Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Nuoro 2
www.nuoro2.org
Akela chiama, Akela chiama, Akela chiama il gran O tu più bianca che neve
cerchio nel tuo mantel verginal
Venite qua, venite qua, chi primo arriverà? con la dolcezza tua lieve
Sì, sì: tutti pronti all'appello ci proteggi contro ogni mal.
Sì, sì: chi primo arriverà?
RIT.
Accordi
Come le tende a noi care
SOL RE s'avvolgono nel partir
Akela chiama, Akela chiama, Akela chiama il gran così avvolgici col tuo pregare
cerchio quando saremo per morir.
RE SOL
Venite qua, venite qua, chi primo arriverà? RIT.
DO SOL RE
Sì, sì: tutti pronti all'appello
DO SOL RE SOL Alla caccia del leon
Sì, sì: chi primo arriverà?
Siamo andati alla caccia del leon, pem pem
Siamo andati alla caccia del leon, pem pem
Alla Madonna degli Scouts (O Vergine di Siamo andati alla caccia
Siamo andati alla caccia
luce) Siamo andati alla caccia del leon, pem pem
Alla Madonna degli Scouts (conosciuto anche come RIT.:
"O Vergine di luce", "Scende la sera" oppure "Madre Singing ya ya yuppi yuppi ya ya
degli Esplorator") è un canto serale che proviene Singing ya ya yuppi yuppi ya
dalla tradizione scout francese ed è stato scritto da Singing ya ya yuppi yuppi ya ya
père Jacques Sevin con il titolo originario "Notre yuppi yuppi ya ya, yuppi yuppi ya!
Dame des Eclaireurs". E' stato pubblicato per la
prima volta in Francia su "Les chansons des Scouts Salpa l'ancora la nave per partir, tu tu
de France", mentre compare in Italia, e in italiano, su Salpa l'ancora la nave per partir, tu tu
1
Salpa l'ancora la nave come guanciale
Salpa l'ancora la nave • Sst sst: gesto del silenzio con il dito davanti
Salpa l'ancora la nave per partir, tu tu alle labbra
• Gnam gnam: mentre si pronuncia, amplificare
RIT. il movimento della bocca come per mordere
2
nel volto di chi soffre facci trovar Gesù. Alouette, je te plumerai.
Allor ci fermeremo le piaghe a medicar
e il pianto di chi è solo sapremo consolar. je te plumerai le bec
je te plumerai le bec,
RIT. et le bec, et le bec.
Alouette, alouette!
Lungo la strada bianca la croce apparirà:
è croce che ricorda chi ci ha lasciato già. je te plumerai la cou...
Pur tu sotto una croce Maria restasti un dì;
per loro ti preghiamo sommessamente qui. je te plumerai la tête...
3
è bello ricordar Viene cantato per complimentarsi in varie occasioni,
tipicamente al termine di una rappresentazione o di
RIT. un'impresa ben riuscita.
RIT.
Boogie boogie (bughi bughi)
Accordi
Braccia in avanti, braccia indietro, braccia a zigo
zago, braccia su e giù. SOL RE7 SOL
Ballando il boogie boogie col dito sulla testa, Partiamo col branco in caccia, buona caccia, buona
scambiamoci di posto io e te. caccia;
SOL RE7 SOL
Gamba in avanti... partiamo col branco in caccia, buona caccia, fratellin.
Testa in avanti...
Buona notte Squadriglie
Corpo in avanti...
Viene cantato per augurare la buona notte alle
Squadriglie, una alla volta. Va valutato se cantarlo,
Bravo Bravissimo perché non spezzi l'atmosfera che si viene a creare
alla fine del fuoco di bivacco.
4
Per il Branco è canonicamente più appropriato Canto del Clan
cantare la buona notte a tutti con Ula ula ula.
Quando la sera scende dopo lungo marciar
Per ciascuna Squadriglia: amiamo intorno al fuoco insieme riposar.
5
con la neve pubblicato su Les chansons des Scouts de France e
Quanti passi fatti assieme allegria di una fatica intitolato originariamente Cantique des Patrouilles. La
ancor più meravigliosa perché... traduzione ritmica in italiano compare la prima volta
fatta con te su "Canti di mezzanotte" (Commissariati regionali
lombardi ASCI e AGI).
Un sorso d'acqua ancora e poi l'orizzonte di nuovo Di questo canto esistono diverse versioni, a causa
davanti a noi della trasmissione orale tipica dei canti scout. Gli
senza più limiti ed ore ci fermeremo col morir del sole spartiti del Canto del tramonto pubblicati infatti hanno
Per poi star davanti al fuoco in una notte con la luna alcune piccole incongruenze. La versione qui
a pregar le stelle e il vento di portarci la fortuna pubblicata ricalca quasi totalmente quella pubblicata
su "Canti scout".
Lo zaino è fatto tutto è pronto e un nuovo giorno è Pochi sanno che esistono una seconda e una terza
sorto già strofa.
e col ritmo dei nostri passi il nostro tempo misurerem
poi di nuovo sul sentiero solitario e silenzioso Signor, tra le tende schierati per salutar il dì che
testimone delle fatiche di chi in alto vuole andar... muor,
le note di canti accorati leviamo a Te calde d'amor.
Tra boschi prati verdi e fiumi con l'acqua e con il sole Ascolta Tu l'umil preghiera che d'aspro suol s'ode
col vento oppure con l'aria lieve nella calda estate o innalzar
con la neve a Te cui mancava alla sera un tetto ancor per riposar.
Quanti passi fatti assieme allegria di una fatica
ancor più meravigliosa perché... RIT.:
fatta con te Chiedon sol tutti i nostri cuori a Te sempre meglio
servir.
Genufletton qui nel pian i Tuoi esploratori:
Canto del ricordo Tu dal ciel benedicili, o Signor.
Il Canto del ricordo, dedicato a B.-P., è un canto poco Del giorno che adesso finisce con grato cuor Ti
conosciuto della tradizione ASCI. Comparso la prima ringraziam.
volta su "Strade al sole" (n.9, anno 1957, p.16). Nel vincol che tutti ci unisce fratelli Scout per Te noi
siam.
Quando tramonta il Sol, B.-P. tu torni fra noi Signor, noi Ti vogliam seguire anche se aspro è il
quando riflette la fiamma le ombre di noi che sentier:
cantiamo in cor con Te noi vogliamo salire, con Te nessun potrà
cader.
