Sei sulla pagina 1di 55

Liceo Artistico E.

Catalano

L’Affresco

Gaetana Cuccia docente di discipline


pittoriche
L’affresco
• L’affresco nell’arte.
• La tecnica del “buon affresco.”
• Il laboratorio di affresco a classi
aperte.
• Degrado degli affreschi.
L’affresco nell’arte.
L’affresco ebbe grande sviluppo
nell’età antica. Plutarco, Vitruvio e
Plinio ne parlano. Molti elementi
concorrono a far credere che la
conoscenza dell’affresco sia da far
risalire all’antica Grecia. A Creta
ritroviamo grandi decorazioni murali
a fresco dai temi naturalistici, dalle
linee morbide ed i colori accesi.
Creta e Micene
Affresco minoico con gigli di
mare , dalla “ casa delle dame “
nell’isola di Thera
( Atene, Museo Nazionale).
I pugilatori affresco minoico
Particolare di affresco minoico con figure di
capre, dall’isola di Thera (Atene ,Museo
Nazionale).
Epoca Romana -Pompei
Tra le pitture del periodo romano quelle
di Pompei ed Ercolano sono le
meglio conservate. Spesso le decorazioni
venivano eseguite con un metodo simile
a quello utilizzato per la realizzazione
della “marmolina” ottenendo così
superfici particolarmente lucide.
E’ inoltre interessante notare che in
queste opere non si notano “stacchi”
dovuti alle “campate” o alle “giornate”.
Epoca Romana -Pompei
Parete con colonnato prospettico nella Villa di
Oplontis. Torre Annunziata..
Pittura parietale nella Villa
dei Misteri a Pompei .
“Donna atterrita”.
Affreschi Medievali
Frammenti di affresco ricomposti su parete,
Squinzano (BR) S.Maria delle Cerrate.
Vergine Regina entro un medaglione affiancata da angeli (angelo di destra
restaurato completamente nel seicento), Museo Capodimonte Napoli.
Primo strato di affresco
riportato alla luce , Squinzano
(BR) S.Maria delle Cerrate.
“Parete del palinsesto”, Santa Maria Antiqua, ottavo
secolo a.c.
Vergine con Bambino
metà XI sec. Ocrida
Macedonia , chiesa di S.
Sofia.

San Pantaleimon 1164


Nerezi Skoplje.

Vergine Glicofilousa,
Costantinopoli prima del 1335
Kiriye Camie.
S. Teodosio Cenobiarca e Santo non identificato,
prima metà XI sec. Tessalonica chiesa di S. Sofia.
L’affresco nel Rinascimento
A partire dal primo rinascimento l’arte
dell’affresco riprende in Italia la sua
gloriosa tradizione con una lunga serie di
cicli pittorici che decorano non più solo
chiese ma anche palazzi pubblici e privati.
Particolare della
guarigione dello
storpio e di Tabita,
Cappella Brancacci ,
Masaccio.
Particolare degli affreschi della
cappella degli Scrovegni a Padova,
Giotto

La Cacciata dal Paradiso Terrestre Masaccio,


cappella Brancacci, chiesa del Carmine
A sinistra
particolari della
Cappella Sistina
Michelangelo.

A destra
Il trionfo di
Galatea,Farnesina .
Raffaello.
Stanze Vaticane Raffaello
A sinistra “Il Parnaso” a destra “La scuola di Atene”
Luca Signorelli.
Orvieto,Cappella di S. Brizio.
Particolari.
‘700
Tiepolo

“Giudizio di Salomone”.Arcivescovado
di Udine.

“Apoteosi della
Monarchia”. Palazzo
reale di Madrid.

