Sei sulla pagina 1di 28

Ministero degli Alcani, degli Alcheni e degli Alchini

SIMULAZIONE 1

Test di Ragionamento logico e Cultura generale


1. Gli artigiani di Civitanova sono specializzati nella creazione di scarpe di alta moda,
realizzate esclusivamente con pelle della migliore qualità. Se 10 artigiani in 4 giorni
confezionano 15 paia di scarpe, quante paia di scarpe confezionano 6 artigiani in
una settimana?
A. 16
B. 15
C. 14
D. 13
E. 12

2. Un Cabarettista decide di portare il suo spettacolo in tutto il Mondo. Si imbarca da


Stoccolma alle 12.20 del 30 gennaio, ma per arrivare in Canada fa scalo in Nepal a 4
fusi orari di differenza. Il volo per il Nepal dura 5 ore, ma per dei problemi di tempo
atmosferico la compagnia aerea avvisa che ci saranno 45 minuti di ritardo. Se
Stoccolma dall’aeroporto canadese ha 8 fusi orari di differenza ed il volo Nepal-
Canada dura 10h, che giorno e che ore saranno quando il Cabarettista arriverà a
destinazione?
A. 20.05h 30 gennaio.
B. 00.05h 31 gennaio.
C. 22.40h 30 gennaio.
D. 20.05h 31 gennaio.
E. 18.05h 30 gennaio.

3. Per completare le ore di volontariato i ragazzi devono raggiungere 120 ore totali
con turni da 6 ore ciascuna. Anna ha già completato 3/4 delle ore. Matteo, più
impegnato, ha fatto solo il 15% delle ore. Per spronare Matteo, Anna ha deciso che
d’ora in poi faranno tutti i turni insieme. Quale è, invece, la percentuale di ore che
Matteo dovrà completare da solo?
A. 0,72
B. 0,6
C. 0,5
D. 0,9
E. 0,3

1
Pro-Med: Simulazione 1.

4. In Italia ci sono pochi asili nido, ed è un problema.


Ogni anno migliaia di famiglie non hanno la certezza di trovare posto all’asilo nido
per i loro figli: i posti gestiti dai comuni non bastano ad accogliere tutti i bambini,
le graduatorie per l’assegnazione hanno criteri complessi e le alternative private
sono costose. Queste incognite rendono difficile l’organizzazione della vita familiare
e lavorativa di milioni di persone, e ad essere penalizzate sono soprattutto le
donne, che sono spesso costrette a dover scegliere tra lavoro e accudimento dei
figli. E a causa della pandemia da coronavirus, le cose sono peggiorate. Secondo gli
ultimi dati Istat riferiti all’anno educativo 2018/2019, in totale in Italia i posti
autorizzati negli asili nido sono 355.829, distribuiti in 13.335 strutture. Il dato più
importante riguarda la disponibilità dei posti rispetto al totale dei bambini sotto i
tre anni: in Italia è al 25,5%, in leggera crescita rispetto al 24,7% dell’anno educativo
2017/2018. Significa che negli asili nido italiani ci sono 25,5 posti ogni 100 bambini
sotto i tre anni. Questo numero, però, è ben più basso della soglia del 33% fissata
dall’Unione Europea per «sostenere la conciliazione della vita familiare e lavorativa
e promuovere la maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro».
Questo obiettivo è stato indicato nel 2002 dal Consiglio europeo di Barcellona, con
la raccomandazione a tutti gli stati di raggiungere il traguardo entro il 2010. A dieci
anni dalla scadenza, l’Italia è ancora lontana dal 33%. Ma non basta guardare i dati
nazionali. La situazione è complessa nelle diverse aree del paese, nelle regioni e
anche nelle singole province. Ci sono differenze anche all’interno delle città, per
esempio tra l’offerta garantita nei quartieri del centro rispetto a quelli periferici.
Alcuni dei motivi che incidono sono la storica attenzione al tema da parte dei
diversi territori, la capacità di spesa dei comuni e lo sviluppo delle reti sociali.
(Brano tratto da Il Post 29 novembre 2020)

Dalla lettura del Brano si possono dedurre le seguenti affermazioni:

P1: Lo “smart-working” permette alle donne di conciliare al meglio lavoro e


accudimento dei figli.
P2: La disponibilità dei posti negli asili nido in Italia è ancora ben distante dalla
soglia stabilita dall'Unione Europea.
P3: La disponibilità di posti negli asili nido dipende, tra i vari fattori, dalla capacità
di spesa dei comuni.

Quale/i delle precedenti deduzioni è/sono corretta/e?


A. Solo P2.
B. Tutte.
C. P1 e P2.
D. Solo P1.
E. P2 e P3

2
Ministero degli Alcani, degli Alcheni e degli Alchini

5. Dalla lettura del brano precedente si possono dedurre le seguenti affermazioni:

P1: In Spagna la soglia di disponibilità dei posti negli asili nido del 33% è stata
raggiunta con successo entro il 2010.
P2: Vivere in periferia o in centro può implicare una differente disponibilità di posti
negli asili nido.
P3: La scarsa disponibilità dei posti negli asili nido grava maggiormente sulle donne.

Quale/i delle precedenti deduzioni è/sono corretta/e?


A. P1 e P2
B. Tutte
C. Solo P2
D. P2 e P3
E. Solo P3

6. "Tutti gli albini sono pallidi


Serena odia le ciliegie
Tutte le persone che odiano le ciliegie sono pallide”
Quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera, in considerazione alle
premesse?
A. Tutti i pallidi sono albini.
B. Serena è albina.
C. Serena avrebbe voluto essere albina.
D. Serena è pallida.
E. Chi non mangia le ciliegie è albino.

7. “Tutti i professori sono colti; Domenico è colto; Tutti i professori sono affascinanti.”
In base alle precedenti affermazioni, quale delle seguenti è necessariamente VERA?
A. Nessun professore è colto e privo di fascino.
B. Tutte le persone affascinanti sono colte.
C. Domenico è affascinante.
D. Tutte le persone colte sono affascinanti.
E. Domenico è un professore.

3
Pro-Med: Simulazione 1.

8. “La maggioranza degli amici di Maria è celiaca. Più della metà degli amici del suo
ragazzo sono vegetariani. Perciò organizzare una cena con gli amici di entrambi a
base di pizza non è la migliore soluzione.” Quale delle seguenti alternative
riproduce la struttura logica del precedente ragionamento?
A. Le moto più vendute sono quelle bianche. Le moto da strada sono le più
diffuse, quindi le moto da strada nere non sono la combinazione più
comune.
B. Giuseppe odia il sushi, mentre Giovanna è astemia. Se Giuseppe volesse
approcciarla sicuramente non lo farebbe offrendole un drink.
C. A colazione Sandra mangia biscotti, Mario una brioche. Quindi, se oggi
hanno fatto colazione insieme, Sandra non può aver mangiato una fetta di
torta.
D. Riccardo ama il rosso, Francesca i vestiti. Per compleanno Riccardo farà
bene a regalarle un vestito rosso.
E. Chiara non vuole andare in località marittime, mentre Alberto non vuole
andare in vacanza in nord Italia. Perciò trascorrere una settimana di relax a
Gallipoli non sarà la soluzione migliore.

