Mat•Ita 4 Mat•Ita 5
144 pagine 144 pagine
Regole e formule 4 Regole e formule 5
64 pagine 64 pagine
ISBN 978-88-468-2928-3
9 788846 829283
IS LA
BN
97 Ma SPI Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco
Mat•Ita + Regole e formule
8- t•It GA
88 a
-4 2
è da considerarsi campione gratuito fuori commercio.
A 8,50
68
-2
92
8-
3
MatIta2_colophon_2Acop 27-01-2011 12:04 Pagina 1
Mat•Ita 2
GRAMMATICA
Poldo,
Betta, mettiamo
la Grammatica
un po’ di ordine
è già in ordine!!!
nella Grammatica.
,
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:01 Pagina 2
ORTOGRAFIA
gli errori ortografici
1 Trova gli otto errori, circondali in rosso e scrivi le parole in modo corretto.
fuocho
candela
MONTAGNIA
ragnø FRAGOLA
bampino
squola
giglio
AGLIUT
O PIZZA
tafolo
maione <papaverø
MARGERITA
__________________
__________________
__________________
__________________
__________________
__________________
__________________
__________________
2
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:04 Pagina 3
ORTOGRAFIA
L’ordine alfabetico
1 Circonda in rosso le vocali e in blu le consonanti, poi scrivi una parola
per ciascuna lettera dell’alfabeto.
<A B C D E F G _______________
_______________
<a <∫ <c <d <e <f <g _______________
_______________
H I L M N O P _______________
<h <i <l m n <ø <p _______________
_______________
Q R S T U V Z _______________
<q r s <t <u √ z _______________
_______________
_______________
J K W X Y _______________
j k w x y _______________
_______________
_______________
_______________
2 Riscrivi in ordine alfabetico
le parole di ciascun gruppo. _______________
_______________
cavallo • banana • dattero _______________
____________________________
_______________
nave • luce • sole _______________
____________________________ _______________
_______________
uva • coda • topo _______________
____________________________ _______________
rana • dado • gufo _______________
____________________________
3
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:01 Pagina 4
ORTOGRAFIA
I suoni omologhi
1 Colora la lettera che fa parte del nome di ciascun disegno, poi scrivi il nome.
P B R L
_______________ F V _______________
_______________
P B R L
_______________ F V _______________
_______________
P B R L
_______________ F V _______________
_______________
P B R L
_______________ F V _______________
_______________
P B R L
_______________ F V _______________
_______________
P B R L
_______________ F V _______________
_______________
4
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:01 Pagina 5
ORTOGRAFIA
I suoni omologhi
1 Colora la lettera che fa parte del nome di ciascun disegno,
poi scrivi il nome.
S Z M N T D
S Z M N T D
S Z M N T D
S Z M N T D
S Z M N T D
S Z M N T D
5
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:01 Pagina 6
ORTOGRAFIA
CI – CHI CE – CHE
_______________ _______________
_______________ _______________
_______________ _______________
_______________ _______________
6
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:01 Pagina 7
ORTOGRAFIA
G suono dolce e suono duro
1 Scrivi il nome di ciascun disegno.
GI – GHI GE – GHE
_______________ _______________
_______________ _______________
_______________ _______________
7
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:01 Pagina 8
ORTOGRAFIA
I suoni omologhi C – G
1 Scrivi il nome di ciascun disegno.
8
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:01 Pagina 9
ORTOGRAFIA
I suoni CU – QU – CQU
1 Risolvi il cruciverba. Nella colonna colorata leggerai un sinonimo di “giornale”.
10
2 Completa le rime.
- Se vuoi fare un pisolino, appoggi la testa sul ____________________ .
- Se si abbassa la tua vista, corri corri dall’________________________ .
- Per far disegni molto belli, uso sempre gli ______________________ .
9
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 10
ORTOGRAFIA
SCE SCIE
SCI
_________________ _________________
_________________ _________________ _________________
_________________ _________________ _________________
_________________ _________________ _________________
_________________
10
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 11
ORTOGRAFIA
I suoni SCA – SCO – SCU – SCHE – SCHI
1 Scrivi il nome di ciascun disegno nel contenitore giusto.
11
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 12
ORTOGRAFIA
Al ________________
non piacciono
le ________________ .
SCE ___________________
SCI ___________________
SCIE ___________________
SCA ___________________
SCO ___________________
SCU ___________________
SCHE ___________________
SCHI ___________________
12
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 13
ORTOGRAFIA
Uno, Tanti
1 Completa le tabelle facendo particolare attenzione ai suoni dolci e ai suoni duri.
CA CHE CO CHI
foca foche fuoco ____________
barca ____________ cuoco ____________
CE CI GA GHE
noce ____________ valanga ____________
croce ____________ lettiga ____________
GO GHI CIA CE
luogo ____________ pancia ____________
fango ____________ marcia ____________
GIA GE GIO GI
pioggia ____________ saggio ____________
frangia ____________ rifugio ____________
13
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 14
ORTOGRAFIA
Il suono GN
1 Completa il cruciverba.
1 2
5 1
Orizzontali
1. La scala l’alpinista.
2. È un piccolo abitatore dei boschi, amico delle fate.
3. Il cucciolo della pecora.
4. Ci si scrive con il gesso.
Verticali
1. Lo fai stringendo le dita di una mano.
2. Il mese che viene prima di luglio.
3. Lo si è quando si sta con gli amici.
4. Sta chiusa nel riccio.
5. Sta sul pino e contiene i pinoli.
14
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 15
ORTOGRAFIA
I suoni LI e GLI
1 Completa inserendo le parole corrispondenti ai disegni.
15
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 16
ORTOGRAFIA
I suoni MB e MP
1 Completa il cruciverba.
1 2 3
9 10
11
12
Orizzontali
1. Serve per versare un liquido in una bottiglia.
6. Il mese che viene dopo ottobre.
7. Indumento che si indossa per ripararsi dalla pioggia.
9. Quando suona, fa din don dan.
11. Precede il tuono.
12. Strumento musicale che si suona soffiando.
Verticali
2. Strumento musicale che si suona battendo
due bacchette su una pelle tesa.
3. Spegne gli incendi.
4. Lo sono quelli della tua età.
5. Porta lampi, tuoni e forte pioggia.
8. Finisce con il piede.
10. Serve per gonfiare le ruote della bicicletta
o per erogare la benzina.
O.A.: utilizzare in modo corretto i suoni MB e MP.
16
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 17
ORTOGRAFIA
Le doppie
1 Completa la tabella scrivendo i nomi dei disegni.
____________ ____________
____________ ____________
____________ ____________
____________ ____________
____________ ____________
17
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 18
ORTOGRAFIA
I suoni complessi
1 Risolvi gli indovinelli usando parole che contengano i suoni scritti nelle bolle.
GR
DR BR
2 Scrivi due frasi utilizzando parole del primo gruppo e due utilizzando parole
del secondo gruppo.
– _______________________________________________________________
– _______________________________________________________________
– _______________________________________________________________
– _______________________________________________________________
O.A.: riconoscere e utilizzare in modo corretto le sillabe pluriconsonantiche.
