Sei sulla pagina 1di 97

Engineering & Contracting Company

ANALISI DINAMICHE
CON IL GTStrdl

Rev. Prepared Checked Approved Description Date


De Donno Losi Losi 21/09/2007
INDICE

ENGINEERING & CONTRACTING COMPANY ..........................................................................1

1. INTRODUZIONE ........................................................................................................................4

2. MODELLO TEORICO ...............................................................................................................5

2.1. GEOMETRIA.........................................................................................................................5
2.2. CONDIZIONI DI CARICO ...................................................................................................6
2.3. EQUAZIONI RISOLVENTI..................................................................................................6
2.4. FATTORI DI PARTECIPAZIONE .....................................................................................14
2.5. MASSA PARTECIPANTE..................................................................................................17
2.6. COMPOSIZIONE DEI MODI .............................................................................................19
2.7. FORZE NODALI .................................................................................................................21

3. MODELLO NUMERICO..........................................................................................................25

3.1. GEOMETRIA.......................................................................................................................25
3.2. CALCOLO DEGLI AUTOVALORI ...................................................................................28
3.3. SOLLECITAZIONE ARMONICA......................................................................................29
3.4. COMPOSIZIONE DEI MODI .............................................................................................30
3.5. FORZE NODALI .................................................................................................................31
3.6. EQUILIBRIO PSEUDO-STATICO.....................................................................................32

4. CONFRONTI..............................................................................................................................34

4.1. AUTOVALORI ....................................................................................................................34


4.2. SPOSTAMENTI MASSIMI.................................................................................................34
4.3. MASSA PARTECIPANTE..................................................................................................35
4.4. COMPOSIZIONE DEI MODI .............................................................................................35
4.5. FORZE NODALI .................................................................................................................37

5. SOLLECITAZIONI COMPOSTE ...........................................................................................38

5.1. DOPPIO COSENO...............................................................................................................38


5.1.1. Schema statico ..............................................................................................................38
5.1.2. File di input ..................................................................................................................39
5.1.3. Spostamenti nodali massimi .........................................................................................39
5.1.4. Composizione dei modi.................................................................................................40

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 2 di 97


5.1.5. Forze nodali..................................................................................................................40
5.1.6. Equilibrio statico ..........................................................................................................42
5.2. SOLLECITAZIONE VERTICALE IN SENO + COSENO.................................................44
5.2.1. Schema statico ..............................................................................................................44
5.2.2. File di input ..................................................................................................................45
5.2.3. Spostamenti nodali massimi .........................................................................................45
5.2.4. Composizione dei modi.................................................................................................45
5.2.5. Forze nodali..................................................................................................................46
5.2.6. Equilibrio statico ..........................................................................................................47
5.3. SOLLECITAZIONE VERTICALE IN COSENO E ORIZZONTALE IN SENO. ..........................49
5.3.1. Schema statico ..............................................................................................................49
5.3.2. File di input ..................................................................................................................50
5.3.3. Spostamenti nodali massimi .........................................................................................50
5.3.4. Composizione dei modi.................................................................................................50
5.3.5. Forze nodali..................................................................................................................51

6. SISTEMA SMORZATO............................................................................................................54

6.1. TRATTAZIONE TEORICA: SISTEMA AD UN GRADO DI LIBERTA’ ........................54


6.2. TRATTAZIONE TEORICA: SISTEMA AD N GRADI DI LIBERTA’ ............................56
6.3. TELAIO A DUE GRADI DI LIBERTA’ CON SOLLECITAZIONE DINAMICA
VERTICALE...........................................................................................................................57
6.4. RISULTATI TEORICI E CONFRONTI..............................................................................60
6.5. FILE DI INPUT DEL MODELLO NUMERICO ................................................................61
6.6. TELAIO A DUE GRADI DI LIBERTA’ CON SOLLECITAZIONE DINAMICA
VERTICALE ED ORIZZONTALE........................................................................................62
6.7. RISULTATI TEORICI E CONFRONTI..............................................................................64
6.8. FILE DI INPUT DEL MODELLO NUMERICO ................................................................65

7. FORZANTI CON PULSAZIONE DIVERSA..........................................................................66

7.1. RISULTATI TEORICI E CONFRONTI..............................................................................72


7.2. FILE DI INPUT DEL MODELLO NUMERICO ................................................................73

8. ANALISI CON IL COMPRESSORE.......................................................................................74

8.1. FORZANTI DIVERSE CON LA STESSA PULSAZIONE................................................91

9. BIBLIOGRAFIA ........................................................................................................................97

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 3 di 97


1. INTRODUZIONE

Nella presente relazione si vogliono chiarire, limitatamente alla analisi dinamiche armoniche,
le modalità con cui il programma di calcolo GTStrudl elabora i dati di input e, sulla base di
queste considerazioni, dare un’interpretazione critica dei risultati delle analisi numeriche
effettuate dal calcolatore.

Oggetto della trattazione sono le analisi dinamiche di un sistema a due gradi di libertà: un
semplice telaio a forma di portale.

Analizzando questo semplice sistema, di cui si conosce con certezza matematica la


soluzione esatta, è possibile confrontare i risultati teorici con i risultati numerici determinati
dal programma di calcolo.

Il fine ultimo dei confronti fra i due risultati è quello di poter estendere con certezza la validità
delle analisi numeriche realizzate dal GTStrudl ed utilizzare questo programma per studiare il
comportamento dinamico di strutture molto più complesse.

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 4 di 97


2. MODELLO TEORICO

2.1. GEOMETRIA

La geometria del telaio in questione è rappresentata nella seguente figura:

Fig.1- Schema statico del telaio da risolvere.

Il telaio è formato da tre aste incastrate fra loro e incastrate a terra considerate prive di peso.

A 2/3 dell’architrave si trova una massa concentrata (m =3 kg) con due gradi di libertà:
η1 , η 2 .

La rigidezza delle aste a flessione (EJ) è considerata pari ad 1.

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 5 di 97


2.2. CONDIZIONI DI CARICO

Alla struttura vengono applicati due carichi dinamici: F1 cos(θ t ) e F2 sen(θ t ) .

L’obiettivo è quello di determinare il loro effetto sulla struttura.

Gli spostamenti massimi e le massime sollecitazioni che essi provocano.


Nella fase di calcolo si supporrà F1 =2 e F2 =0.

Non si considera in questa prima fase l’effetto della forza peso e della deformata statica ma
si vuole solo determinare l’ampiezza massima di vibrazione dovuta alle forzanti armoniche.

Sfruttando l’ipotesi di piccoli spostamenti e di sovrapponibilità degli effetti, si può dire che
l’ampiezza massima di vibrazione è uguale a quella che si avrebbe attorno alla posizione
d’equilibrio statico considerando la struttura in un piano verticale e soggetta all’accelerazione
di gravità.

2.3. EQUAZIONI RISOLVENTI.

Per risolvere il telaio si utilizza il metodo misto. Si riportano qui di seguito le equazioni
utilizzate.

congruenza ai nodi equilibrio ai nodi equilibrio dinamico delle masse


Xl Yl η Z −Y = 0
+ =− 2 3H 3K 3L 3Z
+ − − = −mη&&1 + Fcos(ϑt)
3E J 6 E J l L−M =0 l 2l l 2l
X l Y l 2Z l K l 3η η K−H =0
+ + + =− 1 + 2 −
X M N Y
− − + = −mη&&2 + Fsen(ϑt )
6 E J 3E J 9 E J 9 E J 2l l l l l l
2 Kl Zl Hl Ll 9η
+ + + = 1 Sistema per la
9 EJ 9 EJ 9 EJ 18EJ 2l determinazione della matrice
Hl Ll M l Nl 3η η di rigidezza [K]
+ + + =− 1 − 2
1 8E J 9 E J 3E J 6 E J l l ⎡ 3 H 3 K 3 L 3Z ⎤
⎢ l + 2l − l − 2l ⎥ ⎧η1 ⎫
⎢ ⎥ = [K ]⋅ ⎨ ⎬
Ml
+
Nl η
= 2 ⎢− X − M + N + Y ⎥ ⎩η 2 ⎭
6 EJ 3EJ l ⎣⎢ l l l l ⎦⎥

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 6 di 97


Considerando le prime otto equazioni e sostituendo i valori numerici si ottiene il seguente
sistema:

x y z k h l m n η1 η2
-
0.3 0.2 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 x 0.0 1.0
-
0.2 0.3 0.2 0.1 0.0 0.0 0.0 0.0 y 1.5 1.0

0.0 0.0 0.1 0.2 0.1 0.1 0.0 0.0 z 4.5 0.0
= - -
0.0 0.0 0.0 0.0 0.1 0.1 0.3 0.2 k 3.0 1.0
0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.2 0.3 h 0.0 1.0
0.0 -1.0 1.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 l 0.0 0.0
0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 1.0 -1.0 0.0 m 0.0 0.0
0.0 0.0 0.0 1.0 -1.0 0.0 0.0 0.0 n 0.0 0.0

Invertendo la matrice si ottiene l’andamento delle iperstatiche in funzione degli spostamenti


η1 , η 2 .

x 3.68 η1 - 4.64 η2
y -7.36 η1 + 3.27 η2
z -7.36 η1 + 3.27 η2
k 17.80 η1 - 0.41 η2
h 17.80 η1 - 0.41 η2
l -11.05 η1 - 4.09 η2
m -11.05 η1 - 4.09 η2
n 5.52 η1 + 5.05 η2

Dunque, una volta noti gli spostamenti è possibile determinare anche le iperstatiche e
risolvere il telaio.

Per conoscere l’andamento degli spostamenti in funzione del tempo, o quanto meno il loro
valore massimo è necessario scrivere in funzione di η1 ed η 2 le due funzioni di equilibrio
dinamico delle masse ed integrarle.

Per risolvere il problema dinamico è in primo luogo necessario determinare gli autovalori del
sistema ed i suoi modi intrinseci di vibrare (autovettori).

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 7 di 97


Ovvero bisogna porre uguale a zero il determinante della seguente matrice:

[k ] − ϖ 2 [m] = 107.5 5.5


5.5 0.3

Dove k indica la matrice di rigidezza del sistema ed è pari a:

η1 η2
[k ] =124.3 5.5
5.5 17.0

Mentre m è la matrice diagonale delle masse ed è pari a:

[m] = 3.0 0.0


0.0 3.0

Gli autovalori che si ottengono hanno il seguente valore:

ϖ 12 = 5.587
ϖ = 2
2 41.51
5

Risolvendo il seguente sistema rispettivamente per ω1 ed ω 2

[[k ] − ω [m ] ] {ν
i
2
i }= 0

Si ottiene la matrice degli autovettori

[ν ] = 1 1
-19.46 0.05

E la sua trasposta:

[ν ]T = 1 -19.46
0.051
1 4

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 8 di 97


Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 9 di 97
Con queste matrici è possibile diagonalizzare il problema.
Ovvero dalle generiche coordinate libere η1 ed η 2 si passa alle coordinate libere principali
del problema y1 ed y 2 .

{η (t )} = [ν ]{y(t )}+ {η0 }


Le coordinate principali permettono di scrivere le equazioni di moto in modo disaccoppiato,
ovvero in modo tale che esse siano indipendenti l’una dall’altra e quindi più facili da
integrare.

Il sistema disaccoppiato si scrive nel seguente modo:

{&y&(t )} + [ϖ 2 ]d {y (t )} = [M ]−d1 [ν ]T [X ]d {F (t )}

⎧cos(θ ) ⎫ ⎡ F1 ⎤ ⎡2 0⎤
Dove {F (t )} = ⎨ [ ]
⎬ , X è la matrice delle ampiezze delle forzanti X = ⎢ ⎥ = ⎢ ⎥; [ ]
⎩sen(θ ) ⎭ ⎣ F2 ⎦ ⎣0 0⎦
[M ]d = [ν ]T [m]d [ν ] ; mentre [ϖ ]2
d e [ν ] sono rispettivamente la matrice degli autovalori e
T

degli autovettori (trasposta).

Numericamente si ottiene:

+0.00
[M ]−d1 [ν ]T [X ]d {F (t )} = 2
cos(ϑt ) +0.000sen (ϑt )
+0.66 cos(ϑt ) sen (ϑt )
+0.000
5

La soluzione del problema è la seguente funzione:

{y (t )} = [A]d {sen(ϖt )} + [B]d {cos(ϖt )} + ⎡⎢ 1 ⎤


2 ⎥
[M ]d−1 [ν ]T [X ]{F (t )}
⎣ϖ − ϑ ⎦ d
2

Dove

⎡ 1 ⎤
⎢ϖ 2 − ϑ 2 ⎥ [M ]−1
d [
ν ]T
[ X ]
{ F (t )} =
⎧− 1.78 e −8 cos(ϑt )⎫
⎨− 6.75 e −6 cos(ϑt ) ⎬
⎣ ⎦d ⎩ ⎭

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 10 di 97


Con le condizioni al contorno ( x(0) = 0 ; x& (0) = 0 ) e θ = 50 Hz = 314 rad s si ottiene:

{A} = −[ϖ ]d−1 ⎡⎢ 1 ⎤


2 ⎥
[M ]−1 [ν ]T [X ][ϑ ]d {F& (0)}
⎣ϖ − ϑ ⎦ d
2

{B} = − ⎡⎢ 1 ⎤
2 ⎥
[M ]−1 [ν ]T [X ]{F (0)}
⎣ϖ − ϑ ⎦ d
2

Ovvero numericamente:
A1= 0
A2= 0
B1 = 1.78E-08
B2 = 6.7E-06

Dunque la soluzione del sistema diventa la seguente:

⎧ y1 (t ) ⎫ = ⎧1.78 e [cos(ϖt ) − cos(θt )] ⎫


−8
⎨ y (t )⎬ ⎨6.75 e −6 [cos(ϖt ) − cos(θt )] ⎬
⎩ 2 ⎭ ⎩ ⎭
Determinate le equazioni del moto delle coordinate principali è abbastanza immediato risalire
all’andamento nel tempo degli spostamenti η1 ed η 2 :

{η (t )} = [ν ]{y(t )}
e quindi all’andamento nel tempo delle incognite iperstatiche (funzione solo degli
spostamenti η1 ed η 2 ).

Si riporta di seguito l’andamento nei primi 30 secondi degli spostamenti nodali η1 ed η 2 e


delle iperstatiche X, N ed H.

0.000015

0.00001

0.000005

η1
0
η2
0 5 10 15 20 25 30
-0.000005

-0.00001

-0.000015

Fig.2- andamento nel tempo degli spostamenti η1 ed η 2 .

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 11 di 97


0.0003

0.0002

0.0001
X
0 N
0 5 10 15 20 25 30 H
-0.0001

-0.0002

-0.0003

Fig.3- andamento nel tempo delle iperstatiche X, N ed H.

Il problema, a questo punto, è determinare il valore massimo delle ampiezze di vibrazione


delle coordinate principali e, quindi, degli spostamenti η1 ed η 2 .

Teoricamente il valore massimo delle ampiezze di vibrazione delle coordinate principali viene
raggiunto quando cos(ϖt ) − cos(θt ) assume il valore 2 (o -2).

Tuttavia, è altamente probabile che la funzione cos(ϖt ) − cos(θt ) non raggiunga mai tale
valore.
Infatti, solo per alcuni limitati valori di ω e di θ i due coseni possono raggiungere
contemporaneamente il valore di 1 e -1.
In particolare cos(ϖt ) − cos(θt ) può essere uguale a 2 per un dato t se e solo se valgono
queste relazioni:

θt = kπ k = numero naturale
(ωt - θt) = nπ n = numero naturale dispari
ω/θ = (n+k)/k

Essendo ω un numero reale (diviso per un generico numero θ ), ci sono pochissimi casi in
cui un numero reale è anche un numero razionale: (n+k)/k è un rapporto fra interi.
Dunque a seconda del valore di ω e di θ , il valore massimo di cos(ϖt ) − cos(θt ) sarà ≤ a
2.

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 12 di 97


Quindi, in prima approssimazione, possiamo porre max( cos(ϖt ) − cos(θt ) )=2 e quindi il
valore massimo in valore assoluto delle ampiezze di vibrazione delle coordinate principali
sarà pari a:
⎧ y1MAX ⎫ ⎧⎪1.78 e −8 ⎫⎪
⎨ ⎬ = 2⋅⎨ ⎬
⎩ y 2 MAX ⎭ ⎪⎩6.75 e −6 ⎪⎭

E quindi il valore massimo degli spostamenti η1 ed η 2 in valore assoluto è pari a:

⎧η1MAX ⎫ ⎡ 1 1 ⎤ ⎧⎪1.78 e −8 ⎫⎪ ⎧⎪1.35 e −5 ⎫⎪


⎨ ⎬ = 2 ⋅ ⎢− 19.46 0.05⎥ ⋅ ⎨ −6 ⎬
=⎨ −7 ⎬
⎩η 2 MAX ⎭ ⎣ ⎦ ⎪⎩6.75 e ⎪⎭ ⎪⎩9.8 e ⎪⎭

Se, invece, volessimo considerare solo l’oscillazione forzata (l’integrale particolare del
problema), trascurando momentaneamente le vibrazioni proprie del sistema (integrale
dell’omogenea associata), otterremmo che:

⎧ y1 (t ) ⎫ = ⎧ − 1 .78 e −8 cos( θ t ) ⎫
⎨ y (t ) ⎬ ⎨ − 6 .75 e − 6 cos( θ t ) ⎬
⎩ 2 ⎭ ⎩ ⎭
E quindi, facendo riferimento al valore assoluto degli spostamenti:

⎧ y1MAX ⎫ = ⎧1.78 e ⎫ ⎧η1MAX ⎫ = ⎡ 1 1 ⎤ ⎧1.78 e −8 ⎫ ⎧6.76 e −6 ⎫


−8
⎨y ⎬ ⎨6.75 e −6 ⎬ ⎨η ⎬ ⎢ ⋅⎨ −6 ⎬ = ⎨ −10 ⎬
⎩ 2 MAX ⎭ ⎩ ⎭ ⎩ 2 MAX ⎭ ⎣− 19.46 0.05⎥⎦ ⎩6.75 e ⎭ ⎩1.26 e ⎭

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 13 di 97


2.4. FATTORI DI PARTECIPAZIONE

Per determinare i fattori di partecipazione modale bisogna fare il prodotto fra i carichi
dinamici dovuti ad accelerazioni unitarie nelle tre direzioni e le forme modali normalizzate.

I fattori di partecipazione associati al modo n corrispondenti ai carichi dinamici nelle tre


direzioni globali X, Y e Z sono quindi dati da:
f xn = φ nT m x
f yn = φ nT m y
f zn = φ nT m z

Dove φ nT rappresenta la forma modale normalizzata tale che ( φnT Mφn = 1 ) ed m j la forza

dinamica dovuta ad un’accelerazione di modulo unitario in direzione x, y o z.


In particolare i vettori m j si ottengono moltiplicando la matrice delle masse M per un

particolare vettore di connettività τ . Gli n termini del vettore τ si riferiscono agli n gradi di
libertà e il loro valore rappresenta la componente del grado di libertà considerato lungo la
direzione j.

Ad esempio, si consideri la seguente struttura:

l=1/4 l=1/2 l=1/4

m1=2 m2=3

EJ=1 x1
y1 y2

l=1
EJ=1 EJ=1

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 14 di 97


Ipotizzando che le aste siano assialmente indeformabili essa ha tre gradi di libertà (uno
orizzontale e due verticali).

E’ possibile determinare la matrice delle masse, quella delle rigidezze, gli autovalori e gli
autovettori del sistema seguendo un procedimento del tutto simile a quello illustrato.

In particolare si ottiene che la matrice delle masse è pari a:

m1x = 5.0 0.0 0.0

[m] = 0.0 m1 y = 2.0 0.0

0.0 0.0 m2 y = 3.0

Quella delle rigidezze è pari a:

19.9 -27.9 27.9

[k ] = -27.9 302.6 -192.9


27.9 -192.9 302.6

Gli autovalori del sistema sono i seguenti

ϖ12 = 3.349

ϖ 22 = 43.408

ϖ 2
3 = 209.395

E la matrice degli autovettori normalizzati è la seguente:

-0.446 0.007 0.025


[ν ] = -0.025 0.417 -0.570
0.026 0.466 0.340

In questa sede ci si vuole soffermare però sui fattori di partecipazione modale ed in


particolare sul significato dei vettori τ ed m j .

Per determinare il vettore m x è sufficiente moltiplicare la matrice del masse per il vettore di
connettività [τ ] = [1 0 0] . Il vettore τ è stato costruito nel seguente modo: il primo grado
T

di libertà (x1) ha componente lungo x pari ad uno, il secondo ed il terzo grado di libertà (y1 e
y2) hanno componente lungo x pari a zero.

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 15 di 97


Dunque avremo che τ 11 = 1, τ 12 = 0 e τ 13 = 0.

Allo stesso modo per determinare il vettore m y è necessario moltiplicare la matrice del
masse per il vettore di connettività [τ ] = [0 1 1]. In questo caso il primo grado di libertà
T

(x1) ha componente lungo y pari ad zero, il secondo ed il terzo grado di libertà (y1 e y2)
hanno componente lungo y pari ad uno.
Dunque avremo che τ 11 = 0, τ 12 = 1 e τ 13 = 1.

Per determinare poi i fattori di partecipazione modale è sufficiente moltiplicare i vettori m x e


m y per le n forme modali normalizzate.

