Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L’alleanza italo-tedesca
₄_L’espansione nazista
La riannessione di Saar e Renania
₅_Le alleanze
Germania-Italia-Giappone
Germania-Unione Sovietica
Inghilterra-Francia-Polonia
La battaglia d’Inghilterra
La Repubblica di Salò
Reazione nazista occupazione del centronord + Roma dell’Italia
23 settembre 1943 Mussolini crea la Repubblica sociale italiana
Lo sbarco in Normandia
1944 sul fronte russo proseguiva l’attacco sovietico
6 giugno 1944 D. D. Heisenhower attacco alla Normandia: liberazioni
Francia
Le vittime e le distruzioni
₁_ Vincitori e vinti
Le macerie del dopoguerra
₂_ I trattati di pace
Il destino di:
- Italia cede l’Istria alla Jugoslavia e perde le colonie
- Estonia - Lituania - Lettonia URSS
- Polonia ampi territori vanno all’URSS
Conseguenze: drammatici trasferimenti di popolazioni
L'Europa è divisa in blocchi
- L'Urss teme future aggressioni, quindi crea attorno ai propri confini una
rete di governi amici: nascono “Stati satelliti”, cioè repubbliche
comuniste dipendenti dall'Unione Sovietica.
- Gli stati dell'Europa occidentale, compresa l'Italia sono sotto influenza
degli Usa.
- Gli stati dell'Europa orientale sono sotto l'influenza dell'Urss. Stalin
impone la creazione di repubbliche comuniste dipendenti dalla Russia.
- La Iugoslavia, sotto il presidente Tito si oppone al controllo sovietico e si
rende indipendente.
- 1947 parte il piano Marshall (aiuti economici dagli Usa per facilitare la
ricostruzione e la ripresa economica).
Effetti del piano Marshall: ripresa economica e forte influenza degli USA.
USA e URSS creano due blocchi di alleanze militari contrapposti.
2 alleanze militari:
Fra i due blocchi comincia la guerra fredda = lungo periodo di tensione, dove
per oltre 40 anni le due potenze si minacciano e sembrano pronte a affrontare
nuove guerre.
- Primo grande scontro avviene nella guerra di Corea, una ex- colonia
giapponese, che alla fine della seconda Guerra Mondiale è stata divisa in
2 stati: Corea d. Nord (comunista) Corea d. Sud (democratica e vicina
agli Usa).
- 1950 Corea del Nord invade la Corea d. Sud. Gli Usa intervengono in
aiuto del Sud, Urss in aiuto del Nord. Nel 1953 armistizio tra le due
Coree, la Corea del Nord ritira le truppe.
- Urss: dopo la morte di Stalin 1953 inizia periodo di distensione, si
cerca di trovare accordi e intese, pure scambi commerciali (si parla di
coesistenza politica o disgelo) anche se restano evidenti momenti di
crisi.
- Nel 1959 Fidel Castro abbatte con una rivoluzione il governo militare
appoggiato dagli Usa. Proclama la repubblica socialista e accetta
protezione dall'Urss.
- 1962 Urss installa basi per missili atomici; l'Usa si sente minacciata e
risponde con blocco navale attorno a Cuba (embargo commerciale,
economico e finanziario, che durerà però fino al 2014) rischio di un
nuovo conflitto, le 2 potenze si accordano: l'Urss smantella le basi, l'Usa
si impegna a rispettare l'indipendenza di Cuba.
DECOLONIZZAZIONE E COESISTENZA (18)
₁_La decolonizzazione
I problemi dell’indipendenza
Nelson Mandela
₃_La distensione
L'Europa occidentale, dopo la seconda Guerra Mondiale, vive una lunga fase
di benessere, si parla dei TRENTA GLORIOSI, riferito agli anni dal 1945 al
1975 circa.
Crescita della popolazione e aumento della domanda di beni, miglioramento
della qualità di vita e della speranza di vita, crescita economica di tutti i
paesi industrializzati= boom economico che comporta:
aumento della popolazione
nuovi capitali
nuove forme di organizzazione del lavoro (più efficienti e più
produttivi)
società dei consumi.
AMERICA
Il benessere non è per tutti unico paese uscito dalla seconda Guerra
Mondiale più forte e più ricco, vive un'epoca di sviluppo economico e
progresso, ma i neri e gli immigrati dall'America centrale e dall'Asia sono più
poveri, vivono in quartieri-ghetto, hanno minori possibilità di lavoro.
La popolazione afroamericana (discendenti dagli Africani portati come
schiavi in America) discriminata, esiste segregazione razziale (divisione tra
bianchi/neri nelle scuole, locali pubblici, sui mezzi di trasporto Rosa Parks).