18
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 19
ORTOGRAFIA
La divisione in sillabe
1 Riordina le sillabe per scrivere le parole.
3 Trova una parola che inizia con la sillaba finale della parola data.
SA VA NA DE SER TO LA GU NA
19
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 20
ORTOGRAFIA
L’apostrofo
1 Riscrivi le parole mettendo l’apostrofo quando serve.
la isola _______________ la anfora _______________
lo scafo _______________ la spiaggia _______________
la alba _______________ lo uncino _______________
20
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 21
ORTOGRAFIA
L’apostrofo
1 Riscrivi le parole mettendo l’apostrofo quando serve.
21
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 22
ORTOGRAFIA
L’accento
1 Risolvi gli indovinelli.
- Si beve nella tazzina e con il latte alla mattina. _______________
- Ha tanti abitanti, tante case, tante vie, tante piazze. _______________
- È un giorno della settimana, ma anche l’amico
di Robinson Crusoe. _______________
- È il secondo giorno della settimana. _______________
- È il secondo giorno dopo il sabato. _______________
- È il terzo giorno dopo la domenica. _______________
- Due giorni prima di sabato. _______________
- Se non dici le bugie dici sempre la… _______________
22
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 23
ORTOGRAFIA
C’E – C’ERA – C’ERANO
1 Inserisci C’È C’ERA C’ERANO.
- Tanto tempo fa per lavare __________ il mastello,
oggi __________ la lavatrice.
- Per riscaldarsi __________ la stufa, oggi __________ il calorifero.
- Oggi __________ il frigorifero, tanto tempo fa __________ la ghiacciaia.
- Per tritare __________ la mezzaluna, oggi __________ il tritatutto.
- Per tagliare il grano __________ la falce, ora __________ la mietitrebbia.
- Negli uffici __________ le macchine da scrivere, oggi ci sono i computer.
- Per tracciare i solchi __________ l’aratro, oggi __________ il trattore.
- Per viaggiare oggi ci sono le automobili, tanto tempo
fa ________ la carrozza.
2 Completa le tabelle.
PASSATO PRESENTE
c’era il sole _________________
_________________ c’è la luna
c’era il temporale _________________
c’era il vento _________________
_________________ c’è la neve
_________________ c’è la nebbia
SINGOLARE PLURALE
_________________ c’erano i tuoni
c’era una stella _________________
c’era il lampo _________________
_________________ c’erano le nuvole
_________________ c’erano le maschere
c’era un lungo fiocco _________________
O.A.: utilizzare in modo corretto C’È, C’ERA, C’ERANO.
23
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 24
ORTOGRAFIA
HO
1 Completa.
- ________________________________
________________________________
- ________________________________
________________________________
- ________________________________
Io _____ un cane. ________________________________
3 Completa.
Io _____ sonno.
4 Scrivi tre frasi in cui ci sia HO che indica “avere una sensazione”.
- _______________________________________________________________
- _______________________________________________________________
- _______________________________________________________________
5 Completa.
24
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 25
ORTOGRAFIA
HO oppure O?
1 Completa.
Vuoi i biscotti
____ la torta?
____ fame.
25
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 26
ORTOGRAFIA
HAI
1 Completa. 2 Scrivi tre frasi in cui ci sia HAI che indica
“possedere qualcosa”.
- _______________________________
_______________________________
- _______________________________
_______________________________
- _______________________________
_______________________________
Tu _____ un gatto.
3 Completa.
5 Completa.
Ieri tu
_________________
la corsa.
6 Scrivi tre frasi in cui ci sia HAI che indica “un’azione compiuta nel passato”.
- _______________________________________________________________
- _______________________________________________________________
- _______________________________________________________________
O.A.: utilizzare in modo corretto la voce verbale HAI.
26
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 27
ORTOGRAFIA
HAI oppure AI?
1 Completa.
_____ finito
Sì, ora
di fare i compiti?
possiamo andare
_____ giardinetti.
27
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 28
ORTOGRAFIA
HA
1 Completa. 2 Scrivi tre frasi in cui ci sia HA che indica
“possedere qualcosa”.
- ________________________________
________________________________
- ________________________________
________________________________
- ________________________________
________________________________
- ________________________________
________________________________
- ________________________________
________________________________
- ________________________________
________________________________
5 Completa.
- ________________________________
________________________________
- ________________________________
________________________________
Il mago __________________
la pozione. - ________________________________
________________________________
O.A.: utilizzare in modo corretto la voce verbale HA.
28
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 29
ORTOGRAFIA
HA oppure A?
1 Completa.
Ti piace
la mia gonna
____ fiori?
Sì,
ma ____ l’orlo
scucito.
29
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 30
ORTOGRAFIA
HANNO
1 Completa. 2 Scrivi tre frasi in cui ci sia HANNO
che indica “possedere qualcosa”.
- ________________________________
________________________________
- ________________________________
________________________________
- ________________________________
________________________________
Gli gnomi ____________
la lanterna e la piccozza.
3 Completa.
Gli gnomi
____________ freddo.
4 Scrivi tre frasi in cui ci sia HANNO che indica “avere una sensazione”.
- _______________________________________________________________
- _______________________________________________________________
- _______________________________________________________________
5 Completa.
- _______________________________
_______________________________
- _______________________________
_______________________________
Due gnomi ____________ - _______________________________
____________ un rubino. _______________________________
O.A.: utilizzare in modo corretto la voce verbale HANNO.
30
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 31
ORTOGRAFIA
HANNO oppure ANNO?
1 Completa.
31
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 32
ORTOGRAFIA
La punteggiatura . , :
1 Inserisci il punto dove serve, poi riscrivi le frasi.
I pirati sono partiti con il veliero dopo due mesi
di navigazione sono arrivati su un’isola.
______________________________________________
______________________________________________
Giunti sulla spiaggia un gruppo è andato in cerca di una
sorgente gli altri hanno cominciato a cercare il tesoro.
______________________________________________
_______________________________________________
________________________________________________
32
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 33
ORTOGRAFIA
La punteggiatura ! ?
1 Inserisci il punto interrogativo o il punto esclamativo.
Guarda,
che torre alta ■
Andiamo
Non l’avevi a mangiare
mai vista ■ una pizza ■
Che bella
idea ■
Attento ■ Scusi, dove si trova
il museo d’Arte
Moderna ■
Perché
non ti muovi ■
33
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 34
ORTOGRAFIA
Il discorso diretto
1 Leggi i fumetti e inserisci i dialoghi nel racconto usando la punteggiatura
del discorso diretto.
Accorreranno
Andiamo alla fattoria numerosi a comperare
a vendere le nostre le nostre sveglie.
magnifiche sveglie.
34
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 35
ORTOGRAFIA
Il discorso indiretto
1 Leggi i fumetti e inserisci i dialoghi nel racconto usando la punteggiatura
del discorso indiretto, come nell’esempio.
Tu, perché
sei la più ordinata! ____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
Tocca sempre
__________________________
a me fare Ti aiuterò! __________________________
tutto quanto!
