Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Prologo
Fonti di Ispirazione
Ringraziamenti
Linguaggio inclusivo
Chi è GM non deve preparare (quasi) niente prima delle sessioni e non deve avere una sua trama
in mente. Le regole del gioco consentiranno di giocare scoprendo cosa succede e facendo agire i
PNG, più o meno come fa ogni partecipante.
Almeno due dadi a sei facce (ma è meglio se ce n’è due per ogni partecipante - chi è GM
tirerà dadi in poche occasioni, ma possono fare comodo due dadi a sei facce e un dado a venti
facce).
Stampare i Libretti delle Classi, una Scheda Pokémon per giocatore e il Breviario delle
Regole, che consentirà di giocare senza bisogno di consultare ulteriormente il manuale
durante la sessione (si trovano nella sezione Download).
3-5 ore per “sessione”, l’unità di tempo di una singola seduta di gioco. Una partita a
Pokémon Noir GDR indicativamente durerà 5-20 sessioni (una “campagna”), mentre non si
presta molto alle partite di una singola sessione (one shot).
Almeno chi è GM deve aver letto e compreso il manuale nella sua interezza. Ogni parte è
funzionale al corretto svolgimento del gioco: paragrafi come “L’agenda”, “Principi” e
“Reazioni”, che potrebbero apparire meri consigli a chi è abituato a leggere i manuali dei
GDR ignorando le parti dedicate al ruolo di Game Master, sono fondamentali al pari degli
altri.
È strettamente consigliato che ogni partecipante sia familiare con i Pokémon (con almeno
un videogioco o l'anime/manga. Ci deve essere almeno una generazione di Pokémon la cui
familiarità sia condivisa da ogni partecipante). Il manuale nominerà personaggi, luoghi e
creature dando per scontato che siano note a chi legge. È possibile giocare nella Regione che
si desidera e con le generazioni Pokémon che si desidera - nel manuale saranno nominate
tutte le generazioni, ma con un focus specifico su Kanto e Johto.
Prologo
Dieci anni sono trascorsi da quando Red, divenuto il migliore allenatore di Kanto e di Johto, si è
ritirato in solitudine a Monte Argento. Nel frattempo, il volto di queste regioni è mutato più di
quanto non sia accaduto negli ultimi mille anni.
I Pokémon, per via della cattura massiva, delle lotte mortali, dell’inquinamento causato dalla
Silph S.p.A. e per altre ragioni, sono oramai a rischio di estinzione.
Un movimento capitanato da Erika e Mr. Fuji che condanna questo assetto sociale ha iniziato a
prendere piede. Era troppo radicale per imporsi politicamente, ma alcune delle idee sono state
raccolte da Lance e Sandra, poi eletti Presidenti a Kanto e Johto, nel momento in cui si è notato
che tutti i Pokémon Drago si stavano ammalando di un misterioso morbo.
La popolazione è divisa: i vecchi allenatori ricordano come fosse bello lottare solo qualche anno
prima, e si aggrappano ancora alla nostalgica idea dell’allenatore Pokémon. Molti altri, invece,
vedono la cattura e l’allenamento come una piaga, oppure come un modo per fare soldi facili.
C'è chi continua a cacciare Pokémon per esibirli come Trofei in circoli di cacciatori - il guscio di
Lapras, la pelliccia di Kangaskhan...
C'è chi gioca con il DNA dei Pokémon dando vita a specie ibride, o chi progetta impianti
cybernetici per potenziarli.
C'è chi traffica informazioni per arrivare addirittura a ritrovare civiltà antiche e perdute o i
Pokémon Leggendari.
E c'è chi abbraccia l'idea che lo sfruttamento degli umani sui Pokémon sia ingiusto e si
organizza in delle comuni in cui Pokémon e umani vivono allo stesso livello, o cellule
rivoluzionarie che cospirano insieme ai Pokémon per rovesciare il sistema.
Mettetevi nei panni di individui che, per un motivo o per l’altro, si ritrovano a possedere dei
Pokémon e sono quindi, di fatto, dei criminali. Persone con una doppia vita: hanno una
famiglia, magari anche un lavoro, ma devono bilanciare tutto ciò con le esigenze delle creature
che li accompagnano e con le attività illegali che, chi più chi meno, ciascuno si ritrova a
compiere una volta parte dell’ambiente.
La tua leggenda nel mondo Pokémon sta per iniziare! Ti aspetta un mondo di sogni e
avventure con i Pokémon! Andiamo!
Fonti di Ispirazione
Pokémon Noir GDR – Versione Ladri, in quanto gioco di ruolo sui Pokémon, si ispira a diverse
opere:
Il fumetto Life is Hard di QLOCK, da cui è stata presa l’atmosfera violenta e cupa.
