Sei sulla pagina 1di 300

Miti e leggende

degli indiani d’America

scelte e curate da
Richard Erdoes e Alfonso Ortiz

Versione, introduzione e glossario di


Mario Marchiori
Titolo originale:
American Indian myths and legends

Traduzione di: Mario Marchiori

Le illustrazioni appartengono all’arte originale degli indiani d’America e sono state rielaborate da Richard Erdoes

Grafico designer: A. Spanu

© Richard Erdoes e Alfonso Ortiz ©


EDIZIONI PAOLINE s.r.l., 1989
Edizione CDE spa Milano
su licenza della EDIZIONI PAOLINE
INDICE
INTRODUZIONE ............................................................................................................................ 10
PREFAZIONE ................................................................................................................................. 16
PARTE PRIMA Ragazzo Coniglio prende a calci un grumo di sangue Leggende della
creazione umana ............................................................................................................................... 19
RAGAZZO CONIGLIO (Sioux White River) ..................................................................................................... 20
GRUMO DI SANGUE (Ute Meridionali) ........................................................................................................... 23
MADRE GRANO (Penobscot) ........................................................................................................................... 24
LA CREAZIONE DEL MONDO ANIMALE (Okanogan) ................................................................................. 26
RAGAZZO PIETRA (Sioux Brulé) .................................................................................................................... 27
IL BAMBINO POTENTE (Seneca) .................................................................................................................... 30
GLOOSCAP E IL BIMBO (Algonchini) ............................................................................................................ 33
LA VECCHIA DELLA SORGENTE (Cheyenne) .............................................................................................. 34
RAGAZZO FRECCIA (Cheyenne) .................................................................................................................... 35
LA GRANDE DANZA DELLA MAGIA (Cheyenne) ........................................................................................ 37
L’ORIGINE DELLE CERIMONIE DI GUARIGIONE (Apache White Mountain) ............................................ 40
LA CREAZIONE DEL PRIMO UOMO E DELLA PRIMA DONNA (Navaho) ................................................ 40
COME GLI UOMINI E LE DONNE SI UNIRONO (Blood-Piegan) ..................................................................41
L’UOMO COTTO AL PUNTO GIUSTO (Pima) ............................................................................................... 44
LA DONNA BUFFALO BIANCO (Sioux Brulé) ............................................................................................... 45
L’ORFANELLO ED IL CANE ALCE (Blackfoot)............................................................................................. 48
LA DONNA SALE A CUI VENNE RIFIUTATO IL CIBO (Cochiti) ................................................................ 53
IL SACRO TABACCO (Blackfoot) ................................................................................................................... 53
COME L’ANTENATO PEYOTE ARRIVÒ AL POPOLO DEGLI INDIANI (Sioux Brulé) .............................. 55
LA RICERCA D’UNA VISIONE (Sioux Brulé) ................................................................................................ 57
PARTE SECONDA Il luogo dell’apparizione Racconti della creazione del mondo ................ 60
IL GEMELLO BUONO E IL GEMELLO MALVAGIO (Yuma) ....................................................................... 61
LA GENESI DEI JICARILLA (Apache Jicarilla) ............................................................................................... 65
QUANDO I GRIZZLY CAMMINAVANO ERETTI (Modoc) ........................................................................... 66
VECCHIO UOMO COYOTE CREA IL MONDO (Crow) ................................................................................. 67
COME FURONO CREATI I SIOUX (Sioux Brulé) ........................................................................................... 71
IL SOLLEVAMENTO DEL CIELO (Snohomish) .............................................................................................. 72
SALITA NEL MONDO SUPERIORE (Acoma) .................................................................................................73
LA CREAZIONE DELLA TERRA (Cherokee) ..................................................................................................78
IL DRAGONE DELLA TERRA (Costa settentrionale della California) ............................................................. 79
LA GENTE FATTA ENTRARE IN UN CESTO (Modoc) ................................................................................. 80
LA GRANDE MAGIA CREA UNA BELLA REGIONE (Cheyenne) ................................................................ 81
L’ALBA BIANCA DEGLI HOPI (Hopi) ........................................................................................................... 83
LA CREAZIONE DEL MONDO YAKIMA (Yakima) ....................................................................................... 85
I FIGLI DEL SOLE (Osage) ............................................................................................................................... 86
LA VOCE, IL DILUVIO E LA TARTARUGA (Caddo) .................................................................................... 86
UNA LEGGENDA DI FRATELLO MAGGIORE (Pima) .................................................................................. 88
PARTE TERZA L’occhio del Grande Spirito Leggende del sole, della luna e delle stelle
............................................................................................................................................................ 90
LA CREAZIONE DEL SOLE (Sioux Brulé) ...................................................................................................... 92
CAMMINA-PER-TUTTO-IL-CIELO (Tsimshian) ............................................................................................. 96
CONIGLIO CON TRE ZAMPE COMBATTE IL SOLE ................................................................................... 98
COYOTE RUBA IL SOLE E LA LUNA (Zuni) .................................................................................................99
IL CALORE CONSERVATO IN UNA BORSA (Slavey) ................................................................................ 100
IL RAGAZZO HOPI E IL SOLE (Hopi) .......................................................................................................... 101
UN COLPO DI VENTO (Ojibway) .................................................................................................................. 104
LA FIGLIA DEL SOLE (Cherokee) ................................................................................................................. 105
NONNA RAGNO RUBA IL SOLE (Cherokee) ............................................................................................... 106
IL RACCONTO DELLA CREAZIONE (Diegueno) ........................................................................................ 107
SOLE DÀ UNA LEZIONE A VEEHO (Cheyenne) .......................................................................................... 108
IL FRATELLINO PRENDE AL LACCIO IL SOLE (Winnebago) ................................................................... 109
IL ROGNOSO ILLUMINA IL CIELO (Toltechi)............................................................................................. 110
UN TIRO GIOCATO ALLA LUNA (Snoqualmie) .......................................................................................... 111
IL FURTO DELLA LUCE (Tsimshian) ............................................................................................................ 111
COYOTE DISPONE LE STELLE (Wasco) ...................................................................................................... 112
CACCIATORE DI CERVI E FANCIULLA GRANO BIANCO (Tewa) .......................................................... 113
PARTE QUARTA Le ordalie degli eroi Mostri e mostri assassini ........................................ 115
GLOOSCAP COMBATTE IL MOSTRO DELL’ACQUA (Passamaquoddy, Nicmac e Maliseet) .................... 116
PICCOLINO-TUTTO-COPERTO-DI-PELI (Métis) ......................................................................................... 119
COME FURONO CREATE LE ZANZARE (Tlingit) ....................................................................................... 123
HIAWATHA L’UNIFICATORE (Irochesi) ...................................................................................................... 124
LA VITA E LA MORTE DI DOLCE FARMACO (Cheyenne settentrionali) ................................................... 127
LA RAGAZZA CHE RICAMAVA ACULEI E I SUOI SETTE FRATELLI STELLE (Cheyenne) .................. 130
LA TESTA CHE ROTOLA (Wintu)................................................................................................................. 133
FIGLIO DI LUCE UCCIDE IL MOSTRO (Hopi) ............................................................................................ 134
L’ARRIVO DEL TUONO (Miwok) ................................................................................................................. 136
WAKINYAN TANKA,IL GRANDE UCCELLO DEL TUONO (Sioux Brulé) ................................................ 138
COYOTE UCCIDE IL GIGANTE (Flathead) ................................................................................................... 140
UNA LEGGENDA DELLA TORRE DEL DIAVOLO (Sioux) ........................................................................ 142
LA TESTA VOLANTE (Irochesi) .................................................................................................................... 143
LA PRIMA NAVE (Chinook) .......................................................................................................................... 144
L’INSEGUIMENTO DELLA TESTA STACCATA (Cheyenne)...................................................................... 145
LA SETTIMA MACCHIA DI UNCEGILA (Sioux Brulé) ............................................................................... 149

PARTE QUINTA Il conto dei colpi La guerra e il codice del guerriero ................................. 153
TOPOLINO CONTA I COLPI (Sioux Brulé) ................................................................................................... 155
DUE PALLOTTOLE E DUE FRECCE (Sioux Brulé) ...................................................................................... 155
UNA COPERTA CHEYENNE (Pawnee) ......................................................................................................... 157
LA FANCIULLA GUERRIERA (Oneida) ....................................................................................................... 157
L’ASSEDIO DI COURTHOUSE ROCK (Sioux White River) ......................................................................... 158
CAPO NASO ROMANO PERDE L’AMULETO (Sioux White River) ............................................................ 160
UNA DONNA CORAGGIOSA CONTA I COLPI (Sioux White River) ........................................................... 161
AQUILA CHIAZZATA E CORVO NERO (Sioux White River) ...................................................................... 162
DOVE LA RAGAZZA SALVÒ SUO FRATELLO (Cheyenne) ....................................................................... 164
IL CAVALLO DANZANTE DI TATANKA IYOTAKE (Sioux Brulé) ........................................................... 166
PARTE SESTA Il suono dei flauti Racconti di amore ................................................................. 169
LA LEGGENDA DEL FLAUTO (Sioux Brulé) ............................................................................................... 170
LA MOGLIE RAPITA (Tewa) ......................................................................................................................... 173
LA DONNA TOLOWA E L’UOMO FARFALLA (Maidu) ............................................................................. 175
UN CAPO APACHE PUNISCE LA MOGLIE (Tiwa) ..................................................................................... 176
LA PROMESSA DEL MARITO (Tewa) .......................................................................................................... 178
L’UOMO CHE SPOSÒ LA LUNA (Pueblo Isleta) ........................................................................................... 179
PERCHÈ LA TALPA VIVE SOTTOTERRA (Cherokee) ................................................................................ 183
LEGGENDA DELLE CASCATE MULTNOMAH (Multnomah)..................................................................... 184
LA FIGLIA LABORIOSA CHE NON VOLEVA SPOSARSI (Cochiti) ........................................................... 185
LA DONNA CHE SPOSÒ UN TRITONE (Coos) ............................................................................................ 187
LA MOGLIE FEDELE E LA DONNA GUERRIERA (Tiwa) .......................................................................... 188
IL PADRE INGORDO (Karok) ........................................................................................................................ 190
KULSHAN E LE SUE DUE MOGLI (Lumni) ................................................................................................. 191
GLI UOMINI E LE DONNE CERCANO DI VIVERE SEPARATI (Sia) ......................................................... 192
IL SERPENTE DEL MARE (Zuni) .................................................................................................................. 193
PARTE SETTIMA Coyote ride e piange Leggende del briccone ............................................. 197
COYOTE, IKTOME E LA ROCCIA (Sioux White River) ............................................................................... 199
COYOTE ED IL WASICHU (Sioux Brulé) ...................................................................................................... 200
COME CASTORO RUBÒ IL FUOCO AI PINI (Nez Percé) ............................................................................ 201
IL CORVO (Athapaska) ................................................................................................................................... 201
LA CUTRETTOLA E COYOTE (Pima) .......................................................................................................... 203
LE AVVENTURE DI CONIGLIO GRANDE (Algonchini) ............................................................................. 203
TACCHINO CREA IL GRANTURCO E COYOTE LO PIANTA (Apache White Mountain) .......................... 206
COYOTE SOTTRAE L’ACQUA AL POPOLO DELLE RANE (Kalapuya) .................................................... 208
COME LA GENTE OTTENNE LE PUNTE DI FRECCIA (Shasta) ................................................................. 208
COYOTE COMBATTE UN FANTOCCIO DI PECE (Apache White Mountain) ............................................. 209
COYOTE DIVENTA RICCO A SPESE DEGLI UOMINI BIANCHI (Apache White Mountain) .................... 210
COME FAR SCAPPARE UN ORSO (Tewa) ................................................................................................... 212
COYOTE RUBA IL TABACCO AL SOLE (Apache White Mountain)............................................................ 214
UN GIOCO DI PRESTIGIO CON LE PALLE' DEGLI OCCHI (Cheyenne settentrionali) ............................... 214
COME COYOTE OTTENNE L’ASTUZIA (Karok) ........................................................................................ 216
COYOTE DANZA CON UNA STELLA (Cheyenne) ...................................................................................... 216

PARTE OTTAVA Quattro gambe, due gambe e niente gambe Storie di animali e altra
gente ................................................................................................................................................ 218
LA GRANDE CORSA (Cheyenne) .................................................................................................................. 219
ORIGINE DEL CASTORO RODITORE (Haida) ............................................................................................. 220
COME IL CORVO DIVENNE NERO (Sioux Brulé) ....................................................................................... 222
LA RAGAZZA CHE SPOSÒ IL SERPENTE A SONAGLI (Pomo) ................................................................ 223
PERCHÉ IL GUFO HA GLI OCCHI GRANDI (Irochesi)................................................................................ 224
IL MARITO GUFO (Passamaquoddy) ............................................................................................................. 224
I CANI HANNO UNA ELEZIONE (Sioux Brulé) ............................................................................................ 226
I FRATELLI SERPENTI (Sioux Brule) ............................................................................................................ 227
FARFALLE (Papago)....................................................................................................................................... 229
LA VENDETTA DI FANCIULLA SPIGA DI GRANO BLU (Uopi) ............................................................... 229
IL RADUNO DEGLI ANIMALI SELVAGGI (Tsimshian) .............................................................................. 232
UNA STORIA DI PESCI (Tewa) ..................................................................................................................... 233
LA MADRE NEGLIGENTE (Cochiti) ............................................................................................................. 234
L’ORSO E LA MOGLIE INDIANA (Haida) .................................................................................................... 235
WAKIASH E IL PRIMO PALO TOTEMICO (Kwakiutl) ................................................................................ 238

PARTE NONA Qualcosa fischia nella notte II mondo degli spiriti e dei fantasmi .................. 240
GLI AMANTI SPETTRALI (Sioux Brulé) ....................................................................................................... 242
L’UOMO CHE NON AVEVA PAURA DI NULLA (Sioux Brulé) .................................................................. 244
LA TERRA DEI MORTI (Serrano) .................................................................................................................. 245
IL FANTASMA DOPPIA-FACCIA (Cheyenne) .............................................................................................. 246
UN VIAGGIO NELLA DIMORA DEGLI SCHELETRI (Hopi) ...................................................................... 247
LO SCHELETRO CHE CADDE PEZZO PER PEZZO (Pueblo Isleta) ............................................................ 250
LA MOGLIE SPIRITO (Zuni) .......................................................................................................................... 250
LA NONNA TRASFORMATA IN FANTASMA (Pima-Papago) .................................................................... 253
L’ORIGINE DELLA DANZA HOPI DEL SERPENTE (Tewa) ....................................................................... 254
GHIANDAIA BLU VISITA LA CITTÀ DEGLI SPIRITI (Chinook) ............................................................... 255
LA MOGLIE FANTASMA (Sioux Brulé) ........................................................................................................ 258
PARTE DECIMA Solo le rocce e le montagne sono eterne Visioni della fine del mondo . 260
LA DONNA SCEGLIE LA MORTE (Blackfoot) ............................................................................................. 262
COYOTE E L’ORIGINE DELLA MORTE (Caddo) ........................................................................................ 263
IL DILUVIO (Haida) ........................................................................................................................................ 263
IL VEGGENTE CHE NON VOLLE VEDERE (Pima) ..................................................................................... 264
L’ALCE SPIRITO DEL LAGO PERDUTO (Wasco) ....................................................................................... 265
LA MORTE DI GRANDE CAPO E GIOVANE MULO (Cheyenne settentrionali) .......................................... 266
LA DANZA DEGLI SPIRITI A WOUNDED KNEE (Sioux Brule) ................................................................. 269
IL RODITORE (Cheyenne) .............................................................................................................................. 271
LA FINE DEL MONDO (Sioux White River) .................................................................................................. 271
MONTEZUMA E IL DILUVIO UNIVERSALE (Papago) ............................................................................... 272
LA SCOMPARSA DEI BUFFALI (Kiowa) ..................................................................................................... 274
LA VENUTA DEL WASICHU (Sioux Brulé) .................................................................................................. 275
LA NUOVA CREAZIONE DEL MONDO (Sioux Brulé) ................................................................................ 278
Appendici ........................................................................................................................................ 280
POPOLAZIONI INDIANE............................................................................................................................... 281
Acoma .............................................................................................................................................................................................................281
Aleutini ...........................................................................................................................................................................................................281
Algonchini ......................................................................................................................................................................................................281
Alsea ...............................................................................................................................................................................................................281
Apache ............................................................................................................................................................................................................281
Apache Jicarilla (Vedi Apache). ....................................................................................................................................................................282
Apache Lipan (Vedi Apache)..........................................................................................................................................................................282
Apache-Mohave (Vedi Yavapai).....................................................................................................................................................................282
Apache White Mountain (Vedi Apache). ........................................................................................................................................................282
Athapasca .......................................................................................................................................................................................................282
Blackfoot.........................................................................................................................................................................................................282
Blood (Vedi Blackfoot). ..................................................................................................................................................................................283
Caddo .............................................................................................................................................................................................................283
Calapooya ......................................................................................................................................................................................................283
Cherokee.........................................................................................................................................................................................................283
Cheyenne ........................................................................................................................................................................................................283
Chinook ..........................................................................................................................................................................................................283
Cochiti ............................................................................................................................................................................................................284
Coos................................................................................................................................................................................................................284
Cree ................................................................................................................................................................................................................284
Crow ...............................................................................................................................................................................................................284
Diegueno (Vedi Yuma). ..................................................................................................................................................................................284
Flatheads ........................................................................................................................................................................................................284
Haida ..............................................................................................................................................................................................................285
Hopi ................................................................................................................................................................................................................285
Inuit ................................................................................................................................................................................................................285
Irochesi...........................................................................................................................................................................................................286
Isleta ...............................................................................................................................................................................................................286
Karok ..............................................................................................................................................................................................................286
Kwakiutl .........................................................................................................................................................................................................286
Lumni..............................................................................................................................................................................................................286
Maidu .............................................................................................................................................................................................................287
Maliseet ..........................................................................................................................................................................................................287
Métis ...............................................................................................................................................................................................................287
Micmac ...........................................................................................................................................................................................................287
Miwok .............................................................................................................................................................................................................287
Modoc .............................................................................................................................................................................................................288
Mohave ...........................................................................................................................................................................................................288
Multnomah .....................................................................................................................................................................................................288
Navaho ...........................................................................................................................................................................................................288
Nez Percés ......................................................................................................................................................................................................289
Ojibway ..........................................................................................................................................................................................................289
Okanagon .......................................................................................................................................................................................................289
Oneida ............................................................................................................................................................................................................289
Osage..............................................................................................................................................................................................................289
Oto ..................................................................................................................................................................................................................290
Papago ...........................................................................................................................................................................................................290
Passamaquoddy ..............................................................................................................................................................................................290
Pawnee ...........................................................................................................................................................................................................290
Penobscot .......................................................................................................................................................................................................291
Pequod ............................................................................................................................................................................................................291
Piegan (Vedi Blackfoot). ................................................................................................................................................................................291
Pima ...............................................................................................................................................................................................................291
Pomo...............................................................................................................................................................................................................291
Ponca ..............................................................................................................................................................................................................292
Salina..............................................................................................................................................................................................................292
San Juan .........................................................................................................................................................................................................292
Seneca.............................................................................................................................................................................................................292
Serrano ...........................................................................................................................................................................................................293
Shasta .............................................................................................................................................................................................................293
Sia ...................................................................................................................................................................................................................293
Sioux ...............................................................................................................................................................................................................293
Sioux Brulé .....................................................................................................................................................................................................293
Slave ...............................................................................................................................................................................................................293
Snoqualmie .....................................................................................................................................................................................................294
Tewa ...............................................................................................................................................................................................................294
Tiwa ................................................................................................................................................................................................................294
Tlingit .............................................................................................................................................................................................................294
Toltechi ...........................................................................................................................................................................................................295
Tsimshian .......................................................................................................................................................................................................295
Ute ..................................................................................................................................................................................................................295
Wasco .............................................................................................................................................................................................................295
Winnebago ......................................................................................................................................................................................................296
Wintu ..............................................................................................................................................................................................................296
Yakima ............................................................................................................................................................................................................296
Yavapai ...........................................................................................................................................................................................................296
Yuma ...............................................................................................................................................................................................................296
Zuni.................................................................................................................................................................................................................296

GLOSSARIO ................................................................................................................................................... 298


INTRODUZIONE

Il lettore, ne sono convinto, rimarrà piacevolmente sorpreso nello scorrere le pagine di questo libro. Dico
sorpreso perché, in genere, le raccolte monumentali di miti e leggende dei popoli sono aride e noiose, e le
loro introduzioni non fanno un gran che per invogliarne la lettura.
Miti e leggende degli Indiani d‟America, al contrario, è un libro sorprendente vuoi per lo stile del tutto
particolare con il quale è scritto, vuoi per la ricchezza del contenuto e vuoi infine per le considerazioni che
suggerisce.
Leggendolo non è difficile rendersi conto della rara abilità dimostrata dai due autori, in particolare da
Erdoes, giustamente definito da un critico «master storyteller». I personaggi, benché usciti il più delle volte
da un mondo senza storia, sia che compiano eroiche gesta ancestrali, sia che siano immersi nella routine
quotidiana, sia che siano intenti a compiere furbesche bricconate immorali, si muovono con la spontaneità e
la naturalezza di consumati attori di teatro. Si sarebbe tentati di dire che sembra quasi di toccarli tanto sono
vivi.
Indubbiamente non è un mero caso che Ortiz ed Erdoes siano dei profondi conoscitori della cultura degli
Indiani d’America. Ortiz, oltre che antropologo, è uno di loro, Erdoes un loro grande amico da sempre. La
padronanza del mestiere, infatti, da sola non è sufficiente a rappresentare l’anima di un popolo. Per poter far
ciò occorre conoscerla dal di dentro; ed il miglior pregio di questo libro è appunto quello di far penetrare il
lettore occidentale nel cuore stesso dell’indianità, troppe volte descritta impiegando stereotipi che hanno
avuto l’unico (e talvolta ricercato) risultato di evidenziare un distacco culturale puntualmente dipinto in
chiave eurocentrica ed evoluzionista.
Benché le leggende parlino da sole, non sarà tuttavia inutile ricordare allo studioso che in esse, e nei brevi
commenti che le accompagnano, potrà trovare, oltre al piacere della lettura, anche una infinità di dati su usi e
costumi oggi in gran parte abbandonati, ed al non esperto di problemi indiani che nello scorrerle non potrà
fare a meno di provare un vero e proprio godimento spirituale. Infatti, le immagini che quei racconti
evocano, a dispetto del loro scontato inizio: « Molto tempo fa... », sono fresche come se si riferissero a fatti
accaduti ieri e non all’alba del genere umano. Non solo: ma che per quanto distaccati possano essere
entrambi, sarà pure difficile per loro non percepire il senso di quella peculiare relazione esistenziale che lega
l’indiano alla natura e che sta alla base della sua profonda religiosità, della sua accettazione
dell’ineluttabilità di un ciclo vitale che, dalla nascita alla morte ed alla successiva rinascita, si rinnova
iterativamente con monotona insistenza al sorgere di ogni generazione.
Ma è soprattutto il contenuto morale di queste leggende che non sfuggirà tanto all’occhio dell’esperto
quanto a quello del profano. L’esperto riconoscerà facilmente l’evocazione di meccanismi culturali che gli
antropologi chiamano di « intensificazione », in quanto tesi a rafforzare la solidarietà sociale; il non esperto
avvertirà, più genericamente, la costante affermazione del bene sul male.
Non è possibile, ovviamente, in una breve prefazione, dar conto di tutte le innumerevoli informazioni che
il libro offre sulla storia e sulla cultura indiane; soprattutto se si tiene presente che quando si parla di
pellerossa si fa riferimento ad una realtà estremamente complessa e varia. Basti pensare che, stando a quanto
affermano alcune autorità in materia, quando Colombo raggiunse il Nuovo Mondo la sola parte
settentrionale di questo continente era abitata da qualche decina di milioni d’individui che parlavano circa
550 linguaggi differenti!
Per cui un discorso su questa realtà non può che essere necessariamente generico ed alieno da ogni
spiegazione onnicomprensiva.
Ciò non significa, però, che non si possano fare alcune considerazioni generali di un certo interesse.
Uno degli argomenti di grande attualità intellettuale oggi dibattuti è quello della ricerca, da parte delle
società umane tecnologicamente più avanzate, d’un modello di solidarietà sociale che consenta di conciliare
le moderne esigenze collettive con i valori universali dell’umanità: il capitalismo puro ed il socialismo reale
infatti hanno mostrato tutti i loro limiti quanto al consentire uno sviluppo della personalità che sia in
armonia con i valori fondamentali dell’uomo. Ebbene, la visione indiana del mondo può portare un certo
contributo a questa moderna ricerca. Se è vero che non esiste metro di confronto altrettanto significativo per
distinguere noi esseri umani dagli altri esseri viventi di quello che definisce l’uomo un essere religioso,
allora la weltanschauung indiana può essere di grande aiuto per la riscoperta della nostra umanità.
Sì, perché l’indiano è un popolo profondamente religioso. Se si vuole cogliere infatti l’essenza del
pensiero indiano è assai più significativo fare riferimento, più che ai singoli elementi della sua cultura, a
quella visione generale del mondo che lo fa così diverso da quello occidentale e che è ben descritto in questo
libro.
Nella società indiana le credenze religiose giocano un ruolo importante nella vita quotidiana. In questa
società non vige una netta distinzione temporale tra momento sacro e momento profano, tra « domenica » e
« gli altri giorni », ma sacro e profano sono indissolubilmente legati l’uno all’altro in ogni istante della vita.
Sia che si tratti d’una azione di guerra o d’una partita di caccia o di pesca, od ancora di una festa, per
l’indiano eseguire i prescritti riti propiziatori o rivolgere preghiere allo spirito guardiano sono parti
importanti della fase preparatoria quanto il verificare che tutto l’occorrente sia in ordine.
Ma se v’è un tratto della cultura indiana che da un lato la rende così diversa dai modelli capitalista e
socialista e che al tempo stesso può proporsi come forma alternativa di visione del mondo, questo è senza
dubbio l’idea che in quella società si ha del potere. Il potere non è cercato come fine a se stesso o come
mezzo per acquisire ricchezze, ma solo come riflesso del prestigio personale che ne è alla base. Si è ben
consci del fatto che è un fardello, una responsabilità e non uno strumento di prevaricazione. Per questo
motivo appena si può se ne fa a meno perché per mantenerlo — come narra con felice espressione la
leggenda de « La settima macchia di Uncegila » — occorre « nutrire il cuore del mostro » perché chi dà il
potere ha un « cuore freddo di cristallo rosso ».
Alla base della diversa concezione del potere e della sua responsabilità nel gestirlo, sta ovviamente la
diversa idea, rispetto a quella occidentale, che l’indiano ha del capo. Il fatto che in quella società non esista
una gerarchia istituzionalizzata non è la causa di un certo modo di organizzare il vivere quotidiano, bensì
l’effetto. Mi rendo conto di parlare di un caso limite, ma sino a non molto tempo fa se aveste chiesto ad un
gruppo di Indiani dell’Alaska chi fosse il loro capo, essi non avrebbero saputo cosa rispondere, perché la
loro lingua non possedeva una parola che avesse il significato cui noi occidentali siamo soliti attribuire a
quel termine. Il solo vocabolo della loro lingua che aveva il significato di « dominare », quand’era riferito ad
una persona, era piuttosto sinonimo di « essere insopportabile ». Agli occhi di quegli Indiani, infatti, non
poteva esserci azione più degradante per un individuo di quella del mettersi a tutti i costi in vista.
Non che a loro fosse sconosciuta l’idea di capo. A loro era solo sconosciuta l’idea che noi abbiamo dei
capi. Il «vote for me » del mondo occidentale è un’idea semplicemente assente nella mentalità indiana. Un
individuo veniva eletto capo; non si proponeva come tale. E capi si era eletti sulla base delle qualità
carismatiche che si possedeva e che solo una lunga serie di prove esistenziali, sia esteriori che interiori,
faceva acquisire; la non meno importante delle quali era la « ricerca d’una visione », la ricerca cioè dello
spirito guardiano che accompagnerà l’individuo per tutta la vita.
Abilità sì, dunque, ma unita a saggezza ed elevazione spirituale: queste le condizioni necessarie per essere
fatti capi. Ed è appunto per questo motivo che quando ci si trova in una comunità indiana è superfluo andare
in cerca di chi porti le insegne, se si vuol sapere chi è il capo; è sufficiente guardare un individuo negli occhi
per sapere se egli è il capo di quella comunità. Il suo sguardo, assai più che le sue parole, vi diranno che siete
al cospetto di un capo!
L’elevazione spirituale era la preoccupazione più assillante e meno facile da soddisfare, e la ricerca d’una
visione ne costituiva la prova obbligata da superare. Questo peculiare tratto della cultura indiana è
abbondantemente descritto nel testo — persino in chiave umoristica — e sarebbe pertanto del tutto superfluo
soffermarvisi ancora su. Ma se la ricerca d’una visione era un rito individuale che si affrontava una sola
volta nella vita, la meditazione era routine quotidiana. Un individuo — è scritto — non si sarebbe mai
avvicinato ad un altro individuo appartato, per non disturbarlo nelle sue contemplazioni. E questo fatto ci
richiama alla mente una diversità importante che rende il misticismo occidentale così diverso da quello
indiano. Mentre il primo tende ad isolare l’individuo dalla società, al contrario il secondo tende ad
integrarlo, a calarlo nel quotidiano, a considerarlo parte integrante del gruppo.
L’elevazione spirituale, poi, non è perseguita in vista di una eventuale ricompensa dell’al di là. La vita
nella Terra dei Morti, infatti, è né più e né meno che una proiezione della vita terrena. Nell’al di là non v’è
premio o punizione per ciò che si è fatto nell’al di qua, ma solo proseguimento dello stesso tipo di esistenza,
con gli stessi pregi e gli stessi difetti. Di conseguenza, la morte non è considerata un fatto definitivo, ma né
più e né meno che uno dei tanti momenti della esistenzialità dell’anima. Infatti, non v’è forse credenza più
condivisa tra le popolazioni indiane del Nord America di quella che considera l’uomo abitato da due anime:
una che muore con il corpo e l’altra che gli sopravvive.
Quanto poi alla simbologia, al lettore non sfuggirà di certo che mentre nella tradizione occidentale — a
partire dall’antica Grecia — il numero sacro per eccellenza è il tre, nella cultura indiana tale numero è il
quattro. Un simbolo che ricorre sovente non soltanto come riferimento ai punti cardinali ma anche in molte
altre circostanze, quale ad esempio quella della creazione dell’umanità. Tanto nella leggenda de « L’uomo
cotto al punto giusto » quanto in quella de « La donna che scelse la morte », Iddio creò l’umanità (si badi
bene, foggiandola con la creta) solo al quarto tentativo.
Il fatto poi che la materia prima sia la creta non è del resto il solo elemento di meraviglia, quanto a trovare
in questi miti le stesse simbologie contenute nella tradizione ebraicocristiana. Il mito della inesistenza della
morte agli inizi dei tempi e della sua successiva ineluttabilità, come punizione per colpe commesse
dall’umanità, è un altro di questi elementi. Il mito del marito che dopo innumerevoli prove riesce quasi a
riportare sulla terra la sposa amata, che fa però morire di nuovo per averla toccata prima del momento
prescritto, contiene in sé tanto l’idea dell’ineluttabilità della morte quanto quella che quest’ultima sia una
conseguenza di infrazioni umane del volere divino.
E che dire poi nell’incontrare miti che parlano di due gemelli, l’uno buono e l’altro malvagio, che in
maniera sin troppo evidente richiamano alla mente Caino e Abele o Romolo e Remo; o del concepimento da
parte della divinità degli esseri umani destinati a compiere gesta eccezionali; od ancora del Dio che dona se
stesso per il bene dell’umanità; e via dicendo?
Che poi quasi ogni tribù abbia un mito della propria creazione in chiave di popolo prediletto, è un dato
tanto noto quanto scontato. Sicché una sola risposta è possibile a questi quesiti: e cioè che gli archetipi
dell’umanità — per usare una formula junghiana — sono ovunque gli stessi.

Ma una emozione ancora più grande verrà certamente suscitata nel lettore che abbia una certa
dimestichezza con la preistoria del continente americano. Non tanto per il ritrovare ad ogni piè sospinto il
ricordo del diluvio universale, fatto questo sin troppo noto, quanto piuttosto per i ricorrenti riferimenti ad
eventi che si perdono nella nebbia delle origini dell'Homo sapiens.
Sarebbe interessante chiedersi quali siano i meccanismi che hanno consentito a questi ricordi di
mantenersi vivi, perché, che di ricordi si tratti, a noi sembra impossibile negarlo. A parte il già citato diluvio
universale, come poter definire semplici coincidenze gli accenni ad un’acqua primordiale, al sollevamento
del suolo, alle glaciazioni, nonché a migrazioni verso oriente dopo che le terre furono emerse, tutti elementi
che la scienza ha puntualmente accertato essersi realmente verificati e che sono legati al dibattuto quesito del
popolamento del continente americano?
Come noto, sin da quando gli Europei entrarono in contatto con il Nuovo Mondo, molte ipotesi furono
fatte sull’origine e sulla provenienza dei nativi d’America. Si parlò di una via marittima transpacifica, di una
via nord-atlantica e pure, in concomitanza con il diffondersi delle teorie evoluzionistiche del XIX secolo,
persino d’una autonoma genesi americana. Ma la rivelazione al mondo occidentale dell’esistenza di uno
stretto separante l’Asia dall'America, avvenuta nel XVIII secolo ad opera di Vitus Bering, e le spedizioni
geografiche che seguirono, contribuirono ad avvalorare la tesi del ruolo preminente che avrebbe svolto il
Nord Pacifico come via di transito per il popolamento del continente americano. E tale tesi acquistò tanto
credito con il passar del tempo che lo studio dell’origine delle popolazioni indiane fini alla lunga con il
confondersi con quello geografico e geologico dello Stretto di Bering.
Ma il lato interessante di questa convergente ricerca non risiede tanto nel fatto d’aver intuito che degli
uomini del paleolitico poterono in qualche modo andare dall’Asia all’America e viceversa, quanto piuttosto
nell’aver dimostrato in seguito che quegli stessi uomini fecero ciò, come si suol dire, « a piedi asciutti ».
Secondo i geologi in tempi lontani molte terre emersero per davvero dalle acque. Anzi, per quanto riguarda il
Pacifico settentrionale, ve ne fu una alla quale essi diedero persino un nome: Beringia, la quale giace oggi,
nuovamente sommersa dalle acque, a sole poche decine di metri sotto il livello del mare, là ove gli oceani
Artico e Pacifico s’incontrano per separare il continente asiatico da quello americano.
Quegli stessi geologi sostengono, inoltre, che se il livello del mare si abbassasse di soli 50 metri, quella
terra tornerebbe ad emergere per creare tra l’Asia e l’America un ponte di terra della larghezza di circa 500
chilometri. Ed aggiungono poi che, se quell’abbassamento fosse ancora più consistente, quell’istmo si
trasformerebbe in un’area continentale che per 1500 chilometri si estenderebbe dall’Arcipelago Aleutino
all’Oceano Artico.
Non si può certo dire che sia un fatto di tutti i giorni vedere dei miti confermati dalla scienza. Eppure
questo è appunto il caso. Oggi sappiamo infatti, grazie all’apporto concomitante di diverse discipline, che
quell’evento non solo si verificò ma si ripetè numerose volte nel corso del Quaternario, l’era geologica che
ebbe inizio circa un milione di anni fa e che assistette alla nascita dell’uomo. La paleoclimatologia ci ha
spiegato che ogni qualvolta un cambiamento del clima si traduceva in un persistente abbassamento della
temperatura, le ingenti quantità d’acqua che il processo di evaporazione sottraeva al mare venivano
convertite, con l’andar del tempo, in immense montagne di ghiaccio sulla terraferma. In conseguenza gli
oceani si abbassavano, vaste terre emergevano e l’Asia e l’America divenivano un unico immenso
continente. Per quanto riguarda poi gli ultimi 50.000 anni, le recenti ricerche geologiche, paleoclimatiche ed
oceanografiche hanno dimostrato che Beringia fu libera dalle acque sino a circa 37.000 anni fa e che
riapparve successivamente tra i 26.000 e gli 11.000 anni fa.
Ovviamente questa alterna presenza del mare e della terra non potè non avere conseguenze tanto nelle
condizioni climatiche quanto nella distribuzione della flora e della fauna. Come la scienza ha rivelato, le
conifere avanzarono e si ritirarono più volte nel senso della latitudine, i cavalli ed i cammelli americani
raggiunsero l’Asia mentre, dal canto loro, i mammut, i bisonti dalle grandi corna e diverse specie di cervidi
trasmigrarono verso il suolo americano.
Sulla base dei dati sin qui raccolti si può sostenere con una certa sicurezza che fu appunto in coincidenza
con l’apparire e lo scomparire di Beringia che l’uomo del paleolitico potè emigrare dall’Asia all'’America.
Una prima migrazione, sulla quale si hanno poche informazioni, si sarebbe verificata in un’epoca anteriore
ai 35.000 anni fa. È difficile dire se questa migrazione possa essere considerata come originariamente
indiana, ma si può con certezza usare il termine « indiano »,
o più precisamente « paleo-indiano » quando ci si riferisce a quella successiva infiltrazione le cui origini
culturali sarebbero da ricercare nelle pianure dell’Eurasia e che da un punto di vista razziale sarebbero da
attribuire al ceppo protomongoloide.
Non può essere datato con certezza il periodo in cui avvennero le ultime espansioni delle popolazioni
siberiane verso l’Alaska, i cui esponenti sono ormai unanimemente considerati come gli antichi progenitori
degli attuali Aleutini ed Eschimesi. È tuttavia assai probabile che queste migrazioni, che appartengono al
ceppo razziale artico-mongoloide, siano avvenute intorno ai 13-10.000 anni fa, prima cioè che l’Asia e
l’America tornassero ad essere divise dalle acque.
Come si vede, quindi, l’unica incertezza non riguarda tanto se ciò che i miti raccontano si sia realmente
verificato o meno, quanto piuttosto quale fu il meccanismo che consentì di mantenere vivo il ricordo di
questi eventi. Fu sociale, cioè una tradizione orale, o piuttosto si trattò di ricordi sepolti nell’inconscio
collettivo che solo pochi individui ispirati sarebbero stati in grado di evocare?
Lasciamo ad altri la soluzione di questo mistero. Ciò che qui interessa sottolineare è, da un lato, che quei
racconti contengono elementi di verità e, dall’altro, che il termine «indiano » è sovente usato per indicare
tutti gli aborigeni del nord America, ma ciò è improprio. Come si è visto, gli Eschimesi ed i loro lontani
parenti, gli Aleutini, sono degli aborigeni non Indiani; dai loro vicini Indiani, infatti, differiscono sia
nell’aspetto, sia nella lingua e sia nella cultura e stile di vita.

Tra gli elementi che ho ricordato in precedenza e che si riferiscono a concrete situazioni verificatesi nel
corso della lunga storia dell’umanità ve n’è uno che ricorre con tale frequenza da non poter non attirare
l’attenzione del lettore. Mi riferisco all’acqua primordiale. Un’acqua dalla quale, vuoi per l’intraprendenza
del corvo (per gli Eschimesi), vuoi per la curiosità del coyote (per gli Indiani), una terra fu fatta emergere: la
terra che Dio destinò agli uomini.
Persino una leggenda Maori riprende lo stesso motivo. Secondo quella leggenda, un giorno un Dio,
mentre stava pescando, sentì di aver preso qualcosa di solido. Incuriosito, cominciò a tirare e tanto tirò che
alla fine la Nuova Zelanda emerse.
Benché, dunque, il ricordo di un’acqua primordiale, come già detto, possa riferirsi a concrete situazioni
orografiche, non si può tuttavia escludere che quell’elemento abbia pure un significato simbolico. In molti
miti, tra i quali vorremmo ricordare « La vecchia della sorgente », « Ragazzo Freccia », « La grande danza
della magia » e « La genesi dei Jicarilla», il simbolo dell’acqua primordiale compare associato a quelli
dell’oscurità, della caverna, del passaggio stretto e, talvolta, anche a quello del paradiso perduto.
Ebbene, come decenni di ricerche psicanalitiche sui sogni hanno dimostrato, questa associazione di
simboli non è casuale, ma ha un significato ben preciso: di rimandare a quel « paradiso » — il grembo
materno — che ogni essere umano è costretto ad abbandonare venendo al mondo. E che questo paradiso
perduto continui ad esercitare una forte influenza tanto a livello collettivo che individuale lo conferma non
soltanto il recente spostamento d’attenzione da parte della psicanalisi dalla situazione edipica al trauma della
nascita, ma anche il particolare interesse mostrato dall’antropologia per simboli il cui significato non può
certo dirsi oscuro.
Il fatto poi che la psicanalisi, nei sogni, e l’antropologia, nei miti, abbiano ritrovato gli stessi elementi ha
portato all’ovvia conclusione che all’origine della mitopoiesi e del lavoro onirico dovessero agitarsi forze
inconsce, se non uguali, almeno analoghe. Per cui studiare il sogno è equivalso per molti a comprendere il
meccanismo generatore e le funzioni del mito.
V’è innanzitutto un fatto che colpisce: sogno e favola (e quindi anche mito) condividono una certa
particolarità: e cioè che così come nelle favole numerosi personaggi si avvicendano per esprimere poche
funzioni, altrettanto nel sogno una ricca varietà di simboli è impiegata per rappresentare un numero limitato
di argomenti.
Ma v’è poi un’altra ed ancora più inquietante analogia tra favole e sogni (anche se in questo caso si tratta
di sogni ad occhi aperti): tanto le favole quanto i sogni ad occhi aperti raccontano « bugie ». Molti sapranno
certamente che questa scoperta causò un grande imbarazzo alla nascente psicanalisi, la quale, per un certo
tempo, aveva creduto ciecamente alla verità delle rievocazioni di ricordi infantili penosi fatte dai pazienti
adulti. Ma perché mai una favola racconta che un cavallo alato vola sino ad un castello lontano per
consentire al principe di salvare la fanciulla che ama? e che motivo ha un adulto di raccontare al suo
terapeuta che in fanciullezza subì violenza sessuale da parte d’un genitore, quando questo fatto in realtà non
si verificò mai?
Rispondere a queste domande è rispondere al perché mai l’uomo abbia bisogno della fantasia creatrice, e
quindi di creare simboli. Il che non è poco. E non è certo questa la sede adatta per affrontare tale argomento.
Tuttavia poche righe si possono spendere per gettare un po’ di luce sulla similarità della funzione del mito e
del sogno. C’è chi ha visto la nascita del simbolo nel tentativo che l’individuo fa di esorcizzare il lutto per la
perdita del paradiso perduto (per la perdita, cioè, della pace del grembo materno) il cui spettro gli si
ripresenta ad ogni piè sospinto ogni qualvolta deve passare, nel suo cammino verso la completa maturità, da
una fase cognitiva ad un’altra più complessa. La paura di non farcela sarebbe sempre associata all’idea
(sempre presente dietro l’angolo) della ricerca del paradiso perduto. E c’è invece chi ha voluto spiegare
l’origine della simbolizzazione come effetto della repressione degli impulsi asociali connessa con il processo
educativo cui ogni individuo deve essere sottoposto per potersi inserire nella società.
Probabilmente è vera tanto l’una quanto l’altra teoria, nel senso che l’una integra l’altra. Qui però preme
soltanto sottolineare che parlare di processo di maturazione dell’individuo equivale a parlare della ricerca da
parte di quest’ultimo del significato della sua esistenza. E questo è appunto lo scopo delle favole: contribuire
a far sì che il bimbo, al di là delle immagini reali (anzi, forse in virtù di quelle) introietti le verità morali
contenute in quelle storie in modo da metter ordine nel suo caos interiore. Perché il bimbo — come ha scritto
Bettelheim — ha bisogno di una educazione morale che sottilmente gli mostri i vantaggi del comportamento
morale, non attraverso astratti concetti etici ma attraverso ciò che gli sembri tangibilmente giusto e perciò
avente un significato per lui.
Qui ci riallacciamo, per quanto riguarda il sogno, tanto alla teoria di Adler che lo spiega, prendendo in
considerazione la personalità totale del sognatore, come ausilio a formulare scelte future e, per quanto
riguarda il mito, alle conclusioni di Lévi-Strauss secondo il quale il mito sarebbe uno schema logico che
l’uomo crea per risolvere problemi che si collocano su piani differenti, integrandoli all’interno d’una
costruzione sistematica.
Favola, mito e sogno sarebbero dunque radicati nel passato ma solo per aiutare a squarciare i veli d’un
ignoto futuro.
Come ho già detto, il libro è di piacevole lettura. Una lettura, però, che non può scorrere dalla prima
pagina all’ultima, ma che deve essere realizzata mediante la scelta della leggenda o del mito che in quel
particolare momento il nostro interesse o la nostra disposizione d’animo suggeriscono. E tutto ciò al fine di
trascorrere un’ora di piacevole relax in compagnia di un mondo che ha ancora molte cose da insegnarci.
MARIO MARCHIORI
Miti e leggende degli indiani d’America
PREFAZIONE

Le centocinquanta leggende qui registrate provengono dal cuore e dall’anima dei popoli nativi del Nord
America. Alcune sono state raccontate per migliaia di anni e sono ancora dette e ridette, altre adattate e
completate per aderire alle mutate necessità dell’uditorio, altre ancora persino create da capo prendendo
spunto dalla visione di un uomo o di una donna contemporanei. Esse sorgono dalla terra, come le piante, le
erbe e gli animali che sono parti integranti del regno umano. Sono incarnate nelle antiche lingue e scorrono
secondo i ritmi del mondo naturale, un passo invero diverso da quello dell’ambiente tecnologico fatto
dall’uomo. Molti popoli industrializzati, gli occhi fissi sull’orologio, a pezzi a causa del pressante problema
di dover spaccare il secondo, appartenenti alle società dei microprocessori, hanno poco tempo od
inclinazione, sembra, per speculare sulla comune natura dell’universo. Le leggende mutualmente condivise e
di sostegno morale intorno all’origine ed alla fine del mondo (e su ciò che accade nel frattempo) sembrano
irrimediabilmente al di là della loro visione del mondo.
I nativi d’America, seguendo il ritmo del « tempo indiano », vivono ancora collegati al nutriente grembo
della mitologia. Un misterioso ma reale potere alberga in natura, sulle montagne, nei fiumi, nelle rocce,
persino nelle pietre. Gli uomini bianchi possono considerarli oggetti inanimati, ma per l’indiano sono
inviluppati nella rete dell'universo, pulsanti di vita e pieni di magico potere. Come ha scritto Ernst Cassirer,
« il mondo mitico è in uno stadio molto più fluido e fluttuante del mondo teoretico... Il mondo del mito è un
mondo drammatico, un mondo di azioni, di forze, di potenze in conflitto. In ogni fenomeno della natura vede
la collisione di queste potenze. La percezione mitica è sempre impregnata di queste qualità emozionali » 1.
Il mondo degli Indiani Pueblo è confinato miticamente e geograficamente entro quattro montagne sacre,
dove uomini santi vanno ancora in pellegrinaggio per invocare la pioggia e raccogliere farmaci. Le
associazioni tra gli eventi mitici e la geografia sono forti; i nativi del Nordovest, ad esempio, credevano che
le loro montagne fossero state un tempo della gente che combatteva, complottava, amava ed alla quale alla
lunga l’Onnipotente diede per punizione, principalmente per i guai che aveva causato, la forma che esse oggi
hanno.
Il firmamento è pieno di stelle e pianeti che un tempo erano sulla terra, amanti umani destinati ad inseguirsi
l’un l’altro nel cielo della sera per l’eternità. Tali regole non sono neppure fisse; il sole, la luna e la stella del
mattino sembrano libere di assumere forme umane e di vagare sulla terra in cerca di amore ed altre
avventure.
Attraverso il mito, i legami tra il passato storico ed il presente sono forti. I reperti archeologici mostrano
che gli Irochesi del Nordest hanno posseduto ininterrottamente per alcune migliaia di anni una vitale cultura
materiale, una catena riflessa in un corpo di folclore ancora esistente che è sopravvissuto a dispetto degli
innumerevoli tentativi di molte generazioni della società bianca di sradicare (o stereotipare in senso
negativo) la storia e la cultura indiana. Su molte regioni, con la sola eccezione del rimarchevole Sudovest e
delle pianure, e sino ad un certo punto del Nordovest, gli effetti della cultura bianca sono stati devastanti,
essendo stato cancellato o deformato nelle sue attuali raffigurazioni, al di là di ogni possibile identificazione,
l’intero corpo della letteratura indiana.
Dove le leggende sono conservate, ciò avviene con fierezza. Tunka, il dio della pietra, è il dio più antico
dei Sioux, e gli uomini portano ancora in appositi sacchetti pietre magiche stranamente foggiate, pezzi di
selce o mucchi di agata fossile. Essi pregano ancora particolari rocce sacre e raccontano leggende che
parlano di loro. Fiumi, laghi, cascate e montagne sono la dimora degli spiriti e sovente appaiono nelle storie
come personaggi viventi. Persino oggi un Sioux od un Cheyenne potrebbe dire: « Ho sentito la mia pipa
sacra palpitare nelle mie mani. Era viva. Un potere proveniva da essa ». Oppure: « Quando toccavo il palo
sacro della danza del sole, sentivo che era carne, calda carne ». Gli antichi simboli ed insegne esistono
ancora e sono conservati con cura. L’equipaggiamento moderno non può competere. Quando lo sciamano
Sioux Cervo Zoppo viaggiò per la prima volta su un jet moderno collegò immediatamente il Boeing 707 a
Wakinyan, l’Uccello del Tuono, il cui terrificante potere infiamma il fulmine. L’aeroplano non ne uscì bene
dal confronto.

Le leggende indiane appaiono sovente, a coloro che sono abituati ai modelli delle favole e delle fiabe

1
An Essay on Man: An Introduction to a Philosophy of Human Culture, Yale University Press, New Haven 1962.
europee, caotiche, inconsistenti od incomplete. Le trame sembrano viaggiare a una loro velocità, sfidando
convenzioni e talvolta togliendo completamente di mezzo ogni riconoscibile inizio e fine. Qua il Coyote è un
potente creatore, là un piagnucolante codardo. I bimbi mostrano talenti o poteri allarmanti; nascite e morti si
alternano altrettanto rapide che il giorno e la notte. Cercare di applicare una logica convenzionale
(occidentale) è non solo impossibile ma anche non necessario; tirare in lungo una singola immagine od un
episodio può essere il tratto saliente — in verità l’intera ragione — di raccontare una favola. Le storie infatti
sono sovente raccontate a catena; una parola, un personaggio, od un’idea ne richiamano alla mente un’altra
ad essi collegata, spingendo in tal modo un nuovo narratore a dare il suo contributo. Il vento urlante, il
gorgoglìo del ruscello, lo stridore della gazza suggeriscono tutti, nella loro vitale immediatezza, le storie
dalle quali sono poi create le leggende: storie raccontate al tempo stesso per adulti e bambini, sia come
elementi di solenni cerimonie sia come spontanee creazioni. Piuttosto che unità autonome, esse sono sovente
episodi in progressione che risalgono alle sorgenti delle tradizioni tribali.
Molto tempo fa Hubert Howe Bancroft scrisse: « Il linguaggio è pensiero incarnato; la mitologia è
l’anima incarnata. L’uno è lo strumento del pensiero, l’altra ne è l’essenza. In mitologia, il linguaggio
assume personalità ed indipendenza. Sovente il significato delle parole diviene l’idea essenziale» 2. Così la
parola « sole » diviene il nome del dio sole, la parola « luna » il nome della dea luna. Sono le parole stesse
ad acquistare autorità; come spiega lo sciamano Sioux Léonard Cane Corvo: « La nostra moderna lingua
Sioux utilizza molte parole dei bianchi, ma non c’è potere in essa. La conoscenza dei vecchi racconti del mio
popolo la ricevo da un tamburo, o dal suono di un flauto, o dalle mie visioni e dalla nostra sacra erba pejuta,
ma soprattutto dalle antiche parole del tempo andato, le parole degli antenati, la lingua che esisteva agli inizi
dei tempi, la lingua data a We-Ota-Wichasha, Ragazzo Grumo di Sangue. Se quella lingua, queste parole,
dovessero morire, allora anche le nostre leggende morirebbero».

In questo libro noi offriamo titoli e categorie per differenti racconti, ma in ultima analisi queste
suddivisioni non sono altro che arbitrarie appendici per la comodità del lettore. Nessun fanciullo chiederebbe
a suo nonno di raccontare la storia del primo arrivo dell’inverno; chiederebbe invece a gran voce: «
Raccontami ancora come Iktome fu catturato mentre rubava il cibo », o: « Raccontaci di quella fanciulla che
salvò suo fratello ». Le favole possono essere divise in infiniti modi e noi speriamo che i capitoli che
abbiamo scelto mostrino tanto gli elementi comuni che ricorrono nelle storie raccontate agli estremi opposti
del continente quanto la ricca diversità dei dettagli.
Le leggende, naturalmente, variano secondo il modo di vita di un popolo, la geografia ed il clima nel
quale vive, il cibo che mangia ed il modo in cui se lo procura. I nomadi cacciatori di buffali delle praterie
raccontano storie assai diverse da quelle degli abitanti delle foreste orientali. Per un piantatore e mietitore
sudoccidentale le principali fonti di ansietà sono la crescita del grano ed il mutare delle stagioni, mentre
I popoli del Nordovest, che traggono la loro sopravvivenza dal mare, affollano le loro favole di mostri
oceanici, rapidi fiocinieri e potenti costruttori d’imbarcazioni. Tutte le tribù possiedono altresì narrazioni che
spiegano le caratteristiche dei loro paesaggi: come si originò questo fiume, quando queste montagne furono
formate, come le coste furono modellate.
Le leggende, al pari delle culture, si sovrappongono e si influenzano le une con le altre, non soltanto
quando la gente di differenti tribù vive in territori adiacenti, ma anche quando gli individui provenienti da
lunghe distanze s’incontrano nel corso di migrazioni o di scambi commerciali. Gli scavi di un sito Hohokan
precolombiano in Arizona hanno portato alla luce un campo da gioco di stile maya, una dura palla di
caucciù, cinture di rame e piume esotiche di pappagallo, la cui provenienza dovette essere il Messico
centrale, distante un migliaio di miglia. Un’immagine di derivazione azteca del viso maschile del sole,
circondata da raggi, fu trovata dipinta e scolpita nei muri rocciosi degli Stati Uniti sudoccidentali e pure
nell’arte contemporanea Pueblo. Nao’tsiti, la Sorella Bianca perduta, e Bahana, il Fratello Bianco delle
profezie Hopi, possono incorporare ricordi del maya Kukulcan
o dell’azteco Quetzalcoatl, il dio bianco Serpente Piumato che arriva dall’est attraversando la Grande Acqua.
Immagini e simboli arrivarono a popoli lontani unitamente alle merci che venivano barattate; conchiglie
bianche e scaglie di madreperla sono talvolta menzionate come oggetti rituali negli antichi miti di aree
distanti dalla costa del Pacifico da cinquecento ad un migliaio di miglia.
Tuttavia, pur presentando immagini e varianti regionali, queste leggende sono tenute unite da un tema
comune, un interesse universale per argomenti fondamentali che riguardano il mondo nel quale gli esseri

2
« The Native Races », Myths and Languages, voi. 3, A. L. Bancroft & Co, San Francisco, 1883, p. 305.
umani vivono. Noi li incontriamo a più riprese in un fantastico spettro di forme, a nord ed a sud, ad est e ad
ovest, la storia dei figli del sole, dei due gemelli che portano la cultura, delle quattro sacre direzioni, dei
mondi sovrapposti l’uno all’altro, delle acque primordiali, della perpetua distruzione e ricreazione, di potenti
eroi e di bricconi: Veeho, Coniglio, Coyote e l’Uomo Ragno.
La storia entra nel mondo mitico indirettamente, ma lascia il suo chiaro segno su fatti e personaggi. Molte
leggende e cicli incarnano l’esperienza collettiva di una particolare tribù, forse consolidando in un solo
drammatico mito migrazioni, disastri naturali ed altri più importanti eventi che si verificarono nel corso di
generazioni e di secoli, con riferimenti ad episodi « storici » miticamente rielaborati: la creazione e la perdita
di potere della Lega degli Irochesi; i primi avvistamenti ed i successivi incontri con gli europei ed altri
bianchi, all’inizio con i missionari, poi con i mercanti, più tardi con i soldati armati; la soppressione della
religione da parte degli Spagnoli e l’insurrezione dei Pueblo del 1680; l’arrivo in nuove madrepatrie, le
migrazioni e le conseguenti morti e devastazioni; il drammatico spartiacque degli scontri di Fort Stanwix e
di Rosebud, di Little Bighorn e di Wounded Knee. Spostandosi sovente da eventi di cataclisma nel regno del
mito e del folclore, il narratore può al tempo stesso celebrare, piangere ed onorare il passato e guardare
avanti ad un tempo in cui i grandi eroi potranno ritornare al loro popolo, portando potenti magie per
restituirgli l’antica gloria.
Ma queste leggende non si confrontano solamente con questioni cosmiche intorno al mondo come un
tutto. Sono pure magiche lenti attraverso le quali possiamo gettare un’occhiata agli ordinamenti sociali ed
alla vita quotidiana: come erano organizzate le famiglie, come operavano le strutture politiche, come gli
uomini catturavano i pesci, com’erano sentite le cerimonie religiose dalla gente che vi prendeva parte,
com’era diviso il potere tra l’uomo e la donna, com’era preparato il cibo, com’era celebrato l’onore in
guerra. Le immagini che ci trasmettono certe ansie sono ridondanti: in un racconto del conflitto tra i sessi,
gli uomini e le donne decidono di vivere in accampamenti separati, divisi non soltanto dalla rabbia e da un
rimuginante senso d’ingiustizia, ma pure da un possente fiume. I racconti antropologici sembrano sbiaditi al
confronto.
Queste leggende, però, non sono in ultima analisi raccontate per puro diletto, o per istruire, o per divertire:
esse sono credute. Sono emblemi di una religione vivente, che danno forma concreta ad un corpo di
credenze e tradizioni che legano la gente di oggi agli antenati che l’hanno preceduta da secoli e da millenni.
Come disse Bronislaw Malinowski, « il mito nella sua forma vivente e primitiva non è soltanto una storia
raccontata ma una realtà vissuta ».

Nota su come sono state selezionate queste storie


Molte di queste storie sono state raccolte dagli stessi autori in un arco di tempo di venticinque anni.
Alcune di queste non sono mai state pubblicate prima d’ora; altre, pur in circolazione da anni, appaiono qui
nella nuova forma in cui sono oggi raccontate dai narratori e tradotte di recente, quando necessario, in
inglese. Alcune favole degli Indiani delle Pianure sono nate durante le cerimonie, intorno ai fuochi, persino
all’interno d’una automobile in movimento. La maggior parte è stata dattiloscritta, e solo poche curate per
renderle in una forma comprensibile.
Un secondo gruppo di leggende comprende racconti classici che appaiono qui nella loro forma originale.
Un terzo gruppo proviene da fonti del diciannovesimo secolo. Poiché queste leggende, pur conservando il
valore dei racconti originali, furono scritte in uno stile alquanto artificioso, tipico di quel periodo, gli autori
le hanno ritrascritte per riportarle ad una forma più autentica e meno ampollosa.
PARTE PRIMA
Ragazzo Coniglio prende a calci un grumo di sangue
Leggende della creazione umana
I miti della creazione trattano sia della formazione del mondo fisico, come noi lo conosciamo, sia
dell’origine dei numerosi tratti delle specifiche culture. Mentre le leggende della seconda e terza parte
tratterranno il primo tema, le storie qui riunite hanno a che fare invece con gli interrogativi sulla condizione
umana che ci tormentano da sempre. Come e quando gli dèi si separarono dagli uomini? Dove ottennero gli
Indiani certi importanti elementi della loro vita quotidiana, alimenti come il sale od il granturco, animali
come il buffalo ed il cavallo, manufatti religiosi e cerimonie? Perché gli uomini e le donne sono differenti, e
quando avvenne la separazione? Da dove provennero le diverse razze? Come entrò nel mondo il male? Che
cosa è la morte e come appare e scompare la vita?
Queste leggende della creazione umana e del sorgere della cultura riflettono in miriadi di modi la comune
credenza che l’umanità è parte integrante di un mondo naturale, fratello e sorella dei cereali e degli alberi,
del buffalo e dell’orso. Alcune tribù dei Grandi Laghi raccontano dettagliatamente come furono create in
origine dal Grande Sole o (tra gli Ojibway) dal Grande Mistero. Secondo numerose altre, la prima donna fu
fecondata da un raggio di sole (nel Sudovest), da un salmone (nel Nordovest), o, come dicono gli Irochesi,
dal vento dell’ovest, che fece nascere due eroi gemelli i quali compirono famose gesta. Il mito della
creazione degli Algonchini dei Grandi Laghi si focalizza sull’errante dio Glooscap, che placa i venti, ottiene
cibo ed acqua per la gente, e modella molti tratti del paesaggio. Egli alla fine se ne va all’ovest, a vivere in
un altro mondo dove fabbrica frecce per la battaglia dell’ultimo giorno.
Il primo figlio dell’uomo è sovente dotato di poteri sovrannaturali; eclissa e mette nel sacco gli adulti,
cresce in una notte, od esegue una grande magia come un autorevole sciamano. La sua birichinata fa del
bene, troppo; senza badare ai suoi genitori, vaga lontano dal campo, talvolta incontra ed uccide un mostro o
due, riceve un segno di magia o potere e sovente incontra una vecchia (forse la sua nutrice) che gli fa trovare
un orco sulla strada per sbarazzarsi della sua potente presenza. Gli esiti di queste avventure sono indici
significativi del livello raggiunto da una cultura nella creazione; prima che Ragazzo Pietra fosse nato, i
Sioux non avevano cerimonie sacre o preghiere per guidarli. Il loro sviluppo spirituale cominciò quando un
mucchio di pietre insegnò a Ragazzo Pietra a costruire la capanna del vapore per la purificazione, per la vita,
per wichosani, la salute.
D’altra parte, i Sioux Brulé dicono che fu una vecchia ad essere stata scelta per mostrare al suo popolo la
via all’Antenato Peyote, il sacro farmaco che dona salute e potere. Un’altra eroina, la Donna Buffalo Bianco,
fu uno spirito che prese la forma di una bella fanciulla vestita di una splendente pelle di daino bianca. Essa
diede alle tribù grandi mandrie di buffali ed insegnò loro come adorare, come sposare e come cucinare.
Terminato il suo compito, andò via, si fermò e si rotolò e si mutò in un buffalo nero, in uno marrone, in uno
rosso, ed infine in un vitello del sacro buffalo bianco.
Altre eroine culturali includono la Donna Cangiante dei Navaho, la Donna Turchese, la Donna Conchiglia
Bianca e la Piccola Sorella dei Cheyenne, che chiama i buffali e nutre la gente. Gli attributi di queste eroine
sono sovente associati con la fertilità, il concepimento, la gravidanza e la nascita. Le fanciulle granoturco
portano l’onninutriente mais ed insegnano il modo di coltivarlo. Inventano pure l’arte di fare i vasi ed i
canestri, in quanto la loro associazione con i semi ed i granelli si estende pure ai contenitori ed
all'immagazzinamento. Sovente le donne sono incaricate di accudire alla selce che accese il primo focolare.
Le origini della grande tenda della magia è un’importante parte del mito della creazione della regione dei
Grandi Laghi e si caratterizza (come molti altri) per il tema centrale dei gemelli, figli del vento dell’ovest.
Quando Fratello Lupo è annegato dagli spiriti del male mentre attraversa un lago gelato, è riportato in vita
dalle lamentazioni di Manabozho, Coniglio Bianco, il quale diviene le fondamenta della tenda. Questo
particolare mito ha una importante caratteristica in comune con le storie della creazione del lontano ovest:
l’eroe culturale (o gli eroi) è al tempo stesso un briccone ed uno sciocco. Può alitare la vita negli esseri
umani ed essere responsabile di dar importanti tratti della loro vita quotidiana. Ma può anche possedere la
libidine o gli impulsi a rubare che segnano la sua vita. « Tutte le cose viventi », dice un anziano Sioux, «
sono legate insieme con un unico cordone ombelicale », le alte montagne ed i ruscelli, il granturco ed il
buffalo che pascola, l’eroe più coraggioso ed il falso Coyote.

RAGAZZO CONIGLIO (Sioux White River)


Questa è la storia del Ragazzo Coniglio; in alcune tribù è nota come la storia dell‟Uomo Sanguinolento. « Come
sapete », disse Jenny Nuvola Alta, « noi Indiani concepiamo la terra e l‟intero universo come un circolo chiuso ed in
questo cerchio l‟uomo è un animale come gli altri. Il buffalo ed il coyote sono nostri fratelli; gli uccelli, nostri
cugini. Persino la più minuscola formica, persino un pidocchio, persino il più piccolo fiore che puoi trovare, sono
tutti nostri parenti. Noi terminiamo le nostre preghiere con le parole mitakuye oyasin — “tutti i miei parenti ” — e
ciò include ogni cosa che cresce, brulica, corre, striscia, saltella e vola su questo continente. Il bianco vede l‟uomo
come il conquistatore ed il padrone della natura, ma gli Indiani, che sono vicini alla natura, hanno una conoscenza
migliore ».
Nei vecchi, vecchi tempi, prima che Colombo ci « scoprisse », come voi dite, noi eravamo molto più
vicini agli animali di quanto lo siamo oggi. Molte persone erano in grado di comprendere i linguaggi degli
animali; sapevano parlare con un uccello, chiacchierare con una farfalla. Gli animali erano capaci di
trasformarsi in persone e le persone in animali. Ci fu un tempo in cui la terra non era ancora del tutto
terminata, quando le montagne ed i fiumi, e molte specie di animali e piante, venivano formandosi secondo il
piano della natura.
In quei giorni lontani, nascosti a noi come in una bruma, viveva un coniglio, un coniglio molto vivace,
giocoso e di buon cuore. Un giorno, mentre stava passeggiando per ricrearsi, inciampò all’improvviso su un
grumo di sangue. Perché fosse là, nessuno lo sa. Assomigliava ad una pustola, ad una piccola vescica piena
di liquido rosso. Bene, il giocoso coniglio cominciò a giocare con quel grumo di sangue, scalciandolo
all’intorno come se fosse un palloncino.
Ora, dovete sapere che noi Indiani crediamo in Takuskanskan, la potenza misteriosa del movimento. Il
suo spirito è in ogni cosa che si muove. Anima le cose e le fa vivere. Bene, il coniglio, senza nemmeno
accorgersene, venne a trovarsi posseduto da questa strana potenza misteriosa ed il moto dello scalciare
all'intorno, o piuttosto il suo spirito — ed io spero che possiate cogliere il senso di ciò che intendo dire —
cominciò ad operare su quel piccolo grumo di sangue sino a fargli assumere una forma, quella di un piccolo
intestino. Il coniglio lo scalciò ancora un po’, ed in quel grumo cominciarono a spuntare braccia e gambe
sottili. Il coniglio continuò a colpirlo, ed improvvisamente comparvero gli occhi ed un cuore che batteva.
Così facendo il coniglio, con l’aiuto della potenza misteriosa del moto, aveva creato un essere umano, un
bambino. Il coniglio lo chiamò We-Ota-Wichasha, Ragazzo Sanguinolento, ma è meglio conosciuto come
Ragazzo Coniglio.
Il coniglio lo portò a sua moglie ed entrambi amarono quello strano bambino come se fosse il loro unico
figlio. Gli fecero indossare un bel vestito di pelle di daino, che avevano dipinto con il sacro colore rosso e
decorato con ornamenti fatti con aculei di porcospino. Il ragazzo crebbe felicemente tra i conigli. Quando fu
quasi uomo, il vecchio coniglio gli disse: « Figlio, devo dirti che tu non sei quello che pensi di essere, cioè
un coniglio come me. Tu sei un essere umano. Noi ti amiamo e ci dispiace immensamente lasciarti andare,
ma tu devi partire a raggiungere la tua gente».
Ragazzo Coniglio si mise in cammino e raggiunse un villaggio di esseri umani, e là vide ragazzi che gli
assomigliavano. Entrò nel villaggio. La gente non poteva fare a meno di fissare quello strano ragazzo che
indossava un così bel vestito di pelle di daino. « Da dove vieni? » gli domandarono. « Vengo da un altro
villaggio », rispose Ragazzo Coniglio, benché ciò non fosse vero. Non c’era un altro villaggio in tutto il
mondo, perché, come ho detto, la terra era ancora al suo inizio.
Nel villaggio v’era una bella ragazza che si innamorò di Ragazzo Coniglio, non soltanto per i suoi bei
vestiti, ma anche per il suo bell’aspetto e la sua gentilezza. Anche la gente del villaggio desiderava che lui si
sposasse, perché voleva che un uomo con un così grande potere misterioso restasse tra di loro. E Ragazzo
Coniglio ebbe una visione. In essa lottava con il sole, gareggiava con il sole, giocava partite a carte con il
sole e sempre vinceva.
Ma Iktome, il malvagio Uomo Ragno, lo spregevole imbroglione, burlone e stregone, che desiderava
quella bella ragazza per sé, cominciò a dire cose cattive sul conto di Ragazzo Coniglio. « Guardalo », diceva
Iktome, « come ostenta il suo completo di pelle di daino a noi che siamo troppo poveri per possedere tali
belle cose ». Ed agli uomini aggiungeva: « Come potete permettergli di sposare una ragazza del vostro
villaggio? ». E disse pure loro: « Nel caso lo voleste, io possiedo un collare magico che posso lanciare su
quel Ragazzo Coniglio e renderlo impotente».
Alcuni ragazzi che erano gelosi di Ragazzo Coniglio per via del suo strano potere, della sua saggezza e
generosità, dissero allora: « Iktome ha ragione ». Ciò detto, cominciarono ad aggredirlo; e l’Uomo Ragno
lanciò il suo magico cerchio su di lui. Benché non avesse effetto alcuno su Ragazzo Coniglio, questi finse di
essere indifeso per divertirsi un po’.
I ragazzi ed i giovanotti del villaggio legarono Ragazzo Coniglio ad un albero con rozze cinghie di pelle;
e per tutto il tempo, il malvagio Uomo Ragno li incoraggiò dicendo: «Prendiamo le asce e facciamolo a
pezzi! ».
« Amici, kola-pila », disse Ragazzo Coniglio, « se intendete uccidermi, lasciate che prima io canti il mio
canto di morte». E cominciò a cantare:
Amici, amici,
ho combattuto con il sole.
Egli ha cercato di bruciarmi,
ma non ha potuto farlo.
Persino contro il sole
ho resistito.

Come il canto di morte fu terminato, gli abitanti del villaggio uccisero Ragazzo Coniglio e lo fecero a
pezzi; quindi gettarono quei grossi pezzi di carne in una pentola. Ma non era facile sopraffare Ragazzo
Coniglio. Una tempesta si sollevò, grandi nubi oscurarono il sole ed ogni cosa all’intorno fu avvolta dal buio
di una notte oscura.
Quando alfine le nubi si dissolsero, dei grossi pezzi di carne non si trovò alcuna traccia. Ma coloro che si
trovavano più vicini alla pentola affermavano di averli veduti riunirsi e dar vita ad un nuovo corpo, che era
poi salito al cielo su un raggio di sole. Allora, un vecchio e saggio sciamano disse: « Questo Ragazzo
Coniglio possiede realmente un potere magico: è salito per vedere il sole. Presto ritornerà più forte di prima,
perché lassù gli sarà dato il potere del sole. Lasciate che sposi quella nostra ragazza».

Ma il geloso ragno, Iktome, disse: « Perché preoccuparsi di lui? Guardatemi: io sono molto più potente di
Ragazzo Coniglio! Orsù, legate anche me; fatemi a pezzi! Siate svelti! » Iktome credeva di ricordare il canto
di Ragazzo Coniglio. Pensava che in esso ci fosse un potere, una forza magica. Ma Iktome non ricordava le
parole giuste. E cantò:
Amici, amici,
ho combattuto contro la luna,
essa ha cercato di lottare,
ma io ho vinto.
Persino combattendo contro la luna,
ho avuto successo.

Come aveva detto loro, lo fecero a pezzi, ma Iktome non tornò mai più a rivivere. Il ragno aveva
finalmente fatto male a se stesso. Questo è il destino di ogni malvagio briccone.
Raccontata da Jenny Nuvola Alta a White River, Riserva Indiana di Rosebud, Sud Dakota, nel 1967 e registrata da Richard Erdoes.

GRUMO DI SANGUE (Ute Meridionali)


Diversamente dalla precedente leggenda, qui il bimbo è nato da un grumo di sangue di buffalo e riceve i suoi
poteri dalla potente tribù dei buffali.

Molto tempo fa un uomo molto vecchio e sua moglie vivevano soli e cacciavano la selvaggina, ma questa
era scarsa ed essi erano affamati. Un giorno l’uomo scoprì alcune tracce di buffalo e le seguì sino al luogo
dove gli animali s’erano fermati. Là trovò soltanto un grosso grumo di sangue, che avvolse nella sua camicia
e portò a casa.
Il vecchio disse alla moglie di far bollire quel sangue ed essa lo mise in una marmitta con dell’acqua che
aveva preso nel ruscello. Ma prima che l’acqua cominciasse a bollire, udirono delle grida provenire dalla
pentola. L’uomo si precipitò su di essa e ne trasse fuori un bimbo, un piccolo bimbo, che si era formato in
qualche modo da quel grumo di sangue. L’anziana coppia lavò il bimbo e lo coprì. Il mattino seguente il
bimbo era molto più grande e durante il giorno continuò a crescere sino a che potè trascinarsi da solo. Il
secondo giorno fu in grado di camminare un poco; ed entro il terzo giorno camminava già con facilità. La
coppia lo chiamò Grumo di Sangue e finì col trattarlo come fosse un loro figlio.
Il vecchio costruì delle piccole frecce affinché il bimbo potesse imparare a lanciarle. Subito Grumo di
Sangue ebbe bisogno di frecce più grandi, e con quelle cominciò a cacciare uccelli ed altra piccola
selvaggina. Non portava mai la selvaggina a casa, ma mandava il vecchio a prenderla. Un giorno Grumo di
Sangue ritornò dalla caccia e disse: « Ho ucciso qualcosa che ha il dorso a strisce nere ». L’uomo uscì e
raccolse un animale un po’ più grande di un topo, che cucinò per loro tre. Il giorno dopo il ragazzo
annunciò: « Ho ucciso un animale che ha una corta coda bianca ». Si trattava di un coniglio e l’uomo cucinò
anche quello.
Il giorno successivo, Grumo di Sangue andò più lontano ed uccise un tasso. « Ho ucciso un animale che
era in una buca del terreno », disse, e l’uomo portò quella creatura a casa e la cucinò. Il giorno seguente, al
suo ritorno, il ragazzo disse: « Ho ucciso un animale con le orecchie e la coda nere ». Con grande gioia del
vecchio si trattava di una cerva.
I tre la mangiarono e furono felici.
La volta successiva Grumo di Sangue disse: « Ho ucciso un grosso esemplare che ha grandi corna
ramificate ». Era un alce e di nuovo la famiglia fece festa con quella carne.
Il vecchio diede al ragazzo un vero arco e delle frecce, e Grumo di Sangue andò sulle montagne ed uccise
una capra di monte. « Ho ucciso un animale dalle grandi corna sulle montagne », disse quando ritornò giù. «
Ogni giorno », esclamò il vecchio con orgoglio, « uccide un animale di un genere sempre diverso».
Ora i loro tormenti erano passati ed avevano una vita più facile. Grumo di Sangue uccise un leone di
montagna. Quindi inseguì ed uccise una lontra: « Ho ucciso un animale con una bella pelliccia, che vive
nell’acqua ». Il vecchio conciò la pelle e ne fece stringhe per legare le trecce del ragazzo. Il giorno seguente
Grumo di Sangue trovò un castoro: « Ho ucciso un animale acquatico che ha una coda grossa così ».
Alla fine venne il giorno in cui Grumo di Sangue disse: « Voglio visitare il villaggio dove vive molta
gente. Ma prima andrò a cacciare per voi per l’ultima volta, per tutto il giorno e la notte. Voglio però che voi
fissiate bene la tenda, mettiate delle pietre sui bordi, affinché il vento della notte non la porti via, e
blocchiate l’entrata. Anche se il vento sarà forte, non uscite e non abbiate paura. Vi chiamerò quando potrete
uscire».
L’anziana coppia obbedì e, mentre stava dormendo, egli cacciò tutta la notte. Circa allo spuntar del
giorno, udirono un gran frastuono, messaggero d’un vento che minacciava di rovesciare la tenda. L’uomo
era impaurito e voleva uscire, ma la moglie lo trattenne, ricordandogli di quello che il loro figlio aveva detto.
Quando si fece giorno, udirono la voce del loro figlio: « Venite fuori; vi mostrerò qualcosa ». Aprirono la
porta e videro molti buffali morti che giacevano tutt’intorno.
« Ho fatto questo per voi », disse Grumo di Sangue. « Seccate la carne e nascondetela; conservatela e vi
durerà a lungo ». Il giovane chiese alla madre di preparargli un pranzo ed essa gli diede del pemmican. «
Ora, cari genitori, avete cibo in abbondanza », disse, e partì. Essi piansero e lo pregarono di ritornare.
Indossando gambali di pelle di daino e munito di una faretra di pelle di leone di montagna, Grumo di
Sangue cominciò a viaggiare e dopo pochi giorni raggiunse il villaggio. Nei pressi, chiese della casa del
capo ed un uomo gli disse: «È nel centro ». Là trovò il capo con la moglie ed una figlia. Essi lo invitarono a
sedersi, ed il capo gli chiese da dove venisse e qual era la sua tribù.
« Non so a quale tribù appartengo. Sono venuto a visitarvi », rispose Grumo di Sangue. Il capo uscì fuori
della porta e gridò alla gente di venire a conoscere il loro ospite. Gli abitanti, benché affamati per mancanza
di selvaggina, si radunarono tutti nella casa del capo e si sedettero.
Il capo disse: « Qualcuno di voi sa quale sia la tribù di questo giovane? ». La gente nominò le tribù: Daini,
Alci, Lontre, Castori ed altre; e gli chiese se apparteneva a qualcuna di queste, ma egli rispose di no. Alla
fine un vecchio disse: « Forse posso anche sbagliarmi, ma credo di intuirlo dal potere che è in lui. Penso che
appartenga ai Buffali ». Grumo di Sangue ci pensò su, e finalmente annuì.
La gente del villaggio chiese a Grumo di Sangue di restare e di sposare la figlia del capo. E poiché
anch’egli fu d’accordo su quella proposta, le nozze furono tenute.
Quella sera egli chiese al suocero di andare nella tenda e di portargli una freccia. Quando il capo fu di
ritorno,

Grumo di Sangue gli disse di far fissare tutte le tende e di avvertire la gente di stare all’interno, in quanto vi
sarebbe stata una grande tempesta. Il capo lo riferì agli abitanti ed al calar della notte, quando questi udirono
un gran frastuono, gridarono per la paura ma non lasciarono le tende.
Allora Grumo di Sangue chiamò il capo e questi, uscito fuori, trovò un buffalo morto davanti ad ogni
tenda. Su invito del genero, chiamò allora a raccolta l’intero villaggio, e tutti insieme fecero festa e furono
felici.
Grumo di Sangue rimase là sino al giorno in cui un gruppo di abitanti uscì per cacciare il buffalo. Molto
tempo prima che questo accadesse, aveva detto alla moglie: « Conosci il Piccolo Buffalo? Io sono una sua
parte, esso è parte di me, per questo non devi mai pronunciare la parola “ piccolo ” ». Il gruppo aveva ucciso
alcuni buffali e stava macellandoli quando un’altra mandria arrivò di corsa e passò via. Sua moglie,
indicandone uno, gridò: « Uccidi quel piccolo! ». Immediatamente Grumo di Sangue saltò sul suo cavallo e
galoppò via, mutandosi, come sapeva fare, in un buffalo. Invano la moglie gridando cercò di afferrarlo; da
allora, Grumo di Sangue corre con i buffali.
Basata su una storia riportata da Robert Lowie negli anni ’20.

MADRE GRANO (Penobscot)


Quello che il buffalo rappresentava per le tribù nomadi delle pianure, il grano era per le popolazioni agricole
dell‟Est e del Sudovest il sacro cibo che tutto nutre, il soggetto di innumerevoli leggende ed il tema centrale di molti
rituali. Derivato da un‟erba selvatica chiamata teosintl, il grano fu piantato nella valle Tehuacan del Messico
almeno 8.000 anni fa. Il grano più antico trovato a nord del confine fu scoperto a Bat Cave, ne! Nuovo Messico.
Risale a circa 5.500 anni fa. Gli Hopi dicono: « Moing‟iima fa il grano. Ogni cosa cresce sul suo corpo. Egli è
basso, circa l‟altezza di un ragazzo, ha un partner femmina, ed ogni estate diviene pesante, perché il suo corpo è
pieno di vegetali: angurie, grano, melopoponi. Essi crescono sul suo corpo. Quando gli Hopi seminano,
invariabilmente gli chiedono che il raccolto sia abbondante; allora ogni cosa, sia vegetale che frutta, spunta.
Quando rade il suo corpo, i semi escono, e dopo il suo corpo è snello. Egli usa vivere su questa terra e si
accompagna con gli Hopi. Quando ogni cosa è matura, egli diviene magro e infelice. Egli risiede in Occidente ».
Come possiamo vedere nella leggenda che segue, che è tratta da una tribù del New England, anche le tribù dell‟Est
attribuiscono al grano la stessa importanza.

Quando Kloskurbeh, l’Onnipotente, viveva sulla terra, quaggiù non v’era ancora la gente. Ma un giorno,
quando il sole era alto sull’orizzonte, un giovane apparve e lo chiamò: « Zio, fratello di mia madre ». Questo
giovane era nato dalla schiuma delle onde, una schiuma agitata dal vento e riscaldata dal sole. Erano stati il
moto del vento, l’umidità dell’acqua ed il calore del sole a dargli la vita, il calore soprattutto, perché calore è
vita. Ed il giovane visse con Kloskurbeh e divenne il suo principale aiutante.
Orbene, dopo che questi due esseri potenti ebbero creato ogni cosa, un giorno, mentre il sole splendeva
nel pieno pomeriggio, arrivò una bella ragazza. Era nata da una meravigliosa pianta del suolo, dalla rugiada
e dal calore. Una goccia di rugiada era caduta sopra una foglia che il calore del sole aveva poi riscaldato; e
poiché il calore del sole è vita, così nacque quella ragazza: dalle verdi piante viventi, dall’umidità e dal
calore.
« Io sono amore », disse la fanciulla. « Io sono colei che dà energia, che nutre, che provvede per gli
uomini e gli animali. Tutti mi amano».
Allora Kloskurbeh ringraziò il Grande Mistero che è nel Cielo per aver mandato loro quella fanciulla. Il
giovane, il Grande Nipote, la sposò, e la ragazza partorì e divenne così la Prima Madre. E Kloskurbeh, il
Grande Zio, che insegna agli uomini quello che occorre sapere, insegnò ai loro figli come dovevano vivere.
Quindi partì per andare a risiedere nel Nord, da dove talvolta ritornava quando avevano bisogno di lui.
La gente intanto cresceva ed aumentava di numero. E poiché viveva di caccia, tanto più cresceva di
numero e tanto meno selvaggina poteva trovare. Cercava di scovarla, ma poiché questa diveniva sempre più
scarsa, la fame si diffuse tra la gente. E la Prima Madre ebbe pietà di loro.
I bambini andarono dalla Prima Madre e le dissero: « Abbiamo fame. Nutrici ». Ma lei non aveva niente
da dar loro e pianse. Disse loro: « Abbiate pazienza. Vi procurerò del cibo e le vostre pancine saranno
riempite ». Ma continuò a piangere.
Il marito le domandò: « Come posso farti sorridere? Come posso farti felice? ».
« C’è una sola cosa che può fermare le mie lacrime ».
« Che cos’è? » chiese il marito.
« Devi uccidermi ».
« Non potrei mai farlo ».
« Devi, se no piangerò e sarò triste per sempre ».
Allora il marito andò lontano, ai confini del mondo, sino al Nord per chiedere al Grande Maestro, suo zio
Kloskurbeh, quello che doveva fare.
« Devi fare quello che lei vuole. Devi ucciderla », disse Kloskurbeh. Allora il giovane tornò a casa e
questa volta fu il suo turno di piangere. Ma la Prima Madre disse: « Domani nel pieno pomeriggio dovrai
farlo. E dopo avermi ucciso, lascia che due dei nostri figli mi afferrino per i capelli e trascinino il mio corpo
sino a quel pezzo di terra deserto. Lascia che mi trascinino avanti e indietro, avanti e indietro, su ciascuna
parte dell’appezzamento, sino a che ogni lembo della mia carne non si sia staccato dal corpo. Dopo di ciò,
prendi le mie ossa, raccoglile e sotterrale nel bel mezzo di quel terreno dissodato. Quindi allontanati da quel
posto ».
Essa sorrise e disse: « Attendi sette lune e poi ritorna, e là troverai le mie carni, carni donate per amore, le
quali ti nutriranno e ti daranno forza per l’eternità ».
Così fu fatto. Il marito uccise la moglie, ed i suoi figli, pregando, ne trascinarono il corpo avanti e indietro
come aveva ordinato di fare, sino a che le sue carni non ebbero coperto il suolo. Quindi raccolsero le sue
ossa e le seppellirono nel centro. Poi, piangendo forte, se ne andarono via.
Quando il marito ed i figli ed i figli dei figli, dopo che furono trascorse sette lune, ritornarono in quel
luogo, trovarono il terreno coperto di alte e verdi piante fiorite. Il frutto delle piante — il grano — era la
carne della Prima Madre, data agli uomini affinché potessero vivere e prosperare. Ed essi condivisero la
carne della Prima Madre e la trovarono dolce oltre ogni dire. Seguendo le sue istruzioni, non la mangiarono
tutta, ma misero molti di quei chicchi nella terra. In questo modo la sua carne ed il suo spirito ogni sette mesi
si rinnovarono, di generazione in generazione.
E nel luogo dove avevano seppellito le ossa della Prima Madre, era cresciuta un’altra pianta, fragrante e
dalle foglie larghe. Era il respiro della Prima Madre ed essi udirono il suo spirito parlare: « Bruciala tutta e
fumala. È sacra. Schiarirà le vostre menti, aiuterà le vostre preghiere e rallegrerà i vostri cuori ».
Ed il marito della Prima Madre chiamò la prima pianta Skarmunal, grano, e la seconda Utarmur-wayeh,
tabacco.
« Non dimenticate », disse alla gente, « ed abbiate cura della carne della Prima Madre, perché è la sua
bontà che divenne sostanza. Abbiate cura del suo respiro, perché è il suo amore convertito in fumo.
Ricordatela e pensatela ogni volta che mangiate, ogni volta che fumate questa sacra pianta, perché essa ha
donato la sua vita affinché voi possiate vivere. Tuttavia essa non è morta, ma vive: essa si rinnova ancora ed
ancora in un immortale amore».
Ritrascritta da tre fonti del diciannovesimo secolo, incluso Joseph Nicolar.

LA CREAZIONE DEL MONDO ANIMALE (Okanogan)


Una volta la terra era un essere umano: il Vecchio le aveva dato le sembianze di una donna. « Tu sarai la
madre di tutta la gente », le disse.
La terra è ancora viva, ma è molto cambiata. Il suolo è la sua carne, le rocce sono le sue ossa, il vento è il
suo respiro, gli alberi ed i prati sono i suoi capelli. Essa si estende ovunque, e noi viviamo su di lei. Quando
si muove, noi abbiamo un terremoto.
Dopo aver preso la donna ed averla mutata nella terra, il Vecchio raccolse alcune delle sue carni, le
arrotolò e ne fece delle palle, proprio come la gente fa con il fango e la creta. Egli trasformò il primo gruppo
di queste palle negli antichi antenati, gli esseri del mondo primordiale.
Gli antichi erano persone, ma anche animali. Alcuni avevano l’aspetto di esseri umani mentre altri
camminavano sulle quattro zampe come gli animali. Alcuni volavano come gli uccelli, altri nuotavano come
i pesci, ma tutti avevano il dono del parlare e poteri e capacità più grandi che gli animali
o la gente. Ma i cervi non furono mai degli esseri antichi; essi sono sempre stati animali, proprio come lo
sono oggi.
Oltre agli antichi, anche la vera gente ed i veri animali vivevano sulla terra in quei tempi. Il Vecchio
aveva creato la gente trasformando le ultime palle di fango che aveva raccolto sulla terra. Le aveva
arrotolate più e più volte, aveva dato loro la forma di Indiani e soffiato su di essi per dar loro la vita. Essi
erano così ignoranti che erano i più indifesi di tutte le creature create dal Vecchio.
Il Vecchio divise la gente e gli animali in maschi e femmine affinché potessero procreare e moltiplicarsi.
Tutte le cose viventi vennero dalla terra. Quando noi volgiamo lo sguardo intorno, possiamo vedere ovunque
una parte della nostra madre.
La maggiore difficoltà del mondo antico consisteva nel fatto che c’era molto più conflitto tra gli esseri
viventi, perché molti erano egoisti ed alcuni persino dei mostri. In un certo senso erano anche molto stupidi.
Benché sapessero di dover cacciare
per vivere, non sapevano distinguere i cervi dalle persone e talvolta mangiavano la gente per errore.
Alla fine il Vecchio disse: « Presto non ci sarà più gente, se lascio andare le cose in questo modo ». Così
inviò il Coyote ad uccidere tutti i mostri e gli altri esseri cattivi che vivevano tra gli antichi e ad insegnare
agli Indiani come fare le cose nel modo giusto.
Ed il Coyote cominciò a viaggiare sulla terra, insegnando agli Indiani, rendendo loro la vita più facile e
migliore, e ad eseguire molte azioni meravigliose.
Riferita da Ella Clark negli anni ’50.

RAGAZZO PIETRA (Sioux Brulé)


La leggenda Sioux di Ragazzo Pietra assume forme differenti a seconda del singolo narratore. La seguente
versione, che proviene dalla Riserva del Fiume Cheyenne, fu udita da Henry Cane Corvo intorno al 1910,
quand‟era solo un bimbo che ascoltava i narratori riuniti all‟aperto intorno al fuoco.

Negli epici lontani giorni degli Indiani, una fanciulla ed i suoi cinque fratelli vivevano insieme. La gente
in quei tempi doveva procurarsi il cibo; era questa la loro principale occupazione. Così mentre la sorella
cucinava e cuciva abiti, i fratelli trascorrevano il tempo cacciando.
Accadde una volta che questa famiglia trasferisse la sua tenda in fondo ad un canyon. Era uno strano e
silenzioso posto, ma v’era acqua nel fiume e la selvaggina abbondava. Il canyon era fresco d’estate e
riparato dal freddo in inverno. Quando i fratelli erano fuori a cacciare, la fanciulla era sempre in ansia per
loro. Attendendo ed ascoltando, le pareva di udire dei rumori. Sovente pensava che fossero i loro passi, ma
quando guardava fuori, non c’era nessuno.
Accadde che una sera soltanto quattro dei cinque fratelli tornassero a casa dalla caccia. Essi e la sorella
rimasero svegli tutta la notte, cercando di immaginare quello che poteva essere accaduto all’altro fratello. Il
giorno seguente i giovani andarono a caccia, ma solo tre tornarono a casa. Di nuovo loro e la sorella
rimasero svegli tutta la notte a fantasticare. La sera successiva soltanto due vennero a casa, ed essi e la
sorella ebbero paura.
In quei lontani giorni gli Indiani non avevano cerimonie sacre o preghiere che potessero guidarli, per
questo non era facile per la sorella ed i suoi due fratelli osservare nella notte in quel posto spettrale. Il
mattino i fratelli uscirono ancora, ma solo uno ritornò durante la notte. Subito la fanciulla si mise a gridare
ed a pregarlo di restare a casa. Ma dovevano mangiare, sicché al mattino il suo ultimo e più giovane fratello,
quello che lei amava più di tutti, uscì a cacciare. Come gli altri, non ritornò. Ora non v’era più nessuno che
potesse portare cibo od acqua alla fanciulla, o proteggerla.
In lacrime, la fanciulla lasciò il canyon e si arrampicò sulla cima di una collina. Avrebbe voluto morire,
ma non sapeva come farlo. A un tratto vide una pietra rotonda che giaceva sul terreno. Credendo che
l’avrebbe uccisa, la raccolse e la ingoiò.
Rasserenata la fanciulla tornò alla tenda. Bevve dell’acqua e sentì un rimescolio dentro di sé, come se la
pietra le stesse dicendo di non preoccuparsi. E benché non potesse dormire per l’assenza dei fratelli,
nondimeno si sentì confortata.
Il giorno dopo scoprì che non le era rimasto nulla da mangiare, tranne del pemmican e delle bacche. Si
propose di mangiarli e di bere dell’acqua del fiume, ma si accorse di non aver fame. Si sentiva come se fosse
stata ad una festa e camminava intorno cantando da sola. Il giorno seguente, poi, si svegliò così felice come
non le era mai accaduto prima.
Il quarto giorno da quando era rimasta sola, avvertì un dolore. « È la fine », pensò. « Ora morirò ». Non
gliene importava; ma invece di morire diede alla luce un bimbo.
« Che cosa ne faccio di questo bimbo? », fantasticava. « Come è arrivato? Deve essere stata quella pietra
che ho ingoiato ».
Il bimbo era forte ed aveva degli occhi che brillavano. Benché la fanciulla si sentisse per un momento
debole, tuttavia dovette prendersi cura di quella nuova vita, di suo figlio. Lo chiamò Iyan Hokshi, Ragazzo
Pietra, e lo avvolse negli abiti dei suoi fratelli. Giorno dopo giorno cresceva, dieci volte più in fretta che gli
altri bimbi, e con un corpo assai più ben fatto.
La madre sapeva che il suo bimbo aveva grandi poteri. Un giorno, giocando fuori della tenda, il bimbo
costruì, tutto da solo, un arco e delle frecce. La madre fu sorpresa nel vedere le punte in pietra delle sue
frecce e si domandava come avesse potuto farle. E pensava: « Forse sa di essere una pietra che ho ingoiato ».
« Deve essere certamente fatto di pietra ».

Il bimbo crebbe così in fretta che ben presto fu in grado di camminare. I suoi capelli divennero lunghi, ed
a mano a mano che cresceva la madre temeva ogni giorno di più di perderlo come aveva fatto con i suoi
fratelli. Sovente ella piangeva, e benché egli non ne domandasse il perché, sembrava che lo sapesse.
Ben presto egli fu grande abbastanza per andare a caccia, e quando la madre lo capì, pianse più di prima.
Ragazzo Pietra entrò nella tenda e le disse: «Madre, non piangere».
« Tu avevi cinque zii », gli disse, « ma andarono a caccia ed uno dopo l’altro non ritornarono più ». E gli
raccontò come era nato, come era andata sulla cima della collina e l’aveva ingoiato, e come aveva sentito
qualcosa muoversi nel suo grembo.
« Lo so », le disse, « e vado a cercare i tuoi fratelli, i miei zii ».
« Ma se non ritorni », singhiozzò, « che cosa farò? ».
« Tornerò », le disse. « Tornerò con i miei zii. Resta nella tenda sino al mio ritorno ».
Così il mattino seguente Iyan Hokshi cominciò a camminare ed a cercare. E fece così sino all’imbrunire,
quando alfine trovò un buon posto per dormire. Vagò per quattro giorni, ed alla sera del quarto giorno
annusò del fumo. Iyan Hokshi, Ragazzo Pietra, ne seguì il profumo ed arrivò ad una tenda dalla quale, dal
foro centrale che è lasciato aperto a tale scopo, usciva del fumo.
La tenda era brutta e cadente. All’interno Iyan Hokshi potè vedere una vecchia anch’essa brutta. Essa lo
vide passare e, chiamandolo per nome, lo invitò a mangiare ed a restare per la notte.
Benché fosse agitato nei suoi pensieri ed un po’ timido, Ragazzo Pietra entrò nella tenda. Si guardò
intorno e vide cinque fagotti che erano ritti contro la parete della tenda. E cominciò a pensare che cosa mai
contenessero.
La vecchia stava cucinando della carne e quando fu pronta egli la mangiò, malgrado il gusto non fosse un
gran che.
Più tardi essa distese un vecchio e sporco mantello di buffalo affinché egli potesse dormirci su, ma egli,
intuendo un pericolo, rimase completamente sveglio.
« Ho male alla schiena », disse la donna. « Prima che tu vada a dormire, desidererei che me la frizionassi
camminandoci su e giù. Sono vecchia e sola, e non ho nessuno che mi aiuti ad alleviare il dolore ».
Si mise distesa e Ragazzo Pietra cominciò a camminarle sulla schiena. Mentre camminava sentì che sotto
il vestito di pelle di daino della donna v’era qualcosa di appuntito, qualcosa aguzzo come un coltello od un
ago o la punta d’un giavellotto. « Forse ha usato questo attrezzo tagliente per uccidere i miei zii », pensò. «
Forse ne ha intinto la punta con del veleno di serpente. Sì, deve essere proprio così ».
Iyan Hokshi, dopo aver riflettuto, fece un salto in aria, tanto alto quanto gli fu possibile, e cadde giù sulla
schiena della vecchia con gran fracasso. E saltò e saltò sino a che non fu esausto e la megera non giaceva
morta con la schiena rotta.
Quindi Iyan Hokshi andò dove i cinque fagotti giacevano legati insieme con delle rozze cinghie ed avvolti
in pelli di animali. Li svoltolò e vi trovò cinque cadaveri, secchi come carne essiccata al sole, e che non
parevano nemmeno esseri umani. « Questi devono essere i miei zii », pensò, ma non sapeva come farli
risuscitare.
Fuori della brutta tenda v’era un cumulo di pietre, pietre rotonde e grigie. Si accorse che stavano parlando
e gli parve di poter comprendere ciò che dicevano. « Iyan Hokshi, Ragazzo Pietra, tu sei uno di noi, sei della
nostra specie, tu vieni da Tunka, tu vieni da Iyan. Ascolta; fa’ attenzione ».
Seguendo le loro istruzioni, costruì una piccola capanna a forma di cupola, con dei bastoncini di salice
ricurvi. La ricoprì con le pelli di buffalo della vecchia e vi mise i cinque cadaveri rinsecchiti. Fuori all’aperto
accese un fuoco, vi mise delle pietre a scaldare e vi gettò pure la vecchia a bruciare.
Quando le pietre furono incandescenti, Ragazzo Pietra, con l’aiuto di un ramo di corna di cervo che aveva
trovato nei dintorni, le tirò fuori dal fuoco e ad una ad una le portò dentro la piccola capanna che aveva
costruito. Raccolse la sacca dell’acqua della vecchia, una vescica di buffalo decorata con aculei lavorati, e la
riempì di acqua. La tirò per le grezze cinghie che la tenevano insieme e portò anche quella dentro la
capanna. Quindi mise i cinque corpi rinsecchiti in circolo intorno a lui.
Iyan Hokshi chiuse l’ingresso della sua piccola casetta con un lembo di pelle di buffalo, affinché l’aria
non potesse né entrare né uscire. Quindi, versando dell’acqua dalla sacca sulle pietre, le ringraziò dicendo: «
Voi mi avete condotto qui ». Per quattro volte versò l’acqua e per quattro volte aprì e richiuse l’apertura
della capanna. Ogni volta parlava alle pietre e loro rispondevano. A mano a mano che versava, il piccolo
riparo si riempiva di vapore così denso da non lasciargli vedere nient’altro che una bianca foschia
nell’oscurità. Quando versò l’acqua per la seconda volta, avvertì qualcosa che si agitava. Quando la versò
per la terza volta, cominciò a cantare. E quando la versò per la quarta volta, quelle cose morte e secche
cominciarono anch’esse a cantare e a parlare.
« Credo che siano tornati a vivere », pensò Iyan Hokshi, Ragazzo Pietra. « Ora voglio vedere i miei zii ».
Aprì il lembo di pelle per l’ultima volta, ed osservò il vapore uscir fuori e salire al cielo come soffice
nube. Le luci del falò e della luna rischiaravano la piccola dolce capanna e per mezzo di quelle riuscì a
vedere cinque bei giovani che sedevano all’interno di essa. Gli disse: « Hou, lekshi, voi dovete essere i miei
zii ». Essi sorridevano e ridevano, felici di essere tornati a vivere.
Iyan Hokshi disse: « Questo è ciò che mia madre — vostra sorella — voleva. Questo è ciò che
desiderava».
Ed aggiunse: « Le pietre mi hanno salvato ed ora hanno salvato voi. Iyan, Tunka — pietra — Tunka,
Iyan. Tunkashila, lo Spirito Antenato, impareremo a venerarlo. Questa piccola capanna, queste pietre,
l’acqua, il fuoco, tutto ciò sarà sacro; d’ora in poi useremo tutte queste cose che abbiamo fatto qui per la
prima volta: per purificarci, per vivere, per wichosani, per la nostra salute. Tutto questo ci è stato dato
affinché noi possiamo vivere. Noi saremo una tribù ».
Raccontata da Henry Cane Corvo a Rosebud, Sud Dakota, il 26 febbraio 1968 e registrata da Richard Erdoes.

Henry Cane Corvo è un puro Sioux anziano con un viso maestoso, roccioso come le Black Hills. È il nipote del
famoso Cane Corvo, un capo, un guerriero, un leader dei danzatori della Danza degli Spiriti. Il primo Cane Corvo,
il quale una volta per 150 miglia condusse volontariamente all‟impiccagione il suo rivale, Capo Coda Chiazzata, al
solo scopo di non sottostare alle disposizioni della Corte Suprema, la quale aveva stabilito che la legge federale non
aveva giurisdizione su una riserva indiana.

IL BAMBINO POTENTE (Seneca)


I Seneca, una delle nazioni irochesi del Nordest, hanno una loro versione del piccolo invincibile.

Un uomo e sua moglie vivevano con il loro figlio di cinque anni in una povera capanna nel bosco. Un
giorno la donna morì nel dare alla luce un altro bimbo, che era vivace ed amorevole ma non più grande della
mano di una persona. Pensando che il bimbo non sarebbe sopravvissuto, il padre lo avviluppò con cura e lo
mise nel cavo di un albero che era nei pressi della capanna. Dopo di ciò, cremò il corpo della madre.
Quindi andò a caccia, come aveva fatto ogni giorno nel passato. Il suo figlio cinquenne, intanto, giocava
fuori della capanna e si sentiva solo. A un tratto, però, udì delle grida provenire dal cavo dell’albero. Anche
quel bimbo che si trovava là si sentiva solo e pure affamato. Come si accorse del suo fratellino, il fanciullo
gli preparò del brodo con intestini di cervo, che il bimbo bevve con grande sollievo. Rinforzatosi, il neonato
strisciò fuori dell’albero ed i due giocarono insieme. Il fratello più grande gli fece pure un mantello di pelle
di cerbiatto e quando glielo mise indosso il bimbo assomigliava ad una tamia orientale scorrazzante
all’intorno.
Al suo ritorno il padre si accorse che gli intestini di cervo non c’erano più e chiese al figlio che cosa ne
avesse fatto. « Oh », disse il fanciullo, « avevo fame ».
Vedendo intorno al fuoco delle piccole tracce di passi molto brevi, il padre disse: « Ci sono delle tracce di
bimbo. Chi è? ». Allora il figlio confessò di aver trovato il fratellino nel cavo dell’albero e di avergli dato del
brodo e di avergli fatto un manto di pelle di cerbiatto.
« Vai e portamelo », gli disse il padre.
« È timido e non vorrà venire per nessuna ragione», rispose il fanciullo.
« Bene, lo prenderemo. Chiedigli di venire a caccia di topi con te nel vecchio tronco che è dietro il cavo
dell’albero e lo acchiapperò ».
Presi un gran numero di topi, l’uomo li nascose nei suoi vestiti. Quindi andò dietro l’albero e si
inginocchiò in modo da sembrare un vecchio tronco.
Il fanciullo andò verso l’albero e gridò: « Vieni, andiamo a prendere dei topi ». Il bimbo scese giù, ed
insieme si precipitarono intorno al tronco per acchiappare topi. Fuori di sé per l’eccitazione, quella
minuscola cosa rideva e gridava; non s’era mai divertita tanto.
All’improvviso il tronco si trasformò in un uomo che, preso il piccolo tra le braccia, andò di corsa alla
capanna. Il bimbo strillava e si dibatteva, ma non c’era nulla da fare; non poteva liberarsi e non si
tranquillizzò se non quando il padre gli mise un bastoncino in mano e gli disse: « Ora picchia quell’albero ».
Il bimbo colpì un grande hickory, che cadde. Quindi si mise presso di lui con il bastone ed ogni cosa che
colpiva veniva uccisa o fracassata. Era contento e smise di piangere.
Ormai, quando il padre usciva per cacciare, il bimbo restava con il fratello più grande. Un giorno il padre
disse loro: « Mentre sono via, non dovete andare a nord. Lassù vive gente cattiva e pericolosa ».
Ma quando il padre fu partito, il piccolo disse al fratello: « Oh, andiamo a nord; voglio vedere che cosa
c’è ».
I due fanciulli partirono e camminarono sino a che non arrivarono ad un terreno boscoso e paludoso. A un
tratto udirono dei suoni, come di gente che chiamava: « Padre! Padre! ». In realtà si trattava di rane che
stavano cantando la loro canzone « Nohawa! Nohawa!».
« Oh, questa gente vuole offendere mio padre! » gridò il fanciullo. Si preparò da solo una serie di pietre
incandescenti e le scagliò sulle rane, uccidendole tutte.
Quando i due bambini tornarono a casa, il padre era molto arrabbiato. « Non dovete ritornarci più », disse.
« E non dovete nemmeno andare ad ovest; anche laggiù è pericoloso ».
Ma quando il giorno successivo il padre fu partito, il bimbo disse: « Voglio vedere che cosa c’è all’ovest;
andiamoci ». E così viaggiarono verso ovest sino ad arrivare dove c’era un pino molto alto, sulla punta del
quale v’era un letto di pelli. « Che strano posto per un letto », disse il bimbo al fratello. « Mi arrampicherò
sin lassù e vedrò di che si tratta ».
Andò su. Trovò che nel letto v’erano due bambini nudi ed impauriti, un bimbo ed una bimba. Allora
pizzicò il bimbo nudo, il quale si mise a chiamare: « Padre! Padre! È arrivato uno strano bimbo che mi ha
spaventato a morte! ».
All'’improvviso si udì in lontananza, verso occidente, la voce del Tuono. Stava rombando verso di loro
sempre più veloce, sino a che raggiunse il letto sulla cima dell’albero. Sollevando il bastone, il fanciullo, il
potente, colpì il Tuono e gli fracassò la testa, e quello cadde morto sul terreno.
Quindi il fanciullo pizzicò la bimba nuda, che a sua volta gridò: « Madre! Madre! Uno strano bimbo mi sta
tormentando! ». All’istante la voce della Madre Tuono risuonò ad ovest e crebbe di intensità sino a che non
arrivò presso l’albero. Il potente bimbo la colpì sul capo come aveva fatto con suo marito ed essa cadde
morta.
Il potente pensò: « Questo figlio del Tuono servirà per fare una bella sacca da tabacco per mio padre. Lo
porterò con me a casa ». Colpì il bambino con il bastone e quindi gettò i due bimbi giù dall’albero.
I due fratelli andarono a casa, ed il piccino disse: « Oh, padre! Ti ho portato una splendida sacca da
tabacco! ».
« Che cosa avete fatto! » disse il padre quando vide il figlio del Tuono morto. « Questi tuoni non ci hanno
mai fatto del male. Essi portano la pioggia e ci fanno del bene, ma ora ci distruggeranno per vendicare i loro
figli ».
« Oh, non ci faranno del male, ho ucciso l’intera famiglia », rispose il potente ragazzo. E così il padre
prese la pelle per la sacca da tabacco, ma disse: « Non dovete mai andare a nord, nel paese dove vive
Mantello Pietra».
Il giorno seguente il fratello maggiore non volle disobbedire al padre, e così il potente bimbo si diresse
verso nord da solo. Verso mezzogiorno udì il forte abbaiare del cane di Mantello Pietra, che era grande come
un cervo. Pensando che il padrone dovesse essere vicino, il fanciullo saltò dentro un castagno e vi si nascose.
Il cane continuava ad abbaiare e Mantello Pietra comparve e guardò intorno. « Non c’è niente », disse, ma il
cane continuava ad abbaiare ed a fissare l’albero. Finalmente Mantello Pietra colpì l’albero con il bastone e
spaccandolo lo aprì.
« Quale strano piccolo soggetto sei », disse Mantello Pietra osservando il bimbo come questi uscì fuori. «
Non sei nemmeno grande abbastanza per riempirmi un buco di un dente ».
« Oh, non sono venuto per riempirti i buchi dei denti. Sono venuto per andare nella tua casa e vedere
come vivi », disse il bimbo.
« Va bene, vieni », disse Mantello Pietra, e cominciò a camminare con enormi passi. Nella cintola portava
due grandi
orsi, che al suo confronto sembravano piccoli come scoiattoli. Ogni tanto squadrava all’ingiù il bimbo, che
gli correva accanto e gli diceva: « Sei proprio una piccola creatura divertente! ».
La sua tenda era enorme e molto lunga; il bimbo non aveva mai visto niente di simile. Mantello Pietra
spellò i due orsi, ne mise uno davanti all’ospite e tenne l’altro per sé. « Mangia quest’orso », disse, « se no
mangerò te e lui insieme ».
« Se tu non mangi il tuo prima che io abbia mangiato il mio, posso ucciderti? » domandò il bimbo.
« Oh, certamente », disse Mantello Pietra.
Il fanciullo tagliò dei pezzi di carne, li pulì più in fretta che potè, e se li mise in bocca. Quindi corse fuori
dalla tenda per nascondere la carne. Egli continuò a correre fuori e dentro, fuori e dentro, sino a che tutta la
carne del suo orso fu scomparsa. « Non hai ancora finito il tuo », disse a Mantello Pietra. « Adesso ti uccido
».
« Aspetta fino a che non ti abbia mostrato come si scivola giù da una collina », disse Mantello Pietra; e lo
condusse a un lungo e scivoloso pendio che terminava in una caverna.
Quindi Mantello Pietra mise il bimbo in una ciotola di legno e lo mandò giù a grande velocità. Ma ben
presto il potente bimbo corse di nuovo su per la china.
« Dove hai lasciato la ciotola? », domandò l’attonito Mantello Pietra.
« Oh, non so; laggiù, suppongo », rispose il fanciullo.
« Bene, vediamo chi può calciare più in alto questo pezzo di legno », disse Mantello Pietra.
« Prova tu per primo », disse il piccino.
Il legno era spesso due piedi e lungo sei. Mantello Pietra vi mise il piede sotto e calciò il palo in alto, due
volte la sua altezza. Quindi il bimbo, facendo scivolare il suo piede sotto il legno, lo spedì a fischiare per
l’aria. Rimase via a lungo. Poi cadde giù sulla testa di Mantello Pietra e la fracassò a morte.
« Vieni qua », disse il bimbo al cane di Mantello Pietra. Il cane andò, ed il bimbo vi salì in groppa e
galoppò a casa. « Ora, padre mio, avremo un buon cane da caccia », disse.
Quando il padre vide il cane, gridò: « Che cosa hai fatto? Mantello Pietra ci ucciderà tutti! ».
« Non ci darà mai più fastidio. Ho ucciso Mantello Pietra », replicò il bimbo, il potente.
« Ora, ragazzi », disse il padre, « non dovete mai andare verso sudovest, nel luogo ove si gioca d’azzardo
». Ma il giorno dopo, verso mezzogiorno, il fratellino più giovane s’incamminò verso sudovest. Arrivò in
una bella radura in mezzo al bosco, al fondo della quale v’era una tettoia. Seduto sotto la tettoia, un uomo
con una grande testa, molto più grande di quella di un buffalo, giocava a dadi scommettendo sulla testa di
coloro che arrivavano. Come dadi usava dei wildplumpits con su dei disegni.
Una moltitudine di gente scommetteva in gruppi di tre. Quando perdevano, come capitava a tutti, l’uomo
dalla testa grossa metteva le tre persone da un lato. Quindi giocava con altri tre, e quando perdevano li
metteva con i primi tre, e così via, sino a quando non decideva che il numero era grande abbastanza. Quindi
li prendeva e tagliava loro la testa.
Quando il bimbo si avvicinò, un certo numero di persone che avevano perduto le scommesse erano in
attesa di essere uccise. Ma quando videro il bimbo tutti cominciarono a sperare perché avevano intuito che
quel bambino aveva grande orenda, cioè potere, o magia.
Il bimbo prese posto ed il gioco cominciò immediatamente. Quando l’uomo dalla testa grossa gettò i dadi,
il bimbo fece sì che alcuni restassero nel piatto e che altri andassero così alti che quando caddero giù
ciascuno mostrava un diverso disegno. Ma quando toccò al bimbo, i dadi si trasformarono in galli di bosco,
volarono alti, e caddero giù esponendo lo stesso disegno.
I due giocarono sino a che il bimbo, vincendo, non ebbe riscattato tutta la gente ed il giocatore non ebbe
persa la sua grossa testa, perché il fanciullo gliela tagliò all’istante. L’intera folla applaudì: «Ora tu devi
essere il nostro capo! ».
Il bimbo disse: « Come potrebbe una piccola cosa come me essere un capo? Forse mio padre
desidererebbe farlo; glielo chiederò ». Il fanciullo ritornò a casa con quella storia, ma il padre non volle
saperne di trasferirsi nella terra dei giochi d’azzardo.
« Ora », disse il padre, « tu non devi mai andare ad est, dove giocano a palla».
Ma il giorno successivo il fanciullo viaggiò verso est ed arrivò in una regione ove si distendevano belle ed
uniformi pianure. Là i clan del Lupo e dell’Orso stavano giocando contro i clan dell’Aquila, della Tartaruga
e del Castoro.
Il bimbo si mise dalla parte del Lupo e dell’Orso. « Se vinci », gli dissero, « tutta questa regione ti
apparterrà ». Giocarono, ed il bimbo vinse. « Ora sei il proprietario », gli dissero.
Il potente bambino andò a casa e disse al padre: « Ho vinto tutta la bella regione dell’est; vieni e sarai il
suo capo ».
Il padre acconsentì e si trasferì con i suoi due ragazzi nella regione dell’est e là vissero. Questa è la storia.
Basata su una leggenda riportata da Jeremiah Curtin e J.N.B. Hewitt intorno al 1910.