9. Quale tra questi non è sinonimo del sostantivo "verso"?


A. Direzione
B. Lato
C. Suono
D. Metodo
E. Riproduzione

10. Da un mazzo di carte di 40 carte, quante scale di 5 carte possono essere


composte, tenendo presente che le scale devono essere formate da carte di valore
consecutivo e dello stesso seme?
A. 20
B. 36
C. 24
D. 8
E. 4

Test di Cultura generale

11. Cos’è una pinacoteca?


A. Un museo
B. Una galleria d’arte
C. Una mostra d’arte
D. Una sala da ballo
E. Un ufficio

4
Ministero degli Alcani, degli Alcheni e degli Alchini

12. Qual è la capitale della Lettonia?


A. Riga
B. Tallinn
C. Sofia
D. Helsinki
E. Zagabria

13. In quale tra queste date viene celebrato il Giorno della Memoria?
A. 27 gennaio
B. 14 febbraio
C. 8 marzo
D. 25 aprile
E. 2 giugno

14. In quale sede si trova la Camera dei deputati?


A. Palazzo Madama
B. Palazzo Montecitorio
C. Palazzo Chigi
D. La Farnesina
E. Il Quirinale

15. Pier Paolo Pasolini esordì al cinema con:


A. Accattone
B. Mamma Roma
C. Uccellacci e uccellini
D. Il Vangelo secondo Matteo
E. Il Decameron

16. Il mausoleo di Galla Placidia a Ravenna è un tipico esempio di arte:


A. Romantica
B. Gotica
C. Bizantina
D. Rinascimentale
E. Barocca

17. Il Premio Strega:


A. è un riconoscimento italiano in campo scientifico.
B. è un riconoscimento europeo in campo musicale.
C. è un riconoscimento europeo in campo pittorico.
D. è un riconoscimento italiano in campo letterario.
E. è un riconoscimento italiano in campo pittorico.

5
Pro-Med: Simulazione 1.

18. Quale tra i seguenti stati non è una monarchia parlamentare?


A. Spagna
B. Regno Unito
C. Austria
D. Svezia
E. Paesi Bassi

19. Quale delle seguenti serie di romanzi è stata scritta da C.S. Lewis?
A. Le cronache di Narnia
B. Gli animali fantastici: dove trovarli
C. Cicli dell’Eredità
D. Il signore degli anelli
E. Cronache del ghiaccio e di fuoco

20. Indica l’associazione errata:


A. Schubert - Austria
B. Rachmaninov - Russia
C. Händel - Germania
D. Mozart - Austria
E. Haydn – Germania

21. In quali anni si è svolta la III guerra punica tra Romani e Cartaginesi?
A. 100 – 90 a.C.
B. 154-150 a.C.
C. 149-146 a.C.
D. 173-168 a.C.
E. 197-192 a.C.

22. Quale simbolo è presente sulla bandiera dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
(OMS)?
A. Una siringa, con riferimento ai vaccini.
B. Bastone di Esculapio.
C. Uno stetoscopio.
D. Il caduceo.
E. Due figure stilizzate (un medico e un paziente) che si stringono la mano.

6
Test di Biologia
23. Il nucleolo:
A. è una regione del nucleo costituita da RNA codificante per le proteine che
vanno a costituire le subunità ribosomiali.
B. non è visibile al microscopio elettronico.
C. è una regione del nucleo caratterizzata dalla presenza di sequenze di DNA
codificanti per gli RNA che vanno a costituire le subunità del ribosoma.
D. è una regione del nucleo che permette la produzione di mRNA.
E. è delimitato da membrana.

24. L’aorta:
A. emerge dal ventricolo destro come un breve tratto di 5-7cm, che prende il
nome di aorta ascendente.
B. ha origine a livello della valvola semilunare polmonare, che presenta una
tipica struttura a nido di rondine.
C. origina a livello della valvola tricuspide del ventricolo sinistro.
D. origina a livello della valvola semilunare destra, una struttura connettivale
che, chiudendosi, impedisce il reflusso di sangue all’interno del ventricolo.
E. emerge dal ventricolo sinistro con un breve tratto a forma di tronco di
cono, che prende il nome di radice aortica.

25. Cosa sono le zattere lipidiche?


A. Zone della membrana plasmatica povere di fosfolipidi.
B. Zone della membrana plasmatica ricche solo di zuccheri e caratterizzate
dalla presenza di cluster di recettori.
C. Porzioni della membrana ricche di colesterolo e fosfolipidi saturi
caratterizzate dalla presenza di cluster recettoriali.
D. Porzioni della membrana ricche di colesterolo e fosfolipidi saturi che si
caratterizzano per essere privi di recettori.
E. Zone della membrana plasmatica ricche di colesterolo e fosfolipidi insaturi, si
caratterizzano per cluster recettoriali.

26. Gli assoni:


A. sono spesso molto corti.
B. sono prolungamenti su cui viaggiano le informazioni in direzione del corpo
cellulare.
C. sono prolungamenti che conducono il potenziale d'azione lontano dal corpo
cellulare.
D. non prendono mai contatto con le cellule bersaglio.
E. si trovano solo nel sistema nervoso centrale.

7
27. Le SSBP sono:
A. proteine che mantengono immobile il DNA per permetterne l'apertura ad
opera dell'elicasi.
B. enzimi che rompono i legami a idrogeno tra basi azotate complementari.
C. proteine che legandosi al singolo filamento impediscono il riappaiamento
con un altro singolo filamento complementare.
D. enzimi responsabili di ridurre l'energia torsionale durante la replicazione del
DNA circolare.
E. enzimi che legano saldamente tra loro i frammenti di Okazaki costituenti il
filamento "lento" o "ritardato".

28. Il flusso dell'informazione genica riguarda:


A. la ricombinazione omologa.
B. l'esatta divisione del materiale genetico tra cellule figlie.
C. i processi di trascrizione e traduzione.
D. meccanismi di parasessualità.
E. esclusivamente il DNA mitocondriale.

29. Le mutazioni genetiche avvengono:


A. solo nelle cellule somatiche.
B. solo nelle cellule germinali.
C. nelle cellule in stato di proliferazione.
D. sia nelle cellule germinali, sia in quelle somatiche.
E. nella morula e nella blastocisti.

