre disponibilità finanziarie di Sua spettanza mediante bonifico su conto da Lei indicato. Il
trattamento dei dati sarà svolto per le predette finalità anche con strumenti elettronici e solo da personale incaricato in modo da
garantire gli obblighi di sicurezza e la loro riservatezza. I dati non saranno diffusi, ma potranno essere comunicati ad Autorità e Organi
di Vigilanza e Controllo.
2. L’informativa privacy di Mooney è resa unitamente alla documentazione contrattuale ed è pubblicata all’interno del portale
www.mooney.it/legal/termini-e-condizioni. Come meglio precisato in detta informativa, i diritti di accesso cancellazione, rettifica,
limitazione, portabilità, opposizione e reclamo sono esercitabili ai sensi degli artt. 15 e seguenti del Regolamento (UE) 2016/679,
rivolgendosi al Data Protection Officer di Mooney S.p.A. ai seguenti recapiti:
Data Protection Officer – a mezzo mail dpo@mooney.it; a mezzo posta: Mooney S.p.A. Data Protection Officer c, Via Privata Nino
Bonnet, 6/A 20154 Milano.
Ai fini della completezza delle informazioni di seguito riportate, anche relativamente alle sanzioni penali previste dal D. lgs. 231/2007, si invita
la Gentile Clientela a prendere visione delle informazioni rese sull' ultima pagina del presente modulo.
DATI IDENTIFICATIVI DEL TITOLARE DELLA DITTA INDIVIDUALE O DELL’ESECUTORE PER LE SOCIETÀ
BOLLO
Cognome _________________________________________________________________________________________________ ANDREA
Nome _________________________________________________________________________________
BORGOMANERO
Luogo di nascita ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________ NOVARA
Prov. _________________
03/03/1971 BLLNDR71C03B019C
Data __________________________________________ Codice fiscale______________________________________________________________________________________________________________ ✔M F
Italiana
Cittadinanza (primo paese) ________________________________________________________________________ (secondo paese) ___________________________________________________________________________
Indirizzo di residenza
VIA CIRCONVALLAZIONE 49
(via/piazza e num. civico) _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
28046
Cap __________________ MEINA
Città ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ NOVARA
Prov. __________________
ITALIA
Nazione ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Indirizzo di domicilio (se diverso da residenza)
VIA CIRCONVALLAZIONE 49
(via/piazza e num. civico) _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Persona politicamente esposta (si veda la definizione riportata in calce al presente modulo) SI ✔ NO
Ruolo dell’esecutore: Titolare dell'impresa Legale Rappresentante Socio > 25% Altro (specificare) ____________________________________
Sussistenza del titolare effettivo: SI NO
per forme giuridiche diverse dalla ditta individuale è richiesta l’indicazione del titolare effettivo che potrà essere rinvenuto nel Legale Rappresentante o nella
persona fisica che, in ultima istanza, possieda o controlli l’entità giuridica (si veda la definizione riportata in calce al presente modulo).
28046
Cap __________________ MEINA
Città ___________________________________________________________________________________________________________________________________________ NOVARA
Prov. ___________________
ITALIA
Nazione _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Indirizzo di domicilio (se diverso da residenza)
(via/piazza e num. civico) VIA CIRCONVALLAZIONE 49
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
28046
Cap __________________ MEINA
Città ___________________________________________________________________________________________________________________________________________ NOVARA
Prov. _____________________
ITALIA
Nazione______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Documento ✔ Carta Identità Patente AV2300758
Passaporto numero ___________________________________________________________________________________
COMUNE
Rilasciato da _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
MEINA NO
Località di Rilascio __________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Prov. ___________________
23/06/2014 03/03/2025
Data di Rilascio _________________________________________ Data di Scadenza ________________________________________
Persona politicamente esposta (si veda la definizione riportata in calce al presente modulo) SI ✔ NO
Ruolo dell’esecutore: Titolare dell'impresa Legale Rappresentante Socio > 25% Altro (specificare) _____________________________________
1
Titolare effettivo individuato in via residuale1 SI NO
per le seguenti motivazioni: ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
3
DATI IDENTIFICATIVI DEL TITOLARE EFFETTIVO
1TEF in via residuale è la persona fisica titolare di poteri di rappresentanza legale, amministrazione o direzione, nell’ipotesi in cui l’esame dell’assetto proprietario e del controllo non
consenta di individuare esattamente la proprietà diretta o indiretta dell’ente. In sede di applicazione del “criterio residuale” è necessario indicarne le ragioni.
