Sei sulla pagina 1di 11

FOLLIA

IL LATO OSCURO CHE VA OLTRE LA RAGIONE

• Introduzione
• Follia: Il lato oscuro che va oltre la ragione
• Italiano: Pirandello e la follia come soluzione
• Storia della musica: Alban Berg - Wozzeck
• Storia: Hitler e il nazismo
• TEC: Utilizzo di dispositivi tecnologici sonori: Magnetofono K1 AEG-
Telefunken (1934)
• Fisica: N. Tesla - Elettromagnetismo
• Inglese: Virginia Woolf
INTRODUZIONE
LA FOLLIA.
TUTTI LA PENSANO ALLO
STESSO MODO
A RIGUARDO?
È UNICO IL CONCETTO DI
FOLLIA?

NELLA LETTERATURA NELLA LETTERATURA NELLA PSICHIATRIA:


MODERNA: CLASSICA: È FOLLE CHI HA UNA
IL FOLLE è COLUI LA FOLLIA E I CONCETTI PATOLOGIA MENTALE,
CHE COGLIE AL MEGLIO DI MALATTIA CHI FA INTERFERIRE IL
LE ASSURDITA' SONO INSITI IN OGNUNO REALE
DELLA SOCIETA' DI NOI CON L’IMMAGINARIO
LA FOLLIA: QUEL LATO OSCURO CHE VA OLTRE LA RAGIONE
La follia è quella condizione in cui la ragione non ha alcuna autonomia
Il regno dell’irrazionale v. s. Quello della ragione

la congiura del inconscio giunge all’epilogo con Freud, ma prima di lui?


si può parlare di:

• Medioevo: come periodo di • del rinascimento: • 800-900:


Inizio della follia in quanto come epoca in cui il folle come epoca di
l’uomo era una minaccia = complice sviluppo delle
Perde ogni certezza. Del male. Teorie di freud
Il folle = detentore di e degli studi
Qualche Sapere oscuro. cerebrali.
ITALIANO PIRANDELLO E LA FOLLIA COME SOLUZIONE
Pirandello è l’autore italiano Secondo l’autore la vita è costantemente La tesi pirandelliana sostiene che la follia
che più si avvicina al tema messa a rischio da meccanismi sociali che è il mezzo con cui ogni uomo riesce ad
della follia. Le sue opere imbrigliano l’uomo in una rete di evadere dalla condizione alienante
parlano di visione convenzioni, gli impongono un’identità impostagli dalla società. Ancor di più
frammentata della realtà fittizia, cristallizzata in una maschera o oggi, questo strumento è necessario per
paragonata ad uno specchio più maschere. Le convenzioni sociali e i salvarsi dalla condizione di disagio
rotto, dove l’io si rispecchia in rigidi schemi della logica danno “forma” individuale e sociale dell’uomo. Il sistema
una infinità di mondi. Da alla vita che, intrappolandola e rendendo economico-finanziario annienta
questo l’individuo non più persona integra e l’individuo come essere umano,
nasce l’incomunicabilità tra unitaria, ma solo un personaggio, stimandolo principalmente per il suo
gli uomini che associano ad trasformano l’uomo in una maschera potere d’acquisto. E proprio come il
ogni parola un senso del fissa in cui tutte le sue pulsioni vitali protagonista del “Il fu Mattia Pascal” ,
tutto personale. A tutto sono compresse. È considerato sano l’uomo cerca di fuggire dalla realtà , dalle
questo Pirandello propone quando è all’altezza dei compiti che la trappole che si identificano nella
una soluzione: la follia. società gli assegna, ovvero quando famiglia, nel lavoro e nella società, per
funziona in modo conforme ai bisogni ricominciare libero dalle mille maschere
sociali. I casi in cui l’uomo si libera dalle che ogni individuo si assegna e per cercare
barriere edificate dalla società la salvezza.
sono momenti in cui la forza sotterranea
della vita vera, a lungo repressa e
occultata, riesce ad emergere: si tratta di
follia o momenti di creazione artistica.
MUSICA WOZZECK – ALBAN BERG

