0
PROGRAMMA E SPECIFICHE DEL CORSO
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:
Il corso si svolgerà in modalità e-learning, su piattaforma indicata e fornita dalla Fondazione
Architetti ed Ingegneri Liberi Professionisti Iscritti ad Inarcassa.
MENTOR E DOCENTE:
Ing. Marco Belardi (vedasi CV in allegato)
TUTOR:
Dott.ssa Marzia Vianello (vedasi CV in allegato).
Esso costituisce l’evoluzione del piano nato come “Industria4.0” poi mutato in “Impresa 4.0” ed oggi
approdato alla seconda fase del piano Transizione 4.0.
Un sistema di importante aiuto alle imprese operanti in ogni settore economico, è articolato su tre assi
attraverso lo strumento del credito di imposta:
. formazione 4.0
Scopo del corso è illustrare la normativa applicabile, a partire dalla legge che per prima ha dato
applicazione al Piano (legge 232/2016), la documentazione di prassi di riferimento nonché portare alcuni
esempi con un taglio estremamente applicativo e direttamente trasferibile nell’attività tecnica quotidiana.
Superammortamento
La perizia tecnica
La perizia tecnica
La perizia tecnica
La perizia tecnica
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO:
Per la verifica dell’apprendimento è previsto un test finale costituito da n. 8 domande a risposta
multipla per ogni CFP riconosciuto al corso, per un totale di 64 domande. Verranno fornite n. 96
domande a risposta multipla in modo da consentire la randomizzazione del test. Saranno inoltre
previste domande random VERO/FALSO per verificare la presenza a video almeno ogni 20 minuti
di corso.
ORGANIZZATORE UNICO
Fondazione Architetti e Ingegneri
Liberi Professionisti Iscritti Inarcassa
info@fondazioneinarcassa.it
TUTOR
Dott.ssa Marzia Vianello
m.vianello@fondazioneinarcassa.it
MENTOR E DOCENTE:
Ing. Marco Belardi
marco.belardi@intertecnica.net