Verso il 1955 esplode protesta dei neri per maggior diritti civili, guidata da
Martin Luther King (lotta non violenta). Viene ucciso nel 1968.
Nel 1960 eletto presidente J. F. Kennedy nel suo programma:
-condanna di ogni razzismo
-raggiungimento dell'uguaglianza
-lotta alla povertà, alla disoccupazione, alla discriminazione.
Assassinato nel 1963.
Nel 1964 intervento degli Usa nella guerra del Vietnam, ex- colonia
francese, diviso in due repubbliche: Vietnam del Nord (comunista), Vietnam
del Sud (dittatura militare appoggiata dagli USA). Nel Sud si forma il Vietcong
(l'organizzazione armata per la liberazione), appoggiata dal Vietnam del Nord,
Cina e dall'Urss.
L'Usa interviene con metodi violenti e armi chimiche (napalm), ma
nonostante la superiorità militare ed economica, non riesce a sconfiggere i
ribelli vietnamiti e nel 1975 l'Usa si ritira.
Alla fine degli anni Sessanta in Usa si sviluppa un movimento di
contestazione, di critica e ribellione da parte di studenti e ben presto arriva
anche in Europa. (Conosciuto come IL 68!)
I ragazzi vogliono libertà, uguaglianza, pace, protestano contro il consumismo,
la repressione sessuale, razzismo e guerra.
Decolonizzazione:
Dopo la seconda Guerra Mondiale le colonie lottano per ottenere l'indipendenza
appoggiate dall'ONU che sostiene il principio dell'autodeterminazione dei
popoli (ogni popolo ha il diritto di scegliere il tipo di governo, essere libero di
un dominatore) formazione di Stati indipendenti, sui quali viene comunque
esercitata una forte influenza/dipendenza economica dalle potenze europee
(neocolonialismo): produzione e esportazione di prodotti agricoli in mano di
compagnie straniere.
Altri stati invece, se le colonie sono ricche di materie prime o vi abitano tanti
europei, impediscono l'indipendenza e scoppiano guerre. La Francia, ben
attrezzata e più organizzata dei combattenti, impedisce con armi
l'indipendenza del Vietnam e dell'Algeria guerriglia (attentati e attacchi
improvvisi di guerriglieri comunisti).
1955 conferenza a Bandung: 29 stati, da poco indipendenti, dichiarano di
voler essere neutri, né dalla parte degli occidentali (controllati dagli Usa), né
dalla parte del blocco comunista (Urss).
Per indicare questi stati “non allineati” si usa l'espressione TERZO MONDO.
Inizia nei paesi lungo il Mediterraneo, paesi del Maghreb: i primi sono Marocco
e Tunisia nel 1956 (senza particolari scontri), Algeria nel 1962(dopo la guerra
contro la Francia).
Nel Africa a sud del deserto del Sahara, zona subsahariana, la maggior parte
degli stati ottiene l'indipendenza tra il 1958 e il 1965, con un picco nel 1960,
perciò chiamato l'anno dell'Africa.
Stati dell'Africa “nera” gran arretratezza, poca industria, mancanza di
capitali, agricoltura non sufficiente per l'autoconsumo tante rivolte
sanguinose e guerre civili conseguenze ancora oggi: fame e estrema
povertà.
Sudafrica: Coloni bianchi governano sulla maggioranza di popolazione nera e
impongono un regime di segregazione razziale chiamato apartheid (no diritti
per i neri; vite separati tra bianchi e neri). Nascono movimenti per i diritti dei
neri, il più importante è l'African National Congres (ANC), sotto guida di
Nelson Mandela, in carcere per 26 anni, che diventerà presidente nel 1994 e
+2014. Indipendente nel 1961, ma l'apartheid va avanti fino agli anni 90.
America Latina
Asia Orientale
1927 Cina, guerra civile tra partito nazionalista e i comunisti sotto Mao
Zedong vince Mao Zedong 1949 nascita Repubblica popolare cinese
diretta sotto Mao dal partito comunista che regola ogni aspetto politico,
economico e culturale dello stato.
Mao avvia riforme:
- nazionalizzazione delle industrie,
- parità di diritti tra mariti/mogli,
- divieto dell'infanticidio,
- sottrazione di terre ai grandi proprietarie ridistribuzione ai contadini.
Avvia una massiccia industrializzazione; dal 1958 crea grandi aziende agricole
controllate dal partito, con poco successo perchè i contadini non si adeguano al
lavoro in grandi aziende.
Lancia la rivoluzione cultuale (=campagna politica), con cui combatte chi si
oppone alle riforme comuniste (v.a. protesta di piazza TIENANMEN aprile-
giugno 1989). Mao + nel 1976.
PIETRO SCHIROLI 3B