2TEF in via residuale è la persona fisica titolare di poteri di rappresentanza legale, amministrazione o direzione, nell’ipotesi in cui l’esame dell’assetto proprietario e del controllo non
consenta di individuare esattamente la proprietà diretta o indiretta dell’ente. In sede di applicazione del “criterio residuale” è necessario indicarne le ragioni.
DATI IDENTIFICATIVI DEL TITOLARE EFFETTIVO
4
SEZIONE B - INFORMAZIONI SUL RAPPORTO
TIPO RAPPORTO
3TEF in via residuale è la persona fisica titolare di poteri di rappresentanza legale, amministrazione o direzione, nell’ipotesi in cui l’esame dell’assetto proprietario e del controllo non
consenta di individuare esattamente la proprietà diretta o indiretta dell’ente. In sede di applicazione del “criterio residuale” è necessario indicarne le ragioni.
NATURA DEL RAPPORTO
Conto di pagamento
Altri rapporti
PROFESSIONE
Imprenditore
Lavoratore autonomo
Libero professionista
Lavoratore dipendente
Pensionato
Non occupato
Soggetto apicale (soggetti che all’interno della struttura organizzativa svolgono funzioni di direzione, gestione, amministrazione)
RELAZIONI D'AFFARI
Esistono rapporti familiari o d’affari con altre rivendite convenzionate con Mooney? SI' NO (se sì indicare le prime 3)
NUMERO DI DIPENDENTI
Nessuno
1
Da 2 a 5
Più di 5
Firma
ANDREA BOLLO
җ*1уѶспсррсѷпр۔рҘ
Ai sensi della Direttiva 2014/107/UE del 9.12.2014 (scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale), della Legge
18.6.2015 n. 95 (Ratifica ed esecuzione dell'Accordo del 10.1.2014 tra i Governi della Repubblica italiana e degli Stati Uniti d'America
finalizzato a migliorare la compliance fiscale internazionale e ad applicare la normativa FATCA; disposizioni concernenti gli adempimenti delle
istituzioni finanziarie italiane ai fini dell'attuazione dello scambio automatico di informazioni derivanti dal predetto Accordo e da accordi tra
l'Italia e altri Stati esteri) e delle norme connesse in materia di scambio automatico di informazioni finanziarie.
INFORMATIVA AI SENSI DEGLI ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL
CONSIGLIO DEL 27 APRILE 2016 (DI SEGUITO L’”INFORMATIVA”)
1. Gentile Cliente, i dati personali da riportare nel presente modulo sono raccolti per adempiere a normative (accordi internazionali ed
obblighi di legge) che prevedono lo scambio tra gli Stati di informazioni in materia fiscale, al fine di contrastare l’evasione fiscale
internazionale.
Le istituzioni finanziarie italiane sono conseguentemente tenute ad acquisire e a trasmettere informazioni relative ai conti finanziari dei
propri clienti (c.d. adeguata verifica fiscale), anche se fiscalmente residenti in altri Stati.
Tali obblighi derivano, segnatamente:
dall’accordo intergovernativo tra l’Italia e gli Stati Uniti d’America per l’applicazione delle disposizioni del Foreign Account Tax
Compliance ACT (FATCA) in materia di evasione fiscale internazionale;
dalle disposizioni del Common Reporting Standard (CRS), contenute nella direttiva 2014/107/UE, recepita in Italia dalla L. 18.6.2015 n.