__________________________
__________________________
__________________________
__________________________
35
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 36
MORFOLOGIA e SINTASSI
le parole
paniere
________________
pane
________________
________________
________________ ________________
36
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 37
MORFOLOGIA e SINTASSI
Il nome
1 Colora solo i nomi.
tavolo scrivere
anguria
palla
bere maestra
dalla
ciliegia
trenino
bambola letto
sedia
37
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 38
MORFOLOGIA e SINTASSI
I nomi di persona
1 Completa il cruciverba scrivendo solo nomi di persona. Nella colonna colorata
leggerai un nome che ti ricorda Braccio di Ferro.
1
1. Insegna ai bambini.
2 2. Canta canzoni.
3 3. Para i rigori.
4. Guida gli aerei o le automobili
4
da corsa.
5
5. Cura denti e gengive.
6 6. Guida gli autobus, i pullman
7
e i tram.
7. Dipinge quadri.
8
8. Cura gli ammalati.
salumiere cugino
alpinista
biro
muratore
38
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 39
MORFOLOGIA e SINTASSI
I nomi di animale
1 Completa il cruciverba scrivendo solo nomi di animale. Nella colonna colorata
leggerai il nome di un animale che in Robin Hood si chiama Sir Biss.
1
1. Il suo verso è il raglio.
2
2. Ha le orecchie molto grandi
3 e il naso lungo lungo.
4
3. Vive negli stagni e gracida.
4. Lo è Betta.
5
5. È il re della foresta.
6 6. È timido e mangia le carote.
7
7. Ha il mantello a strisce
e sembra un gattone.
8
8. Il suo verso è il belato.
cavalletta lombrico
zoo
abbaiare zampa
canguro
cinghiale
civetta
39
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 40
MORFOLOGIA e SINTASSI
I nomi di cosa
1 Completa il cruciverba scrivendo solo nomi di cosa. Nella colonna colorata
leggerai il nome di un oggetto magico.
fiore bruco
vaso acqua
paletta tegame
vigile
ape
40
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 41
MORFOLOGIA e SINTASSI
I nomi comuni e i nomi propri
1 Per ciascun nome comune, scrivi il rispettivo nome proprio, scegliendolo
tra quelli dati.
Harry Potter • Ezechiele • Silvestro • Titti • Pinocchio • Yoghi
gatto _____________________ canarino _____________________
mago _____________________ burattino _____________________
lupo _____________________ orso _____________________
2 Completa la tabella.
NOMI DI PERSONA
NOME COMUNE NOME PROPRIO 3 Per ciascun nome proprio, scrivi
il rispettivo nome comune,
una maestra _____________ scegliendolo tra quelli dati.
41
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 42
MORFOLOGIA e SINTASSI
I nomi maschili
1 Colora solo i nomi maschili.
ombrello petroliera
biro cestino pitone
teiera calendario
foglio telefono
melo tavolo
collo
collana
foglia cinema
petrolio
3 Ora rispondi.
- Sei sempre riuscito a fare il maschile dei nomi di persona? _____________
- Sei sempre riuscito a fare il maschile dei nomi di animale? _____________
- Sei sempre riuscito a fare il maschile dei nomi di cosa? _________________
O.A.: riconoscere il genere maschile nei nomi.
42
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 43
MORFOLOGIA e SINTASSI
I nomi femminili
1 Colora solo i nomi femminili.
gru
pozzo
latte maglietta
forchetta gonna
pietra tastiera
bottiglia
sasso cucchiaio
3 Ora rispondi.
- Sei sempre riuscito a fare il femminile dei nomi di persona? ______________
- Sei sempre riuscito a fare il femminile dei nomi di animale? ______________
- Sei sempre riuscito a fare il femminile dei nomi di cosa? _________________
O.A.: riconoscere il genere femminile nei nomi.
43
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 44
MORFOLOGIA e SINTASSI
44
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 45
MORFOLOGIA e SINTASSI
I nomi singolari e plurali
1 Volgi al plurale.
coscia ______________
biscia ______________
guscio ______________
fuoco ______________ liscio ______________
drago ______________ pesce ______________
lumaca ______________ scia ______________
strega ______________
chicco ______________
mucca ______________
occhio ______________ pesco ______________
branchia ______________ pesca ______________
disco ______________
bosco ______________
mollusco ______________
focaccia ______________
lisca ______________
spiaggia ______________
lancia ______________
frangia ______________
farmacia ______________ riccio ______________
valigia ______________ bacio ______________
seggio ______________
ciliegio ______________
cavalluccio ______________
campeggio ______________
45
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 46
MORFOLOGIA e SINTASSI
vento muratore
muro canile
cane mareggiata
mare ventilatore
_____________
4 Sottolinea solo
i nomi derivati.
portinaio, portineria, portale violinista
autista
cacciatore
_____________
fiore
pianta
latticini, lattaio, latteria piantagione
campanaro
salumificio
_____________
46
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 47
MORFOLOGIA e SINTASSI
Gli articoli determinativi
1 Colora solo i disegni indicati.
47
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 48
MORFOLOGIA e SINTASSI
1 Colora solo
i disegni indicati.
- un pappagallo
- una farfalla
- un’orchidea
- uno scimpanzé
48
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 49
MORFOLOGIA e SINTASSI
Gli aggettivi qualificativi
1 Disegna, poi cancella la parola sbagliata.
una palla rossa una palla grande una palla sgonfia una palla piccola
Palla è un nome/aggettivo.
Rossa, grande, sgonfia, piccola sono nomi/aggettivi.
3 Completa.
- Un bambino che non ubbidisce mai è ________________________ .
- Un animale che mangia solo erba è __________________________ .
- Un animale che vive in casa è _______________________________ .
- Una persona che arriva sempre in orario è ____________________ .
- Una persona che dice parolacce è ___________________________ .
- Un oggetto che si può rompere facilmente è __________________ .
O.A.: riconoscere gli aggettivi qualificativi.
49
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 50
MORFOLOGIA e SINTASSI
50
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 51
MORFOLOGIA e SINTASSI
Gli aggettivi possessivi
1 Colora solo gli aggettivi possessivi.
ricco
sole alto
suo
vostro mio lungo
questo
nostro loro
tuo
giallo
3 Volgi al plurale.
il mio quaderno _______________________________
la tua matita _______________________________
il suo libro _______________________________
la nostra maestra _______________________________
il vostro compagno _______________________________
il loro amico _______________________________
51
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 52
MORFOLOGIA e SINTASSI
I verbi
1 Scrivi il verbo che esprime l’azione illustrata.
2 Scrivi chi può compiere ciascuna 3 Per ciascun nome, scrivi un verbo che
azione. indichi un’azione che può compiere.
52
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 53
MORFOLOGIA e SINTASSI
I verbi: tempo presente
53
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 54
MORFOLOGIA e SINTASSI
54
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 55
MORFOLOGIA e SINTASSI
I verbi: tempo futuro
1 Sottolinea solo le frasi
che indicano azioni che
si svolgono nel futuro.
- Vincerai la gara.
- Salirete sulla pertica.
- Salteranno la corda.
- Facevano i piegamenti.
- Giocano a pallone.
- Farà lo slalom tra i birilli.
55
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 56
MORFOLOGIA e SINTASSI
Il verbo essere
1 Coniuga il verbo essere.
56
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 57
MORFOLOGIA e SINTASSI
Il verbo avere
1 Coniuga il verbo avere.
57
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 58
MORFOLOGIA e SINTASSI
La frase
1 Ricomponi le frasi.
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________
_______________________________________
_______________________________________
_______________________________________
O.A.: riconoscere intuitivamente la struttura della frase.