“Apparizione dell’angelo a
Sara”.Arcivescovado di
Udine.
L’Affresco
• L’affresco è una delle Le qualità dell’affresco sono
tecniche più antiche e più essenzialmente tre :
utilizzate nella decorazione •  Inalterabilità del colore per
murale, perché offre effetto della luce.
garanzia di solidità e di
•  Durezza della superficie
qualità. Tuttavia pittorica.
l’esecuzione di un affresco,
•  Estensibilità di superficie
soprattutto se di grandi
praticamente illimitata.
dimensioni, richiede, grande
Ma attenzione! Queste
perizia tecnica e conoscenze
caratteristiche si ottengono
scientifiche e tecnologiche. solo con una tecnica
esecutiva perfetta.
Idrossido di calcio Ca (OH)2
Anidride carbonica CO2
La Tecnica
•  Nella pittura a fresco gli elementi principali da
considerare sono:
•  Il muro, l’arricciato, l’intonaco , la calce, la
sabbia, l’acqua e i pigmenti pittorici.
Il Muro
•  Muro Ben spolverato

Senza
arricciato macchie
colore
Senza chiodi o
stuccature
intonaco
Senza umidità ed
infiltrazioni

colore Senza tracce di


cemento
L’intonaco
Intonaco
•  Muro
arricciato Pontate

intonaco

colore
giornate
Le giornate
•  L’affresco ha dei tempi di •  La giornata corrisponde
esecuzione molto limitati. alla porzione di affresco
Un intonaco di medio che il pittore ed i suoi aiuti
spessore infatti ha il giusto riescono a dipingere
grado di umidità per nell’arco di tempo utile
ricevere il colore dopo due
ore dalla sua stesura.Il sopradescritto.In genere
periodo che va dalla ogni giornata comprende
seconda alla quarta ora è il una figura completa o un
più adatto per la pittura, elemento dal contorno
mentre tra la quarta e la netto.
sesta ora si rischia che il
colore non faccia più
presa.
Fino al 1300 l’intonaco era dato per
pontate in questo modo si è lavorato
ad esempio in San Paolo Fuori le
Mura a Roma

Qui vediamo, in uno schizzo,


un’ipotetica ricostruzione di un
cantiere per l’affresco .
Il disegno e i metodi del riporto

La Sinopia =terra rossa con cui


veniva tracciato un primo disegno
d’insieme direttamente
sull’arricciato dal maestro pittore

Il cartone forato =Cartone su cui


si passava della terra o della
fuliggine con tamponi in modo
che sull’ultimo strato di intonaco
si definisse il disegno della
“giornata”.Tale lavoro era
affidato agli aiutanti.
I Colori
L’alcalinità della calce non
permette nella pittura a fresco
di usare i medesimi colori che si
usano nella pittura ad olio e a
tempera. E’ per questo che la
tavolozza degli antichi
affrescatori era limitata ed
alcuni colori venivano stesi “a
secco”perché non si alterassero.
Oggi la tavolozza dei pittori si è
arricchita di nuovi colori a base
di cadmio ,di zinco o di altre
sostanze prima difficilmente
ottenibili .
Le terre
•  Le terre sono dei minerali che
molto spesso prendono il nome
dal luogo in cui si trovano in
natura.
•  Le terre sono particolarmente
adatte per la pittura a fresco
sono resistenti coprenti e non si
alterano nel tempo.
•  Terra d’ombra.
•  Terra d’ombra bruciata.
•  Terra di Siena.
•  Terra di Siena bruciata.
•  Terra verde o verde di Verona.
•  Terre rosse( di Venezia, di
Pozzuoli).
Le sostanze coloranti artificiali
gli ossidi
•  Dei colori minerali Rosso inglese = ossido di ferro
artificiali fanno parte tutti Ocre gialle artificiali = ossido di ferro
i colori a base metallica Verde smeraldo = ossido di cromo idrato
ottenuti tramite processi Azzurro di cobalto= ossido di cobalto
chimici. A questo gruppo Bianco di zinco = ossido di Zinco
appartengono gli ossidi, di
ferro,di cromo di cobalto e Gli ossidi sono, come le terre naturali,
molto adatti alla pittura a fresco.
di zinco, che spesso sosti-
tuiscono anche le terre
naturali.
Corso di affresco a classi aperte

Piccoli affreschi eseguiti dagli alunni


dei corsi

Potrebbero piacerti anche