Wozzeck rappresenta una delle poche opere di Berg che ebbero grande risonanza a Vienna. Ispirato al
dramma Woyzeck di Georg Büchner, ne fu proibita la rappresentazione, durante il periodo nazista, in quanto
definita "musica degenerata". Costituito da tre atti (Esposizione, Peripezia e Catastrofe) di cinque scene
ciascuno, ricalca il tema dello sfruttamento delle classi subalterne da parte di altolocati. Wozzeck, infatti, è un
povero soldato sfruttato dai suoi superiori che lo umiliano e lo sottopongono a strani esperimenti. L'uomo è
trascinato in uno stato di progressiva alienazione mentale che lo conduce, per gelosia, ad uccidere la sua
compagna Maria, dalla quale ha anche avuto un figlio. Il tragico finale dell'opera vede Wozzeck morire
annegato mentre, ignaro dell'accaduto, il figlio continua a giocare con il suo cavallo a dondolo. L'autore ha
cercato di conferire unità all'opera attraverso l'impiego di strutture tipiche della musica strumentale: la prima
scena dell'atto I è concepita come una Suite, la seconda in forma di Rapsodia, la terza è una Marcia militare
e berceuse mentre la quarta è una Passacaglia (composta con l'utilizzo della tecnica dodecafonica) e la quinta
è scritta in forma di Rondò. Inoltre, all'interno di questa costruzione musicale ricorrono i Leitmotive atti a
indicare un personaggio o una particolare situazione. In quanto allievo affezionato di Schönberg, Berg utilizza
uno stile compositivo complessivamente atonale e a volte dodecafonico, con la presenta di passaggi a volte
tonali e, qualche volta, riccorente allo stile dello Sprechgesang.
STORIA Hitler e il Nazismo
Il nazismo si affermò in Germania in Hitler diventò cancelliere in Attraverso la propaganda si
una situazione di grande difficoltà modo legale, attraverso le fece crescere l’odio contro i
economica dovuta alla sua sconfitta elezioni, ma poi in poco tempo cittadini ebrei, che venivano
nella prima guerra mondiale. cancello la democrazia e fatti credere nemici del popolo
Dopo la guerra in Germania era nata instauro una dittatura basata tedesco.
la repubblica di Weimar, ma si sul suo potere personale. Nel 1935,con l’approvazione
dovevano affrontare i gravi problemi Istituì un nuovo corpo di polizia delle leggi di Norimberga, la
del dopoguerra: politica, la GESTAPO, che discriminazione contro gli
diventò lo strumento per ebrei diventa legale: da quel
•Il pagamento delle riparazioni di controllare il paese. momento essi non poterono
guerra; Diede inizio alla campagna di più essere considerati cittadini
•La perdita delle colonie; discriminazione contro gli ebrei. del Reich e vennero vietati
•La perdita dei territori al confine con Alcuni dei suoi collaboratori anche i matrimoni tra ebrei e
la Francia; furono: ariani.
•L’impossibilità di ricostruire un •Heinrich Himmler, capo dell’SS
esercito e armarsi. e poi della Gestapo;
•Joseph Goebbels ministro
In questa situazione catastrofica si della propaganda e
affermarono movimenti di estrema dell’informazione;
destra antidemocratici che criticavano •Hermann Goring ,comandante
le sanzioni inflitte alla Germania dopo delle forze armate.
la prima guerra mondiale.
TEC Magnetofono K1 AEG - Telefunken

