Il secondo conflitto mondiale può anche essere inteso come una guerra di pensiero: i
regimi totalitaristi (Italia e Germania) lottarono contro quelli democratici (Francia,
Inghilterra e in seguito U.S.A.).
Nonostante questa sconfitta il conflitto si allarga: nel settembre del 1940 Germania,
Italia e Giappone firmano il patto tripartito.
Nel frattempo Mussolini conduceva una guerra parallela: tentò di imporre il proprio
dominio nei Balcani, ma l’esercito italiano era poco attrezzato e dopo il fallimento
della campagna di Grecia, l’esercito tedesco dovette intervenire affinché le truppe
greche non occupassero l’Albania. In Africa l’offensiva contro l’Egitto portò a una
controffensiva inglese, le unità militari inglesi erano meglio equipaggiate per
combattere nel deserto e nel Febbraio del 1941 misero fine al dominio coloniale
italiano in Africa orientale.
Gli USA si erano tenuti fuori dal conflitto anche se si dimostrarono a favore
dell’alleanza anglo-francese. Nel Marzo 1941 il governo statunitense varò la legge
“affitti e prestiti”, che consentiva alla Gran Bretagna di acquistare armamenti a
credito delle industrie statunitensi. Nell’agosto dello stesso anno: Regno Churchill e
Roosevelt firmarono la Carta atlantica, più tardi anche l’URSS aderì a questo
documento creando cosi un fronte comune.
L’espansione giapponese però crea delle tensioni con gli USA in quanto
indebolirebbe l’influenza americana in alcuni arcipelaghi dell’Oceania come le
Filippine. Il 7 Dicembre l’aviazione giapponese attacca a sorpresa la flotta americana
ormeggiata a Pearl Harbor (Hawaii), il giorno dopo USA e Regno Unito dichiarano
guerra al Giappone, e l’11 Dicembre Germania e Italia Dichiarano Guerra agli USA.
Il conflitto divenne mondiale.
A metà del 1942 il tripartito stava vincendo la guerra, l’Europa continentale e gran
parte dell’Africa settentrionale era sotto il controllo del regime nazista, le forze
nipponiche avanzavano nel pacifico e nel sud-est asiatico, occupando: Filippine,
Malesia, Hong Kong, Singapore, le Indie olandesi e la Birmania, arrivando a
minacciare l’India britannica. Anche se non avevano un piano di sterminio razziale
anche i Giapponesi furono autori di gravi atrocità razziali come lo “stupro di
Nanchino”: quando l’esercito giapponese occupò la suddetta città i soldati si
abbandonarono a ogni genere di violenza contro la popolazione civile.
A partire da Giugno le forze alleate iniziarono a sferrare degli attacchi che avrebbero
segnato una svolta fondamentale nel corso della guerra.
Gli alleati sentivano già il sapore della vittoria e alla fine del 1943 decisero di riunirsi
nella conferenza di Teheran, per concordare le ultime strategie di guerra (per creare
un nuovo fronte di guerra Stalin suggerì a Roosevelt lo sbarco in Normandia) e la
divisione della Germania.
Nel frattempo in Italia la linea gotica era stata sfondata, Mussolini tentò la fuga in
Svizzera ma venne fucilato, era il 28 aprile del 1945. Il giorno dopo le truppe
nazifasciste chiesero la resa, le truppe sovietiche intanto stavano per conquistare
Berlino, e Hitler il 30 aprile decise di suicidarsi nel bunker della cancelleria.
In 1984 Orwell imagines a world divided into three continents: Eurasia, Estasia and
Oceania, at war with each other.
Winston Smith is an employee who works for The Party (organization that has power
in Oceania), he is part of the outer party and his job is to correct the speeches of Big
Brother, the head of the internal party whose face no one knows . The big brother,
however, appears on the screens and has eyes everywhere.
Winston's life changes when he meets Julia, the two become part of a rebel
organization.
Julia and Winston are discovered by O'Brian who introduces himself to them as a
member of the "brotherhood" but is actually part of the inner party.
So the two lovers are arrested and they are subjected to torture, Winston manages not
to betray Julia at first but later, when he is tortured by his greatest fear he gives in,
and he is brainwashed.
The tale ends with Winston looking at a big brother poster with great admiration.
Through this novel Orwell describes the political scenario that exists in Germany and
Russia.
The function of the media is to constantly monitor the population and to make
propaganda in favor of the Party.
Italiano: Soldati
Ungaretti vive in prima persona gli orrori della guerra che segneranno lui e la sua
poetica in maniera indelebile.
Il poeta avverte il bisogno di una poesia nuova, libera dalle retoriche d’annunziane e
dallo sperimentalismo degli avanguardisti, l’espressione artistica è un dono, una
folgorazione, un’ispirazione improvvisa tramite la quale il poeta trova poche parole
che esprimono il significato più profondo della realtà.
Il tema principale di questa poesia è la caducità della vita dei soldati in guerra, la cui
condizione è simile a quella delle foglie di un albero in autunno: la caduta è sempre
incombente, i soldati non aspettano altro che la loro vita sia spezzata come le foglie
non aspettano altro che cadere.
Il fatto che Ungaretti scriva in forma impersonale (Si sta) non è un caso, tramite
questa tecnica il poeta allarga la sua esperienza a quella di tutti gli uomini costretti a
vivere le atrocità della guerra. È interessante il riferimento alla stagione autunnale: in
autunno la natura si spegne, le giornate si accorciano lasciando spazio all’oscurità, e
soprattutto in autunno si celebra la festa dei morti. Perciò la notazione è collocata in
una posizione così centrale
TEC.
Leggi tutta la dispensa storia della musica elettroacustica 1, se no ce la piscia in culo
<3
L’occhio umano non percepisce tutte le onde luminose, riesce a percepire solo entro
il ranch di visibilità che occupano i colori dell’arcobaleno.
In alcune situazioni l’uomo ha avuto bisogno di osservare sotto della frequenza del
rosso, sostanzialmente al buio, l’invenzione che glielo ha permesso è proprio quella
degli occhiali a infrarossi o visore notturno, usato spesso nei focolai di guerra più
recenti, questo dispositivo riesce a captare le onde elettromagnetiche al di sotto della
frequenza del rosso per trasdurle in onde luminose visibili all’uomo.
Anche i radar hanno giocato un ruolo importante nelle guerre, nella Seconda guerra
mondiale gli aerei inglesi ne erano già equipaggiati. Tali dispositivi funzionano
grazie a l’emissione di microonde (onde elettromagnetiche con lunghezza d’onda
compresa tra 10 cm e 1 mm), le microonde vengono riflesse da aerei o navi che
vengono localizzate tramite il calcolo dell’intervallo di tempo che separa l’emissione
delle microonde dalla ricezione del segnale riflesso.
Robbè suca 😊