58
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 59
MORFOLOGIA e SINTASSI
La frase minima
1 Scrivi una frase minima per ciascun disegno, come nell’esempio.
59
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 60
MORFOLOGIA e SINTASSI
Il predicato
1 Completa la frase minima scrivendo il predicato.
- L’uccellino _________________________ .
- Il fiore ____________________________ .
- L’acqua ___________________________ .
- La pecora _________________________ .
- L’autista ___________________________ .
- Il calciatore ________________________ .
- Il ladro ____________________________ .
- Il telefono _________________________ .
- La campana _______________________ .
- La zanzara ________________________ .
_____________ _____________
Un bambino _____________ La maestra _____________
_____________ _____________
_____________ _____________
Il papà _____________ Il cane _____________
_____________ _____________
_____________ _____________
La mamma _____________ Il sole _____________
_____________ _____________
60
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 61
MORFOLOGIA e SINTASSI
Il predicato
1 Sottolinea i predicati.
- Mio fratello attacca le figurine sull’album.
- Il cavallo galoppa.
- La radio trasmette le ultime notizie.
- Il papà legge tutti i giorni il giornale.
- Bruna bagna i fiori.
- La nonna Lilli legge il libro.
- Rosanna scrive al computer.
- Mariangela a casa cura il nipotino.
- Mia sorella mangia una mela.
- I gatti inseguono i topi.
- Il cane scava una buca.
- Il postino consegna la posta
ogni mattina.
61
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 62
MORFOLOGIA e SINTASSI
Il soggetto
_____________ _____________
_____________ mangia _____________ è freddo
_____________ _____________
_____________ _____________
_____________ cresce _____________ è bello
_____________ _____________
_____________ _____________
_____________ parte _____________ sono
_____________ _____________ dolci
62
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 63
MORFOLOGIA e SINTASSI
Il soggetto
1 Collega con frecce di colore diverso ciascun soggetto al relativo predicato.
Le scimmie splende
Le industrie si dondolano
La luna galleggia
Il contadino scorrono
I ruscelli inquinano
Il salvagente zappa
2 Sottolinea i soggetti.
- La rana gracida.
- Il fornaio sfornerà il pane.
- Lo zio sonnecchia.
- Nel pollaio la volpe inseguiva la gallina.
- Il cane da guardia abbaia.
- Il vento scuote i rami dell’albero.
- Le maschere lanciano i coriandoli.
- Con la slitta Babbo Natale porta i doni.
- In palestra il bambino allaccia le scarpe.
- La saponetta scivola sul pavimento.
- Nella caverna il pipistrello vola.
- La signora misura le pareti della stanza.
63
matita2_01-64_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:02 Pagina 64
MORFOLOGIA e SINTASSI
Le espansioni
1 Aggiungi le espansioni alle frasi minime rispondendo alle domande.
2 Sottolinea le espansioni.
- Mio fratello ha vinto una medaglia.
- La mamma ha comperato le ciliegie.
- La medusa nuota nel mare.
- Lo scoiattolo raccoglie le noci nel bosco.
- Ieri la nonna ha preparato la torta.
- La libellula vola sul fiore nello stagno.
O.A.: riconoscere le espansioni di una frase.
64
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:06 Pagina 65
MATEMATICA
Poldo,
come mi diverte
la matematica!
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:06 Pagina 66
NUMERI
I NUMERI DA O A 9
1 3 4
0 2 5 7 9
6 8
0 __ __ __ __ __ __ __ __ 9
O.A.: consolidare la conoscenza dei numeri entro il 9.
66
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 67
NUMERI
LA DECINA
1 Raggruppa per 10, rappresenta sull’abaco e registra.
da u da u
__ __ __ __
● ● ■
■
● + ■ ■ +
● ●
● ■ ■ ■
▲ ▲
✱ + ▲ +
✱ ▲ ▲
da u da u
__ __ __ __
da u da u
__ __ __ __
O.A.: consolidare il concetto di decina.
67
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 68
NUMERI
I NUMERI DA 0 A 20
1 Completa la retta dei numeri.
0 __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 11 __ __ __ __ __ __ 18 __ __
3 Esegui le operazioni.
A B C
10 + 6 = ___ 4 + 11 = ___ 2 + 15 = ___
14 + 3 = ___ 7 + 10 = ___ 17 – 7 = ___
9 + 9 = ___ 12 + 7 = ___ 20 – 3 = ___
18 – 8 = ___ 19 – 6 = ___ 14 + 4 = ___
15 – 10 = ___ 20 – 10 = ___ 19 – 8 = ___
18 – 6 = ___ 18 – 7 = ___ 6 + 12 = ___
4 Completa.
16 – ___ = 11
8 + ___ = 10
___ – 4 = 10
7 + ___ = 11
___ + 12 = 14 5 Completa inserendo + oppure – .
19 – ___ = 9 19 8 = 11 20 1 = 19
17 – ___ = 15 9 4 = 13 2 15 = 17
11 + ___ = 20 18 7 = 11 15 2 = 13
O.A.: conoscere e operare con i numeri fino a 20.
68
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 69
NUMERI
ADDIZIONI E SOTTRAZIONI
1 Esegui le addizioni in colonna.
11 + 5 = ___ 15 + 2 = ___ 12 + 4 = ___ 11 + 6 = ___
da u da u da u da u
1 1 + 1 5 + 1 2 + 1 1 +
5 = 2 = 4 = 6 =
69
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 70
NUMERI
_____________________ _____________________
_______________________ _______________________
70
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 71
NUMERI
I NUMERI DA 21 A 30
1 Completa, come nell’esempio.
da u da u da u da u da u
2 1 __ __ __ __ __ __ __ __
ventuno ___________ ___________ ___________ ___________
da u da u da u da u da u
__ __ __ __ __ __ __ __ __ __
___________ ___________ ___________ ___________ ___________
20 __ __ __ __ __ __ __ __ __ __
29 30
26 22 28 24
27
21 23 27 26
25 29
25 22
71
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 72
NUMERI
ADDIZIONI ENTRO IL 30
1 Esegui le addizioni.
A C
15 + 4 = ___ B 14 + 5 = ___
8 + 6 = ___ 21 + 7 = ___
20 + 9 = ___
24 + 4 = ___ 14 + 4 = ___
26 + 2 = ___
12 + 10 = ___ 16 + 1 = ___
13 + 4 = ___
20 + 8 = ___ 22 + 6 = ___
15 + 3 = ___
23 + 6 = ___ 20 + 10 = ___
17 + 2 = ___
6 + 10 = ___
C
A B
27 + 1 = ___
13 + 10 = ___ 28 + 1 = ___ 18 + 11 = ___
21 + 8 = ___ 7 + 20 = ___ 20 + 4 = ___
22 + 3 = ___ 10 + 15 = ___ 10 + 12 = ___
14 + 5 = ___ 10 + 10 = ___ 16 + 10 = ___
6 + 12 = ___ 13 + 3 = ___ 10 + 14 = ___
2 + 15 = ___ 21 + 4 = ___
72
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 73
NUMERI
SOTTRAZIONI ENTRO IL 30
1 Esegui le sottrazioni.
2 Esegui le sottrazioni
in colonna sul quaderno.