Benché i dati archeologici confermino che gli Irochesi hanno abitato la regione dello Stato di New York e la
Pennsylvania per migliaia di anni, tuttavia il loro patrimonio culturale comprende leggende che parlano di una
grande migrazione che sarebbe arrivata in quelle belle regioni dell‟est da una precedente madrepatria. Ciò può
riferirsi all‟arrivo dal sud e dall‟ovest di tribù con loro apparentate e che andarono a più riprese ad ingrossare il
nucleo principale.

GLOOSCAP E IL BIMBO (Algonchini)


Per molte tribù algonchine, come i Passamaquoddy del Maine, il grande Glooscap era il Primo Uomo, un eroe
culturale, un demiurgo, un briccone e un dio.

Glooscap, dopo aver conquistato i Kewawkqu’, una razza di giganti e maghi, e i Medecolin, che erano
degli astuti stregoni, e Pamola, uno spirito malvagio della notte, oltre ad una folla di demoni, folletti,
cannibali e fattucchieri, si sentì davvero grande e si vantò con una donna che non vi fosse più nulla per lui da
soggiogare.
Ma la donna rise e disse: « Sei proprio sicuro, Signore? Ve n’è uno che non è stato ancora vinto e niente
può sopraffarlo ».
Un po’ sorpreso, Glooscap volle sapere il nome di quell’individuo così potente.
« Si chiama Wasis », replicò la donna, « ma ti avverto vivamente di non aver nulla a che fare con lui ».
Wasis era soltanto un bimbo, il quale, seduto sul pavimento, stava succhiando un pezzo di zucchero
d’acero e canticchiando una canzoncina tutto da solo. Bisogna sapere che Glooscap non s’era mai sposato e
che perciò era del tutto all’oscuro di come si dovevano trattare i bambini, ma sicuro di sé sorrise al bimbo e
gli domandò di venire da lui. Il bimbo sorrise anch’esso ma non si mosse, sicché Glooscap imitò il canto
d’un uccello. Wasis, tuttavia, non prestò attenzione e continuò a succhiare il pezzo di zucchero. Non abituato
ad un simile trattamento, Glooscap andò su tutte le furie e con accento terribile e minaccioso ordinò a Wasis
di venire subito da lui. Ma Wasis scoppiò in un terribile grido, che quasi soffocò il tuono degli dèi, e nessuna
minaccia lo avrebbe smosso.
Glooscap si risvegliò di colpo e chiamò a raccolta tutte le sue magiche risorse.
Recitò le più terribili formule, i più spaventevoli incantesimi. Cantò le canzoni che risuscitano i morti, e
quelle che mandano i diavoletti nei più profondi abissi. Ma Wasis sorrise appena e sembrava annoiato da
quelle bagatelle.
Alla fine Glooscap, per la disperazione, si precipitò fuori dalla capanna, mentre Wasis, seduto sul
pavimento, gridava: « Vaa! Vaa! ». E si dice che da quel giorno, ogni qualvolta un bimbo dice « Vaa », gli
Indiani ricordino il tempo in cui vinse il potente Glooscap.
Da una leggenda raccontata da Lewis Spence verso la fine de! secolo scorso.
LA VECCHIA DELLA SORGENTE (Cheyenne)
Questa leggenda, che parla dei doni del grano e del buffalo che ricevettero i Cheyenne, è collegata alla
successiva leggenda di Ragazzo Freccia. Nello stile dei Cheyenne un narratore direbbe: « Unite un ‟altra storia alla
fine di questa, e proseguite da là ». Il Nord, del quale si parla all‟inizio di entrambe le leggende, è un nostalgico
riferimento ai terreni di caccia dei Cheyenne dell‟America centrosettentrionale, dalla quale essi furono scacciati da
invasori, probabilmente gli Ojibway.

Quando i Cheyenne abitavano ancora al nord, erano usi accamparsi in un ampio circolo ai piedi di una
collina dalla quale zampillava un’abbondante sorgente. La sorgente forniva l’acqua all’accampamento, ma il
cibo era più difficile da trovare. Il buffalo era scomparso e molta gente era affamata.
In un limpido giorno alcuni uomini stavano giocando nel centro dell’accampamento all’anello e
giavellotto. Essi usavano un cerchio rosso e nero, e quattro lunghi bastoni, due rossi e due neri, che
lanciavano nel cerchio mentre questi rotolava. Un giocatore vinceva quando riusciva a far passare l’asta
attraverso il cerchio mentre questo stava ancora rotolando.
Una gran folla s’era già radunata quando un giovane arrivò dalla parte sud dell’accampamento e si unì ai
giocatori. Indossava un abito di buffalo con il pelo rivolto verso l’esterno. Il suo corpo era dipinto di giallo, e
portava legata alla testa una penna spezzata d’aquila, anch’essa dipinta di giallo. Ben presto un altro
giovane, abbigliato esattamente come il primo, arrivò dal lato nord del circolo e si mise ad osservare il
gioco. I due non si conoscevano, ma quando si videro si mossero incontro attraverso la folla per parlarsi. «
Amico », disse l’uomo che veniva dal lato sud, « stai imitando il mio abbigliamento. Perché? ».
Spiegandosi, entrambi raccontarono la stessa storia. Essi erano entrati nella sorgente che scorreva giù dal
pendio e là erano stati istruiti su come abbigliarsi. Intanto la folla aveva smesso di osservare il gioco e si era
radunata intorno per ascoltare, ed ai presenti i due giovani dissero che sarebbero andati di nuovo alla
sorgente e ritornati presto. Mentre la folla osservava, i due si avvicinarono alla sorgente. L’uomo del sud si
coprì il capo con il suo mantello di buffalo ed entrò. L’altro fece lo stesso.
I due giovani, diguazzando nell’acqua, si trovarono ben presto in un’ampia caverna. Presso l’ingresso
sedeva una vecchia che stava cucinando della carne di buffalo e del grano in due diverse pentole di
terracotta. Diede loro il benvenuto dicendo: « Nipotini, siete venuti. Qui, sedete accanto a me ». Essi
sedettero, uno su ciascun lato, e le dissero che la gente era affamata e che essi erano venuti da lei in cerca di
cibo. Essa prese allora del grano da una pentola e della carne dall’altra e li diede loro. Ed essi mangiarono
sino a che furono sazi; ma quando ebbero finito, le pentole erano ancora piene. Allora la donna disse loro di
guardare verso sud ed essi videro che la terra in quella direzione era coperta di buffali. Poi disse loro di
guardare ad ovest, ed essi videro ogni genere di animali, grandi e piccoli, inclusi i pony, benché a quei tempi
non li conoscessero ancora. Essa disse loro di guardare verso nord ed essi videro grano che cresceva
ovunque.
Infine la vecchia disse: « Tutto quello che avete visto, in futuro sarà vostro. Questa notte farò in modo che
il buffalo vi ristori. Quando lascerete questo luogo i buffali vi seguiranno ed il vostro popolo li vedrà
arrivare prima del tramonto. Portate con voi questo grano crudo ed ogni primavera seminatelo in un terreno
basso ed umido. Quando sarà maturo, potrete nutrirvi con quello».
Ed aggiunse: « Prendete anche questa carne e questo grano che ho cucinato, e quando sarete tornati presso
la vostra gente, dite loro di sedere e di mangiare nel seguente ordine: prima tutti i maschi, dal più giovane al
più vecchio, ad eccezione di un ragazzo orfano; poi tutte le femmine, dalla più vecchia alla più giovane, ad
eccezione di una ragazza orfana. Quando tutti avranno terminato di mangiare, il cibo avanzato nelle pentole
dovrà essere dato al ragazzo ed alla ragazza orfani ».
I due uomini obbedirono alla vecchia. Quando uscirono dalla sorgente, si accorsero che tutto il loro corpo
era dipinto di rosso, e che le piume spezzate, che avevano sulla testa, erano anch’esse divenute rosse.
Raggiunsero il loro popolo, il quale si cibò del grano e della carne secondo le istruzioni ricevute. Ce n’era
abbastanza per tutti e le due pentole erano ancora piene quando furono passate ai due bimbi orfani, i quali
mangiarono tutto il cibo che era rimasto.
Verso il tramonto la gente si ritirò nelle tende e cominciò ad osservare attentamente la sorgente, e presto
videro un buffalo saltar fuori. Quella creatura saltò, giocò e si rotolò, e poi ritornò alla sorgente. Dopo un po’
un altro buffalo saltò fuori, quindi un altro ed un altro ancora, e ad un bel momento arrivarono così veloci
che i Cheyenne non erano più capaci di contarli. Per tutta la notte i buffali continuarono ad uscire ed il
giorno seguente l’intera regione era coperta a vista d’occhio da buffali. Benché i buffali fiutassero il grande
accampamento, il giorno successivo i Cheyenne riuscirono a circondarli; essi infatti correvano troppo veloci
per uomini che cacciavano a piedi.
Per un certo tempo la gente ebbe carne di buffalo in abbondanza. Ma in primavera gli Indiani trasferirono
l’accampamento in una terra più bassa e paludosa, dove seminarono il grano che avevano ricevuto dal
ruscello incantato. Questi crebbe rapidamente, ed ogni granello che era stato seminato fece germogliare
degli steli così robusti che portavano da due a quattro spighe. E da allora ogni anno la gente continuò a
seminare il grano.
Una primavera, dopo aver seminato il grano, i Cheyenne andarono a caccia di buffali. Quando ebbero
carne a sufficienza da durare per molto tempo, tornarono ai loro campi.
Con grande sorpresa trovarono che il grano era stato rubato da qualche tribù vicina. Non ne era rimasta
nemmeno una spiga, neppure un granello per seminare. Benché il furto fosse avvenuto all'incirca una luna
prima, i Cheyenne riuscirono a seguire le tracce dei loro nemici per molti giorni. Essi combatterono persino
con due o tre tribù, ma non arrivarono mai a scoprire i ladri ed a ricuperare il raccolto rubato. Tutto ciò
accadde molto tempo prima che i Cheyenne abbandonassero l’uso di seminare il grano.
Basata su una storia raccontata da George A. Dorsey all’inizio del secolo.

La perdita del grano, qui descritta, può simbolizzare l‟abbandono da parte dei Cheyenne dell‟agricoltura a favore
della caccia al buffalo che avvenne nella seconda metà del diciannovesimo secolo. In quel periodo infatti l‟arrivo di
fucili e cavalli mise per così dire le « ali » alle culture delle tribù delle Praterie, in quanto non soltanto le trasformò
da raccoglitrici a cacciataci (il contrario cioè del normale corso evolutivo culturale) ma offrì pure loro la
possibilità di dar vita ad una cultura materiale più elaborata e facile da trasportare; un periodo, questo, che fu
definito l‟età dell‟oro degli Indiani delle Praterie.

RAGAZZO FRECCIA (Cheyenne)


Ragazzo Freccia, il ragazzo prodigioso, compie una seduta magica che è ancora eseguita durante le cerimonie
Yuwipi dei Sioux, nelle quali lo sciamano è legato con cinghie grezze e nascosto sotto una coperta a forma di stella
(un tempo un mantello di buffalo) mentre misteriose luci tremolano e si odono invisibili sonagli e strane voci. I
Pueblo, fabbricanti di vasi in terracotta, hanno un ‟altra versione di questa leggenda, che chiamano la leggenda del
Ragazzo Olla-per-Acqua.
Dopo che i Cheyenne ebbero avuto in dono il grano, e mentre vivevano ancora nel nord, un giovane uomo
ed una giovane donna si sposarono. La donna restò incinta e portò il suo bimbo nel grembo per quattro anni.
La gente osservava con grande interesse per vedere quello che sarebbe accaduto, e quando la donna nel
quarto anno diede alla luce un bel bambino, lo considerò un essere soprannaturale.
Non molto tempo dopo la donna e il marito morirono, ed il bimbo fu allevato dalla nonna che viveva sola.
Imparò molto in fretta a camminare ed a parlare. Gli fu dato un vestito di vitello di buffalo ed egli
immediatamente lo rivoltò in modo che il pelo fosse all’esterno, allo stesso modo cioè con il quale gli
sciamani usavano indossare gli abiti.
Tra i Cheyenne v’erano sciamani di straordinaria saggezza e dai poteri sovrumani. Talvolta si radunavano
e costruivano una capanna. Seduti in un ampio circolo, cantavano e compivano curiosi rituali, dopo i quali
ciascuno di loro si alzava ed eseguiva davanti alla folla ogni sorta di prodigi.
Una di queste magiche danze fu eseguita quando il ragazzo aveva circa dieci anni. Egli fece chiedere da
sua nonna se poteva prendervi parte, e gli sciamani gli consentirono di entrare nella capanna. « Dove vuoi
vivere? » chiese il capo degli sciamani, volendo con ciò dire: « Dove desideri sedere? ».
Senza cerimonie il bimbo si sedette accanto al capo, ed all’uomo che lo aveva introdotto diede poi
istruzioni su come dipingere il suo corpo di rosso e disegnare sul viso, sui polsi e sulle caviglie dei cerchi
neri.
La performance iniziò dalla fine del circolo e quando arrivò il turno del ragazzo, egli disse alla gente
quello che stava per fare. Usò erba profumata per bruciare incenso, e fece poi passare attraverso il fumo la
corda del suo arco di nervo di buffalo; prima verso est, poi verso sud, ovest e nord. Chiese quindi a due
uomini di assisterlo e disse loro di legargli la corda dell’arco intorno al collo, di coprirgli il corpo con il
mantello e di tirare i due capi della corda. Quelli tirarono con tutte le forze, ma non riuscirono a spostarlo.
Allora disse loro di tirare più forte, e come quelli diedero un secondo strattone alla corda, la testa si staccò,
rotolò da sotto il mantello e gli uomini la respinsero indietro.
Dopo di ciò gli sciamani alzarono il mantello ed al posto del ragazzo trovarono seduto un uomo molto
vecchio. Allora coprirono il vecchio con il mantello e tirarono di nuovo: questa volta si presentò ai loro
occhi un mucchio d’ossa umane ed un teschio. Per una terza volta posero il mantello sopra le ossa e lo
alzarono. Non v’era niente del tutto. Ma quando gettarono per la quarta volta il mantello su quello spazio
vuoto e lo rimossero, il ragazzo prodigioso sedeva al suo posto come se nulla fosse accaduto.
Dopo quella danza magica, i Cheyenne tolsero il campo per andare a cacciare il buffalo. Quando un buon
bottino fu fatto, il ragazzo prodigioso guidò una folla di ragazzi a caccia di quei piccoli che di solito
ritornano nel posto dove avevano visto le loro madri per l’ultima volta. I ragazzi trovarono cinque o sei
vitelli, li circondarono, e con le loro frecce ne uccisero uno di due anni. Quindi, con molta cura,
cominciarono a scuoiarlo con i loro coltelli d’osso, cercando di mantenere intatta la pelle della testa e di
lasciare gli zoccoli attaccati, perché il ragazzo prodigioso voleva usare la pelle per farne un vestito.
Mentre stavano lavorando, si avvicinò un uomo che conduceva una muta di cani. Era Lupo Giovane, il
capo di tutta la tribù, il quale era venuto nel posto dove aveva avuto luogo la caccia per raccogliere le ossa
che erano state abbandonate sul terreno. Egli disse: « Bambini, finalmente avete pensato a me! Mi
incaricherò io di questo buffalo; voi, ragazzi, andate via».
I bambini obbedirono, ad eccezione del ragazzo prodigioso, il quale continuò a scuoiare spiegando che
voleva soltanto la pelle per farne un mantello. Il capo spinse via il ragazzo prodigioso, ma quello tornò al
suo posto e riprese a scuoiare. Allora il capo gli diede uno strattone e lo gettò a terra.
Il ragazzo si rialzò e continuò il suo lavoro. Fingendo di scuoiare le zampe posteriori, ne tagliò una
all’altezza del ginocchio e vi lasciò lo zoccolo. Quando il capo spinse via il ragazzo con una spallata per
prenderne il posto, il ragazzo prodigioso lo colpì alla nuca con la zampa del buffalo. Il capo cadde morto.
I ragazzi corsero al campo e raccontarono la storia, la quale provocò una grande eccitazione. I guerrieri si
riunirono in assemblea e decisero di uccidere il ragazzo prodigioso. Uscirono e andarono a cercarlo vicino al
luogo dove giaceva il corpo del loro capo, ma il ragazzo era ritornato al villaggio. Mentre se ne stava seduto
nella tenda della nonna, che gli stava cucinando del cibo in una pentola di terracotta, all’improvviso l’intera
tenda fu sollevata dai guerrieri. Prontamente il ragazzo prodigioso diede un calcio alla pentola,
rovesciandone il contenuto sul fuoco. Come il fumo, ondeggiando, si levò verso l’alto, il ragazzo salì con
esso, mentre la vecchia rimase sola a sedere.
I guerrieri si guardarono intorno e videro il ragazzo, ormai lontano circa un quarto di miglio, che stava
andando verso est. Essi lo inseguirono ma non riuscirono ad avvicinarlo. Per quattro volte gli diedero la
caccia ma senza successo e quindi abbandonarono l’impresa.
La gente cominciò ad aver paura del ragazzo prodigioso; ogni giorno continuò a cercarlo ed alla fine lo
vide sulla cima di una collina vicina. E poiché era comparso su quella sommità per ben cinque volte con un
diverso abbigliamento, l’intero accampamento accorse per osservarlo. La prima volta arrivò nelle sembianze
di un guerriero Scudo Rosso, con una acconciatura di pelle di buffalo. Aveva le corna, un giavellotto, uno
scudo rosso e due code di buffalo legate a ciascun braccio. La seconda volta era un guerriero Coyote, con il
corpo dipinto di giallo e di nero e con due piume d’aquila fissate sul capo. La terza volta apparve come un
guerriero degli Uomini Cani, con un’acconciatura di piume sulla testa, con indosso un fischietto di osso
d’aquila ed un sonaglio di zoccoli di buffalo, e con arco e frecce. La quarta volta era il guerriero Sonaglio di
Zoccoli. Il suo corpo era tutto dipinto, un sonaglio accompagnava il suo canto ed egli impugnava un
giavellotto, piegato a semicerchio e lungo all’incirca quattro piedi, ad una estremità del quale aveva un
uncino ed all’altra un dardo. La quinta volta il suo corpo era dipinto di bianco e sulla fronte portava una
pelle di gufo. Dopo queste apparizioni il ragazzo prodigioso scomparve. Nessuno seppe dire dove fosse
andato, sicché la gente pensò che fosse morto e ben presto si dimenticò di lui in quanto i buffali erano
scomparsi e la carestia si era diffusa tra i Cheyenne.
Nel frattempo il ragazzo prodigioso viaggiò da solo tra le più alte catene montuose. Come arrivò vicino ad
una certa cima, un varco si aperse nel pendio della montagna. Entrò nella roccia, ma l’apertura si chiuse
dietro di lui.
Là, dentro la montagna, trovò degli uomini disposti in un ampio circolo. Ciascuno rappresentava una tribù
ed era seduto sotto le insegne del suo popolo. Essi diedero il benvenuto al ragazzo prodigioso e gli
indicarono un posto libero che si trovava sotto un’insegna avvolta in una pelle di volpe. « Se occupi quel
posto », disse il capo, « l’insegna sarà tua e la potrai portare ai Cheyenne ». « Ma prima dovrai rimanere qui
per quattro anni, affinché tu possa imparare come divenire il profeta ed il consigliere della tua tribù ». Il
ragazzo prodigioso accettò le insegne e tutti gli uomini lo ringraziarono. Ma quando venne il suo turno di
eseguire la cerimonia delle insegne, essi vollero renderlo umile mostrandogli, di quelle insegne, le cerimonie
sacre, i canti e quattro frecce magiche, che rappresentavano ciascuna un determinato potere. Poi, per quattro
anni, sotto la cima della montagna, gli insegnarono le profezie, le magie e le cerimonie di guerra e di caccia.
Nel frattempo i Cheyenne erano deboli ed affamati e su di loro incombeva la minaccia della carestia. Gli
animali erano tutti morti e la gente mangiava solo erbe. Un giorno, mentre la tribù era in marcia in cerca di
cibo, cinque bambini si attardarono a cercare erbe e funghi.
All’improvviso di fronte a loro apparve il ragazzo prodigioso, ormai divenuto un giovane che portava il
nome di Ragazzo Freccia. « Miei poveri bambini, gettate via quei funghi », disse loro. « Sono io che ho
portato la carestia tra di voi, perché ero adirato con il vostro popolo per avermi scacciato dal suo
accampamento. Ora sono ritornato per provvedere a voi; per il futuro non avrete più fame. Andate a
prendere delle ossa di buffalo secche ed io vi nutrirò ».
I bambini corsero via e raccolsero delle ossa di buffalo, ed il ragazzo prodigioso, Ragazzo Freccia, fatti
alcuni gesti le mutò in carne fresca. Diede ai bimbi del grasso, del midollo, del fegato ed altre parti nutrienti
del buffalo, e quando essi ebbero mangiato a sazietà, porse loro grasso e carne dicendo: « Portate tutto
questo alla vostra gente e dite loro che io, Motzeyouf, Ragazzo Freccia, sono ritornato».
Benché i ragazzi corressero velocemente, Motzeyouf usando i suoi magici poteri arrivò al campo prima di
loro. Entrò nella tenda di suo zio e si mise a giacere per riposarsi, perché era stanco; e benché lo zio e sua
moglie fossero seduti proprio fuori della tenda, non videro passare Ragazzo Freccia.
I ragazzi arrivarono all’accampamento e raccontarono la loro storia, la quale creò una grande eccitazione.
La moglie dello zio intanto entrò nella tenda per prendere una pipa e fu allora che vide Ragazzo Freccia che
stava riposando sotto una pelle di buffalo. Il suo mantello, la casacca, i gambali ed i mocassini erano tutti
dipinti di rosso. Supponendo che si trattasse di Motzeyouf, gli uomini entrarono nella tenda, gli chiesero di
sedersi e piansero su di lui. Essi videro le sue insegne, e comprendendo che aveva un grande potere, gli
domandarono che cosa dovevano fare.
Motzeyouf disse ai Cheyenne di accamparsi in circolo e di piantare una grande tenda nel centro. Quando
tutto questo fu fatto, disse agli sciamani di venire con le loro pipe ed i loro sonagli. Quindi entrò nella tenda
e cantò i canti sacri che aveva imparato ed era ormai notte quando fu il turno dei canti delle quattro frecce.
Nell’oscurità i buffali cominciarono ad arrivare, emettendo muggiti simili al tuono. Gli spaventati Cheyenne
entrarono nella tenda e chiesero a Ragazzo Freccia che cosa dovevano fare. « Andate a dormire », disse, «
perché i buffali, il vostro cibo, sono ritornati a voi ». Infatti per tutta la notte, mentre egli cantava, i buffali
continuarono ad arrivare.
Il mattino seguente la terra era coperta di buffali; la gente uscì ed uccise tutti quelli che voleva. Da allora,
per merito delle magiche frecce, i Cheyenne ebbero cibo in abbondanza e grandi poteri.
Riscritta da una leggenda raccolta da George A. Dorsey nel 1905.

Le frecce magiche portate giù dalle montagne da Motzeyouf esistono ancora e la loro cura è affidata ai
Custodi delle Frecce dei Cheyenne Meridionali in Oklahoma.

LA GRANDE DANZA DELLA MAGIA (Cheyenne)


La danza del sole fu il più importante, solenne rituale, quello che ispirava il massimo rispetto, delle
tribù delle praterie che vivevano ad ovest del Missouri. Danza del sole è un nome Sioux; i Cheyenne la
chiamavano la tenda della nuova vita, mentre per i Ponca era la danza del mistero. Assai simile alla
danza del sole era la cerimonia Okapi del mandans.
La danza si teneva una volta all‟anno, al culmine dell‟estate. Durava quattro giorni; ma se si tien conto
degli elaborati preparativi, l‟intera festa era assai più lunga. In alcune tribù, come presso i Sioux, il
rituale comprendeva la « perforazione » dei danzatori: cioè, l‟inserimento di aghi aguzzi attraverso le
carni del torace e l‟esecuzione di altri tipi di autotortura. Queste prove sono eseguite ancor oggi durante
la danza del sole dei Sioux. Presso altre tribù il rituale comprende il digiuno ed « il guardare il sole »
durante tutti i quattro lunghi giorni. Le più estreme forme di autotortura avvenivano nel corso della
cerimonia del mandons degli Okapi, che furono descritte da Catlin negli anni ‟30 del secolo scorso. I
danzatori soffrivano: « donavano le loro carni affinché il popolo potesse vivere ». Si sottoponevano alla
perforazione per obbedire ad un voto, o per aiutare un parente malato a guarire, o per far tornare un
figlio amato sano e salvo dal sentiero di guerra.
La danza era la celebrazione del rinnovamento di tutta la vita, « per far crescere l‟erba ed i buffali e
per far prosperare ed aumentare la gente ». Era l‟occasione in cui tutte le piccole bande di cacciatori
della tribù si radunavano insieme, il tempo in cui i vecchi amici s‟incontravano per parlare ed i giovani
per trovare una sposa.

Il popolo dei Tsis-tsistas aveva danzato la grande danza magica per un lungo, lungo tempo, più lungo di
quello che chiunque possa ricordare o persino immaginare. La danza rappresenta l’origine dell’universo e fu
concepita ed insegnata al nostro popolo dal Creatore, Maheo, e dal suo aiutante, il Grande Tuono Muggente.
Ritrae la creazione del sole, della luna e delle stelle; della pioggia, del vento e della neve; della Grande
Madre Terra e del cielo blu che sta sopra di essa; delle montagne e dei fiumi; di tutte le cose viventi, grandi e
piccole. La danza viene eseguita specialmente in tempi di carestia, angoscia e morti diffuse. Questa, che è la
nostra più sacra cerimonia, ci fu data dallo sciamano Sutai Corna Erette, sotto la guida dello stesso Creatore.
Molto tempo fa, quando la terra e la gente che vi abitava erano giovani, la nostra tribù pativa la fame. La
terra stessa era affamata, perché non cadeva più la pioggia. Piante ed alberi appassivano. Molti fiumi erano
asciutti. Gli animali morivano di fame e di sete.
I Cheyenne non avevano nulla di cui cibarsi ad eccezione di un po’ di vecchio e secco grano e dei loro
cani, che impiegavano come animali da soma prima che noi avessimo i cavalli. Pochi cani erano rimasti ed
assai poco grano. Così la gente abbandonò gli antichi territori di caccia, abbandonò la terra che li aveva
nutriti per generazioni e partì alla ricerca di cibo. Andò a nord, dove la siccità era meno severa, ma trovò
poca selvaggina e nessun buffalo.
Una sera arrivò ad un rivo nel quale scorreva ancora un po’ d’acqua. I condottieri ed i vecchi capi
sedettero accanto al ruscello ed osservarono tristemente la loro gente che stanca ed affaticata stava piantando
le tende. A un tratto i capi, come in una visione, compresero ciò che si doveva fare. Ordinarono a tutti gli
uomini di andare dalle loro donne, ciascun uomo dalla donna che sentiva più vicina, e pregarla di dargli
qualcosa da mangiare. Gli uomini fecero come era stato loro ordinato e ciascuno scelse la donna che avrebbe
dovuto nutrirlo.
Tra i guerrieri v’era un giovane sciamano. Egli andò da una bella donna, che il caso volle fosse la moglie
del capo di tutta la tribù. Essa gli porse una coppa di zuppa di cane ed attese che terminasse di mangiarla.
Quando ebbe finito l’uomo disse: «Ti ho scelto tra tutte le donne per aiutarmi a salvare il nostro popolo.
Voglio che tu venga a nord con me, come hanno ordinato gli spiriti magici. Prendi la tua muta di cani e porta
con te viveri per un lungo viaggio: ora, subito! ».
Benché fosse la moglie del capo, la donna fece quello che lo sciamano le aveva chiesto. In men che non si
dica fu pronta per il viaggio ed i due partirono inosservati nel buio della notte. Camminarono per due giorni
ed una notte senza fermarsi, sempre aizzando i cani che portavano i basti, con i pali e le pelli per la tenda e
tutte le cose necessarie per sopravvivere.
Finalmente si riposarono. L’uomo disse alla donna di piantare la tenda e di preparare due letti soffici e
fragranti di salvia per dormirci su. Egli disse: « Disponi la tenda con l’entrata nella direzione dalla quale
sorge il sole ». Le disse pure che Maheo, il Creatore, gli aveva rivelato in una visione che due di loro
dovevano andare a nord e portare indietro al popolo la grande tenda della magia, il simbolo dell’universo di
Maheo, e con essa una cerimonia sacra che essi avrebbero insegnato ai Cheyenne. « In quella mia visione »,
aggiunse, « Maheo mi promise che se il popolo accetterà ed eseguirà questo santo rituale, la pioggia cadrà
ancora, la terra rifiorirà, le piante metteranno verdi foglie e frutta, ed i buffali ritorneranno ».
E così viaggiarono. Ogni sera la donna alzava la tenda nella direzione dell’est e preparava i letti di salvia
sui lati opposti della tenda: l’uomo dormiva su un letto, la donna sull’altro. Una notte essa disse: « Cosa
significa ciò? Mi hai fatto correre via con te, ma tu non ti avvicini mai a me come fanno gli uomini con le
donne. Perché, allora, mi hai fatto venire con te? ».
Egli rispose: « Noi dobbiamo astenerci dall’abbracciarci sino a che non entreremo nella grande montagna
del nord e riceveremo la sacra danza della magia. Quando saremo usciti dalla montagna, allora ti abbraccerò
in una cerimonia del rinnovamento di tutta la vita per mezzo della quale la gente continuerà a nascere,
generazione dopo generazione, mediante il femmineo potere della perpetuazione».
Finalmente arrivarono ad una vasta ed oscura foresta dal centro della quale si ergeva, alta nel cielo, una
montagna contornata di nuvole. Al di là della montagna videro un lago immenso. Giunsero ad una grande
pietra che era ai piedi della montagna, la fecero rotolare di lato, e scoprirono un’entrata. Entrarono nella
montagna e, chiusa l’apertura dietro di loro, si ritrovarono nella grande caverna della magia, che era
meravigliosa a raccontarsi. Oggi la tenda della magia che i Cheyenne preparano per le loro danze del sole
sulla Torre dell’Orso è un’imitazione di quella sacra caverna della montagna.
Il giovane e la donna udirono delle voci arrivare dalla cima della montagna, le voci di Maheo il Creatore e
del suo aiutante Grande Tuono Muggente. Per quattro giorni Maheo parlò ed insegnò loro il santo modo in
cui eseguire la sacra cerimonia. Quando essi ebbero appreso tutto quello che dovevano conoscere sulla
danza, il Creatore disse:
Ora partite ed insegnate alla vostra gente quello che avete appreso da me. Se eseguiranno le cerimonie nel giusto modo,
saranno favoriti per le generazioni a venire. Il sole, la luna, le stelle si muoveranno ancora in armonia. Tuono Muggente porterà
piogge e venti placidi. Il grano e le ciliegie selvatiche matureranno ancora. Le rape selvatiche e le erbe curative cresceranno di
nuovo. Ogni genere di animale apparirà da dietro questa montagna, e tra essi mandrie di buffali ed antilopi che vi seguiranno
quando tornerete al vostro villaggio ed alla vostra gente.
Prendete questo sacro copricapo, issiwun, ed indossatelo ogni volta che eseguirete la danza del sole. Con Yissiwun avrete
potere sugli animali — i buffali, le antilopi, le alci ed i cervi — i quali si offriranno come cibo alla gente. Il Tsis-tsistas non sarà
mai più affamato, ma vivrà nell’abbondanza. Come partite, indossate questo sacro copricapo di buffalo, e la Grande Madre Terra
vi sorriderà per sempre.

E così il giovane sciamano del Sutai e l’avvenente donna uscirono dalla montagna per il passaggio
segreto. Come ebbero spostato la pietra e furono all’aperto, si accorsero che un numero infinito di buffali
stava fluendo dietro di loro dalla montagna e che la terra era tutta un verde germoglio. Erbe e piante
crescevano sotto una pioggia gentile, e la terra, scintillante di freschezza, era come nuova. Così l’uomo e la
donna s’avviarono sul sacro cammino; lo sciamano portava il copricapo cornuto ed entrambi indossavano
vesti di buffalo dipinte di rosso. I loro cani camminavano davanti ad essi, trascinando i basti di pali, mentre
dietro di loro seguiva una tonante mandria di buffali, seguiti a loro volta da ogni sorta di animali, maschi e
femmine, grandi e piccoli.
Ad ogni calar del giorno l’uomo e la donna preparavano la tenda e si mettevano a riposare sui loro letti di
salvia, mentre tutti gli animali si disponevano tutt’intorno anch’essi per riposare. E durante questo viaggio di
ritorno al loro villaggio, in un momento che non ci è noto, l’uomo e la donna fecero amorevolmente quello
che era necessario affinché, per mezzo del femmineo potere, fossero assicurati il rinnovamento e la
continuazione della vita. Ed ogni mattina, durante quel viaggio, l’uomo cantò le sacre canzoni che la voce di
Maheo gli aveva insegnato.
Finalmente una sera arrivarono vicino al ruscello dove la gente era ancora accampata, in attesa del loro
ritorno. Lo sciamano e la donna non entrarono subito nel villaggio, ma trascorsero la notte in disparte. Il
mattino lo sciamano indossò l'issiwun ed entrò nell’accampamento accompagnato dalla donna. Raccontò alla
gente tutto quello che era capitato, disse loro che aveva portato con sé la conoscenza di una grande tenda
magica e la grande danza sacra, nonché le canzoni e le cerimonie che l’accompagnavano, ma soprattutto
l'issiwun, il copricapo sacro di buffalo che aveva il potere di controllare il vagabondare degli animali. Disse
alla gente che se avesse eseguito la sacra danza del sole, avrebbe avuto da mangiare carne di buffalo in
abbondanza e non avrebbe mai più sofferto la fame.
La gente costruì la tenda magica secondo le istruzioni del giovane, e tutti si dipinsero il corpo nel modo
sacro e cantarono le giuste canzoni. I bambini fecero delle figure di buffalo, antilope ed alce in argilla e le
portarono nella tenda come simbolo del rinnovamento della vita. Da allora, ogni volta che le piccole figure
sono poste all’interno della tenda durante la danza, alcuni di quegli animali si avvicinano per osservare la
tenda sacra ed alcuni dei loro poteri animali rimangono. Allo stesso modo, i nostri vecchi amici, il popolo
dei Sioux, legano al palo sacro della danza del sole le figure di un uomo e di un bisonte, entrambi fatti con
pelle di buffalo. Poi un’aquila arriva e ruota sopra i danzatori per benedirli. È in questo modo che il popolo
dei Tsis-tsistas eseguì per la prima volta la grande cerimonia magica ed in seguito tutto andò per il meglio.
La gente chiamò il giovane sciamano Corna Erette, perché il copricapo sacro aveva due corna su ogni lato.

Raccontata da Josie Limpy e Toro Incantato, con l‟aiuto di un interprete, a Birney, Montana, nel 1972. Registrata da Richard Erdoes.

Alcuni dicono che Corna Erette non si avvicinò alla bella donna se non dopo che la danza del sole fu
terminata. E da questa credenza deriva la consuetudine degli uomini di astenersi dall‟avere relazioni
sessuali con le donne dal momento in cui fanno il voto di danzare sino al termine della cerimonia.
Josie Limpy era una vecchia signora accanita fumatrice che apparteneva alla sezione Sutai della tribù
Cheyenne. Essa fu, a quel tempo, la custode dell ’issiwun, il sacro copricapo di buffalo, nella riserva
settentrionale dei Cheyenne. Questa storia fu effettivamente raccontata all‟interno della tenda nella quale
/’issiwun era conservato.

L’ORIGINE DELLE CERIMONIE DI GUARIGIONE (Apache White Mountain)


Questo è il modo in cui ebbero inizio tra di noi le cerimonie intese a curare la gente malata. Molto, molto
tempo fa fu formata la terra. Allora Colui Che Fece II Mondo programmò di dare a ciascuna persona un
pezzo di terra sulla quale continuare a vivere e che potesse chiamare sua. La nostra gente viveva in uno di
quei posti, ma ad essi non piaceva quel particolare luogo. Così Colui Che Fece II Mondo disse loro di
spostarsi in una nuova località, e quando essi lo fecero, dormirono bene, piacque loro e vissero bene.
Un giorno due loro uomini si ammalarono e con il passar del tempo divennero sempre più deboli.
La gente non faceva nulla per loro perché non conosceva le malattie e nemmeno come curarle. Colui Che
Fece II Mondo disse: « Perché non fate qualcosa per quei due uomini? Perché non pronunciate alcune parole
su di loro? ». Ma la gente non aveva alcuna conoscenza delle cerimonie di guarigione.
Allora accadde che dalla moltitudine si alzarono in piedi quattro uomini: uno ad est, uno a sud, uno ad
ovest ed uno a nord. Colui Che Fece II Mondo parlò allora ad uno di quegli uomini dicendo: « Ogni cosa
sulla terra ha il potere di causare il suo genere di malattia, di creare la sua propria pena. Ma c’è un modo per
curare tutte queste cose ». Poiché quell’uomo aveva compreso che era disponibile una conoscenza, insieme
agli altri tre decise di rimanere in quella posizione. Durante la prima notte, quello che era sul lato est
cominciò a cantare per conto suo una serie di preghiere. La seconda notte, colui che era a sud cominciò a
battere il tamburo ed a cantare piacevoli canti. La terza notte, quello che era ad ovest cantò una serie di
preghiere. La quarta notte, quello che era a nord cominciò a battere il tamburo ed a cantare piacevoli canti.
Questo schema non era stato creato dalle loro menti; ma era stato donato ad essi da Colui Che Fece II
Mondo. Era come se la conoscenza di ciò che dovevano salmodiare o cantare fosse stata trasmessa loro
all’improvviso dall’esterno.
Allora Colui Che Fece II Mondo disse a quei quattro: « Perché non andate da quei due uomini ammalati,
non pronunciate su di loro alcune parole e non li guarite? ». Così i quattro andarono dove si trovavano i due
ammalati, agirono su di loro, ed i due furono guariti. Da quel tempo noi possediamo le cerimonie di
guarigione e la conoscenza di ogni diverso genere di malattia che può essere originata dalle più disparate
cause. Questo è il modo in cui cominciarono le cerimonie di guarigione.
Basata su una leggenda riportata da Grenville Goodwin nel 1939

LA CREAZIONE DEL PRIMO UOMO E DELLA PRIMA DONNA (Navaho)


La prima gente si originò in tre successivi mondi e si stabilì in un quarto. Quegli individui infatti erano
stati scacciati da ciascuno di quei mondi perché avevano attaccato briga tra di loro e perché avevano
commesso adulterio. Nei mondi precedenti non avevano trovato nessun‟altra gente simile a loro, ma nel
quarto trovarono i Kisani, ovvero il popolo dei Pueblo.
La superficie del quarto mondo era un miscuglio di bianco e di nero, ed il cielo era prevalentemente blu
e nero. Non v‟era sole, né luna, né stelle, ma v‟erano all‟orizzonte, nella direzione di ciascun punto
cardinale, quattro grandi cime coperte di neve.

Nel tardo autunno essi udirono verso est, in lontananza, il rumore di una grande voce che chiamava.
Ascoltarono ed attesero, e presto udirono la voce più vicina e più forte di prima. Ascoltarono di nuovo e la
udirono ancora più forte, molto vicina. Poco dopo apparvero quattro esseri misteriosi. Erano Corpo Bianco,
dio di questo mondo; Corpo Blu, colui che innaffia; Corpo Giallo; e Corpo Nero, il dio del fuoco.
Facendo segni, ma senza parlare, gli dèi cercarono di istruire la gente, ma non riuscirono a farsi
comprendere. Quando gli dèi se ne furono andati, la gente discusse su quella misteriosa visita e cercò, ma
senza successo, di interpretare quei segni. Gli dèi apparvero per quattro giorni di seguito e cercarono di
comunicare attraverso i segni, ma i loro sforzi furono vani.
Il quarto giorno, quando gli altri dèi erano già partiti, Corpo Nero si attardò e parlò alla gente nella loro
lingua: « Sembra che non comprendiate i nostri segni, così devo dirvi quello che significano. Noi vogliamo
generare degli individui che assomiglino di più a noi. Voi avete dei corpi come i nostri, ma voi avete denti,
piedi ed unghie da bestie e da insetti. I nuovi esseri umani dovranno avere mani e piedi come i nostri.
Inoltre, voi siete sporchi; e puzzate. Noi ritorneremo tra dodici giorni. Siate puliti quando ritorneremo ».
Il mattino del dodicesimo giorno la gente si lavò per bene. Poi, le donne si asciugarono il corpo con la
farina gialla, gli uomini con la farina bianca. Ben presto udirono in distanza il richiamo degli dèi che si
stavano avvicinando, ripetuto quattro volte. Quando gli dèi apparvero, Corpo Blu e Corpo Nero portavano
una pelle sacra di daino. Corpo Bianco portava due spighe di grano completamente ricoperte di chicchi: una
gialla ed una bianca.
Gli dèi adagiarono una delle pelli di daino sul terreno, con la testa rivolta ad ovest, e su quella posarono le
due spighe di grano con le punte rivolte ad est. Quindi distesero sopra il grano l’altra pelle di daino, con la
testa rivolta verso est. Sotto la spiga bianca misero la piuma di un’aquila bianca; sotto la spiga gialla la
piuma di un’aquila gialla. Quindi dissero alla gente di stare indietro in modo da consentire al vento di
entrare. Il vento bianco soffiò tra le due pelli da est, il vento giallo da ovest. Mentre il vento stava soffiando,
otto di quegli dèi, il Popolo del Miraggio, arrivarono e per quattro volte fecero il giro delle cose che erano
sul terreno. Mentre essi camminavano, si videro le piume d’aquila, le cui punte spuntavano dalle pelli di
daino, muoversi. Quando il Popolo del Miraggio ebbe finito di camminare, fu sollevata la pelle di daino che
stava sopra. Le spighe di grano erano scomparse; al loro posto c’erano un uomo ed una donna.
La spiga bianca di grano era diventata l’uomo, la spiga gialla la donna, il Primo Uomo e la Prima Donna.
Fu il vento a dar loro la vita, lo stesso vento che esce dalla nostra bocca quando veniamo al mondo. Quando
questi cessa di soffiare, noi moriamo. Gli dèi fecero costruire dalla gente un recinto di cespugli, e quando fu
terminato il Primo Uomo e la Prima Donna vi entrarono. Gli dèi dissero loro: « Ora vivete insieme come
marito e moglie».
Dopo quattro giorni, la Prima Donna generò due gemelli ermafroditi. Passati altri quattro giorni diede poi
alla luce un bimbo ed una bimba, i quali raggiunsero la maturità in quattro giorni ed insieme vissero in
seguito come marito e moglie. Il Primo Uomo e la Prima Donna ebbero cinque coppie di gemelli, le quali, ad
eccezione della prima, ebbero tutte dei figli.
Quattro giorni dopo la nascita dell'ultima coppia di gemelli, gli dèi ritornarono ancora e portarono via il
Primo Uomo e la Prima Donna verso le montagne dell’est, residenza degli dèi. La coppia rimase là per
quattro giorni, e quando ritornò tutti i loro bimbi furono portati sulle montagne dell’est per quattro giorni.
Gli dèi devono aver insegnato loro i terribili segreti della stregoneria. Gli stregoni indossano sempre le
maschere, e quando essi tornarono, indossarono di tanto in tanto le maschere e pregarono al fine di ottenere
tutte le cose buone di cui avevano bisogno: piogge e messi abbondanti.
Gli stregoni sposano pure tra di loro persone che sono troppo strettamente imparentate, come fecero i figli
del Primo Uomo e della Prima Donna. Tuttavia, dopo che furono andati sulle montagne dell’est, i fratelli e le
sorelle non si unirono più. Tenendo segreti i loro primi matrimoni, da allora i fratelli sposarono donne del
Popolo del Miraggio e le sorelle sposarono uomini del Popolo del Miraggio. Ma non svelarono mai a
nessuno, nemmeno alle loro nuove famiglie, i misteri che avevano appreso dagli dèi. Ogni quattro giorni le
donne generarono dei bambini, che raggiunsero la maturità in quattro giorni, che poi si sposarono e che a
loro volta ebbero bimbi ogni quattro giorni. È in questo modo che i numerosi figli del Primo Uomo e della
Prima Donna popolarono la terra.
Basata su una leggenda riportata da Washington Matthews nel 1897.

È assai comune nelle storie sull‟origine del mondo parlare della prima gente come esseri ermafroditi o
bisessuali. Gli studiosi delle religioni hanno cercato per anni, ma ancora senza successo, di trovare una
spiegazione a questo fatto.

COME GLI UOMINI E LE DONNE SI UNIRONO (Blood-Piegan)

Il Vecchio aveva fatto il mondo ed ogni cosa su di esso. Aveva fatto ogni cosa per bene, ad eccezione del
fatto che aveva messo gli uomini in un posto e le donne in un altro, alquanto distanti tra di loro. E così essi
vissero per un certo tempo separati. Gli uomini e le donne facevano ogni cosa esattamente allo stesso modo.
Entrambi avevano « salti di buffalo » — cioè ripidi dirupi verso i quali spingevano le mandrie di buffali
affinché gli animali morissero nel cadere in fondo alla valle — e sia gli uomini che le donne squartavano gli
animali morti. Questa carne era il loro solo cibo, perché non avevano ancora scoperto altre cose che fossero
buone da mangiare.
Dopo un certo tempo gli uomini impararono il modo di fare archi e frecce, e le donne il modo di conciare
le pelli di buffalo, fare le tende e bei vestiti decorati con aculei di porcospino.
Un giorno il Vecchio disse tra sé e sé: « Penso di aver fatto ogni cosa per bene, ma ho commesso un grave
errore nel mettere gli uomini e le donne in posti diversi. In questo, non v’è gioia né piacere. Gli uomini e le
donne sono assai diversi tra loro, e queste diversità devono servire per unirli affinché possa esserci più gente.
Devo fare in modo che gli uomini si uniscano con le donne. Vi metterò del piacere, del buon sentimento;
altrimenti gli uomini si lamenterebbero nel fare quello che è necessario. Devo dare un esempio io stesso ».
Il Vecchio s’incamminò verso il luogo dove vivevano le donne, ma dovette viaggiare quattro giorni e
quattro notti prima di poter vedere il loro accampamento. Si nascose dietro alcuni alberi e si mise ad
osservare. Poi disse tra sé e sé: « Oh, che bella vita che fanno! Hanno delle eleganti tende fatte di pelli di
buffalo conciate, mentre noi uomini abbiamo soltanto ripari di arbusti o rozzi e fetidi nascondigli d’erba per
ripararci. E guarda che vestiti eleganti indossano, mentre noi dobbiamo andare in giro con poche pelli
intorno ai fianchi! Ho fatto veramente un errore a mettere le donne così lontane da noi. Esse devono vivere
con noi e fare anche per noi delle eleganti tende e dei bei vestiti. Tornerò indietro e chiederò agli altri uomini
cosa ne pensano di tutto questo ».
Così il Vecchio ritornò al suo accampamento e raccontò agli uomini quello che aveva visto. Quando
ebbero udito quante cose utili avevano le donne, gli uomini dissero: « Andiamo laggiù ed uniamoci a questi
esseri umani diversi ».
« Non sono soltanto quelle cose che è importante avere », disse il Vecchio. « C’è dell’altro; ho in
programma di creare una cosa molto piacevole ».
Ebbene, mentre tutto questo accadeva nell’accampamento degli uomini, la donna capo del villaggio
femminile aveva nel frattempo scoperto le tracce che il Vecchio aveva lasciato sul terreno mentre
gironzolava all’intorno. Incaricò una giovane donna di seguirle e di riferire in merito. La giovane arrivò
presso l’accampamento degli uomini, si nascose ed osservò per un certo tempo. Quindi si affrettò a ritornare
dalle donne il più velocemente possibile e disse a tutte quante: « C’è un accampamento laggiù con degli
esseri umani che vi abitano. Sembrano diversi da noi, più alti e più forti. Oh, sorelle, quegli esseri vivono
molto bene, meglio di noi. Usano per cacciare dei bastoni sottili ed appuntiti e con quelli uccidono ogni
genere di selvaggina, cibo che noi non abbiamo. Essi non hanno mai fame ».
Quando ebbero udito ciò, tutte le donne dissero: « Come desideriamo che quegli strani esseri umani
vengano qua e ci procurino ogni genere di cibo! ». Mentre le donne stavano terminando la loro riunione, gli
uomini avevano già superato la collina che era di fronte all’accampamento. Le donne li osservarono e videro
come fossero vestiti miseramente, con appena una piccola striscia di pelle intorno alla vita. Esse osservarono
gli arruffati capelli degli uomini e sentirono il forte odore che quei corpi non lavati emanavano. Guardarono
le loro sporche pelli. Poi si dissero l’un l’altra: « Questi esseri chiamati uomini non sanno vivere come si
deve. Non hanno vesti adatte. Sono sporchi e puzzano. Non vogliamo gente come quella ». La donna capo
tirò una pietra al Vecchio gridando: « Vai via! ». Poi tutte le donne cominciarono a tirar pietre e a gridare: «
Andate via! ».
Il Vecchio disse: « Non è stato un errore mettere queste creature lontano da noi. Le donne sono pericolose.
Non avrei dovuto crearle », e il Vecchio e tutti gli altri uomini ritornarono alle loro dimore.
Dopo che gli uomini furono partiti, la donna capo ebbe un ripensamento: « Quei poveri uomini », disse, «
non conoscono nient’altro di meglio, ma potremmo insegnar loro. Noi potremmo fare abiti per loro. Invece
di farli arrossire, forse potremmo ottenere che ritornino se ci abbigliamo nella stessa loro povera maniera,
ossia con un pezzo di pelle o pelliccia intorno alla vita».
E nell’accampamento degli uomini il Vecchio disse: « Forse dovremmo tentare ancora una volta di
incontrare quelle donne. Sì, dovremmo dar loro un’altra opportunità. Guardate cos’ho fatto furtivamente ».
Aperse la sua sacca da viaggio, nella quale teneva la carne essiccata ed altre provviste, e da quella trasse
fuori uno splendente corredo bianco di pelle di daino. « Sono riuscito a rubarlo in un momento in cui quelle
donne non guardavano. È troppo piccolo per me, ma vi aggiungerò una piccola pelle di buffalo qui ed una
piccola pelliccia d’orso là, e metterò una protezione dove non arrivano ad unirsi sopra il mio stomaco.
Acconcerò i miei capelli e mi dipingerò la faccia. Allora forse quella donna capo mi guarderà con occhi
nuovi. Lasciate che vada prima da solo a parlare con quelle creature femminili. Restate un poco indietro e
nascondetevi sino a che non abbia sistemato le cose ».
Così il Vecchio si abbigliò come meglio potè. Si purificò persino con un bagno di vapore che aveva
escogitato per quello scopo. Si specchiò nelle acque del lago ed esclamò: « Oh, quanto sono bello! Non ho
mai pensato di essere così attraente! Ora piacerò di sicuro a quella donna capo».
Quindi il Vecchio ritornò all'accampamento delle donne. Di guardia v’era una donna, e benché gli uomini
stessero un po’ nascosti, essa li vide arrivare. Poi scoprì il Vecchio che, solo, stava ritto sulla cima della
collina ad osservare il campo. Essa corse ad avvertire la donna capo, la quale insieme a molte altre stava
scuoiando dei quarti di buffalo. Per questo lavoro, s’erano messe addosso le vesti più misere: ossia dei pezzi
di rozze pelli, con appena un buco per far passare la testa, o anche soltanto una striscia di pelle intorno alla
vita. Inoltre, quel poco che indossavano era macchiato di sangue e puzzava di carcasse macellate di fresco.
Persino dal loro viso e dalle loro mani colava del sangue.
« Andremo incontro a quegli uomini proprio come ci troviamo », disse la donna capo. « Sono sicura che
apprezzeranno il fatto che siamo abbigliate come loro ».
Così la donna capo andò sulla collina sulla quale stava ritto il Vecchio, e le altre donne la seguirono.
Quando il Vecchio vide il capo delle donne di fronte a lui in quegli abiti da macellaio, con il raschiatoio di
pietra ancora in mano, i capelli sporchi e disciolti, esclamò: « Ah! Ohibò! Questa donna capo è sporca. È
vestita di cenci coperti di sangue. Puzza. Non voglio aver niente a che fare con una creatura del genere. E le
altre donne le assomigliano. No, non ho commesso un errore nel mettere questi esseri lontano da noi
uomini! ». E ciò detto si voltò e ritornò per la strada dalla quale era venuto, seguito da tutti gli uomini.
« Sembra che non ne facciamo una giusta », disse la donna capo. « Comunque sia, questi esseri maschili
hanno frainteso. Ma sono ancora convinta che dovremmo unirci a loro. Forse hanno qualcosa che noi non
abbiamo e forse noi abbiamo qualcosa che loro non hanno, e queste cose devono unirsi. Cercheremo ancora
una volta di farci capire. Facciamoci belle ».
Le donne andarono a fare il bagno nel fiume. Si lavarono e pettinarono i capelli, si fecero le trecce e le
fermarono con spille d’osso e fili di conchiglie. Indossarono le più belle e meglio conciate vesti bianco
splendenti di pelle di daino, ornate di meravigliosi disegni di aculei di porcospino e con più colori dello
stesso arcobaleno. Si misero poi al collo delle collane d’osso e conchiglie, e dei braccialetti pure di
conchiglie intorno ai polsi. Calzarono dei mocassini piumati ed alla fine si dipinsero le guance con la sacra
pittura rossa. Messesi così tutte in ghingheri, intrapresero il cammino verso l’accampamento degli uomini.
Nel villaggio delle creature maschili il Vecchio era imbronciato e di cattivo umore. Non v’era niente che
lo rendesse soddisfatto. Nessun cibo gli andava. Dormiva a tratti. S’arrabbiava per nulla. E lo stesso
accadeva a tutti gli uomini. « Non so cosa mi prende », disse il Vecchio. « Desidero che le donne siano belle
e non brutte, profumate e non puzzolenti, di indole buona e che non si presentino a noi con dei coltelli o
delle pietre sanguinanti in mano».
« Lo vogliamo anche noi », dissero tutti gli altri uomini.
In quel mentre una vedetta arrivò di corsa e disse al Vecchio: « Gli esseri femminili stanno marciando in
questa direzione, verso il nostro campo. Probabilmente arrivano per ucciderci. Presto, ognuno prenda arco e
frecce! ».
« No, un momento! » disse il Vecchio. « Svelti! Andate al fiume. Lavatevi. Ungetevi e cospargetevi il
corpo di grasso. Acconciatevi i capelli in modo piacevole. Profumatevi con del fumo di cedro. Indossate i
migliori indumenti. Dipingetevi il viso con il sacro colore rosso. Mettetevi delle brillanti penne sulla testa ».
Il Vecchio fece altrettanto. Si abbigliò con le vesti ornate di aculei, che aveva sottratto all’accampamento
delle donne e che aveva trasformato in una camicia da guerra, e indossò il suo grande copricapo di capo ed
un collare di artigli d’orso. Così abbigliati, gli uomini si radunarono all’ingresso dell’accampamento, in
attesa dell’arrivo delle donne.
Le donne arrivarono cantando. Le loro bianche vesti ornate di aculei fecero luccicare gli occhi degli
uomini. I loro fragranti corpi emanavano il buon profumo dei freschi prati. Le loro guance brillavano della
sacra pittura rossa.
Il Vecchio esclamò: « Diamine, sono belli questi esseri femminili! Mi deliziano gli occhi! Il loro canto è
meravigliosamente piacevole per le mie orecchie. I loro corpi sono fragranti e seducenti! ».
«Fanno sobbalzare il nostro cuore», dissero gli altri uomini.
« Andrò a parlare con il loro capo », disse il Vecchio. « Sistemerò le cose con lei ».
Nello stesso tempo la donna capo commentava con le altre: « Diamine, questi esseri maschili non sono
poi così rozzi come pensavamo. La loro turbolenza è un segno di forza.
I muscoli delle loro braccia sono piacevoli a vedersi. Il profondo suono delle loro voci fa vibrare le mie
orecchie. Non sono affatto male questi uomini ».
Il Vecchio andò incontro alla donna capo e disse: « Andiamo, tu ed io, in un qualche posto e parliamo ».
« Sì, facciamo così », rispose la donna capo. E si appartarono. La donna capo osservò il Vecchio e trovò il
suo aspetto piacevole. Il Vecchio guardò la donna capo ed il suo cuore batté di gioia. Quindi disse alla donna
capo: « Vorrei cercare di fare una cosa che non è mai stata tentata prima ».
« A me piace sempre tentare di far cose nuove ed utili », rispose lei.
« Forse nel cercare di farlo bisognerebbe mettersi distesi », disse il Vecchio.
« Forse sì », convenne la donna capo. E si coricarono.
Dopo un po’ il Vecchio disse: « Questa è sicuramente la cosa più meravigliosa che mi sia mai capitata.
Una cosa così meravigliosa non potevo nemmeno immaginarla ».
« Ed io », disse la donna capo, « non ho mai sognato di potermi sentire così bene. Questo è persin meglio
che mangiar lingue di buffalo. È troppo bello per essere appropriala mente descritto».
«Andiamo e raccontiamolo agli altri», disse il Vecchio.
Quando il Vecchio e la donna capo tornarono al campo, non trovarono nessuno. Tutte le creature maschili
e gli esseri femminili s’erano già appaiati ed erano andati qua e là, ciascuna coppia in un differente luogo.
Non avevano bisogno di essere istruiti su questa nuova cosa; l’avevano già scoperta da soli.
Quando gli uomini e le donne tornarono da dove erano andati, erano tutti sorridenti; i loro interi corpi
sembravano sorridere, così almeno sembrava.
In seguito le donne si trasferirono nell’accampamento degli uomini, portando tutte le loro cose e tutte le
loro abilità. Da allora le donne ricamarono e conciarono per gli uomini; gli uomini cacciarono per le donne.
Da allora ci fu amore. Da allora ci fu felicità. Da allora ci furono matrimoni. Da allora ci furono bambini.
Basata su quattro frammenti datati tra il 1883 e il 1910.

L’UOMO COTTO AL PUNTO GIUSTO (Pima)

Qui, come del resto in molte altre leggende, la creazione dell‟uomo bianco è rappresentata come uno
dei banali errori del Creatore.

Il Mago aveva fatto il mondo ma sentiva di aver dimenticato qualcosa. « Che cosa potrà mai essere? »,
pensò. « Che cosa ho potuto dimenticare? ». Allora si ricordò che voleva che vi fossero su questa terra degli
esseri simili a lui e non già animali. « Come farò a farli? », pensò. Per prima cosa costruì egli stesso un
homo, un forno. Quindi prese dell’argilla e la lavorò sino a darle le sue sembianze.
Ora accadde che il Coyote, nel momento in cui il Mago, che era il Creatore dell’Uomo, si trovava fuori a
raccogliere legna da ardere, stesse gironzolando per la strada che era solito percorrere. Approfittando di
quell’assenza, cambiò velocemente la forma di quell’immagine. Il Creatore dell’Uomo accese un fuoco
dentro l'horno, quindi senza prestarvi troppa attenzione vi mise l’immagine.
Dopo un po’ il Mago disse: « Ora dev’essere pronto ». Prese l’immagine e vi soffiò su, e quella cominciò
a vivere. « Perché non stai in piedi? » disse il Creatore dell’Uomo. « Che cosa c’è di sbagliato in te? ». La
creatura abbaiò e mosse la coda. « Ah, accipicchia, il Coyote mi ha ingannato », disse. « Il Coyote ha
cambiato la mia creatura in un animale simile a lui ».
Il Coyote disse: « Ebbene, che cosa c’è di sbagliato? Perché non posso avere una bella creatura che mi
piaccia? ».
« Accipicchia, va bene, benissimo, ma non t’impicciare un’altra volta ». Ed ecco perché noi abbiamo il
cane; fu opera del Coyote.
Così il Creatore dell’Uomo tentò di nuovo. « Dovranno l'arsi compagnia l’un l’altro », pensò. « Non
dovrei farne uno solo ». E plasmò alcuni esseri umani che erano assai simili a lui ed identici l’un l’altro in
ogni parte.
« Che cosa ho sbagliato ora? » andava pensando il Creatore dell’Uomo. Poi se ne accorse. « Acciderba,
non funzionerà. Come potranno proliferare? ». Così tirò un poco tra le gambe di una immagine dicendo: «
Ah, va molto meglio ». Con l’unghia del dito fece poi un taglio nell’altra immagine e mise un po’ di
piacevole sentimento in un certo posto. « Ah, ora va bene. Ora saranno in grado di fare tutto ciò che è
necessario ». E li mise nell'horno a cuocere.
« Ora sono pronti », gli disse il Coyote. E così il Creatore dell'Uomo li tirò fuori e diede loro la vita.
« Oh, accipicchia, che c’è di sbagliato? » disse. « Non sono abbastanza cotti; non sono abbastanza scuri.
Non appartengono a questo luogo; appartengono a qualche luogo al di là del mare ». E lanciò una torva
occhiata al Coyote. « Perché mi hai detto che erano pronti? Non posso utilizzarli qui ».
E così il Mago tentò ancora, facendone altri due come i precedenti e mettendoli nel forno. Dopo un po’
disse: « Penso che siano pronti ora ».
« No, non sono ancora pronti », disse il Coyote. « Non vorrai mica tirarli fuori troppo chiari ancora una
volta; lasciali un po’ più a lungo ».
« Bene, giusto », replicò il Creatore dell’Uomo. Attese un po’, e quindi li tirò fuori. «Oh, accipicchia.
Dov’è che ho sbagliato? Sono troppo cotti. Sono bruciati e divenuti troppo scuri ». Li mise da parte. « Forse
li potrò utilizzare in qualche altro posto al di là del mare. Non appartengono a questo luogo ».
Per la quarta volta il Creatore dell’Uomo mise le sue immagini nel forno. «Ora non interferire», disse al
Coyote, «mi hai dato dei cattivi consigli. Lasciami solo».
Questa volta il Mago non ascoltò il Coyote, ma li tirò fuori quando pensò che fossero fatti. Diede loro la
vita, ed i due esseri camminarono, parlarono, risero e si comportarono decorosamente. Non erano né scotti
né troppo cotti.
« Questi sono esattamente al punto giusto », disse il Creatore dell’Uomo. « Questi appartengono a questo
luogo; li utilizzerò. Sono belli ». Ed è in questo modo che furono creati gli Indiani Pueblo.

Basata su frammenti registrati negli anni „80 del secolo scorso.

LA DONNA BUFFALO BIANCO (Sioux Brulé)


I Sioux sono una tribù di guerrieri, ed uno dei loro proverbi, dice: « La donna non camminerà davanti
all‟uomo ». Tuttavia la Donna Buffalo Bianco è la figura dominante delle loro più importanti leggende.
Lo sciamano Cane Corvo spiega: « Questa santa donna portò ai Sioux la pipa sacra di vitello di buffalo.
Non ci sarebbero Indiani senza di essa. Prima che lei venisse, la gente non sapeva come vivere. Non
conoscevano niente. La Donna Buffalo mise la sua sacra mente nelle loro menti ». Durante il rituale della
danza del sole viene concesso ad una donna, di norma un membro anziano e rispettato della tribù, l‟onore
di rappresentare la Donna Buffalo.
Benché sia apparsa per la prima volta ai Sioux in sembianze umane, la Donna Buffalo Bianco fu anche un
buffalo, il fratello degli Indiani, che donò loro le sue carni affinché la gente potesse vivere. Il buffalo
albino era sacro tra le tribù delle Praterie; una pelle di buffalo bianco era un talismano sacro, un bene
personale che non aveva prezzo.
Accadde un’estate tanto tempo fa, così indietro nel tempo che nessuno sa dire quando, che gli Oceti-
Shakowin, i sette fuochi sacri del consiglio della nazione Lakota Oyate, si radunassero e si accampassero nel
corso di un’estate. Il sole brillò per tutto il tempo, ma non v’era cacciagione e la gente pativa la fame. Ogni
giorno inviavano degli esploratori alla ricerca di selvaggina, ma senza successo.
Tra quelle bande che s’erano radunate v’erano gli Itazipcho, i Senza Archi, che avevano posto il campo in
circolo sotto le insegne del loro capo Corno Vuoto Eretto. Un mattino, all’alba, il capo inviò due giovani a
caccia di selvaggina. Essi s’incamminarono a piedi, perché a quei tempi i Sioux non avevano ancora i
cavalli, cercarono ovunque ma non trovarono niente. Vedendo una collina, decisero di risalirla allo scopo di
osservare da lassù l’intera regione. A metà pendio, si accorsero che qualcosa stava venendo verso di loro da
lontano; una figura che invece di camminare ondeggiava. E da ciò compresero che quella persona era
wakan, santa.
Sulle prime scorsero soltanto un piccolo punto che si muoveva, e per accorgersi che aveva una forma
umana dovettero diventar strabici. Ma come si avvicinò, videro che si trattava di una donna giovane e bella,
più bella di qualunque altra donna avessero mai visto, che aveva due punti rossi rotondi dipinti sulle guance.
Indossava un meraviglioso completo bianco di pelle di daino, così ben conciato da farlo brillare in
lontananza al sole. Era decorato con meravigliosi e sacri disegni di aculei di porcospino, e con colori così
sgargianti che raramente le donne riescono ad ottenere. Questa wakan straniera era Ptesan-Wi, la Donna
Buffalo Bianco. Nelle mani teneva un grande involto ed un ventaglio di foglie di salvia.
I suoi capelli nerobluastri, poi, erano disciolti, ad eccezione di una treccia che portava sul lato sinistro e
che era fermata da una pelliccia di buffalo. I suoi occhi, dai quali emanava un grande potere, brillavano
tenebrosi e scintillanti.
I due giovani la osservarono a bocca aperta. Uno era intimidito, ma l’altro, desiderando il suo corpo,
allungò le mani per toccarla. La donna era lila wakan, molto sacra, e non poteva essere trattata
irreverentemente. Illuminandosi all’istante, colpì il fragile giovane e lo bruciò, e di lui non rimase che un
piccolo mucchio di ossa annerite. Qualcuno sostiene che in realtà sia stato avvolto all'improvviso da una
nuvola e che all’interno di questa, proprio allo stesso modo in cui un uomo può essere divorato dalla
lussuria, sia stato divorato da serpenti che lasciarono soltanto il suo scheletro.
All’altro esploratore che s’era comportato bene la Donna Buffalo Bianco disse: « Sto portando cose
buone alla vostra nazione, qualcosa di santo. Sono latrice d’un messaggio per la vostra gente da parte della
nazione dei buffali. Ritorna all’accampamento e di’ alla gente di prepararsi per il mio arrivo. Di’ al tuo capo
di alzare una tenda della magia di ventiquattro pali. Fate che sia santa per il mio arrivo ».
Il giovane cacciatore ritornò all’accampamento e riferì al capo ed alla gente quello che la donna sacra
aveva ordinato di fare. Il capo chiamò l'eyapaha, il banditore, e gli ordinò di andare in giro per
l’accampamento a gridare: « Qualcuno che è sacro sta venendo. Una donna santa si avvicina. Fate che ogni
cosa sia pronta per il suo arrivo ». E la gente alzò la grande tenda della magia ed aspettò. Dopo quattro giorni
videro la Donna Buffalo Bianco che si avvicinava, portando sul davanti il suo involto. Il suo meraviglioso
vestito bianco di pelle di daino brillava in lontananza. Il capo Corno Vuoto Eretto la invitò ad entrare nella
tenda della magia. Essa entrò e ne fece il giro nel senso del sole. Il capo si rivolse a lei rispettosamente,
dicendole: « Sorella, siamo contenti che tu sia venuta ad istruirci».
Essa gli disse quello che voleva fosse fatto. Nel centro della tenda dovevano porre un awanka wakan, un
sacro altare, latto di terra rossa, e preparare un teschio di buffalo ed un tripode per porvi le cose sante che
stava recando. Fecero secondo le sue istruzioni ed essa tracciò con un dito un disegno sulla terra che era
sparsa sull’altare. Mostrò loro come lare tutto questo, quindi fece ancora il giro della tenda nel senso del
sole. Fermatasi poi davanti al capo, aprì l’involto.
La cosa santa che conteneva era il chanunpa, la sacra pipa. La sollevò in alto di fronte a tutti e lasciò che la
osservassero. Con la mano destra impugnava il cannello e con la sinistra il fornello; ed è così che da allora la
pipa è tenuta.
Il capo parlò ancora dicendo: «Sorella, siamo contenti. Ma poiché è da un po’ di tempo che non abbiamo
carne, tutto quello che possiamo offrirti è dell’acqua ». Misero un po’ dii wacanga, una pianta profumata, in
una sacca di pelle piena d’acqua che poi le porsero; ed ancor oggi, quando si vuole purificare una persona, la
si spruzza con dell’acqua nella quale si è immersa dell’erba profumata od un’ala d’aquila.
La Donna Buffalo Bianco mostrò alla gente come usare la pipa. La riempì con del chan-shasha, il tabacco
di corteccia di salice rosso, e camminò intorno alla tenda per quattro volte, secondo l’usanza di Anpetu-Wi,
il grande sole. Questo rito simbolizza il circolo senza fine, il sacro anello, la stralli! della vita. Poi la donna
mise un po’ di sterco secco di I m i II alo nel fuoco e con quello accese la pipa. Questo era petaowihankeshni,
il fuoco senza fine, la fiamma che doveva passai e di generazione in generazione. Disse loro che il fumo che
si levava dal fornello era il respiro di Tunkashila, il respiro vivente del grande Antenato Misterioso.
La Donna Buffalo Bianco insegnò alla gente come pregare in modo corretto, e le parole ed i gesti
appropriati. Insegnò loro come cantare la canzone del caricamento della pipa e come alzare la pipa al cielo,
verso il Grande Padre, e giù verso la Grande Madre Terra, verso Unci, e quindi verso le quattro direzioni
dell’universo.
« Con questa santa pipa », disse, « voi camminerete come fedeli viventi. Con i vostri piedi appoggiati sul
terreno e con il cannello della pipa rivolto al cielo, il vostro corpo formerà un ponte vivente tra il Sacro
Laggiù ed il Sacro Lassù. Wakan Tanka vi sorride perché ora noi siamo una cosa sola: la terra, il cielo, tutte
le cose viventi, i bipedi ed i quadrupedi, gli alati, gli alberi, i prati. Essi e la gente sono tutti parenti, una
famiglia. La pipa li tiene tutti uniti ».
« Guarda questo fornello », disse la Donna Buffalo Bianco. « La sua pietra rappresenta il buffalo, ma
anche la carne ed il sangue dei pellerossa. Il buffalo rappresenta l’universo e le quattro direzioni, perché sta
su quattro zampe, in quanto furono quattro le età della creazione. Quando il mondo fu creato, Wakan Tanka
mise il buffalo ad ovest, a trattenere le acque. Ogni anno egli perde un pelo ed in ognuna delle quattro età
egli perde una zampa. Il sacro cerchio finirà quando il grande buffalo avrà perduto tutti i peli e le zampe, e le
acque ritorneranno a coprire la Terra.
Il gambo legnoso di questa chanunpa sta a significare tutto ciò che cresce sulla terra. Le dodici piume che
pendono da dove il cannello — la spina dorsale — si unisce al fornello — il teschio — provengono da
Wanblee Galeshka, l’aquila picchiettata, l’uccello molto sacro che è il messaggero del Grande Spirito ed il
più saggio di tutti gli esseri che volano. Tu vai ad unirti a tutte queste cose dell’universo, in quanto tutte
gridano a Tunkashila. Guarda il fornello: in esso vi sono scolpiti sette circoli di diversa ampiezza.
Simbolizzano le sette cerimonie sacre che tu eseguirai con questa pipa, e significano pure le Ocheti
Shakowin, i sette sacri fuochi degli accampamenti della nostra nazione Lakota».
La Donna Buffalo Bianco parlò quindi alle donne, per dire loro che erano il lavoro delle loro mani ed il
frutto del loro corpo quelli che mantenevano la gente in vita. « Voi venite dalla madre terra », disse loro. «
Quello che state facendo è altrettanto grande di ciò che fanno i guerrieri ».
E perciò la sacra pipa è pure qualcosa che tiene uniti uomini e donne insieme in un circolo d’amore. È
l’oggetto sacro che richiede per essere fatto la collaborazione di entrambi, uomini e donne. Gli uomini
scavano il fornello e fanno lo stelo; le donne lo decorano con bande di aculei di porcospino decorati.
Quando un uomo prende moglie, nello stesso momento entrambi tengono la pipa, ed una stoffa rossa, di
quelle che si comprano, viene avvolta intorno alle loro mani, legandoli in tal modo insieme per tutta la vita.
La Donna Buffalo Bianco aveva molte cose per le sue sorelle Lakota nella sacca del suo sacro grembo:
grano, wasna (pemmican), rape selvatiche. Essa insegnò loro come accendere il fuoco nel focolare. Riempì
un ventre di buffalo con dell’acqua fredda e vi lasciò cadere dentro una pietra incandescente. « Questo è il
modo con il quale cucinerete il grano e la carne », disse loro.
La Donna Buffalo Bianco parlò anche ai bambini, perché essi comprendevano come i grandi. Disse loro
che quello che i loro padri e le loro madri facevano era per il loro bene, che i loro genitori si ricordavano di
essere stati piccoli un tempo, e che anche loro sarebbero cresciuti ed avrebbero avuto a loro volta dei figli.
Disse loro: « Voi siete le generazioni future, per questo siete i più importanti ed i più preziosi. Un giorno
impugnerete questa pipa e la fumerete. Con questa pipa un giorno pregherete».
Poi parlò ancora una volta a tutti quanti: « La pipa è viva; è una rossa creatura che vi addita una rossa vita
ed una rossa strada. E questa è la prima cerimonia in cui la userete.

La userete per intrattenere le anime delle persone defunte, perché per mezzo di essa potete parlare a Wakan
Tanka, il Grande Spirito Misterioso. Il giorno in cui un essere umano muore è sempre un giorno sacro, così
come lo è il giorno in cui l’anima si libra verso il Grande Spirito. In quel giorno quattro donne diverranno
sacre. Saranno quelle che taglieranno l’albero sacro — il can-wakan — per la danza del sole ».
Essa disse poi ai Lakota che tra tutte le tribù era la più pura, e che questa era la ragione per la quale
Tunkashila aveva donato loro la santa chanunpa. Essi erano stati scelti perché ne avessero cura in nome di
tutta la gente indiana che è su questo continente a forma di tartaruga.
Parlò per un’ultima volta a Corno Vuoto Eretto, il capo, per dirgli: « Ricorda: questa pipa è molto sacra.
Rispettala e ti condurrà al termine della via. Le quattro età della creazione sono in me; io sono la quarta età.
Verrò a vedervi in ogni ciclo di generazione. Ritornerò a voi ».
Quindi la sacra donna prese congedo dalla gente dicendo:
« Toksha ake wacinyanktin ktelo: ci rivedremo ancora ».
La gente la vide andarsene nella stessa direzione dalla quale era venuta, stagliata contro la rossa palla del
sole calante. Come se ne fu andata, si fermò e si rotolò per quattro volte. La prima volta si tramutò in un
buffalo nero; la seconda in uno marrone; la terza in uno rosso; ed infine, la quarta volta si tramutò in una
bianca vitella di buffalo. Un buffalo bianco è l’essere vivente più sacro che voi possiate incontrare.
La Donna Buffalo Bianco scomparve all’orizzonte. Un giorno potrebbe tornare. Appena svanì, apparvero
grandi mandrie di buffali, che si lasciarono uccidere affinché la gente potesse sopravvivere. E da quel
giorno, i nostri parenti, i buffali, forniscono alla gente tutto quello di cui hanno bisogno: carne per cibo, pelli
per gli abiti e per le tende, ossa per farne molti utensili.

Raccontata da Cervo Zoppo a Winner, Riserva Indiana di Rosebud, Sud Dakota, 1967.

Due pipe tribali molto antiche sono custodite dalla famiglia Cavallo Che Guarda in Torre dell‟Aquila
nel Sud Dakota. Si dice che una di esse, ricavata dall‟osso di una zampa di vitello di buffalo, e troppo
fragile e friabile a causa dell‟età per essere usata per fumare, sia la pipa sacra che la Vergine Buffalo
portò alla gente. « Ne sono certo », disse Cervo Zoppo. « Molto tempo fa ho pregato una volta con essa ».
Il continente a forma di tartaruga è il Nord America, che è concepito da molti Indiani come un ‟isola
appoggiata sul dorso di una tartaruga.
John Fire Cervo Zoppo fu un famoso « sant‟uomo » Sioux, nipote del primo Capo Cervo Zoppo, un
grande guerriero che combattè contro Custer e che morì nel corso d‟una scaramuccia combattuta contro
le truppe del generale Miles. Il figlio di Cervo Zoppo, Archie, prosegue l‟opera del padre come sciamano
e direttore spirituale della danza del sole.

L’ORFANELLO ED IL CANE ALCE (Blackfoot)

Il cavallo fu introdotto in questo continente dagli Spagnoli, quando arrivarono verso la metà del
sedicesimo secolo. Nel giro di due secoli però quasi tutte le tribù indiane lo possedevano e grazie ad esso
avevano trasformato il loro modo di vita. Allora non esisteva una parola indiana per indicare il cavallo,
che era usato al pari dei cani come animale da soma, e perciò questo animale era chiamato di volta in
volta Cane Cervo, Cane Spirito, Cane Sacro o Cane Alce.
Nei tempi in cui la gente possedeva soltanto i cani per trasportare i loro fardelli, vivevano due bimbi
orfani, un ragazzo e sua sorella, che conducevano una vita dura. Il bimbo era sordo, e poiché non riusciva a
comprendere quello che gli veniva detto, la gente pensava che fosse stupido ed ottuso. Persino i suoi parenti
non volevano avere a che fare con lui. Il nome che gli fu dato alla nascita, quando i suoi genitori erano
ancora in vita, era Lunga Freccia. Ebbene, egli era come un cane rognoso e percosso, come quel genere di
cane che si aggira ringhiando per la fame fuori dell’accampamento, aggirandolo da lontano, fiutando il buon
cibo che bolle nelle pentole ma che non si avvicina per paura di essere preso a calci. Soltanto sua sorella, che
era bella ed intelligente, gli voleva bene.
In seguito però la sorella fu adottata da una famiglia che viveva in un altro accampamento, attratta dal suo
bell’aspetto e dal suo bel modo di fare. Quelle persone volevano lei come figlia, ma non volevano
certamente quello stupido e goffo ragazzo. E così portarono via la sola persona che sino ad allora s’era presa
cura di lui, lasciandolo solo a badare a se stesso. Egli viveva degli avanzi che erano gettati ai cani e delle
cose che trovava nei mucchi dei rifiuti. Si vestiva con ritagli di pelli e con quegl’abiti che erano così logori
da essere disdegnati persino dalla gente più povera. Di notte si coricava in un riparo di frasche, proprio come
un animale nella tana.
Alla lunga la selvaggina fu scacciata dai pressi di quell’accampamento che il ragazzo considerava come
sua dimora, sicché la gente decise di trasferirsi. Smontate le tende, impacchettati gli effetti personali nelle
sacche di ruvide pelli, caricati i basti dei cani, il villaggio partì. « Stai qui », dissero gli abitanti al ragazzo, «
non vogliamo che gente della tua specie venga con noi ».
Per due o tre giorni il ragazzo si nutrì degli avanzi che erano stati lasciati sul posto, ma ben presto capì
che se fosse rimasto in quel luogo avrebbe patito la fame. Doveva raggiungere la sua gente, che a loro
piacesse o no. Ne seguì le tracce, al tempo stesso agitato per la paura di perderla e piangendo. Ben presto il
sudore cominciò a colare giù sul suo magro corpo. All’improvviso, mentre stava inciampando, correndo ed
ansimando, avvertì uno schiocco nel suo orecchio sinistro, come un piccolo schianto ed una sostanza simile
ad un verme gli uscì fuori dall’orecchio. Ed ecco che, come per incanto, dalla parte sinistra potè udire per la
prima volta il canto degli uccelli. Raccolse con la mano sinistra quella sostanza che pareva un verme e si
affrettò. Dopo un po’ ci fu uno schiocco nel suo orecchio destro, ed anche questa volta ne uscì fuori qualcosa
che assomigliava ad un verme e potè udire dalla parte destra il mormorio delle acque di un ruscello. Il suo
udito era guarito! Ed era affilato come un rasoio: poteva avvertire da molto lontano il fruscio di un topolino
tra le foglie secche. L’orfanello rise, e per la prima volta in vita sua fu felice. Con rinnovato coraggio seguì
le tracce che la sua gente aveva lasciato sul terreno.
Nel frattempo il villaggio s’era accampato in un nuovo posto. Poiché gli uomini erano già andati a caccia,
il ragazzo potè avvicinarsi a Buon Corridore, un vecchio e gentile capo, il quale stava macellando una grassa
buffala che aveva appena ucciso. Quando il capo vide il ragazzo disse fra sé: « Sta arrivando qui quel povero
ragazzo buono a niente. Fu un errore abbandonarlo ». Buon Corridore disse al ragazzo:

« Riposati qui, nipote, stai sudando e sei coperto di polvere. Qui, prendi un po’ di trippa».
Il ragazzo divorò la carne con avidità. Non era ancora abituato ad udire ed a parlare, ma i suoi occhi erano
attenti e Buon Corridore notò un certo cambiamento nei suoi modi. « Questo ragazzo », disse tra sé il capo,
« non è né stupido né pazzo ». Diede all’orfano un pezzo di gobba, poi un pezzo di fegato, quindi un pezzo
di rognone crudo, ed alla fine il boccone più prelibato di tutti, una fetta di lingua. Più il vecchio osservava il
ragazzo e più questi gli piaceva. Sull’impulso del momento disse: « Nipote, ti voglio adottare; c’è un posto
per te nella mia tenda. E farò di te un buon cacciatore ed un buon guerriero ». Il ragazzo pianse, questa volta
dalla gioia. Buon Corridore disse: « Hanno detto che eri un ragazzo pazzo e stupido, ma ora che ci penso il
nome che ti diedero quando sei nato è Lunga Freccia. Farò in modo che la gente ti chiami con il tuo vero
nome. Vieni con me ».
La moglie del capo non era contenta. « Perché mi carichi di questo fardello », disse, « portando nella
nostra tenda questo buono a nulla, questo ragazzo pazzo e ritardato? Forse anche tu devi essere un po’ pazzo
e ritardato! ».
« Donna, smettila di parlare in questo modo, o ti picchierò! Questo ragazzo non è né lento né pazzo; è un
bravo ragazzo e sarà per me come un nipote. Guarda, è scalzo. Datti da fare e fagli un paio di mocassini, e se
non li farai bene, ti prenderò a bastonate ».
La moglie di Buon Corridore brontolò, ma fece quello che le era stato ordinato. Suo marito era un uomo
gentile, ma quando andava in collera si faceva minaccioso.
Cosi una nuova vita cominciò per Lunga Freccia. Dovette imparare a parlare, a comprendere bene e ad
apprendere tutte quelle cose che un ragazzo deve saper fare. Era uno di quelli che apprendono in fretta e ben
presto superò in conoscenza e capacità gli altri ragazzi della sua età. Alla fine persino la moglie di Buon
Corridore finì per accettarlo.
Divenne un giovane ed esperto cacciatore, alto e bello a vedersi nel suo completo di pelle di daino
decorato di aculei che la moglie del capo gli aveva fatto. Aiutava suo nonno in ogni faccenda e divenne il
consigliere fidato di Buon Corridore. Ma si sentiva solo, perché molta gente nell’accampamento non poteva
dimenticare che Lunga Freccia era stato un espulso. « Nonno », disse un giorno, « voglio fare qualcosa che ti
renda orgoglioso e mostrare alla gente che sei stato saggio ad adottarmi. Cosa posso fare? ».
Buon Corridore rispose: « Un giorno sarai un capo e farai grandi cose ». « Ma quale grande cosa posso
fare ora, nonno? ».
Il capo pensò a lungo. « Forse non dovrei dirtelo », disse. « Ti voglio bene e non voglio perderti. Ma nelle
notti d’inverno gli uomini parlano di un popolo di spiriti potenti che vivono all’estremità di un lago molto
lontano. Dentro il lago quegli spiriti hanno animali misteriosi che lavorano per loro. Quegli animali sono più
grandi di una grande alce, ma portano i fardelli degli spiriti come i cani. Per questo sono chiamati Pono-
Kamita Cani Alce. Si dice che siano agili, forti, delicati e belli al di là d’ogni immaginazione. Ogni quattro
generazioni, uno dei nostri giovani guerrieri è partito per cercare quel popolo di spiriti e per portarci un Cane
Alce. Ma nessuno dei nostri coraggiosi giovani è mai ritornato ».
« Nonno, non ho paura. Andrò e troverò il Cane Alce ».
« Nipote, prima impara ad essere un uomo. Impara le preghiere e le cerimonie appropriate. Sii
coraggioso. Sii generoso e munifico. Abbi pietà dei vecchi e degli orfani, e lascia che gli uomini santi della
tribù trovino per te un amuleto che ti protegga durante il tuo pericoloso viaggio. Noi cominceremo a
purificarti con un bagno di sudore ».
Così Lunga Freccia fu purificato con il bianco vapore di una sauna. Gli fu insegnato come usare la pipa e
come pregare il Grande Potere Misterioso. Gli uomini santi della tribù gli diedero un amuleto e dipinsero per
lui uno scudo per proteggerlo dai pericoli.
Poi una mattina Buon Corridore, senza far parola con alcuno, caricò sul suo miglior basto per cane tutte le
cose che sarebbero occorse a Lunga Freccia per il viaggio. Il capo gli diede il suo amuleto, il suo scudo ed il
suo più bell’arco e, allo spuntar del sole, andò con il nipote ai bordi dell’accampamento per purificarlo con
del fumo di cedro profumato. Quindi, senza far rumore e senza essere visto da nessun altro, Lunga Freccia
partì. Dopo un po’ alcuni notarono la sua assenza, ma nessuno, ad eccezione di suo nonno, sapeva dove era
andato e quale fosse il motivo del suo viaggio.
Seguendo il consiglio di Buon Corridore, Lunga Freccia s’incamminò verso sud. Al quarto giorno del
viaggio arrivò ad un piccolo stagno, dove uno strano uomo era ritto in piedi, come se lo stesse aspettando. «
Perché sei venuto qui? » domandò lo straniero.
« Sono venuto per cercare il misterioso Cane Alce ».
« Ah, in questo non posso aiutarti », disse l’uomo, che era
lo spirito dello stagno. « Ma se tu prosegui verso sud, quattro volte quattro giorni, con un po’ di fortuna
potrai arrivare ad un lago più grande e là incontrare uno dei miei zii. È possibile che ti parli; ma può anche
non farlo. È tutto quello che ti posso dire ».
Lunga Freccia ringraziò l’uomo, e quegli se ne andò nel fondo dello stagno dove viveva.
Lunga Freccia proseguì, camminando per lunghe ore e fermandosi solo un poco per riposare. Andò per
profondi canyon e su alte montagne, logorando i suoi mocassini e soffrendo il freddo, il caldo, la fame e la
sete.
Finalmente Lunga Freccia si avvicinò ad un grande lago contornato da ripide colline coperte di pini. Là si
trovò faccia a faccia con un uomo fiero ed accigliato, ed alto almeno due volte la maggior parte degli esseri
umani. Quello straniero portava una lunga lancia la cui pesante punta era ricavata da una pietra lucente. «
Ehi, quel giovane », grugnì, « perché sei venuto qui? ».
« Sono venuto per trovare il misterioso Cane Alce ».
Lo straniero, che era lo spirito del lago, incollò il suo sguardo dritto in quello di Lunga Freccia ed agitò la
sua potente lancia. « Piccolo, non hai paura di me? », ringhiò.
« No, non ho paura », rispose Lunga Freccia sorridendo.
L’uomo spirito alto emise un orrendo sogghigno; era quello il suo modo di mostrarsi amichevole. « Mi
piacciono i piccoli esseri umani che non hanno paura », disse, « ma non posso aiutarti. Forse il nostro nonno
si prenderà il disturbo di ascoltarti. Assai più verosimilmente non lo farà. Cammina a sud per quattro volte
quattro giorni e forse lo troverai. Ma più probabile che no ». Detto ciò, quello spirito alto voltò le spalle a
Lunga Freccia ed andò nel fondo del lago dove viveva.
Lunga Freccia andò avanti ancora per quattro volte quattro giorni, dormendo e riposando poco. Ormai
barcollava ed inciampava per la debolezza, ed il suo cane non stava molto meglio di lui. Alla fine arrivò al
più grande lago che avesse mai visto, circondato da picchi turriti ricoperti di neve e di cascate di ghiaccio.
Questa volta non c’era nessuno a riceverlo. Sembrava proprio che non vi fosse anima viva all’intorno.
«Questo deve essere il Grande Lago Misterioso», pensò Lunga Freccia. Esausto, cadde giù sull’erba bassa
ch’era vicina al lago, tra i fiori selvatici, e si addormentò con lo stanco cane raggomitolato ai suoi piedi.
Quando Lunga Freccia si svegliò, il sole era già alto. Aprì gli occhi e vide in piedi davanti a lui un bel
bimbo che indossava un abbagliante vestito bianco di pelle di daino decorato di aculei di porcospino di
diversi colori. « È da molto tempo che ti stiamo aspettando », gli disse il fanciullo. « Mio nonno ti invita alla
sua tenda. Seguimi ».
Lunga Freccia prese il suo scudo magico e l’arco del nonno, disse al cane di attenderlo e s’incamminò con
quel meraviglioso bambino. Arrivarono alla sponda del lago. Il bimbo spirito indicò l’acqua e disse: « La
tenda di mio nonno è laggiù. Vieni! ». Il bimbo si mutò in un martin pescatore, quindi s’immerse dritto verso
il fondo.
Spaventato, Lunga Freccia pensò: « Come posso seguirlo senza annegare? ». Ma poi disse fra sé: « L’ho
sempre saputo che non sarebbe stato facile. Nel partire alla ricerca del Cane Alce avevo già deciso di gettare
via la mia vita ». E coraggiosamente saltò nell’acqua. Con sua sorpresa si accorse che l’acqua non lo
bagnava, ma che dividendosi davanti a lui gli consentiva di vedere e respirare. Quando toccò il fondo
sabbioso del lago si avvide che s’inclinava sempre di più, verso un punto centrale.
Lunga Freccia discese quella china sino a che non arrivò ad una piccola valle. Nel mezzo di essa stava
ritta una grande tenda di pelle di buffalo conciata. Su di essa erano dipinte con la sacra pittura vermiglia le
immagini di due strani animali. Un martin pescatore che stava appollaiato sulla punta della tenda volò giù e
si trasformò di nuovo nel bel ragazzo, il quale disse: « Benvenuto. Entra nella tenda di mio nonno ».
Lunga Freccia seguì il bimbo spirito all'’interno. Sul fondo, sul seggio d’onore, sedeva un vecchio dai
bianchi capelli fluenti vestito di nero, il quale emanava una tale autorità da tutta la persona che Lunga
Freccia credette trovarsi in presenza dell’Eterno stesso. L’uomo santo diede il benvenuto a Lunga Freccia e
gli offerse del cibo. La moglie dell’uomo entrò portando dei piatti contenenti gobba di buffalo, fegato,
lingue, deliziosi pezzi di carne di daino, carni arrostite di strani, saporiti uccelli d’acqua, e carne pestata
insieme a bacche, ciliegie selvatiche e grasso di rognone. Affamato per quel lungo viaggio, Lunga Freccia
mangiò con gusto. Ma ciò non gli impedì di osservare intorno e di ammirare l'arredamento della tenda, le
pareti dipinte, i molti scudi magici, le armi splendidamente lavorate, le casacche e le vesti decorate con
aculei di porcospino multicolori, i contenitori di pelle grezza dipinti in modo mirabile e colmi di cose
meravigliose e molti altri oggetti che lo abbagliavano.
Dopo che Lunga Freccia ebbe calmato la fame, il vecchio capo spirito riempì la pipa e la passò al suo
ospite. Ed essi fumarono pregando in silenzio. Dopo un po’ il vecchio disse: « Alcuni vennero prima di te a
più riprese, ma ebbero sempre paura dell’acqua profonda, e così se ne andarono via a mani vuote. Ma tu,
nipote, sei stato abbastanza coraggioso da immergerti, e perciò sei stato prescelto per ricevere un
meraviglioso dono da portare al tuo popolo. Ebbene, esci fuori con mio nipote ».
Il bel bimbo portò Lunga Freccia in una prateria nella quale alcuni strani animali, diversi da qualsiasi altro
che il giovane avesse mai visto, stavano galoppando e saltando, nitrendo e scalciando. Erano veramente
meravigliosi a guardarsi, con i lucidi mantelli belli come i capelli d’una fanciulla, le code e le criniere
ondeggianti al vento. Ora impennando, ora annusando, guardavano Lunga Freccia con occhi così miti che
smentivano il loro fiero aspetto.
« Finalmente », pensò Lunga Freccia, « eccoli davanti ai miei occhi i Pono-Kamita, i Cani Alce! ».
« Guardami », disse il misterioso bambino, « affinché tu possa imparare a fare quello che sto facendo ».
Con grazia e senza sforzo il ragazzo roteò sul dorso di un Cane Alce nerolucente dal collo lungo ed arcuato,
più grande di qualsiasi alce che Lunga Freccia avesse mai incontrato. A cavallo di quell’animale il ragazzo
corse per tutta la prateria, veloce come il vento; poi ritornò, saltò giù dalla cavalcatura e disse: «Ora provalo
tu ». Un po’ timidamente Lunga Freccia si arrampicò su quel bel Cane Alce nero, il quale volò via come una
freccia, come se si fosse trattato di portare una piuma. Il giovane si sentì librato nell’aria come un uccello e
provò una felicità persino più grande della gioia che aveva provato quando Buon Corridore lo aveva adottato
come nipote.
Quando ebbero finito di cavalcare i Cani Alce, il bambino spirito disse a Lunga Freccia: « Giovane
cacciatore delle terre che sono sopra le acque, voglio che tu abbia ciò per cui sei venuto. Ascoltami. Forse
avrai notato che mio nonno indossa un magico vestito nero, lungo come quello che portano le donne e che si
nasconde sempre i piedi. Cerca di dare un’occhiata sui suoi piedi perché, se ci riesci, non potrà rifiutarti
nulla. Allora ti dirà di chiedergli un dono e tu devi chiedere queste tre cose: la sua cintura ornata di aculei
dai colori dell’arcobaleno, il suo magico vestito nero ed una mandria di questi animali che sembrano piacerti
».
Lunga Freccia lo ringraziò e fece il voto di seguire i suoi consigli. Per quattro giorni il giovane rimase
nella tenda del capo spirito, dove mangiò bene e dove gli fu concesso di andar sovente fuori a cavalcare i
Cani Alce. Ma per quanto facesse, non riuscì mai a lanciare un’occhiata ai piedi del vecchio. Quel capo
spirito aveva cura di tenerli sempre coperti. Ma la mattina del quarto giorno, mentre il vecchio stava uscendo
dalla tenda, il suo magico vestito rimase impigliato nella tenda che copriva l’entrata. E poiché quello si aprì,
Lunga Freccia potè gettare uno sguardo ad una gamba e ad un piede, e fu sorpreso nel vedere che non si
trattava affatto di un arto umano, ma di una zampa lucente e di un duro zoccolo di Cane Alce! Non potè
trattenere un grido di sorpresa, ed il vecchio, guardando al di sopra della spalla, si accorse che la sua zampa
e lo zoccolo erano scoperti. Lì per lì sembrò un po’ imbarazzato, ma poi scrollò le spalle e disse: « Ho
cercato di nasconderli, ma era destino che tu li vedessi. Guarda, entrambi i miei piedi sono quelli di un Cane
Alce. Ora mi puoi chiedere un dono. Non essere timido; dimmi ciò che vuoi ».
Lunga Freccia parlò francamente: « Voglio tre cose: la tua cintura iridata, il tuo magico vestito nero e la
tua mandria di Cani Alce».
«Ebbene, vedo che non sei affatto timido! » disse il vecchio. « Chiedi molto e te lo darò, solo che non
avrai tutti i miei Cani Alce; te ne darò la metà. Prima però devo dirti che il mio vestito di crine nero e la mia
cintura multicolore posseggono la magia del Cane Alce. Se indosserai sempre il vestito quando vorrai
catturare i Cani Alce, non ti potranno sfuggire. Nelle notti quiete, se tu ascolterai da vicino la cintura, udrai il
canto di danza e le preghiere del Cane Alce. Devi impararli. Inoltre ti darò un altro magico dono: questo
lungo laccio di crini intrecciati di buffalo bianco. Con questo non fallirai mai di catturare qualunque Cane
Alce tu voglia».
Il capo spirito gli porse i doni e disse: « Ora devi partire. Sulle prime i Cani Alce non ti seguiranno.
Cammina per quattro giorni verso nord e per tutto il tempo indossa il magico vestito e la magica cintura.
Non voltarti mai indietro, guarda sempre a nord. Al quarto giorno i Cani Alce ti si affiancheranno dal lato
sinistro. Non guardare ancora indietro. Non appena ti avranno superato, catturane uno con il laccio di setole
di buffalo bianco e cavalcalo sino a casa. Non perdere il vestito nero, o tu perderai i Cani Alce e non li
catturerai mai più ».
Lunga Freccia ascoltò attentamente per poter ricordare.
Il vecchio capo spirito chiese poi a sua moglie di preparare un grosso involto pieno di cibo, il quale era così
pesante che Lunga Freccia, nel congedarsi dai suoi generosi ospiti spiriti, lo portava a fatica. Il misterioso
bambino si mutò ancora una volta in un martin pescatore e condusse Lunga Freccia alla superficie del lago,
dove il suo fedele cane lo accolse con gioia. Lunga Freccia diede da mangiare al cane, mise il fagotto sul
basto e s’incamminò verso nord.
Come il capo spirito aveva predetto, al quarto giorno i Cani Alce arrivarono sul suo lato sinistro. Lunga
Freccia ne prese al laccio uno nero dal collo arcuato per cavalcarlo e ne catturò poi un altro per portare il
sacco con il cibo. Quindi galopparono via velocemente, mentre il cane abbaiava agli zoccoli dei grossi Cani
Alce.
Quando Lunga Freccia arrivò finalmente al suo villaggio, la gente ebbe paura e si nascose. Non lo aveva
riconosciuto in groppa al suo bel Cane Alce ma lo aveva scambiato per un mostro, metà uomo e metà
animale. Lunga Freccia cominciò a chiamare: « Nonno Buon Corridore, sono tuo nipote. Sono tornato con i
Cani Alce! ».
Riconoscendo la voce, Buon Corridore uscì fuori dal nascondiglio e pianse dalla gioia, perché aveva dato
Lunga Freccia per perso. Allora tutti gli altri spuntarono dai nascondigli per ammirare i nuovi meravigliosi
animali.
Lunga Freccia disse: « Oh nonno e nonna che mi adottaste, non potrò mai ripagarvi per la vostra
gentilezza. Accettate questi meravigliosi Cani Alce come mio dono. Ora non siamo più semplici viandanti,
perché questi animali ci porteranno velocemente ovunque noi si voglia andare. Ora cacciare il buffalo sarà
facile. Ora le nostre tende saranno più grandi, i nostri possedimenti più vasti, perché il basto di un Cane Alce
può portare un carico dieci volte più grande di quello di un cane. Prendeteli, o miei nonni. Terrò per me
soltanto questo maschio e questa femmina neri, che si moltiplicheranno sino a divenire una bella mandria ».
« Hai veramente fatto qualcosa di grande, nipote », disse Buon Corridore, e disse il vero. Quegli Indiani si
trasformarono in audaci cavalieri delle Praterie e ben presto poterono appena immaginare come fossero
riusciti a vivere senza quei meravigliosi animali.
Dopo un certo tempo, Buon Corridore, ricco ed onorato da tutti, disse a Lunga Freccia: « Nipote, guidaci
al Grande Lago Misterioso affinché noi ci si possa accampare vicino alle sue rive. Andiamo a far visita al
capo spirito ed al meraviglioso fanciullo; forse ci daranno altri potenti e magici doni ».
Lunga Freccia condusse il popolo verso sud e ritrovò il Grande Lago Misterioso. Ma le acque non si
separarono più davanti a lui, e nessuno dei martin pescatori che videro si mutò in un bimbo. E nemmeno,
scrutando nell’acqua cristallina, poterono vedere della gente, o Cani Alce, o una tenda. Non v’era niente nel
lago, se non qualche pesce.
Riportata da George Bird Grinnell ed altre fonti intorno al 1910.
LA DONNA SALE A CUI VENNE RIFIUTATO IL CIBO (Cochiti)
La Vecchia Donna Sale aveva un nipote, ed entrambi erano molto poveri. Essi vennero dai Cochiti ed
andarono di casa in casa, ma la gente li scacciò via. Era troppo indaffarata a cucinare per una festa. A quel
tempo la gente non usava il sale.
Dopo aver fatto il giro di tutte le case, la Donna Sale e suo nipote arrivarono ad un luogo, fuori dei
pueblo, dove molti bimbi stavano giocando. Subito tutti i bimbi accorsero per vedere il magico cristallo che
la Donna Sale teneva in una mano. Lei li condusse presso un pino e disse a ciascuno di loro di aggrapparsi
ad un ramo dell’albero e di dondolarsi. Quindi, usando la magia del suo cristallo, li trasformò in ghiandaie di
bosco che vivono appunto sui pini. « Quando eravamo nei pueblo », disse poi la Donna Sale, « nessuno ci
invitò a rimanere ». « D’ora in poi sarete delle ghiandaie ».
Poi la Donna Sale e suo nipote andarono a sud ed arrivarono a Santo Domingo, dove furono ben trattati e
nutriti. Dopo aver mangiato, e mentre stavano partendo, la Donna Sale disse: « Vi sono molto riconoscente
per il cibo che mi avete offerto », e lasciò loro un po’ della sua carne. Gli abitanti la mangiarono insieme con
del pane e dell’altra carne.
Era buona, saporita.
« In Cochiti », disse loro la Donna Sale, « la gente mi trattò malamente, e quando partii, portai tutti i bimbi
fuori dei pueblo e li mutai in ghiandaie appollaiate su un pino. Ma a voi io sono grata. Ricordate quindi che
se io sarò nel vostro cibo, questo avrà sempre un gusto migliore.
Andrò a sudest e rimarrò là, e se qualcuno di voi vuole ancora della mia carne la troverà laggiù. E quando
verrete per raccoglierla, fate che non vi siano risa, né canti, e nessuna cosa del genere. Siate calmi e puliti ».
Così lasciò Santo Domingo ed andò a Salt Lake; dove oggi noi raccogliamo il sale.
Da una leggenda registrata da Ruth Benedict nel 1924.

Nel Sudovest l‟atto di procurarsi il sale era ed è tuttora associato con una serie di solenni cerimonie. Il
viaggio alla fonte è considerato una grande odissea o pellegrinaggio, e coloro che intraprendono quel
viaggio devono sottoporsi ad elaborati rituali ed osservare scrupolosamente rigorosi tabù. Quando
ritornano, l‟intera esperienza è descritta in dettaglio, analizzata e protetta dalla curiosità della restante
parte della tribù. La mitica figura associata con il sale è quasi sempre una vecchia, come si è visto in
questa leggenda, che sovente lo dispensa attraverso il suo muco, che è poi diviso tra la gente.

IL SACRO TABACCO (Blackfoot)


Da tempo immemorabile, gli Indiani di tutte le Americhe fumano tabacco ed altre piante sia per diletto
sia per pregare. Il fumo era il respiro del Grande Spirito che faceva salire le preghiere a Colui Che Sta
Lassù. Con una pipa in mano un uomo non poteva dire se non la verità. È dagli Indiani che Sir Walter
Raleigh apprese l‟uso del tabacco. Quando lo fumò per la prima volta in una locanda di Londra, il
barista, pensando che stesse prendendo fuoco, gli rovesciò addosso un boccale di birra. Per l‟uomo
bianco fumare divenne un di più; ma per il nativo americano, pipa e tabacco erano sacri e fumare era un
rito santo. Un uomo che avesse ucciso un membro della sua tribù non poteva fumare in modo rituale con
gli altri. Doveva fumare una misera pipatina tutto da solo: dura punizione.