Si ottengono così i fattori di partecipazione modale relativi a ciascun modo:

In particolare in questo caso la struttura ha tre modi con i seguenti fattori di partecipazione
modale lungo le direzioni x ed y:
f x1 = −2.23
f y1 = 0.027
f x 2 = 0.034
f y 2 = 2.232
f x 3 = 0.123
f y 3 = −0.12

Il valore assoluto ed il segno del fattore di partecipazione modale non sono molto importanti:
ciò che interessa è il valore relativo dei tre fattori di partecipazione modale associati ad un
dato modo.

Essi danno un’indicazione della direzione con cui avviene il moto della struttura quando
questa è sollecitata con la frequenza associata al modo n.

Ad esempio, se consideriamo il primo modo (n=1) e f1x >> f1 y , allora sollecitando la


struttura con una frequenza pari a ω = ω1 il moto della struttura avverrà prevalentemente in
direzione x.

Si riportano qui di seguito i fattori di partecipazione modale per la struttura descritta nel
paragrafo 2.1:

N° MODO DIREZIONE FATTORI DI PARTECIPAZIONE MODALE


// a η1 f1η1 = 0.089
n=1
// a η 2 f1η 2 = −1.73
// a η1 f 2η1 = 1.73
n=2
// a η 2 f 2η 2 = 0.089

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 16 di 97


2.5. MASSA PARTECIPANTE

Un’informazione molto utile ed indicativa è quella relativa alla massa partecipante.

Essa “misura” l’importanza di un modo per la determinazione della risposta dinamica di una
struttura ed è definita come segue:

MASS jn = f jn2 = φ nT m j ( ) 2

dove j indica una della tre direzioni principali della struttura (x, y o z) ed n è il numero del
modo considerato.

E’ quindi sufficiente elevare al quadrato il fattore di partecipazione modale.

Volendo utilizzare una relazione matriciale si può anche scrivere che:


MASS jn = τ T Mφ n φ nT Mτ

Essa può essere espressa anche mediante una frazione (frazione di massa partecipante) o
una percentuale.

r jn =
f jn2
=
(φ T
n mj ) 2

∑m j ∑m j

Pjn =
f jn2
⋅ 100 =
(φ T
n mj ) 2

⋅ 100
∑m j ∑m j

Dove m j rappresenta la massa totale in una data direzione j.

Per trovare la frazione di massa partecipante associata a tutti gli N modi considerati è
sufficiente sommare la frazione di massa partecipante associata a ciascun modo:

∑ (φ m )
N N

∑f 2 T 2
jn n j
rj = n =1
= n =1

∑m j ∑m j

∑ (φ m )
N N

∑f 2 T 2
jn n j
Pj = n =1
⋅100 = n =1
⋅100
∑m j ∑m j

Se si considerano tutti i modi di vibrare di una struttura Px , Py e Pz = 100% ( rx , ry e rz = 1) ).

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 17 di 97


I risultati di un’analisi dinamica o sismica si possono ritenere attendibili quando almeno il
90% della massa partecipante è inclusa nel calcolo della risposta per ogni direzione
principale ovvero Px , Py e Pz ≥ 90% ( rx , ry e rz ≥ 0.9) ).

Si noti che in presenza di gradi di libertà rotazionali, bisogna considerare anche la frazione di
massa inerziale ad essi associata.

Si riporta di seguito la massa partecipante per la struttura descritta nel paragrafo 2.1
calcolata rispetto al modello teorico:

N° MODO DIREZIONE MASS jn Pjn


// a η1 0.01 0.26%
n=1
// a η 2 2.99 99.74%
// a η1 2.99 99.74%
n=2
// a η 2 0.01 0.26%
// a η1 3 100%
Modo 1 e 2
// a η 2 3 100%

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 18 di 97


2.6. COMPOSIZIONE DEI MODI

Si riportano di seguito gli spostamenti nodali η1 ed η 2 calcolati considerando solo il primo


modo di vibrare.

Attivando solo il 1° modo di vibrare si ottiene il seguente sistema di equazioni differenziali:


⎧ &y&1 + ω12 y1 = F1 cosθt

⎩ &y&2 + ω 2 y 2 = 0
2

Dove y1 e y2 rappresentano le coordinate disaccoppiate del problema (come visto nel


paragrafo 2.3).La soluzione delle equazioni differenziali è quindi

y1 (t ) = 1.78 e −8 ⋅ [cos(ϖ 1t ) − cos(θt )]


y 2 (t ) = 0

Trascurando le oscillazioni proprie del sistema e imponendo θ t = π si ottiene il vettore degli


spostamenti massimi:
y1 max = 1.78 e −8
y 2 max = 0

Dunque moltiplicando il vettore degli spostamenti massimi (y1max e y2max) per la matrice
degli autovettori si ottengono gli η1 e η 2 con valore assoluto massimo nelle direzioni y ed x:

⎧η1 max ⎫ ⎡ 1 1 ⎤ ⎧ y1 max ⎫ ⎧ 1.78 e −8 ⎫


⎨ ⎬=⎢ ⎥⋅⎨ ⎬=⎨ −7 ⎬
⎩η 2 min ⎭ ⎣− 19.46 0.05⎦ ⎩ y 2 max ⎭ ⎩- 3.47e ⎭
Si noti che quando θ t = π η1 ha valore massimo mentre η 2 raggiunge il suo valore minimo.

Tale rapporto di segni è di fondamentale importanza nel caso si vogliano ricomporre gli
spostamenti dovuti a più modi.

Seguendo lo stesso schema risolutivo ma considerando solo il secondo modo di vibrare si


ottiene il seguente sistema di equazioni differenziali:
⎧ &y&1 + ω12 y1 = 0

⎩ &y&2 + ω 2 y 2 = F2 cosθt
2

Dove y1 e y2 rappresentano le coordinate disaccoppiate del problema (come visto nel


paragrafo 2.3). La soluzione delle equazioni differenziali è quindi

y1 (t ) = 0
y 2 (t ) = 6.75 e −6 [cos(ϖ 2 t ) − cos(θt )]

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 19 di 97


Trascurando le oscillazioni proprie del sistema e imponendo θ t = π si ottiene il vettore degli
spostamenti massimi:
y1 max = 0
y 2 max = 6.75 e −6
Dunque moltiplicando il vettore degli spostamenti massimi (y1max e y2max) per la matrice
degli autovettori si ottengono gli η1 e η 2 con valore assoluto massimo nelle direzioni y ed x:

⎧η1 max ⎫ ⎡ 1 1 ⎤ ⎧ y1 max ⎫ ⎧6.75e −6 ⎫


⎨ ⎬=⎢ ⎥⋅⎨ ⎬=⎨ −7 ⎬
⎩η 2 max ⎭ ⎣− 19.46 0.05⎦ ⎩ y 2 max ⎭ ⎩3.47e ⎭
Si noti che quando θ t = π sia η1 che η 2 assumono il loro valore massimo.

Sommando gli spostamenti massimi ottenuti attivando prima solo il primo modo di vibrare e
poi solo il secondo modo si riottengono gli spostamenti massimi calcolati attivando entrambi i

modi contemporaneamente.

E’ molto importante, in questa fase, considerare i segni degli spostamenti e la loro


contemporaneità.
Nei precedenti conti si è imposto che θ t fosse uguale a π sia per il primo che per il
secondo modo. Gli spostamenti possono dunque essere considerati contemporanei ed è
possibile sommarli con il loro segno per ottenere gli spostamenti massimi complessivi. Non
sarebbe invece stato possibile semplicemente sommare degli spostamenti ottenuti ad un
θt ≠π .
Si noti che se si fosse imposto θ t = 0 si sarebbero ottenuti gli spostamenti complessivi
minimi.
Si noti inoltre che gli η 2 dovuti al primo ed al secondo modo sono sempre in controfase. Per
ottenere lo spostamento massimo complessivo dovuto al primo ed al secondo modo bisogna
sottrarre i valori assoluti dei due η 2 .

Invece gli η1 dovuti al primo ed al secondo modo sono sempre in fase. Per ottenere lo
spostamento massimo complessivo dovuto al primo ed al secondo modo bisogna
semplicemente sommare i valori assoluti dei due η1 max .

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 20 di 97


2.7. FORZE NODALI

Fig.1- Schema statico del telaio.

Per determinare le forze nodali massime è in primo luogo necessario determinare il loro
andamento in funzione del tempo.

Si ricorda che le iperstatiche della struttura dipendono dagli spostamenti nodali h1 ed h2


tramite il seguente sistema:

x 3.7 -4.6 h1 (t)


y -7.4 3.3 h2 (t)
z -7.4 3.3

k = 17.8 -0.4
h 17.8 -0.4
l -11.0 -4.1

m -11.0 -4.1
n 5.5 5.0

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 21 di 97


A loro volta gli spostamenti nodali sono funzione del tempo. Per determinare h1(t) ed h2(t) si
trascura in questa sede l’oscillazione propria del sistema e si considera solo quella forzata.

Con quest’ipotesi e ricordando dal paragrafo 2.3 che le coordinate principali del sistema
hanno il seguente andamento in funzione del tempo

⎧ y1 (t ) ⎫ = ⎧ − 1 .78 e cos( θ t ) ⎫
−8
⎨ y (t ) ⎬ ⎨ − 6 .75 e − 6 cos( θ t ) ⎬
⎩ 2 ⎭ ⎩ ⎭

è possibile scrivere le seguenti equazioni:

⎧η1 ⎫ = ⎡ 1 1 ⎤ ⎧ y1 (t ) ⎫ ⎧− 6.76 e −6 cos(θt ) ⎫


⋅⎨
⎨η ⎬ ⎢ ⎬=⎨ ⎬
⎩ 2 ⎭ ⎣− 19.46 0.05⎥⎦ ⎩ y 2 (t )⎭ ⎩− 1.26 e cos(θt )⎭
−10

Sostituendo queste funzioni nel sistema precedentemente indicato si ottiene l’andamento


delle forze nodali in funzione del tempo:

x = -2.49E-05 cos(ϑt ) + 0 sin(ϑt )


y = 4.98E-05 cos(ϑt ) + 0 sin(ϑt )
z = 4.98E-05 cos(ϑt ) + 0 sin(ϑt )
k = -0.00012 cos(ϑt ) + 0 sin(ϑt )
h = -0.00012 cos(ϑt ) + 0 sin(ϑt )
l = 7.47E-05 cos(ϑt ) + 0 sin(ϑt )
m = 7.47E-05 cos(ϑt ) + 0 sin(ϑt )
n = -3.74E-05 cos(ϑt ) + 0 sin(ϑt )

E’ sufficiente guardare il sistema per capire qual è il valore massimo delle iperstatiche: esse
sono tutte in fase ed ogni volta che ϑ t = kπ si raggiunge un loro massimo (o minimo) in
valore assoluto:
VALORI MASSIMI
x 2.5E-05
y 4.98E-05
z 4.98E-05
k 0.00012
h 0.00012
l 7.47E-05
m 7.47E-05
n 3.7E-05

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 22 di 97


Si noti che le sollecitazioni dovute al carico dinamico (non si considerano quelle dovute al
peso proprio della struttura) sono molto basse.

Questo perchè le aste del telaio hanno una rigidezza modesta, gli autovalori hanno un valore
molto basso rispetto alla forzante e quindi se il rapporto ϕ / ω risulta molto elevato, la
struttura risulta molto deformabile: subisce grandi spostamenti ma basse sollecitazioni.

Il carico dinamico è bilanciato sopratutto dalle forze di inerzia e in minima parte dai tagli della
struttura.

Si noti che il valore degli autovalori aumenta all’aumentare della rigidezza complessiva della
struttura.
Si riporta qui di seguito l’equilibrio dinamico del nodo 3 nelle direzioni // ad η1 ed η 2 :

Direzione // ad η1 :

V1 V2

mη&&1

F 2N
EQUILIBRIO DINAMICO
V1 -2.55E-04 N
V2 -5.86E-04 N F-V1-V2 - mη&&1 =0
mη&&1 2.00084 N 5.55E-08

Le azioni taglianti V1 e V2 sono state determinate imponendo l’equilibrio statico della


struttura con le iperstatiche precedentemente determinate:
Mentre per determinare le forze di inerzia si sono moltiplicati y1 max e y 2 max rispettivamente
per ω12 e ω 22 , in questo modo si sono ottenute le accelerazioni messime &y&1 max e &y&2 max .

Per determinare η&&1 max e η&&2 max si è risolto il seguente sistema:

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 23 di 97


η&&1 max 1 1 &y&
= ⋅ 1 max
η&&2 max − 19.46 0.051 &y&2 max

Direzione // ad η1 :

N1 N2

mη&&2

N1 7.46E-05 N Equilibrio dinamico


N2 1.12E-04 N N1-N2 - mη&&2 =0
mη&&2 3.74E-05 N 5.81E-08

Le azioni assiali N1 e N2 sono state determinate imponendo l’equilibrio statico della struttura
mentre la forza d’inerzia mη&&2 si è usato il metodo precedentemente descritto.

Come si nota dall’equazione dinamica, a meno di errori dovuti all’approssimazione dei


risultati, l’equilibrio nelle due direzioni è soddisfatto.

Un modo più semplice per determinare l’effetto della struttura sul nodo tre è quello di
moltiplicare la matrice di rigidezza per il vettore degli spostamenti:

In particolare imponendo che


η1 η1 max
=
η 2 η 2 max

si ottiene che

⎡ 3 H 3 K 3 L 3Z ⎤
⎡ V1 + V 2 ⎤ ⎧η1 ⎫ ⎢ l + 2l − l − 2l ⎥ ⎡ 8.41E - 04 ⎤
⎢ N 2 − N1⎥ = [K ] ⋅ ⎨η ⎬ = ⎢ X M N Y ⎥ = ⎢3.742E - 05 ⎥
⎣ ⎦ ⎩ 2 ⎭ ⎢− − + + ⎥ ⎣ ⎦
⎣ l l l l ⎦

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 24 di 97


3. MODELLO NUMERICO

3.1. GEOMETRIA

Il modello numerico costruito con il programma di calcolo GTStrudl ricalca le caratteristiche


del telaio utilizzato nel modello teorico.

Si tratta di un portale in cui sono stati modellati cinque nodi. I nodi 1 e 5 sono incastrati a
terra.

3
2 4

1 5

La tabella delle incidenze è riportata qui di seguito:

MEMBER INCIDENCES

1 1 2

2 2 3

3 3 4

4 4 5

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 25 di 97


Le caratteristiche dei materiali e del tipo di sezione sono state assegnate in modo tale da:

- ottenere una rigidezza flessionale unitaria (come quella del modello teorico);

- fare in modo che nell’equazione del PLV le deformazioni taglianti e assiali siano
ininfluenti (il metodo misto, utilizzato per risolvere teoricamente il telaio, è un metodo
semplificato che trascura l’influenza delle deformazioni assiali e delle deformazioni di
taglio);

- avere delle aste prive di peso e di massa.

A tal scopo si è scelto di utilizzare una sezione prismatica e di assegnarle i seguenti


parametri:
- area della sezione (Ax): 10000000 mq.In questo modo EA ≅ ∞ (le aste si comportano
come se fossero assialmente indeformabili) ed è dunque lecito trascurare gli effetti
della deformazione assiale nell’equazione del PLV;

- anche l’area di taglio risulta avere delle dimensioni molto elevate (Ay=Az=666666z
mq);

- Le inerzie rispetto ai tre assi sono state impostate uguali ad 1


( I x = 1 m 4 , I y = 1m 4 , I z = 1 m 4 );

Per quanto riguarda i materiali utilizzati i valori assegnati sono i seguenti:

- E=1 N/mq (modulo di Young);

- G=1 N/mq (modulo di taglio);

- ν = 0.3 (modulo di Poisson);


- ρ = 0 (densità).

La massa concentrata ha, come nel modello teorico, un valore di 3 kg.

Si riporta di seguito il file di input utilizato per queste analisi dinamiche.

Le prime stringhe si riferiscono alle caratteristiche geometriche e meccaniche del modello,


poi si trovano le stringhe necessarie per la determinazione degli autovalori ed infine quelle
per lanciare le analisi dinamiche.

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 26 di 97


STRUDL ' '
UNITS M N RAD CENTIG
JOINT COORDINATES GLOBAL
1 0.0000 0.0000 0.0000
2 0.0000 1.0000 0.0000
3 0.6670 1.0000 0.0000
4 1.0000 1.0000 0.0000
5 1.0000 0.0000 0.0000

TYPE PLANE FRAME XY


MEMBER INCIDENCES
1 1 2
2 2 3
3 3 4
4 4 5

UNITS M N RAD CENTIG


MEMBER PROPERTIES PRISMATIC AX 10000000.0000 AY 6666667.0000 -
AZ 6666667.0000 IX 1.0000 IY 1.0000 IZ 1.0000 -
SY 2.0000 SZ 2.0000 YD 1.0000 ZD 1.0000 -
YC 0.5000 ZC 0.5000
1 2 3 4

STATUS PLANAR -
1 2 3 4 5

STATUS SUPPORT -
1 5

UNITS M N RAD CENTIG


CONSTANTS
E 1.0000000E+00 ALL
G 1.0000000E+00 ALL
POI 3.0000001E-01 ALL
DEN 0.0000000E+00 ALL
CTE 3.0000000E+00 ALL

INERTIA OF JOINTS MASS


3 TRANSLATIONAL ALL 3.0

EIGENVALUE PARAMETERS
SOLVE USING GTLANCZOS
NUMBER OF MODES 2
PRINT MAXIMUM
END EIGENVALUE PARAMETERS
DYNAMIC ANALYSIS EIGENVALUES
LIST DYNAMIC MASS SUMMARY

LIST DYNAMIC PARTICIPATION FACTORS

ACTIVATE MODES 1 2

HARMONIC LOAD 'forz 1'


UNITS N CYCLES SECONDS
JOINT LOAD COS FREQUENCIES 50
3 FORCE Y AMPLITUDE -2 PHASE 0.00
END OF HARMONIC LOAD
PERFORM HARMONIC ANALYSIS
COMPUTE HARMONIC FORCES DISPLACEMENTS STRESSES FREQUENCIES ALL JOINTS 3
UNITS M N RAD CENTIG
LIST HARMONIC MAXIMUM FORCES DISPLACEMENTS STRESSES -

FREQUENCIES ALL JOINTS 2 3


PRINT DYNAMIC MASS MATRIX

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 27 di 97


3.2. CALCOLO DEGLI AUTOVALORI

Prima di analizzare la risposta di un sistema con una forzante armonica è necessario


determinare le frequenze proprie della struttura ed i suoi modi di vibrare.

Per risolvere questo problema, il GTStrudl utilizza due modalità differenti per trasformare le
seguenti equazioni di moto non smorzato e non forzato per un sistema ad n gradi di libertà:
[k ]{X } = −[m]{X&& }
in un canonico problema agli autovalori.
Nell’espressione riportata [k ] rappresenta la matrice di rigidezza della struttura, [m] la
matrice delle masse, {X } e {X&& } sono rispettivamente il vettore degli spostamenti e delle
accelerazioni delle n coordinate libere.

In questa sede non si ritiene particolarmente interessante affrontare in modo dettagliato le


procedure matematiche che il GTStrudl usa per risolvere questo semplice calcolo matriciale,
si rimanda per approfondimenti al volume 3 dei Reference Manuals paragrafo 2.4.2.3.

Tornando al nostro problema, il sistema ha 2 autovalori.

I risultati ottenuti si riportano nella seguente tabella:

ω 2 FREQUENZA FREQUENZA PERIODO


MODO ACCURATEZZA
(rad/sec) (Hz) (s)
1 5.587 2.63 0.376 2.66 2.2E-10
2 41.560 6.44 1.026 9.75 2.7E-12

Inoltre, si riportano qui di seguito le frazioni di massa partecipante:

FRAZIONI DI MASSA PARTECIPANTE


% della massa partecipante in % della massa partecipante in
direzione x direzione y
Modo 1 99.74 0.26
Modo 2 0.26 99.74
TOT 100 100

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 28 di 97


3.3. SOLLECITAZIONE ARMONICA

Per calcolare la risposta massima in termini di spostamento, velocità, accelerazione, forza o


reazioni di un sistema sollecitato con una forzante armonica il GTSrudl permette di utilizzare
una procedura di calcolo definita “harmonic analysis method”. Il risultato di quest’analisi è in
risposta di frequenza, ovvero in funzione della frequenza della forzante viene fornito il valore
massimo della variabile di output richiesta ovvero gli spostamenti nodali, le velocità, le
accelerazioni, le forze nodali o le reazioni. La forzante può essere definita in termini di
modulo ( Fi ), frequenza ( Ω ) e fase ( Φ i ):

Fi (t ) = Fi [cos(Ω t + Φ i )]

L’integrale particolare dell’equazione di moto è definito come segue:


X (t ) = [ A cos(Ω t ) + B sin(Ωt )]

dove X (t) è il vettore degli spostamenti, A e B sono calcolati dal modulo e fase della
forzante. Il massimo valore del vettore spostamento è determinato come segue:

X max = ( A 2 + B 2 )

Dunque lo spostamento massimo del sistema è calcolato trascurando l’oscillazione propria


del sistema e considerando esclusivamente l’integrale particolare dell’equazione di moto.

In realtà per i sistemi non smorzati l’oscillazione propria del sistema continuerebbe all’infinito
nel tempo sovrapponendosi all’oscillazione dovuta all’integrale particolare.

L’effetto di questa sovrapposizione può aumentare notevolmente il valore della massima


ampiezza. Di fatto, però, non esistono sistemi non smorzati e, dopo un intervallo di tempo più
o meno lungo dall’inizio del moto (transitorio iniziale), l’oscillazione propria del sistema
diventa trascurabile ed il moto del sistema risulta caratterizzato dall’oscillazione armonica
corrispondente all’integrale particolare dell’equazione non omogenea.