14 – 13 = ___
A 30 – 10 = ___
15 – 5 = ___ A
28 – 18 = ___
17 – 6 = ___
16 – 5 = ___
12 – 4 = ___
29 – 6 = ___
19 – 2 = ___
30 – 20 = ___
B 13 – 10 = ___
27 – 6 = ___
27 – 1 = ___
12 – 6 = ___
21 – 10 = ___ B
30 – 9 = ___ 24 – 10 = ___
15 – 3 = ___ 21 – 1 = ___
27 – 5 = ___ 29 – 3 = ___
17 – 5 = ___
25 – 20 = ___
C 24 – 4 = ___ 23 – 21 = ___
25 – 2 = ___
C
28 – 7 = ___
26 – 4 = ___ 29 – 9 = ___
29 – 29 = ___ 28 – 23 = ___
25 – 2 = ___ 26 – 3 = ___
26 – 10 = ___
19 – 7 = ___
25 – 22 = ___
73
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 74
NUMERI
13 ________________ 24
18 ________________ 14
25 ________________ 25
28 ________________ 19
15 ________________ 7
20 ________________ 20
30 ________________ 20
17 ________________ 24
10 ________________ 18
26 12
26 12
25 23
30 29
21 27 28 18 9
15
30 30
22 19 29
26 28 30
O.A.: comprendere il concetto di maggiore, minore, uguale e saper usare i simboli corrispondenti.
74
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 75
NUMERI
PROBLEMI
1 Risolvi i problemi.
OPERAZIONE:
OPERAZIONE:
OPERAZIONE:
75
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 76
NUMERI
I NUMERI DA 31 A 40
1 Completa, come nell’esempio.
da u da u da u da u da u
3 1 __ __ __ __ __ __ __ __
trentuno ___________ ___________ ___________ ___________
da u da u da u da u da u
__ __ __ __ __ __ __ __ __ __
___________ ___________ ___________ ___________ ___________
30 __ __ __ __ __ __ __ __ __ __
35 32 31 38 40 37 33 33
38 31
35 39
36 39 33 32 37
37 36 34
40 31 38
O.A.: conoscere e operare con i numeri fino a 40.
76
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 77
NUMERI
ADDIZIONI E SOTTRAZIONI
SULLA RETTA DEI NUMERI
1 Esegui le addizioni sulla retta dei numeri, come nell’esempio.
18 + 12 = 30
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
20 + 15 = ___
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
25 + 13 = ___
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
30 – 18 = ___
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
35 – 15 = ___
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
26 – 20 = ___
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
77
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 78
NUMERI
L’ADDIZIONE IN COLONNA
CON IL CAMBIO
1 Completa le addizioni con il cambio, come nell’esempio.
26 + 8 = ___ 16 + 24 = ___ 28 + 13 = ___ 29 + 15 = ___
da u da u da u da u
2 6 + 1 6 + 2 8 + 2 9 +
8 = 2 4 = 1 3 = 1 5 =
1 1
3 4 0
78
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 79
NUMERI
LA SOTTRAZIONE IN COLONNA
CON IL CAMBIO
1 Completa le sottrazioni con il cambio, come nell’esempio.
25 – 9 = ___ 22 – 14 = ___ 28 – 19 = ___ 23 – 15 = ___
da u da u da u da u
1 1
2 15 – 2 12 – 2 8 – 2 3 –
9 = 1 4 = 1 9 = 1 5 =
1 6 8
79
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 80
NUMERI
ADDIZIONE E SOTTRAZIONE:
OPERAZIONI INVERSE
___ mele
+3
6 9
–3
1 Completa.
+10 +5 +2
– – –
–10 –5 –
+ + +6
80
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 81
NUMERI
I NUMERI DA 41 A 50
1 Completa.
da u da u da u da u da u
__ __ __ __ __ __ __ __
___________ ___________ ___________ ___________ ___________
da u da u da u da u da u
__ __ __ __ __ __ __ __ __ __
___________ ___________ ___________ ___________ ___________
40 __ __ __ __ __ __ __ __ __ __
3 Scrivi il numero.
4 da e 5 u ___ 4 da e 1 u ___
4 da e 6 u ___ 4 da e 2 u ___
5 da e 0 u ___ 4 da e 8 u ___
4 da e 9 u ___ 4 da e 3 u ___
81
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 82
NUMERI
LA MOLTIPLICAZIONE:
COMBINAZIONI
Poldo e Betta stanno giocando con i loro animaletti di peluche.
Li sistemano in modo da poter formare delle coppie.
1 Osserva la tabella, segna con una X le possibilità (in rosso quelle di Poldo,
in verde quelle di Betta), poi rispondi e completa.
3 x __ = __
2 Osserva la tabella, segna con una X tutte le combinazioni possibili, poi rispondi
e completa.
Quanti piattini
ci sono? ___
Quante tazzine?
___
Quante
combinazioni si
possono fare? ___
__ x __ = __
82
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 83
NUMERI
LA MOLTIPLICAZIONE:
ADDIZIONE RIPETUTA
1 Osserva i disegni, rispondi e completa.
___ + ___ + ___ + ___ + ___ = ___ oppure ___ x ___ = ___
83
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 84
NUMERI
LA MOLTIPLICAZIONE:
SCHIERAMENTO
1 Osserva i disegni e completa.
Pecore in ogni riga: ___
Numero righe: ___
4 + 4 + 4 = __ 4 x __ = __
__ x __ = __ __ x __ = __ __ x __ = __
__ x __ = __ __ x __ = __ __ x __ = __
6 x 4 = ___ 7 x 5 = ___
4 x 6 = ___ 5 x 7 = ___
84
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 85
NUMERI
PROBLEMI
1 Risolvi i problemi sul quaderno aiutandoti con gli schieramenti.
A La scuola di Ada ha 3 piani. D Nella classe di Ada c’è un armadio
A ogni piano ci sono 7 finestre. per i quaderni. I ripiani sono 6 e
Quante finestre ci sono in tutto? su ogni ripiano ci sono 8 quaderni.
Quanti quaderni ci sono in tutto?
85
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 86
NUMERI
I NUMERI DA 51 A 70
1 Completa.
da u da u da u da u da u
__ __ __ __ __ __ __ __
___________ ___________ ___________ ___________ ___________
da u da u da u da u da u
__ __ __ __ __ __ __ __ __ __
___________ ___________ ___________ ___________ ___________
50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 __ __ __ __ __ __ __ __ __ __
3 Scrivi il numero.
86
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 87
CERCA LA SOLUZIONE!
L’OPERAZIONE
I problemi di Elena
87
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 88
CERCA LA SOLUZIONE!
LA DOMANDA
Poldo e Betta in gita
Segna con una X la domanda adatta a ciascun problema, poi risolvilo sul quaderno.
A I nostri amici Betta e Poldo sono andati a fare una gita in montagna.
Sul pullman c’erano 25 uomini, 19 donne e 8 bambini.
■ Tutti i posti del pullman erano occupati?
■ Quante persone hanno partecipato alla gita?