30. La fibrosi cistica si trasmette per via autosomica recessiva. Se un individuo è malato
chi lo sarà sicuramente oltre a lui?
A. La madre
B. Il padre
C. I fratelli
D. I figli
E. Il gemello omozigote

31. In quale fase del ciclo cellulare è possibile osservare la cromatina condensata sotto
forma di cromosomi propriamente detti?
A. Fase G1
B. Fase M
C. Fase S
D. Fase G2
E. Fase G0

8
32. La meiosi:
A. è implicata direttamente nella formazione degli zigoti.
B. porta alla formazione di quattro cellule diploidi.
C. è divisa in due fasi, la prima è detta ‘equazionale’ e la seconda è detta
‘riduzionale’.
D. è implicata nella generazione dei gameti.
E. può essere effettuata da alcune cellule somatiche in contesti peculiari.

33. I fattori di rilascio ipotalamici o “releasing factors” agiscono direttamente su:


A. Ipofisi
B. Gonadi
C. Surreni
D. Tiroide
E. Organi bersaglio

34. Cosa sono i chinoni e i citocromi?


A. Enzimi che intervengono durante il ciclo di Calvin
B. Composti organici che intervengono durante la fase luminosa della
fotosintesi
C. Precursori dell’RNA
D. Derivati del glucosio
E. Catalizzatori della fermentazione alcolica

35. Qual è la differenza principale tra Batteri e Protozoi?


A. I primi sono organismi pluricellulari, mentre i secondi sono unicellulari.
B. I batteri presentano complessi sistemi di membrane.
C. Il materiale genetico dei protozoi è contenuto in un involucro nucleare.
D. I batteri hanno dimensioni maggiori rispetto ai protozoi.
E. Nei protozoi non sono presenti ribosomi.

36. Quale delle seguenti sostanze non è una proteina?


A. Tripsina
B. Titina
C. Collagene
D. Immunoglobuline
E. Piruvato

37. Quale tra i seguenti composti è il principale precursore degli ormoni steroidei?
A. Glucosio
B. Colesterolo
C. Pregnenolone

9
Pro-Med: Simulazione 1.

D. Cortisolo
E. Squalene

38. Qual è il percorso del flusso sanguigno all'interno dell'organismo?


A. Atrio Destro; Ventricolo Destro; Vene Polmonari; Polmoni; Arterie Polmonari;
Atrio Sinistro; Ventricolo Sinistro; Aorta.
B. Ventricolo Destro; Atrio Destro; Vene Polmonari; Polmoni; Arterie Polmonari;
Ventricolo Sinistro; Atrio Sinistro; Aorta.
C. Atrio Destro; Ventricolo Destro; Arterie Polmonari; Polmoni; Vene Polmonari;
Atrio Sinistro; Ventricolo Sinistro; Aorta.
D. Atrio Sinistro; Ventricolo Sinistro; Arterie Polmonari; Polmoni; Vene
Polmonari; Atrio Destro; Ventricolo Destro; Aorta.
E. Ventricolo Sinistro; Atrio Sinistro; Vene Polmonari; Polmoni; Arterie
Polmonari; Ventricolo Destro; Atrio Destro; Aorta.

39. L'ormone FSH è un ormone:


A. adenoipofisario
B. tiroideo
C. surrenale
D. neuroipofisario
E. ipotalamico
40. Affinché un organello citoplasmatico si possa definire tale, esso deve
necessariamente:
A. essere delimitato da una membrana.
B. avere una funzione specifica che solo lui svolge nella cellula.
C. possedere una doppia membrana.
D. contenere macromolecole caratteristiche.
E. avere un pH differente da quello citoplasmatico.

Test di Chimica
41. Un litro di soluzione di cloruro di sodio 0,5 M quanti grammi di soluto contiene?
(PM Na=23 g/mol; Cl=35 g/mol)
A. 0.029 Kg
B. 25 g
C. 5 g
D. 2.9 g
E. 0.15 Kg

42. Quante moli di LiOH sono presenti in una soluzione di pH=10 e volume di 0,5 m³?
A. 1,20 mol
B. 0,05 mol
C. 3,02 mol

10
Ministero degli Alcani, degli Alcheni e degli Alchini

D. 2,45 mol
E. 4,11 mol

43. Due isotopi hanno:


A. proprietà chimiche molto diverse.
B. proprietà fisiche diverse.
C. stesso numero di massa.
D. stesso numero di neutroni.
E. diverso numero di protoni.

44. Nella tavola periodica attuale si distinguono 4 blocchi (s, p, d, f). Ognuno di questi
blocchi è rappresentato da un numero di colonne pari:
A. delle righe.
B. dei livelli energetici.
C. di neutroni presenti nei nuclei di tali elementi.
D. di elementi con stessa elettronegatività.
E. di elettroni che può ospitare l'orbitale omonimo.

45. Qual è il pH di una soluzione di HCl 1 mM?


A. 1
B. 0
C. 2
D. 3
E. 4

46. La mole è l’unità di misura:


A. della quantità di sostanza e viene indicata con il simbolo mol.
B. del numero di atomi presenti in un composto e viene indicata con il simbolo
mol-1.
C. della quantità di atomi presenti in un composto e viene indicata con il
simbolo mol-1.
D. B e C
E. del numero di particelle in un atomo.

47. Individuare l’elemento ridotto nella reazione:


3 Cu + 8 HNO3 3 Cu(NO3)2 + 2 NO + 4 H2O
A. Il rame monoatomico
B. L’azoto dell’acido nitrico
C. L’azoto dell’ossido nitrico
D. La reazione non presenta un elemento che si riduce
E. La reazione è una reazione di ossidazione e pertanto si ha solo un elemento
che si ossida

11
Pro-Med: Simulazione 1.

48. Gli alcani:


1. sono composti solo da carbonio e da idrogeno.
2. sono molto reattivi.
3. non hanno doppi legami.
Quale/i affermazione/i sono esatte?
A. 1 e 2
B. 1 e 3
C. Solo 1
D. Solo 3
E. 2e3

49. Qual è il nome corretto secondo la nomenclatura IUPAC del composto NH 3?


A. Ammoniaca
B. Tridrossido di azoto
C. Triioduro di azoto
D. Triidruro di azoto
E. Tridrossido di sodio

50. La seguente reazione non è bilanciata.


Quali coefficienti è necessario usare per un corretto bilanciamento?
a KClO3 → b KCl + c O2
A. a = 1, b = 2, c = 2
B. a = 1, b = 1, c = 1
C. a = 2, b = 3, c = 2
D. a = 1, b = 2, c =3
E. a = 2, b = 2, c = 3

51. Quanti elementi contiene il terzo periodo della tavola periodica?


A. 8
B. 18
C. 17
D. 2
E. 22

52. Indica quale tra le seguenti sostanze non è un elettrolita:


A. Sale da cucina
B. Glucosio
C. Acido cloridrico
D. Bicarbonato di sodio
E. Solfuro di alluminio

Test di Fisica e Matematica

12
Ministero degli Alcani, degli Alcheni e degli Alchini

53. Uno snowboarder affronta un tratto pianeggiante di una discesa libera ad una
velocità di 72 km/h, con un raggio di 65 m. Si calcoli l’accelerazione centripeta alla
quale viene sottoposto lo snowboarder.
A. 1.1 m/s²
B. 6.15 m/s²
C. 5 m/s²
D. 9,8 m/s²
E. 7 m/s²
54. Determinare il quantitativo di calore necessario per scaldare 10 litri di acqua da
15°C a 20°C:
A. 50 cal
B. 500 cal
C. 50 kcal
D. 50 dcal
E. 500 kcal

55. Un oggetto di 5 kg si trova ad un’altezza di 2 m. Qual è l’energia potenziale


gravitazionale associata all’oggetto? (Si trascurano forze d’attrito).
A. 10 J
B. 10⁴ J
C. 10⁻⁵ erg
D. 100 erg
E. 10⁻⁶ erg

56. Una persona vede un treno immobile: cosa può dire del suo stato fisico?
A. Su di esso non agisce alcuna forza.
B. La risultante delle forze che agiscono su di esso è nulla.
C. Il treno è troppo pesante per muoversi.
D. La forza di attrito tiene fermo il treno.
E. Il treno è meccanicamente impossibilitato a muoversi.