C’erano una volta quattro fratelli, tutti uomini spirituali che avevano potere. In una visione il più anziano
di loro udì una voce che diceva: « Fuori c’è una sacra erba selvatica; raccoglila e bruciala ». L’uomo si
guardò intorno, vide la strana erbaccia e la mise nel fuoco. Emanava un aroma assai piacevole.
In seguito il secondo fratello fece un sogno nel quale una voce diceva: « Prendi quell’erba. Tritala bene.
Mettila in una sacca di pelle ». L’uomo fece quello che gli era stato detto, e l’erba secca era
meravigliosamente fragrante nella sua sacca di pelle. Il terzo fratello ebbe una visione nella quale vide un
uomo che scavava un osso e vi metteva dentro quella strana erba selvatica. Una voce disse: « Fai quattro
pipe come questa », ed il terzo fratello ricavò quattro pipe dall’osso di una zampa d’animale.
Quindi il più giovane dei quattro fratelli ebbe una visione. Una voce gli disse: « Voi quattro accendete le
vostre pipe e fumate. Inalate il fumo; espiratelo. Lasciate che il fumo salga verso le nuvole ». La voce gli
insegnò pure i canti e le preghiere che dovevano accompagnare il fumare.
E così i quattro sciamani, nati dalla stessa madre, fumarono insieme.
Era la prima volta che quegli uomini avessero mai fumalo, e mentre lo facevano, cantarono e pregarono
insieme.
I fratelli, che chiamarono la sacra erba selvatica nawak‟osis, avrebbero dovuto insegnarne l’uso alla
gente. Ma nawak 'osis li rese potenti e saggi e limpidi di mente, e non vollero condividerla con altri.
Piantarono la sacra erba selvatica in un posto segreto che solo loro conoscevano. Custodirono i canti, le
preghiere ed i rituali che dovevano accompagnare il fumare. E formarono, solo loro quattro, una Società del
Tabacco.
Così ci fu rabbia, ci fu guerra, ci fu irrequietezza di spirito, ci fu malvagità. Nawak‟osis avrebbe dovuto
placare la rabbia, rendere gli uomini virtuosi, portare la pace, calmare le menti. Ma senza la sacra erba non
c’era né pace né unione.
Un giovane chiamato Discorre Da Solo disse a sua moglie: « A questi quattro potenti è stato dato qualcosa
di buono da spartire con la gente, ma lo tengono per se stessi. E così le cose vanno male. Devo trovare il
modo di piantare e raccogliere la sacra erba selvatica che essi chiamano nawak‟osis ».
Discorre Da Solo e la moglie andarono ad un lago sacro e piantarono la tenda nei pressi della riva. Ogni
giorno l’uomo andava a caccia ed a cercare la pianta nawak‟osis. La donna restava nella tenda a ricamare,
conciare e cucinare. Un giorno, mentre era sola, udì qualcuno che stava cantando molto bene. Cercò
tutt’intorno, per trovare l’origine di quella musica, e scoprì che proveniva da una tana di castori, che si
trovava vicino alla riva. « Devono essere i castori che cantano », pensò. « Le loro canzoni sono amorevoli.
Spero che non la smettano ».
Quando il marito tornò a casa, con molta carne ma senza essere riuscito a trovare il nawak‟osis, la donna
richiamò la sua attenzione sulla musica; ma egli disse: « Non odo nulla. È la tua immaginazione ».
« No », disse la donna, « la sento chiaramente. Metti l’orecchio sulla tana dei castori ». Egli lo fece, ma
ancora non udì nulla.
Allora la moglie prese il suo coltello e fece un buco nel rifugio dei castori. Attraverso quel buco i due non
soltanto udirono i castori cantare, ma li osservarono anche eseguire una strana e bella danza.
« Miei giovani fratelli », gridò loro la moglie, « siate spiriti generosi. Insegnatemi il vostro meraviglioso
canto e la vostra magia! ».
I castori risposero: « Chiudi il buco che hai fatto, perché lascia entrare il freddo. Poi verremo fuori a farti
visita ». Essa riparò la parete, e quella notte quattro castori vennero nella tenda di Discorre Da Solo. Non
appena furono entrati si mutarono in esseri umani, in quattro attraenti giovani. Uno di loro chiese: «Che cosa
siete venuti a fare qui? ».
« Sono venuto », disse Discorre Da Solo, « per trovare la sacra erba selvatica chiamata nawak‟osis».
« Allora questo è il posto giusto » dissero gli uomini castoro. « Noi siamo gente che vive nell’acqua e
nawak‟osis è una magia dell’acqua. Noi vi daremo questa sacra erba, ma prima dovete imparare i canti, le
preghiere, le danze e le cerimonie che l’accompagnano ».
« Nella nostra tribù ci sono quattro uomini potenti », disse Discorre Da Solo, « che hanno la magia e la
conoscenza, ina le tengono per loro ».
« Ah », dissero gli uomini-castoro, « ciò è male. Tutti devono possedere quella sacra erba selvatica. Ecco
che cosa dovete fare. Uscite di giorno ed andate a prendere la pelle di ogni creatura che abbia quattro o due
zampe e che vive dentro o vicino all’acqua, ad eccezione dei castori, naturalmente. Dovete procurarvi la
pelle del topo muschiato e della lontra, dell’anatra e del martin pescatore, di tutte le creature di quel genere,
perché esse simbolizzano l’acqua. Sole ed acqua significano vita. Il sole fa nascere la vita e l’acqua la fa
prosperare ».
Così ogni giorno, mentre Discorre Da Solo andava in cerca di pelli, sua moglie le raschiava, le conciava e
le affumicava. Ed ogni notte i quattro uomini-castoro venivano ad insegnar loro le preghiere, i canti e le
danze che accompagnano nawak‟osis. Trascorso un certo tempo, i castori dissero: « Ora tutto è pronto. Ora
avete tutte le pelli ed ora avete la conoscenza. Fate con le pelli, che rappresentano il potere nell’acqua, una
sacca, un fagotto magico. Domani notte verremo ancora per l’ultima volta per dirvi quello che dovete fare ».
Come avevano promesso, la notte seguente i castori arrivarono. Portavano con loro la sacra erba selvatica
nawak‟osis. La punta degli steli era ricoperta di piccoli semi rotondi, e gli uomini castoro misero i semi nella
sacca magica che la donna aveva preparato.
« Ora è il momento di seminarli », dissero i castori. « Non toccate nawak‟osis prima d’essere pronti per
seminarla. Scegliete un posto che non sia né troppo ombroso né troppo soleggiato. Mescolate molta terra
marrone con molta terra nera e mantenete il suolo sgombro. Dite le preghiere che vi abbiamo insegnato.
Quindi tu, Discorre Da Solo, prendi un corno di daino e con la sua punta fai dei buchi nel terreno, un buco
per ogni seme. E tu, sua moglie, usa un cucchiaio di corno di buffalo per far cadere un seme in ciascun buco.
Per tutto quel tempo continuate a cantare le canzoni che vi abbiamo insegnato. Poi danzate entrambi
leggermente su quella terra, pressando giù i semi. Dopo di ciò non avete che da attendere che nawak‟osis
cresca. Ora vi abbiamo insegnato ogni cosa. Ora ce ne andiamo ». Quei giovani avvenenti partirono e
mentre se ne stavano andando si mutarono nuovamente in castori.
Discorre Da Solo e sua moglie seminarono la sacra erba selvatica come era stato loro insegnato ed i
quattro fratelli sciamani si dissero l’un l’altro: « Che cosa staranno seminando Discorre Da Solo e sua
moglie? Le loro canzoni hanno un suono familiare ». Così inviarono qualcuno ad indagare e quella persona
tornò indietro dicendo: « Stanno seminando nawak‟osis e lo fanno in modo sacro ».
I quattro potenti uomini si misero a ridere. « No, non può essere. È una qualche pianta di nessuna utilità
che stanno seminando. Oltre a noi nessuno può seminare nawak‟osis. Oltre a noi nessuno la può usare. Oltre
a noi nessuno possiede il suo potere». Ma quando venne il tempo di raccogliere il nawak‟osis, una grande
grandinata distrusse l’appezzamento segreto di tabacco dei quattro fratelli stregoni. Niente fu lasciato,
nemmeno un solo seme fu salvato. Essi si dissero l’un l’altro: « Forse quell’uomo e sua moglie hanno
seminato per davvero del nawak‟osis. Forse la grandine non ha distrutto il loro appezzamento di tabacco ».
Ancora una volta i quattro fratelli inviarono qualcuno ad indagare e quella persona tornò indietro dicendo:
« Quell’uomo e sua moglie non hanno grandine sul loro campo. Ecco che cosa stanno coltivando »; e mostrò
ai fratelli alcune foglie. « È proprio nawak‟osis », dissero, scuotendo la testa per la meraviglia.
Così con l’aiuto del popolo dei castori, Discorre Da Solo e sua moglie portarono il sacro tabacco alle tribù
che da allora lo hanno sempre fumato in modo sacro.
Ripresa da alcune fonti del diciannovesimo secolo.

COME L’ANTENATO PEYOTE ARRIVÒ AL POPOLO DEGLI INDIANI (Sioux


Brulé)
Una pratica diffusa in molte tribù indiane è la ricerca di una visione, mediante la quale un individuo
aspira ad ottenere un potere spirituale. La pianta del peyote è sovente usata dai Sioux e dai Cheyenne in
rituali — come il bagno di vapore, una veglia solitaria, l‟offerta della carne — associati con una tale
ricerca. La pianta è sovente considerata uno spirito umano ed è un sacramento nella Chiesa Nativa
Americana, fondata da un capo Comanche nel secolo scorso. Henry Cane Corvo, il padre dell‟uomo che
raccontò questa storia, fu tra coloro che introdussero la religione peyote tra i Sioux negli anni ‟20.

Questo è il modo in cui l’Antenato Peyote arrivò al popolo degli Indiani. Molto tempo fa, prima dell'arrivo
dell’uomo bianco, c’era una tribù che viveva lontano, a sud dei Sioux, in una terra di deserti ed altipiani
rocciosi. Questa gente soffriva di una certa malattia e molte persone ne morivano. Una vecchia sognò che
avrebbe trovato un’erba, una radice, la quale avrebbe salvato il suo popolo.
La donna era vecchia e debole ma, portando con sé la nipotina, andò alla ricerca d’una visione per
apprendere come trovare quella sacra erba. Le due donne si allontanarono dal campo sino a che non si
persero. Arrivate sulla cima di una collina solitaria, la nonna costruì un riparo di frasche per sé e per la
bimba. Senza acqua né cibo erano deboli; e come la notte cadde, non sapendo cosa fare, si raggomitolarono
l’una accanto all’altra.
All’improvviso sentirono il batter d’ali d’un enorme uccello, un’aquila che volava da est verso ovest. La
vecchia alzò le braccia ed indirizzò una preghiera all’aquila affinché le donasse saggezza e potenza. Verso il
mattino esse videro la figura di un uomo ondeggiare nell’aria circa quattro passi sopra la loro testa. La donna
udì una voce: « Tu vuoi acqua e cibo e non sai dove trovarli. Ho una magia da darti. Ti aiuterò ».
Il braccio dell’uomo indicava un punto sul terreno che distava circa cinque passi da dove la vecchia era
seduta. Lei guardò e vide una pianta di peyote, una grande Pianta Peyote Antenato che aveva sedici
segmenti. Non sapeva cosa fosse, ma prese il coltello d’osso e tagliò via la parte verde e ne uscì un umore, il
succo del peyote, l’acqua della vita. La vecchia e la nipote lo bevvero e si sentirono rinvigorite.
Il sole tramontò ancora ed arrivò la seconda notte. La vecchia pregava lo spirito: « Sto sacrificando me
stessa per la gente. Abbi pietà di me. Aiutami! ».
E la figura dell’uomo apparve ancora, librandosi sopra di lei come prima ed ella udì una voce che diceva:
« Tu sei persa ora, ma troverai ancora la tua gente e la salverai. Dopo che il sole sarà sorto per altre due
volte, la troverai ».
La nonna mangiò ancora un po’ di quel sacro farmaco e ne diede un po’ alla bimba. E per mezzo di
quell’erba un potere entrò in loro, donando conoscenza, comprensione ed una sacra visione. Sperimentando
questo nuovo potere, la vecchia e la nipote rimasero sveglie tutta la notte. Tuttavia, il mattino, quando il sole
sorse e brillò sopra la sacca di pelle con il peyote, la vecchia si sentì forte e disse: « Nipote, prega con questa
nuova erba. Non ha bocca, ma mi sta dicendo molte cose ».
Durante la terza notte lo spirito tornò ancora ed insegnò alla vecchia come mostrare al suo popolo il modo
appropriato di usare il farmaco. Ma il mattino quando si alzò, lei pensò tra sé e sé: « Questa sola pianta non
può salvare il mio popolo. Sarà la sola erba del genere esistente al mondo? Come posso trovarne altre? ».
Poi udì molte piccole voci che gridavano: « Quassù, vieni quassù. Io sono una da raccogliere ». Erano le
piante di peyote che la guidavano ai loro luoghi nascosti tra cespugli spinosi e screpolature. E così la vecchia
e la fanciulla raccolsero le erbe e ne riempirono la sacca di pelle che avevano con loro.
Al cader della notte videro ancora una volta l’uomo spirito che si stagliava contro il sole calante. Egli
indicava la via che le avrebbe riportate rapidamente al campo. E benché non avessero toccato cibo né acqua
per quattro giorni e quattro notti, il sacro farmaco aveva dato loro coraggio e risolutezza.
Quando arrivarono al villaggio i loro parenti furono felici di riaverle, ma tutti quanti erano ancora malati e
molti stavano morendo. La vecchia disse alla gente: « Vi ho portato un nuovo sacro farmaco che vi aiuterà».
Poi mostrò agli uomini come usare quel pejuta, quell’erba santa. Lo spirito le aveva insegnato il rituale ed
il farmaco le aveva dato la conoscenza di tutto il potere della mente che è contenuta in esso. Seguendo i suoi
ordini, gli uomini alzarono una tenda ed accesero un fuoco. A quel tempo non c’era un capo, uno che fosse
capace d’indicare la via, che li guidasse, e la gente doveva imparare dal nulla, passo dopo passo, come
eseguire le cerimonie.
Tutti, uomini e donne, vecchi e giovani, mangiarono quattro punte del nuovo farmaco. Un lattante
ricevette il potere del peyote attraverso il latte della madre. Stava succhiandosi la mano e cominciò a
scuoterla come un sonaglio di zucca.
Un uomo che era seduto all’ingresso della tenda, al solo guardare il braccio del bimbo, ricevette l’ispirazione
per creare una canzone.
Uno sciamano prese un sonaglio di ruvida pelle e cominciò a scuoterlo. Le piccole pietre che erano
all’interno del sonaglio erano la voce dell’Antenato Peyote ed ognuno comprese quello che stava dicendo.
Un altro uomo afferrò un tamburo e cominciò a batterlo, seguendo il tempo del canto e della voce che
provenivano dal sonaglio. Il suono del tamburo era buono, ma non aveva ancora il suono giusto perché in
quella prima cerimonia non v’era ancora dell’acqua dentro il tamburo.
Una donna sentì lo spirito dirle di cercare il legno della pianta del cotone. Dopo che il sole si fu levato,
tutta la gente la seguì mentre s’incamminava verso ovest, guidata dall’Antenato Peyote. Essi videro uno
scoiattolo saltar fuori da un buco che era in un albero completamente secco e compresero che quello era il
sacro legno dell’albero del cotone.
Abbatterono l’albero e svuotarono il tronco, come per farne un tamburo, proprio nel punto dove si trovava
la tana dello scoiattolo. Su invito della donna, lo riempirono poi di fresca acqua di sorgente, l’acqua della
vita.
Sulla via del ritorno, un uomo sentì una forza dirgli di raccogliere cinque pietre rotonde levigate e di
coprire il tamburo con un pezzo di pelle di alce conciata. Usò le pietre per creare delle sporgenze intorno
all’orlo del tamburo, in modo da poter fissare la pelle al tamburo stesso con delle rozze cinghie di pelle. E
quando batté il tamburo, il suono era buono, come se uno spirito se ne fosse impossessato.
Quando venne la notte, la gente accese un fuoco all’interno delle tende e prese ancora il farmaco. Guidata
dal potere del peyote, la vecchia osservò le fiamme e vide un cuore, simile alla foglia dalla forma di cuore
dell’albero del cotone. E così apprese che il Grande Spirito, che era anche l’Antenato Peyote, voleva dare il
suo cuore ai pellerossa di questo continente. Disse poi all’uomo che badava al fuoco di disporre i tizzoni
ardenti a forma di cuore e tutta la gente vide quel cuore battere con lo stesso ritmo del tamburo. Un po’ più
tardi, un aiutante che era posseduto dallo spirito vide la fune di pelle formare una stella alla base del
tamburo. Egli dispose i carboni ardenti del fuoco a forma di stella e poi di luna, perché il potere delle stelle e
lo spirito della luna erano venuti nella tenda.
Un uomo che era seduto dall’altro lato della porta ebbe una visione nella quale gli fu detto di chiedere
dell’acqua. La vecchia portò una sacca di pelle con dell’acqua fredda e fresca; tutti bevvero e facendo ciò
furono posseduti. Sentendo lo spirito dell’acqua, l’uomo che era incaricato di accudire al fuoco formò con i
tizzoni il profilo di un uccello acquatico e da allora l’uccello acquatico divenne il simbolo principale del
santo farmaco.
Intorno al fuoco quell’uomo fece una mezza luna con della terra e con un dito tracciò un solco lungo tutto
il bordo, formò così una strada, la strada della vita. Disse che chiunque possieda il dono wacankiyapi, che
significa provare amore ed affetto per la gente, dovrebbe sedere proprio là. E da quel giorno in poi, l’uomo
che dirige un’assemblea è chiamato « colui che indica la via ».
È in questo modo che la gente fece il primo altare del peyote; e dopo che essi ebbero bevuto l’acqua,
ringraziarono il peyote. Osservando il fuoco nella forma del sacro uccello acquatico, essi pregarono nelle
quattro direzioni e qualcuno sparse dei rami di cedro sul fuoco. Il fragrante, aromatico fumo era il respiro
dell’Antenato Peyote, lo spirito di tutti i vegetali e di ogni cosa che cresce.
Ora il popolo aveva tutto ciò di cui aveva bisogno: la sacra erba, il tamburo, la zucca, il fuoco, l’acqua, il
cedro. Da allora essi impararono a conoscere se stessi. Le loro malattie furono curate, e ringraziarono la
vecchia e la sua nipotina per aver portato loro quella benedizione. Essi erano la nazione Comanche e da essa
il culto dell’erba sacra si diffuse a tutte le tribù della terraferma.
Raccontata da Leonard Cane Corvo a Winner, Riserva Indiana di Rosebud,
Sud Dakota, nel 1970.

LA RICERCA D’UNA VISIONE (Sioux Brulé)


La ricerca d‟una visione è una tradizione dei popoli delle Praterie. Un uomo od una donna che
desiderino dare un senso alle scelte della loro vita, o cercare di ottenere una risposta ai loro problemi
esistenziali, possono decidere di andare alla ricerca d‟una visione per essere illuminati o per acquisire
una migliore conoscenza di se stessi. Questo può significare dover stare sulla cima di una collina o
dentro un ‟apposita fossa, soli, senza cibo né acqua, per un periodo di tempo che può durare anche
quattro giorni e quattro notti. È duro, ma se le voci degli spiriti rivelano o concedono una visione che
plasmi la vita di una persona, allora è certamente valsa la pena di sopportare tutte quelle sofferenze per
la ricerca.
La leggenda che segue, tuttavia, parla della ricerca d‟una visione con minore solennità, con la
caratteristica arguzia dello sciamano Sioux Cervo Zoppo.

Un giovane volle andare a una hanbleceya, o ricerca d’una visione, nella speranza di avere un sogno che gli
donasse il potere di un grande sciamano. Avendo un’alta opinione di se stesso, egli si sentiva sicuro di essere
destinato a divenire grande tra il suo popolo e che la sola cosa che gli mancasse era una visione.
Il giovane era audace e coraggioso, desideroso di andare sulla cima di una montagna. Era stato educato da
genitori buoni ed onesti, saggi secondo gli antichi costumi e che pregavano per lui. Durante tutto l’inverno
essi s’indaffararono a prepararlo, nutrirlo con wasna, grano, e molta buona carne per renderlo forte. Ad ogni
pasto mettevano da parte qualcosa per gli spiriti affinché lo aiutassero ad avere una grande visione. I suoi
genitori pensavano che avesse già il potere, persino prima di andare lassù, ma che stesse mettendo il carro
davanti al cavallo, o piuttosto il basto davanti al cavallo, secondo una favola indiana.
Alla fine, una bella mattina della tarda primavera, partì per la sua ricerca. L’erba era alta, le foglie erano
spuntate, la natura nel pieno rigoglio. Due sciamani lo accompagnarono. Essi alzarono una capanna per il
bagno di vapore affinché si purificasse nel bollente, bianco respiro del sacro vapore. Lo santificarono con
l’incenso di erbe profumate, soffregando il suo corpo con della salvia, facendogli vento con un’ala di aquila.
Lo accompagnarono sulla cima della collina per preparare la fossa della visione e fare un’offerta di un fascio
di foglie di tabacco. Quindi dissero al giovane di piangere, di umiliarsi, di chiedere la santità, di implorare
d’ottenere la forza, un segno del Grande Spirito, il dono di divenire sciamano. E dopo che essi ebbero fatto
tutto quello che potevano, lo lasciarono là, solo.
Passò la prima notte nella buca che gli sciamani avevano scavato per lui, tremando e gridando ad alta
voce. La paura
lo tenne sveglio e tuttavia era vanitoso, pronto a lottare con gli spiriti per la visione, per il potere che voleva.
Ma nessun sogno venne a liberare la sua mente. Verso il mattino, prima che il sole si alzasse, nel turbinio
della bianca bruma dell’alba udì una voce. Parlando da nessuna particolare direzione, come se provenisse da
diversi luoghi, disse: « Guarda qui, giovane uomo, ci sono altri luoghi che avresti potuto scegliere; ci sono
altre colline nei dintorni. Perché non vai là ad implorare un sogno? Ci hai disturbato tutta la notte, tutte noi
creami e, animali ed uccelli; tieni svegli persino gli alberi. Non abbiamo potuto dormire. Perché dovevi
piangere proprio qui? Tu sei un fragile giovane uomo, non ancora pronto o meritevole di ricevere una
visione».
Ma il giovane strinse i denti, deciso a persistere, risoluto a forzare la visione ad apparire. Trascorse un
altro giorno nella fossa, supplicando un’illuminazione che non voleva venire, e quindi un’altra notte di
paura, freddo e fame.
Il giovane urlò per il terrore. Era paralizzato dalla paura, incapace a muoversi. Un macigno stava cadendo
frantumando ogni cosa che era in vista. Torreggiò sulla fossa della visione, ma proprio quando era alla
distanza di un braccio e sul punto di schiacciarlo, si fermò. Poi, mentre il giovane lo fissava con la bocca
spalancata, i capelli dritti e gli occhi fuori dalle orbite, il macigno rotolò su verso la montagna, ripercorrendo
il cammino sino alla cima. Non poteva credere a quello che vedeva. Stava ancora codardamente immobile
quando udì di nuovo il boato ed il vagare di quell’immenso macigno e lo vide venir giù su di lui ancora una
volta. Questa volta però riuscì all’ultimo momento a saltar fuori dalla fossa della visione. Il macigno la
fracassò, la cancellò, mandando in polvere la pipa della pace ed il sonaglio di zucca del giovane.
Di nuovo il macigno rotolò su per la montagna e di nuovo venne giù. « Me ne sto andando, me ne sto
andando! » urlò
il giovane. Riprendendo la capacità di movimento, più presto che potè, andò giù a tentoni dalla collina.
Questa volta il macigno rotolò a grandi balzi proprio su di lui, rimbalzando giù per il pendio, fracassando e
polverizzando ogni cosa sulla sua strada. Egli corse giù nascondendosi, incespicando, cadendo e rialzandosi
di nuovo. Non si accorse nemmeno che il macigno era rotolato su ancora una volta e che per la quarta volta
stava cadendo giù. In quest’ultima e più terribile discesa volò in aria con un balzo gigantesco, toccando il
suolo proprio di fronte a lui e sprofondando talmente nel terreno che se ne poteva vedere solo la punta. La
terra si scosse come un cane bagnato che esca da un fiume e scagliò il giovane di qua e di là.
Sparuto, contuso e scosso, incespicò giù sino al villaggio. Agli sciamani disse: « Non ho avuto nessuna
visione e non ho ottenuto nessuna conoscenza ». Ritornò alla fossa e quando vi arrivò all’alba udì ancora la
voce: « Smettila di disturbarci; vai via! ». La stessa cosa accadde la terza mattina. Ma questa volta era
debole per la fame, la sete e l’ansia. Persino l’aria sembrava opprimerlo, combatterlo. Ansimava. Sentiva lo
stomaco accartocciarsi, contrarsi ed aderire alla spina dorsale. Ma era deciso a sopportare per un’altra notte,
la
quarta e l’ultima. Certamente la visione sarebbe venuta. E di nuovo la invocò nel buio e nella solitudine
sino a che fu rauco; ma non fece alcun sogno.
Proprio prima dello spuntar del giorno udì di nuovo la stessa voce, molto arrabbiata: « Perché sei ancora
qui? ». Comprese allora di aver sofferto invano; ora avrebbe dovuto ritornare alla sua gente e confessare di
non aver ricevuto né potere né conoscenza. La cosa che poteva dir loro era che tu t t o quello che aveva
ottenuto erano degli schiamazzi ogni mattina. Triste e di cattivo umore, replicò: « Non posso aiut a r m i ;
questo è il mio ultimo giorno e mi sto struggendo in lacrime. Lo so che mi hai detto di andare a casa, ma
chi sei tu per darmi ordini? Non ti conosco. Resterò sino a che i miei zii non mi verranno a cercare, che ti
piaccia o n o » .
S u b i t o si udì un sordo rumore provenire da un’altra più grande montagna che si ergeva dietro la
collina. Divenne un potente boato e tutta la collina tremò. Il vento cominciò a soffiare. Il giovane guardò su
e vide un macigno posato sulla sommità della montagna. Vide un fulmine colpirlo, lo vide oscillare.
Lentamente il macigno si mosse. Sulle prime lentamente, poi sempre più veloce, venne giù precipitando
lungo il fianco della montagna, scuotendo la terra, spezzando enormi alberi come se fossero ramoscelli. E il
macigno stava venendo dritto su di lui! « Ho fatto arrabbiare gli spiriti. È stato tutto per nulla».
« Bene, hai scoperto una cosa », disse il più anziano dei due sciamani, che era suo zio. « Hai rincorso la
tua visione come un cacciatore dietro un buffalo, od un guerriero dietro uno scalpo. Stavi combattendo gli
spiriti. Hai pensato che essi ti dovessero una visione. Soffrire da soli non porta alcuna visione, né la ottiene il
coraggio e neppure la dà la mera volontà di potere. Una visione viene come un dono che nasce dall’umiltà,
dalla saggezza e dalla pazienza. Se dalla tua ricerca di una visione non hai imparato altro che questo, allora
tu hai già imparato molto. Pensaci! ».
Raccontata da Cervo Zoppo a Winner, Riserva Indiana di Rosebud, Sud Dakota, nel 1967, e registrata da Richard Erdoes.
PARTE SECONDA
Il luogo dell’apparizione
Racconti della creazione del mondo
Il mondo non è sempre stato come noi oggi lo conosciamo, ed i miti che ne descrivono la creazione sono
associati con quelli del sorgere della cultura (ed altrettanto vari). Per quasi tutte le tribù, l’ambiente
primordiale era pieno d’acqua, dalla quale vari esseri viventi trassero su del fango per creare la terra. Nelle
leggende sudoccidentali, quattro o cinque mondi di diversi colori od elementi sono collegati uno alla cima
dell’altro e la gente, scalando una canna o passando attraverso un buco praticato nel soffitto di un mondo che
muore, entra in quello successivo appena sorto. I popoli del Nordovest raccontano che discesero dal cielo nel
mondo attuale passando attraverso un buco (che richiama quello della tenda per lo sfogo del fumo).
Innumerevoli personaggi entrano nell’azione: veri dèi e spiriti; mostri e draghi; alci, orsi, aquile ed altri
uccelli. Persino il Coyote briccone tenta di fare qualcosa per la creazione.
Il mito della creazione degli Irochesi, simile a quelli di molte altre culture, combina alcuni di questi
elementi. La figlia del Capo del Cielo è spinta giù, attraverso un buco aperto nel cielo, in un mondo coperto
dalle acque, ma è salvata dall’annegamento dalla gallinella d’acqua, la quale convince la tartaruga gigante,
che è al di sotto, di darle asilo. Il rospo s’immerge in cerca di fango e crea la terra sul dorso di una tartaruga
gigante. È questa figlia che, fecondata dal vento dell’ovest, dà alla luce il mite, creativo Tsentsa ed il suo
crudele fratello, Taweskare, che uccide la madre al momento del parto aprendosi a calci un varco nel suo
fianco.
I gemelli nei quali sono riuniti sia il bene che il male ricorrono in tutto il continente. Tra gli Yuma, è
Kokomaht, il padre di tutti, che è buono, mentre suo fratello cieco, il sotterraneo Bakothal, personifica il
male. I gemelli possono anche essere due fanciulle, o un fratello ed una sorella. Manabozho, Coniglio
Bianco, è l’eroe della creazione della regione dei Grandi Laghi; egli è pure uno dei due in una coppia di
gemelli che sono sia animali che esseri umani e suo fratello è il Lupo.
Nella regione della California, l’eroe culturale può ritrovarsi a galleggiare con un battello nel caos delle
acque primordiali. Invia animali ad immergersi sul fondo per raccogliere un pugno di fango e crea con
quello il mondo attuale. Egli crea anche un altro personaggio, quasi sempre il Coyote, che modella l’uomo
alternativamente dal legno o dall’argilla e gli dà la vita. Poi crea gli animali, ed allora il mondo è in ordine.
Un tema dominante è pure il furto della luce o del fuoco, così come lo è la creazione della topografia della
terra.
Nel Nord Pacifico e negli altipiani ad est delle Montagne Rocciose sino alle Cascate, numerosi eroi
agiscono attraverso un analogo ciclo di eventi. Dal limite meridionale dell’Isola di Vancouver in su, verso
nord, l’eroe è il Corvo; nell’area del Golfo di Georgia è il Visone; e nell’Oregon e nello Stato di Washington
è la Ghiandaia blu. Il ciclo si apre con la nascita di un bimbo concepito spiritualmente che è poi adottato da
un capo. I miti seguono le sue avventure mentre ruba il fuoco, la luce, l’acqua e gli animali per il suo popolo,
e dà agli animali ed agli oggetti la forma che oggi hanno.
Nel Sudovest i miti della creazione sono strettamente collegati ad un complesso cerimoniale che distingue
queste tribù da quelle del resto del Nord America. Abbiamo già visto leggende che descrivono l’origine di
cerimonie, come ad esempio quella della danza del granoturco. Nei racconti della creazione del Sudovest la
vita emerge da mondi inferiori, con la gente che è modellata dalla pelle del creatore. Anche qui vi sono eroi
gemelli e combattimenti contro mostri primordiali.
Temi ed immagini della creazione ricorrenti sono diffusi in tutto il Nord America, poiché i miti
emigravano altrettanto liberamente che la gente. Il tema di un’acqua primordiale che ricopriva una terra non
ancora creata è forse quello predominante; lo si ritrova in ogni area, mentre soltanto il Sudovest è privo
dell’episodio di una creatura che s’immerge e che crea la terra con del fango. Le regioni della California e
del Sudovest condividono leggende che parlano degli originari genitori del mondo, la Terra e il Cielo, e della
creazione degli uomini dallo strofinamento di una pelle. Tra le tribù ad ovest del Mississippi un tema
importante è la determinazione delle stagioni, ed in tutto il continente vi sono molti racconti che descrivono
come furono creati i quattro venti. Mentre i racconti di un creatore e della formazione dell’universo (che
seguono nella Parte Terza) tendono ad essere più frammentari, c’è al contrario un chiaro ed universale
interesse per l’inizio dell’umanità e per la fondazione del mondo nel quale vivono gli esseri umani.

IL GEMELLO BUONO E IL GEMELLO MALVAGIO (Yuma)


Ecco come il tutto ebbe inizio. C’era soltanto acqua: non c’era cielo, non c’era terra, solo il nulla. Quindi
una bruma sorse dalle acque e divenne il cielo. Ma non c’era ancora il sole, né la luna, né le stelle: solo
oscurità. Ma giù nel fondo del mare viveva Kokomaht, il Creatore. Non aveva corpo, nome, respiro, moto,
ed era composto di due esseri, due gemelli.
Poi le acque si agitarono e cominciarono a scorrere impetuosamente e rumoreggiarono e dagli spruzzi e
dalla schiuma usci fuori il primo gemello, il gemello buono. Con gli occhi chiusi si afferrò alle onde e venne
in superfice. Rimase sopra le acque, aperse gli occhi e vide. Allora chiamò se stesso Kokomaht, il Padre di
Tutto.
E da sotto le acque una seconda voce gridò a Kokomaht: « Fratello, come hai fatto a salire? Con gli occhi
aperti o con gli occhi chiusi? ».
Bakotahl era il gemello malvagio e Kokomaht voleva fare in modo che fosse più difficile per lui fare del
danno. Così Kokomaht gli mentì dicendo: « Mentre ero sotto le acque, ho aperto gli occhi ». Il secondo
gemello, mentre stava salendo, aperse gli occhi e quando arrivò in superfice divenne cieco. Kokomaht disse:
« Ti chiamerò Bakotahl, il Cieco ».
Poi Kokomaht disse: « Ora farò le quattro direzioni ». Indicò con il dito e fece quattro passi, camminando
sull’acqua. Quindi si fermò un momento e disse: « Oh, questo è il nord ». Quindi tornò al suo punto di
partenza ed allo stesso modo fece l’ovest, il sud e l’est, facendo sempre quattro passi in ciascuna direzione e
ritornando sempre al centro.
« Ora », disse Kokomaht, « farò la terra ».
Il cieco Bakotahl rispose: « Non penso che tu abbia il potere di farlo ».
«Certo che l’ho», disse Kokomaht.
« Lascia che provi io per primo », chiese Bakotahl.
« No di certo », replicò Kokomaht.
Kokomaht rimescolò le acque con la mano sino a farne uno schiumoso vortice. Esse spumeggiarono,
s’ingrossarono e gorgogliarono, e quando si calmarono c’era una terra. E Kokomaht si sedette su di essa.
Bakotahl era arrabbiato perché gli sarebbe piaciuto creare la terra, ma non disse niente e si mise giù
accanto a Kokomath. Il Malvagio Cieco disse fra sé: « Farò qualcosa che abbia testa, braccia e gambe. Posso
farla con la terra ». Bakotahl plasmò qualcosa che sembrava un essere umano, ma era imperfetto. Invece di
mani e piedi aveva delle protuberanze; non aveva né dita della mano né dita del piede. Bakotahl lo nascose a
Kokomaht.
Quindi Kokomaht disse: « Sento di dover fare qualcosa ». Prese del fango e gli diede la forma di un essere
che era perfetto. Aveva mani e piedi e dita, e persino le unghie. Kokomaht ondeggiò questo essere per
quattro volte verso il nord e quindi lo mise in piedi. Si muoveva, camminava, era vivo: era un uomo. Nello
stesso modo Kokomaht fece un altro essere ed era vivo: era una donna.
Bakotahl continuò a tentare di fare esseri umani, rabberciando insieme sette esseri fatti con la terra. Tutti
erano imperfetti. « Che cosa stai facendo? » domandò Kokomaht.
« Gente », rispose Bakotahl.
« Tocca qui », disse Kokomaht, « questa gente che ho fatto. I tuoi esseri non hanno né mani né piedi.
Tocca qui; i miei hanno dita, pollici per lavorare, per modellare cose, per tirare con gli archi, per raccogliere
frutta ». Kokomaht esaminò gli esseri che Bakotahl aveva fatto. « Questi non sono buoni », disse e li
frantumò in mille pezzi. Bakotahl fu così arrabbiato che s’immerse giù nelle profondità marine tra brontolìi e
rumoreggiamenti. Dagli abissi mandò su il turbine, portatore di tutti i mali. Kokomaht andò incontro al
turbine e lo uccise, ad eccezione di un piccolo soffio che scivolò fuori da sotto i suoi piedi. In esso erano
racchiuse tutte le malattie che al giorno d’oggi affliggono l’umanità.
E così Kokomaht rimase solo, se si eccettuano i due esseri che aveva fatto. Questi erano gli Yuma, ed allo
stesso modo con il quale li aveva creati, Kokomaht fece ora i Cocopa, i Diegueno ed i Mohave. Egli li creò a
coppie. Poi si riposò. Aveva creato quattro tribù. Dopo essersi riposato, fece altre quattro tribù: gli Apache, i
Maricopa, i Pima ed i Coahuiltechi. In tutto, aveva creato ventiquattro generi di popoli.
I bianchi li lasciò per ultimi.
Quello che era stato fatto per primo, l’uomo Yuma, disse a Kokomaht: « Insegnaci a vivere ».
« Dovete imparare come proliferare », disse Kokomaht. E per insegnar loro come fare, generò un figlio.
Lo generò dal nulla, senza l’aiuto di una donna, e lo chiamò Komashtam’ho. Disse agli uomini ed alle donne
di non vivere separati, ma di unirsi insieme e di allevare bambini.
Ma mancava ancora qualcosa. « È troppo buio », disse Kokomaht. « Dovrebbe esserci della luce ». Così
fece la luna, la stella del mattino e tutte le altre stelle. Quindi disse: « Il mio compito è terminato. Quello che
non ho fatto, lo porterà a termine mio figlio Komashtam’ho ».
Ebbene, tra gli esseri viventi che Kokomaht aveva fatto c’era Hanyi, la Rana. Era potente; il fuoco non
riusciva a distruggerla. Essa invidiava il potere di Kokomaht e pensò di distruggerlo. Kokomaht lo sapeva,
perché conosceva i pensieri di tutti gli esseri viventi che aveva creato, ma disse fra sé: « Ho insegnato alla
gente come vivere. Ora devo insegnar loro come morire, perché senza la morte presto ci sarà troppa gente su
questa terra. Perciò lascerò che la Rana mi uccida ».
Hanyi scavò al di sotto del punto dove si trovava Kokomaht ed attraverso un buco che aveva fatto nella
terra ne succhiò il respiro dal corpo. Allora Kokomaht si ammalò e si distese per morire. Quindi chiamò
intorno a sé tutta la gente e tutti arrivarono, ad eccezione dell’uomo bianco che rimase per conto suo
nell’Ovest.
L’uomo bianco si lamentava perché aveva i capelli sbiaditi ed arricciati, e la pelle pallida e slavata.
L’uomo bianco era sempre imbronciato ed egoista. Ogni cosa che vedeva, doveva averla subito per sé. Era
stato creato infantile ed avido. Komashtam’ho, stanco di udire l’uomo bianco lamentarsi, andò da lui e legò
insieme due bastoni a forma di croce. « Qua, smetti di lamentarti », disse. « Qui c’è qualcosa per te da
cavalcare ». L’uomo bianco si mise a cavalcioni di quei due bastoni ed essi si mutarono in un cavallo, e così
l’avido fu soddisfatto... per un po’.
Ora, per l’ultima volta, Kokomaht insegnò alla gente. « Imparate a morire», disse loro e spirò.
« Devo fare quello che mio padre non ha potuto finire », disse Komashtam’ho. Si sputò sulla mano e con
la saliva fece un disco. Lo prese e lo lanciò su nel cielo, verso est. Cominciò a brillare. « Questo è il sole »,
disse Komashtam’ho alla gente. « Osservatelo muovere; osservatelo illuminare il mondo ».
Poi Komashtam’ho si preparò a cremare il corpo di suo padre, ma poiché non v’erano ancora alberi, non
aveva legna. Komashtam’ho gridò: « Legno, sorgi! Legno, vivi! Legno, vieni qui dove mi trovo ». Il legno
arrivò da ogni parte e si dispose in una grande pira funeraria.
Prima di morire, Kokomaht aveva detto al Coyote: « Amico, prendi il mio cuore. Sii fedele. Fai
quello che ti dico ». Il Coyote fraintese Kokomaht e pensò di dover mangiare il cuore. Komashtam’ho
lo sapeva perché sapeva leggere nella mente del Coyote. Così disse al Coyote: « Vai a prendere una
scintilla del sole per accendere un fuoco ».
Non appena il Coyote fu partito, Komashtam’ho prese un bastone appuntito e lo fece girare in un po’
di legna tenera sino a che non sfavillò una fiamma. « Guardate, mia gente », disse, « questo è il modo
per fare il fuoco. Svelti ora, prima che il Coyote ritorni ». E, dette queste parole, accese la pira
funeraria. La gente non alzava lamenti per la morte di Kokomaht perché non conosceva ancora che cosa
fosse la morte. Ma prima che le fiamme avessero consumato il corpo, il Coyote ritornò e svelto come il
lampo saltò sulla pira ed afferrò il cuore di Kokomaht. Poi corse via con quello, e benché tutti gli altri
animali e tutta la gente corressero ad inseguirlo, egli era troppo veloce per loro.
Komashtam’ho gridò dietro al Coyote: « Hai fatto qualcosa

di cattivo. Non combinerai mai niente. Sarai un essere selvaggio senza una casa per viverci. Vivrai rubando,
e per il tuo furto la gente ti ucciderà».
Dopo che il corpo di Kokomaht fu bruciato, la gente domandò a Komashtam’ho: « Quando ritornerà
Kokomaht? ».
« Non tornerà più », rispose loro. « È morto. Ha lasciato che lo si uccidesse perché se avesse continuato a
vivere anche voi avreste voluto vivere per sempre e presto non ci sarebbe stato più posto per tutti su questa
terra. Così d’ora in avanti un giorno tutti dovranno morire ».
Allora tutta la gente cominciò ad elevare lamenti. Essi piangevano per Kokomaht e per se stessi. Non
volevano credere che non sarebbe mai più tornato. Mentre sedevano affliggendosi, videro un piccolo turbine
simile ad un demonio di cenere sollevarsi dal luogo dove Kokomaht era stato bruciato. « Che cos’è? Che
cosa può essere? » gridarono.
Komashtam’ho disse loro: « È lo spirito di Kokomaht. Il suo corpo è morto, ma la sua anima è viva.
Andrà in qualche luogo — nord o sud, est od ovest — il suo spirito abiterà in qualche parte della terra. Non
sarà mai stanco, non avrà mai fame o sete; e benché noi si pianga perché è morto, lo spirito di Kokomaht
sarà per sempre felice ».
E Komashtam’ho istruì la gente sulla natura della morte. « Quando morirete, raggiungerete quelli tra
coloro che amate che sono andati prima di voi. Voi sarete di nuovo giovani e forti, malgrado che nel giorno
della morte siate stati vecchi e deboli. Nella terra delle anime il grano crescerà e tutti saranno felici, sia che
fossero buoni o cattivi quando erano vivi. La morte quindi non è qualcosa di cui si debba aver paura ». E
quando essi udirono ciò, smisero di piangere e sorrisero di nuovo.
Poi Komashtam’ho scelse un uomo, Marhokuvek, perché lo aiutasse a mettere il mondo in ordine. La
prima cosa che Marhokuvek fece fu di dire: « Oh, gente, come primo segno di lutto per la morte di vostro
padre Kokomaht, vi dovrete tagliare i capelli ». Allora tutta la gente, gli animali e gli uccelli fecero come era
stato detto loro di fare. In quel tempo anche gli animali erano persone: sembravano esseri umani. Ma quando
Komashtam’ho li vide disse: « Questi animali e questi uccelli non hanno un bell’aspetto con i capelli corti »,
e li mutò in coyote e cervi, in tacchini selvatici e corridori di strade, negli animali ed uccelli che abbiamo
oggi.
Dopo un certo tempo, Komashtam’ho fece cadere una grande pioggia, una di quelle che non smettono
mai. Ci fu un’inondazione e molti animali annegarono. Marhokuvek si allarmò. « Komashtam’ho, cosa stai
facendo? » gridò.
« Alcuni di quegli animali sono troppo selvaggi. Alcuni hanno denti ed unghie enormi e sono pericolosi.
Inoltre, ce ne sono troppi. Così li sto uccidendo con questo diluvio ».
« No, Komashtam’ho, arresta il diluvio », implorò Marhokuvek. « La gente ha bisogno per procurarsi il
cibo che ci siano molti di questi animali. A loro piace ascoltare il canto degli uccelli. Pioggia e diluvio
rendono il mondo troppo freddo e la gente non lo sopporta ».
E così Komashtam’ho accese un grande fuoco per far evaporare le acque. Il fuoco fu così ardente ed
eccessivo che persino Komashtam’ho si bruciò leggermente. Da allora i deserti qui intorno sono caldi e la
gente si è abituata al calore.
Dopo di che, radunò la gente e disse loro: « Laggiù c’è la casa di vostro padre Kokomaht. Dobbiamo
abbatterla, per fare in modo che quando un uomo muore, gli spiriti della sua casa e di tutto ciò che gli
apparteneva lo possano seguire alla terra dei morti. Per questo gli uomini devono distruggere tutte le cose
che il defunto possedeva in questa vita, perché i loro spiriti possano servirlo nell’altro mondo. Per lo stesso
motivo, dopo che un uomo è morto, non è bene desiderare le cose che usava per sé. Uno vede la sua casa,
ma colui che vi abitava è andato. Uno vede la sua olla dell’acqua, ma colui che la possedeva non è più qui
per portarla alle labbra. Ciò rende tristi, e ci si ammala di dolore e di bramosia. Perciò voi gente Yuma
dovete sempre bruciare la casa ed i beni di colui che muore, e dovete trasferirvi in un’altra dimora dove non
v’è niente che vi ricordi il morto. E non menzionate mai il nome di colui che è andato. Egli appartiene ad
un’altra vita, mentre voi dovete iniziarne una nuova ». E da quel tempo in poi gli Yuma hanno seguito questi
precetti.
Komashtam’ho prese un enorme palo, sfasciò la casa di Kokomaht e sradicò il terreno sulla quale si
posava. L’acqua che zampillò dal solco tracciato con il palo divenne il Fiume Colorado. Ed in esso
nuotarono gli esseri viventi che Bakotahl — il Malvagio Cieco — aveva plasmato, le creature senza mani né
piedi né dita. Questi erano i pesci e gli altri animali acquatici.
Ebbene Kahk, il Corvo, era un buon piantatore e mietitore. Egli portò del grano ed ogni altro genere di
utile semenza dai quattro angoli del mondo. Volò verso sud alla grande acqua, fermandosi quattro volte
lungo il percorso e gridando: « Kahk, kahk! ». Ed ogni volta che lo fece, spuntò una grande montagna.
Quando poi l’inondazione del fiume che Komashtam’ho aveva causato fu passata, il Corvo portò dal sud
molti semi affinché la gente li piantasse.
Le tribù erano sparse su tutto il mondo, ma Komashtam’ho tenne gli Yuma presso di sé perché erano il
popolo preferito, quello che amava. « Ascoltate attentamente », disse loro. « Non posso stare con voi per
sempre. Ora sono uno solo, ma presto diverrò quattro. Il mio nome non sarà più Komashtam’ho. Mi
trasformerò in quattro aquile: l’aquila nera dell’ovest, l’aquila marrone del sud, l’aquila bianca dell’est e la
quarta aquila, il cui nome è “ non vista ”, perché nessun uomo è mai riuscito a vederla, neppure di sfuggita ».
Quando Komashtam’ho si fu mutato in quattro aquile, non abitò più tra gli Yuma sotto le sembianze di
uomo. Tuttavia continuò a vigilare su di essi e per mezzo dei sogni diede loro il potere che derivava da
Kokomaht. È così che Kokomaht', attraverso Komashtam’ho, consiglia il popolo e dice loro mentre
dormono: « Pensate a me, pensate a quello che vi ho insegnato. Specialmente la gente ammalata dovrebbe
seguire i miei insegnamenti ».
Ora Bakotahl, il Malvagio Cieco, è sotto la terra e fa cose cattive. Di norma giace laggiù quietamente, ma
di tanto in tanto si rivolta. Allora c’è un gran rumore di tuono, la terra trema e spaccandosi si apre, e crollano
le pareti delle montagne, mentre fiamme e fumo escono dalla loro cima. Allora la gente ha paura e dice: « Il
Malvagio Cieco si sta agitando qua sotto ».
Ogni cosa che è buona viene da Kokomaht, ed ogni cosa malvagia viene da Bakotahl. Questa è la storia,
di come fu, di come è e di come sarà.
Riportata da alcune fonti, tra cui la relazione di Natalie Curtis del 1909.

LA GENESI DEI JICARILLA (Apache Jicarilla)


All’inizio la terra era coperta d’acqua, e tutte le cose viventi erano in un mondo sotterraneo. Allora la
gente parlava, gli animali parlavano, gli alberi parlavano e le rocce parlavano.
C’era il buio nell’al di là e le penne delle aquile venivano usate come torce. La gente e gli animali diurni
volevano più luce, ma gli animali notturni — l’orso, la pantera ed il gufo — volevano l’oscurità. Dopo una
lunga discussione si accordarono per giocare al bottone ed al ditale, e se avessero vinto gli animali diurni vi
sarebbe stata luce, ma se vincevano quelli notturni ci sarebbe stato per sempre il buio.
Il gioco cominciò. La gazza e la quaglia, che amavano la luce e che avevano occhi acuti, osservarono sino
a che poterono vedere il bottone attraverso la sottile parete del legnetto cavo che serviva da ditale. In tal
modo la gente seppe dove si trovava il bottone e vinse. La stella del mattino brillò e l’orso nero corse a
nascondersi nell’oscurità. Giocarono ancora e la gente vinse. Cominciò a schiarirsi verso est e l’orso bruno
corse a nascondersi in un luogo oscuro. Giocarono una terza volta e la gente vinse. L’oriente s’illuminò di
più ed il leone di montagna se la svignò nell’oscurità. Giocarono una quarta volta e la gente vinse ancora. Il
sole sorse all’est e fu giorno, ed il gufo volò via a nascondersi.
Anche se adesso c’era luce, la gente continuava a vedere poco perché viveva nel mondo sommerso. Ma il
sole era abbastanza alto da poter guardare attraverso un buco e scoprire che c’era un altro mondo, questa
terra. Lo disse alla gente e tutti volevano salire quassù. Essi costruirono quattro tumuli per aiutarsi a
raggiungere il mondo che stava sopra. Ad est fecero un tumulo di terra e vi piantarono ogni genere di frutta e
di bacche dal colore nero. A sud ammassarono un altro tumulo e piantarono ogni genere di frutta blu.
All’ovest costruirono un tumulo sul quale piantarono la frutta gialla. A nord piantarono nel tumulo frutta di
vari colori.
I tumuli s’ingrossarono sino a divenire montagne e su di esse fiorirono cespugli e frutta, e maturarono le
bacche. Un giorno due fanciulle si arrampicarono per prendere delle bacche e raccogliere dei fiori da infilarsi
nei capelli. All’improvviso le montagne smisero di crescere. La gente si stupì ed inviò il Tornado a scoprirne
la causa. Il Tornado andò ovunque e cercò in ogni angolo; alla fine trovò le due fanciulle e le riportò indietro
al loro popolo. Ma le montagne non crebbero più e questo è il motivo per cui un ragazzo cessa di crescere
quando va con una donna per la prima volta. Se non lo facesse mai, continuerebbe a diventare sempre più
alto.
Le montagne avevano cessato di crescere quando la loro cima era ancora lontana dal mondo superiore.
Allora la gente cercò di fare una scala con degli strati di piume intrecciate, ma le piume si ruppero sotto il
peso. La gente fece una seconda scala con piume più grandi, ma queste risultarono ancora troppo deboli.
Fecero una terza scala di piume d’aquila, ma persino queste non erano in grado di sopportare molto peso.
Allora arrivò un buffalo ed offerse il suo corno destro, ed altri tre contribuirono anch’essi con i loro corni
destri. Le corna erano robuste e dritte, e con quelle la gente potè arrampicarsi attraverso il buco e
raggiungere la superfice della terra. Ma il peso di tutta quella gente piegò le corna del buffalo, che da allora
rimasero ricurve.
Subito la gente avvolse il sole e la luna in una tela di ragno affinché non potessero più fuggire, e le
spedirono su nel cielo a far luce. E poiché l’acqua ricopriva tutta la terra, arrivarono quattro uragani a
spinger via le acque. L’uragano nero soffiò verso est e spinse le acque nell’oceano orientale. L’uragano blu
soffiò verso sud ed accumulò le acque in quella direzione. L’uragano giallo accumulò le acque ad ovest, e
l’uragano multicolore andò a nord e le accumulò là. Così le tempeste formarono i quattro oceani nell’est, nel
sud, nell’ovest e nel nord. Dopo aver sospinto le acque, gli uragani ritornarono dove la gente li stava
aspettando, raggruppata intorno al buco.
Per prima uscì la puzzola, quando ancora il terreno era soffice, e le sue zampe affondarono nel nero fango
e da allora rimasero per sempre nere. Essi mandarono il Tornado a riprenderla perché non era ancora venuto
il momento. Uscì il tasso, ma anche lui affondò nel fango e si annerì le zampe, ed il Tornado lo chiamò
indietro. Quindi uscì il castoro, camminando nel fango e nuotando nell’acqua, e subito cominciò a costruire
una diga per salvare l’acqua che era rimasta negli stagni. Poiché non ritornava, il Tornado andò a cercarlo e
gli domandò perché non era tornato indietro.
« Perché volevo salvare l’acqua, affinché la gente potesse bere », disse il castoro.
« Bene », disse il Tornado, e tornarono indietro insieme. La gente aspettava ancora, sino a che alla fine
non mandò il corvo grigio a vedere se era giunto il momento. Il corvo trovò la terra asciutta, e molte rane,
pesci e rettili morti che giacevano sul terreno. Allora cominciò a beccare i loro occhi e non tornò sino a che
il Tornado non fu mandato a cercarlo. Quando la gente venne a sapere che aveva mangiato carne putrefatta,
si arrabbiò molto e cambiò il suo colore in nero.
Ma ora la terra era asciutta, ad eccezione dei quattro oceani e del lago nel centro, dove il castoro aveva
alzato le dighe per bloccare le acque. Tutta la gente uscì fuori. Essi viaggiarono verso est sino a che non
arrivarono all’oceano; poi andarono ad ovest sino all’oceano e poi si volsero verso nord. E mentre andavano,
ogni tribù si fermava dove voleva. Ma i Jicarilla continuarono a girare intorno al buco da dove erano usciti
per venir fuori dal mondo sotterraneo. Ne avevano già fatto tre volte il giro, quando il Signore cominciò a
dispiacersi e domandò loro dove desideravano fermarsi. Essi dissero: « Nel centro della terra ». Così li
condusse ad un posto molto vicino a Taos e li lasciò, e là presso gli Indiani Toas, i Jicarilla stabilirono la loro
dimora.
Basata su un racconto riportato da James Mooney negli anni 1890.

QUANDO I GRIZZLY CAMMINAVANO ERETTI (Modoc)


Prima che ci fosse la gente sulla terra, il Capo degli Spiriti del Cielo cominciò a stancarsi della sua dimora
nel Mondo Celeste, perché l’aria era sempre sferzata da un vento gelido. Così scavò con una pietra un buco
nel cielo e spinse giù di sotto tutta la neve ed il ghiaccio sino a che non fece un grande tumulo che dalla terra
raggiunse quasi il cielo. Oggi è conosciuto come Monte Shasta.
Quindi lo Spirito del Cielo prese il suo bastone da passeggio, scese da una nuvola sulla sommità e
s’incamminò giù per la montagna. Quando era a metà strada del percorso per arrivare alla valle sottostante,
cominciò a mettere il dito nel terreno qui e là, qui e là. Ovunque il suo dito toccava, un albero cresceva. La
neve si scioglieva sotto i suoi passi e l’acqua cominciò a scorrere giù a fiumi.
Lo Spirito del Cielo cominciò a spezzare la parte terminale più sottile del suo bastone gigante e gettò i
pezzi nei fiumi.
I pezzi più lunghi si mutarono in castori e lontre; i pezzi più piccoli divennero pesci. Quando le foglie
caddero dagli alberi, le raccolse, soffiò su di loro, ed in tal modo fece gli uccelli. Quindi prese la parte finale
più grande del suo bastone gigante e fece tutti gli animali che camminavano sulla terra, dei quali i più grandi
di tutti erano i grizzly.
Allora, quando furono fatti per la prima volta, gli orsi erano coperti di peli ed avevano artigli aguzzi,
proprio come hanno oggi, ma camminavano su due zampe e parlavano come la gente. Essi sembravano così
feroci che lo Spirito del Cielo li allontanò da sé e li mandò a vivere nella foresta alla base della montagna.
Soddisfatto di quello che aveva fatto, il Capo degli Spiriti del Cielo decise di portare giù la sua famiglia e
di vivere egli stesso sulla terra. Le montagne di neve e di ghiaccio divennero la sua dimora. Accese un
grosso fuoco nel centro della montagna e fece un buco sulla cima affinché il fumo e le scintille potessero
volar via. Ogni volta che metteva un grosso tronco sul fuoco, le scintille volavano su e la terra tremava.
Una primavera inoltrata, mentre lo Spirito del Cielo e la sua famiglia erano seduti intorno al fuoco, lo
Spirito del Vento inviò un gran uragano che scosse la cima della montagna. Soffiava e soffiava, e mugghiava
e mugghiava. Il fumo spinto giù nella dimora irritò i loro occhi e alla fine lo Spirito del Cielo disse alla sua
figlia minore: « Arrampicati su sino all’orlo del buco del fumo e invita lo Spirito del Vento a soffiare più
delicatamente. Digli che ho paura che porti via la montagna ».
E mentre la figlia partiva per andar su, il padre le disse: « Ma fai attenzione quando sei in cima di non
sporgerti con la testa. Se no il vento ti può prendere per i capelli e portarti via ».
La fanciulla salì in fretta in cima alla montagna e fece ben attenzione di restar dentro il buco del fumo
mentre parlava allo Spirito del Vento. Allorché stava per ridiscendere, si ricordò che una volta suo padre
aveva detto che dalla punta della loro dimora si poteva vedere l’oceano. Lei si domandava come fosse fatto
l’oceano e la sua curiosità ebbe il sopravvento sulla sua saggezza. Sporse il capo fuori del buco e si voltò
verso occidente, ma prima che potesse vedere qualcosa lo Spirito del Vento le afferrò i suoi lunghi capelli, la
tirò fuori dalla montagna, e la soffiò giù sulla neve e sul ghiaccio. Essa cadde in una boscaglia di abeti, ai
margini della foresta e vicino al limite della neve, con i suoi lunghi capelli rossi sciolti sulla neve.
Là, un grizzly, mentre stava cacciando cibo per la famiglia, trovò la fanciulla. La portò a casa con sé e la
moglie l’allevò insieme ai suoi orsacchiotti. La fanciulla dai capelli rossi ed i cuccioli mangiavano insieme,
giocavano insieme e crebbero insieme.
Quando divenne una giovane donna, lei ed il maggiore dei figli del grizzly si sposarono. Negli anni a
seguire essi ebbero molti bambini, i quali non erano così pelosi come i grizzly, e tuttavia nemmeno
esattamente simili alla loro madre spirito.
Tutti i grizzly delle foreste erano così orgogliosi di queste nuove creature che prepararono una capanna
per la mamma dai capelli rossi e per i suoi bambini. Essi misero la capanna presso il Monte Shasta, oggi
chiamato Piccolo Monte Shasta.
Dopo che furono trascorsi molti anni, mamma grizzly sentì che stava per morire. Temendo di dover
chiedere al Capo degli Spiriti del Cielo di doverla perdonare per aver trattenuto sua figlia, raccolse tutti i
grizzly nella capanna che avevano costruito. Quindi inviò il maggiore dei suoi nipoti in una nuvola sulla
cima del Monte Shasta a dire allo Spirito Capo dove poteva trovare la figlia che era scomparsa da molto
tempo.
Quando il padre ricevette quella notizia fu così contento che venne giù sulla parete della montagna a passi
da gigante, sciogliendo la neve e portando via la terra con i suoi piedi. Ancor oggi si possono vedere le sue
tracce nel sentiero roccioso sul lato sud del Monte Shasta.
Come si avvicinò alla capanna, gridò: « È qui il luogo dove vive la mia piccola figlia? ».
Si aspettava che la sua bimba fosse esattamente come era quando la vide per l’ultima volta. Ma quando
invece trovò una donna matura ed apprese che le strane creature di cui ella aveva cura erano i suoi nipotini,
si arrabbiò molto. Era stata creata una nuova razza che non era stata fatta da lui! Accigliato guardò la
vecchia nonna in modo così severo che essa cadde morta all’istante. Quindi maledì tutti i grizzly:
« Mettetevi giù sulle mani e sulle ginocchia. Mi avete ingannato, e da questo momento tutti voi
camminerete sulle quattro zampe e non parlerete più».
Condusse i nipotini fuori della capanna, prese la figlia in spalla, e tornò su, scalando di nuovo la
montagna. Non tornò mai più nella foresta. Alcuni dicono che spense il fuoco che era nel centro della sua
dimora e che portò la figlia a vivere nuovamente su nel cielo.
Quelle strane creature, i suoi nipotini, si sparpagliarono e vagabondarono sulla terra. Essi furono i primi
Indiani, gli antenati di tutte le tribù indiane.
E questo è il motivo per cui gli Indiani che vivono intorno al Monte Shasta non uccidono mai un grizzly.
Ogni qualvolta un grizzly uccide un indiano, il suo corpo è cremato sul posto. E da molti anni tutti coloro
che si trovano a passare su quella strada gettano là una pietra sino a che un grande mucchio di pietre non
segni il luogo della sua morte.
Riportata da Ella Clark nel 1953.

VECCHIO UOMO COYOTE CREA IL MONDO (Crow)


Qui il briccone, mettendo da parte per un momento il suo modo di vivere da buffone, si sostituisce al
Creatore assumendone
i misteriosi poteri.
Nessuno sa da dove venne l’acqua. Nessuno sa da dove venne il Vecchio Uomo Coyote. Ma esisteva,
viveva. Il Vecchio Uomo Coyote parlò: « È male che io sia solo. Dovrei avere qualcuno con cui parlare. È
male che ci sia soltanto acqua e nient’altro ». Il Vecchio Uomo Coyote camminò in giro. Allora vide
qualcuno che viveva: due anatre dagli occhi rossi.
« Miei più giovani fratelli », disse, « non c’è nient’altro che acqua in questo mondo e ancor più acqua. Che
ne pensate? ».
« Diamine », dissero le anatre, « noi pensiamo che potrebbe esserci qualcosa sotto l’acqua, giù nel fondo.
Noi lo crediamo di tutto cuore ».
« Ebbene, miei più giovani fratelli, andate ed immergetevi. Cercate di scoprire se c’è qualcosa. Andate!
».
Un’anatra si tuffò giù. Rimase sott’acqua per un lungo, lungo tempo.
« Che tristezza! » disse il Vecchio Uomo Coyote. « Il nostro più giovane fratello deve essere annegato ».
« Non è annegato affatto », disse l’altra anatra. « Noi possiamo vivere sott’acqua per molto tempo. Devi
soltanto attendere ».
Finalmente la prima anatra arrivò in superficie. « Quello che ci dicevano i nostri cuori era vero », disse. «
C’è qualcosa laggiù, perché vi ho battuto la testa ».
« Bene, miei più giovani fratelli, qualunque cosa possa essere, portatela su ».
L’anatra si tuffò di nuovo. Rimase laggiù per molto tempo. Quando tornò su, aveva qualcosa nel becco. «
Diamine, che cosa può essere questo? ». Il Vecchio Uomo Coyote lo

prese. « Diamine, è una radice », disse. « Dove ci sono radici, deve esserci della terra. Miei più giovani
fratelli, immergetevi ancora. Se trovate qualcosa di soffice, portatelo su ».
L’anatra andò giù una terza volta. Questa volta venne su con una piccola zolla di soffice terra nel becco.
Il Vecchio Uomo Coyote l’esaminò. « Ah, miei più giovani fratelli, questo è ciò che volevo. Lo farò
diventare grosso. Lo spargerò tutt’attorno. Questo pugnetto di fango sarà la nostra dimora ».
Il Vecchio Uomo Coyote soffiò sulla zolletta, la quale cominciò ad ingrossarsi e a diffondersi
dappertutto. « Che sorpresa, fratello maggiore! » dissero le anatre. « È meraviglioso! Siamo liete ».
Il Vecchio Uomo Coyote prese la piccola radice e la piantò nel soffice fango. Quindi le cose
cominciarono a crescere. Erbe, piante, alberi, ogni genere di cibo che il Vecchio Uomo Coyote fece in
questo modo. « Non è grazioso? » domandò. « Che cosa ne pensate? ».
« Fratello maggiore », risposero le anatre, « ciò è davvero molto carino. Ma è troppo piatto. Perché non
tiri su degli argini in qualche posto e non crei qua e là delle colline e delle montagne? Non sarebbe una bella
cosa? ».
« Sì, miei più giovani fratelli. Farò come dite. E già che ci sono, farò pure dei fiumi, degli stagni e delle
sorgenti affinché ovunque noi si vada si possa trovare dell’acqua pura e fresca da bere ».
« Ah, ciò è bello, fratello maggiore », dissero le anatre dopo che il Vecchio Uomo Coyote ebbe fatto tutte
quelle cose. « Sei proprio bravo ».
« Ebbene, giovani fratelli, c’è ancora qualcosa che ho dimenticato? Che cosa dicono i vostri cuori? ».
« Fratello maggiore, ogni cosa è così bella! Che cosa potrebbe mancare? ».
« Mancano dei compagni », disse il Vecchio Uomo Coyote. « Siamo soli. È noioso ».
Prese su un pugno di fango, e da quello fece la gente. Come fece ciò, nessuno lo può nemmeno
immaginare. La gente camminò intorno. Osservandoli, il Vecchio Uomo Coyote era soddisfatto, ma le
anatre non erano altrettanto felici. « Fratello maggiore », dissero, « hai creato dei compagni per te ma
nessuno per noi ».
« Diamine, è vero. L’ho dimenticato ». Senza indugio, fece ogni genere di anatre. « Ecco i miei più
giovani fratelli, ora potete essere contenti ».
Dopo un po’ il Vecchio Uomo Coyote osservò: « C’è qualcosa di sbagliato ». « Ma ogni cosa è buona.
Non siamo più annoiati. Cosa potrebbe esserci di sbagliato? ».
« Diamine, non vedete? Ho fatto tutta questa gente solo uomini, e tutte le anatre che ho fatto sono maschi.
Come possono essere felici? Come possono proliferare? ».
Immediatamente fece le donne. Immediatamente fece le anatre femmine. Allora ci fu gioia. Allora furono
paghi. Allora ci fu proliferazione. Questo è il modo in cui accadde.
Il Vecchio Uomo Coyote gironzolò sulla terra che aveva

fatto. D’un tratto incontrò Cirape, il coyote. « Diamine, più giovane fratello, che meravigliosa sorpresa! Da
dove arrivi? ».
« Ebbene, mio fratello maggiore, non lo so. Io esisto. È tutto. Eccomi qua. Mi chiamo Cirape. Come ti
chiami? ».
« Mi chiamano Vecchio Uomo Coyote ». Gli strinse la mano: «Tutto quello che vedi qui intorno, l’ho fatto
io».
« L’hai fatto bene. Ma dovrebbero esserci altri animali oltre alle anatre ».
« Sì, hai ragione, fammici pensare. Ebbene, pronuncerò dei nomi di animali. E non appena ne dirò uno,
quell’animale sarà fatto ». Il Vecchio Uomo Coyote nominò il buffalo, il cervo, l’alce, l’antilope e l’orso. E
tutti furono creati.
Dopo un certo tempo l’orso disse al Vecchio Uomo Coyote: « Perché mi hai fatto? Non c’è niente da fare.
Siamo tutti annoiati ».
« Ho fatto le femmine per te. Ciò dovrebbe tenere occupati ».
« Ebbene, fratello maggiore, non si può fare quello ogni momento ».
« Sì, hai ragione; è vero. Bene, penserò a qualcosa. Creerò un uccello eccezionale».
Con un artiglio d’orso fece le ali. Con un pelo di bruco fece le zampe. Con un pezzo di tendine di buffalo
fece un becco. Con delle foglie fece una coda. Mise tutte quelle cose insieme e formò una gallinella della
prateria. Il Vecchio Uomo Coyote la istruì: « Ci sono molti begli uccelli. Io non ti ho fatta bella, ma ti ho
dato un potere straordinario. Ogni alba, quando il sole sorge, danzerai. Saltellerai e camminerai impettita con
la testa bassa. Alzerai la coda e la scuoterai. Spiegando le ali, danzerai, così! ».
Subito la gallinella della prateria danzò. Tutti gli animali osservarono e subito cominciarono a danzare
anch’essi. Ora c’era qualcosa che li faceva divertire. Ma l’orso non era ancora soddisfatto. «Ti ho dato
un’unghia per fare un pezzo di questa gallinella di prateria », disse al Vecchio Uomo Coyote. « Perché non
hai creato una danza che fosse proprio mia? Non voglio danzare come una gallina ».
« Bene, giusto, cugino. Creerò una danza tutta per te. Tu danzerai così e così, in questo e quel modo ».
« Vecchio Uomo Coyote », continuò a lamentarsi l’orso, «come posso danzare? Manca qualcosa».
« Come può mancare qualcosa? Ho fatto ogni cosa ».
« Dovrebbe esserci un qualche suono per danzare ».
« Diamine, hai ragione. Dovrebbe esserci ». Immediatamente il Vecchio Uomo Coyote fece un piccolo
gallo cedrone e gli diede una canzone. Quindi fece un tamburo: come, nessuno può immaginarlo. Il piccolo
gallo cedrone cantò e suonò il tamburo e tutti danzarono.
« Perché questa gallina della prateria di nessun conto dovrebbe danzare? » domandò l’orso. « Perché tutti
questi piccoli insignificanti animali dovrebbero danzare? Soltanto io dovrei avere questo potere di danzare
».
« Diamine, sono felici. Le ciliegie spinose sono mature, il sole sta brillando. Tutti loro si sentono di
danzare. Perché dovresti essere il solo? ».
« Io sono grosso e importante. Per questo dovrei danzare soltanto io ».
« Diamine, ascoltatelo come parla! Sii educato con me che ti ho fatto ».
« Oh! Non sei tu che mi hai fatto. Mi sono fatto da solo ».
« Che maleducato! » disse il Vecchio Uomo Coyote. « Sta minacciando quegli animaletti con i suoi grossi
artigli ». Disse all’orso: « Non sei adatto per vivere tra di noi. Te ne starai da solo in una tana e mangerai
cose putride e marce. In inverno dormirai, perché meno ti vediamo e meglio è ».
Un giorno il Vecchio Uomo Coyote e Cirape stavano passeggiando e parlando. « Hai dimenticato qualcosa
», disse Cirape al Vecchio Uomo Coyote.
« Come ho potuto dimenticare qualcosa? ».
« Diamine, quegli esseri umani che hai fatto vivono miseramente. Dovrebbero avere attrezzi, tende per
viverci, un fuoco per cucinare e per scaldarsi ».
« Hai ragione. Perché non ci ho pensato? ». Immediatamente fece un fuoco con un fulmine e la gente si
rallegrò.
« Ora ho finito ogni cosa. Cosa ne pensi? ».
« Oh, fratello maggiore, la gente dovrebbe avere archi e frecce e giavellotti per cacciare meglio. Sovente
patisce la fame ».
« È così. Distribuirò delle armi ».
« Fratello maggiore, consegna armi, ma solo alla gente, non agli animali ».
« Perché gli animali non dovrebbero avere anch’essi archi e frecce? ».
« Non vedi? Gli animali sono veloci; hanno già artigli e grandi denti, e corna potenti. La gente è lenta. I
loro denti e le loro unghie non sono molto robusti. Se gli animali avessero delle armi, come potrebbe la
gente sopravvivere? ».
« Diamine, mio più giovane fratello, pensi a tutto ». Immediatamente diede alla gente archi e giavellotti. «
Giovane fratello, sei soddisfatto ora? ».
« No, affatto. C’è un solo linguaggio e tu non puoi combattere qualcuno che parla la tua lingua. Dovrebbe
esserci inimicizia; dovrebbe esserci guerra».
« Che cosa c’è di buono nella guerra? ».
« Oh, mio stimato fratello maggiore, talvolta non stai proprio pensando. La guerra è una buona cosa. Ad
esempio, tu sei un giovane guerriero. Ti dipingi di rosso vermiglio. Indossi un bel completo da guerra. Parti.
Canti canzoni di guerra. In guerra acquisti onori. Guardi le belle avvenenti ragazze. Lanci occhiate alle
giovani donne i cui mariti non hanno acquisito onori in guerra. Esse ti ricordano. Vai sul sentiero di guerra.
Rubi i cavalli al nemico. Gli rubi le donne e le fanciulle. Fai impressione, compi azioni coraggiose. Sei ricco.
Hai doni da distribuire. Canteranno canzoni in tuo onore. Hai molte amanti. E dài e dài divieni un capo ».
« Ah, Cirape, mio più giovane fratello, hai colpito nel segno ». Il Vecchio Uomo Coyote divise la gente in
tribù, dando loro differenti linguaggi. Allora ci fu guerra; allora ci furono ruberie di cavalli, allora ci furono
numerosi colpi di mano, allora furono intonati canti di gloria.
Dopo molto tempo, il Vecchio Uomo Coyote stava passeggiando di nuovo con Cirape. « Sei molto bravo,
mio più giovane fratello, ma ci sono alcune cose che non conosci. Lascia che te le dica. Quando sposiamo
una giovane, quando la prendiamo in moglie in segreto, che soddisfazione! Che piacere ci dà! ».
« Sì, mio fratello maggiore, proprio così. È come accade a me ».
« Ah, ma dopo alcuni anni, dopo che hai vissuto con una donna per un po’, perdi interesse. Ne brami
qualcuna nuova. Così rubi la moglie di qualcun altro. In questo avanti indietro di mogli rubate che continua
nella nostra tribù, qualche individuo se l’è mai svignata con tua moglie? Forse un giovane orgoglioso
guerriero? ».
« Ebbene sì, mio fratello maggiore. È stato un tipo del genere a portarmi via una paffuta, piacevole e
giovane moglie. Sarebbe stato meglio se l’avesse fatto un nemico di un’altra tribù. Sarebbe stato più facile
da sopportare, se lei fosse stata lontana dove io non potevo vederli insieme ».
« Bene, fratello minore, se ritornasse la riprenderesti? ».
« Che cosa? prenderla indietro? Mai! Ho un onore, io rispetto me stesso. Come potrei fare una cosa
simile? ».
« Ah, Cirape, come sei stolto. Non conosci niente. Tre volte mia moglie è stata rapita e tre volte l’ho
ripresa indietro. Adesso quando dico “ vieni ”, lei viene. Quando dico “vai ”, lei va. Ogni qualvolta le dico di
fare qualcosa, lei rammenta di esser stata rubata. Non devo mai ricordarglielo. È desiderosa di piacere.
Asseconda ogni mio desiderio. Questa è la miglior moglie, il miglior genere d’amore».
« Questo è quello che pensi tu. Ma la gente ti deride. Ti
guarda di sghembo e ride alle tue spalle. Dice: “ Ha preso
quello che un altro ha gettato via ” ».
« Ah, mio più giovane fratello, che cosa m’importa se ride dietro le mie spalle quando, sotto il nostro
mantello di buffalo, sto ridendo per le mie personali ragioni? Lascia che te lo dica, non c’è niente che
soddisfi di più che avere una moglie che è stata rubata una o due volte. Dimmi: rubano forse le mogli brutte
e vecchie, o le giovani e carine? ».
Così, a causa degli assennati consigli del Vecchio Uomo Coyote, nei vecchi tempi i Corvi si rapivano
reciprocamente le mogli. E questo è il motivo per cui gli uomini dei Corvi da sempre hanno ripreso le mogli
da cui avevano già divorziato. In un modo o nell’altro, ogni cosa che esiste o che sta accadendo proviene dal
Vecchio Uomo Coyote.
Tratta da diversi rapporti antropologici, incluso Gli Indiani Crow di Robert Lowie.

COME FURONO CREATI I SIOUX (Sioux Brulé)


Questa storia mi fu raccontata da una nonna Santi. Molto, veramente molto tempo fa, quando il mondo era
appena stato creato, Unktehi, il mostro dell’acqua, combattè la gente e causò una grande inondazione. Forse
il Grande Spirito, Wakan Tanka, era arrabbiato con noi per qualche ragione. Forse lasciò che Unktehi ci
annientasse perché voleva creare una specie migliore di esseri umani.
Bene, le acque salirono sempre più alte. Alla fine ogni cosa fu inondata ad eccezione della collina che è
vicina al luogo dove oggi si trova la cava della sacra pietra rossa, con la quale facciamo le pipe. La gente si
arrampicò lassù per salvarsi, ma fu inutile. Anche la cima della collina fu spazzata dall’acqua. Le onde
facevano ruzzolare le pietre e i pinnacoli rocciosi, sbattendoli giù sulla gente. Tutti furono uccisi, il sangue si
coagulò formando un grande stagno. Il sangue si mutò nella pietra nella quale scaviamo le pipe, nella tomba
di quegli antenati. Questa è la ragione per cui la pipa fatta con quella pietra rossa è così sacra per noi. Il suo
rosso vaso è la carne ed il sangue dei nostri antenati, il suo cannello sono le ossa annerite di quella gente
morta da lungo tempo, il fumo che sale è il loro respiro. Te lo dico io, quella pipa, il chanunpa, torna a
vivere quando è usata in una cerimonia; tu puoi sentirne la potenza che emana.
Anche Unktehi, il grande mostro dell’acqua, fu mutata in pietra. Forse Tunkashila, il Grande Padre
Spirito, la punì per aver fatto venire il diluvio. Adesso le sue ossa sono in Badlands. La sua schiena forma
una lunga ed alta cresta, e puoi vedere le sue vertebre sporgere in una grande linea di rocce rosse e gialle. Io
le ho viste. Trovarmi su quella cresta mi sgomentò, perché avvertivo la presenza di Unktehi. Ella si muoveva
sotto di me, cercando di farmi cadere.
Bene, quando tanto tempo fa tutta la gente fu uccisa, una fanciulla sopravvisse, una bella fanciulla. Accadde
in questo modo: quando l’acqua spazzò via la collina dove la gente aveva cercato rifugio, una grossa aquila
macchiata, Wanblee Galeshka, si abbatté su di lei e le permise di aggrapparsi alle sue zampe. Con lei appesa,
volò sulla cima di un alto albero che stava ritto sul più alto pinnacolo roccioso delle Black Hills. Era quella
la dimora dell’aquila. Fu il solo punto a non essere coperto dalle acque. Se la gente fosse arrivata lassù si
sarebbe salvata, ma era una roccia aguzza, liscia e ripida come i grattacieli che voi oggi avete nelle grandi
città. Mio nonno mi disse che forse la roccia non si trovava nelle Black Hills; forse era la Torre del Diavolo,
come la chiamano gli uomini bianchi, una località del Wyoming. Entrambi i luoghi sono sacri.
Wanblee tenne con sé quella bella fanciulla e ne fece sua moglie. Allora c’era una più stretta
relazione tra gli uomini e gli animali, per questo potè farlo. La moglie dell’aquila rimase

incinta e gli generò due gemelli, un bimbo ed una bimba. Ella era felice e disse: « Ora avremo di nuovo
della gente. Washtay, è bello ». I bimbi nacquero proprio là, sulla cima di quella rupe.
Come finalmente le acque si abbassarono, Wanblee aiutò i bambini e la loro mamma a discendere dalla
roccia e li posò sulla terra, dicendo loro: « Siate una nazione, divenite una grande nazione, la Lakota Oyate
». Il ragazzo e la ragazza crebbero. Egli era il solo uomo sulla terra, lei la sola donna in età di procreare. Si
sposarono; ebbero dei bambini. Una nazione era nata.
Così noi discendiamo dall’aquila. Noi siamo la nazione dell’aquila. Ciò è bene, è qualcosa di cui essere
orgogliosi, perché l’aquila è il più saggio degli uccelli. È il messaggero del Grande Spirito; è un grande
guerriero. E questo è il motivo per cui noi abbiamo sempre indossato, e tuttora indossiamo, le piume
dell’aquila. Noi siamo una grande nazione. Sono io, Cervo Zoppo, che ho detto questo.
Raccontata da Cervo Zoppo a Winner, Sud Dakota, nel 1969, e registrata da Richard Erdoes.

IL SOLLEVAMENTO DEL CIELO (Snohomish)


Il capo William Shelton, che riferisce questa storia, dice che gli fu raccontata dagli anziani della sua
famiglia quando era bambino, per insegnargli ciò che si poteva realizzare quando gli individui si univano
insieme per lavorare.
Il Creatore e Modificatore prima fece il mondo nell’Est. Poi venne lentamente verso occidente, creando a
mano a mano che avanzava. Portò con sé molte lingue e ne diede una diversa a ciascun gruppo di popoli che
creava.
Quando raggiunse Puget Sound, gli piacque così tanto che decise di non andare oltre. Ma gli erano rimaste
molte lingue, e così le sparse tutt’intorno a Puget Sound e verso nord. E questo è il motivo per cui così tanti
dialetti indiani sono parlati là.
Quella gente non riusciva a comprendersi a vicenda, ma accadde che nessuno di loro fosse soddisfatto del
modo in cui il Creatore aveva fatto il mondo. Il cielo era così basso che la gente alta vi batteva la testa
contro. Talvolta alla gente piaceva fare quello che era proibito, e si arrampicava in alto sugli alberi per
apprendere da sola le parole ed entrare nel Mondo Celeste.
Alla fine i saggi di tutte le varie tribù si riunirono per vedere quello che si poteva fare per alzare il cielo.
Convennero che la gente avrebbe dovuto unire gli sforzi e cercare di spingere il cielo più in alto.
« Possiamo farcela », disse un saggio del consiglio, « se spingiamo tutti allo stesso tempo. Abbiamo
bisogno che quando spingiamo vi sia tutta la gente e tutti gli animali e tutti gli uccelli ».
« Come facciamo a sapere quando dobbiamo spingere? », domandò un altro dei saggi. « Alcuni di noi
vivono in questa parte del mondo, altri in un’altra. Non parliamo tutti la stessa lingua. Come possiamo
radunare tutti e spingere allo stesso tempo? ».
Gli uomini del consiglio erano imbarazzati, ma alla fine uno di essi suggerì di usare un segnale. « Quando
è giunto il momento in cui dobbiamo spingere, quando tutti sono pronti, qualcuno gridi “ Ja-hoh ”. Ciò
significa in tutte le nostre lingue “ Alzate insieme ” ».
E così i saggi del consiglio inviarono quel messaggio a tutti i popoli, animali ed uccelli per comunicare
loro il giorno in cui dovevano alzare il cielo. Ognuno fece dei pali con gli abeti giganti da usarli per spingere
contro il cielo.
Il giorno del sollevamento del cielo arrivò. Tutta la gente alzò i pali in modo che toccassero il cielo.
Quindi i saggi gridarono: « Ja-hoh! ». Ognuno spinse ed il cielo si alzò un poco.
I saggi gridarono una seconda volta: « Ja-hoh », ed ognuno spinse con tutte le forze. Il cielo si spostò di
altri pochi pollici. « Ja-hoh », gridarono tutti e spinsero quanto più forte potevano. Continuarono a gridare «
Ja-hoh » ed a spingere sino a che il cielo non fu nella posizione dove si trova oggi. Da allora nessuno vi ha
più battuto la testa contro e nessuno è stato più capace di arrampicarsi sino al Mondo Celeste.
Orbene, mentre il consiglio era riunito, tre cacciatori davano la caccia a quattro alci e non erano al
corrente del piano. Proprio mentre la gente, gli animali e gli uccelli erano pronti a spingere in su il cielo, i tre
cacciatori ed i quattro alci arrivarono al luogo dove la terra toccava quasi il cielo. Gli alci saltarono dentro il
Mondo Celeste ed i cacciatori li inseguirono. Quando il cielo fu sollevato, anche gli alci ed i cacciatori
furono sollevati.
Nel Mondo Celeste furono mutati in stelle ed ancor oggi si possono vedere di notte. I tre cacciatori sono la
stanga dell’Orsa Maggiore. Il cacciatore di mezzo ha il suo cane con sé, ora una minuscola stella. I quattro
alci formano il carro dell’Orsa Maggiore.
Alcune altre persone furono imprigionate su nel cielo in due canoe, tre uomini per ciascuna di esse. Ed
anche un pesciolino stava andando su nel Mondo Celeste quando la gente spinse. E così tutti quanti
dovettero stare lassù per sempre. I cacciatori ed il piccolo cane, gli alci, il pesciolino e gli uomini nelle due
canoe sono stelle, anche se un tempo vivevano sulla terra.
Noi gridiamo ancora « Ja-hoh! » quando facciamo insieme dei duri lavori od alziamo qualcosa di pesante
come una canoa. Quando diciamo « Hoh! » tutti ci mettiamo tutta la forza che possediamo. Le nostre voci
hanno una intonazione più alta su quella parte della parola, e pronunciamo un « o » molto lungo: « Ja-
hooooh! ».
Riportata da Ella Clark nel 1953.

SALITA NEL MONDO SUPERIORE (Acoma)


Questa leggenda riflette la società matrilineare dei Pueblo occidentali; la‟tik, la Madre Di Tutti, creò
lei stessa gli dèi nei quali desiderava credere.

Al principio nacquero due esseri umani femmine. C’era già la terra, ma nessuno sapeva da quanto tempo
esisteva. Le due fanciulle erano nate in un posto sotterraneo chiamato Cipapu. Non c’era luce, ma come
crebbero divennero consapevoli l’una dell’altra toccandosi. Essendo al buio, crescevano lentamente.
Quando divennero adulte, uno spirito, Tsitctinako, parlò loro e diede loro del nutrimento. Lentamente esse
cominciarono a riflettere su se stesse. Un giorno domandarono allo spirito di apparire e di dir loro se fosse un
maschio od una femmina. Ma Tsitctinako replicò soltanto che non gli era permesso di incontrarle.
Le donne chiesero allo spirito perché dovessero vivere nell’oscurità, senza conoscersi l’un l’altra per
nome. Fu detto loro che erano sottoterra (nuk‟timi) e che dovevano pazientare sino a quando non fosse
pronta ogni cosa per la loro salita alla luce. Durante il lungo periodo di attesa, Tsitctinako insegnò loro il
linguaggio.
Un giorno le sorelle trovarono due ceste piene di regali: semi di tutti i generi e piccole immagini di molti
animali. Tsitctinako disse loro che i canestri erano stati inviati dal loro padre, il cui nome era Utc’tsiti, il
quale desiderava che esse portassero i suoi doni su alla luce.
Tsitctinako disse: « Avete i semi di quattro tipi di piante. Piantateli; vedrete gli alberi crescere ». Poiché le
sorelle non vedevano, potevano soltanto sentire gli oggetti che erano nelle ceste, sicché domandavano: « È
questo? » e Tsitctinako rispondeva sì o no. In quel modo esse identificarono i quattro semi e li interrarono
nel loro mondo sotterraneo. Germogliarono tutti, ma nell’oscurità gli alberi crescevano molto lentamente. Le
donne stesse dormivano a lungo, ed ogni volta che si svegliavano tastavano gli alberi per accertarsi di quanto
erano cresciuti. Un certo pino crebbe più in fretta degli altri ed alla lunga fece nella terra un buco che lasciò
entrare un po’ di luce.
Tuttavia il buco non era abbastanza largo per consentire alle due donne di passarvi. Allora, con l’aiuto di
Tsitctinako trovarono nelle loro ceste l’immagine di un animale chiamato dyu‟p (tasso). Dopo aver ordinato
al tasso di venire in vita, le sorelle gli chiesero di arrampicarsi sull’albero e di scavare intorno all’orlo del
buco. Poiché era stato ammonito a non uscire alla luce, esso si arrampicò su, allargò il buco e ritornò
immediatamente. Ringraziandolo esse dissero: « Come ricompensa, tu verrai su alla luce con noi e vivrai
felice ».
Poi Tsitctinako le aiutò a frugare dentro le ceste sino a che non trovarono tawai‟nu (la locusta). Le
diedero la vita, le domandarono di rendere liscio il buco tutt’intorno e l’ammonirono a non andare dove
c’era la luce. Ma la locusta era curiosa; e dopo aver lisciato il buco, prima di ritornare sgusciò fuori per dare
un’occhiata intorno. Tre volte le donne le domandarono se era andata fuori e per tre volte la locusta disse di
no. Quando glielo chiesero per la quarta volta, essa ammise di esserci stata.
« Com’è? » le chiesero. « È proprio tsi‟iti, stesa piatta », rispose. « D’ora in poi », le dissero, « sarai
conosciuta come Tsi.k’a. Tu puoi venire su con noi, ma per la tua disobbedienza ti sarà permesso di vedere
la luce solo per un tempo molto breve. La tua dimora sarà nella terra. Morirai presto, ma rinascerai ad ogni
stagione».
Un raggio di luce arrivava ora sino al luogo dove vivevano le due sorelle. « È giunto per voi il momento
di uscir fuori », disse Tsitctinako. « Quando arrivate in cima, attendete che il sole si alzi. Quella è la
direzione chiamata ha‟nami, est. Pregate verso il sole con del polline e della sacra farina
che troverete nelle vostre ceste. Ringraziatelo per avervi portato alla luce. Chiedetegli lunga vita e
felicità, e successo nello scopo per il quale siete state create ».
Tsitctinako insegnò loro le preghiere che dovevano dire e il canto della creazione da intonare.
Quindi quegli esseri umani, seguiti dal tasso e dalla locusta, si arrampicarono sul pino.
Camminando fuori alla luce, le sorelle misero giù le loro ceste e per la prima volta videro ciò che
contenevano. Gradualmente il cielo diveniva più chiaro, ed alla fine il sole si alzò. Come l’ebbero
in fronte provarono dolore agli occhi, perché non erano abituate ad una luce così forte.
Prima che cominciassero a pregare, Tsitctinako disse loro che il lato destro, il lato dove si
trovava il braccio migliore, sarebbe conosciuto come sud, ed il sinistro, nord. Alle loro spalle c’era
l’ovest, la direzione nella quale il sole si sarebbe abbassato. Sottoterra esse avevano già imparato la
direzione nuk‟um‟, giù. (Più tardi domandarono dove fosse il loro padre, e Tsitctinako disse: «
Tyunami, quattro cieli in su »).
Mentre erano in attesa di pregare il sole, la ragazza sulla destra mosse la mano migliore e fu chiamata
Ia’tik, che significa « Portare in vita ». « Ora dài un nome a tua sorella », le disse Tsitctinako. Sulle prime
Ia’tik era perplessa, ma poi notò che la cesta della sorella era più colma della sua. Così chiamò la sorella
Nao’tsiti, « Che ha di più nella cesta ».
Esse pregarono e intonarono il canto della creazione e per la prima volta chiesero a Tsitctinako perché
erano state create. Lo spirito replicò: « Non sono stato io ma vostro padre, Utc’tsiti, a farvi. Egli ha fatto il
mondo, il sole, il cielo e molte altre cose, ma non è ancora soddisfatto. Per questo motivo vi ha fatto a sua
immagine. Voi governerete il mondo e creerete le cose che vi ha dato nelle ceste ».
« E chi sei tu? » esse chiesero a Tsitctinako. « E perché non diventi visibile affinché noi ti si possa vedere
e vivere insieme a te? ».
« Io sono femmina come voi », replicò lo spirito. « Inoltre non so vivere come un essere umano. Vostro
padre mi ha inviato per insegnarvi ed avrò sempre cura di voi ».
Quando al termine del primo giorno divenne buio, le sorelle furono terrorizzate. Pensavano che
Tsitctinako le avesse tradite, ma lei spiegò: « Sarà sempre così. Il sole andrà giù e domani un nuovo sole
sorgerà ad est. Mentre è buio riposate e dormite ». E così le sorelle dormirono ed il giorno seguente il sole
sorse. Felici di sentire il suo calore, lo pregarono come era stato loro insegnato.
Tsitctinako chiese a Nao’tsiti a quale clan desiderasse appartenere. Nao’tsiti rispose: « Vedo il sole; il mio
clan sarà il clan del Sole ». Lo spirito domandò a Ia’tik quale clan volesse. Ia’tik aveva notato che la sua
cesta conteneva i semi dai quali si ricavava la sacra farina e disse: « Il mio clan sarà Ya’ka-Hano, il clan del
Granturco Rosso ».
Il sole brillava troppo per Ja’tik; le irritava gli occhi. Inclinò il suo cappello da un lato in modo che i suoi
capelli formassero come uno schermo contro il sole, proiettando sul suo viso un’ombra rossastra. « Il sole
non è apparso per te », osservò Tsitctinako. « Guarda come brilla su Nao’tsiti e come lei sembra bianca ».
Frettolosamente anche Ia’tik espose il suo viso al sole. Ma quello non la fece così bianca come Nao’tsiti, e la
mente di Ia’tik rimase ritardata, mentre quella di Nao’tsiti divenne pronta. Ciononostante entrambe
ricordarono di fare ogni cosa che Tsitctinako aveva loro insegnato.
« D’ora in poi », disse Tsitctinako alle sorelle, « voi governerete in ogni direzione, nord, ovest, sud ed est.
Riportate in vita ogni cosa che è nelle vostre ceste perché Utc’tsiti vi ha creato affinché l’aiutiate a
completare il mondo. Ora è tempo di seminare ».
Sino a quel momento le sorelle non avevano toccato cibo e non comprendevano a che cosa servissero i
semi che erano nelle loro ceste. « Prima piantate il granoturco, e quando sarà cresciuto ne potrete mangiare
una parte », disse Tsitctinako. Con grande interesse, ogni giorno le due donne osservavano il granoturco
crescere. Lo spirito mostrò loro dove si formava il polline affinché potessero continuare ad offrire al sole
ogni mattina polline e farina. E lo fecero sempre, benché talvolta Nao’tsiti fosse un po’ pigra.
Dopo un certo tempo il granoturco divenne duro e maturo. Con cura Ia’tik raccolse due pannocchie senza
danneggiare la pianta; Nao’tsiti ne strappò due e Ia’tik le disse di prenderle più gentilmente. Tsitctinako
aveva detto che il granoturco doveva essere cotto, ma le sorelle non compresero cosa volesse dire « cotto »
sino a che una luce rosa non scese dal cielo quella sera. Spiegando che si trattava del fuoco, lo spirito
insegnò loro a raccogliere alcune fiamme, a porle su una pietra piatta e ad unirvi dei rami di pino.
Seguendo le istruzioni di Tsitctinako, esse abbrustolirono il granoturco e lo condirono con il sale che era
nelle loro ceste. Nao’tsiti ne prese un po’ e lo mangiò, esclamando quanto fosse buono. Quindi ne diede
anche a la’tik e così fu che le due donne ebbero il loro primo pasto. « Siete state a digiuno per un lungo
tempo e vostro padre vi ha nutrito », disse loro lo spirito. «Ora mangerete per poter vivere».
Pregando la terra, le sorelle impararono a portare in vita il sale, dopo di che il sale apparve in ciascuna
delle quattro direzioni. Quindi Tsitctinako insegnò loro la prima canzone per creare un animale, un topo.
Quando l’ebbero cantata, esse dissero: « Vivi, topo » e l’immagine del loro topo respirò. « Vai e prolifera »
le dissero, e corse via e presto partorì molti piccoli. Tsitctinako mostrò loro come catturarne uno, ucciderlo
ed arrostirlo con granoturco e sale. Esse pregarono il loro padre e prima di mangiare gli offrirono un po’ di
cibo. Il topo non offriva molto cibo, ma pensavano che fosse buono.
Guardando nelle loro ceste, alla ricerca di animali che offrissero una maggior quantità di cibo, le donne
trovarono le immagini di un ratto, di una talpa e di un cane della prateria. « Prima di dar loro la vita », disse
Tsitctinako, « dovete piantare l’erba per il loro cibo ». Le sorelle presero dei semi d’erba e li sparsero a nord,
ovest, sud ed est; ed il terreno si ricoprì immediatamente d’erba. Quindi diedero la vita agli animali, dando
loro un nome come questi cominciavano a respirare. Prima di ordinar loro di correr via e di proliferare,
dissero alle tre creature di vivere nel terreno perché non c’erano ripari sulla terra.
« Ora faremo le montagne », disse Tsitctinako e mostrò loro come prendere una pietra nella loro cesta e
gettarla verso nord, pronunciando certe parole. Là una grande montagna emerse. Esse fecero lo stesso nelle
altre direzioni e tutto intorno a loro apparvero delle montagne. « Ora che avete le montagne », disse lo
spirito, « dovete ricoprirle con delle cose che crescono ». Le sorelle presero i semi delle piante che avevano
piantato nel sottosuolo e li sparsero in tutte le direzioni. « Questi saranno tutti gli alberi », disse Tsitctinako,
« e grandi abbastanza da formare dei pali con i quali costruirete le vostre case ».
Nelle loro ceste c’erano ancora molti semi. Le donne piantarono gli alberi che procuravano cibo — pino,
cedro, quercia e noce — con la preghiera: « Crescete su questa montagna e producete frutta per cibo. I vostri
luoghi sono le montagne. Crescerete e sarete utili ». Esse piantarono altri semi, come zucche, melopoponi e
fagioli, che Tsitctinako disse sarebbero stati importanti per loro. Come questi raccolti maturarono, essa
mostrò poi loro quali parti mangiare.
Anche le sorelle crescevano e perciò avevano bisogno di una maggiore quantità di cibo. Cominciarono a
portare in vita animali più prolifici: prima i conigli, le antilopi ed i cervi d’acqua; quindi i cervi, gli alci, le
pecore di montagna ed i buffali. Esse dissero poi al buffalo di vivere nelle pianure, all’alce ed al cervo nelle
regioni montuose, ed alle pecore sui declivi delle montagne più alte. Esse mangiarono la loro carne ed
apprezzarono i nuovi gusti, e pregarono sempre il loro padre prima di iniziare un pasto.
Le sorelle fecero i leoni di montagna, i lupi, i gatti selvatici e gli orsi, bestie robuste che cacciano le stesse
prede che gli esseri umani sono usi cacciare. Fecero uccelli: aquile e gufi, che cacciano piccola selvaggina, e
piccoli uccelli che abbelliscono la regione con i loro sgargianti colori. Fecero il tacchino selvatico e gli
dissero di non volare, e dissero agli uccellini di mangiare ogni sorta di semi sulle montagne e nelle pianure.
Tsitctinako sottolineò che c’erano ancora da creare i pesci, i rettili e le tartarughe, e le sorelle diedero la
vita a tutti questi esseri che cercarono come cibo. Trovarono che alcuni erano buoni da mangiare ed altri no,
ma pregavano sempre il loro padre prima di mangiare. E fu in questo modo che molti animali vennero in vita
nel mondo.
Ia’tik era sempre pronta ad usare i suoi semi e le sue immagini, ma Nao’tsiti era egoista delle cose che
teneva nella cesta. Per questo gliene erano rimaste molte, perciò disse che cercava un’occasione per dare vita
ad altre sue immagini. « Sono la più anziana», replicò Ia’tik. «Tu sei più giovane di me. Non è vero? ». Ma
Nao’tsiti disse: « Pensavo che noi fossimo state create allo stesso tempo. Mettiamolo alla prova: vediamo
per quale di noi il sole sorgerà prima domani ».
Ia’tik accettò la prova, ma temeva che sua sorella potesse in qualche modo avere la meglio. Andò da un
uccello bianco che conosceva come co ‟eka (la gazza) e gli chiese di volare velocemente ad est e di usare le
ali per impedire al sole di colpire Nao’tsiti. La gazza volò veloce e lontano, perché Ia’tik le aveva detto di
non fermarsi. Ma cominciò ad aver fame, e quando passò sopra ad un animale che un leone aveva ucciso,
non potè trattenersi dal posarsi a terra. La carcassa, un daino, aveva un buco nel fianco. L’uccello infilò la
testa nella ferita per mangiare gli intestini, e poi volò via senza accorgersi che le sue ali bianche erano
sporche ed insanguinate.
La gazza raggiunse l’est prima che il sole fosse sorto. Allargò le ali sul lato sinistro del sole e fece ombra
su Nao’tsiti. Accadde così che i raggi del sole colpissero prima Ia’tik, e Nao’tsiti ne fu molto arrabbiata.
Ia’tik sussurrò alla gazza di non dir niente, ma nel far ciò vide le sue sudice piume e allora disse: « Poiché ti
sei fermata a mangiare, da oggi ti ciberai di carogne e le tue penne anziché bianche saranno macchiate ».
Ognuna delle due sorelle pensava ormai a se stessa. Nao’tsiti era piena di piani per sopraffare Ia’tik, ma
Ia’tik la osservava ed anticipava ogni mossa. Nao’tsiti vedeva che Ia’tik non era felice; Ia’tik notava che
Nao’tsiti vagava da sola.
Tra le altre cose, Tsitctinako aveva detto che il loro padre non voleva che pensassero ad aver bimbi. Essa
promise che altri esseri umani sarebbero nati da loro, ma al momento giusto. Nao’tsiti però incontrò un
serpente che le disse: « Perché sei triste? Poiché non vai d’accordo con tua sorella, se dài alla luce un bimbo
che ti assomigli, non dovrai più esser sola ».
« Cosa posso fare? » disse Nao’tsiti.
«Vai dall’arcobaleno; te lo mostrerà».
Subito dopo, mentre Nao’tsiti stava seduta tutta sola su una roccia, cominciò a piovere.
Faceva così caldo che la pioggia, toccando il terreno, evaporava, sicché Nao’tsiti si coricò per ricevere
quelle gocce sul suo corpo. Come la pioggia gocciolò su di lei, l’arcobaleno eseguì il suo compito ed essa
concepì senza saperlo. Ia’tik notò che sua sorella stava diventando molto grassa, ed infatti, dopo un certo
tempo, Nao’tsiti diede alla luce due bimbi, entrambi maschi.
Molto arrabbiata, Tsitctinako venne da loro. « Perché avete disobbedito a vostro padre? » disse. « Per il
vostro peccato, mi ha tolto di mezzo. Ora siete sole ».
Tsitctinako le lasciò, ma invece di sentirsi tristi, le due sorelle trovarono che erano più felici. Accadde che
Nao’tsiti prese in antipatia uno dei suoi bimbi e così Ia’tik lo prese con sé e lo allevò. Le due donne non
andavano ancora d’accordo, ma erano così indaffarate con i bimbi che la faccenda importava poco.
Quando i bimbi furono quasi adulti, Nao’tsiti disse alla sorella: « Insieme non siamo davvero felici.
Dividiamo ciò che rimane nelle nostre ceste e separiamoci. Io ho ancora molte cose, benché richiedano
molto lavoro ». Nao’tsiti tirò fuori pecore e mucche, semi per frumento e vegetali e molti metal
li. Ma Ia’tik li rifiutò dicendo che sarebbe stato troppo difficile

tener dietro a loro. Nao’tsiti guardò ancora nella cesta e trovò qualcosa di scritto. Gliela offerse, ma Ia’tik
non volle neppure il regalo della scrittura. « Avresti dovuto accettare alcune delle cose che ti ho offerto »,
disse Nao’tsiti. « Tra molto tempo ci incontreremo ancora ed allora desidererai quello che possiedo. Noi
saremo ancora sorelle, ma io avrò ancora la meglio su di te ».
Prendendo il ragazzo che aveva allevato, Nao’tsiti sparì verso est. Ia’tik disse all’altro ragazzo: « Noi
continueremo a vivere qui con tutte le cose che nostro padre ci ha dato ». Gli anni passarono e Tia’muni,
come lo chiamò, crebbe e divenne suo marito. Ia’tik gli diede una figlia che appartenne al clan della sorella
della madre, il clan del Sole. Il quarto giorno dalla nascita della bimba, Ia’tik mise del polline e della sacra
farina nelle sue mani e la portò a pregare il sole. E con i molti bimbi che generò in seguito Ia’tik seguì quello
stesso rituale che le era stato insegnato quando salì alla luce.
I figli di Ia’tik vivevano insieme e cominciarono ad aumentare. Essi erano sotto la tutela della madre,
perché ora che Tsitctinako se n’era andata, essa aveva il suo potere. Ma Ia’tik desiderava creare altre regole,
e così fece gli spiriti delle stagioni, prendendo la terra dalla sua cesta e dandole la vita. Prima fece lo spirito
dell’inverno, al quale disse: « Vivrai sulla montagna del nord e darai vita ad ogni cosa durante l’inverno ».
Poi creò lo spirito della primavera e lo mandò sulla montagna dell’ovest. Mandò lo spirito dell’estate sulla
montagna del sud e lo spirito dell’autunno sulla montagna dell’est. Questi quattro spiriti erano brutti, per
nulla simili ai bimbi che aveva generato. Essa insegnò a ciascuno che cosa doveva fare: l’inverno doveva
portare la neve, la primavera avrebbe portato tepore nel mondo, l’estate avrebbe reso il mondo caldo, e
l’autunno avrebbe disprezzato i profumi delle piante e della frutta ed avrebbe lavorato per distruggerli. E
Ia’tik insegnò ai suoi figli come pregare questi spiriti dell’umidità, del calore, della maturazione e del gelo.
Prendendo del terriccio dalla sua cesta, Ia’tik diede poi vita agli dèi. Il primo che creò lo chiamò
Tsitsenuts. « Sei molto affascinante », disse, « ma ti darò una maschera che ti renda diverso da noi esseri
umani ». Lo modellò con una pelle di buffalo, lo colorò con diverse qualità di terra e lo decorò con delle
piume. Intorno al collo di Tsitsenuts appese una pelle di gatto selvatico e dipinse il suo corpo. Gli diede una
gonna, una cintura e dei mocassini, mise delle corde ad ogni polso e delle pelli di buffalo colorate intorno
alle sue braccia. Intorno ai polpacci legò dei rami di abete.
« Tu sai che ho creato molti altri dèi », gli disse. « Ti affido le loro regole; tu li inizierai ». Gli diede delle
erbe selvatiche di saponaria per l’iniziazione e quindi parlò a tutti loro: « D’ora in avanti indossate i vestiti
che vi ho fatto. Voi siete gli dèi della pioggia, creati per chiamarla quando danzate davanti al mio popolo.
Egli vi adorerà per tutto il tempo ». E dopo aver istruito ciascun dio e datogli il suo vestito ed una preghiera,
disse loro che avrebbero avuto una camera sacra in ciascuna delle quattro montagne. E così ogni cosa fu fatta
come doveva essere.
Basata su una leggenda riportata da C. Daryll Forde nel 1930 e su diversi resoconti orali.

Gli Hopi dicono che questa è la leggenda di Bahana, il Fratello Bianco perduto, sostituendo in tutto il
racconto le sorelle con i fratelli. Questa versione degli Acoma denuncia una influenza spagnola là dove
accenna al « peccato », un concetto sconosciuto su questo continente sino al periodo postcolombiano; il
ruolo del serpente, nel tentare Nao‟tsiti, può anche essere stato colorito dalla conoscenza della Bibbia.

LA CREAZIONE DELLA TERRA (Cherokee)


I Cherokee sono una delle pochissime tribù indiane che considerano il sole un ‟entità femminile.
Questa è una versione inusuale dei Cherokee perché si riferisce al Sole come a « lui ».

La terra galleggia sulle acque come una grossa isola, appesa con quattro funi di pelle grezza legate alle
sommità delle quattro sacre direzioni. Le funi sono legate alla volta celeste, la quale è fatta di duro cristallo
di rocca. Quando le funi si spezzeranno, questo mondo andrà in rovina e tutte le cose viventi cadranno con
lui e moriranno. Allora ogni cosa sarà come se la terra non fosse mai esistita, perché l’acqua la coprirà.
Forse l’uomo bianco causerà tutto ciò.
Bene, anche agli inizi l’acqua copriva ogni cosa. Benché esistessero creature viventi, la loro dimora era
lassù, sopra l’arcobaleno ed era affollata. « Siamo tutti pigiati insieme », dicevano gli animali. « Abbiamo
bisogno di più spazio ». Fantasticando su ciò che c’era sotto l’acqua, inviarono lo Scarabeo Acquatico a dare
un’occhiata.
Lo Scarabeo Acquatico vagò sulla superfice ma non potè trovare niente di solido su cui appoggiarsi,
perciò si tuffò giù sul fondo e portò su un piccolo grumo di soffice fango. Come per magia il fango si sparse
nelle quattro direzioni e divenne quest’isola sulla quale stiamo vivendo, la terra. Allora Il Potente l’allacciò
con delle corde alla volta celeste.
All’inizio la terra era piatta, soffice ed umida. Tutti gli animali erano impazienti di viverci, e continuavano
ad inviar giù degli uccelli per vedere se il fango s’era seccato e se era abbastanza solido da sopportare il loro
peso. Ma tutti gli uccelli tornavano indietro e dicevano che non v’erano ancora punti sui quali potersi posare.
Allora gli animali inviarono giù la Grande Madre Poiana. Essa volò molto radente e vide che la terra era
ancora soffice, ma quando passò bassa sopra quella che sarebbe divenuta la terra dei Cherokee trovò che il
fango stava indurendosi. Intanto la Poiana s’era stancata e volava con difficoltà. Quando batteva le ali
all'ingiù, dove queste toccavano la terra si apriva una valle; quando le tirava su, una montagna sorgeva. Gli
animali che guardavano da sopra l’arcobaleno dissero: « Se continua, ci saranno soltanto montagne », e la
fecero tornare indietro. E questo è il motivo per il quale abbiamo così tante montagne nel territorio dei
Cherokee.
Alla fine la terra divenne abbastanza dura e secca, e gli animali scesero. Essi non potevano vedere molto
bene perché non c’era né sole né luna, e qualcuno disse: « Afferriamo il Sole che è lassù, dietro
l’arcobaleno! Tiriamolo pure giù! ». Tirando il Sole giù gli dissero: « C’è una strada per te », e gli
mostrarono la via che doveva percorrere, da est ad ovest.
Ora avevano la luce, ma faceva troppo caldo perché il Sole era troppo vicino alla terra. Il gambero sporse
il dorso fuori da un ruscello ed il Sole glielo bruciò arrossendolo. La sua carne fu contaminata per sempre, e
la gente ancor oggi non vuole mangiar gamberi.
Tutti chiesero agli stregoni, gli sciamani, di sistemare il Sole più in alto. Essi lo spinsero in su sino
all’altezza di un uomo, ma era ancora troppo caldo. E così lo spinsero ancora più in su, ma non era lontano
abbastanza. Tentarono tre volte e quando riuscirono a collocare il Sole all’altezza di quattro uomini, si trovò
che era proprio caldo a sufficienza. Ognuno era soddisfatto, e così lo lasciarono là.

Prima di creare gli esseri umani, Il Potente aveva creato le piante e gli animali ed aveva detto loro di stare
svegli e vigilare per sette giorni e sette notti. (E questo è proprio ciò che fanno oggi i giovani quando
digiunano e si preparano per una cerimonia). Ma molte piante e molti animali non ce la facevano; alcuni
cadevano addormentati dopo un giorno, altri dopo due giorni, altri ancora dopo tre. Tra gli animali solo il
gufo ed il leone di montagna erano ancora svegli dopo sette giorni e sette notti. E questo è il motivo per cui
fu concesso loro il dono di vedere nel buio e poter quindi cacciare di notte.
Tra gli alberi e le altre piante solo il cedro, il pino, l’agrifoglio e l’alloro erano ancora svegli l’ottavo
mattino. Il Potente disse loro: « Poiché avete vigilato e siete svegli come vi era stato ordinato, non perderete
il pelo in inverno ». Così queste piante rimangono verdi tutto l’anno.
Dopo aver creato le piante e gli animali, Il Potente fece un uomo e sua sorella. L’uomo la eccitò con un
pesce e le disse di partorire. Dopo sette giorni lei ebbe un bimbo e, dopo altri sette giorni ne ebbe un altro, ed
ogni sette giorni ne veniva un altro. Gli esseri umani aumentarono così rapidamente che II Potente, pensando
che presto non ci sarebbe più stato spazio su questa terra, sistemò le cose in modo che una donna non
potesse avere che un solo bimbo all’anno. E questo è ciò che avvenne.

Ebbene, c’è ancora un altro mondo sotto quello nel quale viviamo. Lo puoi raggiungere immergendoti in
una sorgente, in una pozza d’acqua; ma hai bisogno che gli abitanti del mondo sotterraneo ti facciano da
scorta e ti guidino. Il mondo che sta sotto la nostra terra è esattamente simile al nostro, ad eccezione del fatto
che laggiù è inverno quando quassù è estate. Lo possiamo vedere facilmente perché in inverno l’acqua di
sorgente è più calda dell’aria ed in estate più fredda.
Raccontata durante un raduno dei consigli per la convenzione Cherokee a New York, ne! 1975.