Il programma di calcolo non considera dunque l’effetto dell’oscillazione propria del sistema
poichè essa in un qualsiasi sistema reale tenderà ed estinguersi dopo un transitorio iniziale.

Si riportano di seguito i risultati ottenuti dalle analisi armoniche:

SPOSTAMENTI DEI NODI LIBERI


RISPOSTA DI SPOSTAMENTO SPOSTAMENTO ROTAZIONE
NODO
FREQUENZA IN DIREZIONE X IN DIREZIONE Y ATTORNO A Z
3 314.16 0.126 E-09 0.675 E-05 0.11 E-04

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 29 di 97


3.4. COMPOSIZIONE DEI MODI

Attivando separatamente il primo ed il secondo modo gli spostamenti massimi che si


ottengono sono i seguenti:

JOINT DISPLACEMENTS AT THE FREE JOINTS

RESPONSE
JOINT X-TRANS Y-TRANS
FREQ
modo 1
3 A1max 3.47E-07 1.78E-08
fase 3.141593 3.141593

RESPONSE
JOINT X-TRANS Y-TRANS
FREQ
modo 2
3 A2max 3.47E-07 6.74E-06
fase -4.11E-08 3.141593

RESPONSE
modo 1 e JOINT X-TRANS Y-TRANS
FREQ
modo 2
3 A1+2max 1.26E-10 -6.76E-06

Il calcolatore fornisce i valori assoluti massimi degli spostamenti del nodo e la rispettiva fase.

La fase è un’informazione che può essere molto utile nel caso si vogliano comporre vari modi
e ottenere lo spostamento massimo complessivo. Essa contiene le informazioni relative ai
rapporti fra i segni degli spostamenti dovuti ai modi diversi.

Ad esempio gli spostamenti lungo x dovuti al modo 1 ed al modo 2 sono in quadratura di


fase: per trovare lo spostamento complessivo bisogna quindi sottrarre i loro valori assoluti.

Invece, gli spostamenti lungo x dovuti al modo 1 ed al modo 2 sono in fase: per trovare lo
spostamento complessivo bisogna quindi sommare i loro valori assoluti.

Ad ogni modo, in generale per ottenere lo spostamento massimo dovuto al primo ed al


secondo modo bisogna applicare la seguente formula:
A1+ 2 = A1 (cos Φ 1 + senΦ 1 ) + A2 (cos Φ 2 + senΦ 2 ) .

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 30 di 97


3.5. FORZE NODALI

Si riportano qui di seguito i dati di output ottenuti richiedendo le azioni nodali della struttura:

MAXIMUM MEMBER FORCES

NOD RESPONSE
ELEMENTO /----------------FORCE--------------/ /------MOMENT-------/
O TIME
AXIAL SHEAR-Y BENDING-Z

MAXIMUM (m) 2.55E-04 7.46E-05 2.49E-05


1 FREQ (RAD/S) 314.2 314.2 314.2
PHASE (RAD) -4.08E-08 3.14 3.14
1
MAXIMUM (m) 2.55E-04 7.46E-05 4.98E-05
2 FREQ (RAD/S) 314.2 314.2 314.2
PHASE (RAD) 3.14 -4.00E-08 3.141593

MAXIMUM (m) 7.46E-05 2.55E-04 4.98E-05


2 FREQ (RAD/S) 314.2 314.2 314.2
PHASE (RAD) -4.00E-08 -4.08E-08 -4.04E-08
2
MAXIMUM (m) 7.46E-05 2.55E-04 1.20E-04
3 FREQ (RAD/S) 314.2 314.2 314.2
PHASE (RAD) 3.14 3.14 -4.10E-08

MAXIMUM (m) 1.12E-04 5.86E-04 1.20E-04


3 FREQ (RAD/S) 314.2 314.2 314.2
PHASE (RAD) -4.17E-08 3.14 3.14
3
MAXIMUM (m) 1.12E-04 5.86E-04 7.47E-05
4 FREQ (RAD/S) 314.2 314.2 314.2
PHASE (RAD) 3.14 -4.12E-08 3.141593

MAXIMUM (m) 5.86E-04 1.12E-04 7.47E-05


4 FREQ 314.2 314.2 314.2
PHASE (RAD) -4.12E-08 -4.17E-08 -4.15E-08
4
MAXIMUM (m) 5.86E-04 1.12E-04 3.74E-05
5 FREQ (RAD/S) 314.2 314.2 314.2
PHASE (RAD) 3.14 3.14 -4.22E-08

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 31 di 97


3.6. EQUILIBRIO PSEUDO-STATICO

Quali forze statiche applicare al nodo tre per ottenere le sollecitazioni massime dovute ad
una forzante dinamica con ampiezza pari a 2 e andamento armonico?

Facendo delle analisi statiche impostando come carico pseudo-statico verticale la somma dei
due tagli applicati al nodo tre e come carico pseudo-statico orizzontale la differenza delle due
azioni assiali nei vari nodi del sistema si ottengono le seguenti sollecitazioni:

MAXIMUM MEMBER FORCES


NOD RESPONSE
ELEMENTO /---------------FORCE--------------/ /----------MOMENT---------/
O TIME
AXIAL SHEAR-Y BENDING-Z

1 1 DINAMICHE 2.55E-04 7.46E-05 2.49E-05


STATICHE 2.54E-04 -7.43E-05 -2.47E-05
ERRORE (%) 3.04E-01 4.24E-01 5.39E-01
2 DINAMICHE 2.55E-04 7.46E-05 4.98E-05
STATICHE 2.54E-04 -7.43E-05 4.96E-05
ERRORE (%) 3.04E-01 4.24E-01 3.67E-01
2 2 DINAMICHE 7.46E-05 2.55E-04 4.98E-05
STATICHE 7.43E-05 2.54E-04 4.96E-05
ERRORE (%) 4.24E-01 3.04E-01 3.67E-01
3 DINAMICHE 7.46E-05 2.55E-04 1.20E-04
STATICHE 7.43E-05 2.54E-04 -1.20E-04
ERRORE (%) 4.24E-01 3.04E-01 2.78E-01
3 3 DINAMICHE 1.12E-04 5.86E-04 1.20E-04
STATICHE 1.12E-04 -5.84E-04 -1.20E-04
ERRORE (%) 1.56E-01 2.46E-01 2.78E-01
4 DINAMICHE 1.12E-04 5.86E-04 7.47E-05
STATICHE 1.12E-04 -5.84E-04 7.46E-05
ERRORE (%) 1.56E-01 2.46E-01 1.95E-01
4 4 DINAMICHE 5.86E-04 1.12E-04 7.47E-05
STATICHE 5.84E-04 1.12E-04 7.46E-05
ERRORE (%) 2.46E-01 1.56E-01 1.95E-01
5 DINAMICHE 5.86E-04 1.12E-04 3.74E-05
STATICHE 5.84E-04 1.12E-04 -3.73E-05
ERRORE (%) 2.46E-01 1.56E-01 7.97E-02
ERRORE MAX 4.24E-01 4.24E-01 5.39E-01

Si nota che l’errore massimo è pari a 0.4%. E’ quindi possibile imponendo tali carichi statici
ritrovare lo stesso tipo di sollecitazione dinamica della struttura.

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 32 di 97


E’ bene notare che i carichi statici, in termini di valore assoluto, sono molto minori rispetto
all’ampiezza della forzante dinamica.

Questo, come già spiegato, è dovuto al fatto che la frequenza dell’autovalore è molto
inferiore a quella della forzante. La struttura risulta quindi molto deformabile e le azioni
interne sono molto limitate. Se si aumentasse il valore complessivo della rigidezza della
struttura si otterrebbero dei carichi pseudo-statici amplificati. Rispetto al valore dell’ampiezza
della forzante.

Ad ogni modo, è bene notare che non è sempre così immediato applicare lo stesso
procedimento ad una struttura più complessa. In particolare se le sollecitazioni dinamiche a
cui è soggetta la struttura non sono in fase i dati di output forniti dal programma di calcolo
rappresentano l’inviluppo delle azioni interne: è quindi impossibile trovare un’unica
combinazione di carico statico che determini le stesse sollecitazioni dovute al carico
dinamico.

Nel caso si voglia procedere su questa strada (ovvero sostituire alle sollecitazioni dinamiche
dei carichi pseudo-statici equivalenti) bisognerà fare l’inviluppo di più condizioni di carico
distinte. Infatti nei vari nodi il valore massimo di sollecitazione si raggiunge in istanti diversi
(con diverse fasi). Le condizioni di carico pseudostatico da applicare e di cui fare l’inviluppo
sono dunque quelle relative agli istanti in cui, anche in solo nodo, si raggiungono dei valori
massimi.

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 33 di 97


4. CONFRONTI

I risultati ottenuti applicando la teoria della dinamica delle strutture e quelli ottenuti con il
programma di calcolo coincidono perfettamente.

4.1. AUTOVALORI

RISULTATI TEORICI RISULTATI NUMERICI


ω 1
2 2
[(rad/s) ] 5.587 5.587
ω 2
2 2
[(rad/s) ] 41.515 41.56

Le piccole differenze che compaiono nel secondo autovalore possono essere dovute ad
approssimazioni o al fatto che nel modello numerico, a differenza del modello teorico, la
rigidezza assiale delle aste, seppur molto elevata, non è infinita.

4.2. SPOSTAMENTI MASSIMI

RISULTATI TEORICI RISULTATI NUMERICI


η 1 MAX 1.263E-10 1.263E-10

η 2 MAX 6.76E-06 6.76E-06

Si deve però ricordare che gli spostamenti massimi riportati (anche quelli teorici) sono relativi
alla sola oscillazione forzata.

L’oscillazione propria del sistema, considerata come transitoria, viene completamente


trascurata dal programma di calcolo.

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 34 di 97


4.3. MASSA PARTECIPANTE

4.3. MASS
A
PARTE RISULTATI TEORICI RISULTATI NUMERICI
CIPAN
TE

N° MODO DIREZIONE Pjn DIREZIONE r jn


// a η1 0.26% Y 0.26
n=1
// a η 2 99.74% X 99.74
// a η1 99.74% Y 99.74
n=2
// a η 2 0.26% X 0.26
// a η1 100% Y 100%
Modo 1 e 2
// a η 2 100% X 100%

Anche in questo caso non ci sono rilevanti differenze fra i risultati teorici e quelli numerici.

4.4. COMPOSIZIONE DEI MODI

RISULTATI TEORICI RISULTATI NUMERICI


modo 1 RESPONSE FREQ h2max h1max X-TRANS Y-TRANS
Amax 3.47E-07 1.78E-08 3.47E-07 1.78E-08

modo 2 RESPONSE FREQ h2max h1max X-TRANS Y-TRANS


Amax 3.47E-07 6.75E-06 3.47E-07 6.74E-06

modo 1 e modo2 RESPONSE FREQ h2max h1max X-TRANS Y-TRANS


Amax 1.26E-10 6.76E-06 1.26E-10 -6.76E-06

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 35 di 97


Anche in questo caso non si tengono mai in considerazione le oscillazioni proprie del
sistema.

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 36 di 97


4.5. FORZE NODALI

Si riportano solo i momenti ai nodi della struttura:

RISULTATI TEORICI RISULTATI NUMERICI


VALORE VALORE
IPERSTATICA ELEMENTO NODO
MASSIMO MASSIMO
x 2.49E-05 1 1 2.49E-05
y 4.98E-05 2 4.98E-05
z 4.98E-05 2 2 4.98E-05
k 1.20E-04 3 1.20E-04
h 1.20E-04 3 3 1.20E-04
l 7.47E-05 4 7.47E-05
m 7.47E-05 4 4 7.47E-05
n 3.74E-05 5 3.74E-05

Confrontando i risultati ottenuti non ci sono significative differenze.

In conclusione abbiamo verificato che per una sollecitazione verticale con l’andamento del
coseno i risultati numerici e teorici coincidono praticamente in tutto.

Ora, per approfondire i confronti, proveremo ad analizzare i risultati che si ottengono per
questa stessa struttura quando essa è sottosposta a delle sollecitazioni composte (ad
esempio una sollecitazione orizzontale ed una verticale) o sfasate (ad esempio
F1 cos(ωt ) + F2 sen(ωt ) ).

In questo modo sarà possibile comprendere meglio i risultati di output del GTStrdl.

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 37 di 97


5. SOLLECITAZIONI COMPOSTE

5.1. DOPPIO COSENO

5.1.1. SCHEMA STATICO

Geometricamente il telaio non presenta differenze rispetto al caso trattato finora.

F cos( ϑt )

η2
F cos( ϑt )
η1

Fig.1- Schema statico del telaio.

Come si nota dall’immagine la sollecitazione della struttura ha una componente orizzontale


ed una verticale, entrambe seguono l’andamento del coseno.

Il modulo delle due forzanti è stato impostato uguale a due in entrambe le direzioni (F=2).

I risultati che si ottengono sono riportati nei successivi paragrafi.

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 38 di 97


5.1.2. FILE DI INPUT

Si riporta solo la parte del file di input che varia: quella relativa alle analisi dinamiche, le
caratteristiche del modello rimangono invariate.

ACTIVATE MODES 1 2

HARMONIC LOAD 'forz 1'


UNITS N CYCLES SECONDS
JOINT LOAD COS FREQUENCIES 50
3 FORCE Y AMPLITUDE -2 PHASE 0.00
3 FORCE X AMPLITUDE 2 PHASE 0.00
END OF HARMONIC LOAD
PERFORM HARMONIC ANALYSIS
COMPUTE HARMONIC FORCES DISPLACEMENTS STRESSES FREQUENCIES ALL JOINTS 3
UNITS M N RAD CENTIG
LIST HARMONIC MAXIMUM FORCES DISPLACEMENTS STRESSES -

FREQUENCIES ALL JOINTS 3


PRINT DYNAMIC MASS MATRIX

5.1.3. SPOSTAMENTI NODALI MASSIMI

RISULTATI TEORICI RISULTATI NUMERICI


η 1 MAX 6.765E-06 6.757E-06

η 2 MAX 6.762E-06 6.755E-06

Come si bota dalla tabella risultati teorici e risultati numerici coincidono.

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 39 di 97


5.1.4. COMPOSIZIONE DEI MODI

RISULTATI TEORICI RISULTATI NUMERICI ERRORE


RESPONSE h2max h1max
h2max h1max X-TRANS Y-TRANS
FREQ X-TRANS Y-TRANS
modo 1
Amax 6.398E-06 3.287E-07 6.391E-06 3.288E-07 0.1% 0.02%
fase 3.141 0 3.141 0

RESPONSE h2max h1max


h2max h1max X-TRANS Y-TRANS
FREQ X-TRANS Y-TRANS
modo 2 Amax 3.644E-07 7.093E-06 3.65E-07 7.09E-06 0.04% 0.09%
fase 3.141 3.141 3.141 3.141

modo 1 RESPONSE h2max h1max


h2max h1max X-TRANS Y-TRANS
e FREQ X-TRANS Y-TRANS
modo2 Amax 6.762E-06 6.765E-06 6.755E-06 6.757E-06 0.1% 0.1%

Risultati numerici e risultati teorici coincidono anche in questo caso. L’errore massimo che si
commette è dello 0.1%.

5.1.5. FORZE NODALI

1) ANDAMENTO TEORICO DI h1(t) ED h2(t)

h1 = -6.764E-06 cos(ϑt )
h2 = -6.762E-06 cos(ϑt )

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 40 di 97


2) ANDAMENTO TEORICO DELLE FORZE NODALI IN FUNZIONE DEL TEMPO

x = 6.45E-06 cos(ϑt )
y = 2.77E-05 cos(ϑt )
z = 2.77E-05 cos(ϑt )
k = -0.0001176 cos(ϑt )
h = -0.0001176 cos(ϑt )
l = 0.000102 cos(ϑt )
m = 0.000102 cos(ϑt )
n = -7.14E-05 cos(ϑt )

Come si nota immediatamente anche in questo caso le iperstatiche raggiungono il loro valore

massimo (o minimo) contemporaneamente, ovvero quando ϑt = nπ e quindi t = .
ϑ
3) VALORI MASSIMI

RISULTATI TEORICI RISULTATI NUMERICI ERRORE


VALORE VALORE DI
IPERSTATICA ELEMENTO NODO
MASSIMO MASSIMO STIMA
x 6.45E-06 1 1 6.44E-06 0.16%
y 2.77E-05 2 2.77E-05 0.07%
z 2.77E-05 2 2 2.77E-05 0.07%
k 0.00012 3 0.000118 0.06%
h 0.00012 3 3 0.000118 0.06%
l 0.000102 4 0.000102 0.03%
m 0.000102 4 4 0.000102 0.03%
n 7.1E-05 5 7.14E-05 0.05%

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 41 di 97


5.1.6. EQUILIBRIO STATICO

Si imponga al nodo tre del telaio in oggetto un carico pseudo-statico verticale pari alla
somma fra i due tagli massimi ed un carico pseudo-statico orizzontale pari alla differenza fra
le due azioni assiali massime.
N2-N1 1.53E-04
V1+V2 8.78E-04

Tali carichi coincidono alla somma algebrica fra la forzante dinamica applicata e le forze
d’inerzie rispettivamente in direzione x ed y.

N2-N1= m xη&&1 -Fx 2.000878-2= 1.53E-04


V1+V2= m yη&&2 -Fy 2.000153-2= 8.78E-04

Facendo delle analisi statiche si ottengono le sollecitazioni nodali riportate nella tabella a
pagina seguente.

Come si nota da tale tabella la differenze fra le sollecitazioni dinamiche e pseudo-statiche è


sempre inferiore al 0.002%.

Questo è possibile in quanto le due forzanti dinamiche sono in fase e quindi spostamenti,
accelerazioni e sollecitazioni interne raggiungono il valore massimo contemporaneamente
ovvero quando ϑt = nπ .

Anche in questo caso è possibile trattare il problema come se fossero in gioco solo dei
carichi statici. Essi sono pari, come visto, al valore che assume la somma algebrica fra le
forzanti dinamiche e le forze d’inerzia quando ϑt = nπ .

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 42 di 97


MAXIMUM MEMBER FORCES
RESPONSE /----------FORCE--------/ /-----MOMENT-----/
ELEMENTO NODO
TIME AXIAL SHEAR-Y BENDING-Z

DINAMICHE 2.18E-04 2.12E-05 6.44E-06


1 STATICHE 2.18E-04 -2.12E-05 6.44E-06
ERRORE 0.0004% 0.0002% 0.0017%
1
DINAMICHE 2.18E-04 2.12E-05 2.77E-05
2 STATICHE 2.18E-04 -2.12E-05 2.77E-05
ERRORE 0.0004% 0.0002% 0.0002%

DINAMICHE 2.12E-05 2.18E-04 2.77E-05


2 STATICHE 2.12E-05 2.18E-04 2.77E-05
ERRORE 0.0002% 0.0004% 0.0002%
2
DINAMICHE 2.12E-05 2.18E-04 1.18E-04
3 STATICHE 2.12E-05 2.18E-04 -1.18E-04
ERRORE 0.0002% 0.0004% 0.0004%

DINAMICHE 1.74E-04 6.60E-04 1.18E-04


3 STATICHE 1.74E-04 -6.60E-04 -1.18E-04
ERRORE 0.0005% 0.0005% 0.0004%
3
DINAMICHE 1.74E-04 6.60E-04 1.02E-04
4 STATICHE 1.74E-04 -6.60E-04 1.02E-04
ERRORE 0.0005% 0.0005% 0.0005%

DINAMICHE 6.60E-04 1.74E-04 1.02E-04


4 STATICHE 6.60E-04 1.74E-04 1.02E-04
ERRORE 0.0005% 0.0005% 0.0005%
4
DINAMICHE 6.60E-04 1.74E-04 7.14E-05
5 STATICHE 6.60E-04 1.74E-04 -7.14E-05
ERRORE 0.0005% 0.0005% 0.0006%

ERRORE MAX 0.0005% 0.0005% 0.0017%

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 43 di 97


5.2. SOLLECITAZIONE VERTICALE IN SENO + COSENO

5.2.1. SCHEMA STATICO

F1 cos(θt ) + F2 sen(θt )
η2

η1

Fig.1- Schema statico del telaio.

Come si nota dall’immagine la sollecitazione della struttura è orizzontale ma ha una


componente in seno ed una in coseno.

L’ampiezza F1 è stata impostata pari a 1 mentre quella di F2 è pari a 3.

La sollecitazione della struttura può anche essere riscritta come segue:

⎛ F ⎞
F1 cos(ϑ t ) + F2 sen(ϑ t ) = F12 + F22 cos⎜⎜ϑ t + arctan( 1 ) ⎟⎟
⎝ F2 ⎠

Come si può facilmente verificare, le forzanti F1 ed F2 sono state scelte in modo tale che
F12 + F22 sia pari a due.

I risultati ottenuti con questo tipo di sollecitazione possono quindi essere confrontati con il
primo caso trattato: infatti, rispetto al primo caso trattato, la sollecitazione risulta solo sfasata
F1
di arctan( ) = 0.523rad .
F2

I risultati che si ottengono sono riportati nei successivi paragrafi.