95 e dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 28.12.2015.
2. L’adeguata verifica ai fini della normativa FATCA e della normativa CRS è pertanto obbligatoria. Il rifiuto di fornire, in tutto o in parte, le
informazioni richieste può comportare l’impossibilità di eseguire l’operazione richiesta e/o l’obbligo per il nostro istituto di classificare
il cliente come soggetto alle comunicazioni FATCA/CRS verso l’Agenzia delle Entrate. Il trattamento dei dati sarà svolto per le predette
finalità anche con strumenti elettronici e solo da personale incaricato in modo da garantire gli obblighi di sicurezza e la loro riservatezza.
I dati non saranno diffusi, ma potranno essere comunicati ad Autorità e Organi di Vigilanza e Controllo.
- I diritti di accesso sono esercitabili, ai sensi degli artt. 15 e seguenti del Regolamento (UE) 2016/679, rivolgendosi a:
Data Protection Officer – a mezzo mail dpo@mooney.it; a mezzo posta: Mooney S.p.A. Data Protection Officer c, Via Privata Nino
Bonnet, 6/A 20154 Milano.
Mooney S.p.A.
Società con socio unico, soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Mooney Group S.p.A.
Iscritta al n.6 dell’Albo degli Istituti di Moneta Elettronica di cui art. 114-quater del D. Lgs. 385/1993 con codice meccanografico n. 32532
Capitale sociale: Euro 86.658.331,00 i.v. - REA di Milano: 2572927
Codice fiscale, P.IVA e n.ro iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano, Monza-Brianza, Lodi - Sezione ordinaria: 06529501006
Sede legale: Via Privata Nino Bonnet 6/A - 20154 - Milano - T. 02.91673001 - PEC: mooney@pec.mooney.it
Dati per fatturazione: Partita IVA del SISAL GROUP GRUPPO IVA: 10541150966
Codice destinatario per fatturazione elettronica: A4707H7
CATEGORIA DI CLIENTELA:
PERSONA FISICA / DITTA INDIVIDUALE
SEZIONE 1 - DATI IDENTIFICATIVI DEL TITOLARE DEL RAPPORTO - OPERAZIONE / LEGALE RAPPRESENTANTE
BOLLO
Cognome _______________________________________________________________________________________ ANDREA
Nome ________________________________________________________________________________________
BORGOMANERO
Luogo di nascita _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Prov.
NOVARA
________
03/03/1971
Data _________________________________________ BLLNDR71C03B019C
Codice fiscale ________________________________________________________________________________________________________________ ✔M F
ITALIA
Stato di nascita ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Italiana
Cittadinanza (primo paese) _______________________________________________________________ Cittadinanza (secondo paese) ________________________________________________________________
Indirizzo di residenza
(via/piazza e num. civico) VIA CIRCONVALLAZIONE 49
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
28046
Cap __________________ MEINA
Città _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________ NOVARA
Prov. _________
ITALIA
Nazione _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Indirizzo di domicilio “se diverso da residenza”
(via/piazza e num. civico) VIA CIRCONVALLAZIONE 49
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
28046
Cap __________________ MEINA
Città _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________ NOVARA
Prov. _________
ITALIA
Nazione _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Documento ✔ Carta Identità Patente Passaporto AV2300758
numero ___________________________________________________________________________________
COMUNE
Rilasciato da _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
MEINA
Località di Rilascio _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ NO
Prov. ________
23/06/2014
Data di Rilascio ________________________________________ Data di Scadenza 03/03/2025