Tu torni B.-P., tu torni fra noi
ci guardi non visto da un angolo d'ombra cantando RIT.
con noi
Perdona se abbiamo mancato, ripara Tu ai nostri
E tu rivedi a sera i fuochi dei militar error,
Rivedi i fuochi, le tende, i cavalli, le veglie, i deserti, il Signor, che dal cielo stellato vegli sui tuoi esplorator.
mar Or mentre l'ombra intorno scende noi Ti sentiam tanto
vicin:
Tu torni B.-P., tu torni a cantar oh, resta con noi fra le tende fino al ritorno del mattin.
confuso nel vento si perde il tuo canto nel nostro che
va RIT.
6
che d'aspro suol s'ode innalzar canta il ritornello, tutti coloro che hanno fatto la
SOL MI- RE Promessa fanno il saluto Scout.
a Te cui mancava alla sera
DO RE SOL Dinnanzi a voi m'impegno sul mio onor
un tetto ancor per riposar. e voglio esserne degno per Te o Signor.
SOL RE RIT.:
Chiedon sol tutti i nostri cuori La giusta e retta via mostrami Tu
RE7 SOL e la Promessa mia accogli, o Gesù.
a Te sempre meglio servir.
DO SOL RE SOL Fedele al Tuo volere sempre sarò,
Genufletton qui nel pian di Patria il mio dovere adempirò.
DO DO-
i Tuoi esploratori: RIT.
SOL RE DO DO- SOL
Tu dal ciel benedicili, o Signor. Apostolo Tuo sono per tuo amor,
agli altri di me dono vo' fare ognor.
Cantato sulla musica della canzone Auld Lang Syne Leale alla mia Legge sempre sarò,
(in Italia conosciuta come "Il valzer delle candele") se la Tua man mi regge io manterrò!
che viene generalmente eseguita come augurio per
l'anno nuovo. RIT.
Il Canto della Promessa è l'adattamento in italiano La Squadriglia dei Leoni deve il pranzo cucinar:
del francese Chant de la Promesse (pubblicata in troppo cotti i maccheroni sembran colla da incollar.
"Chansons de scouts de France", Éditions Spes,
1932) scritta da Padre Jacques Sevin (7 dicembre RIT.:
1882 - 19 luglio 1951), fondatore degli Scouts de Ullai (ullai) ullao (ullao) ulla ila ila ila ilao la la la.
France. Ullai (ullai) ullao (ullao) ulla ila ila ila ilao!
La versione italiana è stata pubblicata su Canti di
mezzanotte (Commissariati regionali lombardi ASCI e La Squadriglia dei Serpenti un bel ponte costruì,
AGI). volle il Capo collaudarlo cadde in acqua e restò lì.
7
RIT. Ci son dodici briganti al chiaror di una lanterna.
Caramba Mosse
Lassù in cima al Monte Nero c'è una piccola caverna. Si gioca in cerchio ponendo la mano destra sopra e la
8
mano sinistra sotto alle corrispondenti mani dei vicini,
durante la strofa si battono le mani dei vicini e poi
solo le proprie in avanti. Durante il ritornello invece si Di che colore è la pelle di Dio
battono le mani prima davanti e dietro la gamba e poi
davanti e dietro al busto. Canzone degli anni '60, rientrante nel repertorio
musicale dell'organizzazione statunitense Up With
People. Tradotta in italiano da A. Costa e P.
Cavaliere io sarò Marchetti per la casa discografica ECO di Milano.
In questo castello fatato, o grande Re Artù, Buona notte dissi al mio bambin
i tuoi Cavalieri han portato del regno le virtù Tanto stanco quando il giorno finì.
nel duello la forza e il coraggio ci spingeranno già Allora chiese: "Dimmi, papà,
ma vincere col sabotaggio non dà felicità. La pelle di Dio che colore ha?"
RIT.: RIT.:
Cavaliere io sarò, anche senza il mio cavallo perché Di che colore è la pelle di Dio?
so Di che colore è la pelle di Dio?
che non si può stare seduti ad aspettare E' nera, rossa, gialla, bruna, bianca perché
e cosi io cercherò un modo molto bello se si può lui ci vede uguali davanti a sé.
per riuscire a donare quello che ho nel cuor.
Con occhi innocenti egli mi guardò,
Un vaso ti posso creare se argilla mi darai mentire non potevo quando domandò:
oppure mattoni impastare e mura ne farai "Perchè le razze s'odiano, papà,
e cavalcando nel bosco rumore non farò se per Dio siamo una sola umanità?"
il verso del gufo conosco paura non avrò
RIT.
RIT.
Questo, figliolo, non continuerà,
Il mio prezioso mantello riparo diverrà L'uomo infine imparerà
se lungo una strada un fratello al freddo resterà come dobbiamo vivere noi,
sul volto un sorriso sereno per ogni avversità figli di Dio, da ora in poi.
ai piedi dell'arcobaleno ci si ritroverà
RIT.
RIT.
9
Farewell Sing Polly-wolly-doodle all the day!
With laughing eyes and curly hair,
Tratto dai canti del “Scott Rover Crew”, adattamento Sing Polly-wolly-doodle all the day!
di Kotick. Pubblicato su Canti di mezzanotte
(Commissariati regionali lombardi ASCI e AGI). CHORUS
Là sul fondo val un coniglio sta Oh! A grasshopper sittin' on a railroad track,
Singing polly-wolly-doodle all the day Sing Polly-wolly-doodle all the day!
che ben presto in ciel se ne vuol volar A-pickin' his teef wid a carpet tack,
Singing polly-wolly-doodle all the day Sing Polly-wolly-doodle all the day!
RIT.: CHORUS
Fare well! Fare well!
Fare well, my fairy fay! Behind de barn down on my knees,
I'm off to Lousiana, for to see my Susy Anna, Sing Polly-wolly-doodle all the day!
Singing polly-wolly-doodle all the day I thought I heard a chicken sneeze,
Sing Polly-wolly-doodle all the day!
Quando in alto è già sulla nube là
Singing polly-wolly-doodle all the day CHORUS
l'apparecchio allor prende a dondolar
Singing polly-wolly-doodle all the day He sneezed so hard wid de hoopin' cough,
Sing Polly-wolly-doodle all the day!
RIT. He sneezed his head and his tail right off,
Sing Polly-wolly-doodle all the day!
Il coniglio allor tutto pien d'ardor
Singing polly-wolly-doodle all the day CHORUS
prende l'ombrellon e con emozion
Singing polly-wolly-doodle all the day Accordi
RIT. RE
Là sul fondo val un coniglio sta
Quasi a terra è già quando vede là LA
Singing polly-wolly-doodle all the day Singing polly wally doodle all the day
Scritto sul cartel "Non si può sostar"
Singing polly-wolly-doodle all the day che ben presto in ciel se ne vuol volar
LA7 RE
RIT. Singing polly wolly doodle all the day
Traduzione
Faria faria oh
Il ritornello tradotto in italiano significa: "Addio!