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 44 di 97


5.2.2. FILE DI INPUT

LIST DYNAMIC PARTICIPATION FACTORS

ACTIVATE MODES 1 2

HARMONIC LOAD 'forz 1'


UNITS N CYCLES SECONDS
JOINT LOAD COS FREQUENCIES 50
3 FORCE Y AMPLITUDE 2 PHASE 0.523598776
END OF HARMONIC LOAD
PERFORM HARMONIC ANALYSIS
COMPUTE HARMONIC FORCES DISPLACEMENTS STRESSES FREQUENCIES ALL JOINTS 3
UNITS M N RAD CENTIG
LIST HARMONIC MAXIMUM FORCES DISPLACEMENTS STRESSES -

FREQUENCIES ALL JOINTS 3


PRINT DYNAMIC MASS MATRIX

5.2.3. SPOSTAMENTI NODALI MASSIMI

RISULTATI TEORICI RISULTATI NUMERICI ERRORE


η 1 MAX 6.764E-06 6.76E-06
0.10%

η 2 MAX 1.26E-10 1.26E-10


0.06%

5.2.4. COMPOSIZIONE DEI MODI

RISULTATI TEORICI RISULTATI NUMERICI ERRORE


RESPONSE h2max h1max
h2max h1max X-TRANS Y-TRANS
FREQ X-TRANS Y-TRANS
modo 1
Amax 3.465E-07 1.78E-08 3.465E-07 1.78E-08 0.03% 0.16%
fase 2.993317 -0.1482757 2.993317 -0.1482757

RESPONSE h2max h1max


h2max h1max X-TRANS Y-TRANS
FREQ X-TRANS Y-TRANS
modo 2 Amax 3.466E-07 6.746E-06 3.466E-07 6.746E-06 0.03% 0.10%
fase 0.1482757 0.1482757 0.1482757 0.1482757

RESPONSE h2max h1max


modo 1 h2max h1max X-TRANS Y-TRANS
FREQ X-TRANS Y-TRANS
e
modo 2 0.06% 0.10%
Amax 1.26E-10 6.764E-06 1.26E-10 6.76E-06

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 45 di 97


5.2.5. FORZE NODALI

1) ANDAMENTO TEORICO DI h1(t) ED h2(t)

h1 = -3.382E-06 cos(ϑt ) -5.858E-06 sin(ϑt )


h2 = -6.315E-11 cos(ϑt ) -1.093E-10 sin(ϑt )

2) ANDAMENTO TEORICO DELLE FORZE NODALI IN FUNZIONE DEL TEMPO

x = -1.245E-05 cos(ϑt ) -2.156E-05 sin(ϑt )


y = 2.49E-05 cos(ϑt ) +4.313E-05 sin(ϑt )
z = 2.49E-05 cos(ϑt ) +4.313E-05 sin(ϑt )
k = -6.01E-05 cos(ϑt ) -0.0001042 sin(ϑt )
h = -6.018E-05 cos(ϑt ) -0.0001042 sin(ϑt )
l = 3.735E-05 cos(ϑt ) +6.47E-05 sin(ϑt )
m = 3.735E-05 cos(ϑt ) +6.47E-05 sin(ϑt )
n = -1.867E-05 cos(ϑt ) -3.23E-05 sin(ϑt )

3) VALORI MASSIMI
1.047+ nπ
I valori massimi di sollecitazione si ottengono quando ϑ t = 1.047+ nπ e quindi t = .
ϑ

RISULTATI TEORICI RISULTATI NUMERICI ERRORE


VALORE VALORE DI
IPERSTATICA ELEMENTO NODO
MASSIMO MASSIMO STIMA
x 2.49E-05 1 1 2.49E-05 0.09%
y 4.98E-05 2 4.98E-05 0.09%
z 4.98E-05 2 2 4.98E-05 0.09%
k 0.00012 3 1.20E-04 0.06%
h 0.00012 3 3 1.20E-04 0.06%
l 7.47E-05 4 7.47E-05 0.01%
m 7.47E-05 4 4 7.47E-05 0.01%
n 3.74E-05 5 3.74E-05 0.01%

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 46 di 97


5.2.6. EQUILIBRIO STATICO

Si imponga al nodo tre del telaio in oggetto un carico pseudo-statico verticale pari alla
somma fra i due tagli massimi ed un carico pseudo-statico orizzontale pari alla differenza fra
le due azioni assiali massime.
N2-N1 3.74E-05
V1+V2 8.41E-04

Tali carichi coincidono alla somma algebrica fra la forzante dinamica applicata e le forze
d’inerzie rispettivamente in direzione x ed y.

N2-N1= m xη&&1 -Fx 3.74E-05 - 0= 3.74E-05


V1+V2= m yη&&2 -Fy 2.000841 - 2= 8.41E-04

Facendo delle analisi statiche si ottengono le sollecitazioni nodali riportate nella tabella a
pagina seguente.

Come si nota da tale tabella la differenze fra le sollecitazioni dinamiche e pseudo-statiche è


sempre inferiore al 0.06%.

Questo è possibile in quanto i valori massimi di spostamento, accelerazione e sollecitazione


si ottengono contemporaneamente quando ϑ t = 1.047 rad .

Anche in questo caso è quindi possibile trattare il problema come se fossero in gioco solo dei
carichi statici. Essi sono pari, come visto, al valore che assume la somma algebrica fra le
forzanti dinamiche e le forze d’inerzia quando ϑ t = 1.047 rad .

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 47 di 97


MAXIMUM MEMBER FORCES
RESPONSE /----------FORCE--------/ /---MOMENT---/
ELEMENTO NODO
TIME AXIAL SHEAR-Y BENDING-Z

DINAMICHE 2.550E-04 7.465E-05 2.488E-05


1 STATICHE 2.550E-04 -7.467E-05 -2.490E-05
ERRORE 0.002% 0.030% 0.057%
1
DINAMICHE 2.550E-04 7.465E-05 4.976E-05
2 STATICHE 2.550E-04 -7.467E-05 4.977E-05
ERRORE 0.002% 0.030% 0.017%

DINAMICHE 7.465E-05 2.550E-04 4.976E-05


2 STATICHE 7.467E-05 2.550E-04 4.977E-05
ERRORE 0.030% 0.002% 0.017%
2
DINAMICHE 7.465E-05 2.550E-04 1.203E-04
3 STATICHE 7.467E-05 2.550E-04 -1.203E-04
ERRORE 0.030% 0.002% 0.004%

DINAMICHE 1.121E-04 5.856E-04 1.203E-04


3 STATICHE 1.120E-04 -5.856E-04 -1.203E-04
ERRORE 0.033% 0.012% 0.004%
3
DINAMICHE 1.121E-04 5.856E-04 7.471E-05
4 STATICHE 1.120E-04 -5.856E-04 7.469E-05
ERRORE 0.033% 0.012% 0.024%

DINAMICHE 5.856E-04 1.121E-04 7.471E-05


4 STATICHE 5.856E-04 1.120E-04 7.469E-05
ERRORE 0.012% 0.033% 0.024%
4
DINAMICHE 5.856E-04 1.121E-04 3.736E-05
5 STATICHE 5.856E-04 1.120E-04 -3.734E-05
ERRORE 0.012% 0.033% 0.051%

ERRORE MAX 0.033% 0.033% 0.057%

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 48 di 97


5.3. SOLLECITAZIONE VERTICALE IN COSENO E ORIZZONTALE
IN SENO.

5.3.1. SCHEMA STATICO

Fig.1- Schema statico del telaio da risolvere.

Come si nota dall’immagine la sollecitazione della struttura ha una componente orizzontale


ed una verticale ma, diversamente dal secondo caso trattato (doppio coseno), esse risultano
π
sfasate di .
2

Le ampiezze della sollecitazione verticale ed orizzontale sono state impostate entrambe pari
a 2. In questo modo i risultati ottenuti possono essere facilmente confrontati con quelli del
secondo caso trattato (paragrafo 5.1).

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 49 di 97


5.3.2. FILE DI INPUT

ACTIVATE MODES 1 2

HARMONIC LOAD 'forz 1'


UNITS N CYCLES SECONDS
JOINT LOAD COS FREQUENCIES 50
3 FORCE Y AMPLITUDE -2 PHASE 0.00
3 FORCE X AMPLITUDE 2 PHASE 0.75
END OF HARMONIC LOAD
PERFORM HARMONIC ANALYSIS
COMPUTE HARMONIC FORCES DISPLACEMENTS STRESSES FREQUENCIES ALL JOINTS 3
UNITS M N RAD CENTIG
LIST HARMONIC MAXIMUM FORCES DISPLACEMENTS STRESSES -

FREQUENCIES ALL JOINTS 3


PRINT DYNAMIC MASS MATRIX

5.3.3. SPOSTAMENTI NODALI MASSIMI

RISULTATI TEORICI RISULTATI NUMERICI ERRORE


η 1 MAX 6.764E-06 6.76E-06 0.10%

η 2 MAX 6.762E-06 6.76E-06 0.10%

5.3.4. COMPOSIZIONE DEI MODI

RISULTATI TEORICI RISULTATI NUMERICI ERRORE


RESPONSE h2max h1max
h2max h1max X-TRANS Y-TRANS
FREQ X-TRANS Y-TRANS
modo 1
Amax 6.75E-06 3.469E-07 6.75E-06 3.47E-07 0.10% 0.03%
fase 1.622194 -1.5194 -1.5194 -1.5194

RESPONSE h2max h1max


h2max h1max X-TRANS Y-TRANS
FREQ X-TRANS Y-TRANS
modo 2 Amax 3.471E-07 6.75E-06 3.47E-07 6.75E-06 0.03% 0.10%
fase 0.051398 0 -3.0902 0

modo 1 RESPONSE h2max h1max


h2max h1max X-TRANS Y-TRANS
e FREQ X-TRANS Y-TRANS
modo 2 Amax 6.762E-06 6.764E-06 6.76E-06 6.76E-06 0.10% 0.10%

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 50 di 97


5.3.5. FORZE NODALI

4) ANDAMENTO TEORICO DI h1(t) ED h2(t)

h1 = -6.764E-06 cos(ϑt ) -1.263E-10 sen(ϑt )


h2 = -1.263E-10 cos(ϑt ) -6.762E-06 sen(ϑt )

5) ANDAMENTO TEORICO DELLE FORZE NODALI IN FUNZIONE DEL TEMPO

x = -2.49E-05 cos(ϑt ) 3.135E-05 sen(ϑt )


y = 4.981E-05 cos(ϑt ) -2.21E-05 sen(ϑt )
z = 4.981E-05 cos(ϑt ) -2.21E-05 sen(ϑt )
k = -0.00012 cos(ϑt ) 2.764E-06 sen(ϑt )
h = -0.00012 cos(ϑt ) 2.764E-06 sen(ϑt )
l = 7.472E-05 cos(ϑt ) 2.766E-05 sen(ϑt )
m = 7.472E-05 cos(ϑt ) 2.766E-05 sen(ϑt )
n = -3.74E-05 cos(ϑt ) -3.41E-05 sen(ϑt )

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 51 di 97


6) VALORI MASSIMI

In questo caso le iperstatiche non raggiungono il valore massimo nello stesso istante ma
risultano sfasate fra loro.

Di seguito si riporta il valore di Jt necessario per avere il valore massimo di ciascuna


iperstatica:

x& = 2.49E-05 sen(ϑt ) 3.14E-05 cos(ϑt ) = 0 quando atan(Jt)= -0.899


y& = -4.98E-05 sen(ϑt ) -2.2E-05 cos(ϑt ) = 0 quando atan(Jt)= -0.418
z& = -4.98E-05 sen(ϑt ) -2.2E-05 cos(ϑt ) = 0 quando atan(Jt)= -0.418
k& = 0.0001204 sen(ϑt ) 2.76E-06 cos(ϑt ) = 0 quando atan(Jt)= -0.023
h& = 0.0001204 sen(ϑt ) 2.76E-06 cos(ϑt ) = 0 quando atan(Jt)= -0.023
l& = -7.47E-05 sen(ϑt ) 2.77E-05 cos(ϑt ) = 0 quando atan(Jt)= 0.354
m& = -7.47E-05 sen(ϑt ) 2.77E-05 cos(ϑt ) = 0 quando atan(Jt)= 0.354
n& = 3.736E-05 sen(ϑt ) -3.4E-05 cos(ϑt ) = 0 quando atan(Jt)= 0.740

Si confronta il valore delle fasi determinate dal programma di calcolo con quelli forniti dal
calcolatore:

RISULTATI TEORICI RISULTATI NUMERICI


x -0.899 -0.89941
y -0.418 -0.41798
z -0.418 2.723608
k -0.023 3.118598
h -0.023 -2.30E-02
l 0.354 0.354395
m 0.354 -2.7872
n 0.740 -2.40191

Essi risultano o uguali o sfasati di pigreco.

Questo dipende ovviamente dalle convenzioni scelte all’inizio: quelle del calcolatore possono
non coincidere con quelle scelte da noi.

Si ricorda che la fase è un parametro molto importante sopratutto considerando che i risultati
forniti dal calcolatore relativi agli spostamenti massimi o le sollecitazioni sono sempre in
termini di valore assoluto. La fase conserva le informazioni relative ai rapporti fra i segni dei
vari spostamenti o delle varie sollecitazioni e dà delle indicazioni sulla possibilità che le
sollecitazioni si verifichino o meno contemporaneamente.

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 52 di 97


I valori massimi che si ottengono per le varie iperstatiche sono i seguenti:

RISULTATI TEORICI RISULTATI NUMERICI ERRORE


VALORE VALORE DI
IPERSTATICA ELEMENTO NODO
MASSIMO MASSIMO STIMA
x -4E-05 1 1 4.00E-05 0.10%
y 5.45E-05 2 5.45E-05 0.10%
z 5.45E-05 2 2 5.45E-05 0.10%
k -0.00012 3 1.20E-04 0.06%
h -0.00012 3 3 1.20E-04 0.06%
l 7.97E-05 4 7.97E-05 0.02%
m 7.97E-05 4 4 7.97E-05 0.02%
n -5.1E-05 5 5.06E-05 0.05%

Come si nota dunque, il GTStrdl fornisce un inviluppo delle azioni nodali più sfavorevoli.

Con questo tipo di sollecitazione non è possibile sostituire un carico pseudostatico che
riproduca lo stesso stato di sforzo del telaio.

Come accennato le iperstatiche determinate tramite le analisi dinamiche non si verificano


tutte contemporaneamente ma in cinque istanti diversi.

Per ottenere tali iperstatiche con dei carichi pseudo-statici è necessario sovrapporre cinque
diverse condizioni di carico e fare i diagrammi di inviluppo.

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 53 di 97


6. SISTEMA SMORZATO

In questa sezione si vuole analizzare l’effetto di un particolare caso di smorzamento viscoso


sulle strutture.

In particolare il fattore di smorzamento sarà espresso come una percentuale dello


smorzamento critico.

Nei paragrafi seguenti si chiarirà in primo luogo il concetto di smorzamento critico, si


analizzerà cosa succede ad un sistema ad un grado di libertà viscosamente smorzato e si
estenderà poi la trattazione ai sistemi a più gradi di libertà cercando di focalizzare
l’attenzione sui passaggi matematici effettuati per risolvere il telaio descritto nei precedenti
paragrafi.

6.1. TRATTAZIONE TEORICA: SISTEMA AD UN GRADO DI


LIBERTA’

In presenza di uno smorzamento viscoso, l’equazione del moto di un oscillatore semplice si


descrive nel modo seguente:

Mx&& + cx& + kx = 0 .

Fig 1 - sistema oscillatorio smorzato e non forzato

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 54 di 97


In tale equazione si formalizza l’azione di smorzamento con un parametro c , detto
“coefficiente di smorzamento” , il quale ha intensità costante e proporzionale al modulo della
velocità del sistema.

Spesso si preferisce dividere l’equazione del moto per la massa M , si ottiene in questo
modo
x + 2ω0ξ x& + ω02 x = 0
&& (1),

in cui si introduce il concetto di fattore di smorzamento ξ pari a

c c
ξ= = .
c0 2 kM
Con il termine c0 si è voluto indicare il “fattore di smorzamento critico” ovvero quel particolare
valore per il quale l’equazione differenziale (1) ha due radici coincidenti.
L’analisi dell’andamento delle soluzioni al variare di ξ mostra l’importanza di tale parametro
e permette la seguente classificazione:
- caso di forte smorzamento ( ξ > 1 ): il sistema non forzato compie un moto aperiodico,
ovvero l’oscillazione libera si smorza quasi istantaneamente;

- caso critico ( ξ = 1 ; c = c0 = 2 kM ): anche in questo caso l’oscillazione libera del


sistema è non periodica e tende asintoticamente alla condizione di equilibrio statico
della molla;
- caso di debole smorzamento ( ξ < 1 ): il sistema si muove di moto oscillatorio ma
l’ampiezza delle oscillazioni diminuisce progressivamente fino a tendere a zero.

L’integrale generale della (1) rappresenta l’oscillazione libera del sistema smorzato.

Essa tenderà ad estinguersi dopo un transitorio più o meno lungo a seconda dell’entità del
fattore di smorzamento ξ inoltre, come abbiamo visto, il GTStrdl trascura gli effetti
del’oscillazione libera. In questa sede si preferisce quindi non soffermarci ulteriormente sulle
proprietà di un sistema smorzato non forzato. Si rimanda ai testi indicati in bibliografia per
ulteriori approfondimenti relativi a questo problema.

Più interessante è invece la soluzione del sistema smorzato e forzato:


&x& + 2ω 0ξx& + ω 02 x = fsenΩt

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 55 di 97


L’integrale particolare della precedente equazione ha la seguenta forma:

sen(Ωt − ζ )
f
x(t ) =
2
⎛ Ω 2
⎞ Ω 2
⎜⎜1 − 2 ⎟⎟ + 4ξ 2 2
⎝ ω0 ⎠ ω0



ω0
dove tgζ =
Ω2
1−
ω 02

Tali equazioni saranno utilizzate nelle modalità descritte più avanti anche nei sistemi a più
gradi di libertà.

6.2. TRATTAZIONE TEORICA: SISTEMA AD N GRADI DI LIBERTA’

L’equazione generale del moto per i sistemi viscosamente smorzati è la seguente:


[ M ]{ &&
x(t )} + [C ]{ x& (t )} + [ K ]{ x(t )} = { f (t )}

in cui la matrice di smorzamento [C ] è composta da elementi c jk costanti.

Un caso particolare di questo tipo di smorzamento è stato usato per le analisi numeriche
della telaio.
Se imponiamo che la matrice di smorzamento [C ] sia uguale a:

[C ] = 2ξ [Φ ][ω i2 ][Φ ]T
dove ξ rappresenta una frazione rispetto al valore critico di smorzamento, [Φ ] è la matrice
[ ]
degli autovettori del sistema non smorzato e ω i2 è la matrice diagonale degli autovalori, ci
ricunduciamo allo smorzamento percentuale rispetto al valore critico.
La matrice [C ] non ha un vero e proprio significato fisico ma è stata costruita appositamente
per avere delle equazioni di moto disaccoppiate e dei fattori di smorzamento per ogni i-esima
coordinata principale pari a

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 56 di 97


1
bi = ξ bcr −i = ξ .
2 k i mi

La modalità di risoluzione delle equazioni di moto per ciascuna coordinata libera può quindi
essere facilmente ricondotta a quella descritta per il sistema ad un unico grado di libertà.

In questo caso si è imposto un unico fattore di smorzamento critico per tutta la struttura ma il
GTSrdl permette anche di variare il fattore per ciascun modo di vibrare.

Questa possibilità è molto utile nel caso si voglia descrivere il moto di un sistema con un
comportamento dipendente dalla frequenza di sollecitazione.

6.3. TELAIO A DUE GRADI DI LIBERTA’ CON SOLLECITAZIONE


DINAMICA VERTICALE.

Si faccia riferimento al telaio descritto nel paragrafo 2.1 ed alle stesse modalità di
sollecitazione descritte nel paragrafo 2.2.

A tale struttura è stato applicato uno smorzamento percentuale dello 0.3%, del 3%, del 50%
e del 200%. Ovvero il parametro ξ assume rispettivamente i seguenti valori ξ = 0.003 ,
ξ = 0.03 , ξ = 0.5 e ξ = 2 .

Anche in questo caso si sono confrontati i risultati teorici e quelli numerici.

Come accennato nel precedente paragrafo, se un sistema ad n gradi di libertà è


disaccoppiabile la soluzione delle equazioni del moto si può ricondurre alla soluzione di n
equazioni di moto ad un grado di libertà. Esse possono essere risolte con l’equazione
riportata nel paragrafo 6.1.

In particolare, per il nostro caso le equazioni disaccoppiate del moto smorzate diventano:

⎧ &y&1 (t ) ⎫ ⎡2ω1ξ 0 ⎤ ⎧ y&1 (t ) ⎫ ⎡ω12 0 ⎤ ⎧ y1 (t ) ⎫ ⎡ f 1 cos(ϑt ) ⎤


⎨ ⎬+ ⎢ ⎨ ⎬+⎢ ⎥⎨ ⎬=⎢
& &
⎩ 2 ⎭ ⎣ 0
y (t ) 2ω 2ξ ⎥⎦ ⎩ y& 2 (t )⎭ ⎣ 0 ⎥
ω 22 ⎦ ⎩ y 2 (t )⎭ ⎣ f 2 cos(ϑt )⎦
Per la determinazione di f 1 ed f 2 si rimanda al capitolo 1, nel caso in oggetto esse hanno il
seguente valore f 1 = 0.002 e f 2 = 0.665 .