IL DRAGONE DELLA TERRA (Costa settentrionale della California)


Prima che questo mondo fosse formato c’era un altro mondo che aveva il cielo fatto di pietre arenarie.
Due dèi, Tuono e Nagaicho, videro che il vecchio cielo era scosso dal tuono.
« La pietra è vecchia », dissero. « Lo sistemeremo estendendolo in alto, lontano ad est».
Tirarono l’arenaria, camminando sul cielo per far ciò, e sotto ognuno dei quattro angoli del cielo misero
una grande roccia per sostenerlo. Quindi aggiunsero le diverse cose che avrebbero reso il mondo piacevole
per la gente che era destinata a viverci. Nel sud crearono fiori. Nell’est misero nuvole affinché la gente non
avesse il mal di testa a causa del riverbero del sole. Per formare le nuvole accesero un fuoco, quindi aprirono
un grande buco nel cielo per lasciar passare le nuvole. Nell’ovest fecero un’altra apertura per la nebbia che
era sospinta dall’oceano.
Ora i due dèi erano pronti a creare la gente. Con la terra fecero un uomo e gli misero all’interno dell’erba per
formargli
lo stomaco. Usarono un altro pugno di erba per il cuore, dei pezzi di creta rotondi per il fegato ed i reni, ed
una canna per la trachea. Polverizzarono della terra rossa e la mescolarono con acqua per formare il sangue.
Dopo aver messo insieme tutte le parti dell’uomo, gli presero una gamba, la spaccarono e la mutarono in una
donna. Quindi crearono un sole perché viaggiasse di giorno ed una luna perché viaggiasse di notte.
Ma le creazioni degli dèi non durarono perché pioveva giorno e notte. Tutta la gente dormiva. Venne il
diluvio e grandi distese di terra scomparvero. Le acque degli oceani si mescolarono; animali di tutti le specie
annegarono. Poi le acque si unirono del tutto e non ci furono più campi o montagne
o rocce, ma soltanto acqua. Non c’erano alberi o prati, né pesci od animali terrestri od uccelli. Gli esseri
umani e gli animali erano stati tutti trascinati via.
Il vento non soffiava più attraverso l’entrata del mondo e non c’era neve, né gelo, né pioggia. Non tuonava
né fulminava, perché non v’erano alberi da colpire. Non c’erano nubi né nebbia, e non brillava il sole. Era
molto scuro.
Allora il dragone della terra, con le sue grandi e lunghe corna, si alzò e venne giù dal nord. Viaggiò
sottoterra e il dio Nagaicho cavalcò sulla sua testa. Mentre camminava nelle profondità degli oceani, l’acqua
che era su sali sino all’altezza delle sue spalle. Quando arrivò ad un punto in cui l’acqua era meno alta, voltò
la testa in su ed affiorò una linea di scogli presso la costa nel nord, sulla quale si andarono ad infrangere le
onde. Quando arrivò nel mezzo del mondo, all’est, dove il sole sorgeva, guardò ancora in su e una grande
isola fu creata presso la costa. Lontano a sud continuò a guardare in su e fece una grande catena di
montagne.
A sud il dragone si coricò, e Nagaicho mise la testa nella giusta posizione e spruzzò della creta grigia tra i
suoi occhi e su ciascun corno. Coprì la creta con uno strato di giunchi, quindi spruzzò un altro strato di creta.
Su questo mise alcune piccole pietre, quindi posò sulla creta dell’erba blu, dei cespugli e degli alberi.
« Ho finito », disse. « Ci siano ora picchi di montagne sulla parte emergente della terra. E contro di essi
s’infrangano le onde del mare ».
Le montagne apparvero e le boscaglie crebbero su di loro. Le piccole pietre che aveva messo sulla parte
emergente della terra divennero grandi, e la superficie stessa scomparve dalla vista.
Ora apparve la gente, individui che avevano nomi di animali. (Più tardi quando gli Indiani vennero a
vivere sulla terra, questa « prima gente » fu mutata negli omonimi animali). Foche, Leoni di Mare ed Orsi
Grizzly costruirono una casa per la danza. Una donna dal nome di Balena era grassa, e questo è il motivo per
cui vi sono oggi così tante donne indiane corpulente.
Il dio Nagaicho fece sì che nell’acqua crescesse molto cibo marino affinché la gente avesse qualcosa da
mangiare. Creò le alghe marine, le ostriche, i mitili e molte altre cose. Poi creò il sale dalla schiuma
dell’oceano. Poi ingrossò l’acqua dell’oceano e provocò le onde e disse che l’oceano avrebbe dovuto
comportarsi così per sempre. Fece in modo che le vecchie balene andassero ad arenarsi sulle spiagge,
affinché la gente potesse cibarsene.
Fece crescere sulla coda del grande dragone le sequoie ed altri alberi, che si trovano a nord. Scavò piccole
valli trascinando il piede sulla terra, affinché la gente avesse buona acqua fresca da bere. Creò molte querce
che fornivano ghiande da mangiare. Viaggiò per tutta la terra così da farne un posto confortevole per gli
uomini.
Dopo che ebbe finito, egli ed il suo cane andarono a gironzolare intorno per vedere come si presentavano
le nuove cose. Quando ritornarono al punto del nord dal quale erano partiti, egli disse al suo cane: « Siamo
vicini a casa. Ora resteremo qui ».
Così lasciò questo mondo dove la gente vive ed ora abita nel nord.
Basata su un racconto di E. W. Gifford del 1930.

Poiché molte tribù della California furono ben presto distrutte dal contatto con gli europei, decimate
dalle malattie e scacciate dalle loro terre tradizionali, molte delle loro storie sono state registrate soltanto
a frammenti, ed alcune sono sovente difficili da attribuire ad una specifica tribù. Noi possiamo soltanto
annotare la generica regione d‟origine.

LA GENTE FATTA ENTRARE IN UN CESTO (Modoc)


Kumush, il Vecchio Uomo degli Antichi, scese giù con sua figlia nel mondo sotterraneo degli spiriti. Era
un bel mondo, che si raggiungeva per mezzo di una lunga e ripida strada. In esso c’erano molti spiriti: così
tanti quante tutte le stelle del cielo e tutti i peli di tutti gli animali del mondo.
Quando venne la notte, gli spiriti si radunarono in una grande pianura per cantare e danzare. Quando
venne il giorno, ritornarono alle loro case, si coricarono e divennero ossa secche.
Dopo sei giorni e sei notti trascorsi nella terra degli spiriti, Kumush aveva un gran desiderio di sole.
Decise di ritornare nel mondo superiore e di portare con sé alcuni spiriti per creare la gente di questo mondo.
Con un grande cesto in mano, passò per le case degli spiriti e scelse le ossa che desiderava prendere.
Pensava che alcune sarebbero state buone per una tribù, altre per un’altra.
Quando ebbe riempito il suo cesto, Kumush se lo assicurò sulla schiena ed insieme con la figlia risalì la
ripida strada che portava al mondo superiore. Quand’era quasi in cima inciampò e scivolò, ed il cesto cadde
a terra. Subito le ossa divennero di nuovo spiriti. Gridando e cantando, essi tornarono correndo alle loro case
nel mondo degli spiriti, si coricarono e divennero ossa secche.
Una seconda volta Kumush riempì il cesto con le ossa e partì verso il mondo superiore. Una seconda volta
scivolò e gli spiriti, gridando e cantando, ritornarono al loro mondo sotterraneo. Una terza volta riempì il
cesto con le ossa. Questa volta parlò loro con ira. « Voi proprio pensate di voler star qui. Quando vedrete la
mia terra, una terra dove brilla il sole, non vorrete più ritornare indietro in questo posto. Non c’è gente lassù
e so che sarebbe ancora solitario ».
Per la terza volta Kumush e la figlia ripartirono per la ripida e scivolosa strada con il cesto. Quando arrivò
vicino all’orlo del mondo superiore, gettò il cesto davanti a sé sulla superfice del suolo. « Ossa indiane! »
esclamò.
Quindi scoprì il cesto e selezionò le ossa a seconda dei tipi di Indiani che voleva per determinati luoghi.
Come le gettava, dava loro un nome. « Voi sarete i Shasta », disse alle ossa che gettava verso ovest. « Sarete
dei guerrieri coraggiosi ».
« Voi pure sarete dei guerrieri coraggiosi », disse agli Indiani del fiume Pit ed agli Indiani delle Sorgenti
Calde.
Alle ossa che gettò a breve distanza verso nord, disse: « Voi sarete gli Indiani Klamath. Sarete paurosi
come le donne. Non sarete dei buoni guerrieri ».
Per ultime gettò le ossa che divennero gli Indiani Modoc. Ad essi disse: « Sarete i più coraggiosi di tutti.
Sarete il mio popolo eletto. Benché siate una piccola tribù e benché i vostri nemici siano molti, ucciderete
tutti quelli che verranno contro di voi. Prenderete il mio posto quando me ne sarò andato. Io, Kumush, ho
parlato ».
A tutta la gente creata dalle ossa degli spiriti Kumush disse: « Dovete mandare uomini sicuri alle
montagne. Là essi devono chiedere di essere fatti coraggiosi o saggi. Là, se lo chiederanno, riceveranno il
potere di aiutare se stessi e di aiutare tutti voi ».
Poi Kumush nominò i diversi generi di pesci e di animali che la gente doveva mangiare. Come
pronunciava i loro nomi, essi apparivano nei fiumi e nei laghi, nelle pianure e nelle foreste. Nominò le radici
e le bacche e le piante che la gente doveva mangiare. Pensava ed esse apparivano.
Divise il lavoro della gente ponendo questa legge: « Gli uomini dovranno pescare, cacciare e combattere.
Le donne dovranno procurare legna ed acqua, raccogliere bacche e scavare radici, e cucinare per le loro
famiglie. Questa è la mia legge ».
Così Kumush finì il mondo superiore ed il suo lavoro su di esso. Poi andò con la figlia nel luogo dove
sorge il sole, nel bordo orientale del mondo. Viaggiò lungo la strada del sole sino a che raggiunse il centro
del cielo. Là costruì una casa per sé e sua figlia. Là essi vivono ancor oggi.
Riportata da Ella Clark nel 1953.

LA GRANDE MAGIA CREA UNA BELLA REGIONE (Cheyenne)


Nei racconti epici, un certo numero di differenti episodi della storia dei Cheyenne degli ultimi
quattrocento anni sono tutti confusi in un singolo racconto intorno all‟evoluzione di una tribù, spiegata in
termini di grandi migrazioni, tragiche perdite e disastri naturali.

Agli inizi la Grande Magia creò la terra, e le acque sopra la terra, ed il sole, la luna e le stelle. Quindi fece
spuntare una bella regione nel lontano nord. Là non c’erano inverni, con il ghiaccio, la neve ed il freddo
pungente. Era sempre primavera; frutta selvatiche e bacche crescevano ovunque, e grandi alberi
ombreggiavano i ruscelli di chiare acque che scorrevano sulla terra.
In quella bella contrada la Grande Magia mise animali, uccelli, insetti e pesci di tutti i generi. Quindi creò
gli esseri umani affinché vivessero con le altre creature. Ogni animale, grande e piccolo, ogni uccello, grande
e piccolo, ogni pesce ed ogni insetto sapeva parlare con la gente e comprenderla. Gli individui si
comprendevano gli uni con gli altri, perché parlavano la stessa lingua e vivevano in amicizia. Andavano nudi
e si nutrivano di miele e frutta selvatica; non erano mai affamati. Vagavano ovunque tra gli animali selvaggi,
e quando veniva la notte ed erano affaticati, si coricavano sulla fresca erba e dormivano. Nel corso delle
giornate parlavano con gli altri animali, perché erano tutti amici.
Il Grande Spirito creò tre specie di esseri umani: prima quelli che avevano tutto il corpo cosparso di peli;
poi gli uomini bianchi, che avevano peli su tutta la testa, sul viso e sulle gambe; infine i pellerossa, che
avevano soltanto peli molto lunghi sulla testa. I popoli pelosi erano forti ed attivi. Gli uomini bianchi dalle
lunghe barbe appartenevano alla categoria dei lupi, perché entrambi erano le creature più imbroglione e più
astute di quel bel mondo. I pellerossa erano buoni corridori, agili e veloci, ai quali la Grande Magia aveva
insegnato a catturare ed a mangiare i pesci quando nessuno degli altri popoli sapeva ancora mangiare la
carne.
Dopo un po’ il popolo peloso lasciò la regione del nord ed andò a sud, dove tutta la terra era arida. Allora
i pellerossa si prepararono a seguire il popolo peloso nel sud. Tuttavia, prima che abbandonassero la bella
terra, la Grande Magia li chiamò a raccolta. In quell’occasione, la prima in cui i pellerossa fossero radunati
tutti in un posto, la Grande Magia li benedì e diede loro alcuni spiriti magici per tenere sveglie le loro menti
assopite. Da allora essi mostrarono di possedere intelligenza e di sapere che cosa fare. La Grande Magia
scelse uno degli uomini e gli disse di insegnare al suo popolo come restare unito, affinché tutti potessero
lavorare e coprire i corpi ignudi con pelli di puma, di orso e di daino. La Grande Magia diede loro il potere
di spaccare e modellare la selce ed altre pietre in tutte le forme che desideravano: in punte di frecce e di
giavellotti ed in coppe, pentole ed asce. In seguito i pellerossa rimasero sempre uniti. Lasciarono la bella
regione ed andarono verso sud, nella stessa direzione che aveva intrapreso il popolo peloso. Il popolo peloso
rimase nudo, ma i pellerossa si coprirono con abiti perché la Grande Magia aveva detto loro di fare così.
Quando i pellerossa arrivarono nel sud, trovarono che gli uomini pelosi si erano dispersi e che avevano
stabilito le dimore all’interno delle colline e nelle caverne in alto sulle montagne. Raramente riuscirono a
vedere gli uomini pelosi, perché avevano paura e si ritiravano nelle caverne ogni volta che i pellerossa
arrivavano. Il popolo peloso aveva vasellame ed utensili di selce simili a quelli dei pellerossa, e nelle
caverne dormivano su letti fatti di foglie e di pelli. Per una qualche ragione diminuirono di numero, sino a
che un giorno scomparvero definitivamente, ed oggi i pellerossa non sanno dire che cosa avvenne di loro.
Dopo che i pellerossa ebbero vissuto nel sud per un certo tempo, la Grande Magia disse loro di ritornare a
nord perché l’arida regione del sud stava per essere inondata. Quando ritornarono in quella bella terra
settentrionale, trovarono che gli uomini dalla pelle bianca e dalla lunga barba ed alcuni degli animali
selvaggi se n’erano andati. Essi non erano più capaci di parlare agli animali, ma questa volta avevano il
dominio su tutte le altre creature, ed insegnarono al puma, all’orso ed a simili bestie come catturare
selvaggina per loro. Essi aumentarono di numero e divennero alti, forti ed attivi.
Poi per una seconda volta i pellerossa lasciarono la bella contrada per andare a sud. Le acque se n’erano
andate, erba ed alberi erano cresciuti e la regione era divenuta altrettanto bella che il nord. Tuttavia, mentre
stavano vivendo là, un’altra inondazione si verificò sulla terra e disperse i pellerossa. Quando alla fine le
grandi acque si abbassarono ed il terreno fu asciutto, i pellerossa non si riunirono più; si spostarono in
piccole bande, proprio come avevano fatto agli inizi prima che la Grande Magia dicesse loro di unirsi. Il
diluvio aveva distrutto quasi ogni cosa, ed essi erano sul punto di morire di fame. Così ripartirono verso la
loro patria d’origine nel nord, come avevano fatto in precedenza. Ma quando questa volta raggiunsero la
regione del nord, trovarono la terra tutta arida. Non c’erano alberi, né animali viventi, non un pesce
nell’acqua. Quando i pellerossa videro com’era stata ridotta la loro patria un tempo così bella, gli uomini
gridarono ad alta voce e tutte le donne e tutti i bambini piansero. Questo accadde all’inizio, quando la
Grande Magia ci creò.
Il popolo ritornò a sud e visse come potè, alcuni anni meglio, altri peggio. Dopo molte centinaia di anni,
proprio prima che arrivasse la stagione dell’inverno, la terra si scosse, e le alte colline emisero fuoco e fumo.
Durante quell’inverno ci furono grandi inondazioni. La gente dovette coprirsi di pellicce e vivere in caverne,
perché l’inverno fu lungo e freddo. Distrusse tutti gli alberi, anche se all’arrivo della primavera ci fu una
nuova crescita. I pellerossa soffrivano molto
e stavano quasi per morire di fame quando la Grande Magia ebbe pietà di loro. Diede loro granturco da
piantare ed i buffali come carne, e da quel tempo non ci furono più né inondazioni né carestie. La gente
continuò a vivere nel sud, ed essi crebbero e si moltiplicarono. Ci furono molti differenti gruppi con
linguaggi diversi, perché i pellerossa dopo la seconda inondazione non furono mai più uniti.
I discendenti degli originali Cheyenne avevano tra di loro uomini che erano stregoni, i quali
possedevano una straordinaria sapienza. Essi incantavano non soltanto il loro popolo, ma pure gli animali
dei quali si nutrivano. Non importa quanto feroce o selvaggia fosse la bestia, essa diveniva così
addomesticata che la gente poteva montarla e usarla. Questa magica conoscenza fu trasmessa per
tradizione dall’originario Cheyenne che venne dal lontano nord. Oggi Testa Folta è il solo che comprenda
quella antica cerimonia, ed i Cheyenne lo considerano di rango eguale a quello del custode della freccia
magica e dei suoi assistenti.
Basata su un racconto di George A. Dorsey del 1905.

In questa straordinaria leggenda è racchiuso il ricordo di gran parte di ciò che accadde ai Cheyenne
nel corso di molte centinaia di anni. Simbolicamente riferisce come fossero un tempo scacciati dai loro
antichi territori di caccia nel centro nord America alla fine del 1600, probabilmente dagli Ojibway i quali
possedevano armi da fuoco ottenute dai loro alleati francesi. Descrive anche la divisione dei Cheyenne,
avvenuta nel diciottesimo e diciannovesimo secolo, in due bande separate (una delle quali, la Sutai,
conserva ancora certi ruoli cerimoniali). L‟acquisto e la perdita del granturco può simbolizzare il loro
abbandono delle piantagioni per dedicarsi alla caccia del buffalo nell‟ultima parte del diciottesimo
secolo. La leggenda riflette altrettanto bene il tuttora ardente e vivo desiderio dei Cheyenne di ritornare
alla bella e fresca regione del nord, dalla quale furono deportati, per essere trasferiti in una calda ed
insalubre riserva nel sud, dalle autorità bianche in seguito alla battaglia di Little Big Horn. Fu appunto a
causa di questa triste esistenza che negli anni 1880 Coltello Spuntato guidò un gruppo di gente malata ed
affamata sulla via del ritorno al Montana del Nord, dove a quelli che sopravvissero fu finalmente
consentito di rimanere.

L’ALBA BIANCA DEGLI HOPI (Hopi)


Molto, molto tempo fa, sulla terra non c’era nient’altro che acqua. Ad est, nell’oceano, viveva una
Huruing Wuhti, una dea delle rocce, della creta, dei minerali e di altre sostanze. La sua casa era una kiva,
simile alle kiva degli Hopi di oggi. Due pelli di volpe, una grigia ed una gialla, erano di norma legate alla
scala a pioli che conduceva a quella casa interrata. Ad ovest viveva un’altra Huruing Wuhti in un’analoga
kiva, la quale aveva un sonaglio di guscio di tartaruga appeso alla sua scala a pioli.
Il sole sorse ed avanzò su questo mondo di acqua. Poco prima di apparire all’est, si era abbigliato con una
pelle di volpe grigia, creando così l’alba bianca degli Hopi. Dopo breve tempo si tolse la pelle grigia ed
indossò la pelle gialla, la quale illuminò il cielo con l’alba gialla degli Hopi. Poi sorse, emergendo
dall’apertura posta all’estremità settentrionale della kiva nella quale viveva Huruing Wuhti. Quando ebbe
attraversato il cielo e fu arrivato all’ovest, annunciò il suo arrivo alla kiva della Huruing Wuhti occidentale
attaccando il sonaglio alla cima della trave della scala a pioli. Quindi entrò nella kiva, passò attraverso
un’apertura dell’estremità settentrionale, e continuò il suo corso verso est al di sotto delle acque.
Alla lunga, le due dee riuscirono a far recedere le acque verso est e verso ovest sino a che non apparve un
po’ di terraferma. Il sole, passando sopra la terra, notò che non si vedevano esseri viventi. Quando accennò
di questo fatto alle due dee, quella dell’ovest invitò quella dell’est a venire da lei per parlare di
quell’argomento. L’Huruing Wuhti dell’est viaggiò verso ovest sopra un arcobaleno e colà le due divinità,
dopo aver riflettuto, decisero di creare un piccolo uccello. L’Huruing Wuhti dell’est fece con della creta uno
scricciolo e lo coprì con un pezzo di mòchàpu, l’abito nativo. Entrambe le dee cantarono su di esso una
canzone e dopo poco ne uscì fuori un uccello vivo. Poiché il sole continuava a passare sopra il centro della
terra, le divinità pensarono che non avesse potuto vedere creature viventi nel nord o nel sud. Esse inviarono
il piccolo scricciolo a volare su tutta la terra, ma ritornò e disse che ovunque non esistevano esseri viventi.
(In realtà la Donna Ragno, Kóhkang Wuhti, viveva in qualche parte del sudovest, al bordo delle acque, in
una kiva, ma l’uccellino non potè vederla).
La divinità dell’ovest continuò a fare molti uccelli di ogni specie, coprendoli con lo stesso abito sotto il
quale lo scricciolo era stato portato in vita. Di nuovo entrambe le Huruing Wuhti cantarono una canzone su
di loro e ben presto gli uccelli cominciarono a muoversi sotto la coperta. Le dee li fecero uscire, insegnarono
a ciascun uccello il suono che doveva fare e li dispersero in tutte le direzioni.
Poi la Huruing Wuhti dell’ovest fece nello stesso modo diverse specie di animali, insegnando loro i propri
suoni o linguaggi e mandandoli fuori a popolare la terra. Ora le dee decisero che avrebbero creato gli esseri
umani. L’Huruing Wuhti dell’est modellò con la creta prima una donna bianca e poi un uomo bianco e li
portò in vita. Fece poi due tavolette di una sostanza dura (la tradizione non dice se era pietra od argilla),
disegnò su di esse con un bastone di legno i caratteri, e li diede all’uomo ed alla donna. Gli esseri umani non
conoscevano quello che le tavolette contenevano, così la divinità strofinò i palmi delle sue mani prima
contro i palmi della donna e poi contro i palmi dell’uomo. Di colpo la coppia comprese il significato delle
tavolette. Quindi le divinità insegnarono loro il linguaggio, dopo di che la dea dell’est li portò fuori della
kiva e li condusse sopra un arcobaleno alla sua dimora nell’est. Essi vi rimasero quattro giorni e poi
l’Huruing Wuhti disse loro di andare a scegliere un luogo dove vivere. Essi viaggiarono per un po’ e, trovato
un buon terreno, vi costruirono una piccola e semplice casa, simile a quelle degli Hopi.
Ben presto l’Huruing Wuhti dell’ovest disse alla dea orientale: « Tutto ciò non è ancora terminato ». Nel
frattempo la Donna Ragno era venuta a sapere ciò che esse stavano facendo, ed anche lei creò un uomo ed
una donna con dell’argilla. Ma insegnò loro lo spagnolo e modellò per loro due asinelli, e la coppia si stabilì
vicino a lei.
La Donna Ragno continuò a creare gente nello stesso modo, donando a ciascuna coppia un differente
linguaggio. Ma si dimenticò di fare una donna per un certo uomo e questa è la ragione per la quale oggi ci
sono sempre degli uomini celibi. Poi, mentre continuava a fabbricare gente, si accorse di aver dimenticato di
fare un uomo per una certa donna. « Oh, accipicchia! » esclamò e disse alla donna: « Da qualche parte c’è un
uomo celibe che è andato via. Trovalo, e se ti accetta, vivi con lui. Se non vuole, entrambi dovrete stare soli.
Fate del vostro meglio».
I due alla fine s’incontrarono, e la donna disse: « Dove vivremo? ».
L’uomo rispose: « Diamine, in qualsiasi posto ». Si mise al lavoro e costruì una casa per loro, ma dopo
breve tempo cominciarono a litigare.
« Voglio vivere sola », disse la donna. « So cucinare per me stessa ».
« Sì, ma chi ti procurerà la legna e lavorerà i campi per te? » disse l’uomo. « Sarebbe bene rimanere
insieme ». Si rappacificarono, ma non durò. Litigarono, si separarono, tornarono di nuovo insieme, si
separarono ancora. Se fossero riusciti ad andare d’accordo, tutti gli Hopi oggi vivrebbero in pace. Ma altre
coppie impararono a litigare tra loro; e questa è la ragione per la quale vi sono così tante discussioni tra
mariti e mogli.
Questo era il genere d’individui che la Donna Ragno aveva creato: di modi sgarbati. L’Huruing Wuhti
dell’ovest lo venne a sapere e subito invitò la dea dell’est a venire da lei. « Non voglio vivere qui sola »,
disse la divinità dell’ovest. « Voglio della brava gente intorno a me ». E così creò un certo numero
d’individui, sempre in coppia. Ma ogni qualvolta la gente della Donna Ragno veniva in contatto con quelli,
c’erano guai. A quel tempo gli esseri umani conducevano una vita nomade, nutrendosi principalmente di
selvaggina. Ogni qualvolta trovavano conigli o antilopi o daini, li uccidevano e li mangiavano. Ciò portava a
molte controversie.
Alla fine la dea dell’ovest disse alla gente: « Voi restate qui;
io me ne vado a vivere all’ovest, in mezzo all’oceano. Quando avete bisogno di qualcosa, rivolgetemi
preghiere in quella direzione ». La sua gente era afflitta, ma lei li lasciò. L’Huruing Wuhti dell’est fece lo
stesso e questa è la ragione per la quale le loro kiva oggi non si vedono mai. Gli Hopi che desiderano
qualcosa da loro devono depositare le offerte di preghiera nel villaggio. E quando dicono le preghiere,
pensano alle due dee che vivono lontane, ma che, gli Hopi credono, li ricordano ancora.
Basata su una storia riportata da H. R. Voth nel 1905.

LA CREAZIONE DEL MONDO YAKIMA (Yakima)


Agli inizi del mondo v’era solo acqua. Whee-me-me-owah, il Grande Capo Lassù, viveva su nel cielo
tutto solo. Quando decise di fare il mondo, venne giù in luoghi dove l’acqua era poco profonda e cominciò a
tirar su grandi manciate di fango che divennero terraferma.
Fece un mucchio di fango così alto che per il gelo divenne duro e si trasformò in montagne. Quando
cadde la pioggia, questa si trasformò in ghiaccio e neve sulle cime delle alte montagne. Un po’ di quel fango
indurì e diventò roccia. Da quel tempo le rocce non sono mutate, sono diventate soltanto più dure.
Il Grande Capo Lassù fece crescere gli alberi sulla terra, ed anche radici e bacche. Con una palla di fango
fece un uomo e gli disse di prendere i pesci nell’acqua, i daini e l’altra selvaggina nelle foreste. Quando
l’uomo divenne malinconico, il Grande Capo Lassù fece una donna affinché fosse la sua compagna e le
insegnò come preparare le pelli, come trovare cortecce e radici, e come fare dei cesti con quelle. Le insegnò
quali bacche usare per cibo e come raccoglierle e seccarle. Le mostrò come cucinare il salmone e la
cacciagione che l’uomo portava.
Una volta, mentre era addormentata, la donna fece un sogno. In esso fantasticava su che cosa potesse fare
di più per piacere all’uomo. Pregava il Grande Capo Lassù di aiutarla. Egli rispose alla sua preghiera
soffiando il suo respiro su di lei e dandole qualcosa che lei non poteva vedere o udire, fiutare o toccare.
Questo qualcosa di invisibile fu conservato in un cesto. Con quello, la prima donna insegnò alle sue figlie ed
ai nipoti i propositi e le abilità che le erano stati insegnati.
Ma a dispetto di tutte le cose che il Grande Capo Lassù fece per lei, la nuova gente litigò. Si azzuffarono
talmente tanto che la Madre Terra si arrabbiò, e nella sua ira scosse le montagne così forte che quelle
sospese sopra la parte più stretta del Fiume Grande caddero giù. Le rocce, cadendo nell’acqua, sbarrarono il
fiume e causarono anche rapide e cascate. Molte persone e molti animali furono uccisi, sepolti sotto le rocce
e le montagne.
Un qualche giorno il Grande Capo Lassù rovescerà quelle montagne e quelle rocce. Allora gli spiriti che
un tempo vivevano in quelle ossa sepolte ritorneranno in esse. Attualmente quegli spiriti vivono sulle cime
delle montagne, osservando i loro figli sulla terra ed aspettando il grande cambio che deve venire. Le voci di
quegli spiriti possono essere udite in ogni momento sulle montagne. Coloro che, in lutto, elevano
lamentazioni per i loro morti, odono le voci degli spiriti rispondere e così sanno che i loro cari scomparsi
sono sempre vicini.
Noi non abbiamo appreso tutto questo da soli; ci fu detto dai nostri padri e dai nostri nonni, i quali lo
impararono dai loro padri e dai loro nonni. Nessuno sa quando il Grande Capo Lassù rovescerà le montagne.
Ma noi sappiamo questo: gli spiriti appariranno soltanto alla gente sopravvissuta che in vita ha conservato le
credenze degli antenati. Soltanto le loro ossa saranno conservate sotto le montagne.
Riportata da Ella Clark nel 1953.
I FIGLI DEL SOLE (Osage)
Molto lontano sopra la terra, viveva in cielo una parte degli Osage. Volevano sapere da dove erano
venuti, e così andarono dal sole, il quale disse loro che erano suoi figli. Allora vagarono ancora più lontano
ed arrivarono alla luna, la quale disse loro d’esser stata lei a farli nascere e che il sole era il loro padre.
Disse che dovevano lasciare il cielo ed andar giù a vivere sulla terra. Obbedirono, ma trovarono la terra
coperta di acqua. Poiché non potevano ritornare alla loro dimora nel cielo, piansero e levarono alte grida,
ma nessuna risposta arrivò d’ogni dove. Essi fluttuavano all'’intorno nell’aria, cercando in ogni direzione
un qualche dio che venisse in loro aiuto; ma non ne trovarono nessuno.
Gli animali erano con loro, e di questi l’alce era quello che ispirava maggior fiducia a tutte le creature
perché era il più bello ed il più maestoso. Gli Osage chiesero aiuto all’alce, ed egli entrò nell’acqua e
cominciò ad immergersi. Poi chiamò i venti, ed essi arrivarono da tutte le direzioni e soffiarono sino a che
le acque non si convertirono in foschia.
Sulle prime, solo le rocce furono esposte e la gente viaggiò sui luoghi rocciosi che non producevano
piante da mangiare. Poi le acque cominciarono ad abbassarsi sino a che non emerse una soffice terra.
Quando ciò accadde, l’alce si rotolò più e più volte dalla gioia, e tutti i peli che perse aderirono

al suolo. I peli crebbero e da essi spuntarono fagioli, granturco, patate, rape selvatiche, e poi tutte le erbe e
tutti gli alberi.
Riportata da Alice Fletcher e Francis La Flèche, che registrarono questo mito nel 1911.

LA VOCE, IL DILUVIO E LA TARTARUGA (Caddo)


C’era una volta un capo la cui moglie, con grande paura e meraviglia della gente, diede alla luce quattro
piccoli mostri. Gli anziani dissero: « Questi strani bambini porteranno una grande sventura. Per il bene della
tribù, sarebbe meglio ucciderli subito ».
« Per nessuna ragione li uccideremo », disse la loro madre. « Questi bambini miglioreranno entro breve
tempo ».
Ma essi non cambiarono in meglio. I piccoli mostri crescevano in fretta, molto più in fretta che gli
ordinari bambini, e divennero molto grossi. Avevano quattro gambe e quattro braccia ciascuno; facevano del
male agli altri bambini; rovesciavano le tende; strappavano le vesti di buffalo; insudiciavano il cibo della
gente.
Un uomo saggio, che nella mente poteva vedere cose non ancora accadute, disse: « Uccidete queste strane
cose cattive prima che esse uccidano voi ».
Ma la loro madre disse: « Mai. Un giorno saranno dei giovani uomini raffinati ».
Ma quelli non divenivano dei buoni giovani; al contrario, cominciarono ad uccidere ed a mangiare la
gente. A quel punto tutti gli uomini del villaggio si avventarono su di loro per toglierli di mezzo, ma ormai
era troppo tardi. I mostri erano divenuti troppo grossi e troppo potenti per essere uccisi.
Essi divennero sempre più alti. Un giorno andarono nel centro dell’accampamento e si misero ritti, schiena
contro schiena, uno di fronte all’est, uno di fronte al sud, uno di fronte all’ovest ed uno di fronte al nord. I
loro dorsi crescevano insieme ed essi divennero un solo individuo.
Poiché diventavano sempre più alti, gran parte della gente cercò rifugio vicino ai piedi dei mostri, dove
quelle enormi creature, non potendo piegarsi giù, non riuscivano a prenderli; ma coloro che erano più
distanti venivano presi da quelle braccia lunghe un miglio, uccisi e mangiati. I quattro mostri, ora cresciuti
insieme, si elevarono sino alle nuvole e le loro teste toccarono il cielo.
Allora l’uomo che vedeva nel futuro udì una voce dirgli di provvedersi di una canna vuota all’interno e di
piantarla nel terreno. L’uomo lo fece e la canna rapidamente divenne sempre più grande. In un batter
d’occhio salì a toccare il cielo. L’uomo udì ancora la voce che diceva: « Farò una grande inondazione.
Quando appariranno i segni di eventi tristi, tu e tua moglie arrampicatevi dentro quella canna vuota. Siate
nudi come quando veniste al mondo, ed allo scopo di salvarli prendete con voi un paio di tutti gli animali
utili ».
L’uomo domandò: « Quale segno ci invierai? ».
« Quando tutti gli uccelli del mondo — gli uccelli dei boschi, del mare, dei deserti e delle alte montagne
— si uniranno a formare una nuvola che volerà da nord a sud, quello sarà il segno. Fate attenzione alla
nuvola di uccelli ».
Un giorno l’uomo guardò in su e vide una grossa nuvola di uccelli che viaggiava da nord a sud. Subito
egli e sua moglie salirono all’interno della canna vuota, portando con loro tutti gli animali che desideravano
salvare.
Poi cominciò a piovere senza sosta. Le acque ricoprirono la terra e continuarono a salire sino a che
soltanto la cima della canna vuota e le teste dei mostri emergevano sulla superficie. All’interno della canna
vuota l’uomo e sua moglie udirono di nuovo la voce: « Ora invierò la Tartaruga ad uccidere i mostri ».
Le teste dei mostri stavano dicendosi l’un l’altra: « Fratelli, mi sto stancando. Le mie gambe si stanno
indebolendo. Non potrò continuare a star ritto molto a lungo ».
La piena turbinava intorno a loro con forti correnti che quasi li spazzavano via. Allora la Grande
Tartaruga cominciò a scavare sotto i piedi dei mostri sradicandoli. E poiché questi persero il loro punto
d’appoggio, vacillarono e si spezzarono. Caddero giù nelle acque, uno immergendosi verso nord, uno verso
est, uno verso sud ed uno verso ovest. E così furono create le quattro direzioni.
Dopo che i mostri furono annegati, le acque calarono. Prima riapparvero le cime delle montagne, poi il
resto della terraferma, quindi si alzarono forti venti che asciugarono il terreno. L’uomo scese giù alla base
della canna vuota e ne aprì il buco inferiore. Guardò fuori, sporse una mano e tastò tutt’attorno. Disse a sua
moglie: « Vieni fuori. È tutto asciutto ».
Così uscirono, seguiti da tutti gli animali, abbandonando

la canna che crollò e scomparve. Ma come camminarono intorno sulla terra, la trovarono spoglia; non v’era
niente che stesse crescendo.
La moglie disse: « Andiamo a dormire ». Si coricarono e dormirono, e quando il mattino seguente si
svegliarono, ogni genere d’erba era spuntata intorno a loro.
La seconda notte, mentre dormivano, crebbero alberi e cespugli. Ora c’era legna da ardere con cui
riscaldarsi, ed ogni tipo di legno con cui costruire archi e frecce.
Durante la terza notte la terra fu coperta da verdi prati e su di essi apparvero gli animali a pascolare.
L’uomo e sua moglie andarono a dormire una quarta volta e si svegliarono all’interno d’una capanna
d’erba. Uscirono fuori e trovarono uno stelo di grano. Allora udirono la voce che diceva: « Questo sarà il
vostro cibo sacro ». Disse alla donna come piantare e mietere il grano e terminò con: « Ora avete ogni cosa
che vi abbisogna. Ora potete vivere. Ora avrete figli e formerete una nuova generazione. Se tu, donna,
dovessi piantare grano e qualcos’altro che non fosse grano dovesse venir su, allora sappi che il mondo finirà
».
Dopo questi avvenimenti, non udirono mai più la voce.
Ricavata da varie fonti.

UNA LEGGENDA DI FRATELLO MAGGIORE (Pima)


Voi gente desideravate catturare Fratello Maggiore per poterlo distruggere, così andaste da Vulture. Egli
fece una terra in miniatura, modellando montagne, tracciando corsi d’acqua, mettendovi alberi e terminò il
suo compito in quattro giorni. Salendo la scala a pioli a zigzag della sua casa, volò fuori e volteggiò intorno
sino a che vide Fratello Maggiore. Vulture vide le fiamme blu che uscivano dal cuore del Fratello e
comprese che era invulnerabile. A sua volta Fratello Maggiore comprese chi aveva fatto la terra, e desiderò
di ucciderlo.
Fratello Maggiore, come riprese conoscenza, si alzò su mani e piedi ed oscillò instabilmente. Guardò la
terra intorno a lui, e sulle prime gli sembrò un inutile spreco, ma come si riprese dal suo smarrimento vide il
meraviglioso mondo che Vulture aveva costruito.
Guardandosi intorno, verso ovest, vide un fiume lungo il quale crescevano cespugli di sagittarie. Da quelle
tagliò quattro bastoncini magici; poi, mettendovi sopra la mano, vi soffiò su del fumo, ed un potere magico
brillò tra le sue dita. Molto soddisfatto di ciò, rise sommessamente tra sé. Sfregò quattro volte ciascun
bastoncino sulla sua magica sacca di pelle di daino e poi ve li mise tutti e quattro dentro e la legò. Quindi,
recuperate interamente le forze, Fratello Maggiore cominciò a muoversi. Si alzò ed annientò tutti i maghi
mortali; l’oratore, il guerriero, l’industrioso e la donna provvida, e pose persino le fondamenta della sua casa
dentro la terra. Poi penetrò al di sotto della superficie della terra e riapparve all’est, tracciando un sentiero
trasparente che andava indietro sino al luogo dov’era sprofondato. Dalla base delle sue montagne l’acqua
cominciò a sgorgare; entratovi, ne uscì fuori con lo spirito rinfrescato. Prendendo tutte le acque, persino
quelle coperte da piante acquatiche, vi immerse le mani e fece delle gole inclinate all’ingiù. Poi, toccando i
grandi alberi, fece con le mani dei pendii.
Andando al luogo dove aveva ucciso Aquila, si sedette come un fantasma. Una voce chiese dall’oscurità:
« Perché sei qui? ». Tristemente rispose che, a dispetto di tutto quello che aveva fatto per la gente, essa lo
odiava. Proseguì ad est, rinnovando quattro volte il suo potere nel luogo dove sorge il sole. Soffiò sulla gente
il suo caldo respiro che, come un peso, la trattenne dov’era. Seguì il sole nel suo cammino viaggiando lungo
il bordo meridionale della pista, che era contornata da una frangia di perline, di piume, di filamenti e di fiori.
Diede uno strattone alla cordicella, trattenendo tutte quelle cose, sicché quelle caddero e fecero balzar fuori i
maghi. Più tardi fece la stessa cosa nel nord.
Nel suo viaggio lungo l’orbita del sole, Fratello Maggiore arrivò ad Albero Parlante. « Perché vieni come
un fantasma? » domandò Albero. Egli replicò: « A dispetto di tutto quello che ho fatto per la gente, essa mi
odia ». Albero ruppe uno dei suoi rami di mezzo e fece un incavo intorno ad esso, sì da farne una clava da
guerra e gliela diede. Poi Albero ruppe un ramo dal lato sud e con quello fece per lui un fascio di bastoncini
da cerimonia. Vide un sentiero verso sud ed un altro verso nord bordati di conchiglie, piume, piumino e fiori
e li rovesciò tutti.
Arrivando al luogo dove il sole si disseta, s’inginocchiò e vide una pietra blu scura. Lasciò là i bastoncini
tagliati dal cespuglio di sagittaria che, come sapeva, contenevano tutti i poteri dei suoi nemici, ma continuò
ad impugnare i bastoni tagliati da Albero Parlante. Verso il sud erano sparse collane, orecchini, piume,
filamenti di piumino e fiori, ed egli diede uno strattone a tutti quanti e li gettò faccia in giù. Verso il nord
gettò giù gli stessi oggetti, e come quelli colpivano il terreno i maghi saltavano di nuovo fuori. Raggiunto il
luogo dove il sole tramonta, scivolò giù quattro volte prima di raggiungere il posto dove viveva Dottore
Terra.
« Perché vieni simile ad un fantasma? » domandò il dio. « A dispetto di tutto quello che ho fatto per la
gente, essa mi odia», rispose. Su comando del Dottore Terra il vento dell’ovest lo prese su e lo portò lontano
ad est, quindi lo riportò indietro e violentemente lo gettò giù di nuovo sulla terra. Il vento del sud lo portò al
nord; il vento dell’est lo portò all’ovest; il vento dello zenith lo portò in cielo; tutti senza riguardo lo
lasciarono di nuovo cader giù. Dottore Terra, con la sua sigaretta contenente due specie di radici, soffiò
fumo sul petto di Fratello Maggiore, dopo di che verdi foglie spuntarono fuori ed egli prese coscienza.
Dottore Terra preparò il terreno per un consiglio e poi raccolse Fratello Maggiore, come se avesse dovuto
prender su un bimbo, e lo mise nella sua casa.
Dottore Terra inviò Ferro Grigio su, attraverso la terra, ad emergere all’est, presso l’acqua bianca dov’era
posata la coda dell’aquila. Egli uscì fuori presso l’acqua nera, dov’erano posate le piume del corvo. Egli uscì
fuori presso l’acqua blu, dov’erano posate le piume della cutrettola. Egli uscì fuori presso l’acqua gialla,
dov’erano posate le piume del gufo. Trovò talmente tanti individui che temette di non poterli vincere. Ma
consumò il magico potere del loro capo sino a che non l’infiacchì. Quindi ritornò al consiglio nel mondo
inferiore, dove il suo potere di mago gli fu riconosciuto, e fu posto su una stuoia con Fratello Maggiore.
Ora la gente era pronta a fare tutto ciò che Fratello Maggiore desiderava e come animali feroci od uccelli
da preda si riversò fuori dal mondo sotterraneo e piombò sulla gente del mondo superiore che sottomise
senza difficoltà. I vincitori spazzarono via dalla faccia della terra le proprietà ed ogni cosa appartenente ai
vinti.
Considerate il magico potere che alberga in me e che è al vostro servizio.
Basata su un racconto sui Pima di Frank Russell del 1908.

Questo fantastico racconto sulla creazione e sulla violenza configura alcuni episodi che sono stati
raccontati sulla vita del grande eroe culturale Pima, Fratello Maggiore, il cui compito è di affermare
l‟ordine nel caos primordiale. Fratello Maggiore stabilisce i caratteri del paesaggio, porta elementi della
cultura Pima e lotta contro i portatori di rovina ed i rappresentanti del male, vincendoli o, a sua volta,
rimanendo ucciso egli stesso e risorgendo a vivere in un altro giorno. I Pima raccontano tali storie non
come leggende autonome ma in una catena narrativa, dove un avvenimento suggerisce il successivo,
dando così origine ad una progressione episodica senza inizio né fine.
PARTE TERZA
L’occhio del Grande Spirito
Leggende del sole, della luna e delle stelle
Nella mitologia indiana, così come gli alberi, gli stagni, le nubi e le rocce sono ritenuti esseri viventi,
similmente il sole, la luna e le stelle sono rappresentati come vivi e dotati di passioni e di brame umane.
Il sole, il padre della luce che fa nascere tutte le cose viventi sulla madre terra, l‟illuminatore della
primordiale oscurità, è tanto il dispensatore di vita quanto il distruttore. Il sole è normalmente maschio,
benché sia femmina tra gli Juchi, i Cherokee e gli Eschimesi (che tutti quanti considerano la luna come
un maschio). Nelle leggende di molte tribù, il sole fa all‟amore con donne mortali, talvolta le sposa ed
ha dei figli da esse.
La grande sfera lucente è l’agente ultimo che rende fertile l’universo, di norma l’incarnazione del
principio maschile, benché non necessariamente il dio centrale della religione. Possono esserci altre divinità
principali o fenomeni e spiriti sovrannaturali i quali simboleggiano differenti poteri. Le leggende raffigurano
gli uomini e le donne mortali mentre si mutano nelle stelle del mattino e della sera, od anche nella luna, e
sotto quelle forme prendono amanti e spose. Nei tempi storici, il solo esempio di sacrificio umano tra le tribù
delle pianure ricorreva tra i Skidi-Pawnee i quali, una volta all’anno, sacrificavano una giovane prigioniera
alla stella del mattino. Dovendo raffigurare la stella della sera, protettrice di tutte le cose che crescevano, la
fanciulla era dipinta metà di rosso e metà di nero (i quali simbolizzavano il giorno e la notte) e veniva messa
a morte in modo rituale per mezzo di frecce per inviarla al suo marito celeste. Tra i Sioux, la gente molto
anziana parla ancora di antenati i quali, mentre partecipavano alla danza degli spiriti del 1890, caddero in
trance ed in quello stato d’incoscienza viaggiarono sino alla stella del mattino o della sera, svegliandosi con
le carni della stella o della luna strette nelle loro mani.
Il mito della creazione dei Bella Coola racconta come il feroce Orso del Cielo proteggesse il luogo dove il
sole sorgeva. Nel luogo del tramonto un immenso pilastro sorreggeva il cielo. L’orbita del sole era un ponte
tanto largo quanto la distanza che intercorreva tra l’inverno, il « luogo dove il sole si mette a sedere », e
l’estate, il « luogo dove il sole si alza in piedi ». Il sole è accompagnato nella sua orbita da due schiavi che
danzano, ed ogni volta che lascia cadere la sua torcia un’eclisse fa piombare la terra nell’oscurità.
I miti indiani, come quelli di ogni altra cultura, sono coinvolti con i fondamentali paradossi che sono al
centro del mondo umano, e sollevano certi temi primari che noi Occidentali siamo venuti sovente ad
associare con i prototipi greci, anche se sul continente americano la loro evoluzione è stata del tutto
indipendente. Così, un mito della Costa del Nord Ovest rassomiglia da vicino alla leggenda di Elio e di
Fetonte dell’antica Grecia. Una donna concepisce sedendo sui raggi del sole, e suo figlio diviene adulto in un
anno. Scocca frecce nel cielo e si arrampica sulla scala a pioli, che quelle formano, per andare a visitare suo
padre. Dopo aver tormentato suo padre, è finalmente autorizzato a portare l’ardente disco lungo l’orbita
stabilita ma, vacillando sotto il pesante fardello, si avvicina troppo alla terra. Gli oceani bollono, le foreste
prendono fuoco, ed ogni cosa scoppia in fiamme. Il padre interviene rapidamente per afferrare il carico ed il
presuntuoso ragazzo è mutato in un visone.
Altri temi includono il furto di Prometeo e un viaggio nel mondo sotterraneo, simile a quello di Orfeo, in
un tentativo di sfidare l’ineluttabilità della morte, visto nel contesto della storia di una tribù Cherokee che
cerca di aiutare un sole femmina afflitto a ricuperare la figlia morta.
Il sole può anche essere ridotto ad un piccolo oggetto rubato dall’altro lato del mondo da un briccone o da
un animale amico per portare la luce ad una tribù che vive nell’oscurità.
Sia che si tratti di cacciatori o di piantatori, i popoli che vivono a contatto con la natura sono acuti
osservatori delle stelle e dei pianeti. Studiano il cielo per determinare il momento giusto per piantare o
mietere, o per scoprire dove trovare selvaggina in certi momenti dell’anno. I costruttori di tumuli preistorici
di Kahokia, in quello che è ora il Missouri orientale, avevano il loro Stonehenge, un osservatorio
astronomico consistente in un circolo di pali verticali. Tra le rovine preistoriche di Chaco Canyon nel New
Mexico, una kiva — una grande camera cerimoniale circolare parzialmente interrata — è costruita in modo
tale che nel giorno del solstizio d’estate, e soltanto in quello, un raggio di luce brilla attraverso una fessura
del suo muro in pietra.
Dall’immagine a spirale del sole degli Stati Uniti sudoccidentali, scolpita su una parete rocciosa, a
Tunkashila, l’Antenato delle Pianure, i cui raggi solari fecondano la Dea Madre sì da farle dare alla luce dèi,
esseri umani e pure animali, il sole gioca un ruolo gioioso nella mitologia indiana. Egli è Shakuru dei
Pawnee, che dona salute e forza ai guerrieri. Egli è Paiyatemu dei Kere, che regola le stagioni e determina il
tempo per piantare e mietere. Egli è Ataksak del Nord, la personificazione della gioia, abbigliato in un
vestito di corde lucenti, il cui corpo brilla persino nella morte. Egli è T’ahn dei Tewa, il cui viso è contornato
di raggi di piume. Egli è la brillante e penetrante incarnazione del Sioux Wakan Tanka, il Grande Spirito, di
ogni cosa ed in ogni cosa.
LA CREAZIONE DEL SOLE (Sioux Brulé)
Lungi dall'essere delle reliquie, i miti indiani sono ancora raccontati nelle notti d‟inverno, e come alcune
vecchie leggende muoiono, ne sono create delle nuove secondo le visioni od i sogni di uno sciamano. È un
raro privilegio essere presente quando una leggenda nasce, come è accaduto con questa, raccontata per
la prima volta da Leonard Cane Corvo nel 1981.
Questa storia non è mai stata raccontata. Non è in nessun libro o computer. Mi arrivò in sogno durante la
ricerca di una visione. È una storia vecchia quanto l’inizio della vita, ma contiene, oltre a quello che gli
antenati mi dissero, una nuova comprensione che proviene da ciò che vidi nella mia visione: cose ricordate,
cose dimenticate e cose ricordate di nuovo. Viene fuori dal Mondo degli Spiriti.
Alcuni dicono che noi discendiamo da Adamo ed Eva, ma non ci fu nessun Adamo ed Eva nella nostra
creazione. Alcuni cercano di dirci che noi nascemmo con il fardello del peccato originale, ma quello è un
concetto dell’uomo bianco a noi estraneo. Il peccato non era nella mente dell’universo dei nostri creatori o
dei creati.
Quando questo mondo venne in essere sette milioni di ere cosmiche fa, era composto d’innumerevoli
cerchi, scheletri senza sostanza. La terraferma, l’intera terra, non era stata ancora fatta. Tutto era orbite
all’interno di orbite all’interno di orbite. Il mondo sul quale oggi noi siamo seduti, la nostra terra, fu fatta
con sedici cerchi sacri. Non c’era la terra, né terraferma, ma c’erano pianeti e stelle. Soprattutto c’era il
grande sole. Egli aveva il controllo di tutte le potenze dell’orbita. Egli aveva l’esclusivo potere di
comunicare, di parlare ai pianeti che parlavano con gli universi, le stelle e le orbite.
Il sole aveva sette immagini ed in esse ricreava se stesso. La settima ombra era quella importante. Il sole
la guardò e vide che il suo destino era diverso. Quest’ombra era il creatore della terra del pellerossa.
Allora il grande sole chiamò tutte le orbite, tutti i pianeti e tutte le stelle: « Venite al sedicesimo cerchio!
Venite al sedicesimo cerchio! » e tutti andarono nel luogo che il sole aveva designato e parlarono del
progetto terra. Il sole non voleva permettere loro di partire sino a quando non lo avessero fatto. E quella
grande palla chiamata terra, il pianeta terra stesso, disse al sole: « Istruiscici sulla linea di condotta
dell’universo ». Per questo scopo e per quella ragione i globi e le orbite parlarono l’un l’altro. Si
scambiarono opinioni l’un l’altro e quella fu la prima festa creatrice di racconti, la prima alonwanpi
dell’universo.
Ed una delle orbite, l’orientale, domandò al sole: « Perché ci hai chiesto di venir qui? Per quale motivo mi
hai chiamato? ».
« Vi ho chiamato perché prenderete parte a questa creazione. Voi soffierete in questi sedici cerchi.
Soffierete in essi con il vostro Takuskanskan, la potenza del movimento, la potenza vivificante che è parte
del Wakan Wichohan, il sacro importante lavoro che noi dobbiamo fare ».
E l’orbita che è denominata sud domandò al sole: « Perché mi hai chiamata? Sono venuta con i miei
pianeti e le mie orbite e tu devi dirmi che cosa fare ». Le orbite parlarono in questo modo.
Quindi l’ovest domandò: « Sole, perché hai convocato qui tutte le orbite e tutti i pianeti? Qual è lo scopo?
».
« Vi ho chiamati qui in atteggiamento sacro, per un sacro scopo: aiutarmi a fare questa terra, questa
terraferma. A soffiare dentro questi sedici cerchi ».
Il nord disse: « Che cos’è quella cosa che tu chiami terraferma, che cos’è questa cosa che chiami terra?
Che ho a che fare con essa? ».
Il grande sole rispose: «Tu sei il vapore che vive; tu sei l’atmosfera; tu sei il nord. Tu sarai il custode di
questa terra. Farai le stagioni per tutta l’eternità».
E la potenza rispose dal nord: « Hou, hou! ». Questo fu l’eco di tutti gli echi dell’universo, e riecheggiò
da un capo all’altro dei cerchi e delle orbite.
E così le sacre potenze delle quattro direzioni soffiarono il respiro che dà la vita su questa terra sulla quale
siamo seduti. I sedici cerchi erano ancora scheletri di cerchi; si poteva vedere, camminare, fluttuare
attraverso di essi; non avevano ancora sostanza.
Il sole ordinò di nuovo a tutte le potenze ed a tutti i pianeti di radunarsi intorno alla terra e soffiare su di
essa, e questo fu l’inizio della vita del pellerossa. Tutte le potenze dell’universo parteciparono alla sua
creazione, ma proprio dal centro degli universi arrivò in un turbine, là in mezzo ad essi, un potere
sconosciuto. Il suo nome era Inconsapevolmente, ed anche lui soffiò dentro i sedici cerchi. Tutte le potenze
soffiarono fuoco ed altri elementi dentro questa terraferma, e quando essi ebbero finito, un milione e mezzo
di ere cosmiche era trascorso.
Il sole guardò la terra. Ovunque vedeva bellezza e luce. Vide gli artistici disegni dell’universo, l’artistica
creazione dei pianeti ed il dipinto della terraferma. Il sole radunò le doti naturali di tutte le ricchezze di tutti
gli universi e le mise dentro questo suo mondo che aveva appena creato; niente era sprecato.
Ma la terra era spoglia. Era un mondo nudo. Non v’era ancora nessuna vita; era roccia, un cristallo che
luccicava da lontano.
La Grande Potenza Sconosciuta, l’Antenato Potere, l’Inconsapevolmente, era parte del sole ed il sole era
parte di esso. L’Inconsapevolmente era visto e non visto ed aveva molte forme. E parlò: « Oh! Aho! Ora è
fatta. Questa è la Grande Maniera di parlare del Grande Spirito ». E della terra disse: « Questa sarà il mio
trono. Qui riposerò le mie spalle ». Nella terra piantò il seme della vita, un compito che richiese mezzo
milione di ere cosmiche del tempo della creazione.
L’Inconsapevolmente prima piantò alberi, del tipo che non cambiano mai, che sono sempre verdi: il pino
ed il cedro. Essi sono i parenti verdi dell’universo, ed ancor oggi usiamo il cedro come incenso nelle nostre
cerimonie. Nella sua intenzione questo piantar alberi doveva esser fatto in un batter d’occhio, ma durò un
milione e mezzo di ere cosmiche del tempo della creazione. A quel tempo il sole non si muoveva ancora,
non si alzava e non andava giù, restava appunto fermo in un posto. Il sole guardò la terra coperta di verde e
disse: « È bella. Sono soddisfatto ». Quindi il grande sole fece le quattro stagioni affinché il nord le
custodisse, e quando ebbe finito, un altro mezzo milione di ere cosmiche del tempo della creazione era
trascorso. E nessun uccello era stato ancora creato; appena i nostri verdi parenti.
Gli alberi parlarono l’un l’altro. Ogni giorno ed ogni momento stavano parlando, ed essi parlano tuttora in
un linguaggio sconosciuto che gli esseri umani non comprendono. Quando un bimbo esce dal grembo, la
prima cosa che fa è di gridare e gridare. Anche lui sta parlando in una lingua sconosciuta: il linguaggio
dell’albero, il linguaggio dell’universo, il linguaggio della sopravvivenza. Benché in seguito il neonato lo
dimentichi, quando nasce sa che dobbiamo sopravvivere per aver cura di questo mondo, per vivere in modo
sacro secondo l’originario insegnamento.
Quando furono trascorsi tre milioni di ere cosmiche del tempo della creazione, il grande sole guardò giù
dalla sua orbita e pensò: « Ciò è unico. Ogni cosa si muove nel Grande Modo. I Custodi, le quattro sacre
direzioni, sono stati designati, e stanno facendo bene quello che si presume debbano fare ». E guardò un
albero e vide che un grosso ramo era rotto. Disse: «Ton, Ton, Tonpi. Che fai nascere. È tempo di creare la
gente, di modellarli a coppie».
Non chiamarci Indiani; chiamaci Stirpe, perché questo è ciò che noi siamo.
Il sole pensò: « Ogni cosa sembra bella, e la nascita sta per aver luogo, ma qualcuno dovrebbe essere il
custode della terra di questa Stirpe. Le potenze delle quattro direzioni hanno già la cura dei pianeti, ma io
voglio un custode speciale per l’emisfero sul quale metterò i pellerossa ». A quel tempo egli non pensava ad
esso come Madre Terra ma come al Pianeta degli Universi, all’Orbita della Pianificazione. Perché nessuna
madre, nessun uomo o nessuna donna esistevano ancora; appena
i colori delle quattro direzioni, e le piante, e l’intelligenza delle potenze, l’intelligenza di Tunkashila.
Il grande sole chiamò ad alta voce: « Ignaro, tu arrivi sempre inconsapevolmente. Vieni
inconsapevolmente dal tuo seggio ». E l’Inconsapevolmente arrivò con fulmini e con potenze che nessun
essere umano poteva scientificamente analizzare, che non potevano essere valutate, potenze sacre e
segrete, le più antiche, le più innate. Sconosciuto era un’ombra che parlava con il fulmine, con il tuono. Il
grande sole, anpetu-wi, stava ancora oziando, fisso nel suo posto dal momento della creazione. Poi,
improvvisamente, a miliardi di miglia all’ora, il sole cominciò a muoversi. Muovendosi, liberò gas
incandescenti, l’energia del fuoco senza fine, il calore che dà la vita. L’Inconsapevolmente era proprio al
suo fianco in quel momento del tempo della creazione. (Erano lui ed il sole uno solo? Erano due? Era la
settima ombra del sole?).
Inconsapevolmente disse: « Ora da tutti questi elementi trarremo un essere umano. Noi prenderemo la
nervatura del cedro per creare un uomo che sarà il custode di questa terra. Il suo nome sarà Ikche Wichasha,
il Naturale Bipede Selvaggio, l’essere umano libero e selvaggio ». L’Inconsapevolmente era la settima
ombra del sole, e per comunicare i suoi desideri parlò il linguaggio del fulmine. Se l’ombra camminasse qui
per questa stanza, voi non potreste vederla, ma ne avvertireste in qualche modo la presenza e avreste una
nuova visione.
Inconsapevolmente chiamò il turbine: « Umni-Omni, Tate Yumni, arriva! ».
Il turbine arrivò con un lamento di tuono, il rimbombo della terra che nasceva. Il sole fece scorrere
lacrime dal suo occhio infinito, dal suo occhio dell’universo. Quando una lacrima colpiva la terra, si mutava
in un grumo di sangue, un we-ota. Tuttavia era soltanto come un’ombra, ma per quattro generazioni
quest’ombra si sviluppò. Il turbine l’avvolgeva, la colpiva, aiutandola a divenire un corpo. Egli era We-Ota-
Wichasha, Ragazzo Grumo di Sangue, ed era alto quasi sette piedi. Quando il turbine lo colpì, una
conoscenza sovrannaturale entrò in lui, così come il potere di parlare e la conoscenza del linguaggio. E
quando Grumo di Sangue ricevette questi poteri, divenne un uomo. Il sole, soddisfatto, disse: « Ora è stato
creato un custode per questa terra ».
We-Ota-Wichasha si sviluppò non soltanto in un uomo, ma nelle sette nazioni dei sette colori dei metalli.
Oggi noi abbiamo soltanto quattro colori: il pellerossa, l’uomo bianco, l’uomo nero e l’uomo giallo. Che
cosa accadde alle altre tre specie di uomini? Dove andarono?
Una era Kosankiya: un grande pianeta, con piante, con animali, con esseri umani. Kosankiya è l’oscurità
di ogni blu. Egli disse: « Io sarò il prossimo costruttore. Io sarò il sostegno della volta. Io sarò il cielo blu ».
Egli è ancora là, di giorno e di notte. Quella volta sopra di noi si fa scura di notte, blu durante il giorno.
E dov’è la seconda? Il suo nome è Edam, Hota Edam, Hotanka, la Grande Voce che indica avanti. Da
dove viene? Fluttua nel vuoto. È rossa, un disegno artistico. Puoi vederla talvolta tra le nubi tuonanti. Ed è
Wakinyan, il grande uccello del tuono, la parte alata delle sedici entità sacre. È ancora qui.
Ed ancora una ne manca; dov’è? Guarda attentamente, in quanto è lo spirito della terra, la gialla punta di
lancia delle potenze della terra. È Wo-Wakan, il sovrannaturale.
Il Lassù, il Sotto e lo Spirito Alato formano, con le quattro razze dell’umanità, le sette generazioni. Non
ne manca nessuna. E noi siamo parte di esse. Esse ci includono, esse includono ogni cosa; persino una pietra
od un minuscolo insetto è raccolto nel sacro cerchio.
Ebbene, il sole ha dato a Uomo Grumo di Sangue l’intelligenza del perfetto essere umano. Egli era un
incantesimo, in quanto il sole aveva versato lacrime e trasudato come durante una purificazione nella
capanna del vapore. Grumo di Sangue fu fatto dai venti, dal turbine, dal sacro soffio dell’universo. Egli non
fu creato in nove mesi, come il bimbo che tu e tua moglie generate, ma nell’arco di milioni di anni. Tuttavia
persino nel tuo bimbo sta circolando un po’ di quella potenza del fulmine e del respiro della stella.
A quel tempo la terra era un cristallo abitato da una grande intelligenza e ricoperta dal sole e dalle ombre
che aveva creato. Il centro suo lucente era cristallo, vetro e mica, ma ora è solidificato. Non potevi
penetrarlo o camminare attraverso di esso, in quanto lo scheletro è stato ricoperto di polpa, verde polpa. Poi
Wakan Tanka, Tunkashila, formò gli animali a coppie, per donare la loro carne affinché l’uomo potesse
vivere. E quindi venne il momento di creare la donna. Allora non c’era luna; era ancora il periodo delle sacre
novità. Il sole convocò ancora tutti i pianeti ed i sovrannaturali, e quando furono riuniti, il sole, con uno dei
suoi vividi lampi, si cavò un occhio. Lo gettò sul vento della sua visione in un certo luogo e divenne la luna.
E su questo nuovo globo, quel pianeta occhio creò la donna. « Tu sei un pianeta vergine, una fanciulla luna
», le disse. « Ti ho toccata e ti ho fatta con la mia ombra. Voglio che cammini sulla terra ». Questo accadde
nell’oscurità al tempo della nuova luna.
« Come potrò andare su quella terra? » domandò la donna. Così il sole creò il potere e la ragione della
donna. Impiegò il fulmine per costruire un ponte tra la luna e la terra, e la donna camminò sul fulmine. Il suo
attraversamento richiese un lungo tempo.
Ora l’artefice dell’universo aveva creato l’uomo e la donna, e dato loro un potere ed un modo di vita che
non sono mai stati cambiati. Nel far ciò, il sole aveva impiegato un altro milione di ere cosmiche del tempo
della creazione. Istruì la donna sui suoi compiti, che essa realizzò attraverso i suoi sogni, le sue visioni ed i
suoi speciali poteri.
Il Grande Spirito aveva creato la donna per stare con l’uomo, con We-Ota-Wichasha, ma non subito. Essi
dovevano prendere contatto lentamente, abituarsi l’uno all’altro, comprendersi l’un l’altro per la
sopravvivenza di quelli dei quali dovevano prendersi cura. Tunkashila lasciò che il sangue scorresse in lei.
Essa camminò sul lampo, ma essa camminò pure su una vena di sangue che andava dalla terra alla luna.
Questa vena era una corda, un cordone ombelicale che andava dentro il suo corpo, e per mezzo di esso lei è
per sempre collegata con la luna. Ed a lei furono dati nove mesi della creazione. Sulle prime lei era senza
sentimento, in quanto l’amore fu creato in lei e nell’uomo molto tempo dopo che i loro corpi erano stati
formati. Essi non vivevano come facciamo noi oggi, ma erano una parte della terra, prendendosi cura di essa
persino mentre essa si prendeva cura di loro.
L’uomo e la donna cominciarono a comunicare l’un l’altro e parlarono per molti anni. Poi al loro interno
emerse un sentimento. Persino prima che si toccassero l’un l’altro sentirono una vibrazione, una conoscenza
del grembo. Così, per mezzo dei poteri del grande sole, per mezzo dei poteri di Tunkashila, fu dato loro di
conoscere che erano uomo e donna, creatori essi stessi. Quella conoscenza venne all’uomo attraverso il
lampo, attraverso il sangue del sole che era in lui, e venne alla donna attraverso quel cordone ombelicale che
la collega alla luna ed il cui potere lei sente ancora nel momento della sua luna.
« Tu sei la custode delle generazioni, colei che fa nascere », disse il sole alla donna. « Sarai la portatrice
di questo universo ».
L’uomo e la donna fecero ciò a cui erano destinati secondo il sacro modo della natura ed ebbero due
gemelli, due fanciulli. Essi non erano nati in un ospedale né in una tenda ma nel modo naturale, la donna
accovacciata, aggrappata al bastone del parto, con una soffice pelle di daino che attendeva di ricevere
l’offerta del suo grembo. La cupola del sole era il loro riparo, non una tenda od una casa. Il loro tetto era la
volta del cielo. E questo è il motivo per cui noi, i pellerossa, gli Ikche Wichasa, siamo il più antico popolo di
questo emisfero, viventi qui dall’inizio dei tempi con il potere e la conoscenza che ci sono stati dati.
Nel momento in cui nacquero possedevano già quella conoscenza e quel potere. Quando furono cresciuti
abbastanza (ed essi crebbero più in fretta di quanto fanno gli esseri umani oggi) andarono sulla cima di
un’alta collina alla ricerca della loro visione, la quale durò sedici giorni e sedici notti. Essi non s’erano
purificati in una capanna di vapore prima e dopo aver invocato un sogno, perché ogni cosa era ancora pura.
Sulla montagna uno dei gemelli udì la voce di Tunkashila e rispose: « Hou! ». E Tunkashila gli mostrò il
modo per fare e mantenere una fiamma, peta owihankeshni, il fuoco senza fine. Ed alla fine dalla visione
venne la prima capanna del vapore. Un gemello ricevette questa grande visione, l’altro gemello una meno
importante. E ciascuno di loro seguì il proprio sogno.
We-Ota-Wichasha e la Prima Donna procrearono altri figli, bambini e bambine, dai quali discesero molte
nazioni. Anche il gemello che aveva ricevuto la grande visione ebbe un figlio, procreato con l’aiuto di un
raggio di sole. Quando quel figlio fu grande abbastanza, anch’egli andò su un’alta collina per la ricerca
d’una visione e la collina si mutò in un nido. « Ikcheha, Ikchewi, Ikche Wichasha, quello sarà il tuo nome »,
udì una voce dirgli. « Ikche Wichasha, ecco chi sei », e questa è la ragione per la quale noi Sioux ci siamo
chiamati così da sempre. Fai attenzione a ciò che v’è in questo nome: che, l’organo maschile; wi, il sole; e
sha, il rosso.
Insieme essi significano « uomo comune selvaggio », un uomo libero per natura, un uomo della terra. Ma
tutte quelle sillabe e significati sono inseriti per mostrare che noi siamo l’originario popolo rosso del sole.
Ho He!
Ed il figlio del gemello fece il primo fuoco e costruì la prima capanna per il bagno di vapore. Poi andò dai
suoi genitori e disse: « Devo lasciarvi. Il mio compito è di prendermi cura dei venti dell’universo ».
Cominciò a risalire la collina sulla quale aveva ricercato la visione e davanti agli occhi del padre e della
madre, di We-Ota-Wichasha e Prima Donna, si mutò in un’aquila. Il figlio-aquila volò via con un dono del
Grande Spirito, le quattro stagioni. Esse lo accompagnarono nelle sembianze di un’aquila macchiata, di
un’aquila picchiettata, di un’aquila dorata e di un’aquila nordica.
We-Ota-Wichasha e Prima Donna videro il loro nipote volar via, roteando sempre più in alto. Ed essi
salirono sulla punta della montagna, che era divenuta un nido, e trovarono che aveva lasciato loro dei doni.
Un arco ed una freccia si trovavano là, ed una pietra, una tela di ragno ed un sonaglio di zucca. Trovarono
un bastoncino per accendere il fuoco ed un piccolo fuoco acceso che brillava. L’aquila aveva graffiato la
roccia con il suo artiglio, facendo scaturire una scintilla dalla pietra focaia.
Queste cose furono solo immagini durante una visione, ma l’intelletto del figlio aquila le portò in vita,
facendole divenire reali. Tutte le cose sacre per la sopravvivenza si adattarono l’una all’altra nelle mani di
We-Ota-Wichasha e Prima Donna, e per loro tramite furono date al pellerossa, unitamente alla conoscenza
del loro uso. E quando questi Primi Genitori ritornarono con quelle cose al loro piccolo accampamento, lo
trovarono brulicante di gente di molte tribù, ciascuna con il suo accampamento in circolo. Ed a tutti loro
We-Ota-Wichasha e Prima Donna rivelarono la visione ed il sogno e le sacre cose e la conoscenza. Ed in
quel momento i sette milioni di ere cosmiche della creazione erano finiti.
Raccontata da Leonard Cane Corvo sulla Montagna Grass nella Riserva Indiana di Rosebud, Sud Dakota, il 18 marzo 1981 e registrata da
Richard Erdoes.

Leonard Cane Corvo, figlio di Henry Cane Corvo, è un ben noto sciamano Sioux e un « road man »
della Chiesa Nativa Americana.

CAMMINA-PER-TUTTO-IL-CIELO (Tsimshian)
Questa è una leggenda sul sole e sulla luna che è più antica e più tradizionale della precedente, la
quale, al contrario, era caratterizzata da un modo più moderno di vedere il mondo.
Agli inizi, prima che fossero create tutte le cose che vivono sul nostro mondo, in cielo c’era soltanto il
capo. Aveva due figli ed una figlia, ed il suo popolo era numeroso. Ma in cielo non c’era luce, soltanto il
vuoto e l’oscurità.
Il figlio maggiore del capo si chiamava Che-Cammina-Di-Buon’Ora, il secondo figlio si chiamava
Quello-Che-Cammina-Per-Tutto-Il-Cielo e la figlia Sostegno-del-Sole. Erano tutti molto forti, ma il ragazzo
più giovane era più saggio e più abile del maggiore.
Vedere il cielo sempre così scuro rendeva il figlio più giovane triste, ed un giorno prese con sé il fratello
ed andò a tagliare della buona legna resinosa. Curvarono un sottile ramoscello di cedro, sino a farne un
anello della larghezza del viso di una persona e quindi legarono intorno a quello il legno resinoso affinché
sembrasse una maschera. Diedero fuoco al legno resinoso, e Quello-Che-Cammina-Per-Tutto-Il-Cielo si
mise la maschera ed andò all’est.
D’un tratto tutti videro sorgere una grande luce. La gente meravigliata osservava il figlio più giovane del
capo che correva da est ad ovest, spostandosi velocemente per non essere bruciato dalla maschera
fiammeggiante.
Ogni giorno il secondogenito ripeteva il suo corso ed illuminava il cielo. Allora l’intera tribù si radunò e
sedette in consiglio. « Siamo contenti che tuo figlio ci abbia dato la luce », dissero al capo. « Ma è troppo
veloce; dovrebbe rallentare un po’ affinché noi si possa godere più a lungo di quella luce ».
Il capo riferì al figlio quello che il popolo aveva detto, ma Cammina-Per-Tutto-Il-Cielo fece osservare che
se fosse andato più piano la maschera si sarebbe bruciata interamente prima che egli avesse raggiunto
l’ovest. Perciò continuò a correre velocemente e la gente continuava a desiderare che egli andasse più piano,
sino a che la sorella disse: « Cercherò di trattenerlo un po’ ».
La volta successiva Cammina-Per-Tutto-Il-Cielo sorse all’est ed iniziò il suo viaggio, ed anche Sostegno
del Sole partì da sud. « Aspettami! » gridava, correndo più forte che poteva. Intercettò il fratello nel bel
mezzo del suo corso e lo trattenne per un attimo sino a che quello non riuscì a liberarsi. E questa è la ragione
per cui oggi il sole si ferma sempre un po’ quando è nel centro del cielo. La gente urlò di gioia ed il padre
benedì Sostegno del Sole.
Ma il capo era dispiaciuto perché Cammina-Di-Buon’Ora non era altrettanto intelligente e capace del suo
più giovane fratello. Il padre manifestò il suo disappunto, e Cammina-Di-Buon’Ora ne fu così mortificato
che si accasciò e pianse. Nel frattempo suo fratello, il sole, ritornò stanco dal suo viaggio giornaliero e si
coricò per riposare. Più tardi, quando tutti erano addormentati, Cammina-Di-Buon’Ora si cosparse il viso di
grasso e carbone, svegliò il suo piccolo schiavo e gli disse: « Quando mi vedi sorgere all’est salta su e grida:
“ Uurrà! È sorto! ” ». Poi, mentre Cammina-Per-Tutto-Il-Cielo dormiva profondamente, Cammina-Di-
Buon’Ora partì con il viso che diffondeva appena la luce che traspirava dall’apertura del fumo.
All'improvviso Cammina-Di-Buon’Ora sorse all’est, ed il suo viso annerito rifletté la luminosità del foro del
fumo. Il piccolo schiavo saltò su e gridò: « Hurrah! È sorto! ».
Alcune persone gli chiesero: « Perché fai tutto quel chiasso, brutto schiavo? ». Lo schiavo continuava a
saltare, indicando l’est. La gente guardò e vide la luna che sorgeva, ed anch’essi gridarono: « Urrà! ».
Passò il tempo, e furono creati gli animali affinché vivessero nel nostro mondo. Alla fine tutti gli animali
si radunarono per tenere un consiglio. Furono d’accordo che il sole dovesse correre da est ad ovest, vi fosse
la luce del giorno e che questa facesse crescere ogni cosa. La luna, decisero, doveva camminare di notte.
Quindi fu necessario stabilire il numero dei giorni che dovevano esserci in un mese. I cani erano più saggi
degli altri animali e parlarono per primi: « La luna dovrà sorgere per quaranta giorni », dissero.
Tutti gli animali erano silenziosi. I cani sedettero insieme a parlare segretamente tra loro ed a meditare su
quello che avevano detto. Il cane più saggio, il loro portavoce, era ancora ritto. Egli stava contando sino a
quaranta con le sue dita quando il porcospino lo colpì all’improvviso sul pollice. « Chi può vivere se ci sono
quaranta giorni in ogni mese? » disse il porcospino. « L’anno sarebbe esageratamente lungo. In un mese
dovrebbero esserci solo trenta giorni ».
Gli altri animali furono d’accordo con il porcospino. Ed è a causa di questo consiglio che ogni mese ha
trenta giorni e che ci sono dodici mesi in un anno. Ormai gli animali erano disgustati dei cani e li riunirono
insieme per scacciarli. Per questa ragione i cani odiano tutte le creature dei boschi, e più di tutti il
porcospino, che colpì con la coda piena di spine il pollice del cane saggio e lo umiliò davanti al consiglio.
Ed a causa del colpo del porcospino, ora il pollice del cane è rivolto in direzione opposta a quella delle altre
dita.
Prima che quel consiglio di molto tempo fa terminasse, gli animali diedero pure il nome ai seguenti mesi:
Tra ottobre e novembre, Mese in cui Cadono le Foglie.
Tra novembre e dicembre, Mese del Tabù.
Tra dicembre e gennaio, Il Mese Intermedio.
Tra gennaio e febbraio, Il Mese del Salmone di Primavera.
Tra febbraio e marzo, Il Mese in cui si mangia l’Olachen.
Tra marzo ed aprile, Quando l’Olachen è cotto.
Tra maggio e giugno, Mese dell’Uovo.
Tra giugno e luglio, Mese del Salmone.
Tra luglio ed agosto, Mese del Salmone Gobbo.
Tra settembre ed ottobre, Mese del Giro della Trottola.
Inoltre, gli animali divisero l’anno in quattro stagioni: primavera, estate, autunno e inverno.
Nuovi avvenimenti stavano intanto accadendo in cielo. Quando Cammina-Per-Tutto-Il-Cielo era
addormentato, le scintille che volavano via dalla sua bocca diventarono le stelle. E talvolta, quando era
contento, si dipingeva il viso con l’ocra rossa di sua sorella e così la gente sapeva che genere di tempo
avrebbe fatto. Se la pittura rossa colorava il cielo della sera, il giorno dopo ci sarebbe stato tempo buono,
ma un cielo rosso al mattino significava che i temporali erano in arrivo. E la gente dice che è ancora vero.
Dopo che il cielo fu dotato di sole, luna e stelle, la figlia del capo, Sostegno-del-Sole, si sentì depressa per
la piccola parte che aveva avuto nella creazione. Tristemente vagò verso ovest nell’acqua ed i suoi vestiti si
bagnarono. Quando ritornò, stette in piedi presso il grande fuoco di suo padre per riscaldarsi. Strizzò gli
abiti e lasciò che l’acqua gocciolasse sulle fiamme, sviluppando una grande nuvola di vapore che fluttuò
fuori della casa, si depose sulla terra e moderò il tempo caldo con una umida nebbia. Il padre la benedì,
perché l’intera tribù era felice. Ed a tutt’oggi tutta la nebbia viene dall’ovest.
Il capo era contento nel vedere che tutti i suoi tre figli erano saggi. Ora era compito della luna, Cammina-
di-Buon’Ora, sorgere e tramontare ogni trenta giorni affinché la gente potesse riconoscere l’anno. Il sole,
Cammina-Per-Tutto-Il-Cielo, fu incaricato di creare tutte le cose buone, come la frutta e far crescere ogni
cosa abbondante. E la figlia del capo, Sostegno-del-Sole, servì per rinfrescare la calda terra con della fresca
nebbia.
Basata su una versione registrata da Franz Boas nel 1916.

Alcune tribù del Nordovest avevano in verità degli schiavi, come la storia racconta. Lo status poteva
essere ereditato da una generazione all‟altra; essi erano considerati come beni personali dei loro
padroni e potevano essere uccisi se il padrone lo voleva. Poiché i Tsimshian vivevano nel Nordovest, la
nebbia che veniva dall‟ovest è naturalmente quella che proviene dall‟Oceano Pacifico.

CONIGLIO CON TRE ZAMPE COMBATTE IL SOLE


L‟origine di questa leggenda non è precisa. Ella Clark nota soltanto che viene da una tribù delle
Montagne Rocciose occidentali.
Una volta c’era un coniglio che aveva solo tre zampe, ma che s’era fatto da solo una gamba di legno in
modo da potersi muovere velocemente.
A quel tempo il sole era molto caldo e Coniglio disse a se stesso: « Andrò e vedrò qual è il motivo ».
Come s’incamminò saltellando verso il sole, trovò che questi diveniva ogni giorno sempre più caldo.
« La sola cosa su questa terra che non brucia », disse Coniglio, « è il cactus ». Così si fece una casa di
cactus per starvi dentro durante il giorno e viaggiò soltanto di notte.
Quando arrivò all’est, si levò presto al mattino e corse verso il posto dove il Sole doveva apparire. Vide il
terreno bollire e comprese che il Sole stava per sorgere. Coniglio si fermò, si sedette e prese il suo arco e le
frecce.
Quando il Sole fu a metà percorso circa dalla terra, Coniglio scagliò la sua prima freccia che colpì il Sole al
cuore e lo uccise. Coniglio si mise ritto sul corpo e gridò: « La parte bianca del tuo occhio saranno le
nuvole ». E così fu.
« La parte nera del tuo occhio sarà il cielo ».
E così fu.
« Il tuo rene sarà una stella, il tuo fegato la luna, ed il tuo cuore l’oscurità ».
Ed esse lo furono.
Quindi Coniglio disse al Sole: « Non sarai mai più troppo caldo, perché ora tu sei soltanto una grossa stella
».
Da allora il sole non è mai più stato troppo caldo e da quel giorno i conigli hanno avuto macchie marrone
dietro le orecchie e sulle zampe. La loro pelliccia di conigli rimase bruciacchiata durante quel viaggio che
molto, molto tempo fa avevano intrapreso per sapere perché il sole era così caldo.
Raccontata da Ella dark net 1966.
COYOTE RUBA IL SOLE E LA LUNA (Zuni)
Coyote è un cattivo cacciatore che non uccide mai nulla. Un giorno osservò Aquila che cacciava conigli,
prendendone uno dopo l’altro: più conigli di quanti potesse mangiarne. Coyote pensò: « Mi unirò ad
Aquila, così potrò avere carne a sufficienza ». Coyote sta sempre tramando qualcosa.
« Amica », disse Coyote ad Aquila, « dovremmo cacciare insieme. Due possono prendere più di una».
« Perché no? » disse Aquila e così cominciarono a cacciare in società. Aquila catturò molti conigli, ma tutto
ciò che Coyote prese furono solo alcuni piccoli insetti.
A quel tempo il mondo era ancora buio; il sole e la luna non erano ancora stati sistemati in cielo. « Amico
», disse Coyote ad Aquila, « non c’è da stupirsi se non prendo niente; non ci vedo. Sai dove possiamo
prendere un po’ di luce? ».
« Hai ragione, amico, dovrebbe esserci della luce », disse Aquila. « Penso che ce ne sia un po’ verso
ovest. Proviamo a cercarla ».
E così andarono a cercare il soie e la luna. Arrivarono ad un grosso fiume, che Aquila sorvolò. Coyote
nuotò, ma ingoiò tanta acqua che per poco non annegava. Si trascinò fuori con la pelliccia piena di fango, ed
Aquila domandò: « Perché non voli come me? ».
« Tu hai le ali, io ho solo peli », disse Coyote. « Non posso volare senza piume ».
Alla fine arrivarono ad un pueblo, proprio mentre i Kachina stavano danzando. La gente invitò Aquila e
Coyote a sedere ed a mangiare qualcosa mentre stavano osservando le sacre danze. Vedendo la potenza dei
Kachina, Aquila disse: « Credo che questa sia la gente che possiede la luce ».
Coyote, che aveva osservato tutt’intorno, le fece notare due casse, una grande ed una piccola, che la gente
apriva ogni volta che voleva la luce. Per produrre molta luce, sollevavano il coperchio della cassa grossa, che
conteneva il sole. Se volevano meno luce, aprivano la cassa più piccola nella quale era contenuta la luna.
Coyote diede una gomitata ad Aquila: « Amica, vedi quella? Nella cassa grossa hanno tutta la luce che ci
abbisogna. Rubiamola ».
« Tu vuoi sempre rubare e saccheggiare. Dico che dovremmo solo chiederla in prestito ».
« Non ce la impresteranno ».
« Forse hai ragione », disse Aquila. « Attendiamo sino a che abbiano finito di danzare e poi rubiamola».
Dopo un po’ i Kachina andarono a casa a dormire, e Aquila raccolse la cassa grossa e volò via. Coyote
corse avanti cercando di tenersi su, ansimando, la sua lingua penzoloni. Ben presto urlò ad Aquila: « Oh,
amica, lasciami portare la cassa per un po’ di percorso ».
« No, no », disse Aquila, « non ne fai mai una giusta ».
Essa si slanciò in avanti, e Coyote le corse dietro. Dopo un po’ Coyote gridò di nuovo: « Amica, tu sei il
mio capo, e non è giusto che tu porti la cassa; la gente dirà che sono pigro. Lasciamela prendere ».
« No, no, tu perdi sempre qualcosa ». E Aquila si slanciò e Coyote continuò a correre.
Per un certo tempo quella storia andò avanti e poi Coyote cominciò di nuovo. « Oh, amica, non è giusto
che tu faccia così. Che cosa penserà la gente di te e di me? ».
« Non m’importa di quello che pensa la gente. Sto portando questa cassa».
Di nuovo Aquila si slanciò in avanti e di nuovo Coyote le corse dietro. Alla fine Coyote la supplicò per la
quarta volta: « Lasciamela portare. Tu sei il capo ed io sono soltanto Coyote. Lasciamela portare ».
Aquila non poteva più sopportare quel tormento. Inoltre Coyote l’aveva chiesto quattro volte; e se
qualcuno chiede per quattro volte, è meglio dargli ciò che vuole. Aquila disse: « Poiché non la smetterai mai,
vai avanti e porta la cassa per un po’. Ma prometti di non aprirla».
« Oh, sicuro, oh sì, prometto ». Proseguirono come prima, ma ora Coyote aveva la cassa. Presto Aquila fu
molto avanti e Coyote restò indietro coperto da una collina dove Aquila non poteva vederlo. Disse fra sé: «
Sono curioso di sapere com’è la luce che è dentro. Perché non dovrei dargli una sbirciata? Probabilmente v’è
qualcosa di speciale nella cassa, qualcosa di buono che Aquila vuole tenere per sé».
E Coyote sollevò il coperchio. Ebbene, dentro non c’era solo il sole ma anche la luna. Aquila li aveva
messi entrambi insieme, pensando che sarebbe stato più facile portare una cassa piuttosto che due.
Non appena Coyote sollevò il coperchio la luna fuggì, volando alto nel cielo. Subito tutte le piante si
raggrinzirono e divennero gialle. Altrettanto rapidamente tutte le foglie caddero dagli alberi e fu inverno.
Cercando di afferrare la luna e di rimetterla nella cassa, Coyote corse al suo inseguimento in quanto quella se
la svignava via da lui. Intanto il sole era volato via su nel cielo. Fu trascinato lontano e le pesche, i
melopoponi ed i meloni si raggrinzirono per il freddo.
Aquila girò e volò indietro a vedere che cosa faceva ritardare Coyote. «Sei stupido! Guarda cos’hai fatto!
» disse. « Hai lasciato fuggire il sole e la luna, ed ora è freddo ». In verità, cominciava a nevicare e Coyote
tremava. « Ora stai battendo i denti », disse Aquila, « ed è colpa tua se il freddo è venuto nel mondo ».
È vero. Se non era per la curiosità e la linguaccia di Coyote, noi non avremmo avuto inverni; ma
potevamo godere dell’estate per sempre.
Basata su una storia riportata da Ruth Benedict nel 1935.

Il giorno e la notte (in quanto rappresentati dal sole e dalla luna) sono metaforicamente associati con
l‟estate e l‟inverno; per cui la liberazione della luna porta morte e desolazione nel mondo. Coyote
naturalmente spezza completamente il ciclo stagionale interferendo nella progressione celeste. I Kachina
qui ricordati erano, al tempo cui la storia si riferisce, semidèi, intermediari sovrannaturali, per lo più
benigni, che visitavano regolarmente i pueblo ed istituivano elaborati rituali che includevano feste
danzanti per la gente.

IL CALORE CONSERVATO IN UNA BORSA (Slavey)


All’inizio, prima che ci fosse la gente, c’era un lungo inverno. Il sole era nascosto da basse nuvole nere.
Non smetteva mai di nevicare. Il cielo era scuro e la terra era bianca di ghiaccio e neve. Dopo che tutto ciò si
fu protratto per tre anni, tutti gli animali si radunarono per un grande consiglio su ciò che dovevano fare.
Stavano gelando e morendo di fame. Erano presenti tutti i quadrupedi, gli alati e le squamose creature del
mare.
Gli animali convennero che era la mancanza di caldo, l’assenza di calore, che faceva perdurare l’inverno.
Si accorsero che nessun orso era venuto al consiglio e notarono che in effetti nessun orso era stato visto da
tre anni. Un saggio animale disse: « Forse gli orsi hanno qualcosa a che fare con le nostre sofferenze. Forse
stanno tenendo il calore per se stessi. Andiamo ad accertarcene ». Così formarono un gruppo di ricerca
composto dal lupo, dalla volpe, dal ghiottone, dalla lince, dall’alce, dal luccio e dal pescecane.
A quel tempo gli orsi vivevano in un mondo superiore, su in alto sopra la terra. La comitiva fu abbastanza
fortunata di trovare un buco nel cielo attraverso il quale gli animali potevano passare. Vagando nel cielo
superiore, arrivarono ad un lago. Sulla sua sponda si ergeva una capanna con un fuoco acceso davanti ed
all’interno trovarono due orsacchiotti accoccolati uno accanto all’altro.
« Dov’è vostra madre? » chiesero gli animali.
« È andata a caccia », risposero i piccoli orsi.
I visitatori si guardarono intorno e videro delle sacche che erano appese a dei pali. La lince indicò la
prima e chiese: « Che cosa c’è in questa sacca? ».
«In quella nostra madre tiene la pioggia», risposero i cuccioli.
« Ed in questa? » domandò l’alce.
« È piena di venti ».
« Ah, ed in quella laggiù? » disse la volpe.
«Oh, lei tiene la nebbia in quella».
« E questa qui », disse il ghiottone. « Che cosa tiene in questa sacca? ».
« Oh, non possiamo dirlo », risposero i cuccioli. « È un segreto. La mamma ci ha detto di non far sapere a
nessuno che cosa c’è in quella sacca».
« Oh, andiamo, siamo amici », disse il lupo. « Potete dircelo ».
«No, no! Mamma ci picchierebbe se lo dicessimo».
« Ma lei non deve venirlo a sapere », disse la lince. « Non faremo la spia».
« Ebbene, in questo caso », dissero i cuccioli, « questa è la sacca dove tiene il caldo ».
« Grazie, piccoli orsi gentili », disse l’alce. « Ci avete detto tutto ciò che volevamo sapere ».
La comitiva di animali andò fuori e tenne un consiglio. Decisero di nascondersi in modo che la vecchia
orsa nel tornare a casa non li vedesse. Ma prima l’alce saltò dentro la canoa dell’orsa e rosicchiò quasi del
tutto il manico della pagaia. Alla fine videro la madre sulla riva lontana del lago. La lince corse velocemente
intorno al lago e, mutandosi in un piccolo di caribù grassottello, comparve di fronte alla madre.
« Sventi, svelti, bambini! » gridò la madre orsa. «Aiutatemi a catturare questo caribù per la nostra cena! ».
I cuccioli uscirono fuori disordinatamente e si affrettarono verso la loro madre correndo più in fretta che
potevano. La lince li attirò nel cuore della foresta. Nel frattempo gli altri animali entrarono nella capanna,
fecero cadere la sacca dal palo e se la svignarono con quella, trascinandola e tirandola.
La lince-caribù ritornò di corsa verso il lago, saltò dentro l’acqua e nuotò verso la capanna che era
sull’opposta sponda. La madre orsa balzò nella sua canoa e pagaiò furiosamente dietro di lei, ma a metà del
lago, la pagaia si spezzò in due nel punto dove l’alce l’aveva rosicchiata. L’orsa perse l’equilibrio e rovesciò
la canoa. Intanto la lince aveva raggiunto la sponda ed assunto il suo usuale aspetto. « Affrettatevi! » disse
agli altri. «L’orsa ci cercherà».
Gli animali fecero a turno nel trascinare la pesante sacca piena di caldo verso l’apertura che conduceva al
loro mondo di sotto. Quando uno di loro era stanco, passava il fardello ad un altro. In quel momento la
vecchia orsa correva accaldata dietro di loro e tutti gli animali più grossi erano esausti. Ma il luccio ed il
pescecane erano ancora freschi e proprio all’ultimo momento, con i denti dell’orsa pronti ad azzannare alle
loro calcagna, riuscirono a tirare la sacca attraverso il buco nel cielo. L’intera comitiva scivolò attraverso
l’apertura e si mise in salvo.
Non appena furono giù nel loro mondo, aprirono la sacca con uno strattone. Subito il calore irruppe fuori,
spandendosi in ogni direzione, sciogliendo la neve ed il ghiaccio, disperdendo le nere nuvole e facendo
brillare di nuovo il sole. Tuttavia, le acque disciolte causarono una grande inondazione che copri il mondo,
minacciando di annegare tutte le creature viventi. A quel tempo la terra aveva un albero gigante che si
ergeva alto nel cielo, quasi sino al mondo lassù. Per salvarsi gli animali si arrampicarono sino ai rami più alti
e gridarono: «Qualcuno ci salvi! ».
Misteriosamente apparve un pesce gigante che bevve tutta l’acqua dell’inondazione e che, col passare del
tempo, si trasformò in una grande montagna. Dopo di ciò, con grande gioia di tutte le creature, il sole
asciugò il terreno, gli alberi si ricoprirono di foglie, i fiori rifiorirono e fu di nuovo estate.
Basata su un racconto riportato da Robert Bell alta fine del secolo scorso.

IL RAGAZZO HOPI E IL SOLE (Hopi)


Dove le culture si sovrappongono — come nell‟area del Sudovest, con la sua mistura di ispanico,
pueblo e tradizioni nomadi — le leggende sono sovente modificate e riplasmate a mano a mano che sono
ripetute. Questa storia, raccontata nel 1920 da un anziano Zuni che può aver fatto parte integrante
dell‟ambiente ispanico, fornisce una curiosa versione delle leggende Hopi del sole. Al di là degli elementi
tradizionali Hopi, come quello del sentiero della sacra farina di granturco e quello della pelle di volpe del
sole, descrive la paura e l‟antagonismo che i contadini pueblo provavano verso le nomadi tribù predoni.
Ma al tempo stesso, è piena di cose sconosciute ai Pueblo prima dell‟arrivo degli Spagnoli, come le
pesche, i braccialetti d‟argento e lo stesso oceano.

Un povero ragazzo Hopi viveva con la nonna materna. La gente lo trattava con disprezzo e gettava cenere
e rifiuti dentro la casa di costei ed i due erano molto infelici. Un giorno egli domandò a sua nonna chi fosse
suo padre.
« Mio povero ragazzo, non lo so », rispose.
« Devo trovarlo », disse il ragazzo. « Non possiamo rimanere in questo posto; la gente mi tratta troppo
malamente ».
« Nipote, tu dovresti andare a far visita al sole. Egli sa chi è tuo padre ».
Il mattino seguente il ragazzo fece un bastoncino di preghiera ed uscì. Molti giovani stavano seduti sul
tetto della kiva, la camera cerimoniale sotterranea. Quando lo videro passare, sorrisero beffardamente
benché uno di loro osservasse: « Meglio non prenderlo in giro! Credo che quel povero ragazzino abbia un
potere sovrannaturale».
Il ragazzo prese un po’ di cibo sacro fatto di turchese polverizzato, corallo, conchiglia e farina di
granturco, e lo gettò in aria. Quello formò un sentiero che conduceva al cielo ed egli lo scalò sino a che il
sentiero non finì. Gettò ancora un po’ del sacro cibo in aria e si formò un nuovo sentiero. Dopo che ebbe
fatto ciò per dodici volte, arrivò al sole. Ma il sole era troppo caldo per avvicinarlo, così il ragazzo mise
nuovi bastoncini di preghiera nei capelli, dietro alla testa e l’ombra delle loro piume lo protesse dal calore.
« Chi è mio padre? » domandò al sole.
« Tutti i bimbi concepiti di giorno sono miei », rispose il sole. « Ma quanto a te, chi lo sa? Tu sei giovane
ed hai molto da imparare».
Il ragazzo diede al sole un bastoncino di preghiera e, cadendo giù dal cielo, atterrò nel suo villaggio.
In uno dei giorni successivi partì da casa ed andò verso ovest, nella speranza di cominciare ad imparare.
Quando arrivò al luogo dove oggi si trova Holbrook, in Arizona, vide un albero del cotone e lo abbatté.
Tagliò un pezzo del tronco, lungo quanto la sua altezza, lo scavò e fece un coperchio per ciascuna estremità.
Quindi vi mise dentro un po’ di fresca

farina di granturco ed alcuni bastoncini di preghiera e decise che era pronto per viaggiare. Infilatosi nella
cassa, chiuse la porta e si rotolò nel fiume.
La cassa fu trasportata per quattro giorni e quattro notti, sino a che alla fine sentì che aveva urtato la sponda
in un luogo dove due fiumi si univano. Levò il tassello di uno spiraglio che aveva fatto e vide la luce del
mattino. Ma quando cercò di uscir fuori, non potè aprire la porta, benché spingesse molto forte. Pensò che
sarebbe morto all’interno.
A metà pomeriggio una fanciulla-crotalo venne giù al fiume. Quando scoprì la cassa, si levò la maschera e
guardò attraverso lo spiraglio. « Cosa stai facendo qui? » domandò al ragazzo.
«Apri la porta! Non posso uscire», rispose.
La ragazza domandò: « Come faccio ad aprirla? ».
« Prendi una pietra e rompila».
E così la fanciulla ruppe la porta, e quando il ragazzo Hopi venne fuori lei lo portò a casa sua. All'interno
egli vide molta gente — giovani e vecchi, uomini e donne — ed erano tutti crotali.
« Dove stai andando? » gli chiesero.
« Voglio trovare mio padre », rispose il ragazzo.
La ragazza disse: « Non puoi andare solo; verrò con te ».
Fece una piccola tenda di pelle di crotalo e la portò al fiume. Entrarono carponi nella tenda e fluttuarono per
quattro giorni e quattro notti. Alla fine raggiunsero l’oceano e là videro un meteorite cadere nel mare, sulla
strada che porta alla casa del sole. Essi chiesero al meteorite di prenderli con sé.
In questo modo raggiunsero la casa del sole, dove trovarono una vecchia donna che lavorava il turchese, il
corallo e delle bianche conchiglie. Era la luna, la madre del sole.
« Dov’è mio padre? » chiese il ragazzo.
« È uscito », replicò la luna, « ma tornerà presto ».
Il sole arrivò di sera, e la vecchia gli diede carne di cervo e cialde. Dopo che ebbe mangiato, chiese al
ragazzo: « Cosa cerchi qui? ».
Il ragazzo replicò: « Voglio conoscere mio padre ».
« Credo che tu sia mio figlio. E quando andrò nell’altro mondo, tu mi accompagnerai », disse questa volta
il sole. Ed il mattino successivo di buon’ora disse: « Andiamo! ». Aprì una porta nel suolo ed uscirono.
Sedendosi su di uno scanno di cristallo, il sole prese una pelle di volpe e la alzò. Apparve la luce del
giorno. Dopo un po’ mise giù la pelle di volpe ed alzò le piume della coda di un macao, ed i raggi dorati del
sorgere del sole si diffusero. Quando finalmente le abbassò, disse al ragazzo: « Ora andiamo! ».
Il sole fece sedere il ragazzo dietro di lui sul suo scanno, ed essi entrarono in un altro mondo. Dopo aver
viaggiato per un certo tempo, videro della gente con le orecchie lunghe, Lacokti ianenakwe. Usavano le loro
lunghe orecchie come coperte per coprirsi quando dormivano. Il sole notò: « Se gli escrementi delle
cutrettole cadono su di loro, essi muoiono ».
« Com’è possibile? » disse il ragazzo. « Com’è possibile che la gente muoia in quel modo? Lasciami
uccidere gli uccelli! ».
Il sole disse: «Vai avanti! Aspetterò».
Il ragazzo saltò giù, prese un bastoncino di cedro ed uccise le cutrettole. Poi le arrostì su un fuoco e le
mangiò. La gente gridò: «Guardate quel ragazzo! Sta mangiando i Navaho! ».
« No », disse il ragazzo, « questi non sono Navaho, sono uccelli ». Poi ritornò dal sole e continuarono a
viaggiare.
Verso mezzogiorno arrivarono ad un’altra città. Il sole disse: « Guarda! Gli Apache stanno venendo per
far guerra a quella gente ».
Il ragazzo vide un turbine che veniva avanti. Quando della paglia di grano veniva soffiata contro le gambe
della gente, questa cadeva morta. « Come può della gente essere uccisa con della paglia di grano? » disse. «
Lasciami andar giù a sradicarla ».
Il sole disse: « Aspetterò ».
Il ragazzo saltò giù, prese la paglia di grano e la sradicò. La gente disse: « Guarda quel ragazzo, come
uccide gli Apache! ».
« Questi non sono Apache », replicò il ragazzo, « questa è paglia di grano ». Quindi ritornò dal sole.
Arrivarono ad un’altra città, dove il ragazzo Hopi vide gente con capelli lunghissimi che arrivavano sino
alle caviglie. Aveva una grande pentola con delle cipolle legate ai manici. Dentro stava cuocendo e
continuava a bollire una soffice polenta, che quando urtava una persona questa moriva. Il sole disse: «
Guarda, sono Apache Jicarilla, che uccidono la gente.
« No », disse il ragazzo, « quelli non sono Apache Jicarilla; quella è polenta. Andrò giù e la mangerò ».
Il sole disse: « Aspetterò ».
Allora il ragazzo saltò giù, cavò fuori la polenta dalla pentola, prese le cipolle dai manici e mangiò la
polenta con le cipolle. La gente disse: « Guarda come quel ragazzo mangia i cervelli, le mani ed i piedi di
Apache Jicarilla! ».
Il ragazzo disse: « Questi non sono Apache Jicarilla! È polenta di granturco. Venite a mangiare con me!
».
« No! » dissero. « Noi non siamo cannibali; noi non mangiamo guerrieri Apache! ». Allora il ragazzo
ritornò dal sole e continuarono a viaggiare.
Alla fine arrivarono all’est, alla casa del sole. Là la sorella del sole diede loro per cena dello stufato di
carne di cervo. Dopo che ebbero mangiato, il sole disse alla sorella: « Lava la testa di mio figlio! ».
La sorella del sole prese una grande bacinella, vi mise dell’acqua e della saponata di iucca, e lavò la testa
ed il corpo del ragazzo. Poi gli diede degli abiti nuovi, dello stesso tipo di quelli che il sole indossava:
pantaloni di pelle di daino, mocassini blu, una banda blu in filo di cotone da legare sotto le ginocchia, una
sciarpa ed una cintura di pelle di volpe bianca, orecchini di turchese e di conchiglia, una blusa bianca,
bracciali d’argento, braccialetti di perline, ed un collare di perline. Gli infilò delle piume di macao nei
capelli, gli mise una miha, la coperta sacra, sopra le spalle e gli diede una faretra di pelle di leone di
montagna.
Quindi il sole gli disse: « Vai avanti! Io ti seguirò ». Il ragazzo aprì la porta nel terreno ed uscì. Si sedette
sullo scanno di cristallo, prese la pelle di volpe e la sollevò per creare l’alba. Poi l’abbassò e sollevò le
piume di macao, e le tenne sollevate con le palme delle mani allungate in avanti sino a che apparvero i gialli
raggi del sorgere del sole. Abbassò quindi le mani e procedette nel mondo superiore. Come procedeva,
il popolo di Laguna, l'Isleta, e gli altri pueblo orientali guardarono ad est e sparsero del cibo sacro. Il sole
dietro di lui disse: « Guarda i sentieri, la vita della gente! Alcuni sono brevi, altri sono lunghi. Guarda
questo! Sta per finire il suo sentiero; presto morirà ». Il ragazzo vide un Apache che stava arrivando e che in
un attimo uccise quell’uomo il cui sentiero era così breve. Il ragazzo Hopi disse al sole: « Lasciami andare
ad aiutare la gente! ».
« Aspetterò », rispose il sole.
Il ragazzo saltò giù nel territorio dove il popolo Laguna stava combattendo contro gli Apache. Disse alla
gente di bagnare la punta delle frecce con la saliva e di tenerle alzate verso il sole perché questo li avrebbe
aiutati nella battaglia.
Il ragazzo stesso uccise dieci Apache, poi ritornò da suo padre.
Continuarono a viaggiare e quando videro un gruppo di Navaho che si apprestavano a far guerra agli
Zuni, il ragazzo li uccise. Lui e il padre attraversarono la terra del suo popolo, gli Hopi, e quindi arrivarono
al territorio messicano.
Un messicano stava giocando con sua moglie. Quando il sole li vide, tirò da parte il messicano e coabitò
con la donna. « Non ho bisogno di una moglie », disse al figlio, « perché tutte le donne della terra mi
appartengono. Se una coppia coabita durante il giorno, io m’intrometto come ho appena fatto. Per questo
sono il padre di tutti i bimbi che sono stati concepiti durante il giorno ».
Alla sera il sole entrò nella sua casa dell’ovest. Allora il ragazzo volle ritornare al suo popolo e perciò la
madre del sole fece un sentiero con la sacra farina, e su di esso il ragazzo e la donna-crotalo ritornarono
verso est. A mezzogiorno arrivarono alla dimora dei crotali. La donna-crotalo disse: « Voglio vedere mio
padre e mia madre. Dopo di che proseguiamo ». Entrarono nella casa ed essa disse ai genitori che il ragazzo
Hopi era suo marito. Quindi ripresero il viaggio.
Quella sera arrivarono al villaggio Hopi. Il ragazzo si diresse direttamente verso la casa della nonna, ma
un anziano capo disse: « Guarda quel bell’uomo che va in quella povera casa! ». Invitò il ragazzo nella sua
casa, ma il ragazzo replicò: « No, sto andando qui ». Il capo della guerra disse: « Non vogliamo che tu vada
in quella lurida casa ».
« Quella casa è mia », replicò il ragazzo, « perciò di’ al tuo popolo di pulirla e rassettarla. Quando tutti voi
mi trattaste male, andai dal sole ed egli mi aiutò! ».
La sera seguente il ragazzo comparve davanti ad un consiglio del villaggio e raccontò loro quello che gli
era accaduto. « Dovete insegnare alla gente come comportarsi correttamente. Il sole dice che dovreste
proibire tutte le azioni malvagie ». Il popolo accettò le sue parole ed ognuno lavorò duro per pulire la sua
casa. In cambio il ragazzo diede pesche, meloni e cialde ai poveri. Ogni sera, dopo il tramonto, le donne
vennero con i loro piatti ed egli offrì loro stufato di cervo e pesche. Egli disse al capo: « Insegno al popolo
come vivere nel modo giusto. Anche se tu sei mio nemico, devo mostrarti come comportarti bene».
Due gemelli, un bimbo ed una bimba, nacquero a sua moglie. Avevano l’aspetto di crotali, ma erano
anche esseri umani.
Basata su una leggenda riportata da Franz Boas nel 1922.

UN COLPO DI VENTO (Ojibway)


Questa storia ha molte varianti. La versione seguente è degna di nota in quanto Ragazzo Pietra,
talvolta concepito da sua madre per aver ingoiato un ciottolo, appare nelle leggende della creazione di
alcune tribù delle Pianure.

Prima che ci fosse l’uomo, i soli esseri umani sulla terra erano due donne, una vecchia e sua figlia. La
vecchia non aveva bisogno di un uomo per concepire. Ahki, la terra, era anch’essa simile ad una donna —
una femmina — ma non com’è ora, perché gli alberi e molti animali non erano stati ancora creati.
Ebbene, la giovane, la figlia, un giorno prese su il suo cesto per andare a raccogliere bacche. Ne aveva già
raccolte abbastanza e stava ritornando a casa quando un improvviso colpo di vento le sollevò il vestito di
pelle di daino, mettendo a nudo il suo corpo. Geesis, il sole, brillò per un attimo su quel luogo ed entrò nel
corpo della giovane donna, anche se lei lo notò appena. Era conscia della raffica di vento ma non vi prestò
attenzione.
Passò il tempo. La giovane disse alla vecchia: « Non so che cosa c’è che non va in me, ma qualcosa c’è ».
Altro tempo passò. Il ventre della giovane s’ingrossò e lei disse: « Qualcosa si sta muovendo dentro di me.
Che cosa può essere? ».
« Quando andasti a raccoglier bacche incontrasti qualcuno? » domandò la vecchia.
« Non incontrai nessuno. La sola cosa che mi capitò fu una grossa raffica di vento che mi alzò il vestito di
pelle di daino. Il sole stava brillando ».
La vecchia disse: « Penso che tu stia per fare un figlio. Geesis, il sole, è il solo che può averlo fatto, così
tu sarai la madre di un figlio del sole».
La giovane diede alla luce due bimbi, entrambi monito, sovrannaturali. Essi furono i primi maschi umani
sulla terra, tigli di Geesis, figli del sole.
La giovane madre fece una culla di assi e su questi mise i due gemelli, appendendoli o portandoli sul
dorso, ma mai lasciando che i due bimbi toccassero il suolo. Perché faceva così? Fu la Vecchia a dirle di
farlo? Nessuno lo sa. Se lei avesse appoggiato le assi della culla sul terreno, i bimbi avrebbero camminato
eretti sin dal momento della nascita, come i piccoli dei cervi. Ma poiché la madre non permise loro di
toccare il suolo per alcuni mesi, oggi ai bimbi degli esseri umani occorre un anno o giù di lì per imparare a
camminare. Fu colpa di quella giovane donna.
Uno dei gemelli era Ragazzo Pietra, un sasso. Egli disse: « Mettetemi nel fuoco e scaldatemi sino a che
non sarò divenuto incandescente ». Esse lo fecero ed egli disse: « Ora versate dell’acqua fredda su di me ».
Esse fecero anche questo. Quello fu il primo bagno di vapore. L’altro bimbo, chiamato Wene-boozhoo,
assomigliava a tutti i ragazzi. Divenne potente e sapeva fare ogni cosa; parlava persino agli animali e diede
loro i nomi.
Raccontata da David Uccello Rosso a New York nel 1974 e registrata da Richard Erdoes.

David Baker Uccello Rosso è un giovane indiano di Green Bay che ha un grande senso dell‟umorismo.
È un cantante e un musicista molto conosciuto.

LA FIGLIA DEL SOLE (Cherokee)


Molte leggende indiane, come quelle delle due parti precedenti, descrivono il sole come un essere
maschile che rende feconde le donne mortali. I Cherokee sono una delle tre tribù che considerano il sole
come femmina. In questa classica leggenda, che ha un tema simile a quello di Orfeo, il sole è una vecchia
che ha una figlia adulta ed emozioni umane.