57. La media aritmetica di 4 numeri A, B, C e D è 200, togliendo D=50 la media


diverrà?
A. Diviene 250
B. Rimane 200
C. Diviene 260
D. Diviene 220
E. Diviene 150

4 340
58. Quali sono le soluzioni dell’equazione: (3) ( 89 ) 𝑥 2 = 0?
A. x1= 3/13, x2= -3/13
B. x1=x2= 61

13
Pro-Med: Simulazione 1.

C. L’equazione è impossibile
D. x1=0, x2=0
E. L’equazione è indeterminata

59. Qual è l’insieme di soluzioni dell’equazione goniometrica: 𝑡𝑔(𝛼) = 𝑥, con 𝑥 ∈ 𝑅 e


nell’intervallo [−2𝜋, +∞]?
A. 𝑅 +
B. 𝑅
3𝜋
C. 𝑅 − {− + 𝑘𝜋}
2
D. 𝑅 − {−2𝜋 + 𝑘𝜋}
E. Non esistono soluzioni

60. Si consideri un triangolo rettangolo (retto in A, cateto minore AB, ipotenusa BC e


cateto maggiore AC) con il segmento BD = 2 cm e l’ipotenusa BC = 8 cm.
Determinare la misura del cateto BA.
A. 16 cm
B. 4,0 dm
C. 0,4 dm
D. 16 dm
E. 4,0 mm

********** FINE DELLE DOMANDE *********

14
15
GRIGLIA DELLE RISPOSTE
Simulazione 1
Segna le risposte corrette con “✓”, le risposte errate con “x”, quelle nulle con “•”.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

B A B E D D A E E C

11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

B A A B A C D C A E

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

C B C E C C C C D E

31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

B D A B C E B C A A

41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

A B B E D A C B D E

51 52 53 54 55 56 57 58 59 60

A B B C C B A D C C

Compila la seguente tabella per tenere traccia dei tuoi risultati in ogni materia.

Cultura Mate e
Logica Biologia Chimica TOTALE
Generale Fisica
Risposte corrette
Risposte errate
Risposte nulle

Punteggio finale: /90

16
Pro-Med: Simulazione 1.

SOLUZIONI
Simulazione 1

1. Risposta corretta: B
15
Calcoliamo quante scarpe vengono prodotte al giorno: = 3.75
4
3.75
Ora calcoliamo quante scarpe produce un artigiano al giorno: = 0.375
10
Ora moltiplichiamo per 6 (ottenendo quante scarpe producono i 6 artigiani in un
giorno: 0.375𝑥6 = 2.25
Ora moltiplichiamo per 7 (i giorni di una settimana): 2.25𝑥7 = 15.75.
Perciò in 7 giorni produrranno 15 paia di scarpe.

2. Risposta corretta: A
Sono le 12.20 ed il Cabarettista si imbarca per un volo che durerà 5.00h + 45
minuti di ritardo. Se consideriamo anche la differenza di Fuso orario, possiamo
calcolare un totale di: 5h + 4h (ci siamo muovendo verso Est, quindi ci si aspetta
che il segno del fuso orario sia positivo= +4) + 45min.
Arriva in Nepal alle 12.20h + 9.45h = 22.05h.
Si imbarca per il Canada, ed oltre alle 10h di volo va considerato un fuso orario di
12 h (Non 8, perché il testo ci prende come città di riferimento Stoccolma, ma noi
siamo in Nepal!)
Nonostante le 10 Ore vadano aggiunte, 12h dovranno essere sottratte, perché
muovendoci verso Ovest, abbiamo un fuso orario negativo → -12.
Quindi, considerando il +10 ed il -12, avremo una differenza di -2 rispetto all’orario
che abbiamo trovato come orario di arrivo in Nepal.
22.05h-2h = 20.05h

3. Risposta corretta: B
Calcoliamo quante ore hanno già completato sia Anna che Matteo. I ¾ di 120 ore
sono 90 ore, il 15% invece corrisponde a 18 ore.
Le 30 ore che deve ancora svolgere Anna corrispondono a 5 turni. Insieme ad
Anna, Matteo quindi arriverà a 48 ore che corrispondo al 40% delle ore
(48:x=120:100).
Matteo dovrà completare da solo il 60% rimanente.

4. Risposta corretta: E
La deduzione P1 è errata in quanto il tema dello "smart-working" non è
riscontrabile all'interno del brano (Risposte A, C ed E errate).
La deduzione P2 afferma correttamente, come spiegato nel brano, che in Italia la
disponibilità dei posti negli asili nido dei bambini sotto i tre anni (pari al 25,5%) è
inferiore alla soglia del 33% fissata dall'Unione Europea.
La deduzione P3 riprende correttamente l'ultima parte del terzo paragrafo, in cui
si esprime che tra i fattori da cui dipende la disponibilità di posti negli asili nido
rientra anche la capacità di spesa dei comuni (Risposta B errata).

17
5. Risposta corretta: D
La deduzione P1 è errata in quanto contiene un'informazione non riportata
all'interno del brano e dunque non deducibile da quest'ultimo (Risposte A e C
errate).
La deduzione P2 è correttamente riscontrabile all'interno dell'estratto, in quanto si
afferma che "ci sono differenze anche all’interno delle città, per esempio tra
l’offerta garantita nei quartieri del centro rispetto a quelli periferici" (Risposta E
errata).
La deduzione P3 è corretta in quanto all'inizio del brano viene riferito che "ad
essere penalizzate sono soprattutto le donne, che sono spesso costrette a dover
scegliere tra lavoro e accudimento dei figli".