Il finto trailer su Youtube Pokémon Apokélypse: Live Action Trailer HD, con idee e
suggestioni sui combattimenti clandestini, nonostante mi siano venuti in mente
indipendentemente.
Spunti secondari provengono da varie opere, come Minority Report per l’idea dei tre Xatu
nella vasca.
In quanto gioco di ruolo sui Pokémon, invece, Pokémon Noir GDR – Versione Ladri si ispira a:
Ringrazio Francesco Cinquegrani, Gaia Facco e Stefano Ori per aver provato il gioco per la prima
volta, in una magnifica sessione di dodici ore che avremmo volentieri continuato se i nostri
corpi non avessero detto no.
Ringrazio Alessia Massimi per le due bellissime copertine. Potete trovare i suoi lavori su
deviantart.com/ladybd
Ringrazio Riccardo XDinky Stincone per le illustrazioni che ancora non ha realizzato.
Ringrazio Emanuele Galletto per il layout della scheda dei Pokémon e per (WIP) quelle delle
Classi.
Ringrazio Alessandro Piroddi per avermi dato indirettamente l'idea di rendere disponibile il
gioco tramite Google Sites, e per il suo Fantasy World che ha ispirato molto Pokémon Noir.
Ringrazio Luca Fuoco per le dritte e considerazioni sulle Classi e per aver trasformato quello che
era l'Artigiano in un Brigatista Rosso.
Ringrazio Simona Gelati, Davide Leta, Methiü Baka Magius, Lele e Filippo Gabrielli per i
preziosi feedback dati dai playtest.
Ringrazio Rugerfred per aver dato solidità alla mia idea sulle meccaniche delle estinzioni e delle
Specie a Rischio.
Ringrazio Emanuele Mazzoni e Federico Ponti per l'aiuto nel realizzare i tool dei Pokémon
Starter e delle Estinzioni.
Ringrazio Satoshi Tajiri, Ken Sugimori e la Nintendo tutta per aver creato qualcosa di così vasto
e bello quale è il mondo Pokémon. Ovviamente non detengo i diritti sul marchio Pokémon, e
questo manuale verrà distribuito gratuitamente e senza scopo di lucro.
Quando il gioco sarà tradotto in inglese farà ricorso al singular they e i nomi delle classi
potranno essere neutri - è possibile farlo dall'inizio alla fine del manuale senza mai venir meno
al proposito.
Questa scelta può apparire bizzarra, ma è motivata dalla consapevolezza che, inizialmente,
pensando al gioco immaginavo storie molto personali di individui che si ritrovavano in
qualcosa di più grande e difficile di loro, con Pokémon dalle necessità ingombranti e poco
compatibili con la vita tranquilla che i padroni avrebbero voluto mantenere, famiglie ignare
della loro doppia vita, il fiato sul collo della polizia, l’avere a che fare con la criminalità
organizzata, e via dicendo.
Di fatto, però, il vecchio sistema aiutava poco in quel senso, e sembrava generalmente più
indicato a storie di gruppi di investigatori alle prese con qualche mistero antico o qualche
indagine su attività criminali da smascherare e sventare. È più adatto a trasformarsi, nel tempo,
nella Versione Guardie.
Questa, invece, con mosse dedicate, un sistema di debiti e di pressione della polizia, di
creazione e gestione della partita e classi appositamente pensate per essere criminali, si
distingue abbastanza dalla Versione Guardie da restituire un’esperienza di gioco molto diversa;
al contempo, però, ne è abbastanza simile da condividere lo stesso motore di fondo e da non
richiedere dunque la lettura dei due manuali per intero. Quando il tutto sarà pronto saranno
indicate sul sito le parti comuni e quelle diverse.
Una tra le principali differenze è che nella Versione Ladri non c’è un gruppo unito che fa una
sorta di “missione”, o “avventura”, o “scenario”: si giocano scene con un singolo protagonista
che porta avanti i suoi obiettivi e compie le sue scelte, mentre gli altri giocatori assistono, o
partecipano assumendo temporaneamente il controllo di alcuni PNG o Pokémon, come
stabilito.
Capiterà poi che vi siano scene in cui due o più protagonisti siano presenti
contemporaneamente, a volte per collaborare, più spesso per regolare i conti tra loro.
Se questo stile di gioco vi è familiare, o comunque vi elettrizza, ottimo – se siete più a vostro
agio con una struttura più tradizionale, in cui c’è una sorta di “party”, fareste meglio a
rivolgervi alla Versione Guardie (o, nell'attesa, alla vecchia versione di Pokémon Noir).
Ecco perché, nella migliore tradizione dei videogiochi Pokémon, anche questo GDR esce con
una coppia di prodotti simili ma diversi. Sarà possibile scambiare da una versione all’altra?
Conoscenze preliminari >>>