Sole viveva sull’altro lato della volta celeste, ma sua figlia viveva in mezzo al cielo, direttamente sopra la
terra. Ogni giorno, quando si arrampicava verso ovest lungo l’arco celeste, Sole era solita fermarsi a cena a
casa di sua figlia.
Ebbene, Sole detestava i popoli di questa terra perché non guardavano mai dritto a lei senza chiudere
rapidamente gli occhi. Diceva a suo fratello Luna: « I miei nipotini sono brutti; ogni volta che mi vedono
torcono il viso ».
Ma Luna disse: « Mi piacciono i miei fratelli più giovani; penso siano belli ». E questa è la ragione per cui
gli uomini sorrisero sempre piacevolmente a quel dolce splendore del cielo notturno.
Sole era gelosa della popolarità di Luna e decise di uccidere la gente. Ogni giorno, quando arrivava presso
la casa di sua figlia, inviava giù un tale soffocante calore che la febbre scoppiò e le persone morirono a
centinaia. Quando ognuno ebbe perduto almeno un amico e sembrava che nessuno sarebbe stato risparmiato,
gli esseri umani andarono a chiedere aiuto agli Uomini Piccoli. Questi uomini, che erano spiriti amici,
dissero che il solo mezzo che la gente aveva di salvarsi era di uccidere Sole.
Gli Uomini Piccoli fecero una magia per mutare due esseri umani in serpenti — la vipera che spruzza ed il
trigonocefalo — in modo che potessero nascondersi vicino alla porta della figlia e morsicare la vecchia Sole.
I serpenti andarono su nel cielo e rimasero in attesa che Sole arrivasse per la cena. Ma quando la vipera che
spruzza stava per scattare, la brillante luce di lei l’accecò e potè soltanto sputar fuori una bava gialla, come
fa ancor oggi quando cerca di morsicare. Sole la chiamò cosa disgustosa ed entrò in casa, ed il trigonocefalo
fu così scoraggiato che strisciò via senza cercare di fare qualcosa.
La gente, morendo ancora per il terribile caldo, andò a chiedere aiuto una seconda volta agli Uomini
Piccoli. Di nuovo gli Uomini Piccoli fecero una magia e mutarono un uomo in un grande Uktena, il mostro
dell’acqua, ed un altro in un crotalo. Come prima, i serpenti ricevettero istruzioni su come uccidere la
vecchia Sole quando si fermava nella casa della figlia. Uktena era grande e feroce, ed aveva corna sulla
testa, ed ognuno pensava che sicuramente sarebbe riuscito nell’intento. Ma il crotalo era così impaziente che
corse avanti e si attorcigliò proprio fuori della casa. Quando la figlia di Sole aprì la porta per cercare la
madre, egli la colpì ed essa cadde morta sulla soglia di casa. Poi, dimenticando di aspettare la vecchia Sole,
ritornò dalla gente e Uktena era così arrabbiato per la stupidità del serpente a sonagli che tornò anch’esso
indietro.
Da allora noi preghiamo il serpente a sonagli e non lo uccidiamo, perché desidera il bene della gente e non
cerca mai di morsicare se non lo disturbiamo. Ma Uktena diveniva sempre più irritato e più pericoloso.
Divenne così velenoso che gli era sufficiente guardare un uomo perché l’intera famiglia di quell’uomo
morisse. Alla lunga la gente tenne un consiglio e decise che Uktena era proprio troppo pericoloso, così
lo inviarono a Galun’lati, la fine del mondo, dov’è tuttora.
Quando Sole trovò la figlia morta, afflitta si rinchiuse in casa. Ora la gente non stava più morendo di
calore, ma viveva nell’oscurità. Ancora una volta cercò aiuto dagli Uomini Piccoli, i quali dissero che allo
scopo di persuadere Sole, dovevano portare indietro sua figlia da Tsusgina’i. Questa è la terra degli spiriti,
che si trova in Usunhi’yi, la Terra delle Tenebre che è nell’ovest.
Per quel viaggio la gente scelse sette uomini. Ai sette gli Uomini Piccoli dissero di prendere una cassa e di
portare ciascuno un bastone di legno verde lungo come un palmo della mano. Raggiunta Tsusgina’i,
spiegarono gli Uomini Piccoli, avrebbero trovato tutti gli spiriti intenti a danzare. Sarebbero allora rimasti
fuori del cerchio dei danzatori e quando la figlia di Sole fosse passata vicino a loro danzando, avrebbero
dovuto colpirla con i bastoni ed essa sarebbe caduta a terra. Allora avrebbero potuto metterla nella cassa e
riportarla indietro a sua madre. Ma non dovevano aprire la cassa, nemmeno una piccola fessura, sino a che
non fossero arrivati a casa.
I sette uomini presero i bastoni e la cassa e viaggiarono ad ovest per sette giorni sino a che arrivarono alla
Terra delle Tenebre. Là trovarono una grande moltitudine di spiriti che stavano danzando, proprio come se
fossero vivi. La figlia di Sole era nel circolo esterno. Come danzò vicino a loro, uno dei sette uomini la colpì
con il bastone. Come ella girò intorno una seconda volta, un altro la toccò con il bastone, ed allora un altro
ed un altro ancora sino a che al settimo giro cadde fuori del cerchio. Gli uomini la misero nella cassa e
chiusero il coperchio, mentre gli altri spiriti non sembravano nemmeno notare l’accaduto.
I sette presero la cassa e si diressero ad est verso casa. Dopo un po’ la fanciulla tornò di nuovo in vita e
pregò di lasciarla uscire, ma la comitiva proseguì senza rispondere. Ben presto ella chiamò di nuovo e disse
che aveva fame, ma essi non risposero. Quando alla fine il gruppo era molto vicino a casa, la figlia di Sole
gridò che stava soffocando e li pregò di alzare il coperchio, giusto un poco. Adesso i sette avevano paura che
lei stesse veramente per morire, così aprirono appena un po’ il coperchio per darle un po’ d’aria. Ci fu un
palpitante rimbombo e qualcosa volò vicino a loro nei cespugli. Quindi udirono l’uccello rosso gridare: «
Kwish! Kwish! Kwish! ». Sbatterono giù il coperchio e proseguirono ancora. Ma quando arrivarono
all’accampamento ed aprirono la cassa, la trovarono vuota.
Così noi sappiamo che l’uccello rosso è la figlia di Sole. E se la comitiva avesse tenuta la cassa chiusa,
come gli Uomini Piccoli avevano detto di fare, avrebbero potuto portarla a casa in salvo ed oggi noi
potremmo riprendere i nostri amici dalla Terra degli Spiriti. Ma poiché i sette aprirono la cassa, non
possiamo più riportare in vita la gente che muore.
Sole era stata piena di speranza quando la comitiva era partita per la Terra delle Tenebre, ma quando
ritornò indietro senza sua figlia, pianse così tanto che le sue lacrime provocarono una grande inondazione.
Temendo che il mondo sarebbe stato sommerso, la gente tenne un altro consiglio e decise di inviare gli
uomini e le donne più belli a divertire Sole ed a placare i suoi lamenti. Quel gruppo danzò davanti a lei e
cantò le sue migliori canzoni, ma per molto tempo essa tenne il suo viso chino e non prestò attenzione.
Finalmente, quando quegli insistenti cambiarono all'improvviso canzone, lei guardò in su e fu così lieta alla
vista di quei bei giovani che dimenticò il suo dolore e sorrise.
Basata su un racconto di Mooney degli anni 1890.

NONNA RAGNO RUBA IL SOLE (Cherokee)


In principio c’era soltanto oscurità, e nessuno riusciva a veder qualcosa. Gli uomini continuavano ad
urtarsi l’un l’altro ed a brancolare alla cieca. Essi dissero: « Ciò che occorre a questo mondo è la luce ».
La Volpe disse che conosceva certa gente dall’altro lato del mondo che aveva una grande quantità di luce,
ma che era troppo avida per dividerla con gli altri. L’Opossum disse che sarebbe stato felice di rubarne un
po’. « Io ho una coda folta », disse. « Posso nascondere la luce dentro tutta quella pelliccia ». Quindi si
avviò verso l’altro lato del mondo. Là trovò il sole appeso ad un albero che illuminava ogni cosa. Strisciò su
sino al sole, prese un pochino di luce e la stivò nella sua coda. Ma la luce era calda e bruciò tutta la pelliccia.
La gente scoprì il suo furto e si riprese la luce, e per sempre da allora la coda dell’Opossum fu pelata.
« Lasciatemi tentare », disse la Poiana. « Io conosco qualcosa di meglio che nascondere un po’ di luce
rubata nella coda. La metterò sulla testa ». Volò all’altro lato del mondo e, tuffandosi dritta sul sole, afferrò
un suo raggio. Se lo mise sulla testa, ma quello le bruciò le piume. La gente le acchiappò il sole e per sempre
da quel momento la testa della Poiana rimase pelata.
Allora Nonna Ragno disse: « Lasciatemi tentare! ». Con la creta fece innanzitutto una pentola ben spessa.
Poi filò una ragnatela sino a raggiungere per tutto il tragitto l’altro lato del mondo. Era così piccola che
nessun individuo tra quella gente notò il suo arrivo. Velocemente Nonna Ragno raccolse il sole, lo mise nel
vaso di creta e si arrampicò indietro verso casa lungo un filo della sua ragnatela. Ora il suo lato del mondo
aveva la luce ed ognuno si rallegrava.
Nonna Ragno portò ai Cherokee non solo il sole, ma con esso anche il fuoco. Ed oltre a ciò insegnò al
popolo dei Cherokee l’arte di fare i vasi.
Da una leggenda riportata da James Mooney negli anni 1890.

IL RACCONTO DELLA CREAZIONE (Diegueno)


Quando Tu-chai-pai fece il mondo, la terra era la donna, il cielo era l’uomo. Il cielo venne giù sulla terra.
Il mondo agli inizi era un semplice lago ricoperto di giunchi. Tu-chai pai e Yo-ko-mat-is, suo fratello,
sedevano l’uno contro l’altro, curvi lontano lassù, piegati sotto il peso del cielo. Il Creatore disse al fratello:
« Cosa farò? ».
«Non lo so», disse Yo-ko-mat-is.
« Andiamo un po’ più in là », disse il Creatore.
Allora andarono un po’ più lontano e sedettero di nuovo. «Ebbene, cosa farò? » disse Tu-chai-pai.
« Non lo so ».
Durante tutto quel tempo Tu-chai-pai sapeva cosa avrebbe fatto, ma lo chiedeva al fratello.
Quindi disse: « We-hicht, we-hicht, we-hicht », tre volte; poi si mise del tabacco nella mano, lo sminuzzò
bene e vi soffiò su tre volte, ed ogni volta che soffiava i cieli si alzavano più in alto sopra le loro teste.
Quindi il Creatore disse al fratello di fare la stessa cosa e quegli la fece. I cieli si sollevarono e ci fu il
firmamento. Allora entrambi lo fecero insieme: « We-hicht, we-hicht, we-hicht »; ed entrambi presero del
tabacco, lo sminuzzarono, vi soffiarono su e fecero salire il cielo.
Quindi sistemarono il nord, il sud, l’est e l’ovest. Tu-chai pai tracciò una linea sul terreno.
« Perché fai quella linea? ».
« Sto facendo la linea da est ad ovest e così li chiamo Ynak, est; A-uk, ovest. Ora tu la puoi fare da nord a
sud ».
Ma Yo-ko-mat-is era pensieroso.
« Perché stai pensando? ».
« Oh, devo pensare; ma ora l’ho preparata. Traccio una linea così (una linea incrociata), e li chiamo Ya-
wak, sud; Katulk, nord ».
« Perché abbiamo fatto tutto questo? ».
« Non lo so ».
« Allora te lo dirò io. Tre o quattro uomini stanno venendo da est e dall’ovest stanno venendo tre o quattro
Indiani ».
Il ragazzo domandò: « E vengono quattro uomini dal nord, e due o tre uomini vengono pure dal sud? ».
Allora Tu-chai-pai disse: « Ora farò colline e valli, e piccole pozze d’acqua».
« Perché fai tutte queste cose? ».
Il Creatore disse: « Tra un po’, quando gli uomini saranno venuti e cammineranno avanti e indietro nel
mondo, avranno bisogno di bere acqua, o moriranno ». Aveva già deposto l’oceano nel suo letto, ma fece
queste piccole acque per la gente.
Poi fece le foreste e disse: « Dopo un po’ gli uomini moriranno, se non faccio della legna che essi possano
usare. Che cosà faremo ora? ».
« Non lo so ».
« Prenderemo del fango e faremo i primi Indiani ». E formò gli uomini e li fece bene, ma non fece un
lavoro altrettanto buono con le donne perché erano difficili da fare ed occorse molto tempo. Diede barba agli
uomini ed ai ragazzi, ma non alle donne. Dopo gli Indiani fece i Messicani e terminò tutto il suo creato.
Quindi esclamò molto forte: « Voi non morirete mai e voi non sarete mai stanchi, ma camminerete sempre ».
Dopo di ciò li fece in modo che potessero dormire di notte e non avessero bisogno di camminare per tutto il
tempo in giro nell’oscurità. Alla fine disse loro che dovevano viaggiare verso est, verso la luce.
La gente camminò nell’oscurità sino a che egli non fece la luce. Poi uscirono a cercare la luce, e quando la
trovarono furono contenti. Quindi chiamò Yo-ko-mat-is: « Tu puoi fare la luna, come io ho fatto il sole. A
volte dovrà morire. Quando diventerà molto piccola, gli uomini sapranno che sta per morire e che in quel
momento tutti gli uomini, giovani e vecchi, devono giungere alla fine dei loro giorni ».
Tutta la gente commentò la faccenda, ed essi compresero di doversi assoggettare a questa legge, e che Tu-
chai-pai li stava osservando per vedere se lo facessero. Dopo che il Creatore ebbe fatto tutto ciò, non fece
nient’altro, ma per molti giorni continuò a pensare.
Basata su una leggenda riportata da Constance Goddard du Bois nel 1901.

SOLE DÀ UNA LEZIONE A VEEHO (Cheyenne)


Sole aveva dei bei gambali miracolosi che potevano appiccare il fuoco alla prateria e condurre la
selvaggina verso l’arco del cacciatore. Veeho, l’amabile briccone, li ammirava grandemente ed un giorno
ch’era venuto a far visita a Sole, mentre questi non guardava, se la filò via con quelli.
Ridendo sommessamente, Veeho disse fra sé: « Ora posso fare molti miracoli e sono il più grande
cacciatore del mondo ».
Verso sera era stanco di correre così veloce e così a lungo. « Ora Sole non può riuscire a raggiungermi »,
decise. Arrotolò i magici gambali, se li mise sotto la testa a mo’ di cuscino e si coricò a dormire. Dormì
bene, ma al mattino si ritrovò dentro la tenda di Sole. Veeho era così stupido che non sapeva che tutto il
mondo è contenuto all'’interno della tenda di Sole. Ma quantunque fosse sorpreso di svegliarsi là dopo aver
corso così velocemente e così a lungo, non era tipo da imbarazzarsi facilmente.
Sole sorrise e disse: « Che cosa stai facendo con i miei gambali? ».
Veeho può essere stupido, ma non gli manca mai una risposta. Disse: « Vi ho soltanto messo la testa
sopra per dormire meglio. Sapevo che non te ne sarebbe importato ».
« Non me ne importa », disse Sole. « Se vuoi, puoi usarli come cuscino ». Sole sapeva benissimo che
Veeho mentiva, come al solito, e che intendeva rubare di nuovo i miracolosi gambali. Ma disse soltanto: «
Bene, devo andare a percorrere la mia orbita giornaliera ».
« Non affrettarti a tornare », disse Veeho. « Terrò d’occhio la tua tenda».
Appena Sole scomparve alla sua vista, Veeho fuggì di nuovo via con i gambali, questa volta doppiamente
veloce e doppiamente lontano. Di nuovo si mise a dormire e di nuovo si svegliò ritrovandosi dentro la tenda
di Sole.
Sole rise e disse a Veeho: « Se sei così infatuato dei miei gambali, puoi tenerli. Facciamo finta che io stia
dando una di quelle feste nelle quali si distribuiscono doni e che tu li abbia ricevuti in regalo ».
Veeho era pazzo di gioia. « Non ho mai avuto l’intenzione di rubare questi bei gambali, amico Sole. Mi
conosci, sono sempre capace di qualche imbroglio; ero soltanto stupido. Ma ora che tu me li hai dati di tua
spontanea volontà, li accetto con piacere».
Veeho non attese d’esser fuori dalla tenda di Sole e si mise i gambali. Indossatili, corse alla prateria ed
incendiò l’erba per sospingere i buffali verso di lui. Ma Veeho non aveva il potere di Sole; non sapeva
padroneggiare un così grande fuoco; perciò si bruciacchiò la pianta dei piedi e si produsse delle vesciche. «
Amico Sole, vieni ad aiutarmi! » gridò. « Aiuta il tuo povero amico! Dove sei, Sole? Vieni a spegnere il
fuoco! ».
Ma Sole fece finta di non sentire e presto i gambali di Veeho presero fuoco. Piangendo dal dolore, si tuffò
dentro il più vicino ruscello. Ma ormai era troppo tardi; i gambali erano rovinati e le zampe di Veeho piene
di vesciche.
Quando Veeho pregò Sole di fargli un nuovo paio di gambali, Sole disse: « Anch’io posso fare una sola
volta un paio di gambali magici. Sono spiacente, amico. Sii più cauto in futuro ».
Naturalmente Sole avrebbe potuto farne facilmente un altro paio, ma allora Veeho non avrebbe imparato
la lezione.
Raccontata da Gufo Bizzarro a Birney, Montana, e registrata da Richard Erdoes.

Veeho è il prototipo del briccone, ed il termine è oggi usato per significare l‟uomo bianco. In una variante
dei Blackfoot di questa leggenda, Sole punisce con lo stesso castigo Vecchio Uomo, che gli ha rubato i
gambali di aculei di porcospino.
I componenti della famiglia di Gufo Bizzarro sono Cheyenne per tradizione che vivono a Birney, Montana,
nella Riserva Cheyenne Cervo Zoppo ed in altri Stati occidentali. Molti membri di questa famiglia sono noti
per i bei lavori in perline e per la conoscenza delle arti indiane.

IL FRATELLINO PRENDE AL LACCIO IL SOLE (Winnebago)


All’inizio, quando la terra era nuova, gli animali erano i capi. Erano più potenti degli esseri umani, che
cacciavano, uccidevano e mangiavano. Alla fine uccisero tutta la gente ad eccezione di una fanciulla e del
suo fratellino, che vivevano in un nascondiglio. Il fratello era molto piccolo, non più grosso d’un bimbo
appena nato, ma la ragazza era di taglia normale. Poiché lei era molto più grande, si prendeva cura di lui e
faceva tutti i lavori.
In un giorno d’inverno la fanciulla dovette andar fuori a raccoglier cibo nei boschi. Per tener occupato
Fratello Minore, gli diede il suo arco e le frecce. « Nasconditi sino a che non arriva un fringuello bianco »,
gli disse. « Aspetta sino a che non si metta a cercare larve in quell’enorme albero morto. Quindi uccidilo con
una freccia ».
Lei partì ed il fringuello bianco arrivò, ma le frecce di Fratello Minore lo mancarono. « Non importa »,
disse la sorella quando arrivò a casa. « Provaci ancora domani ». Il giorno dopo lei andò di nuovo nella
foresta. Ancora una volta l’uccello arrivò, e questa volta la freccia del bimbo lo colpì e lo uccise. Con
orgoglio mostrò l’uccello alla sorella quando ritornò di notte.
« Sorella, voglio che tu speli il fringuello bianco e stendi la pelle », disse. « Ucciderò altri uccelli e
quando avremo pelli a sufficienza mi potrai fare un vestito di piume ».
« Ma che cosa ne faremo della carne? » domandò la fanciulla. A quel tempo gli esseri umani mangiavano
soltanto bacche ed altri vegetali, perché non cacciavano; erano gli animali che cacciavano loro.
« Fanne un brodo », disse Fratello Minore, che malgrado l’età era intelligente. Ogni giorno per dieci
giorni uccise un fringuello bianco e con le pelli la sorella gli fece un bel vestito di piume.
« Sorella, non c’è altra gente in questo mondo? » domandò un giorno. « Siamo i soli? ».
« Potrebbe essercene dell’altra », disse lei, « ma non possiamo arrischiarci ad andare a cercarla. Animali
terribili ci inseguirebbero furtivamente e ci ucciderebbero ».
Ma Fratello Minore era roso dalla curiosità. Così, quando la sorella uscì di nuovo a raccoglier cibo, si
avviò alla ricerca di altri esseri umani. Camminò a lungo ma non incontrò né gente né animali. Divenne così
stanco che si fermò per riposare in un posto dove il sole aveva sciolto la neve. Mentre stava dormendo, il
sole sorse e colpì Fratello Minore con i suoi raggi ardenti. Svegliatosi, il fanciullo si accorse che il suo
vestito di piume s’era bruciacchiato e gli si era così attaccato al corpo ch’egli non poteva muoversi. Per
liberarsi dovette strapparlo da ogni lato, rovinandolo.
Agitò il pugno e gridò: « Sole, lo riavrò! Non pensare d’essere così alto che non possa prenderti! Mi ascolti
lassù? ».
Arrabbiato e triste, Fratello Minore ritornò a casa. Piangeva mentre raccontava alla sorella come il sole gli
aveva rovinato il vestito di piume. Si coricò sul lato destro per dieci giorni e si rifiutò di mangiare o bere.
Sempre digiunando, si coricò sul lato sinistro per altri dieci giorni. Dopo venti giorni si alzò e disse alla
sorella di fargli un laccio per prendere il sole. Lei aveva soltanto del nervo secco di daino non molto lungo, e
con quello fece un cappio. « Non posso prendere il sole con questa piccola cosa», disse lui.
Così la fanciulla gli fece una corda con i suoi capelli, ma lui disse: « Questa non è lunga o forte
abbastanza ».
« Allora dovrò fare un laccio con qualcosa di segreto », disse lei. Uscì e raccolse molte cose segrete e le
attorcigliò sino a farne una robusta fune. Nel momento in cui la vide, Fratello Minore disse: « Perfetta! ».
Poi per far divenire la fune sempre più lunga, la inumidì passandola più e più volte tra le labbra.
Allora Fratello Minore attese sino a metà della notte, quando è più buio. Uscì e trovò il buco attraverso il
quale il sole sarebbe sorto, ed all’entrata sistemò il suo laccio. Quando alla solita ora il sole spuntò, lui
l’afferrò e lo tenne saldamente e quel giorno non ci fu il giorno. Non ci fu né luce né calore.
Anche se gli animali avevano ucciso e mangiato la gente, ora essi avevano paura. Tennero un consiglio di
tutti i loro anziani e parlarono a lungo. Alla fine decisero che il più grosso ed il più terrificante di tutti gli
animali dovesse andare a rosicchiare la fune che teneva il sole per tagliarla. Questo animale era Ghiro, che
non era piccolo com’è oggi, ma grosso come una montagna. Ciononostante, Ghiro aveva paura del sole. «
Quello che volete ch’io faccia è pericoloso », disse, « ma tenterò ».
Ghiro si recò nel luogo dove il sole sorge e lo trovò nel laccio. Divincolandosi per liberarsi, il sole era
divenuto più caldo. Come Ghiro si avvicinò, i peli sul suo dorso cominciarono a fumare e furono strinati, ma
lui si rannicchiò e cominciò a rodere la fune. Masticò e masticò e dopo molto tempo riuscì a tagliarla in due.
Finalmente liberato, il sole sorse all’istante e fece di nuovo brillare ogni cosa. Ma il calore aveva fatto
divenire Ghiro piccolo com’è attualmente, ed i raggi del sole l’avevano mezzo accecato. Così gli fu dato il
nome di Kug-e-been-gwa-kwa, Donna Cieca.
Benché il coraggioso Ghiro avesse liberato il sole, ognuno comprese che Fratello Minore, che aveva
preso al laccio il sole, era l’essere più saggio di questo mondo, e quello con il più grande potere. Da quel
tempo gli esseri umani sono stati i capi degli animali, i cacciatori invece che i cacciati.
Raccontata da David Uccello Rosso a New York.

In una variante dei meticci canadesi di questa leggenda, i raggi del sole sono troppo vicini alla terra e
la bruciano, così Primo Vero Ragazzo lo prende al laccio in un fosso e fa piombare il mondo
nell‟oscurità. Quando Primo Ragazzo va per imprigionare anche la luna, egli stesso è ingannato e preso
in trappola ed ora pende per sempre da un albero, avendo preso l‟esatto posto del sole.

IL ROGNOSO ILLUMINA IL CIELO (Toltechi)


Questo mito vecchio di migliaia di anni proviene dall‟America centrale e non da quella settentrionale,
ma è qui incluso in quanto toccante contrappunto alle leggende del culto del sole a nord del Rio Grande.
Nanautzin, un Prometeo tolteco, offre la propria vita per portare la luce nel mondo, sottolineando la
tradizione di sacrificio, specialmente autosacrificio ed autotortura, che è presente anche nel Nord
America nel culto del sole di alcune culture indiane.

Cinque mondi e cinque soli furono creati uno dopo l’altro. C’erano i soli della terra, del fuoco, dell'aria e
delle rocce. Il primo mondo fu distrutto perché la gente agiva ingiustamente: fu divorata dagli ocelot ed
anche il suo sole morì. Il secondo sole, la pura orbita, vide gli esseri umani mutarsi in scimmie a causa della
loro mancanza di saggezza. In seguito venne il sole del fuoco, il cui mondo fu distrutto dalle fiamme, dai
terremoti e dalle eruzioni vulcaniche perché la gente che vi viveva era empia e non faceva sacrifici agli dèi.
Il quarto mondo perì in un grande diluvio che annegò anche il sole. Prima dell’alba del quinto, il nostro
mondo attuale, tutti gli dèi si radunarono nell’oscurità per decidere chi dovesse avere l’onore — e risultò un
onore pericoloso — di illuminare il quinto mondo e con esso il quinto sole. Un dio denominato Tecciztecatl
si offrì volontariamente, pensando di ricevere molta lode dagli altri dèi. Dopo giorni di purificazione, gli dèi
accesero un enorme fuoco sulla cima di una piramide e dissero a Tecciztecatl: « Illumina il mondo! ».
« Come? » domandò Tecciztecatl, abbigliato con piume iridescenti di colibrì e gioielli d’oro e turchese.
«Saltando nel fuoco, o Tecciztecatl», dissero gli dèi. Ma Tecciztecatl aveva paura; non voleva morire
bruciato.
Quattro volte cercò di immolarsi e quattro volte il calore, le fiamme e la sua paura lo fecero retrocedere.
Allora il più umile di tutti gli dèi, Nanautzin, abbigliato con povere vesti di giunchi intrecciati, deforme,
brutto e coperto di croste, si offrì di rinnovare il mondo e d’illuminare il sole saltando nel fuoco. Prima di
allora nessuno degli dèi gli aveva prestato la ben che minima attenzione, ma ora tutti loro gridarono ad una
sola voce:
« O Rognoso, sii tu colui che ci riporta il sole!'».
Senza un attimo di esitazione Nanautzin si lanciò nelle fiamme, bruciando tutto con un grande rimbombo
scoppiettante, mentre i suoi abiti di giunchi fiammeggianti illuminavano il cielo. Colmo di vergogna per la
sua codardia, Tecciztecatl seguì il suo esempio e fu anch’egli cremato. All’istante il sole sorse ad illuminare
il nuovo quinto mondo, e furono il disprezzato Rognoso, il coraggioso Nanautzin, che con la sua morte
diedero la vita al sole.
Basata su una versione Nahua di una leggenda tolteca perduta.
UN TIRO GIOCATO ALLA LUNA (Snoqualmie)
Molto tempo fa, Snoqualm, o Luna, era il capo dei cieli. Un giorno disse a Ragno: « Fai una fune di
corteccia di cedro e tendila tra la terra e il cielo ».
Ben presto Volpe e Ghiandaia Blu trovarono la fune e vi si arrampicarono. A notte inoltrata arrivarono
alla parte inferiore del cielo nel luogo dov’era legata. Ghiandaia Blu volò su un albero e Volpe si ritrovò in
un lago. Là si mutò in Castoro. Luna aveva messo nel lago una trappola, e Castoro rimase preso nella
trappola. Il mattino seguente Luna tirò Castoro fuori dalla trappola, lo spellò, stese la sua pelle fuori a
seccare e gettò il corpo in un angolo della casa ove si affumicavano le carni.
La notte seguente Castoro attese sino a quando Luna non fosse addormentata e russasse profondamente.
Quindi si alzò, prese la sua pelle dal posto dov’era stesa e se la rimise. Mentre Luna stava ancora russando,
ispezionò la casa ed il cielo del mondo.
All’esterno trovò una grande foresta di abeti, pini e cedri. Ne sradicò alcuni e poi, usando i suoi poteri di
folletto, li rimpicciolì abbastanza da portarli sotto un braccio. Sotto l’altro braccio mise gli utensili che Luna
usava per fare la luce del giorno. Prese del fuoco da sotto il buco del fumo, mise intorno ad esso delle ceneri,
delle foglie e della corteccia e lo portò in una mano. Nascosto nella casa di Luna trovò il sole e lo portò via
nell’altra mano.
Quindi Castoro trovò il buco che Ghiandaia Blu aveva fatto, si mutò di nuovo in Volpe e scese giù sulla
terra lungo la fune. Là diede il fuoco alla gente. Dispose gli alberi. Fece la luce del giorno. Mise il sole al
suo posto in modo che potesse dare luce e calore a tutti. La gente era felice per tutte le cose che Volpe aveva
portato dal cielo.
Nel frattempo Luna si era svegliata. Quando si accorse che la pelle di castoro era sparita e che il sole era
stato rubato, si arrabbiò molto. Comprese che qualcuno del popolo della terra le aveva giocato un tiro.
Notando delle impronte intorno alla casa, le seguì sino alla cima della fune che Ragno aveva fatto.
« Lo seguirò nel mondo terreno », pensò Luna.
Ma come fece per scendere giù, la fune si ruppe. La fune e Luna caddero entrambe giù su un cumulo e
furono trasformate in una montagna.
Oggi il picco è chiamato Monte Si. La faccia di Snoqualm, Luna, si può ancora vedere su una delle sue
pareti rocciose. Gli alberi che Volpe portò giù dal cielo e che piantò sono divenute le grandi foreste delle
montagne delle Cascate.
Registrata da Ella Clark nel 1953.
Il Monte Si è un picco solitario ed aguzzo in quella che oggi è la Foresta Nazionale Snoqualmie, ad est
di Seattle, nello Stato di Washington.

IL FURTO DELLA LUCE (Tsimshian)


Questa leggenda del furto del sole parla di Corvo il Gigante, uno degli eroi preferiti di molte tribù
della Costa del Nordovest.

Un tempo c’era sempre oscurità, mai giorno. Gigante indossò la sua pelle di corvo e lasciò i cieli, volando
a lungo sulle acque. Quando fu molto stanco, lasciò cadere una piccola pietra che suo padre il capo gli aveva
dato. Quella cadde nel mare e si mutò in una grande roccia, dove egli scese per riposarsi. Quindi volò ancora
verso est sino a che raggiunse la terra ferma alla foce del fiume Skeena, e là disseminò uova di salmone e di
trota, dicendo: « Abbia ogni fiume ed ogni ruscello ogni genere di pesci! ». Aprendo una vescica seccata di
leone di mare che aveva riempito di frutta, sparpagliò quest’ultima sulla terra e disse: « Sia ogni montagna,
ogni collina, ogni valle e pianura piena di questa! ».
Quando in questo mondo di oscurità il cielo era sereno, un po’ di luce veniva dalle stelle, ma quando era
nuvolo c’era soltanto buio pesto. La gente era afflitta da quel buio e pure Gigante lo fu quando comprese
quanto sarebbe stato duro procacciarsi il cibo nell’oscurità. C’era luce da dove proveniva e decise di portarla
giù. Indossando la sua pelle di corvo, volò all’insù sino a trovare il buco nel cielo e lo attraversò. Si tolse la
pelle di corvo e la posò vicino al buco, quindi viaggiò sino ad arrivare ad una fonte che era presso la casa del
capo del cielo. Là si sedette ed attese.
Ben presto comparve la figlia del capo con un piccolo secchio per andare a prendere acqua. Quando
Gigante la vide venire alla fonte, si trasformò in una foglia di cedro e galleggiò sull’acqua. Senza notare la
foglia, ella l’attinse con dell’acqua e l’inghiottì.
Dopo breve tempo lei rimase incinta, e presto diede alla luce un bimbo. Il capo e sua moglie ne furono
felicissimi, si presero cura del bimbo e quello crebbe forte. Già camminava carponi tutt’intorno, quando un
giorno cominciò a gridare in continuazione: « Hama, hama! ». Per quanto facessero non c’era verso di
calmarlo, sino a che alla fine il capo radunò i suoi saggi e chiese loro se sapessero perché il bimbo gridava.
Uno degli uomini ascoltò le grida e le comprese. Disse al capo: « Sta chiedendo la mâ ». Questa era la
scatola nella quale era rinchiusa la luce del giorno e che era appesa in un angolo della casa del capo. Era ciò
di cui Gigante s’era ricordato quando era disceso nel nostro mondo. Il capo immediatamente ordinò che
fosse messa giù e posta vicino al fuoco. Subito il bimbo smise di gridare e cominciò a far rotolare
tutt’attorno la mâ all’interno della casa. Giocò con quella per quattro giorni, sino a che il capo si abituò
talmente ai giochi del bimbo che non badò più ad essi. Allora il bimbo (che, naturalmente, era Gigante)
afferrò la ma, se la mise sulle spalle e corse fuori della casa. Vedendolo, qualcuno disse: « Gigante sta
fuggendo con la mâ! » e tutte le moltitudini celesti lo inseguirono. Ma egli raggiunse il buco nel cielo,
indossò la pelle di corvo e volò giù portando la mâ, ed i suoi inseguitori ritornarono a casa.
Questa volta Gigante partì per la foce del fiume Nass e lo risalì nell’oscurità. Dopo un po’ udì il rumore di
alcune persone, che stavano pescando olachen dalle loro canoe con reti a forma di sacca. Tenendo la mâ,
Gigante sedette sulla sponda e chiese di gettargli uno dei loro pesci. Ma quelle rifiutarono, chiamandolo
bugiardo, perché sapevano che si trattava di Gigante, malgrado indossasse la sua pelle di corvo.
« Gettatemene uno, o romperò la mâ! » disse Gigante. E ancora lo rimproverarono e lo ingiuriarono.
Gigante ripetè la richiesta quattro volte e poi ruppe la ma. All’istante ci fu la luce del giorno. Il vento del
nord cominciò a soffiare forte e tutti i pescatori, che in realtà erano rane, furono trascinati a valle sino a che
arrivarono ad una grande isola montagnosa. Qui le rane cercarono di arrampicarsi su, ma furono congelate
dal vento gelido e mutate in pietre che si incastrarono nella roccia. In questo momento sono ancora là, ed
oggi tutto il mondo ha la luce del giorno.
Basata su una leggenda riportata da Franz Boas nel 1916.

COYOTE DISPONE LE STELLE (Wasco)


C’erano una volta cinque lupi, tutti fratelli, che viaggiavano insieme. Non v’era carne che si procurassero
cacciando che non dividessero con Coyote. Una sera Coyote vide i lupi guardare su nel cielo.
« Che cosa state guardando lassù, miei fratelli? » domandò Coyote.
«Oh, niente», disse il lupo più anziano.
La sera successiva Coyote vide che tutti stavano osservando qualcosa su nel cielo. Chiese al lupo più
anziano, ch’era vicino, che cosa stessero guardando, ma questi non lo volle dire. Per tre o quattro notti
continuò in questo modo. Nessuno voleva dire a Coyote che cosa stesse guardando perché pensava che si
sarebbe intromesso. Una notte Coyote chiese al più giovane dei fratelli lupi di dirglielo, ed il lupo più
giovane bisbigliò agli altri lupi: « Diciamolo a Coyote che cosa vediamo lassù. Non farà niente».
Così glielo spiegarono: « Vediamo due animali lassù. Lassù, dove non possiamo prenderli ».
« Saliamo a vederli », disse Coyote.
« Come è possibile? ».
« Oh, è facile », disse Coyote. « Posso mostrarvi come arrivare lassù senza nessuna difficoltà».
Coyote raccolse un gran numero di frecce e poi cominciò a lanciarle in cielo. La prima freccia si conficcò
nel cielo e la seconda freccia si conficcò nella prima. Ciascuna freccia si conficcava nella parte posteriore di
quella precedente sino a che ci fu una scala a piuoli che arrivava sino alla terra.
« Ora possiamo arrampicarci », disse Coyote. Il lupo più anziano prese con sé il suo cane, quindi vennero
gli altri quattro fratelli lupi, e poi Coyote. Si arrampicarono per tutto il giorno e la notte. Si arrampicarono
tutto il giorno successivo. Per molti giorni e molte notti si arrampicarono, sino a che alla fine non
raggiunsero il cielo. Si misero in piedi sul cielo e diedero un’occhiata ai due animali che i lupi avevano visto
da laggiù. Erano due orsi grizzly.
« Non avviciniamoli », disse Coyote. « Vi dilanieranno uno alla volta ». Ma i due lupi più giovani si erano
già mossi. E gli altri due lupi giovani li seguirono. Soltanto il lupo più vecchio si trattenne. Quando i lupi
arrivarono vicino ai grizzly, non accadde nulla. I lupi si accovacciarono e guardarono gli orsi, e gli orsi si
sedettero a guardare i lupi. Il lupo più anziano, quando vide che non c’era pericolo, andò avanti con il cane e
si accovacciò vicino a loro.
Coyote non voleva andare. Non si fidava degli orsi. « Però, questo è proprio un bel quadro », pensò
Coyote. « Hanno tutti l’aria di stare piuttosto bene seduti là in quel modo. Penso che lo lascerò così, affinché
ognuno lo possa vedere. Allora, quando la gente li guarderà su nel cielo, dirà: “ C’è una storia intorno a quel
quadro ”, e racconteranno la mia storia ».
Così Coyote li lasciò disposti in quel modo. Mentre scendeva ritirò le frecce in modo che nessuno potesse
ritornare. Dalla terra laggiù Coyote ammirò l’ordinamento che aveva lasciato lassù. Ancor oggi la gente
guarda le stesse figure. Ora quelle stelle sono chiamate Orsa Maggiore. Se guardi lassù vedrai che tre lupi
formano il manico e che il lupo più vecchio, quello nel mezzo, ha ancora il cane con sé. I due lupi più
giovani formano la parte della tazza che è vicina al manico ed i due grizzly formano l’altro lato, quello nella
direzione della Stella Polare.
Quando Coyote vide come apparivano, volle sistemare una grande quantità di stelle. Dispose le stelle in
tanti disegni per tutto il cielo e poi, con quelle che aveva avanzato, fece una Grande Via che lo attraversava.
Quando Coyote ebbe finito chiamò Allodola Mattolina. « Fratello », disse, « quando me ne sarò andato,
di’ a tutti quanti che quando guarderanno su nel cielo e vedranno le stelle disposte in quel modo, sono stato
io a farlo. Quella è opera mia ».
Ora Allodola Mattolina racconta quella storia del Coyote.
Narrata da Barry Lopez nel 1977.

CACCIATORE DI CERVI E FANCIULLA GRANO BIANCO (Tewa)


Molto tempo fa nell’antica dimora della gente di San Juan, in un villaggio le cui rovine si possono vedere
al di là del fiume dall’attuale San Juan, vivevano due giovani dotati di magia. Il ragazzo si chiamava
Cacciatore di Cervi perché, anche se solo ragazzo, era l’unico che non ritornava mai dalla caccia a mani
vuote. La ragazza, il cui nome era Fanciulla Grano Bianco, faceva il vasellame più raffinato e ricamava i
vestiti con i più bei disegni, meglio di qualsiasi donna del villaggio. Questi due giovani erano la coppia più
bella del villaggio e non era una sorpresa per i loro genitori che cercassero sempre la compagnia l’uno
dell’altro. Vedendo che erano favoriti dagli dèi, gli abitanti del villaggio supposero che erano destinati a
sposarsi.
Col tempo lo fecero e, contrariamente alle aspettative degli anziani, passarono ancor più tempo nello stare
l’uno con l’altro. Fanciulla Grano Bianco cominciò a trascurare il lavoro del vasellame e del ricamo, mentre
Cacciatore di Cervi abbandonò la caccia, in un momento in cui avrebbe potuto risparmiare a molta gente di
patire la fame. Cominciarono persino a dimenticare i loro obblighi religiosi. Su richiesta dei genitori
preoccupati della coppia, gli anziani della tribù convocarono un consiglio. Quella giovane coppia stava
ignorando tutte le tradizioni che avevano consentito alla tribù di vivere e prosperare, e la gente temeva che
gli dèi adirati potessero arrecare carestie, inondazioni, malattie o qualche altro disastro al villaggio.
Ma Cacciatore di Cervi e Fanciulla Grano Bianco ignorarono le argomentazioni del consiglio e divennero
ancora più uniti, giurando che niente li avrebbe mai divisi. Una sensazione di rovina pervase il villaggio,
anche se era primavera avanzata e tutta la natura s’era dischiusa in una nuova vita.
Poi all'improvviso Fanciulla Grano Bianco si ammalò ed entro tre giorni morì. Il dolore di Cacciatore di
Cervi non ebbe limiti. Si rifiutava di parlare o mangiare, preferendo vegliare accanto al corpo della moglie
sino a che non fu seppellito di buon’ora il giorno successivo.
Per quattro giorni dopo la morte, ogni anima vaga nel e intorno al suo villaggio e cerca il perdono di
coloro i quali può aver offeso quand’era in vita. È un momento di ansia per i viventi, poiché l’anima può
apparire nella forma di un vento, di una voce disincarnata, di un sogno, o persino in sembianze umane. Per
prevenire una tale visita, gli abitanti del villaggio vanno dalla persona morta prima della sepoltura e
pronunciano una dolce preghiera di perdono. Ed al quarto giorno dopo la morte, i parenti si riuniscono per
eseguire una cerimonia d’addio all’anima che si appresta ad andare nel mondo degli spiriti, dal quale non
ritornerà mai più.
Ma Cacciatore di Cervi non si rassegnava ad accettare la morte della moglie. Sapendo che poteva vederla
durante l’intervallo dei quattro giorni, cominciò a vagare tutt’attorno al villaggio. Ben presto fu sospinto più
lontano fuori nei campi e fu qui, al tramonto del quarto giorno, proprio mentre i suoi parenti stavano
radunandosi per la cerimonia dell’addio, che rinvenne un piccolo fuoco vicino ad un gruppo di cespugli.
Cacciatore di Cervi si portò più vicino e trovò la moglie, bella com’era in vita ed abbigliata in tutta la sua
eleganza, che si preparava per l’ultimo viaggio pettinandosi i lunghi capelli con una spazzola di cactus. Egli
cadde piangendo ai suoi piedi, implorandola di non partire ma di ritornare con lui al villaggio prima che il
rito dell’addio fosse consumato. Fanciulla Grano Bianco pregò il marito di lasciarla andare, perché lei non
apparteneva più al mondo dei vivi. Il suo ritorno irriterebbe gli spiriti, disse, ed, in ogni caso, ben presto lei
non sarebbe più bella e Cacciatore di Cervi l’eviterebbe.
Egli ignorò le argomentazioni garantendo il suo imperituro amore e promettendo che non permetterebbe a
nessuno di dividerli. Alla lunga lei s’intenerì, dicendogli che l’avrebbe obbligato a mantenere la promessa.
Entrarono nel villaggio proprio quando i loro parenti erano in marcia per la tomba con l’offerta del cibo che
avrebbe lasciato partire l’anima di Fanciulla Grano Bianco. Quando la videro, ne furono atterriti, e di nuovo
loro e gli anziani del villaggio pregarono Cacciatore di Cervi di lasciarla andare. Egli ignorò la richiesta ed
un’atmosfera di sinistra attesa calò sul villaggio.
La coppia ritornò alla propria casa, ma non erano passati molti giorni che Cacciatore di Cervi notò che la
moglie cominciava ad avere uno sgradevole odore. Poi vide che il suo bel viso era divenuto color cenerino e
la sua pelle secca. All’inizio le voltò soltanto la schiena mentre dormivano. In seguito cominciò a rimanere
alzato tutta la notte sul tetto, ma Fanciulla Grano Bianco lo raggiungeva sempre. Col tempo gli abitanti del
villaggio si abituarono alla vista di Cacciatore di Cervi correre tra le case ed attraverso i campi mentre
veniva inseguito da Fanciulla Grano Bianco, ora ridotta a solo pelle ed ossa.
Le cose continuarono in questo modo sino a che un nebbioso mattino una figura alta ed imponente
apparve nel piccolo cortile di danza nel centro del villaggio. Era abbigliata con un vestito di pelle di daino
bianco immacolato e portava il più grosso arco che nessuno avesse mai visto. Sulla sua schiena era gettata
una grande faretra con le due più grandi frecce che nessuno avesse mai visto. Rimase ritta al centro del
villaggio e domandò, con una voce che penetrò all'interno di ogni cosa, di Cacciatore di Cervi e di Fanciulla
Grano Bianco. Tale era la sua autorità che la coppia avanzò docilmente e stette ritta di fronte a lei.
L’imponente figura disse alla coppia che era stata inviata dal mondo degli spiriti perché loro, Cacciatore
di Cervi e Fanciulla Grano Bianco, avevano violato le tradizioni del loro popolo ed irritato gli spiriti; ed
essendo stati così egoisti, avevano arrecato dolore e quasi una calamità al villaggio. « Poiché insistete a voler
stare insieme », disse, « il vostro desiderio sarà appagato. Vi rincorrerete l’un l’altro per sempre attraverso il
cielo, come ricordi visibili per il vostro popolo che deve vivere secondo la tradizione se vuole sopravvivere
». Detto ciò mise Cacciatore di Cervi su una freccia e lo lanciò in basso nel cielo occidentale. Ponendo
quindi Fanciulla Grano Bianco sull’altra freccia, la collocò proprio dietro suo marito.
Quella sera gli abitanti del villaggio videro due nuove stelle ad ovest. La prima, grande e molto brillante,
iniziava a muoversi verso est attraverso i cieli. La seconda, una tremolante stella più piccola, seguiva dietro
da presso. E così è ancor oggi, secondo i Tewa; la brillante è Cacciatore di Cervi, posto là nel fiore degli
anni. La stella più pallida è Fanciulla Grano Bianco, messa là dopo morta; tuttavia lei inseguirà suo marito
per sempre attraverso i cieli.
Tradotta dal Tewa da Alfonso Ortiz.
PARTE QUARTA
Le ordalie degli eroi
Mostri e mostri assassini
Abbiamo già incontrato una varietà di eroi culturali ed udito come essi crearono razze e portarono il
granturco od il fuoco al loro popolo. Qui diventano gli attori principali come draghi assassini e
giganti che uccidono, invocando una ricchezza di favolosi poteri per andare incontro a prove che sono
cosparse sui loro passi in guisa di mostri, orchi, streghe e demoni. Le particolari prove alle quali
l‟eroe è soggetto variano molto attraverso tutto il continente, benché molte culture parlino di un orco
su un dirupo; di un feroce animale guardiano che deve essere eluso; di un mostro ingordo (sovente
sotto le spoglie di un toro e di un orso) che inghiotte la gente nello stomaco mai sazio; e di certe specie
di prove del fuoco o calore. Varianti regionali riflettono specifiche culture, sicché uno trova la prova
dell‟arpionare nelle leggende del Nord Pacifico, mentre nelle foreste centrali o nella regione dei
Grandi Laghi appaiono, con grande frequenza, i toboga. Le storie sovente si fondono con i miti della
creazione, usando gli episodi delle avventure dell‟eroe per spiegare i tratti del paesaggio naturale,
vestigia di un combattimento di un lontano passato.
L’eroe indiano mostra talenti che incutono timore; può mutare se stesso a volontà in qualsiasi forma
voglia. I suoi poteri sovrannaturali sovente gli vengono in sogno dagli spiriti della terra o del cielo, o gli
sono dati dai maghi. Può impadronirsi del potere vincendo un altro essere sovrannaturale, forse il primo in
una serie di prove che affronta; talvolta semplicemente lo deruba, mostrando altrettanta astuzia che forza. I
segni o gli amuleti che riceve sono pure associati con le cerimonie attuali, particolarmente nel Sudovest.
La nascita dell’eroe è avvolta nel mistero. Sua madre può essere visitata in un sogno e fecondata in
qualche altro inusuale modo; l’eroe è sovente il figlio del sole o della stella del mattino, e mostrerà desideri e
debolezze umane così come tratti del suo divino retaggio. L’eroe-bimbo cresce rapidamente, e persino
all’età di sei o sette anni può essere un avversario per qualsiasi mostro o gigante. Temerario e indagatore,
egli mostra presto di non voler essere dominato dai genitori. In un caso, un fratello od una sorella devono
scacciare un attacco da parte di un genitore.
L’eroe indiano è a suo agio nelle relazioni con il mondo naturale; parla agli animali ed essi gli parlano,
sovente rivelandogli conoscenza od aiutandolo in altri modi. Assume la loro forma ed essi lo portano o lo
nascondono. Sovente l’eroe stesso è un animale, o piuttosto un essere umano che è al tempo stesso un
animale, come Vecchio Uomo Coyote, Uomo-Orso, Donna Ragno od il feroce Uomo-Aquila.
Gli europei entrano indirettamente in alcune di queste leggende, come esseri (alcuni malvagi, alcuni
benigni) di un altro mondo che possono avere poteri speciali o certi doni come utensili di metallo ed armi.
Alcune epiche leggende della Costa nordorientale riflettono pure la lenta ma continua intrusiva influenza
delle saghe europee sui narratori indiani.
Benché l’eroe possa essere vittorioso, è il suo terrificante avversario che dà vitalità a queste leggende.
Mostri e draghi arrivano in tutte le forme e possono, naturalmente, cambiare forme a volontà. Comune a
molte tribù è il grande mostro dell’acqua, Unktchi o Uncegila dei Sioux, le cui enormi ossa fossili sono
sparse attraverso le Badlands del Nebraska e del Dakota. Molte tribù dell’Est e dell’Ovest raccontano di
Nessun Corpo, la Grande Testa Rotolante, una creatura che rotola sulle praterie e sulle montagne,
fracassando tutto sul suo cammino, afferrando e divorando gli uomini con i suoi enormi denti. Altri eroi
hanno dovuto contendere con i simili di Yeitso, il terribile gigante dell’Est; con Delgeth, una mostruosa
antilope mangiatrice di carne; o con gli enormi uccelli mangiatori di uomini. L’eroe Tlingit Costole di
Pietra, protetto dalla sua magica pelle di passera, combatte il Signore delle Orche Marine, e ci sono sempre
maghe e fantasmi malvagi pronti a depredare un non sospettoso essere umano. Il male può entrare nel
mondo sotto l’aspetto di una semplice creatura, ma la sua famiglia si moltiplica rapidamente, e non v’è mai
una fine alle prove di un vero eroe.

GLOOSCAP COMBATTE IL MOSTRO DELL’ACQUA (Passamaquoddy, Nicmac


e Maliseet)
Glooscap vive ancora, in una qualche parte dell’estremità meridionale del mondo. Non diventa mai
vecchio e durerà così a lungo quanto durerà questo mondo. Talvolta Glooscap si stanca di correre il mondo,
governando gli animali, regolando la natura, istruendo il popolo sul modo di vivere. Allora ci dice: « Sono
stanco di tutto questo, addio; ora vado a darmi la morte». Egli pagaia nella sua magica canoa bianca e
scompare in nuvole nebbiose. Ma ritorna sempre. Non può abbandonare il popolo per sempre, e questi non
può vivere senza di lui.
Glooscap è uno spirito, uno sciamano, uno stregone. Può fare sorridere gli uomini e le donne. Può fare ogni
cosa.
Glooscap fece tutti gli animali, creandoli per essere pacifici ed utili agli esseri umani. Quando formò il
primo scoiattolo, era grande quanto una balena. « Che cosa faresti se ti lasciassi libero nel mondo? »
domandò Glooscap e lo scoiattolo attaccò un grosso albero, lo rosicchiò riducendolo in pezzi in un attimo. «
Sei troppo distruttivo per la tua costituzione », disse Glooscap e lo rimpicciolì. Anche il primo castoro era
grosso come una balena e costruì una diga che inondò la regione da orizzonte ad orizzonte. Glooscap disse:
« Annegherai tutta la gente, se ti lascio libero come sei ». Colpì leggermente il castoro sul dorso e lo ridusse
alla grandezza attuale. Il primo alce era così alto che raggiungeva il cielo e sembrava del tutto diverso da
come è oggi. Calpestava ogni cosa sul suo cammino: foreste, montagne, ogni cosa. « Rovinerai ogni cosa »,
disse Glooscap. « Camminerai sulla gente e la ucciderai ». Glooscap colpì leggermente l’alce sul dorso per
farlo piccolo, ma l’alce rifiutò di diventare più piccolo. Così Glooscap lo uccise e lo ricreò in una grandezza
differente e con un differente aspetto. In questo modo Glooscap fece ogni cosa come doveva esser fatta.
Glooscap aveva creato pure un villaggio ed insegnò a quella gente tutto ciò che doveva conoscere. Essi
erano felici di cacciare e pescare. Gli uomini e le donne erano felici di fare all’amore. I bambini erano felici
di giocare. I genitori coccolavano i bambini ed i bambini rispettavano i genitori. Tutto era bello come
Glooscap l’aveva fatto.
Il villaggio aveva una sorgente, la sola sorgente d’acqua in lungo e in largo dalla quale sgorgasse sempre
acqua fresca, chiara e pura. Ma un giorno la sorgente si prosciugò; soltanto un po’ di melma limacciosa
usciva da essa. Restò asciutta persino in autunno quando vennero le piogge ed in primavera quando le nevi si
sciolgono. La gente si domandava: « Che cosa faremo? Non possiamo vivere senz’acqua ». Gli uomini saggi
e gli anziani tennero un consiglio e decisero di inviare un uomo a nord, alla fonte della sorgente, per vedere
perché s’era prosciugata.
L’uomo camminò per molto tempo sino a che alla fine arrivò ad un villaggio. La gente laggiù non era
come gli esseri umani; avevano mani e piedi palmati. Qui il ruscello si estendeva. Aveva dell’acqua, non
molta, ma poca, limacciosa, giallastra e fetida. L’uomo aveva sete a causa del viaggio e chiese che gli fosse
dato un po’ d’acqua, anche se era cattiva.
« Non possiamo darti dell’acqua », disse la gente con le mani ed i piedi palmati, « a meno che il nostro
grande capo lo permetta. Egli vuole tutta l’acqua per sé ».
« Dov’è il vostro capo? » domandò l’uomo.
«Devi seguire il ruscello a monte», risposero.
L’uomo proseguì ed alla fine incontrò il grande capo. Quando lo vide tremò dalla paura, perché il capo era
un mostro così enorme che se uno si metteva ai suoi piedi non riusciva a vedergli la testa. Il mostro
occupava l’intera valle da cima a fondo. Aveva scavato lui stesso un’ernome buca e l’aveva sbarrata, sì che
tutta l’acqua v’era dentro e niente poteva fluirne nel letto del ruscello. Ed aveva sporcato l’acqua e resa
inquinata, cosicché una fetida bruma copriva la sua limacciosa superficie.
Il mostro aveva una sogghignante bocca larga un miglio che andava da orecchio ad orecchio. I suoi occhi
gialli e spenti gli uscivano dalle orbite come enormi nodi di pino. Il suo corpo era gonfio e coperto di
bitorzoli grandi come montagne. Il mostro fissò debolmente l’uomo con i suoi occhi sporgenti e alla fine
disse con un terrificante gracchiamento: « Piccolo uomo, che cosa vuoi? ».
L’uomo era atterrito, ma disse: « Vengo da un lontano villaggio a valle. La nostra sola sorgente è asciutta
perché stai tenendo tutta l’acqua per te. Ci piacerebbe che tu ci lasciassi un po’ di quest’acqua. Inoltre, per
favore non infangarla così tanto ».
Il mostro sbattè alcune volte le palpebre. Alla fine gracchiò:
Fai come ti piace,
Fai come ti piace,
Non me ne importa,
Non me ne importa,
Se tu vuoi acqua,
Se tu vuoi acqua,
Vai altrove!

L’uomo disse: « Ci abbisogna l’acqua. La gente sta morendo di sete ». Il mostro replicò:
Non me ne importa,
Non me ne importa,
Non mi seccare,
Non mi seccare,
Vai via,
Vai via,
O ti divorerò!

Il mostro aprì la larga bocca da orecchio a orecchio, e l’uomo potè vedere dentro di essa le molte creature
che quell’essere vivente aveva ucciso. Il mostro inghiottì alcune volte e fece schioccare le labbra con un
rumore simile al tuono. A questo punto il coraggio dell’uomo venne meno, ed egli si voltò e corse via tanto
veloce quanto potè.
Di ritorno al suo villaggio l’uomo disse alla gente: « Non c’è nulla da fare. Se ci lamentiamo, questo
mostro ci divorerà. Ci ucciderà tutti».
La gente era disperata. « Che cosa faremo? » gridavano. Ebbene, Glooscap conosce ogni cosa che accade
nel mondo, persino prima che si verifichi. Vede ogni cosa nel suo intimo. Egli disse: « Devo sistemare le
cose per bene. Dovrò procurare l’acqua per la gente! ».
Allora Glooscap si preparò alla guerra. Si dipinse il corpo con della pittura rossa come il sangue. Si fece
alto dodici piedi. Usò due enormi conchiglie come orecchini. Inserì nel ciuffo sulla testa un centinaio di
piume di aquila nera ed un centinaio

di piume di aquila bianca. Dipinse dei cerchi gialli intorno agli occhi. Torse la bocca in un ghigno ed assunse
un aspetto feroce. Batté i piedi e la terra tremò. Lanciò il terribile grido di guerra, che echeggiò e riecheggiò
da tutte le montagne. Prese in mano un’ernome montagna, una montagna composta di selce e con essa si fece
un coltello affilato come un dente di donnola. « Ora vado » disse, incamminandosi avanti a grandi passi tra
tuoni e fulmini, mentre potenti aquile roteavano sopra di lui. Così Glooscap arrivò al villaggio della gente
con mani e piedi palmati.
« Voglio acqua » disse loro. Guardandolo, essi ebbero paura. Gli portarono un po’ di acqua melmosa. «
Penso che otterrò più acqua e più pulita », disse. Glooscap andò a monte e affrontò il mostro. «Voglio acqua
pulita», disse, « u n a grande quantità, per la gente a valle ».
Oh! Oh!
Oh! Oh!

Tutte le acque sono mie!


Tutte le acque sono mie!
Vai via!
Vai via!

O ti ucciderò!

« Viscido mucchio di fango! » gridò Glooscap. « Vedremo chi sarà ucciso! ». Essi combatterono. Le
montagne tremarono. La terra si spaccò. La palude cominciò a fumare e scoppiò in fiamme. Possenti alberi
furono mandati in frantumi.
Il mostro aprì la sua enorme bocca larga per divorare Glooscap. Glooscap si fece più alto del più alto
albero e persino la bocca larga un miglio del mostro era troppo piccola per lui. Glooscap afferrò il suo
grande coltello di selce e fece un taglio nel ventre gonfio del mostro. Dalla ferita sgorgò un possente rivo, un
fiume tumultuoso, precipitante, rotolante, spumeggiante che scavandosi giù, giù, giù, un vasto e profondo
letto, scorreva dal villaggio verso il grande mare dell’est.
« Quell’acqua dovrebbe bastare per la gente », disse Glooscap. Afferrò il mostro e lo strinse nel suo
potente palmo, strinse e strinse e lo gettò via, scagliandolo nella palude. Glooscap aveva stretto quella
grande creatura sino a ridurla ad una piccola rana gigante e per sempre da allora la pelle della rana gigante è
raggrinzita perché Glooscap la strinse così forte.
Ripresa da alcune fonti del diciannovesimo secolo.

PICCOLINO-TUTTO-COPERTO-DI-PELI (Métis)
Piccolino aveva più peli di una moffetta. Il pelo gli cresceva sul naso e nelle narici. Tra le natiche aveva
un pelo fitto e arruffato. Non era particolarmente di bell’aspetto e puzzava come se non si lavasse sovente,
ma era una persona felice che rideva molto è non aveva mai difficoltà nel trovare delle graziose ragazze che
dividessero con lui la coperta. Era sempre in movimento, pronto a scoprire cose nuove.
Piccolino-Tutto-Coperto-Di-Peli era piccolo, ma aveva successo in ogni cosa che faceva. In
combattimento era forte, così la gente lo chiamava ogni volta che c’era qualcosa di pericoloso da fare.
Quando un orso gigantesco continuò a prendersela con tutti, strappando tende con gli enormi artigli e
mangiando la gente ch’era dentro, Piccolino-Tutto-Coperto-Di-Peli non ebbe difficoltà ad ucciderlo. Per
questo il suo riconoscente popolo gli diede un coltello magico.
Una volta, mentre Piccolino stava viaggiando, incontrò due fratelli e chiese loro cosa stessero facendo. «
Siamo in cerca di avventure », risposero.
« Ciò è esattamente quello che sto facendo anch’io. Uniamoci e viaggiamo insieme » disse Piccolino. «
Come vi chiamate? ».
« Il mio nome è Montagna Fumante », disse uno. « Sono il maggiore. Questo qui è Clava da Guerra
Rotta».
I tre vagabondarono insieme e dopo un po’ arrivarono ad una bella e grande tenda con moltissime vesti di
buffalo che giacevano tutt’attorno. Fuori v’erano delle rastrelliere con appesa carne essiccata e qualcuno
aveva lasciato una grande pentola per cucinare. Ma la tenda era deserta; non c’era traccia di alcun essere
umano.
« Mi piace questo posto », disse Piccolino. « Restiamoci un po’ ».
« Deve essere di qualcuno », disse Montagna Fumante.
« Ebbene », disse Piccolino, « se qualcuno viene e la reclama, non me ne importerà; e se nessuno appare
non me ne importerà egualmente». Così restarono.
Piccolino disse a Montagna Fumante: « Andiamo a caccia
Clava da Guerra Rotta può restare a cucinare un po’ di quella carne secca per cena ». Così i due presero gli
archi e le frecce ed andarono.
Ma quando i cacciatori ritornarono al campo, non c’era cena. Clava da Guerra Rotta giaceva sotto una
veste di buffalo gemendo e lamentandosi.
« Che hai? » domandò Piccolino. « Sembri come se ti fossi battuto ».
« Sono troppo imbarazzato per parlare », rispose Clava da Guerra Rotta.
« Fa’ come ti pare », disse Piccolino, e mangiarono un po’ di carne secca fredda.
Il giorno seguente Piccolino-Tutto-Coperto-Di-Peli disse a Clava da Guerra Rotta: « Andiamo a caccia.
Montagna Fumante può restare qui a cucinare ». Ma quando i due ritornarono trovarono Montagna Fumante
che giaceva sotto una veste di buffalo gemendo e lamentandosi. « Che cosa ti è capitato, amico? » domandò
Piccolino. « Sembri come se ti fossi battuto ».
« Mi vergogno troppo per parlare », rispose Montagna Fumante.
« Anche tu sei un bel cuoco! » rimarcò Piccolino. Di nuovo mangiarono la carne secca fredda.
Il mattino seguente Piccolino disse ai fratelli: « Andate fuori a caccia; rimarrò io a cucinare ». E quando i
fratelli arrivarono a casa per il pranzo, trovarono una bella cena che li attendeva.
« È stato qui nessuno? » domandò Montagna Fumante.
« Sotto quella veste laggiù », disse Piccolino indicando una veste di buffalo sul pavimento, « c’è una
grande pietra piatta, e sotto la pietra c’è un buco. Qualcuno alzò la pietra, uscì dal buco, e strisciò
furtivamente da sotto la veste ».
« E che cosa accadde allora? » domandarono i fratelli.
« La stessa cosa che capitò a voi. Un brutto nano, soltanto piccolo come la mia mano ma mostruosamente
forte, cercò di percuotermi con la frusta. Questo è il motivo per cui voi stavate gemendo e lamentandovi. E
vi vergognavate a dirlo perché egli era così piccolo ».
«Ah», dissero i fratelli, «ha frustato anche te».
« No », disse Piccolino. « Non gliene ho dato il tempo. L’ho ucciso e l’ho gettato nel buco ».
Montagna Fumante spinse da parte la veste, alzò la pietra e sbirciò giù. « Questo è un buco molto
profondo », disse. « Deve condurre alla casa di quel nano. Vorrei andare giù per scoprirla ».
Piccolino-Tutto-Coperto-Di-Peli disse: « È facile ». Afferrò il grosso bricco da cucina e legò una lunga
fune di pelle grezza al suo manico. « Mettiti dentro questo bricco », disse a Montagna Fumante, « e noi ti
caleremo giù. Poi ti tireremo su e potrai raccontarci tutto ». Calarono Montagna Fumante nel buco e dopo un
po’ lo tirarono su.
Montagna Fumante riferì: « Ho toccato terra proprio sopra quel nano; lo hai veramente sistemato bene.
Era scuro ed umido laggiù, e potevo udire uno strano rumore simile a quello d’un animale che sbuffi. Non
mi sentivo a mio agio in quel posto ».
« Fatemi scendere », disse Clava da Guerra Rotta. « Io non ho paura ».
Così lo fecero andar giù e dopo un po’ lo tirarono su. Egli disse: « Sono andato un po’ più avanti. C’è una
porta laggiù, una specie di buco nel muro d’una spelonca, chiuso da un macigno. Anch’io ho udito il
rumore: assomiglia a un profondo grugnito più che a uno sbuffo. Non ho voluto entrarci ».
« Fatemi scendere », disse Piccolino-Tutto-Coperto-Di-Peli.
Dopo che lo ebbero calato giù, Piccolino trovò la porta d’accesso ed ascoltò lo sbuffo grugnente, o
grugnito sbuffante. Fece rotolar via il macigno dall’ingresso e si ritrovò in una stanza simile ad una
spelonca, faccia a faccia con un mostro a due teste. Il mostro grugnì: « Dov’è mio figlio? L’hai visto? È
soltanto grosso così... ».
« Dev’essere il nano che ho ucciso », disse Piccolino-Tutto Coperto-Di-Peli. « Ho lasciato fuori il suo
corpo ».
A quelle parole il mostro urlò ed attaccò. Piccolino riuscì a tagliare una delle sue teste con il coltello
magico, ma il mostro continuava a combattere altrettanto ferocemente. Lottarono sino a che Piccolino riuscì
a tagliar l’altra testa.
Guardando oltre il corpo del mostro, Piccolino vide un’altra porta dirimpetto alla prima. Anch’essa era
chiusa con un grosso macigno. Da dietro veniva un ringhio, sbuffo e soffio realmente terrificante come
quello di un’orda di strane bestie.
« Sono curioso di sapere chi può essere », pensò, rotolando via il macigno dall’apertura. Nella stanza
successiva trovò uno squamoso mostro-uomo con tre teste, che stavano sbuffando e grugnendo e soffiando
tutte e tre allo stesso tempo. « Dov’è mio figlio, quello con due teste? » domandò il mostro.
« Nonno o nonni? È morto. Ho dovuto ucciderlo, perché altrimenti penso avrebbe ucciso me. Era furente
perché ho ucciso suo figlio — tuo nipote, probabilmente — il piccolo nano cattivo con la frusta».
A quelle parole il mostro tricipite si lanciò su Piccolino. Le tre teste schiumavano alle labbra, ringhiavano
e addentavano. « Una alla volta, una alla volta », disse Piccolino come tagliava via le tre teste una dopo
l’altra.
« Mi hanno fatto veramente sudare » disse Piccolino, guardandosi intorno. Scoprì ancora un’altra porta,
dietro la quale udiva urlare, trascinarsi, ringhiare e grugnire. « Ora comincia a seccarmi », disse mentre
spostava da un lato il macigno e s’imbatté in un uomo-mostro con quattro teste e dalla pelle callosa. Questo
non fece domande ma saltò immediatamente su Piccolino con quattro serie complete di denti azzannanti,
ghermenti e laceranti. La pelle del mostro era così dura, specialmente ai colli, che resisteva al coltello
magico. Persino quando alla fine Piccolino ebbe tagliato tre delle quattro teste, l’uomo-mostro lottava
altrettanto ferocemente che mai.
La quarta testa era la più resistente; morsicò un bel pezzo di spalla a Piccolino prima che questi riuscisse a
tagliarla. Ansimante, esausto, Piccolino-Tutto-Coperto-Di-Peli diede un calcio al corpo gigantesco del
mostro e disse: « Via, piccola cosa malvagia! ».
Guardò ancora intorno e vide una porta. « Basta! », disse. Ma ascoltò ed al di là udì il dolce canto di
giovani fanciulle. « Questo è molto meglio », disse Piccolino-Tutto-Coperto-Di-Peli mentre faceva rotolare
l’ultimo macigno da un lato. Entrò nell’ultima camera e trovò tre giovani donne molto avvenenti.
« Sono vostri parenti i mostri là fuori? » domandò Piccolino.
« No, no, affatto! » risposero le fanciulle. « Questi orribili mostri ci hanno tenute prigioniere per il loro
piacere. Abbiamo avuto una vita dura».
« Lo credo », commentò.
« Bel giovane guerriero », disse una delle fanciulle, « certamente sei venuto a liberarci ».
« Non so circa il bello », disse Piccolino, « ma liberarvi lo voglio ».
« E tu sei di bell’aspetto », disse la ragazza sfacciata. « Mi piace un individuo piccolo, peloso e gagliardo
».
« Allora hai incontrato l’uomo giusto », rispose. Si guardò intorno e vide cose meravigliose che i mostri
avevano sottratto alle loro vittime: vesti di pelle di daino decorate con aculei multicolori di porcospino, armi
ben fatte, copricapi da guerra di piume d’aquila e molti capi d’abbigliamento.
« Qui ce n’è abbastanza da dividere per tre amici », disse Piccolino, « e non è una fortunata coincidenza
che ci siano tre di voi e tre di noi? Perché io ho due amici che mi attendono nella tenda lassù ».
« Di bene in meglio » dissero le tre avvenenti ragazze.
Piccolino-Tutto-Coperto-Di-Peli raccolse le molte belle cose in un fagotto ed andò al buco al di sotto della
tenda. « Oh, amici », urlò, « ci sono delle buone cose da dividere tra noi! ».
Mise il fagotto nel bricco ed i due fratelli nella tenda lo tirarono su. Poi chiesero: « Ora vieni su? ».
« Non ancora », rispose. « Prima tirate su tre giovani graziose che valeva bene la pena d’incontrare ». I
fratelli fecero scendere il bricco e, ad una ad una, tirarono su le donne. Poi Piccolino gridò: « Ora vengo su
». Salì dentro il bricco. Quando lo avevano tirato sino a metà percorso, Clava da Guerra Rotta disse a
Montagna Fumante: « Lasciamolo cader giù. Così possiamo tenere queste graziose ragazze e tutte le belle
cose per noi ».
« No », disse Montagna Fumante, « Piccolino è stato un buon amico per noi ». Ma Clava da Guerra Rotta
aveva già tagliato la fune di pelle grezza, e Piccolino cadde sino in fondo con un grande fracasso. Era
tramortito, ma si riebbe in fretta e disse: « Begli amici che mi son scelto! ».
Senza fune e bricco, Piccolino-Tutto-Coperto-Di-Peli passò un brutto quarto d’ora nell’arrampicarsi sin
dentro la tenda. Tentò quattro volte prima di farcela. « Li troverò questi gentili fratelli buoni a niente! »
mormorò tra sé.
Viaggiando lungo quella che credeva la traccia di Montagna Fumante e Clava da Guerra Rotta, Piccolino
udì della gente che stava litigando. Seguì il rumore ed arrivò dove giaceva il corpo di un grosso alce sul
quale una vespa, un verme ed un picchio si accapigliavano. « Amici », disse loro Piccolino-Tutto-Coperto-
Di-Peli, « qui ce n’è a sufficienza per tutti. Lasciatemi sistemare per voi questa faccenda e far cessare tutto il
chiasso ». Diede le ossa al picchio, il grasso alla vespa e la carne al verme, ed ognuno fu soddisfatto.
« Grazie, zio, per aver sistemato questa faccenda e messo la pace tra di noi », dissero. « In cambio, se mai
ti trovassi nei pasticci, puoi assumere una qualsiasi delle nostre sembianze: ti puoi mutare in un verme, in
una vespa o in un picchio ».
« Grazie, lo apprezzo molto », disse Piccolino.
Seguendo sempre la traccia, alla fine arrivò ad una tenda che era ritta in una parte disboscata della foresta.
Subito si mutò in un picchio, volò su un palo sopra l’apertura del fumo e guardò giù. «Ah», disse fra sé.
«Ecco i due fratelli buoni a niente che parlano con le tre ragazze ». Quindi si mutò in una vespa, volò giù
all’interno della tenda, e si posò su una spalla della ragazza sfacciata. Nessuno lo notò. La ragazza sfacciata
disse: « Sono ancora arrabbiata con voi uomini. È stata un’azione spregevole l’aver lasciato cadere quel
simpatico piccolo compagno. Era coraggioso ed ero pazza di lui. Spero che stia bene, ovunque sia ».
Montagna Fumante aggiunse: « Sì, non è stato giusto. Ho cercato di fermarlo, ma questo qui aveva già
tagliato la fune ».
Clava di Guerra Rotta rideva soltanto. « Fratello, non parlare come uno stupido. È stato così divertente
lasciar cadere laggiù quel peloso, inutile uomo e sentirlo strillare. Guarda tutte le ricchezze che ho procurato
per noi e guarda queste graziose ragazze che, grazie a me, rendono le nostre notti piacevoli. Sì, mi viene
ancora da ridere quando penso a quel peloso che va giù con fracasso, strillando ».
« Io non ricordo di aver strillato » disse Piccolino-Tutto Coperto-Di-Peli, rapidamente mutandosi di
nuovo in un uomo. «Vediamo chi strillerà ora».
Clava di Guerra Rotta cercò di fuggir via, ma Piccolino
lo afferrò per i capelli e gli tagliò la gola con il suo magico coltello. Poi prese Montagna Fumante a calci nel
deretano. « Codardo! Tu avresti potuto sfidare il tuo più giovane fratello e farmi uscire da quel buco. Se mai
ti incontrerò ancora sulla mia strada, ti ucciderò nel modo in cui ho ucciso questo qui ». Montagna Fumante
fuggì via.
Allora Piccolino si voltò verso le donne. « Belle ragazze, mi prendete per marito? Sono abbastanza uomo
per tre. Sono piccolo, ma dappertutto ».
« Bello », disse la ragazza sfrontata, « poiché noi tre siamo sorelle, ci si addice avere un unico marito ».
Così Piccolino-Tutto-Coperto-Di-Peli sposò le ragazze ed insieme furono molto felici.
Dopo che Piccolino ebbe vissuto con loro per un po’, disse: « Mie care, non sono fatto per stare sempre in
un posto.
Ogni tanto devo proprio vagabondare e scoprire cose nuove. Vi ho lasciato carne a sufficienza, pemmican,
lingue e grasso di rognone, da durarvi in buon numero di giorni. Non starò via a lungo, perciò non abbiate
paura ».
Così Piccolino-Tutto-Coperto-Di-Peli si mise di nuovo in viaggio. Arrivò ad una tenda, all’interno della
quale una giovane donna avvenente stava piangendo. Entrò e chiese: « Ehi tu di bell’aspetto, che hai? ».
« Un viscido mostro d’acqua mi sta tenendo prigioniera e mi fanno ribrezzo i suoi abbracci. Io ho tentato
e ritentato di scappar via, ma lui mi acchiappa sempre e mi trascina indietro ».
« Asciuga le lacrime », le disse Piccolino. « Ucciderò quel mostro e ti sposerò. Ho già tre mogli, ma
posso facilmente aver cura di una in più ».
« Mi piacerebbe », disse la donna, « ma nessuno riesce ad ucciderlo ».
« Con il mio magico coltello posso uccidere qualsiasi mostro. Ho liberato per sempre delle graziose
fanciulle imprigionate da mostri malvagi; sono piuttosto abituato a farlo ».
« Non riuscirai ad uccidere questo, neppure con un coltello magico, perché è molti mostri in uno. C’è una
maniera segreta per ucciderlo, e se non la trovi ti ucciderà».
« E qual è questa maniera segreta? ».
« Non lo so; non ho mai avuto l’occasione di chiederlo. Ma questa notte il mostro ritorna, e cercherò di
farmelo dire da lui. Nel frattempo nasconditi ».
« Questo è facile » disse Piccolino, mutandosi in un picchio e volando sulla punta del palo sopra
l’apertura del fumo.
Al cader della notte il mostro dell’acqua ritornò. Guardando giù dalla sua pertica, Piccolino pensò: « È
davvero un brutto viscido mostro! ».
Il mostro gettò della carne alla ragazza, dicendo: « Ho appena annegato e divorato degli esseri umani,
perciò sono sazio, ma ecco della carne d’antilope per te ».
« Proprio quella che mi piace », disse la ragazza. « Sai, quel corno che ti esce dalla fronte è sporco; lascia
che te lo pulisca. Ha veramente un bell’aspetto ».
« Tanto per cambiare, oggi ti mostri amabile », disse il mostro, « invece di lanciare occhiate torve e di
avere lo sguardo arcigno. Forse stai incominciando ad apprezzarmi ».
« Come è possibile non apprezzarti? » disse la ragazza. « Dimmi, affinché in caso di difficoltà possa
aiutarti: qual è il solo modo per ucciderti? ».
Il mostro sogghignò orribilmente e disse: « Ebbene, ecco qua, il grande mostro dell’acqua. Se tu mi
uccidi, un enorme orso grizzly uscirà da me, e fuori da esso un orso bruno più piccolo, e fuori da esso una
puma, e fuori dal puma un lupo, e fuori dal lupo un ghiottone, e fuori da quello una volpe, e fuori da quella
un coniglio. Fuori dal coniglio verrà una quaglia, e fuori dalla quaglia un uovo. Soltanto frantumando
quest’uovo contro il corno che ho nella fronte, posso essere ucciso ».
Piccolino udì tutto. Subito volò giù nella tenda, riassunse le sue sembianze, ed attaccò il grande mostro
dell’acqua con il suo magico coltello. Uno dopo l’altro uccise tutti gli animali che venivano fuori dal mostro
ed alla fine ruppe l’uovo contro il corno del mostro.
« Sei coraggioso e potente », disse la ragazza. « Sono tua ». Così Piccolino-Tutto-Coperto-Di-Peli la
prese come sua quarta moglie e la portò a casa nella sua tenda, unitamente a tutti i tesori che il mostro aveva
accumulato con il furto e l’assassinio. E Piccolino aveva avuto ragione: era sufficientemente uomo per avere
quattro mogli e ne avanzava ancora un po’.
Raccontata da Jean Desjarlais a New York nel 1971 e registrata da Richard Herdoes.

Jean Desjarlais chiama se stesso anche « Oohosis » — il gufo


perché il gufo è un messaggero. Egli era uno dei molti Nativi Americani che occuparono l‟isola di
Alcatraz nel 1970-1971, ed ora vive nelle regioni artiche del Canada settentrionale.

COME FURONO CREATE LE ZANZARE (Tlingit)


Tempo fa c’era un gigante che amava uccidere gli esseri umani, mangiarne le carni e berne il sangue.
Andava particolarmente pazzo per i cuori umani. « Nessuno di noi sarà risparmiato », disse la gente, « a
meno che non ci si possa sbarazzare di questo gigante», e fu convocato un consiglio per discutere i modi ed i
mezzi.
Un uomo disse: « Penso di sapere come uccidere il mostro », ed andò nel luogo dove il gigante era stato
visto l’ultima volta. Là si coricò e finse di essere morto.
Ben presto venne il gigante. Vedendo l’uomo che era coricato, disse: « Questi esseri umani me la stanno
facendo facile. Ora non ho neppure da acchiapparli ed ucciderli; muoiono proprio sulla mia strada,
probabilmente per paura di me! ».
Il gigante toccò il corpo. « Ah, bene », disse, « questo è ancora caldo e fresco. Che pranzo saporito sarà;
non vedo l’ora di arrostirgli il cuore».
Il gigante si gettò l’uomo sulla spalla, e l’uomo lasciò penzolare giù la testa come se fosse morto. Portato
l’uomo a casa, il gigante lo lasciò cadere nel mezzo del pavimento proprio presso il focolare. Allora si
accorse che non c’era legna per il fuoco ed andò a prenderne un po’.
Non appena il mostro fu uscito, l’uomo si alzò ed afferrò l’enorme coltello che serviva al gigante per
scuoiare. In quel mentre arrivò il figlio del gigante e si chinò per entrare. Egli era ancora piccolo rispetto alle
dimensioni d’un gigante e l’uomo gli puntò il grosso coltello alla gola. « Svelto, dimmi, dov’è il cuore di tuo
padre? Dimmelo o ti taglio la gola! ».
Il figlio del gigante era spaventato. Disse: « Il cuore di mio padre è nel suo tallone sinistro ».
Proprio allora apparve sulla porta il piede sinistro del gigante, e l’uomo prontamente immerse il coltello
nel tallone. Il mostro urlò e cadde morto.

Tuttavia il gigante parlò ancora. « Benché sia morto, benché tu mi abbia ucciso, continuerò per sempre a
mangiare te e tutti gli altri esseri umani del mondo! ».
« Lo pensi tu! » disse l’uomo. « Sono sicuro che non mangerai più nessuno ». Tagliò il corpo del gigante
in pezzi che bruciò sul fuoco. Poi prese le ceneri e le gettò per aria affinché i venti le disperdessero.
All’istante ciascuna particella si mutò in zanzara. La nube di ceneri divenne una nuvola di zanzare e dal
loro centro l’uomo udì la voce del gigante che ridendo diceva: « Sì, mangerò voi gente sino alla fine dei
tempi ».
E come il mostro parlò, l’uomo sentì un pungiglione ed una zanzara cominciò a succhiargli il sangue, poi
molte zanzare lo punzecchiarono, ed egli cominciò a grattarsi.
Ritrascritta da una fonte inglese del 1883.

HIAWATHA L’UNIFICATORE (Irochesi)


Hiawatha (Haion-Hwa-Tha-Colui-Che-Fa-I-Fiumi) si ritiene sia stato uno statista, un legislatore, uno
sciamano, ed un unificatore che visse intorno al 1570. Secondo alcune fonti, era Mohawk di nascita e
cercò rifugio tra gli Onondaga, quando all‟inizio la sua tribù rifiutò i suoi insegnamenti. I suoi sforzi per
unire le tribù Irochesi furono contrastati da un formidabile condottiero, Wathatotarho, che alla fine fu da
lui sconfitto e che uccise per vendetta la figlia di Hiawatha.

L’assopimento di Ta-ren-ya-wa-gon, Reggitore dei Cieli, fu disturbato da un grande grido d’angoscia e di


dolore. Dalla sua dimora guardò giù sulla terra e vide gli esseri umani gemere dal terrore, inseguiti da
impressionanti mostri e da crudeli giganti mangiatori di uomini. Mutandosi in un mortale, Ta-ren-ya-wa-gon
prontamente discese sulla terra e, presa una piccola fanciulla per la mano, disse ai terrorizzati esseri umani di
seguirlo. Per sentieri conosciuti soltanto da lui, condusse il gruppo dei profughi tremanti ad una caverna alla
foce di un grande fiume, dove li nutrì e li invitò a dormire.
Dopo che la gente si fu alquanto ripresa sotto la sua protezione, Ta-ren-ya-wa-gon prese di nuovo la
bimba per mano e li condusse verso il sole nascente. Il gruppo viaggiò per molti giorni sino a che arrivò alla
confluenza di due imponenti fiumi le cui acque, bianche di schiuma, scendevano in cascata sopra enormi
rocce. Là Ta-ren-ya-wa-gon si fermò e costruì una lunga casa per sé e per la sua gente.
Per anni vissero là, contenti ed ingrassando, mentre i loro bambini divenivano uomini forti e donne ben
fatte. Poi Taren-ya-wa-gon, il Reggitore dei Cieli divenuto mortale, raccolse il popolo intorno a lui e parlò: «
Voi, miei figli, ora dovete diffondervi e divenire grandi nazioni. Vi farò numerosi come le foglie di una
foresta in estate, come i ciottoli delle rive delle grandi distese d’acqua ». E di nuovo prese per mano una
bimba e camminò verso il sole calante, con tutta la gente che lo seguiva.
Dopo un lungo viaggio arrivarono alle rive di un bel fiume. Ta-ren-ya-wa-gon separò alcune famiglie dal
resto del gruppo e disse loro di costruire una lunga casa in quel luogo e fondare un villaggio. « Voi sarete
conosciuti con il nome di Te-ha-wro-gah, Quelli-Del-Linguaggio-Separato », disse loro ed essi divennero la
tribù Mohawk. E nell’istante in cui ebbe dato loro un nome, il loro linguaggio cambiò ed essi non
compresero più il resto della gente.
Ai Mohawk Ta-ren-ya-wa-gon diede granturco, fagioli, melopoponi e tabacco, unitamente ai cani per
aiutarli a cacciare la selvaggina. Insegnò loro come piantare e mietere il grano e farne farina per ricavarne un
pasto. Insegnò loro i sentieri della foresta e della selvaggina, perché in quel tempo andato la gente non
conosceva ancora tutte queste cose. Quando li ebbe istruiti su tutto e dato loro il necessario alla vita, Taren-
ya-wa-gon prese di nuovo una bimba per mano e si mise in viaggio con il resto della gente verso occidente.
Dopo un lungo viaggio si fermarono in una valle bella e ricca d’acqua contornata da foreste ed egli ordinò
ad un altro gruppo di costruire un villaggio in quel luogo. Diede loro ciò che era necessario per vivere,
insegnò loro quello che era necessario conoscere e diede loro il nome di Ne-ha-wre-ta-go, il popolo Albero-
Grande, a causa delle grandi foreste che li circondavano. E questa gente, che divenne la nazione Oneida,
parlò pure una propria lingua non appena le ebbe dato il nome.
Quindi ancora una volta Ta-ren-ya-wa-gon prese la mano di una bimba e continuò a vagabondare, sempre
verso il sole calante, ed il resto della gente lo seguì. Arrivarono ad una grande montagna che egli chiamò O-
nun-da-ga-o-no-ga. Ai suoi piedi ordinò ad alcune altre famiglie di costruire una lunga casa, e diede loro gli
stessi doni ed insegnò loro le stesse cose che aveva lasciato agli altri. Li chiamò come la torreggiante
montagna che li sovrastava e diede loro pure un proprio linguaggio. E questo popolo divenne la nazione
Onondaga.
Di nuovo, con una piccola fanciulla al suo fianco, Ta-ren ya-wa-gon continuò a vagare, conducendo la
gente alle rive di un lago che scintillava al sole. Il lago fu chiamato Go-yo gah, e qui ancora un altro gruppo
costruì il suo villaggio e divenne i Cayuga.
Ora rimaneva soltanto un pugno d’individui e Ta-ren-ya wa-gon li condusse ad un lago nei pressi di una
montagna chiamata Ga-nun-da-gwa. Li sistemò là, dando loro il nome di Te-ho-ne-noy-hent, Custodi della
Porta. Anch’essi ricevettero un loro linguaggio e divennero la potente nazione Seneca.
C’erano alcuni tra la gente che non erano soddisfatti dei luoghi loro assegnati dal Reggitore dei Cieli.
Questi continuarono a vagare verso il sole calante sino a che arrivarono ad un fiume più grande di tutti gli
altri, un fiume conosciuto come Mississippi. Lo attraversarono su una vite selvatica che formava un ponte
da riva a riva e dopo che l’ultimo di essi l’ebbe attraversato, la vite si fece a pezzi. Nessuno potè mai
ritornare, sicché questo fiume divise gli esseri umani occidentali da quelli orientali.
Il Reggitore dei Cieli diede a ciascuna nazione un dono particolare. Ai Seneca diede piedi così veloci che
i loro cacciatori vincevano alla corsa i cervi. Ai Cayuga diede la canoa e l’abilità di condurla attraverso le
acque più turbolente. Agli Onondaga diede la conoscenza delle leggi eterne ed il dono di penetrare i desideri
del Grande Creatore. Agli Oneida diede l’abilità nel fare armi e nell’intrecciare canestri, mentre ai Mohawk
diede archi e frecce e l’abilità di dirigere i giavellotti nel cuore della selvaggina e dei nemici.
Ta-ren-ya-wa-gon decise di vivere tra la gente come un essere umano. Avendo il potere di assumere
qualsiasi forma, scelse di essere un uomo e prese il nome di Hiawatha. Scelse di vivere tra gli Onondaga e
prese in moglie una bella giovane di quella tribù. Dalla loro unione nacque una figlia, Mnihaha, che
superava persino sua madre in bellezza ed abilità femminili. Hiawatha non cessò mai di insegnare e
consigliare, e soprattutto predicò la pace e l’armonia.
Sotto Hiawatha gli Onondaga divennero la più grande di tutte le tribù, ma anche le altre nazioni fondate
dal Grande Reggitore crebbero e prosperarono. Viaggiando in una magica canoa di corteccia di betulla di
abbagliante bianchezza, che fluttuava sulle acque e sulle praterie come sulle ali d’un invisibile uccello,
Hiawatha andò da nazione a nazione, consigliandole e mantenendo l’equilibrio tra uomo, animale e natura
secondo le eterne leggi dei manitou. Così tutto andava bene e la gente viveva felicemente.
Ma la legge dell’universo è anche quella di alternare felicità a tristezza, vita e morte, prosperità e
avversità, armonia e disarmonia. Da fuori del nord al di là dei Grandi Laghi arrivarono tribù selvagge, feroci,
ignoranti nazioni che non conoscevano niente della legge eterna; gente che non coltivava od intrecciava
canestri o cuoceva l’argilla per farne recipienti per cucinare. Tutto quello che sapevano era come predare
coloro che piantavano e raccogliere i frutti del loro lavoro. Crudeli e spietati, questi stranieri mangiavano la
carne cruda, lacerandola con i denti. Guerreggiare ed uccidere erano le loro occupazioni. Piombarono
all’improvviso sul popolo di Hiawatha come un’inondazione, portando devastazione ovunque andavano. Di
nuovo la gente si rivolse a Hiawatha per aiuto. Egli consigliò a tutte le nazioni di radunarsi e di attendere la
sua venuta.
E così le cinque tribù si riunirono intorno al fuoco nel luogo del grande consiglio, presso le rive di un lago
grande e tranquillo dove gli uomini selvaggi del nord non erano ancora penetrati. La gente attese Hiawatha
uno, due, tre giorni. Al quarto giorno apparve la sua canoa magica biancolucente, che fluttuava, scivolava
sopra la bruma. Hiawatha sedeva a poppa conducendo la canoa del mistero, mentre a prua c’era la sua sola
bambina sua figlia.
I capi, gli anziani ed i saggi delle tribù erano sul bordo dell’acqua in piedi per salutare il Grande
Reggitore. Hiawatha e sua figlia scesero a terra. Salutò tutti quelli che incontrava come fratelli e parlò a
ciascuno nella propria lingua.
All’improvviso ci fu un terrificante fragore, un fragore simile allo scorrere impetuoso di centinaia di
fiumi, simile al battere di migliaia di ali giganti. Piena di paura, la gente guardò su. Fuori dalle nuvole,
volteggiando sempre più basso, volò l’uccello del grande mistero dei cieli, cento volte più grande delle più
grandi aquile, ed ogni volta che batteva le ali faceva il rumore di migliaia d’improvvisi scoppi di tuono.
Mentre la gente si ritraeva, Hiawatha e sua figlia rimasero impassibili. Allora il Grande Reggitore pose le
mani sopra il capo di sua figlia in segno di benedizione, dopo di che lei disse tranquillamente: « Addio,
padre ». Si sedette tra le ali dell’uccello del mistero, che salì a spirale sempre più su nelle nuvole ed alla fine
scomparve nella grande volta del cielo.
La gente osservava con paura, ma Hiawatha, stordito dal dolore, cadde sul terreno e si coprì con il manto
di un puma. Tre giorni sedette così in silenzio, e nessuno osava avvicinarlo. La gente si chiedeva se avesse
dato la sua sola figlia ai manitou lassù quale sacrificio per la liberazione del suo popolo. Ma il Grande
Reggitore mai lo avrebbe detto loro, mai avrebbe parlato di sua figlia o dell’uccello del mistero che l’aveva
portata via.
Dopo aver portato il lutto per tre giorni, il mattino del quarto Hiawatha si alzò e si purificò nelle fredde e
chiare acque del lago. Poi chiese che fosse riunito il grande consiglio. Quando i capi, gli anziani, ed i saggi
si furono seduti in circolo intorno al fuoco sacro, Hiawatha comparve davanti ad essi e disse:
Ciò che è passato è passato; sono il presente ed il futuro che ci interessano. Figli miei, ascoltate bene,
perché queste sono le ultime parole che vi dico. La mia permanenza tra voi volge al termine.
Figli miei, guerra, paura e la disunione vi hanno portato dai vostri villaggi a questo fuoco sacro del
consiglio. Il fronteggiare un comune pericolo, ed il timore per la vita delle vostre famiglie, vi hanno
ancora separati, perché ogni tribù pensa ed agisce soltanto per se stessa. Ricordate come vi feci divenire
da un piccolo gruppo a molte nazioni. Ora dovete riunirvi ed agire come un sol popolo. Nessuna tribù da
sola può resistere ai nostri selvaggi nemici, i quali non tengono in alcun conto l’eterna legge, e che si
abbattono su di noi come bufere invernali, diffondendo morte e distruzione ovunque.
Figli miei, ascoltate bene. Ricordate che siete fratelli, che la rovina di uno significa la rovina di tutti.
Voi dovete avere un solo fuoco, una sola pipa, una sola clava di guerra.
Hiawatha invitò i cinque custodi tribali del fuoco ad unire i loro fuochi con il grande fuoco sacro del
consiglio, ed essi
lo fecero. Poi il Grande Reggitore sparse del sacro tabacco sulla brace ardente cosicché la sua dolce
fragranza avvolse gli uomini saggi seduti in circolo. Poi disse:

Onondaga, voi siete una tribù di potenti guerrieri. La vostra forza è come quella di un pino gigante le
cui radici si distendono lontano ed in profondità sì da resistere ad ogni bufera. Siate i protettori. Voi sarete
la prima nazione.
Oneida, i vostri uomini sono famosi per la loro saggezza. Siate i consiglieri della tribù. Voi sarete la
seconda nazione.
Seneca, voi siete rapidi di piede e persuasivi nel ragionamento. I vostri uomini sono i più grandi oratori
di tutte le tribù. Siate i portavoce. Voi sarete il terzo popolo.
Coyuga, voi siete i più abili. Voi siete i più bravi nel costruire e nel condurre le canoe. Siate i guardiani
dei nostri fiumi. Voi sarete la quarta nazione.
Mohawk, voi siete i primi nel piantare granturco e fagioli e nel costruire le lunghe case. Siate coloro che
nutrono.
Voi tribù dovete essere come le cinque dita della mano di un guerriero, unite nell’afferrare saldamente
la clava di guerra. Uniti come uno, ed allora i vostri nemici indietreggeranno davanti a voi fino alle distese
sterili del nord da dove sono venuti. Lasciate che le mie parole penetrino nel profondo del vostro cuore e
della vostra mente. Ora ritiratevi per consigliarvi tra di voi e venite da me domani per dirmi se seguirete i
miei consigli.
Il mattino seguente i capi e gli uomini saggi delle cinque nazioni vennero da Hiawatha con la promessa
che da quel giorno in poi sarebbero stati come una sola nazione. Hiawatha gioì. Raccolse le abbaglianti
penne bianche che il grande misterioso uccello del cielo aveva lasciato cadere e diede le piume ai capi delle
tribù raccolte in assemblea. « Da queste penne », disse, « sarete conosciuti come gli Ako-no-shu-ne, gli
Irochesi ». Così, con l’aiuto di Hiawatha, il Grande Unificatore, era nata la potente Lega delle Cinque
Nazioni e le sue tribù furono le dominatrici indisturbate su tutta la terra tra il grande fiume dell’ovest e il
grande mare dell’est.
Gli anziani pregarono Hiawatha di divenire il capo dei capi delle tribù riunite, ma egli disse loro: « Questo
non può mai essere, perché io devo lasciarvi. Amici e fratelli, scegliete le più sagge delle donne delle vostre
tribù per essere le future madri dei clan e pacificatrici, lasciate che esse mutino ogni contesa che sorga tra
voi in amicizia. Siano i vostri capi abbastanza saggi da andare a chiedere consiglio a tali donne quando ci
sono dispute. Ora ho finito di parlare. Addio! ».
In quel momento arrivò a coloro che erano riuniti un dolce suono simile al flusso di frusciami foglie e al
canto d’innumerevoli uccelli. Hiawatha salì nella sua bianca misteriosa canoa ed invece di scivolar via sulle
acque del lago, salì lentamente nel cielo e scomparve nelle nubi. Hiawatha era andato via, ma il suo
insegnamento sopravvive nel cuore della gente.
Ripresa da fonti vittoriane.

Nel 1714, la tribù Tuscarora si unì alla Lega degli Irochesi, che esisteva sin dal sedicesimo secolo e
che era conosciuta come le Sei Nazioni. Sino alla Guerra d‟indipendenza, sino cioè a quando si mise
dalla parte degli Inglesi, la Lega era una potenza che dominava la regione divenuta oggi la Pennsylvania
nordorientale e lo stato di New York. Dopo il trattato di Fort Stanwix del 1784, la Lega perse il suo
vigore, anche se formalmente non fu mai sciolta.

LA VITA E LA MORTE DI DOLCE FARMACO (Cheyenne settentrionali)


In questa versione della storia della freccia magica, Dolce Farmaco invece che Ragazzo Freccia porta
ai Cheyenne la loro religione, il loro codice sociale e la loro unità politica.

Molto tempo fa la gente non aveva leggi, né regole di comportamento: a malapena conoscevano quanto
bastava per sopravvivere. Per ignoranza facevano cose disonorevoli, perché non si rendevano conto di come
vivere.
Tra loro c’era un uomo che aveva un senso naturale di ciò che era giusto. Egli e sua moglie erano gente
buona e laboriosa, una famiglia di cui essere orgogliosi. Essi sapevano come provare vergogna, e questo
sentimento li asteneva dal fare cose sbagliate.
Avevano una sola figlia, bella e pudica, che aveva raggiunto l’età in cui le ragazze cominciano a pensare
al marito e a farsi una famiglia. Una notte una voce d’uomo le parlò in sogno: « Tu sei bella e forte, pudica e
giovane. Perciò Radice Dolce ti visiterà ».
La ragazza pensò che fosse solo un sogno e il giorno dopo si dedicò di buon umore alle faccende
domestiche. La notte seguente, tuttavia, udì di nuovo la voce: « Sta venendo Radice Dolce, l’incantesimo che
fa scorrere il latte materno. Radice Dolce sta venendo come un uomo viene per corteggiare ».
Quando si svegliò la ragazza si arrovellava per capire quelle parole, ma alla fine scosse le spalle. La gente
non può comprendere il significato dei sogni, pensò, e l’idea di una visita di una radice incantata non aveva
senso.
La terza notte il sogno si ripresentò, e questa volta era così reale che sembrava una figura in piedi accanto
al mantello di buffalo sul quale dormiva, che le parlò dicendole: « Radice Dolce sta venendo; è molto vicino.
Presto sarà con te ».
La quarta notte lei udì la stessa voce e vide la stessa figura. Turbata, il mattino dopo lo raccontò alla madre.
« Ci dev’essere qualcosa in tutto questo », disse. « È così reale e la voce è molto simile alla voce di un uomo
».
« No, è solo un sogno », disse la madre. « Non significa nulla ».
Ma da quella volta la ragazza si sentì diversa. Qualcosa si stava agitando, crescendo dentro di lei e dopo
pochi mesi la sua condizione divenne ovvia: stava per avere un bimbo. Lei disse ai genitori che nessun uomo
l’aveva toccata ed essi le credettero. Ma verosimilmente altri non l’avrebbero creduto e la ragazza nascose la
sua condizione. Quando sentì arrivare i forti dolori del parto, andò fuori nella prateria lontano dal campo e si
costruì un riparo di frasche. Facendo ogni cosa da sola, diede alla luce un bimbo. Asciugò il bimbo, lo
avvolse in soffice muschio e lo lasciò là nella piccola capanna improvvisata, in quanto nel suo villaggio un
bimbo senza un padre sarebbe stato disprezzato e trattato malamente. Pregando che qualcuno lo trovasse,
tristemente andò a casa dai suoi genitori.
In quello stesso momento, una vecchia era fuori nella prateria in cerca di rape selvatiche, che lei estraeva
con una scapola di animale. Udì piangere e seguendo il rumore arrivò alla capanna. Fu pazza di gioia nel
trovare il bimbo, perché non ne aveva mai avuto uno suo. Tutto intorno al riparo di frasche cresceva la
radice dolce che fa scorrere il latte di una madre, così lo chiamò Dolce Farmaco. Lo portò a casa nella sua
squallida tenda anche se non aveva nient’altro da offrirgli se non amore.
Nella tenda accanto a quella della vecchia viveva una giovane madre che stava allattando un bimbo ed
acconsentì di allattare anche Dolce Farmaco. Egli crebbe ed imparò più in fretta dei comuni bambini e presto
fu svezzato. Quando aveva soltanto dieci anni, possedeva già la saggezza di un adulto e l’abilità nel cacciare
di gran lunga in anticipo per la sua età. Ma poiché non aveva una famiglia e viveva ai bordi
dell’accampamento in una povera tenda, nessuno prestava attenzione agli eccezionali poteri di Dolce
Farmaco.
Quell’anno ci fu una siccità, assai poca selvaggina e molta fame nel villaggio. « Nonna », disse Dolce
Farmaco alla vecchia, « trovami una vecchia pelle di buffalo: andrà bene qualsiasi rimasuglio secco e
masticato, con dei buchi ».
La donna cercò tra i mucchi di rifiuti e ne trovò un pezzo raggrinzito e fragile che i cani affamati avevano
continuato a masticare. Quando lo portò a Dolce Farmaco, egli le disse: « Portala nel ruscello fuori
dell’accampamento, lavala nell’acqua corrente, rendila morbida e raschiala sino a che sia pulita ». Dopo che
l’ebbe fatto, Dolce Farmaco prese un giunco di salice e lo piegò in modo da farne un cerchio, che colorò con
la sacra pittura di terra rossa. Tagliò la pelle di buffalo in una lunga striscia e la intrecciò avanti e indietro
sopra il cerchio, facendo una specie di rete con un’apertura al centro. Poi tagliò quattro bastoni di ciliegio
selvatico, li aguzzò in un punto e li indurì sul fuoco del focolare.
Il mattino seguente disse: « Nonna, vieni con me. Andiamo a fare il gioco del cerchio-e-bastone ». Prese
il cerchio ed i bastoni di legno di ciliegio e camminò nel mezzo del circolo dell’accampamento. « Nonna,
rotola questo cerchio per me », disse. Lei rotolò il cerchio lungo il terreno e Dolce Farmaco lanciò i suoi
bastoni appuntiti attraverso il suo centro, colpendo ogni volta il posto giusto. Ben presto una grande quantità
di gente, uomini e donne, ragazzi e ragazze, vennero ad osservare lo strano nuovo gioco.
Allora Dolce Farmaco gridò: « Nonna, fammelo colpire ancora una volta e fallo divenire un piccolo di
buffalo bello grasso! ».
Di nuovo lanciò il bastone come un dardo, di nuovo il bastone passò attraverso il centro del cerchio, e
nello stesso tempo il cerchio si mutò in un piccolo di buffalo grasso e giallo. Il bastone gli aveva trafitto il
cuore ed il piccolo cadde morto. « Ora voi gente avrete da mangiare in abbondanza », disse Dolce Farmaco.
« Venite a scuoiare questo piccolo ».
La gente si radunò ed arrostì dei grossi pezzi di tenera carne sui fuochi. E nonostante i pezzi di carne che
tagliavano dal corpo del piccolo, quello non era mai spolpato sino all’osso. Per quanto mangiassero molto,
ce n’era sempre. Così la gente ne ebbe a sazietà e quella fu la fine della carestia. Fu anche la prima volta che
il gioco del cerchio-e-bastone fu giocato tra i Cheyenne. Molto potere è attribuito a questo gioco sacro che è
tuttora praticato.
La prima volta che un ragazzo uccide è un avvenimento importante della sua vita, qualcosa che sarà
sempre ricordata. Dopo aver ucciso il suo primo buffalo, un ragazzo sarà onorato dal padre, che può dare
una festa in suo onore e dargli un nome da uomo. Non ci sarebbe stata nessuna festa per Dolce Farmaco;
non di meno fu molto felice quando uccise un piccolo di buffalo grasso e giallo, la prima volta che andò a
caccia. Stava scuoiandolo e macellandolo quando fu avvicinato da un uomo anziano, un capo troppo vecchio
per cacciare molto, ma ancora severo e abituato a comandare. « Questo è proprio il genere di pelle che stavo
cercando », disse il capo. « La prenderò».
« Non puoi avere la prima pelle di un ragazzo », disse Dolce Farmaco. « Certamente lo sai. Ma sei il
benvenuto per metà della carne, perché io onoro la vecchiaia ».
Il capo prese la carne ma afferrò pure la pelle e s’avviò portandola via. Dolce Farmaco l’afferrò ad
un’estremità e cominciarono il tiro alla fune. Il capo usò il frustino su Dolce Farmaco, gridando: « Come osa
un povero ragazzo da nulla sfidare un capo? ». Mentre frustava ripetutamente sul viso Dolce Farmaco, lo
spirito combattivo del ragazzo cominciò a crescere. Afferrò un osso di zampa di un grosso buffalo e colpì il
vecchio sul capo.
Alcuni dicono che Dolce Farmaco uccise quel capo, altri dicono che il vecchio cadde solo tramortito. Ma
nel villaggio la gente era arrabbiata perché un ragazzo aveva osato combattere contro un vecchio capo.
Qualcuno diceva: « Frustiamolo »; altri dicevano: « Uccidiamolo ».
Dopo che fu ritornato alla tenda della vecchia, Dolce Farmaco capì ciò che stava accadendo. Disse: «
Nonna, dei giovani delle società guerriere arriveranno qui per uccidermi perché mi sono difeso ». La
ringraziò per la gentilezza usatagli e poi fuggì dal villaggio. Più tardi, quando arrivarono i giovani guerrieri,
furono così arrabbiati nel vedere che il ragazzo se n’era andato che tirarono giù la tenda e la bruciarono.
La mattina seguente qualcuno vide Dolce Farmaco, abbigliato come un guerriero Volpe, ritto su una
collina che dominava dall’alto il villaggio. I suoi nemici partirono all’inseguimento, ma era sempre fuori
della loro portata ed essi alla fine si ritirarono esausti. Il mattino dopo apparve come un guerriero Alce, con
un bastone ricurvo fasciato di pelle di lontra. Di nuovo cercarono di prenderlo ed ucciderlo, e di nuovo li
eluse. Essi ripresero il vano inseguimento la terza mattina, quando si presentò con il viso dipinto di rosso e
le penne di un guerriero Scudo Rosso, e la quarta, quando si abbigliò come un soldato Cane ed agitò
all’indirizzo degli inseguitori un piccolo sonaglio rosso legato con peli di buffalo. Il quinto giorno apparve
con tutte le insegne di un capo Cheyenne. Ciò irritò maggiormente i guerrieri del villaggio, ma non
riuscirono a prenderlo, e da allora non lo videro più.
Vagando solo per la prateria, il ragazzo udì una voce che lo chiamava, per condurlo ad una bella terra
ricoperta di foreste e con molte colline. Separata dalle altre si ergeva una montagna solitaria che aveva la
forma di un’enorme tenda: la sacra montagna incantata chiamata Monte Orso. Dolce Farmaco trovò
un’apertura segreta che da allora fu chiusa (o forse era visibile solo a lui) ed entrò nella montagna.
All’interno era vuota come una tenda, che formava una sacra dimora affollata di gente che sembravano
uomini e donne comuni ma che in realtà erano spiriti potenti.
« Nipote, entra, ti stavamo aspettando », disse la santa gente, e quando Dolce Farmaco occupò il suo
posto, essi cominciarono ad insegnargli il modo di vivere dei Cheyenne cosicché potesse ritornare dal
popolo e dargli la conoscenza.
Prima di tutto, gli spiriti gli diedero le quattro sacre frecce, dicendo: « Questo è il più grande dono che ti
porgiamo. Con queste frecce meravigliose, la tribù prospererà. Due frecce sono per la guerra e due per la
caccia. Ma c’è molto, molto di più nelle quattro frecce. Esse hanno grandi poteri. Esse contengono regole
secondo le quali gli uomini dovrebbero vivere ».
Il popolo degli spiriti insegnò a Dolce Farmaco come pregare le frecce, come custodirle, come rinnovarle;
inoltre gli insegnò le sagge leggi dei quarantaquattro capi, come fissare le regole per le società di guerrieri,
come le donne dovrebbero essere rispettate, le molte cose utili al popolo per vivere, sopravvivere e
prosperare; cose che la gente a quel tempo non aveva ancora imparato. Infine gli insegnò come costruire una
tenda nella quale conservare le sacre frecce. Dolce Farmaco ascoltò rispettosamente ed imparò bene; alla
fine un vecchio uomo spirito bruciò incenso di erba fragrante per purificare sia Dolce Farmaco che il fascio
delle sacre frecce. Poi il ragazzo Cheyenne mise il santo fascio sul suo dorso e cominciò il lungo viaggio di
ritorno verso casa dal suo popolo.
Durante la sua assenza c’era stata carestia nella contrada.
I buffali avevano cercato dei nascondigli, perché erano arrabbiati che la gente non sapeva come vivere e si
comportava male. Quando Dolce Farmaco arrivò al villaggio, trovò un gruppo di bambini stanchi e svogliati,
scheletriti, che stavano giocando con piccole figure di buffali fatte da loro con il fango. Dolce Farmaco mutò
immediatamente le figure in grandi pezzi di grasso e di succosa carne di buffalo. « Ora c’è abbastanza da
mangiare per voi », disse ai giovani, « e ne è avanzato in abbondanza per i vostri genitori e nonni. Portate la
carne, il grasso e le lingue al villaggio, e dite a due abili cacciatori giovani di uscire ad incontrarmi al
mattino ».
Benché i bambini avessero portato il messaggio ed il giorno successivo i due giovani cacciatori fossero
usciti ed avessero cercato ovunque Dolce Farmaco, tutto quello che videro fu una grande aquila che
volteggiava sopra di loro. Essi provarono ancora il secondo ed il terzo giorno senza nessun successo, ma il
mattino del quarto giorno trovarono Dolce Farmaco ritto sulla cima di una collina che sovrastava dall’alto il
villaggio. Egli disse ai due: « Sono venuto a portare un dono meraviglioso del Creatore che gli spiriti
all’interno della montagna incantata vi hanno inviato. Dite alla gente di alzare una grande tenda nel centro
del cerchio del campo. Coprite il pavimento con salvia e purificatelo bruciando erba profumata. Dite ad
ognuno di andare nella tenda e di restare là; nessuno mi deve vedere mentre mi avvicino ».
Quando alla fine tutto fu pronto, Dolce Farmaco si diresse lentamente verso il villaggio e quattro volte
esclamò ad alta voce: « Popolo dei Cheyenne, mi sto avvicinando con un grande potere. Siate felici. Sto
portando le frecce sacre ». Entrò nella tenda con il fascio di frecce sacre e disse: « Voi non avete ancora
imparato a vivere nel modo giusto. Ecco perché l’Uno Lassù era arrabbiato ed i buffali si sono ritirati nei
nascondigli ». I due giovani cacciatori accesero il fuoco e Dolce Farmaco riempì una pipa d’osso di cervo
con tabacco sacro. Per tutta la notte insegnò alla gente quello che gli spiriti all’interno della montagna santa
gli avevano insegnato. Questi insegnamenti istituivano la via del Tsistsistas, la vera nazione Cheyenne.
Verso il mattino Dolce Farmaco cantò quattro canzoni sacre. Dopo ciascuna canzone fumò la pipa ed il suo
santo respiro saliva attraverso l’apertura del fumo su nel cielo, su al grande mistero.
Allo spuntar del giorno, come il sole sorse e la gente appariva dalla tenda della freccia sacra, trovarono la
prateria intorno ad essi coperta di buffali. Gli spiriti non erano più adirati. La carestia era finita.
Per molte notti a venire, Dolce Farmaco istruì la gente sulle sacre leggi. Egli visse tra i Cheyenne per
molto tempo e li fece divenire una tribù orgogliosa, rispettata ovunque nelle Praterie.
Cinque vite il Creatore gli aveva dato, ma persino Dolce Farmaco non era immortale. Soltanto le rocce e
le montagne sono eterne. Quando divenne vecchio e debole e sentì che la fine del suo tempo stabilito era
vicina, ordinò alla gente di portarlo ad un posto vicino al Sacro Monte Orso. Là gli costruirono una piccola
capanna con rami dell’albero del cotone e pali in cedro, coperta con corteccia e foglie. Sparsero sul
pavimento salvia, foglie di cedro liscio ed erba profumata. Era un buon riparo per morirvi; e quando lo
misero davanti ad esso, egli si rivolse alla gente per l’ultima volta:
Ho visto nella mia mente che un giorno dopo che sarò morto — e potrà passare molto tempo — uomini
dalla pelle bianca e barbuti arriveranno con bastoni che sputano fuoco. Essi conquisteranno la terra e vi
spingeranno davanti a loro. Uccideranno gli animali che vi procurano la carne con la quale potete vivere,
ed avranno strani animali da cavalcare e da mangiare. Porteranno guerra e sciagure, strane malattie e
morte. Cercheranno di farvi dimenticare Macho, il Creatore, e le cose che vi ho insegnato, e vi imporranno
il loro modo di vivere straniero e perverso. Si impadroniranno della vostra terra a poco a poco, sino a che
non vi sarà lasciato niente. Mi spiace dirvi ciò, ma dovete saperlo. Dovete essere forti quando quel brutto
momento verrà, voi uomini, e particolarmente voi donne, perché molto dipende da voi, perché voi siete le
perpetuatrici della vita e se voi v’infiacchite i Cheyenne cesseranno di esistere. Ora ho detto tutto quello
che c’era da dire.
Quindi Dolce Farmaco entrò nella sua capanna per morire.
Raccontata dai membri della famiglia di Gufo Bizzarro nella Riserva Indiana Cervo Zoppo, Montana, 1967, e registrata da Richard
Erdoes.