6. Risposta corretta: D
Il metodo per risolvere questo tipo di quesiti (sillogismi e implicazioni logiche) è
procedere tramite insiemi, nel nostro esercizio la relazione insiemistica corretta è
quella riportata qua sotto:

Tutte le premesse fatte dal quesito possono essere messere in relazione tramite
questi insiemi, infatti partendo dalla prima vediamo che il gruppo dei pallidi
contiene al suo interno il gruppo degli albini così come quello delle persone che
odiano le ciliegie.
La conclusione A è del tutto inammissibile, infatti il rapporto di inclusione è
inverso (tutti gli albini sono pallidi e non viceversa!). Anche la conclusione B
“Serena è albina” è logicamente inammissibile, perché non c’è nessun dato che ci
permetta di giungere a questa conclusione.
La conclusione C ha un carattere puramente riempitivo. La soluzione D invece
appare nella sua totale chiarezza, infatti Serena appare nell’ovale “persone che
odiano le ciliegie” incluso totalmente nell’ovale dei pallidi, per cui ne consegue
che Serena è pallida.

7. Risposta corretta: A
Il metodo per risolvere questo tipo di quesiti (sillogismi e implicazioni logiche) è
procedere tramite insiemi, nel nostro esercizio la relazione insiemistica corretta è
quella riportata qua sotto:

18
Pro-Med: Simulazione 1.

Dalle relazioni insiemistiche vediamo che Domenico, ragazzo sicuramente colto,


potrebbe essere anche un professore oppure una persona affascinante. Queste
due sono SOLO possibilità, non possiamo prenderle per certe. Dunque “Domenico
è un professore” è certamente falsa (risposta E errata), così come l’affermazione
“Domenico è affascinante” (risposta C errata). “Tutte le persone colte sono
affascinanti” è falsa perché per quel che ne sappiamo, possono esistere colti non
affascinanti (risposta D errata). Anche affermare che tutte le persone affascinanti
sono colte è scorretto (risposta B errata). La risposta esatta sia per esclusione sia
per coerenza con quello detto, è la risposta A: siccome tutti i professori sono colti
e affascinanti, non esiste professore colto ma privo di fascino, deve avere
entrambe le caratteristiche.

8. Risposta corretta: E
La struttura dell’affermazione nel quesito è:
condizione 1 - condizione 2: allora se non si rispetta la condizione 1 la soluzione
proposta non è valida.
Nelle risposte solo una rispecchia questa struttura logica.

9. Risposta corretta: E
Il sostantivo “verso” in italiano ha moltissimi significati diversi, il verso come
“orientamento spaziale” quindi anche direzione o lato, ma anche il verso come
“emissione di suoni o versi” ad esempio “il verso del gatto è il miagolio", ma il
verso può anche essere il metodo o il modo di fare qualcosa: “Non c’è verso di
farsi ascoltare”. “Fare il verso a qualcuno” significare riprodurre il tono di voce o le
espressioni di qualcuno, tuttavia verso in questo caso non acquisisce il significato
di “riproduzione” che invece ha il termine fare.

10. Risposta corretta: C


Le scale da 5 elementi possibili saranno
- 1-2-3-4-5
- 2-3-4-5-6
- 3-4-5-6-7
- 4-5-6-7-8
- 5-6-7-8-9

19
- 6-7-8-9-10.
Quindi 6 possibilità per ognuno dei 4 semi.
In totale 6*4=24.

11. Risposta corretta: B


Per pinacoteca s'intende una galleria d'arte.

12. Risposta corretta: A


La capitale della Lettonia è Riga. Tallinn è, invece, la capitale dell’Estonia, Sofia
della Bulgaria, Helsinki della Finlandia e Zagabria della Croazia.

13. Risposta corretta: A


Il Giorno della Memoria ricorre il 27 gennaio, il 14 febbraio è invece San Valentino,
l’8 marzo è la Festa della Donna, il 25 aprile ricorre la liberazione dal Nazifascismo
ed il 2 Giugno è la Festa della Repubblica Italiana.

14. Risposta corretta: B


A palazzo Montecitorio ha sede la Camera dei deputati della Repubblica Italiana e
il Parlamento italiano riunito in seduta comune (insieme di deputati e senatori).
Palazzo Chigi è sede del Governo.
Palazzo Madama è sede del Senato.
Palazzo della Farnesina, anche detto solo “la Farnesina” è l’edificio del Ministero
degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Palazzo del Quirinale è la sede del presidente della Repubblica Italiana.

15. Risposta corretta: A


Pier Paolo Pasolini (1922-1975), poeta, romanziere, autore di opere teatrali, critico
letterario, saggista e cineasta, tragicamente assassinato nel 1975, fu una delle
figure cruciali nella cultura italiana del XX secolo. La critica al conformismo
dilagante nella società dei consumi e alla cultura di massa furono alcuni dei temi
principali che caratterizzarono la sua produzione. Nel suo primo film, "Accattone"
(1961), Pasolini trasferì nel cinema le sue riflessioni sulla società italiana del tempo:
ambientato nelle stesse borgate romane che aveva già raccontato nei romanzi
"Ragazzi di vita" (1955) e "Una vita violenta" (1959), è la storia di un ragazzo che
vive alla giornata facendosi mantenere da una prostituta; con l'arresto della donna
non ha più soldi per vivere e l'incontro con una ragazza di cui si innamora lo
spinge a cercare lavoro, ma la redenzione è impossibile.

16. Risposta corretta: C


Il mausoleo di Galla Placidia è un tipico esempio di arte bizantina, risalente alla
prima metà del V secolo. Fu fatto costruire da Galla Placidia, sorella di Onorio,
l'imperatore romano che trasferì la capitale dell'impero d'Occidente da Milano a
Ravenna. Si tratta di un edificio con pianta a forma di croce greca. L'esterno è
molto semplice, in contrasto con la ricchezza della decorazione dei mosaici

20
Pro-Med: Simulazione 1.

all'interno. I temi rappresentati riguardano la vittoria della vita sulla morte, in


accordo con la destinazione funeraria dell'edificio.

17. Risposta corretta: D


Il premio Strega è un riconoscimento letterario che viene assegnato annualmente
all’autore o autrice di un libro pubblicato in Italia. Venne istituito a Roma nel 1947
da Maria Bellonci e Guido Alberti, proprietario della casa produttrice del Liquore
Strega.

18. Risposta corretta: C


Nonostante il modello più conosciuto di monarchia parlamentare sia quello del
Regno Unito, anche Spagna, Svezia, Paesi Bassi, ma anche Danimarca e Norvegia,
sono guidati da una monarchia parlamentare. In questa forma di governo il potere
viene spartito tra la figura del Monarca e quella del Parlamento. L’Austria invece è
un esempio di Repubblica parlamentare, come l’Italia.

19. Risposta corretta: A


“Le cronache di Narnia” è una serie di romanzi di C.S. Lewis, pubblicata tra il 1950
e il 1956. Essa è formata da 7 libri: “Il leone, la strega e l’armadio”, “Il principe
Caspian”, “Il viaggio del Veliero”, “La sedia d’argento”, “Il cavallo e il ragazzo”, “Il
nipote del mago” e “L’ultima battaglia”.
“Cicli dell’Eredità” è una serie fantasy scritta dal Christopher Paolini; “Gli animali
fantastici: dove trovarli” è uno pseudobiblion fantasy di J.K. Rowling; “Il signore
degli anelli” è un romanzo di J. R. R. Tolkien; infine, “Cronache del ghiaccio e di
fuoco” è una serie di romanzi scritta da George R. R. Martin.

