Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1826 (o 1827): avviene il primo scatto fotografico: Vista dalla finestra a Le Gras
di Joseph Nicéphore Niépce.
7 gennaio 1839: nasce ufficialmente la fotografia: la dagherrotipia, il cui
inventore fu Louis Daguerre.[84]
7 gennaio 1839: François Arago presenta all'Accademia francese delle scienze, il
brevetto di Daguerre, illustrando la scoperta della fotografia.
19 agosto: si celebra la Giornata Mondiale della Fotografia,[85] in onore al giorno
della nascita della dagherrotipia, il primo processo di sviluppo fotografico,
scoperto dai francesi Joseph Nicéphore Niépce e Louis Daguerre, nel 1837.
Tra i fotografi del XX secolo ricordiamo Robert Doisneau (1912-1994) (Bacio davanti
all'hotel De Ville, foto scattata nel 1950).
Pedagogia
La Francia ha dato importanti contributi anche in ambito pedagogico. Nel XVII
secolo si affermarono importanti figure tra cui quella del Fénelon (1651-1715) e di
Giovanni Battista de La Salle (1651-1719).
Diritto
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Diritto
francese.
1748: Lo spirito delle leggi del Montesquieu, il fondatore della teoria della
separazione dei poteri.
26 agosto 1789: viene emanata la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del
cittadino (DDHC).
5 settembre 1791: viene pubblicata la Dichiarazione dei diritti della donna e della
cittadina, della scrittrice Olympe de Gouges.
10 dicembre 1948: viene firmata a Parigi la Dichiarazione universale dei diritti
umani, celebrata ogni anno con la Giornata mondiale dei diritti umani.
Il movimento femminista
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Femminismo in
Francia.
Un aspetto importante ha avuto anche il movimento femminista francese che trae le
sue origini, in particolare, dalla Rivoluzione francese
Importanti scrittori del XVI secolo furono François Rabelais che influenzò il
moderno vocabolario francese, i poeti Pierre de Ronsard e Joachim du Bellay e
l'umanista Michel de Montaigne.
Nel XIX secolo si assiste anche all'affermazione del romanzo scientifico con Jules
Verne, autore di capolavori quali Ventimila leghe sotto i mari e Il giro del mondo
in 80 giorni.
Fumetti
Per quanto riguarda il genere del fumetto:
Nasce in Francia nel 1982 su iniziativa di Jack Lang e oggi celebrata a livello
internazionale il 21 giugno di ogni anno la Festa della musica. Nel XX secolo
spicca, inoltre, la musica di Édith Piaf, considerata spesso la più grande cantante
francese[92], interprete di canzoni di successo tra cui La Vie en rose (1945),
Dalida, Charles Aznavour e Michel Berger e Daniel Balavoine, noti esponenti della
musica pop francese e ancora Joséphine Baker, tra le star nere più acclamate. Tra
il XX e il XXI secolo spiccano le figure di Juliette Gréco e per il rock and roll e
bossa nova Henri Salvador e ancora la pianista Colette Maze. Franco-brasiliano è il
gruppo di musica latina dei Kaoma, noti per vari singoli di successo come la
Lambada (1989).
Nel corso del XXI secolo, in campo musicale, sono da ricordare anche David Guetta e
Bob Sinclar, disc jockey di fama internazionale, e si afferma la musica pop con
noti cantanti tra le quali spiccano Caroline Loeb e Alizée. Ricordiamo inoltre i
gojira.
Danza
La nascita del balletto moderno
Uno dei danzatori e coreografi francesi più apprezzati nel mondo della danza, a
livello internazionale, è probabilmente Jean-Georges Noverre (1727-1810), il
creatore del balletto moderno: il giorno del suo compleanno, il 29 aprile, viene
celebrato nel mondo con la Giornata internazionale della danza.
Cinema
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cinema
francese.
La nascita del cinema
Il campo della cinematografia francese è uno dei più apprezzati del panorama
mondiale ed è in Francia che nasce il cinema, a Parigi il 28 dicembre 1895 con la
proiezione pubblica di alcuni film di quelli che vengono considerati i padri del
cinema: i fratelli Lumiere, mentre, spesso, viene considerato come secondo padre un
altro francese Georges Méliès, autore del primo film di fantascienza, Viaggio nella
Luna, del 1902
Moda
Molto importante anche il campo della moda: tra i nomi più rilevanti spiccano
quelli di Coco Chanel e di Christian Dior.
L'egittologia
Altro contributo culturale importante fu la nascita e lo sviluppo dell'egittologia.
Nel 1822 avviene la decifrazione dei geroglifici egizi da parte del francese Jean-
François Champollion.
Viaggi e esplorazioni
Un contributo importante venne dato dalla Francia anche nel campo dei viaggi e
esplorazioni: nel 1534 il navigatore Jacques Cartier esplora le terre lungo il
corso del fiume San Lorenzo, terre a cui viene dato il nome di Canada. Nel 1608
venne fondata la città di Québec, in Canada, dall'esploratore Samuel de Champlain.
Nel XVIII secolo, avviene la circumnavigazione del globo (1766-1769) da parte di
Louis Antoine de Bougainville[93]: fu la prima circumnavigazione francese del
mondo[94], e verso la fine del XVIII secolo la francese Jeanne Baret è la prima
donna a circumnavigare il globo[95].