La soluzione dellle precedenti equazioni del moto è la seguente (si ricorda che si trascura
l’oscillazione libera del sistema e si considera invece solo l’integrale particolare):

⎧ y1 (t ) ⎫ ⎧ A cos(ϑt − ζ 1 ) ⎫
⎨ ⎬=⎨ ⎬
⎩ 2 ⎭ ⎩ B cos(ϑt − ζ 2 )⎭
y (t )

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 57 di 97


Dove
ϑ

f1 1 f2 1 ωi
A= ⋅ , B= ⋅ e ζi =
ω 2
⎛ ϑ2 ⎞
2
ϑ2 ω 2
⎛ ϑ2 ⎞
2
ϑ2 ϑ2
1
⎜⎜1 − 2 ⎟⎟ + 4ξ 2 2
2
⎜⎜1 − 2 ⎟⎟ + 4ξ 2 2 1− 2
ωi
⎝ ω1 ⎠ ω1 ⎝ ω2 ⎠ ω2

Per determinare l’andamento degli spostamenti nodali η1 ed η 2 in funzione del tempo è più
comodo scrivere le equazioni del moto delle coordinate principali nel seguente modo:

⎧ y1 (t ) ⎫ ⎧ A cos(ϑt − ζ 1 ) ⎫ ⎧a1 cos(ϑt ) + a 2 sin(ϑt )⎫


⎨ ⎬=⎨ ⎬=⎨ ⎬
⎩ y 2 (t )⎭ ⎩ B cos(ϑt − ζ 2 )⎭ ⎩ b1 cos(ϑt ) + b2 sin(ϑt ) ⎭

Dove facendo uso della formula trigonometrica


cos(α + β ) = cos(α ) cos( β ) − sin(α ) sin( β )

si è imposto che:
a1 = A cos(−ζ 1 ) = A cos(ζ 1 )
a 2 = − A sin( −ζ 1 ) = A sin(ζ 1 )
b1 = B cos(−ζ 2 ) = B cos(ζ 2 )
b2 = − B sin(−ζ 2 ) = B sin(ζ 2 )

E’ ora possibile e comodo risalire agli spostamenti nodali del telaio tramite la seguente
formula: {η (t )} = [ν ]{y (t )}.

Dove [ν ] è la matrice degli autovettori del sistema non smorzato:

[ν ] = ⎡⎢
1 1 ⎤

⎣− 19.46 0.05⎦

Si ottiene dunque:

⎧η1 ⎫ ⎧ (ν 11 a1 + ν 12 b1 ) ⋅ cos(ϑt ) + (ν 11 a 2 + ν 12 b2 ) ⋅ sin(ϑt ) ⎫


⎨ ⎬=⎨ ⎬
⎩η 2 ⎭ ⎩(ν 21 a1 + ν 22 b1 ) ⋅ cos(ϑt ) + (ν 21 a 2 + ν 22 b2 ) ⋅ sin(ϑt )⎭

Si noti che nel caso generale di smorzamento viscoso gli autovettori e le frequenze naturali
del sistema smorzato non coincidono con quelli del sistema non smorzato. Tuttavia, nel caso
in oggetto, per le ipotesi di smorzamento proporzionale viscoso si ha che:

- le frequenze naturali del sistema smorzato non forzato (delle oscillazioni libere) sono
diverse rispetto alla frequenze naturali del sistema non smorzato;

- le frequenze naturali del sistema smorzato e forzato coincidono con quelle del sistema
non smorzato;

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 58 di 97


- gli autovettori del sistema smorzato coincidono con quelli del sistema non smorzato.

Si riporta di seguito una tabella che si propone di riassumere le caratteristiche del sistema
sopra descritto e di illustrare cosa succede nei vari tipi di smorzamento.

Si ricorda che il caso riferito alla struttura in oggetto è quello dello smorzamento viscoso
proporzionale (terza riga).

Fig-schema generale sulle frequenze naturali.


ωr indica la frequenza naturale del sistema non smorzato.

Noto l’andamento degli spostamenti nodali in funzione del tempo è abbastanza semplice
determinarne l’ampiezza massima:

⎧η1 max ⎫ ⎧⎪ (ν 11 a1 + ν 12 b1 ) 2 + (ν 11 a 2 + ν 12 b2 ) 2 ⎫⎪
⎨ ⎬=⎨ ⎬
⎩η 2 max ⎭ ⎪⎩ (ν 21 a1 + ν 22 b1 ) + (ν 21 a 2 + ν 22 b2 ) ⎪⎭
2 2

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 59 di 97


6.4. RISULTATI TEORICI E CONFRONTI

Si riporta qui di seguito per ogni parametro di smorzamento considerato ( ξ = 0.003 ,


ξ = 0.03 , ξ = 0.5 e ξ = 2 ) le ampiezze A e B, le fasi ζ 1 e ζ 2 , i parametri a1 , a 2 , b1e b2 , le
ampiezze massime η1max e η 2 max calcolate sia con il procedimento descritto che con il
programma di calcolo e, infine, si riporta l’errore percentuale fra la stima delle ampiezze
massime determinate con il metodo teorico o numerico.

SMORZAMENTO 0.30% 3% 50% 200%


x 0.003 0.03 0.5 2
A 1.78001E-08 1.78001E-08 1.77996E-08 1.77920E-08
B 6.74664E-06 6.74664E-06 6.74522E-06 6.72401E-06
-4.51236E- -4.51236E- -7.52045E- -3.00733E-
z1
05 04 03 02
-1.23113E- -1.23113E- -2.05159E- -8.18917E-
z2
04 03 02 02
a1 1.78001E-08 1.78001E-08 1.77991E-08 1.77840E-08
-8.03204E- -8.03204E- -1.33860E- -5.34985E-
a2
13 12 10 10
b1 6.74664E-06 6.74663E-06 6.74380E-06 6.70147E-06
-8.30599E- -8.30598E- -1.38375E- -5.50026E-
b2
10 09 07 07
modello h1max 6.76444E-06 6.76444E-06 6.76302E-06 6.74178E-06
teorico h2max 1.29165E-10 2.98227E-10 4.50335E-09 1.79426E-08
modello h1max 6.75758E-06 6.75758E-06 6.75616E-06 6.73494E-06
numerico h2max 1.29236E-10 2.98453E-10 4.50696E-09 1.79569E-08
h1max 0.10% 0.10% 0.10% 0.10%
errore
h2max 0.06% 0.08% 0.08% 0.08%

Si nota che la differenza fra le ampiezze stimate con il modello numerico e quello teorico è
praticamente irrilevante e comunque una differenza di quest’ordine di grandezza era
presente anche fra le ampiezze teoriche e numeriche del modello non smorzato. Essa è
dunque dovuta alle approssimazioni introdotte nei calcoli teorici per la determinazione degli
autovalori e degli autovettori.

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 60 di 97


6.5. FILE DI INPUT DEL MODELLO NUMERICO

Si riporta solo la parte di file relativa alle analisi dinamiche.

Il resto del modello non varia rispetto a quanto descritto nel paragrafo 3.1.

INERTIA OF JOINTS MASS


3 TRANSLATIONAL ALL 3.0
DAMPING PERCENTS 00.30 2

EIGENVALUE PARAMETERS
SOLVE USING GTLANCZOS
NUMBER OF MODES 2
PRINT MAXIMUM
END EIGENVALUE PARAMETERS
DYNAMIC ANALYSIS EIGENVALUES
LIST DYNAMIC MASS SUMMARY

LIST DYNAMIC PARTICIPATION FACTORS

ACTIVATE MODES 1 2

HARMONIC LOAD 'forz 1'


UNITS N CYCLES SECONDS
JOINT LOAD COS FREQUENCIES 50
3 FORCE Y AMPLITUDE -2 PHASE 0.00
END OF HARMONIC LOAD
PERFORM HARMONIC ANALYSIS
COMPUTE HARMONIC FORCES DISPLACEMENTS STRESSES FREQUENCIES ALL JOINTS 3
UNITS M N RAD CENTIG
LIST HARMONIC MAXIMUM FORCES DISPLACEMENTS STRESSES -

FREQUENCIES ALL JOINTS 3


PRINT DYNAMIC MASS MATRIX

La stringa evidenziata è quella relativa allo smorzamento. Il parametro di smorzamento varia


di volta in volta. A seconda che ξ sia uguale a 0.003, ξ = 0.03 , ξ = 0.5 o ξ = 2 si
ottengono rispettivamente le seguenti stringhe:

DAMPING PERCENTS 00.30 2


DAMPING PERCENTS 03.00 2
DAMPING PERCENTS 50.00 2
DAMPING PERCENTS 200.00 2

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 61 di 97


6.6. TELAIO A DUE GRADI DI LIBERTA’ CON SOLLECITAZIONE
DINAMICA VERTICALE ED ORIZZONTALE.

Si faccia riferimento al telaio ed alle modalità di sollecitazione descritti nel paragrafo 5.3.

A tale struttura è stato applicato uno smorzamento percentuale dello 0.3%, del 3%, del 50%
e del 200%. Ovvero il parametro ξ assume rispettivamente i seguenti valori ξ = 0.003 ,
ξ = 0.03 , ξ = 0.5 e ξ = 2 .

Anche in questo caso si sono confrontati i risultati teorici e quelli numerici.

La differenza rispetto al caso precedente consiste nel fatto che la sollecitazione delle
equazioni del sistema disaccoppiato hanno una componente in seno ed una in coseno:

⎧ &y&1 (t ) ⎫ ⎡2ω1ξ 0 ⎤ ⎧ y&1 (t ) ⎫ ⎡ω12 0 ⎤ ⎧ y1 (t ) ⎫ ⎡ f1 cos(ϑt ) + f 3 sin(ϑt ) ⎤


⎨ ⎬+ ⎢ ⎨ ⎬+⎢ ⎥⎨ ⎬=⎢
⎩ &y&2 (t )⎭ ⎣ 0 2ω 2ξ ⎥⎦ ⎩ y& 2 (t )⎭ ⎣ 0 ⎥
ω 22 ⎦ ⎩ y 2 (t )⎭ ⎣ f 2 cos(ϑt ) + f 4 sin(ϑt )⎦
Dove f1 = 0.002 , f 2 = 0.665, f 2 = 0 − 0.034 e f 2 = 0.034. .

La soluzione delle precedenti equazioni del moto è la seguente (si ricorda che si trascura
l’oscillazione libera del sistema e si considera invece solo l’integrale particolare):

⎧ y1 (t ) ⎫ ⎧ A cos(ϑt − ζ 1 ) + C sin(ϑt − ζ 1 ) ⎫
⎨ ⎬=⎨ ⎬
⎩ y 2 (t )⎭ ⎩ B cos(ϑt − ζ 2 ) + D sin(ϑt − ζ 2 )⎭

Dove
f1 1 f2 1
A= ⋅ , B= ⋅
ω 2
1 ⎛ ϑ2 ⎞
2
ϑ2 ω 2
2 ⎛ ϑ2 ⎞
2
ϑ2
⎜⎜1 − 2 ⎟⎟ + 4ξ 2 2 ⎜⎜1 − 2 ⎟⎟ + 4ξ 2 2
⎝ ω1 ⎠ ω1 ⎝ ω2 ⎠ ω2
ϑ

f3 1 f 1 ωi
C= ⋅ , D = 42 ⋅ e ζi =
ω 2
⎛ ϑ2 ⎞
2
ϑ2 ω2 ⎛ ϑ 2 ⎞ 2 ϑ2
2 ϑ −
1 2
⎜⎜1 − 2 ⎟⎟ + 4ξ 2 2 ⎜⎜1 − 2 ⎟⎟ + 4ξ 1
ω i2
⎝ ω1 ⎠ ω1 ω ω 2
⎝ 2 ⎠ 2

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 62 di 97


Per determinare l’andamento degli spostamenti nodali η1 ed η 2 in funzione del tempo è più
comodo scrivere le equazioni del moto delle coordinate principali nel seguente modo:

⎧ y1 (t ) ⎫ ⎧ A cos(ϑt − ζ 1 ) + C sin(ϑt − ζ 1 ) ⎫ ⎧ (a1 + c 2 ) cos(ϑt ) + (a 2 + c1 ) sin(ϑt ) ⎫


⎨ ⎬=⎨ ⎬=⎨ ⎬
⎩ y 2 (t )⎭ ⎩ B cos(ϑt − ζ 2 ) + D sin(ϑt − ζ 2 )⎭ ⎩(b1 + d 2 ) cos(ϑt ) + (b2 + d1 ) sin(ϑt )⎭

Dove facendo uso delle formule trigonometriche


cos(α + β ) = cos(α ) cos( β ) − sin(α ) sin( β )
sin(α + β ) = sin(α ) cos( β ) + cos(α ) sin( β )

si è imposto che:
a1 = A cos(−ζ 1 ) = A cos(ζ 1 )
a 2 = − A sin(−ζ 1 ) = A sin(ζ 1 )
c1 = C cos(−ζ 1 ) = A cos(ζ 1 )
c 2 = C sin(−ζ 1 ) = −C sin(ζ 1 )
b1 = B cos(−ζ 2 ) = B cos(ζ 2 )
b2 = − B sin(−ζ 2 ) = B sin(ζ 2 )
d1 = D cos(−ζ 2 ) = D cos(ζ 2 )
d 2 = D sin(−ζ 2 ) = − D sin(ζ 2 )

E’ ora possibile e comodo risalire agli spostamenti nodali del telaio tramite la seguente
formula: {η (t )} = [ν ]{y (t )}.

Dove [ν ] è la matrice degli autovettori del sistema non smorzato:

[ν ] = ⎡⎢
1 1 ⎤

⎣− 19.46 0.05⎦

Si ottiene dunque:

⎧η1 ⎫ ⎧ [ν 11 (a1 + c 2 ) + ν 12 (b1 + d 2 )] ⋅ cos(ϑt ) + [ν 11 (a 2 + c1 ) + ν 12 (b2 + d 1 )]sin(ϑt ) ⎫


⎨ ⎬=⎨ ⎬
⎩η 2 ⎭ ⎩[ν 21 (a1 + c 2 ) + ν 22 (b1 + d 2 )] ⋅ cos(ϑt ) + [ν 21 (a 2 + c1 ) + ν 22 (b2 + d 1 )] ⋅ sin(ϑt )⎭

Noto l’andamento degli spostamenti nodali in funzione del tempo è abbastanza semplice
determinarne l’ampiezza massima:

⎧η1 max ⎫ ⎧⎪ [ν 11 (a1 + c 2 ) + ν 12 (b1 + d 2 )] + [ν 11 (a 2 + c1 ) + ν 12 (b2 + d1 )] ⎫⎪


2 2

⎨ ⎬=⎨ ⎬
⎩η 2 max ⎭ ⎪⎩ [ν 21 (a1 + c 2 ) + ν 22 (b1 + d 2 )] + [ν 21 (a 2 + c1 ) + ν 22 (b2 + d1 )] ⎪⎭
2 2

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 63 di 97


6.7. RISULTATI TEORICI E CONFRONTI

Si riporta qui di seguito per ogni parametro di smorzamento considerato ( ξ = 0.003 ,


ξ = 0.03 , ξ = 0.5 e ξ = 2 ) le ampiezze A, B, C e D, le fasi ζ 1 e ζ 2 , i parametri
a1 , a 2 , b1 , b2 , c1 , c 2 , d 1 e d 2 , le ampiezze massime η1max e η 2 max calcolate sia con il
procedimento descritto che con il programma di calcolo e, infine, si riporta l’errore
percentuale fra la stima delle ampiezze massime determinate con il metodo teorico o
numerico.

SMORZAMENTO 0.30% 3% 50% 200%


x 0.003 0.03 0.5 2
A 1.78001E-08 1.78001E-08 1.77996E-08 1.77920E-08
B 6.74664E-06 6.74664E-06 6.74522E-06 6.72401E-06
C -3.46478E-07 -3.46478E-07 -3.46468E-07 -3.46321E-07
D 3.46605E-07 3.46604E-07 3.46532E-07 3.45442E-07
z1 -4.51236E-05 -4.51236E-04 -7.52045E-03 -3.00733E-02
z2 -1.23113E-04 -1.23113E-03 -2.05159E-02 -8.18917E-02
a1 1.78001E-08 1.78001E-08 1.77991E-08 1.77840E-08
a2 -8.03204E-13 -8.03204E-12 -1.33860E-10 -5.34985E-10
b1 6.74664E-06 6.74663E-06 6.74380E-06 6.70147E-06
b2 -8.30599E-10 -8.30598E-09 -1.38375E-07 -5.50026E-07
c1 -3.46478E-07 -3.46478E-07 -3.46459E-07 -3.46165E-07
c2 -1.56343E-11 -1.56343E-10 -2.60557E-09 -1.04135E-08
d1 3.46605E-07 3.46604E-07 3.46459E-07 3.44284E-07
d2 4.26715E-11 4.26714E-10 7.10892E-09 2.82572E-08
h1max 6.76447E-06 6.76471E-06 6.76752E-06 6.75971E-06
modello teorico
h2max 6.76196E-06 6.76172E-06 6.75729E-06 6.74096E-06
modello h1max 6.75761E-06 6.75785E-06 6.76067E-06 6.75290E-06
numerico h2max 6.75511E-06 6.75486E-06 6.75043E-06 6.73409E-06
h1max 0.10% 0.10% 0.10% 0.10%
errore
h2max 0.10% 0.10% 0.10% 0.10%

Si nota che la differenza fra le ampiezze stimate con il modello numerico e quello teorico è
praticamente irrilevante e comunque una differenza di quest’ordine di grandezza era
presente anche fra le ampiezze teoriche e numeriche del modello non smorzato. Essa è
dunque dovuta alle approssimazioni introdotte nei calcoli teorici per la determinazione degli
autovalori e degli autovettori.

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 64 di 97


6.8. FILE DI INPUT DEL MODELLO NUMERICO

Si riporta solo la parte di file relativa alle analisi dinamiche.

Il resto del modello non varia rispetto a quanto descritto nel paragrafo 3.1.
INERTIA OF JOINTS MASS
3 TRANSLATIONAL ALL 3.0
DAMPING PERCENTS 00.30 2

EIGENVALUE PARAMETERS
SOLVE USING GTLANCZOS
NUMBER OF MODES 2
PRINT MAXIMUM
END EIGENVALUE PARAMETERS
DYNAMIC ANALYSIS EIGENVALUES
LIST DYNAMIC MASS SUMMARY

LIST DYNAMIC PARTICIPATION FACTORS

ACTIVATE MODES 1 2

HARMONIC LOAD 'forz 1'


UNITS N CYCLES SECONDS
JOINT LOAD COS FREQUENCIES 50
3 FORCE Y AMPLITUDE -2 PHASE 0.00
3 FORCE X AMPLITUDE 2 PHASE 0.75
END OF HARMONIC LOAD
PERFORM HARMONIC ANALYSIS
COMPUTE HARMONIC FORCES DISPLACEMENTS STRESSES FREQUENCIES ALL JOINTS 3
UNITS M N RAD CENTIG
LIST HARMONIC MAXIMUM FORCES DISPLACEMENTS STRESSES -

FREQUENCIES ALL JOINTS 3


PRINT DYNAMIC MASS MATRIX

La stringa evidenziata è quella relativa allo smorzamento. Il parametro di smorzamento varia


di volta in volta. A seconda che ξ sia uguale a 0.003, ξ = 0.03 , ξ = 0.5 o ξ = 2 si
ottengono rispettivamente le seguenti stringhe:

DAMPING PERCENTS 00.30 2


DAMPING PERCENTS 03.00 2
DAMPING PERCENTS 50.00 2
DAMPING PERCENTS 200.00 2

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 65 di 97


7. FORZANTI CON PULSAZIONE DIVERSA

Si consideri il telaio analizzato nei capitoli precedenti sollecitato come illustrato in figura.

F1 cos(ϑt )
η2
F2 sin(ϕt )
η1

Si noti che le forzanti hanno una pulsazione diversa.


In particolare si è imposto che ϑ = 50 ⋅ 2π rad / s , ϕ = 25 ⋅ 2π rad / s , F1 = 2 ed F2 = 2 .

Con i metodi già ampiamente descritti si sono ottenuti gli andamenti nel tempo delle
coordinate principali e gli spostamenti nodali provocati da ciascuna forzante.

INTEGRALE PARTICOLARE DI f
y1= 1.38E-06 sen(ϕt )
y2= -1.39E-06 sen(ϕt )
h1= -2.02E-09 sen(ϕt )
h2= -2.70E-05 sen(ϕt )

INTEGRALE PARTICOLARE DI q
y1= 1.78E-08 cos(ϑt )
y2= 6.75E-06 cos(ϑt )
h1= 6.76E-06 cos(ϑt )
h2= 1.26E-10 cos(ϑt )

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 66 di 97


Per ottenere la soluzione totale dell’equazione di moto è sufficiente sommare gli integrali
particolari dovuti a ciascuna forzante.
L’andamento nel tempo delle variabili y1 , y 2 ,η1 ed η 2 dovuto ad entrambe le forzanti è
riportato qui di seguito:

OSCILLAZIONE FORZATA COMPLETA


y1= 1.38E-06 sen(ϕt ) + 1.78E-08 cos(ϑt )
y2=-1.39E-06 sen(ϕt ) + 6.75E-06 cos(ϑt )
h1=-2.02E-09 sen(ϕt ) + 6.76E-06 cos(ϑt )
h2=-2.70E-05 sen(ϕt ) + 1.26E-10 cos(ϑt )

In generale è molto difficile determinare il massimo assoluto delle equazioni sopra riportate
(vedi paragrafo 2.3) e capire quando si verifica. Per determinare gli spostamenti massimi si
sono dunque seguiti due metodi di combinazione degli spostamenti nodali:

- Si è eseguito l’ABS: ovvero la somma dei valori assoluti delle ampiezze dell’oscillazione
relative alle diverse pulsazioni. Nel nostro caso si può scrivere ad esempio che
y1 ABS = 1.38e -6 + 1.78e -8 ;

- si è eseguito l’SRSS: ovvero la radice quadrata della somma dei quadrati delle ampiezze
dell’oscillazione relative alle diverse pulsazioni. Si scrive di seguito l’SRSS per y1:
y1SRSS = (1.38e -6 ) 2 + (1.78e -8 ) 2 .