20. Risposta corretta: E


Le associazioni proposte seguono il criterio “compositore - Paese di nascita”, e
l’unica a non essere corretta è quella dell’opzione E. Infatti, Franz Joseph Haydn
(1732 - 1809) fu un compositore austriaco, esponente illustre del classicismo
viennese.

21. Risposta corretta: C


La terza guerra punica si svolse tra il 149-146 a.C. Alla vittoria dei Romani venne
simbolicamente sparso il sale ove sorgeva Cartagine.

22. Risposta corretta: B


La bandiera dell’OMS (in inglese
World Health Organization - con
sigla WHO) ha sfondo azzurro
con una mappa del mondo in
bianco circondata da due rami
d’ulivo incrociati; al centro in
giallo è visibile il bastone di
Esculapio (nome latinizzato del

21
dio della salute, mentre quello greco è Asclepio).
Attenzione a non confondersi con il caduceo! Quest’ultimo è costituito da un
bastone con due serpenti che si avvolgono intorno e in alto due ali che si
riferiscono a quelle presenti sui calzari alati di Hermes; il caduceo infatti è
considerato il bastone della sapienza, attribuito al dio Ermes/Mercurio, ma col
tempo è stato confuso con il bastone di Asclepio; il primo infatti oggi è anche un
simbolo della professione medica (ad esempio in Italia è il simbolo dell'ordine dei
medici e dell'ordine dei farmacisti e diversi ordini professionali medici ne usano
alternativamente le due versioni).
P.S. Ricorda che l’OMS ha sede centrale a Ginevra.

23. Risposta corretta: C


Il nucleolo è una porzione del nucleo che si caratterizza per essere formata da
regioni di cromatina contenenti geni codificanti per gli RNA ribosomiali (rRNA), i
quali andranno a costituire le subunità dei ribosomi.

24. Risposta corretta: E


L’aorta è il vaso arterioso più grande del corpo umano: emerge dal ventricolo
sinistro con un breve tratto a forma di tronco di cono detto radice aortica che,
dopo pochi centimetri, prende il nome di aorta ascendente, breve tratto lineare di
5-7cm, che si continua successivamente nell’arco aortico. Internamente, l'aorta è
separata dal ventricolo sinistro dalla valvola semilunare aortica che, chiudendosi,
data la tipica struttura a forma di nido di rondine, impedisce il reflusso di sangue
all’interno del ventricolo.

25. Risposta corretta: C


Le zattere lipidiche sono dei punti della membrana particolarmente ricche di
colesterolo, sfingolipidi e di fosfolipidi con catene carboniose particolarmente
lunghe e sature. Alle zattere si associano cluster di recettori.

26. Risposta corretta: C


Gli assoni sono prolungamenti che conducono l'impulso nervoso in senso
centrifugo rispetto il corpo cellulare. Spesso raggiungono lunghezze notevoli e la
loro parte terminale, il terminale assonico, è responsabile del contatto con la
cellula bersaglio.

27. Risposta corretta: C


Le SSBP, per esteso "single-strand binding protein", sono quelle proteine che nel
corso della replicazione si legano al singolo filamento, impedendo il riappaiamento
con un altro singolo filamento complementare.

28. Risposta corretta: C


Con "flusso dell'informazione genica" ci si riferisce a tutto il processo che consente
di decifrare l'informazione genica al fine di ottenere come prodotto un
polipeptide. Questo processo consta di due fasi: la trascrizione, che consente la
produzione dell'mRNA, e la traduzione, che consente la sintesi del polipeptide.

22
Pro-Med: Simulazione 1.

29. Risposta corretta: D


Le mutazioni genetiche possono aver luogo nel materiale genetico sia delle cellule
somatiche che di quelle germinali.

30. Risposta corretta: E


Dato che la mutazione è recessiva i genitori devono essere portatori, ma non
necessariamente malati. I figli (quindi i fratelli del malato) avranno il 25% di
probabilità di essere malati, mentre i figli del malato saranno sicuramente portatori
e potranno essere malati solo se anche il partner è portatore o malato.
Il gemello omozigote invece sarà sicuramente malato poiché condivide lo stesso
patrimonio genetico.

31. Risposta corretta: B


I cromosomi propriamente detti sono strutture composte da proteine e DNA
altamente condensato. La loro formazione è necessaria per il corretto svolgimento
dei processi di divisione cellulare e di ripartizione del materiale genetico fra le
cellule figlie, ed avviene proprio nei primi momenti di meiosi e mitosi (durante la
profase). Di contro, durante l’interfase, che è costituita dalle fasi G1, S e G2, il DNA
si trova a minori livelli di condensazione all’interno del nucleo, così da essere
accessibile ai processi di replicazione e trascrizione. Da quanto detto si deduce
che l’unica fase in cui sarà possibile rinvenire i cromosomi all’interno della cellula è
la fase M, in cui avvengono i processi di divisione cellulare.

32. Risposta corretta: D


La meiosi è quel processo a cui vanno incontro le cellule della linea germinale di
esseri viventi che si riproducono mediante riproduzione sessuata (o gamica). Il
processo prevede come prodotto finale la generazione di 4 cellule aploidi dette
gameti: attraverso la fusione di un gamete maschile e di uno femminile si ha la
formazione dello zigote, da cui originerà il nuovo individuo. La meiosi è inoltre
divisa in due fasi: la prima è detta ‘riduzionale’ (meiosi I) e la seconda è detta
‘equazionale’ (meiosi II). Infine, la meiosi è un processo precluso alle cellule
somatiche.

33. Risposta corretta: A


I releasing hormones (o releasing factors) sono prodotti di natura proteica che
vengono elaborati a livello dell'ipotalamo; hanno la funzione di modulare la
secrezione degli ormoni sintetizzati dall’ipofisi anteriore (risposte B, C, D errate).
Ad esempio, l'ipotalamo produce il TRH per la tireotropina, il GnRH per le
gonadotropine e il GHRH per il fattore della crescita. Inoltre, bisogna stare attenti
a non confondere i releasing factors con gli ormoni stimolanti gli organi bersaglio
(TSH, LH, FSH ecc.) che, invece, vengono rilasciati dall'adenoipofisi solamente a
seguito del segnale dei releasing factors (risposta E errata).

34. Risposta corretta: B

23
I citocromi e i chinoni sono composti organici fondamentali nel trasporto di
elettroni, che avviene a livello dei fotosistemi nella fase luminosa della fotosintesi
che si attua a livello delle membrane dei tilacoidi.