Addio! / Addio, mia dolce fata! / Me ne vado in Faria faria oh è un canto scritto da père Doncoeur su
Lousiana / per vedere la mia Susy Anna, / Cantando una musica tradizionale austriaca, intitolato La
polly-wolly-doodle tutto il giorno". bohème. Pubblicato in Francia su "Les chansons des
Scouts de France", la versione italiana su "Canti di
Testo originale in inglese mezzanotte" (Commissariati regionali lombardi ASCI
e AGI).
Oh, I went down South for to see my Sal,
Sing Polly-wolly-doodle all the day! Per il mondo ha camminato, faria faria oh!
My Sal she am a spunky gal, Monti e mari ha già varcato, faria faria oh!
Sing Polly-wolly-doodle all the day! Ma gli è dolce continuar rischi e incognite a sfidar.
Faria faria faria faria faria faria oh!
CHORUS: Faria faria faria faria faria faria oh!
Fare thee well! Fare thee well!
Fare thee well, my fairy fay! Non gli pesa il borsellino, faria faria oh!
Oh! I'm off to Lousiana, for to see my Susy Anna, Ma è signor del suo destino, faria faria oh!
Sing Polly-wolly-doodle all the day! Sempre lieto e pien d’ardor canta e va l’esplorator.
Faria faria faria faria faria faria oh!
Faria faria faria faria faria faria oh!
Oh! My Sal she am a maiden fair;
10
Col fagotto e col bastone, faria faria oh!
Parte senza colazione, faria faria oh! Non come il vil Tabaqui
Lunga strada far dovrà molti amici troverà. che a Shere-Khan va insieme,
Faria faria faria faria faria faria oh! noi procediamo insieme
Faria faria faria faria faria faria oh! seguendo il Lupo Anzian.
Parte e sogna cose belle, faria faria oh! Finché il cuor non è forte,
Albe e fiori, prati e stelle, faria faria oh! pronto alla lotta dura,
Quando Iddio lo chiamerà sorridendo tornerà. leal, senza paura,
Faria faria faria faria faria faria oh! seguiamo il Lupo Anzian!
Faria faria faria faria faria faria oh!
RIT.
11
Ma una mattina triste di Settembre (qua qua)
RIT. Augusto si svegliò un po' stranamente (qua qua)
sul tavolo un biglietto lui trovò
Gli indiani, al centro della Terra in Australia... con un tacchino... lei scappò!
danzano,
con tutta la tribù RIT.
aiabù, aiabù
Animazione
RIT.
Questa canzone si presta ad essere animata: si
Gli indiani, al centro della Terra possono chiamare un maschio e una femmina che
mangiano, interpretano a modo loro le parti di Guendalina e
con tutta la tribù Augusto mentre gli altri cantano, poi durante la quarta
aiabù, aiabù strofa si introduce anche un'altra persona che fa il
tacchino.
RIT.
RIT. RIT.:
Gira, gira per il mar,
Gli indiani, al centro della Terra Corri e non fermarti mai
dormono, Sempre all'erta notte e dì...
con tutta la tribù Pirata sei così!
aiabù, aiabù
Dopo la vittoria in alto la bandiera
RIT. Sul pennone sventola quella bianca e nera
RIT.
Guendalina
Svuotano i barili bevendo a più non posso
Girando tra le steppe intorno al Polo Quando si ubriacano finiscono nel fosso
tra gli argini del Nilo e del Mar Nero
il papero Augusto un dì trovò RIT.
la papera che il cuore suo stregò.
Guarda quel pirata è il capo della banda
RIT.: Se lo guardi bene gli manca anche una gamba
Guendalina amore mio
senza di te -- qua qua -- mio Dio RIT.
la vita mia
che senso ha Ma la notte vegliano, preparano gli agguati
quara-qua qua qua qua qua. l'armi loro affilano per fare i pirati.
RIT. RIT.
Passarono degli anni entusiasmanti (qua qua) Quando i corni suonano è l'ora del cimento
Parigi, Vienna, e il golfo degli amanti (qua qua) e il nemico annientano -- Bang, bang -- in un
giravano il mondo senza meta momento
facevano l'amore e la dieta.
RIT.
RIT.
Accordi
12
saliti ch'eran su
RE (SOL) LA RE discesi ch'eran giù
I pirati ballano sul ponte delle navi Chi stava a mezza via
RE (SOL) LA RE non era né su né giù!
e le casse scassano se mancano le chiavi
RE SOL LA RE Il Falco
Gira, gira per il mar, Corri e non fermarti mai
RE SOL LA RE Un falco volava nel cielo un mattino
Sempre all'erta notte e dì... Pirata sei così! ricordo quel tempo quando ero bambino
io lo seguivo nel rosso tramonto
dall'alto di un monte vedevo il suo mondo.
I pirati nel mar dei sargassi
RIT.:
I pirati sul mar dei sargassi E allora eha, eha, eha!
sopra una zattera fatta di assi; E allora eha, eha, eha!
vanno remando, dicono loro, E allora eha, eha, eha, eha, eh!
alla ricerca di un grande tesoro.
Fiumi mari e boschi senza confine
Però: i chiari orizzonti e le verdi colline
Uno è alto, uno basso, e uno è zoppo, e quando partivo per un lungo sentiero
ed il quarto ha la benda sull'occhio; partivo ragazzo e tornavo guerriero.
vanno remando, dicono loro,
alla ricerca di un grande tesoro. RIT.
13
che schiava di Roma DO SOL
Iddio la creò. Canta con noi, batti le mani,
LAm MIm FA SOL
Stringiamoci a coorte! alzale in alto, muovile al ritmo del canto.
Siam pronti alla morte; DO SOL
Siam pronti alla morte; Stringi la mano del tuo vicino
l'Italia chiamò. LAm MIm FA SOL DO
e scoprirai che è meno duro il cammino così.
Stringiamoci a coorte!
Siam pronti alla morte;
Siam pronti alla morte; Il cocomero tondo tondo
l'Italia chiamò! Sì!
Un cocomero tondo tondo,
che voleva essere il più forte del mondo,
Il canto del cuculo e tutti quanti voleva superare:
un bel giorno si mise a...