Per comprendere quale di queste due combinazioni fornisce i risultati più affidabili e più simili
a quello che ci dicono le equazioni del moto si sono effettuati dei confronti con i valori
massimi ottenuti da un metodo numerico: si è fatto variare il valore di t in un certo intervallo
(7-8 secondi) con dei dt molto piccoli (10-4 secondi) e si è cercato il valore massimo (o
minimo) ricavato con questo metodo. E’ molto importante che il valore dei dt sia molto
piccolo: solo in questo modo si riesce ad intuire come variano gli spostamenti in funzione del
tempo. Nel seguente grafico si riporta l’andamento nel tempo per il primo mezzo secondo
dell’integrale particolare di y1.

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 67 di 97


y1(t)

2.0E-06

1.5E-06

1.0E-06

5.0E-07
y1(t)

0.0E+00
0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6
y1(t)
-5.0E-07

-1.0E-06

-1.5E-06

-2.0E-06
t

Con il metodo numerici, l’SRSS e l’ABS si sono ottenuti i seguenti valori massimi:

METODO NUMERICO SRSS ABS


y1max= 1.40254E-06 y1max= 1.38486E-06 y1max= 1.4E-06
y2max= 8.1334E-06 y2max= 6.88769E-06 y2max= 8.13E-06
h1max= 6.76646E-06 h1max= 6.76444E-06 h1max= 6.77E-06
h2max= 2.70253E-05 h2max= 2.70252E-05 h2max= 2.7E-05

Il metodo numerico va usato come verifica e supporto per poter convalidare uno degli altri
due metodi.

Dai risultati riportati si nota che nel caso in oggetto il metodo più efficace, che individua
effettivamente il massimo degli spostamenti della struttura, è quello di sommare il valore
assoluto delle ampiezze. Facendo l’SRSS, invece, si rischia di sottostimare gli spostamenti
massimi.

Una giustificazione teorica può essere data dalle seguenti considerazioni. Si consideri f(t) la
funzione spostamento e si ipotizzi che esse sia composta da una sommatoria di due funzioni
armoniche con pulsazione diversa. Nel caso generale si ottiene dunque che:
f (t ) = a cos(ϕt + Φ ) + b cos(ϑt + Θ) .

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 68 di 97


Per semplificare i conti si ponga Φ e Θ pari a zero.

Come noto f (t ) = a cos(ϕt ) + b cos(ϑt ) ≤ a + b . Il problema è capire se e quando


f (t ) = a cos(ϕt ) + b cos(ϑt ) = a + b . Nel caso in cui si trovi che per qualsiasi ϕ e ϑ e per
un dato t si ha che f (t ) = a cos(ϕ t ) + b cos(ϑ t ) ≅ a + b allora il metodo migliore per

determinare gli spostamenti massimi è l’ABS. Se invece succede che


f (t ) = a cos(ϕt ) + b cos(ϑt ) << a + b ∀t , allora è più conveniente utilizzare l’SRSS. Come
visto nel paragrafo 2.3 nel caso in cui a e b siano discordi si ha che la funzione raggiunge
la somma delle ampiezze ( f (t ) = a cos(ϕt ) + b cos(ϑt ) = a + b ) quando il rapporto fra ϕ e

ϑ soddisfa la seguente condizione:

qt = kπ k = numero intero
(φt - qt) = nπ n = numero intero dispari
φ/q = (n+k)/k (*)

Nel nostro caso le condizioni sopra indicate sono soddisfatte si ha infatti che ϕ = 25 ⋅ 2π ,
ϑ = 50 ⋅ 2π e quindi ϕ ϑ = 1 2 = (n + k ) k . I valori di n e k che soddisfano l’equazione sono
n= -1 e k=2. E quindi ponendo t = kπ ϑ si ha che f (t ) = a cos(ϕ t ) + b cos(ϑ t ) = a + b .

Tuttavia può succedere che per alcune combinazioni di pulsazione non esista un numero n
dispari o un numero intero k che soddisfino l’equazione (*).
Ad esempio ponendo ϕ = 3.5 ⋅ 2π e ϑ = 2.5 ⋅ 2π si ha che ϕ ϑ = 35 25 = (n + k ) k in
questo caso non esistono dei valori di n e k che soddisfino l’equazione (*).

In generale non esistono dei valori di n e k che soddisfino l’equazione (*) quando la frazione
ϕ ϑ ridotta ai minimi termini ha sia il numeratore che il denominatore dispari.
In questo caso il valore massimo della funzione f (t ) sarà pari ad α ⋅ ( a + b ) dove α è un

coefficiente compreso fra 0 e 2. Con buone probabilità il valore del coefficiente α è tendente
al 2 (α = 1.9, α = 1.8) .

Ad ogni modo, anche nel caso sopra citato si consiglia di usare come metodo di
composizione dei modi la somma delle ampiezze in primo luogo perchè il valore massimo
della funzione f(t) è molto prossimo alla somma delle due ampiezze, in secondo luogo
perchè dal punto di vista pratico è sufficiente che una delle due frequenze vari leggermente
per poter ottenere una soluzione dell’equazione (*).

Supponiamo ad esempio che ϑ = 2.49999 ⋅ 2π anzichè ϑ = 2.5 ⋅ 2π . In questo caso la


variazione del modulo dell’ampiezza è irrisoria ma l’equazione (*) ha una soluzione.

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 69 di 97


n + k 350000
Infatti si avrà che = ⎯⎯→ k = 249999 e n = 100001 e quindi la funzione f (t ) in
k 249999
un dato istante sarà pari a f (t ) = a + b .

Nel caso in cui ci siano solo due pulsazioni è quindi più a favore di sicurezza combinare i
modi tramite l’ABS: lavorare con l’SRSS in presenza di un numero limitato di pulsazioni
diverse può dare dei valori inferiori a quelli che si verificano nella realtà (come nel caso in
oggetto) e quindi a sfavore di sicurezza.

Invece, nel caso generale con molte pulsazioni diverse si consiglia di utilizzare l’SRSS.

Infatti, è probabile che non esista un istante in cui tutte le oscillazioni con diversa pulsazione
raggiungano il valore massimo. Può succedere quindi che il valore determinato tramite l’ABS
non sia mai effettivamente raggiunto dalla struttura. In questo caso lavorare con la somma
dei valori assoluti delle varie ampiezze può risultare “eccessivamente sicuro”.

Le stesse considerazioni possono essere fatte per la determinazione delle sollecitazioni


massime dei nodi.

Si riportano di seguito le equazioni che descrivono l’andamento delle sollecitazioni nel tempo
e i valori massimi delle sollecitazioni per il telaio a due gradi di libertà calcolati
rispettivamente con il metodo numerico (sostituendo vari valori di t nell’equazione delle
iperstatiche), con l’SRSS e con l’ABS.

x(t) = 3.7 -4.6 h1(t)


y(t) = -7.4 3.3 h2(t)
z(t) = -7.4 3.3
k(t) = 17.8 -0.4
h(t) = 17.8 -0.4
l(t) = -11.0 -4.1
m(t) = -11.0 -4.1
n(t) = 5.5 5.0

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 70 di 97


ANDAMENTO NEL TEMPO DELLE IPERSTATICHE
x = 1.253E-04 sen(ϕt ) + 2.490E-05 cos(ϑt )
y = -8.843E-05 sen(ϕt ) - 4.981E-05 cos(ϑt )
z = -8.843E-05 sen(ϕt ) - 4.981E-05 cos(ϑt )
k = 1.102E-05 sen(ϕt ) + 1.204E-04 cos(ϑt )
h = 1.102E-05 sen(ϕt ) + 1.204E-04 cos(ϑt )
l = 1.106E-04 sen(ϕt ) - 7.472E-05 cos(ϑt )
m = 1.106E-04 sen(ϕt ) - 7.472E-05 cos(ϑt )
n = -1.364E-04 sen(ϕt ) + 3.736E-05 cos(ϑt )

METODO NUMERICO SRSS ABS


iperstatic ampiezza ampiezza ampiezza
iperstatica errore iperstatica errore
a max max max
x 1.502E-04 x 1.277E-04 14.95% x 1.502E-04 0.00%
y 1.382E-04 y 1.015E-04 26.58% y 1.382E-04 0.00%
z 1.382E-04 z 1.015E-04 26.58% z 1.382E-04 0.00%
k 1.314E-04 k 1.209E-04 8.00% k 1.314E-04 0.00%
h 1.314E-04 h 1.209E-04 8.00% h 1.314E-04 0.00%
l 1.853E-04 l 1.335E-04 27.98% l 1.853E-04 0.00%
m 1.853E-04 m 1.335E-04 27.98% m 1.853E-04 0.00%
n 1.737E-04 n 1.414E-04 18.61% n 1.737E-04 0.00%

Osservando i risultati ottenuti con il telaio a due gradi di libertà risulta evidente che l’SRSS
sottovaluta i valori effettivi di sollecitazione rispetto a quelli calcolati con il metodo numerico:
mentre i valori determinati con l’ABS sono praticamente identici alla somma delle ampiezze
dei valori assoluti, i valori determinati con l’SRSS sono inferiori anche del 30%. Risultano
quindi ancor più evidenti i vantaggi del metodo ABS quando il sistema è sollecitato con
poche pulsazioni.

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 71 di 97


7.1. RISULTATI TEORICI E CONFRONTI

In questo caso non è possibile confrontare i risultati ottenuti combinando I diversi modi con
quelli forniti dal GTStrdl perchè il programma fornisce solo i risultati relativi ad una
sollecitazione con un’unica pulsazione.
Per quanto riguarda gli spostamenti massimi dovuti ad un unica pulsazione ( ϑ o ϕ ) i risultati
teorici e numerici coincidono:

MODELLO MODELLO
PULSAZIONE VARIABILE
TEORICO NUMERICO
h1max= 6.76E-06 6.76E-06
q=314rad/s
h2max= 1.26E-10 1.26E-10
h1max= 2.02E-09 2.02E-09
f=157rad/s
h2max= 2.70E-05 2.70E-05

Coincidono anche i valori massimi delle iperstatiche:

PULSAZIONE VARIABILE MODELLO TEORICO MODELLO NUMERICO


x 1.253E-04 1.253E-04
y 8.843E-05 8.842E-05
z 8.843E-05 8.842E-05
k 1.102E-05 1.104E-05
q=314rad/s
h 1.102E-05 1.104E-05
l 1.106E-04 1.106E-04
m 1.106E-04 1.106E-04
n 1.364E-04 1.364E-04
x 2.490E-05 2.488E-05
y 4.981E-05 4.976E-05
z 4.981E-05 4.976E-05
k 1.204E-04 1.203E-04
f=157rad/s
h 1.204E-04 1.203E-04
l 7.472E-05 7.471E-05
m 7.472E-05 7.471E-05
n 3.736E-05 3.736E-05

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 72 di 97


7.2. FILE DI INPUT DEL MODELLO NUMERICO

Si riporta di seguito parte dei file di input relativi alle due forzanti con diversa pulsazione:

FILE DI INPUT CON FORZANTE f

ACTIVATE MODES 1 2
HARMONIC LOAD 'forz 1'
UNITS N CYCLES SECONDS
JOINT LOAD COS FREQUENCIES 25
3 FORCE X AMPLITUDE 2 PHASE 0.75
END OF HARMONIC LOAD
PERFORM HARMONIC ANALYSIS
COMPUTE HARMONIC FORCES DISPLACEMENTS STRESSES FREQUENCIES ALL JOINTS 3
UNITS M N RAD CENTIG
LIST HARMONIC MAXIMUM FORCES DISPLACEMENTS STRESSES -
FREQUENCIES ALL JOINTS 3
PRINT DYNAMIC MASS MATRIX

FILE DI INPUT CON FORZANTE q

ACTIVATE MODES 1 2
HARMONIC LOAD 'forz 1'
UNITS N CYCLES SECONDS
JOINT LOAD COS FREQUENCIES 50
3 FORCE Y AMPLITUDE 2 PHASE 0.00
END OF HARMONIC LOAD
PERFORM HARMONIC ANALYSIS
COMPUTE HARMONIC FORCES DISPLACEMENTS STRESSES FREQUENCIES ALL JOINTS 3
UNITS M N RAD CENTIG
LIST HARMONIC MAXIMUM FORCES DISPLACEMENTS STRESSES -
FREQUENCIES ALL JOINTS 3
PRINT DYNAMIC MASS MATRIX

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 73 di 97


8. ANALISI CON IL COMPRESSORE

Si riportano di seguito alcuni risultati ottenuti da analisi dinamiche condotte su una struttura
civile.

La descrizione geometrica e statica della struttura, la modellazione e la determinazione dei


carichi dinamici (forzanti con relative ampiezze e frequenze) è oggetto di un’altra relazione.

In questa sede, sulla base di quanto specificato nei precedenti paragrafi, si vogliono
analizzare i risultati ottenuti in termini di spostamenti massimi.

In particolare la struttura del compressore è soggetta a più forzanti: si riporta di seguito il


modello grafico utilizzato ed il relativo file di input.

100

113
114 116 102
117 119
115 101
120 54 1000 62
118 104
105
121 55
72
106 63
56 64
110 107
65 2 73
108
122 74
111
123 125 66 12 133
112 67 3 75
109 4 134
124 126
76 22
5 77 13 135
127 68 14
6 136
7 15 137 23
78 24
16 128
17 25
8 129
26
27 130
18
131
132
28

X Y

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 74 di 97


$$
$$ This GTSTRUDL file created from GTMenu on 3/27/2007
$$
UNITS M N CYC CENTIG
JOINT COORDINATES GLOBAL
2 0.8550 0.0000 0.0000
3 2.9350 0.0000 0.0000
4 3.4150 0.0000 0.0000
5 4.6950 0.0000 0.0000
6 5.9750 0.0000 0.0000
7 6.4550 0.0000 0.0000
8 8.5600 0.0000 0.0000
12 0.8550 2.0000 0.0000
13 2.9350 2.0000 0.0000
14 3.4150 2.0000 0.0000
15 4.6950 2.0000 0.0000
16 5.9750 2.0000 0.0000
17 6.4550 2.0000 0.0000
18 8.5600 2.0000 0.0000
22 0.8550 4.0000 0.0000
23 2.9350 4.0000 0.0000
24 3.4150 4.0000 0.0000
25 4.6950 4.0000 0.0000
26 5.9750 4.0000 0.0000
27 6.4550 4.0000 0.0000
28 8.5600 4.0000 0.0000
54 3.4150 0.0000 2.7000
55 4.6950 0.0000 2.7000
56 5.9750 0.0000 2.7000
62 0.8550 2.0000 2.3000
63 2.9350 2.0000 2.3000
64 3.4150 2.0000 2.3000
65 4.6950 2.0000 2.3000
66 5.9750 2.0000 2.3000
67 6.4550 2.0000 2.3000
68 8.5600 2.0000 2.3000
72 0.8550 4.0000 2.3000
73 2.9350 4.0000 2.3000
74 3.4150 4.0000 2.3000
75 4.6950 4.0000 2.3000
76 5.9750 4.0000 2.3000
77 6.4550 4.0000 2.3000
78 8.5600 4.0000 2.3000
100 4.6950 -1.6000 4.7000
101 4.7010 1.7125 4.1400
102 0.8600 0.0000 2.3000
104 2.9300 0.0000 2.3000
105 3.4100 0.0000 2.3000
106 4.7000 0.0000 2.3000
107 5.9700 0.0000 2.3000
108 6.4500 0.0000 2.3000
109 8.5600 0.0000 2.3000
110 3.4100 -3.5000 0.0000
111 4.7000 -3.5000 0.0000
112 5.9700 -3.5000 0.0000
113 3.4100 -3.5000 2.7000
114 4.7000 -3.5000 2.7000
115 5.9700 -3.5000 2.7000
116 3.4100 -2.3500 2.7000
117 4.7000 -2.3500 2.7000
118 5.9700 -2.3500 2.7000
119 3.4100 -1.2000 2.7000
120 4.7000 -1.2000 2.7000
121 5.9700 -1.2000 2.7000
122 3.4100 -2.3500 0.0000
123 4.7000 -2.3500 0.0000
124 5.9700 -2.3500 0.0000
125 3.4100 -1.2000 0.0000
126 4.7000 -1.2000 0.0000

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 75 di 97


127 5.9700 -1.2000 0.0000
128 2.9300 6.0000 0.0000
129 3.4100 6.0000 0.0000
130 4.7000 6.0000 0.0000
131 5.9700 6.0000 0.0000
132 6.4500 6.0000 0.0000
133 2.9300 6.0000 2.3000
134 3.4100 6.0000 2.3000
135 4.7000 6.0000 2.3000
136 5.9700 6.0000 2.3000
137 6.4500 6.0000 2.3000
1000 4.7000 1.7100 3.7550
TYPE SPACE FRAME
MEMBER INCIDENCES
52 54 100
53 100 113
54 56 100
55 100 115
56 102 101
57 72 101
106 101 78
107 101 109
108 1000 102
109 1000 72
110 1000 78
111 1000 109
UNITS M N CYC CENTIG
MEMBER PROPERTIES PRISMATIC AX 0.6400 AY 0.6400 -
AZ 0.6400 IX 1.0001 IY 0.0340 IZ 0.0340 -
SY 0.0680 SZ 0.0680 YD 0.1000 ZD 0.2100 -
YC 0.0100 ZC 0.0100 EY 0.1000 EZ 0.2000
52 53 54 55 56 -
57 106 107 108 109 -
110 111
STATUS SUPPORT -
2 3 4 5 6 -
7 8 12 13 14 -
15 16 17 18 22 -
23 24 25 26 27 -
28 110 111 112 122 -
123 124 125 126 127 -
128 129 130 131 132
UNITS M N CYC CENTIG
JOINT RELEASES
2 -
MOM X Y Z -
KFX 7.28E+07 KFY 5.81E+07 KFZ 1.1900011E+07
4 -
FOR X Y MOM X Y Z -
KFZ 1.4500013E+07
5 -
FOR X Y MOM X Y Z -
KFZ 2.3400016E+07
6 -
FOR X Y MOM X Y Z -
KFZ 1.4510013E+07
12 -
FOR Y MOM X Y Z -
KFX 9.7E+07 KFZ 2.3800022E+07
22 -
FOR Y MOM X Y Z -
KFX 9.10E+07 KFZ 1.5000152E+06
110 -
MOM X Y Z -
KFX 2.62E+07 KFY 4.97E+07 KFZ 4.02E+06
3 -
FOR X MOM X Y Z -
KFY 7.16E+07 KFZ 1.4700013E+07
7 -

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 76 di 97


FOR X MOM X Y Z -
KFY 5.92E+07 KFZ 1.4800014E+07
8 -
FOR X MOM X Y Z -
KFY 5.6500108E+07 KFZ 1.2000003E+07
111 -
FOR X MOM X Y Z -
KFY 7.18E+07 KFZ 7.98E+06
112 -
FOR X MOM X Y Z -
KFY 4.91E+07 KFZ 3.96E+06
122 -
FOR Y MOM X Y Z -
KFX 5.24E+07 KFZ 8.0000010E+06
125 -
FOR Y MOM X Y Z -
KFX 5.33E+07 KFZ 8.2100080E+06
128 -
FOR Y MOM X Y Z -
KFX 4.55E+07 KFZ 2.6E+06
13 -
FOR X Y MOM X Y Z -
KFZ 2.9300026E+07
14 -
FOR X Y MOM X Y Z -
KFZ 2.0100020E+07
15 -
FOR X Y MOM X Y Z -
KFZ 2.9300026E+07
16 -
FOR X Y MOM X Y Z -
KFZ 2.0100020E+07
17 -
FOR X Y MOM X Y Z -
KFZ 2.9600028E+07
18 -
FOR X Y MOM X Y Z -
KFZ 2.4100026E+07
23 -
FOR X Y MOM X Y Z -
KFZ 1.7400006E+07
24 -
FOR X Y MOM X Y Z -
KFZ 2.0100020E+07
25 -
FOR X Y MOM X Y Z -
KFZ 2.9300026E+07
26 -
FOR X Y MOM X Y Z -
KFZ 2.0100020E+07
27 -
FOR X Y MOM X Y Z -
KFZ 1.7500002E+07
28 -
FOR X Y MOM X Y Z -
KFZ 1.2000003E+07
123 -
FOR X Y MOM X Y Z -
KFZ 2.7600025E+06
124 -
FOR X Y MOM X Y Z -
KFZ 4.2500010E+06
126 -
FOR X Y MOM X Y Z -
KFZ 4.1800035E+06
127 -
FOR X Y MOM X Y Z -
KFZ 8.4900040E+06
129 -