35. Risposta corretta: C


I batteri sono organismi procariotici unicellulari, mentre i protozoi sono organismi
eucariotici unicellulari (Risposta A errata). Di conseguenza, basandoci sulle
caratteristiche degli Eucarioti e dei Procarioti, deduciamo che la B è errata in
quanto le cellule procariotiche non possiedono elementi intracellulari membranosi,
a differenza delle cellule eucariotiche.
La D è errata perché è l'esatto contrario! Gli eucarioti sono ben più grandi rispetto
ai procarioti (e conseguentemente i protozoi sono più grandi dei batteri).
La E è errata perché nei protozoi sono presenti i ribosomi, così come in tutte le
cellule eucariotiche (e anche in quelle procariotiche, anche se con qualche
differenza). Il nucleo è assente nei procarioti (e quindi nei batteri), in quanto il
materiale genetico è immerso direttamente nel citoplasma (in una regione nota
come 'nucleoide'), mentre è presente negli eucarioti (e quindi nei protozoi). Infatti,
"eucariote" deriva da "eu-carion", che significa "nucleo ordinato" e "procariote" da
"pro carion" che significa "nucleo primitivo".

36. Risposta corretta: E


I composti appena elencati che rispettano la definizione di proteina
(“macromolecola formata da centinaia o anche migliaia di unità di amminoacidi
unite fra loro per mezzo di legami peptidici”), sono: tripsina; collagene; titina;
immunoglobuline. Il piruvato è invece un alfa-chetoacido che ritroviamo come
composto intermedio del metabolismo del glucosio.

37. Risposta corretta: B


Sicuramente il glucosio è una molecola che non potrà mai dar vita ad un ormone,
quindi lo escludiamo subito. Il pregnenolone ed il cortisolo sono invece essi stessi
degli ormoni steroidei, e non precursori; infine, lo squalene è un intermedio della
sintesi del colesterolo. L'unico composto che ci rimane è dunque il colesterolo.

38. Risposta corretta: C


L'impulso cardiaco si origina a livello del nodo senoatriale, che si trova nell'atrio
destro. Il sangue percorre quindi l'atrio destro, prosegue nel ventricolo e si riversa
nelle arterie polmonari, che raggiungono i polmoni. Dai polmoni dipartono le vene
polmonari, che cariche di sangue ossigenato, raggiungono l'atrio sinistro, il sangue
fluisce nel ventricolo sinistro per poi immettersi all'interno dell'aorta e quindi
raggiungere tutte le arterie sistemiche ossigenando i tessuti, per poi fare ritorno
al cuore tramite le vene sistemiche.

24
Pro-Med: Simulazione 1.

39. Risposta corretta: A


L’ormone follicolo-stimolante (FSH) è un ormone sintetizzato dall’adenoipofisi.

40. Risposta corretta: A


Un organello citoplasmatico è definibile tale se è delimitato da membrana (non
necessariamente doppia): per esempio i ribosomi, essendo privi di membrana, non
sono definibili come organuli citoplasmatici.

41. Risposta corretta: A


Per rispondere a questo quesito bisogna ricordare che molarità= mol/L. In base a
ciò sappiamo che in un litro di soluzione sono contenute 0,5 moli di NaCl.
A questo punto moltiplichiamo le moli presenti per il peso molecolare totale (PM
tot= 35g/mol+28g/mol= 58 g/mol) della sostanza, ottenendo così il suo peso:
pesoNaCl = 0,5 mol・58g/mol = 29g = 0,029 kg

42. Risposta corretta: B


Iniziamo convertendo i m³ in L → 0,5 m³ = 500 L.
Ora ricaviamo la molarità. Siccome siamo davanti ad un acido forte, il suo pOH
corrisponderà alla molarità, perciò: pOH= 14 – pH= 14 – 10 = 4
Con l'uguaglianza del pOH ricaviamo subito che la molarità sarà uguale a
10-pOH quindi a 10⁻⁴.
Ora troviamo le moli → n = MxL= 10⁻⁴ * 500 = 0,05 mol.

43. Risposta corretta: B


Due isotopi sono atomi di uno stesso elemento con diverso numero di massa, e
quindi con diverso n° di neutroni (C, D, E errate). Essendo i neutroni particelle
neutre elettricamente, ma di un peso non trascurabile, chi risentirà maggiormente
di questa differenza saranno le caratteristiche fisiche degli atomi, essendo uno più
pesante dell'altro. Per questo motivo la B risulta essere la risposta corretta. La A
risulta invece essere errata perché i due nuclei avranno lo stesso comportamento
chimico con delle minime differenze nei tempi di reazione e nell'energia di legame,
denominate collettivamente "effetti isotopici".

44. Risposta corretta: E


La tavola periodica è suddivisa in blocchi (s, p, d, f), ovvero in zone che indicano
in che tipo di orbitale (sottolivello energetico) si trovano collocati gli elettroni a
più alta energia di quell’elemento. Il blocco s è rappresentato dai primi due gruppi
della tavola periodica (le "colonne"), il blocco p dai metalli di transizione (10
gruppi, i cosiddetti gruppi B), il blocco d dai 6 gruppi sulla destra della tavola
periodica e infine il blocco f da lantanidi e attinidi (14 gruppi). Sapendo che un
orbitale s (sferico) può contenere non più di due elettroni, un orbitale p (bilobato)
può contenerne massimo 6, un orbitale d massimo 9 e un orbitale f massimo 14.

25
45. Risposta corretta: D
Attenzione all'unità di misura! È mM, ovvero, millimoli!
1 𝑚𝑀 = 0,001 𝑀
Una volta fatta questa conversione, basterà farà il logaritmo negativo in base dieci
della concentrazione dell'acido, che essendo un acido forte, corrisponderà alla
molarità stessa.
𝑝𝐻 = − log[𝐻 +] = − log 0,001 = 3

46. Risposta corretta: A


Per quantità di sostanza ci si riferisce a un insieme di entità elementari e
prendendo come esempio 1 mole di un composto, essa sarà uguale a 6,02214076 ×
1023 particelle di tale composto. Il simbolo che indica la mole nel Sistema
Internazionale è mol.

47. Risposta corretta: C


Per risolvere il quesito bisogna verificare che la reazione sia un’ossidoriduzione,
quindi che sia presente un elemento che si riduce e uno che si ossida. Per farlo si
considerino i numeri di ossidazione dei vari elementi. Il rame monoatomico, in
quanto tale, ha numero di ossidazione zero.
Nell’acido nitrico l’idrogeno ha numero di ossidazione +1 e l’ossigeno -2.
Il numero di ossidazione (n. ox) dell’azoto si ricava con l’equazione +1 + (-2 x 6) + X
(n. ox di N) = 0, quindi X (N) = 5.
Nel nitrato di rame l’ossigeno ha sempre n. ox – 2 e l’azoto +5, il rame avrà
numero di ossidazione X + (+5 x 2) + (-2 x 6) = 0, quindi X (Cu) = +2.
Si può già osservare come il rame vari il proprio numero di ossidazione da zero a
+2; dato che il n. ox aumenta, il rame è l’elemento che si ossida.
Nel monossido di azoto O ha n. ox -2 ed N +2, poiché essendo la molecola neutra
la somma dei numeri di ossidazione dovrà essere pari a zero.
Si può osservare come il n. ox dell’azoto passi da +5 a +2, quindi diminuisce, quindi
l’azoto si riduce. L’opzione C è errata poiché è si l’azoto a ridursi, ma è l’azoto
presente ai reagenti che si riduce, non l’azoto del monossido di azoto.