LA RAGAZZA CHE RICAMAVA ACULEI E I SUOI SETTE FRATELLI


STELLE (Cheyenne)
In un ‟altra leggenda Cheyenne i buffali sono malvagi anziché quegli animali benevoli che offrono le
loro carni affinché la gente possa vivere.
Centinaia di anni fa c’era un ragazza molto brava a ricamare con aculei, così brava che era la migliore tra
tutte le tribù esistenti. I suoi disegni erano splendenti di colori, e lei sapeva decorare qualsiasi cosa: abiti,
borse, faretre, persino tende.
Un giorno quella ragazza si sedette nella tenda dei genitori e cominciò a fare un completo di pelle di daino
bianca per uomo: casacca da guerra, gambali, mocassini, guanti da guerra, ogni cosa. Le occorsero settimane
per ricamarli con squisiti lavori di aculei e frange di peli di buffalo meravigliosi a vedersi. Sua madre,
benché non dicesse niente, si stupiva. La ragazza non aveva fratelli, non aveva nemmeno un giovane uomo
che la corteggiasse; e allora perché stava facendo un completo per uomo?
Come se ciò non fosse abbastanza strano, non appena ebbe terminato il primo completo, lei iniziò a
lavorarne un secondo, poi un terzo. Lavorò tutto l’anno sino a che non ebbe fatto e decorato sette serie
complete di abiti per uomo, l’ultimo molto piccolo in verità. La madre si limitava ad osservare e continuò a
meravigliarsi. Alla fine, dopo che ebbe terminato il settimo completo, la ragazza disse alla madre: « In un
qualche luogo, a molti giorni di cammino da qui, vivono sette fratelli. Un giorno tutto il mondo li ammirerà.
Poiché io sono figlia unica, voglio prenderli come miei fratelli e questi abiti sono per loro ».
« È bello, figlia mia », disse sua madre. « Verrò con te ».
« C’è troppo da camminare per te», disse la ragazza.
« Allora farò una parte del percorso », rispose la madre.
Caricarono i cani più robusti con i sette fagotti e si avviarono verso nord. « Sembra che tu conosca la
strada », disse la madre.
« Sì, non so perché ma la conosco », rispose la figlia.
« E sembra che tu conosca tutto di quei sette giovani e che cosa li fa distinguere da tutti gli altri esseri
umani ».
« Io so di loro », disse la ragazza, « benché non sappia
come ».
Così camminarono e la ragazza sembrava sicura di sé. Alla fine la madre disse: « Non posso andare oltre
». Si divisero i cani, la ragazza ne tenne due per il viaggio e si congedarono l’una dall’altra. Poi la madre
ritornò indietro, a sud, verso il suo villaggio e suo marito, mentre la figlia continuò a camminare verso il
nord. Alla fine la ragazza arrivò ad una tenda isolata, molto grande e dipinta, ritta vicino ad un largo
ruscello. Il ruscello era poco profondo e lei lo guadò gridando: « Sono io, la-giovane-ragazza-in-cerca-dei-
fratelli, che porta i doni ».
Al che un ragazzino di circa dieci anni uscì fuori dalla tenda. « Io sono il più giovane dei sette fratelli »,
disse alla ragazza. « Gli altri sono fuori a cacciare i buffali, ma ritorneranno tra non molto. Ti stavo
aspettando. Tu sarai una sorpresa per i miei fratelli, perché loro non posseggono le miei doti divinatorie e “
soprasensibili ” ».
« Che cos’è il dono di soprasensibile? » domandò la ragazza.
« Prima o poi lo scoprirai. Bene, entra nella tenda ».
La fanciulla diede al ragazzo il completo più piccolo, che gli andava perfettamente bene e che lo deliziò
con il magnifico ornamento di aculei.
« Vi considererò tutti come miei fratelli », gli disse la ragazza.
« Ed io sono contento di averti come sorella », rispose il ragazzo.
La ragazza tirò via dal dorso dei suoi due cani tutti gli altri fagotti e disse agli animali di ritornare indietro
dai suoi genitori, e subito i cani cominciarono a trotterellare verso sud.
All’interno della tenda c’erano sette letti di giunchi di salice e salvia. La ragazza svoltolò i suoi fagotti e
mise una camicia da guerra, un paio di gambali, un paio di mocassini ed un paio di guanti da guerra su
ciascun letto dei fratelli più grandi. Poi raccolse legna ed accese un fuoco. Dai suoi pacchi tirò fuori della
carne seccata, delle bacche secche e del grasso di rognone e cucinò un pasto per otto.
Verso sera, proprio quando il pranzo era pronto, i sei fratelli più grandi comparvero carichi di carne di
buffalo. Il ragazzino corse fuori della tenda facendo capriole, scalciando e saltando, e mettendo in mostra il
suo completo di pelle di daino ricamato d’aculei.
« Dove hai preso questi begli abiti? » domandarono i fratelli.
« Abbiamo una nuova sorella », disse il fanciullo. « È dentro che aspetta ed ha portato degli abiti anche
per voi. Esegue il più stupendo ricamo di aculei del mondo. E anche lei è bella! ».
I fratelli accolsero la ragazza con gioia. Rimasero stupefatti nel vedere i bianchi completi di pelle di daino
che lei aveva portato in dono. Essi erano tanto contenti di avere una sorella di cui aver cura quanto lei di
avere dei fratelli per i quali cucinare e cucire abiti. Così vissero felicemente.
Un giorno che i fratelli più grandi erano andati fuori a caccia, un piccolo di buffalo di color chiaro
comparve presso la tenda e grattò e bussò con lo zoccolo contro la stuoia d’ingresso. Il ragazzo uscì e gli
domandò cosa voleva.
« Sono inviato dalla nazione dei buffali », disse il vitello. « Abbiamo udito della tua bella sorella e la
vogliamo per noi ».
«Non potete averla», rispose il ragazzo. «Vai via! ».
« Oh! allora verrà qualcuno più grande di me », disse il vitello e corse via saltando e scalciando.
Il giorno seguente, mentre il ragazzo e la sorella erano di nuovo soli, arrivò una giovane giovenca la
quale, muggendo e sbuffando, scuoté la stuoia d’ingresso della tenda.
Ancora una volta il fanciullo uscì per chiedere cosa volesse.
« Sono inviata dalla nazione dei buffali », disse la giovenca. « Noi vogliamo la tua bella sorella per noi ».
« Non potete averla », disse il ragazzo. « Vai via! ».
« Allora verrà qualcuno più grosso di me », disse la giovenca, galoppando via come aveva fatto il vitello
prima di lei.
Il terzo giorno apparve presso la tenda una grossa buffala, che grugniva rumorosamenté. Il ragazzo uscì
fuori e domandò: « Grossa buffala, cosa vuoi? ».
« Sono inviata dalla nazione dei buffali », disse la mucca. « Sono venuta a prendere la tua bella sorella.
Noi la vogliamo ».
« Non potete averla», disse il ragazzo. « Vai via! ».
« Qualcuno molto grosso verrà dopo di me », disse la buffala, « non verrà solo. Egli vi ucciderà se non gli
consegnerete vostra sorella ». Detto ciò la mucca trottò via.
Il quarto giorno i fratelli più grandi rimasero a casa per proteggere la ragazza. La terra cominciò a tremare
un poco, poi a dondolare ed a sollevarsi. Alla fine comparve il buffa
lo maschio più gigantesco del mondo, molto più grande di qualsiasi altro che si possa vedere oggi. Dietro di
lui veniva l’intera nazione dei buffali, che faceva tremare la terra. Scalciando il terreno, l’enorme toro
sbuffava e muggiva come il tuono. I sei fratelli più grandi, facendo capolino attraverso l’entrata, avevano
molta paura, ma il ragazzino coraggiosamente andò fuori. « Grosso, smisurato buffalo, che cosa vuoi da noi?
» domandò.
« Voglio tua sorella », disse il gigantesco buffalo. « Se non vorrete darmela, vi ucciderò tutti ».
Il ragazzo invitò sua sorella ed i fratelli più grandi ad uscir fuori. Atterriti, essi uscirono.
« La prendo ora », grugnì l’enorme toro.
« No », disse il ragazzo, « lei non vuole essere presa. Non puoi averla. Vai via! ».
« In tal caso ti ucciderò adesso », muggì il gigantesco toto. « Arrivo! ».
«Svelto, fratello, usa il tuo speciale incantesimo! » gridarono i sei fratelli più grandi al più giovane.
« Lo sto usando ». rispose, « Ora tutti voi afferratevi ai rami di quest’albero. In fretta! ». Indicò un albero
che cresceva vicino alla tenda. La ragazza ed i sei fratelli saltarono su tra i suoi rami. Il ragazzo prese il suo
arco e prontamente scoccò una freccia nel tronco dell’albero, poi anche lui abbracciò fortemente il tronco.
Subito l’albero cominciò a crescere, salendo molto in fretta su nel cielo.
I fratelli e la ragazza furono sollevati su nei rami dell’albero, fuori della portata del buffalo. Osservavano
lontano la mandria degli animali arrabbiati grugnenti e sbuffanti, assiepata laggiù intorno ai piedi dell’albero.
« Abbatterò l’albero con le mie corna! » muggì il buffalo gigante. Caricò l’albero, che si scosse come un
salice e oscillò avanti e indietro. Cercando di non cader giù, la ragazza ed i fratelli si aggrapparono ai rami.
L’enorme toro aveva fatto saltar via un grosso pezzo di legno dal tronco.
Il ragazzino disse: « È meglio che io usi un’altra freccia ». Scoccò una freccia in alto sulla cima
dell’albero e l’albero crebbe ancora, salendo di un altro migliaio di piedi o quasi, mentre i sette fratelli e la
ragazza salivano con esso.
Il gigantesco buffalo caricò una seconda volta. Di nuovo le sue corna martellarono l’albero e
scheggiarono il legno in lungo e in largo. La ferita nel tronco era divenuta più grande.
Il ragazzo disse: « Devo lanciare un’altra freccia ». Lo fece, colpendo ancora la cima dell’albero e svelto
come un lampo l’albero salì di altri mille piedi.
Il toro caricò una terza volta, facendo dondolare l’albero e facendolo ondeggiare da un lato all’altro in
modo tale che i fratelli e la ragazza per poco non precipitavano giù dai rami. Essi gridarono al ragazzo di
salvarli. Il ragazzo scoccò una quarta freccia nell’albero, che salì ancora sì da far scomparire i sette giovani e
la ragazza nelle nuvole. La ferita nell’albero era divenuta pericolosamente grande.
« Quando quel toro caricherà di nuovo, fracasserà quest’albero », disse la ragazza. «Fratellino, aiutaci! ».
Proprio mentre il toro caricava per la quarta volta, il fanciullo lanciò la sola freccia che gli era rimasta e
l’albero salì al di sopra delle nuvole.
« Svelti, camminate sulle nuvole. Affrettatevi! » gridò il ragazzino. « Non abbiate paura! ».
La testa del toro colpì il tronco dell’albero con un pauroso impatto. Le sue corna spezzarono l’albero in
due, ma proprio mentre l’albero cominciava lentamente a vacillare, i sette fratelli e la ragazza scendevano
dai rami ed entravano nel cielo.
Là quegli otto rimasero ritti. « Fratellino, ora cosa ne sarà di noi? Non potremo mai ritornare sulla terra;
siamo troppo in alto. Che cosa faremo? ».
« Non rattristatevi », disse il bambino. « Muterò tutti noi in stelle ».
All’istante i sette fratelli e la ragazza furono bagnati da una luce radiosa. Assunsero la forma di ciò che gli
uomini bianchi chiamano l’Orsa Maggiore. Ora si possono vedere là. La stella più brillante è la bella
ragazza, che sta riempiendo il cielo di tremolanti ricami di aculei e la stella che scintilla proprio alla fine del
manico dell’orsa è il ragazzino. Si vede?
Raccontata da un membro della famiglia di Gufo Bizzarro a Birney, Montana, 1972, e registrata da Richard Erdoes.

LA TESTA CHE ROTOLA (Wintu)


Tra i Wintu una donna durante le mestruazioni era considerata impura, ma nello stesso tempo si
pensava avesse straordinari poteri magici che poteva usare per nuocere agli altri, intenzionalmente o no.
Erano necessari speciali rituali per prevenire una calamità e reintegrarla nella società.

Tempo fa c’era un villaggio gremito di gente. Si trovava in terreni pianeggianti sui due lati, occidentale ed
orientale, del fiume. La più giovane delle due figlie del capo aveva appena raggiunto la pubertà ed i suoi
genitori stavano progettando di offrire una danza della pubertà.
Alla sera il padre parlò alle altre donne. « Al mattino presto andate a raccogliere della corteccia per fare un
riparo di

corteccia d’acero », disse. « Ma non portate con voi la mia figlia più giovane. Andate di nascosto ».
Così le donne si alzarono molto presto ed uscirono furtivamente. Andarono lontano a nord ed alcune si
arrampicarono persino sulla collina ed attraversarono la cresta verso nord.
Più tardi la ragazza che aveva raggiunto la pubertà si svegliò e, benché fosse proibito, seguì le altre.
Quando le raggiunse, esse stavano scortecciando. Salì vicino ad esse ed anche lei cominciò a tagliare
corteccia d’acero.
All'improvviso una scheggia penetrò nel suo dito mignolo. Sua sorella maggiore le s’avvicinò e le asciugò
il sangue con foglie secche. Le altre donne dissero: « Quando la smetterà? Il sangue non smette di scorrere ».
Spaventate da quel
lo che era accaduto, ritornarono di corsa al villaggio. Raggiunsero la casa e dissero al padre: « Le si è
conficcata una scheggia mentre scortecciava ». Ed il vecchio disse: « Lei non mi ha dato ascolto ».
La ragazza e la sorella maggiore erano rimaste indietro sole. La più giovane, che era a nord ai piedi del
declivio, ora succhiava il sangue e lo sputava. Allora uscì più sangue, e benché lei succhiasse e succhiasse,
non fermava il flusso. Intanto il sole cominciava a tramontare. Lei continuò a succhiare sino a sera, incapace
di farlo smettere. All’improvviso le ac cadde di ingoiare del sangue e sentire l’odore del grasso. Aveva un
gusto dolce. Così si mangiò il dito mignolo, poi si mangiò tutta la mano. Poi si divorò entrambe le mani. Poi
si mangiò la gamba, si mangiò entrambe le gambe. Poi si mangiò tutto il corpo. Rimase solo la testa, che
rotolò sul terreno, con la sorella ancora al suo fianco.
Nel villaggio il capo disse: « Lei arriverà dal nord. Gente, indossate i vestiti. Prendete le armi. Dobbiamo
andare ». E la gente si vestì e prese le armi. E la videro venire dal nord, rotolando verso la casa di suo padre.
Lei arrivò la sera presto e giacque là. Dopo che si fu riposata un po’, rimbalzò ad ovest al di là del fiume,
verso la pianura dell’ovest, dove ingoiò tutta la gente. Senza fermarsi, mise sotto sopra il villaggio mentre
divorava tutti. Quindi cadde verso est al di là del fiume e si adagiò là, e il mattino seguente si buttò in bocca
la gente che viveva nella pianura orientale e la divorò, divorò tutti. Aveva risparmiato per un po’ solo sua
sorella maggiore. E lei andò in giro per il mondo, e quando vedeva della gente, la buttava nella bocca e la
mangiava. Ogni sera arrivava a casa, ogni mattina andava in giro per il mondo cercando gente. Andava
sempre in cerca di qualcuno.
Un giorno si arrampicò sino all’orlo settentrionale del cielo e guardò per tutto il mondo, ma non vide
nessuno. Così alla sera andò a casa, e il mattino seguente afferrò e buttò sua sorella in bocca. Poi proseguì la
sua strada sino a raggiungere la sponda di un grande affluente che non sapeva come attraversare. Un uomo
era seduto dall’altra parte. Lei lo chiamò, ed egli vi gettò sopra un ponte. Lei lo stava attraversando, e
quando aveva fatto metà strada, lui gli diede una spinta e lo fece cader giù nel Taiat. Essa cadde nel fiume,
ed un luccio rigato saltò su e la ingoiò. Ed è finita. Questo è tutto.
Basata su un mito riportato da Cora Dubois e Dorothy Demetracopoulou nel 1931.

FIGLIO DI LUCE UCCIDE IL MOSTRO (Hopi)


Uomo-Aquila, un terribile mostro, aveva devastato l’intera regione. Con i suoi artigli aguzzi afferrava
donne e ragazze, mogli e fanciulle. Volava via con loro alla sua dimora sopra le nuvole, dove abusava di
loro per quattro notti prima di divorarle.
Tra le rapite dall’Uomo-Aquila c’era la giovane moglie di Figlio di Luce. Poche ore dopo questo eroe fu
sulle loro tracce, e lungo la via incontrò le Vergini dei Pini, abbigliate d’erba e corteccia di pino. Con loro
c’erano Donna Ragno e Talpa.
« Dove stai andando? » domandarono quegli spiriti a Figlio di Luce. « Uomo-Aquila ha rapito mia moglie
», rispose. « Sto andando a liberarla, ma devo raggiungerlo in fretta prima che l’uccida».
« È una brutta faccenda », disse Donna Ragno, « ma non aver paura, ti aiuterò ». E rivolta alle Vergini dei
Pini: « Voi, ragazze, raccogliete resina di pino e plasmatela in modo da riprodurre una copia della corazza di
Uomo-Aquila fatta di punte di freccia di selce, affinché nessuna arma possa penetrarla. Fate in fretta ».
Le Vergini dei Pini raccolsero la resina e fecero la camicia esattamente come quella di Uomo-Aquila, e
quando esse l’ebbero finita Donna Ragno sparse su di essa del polline di grano sacro e cantò un’invocazione.
Quindi si trasformò in un minuscolo ragno non più grande di un grano di sale e si trascinò sull’orecchio
destro di Figlio di Luce. « Eccomi », disse, « dove posso dirti che cosa fare se ti trovi in difficoltà. Il
prossimo passo è compito di Talpa».
Talpa scavò un passaggio attraverso la montagna su fino alla cima, in modo che Figlio di Luce potesse
raggiungere la sommità senza essere visto. Quando uscirono fuori sulla cima della montagna, si accorsero
d’essere ancora molto al di sotto della dimora di Uomo-Aquila nelle nuvole. Donna Ragno disse: «Chiederò
ad alcuni buoni uccelli di aiutarci».
Il primo a rispondere al suo richiamo fu l’aquila macchiata. Figlio di Luce, Talpa e Donna Ragno si
arrampicarono sul suo dorso, ed essa stese le ali e cominciò a volteggiare verso l’alto. Volò sempre più alto,
sino a che alla fine fu esausta. «Non posso più andare oltre», disse.
Donna Ragno allora implorò il falco, il quale arrivò subito, volando a contatto d’ala con l’aquila
macchiata. Talpa e Figlio di Luce, con Donna Ragno ancora appollaiata sul suo orecchio destro,
camminarono sulle ali sino al dorso del falco. Il falco li portò più in alto, ma dopo un po’ anche le sue forze
lo abbandonarono. « Non posso andare più alto di così », disse.
Allora Donna Ragno chiese al falco grigio di portarli. Di nuovo Figlio di Luce, Talpa e Donna Ragno
cambiarono uccello, ed il falco grigio volò più alto degli altri. Non era ancora in alto abbastanza, ed i tre
amici si trasferirono sul dorso del falco rosso, il migliore di tutti i volatili.
Il falco rosso volò attraverso un buco nelle nuvole diritto alla casa bianca che era la dimora di Uomo-
Aquila. Ringraziando il falco rosso per averli portati così lontano, Figlio di Luce, Donna Ragno e Talpa
scesero e coraggiosamente si avvicinarono alla casa.
« Osserva la scala a pioli dell’entrata », disse Donna Ragno a Figlio di Luce. « I pioli sono coltelli di
ossidiana affilati. Ti taglieranno le dita se cerchi di salire lassù ».
« Che cosa dobbiamo fare? » domandò Figlio di Luce.
« Vai a raccogliere delle bacche di sommacco », disse Donna Ragno. Figlio di Luce raccolse le bacche e
ritornò da lei. « Ora nutri con quelle Rospo Cornuto laggiù », disse.
Figlio di Luce ficcò le bacche nell’ampia bocca di Rospo Cornuto, il quale le masticò sino a farne un
impasto viscoso che sputò nel palmo della mano di Figlio di Luce.
« Ora imbratta quello che Rospo Cornuto ti ha dato sui bordi taglienti dei pioli », gli disse Donna Ragno.
Come Figlio di Luce imbrattò i bordi, questi immediatamente divennero smussati sicché potè arrampicarsi
senza tagliarsi le dita. Donna Ragno era ancora dietro il suo orecchio destro, mentre piccola Talpa s’era
immersa nei capelli di Figlio di Luce. Con i suoi compagni nascosti, Figlio di Luce entrò dentro la dimora di
Uomo-Aquila.
La prima cosa che vide fu la magica camicia di punte di freccia di selce di Uomo-Aquila appesa ad un
travetto del tetto. Svelto come il lampo, Figlio di Luce appese la camicia contraffatta su quel travetto ed
indossò quella vera. Esse erano così simili che neppure Figlio di Luce poteva distinguerle. Entrò nella
seconda stanza e trovò sua moglie con le mani legate dietro la schiena.
« Sono venuto a liberarti », le disse.
«Fuggi! » gridò la donna. «Scappa senza indugio! Nessuno che entra qui esce mai vivo ».
«Non aver paura», rispose Figlio di Luce, slegandole le mani. « Usciremo di qui vivi e felici ».
Uomo-Aquila dormiva nella stanza accanto, ma Donna Ragno aveva un amuleto « odi niente » che
impediva al rumore di raggiungere le sue orecchie. Ignaro che degli stranieri fossero nella sua casa, si
svegliò ed indossò la camicia di frecce di selce, poi entrò nella stanza vicina. « Ora mi godrò la bella
ragazza», pensò, ma invece si trovò faccia a faccia con Figlio di Luce. « Chi sei? » domandò Uomo-Aquila.
« Come osi venir qui! ».
« Hai rapito mia moglie, ed ora la riporto indietro ».
« Forse lo vuoi, ma forse no », disse Uomo-Aquila. « Stai dicendo parole grosse, ma prima faremo un
gara».
« Che genere di gara? » domandò Figlio di Luce.
« Una gara basata sul fumo », disse Uomo-Aquila. Il mostro tirò fuori un’enorme pipa, lunga quanto un
uomo di buona taglia e la riempì di tabacco. « La fumeremo entrambi », disse a Figlio di Luce, « e perde chi
diventa debole e sviene. Se perdi tu, io ho il diritto di ucciderti e di possedere tua moglie. Se vinci tu, puoi
riportarla indietro ».
Ebbene, il tabacco magico di Uomo-Aquila era abbastanza velenoso da far perdere i sensi a chiunque non
vi fosse abituato, mentre non aveva un gran affetto su di lui. Ma mentre Uomo-Aquila spiegava le regole
della gara, Talpa scavò rapidamente un buco nel pavimento, proprio sotto il punto dove stava seduto Figlio di
Luce. Il passaggio che Talpa aveva fatto attraverso il terreno correva sino all’esterno della dimora, sicché,
come l’uomo ed il mostro sbuffavano, il fumo passava diritto attraverso Figlio di Luce ed attraverso il buco
ed usciva fuori all’aria aperta. I due fumarono e fumarono, sino a che Uomo-Aquila si sentì girare la testa a
causa del suo tabacco magico e dovette smettere. Figlio di Luce, d’altra parte, era impassibile.
Sazio di fumo fino a scoppiare, Uomo-Aquila uscì fuori della casa per schiarirsi la testa. Figlio di Luce lo
seguì ed entrambi videro dense nuvole di fumo che coprivano tutto
il cielo. « Mi domando come possa essere avvenuto », pensò Uomo-Aquila. Ad alta voce disse: « Bene, hai
vinto la gara, ma questa è soltanto la prima. Ora viene la seconda».
Uomo-Aquila estrasse due enormi corna d’alce. « Prendi questa », disse a Figlio di Luce, « ed io prenderò
l’altra. Ciascuno di noi cercherà di rompere la propria in due. Se non riesci a rompere la tua con le mani, ti
ucciderò e avrò tua moglie ».
Il corno che Uomo-Aquila aveva dato al rivale era in realtà un pezzo magico di pietra, la pietra più dura
del mondo.
Il corno che Uomo-Aquila aveva tenuto per sé era un corno falso fatto di legno friabile.
Svelta come il lampo, proprio prima che cominciasse la gara, Donna Ragno scambiò le due corna. Lo fece
con tale fulminea velocità che neppure l’occhio di Uomo-Aquila potè seguirla. I rivali presero ciascuno il
proprio e Figlio di Luce spezzò il suo con facilità, ma Uomo-Aquila non riuscì a rompere il suo per quanto
provasse e riprovasse. « Vorrei sapere come ha fatto », pensò il mostro. Ora non era più così sicuro di se
stesso.
« Bene, questo è stato solo un gioco da ragazzi, tanto per scaldarci», disse Uomo-Aquila. «Veniamo ora
alla terza gara».
« Che cos’è questa volta? » domandò Figlio di Luce.
« Vieni fuori con me», disse Uomo-Aquila. Uscirono ed
il mostro indicò due enormi pini vicino alla casa. « Tu scegli uno di questi alberi ed io prenderò l’altro, e
quello che non riesce a tirar su il suo albero con le radici perde la gara. Se vinco, ti ucciderò ed avrò tua
moglie».
« Così sia », rispose Figlio di Luce.
Uomo-Aquila scelse l’albero che pensava avesse le radici meno profonde. « Ricorda », disse a Figlio di
Luce, « se non riesci a tirar su il tuo albero — tronco, rami, radici e tutto — tu perdi, non importa quello che
faccio io ».
Durante i preparativi, Talpa aveva scavato sotto all’albero di Figlio di Luce e rosicchiato da cima a fondo
tutte le radici. Figlio di Luce lo tirò su facilmente, mentre Uomo Aquila non riuscì a sradicarlo. « Ho voluto
lasciarti vincere ancora una volta », disse a Figlio di Luce, « ma devi vincere la quarta ed ultima gara ». E
disse fra sé: « Mi chiedo come ha fatto. Questo giovane è veramente forte ».
« Che cosa proponi? » domandò Figlio di Luce.
« Guarda », rispose Uomo-Aquila. Cominciò a portare dentro la sua stanza più grande cumuli di cibo —
carne di tutti i generi, focacce di grano e di granturco di tutti i generi, farinata di granturco e d’avena di tutti i
generi, melopoponi e piatti di fagioli di tutti i generi — ceste, pentole, tazze e mestoli pieni di cibo. Nel fare
due montagne di tutta quella roba, disse a Figlio di Luce: « Questo è il tuo mucchio e quello laggiù è il mio.
Tu devi mangiare il tuo mucchio tutto in una volta, senza lasciarne un solo pezzetto. Se non lo farai, ti
ucciderò ed avrò tua moglie ». « Sono sicuro di vincere questa gara », mormorò fra sé Uomo-Aquila. « Il
giovane è piccolo al mio confronto; non può assorbire tutto questo cibo ».
Di nuovo Talpa aveva scavato un tunnel al di sotto di Figlio di Luce. Non appena Figlio di Luce svuotava
un piatto,
il cibo passava attraverso di lui e per mezzo del tunnel finiva in qualche luogo fuori della casa. In un niente
Figlio di Luce mangiò l’intera montagna di carne, granturco, melopoponi, fagioli, focacce e farinata. Uomo-
Aquila cercava di rivaleggiare con lui piatto dopo piatto, ma non ci riuscì.
« Bene », disse Figlio di Luce. « Ora prendo mia moglie e vado a casa ».
« Non è ancora tutto », disse Uomo-Aquila. « In fin dei conti, tutto si riduce a questo: chi di noi è
invulnerabile? Chi di noi resiste alle fiamme di un fuoco potente? Io sì. E tu? Vedremo ».
Uomo-Aquila fece due enormi cataste di legna secca. « Tu siedi su questa, ed io mi metterò a sedere su
quella », disse. « Tua moglie può appiccare loro il fuoco, una volta che siamo a posto. Se resisti al fuoco,
allora farò qualunque cosa dirai ».
« Ora », pensò Uomo-Aquila, « posso sbarazzarmi di questo parvenu. La mia camicia magica di punte di
freccia di selce è incombustibile, ma il giovane amico brucerà tutto ».
La moglie di Figlio di Luce appiccò il fuoco alle due cataste di legna. Naturalmente, Figlio di Luce
indossava la vera camicia magica di punte di freccia di selce. Rivestita di ghiaccio, chiaro e freddo come
cristallo, lo protesse dalle fiamme. Col passar del tempo parte del ghiaccio si sciolse ed estinse
il fuoco. Ma la camicia di Uomo-Aquila, fatta con resina, s’infiammò in un lampo e consumò così
completamente Uomo-Aquila che di lui rimasero solo le ceneri.
Allora Donna Ragno bisbigliò nell’orecchio di Figlio di Luce: « Metti questo mio meraviglioso sortilegio
nella tua bocca e sprizzalo su tutte le ceneri di Uomo-Aquila ».
Figlio di Luce fece quello che Donna Ragno aveva detto, e come egli sputò il sortilegio sopra le ceneri,
Uomo-Aquila si alzò, trasformato in un uomo di bell’aspetto.
Donna Ragno si rivolse a quell’aquila mutata in uomo: « Hai imparato la lezione? La smetterai di uccidere
e mangiare persone? La smetterai di rapire e di abusare di mogli e fanciulle? Lo prometti? ».
Aquila-mutata-in-Uomo disse: « Lo prometto. Mai più farò del male, mai ».
Figlio di Luce riprese gioiosamente la moglie, mentre Donna Ragno riportava di nuovo in vita tutta la
gente Hopi che Uomo-Aquila aveva ucciso. Poi tutti salirono sul dorso dell’aquila, del falco, del falco grigio
e del falco rosso, e quei buoni uccelli li riportarono in salvo alle loro case.
Ripresa da diverse versioni del diciannovesimo secolo.

L’ARRIVO DEL TUONO (Miwok)


Daina, la cognata di Orsa, aveva due belle cerbiatte sorelle. Orsa era una donna orrenda e malvagia, e
voleva le due cerbiatte per sé. Così questo è ciò che fece.
Un giorno invitò Daina ad accompagnarla mentre andava a raccogliere trifoglio. Le due cerbiatte rimasero
a casa. Mentre durante il giorno stavano riposando dopo aver raccolto molto trifoglio, Orsa si offrì di
spidocchiare Daina sulla testa. Mentre lo stava facendo, aspettò il momento opportuno, afferrò l’ignara
Daina, la colpì al collo così forte che la uccise. Poi la divorò, tutta eccetto il fegato. Mise questo sul fondo di
un cesto riempito di trifoglio e lo portò a casa. Diede da mangiare alle cerbiatte il cesto di trifoglio.
Quando queste domandarono dove fosse la loro madre, lei replicò: « Arriverà presto. Sapete, lei è sempre
lenta e le occorre il suo tempo per tornare a casa ».
Così le cerbiatte mangiarono il trifoglio, ma quando arrivarono al fondo del cesto, scoprirono il fegato.
Allora compresero che la zia aveva ucciso la madre.
« Sarà bene stare attente, o lei ucciderà anche noi », dissero l’una all’altra.
Decisero quindi di fuggir via ed andare dal loro nonno.
Così il giorno seguente, quando Orsa era fuori, riunirono tutti i cesti ed i punteruoli che appartenevano a
Daina e partirono. Tuttavia lasciarono un cesto nella casa.
Quando Orsa ritornò e trovò che mancavano le cerbiatte, ne cercò affannosamente le tracce e partì al loro
inseguimento. Dopo che ebbe seguito le loro tracce sino ad arrivare a breve distanza, il cesto che avevano
lasciato a casa fischiò. Orsa corse indietro a casa, pensando che le cerbiatte fossero ritornate. Ma non le
trovò e così si mise di nuovo all’inseguimento, seguendo le loro tracce.
Nel frattempo le cerbiatte avevano continuato il viaggio, gettando in diverse direzioni i cesti ed i
punteruoli. Questi punteruoli e questi cesti fischiavano. Ogni volta che li udiva, Orsa pensava che le cerbiatte
stessero fischiando ed abbandonava il sentiero per cercarle. Ed ogni volta che Orsa era ingannata in quel
modo, si arrabbiava sempre di più.
Urlò dalla rabbia: « Quelle ragazze si stanno prendendo gioco di me. Quando le catturo, le mangio ».
Soltanto i punteruoli fischiarono in risposta ed Orsa corse verso il suono. Non c’era nessuno là.
Alla fine le cerbiatte, molto avanti di Orsa, arrivarono ad un fiume. Sulla sponda opposta videro Papà
Gambalunga. Gli chiesero di stendere la gamba al di qua del fiume affinché potessero attraversarlo e mettersi
in salvo, in quanto Orsa aveva ucciso la loro madre e stavano fuggendo da lei. Costui lo fece e quando Orsa
alla fine arrivò al fiume, Papà Gambalunga distese di nuovo la gamba su di esso.
Ma proprio mentre la malvagia zia delle due cerbiatte raggiunse il centro del fiume, Papà Gambalunga
diede un improvviso strattone e la gettò nell’acqua. Tuttavia Orsa non annegò. Riuscì a nuotare fino a riva,
dove partì di nuovo all’inseguimento delle cerbiatte. Ma le cerbiatte erano molto più avanti della zia e ben
presto raggiunsero la casa del nonno. Il loro nonno era Lucertolone. Esse gli raccontarono del terribile
destino che aveva colto la loro madre.
« Dov’è Orsa? » domandò loro.
« Ci sta seguendo e presto sarà qui », replicarono.
Nell'udir ciò, Lucertolone gettò due grosse pietre bianche nel fuoco e le riscaldò. Quando Orsa arrivò
fuori della casa di Lucertolone, non riuscì a trovare l’entrata. Domandò quindi a Lucertolone come avrebbe
potuto entrare ed egli le disse che la sola entrata era l’apertura del fumo. Lei doveva arrampicarsi sul tetto ed
entrare per quella via, spiegò, e mentre lo faceva, doveva chiudere del tutto gli occhi e contemporaneamente
aprire la sua grande bocca.
Orsa seguì queste istruzioni, perché Lucertolone le aveva detto che le due cerbiatte erano in casa. Come
Orsa entrò, occhi chiusi e bocca spalancata, Lucertolone prese dal fuoco le pietre incandescenti e le spinse
giù nella sua gola. Orsa rotolò dalla sommità della casa di Lucertolone e cadde a terra morta.
Lucertolone la spellò e preparò la sua pelliccia, dopo di ciò la tagliò in due pezzi, uno grande ed uno
piccolo. Diede il pezzo più grande alla cerbiatta più grande, il più piccolo alla più giovane. Poi Lucertolone
insegnò alle ragazze a correre qua e là ed a capire quale genere di rumore era emesso dalla pelle di Orsa. Le
ragazze continuarono a correre ed i pezzi di pelle crepitavano rumorosamente. Lucertolone, osservandole,
rideva e diceva tra sé: « Le ragazze vanno benissimo. Esse sono Tuoni. Penso che sarebbe bene inviarle su
nel cielo ».
Quando le cerbiatte andarono da Lucertolone per dirgli che stavano per ritornare a casa, egli disse: « Non
andate a casa. Ho un bel posto per voi in cielo».
Così le ragazze andarono in cielo e Lucertolone le udì correre qua e là lassù. La pelle della loro zia, che
esse avevano tenuto, fa i fragorosi rumori che noi chiamiamo tuono. Ovunque le ragazze cerbiatte (Tuoni,
come Lucertolone le chiamò) corrono qua e là per il cielo, cadono pioggia e grandine.
Riportata da Edward W. Gifford nel 1930.
I Miwok erano maestri nel costruire cesti e possedevano recipienti di fine fattura che usavano per
raccogliere e setacciare ghiande, trasportare altro cibo e beni, e per molte altre necessità della vita
quotidiana. Quando le cerbiatte fuggirono dalla loro zia, perciò, non mancarono naturalmente di portare
con loro non soltanto i loro preziosi cesti ma pure i punteruoli con i quali esse foggiavano le spirali con le
quali li intrecciavano e li decoravano.

WAKINYAN TANKA,IL GRANDE UCCELLO DEL TUONO (Sioux Brulé)


John (Fuoco) Cervo Zoppo, uno sciamano Sioux, aveva circa settant‟anni quando raccontò questa
leggenda che come « Una Leggenda della Torre del Diavolo » porta i sigilli della sua burbera, evocativa
personale visione.

Wakinyan Tanka, il grande uccello del tuono, vive nella sua tenda sulla cima di un’alta montagna nelle
sacre Paha Sapa, le Colline Nere. I bianchi la chiamano Harney Peak, ma non penso che viva ancora laggiù
poiché il wasichu, i bianchi, hanno fatto di quelle colline un vasto Disneyland. No, penso che gli esseri tuoni
si siano ritirati nell’angolo più remoto della terra, dove il sole scende, dove non ci sono turisti e bancarelle di
hot-dog.
Il Wakinyan odia tutto ciò che è sporco. Ama ciò che è pulito e puro. La sua voce è il grande rombo del
tuono, ed i più piccoli tuoni rotolanti che seguono i suoi rimbombanti clamori sono le grida dei suoi bambini,
i piccoli uccelli del tuono. Quattro sentieri conducono alla montagna sulla quale dimora Wakinyan. Una
Farfalla ne sorveglia l’entrata sul lato est. Un Orso sorveglia l’ovest, un Cervo il nord ed un Castoro il sud.
Ci sono quattro grandi e vecchi Uccelli del Tuono. Il Grande Wakinyan dell’ovest è il primo ed il
principale tra di loro. Egli è vestito di nuvole. Il suo corpo non ha forma, ma ha ali gigantesche e con quattro
articolazioni. Non ha zampe, ma enormi artigli. Non ha testa, ma un enorme becco affilato con file di grossi
denti aguzzi. Il suo colore è nero.
Il secondo Wakinyan del nord è rosso. Il terzo Uccello del Tuono dell’est è giallo. Il quarto Uccello del
Tuono del sud è bianco, benché vi siano alcuni che dicono che il suo colore è blu. Questi non ha occhi od
orecchie, tuttavia vede ed ode. Come può accader ciò è un mistero. Di tanto in tanto un uomo santo vede
Wakinyan di sfuggita nei sogni, ma sempre una parte soltanto di esso. Nessuno vede mai tutto l’Uccello del
Tuono, nemmeno in una visione, sicché il modo in cui noi ci raffiguriamo l’Uccello del Tuono deriva da
frammenti di molti sogni e visioni riuniti insieme.
La tenda del Grande Wakinyan è rizzata accanto al più alto di tutti gli alberi di cedro. Ecco perché noi ne
usiamo il fogliame per il « cedrare », l’« affumicare », nelle cerimonie che richiedono il fragrante profumo
dell’incenso per purificare le nostre case e noi stessi. All'interno della tenda di Wakinyan c’è un nido fatto di
ossa secche. In esso giace il gigantesco uovo dal quale nascono i piccoli uccelli del tuono. L’uovo è più
grande che l’intero stato del Sud Dakota.
Non puoi vedere i Wakinyan perché sono avvolti in vesti di nuvole scure, ma puoi sentirne la presenza. Io
l’ho sentita sovente. Durante la ricerca d’una visione, essi possono venire a cercare di terrorizzarvi, per
vedere se hai abbastanza coraggio per portare a termine il « chiedere un sogno piangendo », quattro giorni e
notti di digiuno ed ascolto e stare sveglio sulla cima di una collina solitaria. Essi ti mettono alla prova in
questo modo, ma i Wakinyan sono spiriti buoni. Amano aiutare la gente, anche se talvolta ti sgomentano.
Ogni cosa in natura muove in un certo modo che i bianchi chiamano senso orario. Soltanto gli esseri
tuono muovono in maniera contraria, in senso antiorario. Questo è il loro modo;
essi fanno ogni cosa in modo diverso. Ed ecco perché, se sogni un Wakinyan, diventi un heyoka: un
diverso, uno che si contraddice, uno che va avanti e indietro. Questo ti dà potere, ma non desideri
rimanere heyoka per molto, così noi abbiamo una cerimonia attraverso la quale puoi assumere di
nuovo la tua precedente personalità.
Il simbolo del Wakinyan è la saetta a zig-zag, forcuta alle estremità, che io uso in alcuni dei miei
rituali. È un disegno che mi piace ed al quale mi sento in un qualche modo imparentato, perché un
heyoka è anche un sacro clown e c’è in me un po’ di quel clown.
Gli esseri tuono sono custodi della verità. Quando tieni in mano la sacra pipa e giuri su di essa, non
puoi dire che la verità. Se menti, il Wakinyan ti ucciderà con le sue saette lampeggianti.
Così gli uccelli del tuono significano pioggia, fuoco e verità e, come ho detto prima, essi amano
aiutare la gente. In contrasto, Unktehi, il grande mostro dell’acqua, non ama gli esseri umani da quando
sono stati messi su questa terra. Unktehi fu creata come un gigantesco serpente squamoso con zampe.
Ha un enorme corno che le esce fuori dalla cima della testa, ed occupa tutto il fiume Missouri da un
capo all’altro.
I piccoli mostri dell’acqua, che vivono nei ruscelli più piccoli e nei laghi, parimenti non erano abituati agli
esseri umani.
« Che cosa sono queste piccole creature simili a pidocchi che brulicano dappertutto? » si chiesero. « Che
cosa sono questi individui grumo-sanguinolenti che strisciano fuori dalla rossa pietra con la quale si fanno le
pipe? Non li vogliamo intorno! ».
Il Grande Unktehi potrebbe posare il suo corpo e gonfiar
lo in modo tale da far straripare il grande Missouri, ed i suoi figli, i piccoli mostri dell’acqua, potrebbero fare
lo stesso con i loro ruscelli e laghi. Così causarono un grande diluvio che si diffuse su tutta la regione,
uccidendo la maggior parte della gente. Solo pochi fuggirono sulle cime delle più alte montagne, e persino là
le onde minacciarono di spazzarli via.
Allora il grande uccello del tuono parlò: « Che cosa si deve fare? Io amo questi esseri umani. Essi ci
rispettano; ci pregano. Se ci sognano, ottengono un po’ del nostro potere e ciò li rende nostri parenti, in un
certo modo. Anche se sono piccoli, indifesi e compassionevoli, Antenato li mise su questa terra per qualche
scopo. Noi dobbiamo salvarli da Unktehi! ».
Allora iniziò la grande battaglia tra gli uccelli del tuono ed i malvagi mostri dell’acqua. Durò molti anni,
durante i quali la terra tremò, sgorgarono all'improvviso possenti torrenti, mentre la notte era come il giorno
a causa dei lampi dei fulmini. I Wakinyan non hanno corpo né membra né mani
o piedi, ma hanno enormi artigli. Non hanno bocche, ma grossi denti aguzzi. Non hanno occhi, ma saette
lampeggianti lanciate in qualche modo fuori dagli occhi che non ci sono. È difficile spiegare queste cose ad
un wasichu.
I Wakinyan usano gli artigli, i denti, i lampi per combattere i mostri dell’acqua. I Wakinyan Tanka
vennero alle prese con il Grande Unktehi ed i piccoli figli del tuono si opposero ai mostri dell’acqua più
piccoli. La battaglia non fu soltanto lunga ma disperata, in quanto gli Unktehi sulla punta delle loro potenti
code avevano aculei che, mentre mugghiavano e sferzavano, potevano scavare ferite spaventose.
Alla fine i Wakinyan Tanka gridarono ai piccoli uccelli del tuono: « Figli miei, gli Unktehi stanno
vincendo. Questo combattimento corpo a corpo li favorisce! ».
Tutti gli esseri tuono si ritirarono sulla cima della loro montagna sacra ed insieme tennero un consiglio. Il
Grande Wakinyan disse: « La nostra patria è l’aria. Il nostro potere viene dal cielo. È stato un errore
combattere gli Unktehi sul loro terreno, sulla terra e nell’acqua dove sono onnipotenti. Venite, figli miei,
seguitemi! ».
Allora tutti gli uccelli del tuono volarono su nel cielo. « Quando vi do il segnale », disse il Wakinyan
Tanka, « useremo contemporaneamente le nostre saette lampeggianti e tuonanti! ».
Così gli esseri del tuono lanciarono tutte le loro saette allo stesso istante. Le foreste presero fuoco e le
fiamme distrussero ogni cosa eccetto la cima della roccia sulla quale gli esseri umani si erano rifugiati. Le
acque bollirono e quindi si asciugarono. La terra divenne incandescente, e gli Unktehi, grandi e piccoli,
bruciarono interamente e morirono, lasciando soltanto le loro ossa secche nel Mako Sicha, le Badlands, dove
le loro ossa si mutarono in roccia.
Sino ad allora gli Unktehi avevano rappresentato il potere dell’acqua, ed ora questo potere era stato preso
dagli Uccelli del Tuono. Ed i pochi esseri umani che sopravvissero scesero giù dalla loro alta roccia, lodando
i Wakinyan per averli salvati. Questi pochi popolarono di nuovo la terra, e tutto fu bene. La battaglia e la
vittoria dei Wankinyan avvenne nella prima delle quattro grandi epoche, l’epoca di Tunka, la Roccia.
Quando ero giovane, non più che un ragazzo, corsi dietro ad alcuni cavalli che avevo in qualche modo
perso. Seguendone le tracce all'interno delle Badlands, cercai per molte ore. Persi del tutto il senso del tempo
e fui sorpreso dall’improvviso cader della notte, nera come la pece. Le nubi che stavano coprendo la luna e
le stelle si squarciarono in un temporale. Chicchi di grandine grandi come palline antitarma coprirono il
terreno con una sostanza soffice ghiacciata ed io pensai che potevo morire di gelo in estate.
Mi capitò d’essere in uno stretto burrone, dove correvo il pericolo d’annegare per l’impeto dell’acqua.
Come meglio potei, cominciai ad arrampicarmi su verso un’alta cresta. Non potevo vedere eccetto quando
c’era un lampo di fulmine, e la terra stava sgretolandosi sotto di me. In qualche modo vi riuscii.
Il tuono non smetteva mai, ed i fulmini divennero quasi continui. Potevo sentire l’odore di wakangeli,
l’elettricità, tutto intorno; mi fece rizzare i capelli. Il tuono era assordante. Stavo a cavalcioni della cresta
come se stessi montando un cavallo. Potevo vedere abbastanza alla luce dei lampi per sapere che ero molto
in alto e che il canyon era giù molto lontano, e temevo di essere soffiato via dal crinale e scagliato in quella
nera nullità. Con i denti che battevano, le gambe e le mani strette a quella cresta affilata come un rasoio, mi
muovevo lentamente nel tentativo di tirarmi fuori da lì.
Ma sentii la presenza dei Wakinyan, li udii parlarmi per mezzo del tuono: « Non aver paura! Non cedere!
Andrà tutto bene ».
Finalmente il temporale cessò ed alla fine arrivò l’alba. Allora vidi che ero a cavalcioni di una lunga fila
di ossa pietrificate, le più grosse che avevo mai visto. Mi ero mosso lungo la spina dorsale del Grande
Unktehi. Irrigidito dal freddo, attesi che il sole mi scaldasse. Quindi discesi giù e corsi verso casa. Mi
dimenticai del tutto i cavalli; non li trovai mai. E molte volte andai all'interno delle Badlands per cercare la
cresta che formava la spina dorsale di Unktehi. Volevo mostrarla ai miei amici, ma non trovai nemmeno la
cresta.
Raccontata da Cervo Zoppo nel 1969 a Winner, Riserva Indiana di Rosebud, Sud Dakota, e registrata da Richard Erdoes.

COYOTE UCCIDE IL GIGANTE (Flathead)


Un giorno Coyote stava passeggiando quando incontrò Vecchia Donna, che lo salutò e gli chiese dove fosse
diretto.
« Stavo soltanto vagabondando a caso », disse Coyote.
« Faresti bene a non andare in quella direzione, od incontrerai un gigante che uccide tutti quanti ».
« Oh, i giganti non mi fanno paura », disse Coyote (che non ne aveva mai incontrato uno). « Io li uccido
sempre. Combatterò anche questo e la farò finita con lui ».
« È più grosso e più vicino di quello che pensi », disse Vecchia Donna.
« Non me ne importa », disse Coyote, pensando in cuor suo che un gigante poteva essere grosso
all’incirca come un alce maschio e concludendo che avrebbe potuto ucciderne uno facilmente.
Così Coyote disse addio a Vecchia Donna ed andò avanti, fischiettando un’aria. Sulla sua strada vide un
grosso ramo che era caduto e che somigliava a una clava. Raccogliendolo, disse tra sé: « Colpirò il gigante
sulla testa con questo. È abbastanza grosso ed abbastanza pesante per ucciderlo ». Proseguì ed arrivò ad
un’enorme caverna che era proprio nel centro del sentiero. Fischiettando allegramente, entrò.
All’improvviso Coyote incontrò una donna che andava carponi lungo il terreno. « Che hai? » domandò.
« Sto morendo di fame », rispose « e sono troppo debole per camminare. Che cosa stai facendo con quel
bastone? ».

« Con questo sto andando ad uccidere il gigante », disse Coyote e le chiese se sapeva dove si stava
nascondendo.
Debole com’era, la donna rise. « Tu sei già nel ventre del gigante ».
« Com’è possibile che io sia nel suo ventre? » chiese Coyote. «Non l’ho nemmeno incontrato».
« Tu probabilmente pensavi che fosse una caverna quando gli sei entrato nella bocca », disse la donna, e
sospirò. « È facile entrarci, ma nessuno ne esce mai. Questo gigante è così grosso che non puoi
abbracciarlo con i tuoi occhi. Il suo ventre occupa un’intera valle ».
Coyote gettò via il bastone e continuò a camminare. Che cos’altro poteva fare? Ben presto incontrò
dell’altra gente che giaceva tutt’attorno mezza morta. « Siete ammalati? » domandò.
« No », dissero quelli, « stiamo soltanto morendo di fame. Siamo stati presi in trappola dentro il gigante».
« Siete stupidi », disse Coyote. « Se siamo realmente dentro questo gigante, allora le pareti della caverna
devono essere l’interno del suo stomaco. Basta tagliare un po’ della sua carne e del suo grasso ».
« Non ci abbiamo mai pensato », ammisero quelli.
« Non siete intelligenti come me », disse Coyote.
Coyote prese il suo coltello da caccia e cominciò a tagliare dei pezzi dalle pareti della caverna. Come aveva
supposto, erano davvero grasso e carne del gigante, ed egli li usò per nutrire la gente che moriva di fame.
Tornò persino indietro per dare della carne alla donna che aveva incontrata in precedenza. Allora tutta la
gente imprigionata nel ventre del gigante cominciò a sentirsi più forte e più felice, ma non completamente
felice. « Tu ci hai nutrito », dissero quelli, « e ti ringraziamo. Ma come faremo ad uscir fuori di qui? ».
« Non preoccupatevi », disse Coyote. Ucciderò il gigante trafiggendogli il cuore. Dove ha il cuore?
Dev’essere in qualche posto qui attorno ».
« Guarda quel vulcano che ansima e che batte laggiù », disse qualcuno. «Forse è il cuore».
« È così, amico », disse Coyote e cominciò a tagliare in quella montagna.
Allora il gigante parlò. « Che sia tu, Coyote? Ho udito di te. Smettila di trafiggermi e tagliarmi e lasciami
in pace. Puoi uscire attraverso la bocca; l’aprirò per te ».
« Me ne andrò ma in verità non subito », disse Coyote, colpendo ripetutamente il cuore. Disse agli altri di
prepararsi. « Non appena lo farò entrare negli spasimi della morte, ci sarà un terremoto. Egli aprirà le
mandibole per esalare l’ultimo respiro, poi la sua bocca si chiuderà per sempre. Così siate pronti a correr via
in fretta! ».
Coyote eseguì un buco profondo nel cuore del gigante e la lava cominciò a fluir fuori. Era il sangue del
gigante. Il gigante emise un gemito ed il terreno tremò sotto i piedi della gente.
« Svelti, adesso! » urlò Coyote. La bocca del gigante si aprì e tutti loro corsero fuori. L’ultima fu la zecca
del legno. I denti del gigante si stavano chiudendo su di essa, ma Coyote riuscì a tirarla fuori all’ultimo
momento.
«Guardami», gridò la zecca del legno, «sono tutta piatta! ».
« È accaduto quando ti ho tirata fuori », disse Coyote. « Sarai sempre piatta d’ora in avanti. Sii contenta di
essere viva ».
« Immagino che mi ci abituerò », disse la zecca del legno e fu così.
Basata su una leggenda riportata da Louisa McDermott nel 1901.

UNA LEGGENDA DELLA TORRE DEL DIAVOLO (Sioux)


Questa è un ‟altra leggenda raccontata tipicamente in chiave ironica da Cervo Zoppo.

Dalle pianure del Wyoming si erge la Torre del Diavolo. È veramente una rocca, visibile per un centinaio
di miglia all’intorno, un immenso cono di basalto che sembra toccare le nuvole. Spunta dalla piatta prateria
come se qualcuno l’avesse spinta su da sotto terra.
Naturalmente, Torre del Diavolo è un nome dell’uomo bianco. Non c’è nessun diavolo nelle nostre
credenze e siamo andati avanti bene per tutte queste centinaia di secoli senza di lui. Voi gente avete
inventato il diavolo e, per quanto mi riguarda, potete tenervelo. Ma al giorno d’oggi ognuno conosce quella
rocca sublime con questo nome, così è la Torre del Diavolo. È inutile dirvi il suo nome indiano. La maggior
parte delle tribù la chiamano Rocca dell’Orso. Il motivo è questo: se la osservi, noterai sui suoi lati a picco
molte, molte striature ed incisioni che corrono su e giù in linea retta, come graffi fatti da artigli giganti.
Bene, molto, molto tempo fa, due giovani ragazzi indiani si ritrovarono perduti nella prateria. Sappiamo
come succede. Avevano giocato a « palla percossa » e la batterono qualche centinaia di metri fuori del
villaggio. E poi avevano lanciato con i loro piccoli archi ancora più lontano nei cespugli di salvia. E poi
avevano udito un piccolo animale fare un rumore ed erano andati ad indagare. Erano giunti ad un ruscello
con molti ciottoli colorati e lo seguirono per un po’. Arrivati ad una collina, volevano vedere che cosa c’era
sull’altro lato. Videro un branco di antilopi e, naturalmente, dovettero seguirne le tracce per un certo tempo.
Quando incominciarono ad aver fame e pensarono che era tempo di tornare a casa, i due ragazzi si accorsero
che non sapevano dove si trovavano. Cominciarono a camminare nella direzione dove pensavano fosse il
loro villaggio, ma si allontanavano soltanto sempre più da esso. Alla fine si raggomitolarono sotto un albero
e si addormentarono.
Si alzarono il mattino seguente e camminarono un po’, sempre dirigendosi nella direzione sbagliata.
Mangiarono qualche bacca ed estrassero delle rape selvatiche, trovarono delle ciliegie selvatiche e bevettero
l’acqua dei ruscelli. Per tre giorni camminarono verso ovest. Avevano i piedi indolenziti, ma sopravvissero.
Oh, come desideravano che i loro genitori, o le zie o gli zii, od i fratelli e le sorelle più grandi li trovassero.
Ma nessuno vi riuscì.
Il quarto giorno all’improvviso i ragazzi ebbero la sensazione di essere stati seguiti. Si guardarono intorno
ed in distanza videro Mato, l’orso. Non era un orso comune, ma un grizzly gigante, così grosso che i due
ragazzi sarebbero stati soltanto un piccolo boccone per lui, ma egli aveva fiutato i ragazzi e voleva quel
boccone. Continuò ad avvicinarsi e la terra tremava come aumentava di velocità.
I ragazzi cominciarono a correre, cercando un posto dove nascondersi, ma non c’era un posto adatto ed il
grizzly era molto, molto più veloce di loro. Incespicarono e l’orso fu quasi sopra di loro. Vedevano le sue
rosse mandibole spalancate piene di enormi denti malvagi. Sentivano l’odore del suo caldo respiro cattivo.
I ragazzi erano grandi abbastanza per aver imparato a pregare ed invocarono Wakan Tanka, il Creatore: «
Tunkashila, Antenato, abbi pietà, salvaci».
All’istante la terra si scosse e cominciò ad alzarsi. I ragazzi salirono con essa. Dalla terra usciva un cono
di rocce che andava su, su, su sino a che fu più alto di mille piedi. Ed i ragazzi erano sulla sua cima.
Mato, l’orso, era deluso nel vedere il suo pranzo scomparire nelle nuvole. Avevo detto che era un orso
gigante? Questo grizzly era così enorme che quando era ritto sulle zampe posteriori poteva quasi
raggiungere la cima della rocca. Quasi, ma non del tutto. I suoi artigli erano grandi come i pali da tenda.
Freneticamente Mato scavò il lato della rocca con gli artigli, cercando di salire, cercando di prendere quei
ragazzi. Così fece dei grossi graffi nei lati della rocca torreggiante. Ma la pietra era troppo sdrucciolevole;
Mato non potè salir su. Cercò da ogni luogo, da ogni lato. Graffiava tutt’attorno sulla roccia, ma inutilmente.
I ragazzi lo osservarono logorarsi, divenir stanco, abbandonare. Alla fine lo videro andar via come
un’enorme, ringhiante, brontolante montagna di pelliccia che scompariva all’orizzonte.
I ragazzi erano salvi. Ma lo erano? Come potevano scender giù? Essi erano esseri umani, non uccelli che
potevano volare. Circa dieci anni fa, degli scalatori cercarono di conquistare la Torre del Diavolo. Avevano
corde, e ganci di ferro che consentivano loro di rimanere attaccati alla parete della roccia e riuscirono a
salire. Ma non poterono scendere. Rimasero per qualche tempo su quel gigantesco cono di basalto e
dovettero essere ricuperati con un elicottero.
Nei tempi andati gli Indiani non avevano elicotteri. Così come scesero i due ragazzi? La leggenda non ce
lo dice, ma noi possiamo essere sicuri che il Grande Spirito non salvò quei due ragazzi soltanto per lasciarli
perire di fame e di sete sulla cima della rocca.
Ebbene, Wanblee, l’aquila, è sempre stata amica del nostro popolo. Così deve essere stata l’aquila che
permise ai ragazzi di afferrarla e di riportarli in salvo al loro villaggio.
O voi conoscete un altro modo?
Raccontata da Cervo Zoppo a Winner, Riserva Indiana Sioux di Rosebud, Sud Dakota, 1969, e registrata da Richard Erdoes.

LA TESTA VOLANTE (Irochesi)


In giorni lontani, mostri cattivi e spiriti predavano gli esseri umani. Per tutto il tempo che il sole brillava, i
mostri si celavano inosservati in profonde caverne, ma nelle notti tempestose uscivano dai loro antri ed
andavano in giro sulla terra in cerca di preda. Il più terribile di tutti era la grande Testa Volante. Benché
fosse soltanto un’accigliata ed irosa testa senza corpo, era però quattro volte più alta del più alto degli
uomini. La sua pelle era così spessa ed arruffata di peli che nessun’arma poteva penetrarla. Due enormi ali
d’uccel
lo crescevano da ciascun lato delle sue guance e con quelle poteva librarsi in aria o lanciarsi in picchiata,
fluttuare, come una poiana. Invece di denti, la Testa Volante aveva una bocca piena di enormi zanne
pungenti con le quali afferrava e divorava la preda. Ed ogni cosa era una preda per quel mostro, ogni essere
vivente, inclusa la gente.
Una notte scura una giovane donna era seduta sola con il suo bimbo in una lunga casa. Erano scappati tutti
a nascondersi perché qualcuno aveva visto la grande Testa Volante volare tra le cime degli alberi della
foresta. La giovane madre non era corsa via perché, come disse a se stessa: « Qualcuno deve opporre
resistenza contro questo mostro. Potrei anche essere io ». Così si sedette per terra ed accese un grosso fuoco.
Poi scaldò sulle fiamme un certo numero di grandi pietre sino a farle divenire ardenti ed incandescenti.
Stava seduta ad attendere e ad osservare, quando all’improvviso apparve la Testa Volante sulla porta.
Sogghignando orribilmente, guardò dentro la lunga casa, ma lei fece finta di non vederla e si comportò come
se stesse cucinando un pasto. Ella fece credere che stava mangiando alcune delle pietre incandescenti,
prendendole con un bastone forcuto ed avendo l’aria di mettersele in bocca. (In realtà le passava dietro il suo
volto e le lasciava cadere sul terreno). Per tutto il tempo
lei schioccava le labbra, esclamando: « Ah, quanto è buono! Che cibo meraviglioso! Nessuno ha mai fatto
festa con carne come questa! ».
All’udir ciò, il mostro non potè trattenersi. Cacciò la testa fin dentro la dimora, aprì del tutto le mandibole,
afferrò ed ingoiò con un potente boccone l’intero mucchio di sibilanti pietre incandescenti. Non appena lo
ebbe fatto, il mostro emise un terribile grido che risuonò per tutta la terra. Battendo le ali, la grande Testa
Volante fuggì urlando, urlando, urlando sopra montagne, ruscelli e foreste, urlando a tal punto che i più
grossi alberi erano scossi, urlando sino a far tremare la terra, urlando sino a far cadere le foglie dai rami.
Finalmente gli urli diminuirono d’intensità in distanza, svanendo, svanendo sino a che alla fine non poterono
più essere uditi. Allora ovunque la gente potè tirar via le mani dalle orecchie e respirare di sollievo. Dopo ciò
la Testa Volante non fu mai più vista e nessuno sa che cosa avvenne di lei.
Ripresa da una leggenda del 1902.

LA PRIMA NAVE (Chinook)


In questa curiosa leggenda, basata su un vero incidente, gli
Indiani reputano il Wasichu, l‟uomo bianco, altrettanto mostruoso di un qualsiasi orco o demone.

Una vecchia, in un villaggio Clatsop, vicino alla foce del Big River, piangeva la morte del figlio. Si
rattristò per un anno, poi un giorno smise di piangere ed andò a passeggiare lungo la spiaggia dove vi si
recava sovente nei giorni felici.
Mentre stava ritornando al villaggio, vide non lontano dalla riva qualcosa di strano galleggiare sull’acqua.
Sulle prime pensò si trattasse d’una balena, ma quando fu più vicina scorse due alberi di abete ritti su quella
strana forma galleggiante.
« Non è una balena », disse tra sé, « è un mostro ».
Quando le arrivò vicino, vide che la parte esterna era rivestita di rame e che delle funi erano legate agli
alberi di abete. Poi un orso uscì fuori dalla strana cosa e si mise in piedi su di essa. Sembrava un orso, ma la
faccia era quella di un essere umano.
« Oh, mio figlio è morto », si lamentò, « ed ora la cosa di cui avemmo notizia è sulla nostra spiaggia ».
Piangendo, la vecchia ritornò al suo villaggio. La gente che la udì chiamò gli altri: «Una vecchia sta
piangendo. Qualcuno deve averla percossa ».
Gli uomini presero gli archi e le frecce e si precipitarono fuori per vedere di che si trattava.
«Ascoltate! » disse un vecchio.
Udirono la donna lamentarsi: « Oh, mio figlio è morto e la cosa di cui avemmo notizia è sulla nostra
spiaggia'».
Tutta la gente le corse incontro. « Che cos’è? Dov’è? » domandarono.
« Ah, la cosa di cui avemmo notizia nelle leggende è posata laggiù ». Lei indicò verso la spiaggia
meridionale del villaggio. « Ci sono due orsi su di essa, o forse sono individui ».
Allora gli Indiani corsero verso la cosa che era posata presso la sponda dell’acqua. Le due creature su di
essa tenevano in mano due bricchi di rame. Quando i Clatsop arrivarono alla spiaggia, le creature si
portarono le mani alla bocca e chiesero dell’acqua.
Due Indiani corsero nell’interno, si nascosero dietro un tronco per un istante e poi ritornarono alla
spiaggia. Uno di essi si arrampicò sulla strana cosa, entrò e guardò dentro tutt’attorno. Era piena di casse, e
trovò lunghe file di bottoni d’ottone.
Quando uscì fuori per chiamare i suoi parenti a vedere l’interno della cosa, si accorse che le avevano già
appiccato il fuoco. Saltò giù e si unì alle due creature ed agli Indiani che erano sulla spiaggia.
La strana cosa bruciò proprio come del grasso. Ogni cosa bruciò eccetto il ferro, il rame e l’ottone. Allora
i Clatsop portarono i due uomini dallo strano aspetto al loro capo.
« Voglio tenere uno degli uomini con me », disse il capo.
Ben presto la gente che abitava a nord del fiume udì di quegli strani uomini e di quella strana cosa, e
venne al villaggio dei Clatsop. I Willapa arrivarono dalla sponda opposta del fiume, i Chehalis ed i Cowlitz
da più lontano a nord e persino i Quinault fin dalla costa. E venne pure gente sin dal fiume, i Klikitat, ed altri
da ancor più lontano.
I Clatsop vendettero il ferro, l’ottone ed il rame. Barattarono un chiodo per una bella pelle di daino. Per
una lunga collana di conchiglie diedero alcuni chiodi. Un uomo scambiò un pezzo d’ottone largo due dita per
uno schiavo.
Nessun indiano aveva mai visto prima del ferro o dell’ottone. I Clatsop divennero ricchi vendendo il
metallo alle altre tribù.
I due capi Clatsop tennero i due uomini che arrivarono con la nave. Uno rimase nel villaggio chiamato
Clatsop e l’altro rimase nel villaggio sulla spiaggia.
Riportata da Franz Boas nel 1894.

L’INSEGUIMENTO DELLA TESTA STACCATA (Cheyenne)


Una volta, in una tenda solitaria, viveva un uomo, sua moglie ed i loro due figli, una ragazza ed un
ragazzo. Non lontano dalla tenda, c’era un grande lago ed un sentiero conduceva dalla tenda giù alla riva
dove la famiglia era solita andare ad attingére acqua.
Ogni giorno l’uomo andava a caccia, ma prima di partire voleva dipingere la donna completamente di
rosso, spalmandole il viso, le mani e tutto il corpo con quel sacro farmaco per proteggerla da ogni pericolo.
Dopo che era partito, lei lasciava i bambini soli nella tenda ed andava a prender acqua; quando ritornava alla
tenda, la pittura rossa era sempre scomparsa ed i suoi capelli erano disciolti. Lei faceva sempre in modo di
ritornare con l’acqua proprio prima che il marito arrivasse. Non essendo un buon cacciatore, egli non
portava mai della carne.
Benché non le facesse mai delle domande, il marito pensava che fosse strano che ogni notte il colore che
aveva sparso su sua moglie al mattino, fosse sparito. Un giorno egli chiese alla figlia: « Che cosa fa la
mamma ogni giorno? Quando esco, la dipingo, e quando ritorno, non ha più nessun colore ».
La ragazza rispose: « Ogni volta che tu parti per andare a caccia, lei va ad attingere acqua e normalmente
sta via per molto tempo ».
Il giorno dopo, l’uomo dipinse la moglie come al solito e poi prese l’arco e le frecce e lasciò la tenda. Ma
invece di andare a caccia, discese alla riva del lago, scavò un buco nella sabbia, e vi si sistemò coprendosi
completamente ma lasciando una piccola apertura dalla quale poter guardar fuori.
L’uomo non era nascosto da molto quando vide arrivare la moglie con un secchio. Quando fu vicina
all’orlo dell’acqua, si tolse i vestiti, si sciolse i capelli e disse: « “ Na shu eh ”, sono qui ». Ben presto
l’uomo vide l’acqua che incominciava a muoversi e un mih‟ni, uno spirito dell’acqua, sorgere da essa,
strisciar fuori sulla terra, salire furtivamente sulla donna, avvolgersi intorno ad essa, e leccar via tutta la
pittura rossa che era sul suo corpo.
L’uomo uscì dal posto dov’era nascosto e si precipitò verso la coppia. Con il suo coltello fece il mostro a
pezzi e tagliò la testa alla moglie. I pezzi del mostro strisciarono e rotolarono indietro nell’acqua e non
furono mai più visti. L’uomo tagliò le braccia della donna all’altezza dei gomiti e le gambe all’altezza dei
ginocchi. Dicendo: « Prendi tua moglie! » gettò quei pezzi e la testa nell’acqua. Poi aprì il corpo, estrasse un
lato delle costole e le spelò.
Ritornato alla tenda, disse: « Ah, miei piccoli bambini, ho avuto buona fortuna; ho ucciso un’antilope e
portato un po’ di carne. Dov’è vostra madre? ».
I bambini risposero: « La mamma è andata a prender acqua ».
« Bene », disse, « poiché mi sono procacciato il pasto più presto che pensassi, l’ho portato indietro al
campo. Vostra madre sarà qui tra non molto. Nel frattempo vi cucinerò qualcosa da mangiare prima di andar
via di nuovo ». Cucinò un bricco di carne, la porse ai bambini ed entrambi la mangiarono. Il bambino più
giovane, l’ultimo ad aver poppato, disse alla sorella: « Questo cibo ha il sapore della mamma! ».
« Oh », disse sua sorella, « sta’ zitto, è carne di antilope ». Dopo che i bambini ebbero finito, la bambina
mise da parte un po’ di carne per la mamma perché se ne cibasse al ritorno.
Il padre prese i mocassini unitamente ad altri oggetti e partì, con l’intenzione di mai più ritornare. Egli
stava andando a cercare l’accampamento della sua tribù.
Dopo che fu partito, i bambini rimasero seduti nella tenda, e la ragazza confezionava mocassini e li
ricamava con aculei di porcospino. All'improvviso udirono una voce fuori della tenda che diceva: « Io amo i
miei bambini, ma essi non mi amano; loro mi hanno mangiato! ».
La ragazza disse al fratello: « Guarda fuori della porta e vedi chi sta venendo! ». Il ragazzo guardò fuori e
quindi gridò, spaventato al massimo: « Sorella, sta venendo la testa della mamma! ».
« Chiudi la porta », gridò la ragazza. Il bambino obbedì. La ragazza prese i suoi mocassini ed i suoi aculei
rossi, bianchi e gialli, li arrotolò ed afferrò il suo arnese per scavare radici. Nel frattempo la testa era rotolata
contro la porta. «Figlia, apri la porta», mormorò. La testa colpì la porta, rotolò in parte sul lato della tenda e
poi cadde giù di nuovo.
La ragazza e suo fratello corsero alla porta, l’aprirono spingendola e stettero ritti da un lato. La testa rotolò
dentro la tenda e l’attraversò sino al fondo. La ragazza ed il ragazzo saltarono fuori, la ragazza chiuse la
porta ed entrambi corsero via il più velocemente possibile. Mentre correvano, udirono la madre chiamarli
dalla tenda.
Essi corsero e corsero, ed alla fine il ragazzo gridò: « Sorella, sono stanco; non posso più correre». La
ragazza prese il suo vestito e lo portò per lui, e continuarono a correre.
Alla fine, come raggiunsero la sommità di una collina, guardarono indietro e videro la testa che stava
venendo loro incontro rotolando sulla prateria. In qualche modo era uscita fuori dalla tenda. I bambini
continuarono a correre, ma alla fine la testa li stava per raggiungere. Il bambino era mezzo morto di paura ed
anche esausto.
La sorella disse: « Questa corsa ha stremato mio fratello. Quando ero bambina che giocava, talvolta i fichi
d’india erano così folti sul terreno che non riuscivo ad attraversarli ». Mentre parlava, sparse dietro di sé una
manciata di aculei gialli di porcospino. Subito apparve una grande aiuola di alti fichi d’india con grosse
spine gialle. Quella macchia di cactus era disposta su file intervallate tra loro e si distendeva per un lungo
tratto in entrambe le direzioni del sentiero che avevano percorso.
Quando la testa raggiunse quel luogo, rotolò sui fichi d’india e cercò di rovesciarli, ma continuava ad
esser presa dalle spine. Per molto tempo continuò a tentare e ritentare di aprirsi un cammino; alla fine riuscì
a liberarsi dalle spine ed a passar oltre. Ma nel frattempo la ragazza ed il ragazzo erano andati lontano.
Dopo un po’, tuttavia, guardarono indietro e videro la testa che stava per raggiungerli nuovamente. Il
bambino si sentì quasi mancare. Continuò ad esclamare: « Sorella, sono stanco; non posso più correre».
Quando la sorella l’udì, disse correndo: « Quando ero bambina, trovavo sovente i cespugli di bullberry
molto folti ». Mentre parlava, gettò dietro di sé una manciata di aculei bianchi e dove quelli toccavano il
terreno vi crescevano enormi boschetti di folti cespugli di bullberry pieni di spine. Essi bloccarono la strada,
e la testa si fermò là per molto tempo, incapace di passare attraverso i cespugli.
I bambini corsero e corsero, verso il posto dove la tribù s’era accampata l’ultima volta. Ma alla lunga
guardarono indietro e videro la testa che stava ancora venendo.
Il bambino esclamò: « Sorella, sono stanco; non posso più correre ». Di nuovo la ragazza gettò dietro di
sé degli aculei — questa volta quelli rossi — e spuntò un grande roveto di spinosi cespugli di rose che fermò
la testa.
Di nuovo i bambini camminarono per un lungo tratto, ma alla fine videro la testa che stava arrivando, ed il
ragazzo esclamò: « Sorella, sono stanco ». Allora la sorella disse: « Quando ero bambina che giocava, arrivai
sovente a delle piccole gole che non potevo attraversare ». Si fermò e con la punta del suo attrezzo per
scavare le radici tracciò un solco sul terreno. Poi posò il suo attrezzo su quel solco per attraversarlo, e
quando lei ed il fratellino furono al di là, la scanalatura divenne sempre più larga e sempre più profonda. Ben
presto era un grande abisso con pareti a picco, sul cui fondo videro scorrere un po’ d’acqua.
« Bene », disse la ragazza, « non correremo più; staremo qui ».
« No, no », disse il ragazzo, « corriamo ».
« No », disse la ragazza, « ucciderò nostra madre qui ».
Quanto prima la testa arrivò rotolando all’orlo del burrone e si fermò. « Figlia », disse, « dove hai
attraversato? Posa il tuo attrezzo sul terreno affinché anch’io possa attraversare ». La ragazza cercò di farlo,
ma il ragazzo ogni volta la tirò indietro. Alla fine lei riuscì a posare l’attrezzo e la testa cominciò a rotolarci
su. Ma quando era a metà strada dell’attraversamento, la ragazza capovolse il bastone, la testa cadde nel
burrone che si chiuse su di essa.
Dopo di ciò i bambini partirono di nuovo alla ricerca della propria tribù. Alla fine trovarono
l’accampamento e con grande fatica si diressero verso di esso. Tuttavia, prima di arrivare udirono un uomo
che parlava ad alta voce. Come furono più vicini, videro che era il loro padre che parlava. Stava
passeggiando per il campo e dicendo ad ognuno che mentre era fuori a caccia, i suoi due bambini avevano
ucciso e mangiato la loro madre. Ammoniva la gente a non far entrare i bambini nel campo, se fossero
arrivati.
Quando udirono ciò i bambini ebbero paura. Tuttavia non sapevano che cos’altro fare se non entrare
nell’accampamento. La gente immediatamente li afferrò e li legò mani e piedi. Ed il giorno dopo l’intera
tribù si trasferì e lasciò i bambini là, ancora legati.
Nel campo c’era una vecchia, vecchia cagna che sapeva che cos’era capitato ed ebbe pietà dei bambini.
La notte del loro arrivo, andò in una tenda, sottrasse dei tendini, un coltello ed un punteruolo, e li portò in un
buco dove aveva i suoi cuccioli.
Il giorno successivo, dopo che tutta la gente fu partita, i bambini udirono un cane ululare. Subito la
vecchia, vecchia cagna li avvicinò. « Nipotini », disse, « provo pietà per voi e sono venuta ad aiutarvi ».
La ragazza disse: « Slega prima me in modo ch’io possa slegare mio fratello ». Così la vecchia cagna
cominciò a rosicchiare i lacci di pelle grezza intorno alle mani della ragazza. L’animale non aveva denti e
non riusciva a tagliare le corde, ma queste si bagnarono e cominciarono a sciogliersi. La ragazza continuò a
lavorare con le mani ed alla fine si liberò. Si slegò le gambe e quindi liberò il fratello. Quella sera essi
vagarono per il campo e raccolsero mocassini vecchi da indossare. Entrambi i bambini piangevano ed
altrettanto faceva il cane. Si sedettero tutti su una collina vicino all’accampamento e piangevano
amaramente, perché non avevano niente da mangiare, non un posto ove dormire e niente con cui coprirsi, e
si approssimava l’inverno. La ragazza ed il cane sedevano versando lacrime con la testa penzoloni, ma il
ragazzo stava osservando intorno. Quanto prima disse: « Sorella, vedi quel lupo; sta venendo dritto verso di
noi! ».
« È inutile ch’io guardi », disse la ragazza. « Tanto non potrei ucciderlo con lo sguardo, perciò non
possiamo mangiarlo ».
« Ma guarda, sorella », disse il ragazzo, « sta venendo dritto su di noi ».
La ragazza alzò finalmente la testa e quando guardò il lupo, quello cadde morto. Allora il cane andò a
prendere gli utensili che aveva sottratto prima che la tribù partisse. Con il coltello fecero a pezzi il lupo e
utilizzarono la pelle per farne un letto per il cane.
I bambini rimasero nel campo abbandonato e vivevano bene, mentre la gente nel nuovo campo stava
soffrendo la fame. I bambini tenevano acceso giorno e notte un grande fuoco usando grossi ceppi in modo
che non si spegnesse mai.
Ma dopo che ebbero mangiato il lupo, cominciarono a sentire di nuovo gli stimoli della fame. La ragazza
divenne molto infelice. Ma un giorno, mentre sedeva piangendo con il cane accovacciato accanto a lei, il
ragazzo, ch’era ritto a guardare intorno, disse: « Sorella, guarda quell’antilope che arriva! ».
« No », disse la ragazza, « è inutile ch’io guardi; guardare non servirà a niente ».
« Ma guarda lo stesso », disse il ragazzo. « Forse accadrà come per il lupo ». La ragazza volse lo sguardo
verso l’antilope che, come già il lupo, cadde morta. La fecero a pezzi ed usarono la sua pelle per farsi un
letto. Mangiarono la carne e nutrirono il vecchio cane con il fegato che la ragazza aveva masticato in pezzi
minuti per lo sdentato animale.
Alla fine l’antilope fu tutta mangiata e di nuovo essi divennero affamati. Di nuovo il ragazzo vide un
animale dall’apparenza strana — si trattava d’un alce — che cadde morto prima che la ragazza guardasse.
Distese la pelle dell’alce e l’usarono come riparo. Con i tendini che il cane aveva rubato, cucirono i
mocassini e rammendarono gli abiti.
Quando la carne dell’alce si esaurì, il ragazzo vide un buffalo venire dritto verso il loro riparo e la ragazza
lo uccise con uno sguardo. Fecero a pezzi la carne ed usarono la pelle per fare un riparo più grande e più
bello, dove rimasero sino a quando arrivò l’inverno e cominciò a cadere la neve.
Una sera, mentre si coricava, la ragazza disse: « Al mattino desidererei poter vedere una tenda laggiù in
quel posto riparato. Potrei dormire là con mio fratello ed il cane, su un letto nel fondo della tenda. Potrei fare
un arco e delle frecce, cosicché mio fratello potrebbe uccidere i buffali vicino al campo quando si radunano
nel sottobosco durante il cattivo tempo ». Desiderò pure che il fratello potesse divenire un giovane uomo, e
che essi potessero avere nel campo rastrelliere colme di carne.
Quando al mattino il ragazzo si alzò e guardò fuori, disse: « Sorella, ora la nostra tenda è laggiù ». Era
proprio nel posto che la ragazza aveva desiderato. Vi traslocarono i beni personali ed il fuoco, e quando il
ragazzo entrò nella tenda, era un giovane uomo. Quell’inverno uccise molti buffali ed essi ebbero carne in
abbondanza.
Una sera, mentre stava andando a letto, la ragazza espresse un altro desiderio. « Fratello », disse, « nostro
padre ci ha trattato molto male. Ci ha fatto mangiare nostra madre, poi ci ha fatto legare ed abbandonare
dalla gente. Desidero avere notizie dell’accampamento e desidero inoltre possedere due orsi ai quali poter
dire di mangiare nostro padre ».
Il mattino seguente, quando la ragazza si alzò, due orsi stavano

seduti su ciascun lato dell’entrata della tenda. « Hello, miei animali », disse la ragazza. « Alzatevi e
mangiate ». Dopo aver dato loro del cibo, andò fuori e da una delle rastrelliere tirò via un pezzo di
grasso sanguinolento. Chiamò un corvo che era appollaiato su un albero non lontano: « Vieni qua;
voglio mandarti a fare una commissione». Il corvo le volò vicino, e lei gli disse: « Vai a cercare
l’accampamento del mio popolo. Vola intorno tra le tende e chiamali. E quando la gente esce e si
domandano gli uni con gli altri: “ Che cosa sta facendo quel corvo? E che cosa sta portando? ” lascia
cadere questo pezzo di grasso in mezzo alla folla. Allora di’ loro che la gente dalla quale tu vieni ha
grandi steccati di carne ».
Il corvo prese il pezzo di grasso nel becco e volò via. Trovò il campo e volò in giro, chiamando e
chiamando, sino a che degli uomini seduti qua e là cominciarono a dirsi l’un l’altro: « Che cosa sta
portando quel corvo? ». Il corvo lasciò cadere la carne e qualcuno che la raccolse disse: « Accipicchia,
è grasso fresco ».
Allora il corvo disse: « Quei ragazzi che avete abbandonato sono ancora nel vecchio accampamento ed
hanno grandi provviste di carne come questa messa a seccare ». Poi il corvo volò indietro dalla ragazza.
Un vecchio cominciò a gridare alla gente, mentre camminava per l’accampamento: « Quei bambini che
noi abbandonammo hanno una grande quantità di carne! Sono nel vecchio accampamento ed ora noi
dobbiamo tornare indietro il più presto possibile ». La gente smontò le tende, le fece su e partì. Alcuni
giovani andarono avanti a piccoli gruppi di tre o quattro; e quando raggiunsero il campo dei bambini, la
ragazza li nutrì e diede loro carne da portare indietro agli altri. Tutti gli alberi intorno alla tenda erano
coperti di carne e pelli di buffalo erano ammucchiate in grandi pile.
Dopo un po’ arrivò l’intero villaggio e si accampò non lontano dalla tenda dei bambini ed ognuno
cominciò a presentarsi alla tenda per chiedere del cibo. La ragazza mandò ad informare suo padre di non
avvicinarsi sino a che tutti gli altri non fossero stati nutriti, in modo da venire a prendersela con calma
invece di mangiare in fretta.
Lei disse agli orsi: « Sto per mandare a chiamare l’ultimo abitante del villaggio; sarà il vostro cibo. Dopo
che quella persona sarà giunta qua ed avrà mangiato, dirò: “ Ecco il vostro cibo ”, mentre egli uscirà dalla
tenda. Allora voi potrete divorarlo tutto ».
La sera, quando l’ultimo individuo stava lasciando la tenda, lei disse al fratello: « Di’ ad ognuno di non
venire più questa sera; ora è il turno di nostro padre».
Quando il padre arrivò e lo ebbero nutrito, egli esclamò allegramente: « Oh, miei bambini, state vivendo
bene qui; avete una grande quantità di carne, di lingue e di grasso del dorso ». Ma non riuscì a mangiare
tutto ciò che la figlia gli aveva messo davanti. « Porterò a casa quello che è avanzato per la colazione »,
disse.
Dopo che ebbe lasciata la tenda, la ragazza rivolta agli orsi disse: «Ecco il vostro cibo; mangiatelo tutto!
». Gli orsi saltarono addosso al padre e lo gettarono a terra. Egli urlò alla figlia di portar via gli animali, ma
essi lo uccisero e cominciarono a trascinarlo verso la tenda. La ragazza disse: « Portatelo via in qualche altro
posto e divoratelo, e quello che non mangiate gettatelo nel fiume».
Quello che gli orsi non mangiarono lo gettarono in un ruscello e poi se ne lavarono le mani, e nessuno
seppe più che cosa ne era divenuto del padre. Da allora, gli orsi hanno mangiato carne umana quando hanno
potuto.
Il ragazzo e la ragazza ritornarono al campo ed in seguito vissero sempre bene là.
Basata su un racconto di George Bird Grinnell de! 1903.

LA SETTIMA MACCHIA DI UNCEGILA (Sioux Brulé)


Le leggende di molte tribù raccontano della terribile malvagità e della morte finale di Uncegila, il
grande mostro dell‟acqua, conosciuto pure come Unktehi. Ora sono rimaste soltanto le sue ossa, sparse
per tutte le Badlands del Nebraska e del Dakota, ma hanno ancora il potere di fare potenti sortilegi.

Quando la terra era stata creata da poco, una strega malvagia fu trasformata nell’enorme anguiforme
mostro Uncegila. Era lunga come un centinaio di cavalli messi in colonna. Il suo corpo era più spesso che il
tronco del più grosso albero del mondo, e le sue squame erano di scintillante mica. Aveva un corno ricurvo
che le usciva dalla testa. Lungo il suo dorso correva una cresta che sfavillava come fiamme danzanti, mentre
il suo immenso fianco era adornato di una fila di rotonde macchie di molti colori. Il solo modo di uccidere
Uncegila era di colpire con una freccia incantata la settima macchia a partire dalla testa. Dietro quel piccolo
cerchio si trova il suo cuore freddò come il ghiaccio, fatto di un rosso cristallo lampeggiante.
Molti coraggiosi guerrieri volevano uccidere Uncegila, non soltanto per liberare la gente dalle sue azioni
malvagie ma pure per appropriarsi del suo cuore scintillante. Chi lo avesse posseduto avrebbe avuto più
potere di chiunque altro nel mondo. Avrebbe potuto affascinare qualsiasi donna desiderasse portare nella sua
tenda e sotto la sua coperta. Avrebbe potuto vedere lontano nel futuro. Avrebbe trovato sempre buffali e non
sarebbe mai stato affamato.
Benché fossero in molti a voler uccidere Uncegila, c’erano degli ostacoli. Al solo vederla un uomo
sarebbe rimasto accecato, il giorno dopo sarebbe impazzito, due giorni più tardi avrebbe avuto la schiuma
alla bocca ed al quarto giorno sarebbe morto. Ma insieme a lui sarebbero morti anche tutti i membri della
sua famiglia. Così non ve n’erano molti che osavano andare in quel grande e impenetrabile stagno nero che
era la dimora di Uncegila.
Due coraggiosi ragazzi, che erano gemelli, discussero sulle loro probabilità di uccidere quel mostro. Il più
giovane era stato accecato in un incidente, sicché aveva soltanto delle cavità al posto degli occhi. Egli disse:
« Fratello maggiore, che vedesti la luce del mondo un secondo prima di me, penso di poter uccidere
Uncegila. Guardarla non mi può nuocere e tu puoi condurmi alla sua dimora ».
« Ma, fratello », disse il suo gemello, « come puoi mirare alla settima macchia dietro la testa di Uncegila?
».
« In un qualche posto delle Paha Sapa, le Black Hills, vive Vecchia Donna Brutta, la quale possiede delle
frecce che non falliscono mai il bersaglio. Forse ce le darà ».
Così i due ragazzi partirono per trovare Vecchia Donna Brutta. Cercarono per molto tempo, il fratello più
grande conducendo il gemello cieco. In alto sulle montagne arrivarono alla fine ad un wakan, un posto
misterioso. Era una caverna sotto un sovrastante dirupo dentro la quale erano stati eseguiti degli strani
disegni di misteriosi animali. Questa era la dimora di Vecchia Donna Brutta. Essa diede il benvenuto ai due
giovani: « Entrate, fratelli gemelli che desiderate combattere Uncegila. Entrate prima di tutto per riposare,
mangiare, bere e fumare». Era disposta abbastanza amichevolmente e diede loro del fresco pemmican e della
carne seccata, del brodo di bacche e molte cose buone. Aveva una pipa e del tabacco sacro, ed essi
fumarono. Poi Vecchia Donna Brutta domandò che cosa volevano, anche se lo sapeva già.
« Vecchia Donna Brutta », disse il gemello più grande, « siamo venuti per chiederti le tue magiche frecce
incantate. Senza di esse non possiamo uccidere Uncegila, e questo è ciò che più desideriamo fare».
« Che cosa mi darete, coraggiosi giovani, in cambio delle mie frecce che non falliscono mai il bersaglio?
».
« Vecchia Donna Brutta », risposero, « abbi pietà di noi. Noi siamo poveri e non possediamo niente di
gran valore. Sappiamo che tu hai abbastanza potere senza le frecce e speriamo che vorrai avere un cuore
generoso».
« Ebbene, giovani uomini, c’è qualcosa che potete darmi.
Io sono vecchia. È da moltissimo tempo che non mi accompagno con un giovane e forte ragazzo di
bell’aspetto. Dormite con me, procuratemi un po’ di piacere ancora una volta alla mia vecchia età, e voi
potrete ottenere le mie magiche frecce incantate ».
Il gemello più grande, quello che ci vedeva, bisbigliò al più giovane: « Questa donna è vecchia,
raggrinzita, calva e senza denti. È proprio molto, molto brutta. Io non penso che potrei farlo, ma tu, tu sei
cieco; che cosa t’importa il suo aspetto? ».
« Hai ragione; mi sacrificherò », sussurrò in risposta quello cieco.
Così quello dei due che ci vedeva uscì fuori, mentre il cieco si dispose a fare all’amore con Vecchia
Donna Brutta. E come l’abbracciò, Vecchia Donna Brutta si mutò in una giovane, bella, calda ragazza. Lei
disse al giovane: « Hokshila, mio ragazzo, è una grande cosa che hai fatto per me, liberarmi da questo
involucro esterno raggrinzito che una strega malvagia mi forzò ad indossare. Pilamaya, ti ringrazio
moltissimo ».
Quando l’altro gemello ritornò e vide la bella giovane donna, anch’egli voleva giacere con lei. Ma questa
gli disse: «Koshkalaka, giovane uomo, tu non hai voluto toccarmi quando ero vecchia e brutta; tu non mi
toccherai ora che sono giovane e graziosa».
Per quattro giorni e quattro notti Vecchia Donna Brutta, tornata Giovane Donna Graziosa, purificò questi
ragazzi e purificò pure le frecce, bruciando erba profumata e foglie di cedro in polvere e facendo loro vento.
Poi disse: « Giovani uomini, prendete queste frecce e liberate il popolo dal mostro malvagio. Ma fate
attenzione quando ritagliate il cuore di Uncegila; è così freddo che vi brucerà le mani all’istante. Per
portarlo, fatevi dei guanti da guerriero di pelle molto spessa. Inoltre, il cuore parlerà, chiedendovi quattro
cose. Dovete rifiutare quattro volte; ma dopo, dovete fare come il cuore desidera. In più, dovete condividere
il potere che vi darà ». Ed al gemello più giovane disse: « Hokshila, un giorno ci vedrai di nuovo. Allora
ritorna da me».
I gemelli, con il maggiore che faceva strada, si avviarono alla ricerca di Uncegila. Camminarono per
molti giorni, quasi al limite del mondo. Poi quello che ci vedeva trovò un limaccioso sentiero che
serpeggiava in grandi curve verso un enorme lago scuro.
« Dev’essere la dimora di Uncegila », disse al fratello cieco. « Il sentiero conduce dritto nell’acqua. Ora ci
metteremo a sedere ed aspetteremo. Tieni pronto il tuo arco e le frecce incantate, e non appena vedo la punta
del corno di Uncegila uscire dall’acqua, te lo dico e mi volto il più velocemente possibile. Allora conta
lentamente sino a quattro volte quattro, per dar tempo al corno, alla testa ed al collo sino alla settima chiazza
di emergere sopra la superficie. Poi scocca ».
Essi attesero. Dal lago senza fondo arrivò un turbinare, un ribollire ed uno spumeggiare, e la
minuscolissima punta del corno di Uncegila spuntò dall’acqua.
« Sta salendo; conta e scocca bene! » disse il maggiore, distogliendo rapidamente lo sguardo. Il gemello
cieco contò per quattro volte quattro, poi lasciò partire una magica freccia incantata, ed un’altra, ed un’altra.
Lanciò tutte e quattro le frecce misteriose ed una dopo l’altra forarono il fianco del mostro nella settima
macchia.
Ora Uncegila era presa dagli spasimi della morte. L’acqua del lago diventò sangue e bollì, straripando ed
inzuppando i gemelli mentre si acquattavano in alto su una piccola collina. Ci furono lunghe sferzate e
brontolìi e rumori spaventosi e potenti gemiti, sino a che alla fine tutto fu calmo.
«Uncegila dev’essere morta! » disse il gemello più grande. « Andrò a vedere. Vecchia Donna Brutta
mutata in Giovane Donna Graziosa spiegò che guardare il mostro una volta che era morto non può nuocere
alla gente ». Guardò, si stupì, a stento poteva credere ai suoi occhi quando fu davanti all’enorme,
scintillante, fiammeggiante corpo di Uncegila. Poi con il suo coltello scoperse il cuore rosso cristallo che
ancora batteva. Sentendo il soffio gelido che emanava da esso, infilò i suoi spessi guanti di pelle e lo afferrò.
Ebbe la sensazione che strani poteri fluissero dal cristallo nel suo corpo. Persino attraverso gli spessi guanti
poteva avvertirne la freddezza, così lo avvolse nel suo vestito prima di portar
lo al fratello cieco.
Allora udirono un suono smorzato come se il cuore parlasse attraverso la coperta. Diceva severamente: «
Non tagliatemi il corno della testa ». Ricordando gli avvertimenti che Vecchia Donna Brutta aveva dato loro,
il fratello maggiore subito cominciò a tagliare e con grande difficoltà riuscì a staccare il corno alla base. Se
non l’avesse fatto, Uncegila sarebbe tornato a vivere di nuovo.
« Così hai tagliato il mio corno! » disse il cuore del mostro. « Almeno sii così gentile da conficcarne la
punta nella mia ferita, quella che mi hanno prodotto le vostre frecce nel fianco, nella settima chiazza ». I
gemelli si guardarono bene dal farlo perché, se l’avessero fatto, Uncegila sarebbe ritornata in vita.
« Andare e tagliare un pezzo del mio corpo. Arrostitelo e mangiatelo », disse il cuore. Se avessero
obbedito, naturalmente, il veleno li avrebbe uccisi all’istante.
« Prendete il sacro tabacco e tracciate un sottile sentiero intorno al lago. Potete almeno fare questo per
me», disse poi il cuore. Se essi fossero stati abbastanza sciocchi da farlo, tutti gli innumerevoli figli di
Uncegila, i più piccoli mostri dell’acqua, sarebbero usciti dai ruscelli e dagli stagni per uccidere i gemelli.
« Abbiamo rifiutato quattro volte di fare quello che il cuore del mostro chiedeva. Da adesso in avanti
dobbiamo soddisfare le sue richieste », esclamò il fratello più giovane.
Ed il cuore parlò ancora, dicendo: « Cieco, metti un po’ del mio sangue sulle tue palpebre».
Il gemello più grande si accostò al corpo del mostro e raccolse con il suo cucchiaio di corno un po’ del
sangue di Uncegila. Spalmò un po’ di sangue sulle palpebre di suo fratello, e subito si formarono nuovi
occhi ed il fratello potè vedere.
I gemelli portarono il cuore di cristallo indietro al loro campo. Seguendo le istruzioni del cuore,
scavarono un profondo pozzo per tenervelo e sopra il pozzo costruirono una tenda speciale di venti pelli
dipinta con una immagine di Uncegila. Ogni giorno il cuore era nutrito con sangue di cervo e di altri animali
ed ogni giorno era spostato in modo da cambiare sempre direzione. Il cuore continuò ad ideare nuove
cerimonie che i fratelli dovevano eseguire. « Se doveste rifiutare di fare quello che vi ordino », diceva il
cuore, « non soltanto vi priverò del mio potere, ma diverrò una ardente palla di fuoco e vi brucerò ».
« È bello avere potere », disse il gemello più giovane al fratello, «ma troppo potere può diventare
gravoso».
Tuttavia il cuore aveva reso i gemelli davvero potenti. Prevedevano il futuro. Le loro tende erano sempre
piene di carne. Nessuna donna resisteva loro. Erano generosi, nutrendo il popolo con la selvaggina che era
per loro facile preda. Essi furono eletti capi. Il più vecchio si sposò; prese quattro mogli, che gli diedero figli
robusti. « Fratello più giovane », domandò al suo gemello, « perché non hai portato una donna, o due o tre,
nella tua tenda, come dovrebbe fare un grande capo? Non è bello essere soli, non avere una donna con la
quale dividere la propria coperta».
Il gemello più giovane rispose: « Non ho preso mogli perché, penso, sono sempre stato innamorato di
Vecchia Donna Brutta mutata in Giovane Donna Graziosa. In realtà, non voglio nessun’altra se non lei.
Penso che ritornerò alla caverna dove lei vive e le chiederò di essere mia moglie. Quando lei ci diede le
frecce magiche, io ero cieco, ma tu che conosci la strada conducimi da lei ».
I gemelli si recarono da soli a trovare la sciamana. Quando arrivarono al luogo wakan dove lei aveva
vissuto, avvertirono il suo potere, ma Vecchia Donna Brutta mutata in Giovane Donna Graziosa non era più
là. Era scomparsa senza lasciare traccia. Dov’era la caverna, c’era ora soltanto la liscia parete del dirupo.
Tristemente i fratelli ritornarono a casa. « C’è una grande quantità di altre donne che puoi avere», disse il
maggiore, ma ciò non incoraggiò suo fratello.
Di tanto in tanto, dopo che furono ritornati a casa, il gemello più giovane diceva al maggiore: « Sono
stanco di questi grandi poteri che il cuore del mostro ci sta dando. Sono annoiato di trovare sempre buffali.
Sono annoiato di colpir sempre il bersaglio con le mie frecce, di non mancare mai di uccidere tutta la
selvaggina che questo potere mette sulla mia strada. Il brivido della caccia è dato dalla difficoltà di riuscire a
prendere. Sono stanco di tutte le ragazze di bell’aspetto, le donne, e persino le mogli degli altri uomini che
cercano di infilarsi dentro la mia tenda. Il piacere di corteggiare non c’è più. Inoltre, la mia mente è ancora
presa da quella sciamana, la brutta che si mutò in bella. Sono stanco di avere il potere di vedere nel futuro.
Potrei conoscere il tempo ed il modo della mia morte, della nostra morte e non voglio rimugugnare su queste
cose. Io sono proprio stanco del potere; voglio essere come gli altri uomini ».
« Anch’io sono stanco », disse il maggiore. « Sono stanco di nutrire il cuore del mostro e di assecondare i
suoi infiniti desideri. Ma c’è un modo semplice per sbarazzarci di questo potere non desiderato. Ricordi, la
donna ci disse pure di non permettere mai a nessun altro di posare gli occhi sul cuore, od il potere ci sarebbe
stato tolto ».
Subito i fratelli chiamarono tutta la gente intorno a loro: « Non vi siete sempre domandati che cosa
custodivamo in questa speciale tenda, la tenda nella quale non vi era mai permesso di entrare? Venite, vi
mostreremo il grande segreto ». Invitarono tutta la folla ad entrare e le permisero di guardare all’interno del
profondo pozzo il cuore freddo di cristallo rosso di Uncegila. E quando tutti gli occhi furono su di esso, quel
cuore urlò forte ed esplose trasformandosi in un’accecante palla di fuoco e consumandosi sino a che
rimasero solo le ceneri, mentre dal fondo del buco proveniva il rumore di qualche grosso animale ostacolato
nell’acqua. E quella fu la sua fine.
« Mi sento molto meglio ora », disse il gemello più giovane a quello più vecchio.

« Ed io sento come se mi fosse stato tolto un gran peso », disse suo fratello.
Così i due vissero felicemente, accettando la bella e la cattiva sorte, come fa la maggior parte degli uomini.
Raccontata da George Aquila Alce nel 196S a Parmelee, Sud Dakota, e registrata da Richard Erdoes.

George Aquila Alce era un vecchio, rispettato sciamano « yuwipi ». Visse nella carcassa d‟una
minuscola « roulotte » nella Riserva Sioux di Rosebud.
PARTE QUINTA

Il conto dei colpi


La guerra e il codice del guerriero
Per molti Indiani la guerra era uno sport eccitante ma pericoloso. In un certo modo assomigliava ad un
torneo medioevale, governato da strette regole di condotta. Il campo di battaglia diveniva un‟arena per una
veemente competizione personale d‟onore nella quale un giovane poteva farsi un nome e guadagnare le
piume d‟aquila che stavano a significare che era diventato adulto. In questo gioco si poteva essere uccisi,
ma uccidere nemici non era il motivo per il quale gli uomini andavano in guerra. La guerra totale che si
risolveva con l‟estinzione di una tribù era quasi sconosciuta e generalmente aborrita.
Le spedizioni di guerra erano decise tanto per motivi personali quanto politici; qualche giovane poteva
essere attratto da un abile capo il cui amuleto fosse considerato buono. Ma un uomo che avesse rifiutato di
seguirlo perché aveva avuto un sogno scoraggiante od un altro segno di cattivo presagio, non era per
questo macchiato d’infamia. I capi non avevano nessun intrinseco potere di ordinare o di forzare alla

obbedienza, ma soltanto la forza del loro prestigio o carisma. In battaglia, ogni uomo si comportava più o
meno come il suo personale codice di guerriero gli dettava. Le vite non erano sprecate per piccoli guadagni,
se possibile, giacché ogni vita era preziosa per gente che viveva in piccole bande di cacciatori e di un solo
uomo ucciso se ne sarebbe sentita dolorosamente la mancanza. Un capo perdeva in reputazione se perdeva
un uomo, anche se la sua scorreria aveva avuto successo sotto altri aspetti.
La condotta di guerra era un affare cerimoniale, pieno di magia e rituale. Gli uomini cavalcavano in
guerra con fagotti d’amuleti protettivi, ciottoli che facevano miracoli, o scudi incantati, i loro cavalli erano
coperti con la sacra polvere di legno giallo o dipinti con disegni di saette: il tutto allo scopo di rendere chi li
portava invulnerabile alle frecce o alle pallottole, e per dare al suo cavallo velocità sovrannaturale.
Il principale scopo di qualsiasi battaglia — ed il solo modo di acquisire onori — era di « contare il colpo
», riconoscere le azioni coraggiose di ciascuno. Uccidere un uomo in una imboscata con un fucile non era un
colpo perché era facile, anche un codardo poteva farlo. Ma cavalcare dritto su un nemico non ferito e
completamente armato e toccarlo con la mano o con un bastone da colpo, era una grande impresa. Anche
rubare cavalli proprio sotto il naso del nemico era un buon colpo. I colpi dovevano essere testimoniati per
essere riconosciuti, benché in alcune tribù un uomo potesse giurare sulla pipa o su altri oggetti sacri che
quello che diceva era vero. Le piume d’aquila di un guerriero erano intaccate, spezzate, o punteggiate con il
colore per indicare quali generi di colpi aveva contato, quanti nemici aveva trucidato, o quante volte ed in
qual modo era stato ferito. Dei colpi ci si vantava orgogliosamente intorno ai fuochi degli accampamenti, le
loro storie ed i dettagli detti e ridetti. In alcune tribù un giovane non poteva aspirare a sposarsi se non avesse
contato un colpo.
Tre di queste leggende descrivono il coraggio di donne, inclusa la grande Donna-Strada-Piccolo-Buffalo,
eroina della battaglia del Rosebud, che fu combattuta proprio prima di Little Bighorn nel 1876, nel Montana.
Molti giovani appartenevano ad una delle numerose società di guerrieri della loro tribù, ciascuna con la
propria leggenda di origine, il suo modo di abbigliarsi, il suo speciale armamentario, i suoi canti e le sue
cerimonie. Uno ne diveniva membro su invito o perché un guerriero più vecchio, sovente un parente, si
faceva garante per lui. In alcune tribù uno poteva « comprare per entrare in » una società con un dono di
cavalli od altri oggetti di valore, ma di solito i capi erano interessati soltanto a giovani coraggiosi che
avrebbero fatto onore al gruppo come un tutto.
In alcune società come la Sioux Kit Foxes (Tokala) o la Cheyenne Soldati Cane, c’erano uomini «
sfidanti-a-morte » i quali, durante una battaglia, fissavano le loro sciarpe al terreno come segno che
avrebbero combattuto sul posto sino a vincere od a morire. Un prigioniero ferito, se si era dimostrato
particolarmente coraggioso, poteva essere risparmiato ed adottato dalla tribù dei suoi catturatori.
Tutte queste dieci leggende, tranne una, provengono dagli Indiani delle Pianure, i quali hanno tuttora la
tradizione più altamente ritualizzata di storie di guerra del Nord America.
Il popolo Lakota/Dakota offrì dagli anni 1850 sino agli anni 1890 la più lunga eroica resistenza alle
incursioni degli eserciti dei bianchi, e nessun’altra tribù ha registrato così accuratamente le eroiche azioni
dei guerrieri: sulle tende, sugli scudi di guerra, sugli ornamenti e, naturalmente, nei testi delle leggende che
oggi sono narrate. Quando le popolazioni sono ridotte a vivere nelle riserve, le antiche gesta di valore sono
ancora più cruciali per la conservazione di un’identità positiva. Nell’Est, il processo di raccogliere leggende
fu così inquinato dai pregiudizi di chi le registrava che molte importanti storie di guerra e di altro genere
sono andate perdute, con l’eccezione di alcune leggende irochesi. La gente del deserto del Sudovest per
tradizione è stata troppo pacifica per dare origine ad un grande corpo di miti di guerra, benché esistano
tuttora alcune leggende delle scorrerie degli Apache e dei Navaho.

TOPOLINO CONTA I COLPI (Sioux Brulé)


Questa è una canzone per bambini che Cervo Zoppo compose e migliorò di tanto in tanto. Fu composta
nel vecchio stile dei canti guerrieri, con parole arcaiche, e tradotta dallo stesso Cervo Zoppo e che
Richard Erdoes potè adattare.
Oh, kola pila, amici! è venuto ad accadere.
Desidero ardentemente faccia dipinta di nero; i cavalli desidero ardentemente.
Amici, io, Itunkala il Topo, vado sul sentiero di guerra. Osservate il mio destriero, Rana Gigante Lavata, osservatemi, Itunkala,
sulla rana che salta lontano!
Io, Topo, cavalcando io stesso; io, Itunkala, primo in guerra! Amici, un filo d’erba; come bastone per contare io sostengo, un
rigido filo d’erba per contare i colpi; su Igmu il Gatto, Igmu, sto venendo; come un guerriero io cavalco.
Igmu, i tuoi cavalli, il tuo scalpo, desidero ardentemente.
Amici, Igmu, il grande Gatto; lo combatto.
Amici, kola pila; non ebbi paura di Igmu.
La mia lunga coda, amici, l’ho fissata al terreno, portatore di sciarpa io, guerriero Volpe io; io Itunkala, Topo. Un primo colpo
contai; primo colpo fortunato su Igmu. Come uno scalpo, amici, uno dei suoi baffi presi; osservate! i baffi di Igmu io porto;
lunghi baffi io sto portando. Ragazze di bell’aspetto: preparate una festa!
Amici, Hoka-hey\ Igmu ho vinto, ma amici, dov’è la mia coda?

(Nello stomaco di Igmu. Amici, abbiate pietà di me!)