Sentiam nella foresta il cuculo cantar
ai piedi d'una quercia lo stiamo ad ascoltar. la la la, si mise a cantare
Cucu cucu cucu cucu cu cu cu cu cu cu gnam gnam gnam, si mise a mangiare
14
RE SOL RE
Il delfino un giorno disse "Tu chi sei?" Il risveglio
SI- LA LA7
"Sono una colomba e so volare sai" Più conosciuto come Al chiaror del mattin o come il
Canto del risveglio, Il risveglio è un celebre canto
RE LA SI- SOL RE della tradizione ASCI, pubblicato su "Canti scout" (ed.
Che paradiso che è qui, voglio che viva, che viva, ECO). Viene cantato al mattino per dare la sveglia.
LA LA7
che tutto passi e tutto torni; Al chiaror del mattin, al chiaror del mattin,
RE LA SI- ci sveglia la canzon, ci sveglia la canzon,
che paradiso che è qui, Al chiaror del mattin, al chiaror del mattin,
SOL RE LA RE ci sveglia la canzon: è sorto il Sol!
voglio che viva, che viva per sempre così.
RIT.:
Su leviam, su leviam,
Il richiamo della strada Su leviam, su leviam,
per avere il Sol basta ridere...
L'appel de la route è un celebre canto di origine Su leviam, su leviam,
francese scritto da E. Regrettier. Andrea e Vittorio Su leviam, su leviam,
Ghetti lo adattarono in italiano intitolandolo Il richiamo non è tempo di esitar!
della strada. Pubblicato in Francia su "Le chansons
de Scout de France" e in Italia su "Canti di Se la pioggia cadrà, se la pioggia cadrà,
mezzanotte" (Commissariati regionali lombardi ASCI e tutto bagnerà, e tutto bagnerà,
e AGI). Se la pioggia cadrà, se la pioggia cadrà,
più divertente ancor sarà!
Essa è là dischiusa per te come un'amica
ed a primavera quand'è tutta fiorita RIT.
essa è là dritta innanzi a te d'una fuga infinita.
Se la neve cadrà, se la neve cadrà,
RIT.: e tutto imbiancherà e tutto imbiancherà,
Fratello olà olà, se la neve cadrà, se la neve cadrà,
tu che cerchi, tu che aspetti, più divertente ancor sarà!
porgi l'orecchio alla canzon:
il richiamo vien dalla strada. RIT.
E' la strada del cavalier, strada pugnace, E se il vento verrà, e se il vento verrà,
essa è dei santi il sentier verso la pace; e tutto spazzerà, e tutto spazzerà,
e quell'orma che ancor puoi veder è lor traccia e se il vento verrà, e se il vento verrà,
verace. più divertente ancor sarà!
RIT. Accordi
15
RIT.: Ad libitum
Illinois, Illinois, Illinois, Illinois,
Illinois, Illinois, Illinois. Mosse
Sotto la bandiera a strisce, c'è un cavallo che nitrisce • I wanna gonna sì (mettendo avanti il piede
è il cavallo dello Stato dell'Illinois destro e allungando il braccio destro con
pollice in su)
RIT. • I wanna gonna no (mettendo avanti il piede
destro e allungando il braccio destro con
Il cavallo vuole andare verso un mondo un po' pollice in giù)
migliore • I wanna gonna sì, no, sì (mettendo avanti il
il cavallo vuole andare nell'Illinois piede destro e allungando il braccio destro,
pollice alternato su, giù, su)
RIT. • Mi trapano la pera (indice piantato in cima
alla testa e abbassandosi ruotando su sé
Niente schiavi, né catene per raccogliere il cotone stesso)
solo amore e fratellanza nell'Illinois • Che rumba! (rialzandosi lentamente, muove i
gomiti come stantuffi)
RIT.
• Che samba! (rotazione completa su sé
stesso, abbassandosi)
• Oh yeah! (sporgendosi in avanti e lanciando il
Insieme braccio destro avanti, e il sinistro indietro, a
mani larghe)
Insieme abbiam marciato un dì per strade non battute
insieme abbiam raccolto un fior sull'orlo di una rupe.
RIT.:
Jack è in cucina con Tina
Insieme, insieme è il motto di fraternità
Questa canzone/ban è l'adattamento italiano dei versi
insieme, nel bene crediam.
conclusivi della canzone folk americana "I've Been
Working on the Railroad" ("Ho lavorato alla
Insieme abbiam portato un dì lo zaino che ci spezza
Ferrovia"). E' stata pubblicata per la prima volta nel
insieme abbiam goduto alfin del vento la carezza.
1894 con il titolo "Levee Song" su "Carmina
Princetonia", un canzoniere dell'Università di
RIT.
Princeton. La prima registrazione conosciuta è stata
effettuata nel 1927 dal gruppo Sandhills Sixteen per
Insieme abbiamo appreso ciò che il libro non addita
la Victor Records.
abbiam scoperto che l'amor è il senso della vita.
In realtà i versi conclusivi che corrispondono alla
RIT.
versione italiana, sono più vecchi della canzone "I've
Been Working on the Railroad", all'interno della quale
sono stati assorbiti. Già nei decenni del 1830 e 1840
Ivanhoe venne pubblicata a Londra con il titolo "Old Joe in the
House with Dinah" o "Somebody in the House with
Ivanhoe, grandissimo cosacco, andava per la steppa Dinah" ("Il Vecchio Joe è a casa con Dinah" o
battendo il tacco. "Qualcuno è a casa con Dinah"). In tali pubblicazioni
la musica veniva attribuita a J.H. Cave, ma è
(ad libitum, aumentando la velocità ogni volta. si batte probabile che sia stata adattata dalla melodia "Good
il tacco per terra alla fine della strofa.) Night Ladies", scritta (con il titolo originale di
"Farewell Ladies") nel 1847 da E. P. Christy. "Dinah"
era un nome generico che indicava una schiava
I wanna gonna negra.
16
Fli, flai, filaion In Principio la terra Dio creò
...e suona il suo vecchio banjo! con i monti i prati e i suoi color
e il profumo dei suoi fior
(ripetere ad libitum, variando ogni volta la velocità) che ogni giorno io rivedo intorno a me
che osservo la terra respirar
Testo in inglese attraverso le piante e gli animal
che conoscere io dovrò per sentirmi
Someone's in the kitchen with Dinah di esser parte almeno un po'.
Someone's in the kitchen I know
Someone's in the kitchen with Dinah RIT.:
Strumming on the old banjo, and singing Questa avventura, queste scoperte
le voglio viver con te.
Fie, fi, fiddly i o Guarda che incanto è questa natura
Fie, fi, fiddly i o e noi siamo parte di lei.