48. Risposta corretta: B


Gli alcani sono idrocarburi costituiti quindi solo da carbonio e da idrogeno, in
quantità variabili. Esempi di alcani sono il metano, l'etano, il butano ecc.
Contengono solo legami semplici (quindi non doppi, né tripli) e sono caratterizzati
da una scarsa reattività. Le reazioni più tipiche sono la combustione e
l'alogenazione.
49. Risposta corretta: D
Infatti, abbiamo un idracido, la cui nomenclatura IUPAC si esprime con un prefisso
corrispondente al numero di atomi di H, seguito dal nome del composto X.

50. Risposta corretta: E


Quando ci si trova di fronte a una reazione bisogna stabilire se si tratta di una
redox o meno; nel caso in questione si tratta di una reazione di ossidoriduzione
quindi si procede determinando chi si ossida e chi si riduce per stabilire

26
Pro-Med: Simulazione 1.

correttamente il numero di elettroni scambiati, ricordando che la specie che si


ossida perde elettroni, la specie che si riduce ne acquista.
Il cloro passa da numero di ossidazione +5 a -1, quindi si riduce, mentre l'ossigeno
passa da -2 a 0, ossidandosi; il potassio invece non varia numero di ossidazione.
Tramite la variazione del N.O., si può notare che il cloro ha acquistato 6 elettroni e
l'ossigeno ne ha persi 2 per atomo, quindi 4 in totale.
Per bilanciare gli elettroni scambiati si deve moltiplicare i composti dove compare
il cloro per 4, e l'ossigeno molecolare per 6. Questi coefficienti stechiometrici si
possono semplificare facendo diviso 2; i coefficienti finali sono quindi 2,2,3. La
reazione a questo punto è bilanciata.

51. Risposta corretta: A


Il terzo periodo, detto anche periodo breve, contiene sodio, magnesio, alluminio,
silicio, fosforo, zolfo, cloro e argon

52. Risposta corretta: B


Gli elettroliti sono delle sostanze che, poste in acqua, si dissociano in ioni. Tutte le
sostanze riportate sono sali, che quindi si dissociano in ioni, come per esempio il
bicarbonato di sodio NaHCO3 che diventa Na+ e HCO3-.
L’unica sostanza non elettrolita è il glucosio; altri esempi di non elettroliti sono
alcool etilico e glicerolo.

53. Risposta corretta: B


𝑚 𝑚
Convertiamo i 72 km/h in m/s: 72 ∗ 1000 ℎ ÷ 3600 𝑠 = 20 𝑠 .
La formula per l’accelerazione centripeta è:
20𝑚 2 𝑚2
𝑣2 ( 𝑠 ) 400 2
(𝑎𝑐 = = = 𝑠 𝑚 = 6,15 𝑚
𝑟 65𝑚 65 𝑠2

54. Risposta corretta: C


Per risolvere tale quesito bisogna applicare la legge fondamentale della
calorimetria:
𝑄(𝑐𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒) = 𝐶𝑠 𝑥 𝑚 𝑥 𝛥𝑇
Con: Q = calore, Cs = calore specifico sostanza, m = massa sostanza, ΔT =
variazione di temperatura.
𝑐𝑎𝑙 𝑐𝑎𝑙
𝑄 = 1 ( 𝑔 °𝐶) 𝑥 10 𝑘𝑔 𝑥 5 °𝐶 = 1 ( 𝑔 °𝐶) 𝑥 10000 𝑔 𝑥 5°𝐶 = 50000 𝑐𝑎𝑙 = 50 𝐾𝑐𝑎𝑙.
Attenzione, ricordarsi la legge fondamentale della calorimetria e il valore del
calore specifico dell’acqua.

55. Risposta corretta: C


Per risolvere il quesito bisogna ricordare che l’energia potenziale gravitazionale è
pari al prodotto della massa per l’accelerazione gravitazionale per l’altezza.
𝑚
𝑈𝑝 = 𝑚𝑔ℎ = 5 𝑘𝑔 𝑥 10 2 2𝑚 = 100 𝐽
𝑠 𝑥
Tra le risposte non c’è 100 J, dunque bisogna comprendere a quanti J corrisponde
un erg.
1 erg = 10⁻⁷

27
Facendo la proporzione:
1 erg: 10⁻⁷ J = xerg : 100 J
xerg = 1 erg * 100J / (10⁻⁷ J) = 10⁻⁵ erg

56. Risposta corretta: B


L’immobilità di un oggetto è uno stato di equilibrio: si definisce tale lo stato in cui
la risultante delle forze agenti è nulla

57. Risposta corretta: A


Si proceda come segue: sapendo che:
(𝐴 + 𝐵 + 𝐶 + 𝐷)
= 200
4
𝐴 + 𝐵 + 𝐶 + 𝐷 = 800.
A questo si tolga D (50) → 𝐴 + 𝐵 + 𝐶 = 750.
750
Ora dividiamo per tre (numero di elementi): 3
= 250

58. Risposta corretta: D


L’equazione equivale a 𝑥 2 = 0, che ha due soluzioni nulle.

59. Risposta corretta: C


È un quesito puramente teorico: l’insieme di soluzioni della funzione è dato
dall’alternativa C.
𝜋
Si ricordi che la funzione tangente ha soluzione per ogni 𝛼 ∈ 𝑅 – {2 + 𝑘𝜋}, ma in
3𝜋 𝜋
questo caso, in cui l’intervallo contiene anche le soluzioni − e − 2 , bisogna
2
3𝜋
eliminarle dall’insieme, quindi 𝑅 − {− + 𝑘𝜋}
2

60. Risposta corretta: C


Per risolvere il quesito bisogna applicare
il I Teorema di Euclide, il quale afferma
che in un triangolo rettangolo, ogni
cateto è medio proporzionale tra la
proiezione del cateto sull’ipotenusa e
l’ipotenusa stessa.
Quindi:
𝐵𝐷: 𝐵𝐴 = 𝐵𝐴: 𝐵𝐶 → 𝐵𝐴² = 𝐵𝐷 𝑥 𝐵𝐶 = (2 𝑥 8) 𝑐𝑚² = 16 𝑐𝑚²
𝐵𝐴 = √(16𝑐𝑚²) = 4 𝑐𝑚
Attenzione, tra le opzioni non è presente 4 cm ma 0,4 dm, che è equivalente a 4
cm.

28

Potrebbero piacerti anche