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 77 di 97


FOR X Y MOM X Y Z -
KFZ 8.3600070E+06
130 -
FOR X Y MOM X Y Z -
KFZ 8.6800050E+06
131 -
FOR X Y MOM X Y Z -
KFZ 1.7200018E+07
132 -
FOR X Y MOM X Y Z -
KFZ 8.5400000E+06
MEMBER RELEASES
54 -
STA MOM Y Z END MOM Y
52 53 55 -
STA MOM Y Z END MOM Y Z
TYPE PLATE
ELEMENT INCIDENCES
15 62 102 104 63
16 62 72 73 63
17 63 104 105 64
18 63 73 74 64
19 64 105 106 65
20 64 74 75 65
21 65 106 107 66
22 65 75 76 66
23 66 107 108 67
24 66 76 77 67
25 67 108 109 68
26 67 77 78 68
31 2 12 13 3
32 12 22 23 13
33 3 13 14 4
34 13 23 24 14
35 4 14 15 5
36 14 24 25 15
37 5 15 16 6
38 15 25 26 16
39 6 16 17 7
40 16 26 27 17
41 7 17 18 8
42 17 27 28 18
66 102 2 3 104
67 104 3 4 105
68 105 4 5 106
69 106 5 6 107
70 107 6 7 108
71 108 7 8 109
72 54 119 120 55
73 55 120 121 56
74 119 116 117 120
75 120 117 118 121
76 116 113 114 117
77 117 114 115 118
78 4 125 126 5
79 5 126 127 6
80 125 122 123 126
81 126 123 124 127
82 122 110 111 123
83 123 111 112 124
84 113 110 111 114
85 114 111 112 115
86 72 22 23 73
87 73 23 24 74
88 74 24 25 75
89 75 25 26 76
90 76 26 27 77
91 77 27 28 78
92 54 105 106 55

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 78 di 97


93 55 106 107 56
94 27 132 131 26
95 26 131 130 25
96 25 130 129 24
97 24 129 128 23
98 73 133 134 74
99 74 134 135 75
100 75 135 136 76
101 76 136 137 77
102 137 132 131 136
103 136 131 130 135
104 135 130 129 134
105 134 129 128 133
MATERIAL CONCRETE
UNITS M N CYC CENTIG
CONSTANTS
E 2.0000001E+11 -
52 53 54 55 56 -
57 106 107 108 109 -
110 111
G 7.5800019E+10 -
52 53 54 55 56 -
57 106 107 108 109 -
110 111
POI 3.0000001E-01 -
52 53 54 55 56 -
57 106 107 108 109 -
110 111
DEN 0.0000000E+00 -
52 53 54 55 56 -
57 106 107 108 109 -
110 111
CTE 1.1700000E-05 -
52 53 54 55 56 -
57 106 107 108 109 -
110 111
UNITS M N CYC CENTIG
ELEMENT PROPERTIES TYPE 'SBHQ6 ' THICK 0.9000
15 16 17 18 19 -
20 21 22 23 24 -
25 26
ELEMENT PROPERTIES TYPE 'SBHQ6 ' THICK 0.8000
31 32 33 34 35 -
36 37 38 39 40 -
41 42
ELEMENT PROPERTIES TYPE 'SBHQ6 ' THICK 0.5000
66 67 68 69 70 -
71
ELEMENT PROPERTIES TYPE 'SBHQ6 ' THICK 1.2000
72 73 74 75 76 -
77
ELEMENT PROPERTIES TYPE 'SBHQ6 ' THICK 0.8000
78 79 80 81 82 -
83
ELEMENT PROPERTIES TYPE 'SBHQ6 ' THICK 0.5000
84 85 86 87 88 -
89 90 91 92 93
ELEMENT PROPERTIES TYPE 'SBHQ6 ' THICK 0.8000
94 95 96 97
ELEMENT PROPERTIES TYPE 'SBHQ6 ' THICK 0.9000
98 99 100 101
ELEMENT PROPERTIES TYPE 'SBHQ6 ' THICK 0.5000
102 103 104 105
DEFINE GROUP 'top slab' ELEMENTS -
15 16 17 18 19 -
20 21 22 23 24 -
25 26 72 73 74 -
75 76 77 98 99 -
100 101

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 79 di 97


DEFINE GROUP 'found sl' ELEMENTS -
31 32 33 34 35 -
36 37 38 39 40 -
41 42 78 79 80 -
81 82 83 94 95 -
96 97
DEFINE GROUP 'wall ' ELEMENTS -
66 67 68 69 70 -
71 84 85 86 87 -
88 89 90 91 92 -
93 102 103 104 105
UNITS M N CYC CENTIG
LOADING 'L1' 'static load'
JOINT LOADS FOR Z -44900.0156
54 116 118 115 113 -
56 121 119
JOINT LOADS FOR Z -12000.0000
109 107 62 75 74 -
73 68 72 77 108 -
78 105 102 104 106 -
65 76
JOINT LOADS FOR Z -74317.0234
64 67 66 63
UNITS M N CYC CENTIG
LOADING 'L2' 'OPERATING load'
UNITS M N CYC CENTIG
LOADING 'L3' 'SHUTDOWN load'
UNITS M N CYC CENTIG
LOADING 'L4' 'NOZZLE load'
UNITS M N CYC CENTIG
LOADING 'L5' 'WIND X'
UNITS M N CYC CENTIG
LOADING 'L6' 'WIND Y'
UNITS M N CYC CENTIG
LOADING 'L7' 'WIND Y'
UNITS M N CYC CENTIG
LOADING 'L01' 'self weight'
JOINT LOADS FOR Z -33659.2344
2
JOINT LOADS FOR Z -41434.5664
3
JOINT LOADS FOR Z -35809.8242
4
JOINT LOADS FOR Z -55944.6836
5
JOINT LOADS FOR Z -35685.5273
6
JOINT LOADS FOR Z -41890.3555
7
JOINT LOADS FOR Z -34115.0234
8
JOINT LOADS FOR Z -39206.5273
12
JOINT LOADS FOR Z -48254.1836
15 13
JOINT LOADS FOR Z -33174.7539
14
JOINT LOADS FOR Z -33174.7422
16
JOINT LOADS FOR Z -48725.4258
17
JOINT LOADS FOR Z -39677.7734
18
JOINT LOADS FOR Z -33693.1016
22
JOINT LOADS FOR Z -45992.2695
23
JOINT LOADS FOR Z -45144.0547
24

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 80 di 97


JOINT LOADS FOR Z -65595.5234
25
JOINT LOADS FOR Z -45049.7891
26
JOINT LOADS FOR Z -46397.2422
27
JOINT LOADS FOR Z -34098.0820
28
JOINT LOADS FOR Z -12413.4365
54
JOINT LOADS FOR Z -24730.2734
55
JOINT LOADS FOR Z -12316.8311
56
JOINT LOADS FOR Z -44054.3281
62
JOINT LOADS FOR Z -54232.9492
63
JOINT LOADS FOR Z -37374.6094
64
JOINT LOADS FOR Z -54285.9531
65
JOINT LOADS FOR Z -37268.5742
66
JOINT LOADS FOR Z -54842.6172
67
JOINT LOADS FOR Z -44664.0039
68
JOINT LOADS FOR Z -36143.5117
72
JOINT LOADS FOR Z -49573.6328
73
JOINT LOADS FOR Z -49296.7852
74
JOINT LOADS FOR Z -71627.2969
75
JOINT LOADS FOR Z -49190.7422
76
JOINT LOADS FOR Z -50008.0547
77
JOINT LOADS FOR Z -36577.9492
78
JOINT LOADS FOR Z -36056.6289
102
JOINT LOADS FOR Z -44397.4453
104
JOINT LOADS FOR Z -32183.6934
105
JOINT LOADS FOR Z -47500.2031
106
JOINT LOADS FOR Z -31998.1367
107
JOINT LOADS FOR Z -44962.1953
108
JOINT LOADS FOR Z -36621.3867
109
JOINT LOADS FOR Z -17248.8672
110
JOINT LOADS FOR Z -34230.3086
111
JOINT LOADS FOR Z -16981.4434
112
JOINT LOADS FOR Z -20744.2344
113
JOINT LOADS FOR Z -41166.8477
114
JOINT LOADS FOR Z -20422.6152
115
JOINT LOADS FOR Z -20972.1895

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 81 di 97


116
JOINT LOADS FOR Z -41619.2305
117
JOINT LOADS FOR Z -20647.0371
118
JOINT LOADS FOR Z -21385.6992
119
JOINT LOADS FOR Z -42523.9961
120
JOINT LOADS FOR Z -21138.2969
121
JOINT LOADS FOR Z -13981.4600
122
JOINT LOADS FOR Z -27746.1543
123
JOINT LOADS FOR Z -13764.6914
124
JOINT LOADS FOR Z -14257.1338
125
JOINT LOADS FOR Z -28349.3340
126
JOINT LOADS FOR Z -14092.1982
127
JOINT LOADS FOR Z -7775.3350
128
JOINT LOADS FOR Z -28624.4199
129
JOINT LOADS FOR Z -41468.4336
130
JOINT LOADS FOR Z -28394.6816
131
JOINT LOADS FOR Z -7775.3291
132
JOINT LOADS FOR Z -8340.8105
133
JOINT LOADS FOR Z -30703.7285
134
JOINT LOADS FOR Z -44484.3242
135
JOINT LOADS FOR Z -30462.2129
136
JOINT LOADS FOR Z -8340.8047
137
LOAD COMB 'L20' 'EREC 1' -
COMB 'L1' 1.0000 'L01' 1.0000 -
'L7' 1.4000
LOAD COMB 'L21' 'EREC 2' -
COMB 'L01' 1.0000 'L1' 1.0000 -
'L7' -1.4000
LOAD COMB 'L22' 'OPER 1' -
COMB 'L01' 1.4000 'L1' 1.4000 -
'L2' 1.6000 'L3' 1.2000 -
'L4' 1.2000
LOAD COMB 'L23' 'OPER 2' -
COMB 'L01' 1.4000 'L1' 1.4000 -
'L2' 1.6000 'L3' -1.2000 -
'L4' -1.2000
LOAD COMB 'L24' 'OPER W1' -
COMB 'L01' 1.2000 'L1' 1.2000 -
'L2' 1.2000 'L3' 1.2000 -
'L4' 1.2000 'L6' 1.2000
LOAD COMB 'L25' 'OPER W2' -
COMB 'L01' 1.2000 'L1' 1.2000 -
'L2' 1.2000 'L3' -1.2000 -
'L4' -1.2000 'L6' -1.2000
LOAD COMB 'L26' 'OPER W5' -
COMB 'L01' 1.2000 'L1' 1.2000 -
'L2' 1.2000 'L3' 1.2000 -
'L4' 1.2000 'L5' 1.2000

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 82 di 97


LOAD COMB 'L27' 'OPER W6' -
COMB 'L01' 1.2000 'L1' 1.2000 -
'L2' 1.2000 'L3' -1.2000 -
'L4' -1.2000 'L5' -1.2000
LOAD COMB 'L28' 'TEST 1' -
COMB 'L01' 1.2000 'L1' 1.2000 -
'L6' 0.7200
LOAD COMB 'L29' 'TEST 2' -
COMB 'L01' 1.2000 'L1' 1.2000 -
'L6' -0.7200
LOAD COMB 'L30' 'TEST 3' -
COMB 'L01' 1.2000 'L1' 1.2000 -
'L5' 0.7200
LOAD COMB 'L31' 'TEST 4' -
COMB 'L01' 1.2000 'L1' 1.2000 -
'L5' -0.7200
LOAD COMB 'L50' 'OPERATION' -
COMB 'L01' 1.0000 'L1' 1.0000 -
'L2' 1.0000 'L3' 1.0000 -
'L4' 1.0000
LOAD COMB 'L51' 'DEFLECTION' -
COMB 'L01' 1.0000 'L1' 1.0000 -
'L2' 1.0000 'L3' 1.0000 -
'L4' 1.0000 'L6' 1.0000
LOAD COMB 'L52' 'DEFLECTION' -
COMB 'L01' 1.0000 'L1' 1.0000 -
'L2' 1.0000 'L3' 1.0000 -
'L4' 1.0000 'L5' 1.0000
$$
$$ Dynamic Mass Data
$$
INERTIA OF JOINTS CONSISTENT
INERTIA OF JOINTS MASS
100 TRANSLATIONAL ALL 359260.0
101 TRANSLATIONAL ALL 501270.0
$$ 51 TRANSLATIONAL ALL 6000.0
$$ 55 TRANSLATIONAL ALL 6000.0
$$ 59 TRANSLATIONAL ALL 6000.0
$$ 71 TRANSLATIONAL ALL 6000.0
$$ 75 TRANSLATIONAL ALL 6000.0
$$ 79 TRANSLATIONAL ALL 6000.0
DAMPING PERCENTS 0.0200
$
$ AUTOVETTORI E MASSE PARTECIPANTI
$
EIGENVALUE PARAMETERS
SOLVE USING GTLANCZOS
NUMBER OF MODES 20
PRINT MAXIMUM
END EIGENVALUE PARAMETERS
DYNAMIC ANALYSIS EIGENVALUES
LIST DYNAMIC MASS SUMMARY
LIST DYNAMIC PARTICIPATION FACTORS
$
$ ANALISI CON FORZANTI ARMONICHE
$
ACTIVATE MODES 1 2 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
HARMONIC LOADHARMONIC LOAD 'forz 1'
UNITS N CYCLES SECONDS
JOINT LOAD SINE FREQUENCIES 5
101 FORCE x AMPLITUDE 6870.000000 PHASE 0.000000
101 FORCE Z AMPLITUDE -6870.000000 PHASE 0.250000
101 MOMENT Y AMPLITUDE 31270.00000 PHASE 0.000000
100 FORCE x AMPLITUDE 2560.000000 PHASE 0.000000
100 FORCE Z AMPLITUDE -2560.000000 PHASE 0.250000
HARMONIC LOADHARMONIC LOAD 'forz 2'
UNITS N CYCLES SECONDS
JOINT LOAD SINE FREQUENCIES 10
101 FORCE x AMPLITUDE 1370.000000 PHASE 0.000000

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 83 di 97


101 FORCE Z AMPLITUDE -1370.000000 PHASE 0.250000
101 MOMENT Y AMPLITUDE 8860.000000 PHASE 0.000000
$
$ ANALISI ARMONICA E RISULTATI IN TERMINI DI VELOCITA E SPOSTAMENTI
$
PERFORM HARMONIC ANALYSIS
COMPUTE HARMONIC DISPLACEMENTS FORCES FREQUENCIES ALL JOINTS 102 72 109 -
78 100 101
$ NODI MACCHINA E SOLETTA SUPERIORE
$ NODI PILASTRI EL 2.5
$ NODI VERTICI SOLETTA INTERMEDIA E CENTRO
UNITS M N CYC CENTIG SEC
LIST HARMONIC MAXIMUM DISPLACEMENTS FORCES -
FREQUENCIES ALL JOINTS 102 72 109 78
$ analisi statica
NONLINEAR EFFECTS
GEOMETRY MEMBERS EXISTING
STIFFNESS ANALYSIS

Le ultime stringhe sono quelle relative alle analisi dinamiche. Si nota da subito che le forzanti
sono state suddivise in base alla pulsazione: con le analisi armoniche, infatti, il GTSrdl non è
in grado di valutare l’effetto di una struttura con forzanti di pulsazione diversa. E’ però
possibile valutare l’effetto di forzanti con uguale pulsazione ma agenti su più nodi e con fasi
differenti. Si riportano di seguito l’effetto della prima forzante (“forz1”), della seconda forzante
(“forz2”) e la loro combinazione tramite il metodo dell’SRSS e dell’ABS.

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 84 di 97


Dati di output:

SPOSTAMENTI
NODO VARIABILE "forz1" "forz2" SRSS ABS
X-TRANS 2.62E-05 4.83E-06 2.67E-05 3.11E-05
Y-TRANS 9.53E-05 2.75E-06 9.54E-05 9.81E-05
Z-TRANS 1.18E-05 1.62E-05 2.00E-05 2.80E-05
102
X-ROTATION 2.91E-07 5.08E-07 5.85E-07 7.98E-07
Y-ROTATION 5.49E-07 4.45E-07 7.07E-07 9.94E-07
Z-ROTATION 3.99E-06 9.82E-08 3.99E-06 4.09E-06
X-TRANS 7.24E-05 2.09E-06 7.24E-05 7.45E-05
Y-TRANS 9.54E-05 2.75E-06 9.55E-05 9.82E-05
Z-TRANS 1.59E-05 5.81E-06 1.70E-05 2.18E-05
72
X-ROTATION 2.71E-07 5.17E-07 5.83E-07 7.88E-07
Y-ROTATION 7.25E-07 4.59E-07 8.58E-07 1.18E-06
Z-ROTATION 3.97E-06 9.99E-08 3.97E-06 4.07E-06
X-TRANS 2.61E-05 5.74E-06 2.68E-05 3.19E-05
Y-TRANS 9.74E-05 4.14E-06 9.75E-05 1.02E-04
Z-TRANS 1.41E-05 6.88E-06 1.57E-05 2.10E-05
109
X-ROTATION 3.10E-07 5.08E-07 5.95E-07 8.18E-07
Y-ROTATION 5.42E-07 4.78E-07 7.23E-07 1.02E-06
Z-ROTATION 3.98E-06 1.93E-07 3.98E-06 4.17E-06
X-TRANS 7.24E-05 1.40E-06 7.24E-05 7.38E-05
Y-TRANS 9.73E-05 4.11E-06 9.74E-05 1.01E-04
Z-TRANS 2.12E-05 1.76E-05 2.75E-05 3.87E-05
78
X-ROTATION 2.99E-07 5.19E-07 5.99E-07 8.18E-07
Y-ROTATION 7.12E-07 4.70E-07 8.53E-07 1.18E-06
Z-ROTATION 3.97E-06 1.87E-07 3.97E-06 4.15E-06

L’unità di misura utilizzata per gli spostamenti è il metro.

Si nota come l’SRSS dà una previsione di spostamento leggermente inferiore ruispetto alla
somma delle ampiezze.

In questo caso, visto che le pulsazioni sono solo due, si consiglia di procedere al
dimensionamento utilizzando come risultato delle analisi dinamiche i valori degli spostamenti
determinati tramite l’ABS.

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 85 di 97


FORZE NODALI
NOD SOMMA delle
ELEMENTO VARIABILE "forz1" "forz2" SRSS
O AMPIEZZE
2.658E+0
AXIAL 4.985E+03 2.704E+04 3.156E+04
4
SHEAR-Y 4.448E-12 4.448E-12 6.291E-12 8.896E-12
SHEAR-Z 4.448E-12 4.448E-12 6.291E-12 8.896E-12
54
4.602E+0
TORSIONAL 7.242E+02 8.580E+02 1.184E+03
2
BENDING-Y 1.130E-13 1.130E-13 1.598E-13 2.260E-13
BENDING-Z 1.130E-13 1.130E-13 1.598E-13 2.260E-13
52
2.658E+0
AXIAL 4.985E+03 2.704E+04 3.156E+04
4
SHEAR-Y 4.448E-12 4.448E-12 6.291E-12 8.896E-12
SHEAR-Z 4.448E-12 4.448E-12 6.291E-12 8.896E-12
100
4.602E+0
TORSIONAL 7.242E+02 8.580E+02 1.184E+03
2
BENDING-Y 1.130E-13 1.130E-13 1.598E-13 2.260E-13
BENDING-Z 1.130E-13 1.130E-13 1.598E-13 2.260E-13
1.185E+0
AXIAL 4.702E+03 4.849E+03 5.887E+03
3
SHEAR-Y 4.448E-12 4.448E-12 6.291E-12 8.896E-12
SHEAR-Z 4.448E-12 4.448E-12 6.291E-12 8.896E-12
100
6.659E+0
TORSIONAL 9.398E+02 1.152E+03 1.606E+03
2
BENDING-Y 1.130E-13 1.130E-13 1.598E-13 2.260E-13
BENDING-Z 1.130E-13 1.130E-13 1.598E-13 2.260E-13
53
1.185E+0
AXIAL 4.702E+03 4.849E+03 5.887E+03
3
SHEAR-Y 4.448E-12 4.448E-12 6.291E-12 8.896E-12
SHEAR-Z 4.448E-12 4.448E-12 6.291E-12 8.896E-12
113
6.659E+0
TORSIONAL 9.398E+02 1.152E+03 1.606E+03
2
BENDING-Y 1.130E-13 1.130E-13 1.598E-13 2.260E-13
BENDING-Z 1.130E-13 1.130E-13 1.598E-13 2.260E-13
2.632E+0
54 AXIAL 4.575E+03 2.671E+04 3.090E+04
4
2.831E+0
SHEAR-Y 4.219E+01 2.862E+02 3.253E+02
2
56 SHEAR-Z 4.453E-12 4.448E-12 6.294E-12 8.902E-12
1.371E+0
TORSIONAL 7.747E+02 7.867E+02 9.118E+02
2
BENDING-Y 1.130E-13 1.130E-13 1.598E-13 2.260E-13
BENDING-Z 3.924E-13 8.364E-13 9.239E-13 1.229E-12
2.632E+0
100 AXIAL 4.575E+03 2.671E+04 3.090E+04
4

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 86 di 97


2.831E+0
SHEAR-Y 4.219E+01 2.862E+02 3.253E+02
2
SHEAR-Z 4.453E-12 4.448E-12 6.294E-12 8.902E-12
1.371E+0
TORSIONAL 7.747E+02 7.867E+02 9.118E+02
2
BENDING-Y 6.164E-13 1.812E-13 6.425E-13 7.976E-13
8.106E+0
BENDING-Z 1.208E+02 8.195E+02 9.314E+02
2