________________________________________
SEZIONE 2 - DATI RICHIESTI DALLA NORMATIVA FATCA
L’ACQUISIZIONE DELLA RESIDENZA FISCALE NEGLI STATI UNITI AI FINI FATCA, RIGUARDA LE SEGUENTI CATEGORIE DI PERSONE:
- dichiaro di: Rientrare Non rientrare nelle categorie soggette alla normativa FATCA
in caso di appartenenza alle categorie soggette alla normativa FATCA, ai fini della stessa normativa dichiaro di essere residente fiscalmente
negli USA e riporto di seguito il relativo codice fiscale rilasciatomi, laddove emesso da tale Stato
Stato estero nel quale il soggetto è fiscalmente residente: STATI UNITI D’AMERICA
L’ACQUISIZIONE DELLA RESIDENZA FISCALE IN STATI ESTERI RIGUARDA LE CATEGORIE DI PERSONE PER LE QUALI RICORRE UNA O PIÙ
DELLE SEGUENTI CIRCOSTANZE:
1. Procura o potestà di firma attualmente valida conferita ad un soggetto con un indirizzo in uno Stato estero
2. Indirizzi in uno Stato estero: attuale indirizzo postale, attuale indirizzo di residenza (compresa una casella postale) e indirizzo di fermo
posta o in “c/o” (presso)
3. Uno o più numeri telefonici in uno Stato estero e nessun numero di telefono in Italia (lo Stato dell'Istituzione Finanziaria tenuta alla
comunicazione)
4. Ordini di bonifico permanente (diversi da quelli relativi ad un Conto di Deposito) a favore di un conto intrattenuto in uno Stato estero
- dichiaro di: Rientrare Non rientrare nelle categorie soggette alla normativa CRS
in caso di appartenenza alle categorie soggette alla normativa CRS, ai fini della stessa normativa dichiaro di essere residente fiscalmente
negli Stati esteri sotto indicati e ne riporto di seguito i relativi codici fiscali a me rilasciati, laddove emessi da tali Stati
Per ogni singolo Stato è obbligatorio riportare il relativo codice fiscale rilasciato al cliente, laddove emesso da tale Stato
Stato estero nel quale il soggetto è fiscalmente residente:
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
SEZIONE 4 - SOTTOSCRIZIONE
Nella piena consapevolezza della responsabilità derivante dal rilascio di dichiarazioni mendaci e non veritiere e nel confermarvi di aver
compreso le motivazioni in relazione alle quali mi è stata chiesta la compilazione del presente modulo, vi garantisco l’esattezza di tutti i dati
e di tutti gli elementi da me forniti nonché la veridicità dell’eventuale documentazione da me consegnata. Con la presente assumo l’impegno
a tenervi sollevati ed indenni da qualsiasi danno o onere diretto e indiretto che doveste patire in conseguenza e in connessione alla non
veridicità, inesattezza ed esaustività dei dati da me forniti con il presente modulo e dell’eventuale documentazione consegnatavi.
Mi impegno a comunicarvi tempestivamente eventuali variazioni delle condizioni sopra comunicate e – qualora lo status dovesse passare
per qualsiasi ragione, da “Non US Person” a “US Person” ovvero da “persona oggetto di comunicazione” a “persona non oggetto di
comunicazione” o viceversa – a darvene immediata comunicazione.
Anche in caso di dichiarazione di non residenza fiscale negli Stati Uniti e/o in uno Stato estero, qualora siano emersi o dovessero emergere
indizi di presunta residenza fiscale Statunitense e/o in uno Stato estero, da me non sanati attraverso la consegna di adeguata
documentazione, in conformità alla vigente normativa FATCA/CRS, i conti finanziari detenuti saranno oggetto di segnalazione all’Agenzia
delle Entrate.
Firma
ANDREA BOLLO
җ*1уѶспсррсѷпр۔рҘ
SEZIONE 5 - DEFINIZIONI
COMMON REPORTING STANDARD (CRS) - Nuovo standard RESIDENZA FISCALE IN ITALIA - Le persone fisiche hanno
globale per lo scambio automatico di informazioni riferite ai Residenza Fiscale in Italia se:
rapporti rilevanti (“Financial Account”) elaborato dall’OCSE - sono iscritte, per la maggior parte del periodo di imposta (i.e.
(Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) il 183 giorni, 184 nel caso di anno bisestile), nelle anagrafi della
quale – al fine di contrastare l’evasione fiscale internazionale – popolazione residente anche se domiciliano all’estero,
oppure
prevede in capo agli intermediari finanziari l’obbligo di
- hanno nel territorio dello stato italiano il domicilio o la
identificazione tra la propria clientela dei soggetti fiscalmente residenza ai sensi del codice civile (Art. 2 D.P.R. 917/1986).
residenti all’estero e la potenziale segnalazione degli stessi verso RESIDENZA FISCALE NEGLI STATI UNITI D’AMERICA (USA) - Si
l’ autorità fiscale competente. considera U.S. Person il soggetto che:
L’Unione Europea ha incorporato gli obblighi CRS per lo scambio a. sia “Cittadino Statunitense”, intendendosi per tale la
automatico di informazioni fiscali tra Stati membri il 9 dicembre persona che è nata negli Stati Uniti d’America e non è più ivi
2014 con la nuova Direttiva 2014/107/EU (cosiddetta “DAC2”), residente o non lo è mai stato (c.d. cittadinanza per nascita);
recepita nell’ordinamento italiano con la Legge 18.6.2015 n. 95 e b. sia in possesso della “Green Card”, rilasciata dall’
con le ulteriori norme connesse o di attuazione. ”Immigration and Naturalization Service”;
La Legge 18.6.2015 n. 95 ha inoltre recepito nella normativa c. abbia soggiornato negli USA per il seguente periodo minimo
italiana l’Accordo tra Italia e Stati Uniti per l’implementazione (c.d. Substantial Presence Test):
della normativa FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act). - 31 giorni nell’anno di riferimento e,
I requisiti normativi comprendono l’obbligo per gli istituti - 183 giorni nell’arco temporale di un triennio calcolati
finanziari di acquisire a partire dal 1° Gennaio 2016 il codice computando:
fiscale estero dei soggetti residenti fiscalmente in uno Stato • interamente i giorni di presenza nell’anno di
estero, a condizione che tale codice sia previsto dalla legislazione riferimento;
dello Stato. • un terzo dei giorni di presenza dell’anno
RESIDENZA FISCALE – Si intende ogni persona che, in virtù della precedente;
legislazione di un determinato Stato, è assoggettata ad imposta • un sesto dei giorni di presenza per il secondo anno
nello stesso Stato, a motivo del suo domicilio, della sua residenza precedente.
o di ogni altro criterio di natura analoga. Tuttavia, tale Ai fini del computo dei giorni di cui sopra, non si considerano i
espressione non comprende le persone che sono assoggettate ad giorni in cui il soggetto ha soggiornato in qualità di:
imposta in tale Stato soltanto per il reddito che esse ricavano da a. insegnante che ha soggiornato temporaneamente negli Stati
fonti situate in detto Stato o per il patrimonio ivi situato. Si Uniti se in possesso di un visto del tipo "J" o "Q";
segnala che alcune circostanze (ad es. lavorare all’estero) b. studente che ha soggiornato temporaneamente negli Stati
potrebbero implicare la residenza fiscale di un soggetto in più Uniti se in possesso di un visto del tipo "J", "Q", "F" o "M";
Paesi, nello stesso intervallo temporale (ad. es. anno civile). In tal c. soggetto che ha soggiornato temporaneamente negli Stati
caso, al fine di risolvere tali casistiche di doppia residenza fiscale, Uniti a seguito di incarichi governativi presso ad esempio
le Convenzioni contro la doppia imposizione contengono le cd. ambasciate, consolati ed organizzazioni internazionali;
“tiebreaker rules”, alle quali il soggetto può fare riferimento per d. coniuge o figlio non sposato di età inferiore ai 21 anni di una
stabilire la propria residenza fiscale. delle persone descritte nei punti precedenti;
Si riportano di seguito, a titolo esemplificativo, i requisiti al fine di e. atleta temporaneamente presente negli Stati Uniti per
essere classificato come residente fiscalmente in Italia (ex Art. 2 presenziare ad eventi sportivi caritatevoli.