DUE PALLOTTOLE E DUE FRECCE (Sioux Brulé)


Questo è Henry Cane Corvo che parla. Ecco come mio nonno, il primo Cane Corvo, acquisì il suo nome.
Egli era un capo che stava per condurre un gruppo in una scorreria nel Hante Paha Wakan, ora chiamato
Valle dei Cedri nel Sud Dakota. Prima di uscir fuori a cavalcare, ebbe una visione; vide un cavallo bianco
sulle nuvole che gli diede la sacra polvere del cavallo. Come risultato, il suo pony divenne shunkaka-
luzahan, il cavallo più veloce della banda.
Ma ciò non fu tutto della visione. Il capo udì la voce di shunk-manitù, il coyote, che diceva: « Io sono
l’Uno! ». Allora il suo cavallo all’improvviso rizzò gli orecchi ed il vento fischiò attraverso le due penne
d’aquila che il capo stava portando. Le penne parlarono, dicendogli: « C’è un uomo ritto su quella collina
laggiù, tra i due alberi ». Il capo ed i suoi compagni videro l’uomo distintamente che alzò le mani e poi
sparì. Il capo inviò due esploratori, uno a nord ed uno a sud, ma quelli ritornarono dicendo di non aver visto
nessuno.
« Quell’uomo sulla collina deve essere stato un wanagi, uno spirito », disse il capo. « Cercò di avvertirci,
ma di che cosa voleva avvertirci? Non lo so. Io sono un guerriero che sta per effettuare una scorreria, e non
posso preoccuparmi molto per gli spiriti ». Così partirono a cavallo ed arrivarono ad un fiume. Il capo decise
di accamparsi là perché, se i nemici arrivavano, la sponda del fiume avrebbe impedito loro di circondare il
suo gruppo.
Durante la notte il capo udì il coyote ululare quattro volte. Shunk-manitù gli stava dicendo: « Qualcosa di
brutto vi sta per accadere! ». Il capo comprese e riunì gli uomini della sua banda. C’erano là alcuni Tokala,
alcuni guerrieri Kit Fox. Essi cantarono un canto rincorante:
Io sono un Volpe.
Si presume ch’io debba morire.
Ho già gettato via la mia vita.
Qualcosa di temerario,
qualcosa di pericoloso,
desidero fare.
Essi si dipinsero la faccia di nero. Si fecero sacri. Si prepararono a combattere ed a morire. Dissero che
per un uomo quello era un bel giorno per offrire la vita.
All’alba il nemico attaccò. C’erano alcuni wasichu, alcuni coloni bianchi, guidati da un soldato con la
casacca blu e molti esploratori Crow e guerrieri Absaroke che davano loro una mano. Indiani che aiutavano i
bianchi a combattere gli Indiani! Quella era proprio una brutta cosa.
Nel gruppo del capo, tuttavia, c’erano molti famosi guerrieri. C’era Due Colpi — Numpa Kachpa — che
acquisì il suo nome quando colpì con una sola pallottola due soldati bianchi che cavalcavano sullo stesso
cavallo. Uccide-in-Acqua era là, ed il figlio di Orso Corno Vuoto, e Uccide-a-Vista. Due esploratori Crow
ferirono Uccide-a-Vista sul suo veloce cavallo. Uccide-a-Vista frustò il cavallo, che lo condusse via
penzolante su di esso. Il cavallo era così veloce che nessun nemico potè arrivare vicino, e portò Uccide-a-
Vista a casa in salvo.
Ora appiedato, il capo stava cercando attorno nella speranza di afferrarsi ad uno dei cavalli dei Crow senza
cavaliere, quando fu colpito da due frecce nemiche, una alta sul torace proprio sotto la clavicola, l’altra nel
fianco. La seconda freccia era profonda, proprio dentro il fegato. Egli spezzò le frecce con la mano, ed il
figlio di Orso Corno Vuoto e due altri della banda andarono in suo aiuto, benché anch’essi fossero stati feriti.
Tutti i loro cavalli erano stati colpiti da almeno una freccia.
Il capo disse loro: « È inutile che vi preoccupiate di me; ho una brutta ferita. Non posso sopravvivere, così
mettetevi in salvo! ». Nondimeno, essi afferrarono il cavallo d’un caduto e vi misero su il capo, dicendo:'«
Sii forte. Afferrati! ». Poi gli Absaroke ed alcuni wasichu piombarono su di loro, che ebbero il loro daffare
per aprirsi un varco. Combattendo per la vita contro molti, persero di vista il loro capo. Pensarono che fosse
stato ucciso e ritornarono a casa raccontando le brutte cose che erano capitate.
Il capo aveva cavalcato, ma presto divenne così debole per il sangue perso che cadde giù dal pony.
Giacendo sulla neve con grande dolore, aveva a malapena la forza di cantare il suo canto di morte. Era
tutto solo, con nessun amico né nemico in vista.
All’improvviso due coyote arrivarono, ringhiando ma dolcemente. Essi dissero: « Ti conosciamo! » e
lo tennero caldo durante la notte coricandosi accanto a lui su ciascun lato. Leccarono il sangue dal suo
viso. Gli portarono della carne di daino per rinforzarlo ed un sacro farmaco per le ferite che gli dissero
di applicare dove le frecce lo avevano colpito. Il farmaco rese la carne più tenera e la fece aprire,
cosicché potè tirar via la punta delle frecce e quello che rimaneva delle aste. Il farmaco portato dai
coyote guarì il capo e la carne che gli diedero lo rese forte. Quando fu in grado di camminare, un corvo
arrivò volando e lo guidò verso casa. Tutta la gente fu stupita nel vederlo e nell’udire la sua storia.
Un po’ di tempo dopo che il capo si fu ristabilito, andò fuori a caccia da solo e cadde in una
imboscata tesagli da

una banda di Pahanis. Questi nemici avevano fucili ed il capo fu colpito da due pallottole, una nel braccio ed
una nelle costole. La seconda gli toccò i polmoni e ciò fece sì che nella sua tarda età egli fosse sempre un
poco gracile di torace.
Riuscì ad allontanarsi sul suo veloce cavallo abbastanza da essere in salvo dai Pahanis, ma poi non potè
più cavalcare oltre. Scese dal cavallo e si distese sul terreno. « Questa volta muoio per davvero », si disse.
Ma di nuovo arrivarono i due coyote, portando carne e farmaco per le pallottole, curandolo e scaldandolo
per quattro giorni sino a che gli ritornarono le forze e le sue ferite furono un po’ migliorate. E di nuovo
volando arrivò il corvo, osservando da sopra l’uomo, ammonendolo quando i nemici erano vicini,
guidandolo al luogo dove il suo cavallo aveva vagato. Così ancora una volta il capo risuscitò dalla morte.
Allora con la pelle del collo di un buffalo si fece uno scudo e, seguendo sacre procedure, vi dipinse su due
punte di freccia e due circoli che rappresentavano le pallottole. Questo era il suo wotawe, il suo emblema
araldico e la sua protezione, perché dopo che fu sopravvissuto a queste quattro ferite, e dopo che ebbe fatto
lo scudo, per il futuro niente poteva più recargli dolore.
Ed allora acquisì anche il suo cognome Kangi Shunka, Corvo Coyote, che gli addetti al censimento dei
bianchi fraintesero e fecero diventare Corvo Cane. Si può andare lontano con un nome come questo.
Raccontata da Henry Corvo Cane nella Riserva Indiana di Rosebud, Sud Dakota, nel 1969 e registrata da Richard Erdoes.

UNA COPERTA CHEYENNE (Pawnee)


I Cheyenne, come gli altri Indiani, non parlano fra loro quando sono fuori dell'accampamento. Se un
uomo lascia il villaggio e siede o sta ritto per conto suo sulla cima di una collina, è segno che vuole stare
solo, forse per meditare, forse per pregare. Nessuno gli parla o gli va vicino.
C’era una volta un ragazzo Pawnee che partì sul sentiero di guerra verso il campo dei Cheyenne. In
qualche modo si era procurato una coperta cheyenne. Arrivò vicino all’accampamento, si nascose ed attese.
Verso la metà del pomeriggio abbandonò il posto ov’era nascosto e camminò in direzione della cima di una
collina che dominava il villaggio dall’alto. Si era avvolto la coperta cheyenne intorno al corpo e sopra la
testa, lasciando solo un piccolo buco per gli occhi. Rimase ritto tranquillamente ad osservare
l’accampamento per un’ora o due.
Gli uomini stavano rientrando dalla caccia al buffalo, alcuni di loro conducendo i cavalli da soma carichi
di carne. Un cacciatore cavalcava un cavallo carico di carne mentre conduceva un altro cavallo da soma ed
un cavallo nero chiazzato che era il suo cavallo da corsa. I cavalli da corsa sono cavalcati soltanto durante la
caccia o nelle spedizioni di guerra, e dopo essere stati usati sono condotti al fiume per essere accuratamente
lavati e strigliati. Quando il ragazzo Pawnee vide il cavallo chiazzato, comprese che quello era ciò che
voleva. Il cacciatore condusse l’animale alla sua tenda, smontò, porse le briglie alla moglie ed entrò.
Allora il Pawnee decise quello che avrebbe fatto. Scese dalla collina, entrò nel villaggio ed andò dritto alla
tenda dove le donne stavano scaricando la carne. Avvicinatosi a loro, raggiunse ed afferrò le funi del cavallo
chiazzato e di uno dei cavalli da soma. Le donne si ritrassero, pensando che fosse uno dei parenti del
proprietario venuto per portare il cavallo da corsa al fiume. Il Pawnee non sapeva parlare cheyenne, ma
nell’andar via borbottò qualcosa: « M-m-m-m », a bassa voce, e poi camminò verso il fiume. Non appena fu
arrivato alla riva e fuori dalla vista, saltò sul cavallo chiazzato, lo cavalcò dentro i cespugli e ben presto fu
lontano con i due animali rubati in pieno giorno nell’accampamento dei Cheyenne.
Basata su una storia raccolta da George Bird Grinnell negli anni 1880.

LA FANCIULLA GUERRIERA (Oneida)


Molto tempo fa, prima dell'arrivo dell’uomo bianco su questo continente, gli Oneida furono assaliti dai
loro vecchi nemici, i Mingoe. Gli invasori attaccarono i villaggi Oneida, presero d’assalto le loro palizzate,
appiccarono il fuoco alle loro lunghe case, resero la terra un deserto, distrussero i campi di grano, uccisero
uomini e ragazzi, e rapirono le donne e le ragazze. Non si poteva opporre resistenza ai Mingoe, perché erano
numerosi come i granelli di sabbia, come i ciottoli della riva di un lago.
I villaggi degli Oneida erano deserti, i loro campi trascurati, le rovine delle loro case annerite. Gli uomini
avevano portato le donne, i vecchi, i ragazzi e le ragazze giovani nell’interno delle foreste, nascondendoli in
luoghi segreti tra le rocce, in caverne e su montagne desolate. I Mingoe erano alla ricerca di vittime, ma non
le trovavano. Il Grande Spirito stesso aiutò il popolo a nascondersi ed a proteggere i loro luoghi di rifugio
dagli occhi dei nemici.
Così il popolo Oneida fu in salvo in inaccessibili luoghi appartati, ma stava pure soffrendo la fame. Tutto
il cibo clic erano stati capaci di salvare terminò ben presto. Potevano rimanere nei loro nascondigli e soffrire
la fame, o abbandonarli per andare in cerca di cibo ed essere scoperti dai nemici. I capi guerrieri e gli altri
capi si riunirono in consiglio ma non riuscirono a trovare una soluzione.
Allora una ragazza si fece avanti nel consiglio e disse che i buoni spiriti le avevano inviato un sogno che
le mostrava come salvare gli Oneida. Il suo nome era Aliquipiso e lei non aveva paura di offrire la vita per il
suo popolo.
Aliquipiso disse al consiglio: « Noi siamo nascosti sulla cima di un alto dirupo a picco. Sopra di noi la
montagna è coperta di macigni e pesanti rocce aguzze. Voi guerrieri aspettate qui e state all’erta. Io andrò
dai Mingoe e li guiderò al luogo che è alla base del dirupo dove tutti loro possono essere schiacciati e
distrutti ».
I capi, i membri importanti ed i guerrieri ascoltarono la ragazza con stupore. Il più anziano dei capi le
rese onore, mettendole intorno al collo fili di conchiglie bianche e purpuree. « Il Grande Spirito ti ha
benedetta, Aliquipiso, con coraggio e saggezza » disse. « Noi, tuo popolo, ti ricorderemo sempre ».
Durante la notte la ragazza scese dalle sommità nella foresta sottostante per un sentiero segreto. Al
mattino, gli esploratori Mingoe la trovarono che vagava per i boschi come se si fosse perduta. La portarono
al villaggio bruciato ed abbandonato dove un tempo lei viveva, perché quello ora era il loro accampamento.
La portarono davanti al capo dei guerrieri. « Mostraci la strada per il luogo dove il tuo popolo è nascosto »,
ordinò. « Se lo farai, ti adotteremo nella nostra tribù. Quindi apparterrai ai vincitori. Se rifiuti, sarai torturata
al palo ».
« Non vi mostrerò la strada », rispose Aliquipiso. I Mingoe la legarono ad un tronco d’albero annerito e la
torturarono con il fuoco, come era loro costume. Persino i selvaggi Mingoe rimasero stupiti nel vedere con
quale coraggio la ragazza lo sopportava. Alla fine Aliquipiso fece finta di sentirsi mancare dal dolore. « Non
fatemi del male », gridò, « vi mostrerò la strada! ».
Come venne di nuovo la notte, i Mingoe legarono le mani di Aliquipiso dietro la schiena e la spinsero
davanti a loro. « Non cercare di tradirci », l’ammonirono. « Al primo segno, ti uccideremo ». Fiancheggiata
da due guerrieri con armi bilanciate, Aliquipiso fece strada. Silenziosamente un gran numero di guerrieri
Mingoe avanzò furtivamente dietro di lei attraverso il folto degli alberi, su terreni accidentati, su passaggi
ventosi e sentieri di cervi, sino a che alla fine arrivarono sotto il torreggiarne dirupo di puro granito.
«Avvicinatevi, guerrieri Mingoe», disse a bassa voce, «raccoglietevi intorno a me. Gli Oneida lassù stanno
dormendo, pensando di essere in salvo. Vi mostrerò il passaggio segreto che conduce in alto ». I Mingoe si
radunarono tutti insieme formando una densa massa con la ragazza al centro. Allora Aliquipiso emise un
grido lacerante: « Oneida! I nemici sono qui! Distruggeteli! ».
I Mingoe ebbero appena il tempo di abbatterla prima che enormi macigni e rocce rovinassero su di loro.
Non c’era possibilità di fuga; sembrava che la montagna arrabbiata stesse cadendo su di loro, schiacciandoli,
seppellendoli. Così morirono là tanti guerrieri Mingoe che le altre bande d’invasori Mingoe smisero di
saccheggiare la regione degli Oneida e si ritirarono nei loro territori di caccia. Mai più fecero guerra al
popolo di Aliquipiso.
La storia del coraggio della ragazza e del suo sacrificio fu narrata e rinarrata ovunque gli Oneida
sedevano intorno ai fuochi degli accampamenti e verrà raccontata dai nonni ai nipoti sino a che vi saranno
Oneida su questa terra.
Il Grande Mistero mutò i capelli di Aliquipiso nella vite del Canada, che gli Oneida chiamano « capelli
che corrono » e che è un buon farmaco. Dal suo corpo nasce il caprifoglio, che ancor oggi è conosciuto tra la
sua gente come il « sangue delle donne coraggiose».
Basata sulla versione narrata da W. W. Canfield nel 1902.

L’ASSEDIO DI COURTHOUSE ROCK (Sioux White River)


Il Nebraska è verde e piatto, fa parte della regione ove cresce il grano. Ci sono fattorie ovunque e silos, e
la terra non assomiglia affatto all’Ovest. Ma se viaggiate nella direzione dove tramonta il sole, trovate grandi
alberi e rocce selvagge che emergono dalle pianure. Prima incontrate la Chimney Rock, torreggiarne come
un ago gigante sulla prateria. Era un famoso punto di riferimento per i coloni che andavano nei loro carri
coperti all’Ovest sulla pista dell’Oregon o che percorrevano la strada più meridionale che portava ai terreni
auriferi del Colorado.
Poi arrivate ai due gemelli, Courthouse Rock e Jailhouse Rock. Formati di pietra gialla, sono coperti con
piante di iucca e cespugli di salvia. Le rondini del fango nidificano nelle loro pareti rocciose. Se vi
arrampicate su uno dei gemelli, avete una meravigliosa vista delle pianure tutto attorno. E verso ovest, oltre
le pianure, sorgono i dirupi calcarei e le colline di sabbia del Nebraska, patria di molti Sioux occidentali.
Molto tempo fa un gruppo di Sioux sul sentiero di guerra sorprese un altro gruppo di Pahani presso
Courthouse Rock. Noi Sioux abbiamo combattuto molte battaglie contro i Pahani. I bianchi avevano spinto
nazioni come le nostre, la cui patria era più lontano ad est presso i Grandi Laghi, verso ovest nella prateria e
nei terreni di caccia di altre tribù. Forse i Pahani erano là prima di noi; chi lo sa? In ogni caso, ora noi
stavamo cacciando gli stessi branchi nello stesso posto e naturalmente ci combattevamo.
Suppongo che i nostri fossero più numerosi dei Pahani, e questi si ritirarono sulla cima di Courthouse
Rock per salvarsi. Tre lati di Courthouse Rock vanno dritti su e giù come le pareti di un grattacielo. Nessuno
poteva scalarli. Solo il quarto lato aveva un sentiero che arrivava in cima e che poteva essere facilmente
difeso da pochi uomini coraggiosi.
Così i Pahani erano sulla cima di Courthouse Rock ed i Sioux alla base. Il capo Sioux disse ai suoi
guerrieri: « È inutile prenderla d’assalto. Solo tre o quattro uomini affiancati possono andar su per quel
sentiero, sicché persino delle donne e dei bambini potrebbero difenderla. Ma i Pahani non hanno acqua e
presto rimarranno senza cibo. Essi possono stare lassù e morire di fame o di sete, o possono venire a
combatterci nella pianura. Quando scendono, noi possiamo ucciderli e contare molti colpi su di loro ». I
Sioux si prepararono ad attenderli ai piedi della rocca.
Sulla sommità, come il capo dei Sioux aveva previsto, i Pahani soffrivano la fame e la sete.
S’indebolivano. Benché ci fosse poca speranza per loro, avevano un capo coraggioso che era capace di
adoperare la testa.
Sapeva che tre lati della rocca non erano sorvegliati e che uno avrebbe dovuto essere un uccello per
discenderli. Tuttavia, in uno dei tre ripidi lati c’era una rotonda protuberanza che sporgeva dalla parete della
roccia. « Se noi potessimo legare

gare ad essa una fune, noi potremmo calarci giù », pensò. Ma la sporgenza era troppo levigata, rotonda e
grande per tenere un laccio.
Allora il capo Pahani provò il suo coltello sulla protuberanza della roccia. Trovò che la pietra era tenera
abbastanza per essere scalfita con facilità dal coltello, e pazientemente cominciò a scavare un incavo intorno
alla sporgenza. Egli ed i suoi uomini lavoravano soltanto di notte in modo che i Sioux non potessero vedere
quello che stavano facendo. Dopo due notti avevano scavato un incavo sufficientemente profondo. Quando
legarono insieme tutte le loro funi di pelle grezza, si resero conto che la corda avrebbe raggiunto il terreno.
La terza notte il capo Pahani fissò una estremità della fune intorno alla protuberanza della roccia. Egli
stesso la provò calandosi per tutto il percorso per poi risalir su nuovamente, il che occupò gran parte della
notte.
La seguente e quarta notte, egli disse ai suoi uomini: « È venuto il momento. Lasciamo andare prima il più
giovane ».
I Pahani si calarono giù ad uno ad uno, il più giovane ed il meno capace per primi, in modo che un grande
gruppo potesse assicurarli, ed i guerrieri più anziani ed esperti dopo.
Il capo discese per ultimo. I Sioux non li notarono affatto, e l’intera banda se la svignò quatta quatta.
I Sioux rimasero ai piedi della rocca per molti giorni. Loro stessi cominciavano a soffrire la fame, perché
avevano cacciato tutta la selvaggina. Alla fine un giovane guerriero coraggioso disse: « Devono essere tutti
morti lassù. Sono stufo di aspettare; andrò su a vedere ». Si arrampicò su per il sentiero sino alla cima e
gridò giù che lassù non c’era nessuno.
Quella volta la burla fu giocata ai Sioux. È sempre bello raccontare una storia che fa onore ad un nemico
coraggioso, specialmente quando la storia è vera. Ci sono dei Pahani che stanno ascoltando?
Raccontata da Jenni Nuvola Alta a White River, Riserva Indiana di Rosebud, Sud Dakota, nel 1967, e registrata da Richard Erdoes.

CAPO NASO ROMANO PERDE L’AMULETO (Sioux White River)


I Lakota ed i Shahiyela — i Sioux ed i Cheyenne — sono stati buoni amici per un lungo tempo. Sovente
hanno combattuto spalla a spalla. Combatterono i soldati bianchi sulla strada di Bozeman, che gli Indiani
chiamano la strada dei Furti perché fu costruita per rubare la nostra terra. Combatterono insieme al fiume
Rosebud e le due tribù unite sbaragliarono Custer nella grande battaglia di Little Bighorn. Anche ora in una
rissa da osteria, un Sioux verrà sempre in aiuto ad un Cheyenne e viceversa. Noi Sioux non dimenticheremo
mai che coraggiosi combattenti solevano essere i Cheyenne.
Oltre un centinaio d’anni fa i Cheyenne ebbero un condottiero famoso che i bianchi chiamavano Naso
Romano. Egli aveva la fiera ed orgogliosa faccia di uno sparviero e le sue gesta furono leggendarie.
Cavalcava sempre in battaglia con un copricapo da guerra che si trascinava dietro di lui. Era fitto di piume
d’aquila e ciascuna stava a significare un atto di coraggio, un colpo contato sul nemico.
Naso Romano aveva un potente amuleto di guerra, una magica pietra che portava legata ai suoi capelli
dietro la testa. Prima di un combattimento spargeva la sacra polvere gialla sulla sua camicia di guerra e
dipingeva il suo cavallo con disegni di chicchi di grandine. Tutte queste cose, specialmente la pietra magica,
lo rendevano invulnerabile alle pallottole. Naturalmente poteva essere ammazzato da una lancia, da un
coltello, o da un’ascia, ma non da un fucile. E nessuno ebbe mai la meglio su Naso Romano in un
combattimento a corpo a corpo.
C’era un aspetto che riguardava l’amuleto di Naso Romano: mentre mangiava non gli era permesso di
toccare niente che fosse di metallo. Doveva usare cucchiai di corno o di legno e mangiare in ciotole di legno
o di terraglia. La sua carne doveva essere cotta in una sacca di buffalo o in una pentola di argilla, non in un
bricco di ferro dell'uomo bianco.
Un giorno Naso Romano ricevette la notizia di una battaglia in corso tra soldati bianchi e guerrieri
Cheyenne. Per un giorno intero il combattimento aveva oscillato tra alterne vicende. « Vieni ad aiutarci;
abbiamo bisogno di te », diceva il messaggio. Naso Romano radunò i suoi guerrieri. Consumarono un pasto
in fretta e Naso Romano dimenticò le leggi del suo amuleto. Usando un cucchiaio di metallo ed un coltello
di acciaio dell’uomo bianco, mangiò carne di buffalo cotta in un bricco di ferro.
I soldati bianchi avevano costruito un forte su una lingua di terra sabbiosa che formava un’isola in mezzo
al fiume. Sparavano al coperto ed avevano un nuovo tipo di fucile che era migliore e che poteva sparare più
in fretta e colpire più lontano delle frecce e dei fucili ad avancarica degli Indiani.
I Cheyenne si lanciavano contro i soldati in un attacco dopo l’altro, ma l’acqua in alcuni punti arrivava
alla sella dei loro cavalli ed il fondo del fiume era scivoloso. Essi non potevano arrivare velocemente sul
nemico ed erano esposti ad un fuoco micidiale. I loro attacchi erano respinti, le loro perdite pesanti.
Naso Romano si preparò per il combattimento indossando gli abiti più belli, la casacca da guerra ed i
gambali. Dipinse il suo miglior cavallo con disegni di chicchi di grandine e legò nei suoi capelli dietro alla
testa il ciottolo che lo rendeva invulnerabile alle pallottole. Ma un vecchio guerriero gli si avvicinò e disse: «
Hai mangiato da un bricco di ferro con un cucchiaio di metallo ed un coltello d’acciaio. Il tuo amuleto non
ha potere; non devi combattere oggi. Purificati per quattro giorni in modo che il tuo amuleto sia di nuovo
valido.
« Ma il combattimento è oggi, non tra quattro giorni », disse Naso Romano. « Devo condurre i miei
guerrieri. Morirò, solo le montagne e le rocce sono eterne ». Indossò il suo grande copricapo da battaglia,
cantò il suo canto di morte e poi caricò. Mentre cavalcava verso i parapetti di legno dei bianchi, una
pallottola lo colpì al torace. Egli cadde dal cavallo; il suo corpo fu immediatamente sollevato dai suoi
guerrieri, ed i Cheyenne si ritirarono con il loro capo morto. Onorare la sua morte, dargli una confacente
sepoltura, era più importante che continuare la battaglia.
Per tutta la notte i soldati nel forte poterono udire i canti di dolore dei Cheyenne, i lamenti funebri delle
donne. Anche loro seppero che il grande capo Naso Romano era morto. Era morto come era vissuto. Aveva
mostrato che talvolta è più importante agire come capo che vivere sino ad una età molto avanzata.
Raccontata da Jenni Nuvola Alta White River, Riserva Indiana di Rosebud, Sud Dakota, 1967. Registrata da Richard Erdoes.

UNA DONNA CORAGGIOSA CONTA I COLPI (Sioux White River)


Oltre un centinaio d’anni fa, quando molti Sioux vivevano ancora in quello che è ora il Minnesota, c’era
una banda di Sioux Hunkpapa presso il Lago degli Spiriti comandati da un capo chiamato Tawa Makoce,
che significa Sua Regione. Era anche la sua regione, terra indiana, sino a che i soldati bianchi alla fine con i
loro cannoni scacciarono le tribù Lakota al di là del Mni Shoshay: Il Grande Melmoso, il Missouri.
In gioventù il capo era stato uno dei più grandi guerrieri. Più tardi, quando i suoi giorni dei combattimenti
erano finiti, era conosciuto come un capo saggio, inestimabile in consiglio, e come grande donatore di feste,
uno che provvedeva per i poveri. Il capo aveva tre figli ed una figlia. I figli cercarono di essere guerrieri
altrettanto potenti come il loro padre, ma era difficile riuscirci. Ripetutamente essi combatterono gli Indiani
Crow con spavaldo coraggio, esponendosi in prima fila, lottando corpo a corpo, sino a che tutti furono
uccisi, ad uno ad uno. Ora al triste vecchio capo era rimasta soltanto la figlia. Alcuni dicono che il suo nome
era Makhta. Altri la chiamano Winyan Ohitika, Donna Coraggiosa.
La ragazza era bella ed orgogliosa. Molti giovani mandavano i loro padri dal vecchio capo con bei cavalli
in dono che erano proposte preliminari di matrimonio. Tra coloro che la desideravano in moglie c’era un
giovane guerriero chiamato Corno Rosso, egli stesso figlio di un capo, il quale inviò ripetutamente il padre a
chiedere la sua mano. Ma Donna Coraggiosa non voleva sposarsi. « Non prenderò un marito », disse, « sino
a che non avrò contato un colpo sui Crow per vendicare i miei fratelli morti ». Un altro giovane che amava
Donna Coraggiosa era Wanblee Cikala, o Piccola Aquila. Egli era troppo timido per dichiarare il suo amore,
perché era un povero ragazzo che non era mai stato capace di rendersi famoso.
A quel tempo i Kangi Oyate, la nazione dei Crow, facevano un grande sforzo per stabilirsi lungo le
sponde del Missouri superiore in una regione che i Sioux consideravano loro. I Sioux decisero d’inviare un
numeroso corpo di spedizione per ricacciarli indietro, e tra i giovani che uscirono a cavallo c’era Corno
Rosso e Piccola Aquila. « Cavalcherò con voi », disse Donna Coraggiosa. Indossò il suo più bel vestito di
pelle di daino riccamente decorato con perline ed aculei di porcospino, ed intorno al collo si mise una
collana di conchiglie di dentalio. Andò dal vecchio capo. « Padre », disse, « devo andare nel luogo dove i
miei fratelli sono morti. Devo contare un colpo per loro. Dimmi che posso andare ».
Il vecchio capo pianse di orgoglio e di tristezza. « Sei la mia ultima figlia», disse, «e temo per te e per la
solitaria vecchiaia senza figli che mi confortino. Ma è da molto che hai preso la decisione. Vedo che devi
andare; fallo in fretta. In battaglia porta il mio copricapo di guerra. Vai e non voltarti ».
E così sua figlia, presi le armi dei fratelli ed il copricapo di guerra del padre ed il più bel cavallo da
guerra, cavalcò con i guerrieri. Trovarono un villaggio nemico così enorme che sembrava contenere l’intera
nazione dei Crow: centinaia di uomini e migliaia di cavalli. C’erano molti più Crow che Sioux, ma
nondimeno i Sioux attaccarono. Donna Coraggiosa era una visione che eccitava i guerrieri a grandi gesta. A
Corno Rosso diede la lancia e lo scudo di suo fratello maggiore. « Conta il colpo per mio fratello che è
morto », disse. A Piccola Aquila diede l’arco e le frecce del secondo fratello. « Conta il colpo per colui che
li possedette », gli disse. Ad un altro giovane guerriero diede la clava di guerra del fratello più giovane. Per
sé, per contare il colpo, tenne soltanto il vecchio e curvo bastone di suo padre, avvolto di pelliccia di lontra.
Sulle prime Donna Coraggiosa si trattenne dal partecipare al combattimento. Incoraggiava i Sioux
rincuorandoli, cantando e lanciando acute e vibranti grida di guerra con le quali le donne indiane
incoraggiano i loro uomini. Ma quando i Sioux, inclusi i guerrieri della banda Hunkpapa, furono respinti
dallo schiacciante numero del nemico, lei cavalcò nel mezzo della battaglia. Non cercava di uccidere i
nemici, ma contava colpi a destra ed a sinistra, toccandoli con il bastone. Con una donna che combatteva
così coraggiosamente tra loro, quale guerriero Sioux poteva pensare di ritirarsi?
Nondimeno la pressione dei Crow e dei loro cavalli respinse i Sioux una seconda volta. Il cavallo di
Donna Coraggiosa fu colpito da una pallottola di moschetto e cadde. Lei era a piedi, indifesa, quando Corno
Rosso la sorpassò sul suo pony screziato. Lei era troppo orgogliosa per invocare aiuto ed egli finse di non
vederla. Allora Piccola Aquila venne fuori dalla polvere della battaglia cavalcando verso di lei. Smontò e le
disse di salire sul suo cavallo. Lei acconsentì, aspettandosi che lui saltasse dietro di lei, ma lui non lo fece. «
Questo cavallo è ferito ed è troppo debole per portarci entrambi », disse.

« Non lascerò che tu sia ucciso », le disse. Egli prese l’arco di suo fratello e sferzò il cavallo sul
posteriore. Il cavallo scappò via, come lui si prefiggeva e Piccola Aquila continuò a combattere a piedi.
Donna Coraggiosa chiamò a raccolta i guerrieri per un’ultima carica, che fecero con tale furore che i Crow
alla fine dovettero ritirarsi.
Questa fu la battaglia nella quale la nazione dei Crow fu scacciata per sempre dal Missouri. Fu una grande
vittoria, ma molti giovani coraggiosi morirono. Tra questi Piccola Aquila, abbattuto con la faccia rivolta al
nemico. I guerrieri Sioux spezzarono l’arco di Corno Rosso, gli presero le piume d’aquila e lo mandarono a
casa. Ma posarono il corpo di Piccola Aquila su un’alta impalcatura sul luogo dov’era l’accampamento
nemico. Uccisero il suo cavallo affinché lo servisse nella terra delle molte tende. « Vai di buon grado »,
dissero al cavallo. « Il tuo padrone ha bisogno di te nel mondo degli spiriti ».
Donna Coraggiosa si sfregiò alle braccia ed alle gambe con un coltello affilato. Tagliò corti i suoi capelli e
strappò il suo bianco abito di pelle di daino. In questo modo portò il lutto per Piccola Aquila. Loro non erano
stati marito e moglie; infatti aveva osato a malapena parlarle o guardarla, ma ora lei chiedeva a tutti di
trattarla come se fosse la vedova del giovane guerriero. Donna Coraggiosa non prese mai marito e non cessò
mai di portare il lutto per Piccola Aquila. « Sono la sua vedova », diceva a tutti. Morì di vecchiaia, Aveva
fatto una grande cosa e la sua fama continua.
Raccontata da Jenny Nuvola Alta a White River, Riserva Indiana di Rosebud, Sud Dakota, nel 1967. Registrata da Richard Erdoes.

AQUILA CHIAZZATA E CORVO NERO (Sioux White River)


Questa storia, di gelosia e di aquile, di due guerrieri fu raccontata per la prima volta dal grande
Mapiya Luta, il Capo Nuvola Rossa degli Oglala.

Molte generazioni fa vivevano due guerrieri coraggiosi. Uno era chiamato Wanblee Gleshka, Aquila
Chiazzata. L’altro era Kangi Sapa, Corvo Nero. Essi erano amici ma, come accadeva, erano pure innamorati
della stessa ragazza, Zintkala Luta Win, Uccello Rosso. Lei era tanto bella quanto abile nel conciare le pelli
e nel ricamare con aculei e le piaceva di più Aquila Chiazzata, il che rendeva Corvo Nero infelice e geloso.
Corvo Nero andò dal suo amico e gli disse: « Facciamo una spedizione di guerra contro i Pahani. Ci
procureremo dei bei cavalli e ci guadagneremo penne d’aquila ».
« Buona idea », disse Aquila Chiazzata, ed i due giovani si purificarono con il bagno di vapore. Tirarono
fuori i loro amuleti di guerra ed i loro scudi, si dipinsero la faccia, e fecero tutto quello che i guerrieri
dovrebbero fare prima di una scorreria. Poi partirono a cavallo contro i Pahani.
La scorreria non andò bene. I Pahani stavano vigilando ed i giovani guerrieri non poterono avvicinarsi alla
mandria di cavalli. Non soltanto non riuscirono a catturare dei pony, ma persero anche le loro cavalcature
mentre cercavano di avvicinarsi furtivamente alla mandria nemica. Aquila Chiazzata e Corvo Nero
passarono un momento difficile nel fuggire a piedi perché i Pahani li cercavano ovunque. I due dovettero
anche nascondersi sott’acqua in un lago e respirare attraverso lunghe canne bucate che affioravano in
superficie. Ma furono bravi a nascondersi ed alla fine i Pahani abbandonarono la caccia.
Camminare a piedi rese lungo il viaggio verso casa. Avevano i mocassini a brandelli, i piedi sanguinanti.
Alla fine arrivarono ad un alto dirupo. « Andiamo lassù », disse Corvo Nero, « e cerchiamo di scoprire se il
nemico ci sta seguendo ». Si arrampicarono lassù, guardarono su tutta la campagna intorno e videro che
nessuno era sulle loro tracce. Ma su una sporgenza molto al di sotto di loro notarono un nido con dentro due
giovani aquile. « Prendiamo almeno quelle aquile », disse Corvo Nero. Non c’era modo di scendere giù
lungo la liscia parete rocciosa, ma Corvo Nero prese la sua fune di pelle grezza, fece un cappio, la mise
intorno al torace di Aquila Chiazzata e lo calò giù.
Quando il suo amico raggiunse la sporgenza con il nido, Corvo Nero disse tra sé: « Posso lasciarlo là a
morire. Quando arriverò a casa solo, Uccello Rosso mi sposerà». Gettò giù il capo della fune e se ne andò
senza voltarsi indietro od ascoltare le grida di Aquila Chiazzata.
Alla fine fu chiaro ad Aquila Chiazzata che il suo amico l’aveva tradito e che era stato lasciato là a morire.
Il laccio era troppo corto per calarsi sino alla base; sotto di lui c’era un abisso di trecento piedi. Egli era solo
con due giovani aquile, che strillavano sdegnosamente contro quella strana creatura bipede che aveva invaso
la loro casa.
Corvo Nero ritornò al villaggio. « Aquila Chiazzata ha fatto una morte da guerriero », disse alla gente. « I
Pahani l’hanno ucciso ». Per tutto il villaggio si levarono alti lamenti, perché tutti avevano amato Aquila
Chiazzata. Uccello Rosso con un coltello affilato si sfregiò le braccia e si tagliò i capelli per rendere evidente
a tutti il suo dolore. Ma alla fine, poiché la vita deve continuare, divenne la moglie di Corvo Nero.
Tuttavia, Aquila Chiazzata non morì sulla sua solitaria sporgenza. Le aquile cominciarono ad abituarsi a
lui e le vecchie aquile portavano grandi quantità di cibo — conigli, cani della prateria e galline americane —
che egli divideva con i due uccellini. Fu forse l’amuleto d’aquila che aveva portato con sé sul torace,
racchiuso in un involto, che convinse le aquile ad accettarlo. Tuttavia, se la passava male su quella
sporgenza. Era così stretta che dovette legarsi ad una piccola roccia che emergeva dalla sporgenza per
evitare di cadere giù mentre dormiva. Trascorse in quel modo alcune spiacevoli settimane; dopo tutto, era un
essere umano e non un uccello al quale fa da casa una screpolatura nella parete rocciosa.
Alla fine le giovani aquile furono grandi abbastanza da esercitarsi nel volo. « Che cosa sarà di me ora? »
pensò il giovane. « Una volta che gli uccellini saranno volati via dal nido, i vecchi uccelli non porteranno più
cibo ». Allora ebbe un’ispirazione, e disse fra sé: «Forse morirò. Molto probabilmente sarà così. Ma non mi
do ancora per vinto ».
Aquila Chiazzata tirò fuori la piccola pipa dal suo fagotto degli amuleti, la alzò al cielo, e pregò: « Wakan
Tanka, onshimala ye: Grande Spirito, abbi pietà di me. Tu hai creato l’uomo e suo fratello, l’aquila. Mi hai
dato il nome dell’aquila. Ora cercherò di farmi portare a terra dalle aquile. Fai che le aquile mi aiutino; fai
ch’io riesca».
Fumò e provò un impeto di fiducia. Poi afferrò strette le zampe delle due giovani aquile. « Fratelli », disse
loro, « mi avete accettato come uno dei vostri. Ora vivremo insieme, o moriremo insieme; Hoka-hey! » e
saltò fuori dalla sporgenza.
Si aspettava di fracassarsi sul terreno di sotto, ma con un potente battere di ali, le due giovani aquile
fermarono la sua caduta ed i tre atterrarono senza incidenti. Aquila Chiazzata disse una preghiera di
ringraziamento a quelli lassù. Poi ringraziò le aquile e disse loro che un giorno sarebbe ritornato con dei doni
e che avrebbe pure distribuito doni in una festa in loro onore.
Aquila Chiazzata ritornò al suo villaggio. L’eccitamento fu grande. Era morto ed era ritornato in vita.
Ognuno gli chiedeva com’era accaduto che non era morto, ma non volle dirlo. « L’ho scampata », disse, «
questo è tutto ». Vide il suo amore sposata con l’amico sleale e lo sopportò in silenzio. Non era il tipo da
portare rancore ed inimicizia al suo popolo, da mettere una famiglia contro l’altra. Inoltre, quello che era
accaduto non si poteva mutare. Così accettò il suo destino.
Circa un anno dopo, un gruppo numeroso di Pahani sul sentiero di guerra attaccò il suo villaggio. Il
nemico era dieci volte più numeroso dei Sioux, e la banda di Aquila Chiazzata non aveva possibilità di
vittoria. Tutto quello che i guerrieri potevano fare era di arretrare lentamente combattendo per dare il tempo
agli anziani, alle donne ed ai bambini di fuggire attraversando il fiume. Proteggendo così il popolo, quel
pugno di Sioux combatteva coraggiosamente, caricando il nemico ripetutamente, costringendo i Pahani a
fermarsi ed a raggrupparsi di nuovo. Ogni volta, i Sioux si ritiravano un po’, occupando una nuova posizione
su una collina
o al di là di una gola. In questo modo poterono salvare le loro famiglie. Aquila Chiazzata e Corvo Nero
mostravano il più grande coraggio ed esponevano i loro corpi senza paura. Alla fine soltanto loro facevano
fronte al nemico. Poi, all’improvviso, il cavallo di Corvo Nero fu colpito da alcune frecce e si accasciò sotto
di lui. « Fratello, perdonami per quel
lo che ho fatto », gridò ad Aquila Chiazzata, « lasciami saltare sul tuo cavallo dietro di te ».
Aquila Chiazzata rispose: « Sei un membro delle Piccole Volpi, uno che porta la cintura. Fissa la tua
cintura come segno che combatterai sino alla fine. Se sopravviverai, ti perdonerò; e se morirai, anche in
questo caso ti perdonerò ».
Corvo Nero rispose: « Io sono una Volpe. Fisserò la mia cintura. Qui vincerò o morirò ». Cantò il suo
canto di morte. Combattè strenuamente. Non c’era nessuno che potesse liberarlo togliendo la cintura dal
terreno e farlo salire su un cavallo. Egli fu colpito da lance e frecce e morì come muore un guerriero. Molti
Pahani morirono con lui.
Aquila Chiazzata era stato il solo ad osservare l’ultimo combattimento di Corvo Nero. Alla fine raggiunse
il suo popolo, in salvo al di là del fiume, dove i Pahani non lo seguirono. « Tuo marito è morto bene », disse
Aquila Chiazzata ad Uccello Rosso.
Dopo che fu passato un certo tempo, Aquila Chiazzata sposò Uccello Rosso. E molto più tardi raccontò ai
suoi genitori, ed a nessun altro, in che modo Corvo Nero lo avesse tradito. « Ora lo perdono », disse, «
perché una volta, molto tempo fa, era mio amico, e perché è morto come dovrebbe morire un guerriero,
combattendo per il suo popolo, ed anche perché Uccello Rosso ed io ora siamo felici ».
Quando dopo un lungo inverno ritornò la primavera, Aquila Chiazzata disse alla moglie: « Devo andar via
per pochi giorni per mantenere una promessa. E devo andar solo ». Cavalcò da solo fino a quel dirupo ed
arrivò di nuovo ai suoi piedi, sotto la sporgenza dove c’era stato il nido delle aquile. Espose la sacra pipa
nelle quattro direzioni, poi giù alla Grande Madre Terra e su al Grande Padre, lasciando salire il fumo al
cielo, gridando: « Wanblee, Mishunkala, Fratelli Aquilotti, ascoltatemi».
In alto, lassù nelle nuvole, apparvero due puntini neri che roteavano. Erano le aquile che gli avevano
salvato la vita. Arrivarono al suo richiamo, le loro immerse ali regalmente spiegate. Piombando giù, si
posarono ai suoi piedi con uno stridulo grido di gioia e di riconoscimento. Le accarezzò con il suo ventaglio
di piume, le ringraziò molte volte e le nutrì con pezzetti di carne di buffalo di prima qualità. Legò intorno
alle loro zampe in segno di amicizia dei piccoli involti di amuleti e sparse offerte di sacro tabacco attorno ai
piedi del dirupo. In tal modo fece un patto di amicizia e fratellanza tra Wanblee Oyate — la nazione delle
aquile — ed il suo popolo. Poi i maestosi uccelli si librarono in aria di nuovo su nel cielo, roteando
immobili, portati dal vento, scomparendo tra le nuvole. Aquila Chiazzata voltò la testa del suo cavallo verso
casa, ritornando da Uccello Rosso con profonda soddisfazione.
Raccontata da Jenny Nuvola Alta a White River, Riserva Indiana di Rosebud, Sud Dakota, 1967. Registrata da Richard Erdoes.

DOVE LA RAGAZZA SALVÒ SUO FRATELLO (Cheyenne)


Nell’estate del 1876, nelle pianure del Montana furono combattute tra soldati ed Indiani le due più grandi
battaglie. Il primo combattimento fu chiamato la battaglia del Rosebud.
Il secondo, che fu combattuto una settimana più tardi, fu chiamato la battaglia di Little Bighorn, dove il
generale Custer fu sbaragliato ed ucciso. I Cheyenne chiamano la battaglia del Rosebud il Combattimento
Dove la Ragazza Salvò Suo Fratello. Lasciate che vi dica il perché.
Ebbene, un centinaio d’anni fa, gli uomini bianchi volevano che gli Indiani andassero nelle prigioni
chiamate « riserve », per rinunciare alla loro libertà di errare e di cacciare il buffalo, per rinunciare ad essere
Indiani. Alcuni si sottomisero senza opporre resistenza e si stabilirono dietro i fili spinati di quelle istituzioni,
ma altri non lo fecero.
Quelli che andarono nelle riserve per vivere come gli uomini bianchi furono chiamati « amici ». Quelli che
non vollero andare furono chiamati « nemici ». In realtà, quelli non erano nemici. Loro non volevano
combattere; tutto ciò che volevano era di essere lasciati in pace a vivere secondo il costume indiano, che era
un buon costume. Ma i soldati non li lasciarono in pace. Decisero di effettuare una grande battuta a cavallo e
di catturare tutti i « nemici », di uccidere quelli che opponevano resistenza e portare indietro gli altri nelle
riserve come prigionieri.
Tre colonne di soldati entrarono nell’ultima distesa di terra lasciata ai pellerossa. Erano comandate dai
generali Crook, Terry e Custer. Crook aveva con sé la maggior parte degli uomini, circa duemila. Aveva
pure cannoni ed esploratori indiani per fargli da guida. Al Rosebud venne in contatto con i guerrieri Sioux e
Cheyenne.
Gli Indiani avevano danzato la sacra danza del sole. Il grande capo Sioux e uomo santo, Toro Seduto,
aveva avuto una visione che gli diceva che i soldati sarebbero stati sconfitti.
I guerrieri avevano il morale alto. Alcuni uomini appartenenti a famose società guerriere avevano fatto il
voto di combattere sino alla morte, cantando i canti di morte, gettando via la vita, come si era usi dire. Si
dipinsero la faccia per la guerra. Indossarono i loro completi migliori in modo che, se fossero stati uccisi, i
nemici avrebbero detto: « Questo deve essere stato un grande capo. Guarda come giace là nobilmente ».
I vecchi capi istruirono i giovani su come agire. Gli sciamani prepararono amuleti protettivi per i
combattenti, mettendo la polvere gialla sui capelli e dipingendo i cavalli con disegni di chicchi di grandine.
Ciò era fatto per renderli invisibili agli avversari, o per renderli a prova di pallottola. Lupo Coraggioso
possedeva l’amuleto più ammirato: uno sparviero imbalsamato che allacciò dietro la testa. Egli cavalcava
sempre in battaglia soffiando nel suo zufolo di osso d’aquila, ed una volta che il combattimento
incominciava, lo sparviero diveniva vivo e fischiava anch’esso.
A fianco dei Cheyenne c’erano molte fiere tribù: gli Hunkpapa, i Minniconjou, gli Oglala, i Burned
Thighs, i Two Kettles. Arrivarono molti coraggiosi capi e guerrieri, incluso Due Lune, Toro Bianco,
Mocassini Sporchi, Piccolo Sparviero, Aquila Gialla e Uomo Bianco Zoppo. Tra i Sioux c’era il grande
Cavallo Pazzo e Toro Seduto — il loro uomo santo, ancora debole per l’offerta della carne fatta nella danza
del sole — ed il feroce Piove-in-Faccia. Chi può contarli tutti? Che spettacolo meraviglioso!
Quelli che si erano guadagnati il diritto di portare i copricapi da guerra stavano cantando, alzandoli su. Tre
volte cessarono i loro canti e la quarta volta misero il copricapo sulla testa, lasciando che i nastri volassero e
strisciassero dietro di loro. Come dev’essere stato bello vedere tutto questo!
Cavallo Pazzo degli Oglala lanciò il suo famoso grido di guerra: « Un bel giorno per morire, ed un bel
giorno per combattere! I codardi nelle retrovie, i cuori coraggiosi mi seguano! ».
Il combattimento iniziò. Furono fatte molte azioni coraggiose, molti colpi furono contati. La battaglia
oscillò avanti e indietro. Più di qualunque altro, questo era il combattimento dei Cheyenne. Questo era il loro
giorno. Tra di loro c’era una giovane coraggiosa, Donna-Segue-Piccolo-Buffalo, che cavalcava fieramente a
fianco di suo marito, Coyote Nero. Suo fratello, Capo Viene-in-Vista, partecipava anch’egli alla battaglia.
Lei lo cercò ed alla fine lo vide circondato, il suo cavallo ucciso sotto di lui. I soldati stavano puntando i
fucili su di lui, mentre i loro esploratori Crow giravano attorno a lui attendendo una opportunità per contare
dei colpi. Ma egli li scacciò con coraggio e bravura.
Donna-Segue-Piccolo-Buffalo emise uno stridulo ed acuto grido di guerra. Spronò il suo pony in mezzo
alla mischia, in mezzo ai nemici. Emise il suono agghiacciante, fremente, vibrante della donna indiana
quando incoraggia il suo uomo durante un combattimento. Capo Viene-in-Vista saltò sul suo cavallo dietro
di lei. Donna-Segue-Piccolo-Buffalo rise per la gioia e per l’eccitazione della battaglia e per tutto il tempo
cantò. I soldati fecero fuoco su di lei ed i loro esploratori Crow lanciarono frecce sul suo cavallo, ma era
troppo veloce perché lei e suo fratello potessero essere colpiti. Poi voltò il cavallo e corse sulla collina dalla
quale i vecchi capi e gli sciamani stavano osservando la battaglia.
I Sioux ed i Cheyenne videro quello che lei stava facendo e poi anche i soldati bianchi lo videro. Tutti
smisero di combattere ed osservarono la ragazza coraggiosa salvare la vita di suo fratello. I guerrieri
alzarono le braccia ed innalzarono un potente clamore: un lungo ondeggiante grido di guerra che fece rizzare
i capelli. E persino alcuni soldati gettarono i berretti in aria e gridarono «Urrà! » in onore di Donna-Segue-
Piccolo-Buffalo.
La battaglia era ancora agli inizi. Non molti uomini erano stati uccisi su entrambi i fronti, ma il generale
bianco stava pensando: « Se le loro donne combattono come questa, cosa faranno i loro guerrieri? Anche se
vinco, perderò metà dei miei uomini ». E così il generale Crook si ritirò di circa un centinaio di miglia.
Avrebbe dovuto unirsi a Custer, Vecchi Capelli Gialli; ma quando Custer dovette combattere gli stessi
Cheyenne e Sioux una settimana più tardi, Crook era lontano ed il reggimento di Custer fu spazzato via.
Così, in un certo senso, Donna-Segue-Piccolo-Buffalo contribuì pure al successo di quella battaglia.
Molti di quelli che videro che cosa aveva fatto pensarono che avesse contato il più grande di tutti i colpi,
non sottraendo la vita, ma dandola. E questo è il motivo per cui gli Indiani chiamano la battaglia del
Rosebud il Combattimento Dove la Ragazza Salvò Suo Fratello.
Il posto dove Donna-Segue-Piccolo-Buffalo è stato da molto tempo arato. Ora vi è una fattoria. Ma il
ricordo delle sue gesta durerà sino a quando ci saranno Indiani. Questa non è una favola, ma è senza dubbio
una leggenda.
Raccontata da Rachel Gufo Bizzarro a Birney, Montana, con l‟assistenza di due o tre altri. Registrata da Richard Erdoes.

IL CAVALLO DANZANTE DI TATANKA IYOTAKE (Sioux Brulé)


Come il narratore di questa leggenda sostiene, « danzando e cantando le appropriate canzoni, il popolo
Lakota pensava di poter far ritornare i bei vecchi giorni della caccia al buffalo, i giorni che precedettero
l‟arrivo dei bianchi, che precedettero il vaiolo e le riserve e quelli della scarsità di cibo. Per questo essi
danzavano ».

La danza degli spiriti era pacifica, ma i bianchi la interpretavano come il segnale di una grande
insurrezione indiana. Chiesero aiuto all’esercito, ed alla fine molti disarmati danzatori, nella maggior parte
donne e bambini, furono uccisi a Wounded Knee. Noi Indiani pensiamo che il popolo bianco avesse paura
della danza degli spiriti perché aveva la coscienza sporca, avendo sottratto proprio pochi anni prima metà
della restante terra indiana. La gente che ha la coscienza sporca vive nella paura e teme più di tutti coloro
che ha offeso. Così fu con la danza degli spiriti.
A quel tempo, Toro Seduto viveva con il suo popolo Hunkpapa nella Riserva di Standing Rock nel Nord
Dakota. Egli non era, come alcuni pensano, il condottiero che aveva sconfitto Custer a Little Bighorn. Egli
era un uomo santo, il capo spirituale della nazione Sioux. Andava di buon accordo con alcuni bianchi, aveva
persino alcuni amici bianchi, ma diceva sempre: « Io voglio l’uomo bianco accanto a me, non sopra di me».
Toro Seduto, o Tatanka Iyotake, come è chiamato in Sioux, era un uomo fiero e dignitoso, e schiavo di
nessuno.
Ebbene, in un certo tempo prima del 1890, Toro Seduto s’era unito allo spettacolo del Selvaggio West di
Buffalo Bill. Aveva viaggiato per tutto il Paese. Sovente, a New York, lo si poteva vedere seduto sul gradino
di una porta di Broadway, dare qualche monetina ai poveri monelli della strada e dire che la gente bianca
non sa come aver cura dei suoi bambini. Diceva pure che tutti i bambini — rossi, bianchi, neri, gialli —
erano simili nella loro innocenza, e che se crescendo fossero rimasti bambini nei loro cuori, tutto sarebbe
andato bene. Toro Seduto e Buffalo Bill divennero amici. Quando lo spettacolo del circo era terminato,
Buffalo Bill presentava il suo amico Tatanka Iyotake con in testa un bel sombrero, lo stesso che da allora gli
uomini santi indiani avrebbero portato. Buffalo Bill Cody diede pure a Toro Seduto il suo cavallo da circo
preferito. Era bianco e sapeva fare molti esercizi.
A quel tempo il Grande Padre Bianco in Washington, e gli agenti bianchi che controllavano le riserve,
pensarono che la soluzione di quello che essi chiamavano il « problema indiano » era di far in modo che gli
Indiani si comportassero come i Bianchi: parlassero e vestissero come i Bianchi, divenissero cristiani e
adorassero come i Bianchi, possedessero proprietà e lavorassero come i Bianchi, sposassero i Bianchi, e
fossero assorbiti dalla società bianca. Il « problema » si sarebbe risolto semplicemente con il non aver più
Indiani, con il farli scomparire dentro il grande crogiuolo americano.
Toro Seduto si oppose a questo progetto. Non voleva che gli Indiani scomparissero. Voleva che
rimanessero fedeli ai loro antichi modi di vita, che continuassero ad adorare il Grande Spirito, che
continuassero a parlare le loro lingue e
cantare i loro vecchi canti Sioux. E poiché Toro Seduto era un Wichasha Wakan, uno sciamano, il più
rispettato tra il popolo Lakota, molti Indiani si raccolsero intorno a lui. Così egli divenne il centro della
resistenza contro l’essere assorbiti dalla cultura dei Bianchi. E così divenne il nemico di coloro che volevano
trasformare gli Indiani in uomini bianchi.
Dicevano che sbarrava la strada al progresso e la danza degli spiriti sembrò una buona occasione per
sbarazzarsi del vecchio capo. Fu accusato di parteggiare per i danzatori e di proteggerli. Il capo bianco della
riserva indiana fece uscire la polizia indiana, quarantatré di loro, per arrestare Toro Seduto. Se opponeva
resistenza ed era ucciso, tanto meglio. La forza di polizia era composta da individui che noi oggi chiamiamo
« mele », uomini che sono rossi fuori e bianchi dentro. Erano comandati dai tenenti Testa Rasata e Testa di
Toro.
I poliziotti vennero ad arrestare il grande capo prima dell’alba di un gelido mattino d’inverno. Il terreno
era coperto di neve. Irruppero nella sola stanza della sua capanna in tronchi d’albero con le loro sei colpi
estratte. Lo tirarono nudo da sotto la coperta di buffalo e lo spinsero fuori; non volevano nemmeno lasciarlo
vestire completamente. Continuarono a spingerlo mentre gli mettevano le manette. Lo scompiglio risvegliò
gli amici ed i parenti di Toro Seduto nelle capanne attorno. Guidati dall’amico e fratello adottivo del vecchio
capo Caccia-l’Orso, quelli uscirono ribollenti di rabbia dalle loro capanne e tende. La voce di una donna si
alzò in un canto:
Toro Seduto,
una volta eri un guerriero,
che cosa farai ora?

Improvvisamente il vecchio capo si fermò. Spinse via i poliziotti dicendo: «Non andrò! ».
Immediatamente uno dei capi della polizia gli sparò addosso e iniziò un furioso combattimento all’ultimo
sangue. Si è sempre detto che un combattimento tra Indiani e Bianchi è una cosa, ma quando un Sioux
combatte un Sioux, stai attento! I poliziotti cercarono di comportarsi come i Bianchi, ma una volta iniziato il
combattimento, divennero di nuovo guerrieri indiani. E tra gli amici di Toro Seduto c’erano alcuni dei più
coraggiosi guerrieri che avevano combattuto in molte famose battaglie. Quando finì, quindici persone
giacevano morte nella neve, tra essi Toro Seduto, Caccia-l’Orso ed i due capi della polizia.
Quando il bianco cavallo udì gli spari, pensò di essere tornato nel circo durante lo spettacolo del Selvaggio
West. Cominciò a danzare e ad impennarsi, a sedersi sulle sue cosce e ad alzare le zampe anteriori, a saltare
intorno, a piegarsi, ad inchinarsi, a fare tutti gli esercizi che gli erano stati insegnati. In questo modo onorava
il suo padrone morto, nel solo modo che conosceva. Tutti quelli che lo videro dissero che il cavallo era
posseduto, wakan, nel modo degli spiriti, perché non era ferito malgrado avesse danzato attraverso una
grandine di proiettili. Il bianco cavallo continuò a danzare per un po’ dopo che il combattimento era
terminato e la scena insanguinata era silenziosa. Così Tatanka Iyotake, il grande Toro Seduto ed il suo
cavallo bianco preferito entrarono nella leggenda del nostro popolo.
Raccontata da George Alce Aquila a Parmelee, Riserva Indiana del Rosebud. Sud Dakota, 1969. Registrata da Richard Erdoes.

Nel 1890 la religione messianica della danza degli spiriti si estese alle tribù delle Pianure. Originata
da una visione del profeta paiute Wovoka, ed annunciata da segni come una terrificante eclisse di sole, la
danza degli spiriti fu una religione di disperazione. Diede la speranza ad un popolo al quale erano stati
sottratti i suoi antichi territori di caccia e che stava morendo nelle riserve.
I danzatori degli spiriti eseguivano una speciale danza in tondo, tenendosi per mano e cantando i canti
della danza degli spiriti. Credevano che le loro casacche, dipinte con le immagini delle stelle, della luna e
del sole, e delle gazze, li rendessero invulnerabili alle pallottole. I danzatori svenivano e cadevano in
trance. Quando rinvenivano, dichiaravano di esser stati in una terra meravigliosa brulicante di buffali e di
avervi incontrato i loro parenti morti da tempo. La danza degli spiriti, così diceva Wovoka, avrebbe
cambiato il mondo, riportandolo com ‟era prima dell‟arrivo dell‟uomo bianco.
PARTE SESTA
Il suono dei flauti
Racconti di amore
Come i rituali di guerra, anche i rituali di amore esigono una seria attenzione. Il corteggiamento
nelle diverse tribù indiane può comportare ordalie o prove per l‟amato, responsabilità sgradevoli od
onerose, sacrifici d‟impegno personale o persino la morte nel nome dell‟amore. Le leggende sono
alternativamente tragiche, facete, terrene e poetiche. Esse raccontano di contesti eccitanti e allegri:
grandi battaglie nell‟acqua nel Nordovest, stramberie di Coyote e Iktome nel deserto. Prove di
resistenza da rizzar i capelli saggiano l‟impegno di un voto e le ricompense non sono sempre come
gli amanti si attendevano.
Come nelle leggende con altri temi, le consuete divisioni del mondo naturale sono indistinte. Gli amanti
umani diventano montagne, stelle ed alberi. Una fanciulla sposa un tritone, mentre un uomo si accoppia con
la luna. Alleanze tra animali ed esseri umani sono comuni nei miti di molte tribù; ma sembrano più frequenti
tra le tribù della Costa del Nord Pacifico, dove una balena prende una moglie umana, e tra gli Indiani delle
Pianure, le cui leggende sovente assegnano una parte importante ad un buffalo o a un orso. Sovente gli sposi
animali si comportano verso i loro compagni meglio che la controparte umana, ed in una garbata versione
della fiaba europea « La bella e la bestia », un serpente terrificante del mare insegna ad una donna
capricciosa l’amore e la sopportazione.
Parlando di amore e di sesso, lo sciamano Sioux Cervo Zoppo un giorno disse: « L’amore è sacro ed il
sesso pure. Le due cose non sono separate, ma appartengono l’una all’altra». Gli atteggiamenti austeri dei
missionari verso il sesso sovente confondono gli Indiani, i quali persino da bambini danno generalmente per
scontata l’espressione sessuale nei suoi molti aspetti. Nei dialetti indiani non ci sono « parole sporche », e
perciò non ci sono categorie distinte di concetti « osceni ». I membri delle tribù delle Pianure avevano
sovente nomi come Testicoli o Pene, accordati come un qualsiasi altro titolo di onore dopo una visione od un
particolare evento.
Nelle Pianure, sedurre una bella ragazza era quasi come contare un colpo. Un uomo poteva disegnare delle
figure sul vestito di corteggiamento per indicare le sue conquiste, più o meno come avrebbe tracciato scene
delle sue gesta di guerra sulla tenda. Si noti che gli abitanti delle Pianure non erano più promiscui dei
Bianchi: in loro era semplicemente assente l’ipocrisia nelle questioni sessuali. Se una ragazza Sioux non
desiderava fare all’amore (e molte non lo volevano), si legava semplicemente una treccia di capelli in un
certo modo tra le gambe, e nessun uomo avrebbe osato toccarla.
In molte tribù, il flauto era uno strumento usato soltanto per il corteggiamento. Si diceva che il suo suono
assomigliasse al richiamo dell’alce, il cui potente incantesimo rendeva un uomo irresistibile. Se un uomo
disegnava su uno specchietto le tracce di alce e poi rifletteva con quello i raggi del sole sul viso o sul cuore
di una ragazza, quella era immediatamente sua. Ci sono pure leggende di uomini i cui flauti e melodie
avevano un potere tale che qualsiasi donna che li avesse uditi avrebbe seguito il suono e avrebbe ceduto al
suonatore, i Sioux raccontano persino di donne così eccitate dalla musica dei loro amanti che cominciavano
a sanguinare dal naso.
La slealtà non è un tema trattato alla leggera; alla fedeltà di una sposa, anche se ottenuta con la
costrizione, era dato un grande valore. Tipico è il caso della donna apache ingiustamente accusata d’infedeltà
e cacciata, la quale rimane ancora così risoluta nel suo impegno verso il marito che ritorna vestita da
guerriero a liberare lui e l’intera tribù.
Naturalmente non tutto il corteggiamento ed il fare all’amore è solenne. I sacri clown del Sudovest, i
Koyemshi e Koshare, sovente rallegravano feste e danze con buffonate che mimavano atti sessuali o scherzi
erotici. Queste pantomime avevano delle sfumature religiose, legate con rituali associati al rinnovamento
della vita. E naturalmente, in quasi tutte le tribù, le buffonate dell’imbroglione si prestano perfettamente a
temi licenziosi od erotici.

LA LEGGENDA DEL FLAUTO (Sioux Brulé)


Ebbene, voi conoscete i nostri flauti; avete udito il loro suono e visto in quale mirabile modo sono fatti.
Questo nostro flauto, il siyotanka, serve per un solo genere di musica: la musica dell’amore. Nei vecchi
tempi gli uomini si sedevano appartati, non di rado nascosti, non visti, appoggiati ad un albero nell’oscurità
della notte, per creare i loro motivi personali, i loro canti di corteggiamento.
Noi Indiani siamo timidi. Anche se fosse stato un guerriero che avesse già contato un colpo su un nemico,
un giovane difficilmente avrebbe potuto farsi sufficiente coraggio da parlare ad una winchinchala di
bell’aspetto: una ragazza di cui era innamorato. Inoltre, non c’era un posto nel villaggio dove un giovanotto
ed una ragazza potessero stare da soli. La tenda di famiglia era sempre affollata di gente. E naturalmente,
non potevi andare a passeggio fuori del villaggio tenendoti per mano con la tua ragazza, anche se tenersi per
mano fosse stata una delle nostre abitudini, il che non era. Là fuori tra l’erba alta ed i cespugli di salvia
potevi essere incornato da un buffalo, dilaniato da un grizzly, o colpito con l’ascia da un Pawnee, o potevi
imbatterti nella Mila Hanska, i Lunghi Coltelli, cioè la Cavalleria degli Stati Uniti.
La sola occasione che avevi d’incontrare la tua winchinchala era di attenderla al calar del giorno quando le
donne andavano al fiume od al ruscello con le loro sacche di pelle a prender acqua. Quando quella ragazza
sulla quale avevi posato gli occhi finalmente veniva giù per il sentiero che porta all’acqua, tu ti alzavi
all'improvviso da dietro qualche cespuglio e restavi in piedi in modo che lei ti potesse vedere. E questo era
più o meno tutto quello che potevi fare per mostrarle
il tuo interessamento: probabilmente restando ritto là ridacchiando scioccamente, guardandoti i mocassini, o
grattandoti l’orecchio.
Neppure la winchinchala faceva molto di più, eccetto che diventar rossa in volto, fare una risatina
soffocata o tirarti probabilmente una rapa selvatica. Se tu le piacevi, il solo modo che aveva di fartelo sapere
era di prendersela con calma nel riempire la sacca dell’acqua e darti qualche sbirciata furtiva da sopra le
spalle.
Così i flauti sostituivano il parlare. Di notte, sdraiata sulla coperta di buffalo nella tenda dei genitori, la
ragazza avrebbe ascoltato il lamentevole e piangente suono del siyotanka. A mano a mano che era suonato,
lei avrebbe riconosciuto che c’era il suo amato là fuori in qualche posto. E se l’incantesimo dell’alce era
molto efficace su entrambi, probabilmente lei sarebbe uscita fuori di soppiatto per seguire quel suono ed
incontrare lui senza che nessuno se ne accorgesse.
Il flauto è sempre fatto di legno di cedro. Nella forma rappresenta il lungo collo e la testa di un uccello
con il becco aperto. Il suono esce dal becco ed ecco dove entra in ballo la leggenda, la leggenda di come il
popolo Lakota acquisì il flauto.
Molte generazioni fa, la gente aveva tamburi, sonagli di zucca, e cicale, ma non flauti. In quel tempo
lontano un giovanotto uscì a cacciare. La carne era scarsa e la gente nel suo accampamento aveva fame.
Trovò le tracce di un alce e le seguì per molto tempo. L’alce, prudente e svelto, è quello che possiede
l’incantesimo dell’amore. Se un uomo possiede l’incantesimo dell’alce, la ragazza che gli piace non può fare
a meno di dormire con lui. Lui sarà anche un cacciatore fortunato. Questo giovanotto di cui sto parlando non
aveva l’incantesimo dell’alce.
Dopo molte ore alla fine avvistò la sua preda. Era abile con arco e frecce, ed aveva un bell’arco nuovo ed
una faretra piena di frecce dritte, ben piumate e con punte di selce. Tuttavia l’alce riusciva sempre a stare
fuori dal tiro, conducendolo sempre più distante. Il giovanotto era così intento a seguire la preda che notava
a malapena dove andava.
Quando arrivò la notte, si ritrovò nel cuore d’una fitta foresta. Le tracce erano scomparse e così pure
l’alce, e non c’era la luna. Si accorse d’essersi perso e che era troppo scuro per trovare la strada per uscire
fuori. Fortunatamente arrivò ad un ruscello dove c’era dell’acqua fresca e chiara. Ed era stato abbastanza
previdente da portare una sacca di pelle con della wasna — carne secca in polvere mista a bacche e grasso di
rognone — cibo nutriente che consente ad un uomo di camminare per qualche giorno. Dopo che ebbe bevuto
e mangiato, si arrotolò nel suo mantello di pelliccia, appoggiò la schiena ad un albero e cercò di riposare. Ma
non poteva dormire; la foresta era piena di strani rumori: le grida di animali notturni, l’urlare dei gufi, il
gemere degli alberi nel vento. Era come se udisse questi suoni per la prima volta.
All'’improvviso ci fu un suono del tutto nuovo, di un genere che né lui né alcun altro aveva mai udito
prima. Era lugubre e spettrale. Lo impaurì, sicché s’avvolse stretto nel mantello e prese l’arco per assicurarsi
che fosse ben teso. D’altra parte, il suono era come un canto, triste ma bello, pieno di amore, speranza e
desiderio. Quindi, prima di accorgersene, s’addormentò. Sognò che l’uccello chiamato wagnuka, il picchio
dalla testa rossa, apparve cantando quel canto stranamente bello e gli diceva: « Seguimi e te lo insegnerò ».
Quando il cacciatore si svegliò, il sole era già alto. Su un ramo dell’albero contro il quale era appoggiato,
vide un picchio dalla testa rossa. L’uccello volò via su un altro albero, ed un altro, ma mai molto lontano,
guardando per tutto il tempo indietro verso il giovanotto come per dire: « Vieni! ». Poi ancora una volta udì
quel meraviglioso canto ed il suo cuore desiderò di trovare il cantante. Volando verso il suono, guidando il
cacciatore, l’uccello svolazzò tra le foglie ed era facile seguire il suo ciuffo rosso vivo. Alla fine si posò su
un cedro e cominciò a martellare su un ramo, facendo un rumore simile al rapido battere d’un piccolo
tamburo. Subito ci fu una raffica di vento e di nuovo il cacciatore udì quel meraviglioso suono dritto sopra di
lui.
Allora scoprì che il suono veniva dal ramo secco che il picchio stava martellando con il becco. Si accorse
pure che era il vento che creava il suono mentre fischiava attraverso i fori che l’uccello aveva scavato.
« Kola, amico », disse il cacciatore, « lasciami portare questo ramo a casa. Tu puoi fartene un altro ».
Prese il ramo, un pezzo di legno cavo pieno di buchi fatti dal picchio e che era lungo circa come il suo
avambraccio. Ritornò a piedi al villaggio senza portare carne, tuttavia felice.
Nella sua tenda il giovanotto cercò di far cantare il ramo per lui. Vi soffiò dentro, lo brandì attorno; non
uscì nessun suono. Si rattristò, desiderava tanto udire quel meraviglioso nuovo suono. Si purificò nella
capanna del vapore e salì sulla cima d’una collina solitaria. Là, riposando con la schiena contro una grande
roccia, digiunò, rimanendo senza cibo né acqua per quattro giorni e quattro notti, implorando una visione che
gli dicesse come far cantare il ramo. A metà della quarta notte, wagnuka, l’uccello con il ciuffo rosso vivo,
apparve, dicendo: « Osservami », e si mutò in un uomo, e mostrò al cacciatore come far cantare il ramo,
dicendo a più riprese: « Ora osserva questo ». E nel suo sogno il giovanotto guardò ed osservò molto
attentamente.
Quando si svegliò, rintracciò un cedro. Spezzò un ramo e, lavorando molte ore, lo scavò con un trapano ad
arco, proprio come aveva visto farlo dal picchio in sogno. Tagliuzzò il ramo sino a dargli la forma di un
uccello con un lungo col
lo ed un becco aperto. Dipinse la punta della testa dell'uccello

con washasha, il sacro colore rosso. Pregò. Affumicò il ramo con incenso bruciando salvia, cedro ed erbe
aromatiche. Soffiando dolcemente nel bocchino mise le dita sui buchi, come aveva visto fare dall'uomo-
uccello nella sua visione. All’istante ci fu il canto, spirituale e meraviglioso oltre ogni dire, che lo
accompagnò per tutto il percorso sino al villaggio dove la gente rimase attonita e felice nell’udirlo. Con
l’aiuto del vento e del picchio, il giovane aveva portato loro il primo flauto.
Nel villaggio viveva un itanchan, un grande capo. Questo itanchan aveva una figlia che era bella ma
anche molto fiera, e convinta che non esistesse un giovane bello abbastanza per lei. Molti le avevano fatto la
corte, ma lei li aveva tutti respinti. Ebbene, il cacciatore che aveva fatto il flauto decise che era proprio la
donna per sé. Pensando a lei, compose una speciale canzone, ed una notte, ritto dietro un grande albero, la
suonò sul suo siyotanka con la speranza che avesse un incantesimo capace di farla innamorare di lui.
Subito la winchinchala l’udì. Era seduta nella tenda del padre, mangiando gobba e lingua di bisonte,
sentendosi bene. Voleva restare là, nella tenda vicino al fuoco, ma i suoi piedi volevano andar fuori. Lei si
tratteneva ma i piedi la tiravano fuori ed i piedi vinsero. La sua testa diceva: « Vai piano, vai piano! » ma i
piedi dicevano: « Più veloce, più veloce! ». Vide il giovane ritto al chiaro di luna; udì il flauto. La sua testa
diceva: « Non andare da lui; è povero ». I suoi piedi dicevano: « Vai; corri! » e di nuovo prevalsero i piedi.
Così si trovarono faccia a faccia. La testa della ragazza le disse di restare in silenzio, ma i piedi le dissero
di parlare e lei parlò dicendo: « Koshkalaka, giovane uomo, io sono interamente tua». Così si coricarono
insieme, il giovane e la winchinchala, sotto una coperta.
Più tardi lei gli disse: « Koshkalaka, guerriero, mi piaci. Di’ ai tuoi genitori di inviare un dono a mio
padre, il capo. Non importa quanto piccolo, sarà accettato. Di’ a tuo padre di parlare in tuo nome a mio
padre. Fallo presto! Fallo ora! ».
E così i due padri furono rapidamente d’accordo sui desideri dei loro figli. La fiera winchinchala divenne
la moglie del cacciatore ed egli stesso divenne un grande capo. Tutti gli altri giovani avevano udito e visto.
Ben presto anche loro cominciarono a tagliuzzare rami di cedro nella forma di teste d’uccello con lunghi
colli e becchi aperti. La meravigliosa musica dell’amore si propagò da tribù a tribù e fece andare i piedi delle
giovani dove non avrebbero dovuto. E questo è il modo in cui il flauto fu portato alla gente, grazie al cedro,
al picchio ed al giovane che non colpì nessun alce, ma che seppe come ascoltare.
Narrata da Henry Cane Corvo a New York, 1967, e registrata da Richard Erdoes.
LA MOGLIE RAPITA (Tewa)
Una volta nel villaggio di Cu-oh-chi-tae viveva un vecchio trasandato ed una vecchia sciatta. Con loro
vivevano anche il nipote Piccolo Fiore, sua moglie Grano Bianco ed una loro bimba.
Il freddo stava arrivando. Per prepararsi all’inverno Piccolo Fiore andava ogni giorno sulle montagne a
caccia di cervi. Una mattina, poco dopo che il marito ebbe lasciato la casa, Grano Bianco prese la brocca
dell’acqua ed andò al lago Salice Verde. Come si sporse per riempire la brocca, scoprì un bastoncino magico
sotto la superficie dell’acqua e lo strappò.
Il bastoncino apparteneva al governatore del popolo dei Kachina Gialli. Questi era un personaggio con
grandi poteri, il cui compito era di far piovere, tuonare e rannuvolare ogni giorno nelle quattro direzioni.
Benché il governatore vivesse lontano dal lago, era tale il suo potere che aveva potuto osservare Grano
Bianco dalla sua dimora. Vedendo quanto fosse bella, aveva usato il suo magico bastoncino per volare da
lei.
Subito saltò fuori da dietro un cespuglio e gridò: « Non puoi prendere quel bastoncino! Mi appartiene».
Ridendo, Grano Bianco fuggì come il vento ed il governatore la rincorse tutto attorno al lago. A lei
piaceva essere inseguita da quel bello straniero ed il governatore, dal canto suo, voleva avere quella bella
donna per moglie. Senza fiato, Grano Bianco alla fine si fermò e gli porse il bastoncino.
« Signora Grano Bianco, posso avere un po’ della tua acqua? ».
Grano Bianco gli porse la brocca ricolma: egli ne bevve un po’ e gliela restituì. « Se una persona beve
dalla brocca e non la finisce tutta », disse Grano Bianco, « è usanza che gli si versi l’acqua addosso ».
Ora era il governatore a fuggir via come il vento e Grano Bianco ad inseguirlo. Ma lui non correva molto
veloce e lei si divertì a spruzzarlo con l’acqua.
« Signora Grano Bianco, ti piacerebbe andare alla mia dimora? ».
« Dove vivi? ».
« Non lontano. Vivo sulla cima della Montagna Coperta-di-Selce ».
« D’accordo! Verrò con te ». Grano Bianco vuotò la brocca e la lasciò capovolta sulla sponda del lago.
Il governatore e Grano Bianco sedettero entrambi sul bastoncino magico, ed in pochi attimi raggiunsero la
cima della Montagna Coperta-di-Selce. In cima al tetto della casa del governatore c’era una scala a pioli di
legno di cedro. I due scesero per la scala ed entrarono in casa.
Subito il governatore disse: « Signora Grano Bianco, questa è la mia dimora ed ora è anche la tua! ».
Grano Bianco comprese d’essere stata ingannata. Che le piacesse o no, doveva restare con il governatore.
Quando Piccolo Fiore ritornò a casa e si accorse che la moglie non c’era, lasciò cadere tutto quello che
stava portando e si precipitò dai suoi nonni. « Figlio mio », disse il nonno, « abbiamo trovato la sua brocca
capovolta vicino al lago. Abbiamo guardato e chiesto dappertutto, ma nessuno l’ha vista ».
Piccolo Fiore cercò ancora la moglie e visitò quasi tutte le case del villaggio, ma non venne a capo di
nulla. La bambina piangeva senza posa. I nonni per nutrirla l’avevano portata dalle mamme del villaggio che
allattavano, ma lei continuava a piangere notte e giorno. Tutto quello che di meglio la vecchia coppia e
Piccolo Fiore potevano fare era di portarla avanti e indietro, avanti e indietro, cercando di calmarla.
I giorni passavano, e Piccolo Fiore diveniva sempre più triste. Afflitto, si coricò sulla cima del tetto.
Anche la sua faretra di pelle di leone di montagna rimaneva vuota sul pavimento dove l’aveva lasciata
cadere la notte in cui era ritornato.
« Devi andare da Nonna Ragno », disse alla fine il nonno. « Lei saprà dov’è Grano Bianco, perché può
filare la sua ragnatela in ogni parte della terra ».
Portando doni, tra cui una piccola sacca di farina di grano blu, Piccolo Fiore partì per andare a far visita a
Nonna Ragno. Dopo molti giorni di cammino, raggiunse la sua casa. « Nonna, questa è una casa di rispetto,
una casa di riguardo, ed io vi sono entrato umilmente », disse dopo che lei l’ebbe invitato ad entrare. « Il mio
cuore è afflitto, tristi pensieri mi agitano la mente, e con il tuo permesso vorrei parlarti delle mie pene ». E le
raccontò della moglie scomparsa e della bimba che piangeva.
« Figlio mio », disse Nonna Ragno, « tua moglie è sulla cima della Montagna Coperta-di-Selce, dove l’ha
portata il governatore del popolo dei Kachina Gialli ».
« Devo riprenderla », disse.
« Prima vai a casa, purificati con acqua santa e riempi la tua faretra di frecce », gli rispose. « Poi ritorna da
me e ti darò le istruzioni ed alcuni amuleti ».
Piccolo Fiore viaggiò velocemente e raggiunse la sua casa in quattro giorni. Si purificò con cura e il
mattino seguente si alzò prima che il sole fosse sorto. Dopo aver offerto della farina di grano blu al Grande
Spirito, partì di nuovo. In tre giorni arrivò da Nonna Ragno.
« Figlio mio, prendi questa pipa, questa sacca di tabacco, e questo bastoncino incantato », gli disse. « Poco
prima di raggiungere la casa del governatore, rompi con i denti il bastoncino incantato e mescola il pezzetto
con la tua saliva, poi spalmatelo sul corpo. Usa la pipa ed il tabacco quando il governatore ti sfiderà a
misurarti con i suoi poteri. Se vinci, puoi portar via tua moglie, ma se perdi, egli terrà Grano Bianco ».
Piccolo Fiore ringraziò Nonna Ragno, che lo benedì e gli disse di non aver paura. Poi, dopo aver messo la
pipa, la sacca del tabacco ed il bastoncino incantato nella faretra, s’incamminò per la sua strada. Il viaggio
durò alcuni giorni, poiché prima dovette attraversare le montagne Shoo-fan-ne e Dee-Oaa Cwe-ye e poi
seguire il Sentiero degli Orsi, che conduceva alla cima della Montagna Coperta-di-Selce.
Piccolo Fiore trovò subito la casa del governatore, da cui usciva del fumo. Così si arrampicò sul tetto e vi
batté sopra i piedi con violenza.
Grano Bianco uscì fuori. « Oh, marito mio! » disse. « Perché sei qui? Il governatore del popolo dei
Kachina Gialli è così crudele e così potente che ti accadrà qualcosa di terribile! ».
« Non temere », disse Piccolo Fiore. « Sono venuto per portarti a casa».
« Prima devi attendere il governatore », replicò Grano Bianco. « Ora appartengo a lui, e si arrabbierebbe a
tal punto nello scoprire la mia assenza che ci darebbe la caccia e ci ucciderebbe di sicuro. È andato al sud a
far tuonare e piovere, ma a mezzogiorno viene a casa per il pranzo ».
Mentre aspettavano, Grano Bianco diede a Piccolo Fiore delle focacce di granturco. A mezzodì il
governatore arrivò.
« Sento odor di cenere, sento odor di cenere! » disse ad alta voce. « Grano Bianco, qui hai dato da mangiare
a qualcuno! ».
«No, no, non c’è nessuno qui! Chi oserebbe venire? ».
« So che c’è qualcuno. Dov’è? ».
« Ebbene, qualcuno c’è », confessò Grano Bianco. « È mio marito; è venuto per portarmi a casa».
Furioso il governatore domandò: « Dov’è? ».
« Nella stanza accanto », diss’ella con voce velata.
« Perché non viene fuori? Chiamalo ».
In quel momento uscì fuori Piccolo Fiore.
« Ah! Guarda chi c’è: Piccolo Fiore il cacciatore di cervi. Vedremo chi di noi è il migliore e chi avrà la
forza di tenere per sé Grano Bianco ».
« Povero me; io non possiedo nessun potere magico e non conosco nessun trucco », replicò Piccolo Fiore, «
ma devo fare quello che dici tu ».
Il governatore indicò il centro della stanza. « Siedi su quella pietra piatta », disse, e Piccolo Fiore fece ciò
che gli era stato detto.
« Grano Bianco, vieni accanto a me ». E Grano Bianco si mise a fianco del governatore.
Il governatore preparò una pipa, l’accese e la diede a Piccolo Fiore. «Qua; fumala».
Puff, puff, puff, puff, come Piccolo Fiore tirava nella pipa, il fumo saliva e presto cominciò a sentirsi girare
la testa. Oscillò avanti e indietro, da una parte e dall’altra; oscillò a destra, poi a sinistra. Ma non crollò.
« Tu devi saper qualcosa! Tu devi saper qualcosa! » gridò il governatore.
« Io non so niente. Io non vivo di notte; povero me, le cose che faccio sono fatte di giorno. Perciò come
potrei conoscere le cose degli spiriti? ».
Visto che il tabacco non aveva funzionato, il governatore cominciò a cantare. Grano Bianco si unì a lui, ed
insieme cantarono:
Aaa, aaa, ya ma; a-ya-ma, a-ya-ma
aaa, aaa, ya ma; a-ya-ma.
Uomo? Piccolo Fiore, se sei un uomo,
tu puoi portare la tua amata moglie
con te, con te.
Se non sei un uomo, qui, questa
saetta puoi portare con te.

Ed il governatore dei Kachina Gialli lanciò a Piccolo Fiore una saetta. Ma lo mancò per un soffio. Quattro
volte il governatore e Grano Bianco cantarono, e quattro volte la saetta mancò Piccolo Fiore. Il governatore
aveva fallito. Toccava ora a Piccolo Fiore di provare i poteri che Nonna Ragno gli aveva dato.
Piccolo Fiore disse: « È il tuo turno di sedere sulla pietra ». Mentre il governatore si sedeva, Piccolo Fiore
disse a Grano Bianco di stringere la cintura ed i lacci dei mocassini. Poi preparò la piccola pipa che aveva
avuto da Nonna Ragno e disse al governatore di fumarla.
« Oh, oh, oh! Che cosa può farmi questa piccola cosa? È così piccola che potrei ingoiarla tutta ». Tirò un
puff e rimase stordito. Il governatore ne tirò altri tre: puff, puff, puff, e rotolò giù sul pavimento.
Piccolo Fiore e Grano Bianco cantarono:
Aaa, aaa, ya ma; a-ya-ma, a-ya-ma, aaa, aaa, ya ma; a-ya-ma,
uomo governatore dei Kachina Gialli, se sei un uomo, la mia amata moglie puoi avere, puoi
avere.
Se non sei un uomo, qui, questa saetta puoi portare con te.

E piccolo Fiore lanciò al governatore una saetta, che non


lo mancò e lo spaccò in due. Quattro volte Piccolo Fiore e Grano Bianco cantarono, e quattro volte il
governatore fu colpito dalla saetta.
Piccolo Fiore fece in quattro pezzi il corpo del governatore, poi prese Grano Bianco per mano e lasciò la
casa.
« Sii coraggiosa e forte, moglie mia. Ti sto portando a casa ».
Mano nella mano, Grano Bianco e Piccolo Fiore corsero lungo la cima della Montagna Coperta-di-Selce.
Ben presto arrivarono al Sentiero degli Orsi, lo seguirono ed arrivarono giù nella valle, sino alla casa di
Nonna Ragno. Là si fermarono soltanto il tempo per ringraziarla e restituirle gli amuleti. E lei disse loro di
affrettarsi, perché sapeva che il governatore stava ritornando in vita.
Abbastanza al sicuro, Piccolo Fiore e Grano Bianco videro in distanza una piccola nuvola bianca. Era il
governatore che riprendeva a respirare. Poco dopo il cielo si oscurò e tuoni e fulmini cominciarono a cadere
tutt’attorno a Grano Bianco e Piccolo Fiore mentre correvano.
Quando attraversarono il fiume con l’acqua rossa, la pioggia li aveva raggiunti, ma nel momento in cui
arrivarono al
lo Yunque, cadeva sempre più forte. Piccolo Fiore esortava Grano Bianco a continuare a correre, perché
ormai erano ad appena un miglio da casa.
Il Rio Grande era l’ultimo fiume che dovevano attraversare, ma cominciava a cadere la grandine.
Continuarono a correre, ed intanto ogni specie d’uccelli stava volando in circolo sopra di loro. Avevano
soltanto poche centinaia di iarde da percorrere quando la grandine divenne così violenta che non poterono
più proseguire.
Piccolo Fiore e Grano Bianco si coricarono sul terreno, e tutti gli uccelli che li avevano seguiti: corvi,
aquile, falchi, gufi, passeri ed altri, piombarono giù e protessero l’uomo e la donna con le loro ali spiegate.
Gli uccelli che erano sulla cima di quel grande baldacchino furono colpiti dalla grandine e divennero
chiazzati, mentre quelli al di sotto, come i corvi, mantennero i loro colori omogenei. Quando la pioggia e la
grandine cessarono, Piccolo Fiore promise agli uccelli che nei prossimi quattro giorni avrebbe portato loro
quattro cervi da mangiare.
Poi finalmente la coppia arrivò a casa. I nonni e la bimba gioirono, e Grano Bianco fu così felice che
pianse. Come narra la leggenda, è a causa del suo ritorno che nel villaggio di San Juan cresce ancora il grano
bianco.
Raccontata nel pueblo di San Juan, New Messico, agli inizi degli anni ‟60 e tradotta da! Tewa da Alfonso Ortiz.

LA DONNA TOLOWA E L’UOMO FARFALLA (Maidu)


Una donna tolowa un giorno uscì a raccogliere cibo, portando con sé anche il suo bimbo. Per poter
lavorare, aveva fissato la punta dell’asse della culla al terreno e lasciato il bimbo solo. Una grande farfalla le
volò vicino e lei cominciò ad inseguirla ed a cacciarla per molto tempo. Ma ogni volta che stava quasi per
prenderla, la mancava d’un soffio. Pensò: « Forse non corro abbastanza veloce a causa di questa cosa
pesante », e gettò via il vestito di pelle di daino. Ma ciononostante non riusciva mai a raggiungere
quell’insetto. Alla fine gettò via anche il grembiale e si precipitò all’inseguimento della farfalla sino a che fu
notte. Allora, dimenticando il suo bimbo, si coricò sotto un albero e si addormentò.
Quando al mattino si svegliò, trovò coricato accanto a lei un uomo. « Mi hai seguito sin qui », le disse, «
forse ti piacerebbe seguirmi per sempre. Se è così, sappi che dovrai passare attraverso un gran numero
d’individui del mio popolo ». Senza pensare affatto al suo bimbo, la donna si alzò e seguì l’uomo farfalla. In
breve arrivarono ad un’ampia valle, il cui lato meridionale era pieno di farfalle. Quando i due raggiunsero
l’orlo della valle, l’uomo disse: « Nessun essere umano è mai riuscito ad attraversare questa valle. Ma tu
sarai salva se non mi perderai di vista. Seguimi da presso ».
Viaggiarono per molto tempo. « Continua a tenerti stretta a me; non lasciarti andare», diceva di continuo
l’uomo farfalla. Quando arrivarono a metà della valle, altre farfalle sciamarono in gran numero intorno a
loro. Volavano in ogni direzione, tutto attorno alla testa della coppia e sui loro visi, perché volevano avere
per loro la donna tolowa. Lei le osservò a lungo, tenendosi stretta al suo nuovo marito. Ma alla fine,
incapace di resistere, lo lasciò andare e si allungò per afferrare un’altra farfalla. La mancò, ed allora cercò di
afferrarne un’altra ed un’altra ancora, ma sempre senza riuscirvi, e così vagò per sempre nella valle,
intontita e perduta.
Morì là, e l’uomo farfalla che lei aveva perduto proseguì attraverso la valle sino alla sua dimora. Ed oggi,
quando la gente parla dei tempi antichi, dice che quella donna perse il suo amante, e cercò di prenderne altri
ma li perse tutti, ed alla fine diventò pazza e morì.
Basata su una leggenda riportata da Roland Dixon nel 1904.

UN CAPO APACHE PUNISCE LA MOGLIE (Tiwa)


Il popolo Yellow House stava viaggiando. Si fermò vicino ad un lago, e per raggiungere l’acqua profonda
posò vicino alla riva una testa di buffalo. La moglie del capo, che era bella, raccolse il suo canestro ed andò
ad attingere dell’acqua. Quando arrivò al lago guardò la testa e disse: « Padre mio, che bell’uomo eri! Mi
sarebbe piaciuto vederti vivo. Che peccato che tu sia calpestato in questo fango! ».
Come finì di parlare, un grosso buffalo bianco spuntò su dal lago. « Sono l’uomo di cui parli », disse. « Io
sono Capo Buffalo Bianco. Voglio portarti con me. Siediti sulla mia testa tra le mie corna! ». Lei lasciò là il
canestro e salì sul buffalo.
Il sole stava calando e la moglie del capo non andava a casa. « Qualcosa dev’essere accaduto di certo »,
pensò il capo. « Dovrei andare a vedere ». Quando raggiunse il lago, trovò il canestro e, guardando attorno,
vide le impronte della moglie e quelle di un grosso buffalo che si dirigevano verso est. Pensò: « La testa del
buffalo ha preso mia moglie! ». Tornò all’accampamento e per molti giorni costruì delle frecce. Quando ne
ebbe a sufficienza, partì per rintracciare la moglie.
Mentre camminava, per poco non calpestò la casa di Vecchia Donna Ragno. « Sho! sho! sho! », diss’ella.
« Nipotino mio, non camminarmi sopra! Nipotino, tu sei Capo-Apache-Vive-Felice; che cosa stai facendo
qui attorno? ».
« Nonna, sto cercando mia moglie. Capo Buffalo l’ha portata via. Puoi aiutarmi? ».
« È una persona potente, ma ti darò un incantesimo. Ora vai da Vecchia Donna Tamia ».
Lui proseguì, e nella pianura arrivò alla casa di Tamia. « Che cosa stai facendo qui attorno? » disse
Vecchia Donna Tamia. « Tu sei Capo-Apache-Vive-Felice. Perché sei qui? ».
« Sì, nonna, vivevo felice, ma mia moglie andò a prender acqua e Buffalo la rapì. Le sto correndo dietro, e
vorrei chiederti di aiutarmi ».
« Nipote mio », disse Vecchia Donna Tamia, « ora tua moglie ha per marito un uomo molto potente. È
Capo Buffalo Bianco. Lei è la femmina adottiva della tribù, e quando loro vanno a dormire, lei è nel mezzo,
ed essi le si coricano vicino tutt’attorno. Il suo vestito è ornato con denti di alce, e fa un tale rumore che sarà
difficile farla uscire. Vai al margine del luogo dove sono coricati ed io farò il resto ».
Capo Apache arrivò al territorio dei buffali e si nascose per osservarli. La moglie rubata di Capo Buffalo
Bianco stava danzando, ed il buffalo cantava:
Ya he a he Ya he iya he Ya he e ya He ya hina he Hina ye ne
He mah ne!

L’Apache strisciò vicino al luogo della danza e pronunciò l’incantesimo che Vecchia Donna Ragno gli
aveva dato, e tutti i buffali si addormentarono. Vecchia Donna Tamia scavò un tunnel, ed arrivata
all’orecchio della giovane donna disse: « Sono venuta per te. Capo-Apache-Vive-Felice ti sta aspettando
fuori della mandria ».
« Il mio attuale marito è un uomo potente », disse la giovane. « Il mio vestito è fatto di denti di alce e fa
un tale rumore che sveglierà mio marito ». Tamia le disse di raccogliere l’abito sotto le braccia, poi fece
strada, ed entrambe scivolarono attraverso la mandria dei buffali addormentati.
Suo marito la stava aspettando. «Sono venuto per te», disse. « Sei mia moglie e voglio riportarti indietro ».
E lei rispose che dovevano subito correre in un luogo sicuro.
La pianura era vasta. Come arrivarono presso tre alberi del cotone, sentirono la terra tremare. Buffalo
Bianco si era svegliato e stava gridando al suo clan: « Qualcuno ha preso mia moglie! ». La mandria seguì le
tracce nella direzione degli alberi.
Capo Apache disse al primo albero del cotone: « Fratello, i buffali stanno arrivando. Voglio che ci
nascondi ». « Vai dall’altro tuo fratello! » disse l’albero. « Io sono vecchio e debole ». Andò dall’albero
vicino. « Fratello, i buffali stanno arrivando. Voglio che tu ci nasconda! ». L’albero disse: « Vai dall’altro
tuo fratello ». Andò dal terzo albero, un giovane albero con un ramo. « Capo Apache », disse, « sali tra i miei
rami e ti aiuterò ».
Dopo che si furono messi in salvo sull’albero, la moglie disse che doveva urinare. Capo Apache ripiegò la
sua pelle di buffalo e le disse di urinare su quella, ma l’acqua trapelò giù. 1 buffali stavano passando, la
polvere si stava sollevando e la terra tremava. Nella retroguardia del gruppo c’era un vecchio buffalo
malconcio ed un piccolo. Come arrivarono sotto l’albero, il piccolo buffalo disse: « Nonno, sento l’odore
dell’acqua di nostra nuora ». Guardarono in su e videro l’uomo e la donna sull’albero.
Il vecchio buffalo disse: « Nipotino, tu sei veloce. Corri e dillo al primo che raggiungi ed ognuno lo dirà
al più vicino ». Ben presto l’intera mandria tornò indietro. Ogni animale a turno si appoggiava all’albero e
Capo Apache cercava di colpirli.
Allora Capo Buffalo Bianco prese la rincorsa e si abbatté con fracasso contro il giovane albero del cotone
che quasi si spezzò; e Capo Apache non riusciva ad uccidere Capo Buffalo Bianco.
Intanto sopra di loro Corvo li stava chiamando: « Kaw, kaw, kaw! ».
Con rabbia Capo Apache disse a Corvo: « Perché stai gridando mentre sono in una così brutta situazione?
».
« Sono venuto per dirti di colpirlo nell’ano. Ecco dov’è la sua vita ». Così l’Apache colpì Capo Buffalo
Bianco nell’ano e lo uccise.
Poi lui e sua moglie scesero dall’albero ed egli cominciò a macellare il buffalo accanto ad un piccolo
fuoco. Le lacrime scorrevano sulle guance di lei.
« Stai piangendo perché sto macellando Buffalo Bianco? ».
« No, sto piangendo per il fumo ».
Capo Apache continuò a macellare, ma di tanto in tanto l’osservava: «Stai piangendo! ».
« No, è solo il fumo ».
La fissò. « Stai piangendo! Dopo tutti i nostri guai, vuoi ancora quest’uomo! Ebbene muori con lui! ». E
prese arco e freccia e la uccise.
« Io sono Capo Apache, capo di una tribù errante », disse. « Percorrerò queste pianure vigilando su questa
terra e se qualche donna abbandona suo marito, quello che ho fatto a mia moglie possa esser fatto a lei ».
Basata su una leggenda registrata da Elsie Clews Parsons nel 1940.

Come altre leggende raccontate nei pueblo presso Taos, New Mexico, questa storia Tiwa rivela l‟indole
degli Apache. Taos, a causa della sua vicinanza con l‟area delle Pianure, aveva strette relazioni con le
tribù di quella regione, con le quali condivideva molti elementi culturali, uno dei quali è contenuto in
questa storia. Il popolo Yellow House è quello che abitava verso est, più vicino al sorgere del sole.
LA PROMESSA DEL MARITO (Tewa)
Questa leggenda, che proviene dal pueblo San Juan nel New Mexico, è una graziosa variante dello
stesso tema di « Cacciatore di Cervi e Fanciulla Grano ».

Nel villaggio di San Juan viveva un giovane, Ca-peen, ed una fanciulla, Fiore-di-Salice. Questi due erano
profondamente innamorati, ed il giorno del loro matrimonio promisero l’un l’altro che sino a quando fossero
in vita non si sarebbero mai separati.
La coppia costruì una casa ai margini del villaggio e per tre lune visse felice, sino a che un giorno la
graziosa fanciulla si ammalò. Il giovane marito fece di tutto per aiutarla a guarire, ma invano, lei peggiorò ed
in poco tempo morì.
Il giovane marito era depresso. Non riusciva a capire perché lei se ne fosse andata così presto, malgrado
gli avesse promesso che non l’avrebbe mai abbandonato. Tuttavia, dopo che molte lune furono trascorse, egli
imparò a convivere con il suo dolore. Di notte non aveva molto da fare e di solito andava a far visita ai suoi
genitori. Una notte, mentre stava attraversando il villaggio per far ritorno a casa, notò una fiamma che ardeva
in distanza, al di là del villaggio. Per alcuni giorni, verso mezzanotte, rivide la luce brillare nello stesso posto
e cominciò ad incuriosirsi. Persino durante il giorno, mentre lavorava, pensava a quella luce.
Una notte disse tra sé: « Devo andare a vedere quella luce e scoprire che cos’è ». Gli occorse circa un’ora
per raggiungere il posto e con sua grande sorpresa trovò là una casa. Spaventato, ma curioso di sapere chi vi
vivesse, decise di guardare furtivamente attraverso la finestra e fu sgomento nel vedere la sua graziosa
moglie. Era ritta presso il fuoco, pettinando i suoi bei capelli neri che le scendevano giù sino ai ginocchi.
Ca-peen disse: « Finalmente l’ho trovata! La fiamma continuava a bruciare perché la vedessi. Perché non
sono venuto prima? E mi domando dove stia andando, tutta abbigliata in quel modo! ».
Sua moglie intanto, terminato di pettinarsi i capelli, stava calzando dei mocassini bianchi come la neve. «
Devo parlarle prima che esca », pensò Ca-peen. Salì gli scalini e rimanendo ritto nell’entrata della casa, la
vide salire, volteggiando, la scala a pioli che conduceva in cima al tetto.
« Che cosa stai facendo qui? » disse lei immediatamente. E prima che egli replicasse, aggiunse: « Potresti
anche entrare ».
Ca-peen discese lentamente gli scalini. Le raccontò di aver visto la luce per molte notti e di aver deciso
d’indagare. « Se avessi saputo che vivevi qui », disse, « sarei venuto prima ».
« Ebbene », disse Fiore-di-Salice, « non puoi restare più a lungo. Devi andare».
« Non comprendo. Che cosa intendi dire? Ricordi la promessa che ci facemmo quando ci sposammo, che
non ci saremmo mai separati? Ed ora che ti ho trovato, resterò ».
Arrabbiata, Fiore-di-Salice replicò: « Non puoi restare qui. Non sei legato a me; e sino a che non venga il
tuo momento, non puoi stare con me. Vai, prima che sia troppo tardi ».
Ca-peen insistette nel rimanere e ciò portò ad una lunga disputa. Alla fine Fiore-di-Salice disse: « Va
bene; puoi restare per la notte, purché tu sia un uomo ».
« Io sono un uomo », ribattè Ca-peen.
« In questo caso, starai con me sino al mattino. E se allora sarai ancora qui, tornerò al villaggio con te. Sei
d’accordo? ».
« Sì, sono d’accordo », disse Ca-peen.
Fiore-di-Salice preparò un letto sul pavimento, ed entrambi si addormentarono.
Alle tre del mattino circa, Ca-peen fu svegliato da un odore pungente che gli colpiva le narici. Veniva dal
corpo della moglie. Ben presto Ca-peen non potè sopportare più a lungo l’odore di carne putrida.
Lentamente uscì dal letto e indossò gli abiti.
Disse tra sé: « Se esco prima che si svegli, sarò libero ».
Con molta calma salì gli scalini, ma proprio mentre stava per raggiungere l’ultimo, Fiore-di-Salice si
svegliò e gridò: «Torna indietro, codardo! Non sei riuscito a mantenere il patto ed ora devi pagare la
punizione ».
Ca-peen non era ancora preparato a raggiungere il popolo dei morti, così con un salto uscì dalla cima del
tetto e con tutte le forze corse verso casa.
Ma Fiore-di-Salice fu lesta come il vento e in un batter d’occhio fu anch’essa fuori della casa per
inseguirlo.
Come Ca-peen arrivò al Rio Grande, incontrò il vecchio sciamano del villaggio, che stava andando verso
le montagne in cerca di selvaggina. « Che cos’è che non va, figlio mio? » disse il vecchio. « Stai fuggendo
da qualcuno? Sembri uno cui sia capitato qualcosa di spaventevole».
Ca-peen poteva a malapena parlare, ma alla fine riuscì a sussurrare con affanno: « Sto fuggendo da Fiore-
di-Salice ».
« Così stai scappando », disse il vecchio sciamano. « Non hai mai imparato a badare ai fatti tuoi, ed ora ti
è capitato questo ».
« Vecchio sciamano, devi aiutarmi. Sei uno che ha potere; mandami dove Fiore-di-Salice non possa
prendermi ».
Il vecchio disse: « Non c’è posto sulla terra dove potrai nasconderti da Fiore-di-Salice. Ti lancerò nel
cielo, dove troverai spazio in abbondanza per correre. Vieni, salta sull’asta di questa freccia speciale ».
Ca-peen fece come gli fu detto. « Ca-peen, ti sei messo comodo? ».
« Sì, vecchio ».
« Tieni pronto. Ora ti lancerò nel cielo, dove Fiore-di-Salice non ti acchiapperà mai ».
« Twang! » la corda dell’arco del vecchio sciamano partì, e Ca-peen volò via nel cielo.
Mentre Ca-peen era sulla via del cielo, il vecchio sciamano ritornò sul suo sentiero. Pochi minuti più tardi
incontrò Fiore-di-Salice.
« Buon giorno, figlia mia », disse lo sciamano. « Dove stai andando? ».
« Sto inseguendo Ca-peen. L’hai visto? ».
« Sì, gli ho parlato presso il fiume pochi minuti fa ».
«Tu sei uno che ha potere; dimmi dove è diretto».
« Ora Ca-peen è in cielo. Se vuoi prenderlo, è là che dovrai andare ».
« Per favore lanciami nel cielo con il tuo potente arco », disse Fiore-di-Salice. Così il vecchio sciamano la
mise su una delle sue frecce speciali e la lanciò nel cielo.
Fiore-di-Salice sta ancora dando la caccia a Ca-peen. Questa notte, se ci saranno le stelle, guarda verso
ovest e vedrai due luccichii poco distanti l’uno dall’altro. Il primo è Ca-peen e quello dietro è Fiore-di-
Salice, che sta dando la caccia al marito.
Raccontata nel pueblo di San Juan, New Mexico, agli inizi degli anni ‟60 e tradotta dal Tewa da Alfonso Ortiz.