Fie, fi, fiddly i o
Strumming on the old banjo Le mie mani in te immergerò
fresca acqua che mentre scorri via
Mosse tra i sassi del ruscello
una canzone lieve fai sentire
Si canta disposti in cerchio: durante la prima strofa si pioggia che scrosci fra le onde
battono le mani sulle proprie ginocchia, poi su quelle e tu mare che infrangi le tue onde
del compagno a destra, di nuovo sulle proprie, e poi sugli scogli e sulla spiaggia
su quelle del compagno a sinistra; nella seconda e orizzonti e lunghi viaggi fai sognar.
strofa si mima il gesto di suonare un flauto, e poi un
banjo. RIT.
L'acqua, la terra, il cielo, conosciuto anche come In ...E l'albero piantato in mezzo al prato. (x2)
Principio (dal verso di apertura), è l'inno ufficiale del Sopra l'albero indovina cosa c'era? (x2)
Campo Nazionale E/G del 1983. c'erano i rami, i rami sopra l'albero
e l'albero piantato in mezzo al prato. (x2)
17
Sopra i rami indovina cosa c'era? (x2).
C'erano le foglie, le foglie sopra i rami, Coscia mia, ...
i rami sopra l'albero,
e l'albero piantato in mezzo al prato. (x2) - Chi ha mangiato l'ala dell'anatra?
Sopra le foglie indovina cosa c'era? (x2) - Sono stato io, io (x2)
c'era un nido, un nido sulle foglie,
le foglie sopra i rami, i rami sopra l'albero Ala mia, ...
e l'albero piantato in mezzo al prato. (x2)
Dentro il nido indovina cosa c'era? (x2)
C'era un uovo, un uovo dentro il nido, L'Arca di Noè
il nido sulle foglie, le foglie sopra i rami, i rami sopra
l'albero, Ci son due coccodrilli, ed un orango tango, due
e l'albero piantato in mezzo al prato. (x2) piccoli serpenti, e l'aquila reale, il gatto, il topo,
Dentro l'uovo indovina cosa c'era? (x2) l'elefante, non manca più nessuno, solo non si
C'era l'uccello, l'uccello dentro l'uovo, vedono i due liocorni...
l'uovo dentro il nido, il nido sulle foglie, le foglie sopra
i rami, i rami sopra l'albero, Un dì Noè nella foresta andò e tutti gli animali volle
e l'albero piantato in mezzo al prato. (x2) intorno a sé. Il Signore arrabbiato il diluvio manderà,
Nell'uccello indovina cosa c'era? (x2) la colpa non è vostra, io vi salverò.
C'era il cuore, il cuore nell'uccello,
l'uccello dentro l'uovo, l'uovo dentro il nido, il nido Ci son due coccodrilli, ed un orango tango, due
sulle foglie, le foglie sopra i rami, i rami sopra l'albero, piccoli serpenti, e l'aquila reale, il gatto, il topo,
e l'albero piantato in mezzo al prato. (x2) l'elefante, non manca più nessuno, solo non si
Dentro il cuore indovina cosa c'era? (x2) vedono i due liocorni...
C'era l'amore, l'amore dentro il cuore,
il cuore nell'uccello, l'uccello dentro l'uovo, l'uovo
dentro il nido, il nido sulle foglie, le foglie sopra i rami, La canzone dell'alfabeto
i rami sopra l'albero,
e l'albero piantato in mezzo al prato. (x2) A come Armatura
B come Bravura
C come Canaglia che con me verrà in questura
L'anaconda D come Diamante
E come Elefante
Si canta mentre si forma un serpente umano che si F quel Furfante che in galera finirà
snoda lentamente seguendo il capofila. per G c'è tanta Gente
per H non c'è niente
L'anaconda e Immediatamente
è un serpente alla L passerò: L è L'animale
che ti avvolge M Meno Male
lentamente, N è Natale e tanti doni avrò
se ti avvolge O come Orco
l'anaconda P come Pinocchio
la tua vita Q Questo marmocchio che a cena mangerò
non è gioconda R come Roma
S come Strade
Ad libitum T son Tante strade che a Roma porteran
Uh che bella storia
V V'ho raccontato
L'anatra Z ho tanto Zonno e a letto me ne andrò
e tra le lenzuola tutte le parole fan le capriole e
- Chi ha mangiato il becco dell'anatra? un'altra storia inventerò... (rallentare)
- Sono stato io, io (x2)
(ripetere dall'inizio più velocemente)
Becco mio, becco tuo
becco con becco guarda che becco.
Vieni con noi a mangiare l'anatra, La canzone della felicità
vieni con noi, con noi Boy Scout!
Se sei triste
- Chi ha mangiato la coscia dell'anatra? e ti manca l'allegria
- Sono stato io, io (x2) scaccia fuori la malinconia
18
vieni con me, ti insegnerò La Luna splende
la canzone della felicità!
Bom bom bom La Luna splende è un canto di richiamo al fuoco di
origine ASCI. Pubblicato su "Canti di mezzanotte"
Batti le ali (Commisariati regionali lombardi ASCI e AGI).
muovi le antenne
dammi le tue zampine Tra la la la la...
vola di quà Tra la la la la...
e vola di là
la canzone della felicità! La Luna splende il vento tace
sale la fiamma arde la brace
dolce è l’incontro di questa sera
La famiglia dei gobboni il nostro canto sia una preghiera.
La sposa del segretario si chiama Mariarosa, Lontano ci risponde lo scroscio del fiume
dalla gobba bianca e rosa, che scorre tra le rocce con fragor
dalla gobba bianca e rosa, Sotto un manto di stelle la fiamma s’innalza
la famiglia dei gobbon! guizzando verso il ciel finché muor
Ma mai non può morir non morirà mai più
RIT. la fiamma che ravviva la nostra gioventù
Padrino della sposa era stato zio Marcello, Ma non morirà mai più.
dalla gobba da cammello,
dalla gobba da cammello,
la famiglia dei gobbon! La macchina del capo
RIT. La macchina del capo ha un buco nella gomma
La macchina del capo ha un buco nella gomma
Madrina della sposa la vecchia Maddalena, La macchina del capo ha un buco nella gomma
dalla gobba sulla schiena, Ripariam col chewing gum!
dalla gobba sulla schiena,
la famiglia dei gobbon! Mosse
RIT. Le parole segnate in corsivo ogni volta vengono a
turno eliminate facendo il relativo gesto e verso:
E dopo nove mesi è nato un bel bambino,
anche lui col suo gobbino, anche lui col suo gobbino, macchina: Brum + mani che imitano l'usare il volante
e dopo nove mesi è nato un bel bambino, capo: Mh + Saluto militare
anche lui col suo gobbino, la famiglia dei gobbon! buco: Psss (Aria che esce all'istante) + Gesto di
bucare una ruota
gomma: Mh + le mani che partendo dall'alto formano
19
un cerchio (una fa un semicerchio, l'altra fa la parte "Ma guarda un po'
restante) sei proprio tu
chewing gum: Uh wii uh wii (suono "onomatopeico" quel pezzettin
dell'allungarsi) + gesto dell'allungare la gomma da Del mio codin"
masticare dalla bocca per infilarla nel buco Si o no?