B Carlo, Franco e Gianni sono andati nel bosco
in cerca di funghi. Ne hanno trovati 8 ciascuno, ma
non hanno visto quelli nascosti dalle foglie sotto il pino.
■ Quanti funghi hanno trovato in tutto?
■ Quanti erano i funghi che non hanno visto?
C Alcuni bambini hanno giocato a raccogliere le pigne.
Dentro al sacchetto ne hanno messe 44,
ma il sacchetto era rotto e ne hanno perse 9.
■ Quante pigne ha avuto ciascun bambino?
■ Quante pigne sono rimaste?
D Durante il picnic sono stati distribuiti degli ottimi panini.
22 erano con il formaggio, 20 con il prosciutto e 28
con la fetta di arrosto.
■ Quanti erano i panini più buoni?
■ Quanti panini sono stati distribuiti?
E Gli organizzatori della gita hanno pensato proprio a tutto.
Per terminare il pranzo con il dolce, hanno portato
5 cassettine contenenti 8 fette di torta ciascuna.
■ Quante fette di torta sono state portate?
■ Quante fette di torta hanno mangiato i bambini?
88
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 89
CERCA LA SOLUZIONE!
LA DOMANDA
La cameretta di Anna e Giacomo
89
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 90
CERCA LA SOLUZIONE!
I DATI INUTILI
Al mercato
Individua in ciascun problema il dato inutile e scrivilo, poi risolvi i problemi
sul quaderno.
A Quando Ilaria è uscita per andare al mercato
aveva 50 euro nel portafoglio. Ha comperato
una gonna blu e 3 chili di patate, così, al suo
ritorno, nel portafoglio erano rimasti 17 euro.
Quanti euro ha speso Ilaria?
DATO INUTILE: ________________________________________________
90
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 91
NUMERI
LE TABELLINE DEL 2 E DEL 3
1 Numera per 2 e colora in verde le caselle 3 Completa
corrispondenti. la tabellina del 2,
poi memorizzala.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 2x0 = ___
2x1 = ___
2 Ora scrivi i numeri colorati. 2x2 = ___
2x3 = ___
___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___
2x4 = ___
2x5 = ___
2x6 = ___
2x7 = ___
2x8 = ___
2x9 = ___
2 x10 = ___
91
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 92
NUMERI
IL DOPPIO E IL TRIPLO
1 Disegna il doppio e completa, come nell’esempio.
1 3
1+1=2 1x2=2 3 + __ = __ __ x 2 = __
2 4
__ + __ = __ __ x 2 = __ __ + __ = __ __ x 2 = __
1 2
1+1+1=3 1x3=3 2 + __ + __ = __ __ x 3 = __
3 4
__ + __ + __ = __ __ x 3 = __ __ + __ + __ = __ __ x 3 = __
92
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 93
NUMERI
IL PAIO E LA COPPIA
1 Osserva i disegni e completa.
2 x __ = __
93
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:07 Pagina 94
NUMERI
94
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 95
NUMERI
LA MOLTIPLICAZIONE IN COLONNA
1 Completa le moltiplicazioni con il cambio, come nell’esempio.
da u da u da u da u
1 3 x 1 4 x 2 5 x 1 7 x
5 = 3 = 2 = 2 =
+1 +
6 5
15 x 12 x 13 x 28 x
4= 5= 4= 2=
14 x 17 x 35 x 14 x
4= 3= 2= 5=
O.A.: saper eseguire moltiplicazioni in colonna con il cambio; individuare la funzione dello 0 nelle moltiplicazioni.
95
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 96
NUMERI
LA DIVISIONE
1 Distribuisci in parti uguali, poi rispondi e completa.
8 : 4 = ___
96
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 97
NUMERI
LA DIVISIONE
1 Esegui, rispondi e completa.
In ogni vassoio ci stanno 4 pasticcini. Su ogni tavolo ci stanno 5 bicchieri.
Raggruppa per 4. Raggruppa per 5.
97
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 98
NUMERI
LA DIVISIONE
1 Dividi in parti uguali raggruppando e completa.
14 : 2 = ___
15 : 3 = ___
12 : 4 = ___
20 : 5 = ___
98
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 99
NUMERI
PROBLEMI
1 Risolvi i problemi.
A Poldo e Betta sono andati alla festa di Poggiridenti.
Lo spettacolo che più interessa loro è quello dei 12 acrobati
che si sono divisi in 3 gruppi; ogni gruppo è formato
dallo stesso numero di persone e fanno salti incredibili!
Da quanti acrobati è formato ogni gruppo?
___ __ ___ = ___
99
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 100
NUMERI
I NUMERI DA 71 A 90
1 Completa.
da u da u da u da u da u
__ __ __ __ __ __ __ __
___________ ___________ ___________ ___________ ___________
da u da u da u da u da u
__ __ __ __ __ __ __ __ __ __
___________ ___________ ___________ ___________ ___________
70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 __ __ __ __ __ __ __ __ __ __
3 Scrivi il numero.
100
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 101
NUMERI
LE TABELLINE DEL 6 E DEL 7
1 Numera per 6 e colora in giallo le caselle corrispondenti, 2 Completa
poi numera per 7 e colora in azzurro le caselle la tabellina
corrispondenti. del 6, poi
memorizzala.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Alcune caselle
diventeranno 6x0 = ___
11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
verdi. Perché?
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 6x1 = ___
______________
31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 6x2 = ___
______________
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 6x3 = ___
______________
6x4 = ___
51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 ______________
______________ 6x5 = ___
61 62 63 64 65 66 67 68 69 70
6x6 = ___
3 Completa. 6x7 = ___
6x8 = ___
x 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
6x9 = ___
6 __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __
6 x10 = ___
4 Completa
la tabellina
del 7, poi
memorizzala.
7x0 = ___
7x1 = ___
7x2 = ___
7x3 = ___
5 Completa.
7x4 = ___
7x5 = ___ x0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
7x6 = ___ 7 __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __
7x7 = ___
7x8 = ___
7x9 = ___
7 x10 = ___
101
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 102
LA MEta‘
NUMERI
102
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 103
NUMERI
I NUMERI ORDINALI
1 Colora seguendo le indicazioni.
103
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 104
NUMERI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
2 Scrivi i numeri della tabellina dell’8.
11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
______________________________
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 3 Scrivi i numeri della tabellina del 9.
51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 ______________________________
61 62 63 64 65 66 67 68 69 70
71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 4 Completa
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 la tabellina
dell’8, poi
memorizzala.
5 Completa.
8x0 = ___
x 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 8x1 = ___
8 __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 8x2 = ___
8x3 = ___
6 Completa la tabellina 8x4 = ___
del 9, poi memorizzala. ___
8x5 =
9x0 = ___ 8x6 = ___
9x1 = ___ 8x7 = ___
9x2 = ___ 8x8 = ___
9x3 = ___ 8x9 = ___
9x4 = ___ 8 x10 = ___
9x5 = ___
7 Completa.
9x6 = ___
9x7 = ___ x 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
9x8 = ___ 9 __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __
9x9 = ___
9 x10 = ___
104
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 105
NUMERI
I NUMERI DA 91 a 99
1 Completa.
da u da u da u da u da u
__ __ __ __ __ __ __ __
___________ ___________ ___________ ___________ ___________
da u da u da u da u
__ __ __ __ __ __ __ __
___________ ___________ ___________ ___________
80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 __ __ __ __ __ __ __ __ __
3 Scrivi il numero.
105
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 106
NUMERI
MOLTIPLICAZIONE E DIVISIONE:
OPERAZIONI INVERSE
___ uova
x2
:2
1 Completa.
x3 x2 x4
: : :
:5 :6 :
x x x7
106
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 107
NUMERI
PROBLEMI
1 Risolvi i problemi sul quaderno.
A Mio fratello Luca è molto grande: ha il doppio dei miei anni. Io ho 7 anni.