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 87 di 97


FORZE NODALI
SOMMA delle
ELEMENTO NODO VARIABILE "forz1" "forz2" SRSS
AMPIEZZE
AXIAL 9.024E+02 5.390E+03 5.465E+03 6.292E+03
SHEAR-Y 4.448E-12 4.448E-12 6.291E-12 8.896E-12
SHEAR-Z 4.448E-12 4.448E-12 6.291E-12 8.896E-12
100
TORSIONAL 3.655E+02 8.933E+02 9.652E+02 1.259E+03
BENDING-Y 1.130E-13 1.130E-13 1.598E-13 2.260E-13
BENDING-Z 1.130E-13 1.130E-13 1.598E-13 2.260E-13
55
AXIAL 9.024E+02 5.390E+03 5.465E+03 6.292E+03
SHEAR-Y 4.448E-12 4.448E-12 6.291E-12 8.896E-12
SHEAR-Z 4.448E-12 4.448E-12 6.291E-12 8.896E-12
115
TORSIONAL 3.655E+02 8.933E+02 9.652E+02 1.259E+03
BENDING-Y 1.130E-13 1.130E-13 1.598E-13 2.260E-13
BENDING-Z 1.130E-13 1.130E-13 1.598E-13 2.260E-13
AXIAL 1.173E+04 7.282E+03 1.381E+04 1.901E+04
SHEAR-Y 9.179E+01 4.484E+02 4.577E+02 5.402E+02
SHEAR-Z 6.082E+02 2.253E+02 6.486E+02 8.335E+02
102
TORSIONAL 1.108E+02 6.180E+02 6.279E+02 7.289E+02
BENDING-Y 7.087E+02 3.148E+02 7.754E+02 1.023E+03
BENDING-Z 1.744E+02 5.300E+02 5.580E+02 7.044E+02
56
AXIAL 1.173E+04 7.282E+03 1.381E+04 1.901E+04
SHEAR-Y 9.179E+01 4.484E+02 4.577E+02 5.402E+02
SHEAR-Z 6.082E+02 2.253E+02 6.486E+02 8.335E+02
101
TORSIONAL 1.108E+02 6.180E+02 6.279E+02 7.289E+02
BENDING-Y 2.112E+03 7.195E+02 2.231E+03 2.832E+03
BENDING-Z 5.925E+02 1.529E+03 1.639E+03 2.121E+03
AXIAL 1.486E+03 6.219E+03 6.394E+03 7.705E+03
SHEAR-Y 7.759E+01 3.821E+02 3.899E+02 4.597E+02
SHEAR-Z 5.190E+02 5.810E+01 5.222E+02 5.771E+02
72
TORSIONAL 2.558E+02 5.899E+02 6.430E+02 8.457E+02
BENDING-Y 3.596E+02 1.539E+02 3.911E+02 5.135E+02
BENDING-Z 3.573E+02 4.393E+02 5.662E+02 7.966E+02
57
AXIAL 1.486E+03 6.219E+03 6.394E+03 7.705E+03
SHEAR-Y 7.759E+01 3.821E+02 3.899E+02 4.597E+02
SHEAR-Z 5.190E+02 5.810E+01 5.222E+02 5.771E+02
101
TORSIONAL 2.558E+02 5.899E+02 6.430E+02 8.457E+02
BENDING-Y 2.310E+03 1.273E+02 2.314E+03 2.437E+03
BENDING-Z 3.983E+02 1.410E+03 1.465E+03 1.808E+03

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 88 di 97


FORZE NODALI
SOMMA delle
ELEMENTO NODO VARIABILE "forz1" "forz2" SRSS
AMPIEZZE
AXIAL 1.585E+03 6.816E+03 6.998E+03 8.401E+03
SHEAR-Y 9.976E+01 3.657E+02 3.790E+02 4.654E+02
SHEAR-Z 4.449E+02 5.407E+01 4.481E+02 4.989E+02
101
TORSIONAL 1.752E+02 5.585E+02 5.853E+02 7.337E+02
BENDING-Y 1.997E+03 9.919E+01 1.999E+03 2.096E+03
BENDING-Z 2.923E+02 1.374E+03 1.405E+03 1.667E+03
106
AXIAL 1.585E+03 6.816E+03 6.998E+03 8.401E+03
SHEAR-Y 9.976E+01 3.657E+02 3.790E+02 4.654E+02
SHEAR-Z 4.449E+02 5.407E+01 4.481E+02 4.989E+02
78
TORSIONAL 1.752E+02 5.585E+02 5.853E+02 7.337E+02
BENDING-Y 3.676E+02 1.793E+02 4.090E+02 5.469E+02
BENDING-Z 3.956E+02 3.988E+02 5.618E+02 7.944E+02
AXIAL 1.302E+04 6.343E+03 1.448E+04 1.936E+04
SHEAR-Y 6.836E+01 4.609E+02 4.660E+02 5.293E+02
SHEAR-Z 7.259E+02 2.147E+02 7.570E+02 9.406E+02
101
TORSIONAL 7.337E+01 6.601E+02 6.641E+02 7.334E+02
BENDING-Y 2.461E+03 6.964E+02 2.557E+03 3.157E+03
BENDING-Z 4.741E+02 1.575E+03 1.645E+03 2.049E+03
107
AXIAL 1.302E+04 6.343E+03 1.448E+04 1.936E+04
SHEAR-Y 6.836E+01 4.609E+02 4.660E+02 5.293E+02
SHEAR-Z 7.259E+02 2.147E+02 7.570E+02 9.406E+02
109
TORSIONAL 7.337E+01 6.601E+02 6.641E+02 7.334E+02
BENDING-Y 8.986E+02 2.925E+02 9.450E+02 1.191E+03
BENDING-Z 1.608E+02 5.478E+02 5.709E+02 7.086E+02
AXIAL 1.440E+03 3.726E+02 1.487E+03 1.813E+03
SHEAR-Y 2.267E+01 7.047E+01 7.402E+01 9.314E+01
SHEAR-Z 7.207E+02 2.342E+02 7.577E+02 9.548E+02
1000
TORSIONAL 2.658E+02 6.901E+01 2.746E+02 3.348E+02
BENDING-Y 2.338E+03 7.119E+02 2.444E+03 3.050E+03
BENDING-Z 4.283E+02 6.822E+02 8.055E+02 1.110E+03
108
AXIAL 1.440E+03 3.726E+02 1.487E+03 1.813E+03
SHEAR-Y 2.267E+01 7.047E+01 7.402E+01 9.314E+01
SHEAR-Z 7.207E+02 2.342E+02 7.577E+02 9.548E+02
102
TORSIONAL 2.658E+02 6.901E+01 2.746E+02 3.348E+02
BENDING-Y 8.676E+02 3.298E+02 9.282E+02 1.197E+03
BENDING-Z 3.278E+02 3.688E+02 4.934E+02 6.966E+02

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 89 di 97


FORZE NODALI
NOD SOMMA delle
ELEMENTO VARIABILE "forz1" "forz2" SRSS
O AMPIEZZE
AXIAL 1.130E+03 6.518E+01 1.132E+03 1.195E+03
SHEAR-Y 5.617E+01 5.283E+01 7.711E+01 1.090E+02
SHEAR-Z 4.946E+02 7.416E+01 5.001E+02 5.687E+02
1000 TORSIONA
3.943E+02 1.079E+02 4.088E+02 5.022E+02
L
BENDING-Y 2.304E+03 1.434E+02 2.308E+03 2.447E+03
BENDING-Z 4.317E+02 6.259E+02 7.603E+02 1.058E+03
109
AXIAL 1.130E+03 6.518E+01 1.132E+03 1.195E+03
SHEAR-Y 5.617E+01 5.283E+01 7.711E+01 1.090E+02
SHEAR-Z 4.946E+02 7.416E+01 5.001E+02 5.687E+02
72 TORSIONA
3.943E+02 1.079E+02 4.088E+02 5.022E+02
L
BENDING-Y 1.061E+02 2.056E+02 2.313E+02 3.116E+02
BENDING-Z 1.690E+02 3.777E+02 4.138E+02 5.467E+02
AXIAL 1.250E+03 7.391E+01 1.252E+03 1.324E+03
SHEAR-Y 4.107E+01 4.653E+01 6.206E+01 8.760E+01
SHEAR-Z 4.522E+02 7.318E+01 4.581E+02 5.254E+02
1000 TORSIONA
3.404E+02 1.149E+02 3.593E+02 4.553E+02
L
BENDING-Y 2.072E+03 1.063E+02 2.075E+03 2.178E+03
BENDING-Z 3.208E+02 6.086E+02 6.880E+02 9.294E+02
110
AXIAL 1.250E+03 7.391E+01 1.252E+03 1.324E+03
SHEAR-Y 4.107E+01 4.653E+01 6.206E+01 8.760E+01
SHEAR-Z 4.522E+02 7.318E+01 4.581E+02 5.254E+02
78 TORSIONA
3.404E+02 1.149E+02 3.593E+02 4.553E+02
L
BENDING-Y 1.345E+02 2.498E+02 2.837E+02 3.842E+02
BENDING-Z 1.325E+02 3.891E+02 4.110E+02 5.215E+02
AXIAL 1.211E+03 3.654E+02 1.265E+03 1.576E+03
SHEAR-Y 4.887E+00 7.438E+01 7.454E+01 7.927E+01
SHEAR-Z 8.081E+02 2.133E+02 8.358E+02 1.021E+03
1000 TORSIONA
3.279E+02 9.651E+01 3.419E+02 4.245E+02
L
BENDING-Y 2.608E+03 6.695E+02 2.692E+03 3.277E+03
BENDING-Z 3.023E+02 7.029E+02 7.652E+02 1.005E+03
111
AXIAL 1.211E+03 3.654E+02 1.265E+03 1.576E+03
SHEAR-Y 4.887E+00 7.438E+01 7.454E+01 7.927E+01
SHEAR-Z 8.081E+02 2.133E+02 8.358E+02 1.021E+03
109 TORSIONA
3.279E+02 9.651E+01 3.419E+02 4.245E+02
L
BENDING-Y 1.001E+03 2.830E+02 1.040E+03 1.284E+03
BENDING-Z 3.157E+02 3.708E+02 4.870E+02 6.865E+02

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 90 di 97


Le sollecitazioni sono misurate in N o N·m.

Si consiglia anche in questo caso di procedere al dimensionamento considerando le


sollecitazioni determinate tramite il metodo ABS.

8.1. FORZANTI DIVERSE CON LA STESSA PULSAZIONE

Nel capitolo 7 si sono analizzate due differenti modalità di composizione degli spostamenti
massimi (e delle sollecitazioni massime) dovuti a forzanti con una pulsazione diversa.

In questo paragrafo si vogliono invece evidenziare le modalità con cui comporre gli
spostamenti massimi dovuti a forzanti diverse ma con la stessa pulsazione.

Si riporta qui di seguito la trattazione teorica.

Considerato un sistema a più gradi di libertà sollecitato da una forzante armonica di


ampiezza A e pulsazione ω , l’andamento nel tempo di qualsiasi parametro di risposta può
essere descritto dalla seguente relazione:
f A (t ) = a cos(ω t + φ )

dove, come abbiamo visto, a e φ dipendono dalla geometria del sistema (tramite la matrice
delle masse e delle rigidezze) e dalla forzante in gioco.

Allo stesso modo se sollecito il sistema con una forzante di ampiezza B e pulsazione ω
posso scrivere l’andamento nel tempo di qualsiasi parametro di risposta tramite la seguente
relazione:
f B (t ) = b cos(ω t + ψ )

b e ψ dipendono sempre dalla geometria del sistema e dalla forzante in gioco.

Il GTStrdl fornisce come dati di output l’ampiezza in valore assoluto del parametro richiesto
( a e b ) e la rispettiva fase ( φ e ψ ).

Con queste informazioni ed un po’ di trigonometria è possibile determinare l’ampiezza


massima del parametro considerato quando il sistema in oggetto è sollecitato con entrambe
le forzanti A e B.
f A+ B (t ) = f A (t ) + f B (t ) = a cos(ω t + φ ) + b cos(ω t + ψ ) =
= a ⋅ cos(ω t ) ⋅ cos(φ ) − a ⋅ sen(ω t ) ⋅ sen(φ ) + b ⋅ cos(ω t ) ⋅ cos(ψ ) − b ⋅ sen(ω t ) ⋅ sen(ψ ) =
= cos(ω t ) ⋅ [a ⋅ cos(φ ) + b ⋅ cos(ψ )] − sen(ω t ) ⋅ [a ⋅ sen(φ ) + b ⋅ sen(ψ )]

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 91 di 97


E quindi:

f MAX = [a ⋅ cos(φ ) + b ⋅ cos(ψ )]2 + [a ⋅ sen(φ ) + b ⋅ sen(ψ )]2


Se il sistema è sollecitato contemporaneamente da N forzanti con uguale pulsazione ω ,
ampiezza Ai e fase φ i è possibile ricostruire l’ampiezza massima del sistema tramite la
seguente formula:
2 2
⎛ N ⎞ ⎛ N ⎞
f MAX = ⎜ ∑ Ai cos(φ i ) ⎟ + ⎜ ∑ Ai sen(φ i ) ⎟
⎝ i =1 ⎠ ⎝ i =1 ⎠

Si sono applicate le precedenti formule al problema del compressore.

La procedura utilizzata per verificare questa modalità di composizione è la seguente:

1) Si sono effettuate delle analisi numeriche sul compressore con il seguente file di
input:

$
$ ANALISI CON FORZANTI ARMONICHE
$

ACTIVATE MODES 1 2 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

HARMONIC LOADHARMONIC LOAD 'forz 1'


UNITS N CYCLES SECONDS
JOINT LOAD SINE FREQUENCIES 5
100 FORCE X AMPLITUDE 2560.000000 PHASE 0.000000
100 FORCE Z AMPLITUDE -2560.000000 PHASE 0.250000
HARMONIC LOADHARMONIC LOAD 'forz 2'
UNITS N CYCLES SECONDS
JOINT LOAD SINE FREQUENCIES 5
101 FORCE X AMPLITUDE 6870.000000 PHASE 0.000000
101 FORCE Z AMPLITUDE -6870.000000 PHASE 0.250000
101 MOMENT Y AMPLITUDE 31270.00000 PHASE 0.000000
$
$ ANALISI ARMONICA E RISULTATI IN TERMINI DI VELOCITA E SPOSTAMENTI
$
PERFORM HARMONIC ANALYSIS
COMPUTE HARMONIC DISPLACEMENTS FORCES FREQUENCIES ALL JOINTS 102 72 109 -
78 100 101
$ NODI MACCHINA E SOLETTA SUPERIORE
$ NODI PILASTRI EL 2.5
$ NODI VERTICI SOLETTA INTERMEDIA E CENTRO
UNITS M N CYC CENTIG SEC
LIST HARMONIC MAXIMUM DISPLACEMENTS FORCES -
FREQUENCIES ALL JOINTS 102 72 109 78
$ analisi statica
NONLINEAR EFFECTS
GEOMETRY MEMBERS EXISTING
STIFFNESS ANALYSIS

La struttura è sollecitata prima nel nodo 100 con la forzante “forz1” e poi nel nodo 101 con la
forzante “forz2”. Esse hanno ampiezze e direzioni diverse.

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 92 di 97


I risultati di queste analisi (ampiezza e fase degli spostamenti) sono riportate nella tabella 8.1
(colonna “forz1” e “forz2”).

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 93 di 97


2) Si sono effettuate delle analisi numeriche sul compressore con il seguente file di
input:

$
$ ANALISI CON FORZANTI ARMONICHE
$
ACTIVATE MODES 1 2 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
HARMONIC LOADHARMONIC LOAD 'forz 1+'forz 2'
UNITS N CYCLES SECONDS
JOINT LOAD SINE FREQUENCIES 5
100 FORCE X AMPLITUDE 2560.000000 PHASE 0.000000
100 FORCE Z AMPLITUDE -2560.000000 PHASE 0.250000
101 FORCE X AMPLITUDE 6870.000000 PHASE 0.000000
101 FORCE Z AMPLITUDE -6870.000000 PHASE 0.250000
101 MOMENT Y AMPLITUDE 31270.00000 PHASE 0.000000
$
$ ANALISI ARMONICA E RISULTATI IN TERMINI DI VELOCITA E SPOSTAMENTI
$
PERFORM HARMONIC ANALYSIS
COMPUTE HARMONIC DISPLACEMENTS FORCES FREQUENCIES ALL JOINTS 102 72 109 -
78 100 101
$ NODI MACCHINA E SOLETTA SUPERIORE
$ NODI PILASTRI EL 2.5
$ NODI VERTICI SOLETTA INTERMEDIA E CENTRO
UNITS M N CYC CENTIG SEC
LIST HARMONIC MAXIMUM DISPLACEMENTS FORCES -
FREQUENCIES ALL JOINTS 102 72 109 78
$ analisi statica
NONLINEAR EFFECTS
GEOMETRY MEMBERS EXISTING
STIFFNESS ANALYSIS

La struttura è sollecitata contemporaneamente con le due forzanti “forz1” e “forz2”.

I risultati di queste analisi (ampiezza) sono riportate nella tabella 8.1 (colonna “forz1 +
forz2”).

3) Si è applicata ai risultati delle analisi del punto 1) la seguente formula:


2 2
⎛ N ⎞ ⎛ N ⎞
f MAX = ⎜ ∑ Ai cos(φ i ) ⎟ + ⎜ ∑ Ai sen(φ i ) ⎟
⎝ i =1 ⎠ ⎝ i =1 ⎠

I risultati sono riportati nella tabella 8.1 (colonna “composizione”).

4) Si sono confrontati i risultati del punto 2) e del punto 3).

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 94 di 97


TABELLA 8.1
"forz1 + Compo-
"forz1" "forz2"
NOD VARIABIL forz2" sizione Errore
O E Ampiezz Fas Ampiezz Ampiezz (%)
Ampiezza Fase
a e a a
X-TRANS 1.70E-06 0.24 2.79E-05 -0.25 2.62E-05 2.62E-05 0.00%
-
Y-TRANS 6.68E-05 1.62E-04 0.25 9.53E-05 9.53E-05 0.00%
0.24
-
Z-TRANS 5.25E-06 1.69E-05 0.26 1.18E-05 1.18E-05 0.00%
102 0.21
X-ROT 1.10E-07 0.04 3.99E-07 -0.48 2.91E-07 2.91E-07 0.00%
-
Y-ROT 2.41E-07 7.90E-07 0.24 5.49E-07 5.49E-07 0.00%
0.26
Z-ROT 2.80E-06 0.25 6.79E-06 -0.26 3.99E-06 3.99E-06 0.00%
-
X-TRANS 6.76E-05 1.40E-04 0.24 7.24E-05 7.24E-05 0.00%
0.25
-
Y-TRANS 6.69E-05 1.62E-04 0.25 9.54E-05 9.54E-05 0.00%
0.24
-
72 Z-TRANS 7.71E-06 2.36E-05 0.32 1.59E-05 1.59E-05 0.00%
0.17
X-ROT 9.81E-08 0.00 3.69E-07 0.50 2.71E-07 2.71E-07 0.00%
-
Y-ROT 3.59E-07 1.08E-06 0.24 7.25E-07 7.25E-07 0.00%
0.25
Z-ROT 2.79E-06 0.25 6.76E-06 -0.26 3.97E-06 3.97E-06 0.00%
X-TRANS 1.63E-06 0.27 2.78E-05 -0.25 2.61E-05 2.61E-05 0.00%
Y-TRANS 6.87E-05 0.24 1.66E-04 -0.26 9.74E-05 9.74E-05 0.00%
Z-TRANS 6.03E-06 0.23 2.01E-05 -0.26 1.41E-05 1.41E-05 0.00%
109 X-ROT 1.31E-07 0.10 4.38E-07 -0.43 3.10E-07 3.10E-07 0.00%
-
Y-ROT 2.38E-07 7.79E-07 0.26 5.42E-07 5.42E-07 0.00%
0.24
Z-ROT 2.80E-06 0.25 6.78E-06 -0.25 3.98E-06 3.98E-06 0.00%
-
X-TRANS 6.76E-05 1.40E-04 0.24 7.24E-05 7.24E-05 0.00%
0.25
Y-TRANS 6.86E-05 0.24 1.66E-04 -0.26 9.73E-05 9.73E-05 0.00%
Z-TRANS 1.07E-05 0.19 3.18E-05 -0.31 2.12E-05 2.12E-05 0.00%
78
X-ROT 1.36E-07 0.12 4.29E-07 -0.42 2.99E-07 2.99E-07 0.00%
-
Y-ROT 3.51E-07 1.06E-06 0.25 7.12E-07 7.12E-07 0.00%
0.25
Z-ROT 2.78E-06 0.25 6.75E-06 -0.26 3.97E-06 3.97E-06 0.00%

I risultati del punto 2) e del punto 3) combaciano perfettamente.

Abbiamo dunque trovato un metodo efficace per comporre gli spostamenti massimi dovuti a
forzanti diverse ma con la stessa pulsazione.

Si noti che in nella tabella 8.1 la fase non è misurata in rad/s ma in Hz. Prima di applicare le
formule precedentemente riportate è quindi necessario convertire la fase da Hz in rad/s.

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 95 di 97


Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 96 di 97
9. BIBLIOGRAFIA

I. D. J. Ewins, “Modal Testing: Theory and Practice”, Research Studies Press, 1984;

II. A. Castiglioni, “Introduzione alla dinamica delle strutture”, Masson , 1992;

III. Roberto Giacchetti, “Fondamenti di dinamica delle strutture e di ingegneria sismica”,


epc libri, 2004;

IV. GTStrdl Documentation;

V. Wilson, “Three-dimensional static and dynamic analysis of structures”, CSi, 2002;

Analisi dinamiche con il GTStrdl Pag. 97 di 97

Potrebbero piacerti anche