Ad libitum
La piroga
Mosse
La piroga, conosciuto anche con il verso iniziale Il
cielo è pieno di stelle, è un canto originario dell'ASCI Quello che dirige il ban corre attorno al cerchio
presente nella collezione personale di don Dusan cantando la canzone. Quando arriva a "che ha perso
Stefani. un dì" si ferma davanti a uno. Alla fine della canzone
la persona deve dire "Sì" e passare in mezzo alle
Il cielo è pieno di stelle che fan sognare ginocchia del serpente mentre i componenti del
le cose più belle, più belle, più belle. serpente provvedono a sculacciarlo.
LA- SOL DO RE- LA- Tra gli abeti in cielo appare un pallido chiarore
Il cielo è pieno di stelle che fan sognare langue il canto e il crepitar del fuoco che poi muore
MI LA- FA RE Ma sempre uniti cuore a cuor restiam fratelli
le cose più belle, più belle, più belle. Esplorator
cantar, sognar, sperar, pregare insiem tutta la vita
MI FA DO FA DO ognor
Tu sogni e guardi lontano vedi un gran fiume
SOL LA- FA RE RIT.:
che scorre pian piano, pian piano, pian piano. Le vecchie leggende di tempi lontani la notte richiami
la notte ci invita a sognar
la notte ci invita a sognar
La storia del serpente
Cerchio scout nella foresta nera e misteriosa
Questa è la danza del serpente il ruscello a valle va e sussurra senza posa
che vien giù dal monte Fratello ancora rimarrà nella tua strada il sogno d'or
per ritrovare il suo codin e di quest'ora resterà la nostalgia nel nostro cuor
che ha perduto un dì
20
RIT.
RIT.
Lupo salta su
Maciniamo il caffè
Cantato all'alba, può essere usato per dare la sveglia
ai lupetti invece di Al chiaror del mattin. Si può usare Pugacioff-cioff-cioff, Maciniamo il caffè
anche solo il ritornello. Pugacioff-cioff-cioff, Maciniamo il caffè
La la la, la la la, Maciniamo il caffè
RIT.: La la la, la la la, Maciniamo il caffè
Lupo salta su che già l'ora è suonata!
Lupo salta su, cominciato è il dì. Mosse
Tra poco al ruscelletto Si inizia poggiando il pugno della mano destra sul
fra le rocce correremo palmo della mano sinistra, tenendo le due mani verso
e lieti all'acqua fresca la sinistra. Quando si canta "Pugacioff-cioff-cioff" si
tutti insiem ci laveremo. strofina il pugno con movimento circolare sull'altra
21
mano, quando si canta "Maciniamo il caffè" si portano
le mani verso destra e si sbatte più volte il pugno sul Luce rossa là nel canyon:
palmo della mano sinistra. Quando si canta "La la la" ecco dove voglio andar.
si batte con la mano destra sulle spalle del compagno
alla propria destra. La canzone si ripete per 5 volte, RIT.:
cambiando posizione ogni volta: Tornerò dal mio amore
with my rifle, my pony and me.
• In piedi
• In ginocchio Appenderò il mio sombrero
• Proni (pancia a terra) quando il sole scende giù.
• Si resta proni, ma si tiene anche la faccia a RIT.
terra
• Ci si volta mettendosi supini (schiena a terra) Non ruberò mai più cavalli,
ma caccerò i traditori.
RIT.
Mamma del Cielo Un uccello là sul salice
fa una dolce melodia.
Mamma del Cielo, Vergine Santa, a Te d'intorno il RIT.
Branco canta,
Fa' che ci amiamo come fratelli mentre la pista noi Testo in inglese
percorriam.
Mamma del Cielo, rendici Tu cortesi e buoni come The sun is sinking in the west
Gesù. The cattle go down to the stream
The redwing settles in the nest
Fa' che io ami ogni vicino come se fosse Gesù It's time for a cowboy to dream
Bambino,
del mio meglio io voglio fare, virtù preziose vo' Purple light in the canyons
conquistare That's where I long to be
Al Tuo gran cuore stringimi Tu, come stringevi a Te With my three good companions
Gesù. Just my rifle, pony and me.
Accordi Gonna hang my sombrero
On the limb of a tree
DO Comin' home, sweetheart darlin'
Mamma del Cielo, Vergine Santa Just my rifle, pony and me.
SOL DO
a Te d'intorno il Branco canta Whippoorwill in the willow
FA Sings a sweet melody
Fa' che ci amiamo come fratelli Ridin' to (Ridin' to) Amarillo (Amarillo)
SOL DO Just my rifle, pony and me.
mentre la pista noi percorriam.
SOL FA No more cows (No more cows) to be ropin' (to be
Mamma del Cielo, rendici Tu ropin')
DO SOL DO No more strays (No more strays) will I see
cortesi e buoni come Gesù. 'Round the bend ('Round the bend) she'll be waitin'
(she'll be waitin')
For my rifle, pony and me
My rifle, my pony, and me For my rifle, my pony and me.
Intro: Do Fa
Il sole tramonta ad ovest Tornerò dal mio amore
La mandria va verso est Do Sol Do
Per il cowboy è l'ora di sognar.
22
with my rifle, my pony and me. Una stella in ciel ci guida lontan,
marciam la man nella man.
Nel lago Tanganica-ca ci sono le piroghe-ghe Noi marciam mentre il giorno muore,
Piroghe molto toghe la man nella man,
e voga sempre di più! allargando il nostro cuore,
la man nella man,
RIT. all'amico fedel che accanto sentiam,
marciam la man nella man.
La canzone è stata incisa sull'LP degli anni '60 "Canti Non si va in Cielo in aeroplano
Scout", édito dalla casa discografica ECO di Milano, perchè in Cielo si va un pò più a piano
interpretata dal Gruppo Scout Torino XXIV, sotto la Non si va in Cielo in aeroplano
direzione di don Dusan Stefani. perchè in Cielo si va un pò più a piano
Il ritmo musicale e l'intonazione sono quelli tipici di un ai aoh! ai aoh oh oh!
gruppo in marcia o in cammino.