Quanti anni ha mio fratello?
B Luca ha 25 figurine di animali, io ne ho il triplo!
Quante sono le mie figurine?
107
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 108
NUMERI
OPERAZIONI
1 Esegui le operazioni in colonna sul quaderno.
A C
25 + 4 = ___ B 44 + 16 = ___
26 – 5 = ___ 54 – 6 = ___
18 + 6 = ___
10 x 7 = ___ 17 x 2 = ___
32 – 10 = ___
20 : 2 = ___ 54 : 9 = ___
11 x 9 = ___
31 + 8 = ___ 39 + 18 = ___
25 : 5 = ___
29 – 6 = ___ 61 – 4 = ___
57 + 13 = ___
15 x 2 = ___ 16 x 3 = ___
65 – 25 = ___
18 : 6 = ___ 56 : 8 = ___
10 x 6 = ___
35 : 7 = ___
D F
35 + 27 = ___ E 24 + 13 + 8 = ___
72 – 55 = ___ 19 + 46 = ___ 80 – 49 = ___
12 x 6 = ___ 61 – 35 = ___ 14 x 3 = ___
42 : 6 = ___ 15 x 5 = ___ 49 : 7 = ___
23 + 11 + 17 = ___ 29 : 3 = ___ 47 + 5 + 18 = ___
66 – 37 = ___ 25 + 34 + 9 = ___ 41 – 24 = ___
18 x 4 = ___ 93 – 45 = ___ 13 x 6 = ___
45 : 5 = ___ 25 x 3 = ___ 64 : 8 = ___
36 : 4 = ___
108
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 109
NUMERI
PROBLEMI CON LE QUATTRO OPERAZIONI
1 Risolvi i problemi sul quaderno.
A Il gatto di Poldo è entrato in cantina e ha fatto un grosso
danno; è salito su uno scaffale che conteneva 45 bottiglie
di vino, l’ha fatto cadere e ha rotto 17 bottiglie.
Quante bottiglie sono rimaste intatte?
B Poldo si è molto arrabbiato con il suo gatto e l’ha
cacciato fuori dalla cantina. Adesso conta quante
bottiglie di vino ci sono ancora. Nel primo scaffale
ce ne sono 28, nel secondo 35 e nel terzo 30.
Quante bottiglie sono rimaste a Poldo?
109
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 110
NUMERI
IL NUMERO 100
1 Completa la tabella, poi colora
ogni decina in modo diverso.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2 Completa.
14 20
21 27
36 40
49
h da u
52 60
1 __ __
63 66
Un centinaio è formato
77 79
da ___ unità.
81 85
Un centinaio è formato
94 98 da ___ decine.
110
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 111
NUMERI
I NUMERI OLTRE IL 100
1 Colora ogni centinaio in modo diverso e completa.
h da u
__ __ __
2 Completa.
h da u h da u
__ __ __ __ __ __
100 + ___ + ___ = ___ 100 + ___ + ___ + ___ + ___ = ___
h da u h da u
__ __ __ __ __ __
100 + ___ + ___ + ___ = ___ 100 + ___ + ___ + ___ + ___ + ___ = ___
3 Completa.
111
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 112
SPAZIO E FIGURE
percorsi
Il nanetto Romolo decide di andare in cerca di funghi
nel bosco di Chivalà.
– Parte dalla sua casetta e si dirige verso l’albero di mele.
– Poi arriva alla casa del suo amico Tremolino.
– Attraversa il ponte.
– Incontra un gatto.
– Incontra un riccio.
– Si ferma un po’ sotto il castagno.
– Poi raccoglie un fiore.
– Entra nel bosco di Chivalà.
– Trova i funghi.
2 8 3 4 2 7 6 3 4
112
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 113
SPAZIO E FIGURE
LE LINEE
1 Disegna: 2 Osserva i disegni e circonda l’elemento
che non c’entra.
una linea retta
113
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 114
SPAZIO E FIGURE
________________ ________________
LINEE LINEE
SEMPLICI INTRECCIATE
A B C
LINEE ________ ________
APERTE ________ ________
E
LINEE ________ ________ D
CHIUSE ________ ________
114
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 115
SPAZIO E FIGURE
REGIONe INTERNa, REGIONe ESTERNa,
confine
1 Colora in rosa i recinti aperti e in verde quelli chiusi. Poi rispondi.
I pulcini possono uscire dal loro recinto ed entrare in quello delle galline? ____
Il gallo può entrare nel recinto delle galline? __________________________
Quali sono i recinti aperti? _________________________________________
Quali sono i recinti chiusi? __________________________________________
115
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 116
SPAZIO E FIGURE
LE FORME
1 Scrivi il nome di ciascuna figura.
______________________
_____________________ _____________________
_____________________ _____________________
_____________________
116
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 117
SPAZIO E FIGURE
LA SIMMETRIA INTERNA
1 Disegna la parte simmetrica e colora.
117
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 118
_____________________ _____________________
_____________________
2 Completa la tabella inserendo le lettere dei ciclisti.
A B C
CASCO SENZA
CASCO
________ ________
ZAINO
________ ________
D E
SENZA ________ ________
ZAINO ________ ________
A B C VIGILI
118
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 119
■ ■
■ – Ha le ali aperte.
– Non ha la crestina.
■ – Ha una zampa alzata.
■
■
– Ha una macchia vicino all’occhio.
■ – Ha un fiocco slacciato. ■
– Non sta bevendo.
■ ■
■ – Non ha le macchie.
■
– Ha un fiore in bocca.
– Non ha il campanaccio intorno al collo.
■ ■ ■
– Sta correndo nel prato.
– Non è sellato.
– Non è vicino a nessun altro cavallo. ■
O.A.: utilizzare correttamente il connettivo NON.
119
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 120
VERO O FALSO?