La svolta tecnologica che caratterizzò l'innovazione più grande per la storia della musica
elettroacustica arrivò con la costruzione dei primi registratori a nastro, come il Magnetophon K1
lanciato nel 1934 dalle aziende tedesche AEG e Telefunken, che impiegava i nastri realizzati
dall'azienda BASF. Questi nuovi audio-dispositivi elettronici sostituirono gradualmente gli ingombranti
registratori Siemens, che impiegavano nastri di acciaio di notevoli dimensioni. In quegli anni i
magnetofoni vennero subito considerati prodotti strategici in Germania, che li utilizzò tra l’altro nelle
stazioni radiofoniche, per la trasmissione dei discorsi propagandistici di Hitler, mettendo in seria
difficoltà i servizi di spionaggio stranieri, che non riuscivano a comprendere come il
Führer potesse trasmettere un discorso da una città, mentre le informazioni in loro possesso
ne segnalavano la presenza altrove. Si trattava in realtà di discorsi registrati con una qualità elevata,
al punto da rendere la trasmissione indistinguibile da una diretta. Nel corso della seconda guerra
mondiale, i laboratori AEG continuarono lo sviluppo del magnetofono, arrivando nel 1943 alla
realizzazione di un modello stereofonico, che operava alla velocità di 76 cm/s e con una risposta in
frequenza di 15 KHz e una dinamica di almeno 60 dB, valori in quell’epoca, decisamente
ragguardevoli per un sistema di registrazione, in grado di offrire una riproduzione musicale, ancora
oggi considerabile a livello hi-fi.
FISICA N. TESLA E L'ELETTROMAGNETISMO
Le conoscenze dell'uomo relative all'elettricità risalgono ai tempi degli egizi e dei greci, tra le cui prime
descrizioni vi è quella dell'elektron (ambra), analizzando le proprietà elettrostatiche di questa pietra
considerata sacra. In età moderna uno degli studi più significativi sull'elettromagnetismo è stato condotto
dall'ingegnere Nikola Tesla che, grazie ai suoi brevetti, prende merito di inventore del sistema odierno di
distribuzione dell'energia elettrica alternata, nel quale il flusso di elettroni inverte la propria direzione
continuativamente nel tempo, la cui inversione di polarità avviene con una variazione progressiva secondo un
andamento sinusoidale. A Tesla venne addirittura attribuita l'unità di misura del campo magnetico,
rappresentata da una "T" (Tesla). Prima di approfondire l'elettromagnetismo, però, bisogna sapere cos'è il
campo magnetico che, per definizione, rappresenta un campo vettoriale generato da cariche in moto, definito
tramite le linee di forza del campo elettrico. Quest'ultimo rappresenta una grandezza fisica che descrive
l'azione esercitata da una carica elettrica sullo spazio circostante. Altrettanto importante è puntualizzare
che quello elettrico è un campo di forze conservativo generato nello spazio dalla presenza di
cariche elettriche stazionarie, mentre il campo magnetico è un campo vettoriale non conservativo generato da
cariche in moto. Il campo magnetico è generato da un magnete, ossia un corpo capace di attirare metalli
ferrosi (ferro, acciaio). Se questa capacità è di origine naturale si parla di magnete, se invece è ottenuta
artificialmente si parla si calamita. Una caratteristica che accomuna tutti i magneti (naturali e artificiali) è che
essi possiedono due parti, (dette poli) nelle quali la capacità di attirare materiali è più intensa; si indica con
polo Nord il polo positivo e con polo Sud il polo negativo. Poli opposti si attraggono, mentre poli uguali si
respingono. Spezzando in più parti una calamita, ogni singola parte presenterà sempre un polo nord e un polo
sud. L'elettromagnetismo, quindi, è quell'interazione fisica che si verifica tra particelle caricate elettricamente.
INGLESE Virginia Woolf
Virginia Woolf was born in 1882 in London of a well to do family.

In 1895 her mother died unexpectedly, and Virginia began to suffer from mental
depression. In 1904 his father also died and Virginia had a second breakdown.
Virginia felt isolated and afraid and, in 1913, she attempted suicide by taking
drugs.

Virginia and her brothers decided to settle in Bloomsbury where they founded the
Bloomsbury group, a circle of intellectuals who rejected the Victorian moralism
which has to be replaced by a new vision of the world. They were anti-monarchist
in politics, sceptical in religion, intellectually free and open-minded, and refined
in art and literature. In this period Virginia also worked as a volunteer in the
movement for women’s suffrage. The Second World War increased her terrors
and, obsessed by the fear of madness , she decides to put an end to her life.
The narrative techniques used by Virginia Woolf

• STREAM OF CONSCIOUSNESS, that is a physic phenomenon of flowing


of thoughts in human consciousness;
• INTERIOR MONOLOGUE, that is the technique used to reproduce the
stream of consciousness in literature;
• EPIPHANY, that is a sudden spiritual revelation that one has while
observing a trivial gesture or common place or object. In Joyce’s stories
epiphanies are symbolic, apparently banal incident in which the
characters become suddenly aware of their most inner aspect of their
nature.

Potrebbero piacerti anche