Se tu vai in Cielo prima di me
Noi marciam nella notte fonda, fai un buchino per tirarmi su
la man nella man. Se tu vai in Cielo prima di me
Quanta pace il cuore inonda, fai un buchino per tirarmi su
la man nella man. ai aoh! ai aoh oh oh!
Una stella in ciel ci guida lontan,
marciam la man nella man. Se tu vai all'inferno prima di me
23
tappa tutti i buchi ed io non passerò Accordi
Se tu vai all'inferno prima di me
tappa tutti i buchi ed io non passerò CFC
ai aoh! ai aoh oh oh! Oh, Ole Oleanna, Ole Oleanna-nna,
FCGC
Ole Ole Ole Ole Ole Oleanna-nna.
Oh ale ale
Canto da eseguire tipicamente mentre si marcia, una Padre Abramo ha tanti figli
voce guida variando ogni volta il tono e la velocità dei
versi, e la seconda voce (generalmente costituita dal Padre Abramo ha tanti figli
resto del gruppo in marcia) risponde. Ehoooo
Tanti figli ha Padre Abramo
Oh Ale le Ehoooo
Alele cikatonga Tutti insieme camminiamo sulla strada del Signor
ambassa, ambassa, ambassa Boromboron Boromboron
oh alè aloà, aloè! Ehoooo
Mosse
Oleanna
• Ehoooo: si ruota il bacino
Oh, ole Oleanna • Tutti insieme camminiamo sulla strada del
vecchia terra del Far-West, Signor: si marcia sul posto
fra le terre la più strana, • Boromboron Boromboron: si gira su sé stessi
tutta ti vorrei per me.
24
le scarpe Pim Pam Beltrame Quattrocchi per il San Giorgio del 1946 (il
di notte fan sul sentiero di pietre grosse Pim Pam primo dopo lo scioglimento voluto dal fascismo),
le scarpe Pim Pam di notte fan sul sentiero così durante una notte di veglia, da cantare sulle parole
della canzone friulana "Ai preat la biele stele".
Nella casa là sulla montagna In genere viene cantata solo la prima e l'ultima strofa.
un signore grande grande sta
nella stanza viola verde gialla Al cader della giornata, noi leviamo i cuori a Te
tante sedie rosse e bianche ha Tu l'avevi a noi donata, bene spesa fu per Te
Te nel bosco e nel ruscello, Te nel monte e Te nel
RIT. pian
Te nel cuore del fratello, Te nel mio cercai d'amar.
Nella casa là sulla montagna
una sedia a tutti tutti dà Se non sempre la mia mente in Te pura s'affissò
a ciascuno toglierà le scarpe E talora stoltamente da Te lungi s'attardò
tutti insieme poi si danzerà! Mio Signor ne son dolente, te ne chieggo, o Dio,
mercè
RIT. Del mio meglio lietamente, io doman farò per Te.
25
riaffiorare i nostri bisogni, vallate
solidali ci chiama la città dell'uomo,
sporcarsi le mani in questo mare è un segno. MI SI DO#- LA SI
E spingendo di nuovo i passi sulle strade senza fare
RIT. rumore
26
Sentiamo lontana la città, Signor Trabiccola!
la campagna vive le sue ore con noi
la stagione calda riempie l'aria Esempio con altri elementi aggiunti
forte col suo odore di umiltà
Un giorno andando a spasso
le stelle, la luna, le lucciole, incontrai il signor Trabiccola
l'amico che sempre incontrerai Aveva una scarpa in mano e me la regalò
le stelle, la luna, le lucciole, mi inscarpò...
l'amico che sempre incontrerai mi inmutandò...
mi inguantò...
mi incappellò...
Se sei felice Signor Trabiccola!
Testo in inglese
Signor Trabiccola
Land of the silver birch,
Dopo aver cantato la prima strofa, in quelle seguenti Home of the beaver
il bansista si interrompe dopo aver cantato "aveva Where still the mighty moose
un..." e indica uno dei partecipanti, che dovrà dire il Wanders alone
nome di un indumento che verrà aggiunto alla lista di
indumenti indossati. Ogni volta che si nomina un Refrain:
elemento indossato si mima il gesto di metterselo Blue lake and rocky shore,
indosso. I will return once more
Boom de de boom boom, Boom de de boom boom,
Un giorno andando a spasso Boom de de boom boom, bo-oo-oom
incontrai il signor Trabiccola
Aveva un cappello in mano e me lo regalò My heart is sick for thee,
mi incappellò... Here in the lowlands,
27
I will return to thee,
Hills of the north Accordi
Refrain DO
Ula, ula, ula
High on a rocky ledge, FA DO
I'll build my wigwam è sera e stanchi siam
Close to the water's edge, DO
Silent and still Ula, ula, ula
RE7 SOL
Refrain doman lieti sarem
DO
Ula, ula, ula
Tijaja FA DO
tra poco dormirem
Tijaja tijaja tijaja oh FA DO
Tijaja tijaja tijaja oh per tutta la notte
Tijaja tijaja tijaja oh SOL DO
tijaja tijaja oh, jaoh noi ci riposerem.
jao jao
Tijaja tijaja tijaja oh
jao jao Un bravo lupo
tijaja tijaja oh, jaoh
RIT.:
Ad libitum Un bravo lupo io voglio diventar
e la promessa per sempre rispettar.
Mosse Gentile e più cortese con tutti io sarò,
la buona azion ... sempre farò.
Ci si mette in cerchio, con la gamba destra tra i due
piedi del vicino di destra, braccia attorno alle spalle e Akela, oh! Akela, oh! Te lo prometto più in gamba io
mentre si canta "Tijaja tijaja tijaja oh" ci si dondola a sarò. (x2)
destra e a sinistra in maniera coordinata. Quando si
canta "jao" si si spinge la testa all'interno del cerchio RIT.
e poi all'esterno.
Si usa aumentare la velocità ogni volta che si ripete la Caro Baloo, caro Baloo! Io la legge osserverò di più.
canzone. (x2)
RIT.
Ula ula ula
Bagheera, oh, Bagheera, oh! te lo prometto, in caccia
Canto per augurare la buona notte al Branco, da io verrò. (x2)
cantare quando i Lupetti sono già nei sacchi a pelo.
RIT.