del D.P.R. n. 917/1986 “TUIR”) e negli Stati Uniti (ex Section TITOLARE DEL CONTO – Si intende la persona elencata o
7701(b) Internal Revenue Code). identificata quale titolare del conto finanziario da parte
dell’istituzione finanziaria presso cui è intrattenuto il conto. Non diversa da: (i) una società di capitali i cui titoli sono regolarmente
si considera titolare del conto la persona, diversa da scambiati su uno o più mercati dei valori mobiliari regolamentati;
un’istituzione finanziaria, che intrattiene un conto finanziario a (ii) una società di capitali che è un'entità collegata di una società
vantaggio o per conto di un’altra persona in qualità di agente,
di capitali di cui al punto (i); (iii) un'entità statale; (iv)
custode, intestatario, firmatario, consulente di investimento o
intermediario, e si considera titolare del conto la persona nel cui un'organizzazione Internazionale; (v) una Banca Centrale; (vi)
vantaggio o per conto della quale è intrattenuto il conto. Nel caso un'istituzione finanziaria.
di un contratto di assicurazione per il quale è misurabile un valore REPORTABLE JURISDICTION PERSON (PERSONA DI UNA
maturato (cash value insurance contract) o di un contratto di
GIURISDIZIONE OGGETTO DI COMUNICAZIONE) – Si intende una
rendita, il titolare del conto è qualsiasi persona avente diritto di
persona fisica o un'entità che è residente in una giurisdizione
accedere al valore maturato o a modificare il beneficiario del
contratto. Se nessuna persona può accedere al valore maturato o oggetto di comunicazione ai sensi della normativa fiscale di tale
modificare il beneficiario, i titolari del conto sono tutte le persone giurisdizione, o il patrimonio di un de cuius che era residente in
nominate quali titolari nel contratto e tutte le persone che una giurisdizione oggetto di comunicazione. A tal fine, un'entità
abbiano legittimamente titolo al pagamento ai sensi del che non abbia un luogo di residenza ai fini fiscali è considerata
contratto. Alla scadenza di un contratto di assicurazione per il come residente nella giurisdizione in cui è situata la sua sede di
quale è misurabile un valore maturato (cash value insurance
direzione effettiva.
contract) o di un contratto di rendita, ciascuna persona avente
diritto a ricevere un pagamento previsto dal contratto è NUMERO DI IDENTIFICAZIONE FISCALE (NIF): un codice di
considerata titolare del conto. identificazione fiscale o, in assenza di tale codice, un equivalente
REPORTABLE PERSON (PERSONA OGGETTO DI funzionale. La normativa utilizza anche il termine TIN (TAX
COMUNICAZIONE) – Si intende una persona residente IDENTIFICATION NUMBER) per intendere un numero di
fiscalmente in una giurisdizione oggetto di comunicazione (i.e. identificazione fiscale o l’equivalente funzionale in assenza del
con cui vige un accordo di scambio automatico ai sensi CRS) TIN
Mooney S.p.A.
Via Privata Nino Bonnet 6/A
20154 Milano
www.mooneygroup.it
Firma
ANDREA BOLLO
җ*1уѶспсррсѷпр۔рҘ
Mooney S.p.A.
Società con socio unico, soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Mooney Group S.p.A.
Iscritta al n.6 dell’Albo degli Istituti di Moneta Elettronica di cui art. 114-quater del D. Lgs. 385/1993 con codice meccanografico n. 32532
Capitale sociale: Euro 86.658.331,00 i.v. - REA di Milano: 2572927
Codice fiscale, P.IVA e n.ro iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano, Monza-Brianza, Lodi - Sezione ordinaria: 06529501006
Sede legale: Via Privata Nino Bonnet 6/A - 20154 - Milano - T. 02.91673001 - PEC: mooney@pec.mooney.it
Dati per fatturazione: Partita IVA del SISAL GROUP GRUPPO IVA: 10541150966
Codice destinatario per fatturazione elettronica: A4707H7