1 Osserva il disegno e, per ciascuna affermazione, segna V (vero) o F (falso).
– Un bambino è sull’altalena. V F
– Una bambina sta scavalcando il cancello. V F
– Tre maestre sono sedute sulla panchina. V F
– Un uomo sta uscendo dalla porta. V F
– Due bambini stanno litigando. V F
– Sotto l’albero c’è un gruppo di bambine. V F
– Nessun bambino piange. V F
– Una signora sta suonando il campanello del cancello. V F
– Nel cielo ci sono alcune nuvole. V F
– Alcuni bambini corrono. V F
120
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:08 Pagina 121
MANGIA MANGIA
MANGIA MANGIA
121
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:09 Pagina 122
1 Osserva e rispondi.
122
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:09 Pagina 123
123
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:09 Pagina 124
MISURE
MISURE ARBITRARIE
1 Misura la larghezza del tuo 2 Misura la lunghezza del tuo
banco utilizzando gli strumenti banco utilizzando gli strumenti
indicati, poi rispondi. indicati, poi rispondi.
larghezza
lunghezza
N. SPANNE
la larghezza della lavagna _____
la larghezza della finestra _____
la lunghezza del quadernone _____
la lunghezza della lavagna _____
124
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:09 Pagina 125
MISURE
CONFRONTO DI MISURE
1 Osserva il disegno e rispondi.
A B C D E F G
– Qual è l’albero più alto? _____
2 Ora, usando le lettere,
– Qual è l’albero più basso? _____ ordina gli alberi dal più
– Quali alberi sono più alti di D? __________ basso al più alto.
125
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:09 Pagina 126
MISURE
MISURE DI TEMPO
1 Completa.
– In una settimana ci sono _____ giorni.
– In un mese ci sono _____ giorni.
– In un mese ci sono _____ settimane.
– In un anno ci sono _____ giorni.
– In un anno ci sono _____ mesi.
– I mesi che hanno 30 giorni sono:
___________________________________
___________________________________
– I mesi che hanno 31 giorni sono:
___________________________________
___________________________________
___________________________________
___________________________________
– Febbraio è l’unico mese con _____ giorni.
126
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:09 Pagina 127
MISURE
L’EURO
1 Circonda in rosso la moneta 2 Circonda in verde la banconota che vale
che vale di più e in giallo di più e in viola quella che vale di meno.
quella che vale di meno.
4 Rispondi.
– Quante banconote da 5 euro devi avere
per cambiarne una da 20 euro? ______
– Quante banconote da 10 euro devi avere
per cambiarne una da 100 euro? ______
– Quante monete da 1 centesimo devi avere
per cambiarne una da 1 euro? ______
– 6 banconote da 5 euro valgono più o
meno di 25 euro? ____________________
O.A.: saper operare con il sistema monetario vigente.
127
matita2_65_128_b4_DEF_in stampa 28-01-2011 14:09 Pagina 128
INDICE
grammatica matematica
Gli errori ortografici ________________________ 2 I numeri da 0 a 9 __________________________ 66
L’ordine alfabetico __________________________ 3 La decina ________________________________ 67
I suoni omologhi ____________________________ 4 I numeri da 0 a 20 ________________________ 68
C suono dolce e suono duro __________________ 6 Addizioni e sottrazioni ______________________ 69
G suono dolce e suono duro __________________ 7 Numeri pari e numeri dispari ________________ 70
I suoni omologhi C – G ______________________ 8 I numeri da 21 a 30 ________________________ 71
I suoni CU – QU – CQU ______________________ 9 Addizioni entro il 30 ________________________ 72
I suoni SCE – SCI – SCIE ____________________ 10 Sottrazioni entro il 30 ______________________ 73
I suoni SCA – SCO – SCU – SCHE – SCHI ________ 11 Maggiore, minore, uguale __________________ 74
Confronto tra suoni ________________________ 12 Problemi__________________________________ 75
Uno, tanti ________________________________ 13 I numeri da 31 a 40 ________________________ 76
Il suono GN ______________________________ 14 Addizioni e sottrazioni sulla retta dei numeri ______ 77
I suoni LI e GLI ____________________________ 15 L’addizione in colonna con il cambio __________ 78
I suoni MB e MP __________________________ 16 La sottrazione in colonna con il cambio ________ 79
Le doppie ________________________________ 17 Addizione e sottrazione: operazioni inverse ______ 80
I suoni complessi __________________________ 18 I numeri da 41 a 50 ________________________ 81
La divisione in sillabe ______________________ 19 La moltiplicazione: combinazioni ____________ 82
L’apostrofo________________________________ 20 La moltiplicazione: addizione ripetuta ________ 83
L’accento ________________________________ 22 La moltiplicazione: schieramento ____________ 84
C’È – C’ERA – C’ERANO ____________________ 23 Problemi__________________________________ 85
HO ______________________________________ 24 I numeri da 51 a 70 ________________________ 86
HO oppure O? ____________________________ 25 Cerca la soluzione!
HAI ______________________________________ 26 L’operazione ____________________________ 87
HAI oppure AI? ____________________________ 27 La domanda ____________________________ 88
HA ______________________________________ 28 I dati inutili ______________________________ 90
HA oppure A? ____________________________ 29 Le tabelline del 2 e del 3 ____________________ 91
HANNO __________________________________ 30 Il doppio e il triplo__________________________ 92
HANNO oppure ANNO? ____________________ 31 Il paio e la coppia __________________________ 93
La punteggiatura . , : ______________________ 32 Le tabelline del 4 e del 5 ____________________ 94
La punteggiatura ! ? ______________________ 33 La moltiplicazione in colonna ________________ 95
Il discorso diretto __________________________ 34 La divisione ______________________________ 96
Il discorso indiretto ________________________ 35 Problemi__________________________________ 99
Le parole ________________________________ 36 I numeri da 71 a 90 ______________________ 100
Il nome __________________________________ 37 Le tabelline del 6 e del 7 __________________ 101
I nomi di persona __________________________ 38 La metà ________________________________ 102
I nomi di animale __________________________ 39 I numeri ordinali __________________________ 103
I nomi di cosa ____________________________ 40 Le tabelline dell’8 e del 9 __________________ 104
I nomi comuni e i nomi propri ________________ 41 I numeri da 91 a 99 ______________________ 105
I nomi maschili ____________________________ 42 Moltiplicazione e divisione:
I nomi femminili __________________________ 43 operazioni inverse ______________________ 106
I nomi singolari e plurali ____________________ 44 Problemi ________________________________ 107
I nomi primitivi e derivati ____________________ 46 Operazioni ______________________________ 108
Gli articoli determinativi ____________________ 47 Problemi con le quattro operazioni __________ 109
Gli articoli indeterminativi __________________ 48 Il numero 100 ____________________________ 110
Gli aggettivi qualificativi ____________________ 49 I numeri oltre il 100 ______________________ 111
Gli aggettivi possessivi ______________________ 51 Percorsi ________________________________ 112
I verbi ____________________________________ 52 Le linee ________________________________ 113
I verbi: tempo presente ____________________ 53 Linee chiuse e linee aperte ________________ 114
I verbi: tempo passato ______________________ 54 Regione interna, regione esterna, confine ______ 115
I verbi: tempo futuro ______________________ 55 Le forme ________________________________ 116
Il verbo ESSERE ____________________________ 56 La simmetria interna ______________________ 117
Il verbo AVERE ____________________________ 57 Le classificazioni __________________________ 118
La frase __________________________________ 58 L’uso del NON ____________________________ 119
La frase minima____________________________ 59 Vero o falso? ____________________________ 120
Il predicato________________________________ 60 Le relazioni ______________________________ 121
Il soggetto ________________________________ 62 La raccolta dei dati ________________________ 122
Le espansioni ______________________________ 64 Certo, possibile, impossibile ________________ 123
Misure arbitrarie __________________________ 124
Confronto di misure ______________________ 125
Misure di tempo __________________________ 126
L’euro __________________________________ 127