Ula, ula, ula
è sera e stanchi siam Mio caro Kaa, mio caro Kaa! Te lo prometto, farò
Ula, ula, ula tante B.A. (x2)
doman lieti sarem
Ula, ula, ula
tra poco dormirem Un elefante si dondolava
per tutta la notte
noi ci riposerem. Un elefante si dondolava sopra il filo di una ragnatela
e considerando la cosa interessante andò a chiamare
Ula, ula, ula un altro elefante.
il branco dorme già
Ula, ula, ula Due elefanti si dondolavano sopra il filo di una
la giungla tacerà ragnatela
Ula, ula, ula e considerando la cosa interessante andarono a
Gesù benedirà chiamare un altro elefante.
questa nostra tana
e ci sorriderà. Tre elefanti...
28
about, and a lot more people who care. There'd be a
Ad libitum lot less people to worry about, and a lot more people
who care.
Ban
People from the south-land, and people from the
Questa cantilena può diventare un ban se gli north, like a mighty army I saw them coming forth.
"elefanti" formassero una fila che si allunga di volta in 'Twas a great reunion, befitting of a King. Then I
volta, aggiungendo un elemento ad ogni strofa che realized people were more important than things.
viene cantata.
Inside everybody there's some bad and there's some
good, but don't let anybody start attacking
Viva la gente peoplehood. Love them as they are, but fight for them
to be, great men and great women, as God meant
Canzone degli anni '60, è l'inno dell'organizzazione them to be.
statunitense Up With People. Tradotta in italiano da
A. Costa e P. Marchetti per la casa discografica ECO
di Milano. Yukaidi Yukaida
Ho visto stamattina mentre andavo a lavorare Non appena ci svegliam
il lattaio, il postino, e la guardia comunal. yukaidì yukaidà
tutti quanti a caccia andiam
Per la prima volta vedo gente intorno a me. yukaidì aidà
Ieri non ci badavo, non so proprio perché. dalle rupi i lupi balzan
ed il branco intona in cor:
RIT.:
Viva la gente la trovi ovunque tu vai RIT.:
viva la gente simpatica più che mai! Yukaidì yukaidà yukaidì aidì aidà
Se più gente guardasse alla gente con favor yukaidì yukaidà yukaidì aidà
avremmo meno gente difficile e più gente di cuor (x2) aidì aidà aidì aidì aidà
Yukaidì yukaidà yukaidì aidì aidà
Dal nord e dal sud, li vedevo arrivar yukaidì yukaidà yukaidì aidà
come grandi fiumi, che discendono verso il mar.
Tutti dietro al capriol
Quasi una gran festa, fatta apposta per un Re yukadì yukaidà
vale più delle cose la gente attorno a me. fino a quando spunta il sol
yukaidì aidà
RIT. tutti uniti in un sol branco
con Akela in testa andiam.
Dentro tutti quanti c'è del bene c'è del male
ma in fondo ad ogni cuor è nascosto un capital. RIT.
29
Indice
Addio del Lupetto...........................................1 Il cocomero tondo tondo...............................14
Akela chiama..................................................1 Il cowboy Piero.............................................14
Alla Madonna degli Scouts (O Vergine di Il delfino e la colomba..................................14
luce)................................................................1 Il richiamo della strada.................................15
Alla caccia del leon.........................................1 Il risveglio.....................................................15
Alla fiera di mastr'André................................2 Illinois...........................................................15
Alla nostra Signora della strada......................2 Insieme..........................................................16
Alla sera laggiù nella valle..............................3 Ivanhoe..........................................................16
Alouette...........................................................3 I wanna gonna...............................................16
Aram sam sam................................................3 Jack è in cucina con Tina..............................16
Awimbawea....................................................3 L'Arcobaleno.................................................17
Bambino nella culla........................................4 L'acqua, la terra, il cielo................................17
Boogie boogie (bughi bughi)..........................4 L'albero piantato in mezzo al prato...............17
Bravo Bravissimo...........................................4 L'anaconda....................................................18
Buona caccia...................................................4 L'anatra.........................................................18
Buona notte Squadriglie..................................4 L'Arca di Noè................................................18
Caccia al sambhur...........................................5 La canzone dell'alfabeto...............................18
Canto degli Esploratori...................................5 La canzone della felicità...............................18
Canto del Clan................................................5 La famiglia dei gobboni................................19
Canto del mattino............................................5 La Luna splende............................................19
Canto del raid..................................................5 La Luna sulle vette........................................19
Canto del ricordo............................................6 La macchina del capo...................................19
Canto del tramonto..........................................6 La piroga.......................................................20
Canto dell'addio..............................................7 La storia del serpente....................................20
Canto della Promessa......................................7 L'elefante.......................................................20
Canto delle Squadriglie...................................7 Le vecchie leggende......................................20
Canto di marcia...............................................8 Lorenza.........................................................21
Caramba..........................................................8 Lupo salta su.................................................21
Cassarola City.................................................8 Ma per gli Scout che farò..............................21
Cata toro..........................................................8 Maciniamo il caffè........................................21
Cavaliere io sarò.............................................9 Mamma del Cielo..........................................22
Cerchio............................................................9 My rifle, my pony, and me...........................22
Di che colore è la pelle di Dio........................9 Nel lago Tanganica.......................................23
Eyo eya eh oya................................................9 Nella terra di Spagna.....................................23
Farewell........................................................10 Noi marciam.................................................23
Faria faria oh.................................................10 Non si va in Cielo.........................................23
Flea fly flow..................................................11 Oh ale ale......................................................24
Fratelli alla candida Luna.............................11 Oleanna.........................................................24
Gli indiani al centro della Terra....................11 Padre Abramo ha tanti figli...........................24
Guendalina....................................................12 Padrone non mi mettere in pentola...............24
I pirati............................................................12 Pim Pam........................................................24
I pirati nel mar dei sargassi...........................13 Plin plin.........................................................25
Il Duca di Barnabò........................................13 Pollici avanti.................................................25
Il Falco..........................................................13 Preghiera della sera.......................................25
Il canto degli italiani.....................................13 Pronti a servire (Scouting for boys)..............25
Il canto del cuculo.........................................14 Punta-tacco....................................................26
Il canto dell'amicizia.....................................14 Quand Philibert danse...................................26
30
Scende già la sera..........................................26 Ula ula ula.....................................................28
Se sei felice...................................................27 Un bravo lupo...............................................28
Siam nella vasta giungla...............................27 Un elefante si dondolava...............................28
Signor Trabiccola..........................................27 Viva la gente.................................................29
Terra di betulla..............................................27 Yukaidi Yukaida...........................................29
Tijaja.............................................................28
31