L’UOMO CHE SPOSÒ LA LUNA (Pueblo Isleta)


Questa storia, preparata per un periodico popolare alla fine del secolo scorso, fonde il folklore Pueblo
con il linguaggio e la sensibilità tardo vittoriani. Le fanciulle grano sono spiriti sia malevoli (come in
questa leggenda) sia generosi che si offrono come cibo affinché la gente possa vivere.
Molto prima che i primi Spagnoli arrivassero nel New Mexico, Isleta sorgeva dove si trova tutt’oggi: su
un crinale di lava che sfida la corrodente corrente del Rio Grande. In quei giorni lontani, Nah-chu-rù-chu, «
La Bluastra Luce dell’Alba », dimorava ad Isleta, ed era un capo del suo popolo. Tessitore di mestiere,
teneva il suo rudimentale telaio appeso allo scuro travetto della sua stanza, e con esso tesseva robuste manta
nere o lunghi abiti come quelli che sono a tutt’oggi indossati dalle donne Pueblo.
Oltre ad essere molto sapiente in incantesimi, Nah-chu-rù-chu era giovane, alto, robusto e di bell’aspetto.
Tutte le ragazze del villaggio pensavano che fosse un peccato che non si curasse di prender moglie. Per lui
tremavano le fossette delle guance più timide, per lui splendevano i denti più bianchi, mentre le loro
proprietarie gli passavano accanto nella piazza; ma lui non vi prestava attenzione. Ma ciononostante,
secondo le abitudini dei Tiwa, timide dita lavorarono stupende casacche di pelle di daino frangiate, o vistose
guaine per punteruoli, che arrivavano poi sino alla sua casa per il tramite di sconosciuti messaggeri.
Ma Nah-chu-rù-chu non prestava ai doni più attenzione che ai sorrisi, e continuava soltanto a tessere ed a
tessere tali manta come non si erano viste mai nella regione dei Tee-wahn.
Tra le sue ammiratrici v’erano due sorelle chiamate, in linguaggio Tiwa, Ee-eh-ch-chòo-ri-ch’àhm-nin, le
Fanciulle Grano Giallo. Entrambe erano giovani e graziose, ma « possedevano la via del male », ossia erano
streghe, possedute da un potere magico che usavano solo per nuocere. Mentre tutte le altre ragazze,
scoraggiate dall’indifferenza di Nah-chu-rù-chu, la smisero, le Fanciulle Grano Giallo continuarono a
passeggiare davanti alla sua casa, cercando di attirarne l’attenzione. Alla fine la faccenda divenne così
seccante per Nah-chu-rù-chu che diede incarico alla possente voce del banditore municipale di annunciare in
tutte le strade che entro quattro giorni Nah-chu-rù-chu avrebbe scelto una moglie.
Come mestoloni per prender acqua dalle grosse giare di terra, i Tiwa usavano allora, come usano ancor
oggi, strani piccoli ornate fatti di zucca. Ma Nah-chu-rù-chu, essendo un grande sciamano e molto ricco,
aveva un mestolone di pura perla, foggiato come le zucche, ma stupendamente prezioso.
« Il quarto giorno », proclamò il banditore, « Nah-chu-rù-chu appenderà il suo omate di perla alla porta,
ed allora ogni ragazza che lo vorrà potrà gettare una manciata di grano su di esso. E la ragazza la cui farina
sarà così ben macinata da rimanere appiccicata all' omate, quella sarà la moglie di Nah-chu-rù-chu! ».
Quando la strana notizia si diffuse nell’aria della sera, ci fu un grande sgambettare di piedini mocassinati.
Le ragazze, per non lasciarsi sfuggire una sola parola, si esaurirono a forza di correre per le centinaia di case
di mattoni grigi; e come il banditore si allontanò, corsero ai magazzini e cominciarono a saccheggiare i
recipienti di grano alla ricerca delle spighe più grandi, più regolari e più integre. Sgranando le scelte di
prima qualità, ciascuna portò le sue poche manciate di chicchi all’inclinato metate, e con il mano, ossia la
pietra a mano, fregarono il frumento blu su e giù, e su e giù sino a che il duro grano divenne una soffice
farina blu. Per tutto il giorno seguente, ed il seguente, ed il seguente ancora, esse lo macinarono più e più
volte, sino a farlo divenire così minuto come mai farina lo fu prima; ed ogni ragazza si sentiva sicura che la
sua farina si sarebbe appiccicata all'omate del bel giovane tessitore. Le Fanciulle Grano Giallo lavorarono
più duro di tutte; giorno e notte per quattro giorni continuarono a macinare, accompagnando il lavoro con
tutte le formule magiche che conoscevano.
Ebbene, in quei giorni lontani la luna non era andata a vivere nel cielo, ma era una fanciulla di Isleta. Ed
era una ragazza molto bella, ma cieca da un occhio. Da molto tempo aveva ammirato Nah-chu-rù-chu, ma
era stata sempre troppo pudica per cercare di attirare la sua attenzione, come avevano fatto le altre ragazze.
Ebbene, accadde che nel momento in cui il banditore fece il proclama, lei si trovasse nel ranch di suo padre.
Sicché, quando al quarto giorno ritornò in città, era il momento in cui le ragazze dovevano andare a provare
la loro farina sul magico mestolone. Mentre lei passava, le due Fanciulle Grano Giallo stavano giusto
arrivando da casa, e la informarono su ciò che si doveva fare. Esse confidavano di aver successo, e lo dissero
soltanto nella speranza di farla soffrire. Perciò risero con sarcasmo vedendola correre a casa.
Nel frattempo una lunga fila di ragazze stava arrivando alla casa di Nah-chu-rù-chu, sulla cui porta era
appeso l'omate di perla. Ciascuna ragazza portava in mano una piccola giara di farina e nel passare davanti
alla porta prendeva dalla giara una manciata di farina e la gettava contro il magico mestolone. Ma ogni volta
la farina cadeva giù sul terreno lasciando la perla brillante e splendente come mai.
Alla fine arrivarono le Fanciulle Grano Giallo, che avevano atteso per osservare il fallimento delle altre.
Come giunsero dove potevano vedere Nah-chu-rù-chu seduto al telaio, gridarono: « Ah! abbiamo qui la
farina che si appiccicherà! » e ciascuna ne gettò una manciata sull’omate. Ma non si appiccicò affatto; e
seduto sul suo sgabello Nah-chu-rù-chu potè vedere, nella superficie speculare d’una conchiglia, tutto ciò
che stava accadendo fuori.
Le Fanciulle Grano Giallo erano molto arrabbiate; ed invece di proseguire come avevano fatto le altre,
rimasero là e continuarono a gettare ripetutamente manciate sull’omate, che sorrideva loro con una minor
lucentezza.
Proprio allora, ultima di tutte, arrivò la luna, con una sola manciata di farina che aveva macinato
frettolosamente. Le due sorelle, che a malapena nascondevano la loro collera, la derisero dicendo:
« Oh! Pàh-hlee-oh, luna, povera creatura, ci spiace molto per te! Ecco noi abbiamo macinato la farina per
quattro giorni e non si è appiccicata, e sino ad ora non te lo avevamo detto. Come puoi sperare di vincere
Nah-chu-rù-chu? Puh, sciocca creatura! ».
Ma la luna non prestò attenzione ai loro sarcasmi. Alzando la piccola mano curvata, gettò con delicatezza
la farina contro l'omate di perla. Il suo macinato era così minuto che ogni più piccolo granellino rimase
attaccato alla lucida conchiglia, e nessuna particella cadde sul terreno!
Quando Nah-chu-rù-chu lo vide, si alzò rapidamente dal telaio e prese la luna per mano, dicendo: « Tu sei
quella che sarà mia moglie. Non ti mancherà mai niente, poiché io possiedo molto ». E le diede molte belle
manta, sciarpe di cotone e ricche calzature di pelle di daino che la fasciavano tutt’intorno, sì ch’ella potè
abbigliarsi come la moglie di un ricco capo. Ma le Fanciulle Grano Giallo, che avevano visto tutto quello, se
ne andarono giurando di vendicarsi della luna.
Nah-chu-rù-chu e la sua dolce moglie-luna erano molto felici insieme. In tutto il pueblo non c’era un’altra
donna di casa come lei e nessun altro cacciatore portava a casa tanta carne di buffalo dalle vaste pianure
dell’est, né così tanti antilopi, cervi dalla coda nera e conigli dai Manzano, come faceva Nah-chu-rù-chu. Ma
egli le ripeteva di continuo:
« Moglie-luna, guardati dalle Fanciulle Grano Giallo, perché possiedono la via del male e cercheranno di
danneggiarti; devi sempre rifiutare di fare qualunque cosa ti propongano ».
E la giovane moglie prometteva sempre.
Un giorno le Fanciulle Grano Giallo vennero alla casa e dissero: « Amico Nah-chu-rù-chu, stiamo
andando al llano, la pianura, a raccogliere amole ». (Amole è una radice saponosa che i Pueblo usano per
lavarsi). « Non lasceresti venire tua moglie con noi? ».
« Oh, sì, può venire », disse Nah-chu-rù-chu. Ma prendendola da parte, le sussurrò: « Ricordati, mentre
sei con loro, di rifiutare qualunque cosa ti possano proporre ».
La luna promise, e partì con le Fanciulle Grano Giallo.
In quei giorni, dove ora sono sparsi i vigneti, i giardini ed i frutteti ridenti di Isleta, c’era soltanto una fitta
foresta di alberi del cotone, che le tre donne dovevano attraversare per raggiungere il llano. Proprio nel
mezzo di essa arrivarono ad un profondo pozo, un pozzo quadrato, con da un lato degli scalini che
conducevano al bordo dell’acqua.
« Oh! » dissero le Fanciulle Grano Giallo, « com’è calda, come mette sete la strada! Vieni, facciamoci una
bevuta d’acqua ».
Ma la luna, ricordando le parole del marito, educatamente disse che non desiderava bere. Esse insistettero
invano, ma alla fine, guardando giù nel pozo, gridarono:
« Oh, amica-luna, amica-luna! Vieni e guarda in quest’acqua immobile, ed osserva quanto sei bella! ».
Dovete sapere che la luna è sempre andata pazza di guardarsi nell’acqua, proprio come lo è ancor oggi;
sicché, dimenticando gli ammonimenti di Nah-chu-rù-chu, si avvicinò all’orlo ed osservò la sua nitida
immagine riflessa. Ma in quel preciso momento le due sorelle streghe le spinsero la testa in avanti dentro il
pozo e l’annegarono; poi riempirono
il pozzo di terra ed andarono via felici, come solo possono esserlo i cuori malvagi.
Quanto più il sole avanzava lungo il pavimento di mattoni, sempre più vicino al suo sgabello, tanto più
sovente Nah-chu-rù-chu volgeva lo sguardo dal telaio alla porta. Quando infine le ombre furono molto
lunghe, saltò in piedi di colpo e s’incamminò a lunghi, lunghi passi verso la casa delle Fanciulle Grano
Giallo.
« Fanciulle Grano Giallo », domandò loro molto severamente, « dov’è la mia mogliettina? ».
« Perché, non è in casa? » risposero le sorelle streghe, fingendo d’essere molto sorprese. « Ha raccolto
amole a sufficienza molto prima di noi ».
« Ah », brontolò tra sé Nah-chu-rù-chu, « è come avevo previsto: le hanno fatto del male ».
Ma senza dir loro una parola, si voltò ed andò via.
Da quel momento, ad Isleta tutto andò male; perché la prosperità di tutto il popolo dipendeva da Nah-chu-
rù-chu, persino la vita e la morte. Senza prestare attenzione a quello che stava accadendo intorno a lui, Nah-
chu-rù-chu sedette immobile sulla più alta traversa dell'estufa (la kiva, o scala d’ingresso della sacra camera
del consiglio, il punto più alto di tutta la città) con la testa china tra le mani. Là sedette per giorni, in
silenzio, senza mai muoversi. I bimbi che giocavano per le strade guardavano con timore quella figura
immobile e smettevano i loro chiassosi giochi. I vecchi scuotevano gravemente la testa e mormoravano: «
Viviamo in brutti tempi, perché Nah-chu-rù-chu è addolorato, e non sarà confortato; e non c’è più pioggia,
sicché le nostre messi stanno morendo nei campi. Che cosa faremo? ».
Alla fine tutti i consiglieri si radunarono e decisero che si sarebbe dovuto fare un altro sforzo per trovare
la moglie scomparsa. Era vero che il grande Nah-chu-rù-chu l’aveva cercata invano, e la gente l’aveva
aiutato; ma forse qualcun altro avrebbe potuto essere più fortunato. Così presero un po’ della sacra erba da
fumare avvolta in un involucro di grano e andarono dall’aquila, la quale ha gli occhi più aguzzi di tutto il
mondo. Porgendole il sacro dono, dissero:
« Amica-aquila, vediamo Nah-chu-rù-chu in grande pena, perché ha perduto sua moglie-luna. Vieni,
cercala, ti preghiamo, per scoprire se è viva o morta».
L’aquila accettò l’offerta, eseguì la preghiera del fumo e poi si alzò volando nel cielo. Mentre saliva
sempre più in alto, con grandi cerchi ascendenti, i suoi occhi penetranti scrutavano ogni bastoncino, pietra e
animale che esiste sulla faccia della terra. Ma malgrado i suoi occhi, non vide traccia della moglie
scomparsa; ed alla fine, tristemente, ritornò giù e disse:
« Amica-gente, sono salita dove potevo vedere tutto il mondo intero, ma non sono stata capace di
trovarla».
Allora la gente andò con una offerta dal coyote, il cui naso è il più fino di tutto il mondo, e lo
supplicarono di tentare di trovare la luna. Il coyote fumò la preghiera del fumo, e partì con il naso per terra,
cercando di trovarne le tracce. Trottò per tutta la terra; ma alla fine anch’egli ritornò senza aver trovato
quello che cercava.
Allora quella gente in difficoltà si rivolse al tasso, in quanto era la migliore di tutte le bestie nello scavare
(fu lui che i Veri impiegarono per scavare le caverne nelle quali abitarono quando vennero in questo
mondo). Il tasso trottò, batté con la zampa e scavò ovunque, ma non potè trovare la luna; e tornò a casa
molto triste.
Allora chiesero alla procellaria, che può vedere in profondità sott’acqua, la quale volò alta sopra i laghi ed
i fiumi del mondo, sino a che potè contare i ciottoli ed i pesci che vi erano, ma neppure lei riuscì a scoprire
la luna scomparsa.
Nel frattempo le messi erano morte ed appassite nei campi, e gli animali assetati andavano gridando lungo
il fiume. La gente stessa riusciva appena a scavare abbastanza in profondità da trovare acqua per tenersi in
vita. Non sapeva che fare, ma alla fine pensò: « Ora andremo da P’ah-ku-ee-teh-ay-deh (l’antenata oca-
d’acqua, che significa poiana tacchino), che sa trovare i morti: doveva infatti essere morta, se no gli altri
l’avrebbero trovata ».
Così andarono da lei e la supplicarono. La poiana tacchino pianse quando vide Nah-chu-rù-chu ancora
seduto sopra la scala, e disse: « È veramente triste per il nostro grande amico; ma ho paura di andare, poiché
quelli che sono più potenti di me hanno già fallito. Tuttavia tenterò ». E, stendendo le sue larghe ali, andò
arrampicandosi su per la scala a spirale del cielo. Roteò sempre più alto, sino a che alla fine persino l’aquila
non potè più vederla. Su e su, sino a che il sole cominciò a bruciacchiarle la testa; persino l’aquila non era
mai stata così in alto. Pianse dal dolore, ma nondimeno continuò a salire, sino a che fu così vicina al sole che
tutte le penne della testa e del collo si bruciarono. Ma non potè veder nulla, ed alla fine, frenetica per le
bruciature, venne roteando all’in giù. Quando fu di ritorno alla estufa, la gente che la stava aspettando vide
che aveva la testa ed il collo nudi perché le piume erano state bruciate; e da allora quelle piume non
sarebbero mai più ricresciute.
« Hai visto niente? » le domandarono, quando le ebbero bagnato le bruciature.
« Niente », rispose, « eccetto che, quando ero a metà discesa, ho visto nel centro della lontana foresta di
alberi di cotone un piccolo tumulo coperto con tutti i più bei fiori del mondo ».
« Oh! » gridò Nah-chu-rù-chu, parlando per la prima volta. « Vai, amica, e portami un fiore proprio dal
centro del tumulo ».
La poiana volò via e ritornò in pochi minuti con un fiorellino bianco. Nah-chu-rù-chu lo prese e,
scendendo in silenzio dalla scala, camminò solennemente verso casa, mentre tutta la gente lo seguiva stupita.
Quando Nah-chu-rù-chu ritornò di nuovo nella sua casa, prese una manta nuova e la stese nel centro della
stanza. Posandovi sopra teneramente il minuscolo fiore bianco nel centro, mise un’altra manta su di esso.
Poi, abbigliandosi con uno splendido completo di pelle di daino che la moglie scomparsa gli aveva fatto, e
preso nella mano destra il sacro guaje, il sonaglio, rivolgendosi alla manta cantò:
« Shù-nah, shù-nah! Ai-ay, ai-ay, ai-ay-ay. Cercarla, cercarla! Là-lontano, là-lontano ».
Quando ebbe terminato il canto, tutti videro che il fiore stava crescendo, sollevando un po’ la manta
superiore. Cantò di nuovo, scuotendo la sua zucca; ed il fiore continuò ancora a crescere. Cantò a più riprese;
e quando ebbe terminato per la quarta volta, fu chiaro a tutti che una forma umana giaceva tra le due manta.
E quando intonò il suo canto per la quinta volta, la forma si mise a sedere e si mosse. Affettuosamente
sollevò il tessuto ch’era sopra: là sedeva la sua dolce moglie-luna, più bella che mai e viva come prima!
Per quattro giorni la gente danzò e cantò sulla pubblica piazza. Nah-chu-rù-chu era di nuovo felice; ed ora
la pioggia cominciava a cadere. La terra arsa bevve e fu contenta e verde, e le morte messi ritornarono a
vivere.
Quando la moglie gli disse quello che avevano fatto le sorelle streghe, si arrabbiò molto; e quel giorno
fece un bel cerchio con cui giocare. Lo dipinse, vi tese di traverso molte cordicelle e lo decorò con pelle di
daino ornata di perline.
« Ora », disse, « le malvagie Fanciulle Orano Giallo verranno per congratularsi con te e fingeranno di non
sapere dov’eri. Non devi parlare di ciò, ma invitale ad uscire ed a giocare una partita con te ».
Dopo qualche giorno le sorelle streghe arrivarono, rivolgendole parole ingannevoli; e la luna le invitò ad
uscire per giocare una partita. Andarono al bordo della pianura e là lasciò che gettassero un’occhiata al bel
cerchio.
« Oh, daccelo, luna-amica », la supplicarono. Ma lei rifiutò. Alla fine, tuttavia, disse: « Faremo una partita
al cerchio. Io starò qui e voi là; farò rotolare il cerchio verso di voi; se lo afferrate prima che cada, potete
averlo ».
Allora le sorelle streghe si misero un po’ lontano, ai piedi della collina, e lei fece rotolare il lucente
cerchio. Come arrivò rotolando verso di loro, entrambe lo afferrarono nello stesso istante; ed ecco! invece
delle Fanciulle Grano Giallo, comparvero due grandi serpenti, con le lacrime che scendevano dalle brutte
facce. La luna arrivò e mise sulla loro testa un po’ del polline del grano in fiore (ancora usato dagli
incantatori di serpenti Pueblo) per ammansirli, ed un pizzico di farina sacra per loro cibo.
« Ebbene », disse, « questa è la ricompensa che ricevono gli amici sleali. La vostra dimora sarà qui tra
queste rocce e questi dirupi per sempre, e nessuno dovrà mai trovarvi sulla prateria; e nemmeno dovrete mai
mordere una persona. Ricordatevi che siete donne e dovete essere miti ».
Poi la luna andò a casa dal marito, ed insieme furono molto felici. Quanto ai serpenti sorelle, dimorano
ancora dove lei aveva loro ordinato di rimanere e non si avventurarono mai fuori da quelle rocce; anche se
talvolta la gente li porta a casa per catturare i topi, perché quei serpenti non fanno mai del male ad una
persona.
Pubblicata da Charles F. Lummis sul St. Nicholas Magazine nel 1897.

Dal punto di vista dell‟opinione che i Pueblo hanno dei serpenti, la punizione che subirono le sorelle fu
blanda. Alcune tribù Pueblo considerano i serpenti come portatori di pioggia e gli eroi dei miti Pueblo
talvolta sposano fanciulle serpenti, come nel « Ragazzo Hopi ed il Sole ». Secondo un rapporto
governativo del 1900: « Il superstizioso rispetto che questi Indiani hanno per i serpenti, considerando che
essi giocano un ruolo preminente nei riti religiosi, li protegge e li rende abbondanti nei villaggi. Un
serpente che sia trovato in un pueblo è semplicemente portato via su dei bastoncini e posato fuori
dell‟immediata sfera dell‟uomo ». Notare che quando le malvagie fanciulle grano furono mutate in
serpenti, divennero esseri più cortesi e gentili.

PERCHÈ LA TALPA VIVE SOTTOTERRA (Cherokee)


Un uomo era innamorato di una donna che non contraccambiava il suo amore e che non voleva aver
niente a che fare con lui. Cercò in ogni modo di conquistarne il favore, ma senza successo, ed alla fine si
scoraggiò e si ammalò.
Talpa arrivò e trovando l’uomo con la mente così depressa, gli chiese di che fastidio si trattasse. L’uomo
le raccontò l’intera storia, e quando ebbe finito Talpa disse: « Io posso aiutarti. Non soltanto tu le piacerai,
ma lei verrà da te di sua spontanea volontà ».
Quella notte, scavando sottoterra sino al posto dove la ragazza era a letto addormentata, Talpa le prese il
cuore. Ritornò per la stessa strada e diede il cuore allo scoraggialo amante, il quale non lo vedeva malgrado
l’avesse in mano. « Ecco », disse Talpa, « ingoialo e lei sarà così attratta da lo che non potrà resisterti ».
L’uomo ingoiò il cuore e quando la ragazza si svegliò, in un modo o nell’altro pensò subito a lui. Sentiva
uno strano desiderio di essere con lui, di andare da lui all’istante. Non sapeva spiegarselo, perché non le era
mai piaciuto, ma il sentimento cresceva così forte che fu costretta a trovare l’uomo e dirgli che lo amava e
che voleva essere sua moglie. E cosi si sposarono.
Tutti i maghi che li conoscevano entrambi furono sorpresi e si chiedevano come poteva essere accaduto.
Quando scoprirono che era stato il lavoro di Talpa, che avevano sempre considerato troppo insignificante
per occuparsi di lei, ne furono gelosi e minacciarono di ucciderla. Ecco perché Talpa si nascose sotto il
terreno e non osa ancora venir su.
Basata su una leggenda riportata da James Mooney negli anni 1890.

LEGGENDA DELLE CASCATE MULTNOMAH (Multnomah)


Molti anni fa il capo supremo del popolo Multnomah aveva una bella e giovane figlia. Era particolarmente
cara a suo padre, perché aveva perso tutti i figli in combattimento ed ora era un uomo vecchio. Perciò le
scelse il marito con grande cura: un giovane capo dei suoi vicini, il popolo Clatsop. Alla festa di nozze
arrivò molta gente dalle tribù del basso Columbia ed a sud di esso.
La festa durò alcuni giorni. Ci furono gare di nuoto e regate di canoe sul fiume. Ci furono giochi di tiro
all’arco, corse di cavalli, danze e festeggiamenti. Tutta la folla era felice, in quanto sia la fanciulla sia il
giovane guerriero erano amati dal popolo.
Ma senza alcun segno ammonitore la felicità si mutò in dolore. Una malattia piombò sul villaggio. I bimbi
ed i giovani furono le prime vittime; poi si ammalarono gli uomini forti che nel giro d’un giorno morirono. Il
lamento delle donne si levava da tutto il villaggio di Multnomah e dagli accampamenti degli ospiti.
« Il Grande Spirito è arrabbiato con noi », si diceva la gente.
Il capo tribù convocò a consiglio gli anziani ed i guerrieri e domandò gravemente: « Che cosa possiamo fare
per placare la collera del Grande Spirito? ».
Solo il silenzio seguì alla sua domanda. Alla fine un vecchio sciamano si alzò. «Non c’è niente che
possiamo fare. Se la volontà del Grande Spirito è che dobbiamo morire, allora dobbiamo andare incontro alla
morte come uomini coraggiosi. Il popolo Multnomah è sempre stato coraggioso ».
Gli altri membri del consiglio annuirono in segno di assenso: tutti eccetto uno, il più vecchio degli
sciamani. Non aveva partecipato alla festa di nozze ed ai giuochi, perché era arrivato dalle montagne nel
momento in cui era stato convocato dal capo. Si alzò e, appoggiandosi al bastone, parlò al consiglio. La sua
voce era fioca e debole.
« Amici miei, io sono un uomo molto vecchio; ho vissuto per molto, molto tempo. Ora saprete perché. Vi
svelerò un segreto che mi raccontò mio padre. In passato, molte estati e molte nevi or sono, egli fu un grande
sciamano dei Multnomah ».
« Quando ormai era anziano, mi disse che quando fossi divenuto vecchio, il Grande Spirito avrebbe
inviato una malattia sul nostro popolo. Tutti sarebbero morti, disse, a meno che non fosse fatto un sacrificio
al Grande Spirito. Una pura ed innocente fanciulla della tribù, la figlia di un capo, doveva offrire
spontaneamente la sua vita per il popolo. Sola, avrebbe dovuto andare su un alto dirupo sopra il Grande
Fiume e gettarsi giù sulle rocce. Se avesse fatto ciò, la malattia sarebbe scomparsa all’istante ».
Poi il vecchio disse: « Ho finito; il segreto di mio padre è stato rivelato. Ora posso morire in pace».
Come lo sciamano sedette, non una parola fu pronunciata. Alla fine il capo alzò la testa e disse: « Fate
venire tutte le fanciulle i cui padri o nonni siano stati capi tribù ».
Ben presto una dozzina di ragazze furono in piedi davanti a lui; tra di esse la sua amata figlia. Il capo riferì
loro quello che il vecchio sciamano aveva detto. « Penso che le sue parole siano le parole della verità »,
aggiunse.
Poi si voltò verso gli sciamani ed i guerrieri: « Dite al nostro popolo di andare incontro alla morte con
coraggio. A nessuna fanciulla sarà chiesto di sacrificarsi. La riunione è terminata ».
La malattia rimase nel villaggio e molta altra gente morì. La figlia del capo tribù si chiedeva se fosse lei
quella che avrebbe dovuto offrire la vita al Grande Spirito. Ma amava il giovane guerriero e voleva vivere.
Tuttavia, pochi giorni più tardi, vide la malattia sul volto del suo amato. Ora sapeva quello che doveva
fare. Gli rinfrescò il caldo viso, lo curò teneramente e gli lasciò accanto una ciotola d’acqua. Poi uscì
furtivamente da sola senza far parola con alcuno.
Per tutta la notte e per tutto il giorno successivo seguì il sentiero che porta al grande fiume. Al tramonto
raggiunse l’orlo di un dirupo che dominava l’acqua dall’alto. Rimase ritta là in silenzio per alcuni istanti, ad
osservare le dentellate rocce sottostanti. Poi voltò il viso verso il cielo ed alzò le braccia. Parlò al Grande
Spirito ad alta voce.
« Sei in collera con il mio popolo. Farai sparire la malattia se ti offro la vita? Solo amore, pace e purezza
sono nel mio cuore. Se accetti il mio sacrificio in nome del mio popolo, fai apparire un qualche segno nel
cielo. Fammi sapere che la mia morte non sarà in vano e che la malattia cesserà immediatamente ».
Proprio allora vide la luna che stava salendo sopra gli alberi al di là del fiume. Era il segno. Chiuse gli
occhi e saltò dal dirupo.
Il mattino seguente, tutta la gente che si attendeva di morire in quello stesso giorno si alzò dal letto
sentendosi bene ed in forze. Tutti erano pieni di gioia. Nel villaggio e negli accampamenti degli ospiti era
tornato il sorriso.
All’improvviso qualcuno domandò: « Che cosa è stato a far scomparire la malattia? È a causa d’una delle
fanciulle? ».
Ancora una volta il capo invitò le figlie e le nipoti dei capi tribù a venire davanti a lui, ma questa volta ne
mancava una.
Il giovane guerriero Clatsop si precipitò lungo il sentiero che conduceva al Grande Fiume. Altra gente lo
seguì. Sulle rocce sotto l’alto dirupo trovarono la fanciulla che tutti avevano amato e là la seppellirono.
Allora suo padre pregò il Grande Spirito: « Mostrami un segno che l’anima di mia figlia è stata accolta
nella terra degli spiriti ».
Quasi all’istante si udì un mormorio d’acqua. Tutta la gente guardò su verso il dirupo. Un ruscello bianco
argentino stava scendendo verso l’orlo della roccia. Sollevando un’aerea foschia, irruppe giù ai loro piedi.
Poi continuò a scorrere e divenne un’alta e bella cascata.
Per molte estati la bianca acqua è caduta dal dirupo nella pozza sottostante. Talvolta in inverno lo spirito
della coraggiosa e bella fanciulla ritorna per vedere la cascata. Vestita di bianco, sta ritta tra gli alberi su un
lato della Cascata Multnomah. Là osserva il luogo dove fece il grande sacrificio che salvò il suo amato ed il
suo popolo dalla morte.
Riferita da Ella Clark nel 1953.

LA FIGLIA LABORIOSA CHE NON VOLEVA SPOSARSI (Cochiti)


In un villaggio vivevano una vecchia ed un vecchio che avevano soltanto una figlia. Erano molto poveri.
Quando la ragazza crebbe e cominciò a chiedersi come avrebbe potuto aver cura del padre e della madre,
disse fra sé: « Raccoglierò il cotone che è stato gettato via». Raccolse scarti di cotone, li pettinò, li filò e
avvolse il filato in un gomitolo. Quando ne ebbe a sufficienza, sferruzzò un paio di calze senza il piede. Le
mostrò al padre ed alla madre e disse: « Ho lavorato duro per farle, penso ci aiuteranno ».
Poi cercò di sferruzzare un paio di calze traforate: quella sorta di gambali, oggi fatti di corda, che le donne
indossano per la danza del cervo. Le appese al palo degli abiti e chiamò i genitori a vedere quello che aveva
imparato a fare.
« Ora cercherò di fare una grande manta », disse. Raccolse altri scarti, li pettinò, li filò ed avvolse il filato
in gomitoli. Poi l’infilò nel telaio e cominciò a tessere. Quando l’ebbe terminata, decise di ricamarla con
diversi colori. Tinse il filato e si sedette a ricamare la bianca manta vicino alla finestra. Nel frattempo la
figlia era cresciuta ed era diventata una grande e bella ragazza. Mentre stava ricamando, i giovanotti
venivano intorno a parlarle di matrimonio, ma lei non prestava loro attenzione. Diceva: « Devo badare a mio
padre ed a mia madre ed a me stessa ». Quando la manta fu terminata, la donò ai genitori, e la madre
l’appese al palo degli abiti.
« Ora farò una bianca sciarpa frangiata per la danza », disse. Mise i fili orizzontalmente e cominciò a
tessere. Mentre lavorava, i ragazzi venivano alla finestra per osservare, ma lei non vi prestava attenzione.
Quando terminò, la portò ai genitori, e la madre l’appese al palo.
« Ora farò una piccola manta bianca come cintura da danzatore », disse. Infilò il suo telaio, la tessè e la
ricamò su entrambe le parti terminali. I genitori erano molto felici di avere una figlia con una tale iniziativa.
« Farò una cintura », disse la ragazza. Ammassò altri scarti di cotone ed uscì a raccogliere le piante che
sono usate per colorare di giallo il filato. Conservò l’orina in una giara molto grande, e quando questa fu
piena, ne mise un po’ in una ciotola. Pestò una pietra blu, la bagnò con l’orina e la versò nella grande giara.
Poi buttò il filato dentro la grande giara, e quando dopo tre giorni lo tirò su, non poteva essere più blu.
In seguito, dopo aver fatto bollire le piante per la tintura gialla, la ragazza immerse il filato nel liquido e
chiese al padre: « Dovrò toglierle tutte? Forse potrei fare la cintura soltanto gialla e blu ». Suo padre
espresse allora la sua opinione: « Sì, quando togli il filato, appendilo alla punta d’un travetto e nei giri più
bassi metti la pietra per asciugare in modo che il filato si asciughi bene. Vedrai che quando tingi non ti si
allungherà ». Poi lei tinse del filato di rosso, tessè la cintura e la terminò. « Quando termini la cintura,
tendila bene, in modo che quelli che la compreranno non tireranno te quando muori », le disse il padre. È
questo il consiglio che si dà a tutte le ragazze indiane quando tessono.
Poi la ragazza mandò il padre e la madre a vendere quello che aveva fatto, e quando tornarono a casa, lei
stava ancora filando. « Avete avuto fortuna? » domandò, ed essi le dissero che avevano venduto tutto.
Presto la gente del villaggio cominciò ad andare alla casa della ragazza per comprare quello che
desideravano. I giovanotti comprarono tante sciarpe frangiate per la danza e piccole manta ricamate che alla
fine ognuno aveva un abito completo per danzare. Allora dissero: « Organizziamo una grande danza davanti
alla sua casa e vediamo chi di noi sceglierà per danzare ». Così si vestirono per la danza e si radunarono di
fronte alla sua casa. Quando cominciarono a danzare, lei era seduta sulla soglia e ricamava una manta
bianca. Ma lei disse: « Perché pensate che io sia la sola ragazza del villaggio? Mi state esortando a fare una
scelta, ma non desidero farla ». Come la danza terminò ed essi si allontanarono, lei non alzò nemmeno la
testa. Terminò di ricamare la manta e la diede alla madre, che l’appese al palo.
« Riposati, figlia mia », le disse il padre mentre la famiglia era seduta vicino al focolare. « Non posso fare
a meno di lavorare », rispose lei. « Mi piace ». E persino in quel momento separava il cotone. Ad un tratto
udì un rumore di sonagli che si stava avvicinando e disse: « Stanno ritornando di nuovo! Fanno un gran
baccano! ». Era la danza dell’arcobaleno, ma lei non guardò. Alcuni danzatori vennero alla casa e dissero: «
Siamo sorpresi che non ti curi nemmeno di alzare gli occhi quando danziamo». Andarono a casa, ma lei
continuò a lavorare.
Il giorno dopo i giovanotti cominciarono ad arrivare per domandarle di sposarli. Ciascuno portava una
grande manta ed una piccola manta ed una cintura, ma lei li rifiutò tutti. « Grazie, ma posso farmele », disse.
« So come fare qualunque cosa voglia».
« Che cosa possiamo fare per persuaderla a sposarci? » si chiesero. « Andiamo tutti a disegnare delle belle
cose sulle nostre case ». Ben presto tutti i giovanotti furono occupati a dipingere arcobaleni sulle loro case,
sui muri e sulle scale. Alcuni fecero dei piccoli uccelli di pietra e li collocarono su entrambi i lati dei pioli
della scala, e li dipinsero con molti colori. Il giorno dopo lei attraversò il villaggio, ma non badò agli
arcobaleni, agli uccelli e ai girasoli. « Devo badare a me ed ai miei genitori », disse. « Non ho bisogno di
altro, voglio stare dove sono ».
In seguito i giovanotti pensarono che avrebbero potuto tentarla con del grano. Sulla cima dei loro tetti
fecero pile di spighe di tutti i diversi colori: blu, bianche, rosse, rosso scure, gialle, e molti altri. Come lei
camminò per il villaggio, guardò le pile, ed i giovanotti tremarono tutti di speranza. Ma lei non si curò di
nessuno. « Ve lo dico, ragazzi, non ho intenzione di sposarmi. Faccio i miei abiti e vivo molto bene ».
Così alla fine i ragazzi si dissero: « Non la corteggeremo più; a lei non interessano i giovanotti ».
Coyote venne a sapere di lei e disse tra sé: « Dovrà venire con me. Non le offrirò un bel niente, ma sarà
mia lo stesso. Andrò sulle montagne a prendere un ramo di ribes nero ».
Andò a casa, prese i suoi bianchi mocassini di pelle di daino, la pelle di moffetta da allacciare intorno alle
caviglie, le calze traforate, la piccola manta bianca per il gonnellino, del filo bianco e rosso da legare intorno
alle braccia, il collare di conchiglie bianche, la conchiglia di abalon, l’elmo dipinto, le piume di coda di
pappagallo lunghe e le piume di coda di pappagallo corte, le piume vellutate ed il sonaglio di zucca. Mise
tutte quelle cose in un involto e partì. Camminò ed arrivò ad un posto dove crescevano i ribes neri. Ne prese
un po’ e disse: « Vieni, Payatamu ».
Arrivato al villaggio della ragazza, non andò dritto alla casa di lei, ma in un’altra. « Hello », disse, ma
nessuno rispose, perché non c’era nessuno. Entrò nella stanza interna e posò il suo fagotto. « Ora vieni,
Payatamu! ». Batté rapidamente quattro volte i piedi e infilò i suoi bianchi mocassini di pelle di daino. Si
guardò i piedi. « Sono bello? Sì, sono bello », disse. Batté quattro volte i piedi e indossò le calze a laccio, e
disse: « Sono bello? Sì, sono bello ». Batté quattro volte i piedi, e mise la pelle di moffetta intorno alle
caviglie, e disse: « Sono bello? Sì, sono bello ». E procedette così mentre indossava ciascuna delle cose che
aveva nel fagotto. Quando fu completamente abbigliato, disse: « Vieni, Payatamu, guarda se sono capace di
conquistare quella ragazza. Non danzerò davanti alla sua casa, ma nel centro della Piccola Plaza ». E prima
di uscire prese con la mano sinistra il mazzo di ribes nero.
Andò nel centro della Piccola Plaza e cominciò a danzare. Quando udirono il suono del sonaglio, tutti
quanti guardarono fuori e videro un ragazzo che danzava. Udendo che qualcuno stava cantando, la ragazza
lasciò cadere la bianca manta che stava ricamando ed uscì. « Che ragazzo elegante! » disse. « Non l’ho mai
visto prima; mi domando chi sia ». Camminò verso il centro della Piccola Plaza e notò il suo mazzo di ribes
neri, dei quali andava pazza. Poi disse a Coyote: « Dammi il ramo di ribes nero e ti porterò a casa mia».
I ragazzi del villaggio le dissero: « Che sporca, miserabile ragazza sei! Perché per così pochi ribes neri lo
lascerai dormire con te? Noi ti abbiamo offerto molto di più, ma non hai nemmeno voluto guardarlo ».
Ma la ragazza tirò diritto e condusse il danzatore a casa sua. Chiamò il padre e la madre: « Viene qui,
Payatamu ».
« Oh, mia cara figliola! » esclamò sua madre, « che guaio hai combinato! ».
« Mia cara madre, lui ha un ramo di grosso ribes nero. Tu sai quanto mi piaccia il ribes nero, ed è da
molto tempo che non ne mangio ».
Payatamu rimase la notte ed ebbe una relazione con lei e lei diede alla luce due piccoli coyote. Era ancora
una ragazza elegante, ma da allora nessuno nel villaggio fece più caso al suo aspetto.
Coyote disse al padre ed alla madre della ragazza: « Porterò mia moglie ed i figli a casa mia ». La coppia
partì e lungo il viaggio arrivò ad High Bank. C’era un grosso buco nel terreno, e Coyote disse: « Entro per
primo ». « Come puoi entrare? » domandò la ragazza. « È così piccolo ». Ma egli vi riuscì e poi entrarono i
due piccoli coyote, ed allora la madre guardò attraverso il buco. Dentro c’era una casa esattamente grande
quanto quella dei suoi genitori. Coyote aveva tante manta e manta ricamate, e calze traforate e cinture
quante ne aveva lei. Così entrò ed essi vissero là per sempre.
Raccolta da Ruth Benedict nel 1924.

LA DONNA CHE SPOSÒ UN TRITONE (Coos)


In un villaggio chiamato Takimiya vivevano cinque fratelli ed una sorella. Molti uomini desideravano
sposare la ragazza, ma lei non voleva sposarsi. Era sua abitudine andare ogni giorno a nuotare in un piccolo
ruscello. Un giorno, mentre ritornava dalla sua nuotata, si accorse d’essere incinta.
I suoi fratelli vollero sapere com’era capitato, ma lei non riuscì a dar loro una risposta, perché lei stessa non
lo sapeva.
Diede alla luce un bambino, un bimbo irritabile che piangeva in continuazione. La ragazza ed i fratelli
fecero ogni cosa per cercare di calmarlo, ma niente funzionava. Non sapendo più cosa fare, alla fine i fratelli
le dissero di mettere il bimbo fuori di casa. Immediatamente egli smise di piangere. Dopo un po’ la madre
uscì ad osservarlo e notò, con sua sorpresa, che stava mangiando un pezzo di carne di foca che qualcuno
aveva infilato in un bastoncino per lui. Lei guardò attorno per vedere chi poteva averlo fatto, ma non c’era
nessuno.
Quando portò il bimbo in casa, cominciò a gridare di nuovo e certamente non avrebbe lasciato dormire
nessuno. Così i suoi fratelli le dissero di portarlo di nuovo fuori e le suggerirono di nascondersi e di
osservare quello che capitava.
La madre rimase fuori nascosta per un giorno intero senza vedere nessuno. Verso sera però apparve
all'improvviso un uomo che le disse di seguirlo, perché era suo marito. Sulle prime lei rifiutò, temendo che i
suoi parenti non sapessero dove lei sarebbe andata. Ma dopo che egli le ebbe promesso che sarebbe stata al
sicuro, prese il bimbo in braccio e andò con lui. Si avvicinarono ad una insenatura, e il marito le disse di
afferrarsi alla sua cintura e di tenere gli occhi chiusi. Insieme si immersero nell’acqua. Presto arrivarono al
fondo del mare: ad un villaggio abitato da molti Indiani. Il marito era uno dei cinque figli del capo del
villaggio e la coppia visse là felice e soddisfatta.
Il bimbo crebbe, e come molti ragazzi che abitano sulla terra, gli piaceva giocare con le frecce. La madre
gliele faceva, dicendogli intanto che i suoi zii, che vivevano al di sopra dell’acqua, avevano molte frecce. Un
giorno il bimbo le chiese di portarlo dagli zii sulla terra per prendere delle frecce. Il padre si oppose, ma alla
fine acconsentì alla moglie di salire sola. Indossate cinque pelli di lontra marina, partì di buon mattino. Non
appena i fratelli la videro, pensarono che fosse una vera lontra, e cominciarono a lanciarle delle frecce dalla
riva. Essendo stata colpita ripetutamente, la lontra s’immerse, ma poi ritornò in superficie senza le frecce. La
lontra nuotava su e giù per il fiume, e molta gente che era nelle canoe continuò a lanciarle delle frecce, ma
nessuno riuscì ad ucciderla.
Alla lunga tutti rinunciarono a darle la caccia eccetto il fratello maggiore, che seguì la lontra sino a
quando raggiunse la spiaggia. Avvicinandola, avvertì sotto le pelli la presenza d’una forma femminile ed
all’istante riconobbe in quella la sorella scomparsa. Lei gli disse d’essere stata una lontra marina e gli mostrò
le frecce che la gente le aveva lanciato. « Sono venuta a prenderle per il mio bambino », disse. « Mio marito
è il figlio di un capo. Quando la marea è bassa, puoi vedere la nostra casa proprio nel centro dell’oceano ».
Poi gli diede le cinque pelli di lontra marina ed egli le diede tante frecce quante ne poteva portare.
Prima d’immergersi nell’acqua, gli disse: « Domani mattina troverai una balena sulla spiaggia, proprio di
fronte al vostro approdo ». Ed accadde proprio come aveva detto. La balena si arenò sulla spiaggia e gli
uomini divisero la carne tra la gente.
Pochi mesi più tardi la donna tornò di nuovo dai suoi parenti, ed i fratelli notarono che le spalle le stavano
divenendo scagliose e scure come quelle di un serpente di mare. Rimase un po’ e poi tornò alla sua casa
nell’acqua, ma non venne mai più a terra e non fu più rivista. Molto tempo dopo, molti serpenti di mare
arrivarono nella baia. Pensando che anch’essi fossero venuti in cerca di frecce, la gente continuò a lanciarle
su di essi. Non ritornarono mai più, ma ogni estate ed ogni inverno mettevano sulla riva una balena come
dono per i loro parenti sopra il mare.
Basata su un mito riportato da Harry St. Clair nel 1909.

LA MOGLIE FEDELE E LA DONNA GUERRIERA (Tiwa)


È un ‟altra leggenda Pueblo che rivela il carattere degli Apache.

Molto tempo fa una banda di Apache viveva in un posto chiamato Namtsuleta, o Terra Gialla. Nella banda
c’erano due giovani: Falco Blu, figlio adottivo della tribù, che era sposato alla figlia del capo tribù, e Falco
Rosso, suo amico.
La loro tribù era in guerra con una pericolosa e terribile tribù che viveva lontano ed i due giovani
intendevano andare là a prendere degli scalpi. Un giorno caricarono i loro cavalli e partirono. Quando quella
notte si accamparono, parlarono di quello che li aspettava e di quello che avevano lasciato indietro.
Falco Rosso, il ragazzo non sposato, disse all’amico: « Come fanno tutte le donne, anche la tua
probabilmente questa notte starà dormendo con un altro uomo ».
« Tu puoi pensarlo, ma io non lo farei mai », disse Falco Blu. « Mia moglie mi è fedele ».
« Scommetterei che se potessi andare indietro, dormirei questa notte con tua moglie! ».
« Amico mio, potresti andare indietro, ma lei non ti accetterebbe ».
« Scommetto che lo farà ».
« Ebbene, vai e provaci! ». E scommisero le some dei loro cavalli, il loro cibo, ogni cosa che avevano con
loro, ed ogni cosa che avevano a casa.
Così Falco Rosso ritornò al villaggio ed oziò attorno alla tenda di Falco Blu. Vide la moglie del suo amico
ch’era seduta fuori, ma lei non lo degnò d’uno sguardo. Benché egli continuasse a sorriderle, lei lo ignorò a
tal punto che egli ebbe persino paura di rivolgerle la parola.
« Dev’essere fedele come ha detto il mio amico », pensò il ragazzo. Quando comprese che stava per
perdere la scommessa, andò da una vecchia del villaggio. Le raccontò ogni cosa: del viaggio dei due amici e
della loro scommessa, poi della freddezza della bella moglie e della sua vergogna.
« Non c’è un qualche modo che mi permetta di vedere la ragazza svestita? » domandò. « O se no, puoi
scoprire come è fatto il suo corpo? Pagherò bene ».
«Sì, nipote mio, lo scoprirò per te».
Camminando zoppicante con un bastone, le dita dei piedi che le spuntavano dalle scarpe, passò
trascinandosi davanti alla tenda della moglie. « Povera vecchia nonna! » sospirò la moglie di Falco Blu,
guardando fuori. Chiese a qualcuno di portare la donna dentro e le preparò un letto di pelli in un angolo. Fu
da là che, a notte inoltrata, la vecchia, guardando attraverso un buco della sua coperta, riuscì a vedere la
ragazza svestita.
La moglie di Falco Blu aveva una lunga treccia dorata al centro dell’addome che lei sciolse, spazzolò ed
intrecciò di nuovo, e che avvolse intorno al suo corpo cinque volte. Come la ragazza si chinò e si voltò, la
vecchia vide che aveva una specie di segno nero particolare sulla spina dorsale.
Allo spuntar del giorno la vecchia si alzò. « Nipote, sto andando a casa a dar da mangiare ai miei tacchini
», disse. E ritornò a casa sua, dove Falco Rosso aveva passato la notte, e riferì tutto quello che aveva visto.
Falco Rosso cavalcò indietro al campo del suo amico. « Ho dormito con tua moglie! » disse, ma Falco Blu
non voleva crederlo. « Ebbene, lei ha dei lunghi capelli dorati nel centro dell’addome e un segno particolare
nero sulla spina dorsale ».
Silenzioso Falco Blu abbassò il capo.
« Amico mio, hai dato la tua parola, e le parole di un uomo valgono moltissimo », disse Falco Rosso.
Allora Falco Blu parlò: « Là ci sono i miei cavalli carichi ed il mio denaro ed ogni cosa che stavo
portando. Prendi tutto. Torneremo indietro e ti darò ogni cosa, denaro, cavalli, bestiame e casa».
Così tornarono al villaggio e Falco Blu fece dono all’amico di tutto ciò che possedeva, come farebbe uno
quando offre doni nel corso d’una festa dei morti. Sua moglie continuava a chiedergli: « Che cosa stai
facendo? Perché stai dando ogni cosa a quel ragazzo? ». Ma lui, senza rispondere, si mise tranquillamente al
lavoro per fare un’enorme cassa di pelle grezza. Poi, quando l’ebbe terminata, vi mise dentro denaro, cibo ed
utensili da cucina.
Finalmente Falco Blu parlò alla moglie. Stava per fare un viaggio verso le pianure, disse, un lungo
viaggio di piacere verso l’acqua. Le chiese di mettersi gli abiti più belli, e poi mise anche lei dentro la cassa.
« Ho fatto questa cassa per ripararti dal calore del sole, così non ti brucerai », disse.
Attaccò i cavalli ad un carro, partì per il viaggio, gettò la grande cassa nel primo grande fiume al quale
arrivarono e ritornò alla tribù. Tutti gli domandarono dove avesse portato la moglie e perché avesse dato tutti
gli averi a Falco Rosso, ma lui non volle dirlo.
Il suo silenzio non piacque al padre della ragazza, il capo della tribù. Lavorò per fare una buca nel terreno
e fece in modo che suo genero vi cadesse dentro.
Lungo il grande fiume nel quale Falco Blu aveva gettato la cassa c’era un pescatore che ad un tratto si
accorse di aver preso qualcosa di molto pesante. « Un grosso pesce », pensò mentre lo tirava lentamente
verso la riva, ma fattolo uscire, scoprì che si trattava di una cassa di pelle grezza. Con sua meraviglia vi
trovò dentro, coricata, una ragazza molto bella. Voleva accompagnarla al suo accampamento, ma la ragazza
insistette nel voler scambiare prima gli abiti con lui.
La banda Apache del pescatore si stava preparando per andare in guerra, e quando il mattino seguente
partì di buon’ora la ragazza, che indossava abiti da uomo, si unì ai guerrieri. In viaggio i giovani parlavano
tra loro di quell’elegante e bello straniero. « I suoi occhi assomigliano a quelli di una ragazza », disse uno. «
Si muove come una ragazza », disse un altro. Quella notte, quando si accamparono, alla fine un ragazzo
disse: « Ci faremo amici e vedrò se è un ragazzo od una ragazza».
Per poter piantare la tenda in un luogo appartato la donna aveva detto loro d’essere uno sciamano, che il
suo incantesimo era il sole e che questo era il motivo per cui portava una bianca piuma d’aquila. Il ragazzo
che voleva divenire amico andò alla sua tenda e chiese se poteva dormire là. Dopo che furono coricati, il
ragazzo rimase sveglio aspettando che lo straniero si addormentasse, ma invano. Ogni qualvolta si spostava
lentamente verso di lei e la toccava con un braccio, lei diceva: « Smettila! ». Ma dopo un po’ lui provava di
nuovo e lei ripeteva: « Perché non ti addormenti? ». Ed in quel modo passarono la notte. Il mattino il ragazzo
confessò il suo fallimento agli altri guerrieri e la notte seguente un altro giovane fece lo stesso infruttuoso
tentativo.
Ogni notte del viaggio, un ragazzo diverso cercava inutilmente di scoprire il vero sesso dello straniero.
Alla fine la banda dei guerrieri raggiunse la terra del nemico. Lo sciamano ordinò che la sua tenda fosse
piantata lontana dalle altre ed ammonì gli Indiani a rimanere in silenzio dentro le tende. Una volta che fu
sola, la ragazza mandò l’incantesimo nella direzione della tribù ostile e così facendo, senza nessun altro
aiuto, li liberò di tutti i loro nemici.
Poi lanciò un grido di guerra e tutti i giovani uscirono dalle tende. « Ho combattuto una grande battaglia
ed ucciso tutti questi nemici », annunciò. « Ora andrò dai morti e taglierò loro le orecchie e prenderò gli
scudi, gli archi e le frecce e le clave di guerra ». Lo fece e prese anche gli scalpi. Quando la spedizione di
guerra ritornò a casa con gli scalpi, il capo, riconoscente, scelse un giovane guerriero per scortarla nel
viaggio di ritorno verso casa, ma lei rifiutò la scorta e chiese soltanto un buon cavallo.
Quando arrivò al suo villaggio, si tolse gli abiti da uomo ed apparve lei, la moglie fedele il cui marito
l’aveva gettata nel fiume. « Benché io sia una ragazza », disse, « ho combattuto al posto dei vostri giovani
guerrieri. Ho ucciso i vostri nemici; eccovi i loro scalpi e le orecchie e le armi. Una volta mio marito era
Falco Blu, ma voi lo avete rinchiuso al buio a motivo del tiro che gli ha giocato Falco Rosso. Ora
riportatemelo! ».
Quando le portarono Falco Blu, nel vederlo così magro e triste, l’abbracciò e pianse. « Tu sei stato
defraudato », disse, « per esserti lasciato convincere da Falco Rosso che conosceva il mio corpo. Ti ha
ingannato. Tu sai che ti amo sinceramente, fedelmente. Ora vai e prendi Falco Rosso e la vecchia! ».
I peccatori furono portati davanti alla coppia ed al capo tribù. La ragazza disse a suo padre: « Di’ ai tuoi
ragazzi di prendere i due pony più selvaggi dell’accampamento! ». Come

i cavalli arrivarono, ordinò di legare Falco Rosso alla coda di uno e la vecchia alla coda dell’altro. Poi
liberarono i cavalli che partirono via scalciando, saltando e correndo all’impazzata lontano dal campo,
facendo a pezzi Falco Rosso e la vecchia.
Basata su una leggenda riportata da Elsie Clews Parsons nel 1940.

IL PADRE INGORDO (Karok)


La carestia perdurava e la gente era affamata. Un uomo decise che sarebbe andato a pescare per procurarsi
del cibo per la famiglia. Lasciò la casa all’alba. Come il sole sorse, brillò sull’acqua. All’improvviso le
cordicelle attaccate alla rete da pesca si agitarono. L’uomo tirò su la rete e scoprì un enorme salmone, che
mise giù nel vivaio.
Poi pensò: « Sono così affamato, penso che lo cucinerò proprio ora». Così lo pulì e tagliò la coda,
mettendola da un lato. Poi cucinò il salmone e lo divorò tutto, rendendosi conto soltanto in seguito di ciò che
aveva fatto.
Poi andò a casa, portando solo la coda. Quando fu ad una certa distanza da casa, cominciò a gridare: « Qui
bambini, questa è la coda! C’erano moltissimi mendicanti per la strada che hanno preso il resto ».
Allora i bambini corsero fuori, gridando: « Urrà, stiamo per mangiare! Urrà, stiamo per mangiare! ».
Il giorno dopo andò di nuovo a pescare. Di nuovo catturò un grosso salmone e lo mangiò
immediatamente. Di nuovo andò a casa e gridò: « Qui, bambini, questa è la coda! C’erano moltissimi
mendicanti ».
La moglie cominciò a dubitare che stesse facendo offerte a loro spese. Quando lui andò di nuovo a
pescare, lei disse ai bambini: « Voi restate qui. Io lo seguo ». Quando arrivò al luogo dove si era soliti
pescare, il marito aveva appena tirato fuori un grosso salmone. Lo vide tagliar la coda e posarla a poca
distanza, accendere un fuoco, cucinare il resto del salmone e mangiarlo.
La donna corse subito a casa, chiamò i bambini e disse loro che dovevano partire. Si arrampicarono per
una scarpata e quando il padre ritornò, lo udirono gridare sotto di loro: « Qui, bambini, questa è la coda!
C’erano moltissimi mendicanti ». Ma nessuno rispose. Gridò di nuovo. Corse all’interno e trovò soltanto topi
che squittivano. Allora saltò fuori, gridando di nuovo a proposito della coda e dei mendicanti. Guardò
all’insù e alla fine scoprì dove la moglie ed i figli si erano arrampicati.
La moglie gli gridò: « Mangia da solo, proprio come hai fatto sino ad ora! ». Egli li inseguì, avvicinandosi
sempre di più e continuando a gridare. Quando riuscì a raggiungerli, la moglie gli disse: « Mangerai soltanto
fango nei ruscelli. Ma noi staremo seduti di fronte alla gente ricca ».
Lui si allungò ed afferrò il più piccolo, ma il bimbo si mutò in un giglio. Lui ne afferrò un altro e quello si
mutò in un cespuglio di nocciuoli. Afferrò la moglie, che si mutò in un pino. Alla fine cadde all’indietro sul
bordo dell’acqua, e lo si può vedere così ora, mangiare fango sulla riva dei ruscelli. È diventato un merlo
d’acqua, un piccolo uccello grigio che noi chiamiamo « mangiatore di muschio ». Ma sua moglie ed i suoi
figli sono allineati di fronte alla gente ricca, canestri per la danza della pelle di daino.
Basata su una leggenda riportata da William Bright nel 1957.

KULSHAN E LE SUE DUE MOGLI (Lumni)


Komo Kulshan, un giovane molto alto e bello, aveva due mogli, com’era costume della sua tribù. Una si
chiamava Cielo Chiaro; l’altra, Fanciulla Gentile.
Per alcuni anni Cielo Chiaro fu la moglie preferita di Kulshan. Era la più bella delle due e gli aveva dato
tre figli. Fanciulla Gentile era meno bella, ma era sempre stata cortese e gentile. Con la sua gentilezza alla
fine conquistò l’amore di Kulshan, benché ottenesse come risultato l’antipatia di Cielo Chiaro. Cielo Chiaro
era per natura gelosa e pungente, e presto nella tenda ci furono liti.
Un giorno Cielo Chiaro parlò a lungo in modo adirato a Komo Kulshan e concluse: « Dovresti amarmi
più di Fanciulla Gentile. Io sono la madre dei tuoi bambini ».
Kulshan sorrise e non disse niente.
Cielo Chiaro si arrabbiò ancora di più. « Me ne vado via », disse. « Lascio te ed i bambini e vado via».
Lei si attendeva che rispondesse: « Non andar via. Sei la madre dei miei figli e ti amo molto. Non
andare».
Ma Kulshan non la pregò di restare. Benché l’amasse e non volesse che partisse, era troppo orgoglioso
per dirlo.
Invece le disse: « Se vuoi, puoi andartene subito e tanto lontano quanto desideri ».
Lentamente, con calma, Cielo Chiaro impacchettò le sue cose. Impacchettò tutta la sua semenza ed i suoi
bulbi, impacchettò le sue radici e le bacche, impacchettò tutte le sue piante da fiore. Quando finalmente ebbe
finito, i bambini piansero nel vederla partire. Ciò fece piacere a Cielo Chiaro, che era sicura che Kulshan
l’avrebbe richiamata indietro quando fosse stata un po’ distante.
S’avviò lentamente giù per la valle montuosa, sola. Quando ebbe percorso un po’ di strada, si fermò e
guardò indietro. Ma Kulshan non le disse: «Torna a casa».
Andò un po’ più avanti e sostò su una collina per guardare indietro verso Kulshan ed i bambini. Quando
stava ritta sulla punta dei piedi, poteva vederli. Ma tuttavia Kulshan non diceva: « Torna indietro, Cielo
Chiaro ».
Proseguì verso sud, ancora tra colline e montagne, che però non erano alte come Komo Kulshan. Lui non
la chiamava ancora, benché lei fosse ritta proprio sulla punta dei piedi. Più a sud si arrampicò sulla cima di
un’alta collina, si alzò sulla punta dei piedi e si alzò più che potè. In quel modo potè vedere Kulshan ed i
bambini, e loro potevano vederla.
Nel frattempo s’era allungata tante volte ch’era divenuta molto più alta. Sicura ormai che il marito non
voleva che tornasse, decise di accamparsi dov’era. Almeno nei giorni sereni avrebbe potuto vedere la sua
famiglia. Così mise giù i suoi pacchi e tirò fuori tutti i semi, i bulbi e le radici. Li piantò tutt’intorno e là
restò a coltivarli.
Fanciulla Gentile visse con il marito per molto tempo. Un giorno gli disse: « Voglio far visita a mia
madre. Sto per avere un bimbo e voglio vedere mia madre».
« Come fai ad andare da tua madre? » domandò Kulshan. « Non c’è sentiero, tra noi e Whulge ci sono
solo rocce ed alberi e montagne ».
« Io non so come arrivar là, ma tu dovrai aprirmi un varco. Voglio vedere mia madre».
Così Komo Kulshan chiamò a raccolta tutti gli animali che avevano unghie — i castori, le marmotte, i
coguari, gli orsi, persino i ratti ed i topi e le talpe — e disse loro di scavare un grosso fossato. Gli animali ne
scavarono uno grande abbastanza da farvi passare due canoe. Poi Kulshan convogliò tutta l’acqua delle
montagne vicine nel fossato sino a che ce ne fu abbastanza per farvi galleggiare una canoa grande nella
misura giusta. Oggi il ruscello è chiamato Fiume Nooksack.
Prima di partire, Fanciulla Gentile prese ogni genere di cibo da portare con sé. Poi scese lungo il fiume ed
uscì nell’acqua salata di Whulge.
Mangiò mitili in una delle isole e ne lasciò un po’ là. Ecco perché oggi sulla stessa isola si possono
trovare i mitili. Mangiò molluschi su un’altra isola e ne lasciò un po’ là. Mangiò bulbi di camassia su
un’altra, ed ecco perché moltissime camassie crescono oggi sull’isola Matia. Mangiò razze e bacche in
un’altra isola e ne lasciò un po’. Durante il viaggio lasciò su ogni isola qualche specie di pesce o radice o
bacca, ed ecco perché i nomi indiani di quelle isole sono nomi di cibi.
Quando raggiunse l’isola Cima Piatta, decise di stabilirsi vicino ad essa, in un qualche posto. Stette ritta a
guardare sull’acqua a lungo, cercando di scegliere il luogo migliore.
I venti soffiavano intorno alla sua alta figura e creavano molti vortici. I vortici risucchiarono molta gente,
persino alcuni che vivevano lontano, e li divorarono.
Fanciulla Gentile continuò a restar ritta là, ed i venti continuarono a soffiare intorno a lei. Alla fine Colui
che Cambia venne da lei e disse: « Perché non ti corichi? Se stai ritta, i venti creeranno dei vortici ed i
vortici risucchieranno tutta la gente ».
Così Fanciulla Gentile si coricò, e Colui che Cambia la trasformò nell’Isola Spieden. Quando il suo bimbo
nacque, era una piccola isola della stessa forma di Spieden e giacque accanto a lei. Oggi è chiamata Isola
Sentinella.
Kulshan partì con i suoi bambini verso le montagne della catena costiera del Nordovest, continuando a
salire, per cercare di vedere le sue mogli. Altrettanto fecero i suoi bambini. Tre di loro crebbero sempre più
alti e divennero alte montagne. Una è Shuksan, un po’ ad est di Kulshan e quasi altrettanto alta. Alcuni
dicono che le altre sono Sorelle Gemelle, un po’ ad ovest ed a sud di Kulshan.
Molte miglia a sud di esse si rizza la loro madre, Cielo Chiaro. È nota come Monte Rainier. I semi e le
radici che piantò là crebbero e si diffusero, ed ecco perché sui più bassi declivi nascono fiori di ogni colore.
Sovente, nelle giornate o notti chiare, la montagna si veste di bianco scintillante e guarda con vivo desiderio
Komo Kulshan e le montagne-bambini vicino a lui.
Riportata da Ella Clark ne! 1953.

GLI UOMINI E LE DONNE CERCANO DI VIVERE SEPARATI (Sia)


Prima che Ut’sèt, Madre del Popolo, lasciasse questo mondo, scelse sei donne Sia e ne inviò una a nord,
una ad ovest, una a sud, una ad est, una allo zenit ed una al nadir, e disse loro di fare di quei punti le loro
dimore eterne. In tal modo sarebbero state vicine ai sovrani delle nubi dei punti cardinali e avrebbero potuto
intercedere a favore di tutto il popolo di Ha’arts. Ut’sèt disse al suo popolo di ricordarsi di queste donne nei
momenti del bisogno ed esse si sarebbero appellate in loro favore al popolo delle nuvole.
Solo i Sia seguirono il comando di Ut’sèt e presero la diritta via, mentre tutti gli altri pueblo avanzarono
da diverse strade verso il centro della terra. Dopo la partenza di Ut’sèt, i Sia percorsero un certo tragitto e
costruirono un villaggio di belle pietre bianche, dove vissero, stando a quanto dichiararono, per una lunga
durata. Ad un certo momento tutti i genitori soffrirono tragicamente per mano del ti‟amoni, il quale,
opponendosi all’accrescimento del suo popolo, fece sì che tutti i bambini fossero messi a morte. I Sia si
erano appena ripresi da questa calamità che sorse un’altra seria difficoltà.
Le donne Sia lavoravano duro tutto il giorno, macinando farina e cantando; ed al tramonto, quando gli
uomini ritornavano a casa, le donne sovente l’insultavano dicendo: « Non siete virtuosi: non volete lavorare.
Tutto quello che cercate è di andare con le donne tutto il tempo. Se lasciaste trascorrere quattro giorni, le
donne desidererebbero di più».
Gli uomini replicavano: « In verità voi donne volete stare con noi tutto il giorno e tutta la notte. Se
poteste avere gli uomini soltanto ogni quattro giorni, sareste molto infelici ».
Le donne ritorcevano: « Siete voi uomini che sareste infelici se poteste stare con le donne solo ogni
quattro giorni ».
E la rissa s’accendeva sempre più. Gli uomini gridavano: « Anche se rimanessimo dieci giorni, venti
giorni, trenta giorni lontani da voi, non saremmo mai infelici ». Le donne replicavano: «Non ci crediamo; al
contrario, noi donne saremmo molto contente di rimanere lontano da voi uomini per sessanta giorni ». E gli
uomini dicevano: « Noi uomini saremmo felici di rimanere separati da voi donne per cinque lune». Le
donne, riscaldandosi di più, gridavano: «Non dite la verità; noi donne saremmo contente di essere separate
da voi per dieci lune ». Gli uomini ritorcevano: « Noi uomini potremmo rimanere lontano da voi donne venti
lune ed essere molto felici ». « Non dite la verità », dissero le donne, « perché desiderate stare con noi tutto
il tempo, giorno e notte ».
Litigarono per tre giorni ed al quarto giorno le donne alla fine si portarono da un lato del pueblo, mentre
gli uomini ed i ragazzi si radunavano sull’altro lato, ciascuno formando la loro propria kiva, o camera
rituale. Le donne ebbero una grande discussione e gli uomini tennero un consiglio. Erano entrambi furiosi
gli uni con le altre.
Il ti‟amoni, che presiedeva il consiglio, disse: « Forse sareste tutti più contenti se voi e le donne cercaste di
vivere separati ». Ed il giorno seguente fece attraversare il grande fiume che corre vicino al villaggio da tutti
gli uomini e dai bimbi maschi che non erano allattati dalle madri, mentre le donne restarono nel villaggio.
Gli uomini partirono al levar del sole e le donne se ne compiacquero. Dissero: « Siamo capaci di fare
qualsiasi lavoro; conosciamo il lavoro degli uomini e lavoriamo come loro ». Gli uomini si dissero l’un
l’altro: « Sappiamo fare le cose che le donne fanno per noi ». Mentre abbandonavano il villaggio, gli uomini
gridarono alle donne: « Vi lasciamo a voi stesse, forse per un anno, forse per due e forse più a lungo. Chi sa
come andrà a finire? Dopo tutto, gli uomini non sono così desiderosi di amore come voi ».
Agli uomini occorse molto tempo per attraversare il fiume, in quanto era molto largo. Il ti‟amoni guidava
gli uomini e quelli che erano con loro. Le donne furono costrette dal ti‟amoni ad inviare i figli maschi al di là
del fiume, non appena smettevano di allattarli. Per due lune gli uomini e le donne furono molto felici. Gli
uomini erano occupati a cacciare ed avevano tutta la selvaggina che volevano, ma le donne non avevano cibo
animale. Gli uomini divennero robusti e le donne molto magre. Allo scadere delle prime dieci lune, alcune
donne erano tristi lontano dagli uomini. Come trascorse il secondo anno, molte donne volevano gli uomini,
ma gli uomini sembravano perfettamente soddisfatti di come andavano le cose. Dopo tre anni le donne
desideravano sempre di più gli uomini, ma gli uomini erano soltanto scarsamente desiderosi delle donne.
Quando fu trascorso metà del quarto anno, le donne chiamarono il ti‟amoni e gli dissero: « Vogliamo che
gli uomini vengano da noi ». Le bambine erano cresciute come canne; non c’era carne su di esse. Il mattino
del giorno successivo a quello in cui le donne avevano pregato il ti‟amoni di far ritornare gli uomini, questi
riattraversarono il fiume per vivere di nuovo con le donne ed in quattro giorni dal loro ritorno le donne
ricuperarono la carne.
Basata su un rapporto di Matilda Cox Stevenson del 1889.

IL SERPENTE DEL MARE (Zuni)


« Restiamo con gli antichi questa notte! » esclamò il più anziano « Ebbene sia », risposero
gli ascoltatori.

Ai tempi dei nostri avi c’era un villaggio sotto la Montagna Tuono chiamato Casa delle Aquile. Ora è in
rovina: i tetti hanno ceduto, le scale sono crollate, i focolari sono freddi. Ma quando era vivo, era la dimora
di una bella fanciulla, la figlia del capo sacerdote. Benché bella, aveva una strana caratteristica: non tollerava
il più minuto granellino di polvere o sporcizia sui suoi abiti o sulla sua persona.
Una sorgente d’acqua sacra zampillava ai piedi della terrazza su cui si trovava la città. Ora la chiamiamo
la Pozza degli Apache, ma allora era sacra a Kolowissi, il Serpente del Mare. La fanciulla passava quasi
tutto il tempo alla sorgente a lavare più e più volte gli abiti o a fare il bagno. La profanazione delle acque, la
loro contaminazione per la sporcizia del suo abbigliamento e per il colore bruno grigiastro della sua persona,
irritarono Kolowissi che escogitò un piano per punirla.
Quando in seguito la fanciulla arrivò di nuovo alla sorgente, trasalì nel trovarvi un bimbo sorridente che
schiamazzava e diguazzava nell’acqua. Naturalmente era il Serpente del Mare che, come gli altri dèi, poteva
assumere qualsiasi forma a suo piacimento. La ragazza guardò tutt’attorno — a nord, a sud, ad est e ad ovest
— ma non vide traccia di una persona che potesse avervi lasciato il bel bambino. « Di chi può essere? » si
domandò. « Soltanto una madre crudele lascerebbe qui il suo bimbo a morire! ».
La fanciulla parlò dolcemente al bimbo, lo prese in braccio e lo portò su per la collina verso la sua casa.
Là lo portò nella sua stanza, dove viveva separata dalla famiglia a causa della sua ripugnanza per la polvere
e la sporcizia. Mentre giocava con il bimbo, ridendo per le sue birichinate e sorridendogli in viso, lui le
rispondeva alla maniera dei bimbi con sorrisi e mormorii.
Intanto le sorelle più giovani avevano preparato il pasto della sera e la stavano aspettando. « Dove può
essere? » si chiedevano.
« Probabilmente alla sorgente, come al solito! » disse il padre. « Correte a chiamarla ».
Ma la più giovane delle sorelle non fu in grado di trovarla alla sorgente, così tornò a casa e salì nella
stanza privata della fanciulla che era sulla parte alta della casa. La fanciulla era là, seduta sul pavimento a
giocare con il bel bambino.
All’udir ciò il padre rimase in silenzio e pensieroso, in quanto sapeva che le acque della sorgente erano
sacre. Perciò, quando il resto della famiglia si apprestò a salire per la scala a vedere il bimbo, lui li richiamò
indietro.
« Credete che una vera madre lascerebbe il bimbo in una

sorgente? » disse. « Questo fatto non è semplice come sembra ». E poiché la fanciulla non abbandonava il
bimbo, pranzarono senza di lei.
Di sopra, intanto, il bimbo cominciava a sbadigliare. La fanciulla, sentendosi anche lei sempre più
insonnolita, lo mise a letto e si addormentò accanto a lui.
Il sonno della fanciulla era vero, quello del bimbo una simulazione. Infatti, mentre giaceva
tranquillamente, cominciò ad allungarsi, a distendersi, a divenire sempre più lungo. Lentamente apparve il
Serpente del Mare, come un incubo diviene realtà. Era così enorme che dovette continuare ad avvolgersi
nella stanza, riempiendola di cerchi squamosi e luccicanti. Posando la sua enorme testa vicino a quella della
fanciulla, Kolowissi la circondò con le sue spire e alla fine si mise la coda nella bocca.
La notte passò così. Al mattino, come la colazione fu pronta, e vedendo che la sorella maggiore non
scendeva, le sorelle cominciarono ad impazientirsi.
« Ora che ha il bimbo non le importa di nient’altro », disse il vecchio. « Un bimbo è sufficiente per
assorbire l’attenzione di qualsiasi donna ».
Ma la sorella più piccola salì nella stanza e la chiamò. Non ricevendo alcuna risposta, spinse la porta,
prima delicatamente e poi con tutta la forza. Non potè muoverla e cominciò ad essere spaventata. Correndo
al lucernario che si trovava sopra la stanza dove gli altri erano seduti, chiese aiuto.
Ad eccezione del padre, tutti gli altri si precipitarono su e, spingendo insieme, riuscirono a spostare la
porta di quel tanto ch’era sufficiente per gettare un’occhiata sulle grandi squame del serpente. Allora
urlarono e tornarono giù di corsa.
Il padre, sacerdote e sapiente com’era, disse loro tranquillamente: « Me l’aspettavo. Pensavo che fosse
impossibile per una donna essere così stolta da lasciare il suo bimbo in una sorgente. Ma sembra che non sia
impossibile per un’altra donna essere così sciocca da portare un tale bimbo in seno alla sua famiglia».
Salito fino alla camera di lei, spinse la porta e gridò: « Oh Kolowissi, sono io che ti parlo: io, il tuo
sacerdote. Ti prego, lascia che mia figlia ritorni ancora da me, farò una espiazione per i suoi errori. Lei è tua;
ma lasciala ritornare da noi ancora una volta ».
A queste parole, il Serpente del Mare cominciò ad allentare le spire. L’intero fabbricato, l’intero villaggio,
furono scossi violentemente e tutti tremarono di paura.
Finalmente la fanciulla si svegliò ed invocò pietosamente aiuto. Come le spire si svolsero, potè alzarsi. Il
grande serpente inarcò le spire del suo corpo contro la porta d’entrata in modo da formare un arco al di sotto
del quale lei potesse passare. Una volta libera dalla massa che si contorceva, e mezza stordita dal fracasso
prodotto dalle squame del mostro, che raspavano l’una contro l’altra come il raschiamento di selci sotto i
piedi di un veloce corridore, la fanciulla fuggì via come un cerbiatto. Ruzzolò per la scala dentro la sala
sottostante e si gettò tra le braccia della madre.
Ma il sacerdote rimase a pregare il serpente e terminò dicendo: « Sarà come ho detto; è tua! ».
Il padre e gli altri due sacerdoti guerrieri della città convocarono gli altri sacerdoti per un consiglio sacro.
Dopo aver eseguito i riti solenni, prepararono piume, bastoncini da preghiera ed offerte per il tesoro. Poi,
dopo quattro giorni di cerimonie, il sacerdote anziano chiamò sua figlia e le disse che doveva consegnare
quelle offerte, unitamente con la più preziosa di tutte, lei stessa, al Serpente del Mare. Che doveva rinunciare
al suo popolo ed alla sua casa ed abitare nella dimora di Kolowissi nelle Acque del Mondo.
« Le tue azioni mi dicono », spiegò il padre, « che questo è stato il tuo desiderio. Perché tu hai attirato
questo fato su te stessa usando le acque sacre per scopi profani ».
La fanciulla pianse e si aggrappò al collo della madre. Poi, tremando per il terrore, lasciò la casa della sua
infanzia. Sulla piazza l’abbigliarono con vesti sacre di cotone, elaboratamente ricamate, e l’adornarono con
orecchini, braccialetti, perline ed altre cose preziose. Fra i lamenti della gente, le dipinsero le guance di rosso
come per una danza. Tracciarono con la sacra farina una strada che conduceva alla distante sorgente
conosciuta come il Passaggio del Serpente del Mare. Poi delimitarono sul terreno, ad occidente della piazza,
quattro gradini nella direzione della sorgente, come altrettante terrazze sacre. E quando ebbero terminato la
sacra strada, il vecchio sacerdote, senza una lacrima, disse alla figlia d’incamminarsi su di essa ed esortare il
serpente a venire.
Subito la porta si aprì ed il Serpente del Mare scese dalla stanza della fanciulla, dov’era rimasto in attesa.
Senza usare le scale, con grandi ondulazioni abbassò la testa ed il corpo sul terreno. Poi posò la sua pesante
testa sulla spalla della fanciulla ed allora il sacerdote disse: « È giunto il momento ».
Lentamente, tremante sotto il suo fardello, la fanciulla partì verso l’ovest. Ogniqualvolta esitava per la
paura e la stanchezza ed era sul punto di deviare dal cammino, il serpente gentilmente la spingeva in avanti e
raddrizzava la sua direzione.
Andarono verso il sentiero del fiume e lo seguirono, poi attraversarono la Montagna della Pittura Rossa e
tuttavia il serpente era ancora in parte avvolto nella stanza della fanciulla. La sua coda non spuntò sino a
quando non ebbero attraversato la montagna.
All’improvviso Kolowissi cominciò ad assumere una nuova sembianza. Non passò molto tempo e la sua
forma di serpente si contrasse, si accorciò sino a sollevare la testa dalla spalla della fanciulla e si rizzò in
piedi: era un bel giovane nell’abbigliamento cerimoniale sacro! Fece scivolare le sue squame di serpente, ora
divenute piccole, sotto il suo svolazzante mantello. Poi, con un fioco fischio da serpente, disse: « Sei stanca,
fanciulla? ». Lei non rispose, ma proseguì con gli occhi abbassati.
Con voce più gentile le chiese: « Sei stanca, povera fanciulla? ». Divenuto più alto, camminando un poco
dietro di lei, avvolse le sue squame nel suo manto e ripetè con una voce ancora più dolce: « Sei stanca,
povera fanciulla? ».
Sulle prime lei non osò guardarsi intorno, benché la voce suonasse così cambiata, così gentile. Tuttavia lei
sentiva ancora il peso della testa del serpente sulla spalla, in quanto s’era abituata a quel pesante fardello e
non poteva immaginare che non ci fosse più. Alla fine, tuttavia, si voltò e vide uno splendido e baldo
giovane, magnificamente vestito.
« Posso camminare al tuo fianco? » domandò. « Perché non parli? ».
« Sono piena di paura e vergogna », rispose.
« Perché? Di che cosa hai paura? ».
« Sono venuta via dalla mia casa con una creatura terrificante che appoggiava la testa sulla mia spalla e
persino ora continuo a sentirla ». Alzò la mano nel posto dove c’era stata la testa del serpente, temendo di
trovarvela ancora.
« Ma sono venuto con te per tutto il tragitto », disse lui, « e non ho visto una tale creatura ».
Lei si fermò e lo guardò. « Sei venuto per tutto il tragitto? Allora dove è andato il serpente? ».
Lui sorrise e replicò: « Lo so dov’è andato ».
« Ah, amico mio, mi lascerà sola ora? Mi lascerà ritornare alla mia gente? ».
« No, perché pensa troppo a te ».
« Dov’è? ».
« È qui », disse il giovane, sorridendo e portando la mano al cuore. « Sono io ».
«Non ci credo! » gridò la fanciulla.
Estrasse da sotto il mantello le squame accartocciate di serpente. « Sono io e ti amo, bella fanciulla! Non
vuoi venire a stare con me? Vivremo e ci ameremo l’un l’altro non soltanto ora, ma per sempre, in tutte le
Acque del Mondo ».
E mentre proseguivano il viaggio, la fanciulla dimenticò del tutto la sua tristezza e presto dimenticò anche
la sua casa. Seguì il marito dentro il Passaggio del Serpente del Mare e da allora in poi visse con lui.
Basata su una versione di Frank Hamilton Cushing del 1931.
PARTE SETTIMA
Coyote ride e piange
Leggende del briccone
Le storie di tiri e burle, specialmente quando sono giocati dagli umili, dai piccoli e dai poveri agli
orgogliosi, ai grossi ed ai ricchi, hanno deliziato gli uditori dall‟alba dei cantastorie. In Europa, la
Volpe (o il tedesco Reinecke Fucks) è il briccone per eccellenza, le cui imprese sono raccontate da
cantastorie analfabeti nei giorni di mercato o scritte in forma elaborata da alcuni grandi autori
mondiali.
Il briccone è un ribelle contro l’autorità e un trasgressore di tutti i tabù. È quello che la persona più
educata e più guardinga può in segreto desiderare di essere. È, particolarmente nelle aree occidentali del
Nord America, diavoletto ed eroe al tempo stesso, il grande portatore di cultura che può anche fare del
danno incredibile, mutandosi rapidamente da clown in creatore e viceversa.
Nell’America indiana non è la volpe ma Coyote il grande briccone. Le sue gesta sono raccontate in
dettaglio dall’Alaska ai deserti meridionali, dall’Atlantico fino alla Costa del Pacifico. Corvo, Visone,
Coniglio, Ghiandaia Blu ed altri animali giocano a turno il burlone e il combina guai. Oltre agli animali, ci
sono imbroglioni umani e semiumani: Vecchio Uomo dei Blackfeet e Crow, Iktome l’Uomo Ragno dei
Sioux, Veeko o Vihio dei Cheyenne, Manabozho delle foreste centrali e delle regioni dei Grandi Laghi, e
Whisky Jack dei Cree e dei Salteaux. Persino quando una tribù ha un tale briccone, Coyote appare sovente
come suo camerata e compagno nel fare danni.
Nelle aree delle pianure e degli altipiani, dove Coyote diventa l’attore principale, la maggior parte delle
leggende testimoniano la sua bravura che passa dalla buffoneria alla sfrenatezza

la sua astuzia nell’ingannare e distruggere il nemico, il suo vorace appetito e il suo incessante bisogno di
continuare un gioco scorretto. Nell’area della Costa del Pacifico settentrionale, l’enfasi è posta più
sull’abilità di Coyote che sulla sua stupidità. Coyote si atteggia sovente a donna e sposa un uomo
(presumibilmente per essere nutrito e curato); si trasforma pure in pesce, così può rubare un arpione od un
amo di valore. Anche la sua ingordigia e la sua sregolatezza sono ben rappresentate. Ma in tutte le regioni
Coyote riceve periodicamente la meritata punizione, anche se, come in una storia qui riportata, occorrono
parecchie intere vite.
Depurato dei vari tratti esteriori delle diverse culture, Coyote ed i suoi parenti rappresentano la mera
spontaneità della vita, la pura scintilla creativa che è la nostra eredità come esseri umani e che sfida ruoli o
comportamenti fissi. Non rappresenta soltanto una creatività primordiale delle nostre origini, ma ci ricorda
che tale celebrazione di vita continua oggi, e ci invita ad unirci a lui nella frenesia. In un mondo ordinato di
oggetti e di etichette, rappresenta la potenza del nulla, del caos, della libertà, un nulla che si fa da solo. C’è
una grande forza in un tale essere, ed è sempre stata debitamente riconosciuta ed onorata dal popolo indiano.
Coyote ci rammenta pure un altro elemento saliente della filosofia indiana: c’è ilarità tra le lacrime e
riposta tristezza in un’aspra leggenda. Lo sciamano Sioux Cervo Zoppo diceva: « Coyote, Iktome e tutti i
clown sono sacri; sono una parte indispensabile di noi. Un popolo che ha tanto da piangere come hanno gli
Indiani, ha bisogno che il suo umorismo sopravviva ».
COYOTE, IKTOME E LA ROCCIA (Sioux White River)
Coyote stava passeggiando con il suo amico Iktome. Lungo il sentiero che percorrevano, si trovava Iya, la
roccia. Questa non era proprio una roccia qualsiasi; era speciale. Era tutta ricoperta da quelle ragnatele di
muschio verde che ne rivelano la storia. Iya aveva potere.
Coyote disse: « Accipicchia, questa è una roccia graziosa. Penso che abbia potere». Coyote si tolse la
spessa coperta che indossava e la mise sulla roccia. « Ecco, Iya, prendila come mio omaggio. Prendi questa
coperta, amica roccia, per proteggerti dal gelo. Devi sentir freddo! ».
« Wow, un regalo! » esclamò Iktome. « In verità, oggi sei in vena di dare, amico! ».
« Ah, è niente. Distribuisco sempre delle cose. Iya è proprio bella con la mia coperta».
« La sua coperta, ora », disse Iktome.
I due amici proseguirono. Ben presto cominciò a cadere una fredda pioggia. La pioggia si mutò in
grandine. La grandine si mutò in nevischio. Coyote e Iktome si rifugiarono in una caverna fredda ed umida.
Iktome stava bene; aveva il suo pesante mantello di buffalo. Coyote aveva soltanto la casacca e tremava;
stava gelando. Batteva i denti.
« Kola, amico mio », disse Coyote ad Iktome, « torna indietro a prendermi la mia bella coperta. Ne ho
bisogno e quella roccia non l’adopera. È andata avanti senza una coperta per secoli. Sbrigati, sto gelando! ».
Iktome tornò indietro da Iya e disse: « Per piacere, posso riavere quella coperta? ».
La roccia disse: « No, mi piace. Quello che è dato è dato ».
Iktome tornò indietro e riferì a Coyote: « Non vuole restituirla ».
« Che scortese, ingrata roccia! » disse Coyote. « Ha pagato la coperta? Ha lavorato per farla? Andrò io
stesso a prenderla ».
« Amico », disse Iktome, « c’è molto potere in Tunka, Iya, la roccia! Forse dovresti lasciargliela tenere ».
« Sei matto? Quella è una coperta costosa molto spessa e colorata. Andrò a parlarle ».
Coyote tornò indietro e disse a Iya: « Ehi, roccia! Che cosa significa questa storia? Che necessità hai di una
coperta? Restituiscimela subito! ».
« No », disse la roccia. « Quello che è dato è dato ».
« Sei una roccia cattiva! Non t’importa che sto gelando a morte? Che mi prendo un raffreddore? ». Coyote
strappò la coperta a Iya e se la mise addosso. « Ecco fatto; eccola finita».
« Non è finita affatto », disse la roccia.
Coyote ritornò alla caverna. La pioggia e la grandine cessarono e tornò di nuovo il sole, così Coyote e
Iktome si sedettero fuori della caverna a prendersi il sole, a mangiare pemmican e pane fritto e wojapi,
zuppa di bacche. Dopo aver mangiato, tirarono fuori la pipa e si fecero una fumata.
Tutto ad un tratto Iktome disse: «Che cos’è questo rumore? ».
« Quale rumore? Non sento niente ».
« Uno strepito, un brontolio lontano ».
« Sì, amico, ora lo sento ».
« Amico Coyote, sta diventando più forte e più vicino, come un tuono od un terremoto ».
« È piuttosto forte e sordo. Mi domando che cosa può essere ».
« Ho una buona idea, amico », disse Iktome.
Allora videro la grande roccia, Iya, che stava rotolando, tuonando e fracassando su di loro.
« Amico, battiamocela! » gridò Iktome; « Iya ha intenzione di ucciderci! ».
I due si misero a correre più in fretta che poterono mentre la roccia rotolava dietro di loro,
avvicinandosi sempre di più.
« Amico, passiamo il fiume a nuoto. La roccia è così pesante, di certo non sa nuotare! » gridò Iktome.
Così attraversarono il fiume a nuoto, ma Iya, la grande roccia, passò sopra il fiume come se fosse stata di
legno.
« Amico, nei tronchi, tra i grossi alberi », gridò Coyote. « Quella grossa roccia non può certamente
passare attraverso questa fitta foresta ». Corsero tra gli alberi, ma l’enorme Iya venne avanti rotolando
dietro di loro, fracassando e mandando i grossi pini in pezzi, a sinistra ed a destra.
I due uscirono sulle pianure. «Oh! Oh! » gridò Iktome, Uomo Ragno. « Amico Coyote, veramente
questa lite non mi riguarda. Mi sono appena ricordato, ho degli affari urgenti
da sbrigare. Arrivederci! ». Iktome si arrotolò in una minuscola palla e divenne un ragno. Scomparve in un
piccolo buco.
Coyote continuò a correre, mentre la grossa roccia gli tuonava vicino ai talloni. Allora Iya, la grossa
roccia, rotolò proprio sopra Coyote, appiattendolo del tutto.
Iya prese la coperta e rotolò indietro al suo posto, dicendo: « Ecco fatto! ».
Un wasichu rancero che arrivava a cavallo vide Coyote per terra tutto piatto. « Che bel tappetino! » disse
il rancero raccogliendo Coyote e portò il tappetino a casa.
Il rancero mise Coyote di fronte al caminetto. Ogni volta che Coyote è ucciso può ritornare a vivere di
nuovo, ma quella volta gli occorse l’intera notte per gonfiarsi nella sua forma usuale. Al mattino la moglie
del rancero disse al marito: « Ho appena visto il tuo tappetino correr via».
Amici, udite questo: siate sempre generosi di cuore. Se avete qualcosa da dare, datela per sempre.
Raccontata da Jenny Nuvola Alta a White River, Riserva Indiana di Rosebud, Sud Dakota, 1967. Registrata da Richard Erdoes.

COYOTE ED IL WASICHU (Sioux Brulé)


C’era un uomo bianco che faceva il mercante e la gente diceva che non era mai stato superato da nessuno
in scaltrezza. Ma un giorno un uomo disse a questo wasichu: « C’è qualcuno che può imbrogliarti ogni volta
che vuole e dove che sia ».
« È impossibile », disse il wasichu. « Ho avuto un emporio per molti anni ed ho imbrogliato tutti gli
Indiani dei dintorni ».
«Eppure, Coyote può gabbarti in qualunque affare».
« Vediamo se è capace. Dov’è Coyote? ».
« Laggiù, quel tipo dall’aspetto furbo ».
«Okay, benissimo, lo metterò alla prova».
Il mercante wasichu si avvicinò a Coyote. « Ehi, vediamo se me la fai ».
« Spiacente », replicò Coyote. « Vorrei aiutarti a toglierti questo sfizio, ma non posso farlo senza il mio
amuleto per gli inganni ».
«Amuleto per gli inganni? Vai a prenderlo».
« Abito molte miglia da qui e sono a piedi. M’impresti il tuo cavallo più veloce? ».
« Bene, benissimo, posso imprestartelo. Vai a casa a prendere il tuo amuleto per gli inganni! ».
« Bene, amico, io sono un mediocre cavaliere. Il tuo cavallo ha paura di me ed io ho paura di lui.
Imprestami i tuoi vestiti; allora il tuo cavallo penserà che io sia te ».
« Bene, benissimo. Eccoti i miei vestiti; ora puoi cavalcarlo. Vai a prendere quell’amuleto. Sono certo di
poterlo gabbare! ».
Così Coyote se ne andò con il veloce cavallo ed i bei vestiti del wasichu, mentre il wasichu rimase là in
piedi a sedere nudo.
Raccontata a Grass Mountain, Riserva Indiana di Rosebud, Sud Dakota, nel
1974.
COME CASTORO RUBÒ IL FUOCO AI PINI (Nez Percé)
Un tempo, prima che nel mondo ci fosse la gente, tutti gli animali e le piante vivevano, andavano,
venivano e parlavano tra loro proprio come gli esseri umani. I pini avevano il segreto del fuoco e lo
custodivano gelosamente, sicché, non importa quanto freddo facesse, soltanto loro potevano riscaldarsi.
Finalmente arrivò un inverno insolitamente freddo e tutti gli animali correvano il pericolo di morire dal
freddo. Ma tutti i loro tentativi di scoprire il segreto dei pini furono vani, sino a che Castoro alla fine
escogitò il piano giusto.
I pini stavano per tenere un grande consiglio, in un certo luogo del fiume Grande Ronde, nell’Idaho.
Avevano acceso un grande fuoco per scaldarsi dopo aver fatto il bagno nelle acque ghiacciate ed avevano
messo delle sentinelle per impedire che degli intrusi rubassero il loro segreto del fuoco. Ma Castoro si era
nascosto vicino al fuoco sotto la sponda, prima che le sentinelle avessero preso i loro posti; e quando un
carbone ardente rotolò giù lungo la sponda, lo afferrò, lo nascose nel petto, e corse via più veloce che potè.
I pini immediatamente alzarono un clamore, gridarono e partirono al suo inseguimento. Ogni volta che
era pressato da vicino, Castoro si lanciava da una parte all’altra per sfuggire ai suoi inseguitori; e quando
aveva un buon vantaggio, riprendeva a correre in linea retta. Il fiume Grande Ronde conservò la direzione
che Castoro prese nella fuga, e questo è il motivo per il quale è tortuoso in alcune parti del corso e diritto in
altre.
Dopo aver corso per molto tempo, i pini cominciarono a stancarsi. Così molti di loro si fermarono sulla
riva del fiume, dove sono ancor oggi in gran numero e cresciuti così fitti che i cacciatori riescono a stento ad
attraversarli. Pochi pini continuarono a dare la caccia a Castoro, ma alla fine le forze vennero loro meno uno
dopo l’altro e rimasero sparpagliati ad intervalli lungo le rive del fiume nei luoghi dove si erano fermati.
Tra i pini, in prima linea, c’era un cedro che correva; e benché disperasse di catturare Castoro, disse ai
pochi alberi che stavano ancora dando la caccia: « Non possiamo acchiapparlo, ma andrò sulla cima di
quella collina lassù per vedere quanto vantaggio ha ». Così corse sulla cima della collina e vide Castoro che
si stava appunto immergendo nel fiume Grosso Serpente dove vi confluisce il fiume Grande Ronde. Ogni
ulteriore inseguimento era fuori discussione. Il cedro rimase ritto a guardare Castoro attraversare come una
freccia il fiume Grosso Serpente e dare il fuoco ad alcuni salici sull’opposta riva, riattraversarlo più lontano
e darlo alle betulle e così via ad alcuni altri generi di alberi. Da allora, tutti coloro che vollero il fuoco
l’ottennero da questi alberi speciali perché hanno il fuoco dentro di loro e lo offrono prontamente quando il
loro legno è sfregato insieme secondo il modo antico.
Il cedro è ancora ritto solitario sulla cima della collina dove si fermò, presso la congiunzione dei fiumi
Grande Ronde e Grosso Serpente. È molto vecchio, così vecchio che la sua punta è morta, ma è ancora ritto
a testimoniare la verità della storia. Che la caccia fu molto lunga è mostrato dal fatto che non ci sono cedri
entro un centinaio di miglia a monte.
I vecchi lo indicano ai bambini quando gli passano vicino. « Vedi », dicono, « ecco il vecchio cedro ritto
proprio nel punto dove si fermò quando dava la caccia a Castoro ».
Basata su un racconto pubblicato ne! Journal of American Folk-Lore, 1890.

In una versione di questa storia degli Apache Jicarilla, è Volpe che scrocca il segreto del fuoco alle
lucciole. Arrivando dal cielo, volando sul dorso di un ‟anatra selvatica, Volpe costruisce anche il primo
tamburo. Battendolo, insegna alle lucciole a danzare. Mentre oscillano al ritmo del tamburo, la loro
vigilanza si allenta e danzando cadono in trance. Volpe ruba loro il fuoco mettendo dei tizzoni ardenti
nella sua coda cespugliosa, e con la coda che sta bruciando come una torcia porta il fuoco agli esseri
umani.

IL CORVO (Athapaska)
Tra molte tribù della Costa del Nord Ovest e dell‟Alaska che parlano la lingua Athapaska, Corvo non è
soltanto un potente creatore soprannaturale, ma anche un imbroglione.

Un tempo viveva una vecchia coppia che desiderava vedere la loro unica figlia sposata ad un uomo ricco.
Quando qualcuno arrivava al loro accampamento, il vecchio mandava suo figlio giù all’approdo a contare le
collane d’osso sugli abiti dello straniero, in modo da poterlo ricevere secondo il suo rango.
Un giorno il ragazzo arrivò di corsa dicendo che era arrivato un uomo che avrebbe potuto essere un buon
cognato, perché aveva molte belle collane. La madre andò giù alla riva del fiume e vide uno straniero
riccamente abbigliato che anche lei riteneva sarebbe stato un marito adatto. Notò che la riva era umida e
fangosa, così prese della corteccia e la divise in strisce affinché lo straniero vi camminasse sopra. Lo invitò
ad entrare nella loro tenda e lo fece sedere vicino alla fanciulla.
Il visitatore indicò un cane che era legato in un angolo della tenda e disse: « Non posso mangiare mentre
quell'animale è qui ». Pensando che soltanto un grandissimo personaggio sarebbe stato così esigente, la
donna fece uscire il cane, lo portò nella foresta e lo uccise. Il mattino seguente mentre lei andava a far legna,
notò che la terra intorno al corpo del cane era marcata da tracce d’uccello e che i suoi occhi erano stati
piluccati. Ritornò all’accampamento ed insistette affinché tutti si togliessero i mocassini e mostrassero i
piedi, perché aveva udito che Corvo poteva ingannare la gente mostrandosi in forma umana. Lo straniero,
che in verità era Corvo, si tolse i mocassini e li infilò di nuovo così velocemente che le sue squamose zampe
d’uccello non furono notate.
La ragazza aveva acconsentito a sposare Corvo e lui chiese che partisse subito con lui, prima che potesse
essere scoperto. Promettendo che sarebbero ritornati entro pochi giorni, portò la sposa giù alla canoa.
Non appena la coppia si avviò lungo il fiume, cominciò a piovere. Corvo era seduto di fronte alla donna,
la quale notò che la pioggia stava portando via qualcosa di bianco dal suo dorso. Ciò la rese sospettosa e
decise di fuggire. Raggiungendo la prora, riuscì a legare la coda del manto di Corvo ad una traversa della
canoa. Poi chiese di essere portata a riva per un minuto, dicendo che sarebbe ritornata subito.
Il marito le disse di non andar lontano, ma come fu fuori di vista tra gli alberi cominciò a correre verso
casa.
Dopo un po’ Corvo decise di seguirla. Ma si accorse di aver la coda legata e per liberarsi fu costretto a
riassumere la sua vera forma. Mentre volava sopra la ragazza, le gridò: « Ti ho imbrogliata ancora una volta
», poi gracchiò più volte e volò via. La ragazza arrivò a casa senza incidenti e disse alla madre che il suo
ricco marito era Corvo, il quale si era presentato a loro coperto di calce, che la pioggia aveva sciolto.
Corvo aveva sempre ingannato le persone e così alla fine gli tolsero il becco. Dopo un certo tempo, egli
risalì il fiume e fece una zattera che appesantì con muschio. Discendendo lentamente verso gli
accampamenti, disse alla gente che la sua testa era irritata dove il becco gli era stato strappato e che

stava coricato nel muschio per rinfrescarla. Poi ritornò a monte e preparò molte altre zattere. Quando gli
abitanti videro quelle zattere scender giù verso di loro, pensarono che un folto gruppo di guerrieri stesse
arrivando per aiutare Corvo a riprendersi il becco. Tennero un consiglio e decisero di mandare una fanciulla
a portare il becco ad una vecchia che viveva sola a qualche distanza dall’accampamento.
Corvo, che si era nascosto in mezzo a loro ed aveva udito quali erano i piani del consiglio, aspettò che la
ragazza ritornasse indietro. Poi andò dalla vecchia e le disse che la ragazza voleva che lei gli restituisse il
becco. Senza sospettare di nulla, la vecchia gli diede il becco. Lui se lo mise e volò via, gracchiando per il
piacere del successo. Si vide poi che i guerrieri sulle zattere erano semplicemente ciuffi o mucchietti di
muschio, chiamati comunemente têtes de femmes.
Ripresa da un resoconto de! Journal of American Folk-Lore, 1900.
LA CUTRETTOLA E COYOTE (Pima)
Anticamente la cutrettola era di un colore molto brutto. Ma c’era un lago dove nessun fiume s’immetteva
o defluiva e l’uccello vi si bagnò ogni mattina quattro volte per quattro giorni. Ogni mattina cantava:
C’è un’acqua blu, sta qui.
lo vi entro.
Sono tutta blu.
Al quarto mattino perse tutte le piume e venne fuori dal lago con la pelle nuda, ma al quinto mattino uscì
con le piume blu.
Tutto questo mentre Coyote era stato ad osservare l’uccello. Voleva saltar dentro e prenderlo, ma aveva
paura dell’acqua. Quella quinta mattina disse: « Com’è che tutto il tuo brutto colore se n’è andato via ed ora
sei blu, allegra e bella? Sei più bella di qualsiasi altra cosa che vola nell’aria. Voglio anch’io essere blu ».
A quel tempo Coyote era d’un verde brillante. « Vi sono entrata quattro volte», disse l’uccello ed insegnò
a Coyote la canzone. Cosi Coyote vi entrò quattro volte e la quinta volta uscì blu come l’uccellino.
Ciò lo fece sentire molto orgoglioso. Mentre camminava, guardava da tutte le parti per vedere se qualcuno
stesse notando quanto era bello e blu. Guardava per vedere se anche la sua ombra fosse blu ed intanto non
badava alla strada. Ben presto andò a sbattere contro un tronco così duro che
lo proiettò giù nel sudiciume e divenne tutto del colore della polvere. Ed ancor oggi i coyote sono del colore
della sporcizia.
Storia raccontatala da Frank Russell nel 1908.

LE AVVENTURE DI CONIGLIO GRANDE (Algonchini)


Tra i Micmac ed i Passamaquoddy della Costa del Nord Ovest c‟è Mahtigwess, il Coniglio che è un
gran briccone. Coniglio ha m’téoulin, grandi poteri magici.

Il gatto selvatico è spregevole e feroce. Ha una coda corta e grossa e denti grossi, lunghi ed aguzzi ed il
suo cibo preferito è il coniglio. Un giorno che Gatto Selvatico aveva fame, si disse: « Me ne vado a prendere
ed a mangiare Mahtigwess, Coniglio Grande stesso. È paffutello e vivace e pertanto mi servirà da cena».
Così andò a caccia di Coniglio Grande. Ebbene, Coniglio Grande intuisce quello che gli altri stanno
pensando da molto lontano, così sapeva già che Gatto Selvatico lo inseguiva. Decise che avrebbe usato il suo
magico potere contro la forza di Gatto Selvatico. Raccolse una manciata di frammenti di legno, li gettò
davanti a sé e saltò dietro di loro; e poiché Coniglio Grande è m‟téoulin, ogni salto era un miglio. Saltando
così lontano, naturalmente, lasciò pochissime tracce da seguire.
Gatto Selvatico fece un fiero giuramento che avrebbe preso Coniglio Grande, che lo avrebbe trovato
persino se Mahtigwess fosse scappato in capo al mondo. A quel tempo Gatto Selvatico aveva una lunga e
bella coda, e giurò su quella: « Mi cada la coda — possa avere per coda solo un ciuffetto — se non riesco ad
acciuffare Coniglio Grande! ».
Dopo un miglio trovò le tracce di Coniglio. Dopo un secondo miglio trovò altre tracce. Neppure Gatto
Selvatico era senza magia ed era perseverante. Così, miglio dopo miglio, continuò a seguire il sentiero di
Coniglio.
Gatto Selvatico si stava avvicinando sempre di più. Veniva scuro e Coniglio Grande cominciava a sentirsi
stanco. Era su una larga e deserta distesa di neve e non c’era niente dietro cui nascondersi eccetto un piccolo
abete. Si fermò sulla neve e si fece un sedile ed' un letto di rami d’abete.
Quando Gatto Selvatico arrivò in quel luogo, vi trovò una bella e grande capanna ed infilò la testa nella
porta. Seduto all’interno c’era un vecchio capo, solenne e imponente, con i capelli grigi. La sola cosa strana
che aveva erano due lunghe orecchie dritte su ciascun lato della testa.
« Grande Capo », disse Gatto Selvatico, « hai visto per caso un coniglio piuttosto grosso correre come un
matto? ».
« Conigli? Diamine, naturalmente, ci sono centinaia, migliaia di conigli qui intorno, ma cos’è questa
fretta? È tardi e devi essere stanco. Se vuoi cacciar conigli, parti al mattino dopo una buona dormita
notturna. Io sono solo e mi fa piacere la compagnia di un personaggio rispettato come te. Rimani per la
notte; ho cucinato un buono stufato di coniglio ».
Gatto Selvatico fu lusingato. « Grande Capo, sono onorato », disse. Mangiò un bricco intero pieno di
gustoso stufato di coniglio e poi si addormentò davanti ad un fuoco scoppiettante.
Gatto Selvatico si svegliò presto perché stava gelando. Si trovò solo nel mezzo di una enorme distesa di
neve. Non c’era niente, nessuna capanna, nessun fuoco, nessun vecchio capo; tutto quello che vedeva erano
pochi ramoscelli di abete. Era stato un sogno, un’illusione creata dalla magia di Coniglio Grande. Persino lo
stufato era stato un’illusione e Gatto Selvatico aveva una fame che lo divorava.
Tremando nel vento gelido, Gatto Selvatico urlò: « Coniglio mi ha giocato di nuovo, ma ce la farò anche
con lui. Per la mia coda, giuro che lo prenderò, lo ucciderò e lo mangerò! ».
Coniglio Grande correva di nuovo con i suoi salti lunghi un miglio e di nuovo Gatto Selvatico lo seguiva
da vicino. Al cader della notte Coniglio disse tra sé: « È tempo di riposare e di far apparire qualcosa ».
Questa volta calpestò una vasta area e sparse intorno molti rami di pino.

Quando Gatto Selvatico arrivò, trovò un grande villaggio pieno di gente indaffarata, benché non sapesse
dire a quale tribù apparteneva. Vide pure una grande chiesa in legno dipinta di bianco, il genere che i gesuiti
francesi innalzavano in alcune tribù. Gatto Selvatico si avvicinò ad un giovane che entrava in chiesa. «
Amico, hai visto qui intorno un coniglio piuttosto grosso che scappava? ».
« Zitto », disse il giovane, « c’è una riunione di fedeli. Attendi sino a che il sermone sia terminato ». Il
giovane entrò in chiesa e Gatto Selvatico lo seguì. C’era molta gente seduta che ascoltava un predicatore dai
capelli grigi. La sola cosa strana erano le due lunghe orecchie diritte che s’innalzavano su ciascun lato del
copricapo del prete. Stava facendo un sermone molto, molto lungo sulla malvagità delle feroci bestie
selvatiche che lacerano le loro vittime con le grosse zanne aguzze per poi divorarle. « Tali feroci demoni
saranno puniti per i loro peccati », ripeteva il predicatore.
A Gatto Selvatico quel lungo sermone non piacque, ma non di meno dovette attendere. Quando
finalmente la predica terminò, si avvicinò al prete dalle orecchie lunghe e domandò: « Signore, avete visto
un coniglio piuttosto grosso e molto santo qui intorno? ».
« Conigli! » esclamò il predicatore. « Abbiamo qui vicino un’umida e nebbiosa palude di cedri con
migliaia di conigli ».
« Non mi riferisco a un coniglio qualsiasi; parlo di Coniglio Grande ».
« Di lui non so niente, amico. Ma laggiù in quella grossa capanna vive il vecchio saggio capo, il capo
tribù. Vai a chiederlo a lui; lui sa ogni cosa».
Gatto Selvatico andò alla capanna e vi trovò il capo tribù, una figura imponente, dai capelli grigi come il
predicatore, con lunghe bianche ciocche di capelli che s’innalzavano su ciascun lato della testa. « Giovane »,
disse il capo tribù gravemente, « cosa posso fare per te? ».
«Sto cercando il grosso Coniglio Grande».
«Ah! Lui! È difficile trovarlo e difficile prenderlo. Questa notte è troppo tardi, ma domani ti aiuterò.
Siedi, caro signore. Le mie figlie ti daranno una buona cena ».
Le figlie del capo tribù erano belle. Portarono a Gatto Selvatico molte grandi ciotole di legno piene dei
cibi più squisiti ed egli mangiò tutto, perché ormai era molto affamato. Il calore del fuoco e la pancia piena
lo fecero assopire e le figlie del capo tribù gli portarono una spessa pelle d’orso bianco per dormirci sopra. «
Voi gente sapete veramente come trattare un ospite», disse Gatto Selvatico mentre si addormentava.
Quando si svegliò, si ritrovò in una lugubre, umida, nebbiosa palude di cedri. Là non c’era niente eccetto
fango e melma ghiacciata ed una grande quantità di tracce di coniglio. Non c’era nessun villaggio, né chiesa,
né capanna, né capo tribù, né belle figlie. Era stato tutto un miraggio fatto apparire per incanto da Coniglio
Grande. Anche il buon cibo era stato un miraggio e lo stomaco di Gatto Selvatico stava brontolando. Era
sprofondato sino alle caviglie nella palude gelata. La nebbia era così spessa che poteva appena vedere
qualcosa. Arrabbiato, fece il voto di trovare ed uccidere Coniglio Grande anche se avesse dovuto morire nel
tentativo. Giurò sulla sua coda, sui suoi denti, sui suoi artigli, su ogni cosa che gli era cara. Poi ripartì in
fretta.
Quella notte Gatto Selvatico arrivò ad una grande lunga casa. All’interno era simile ad un’ampia sala di
ritrovo ed era piena di gente. Su un alto scanno sedeva il capo, che portava su ciascun lato della testa due
lunghe piume bianche. Anche questo venerabile capo aveva delle belle figlie che davano da mangiare a tutti i
convenuti, in quanto Gatto Selvatico s’era trovato per caso nel mezzo d’una grande festa.
Esausto ed ansimante, Gatto Selvatico trovò la forza di mormorare: « Ha per caso qualcuno visto il piu-
piut-piuttosto grosso Co-Con-Coniglio G-G-Grande? ».
« Più tardi, amico », disse il capo con le due piume bianche. « Stiamo festeggiando, danzando, cantando.
Sembri esausto, pover’uomo! Siedi; prendi respiro. Riposati. Mangia».
Gatto Selvatico si sedette. La gente stava facendo una gara di canto; ed il capo dal suo alto scanno indicò
Gatto Selvatico e disse: « Il nostro ospite ha l’aria d’essere un buon cantante. Forse ci farà l’onore di cantare
una canzone ».
Gatto Selvatico ne fu lusingato. Si alzò e cantò:
Conigli !
Quanto li odio!
Quanto li disprezzo!
Quanto rido di loro!
Quanti ne uccido!
Quanti loro trofei ho!
Quanti ne mangio!

« Una canzone veramente meravigliosa », disse il capo. « Merita un premio. Ecco cosa ti do ». E subito il
capo saltò dal suo alto scanno, saltò sulla testa di Gatto Selvatico, lo colpì con l’ascia di guerra, continuò a
fare balzi lunghi un miglio, e poi tutto scomparve, la lunga casa, la sala, la gente, le figlie: non rimaneva
nulla. Ancora una volta Gatto Selvatico si ritrovò solo nel mezzo di un luogo inesistente, peggio che mai, in
quanto aveva uno sfregio nello scalpo dove Coniglio Grande lo aveva colpito con l’ascia di guerra. Aveva le
zampe doloranti, lo stomaco vuoto. Riusciva a trascinarsi a stento. Ma era più infuriato che mai. « Lo
ucciderò! » grugnì, « dovesse costarmi la vita! E i suoi inganni sono finiti; non si farà più beffe di me! ».
Quella notte Gatto Selvatico arrivò a due belle tende. Nella prima c’era una giovane, ovviamente la figlia
del capo. Nell’altra c’era qualcuno che Gatto Selvatico prese per suo padre, un uomo anziano, con i capelli
grigi, dall’aspetto gentile con due ciuffi di scalpo che s’innalzavano ai lati della testa.
« Entra, entra, pover’uomo », disse l’ospite dai capelli grigi. « Sei ferito! Mia figlia ti laverà e medicherà
quel taglio. E dobbiamo ridarti le forze. Ho qui un buon brodo ed una brocca piena di vino, la bevanda fatta
dai Francesi. Ha un grande potere ristoratore ».
Ma Gatto Selvatico era sospettoso. « Se questo è ancora Coniglio Grande travestito, questa volta non si
farà beffe di me», si ripromise.
« Caro signore », disse Gatto Selvatico, « ho esitato a parlartene, ma i due ciuffi di scalpo che s’innalzano
ai lati della tua testa assomigliano molto alle orecchie di un coniglio ».
« Orecchie di coniglio? Questa sì che è buffa! » disse il vecchio. « Sai, amico, che nella nostra tribù noi
portiamo i ciuffi degli scalpi in questo modo? ».
« Ah », disse Gatto Selvatico, « ma il tuo naso è spaccato esattamente come il naso d’un coniglio ».
« Non ricordarmelo, amico. Alcune settimane fa stavo prendendo perline dalle conchiglie e la pietra che
stavo usando per sminuzzarle si spaccò. Un pezzo aguzzo volò via e mi spaccò il mio naso: una grande
sfortuna, perché mi ha sfigurato ».
« È vero. Peccato. Ma perché hai le piante dei piedi così gialle, come quelle di un coniglio? ».
« Oh, non è nulla. Ieri preparavo del tabacco ed il succo mi ha macchiato di giallo i palmi ».
Allora Gatto Selvatico disse tra sé: « Quest’uomo non è un coniglio ».
Il vecchio chiamò la figlia, la quale lavò la ferita di Gatto Selvatico, vi mise sopra un unguento balsamico
e gli lavò il viso. Poi il vecchio gli diede un brodo rinvigorente ed una grande brocca di vino dolce.
« Questo vino è veramente buono », disse Gatto Selvatico, « il primo che abbia mai gustato ».
« Sì, quella gente bianca, quei Francesi, sono molto bravi nel fare delle buone cose da bere ».
Quando Gatto Selvatico si svegliò, scoprì, naturalmente, d’esser stato di nuovo beffato. Il cibo che aveva
mangiato erano pillole di coniglio, il vino era acqua stantia di una pianta da vaso mezzo appassita. Ora era
soltanto il suo odio che consentiva a Gatto Selvatico di proseguire, ma andare doveva, come un lampo, sulle
orme di Coniglio.
A Mahtigwess, Coniglio Grande, era rimasto m‟téoulin, il potere magico, solo per un altro inganno. Così si
disse: «Questa volta dovrò farne buon uso! ».
Coniglio Grande arrivò ad un grande lago e gettò un pezzetto di legno nell’acqua. Immediatamente si
mutò in una nave imponente, il genere che è costruito dagli uomini bianchi, con alte fiancate, tre alberi, vele
bianche e bandiere colorate. Quella nave aveva dei fori su ciascun lato e tre file di cannoni pesanti.
Quando Gatto Selvatico arrivò a quel lago, vide il grosso vascello con la sua ciurma. Sul ponte c’era il
capitano, un uomo dai capelli grigi con un grande cappello bicorno ornato d’oro che aveva a destra ed a
sinistra due bianche penne piumate.
« Coniglio! » gridò Gatto Selvatico, « ti conosco! Non sei un capitano francese; tu sei Coniglio Grande. Ti
conosco, Mahtigwess! Io sono il potente Gatto Selvatico; ora vengo a prenderti lo scalpo e ad ucciderti! ».
E con ciò, Gatto Selvatico saltò nel lago e nuotò verso la nave. Allora il capitano, che in realtà era
Mahtigwess, il Coniglio Grande, ordinò ai suoi uomini di far fuoco con i moschetti e con le tre file di
cannoni pesanti. Le pallottole fischiarono vicino a Gatto Selvatico; le palle di cannone volarono verso di lui;
il mondo intero stava sputando tuoni e fuoco.
Prima di allora Gatto Selvatico non s’era mai trovato di

fronte alle armi da fuoco degli uomini bianchi; erano del tutto nuove per lui. Non importava che la nave, i
cannoni, i moschetti, le palle di cannone, le pallottole, il fuoco, il rumore ed il fumo fossero mere illusioni
fatte apparire per incanto da Coniglio. Per Gatto Selvatico erano reali ed era spaventato da morire. Nuotò
indietro verso la riva e corse via. E se non è morto, sta ancora correndo.
E sì, poiché Gatto Selvatico aveva giurato sulla sua coda di prendere ed uccidere Coniglio, la sua coda si
ritirò, e da allora in poi quel grosso gatto selvatico ha una coda corta e tozza ed è chiamato lince.
Basata su un rapporto di Charles G. Leland, 1884.

TACCHINO CREA IL GRANTURCO E COYOTE LO PIANTA (Apache White


Mountain)
Molto tempo fa, quando tutti gli animali parlavano come gli esseri umani, Tacchino udì per caso un
ragazzo che supplicava la sorella di dargli del cibo. « Che cosa vuole il tuo fratellino? » domandò alla
ragazza. « Ha fame, ma non abbiamo niente da mangiare », disse.
A quelle parole, Tacchino si scosse tutto. Molte specie di frutta e di cibo selvatico caddero dal suo corpo,
ed il fratello e la sorella le mangiarono in un baleno. Tacchino si scosse ancora e cadde dalle sue piume una
varietà di grano molto grande. Si scosse una terza volta e cadde del grano giallo. E quando si scosse per la
quarta volta, cadde del grano bianco.
Arrivò Orso e Tacchino gli disse: « Sto aiutando quella mia sorella e quel mio fratello laggiù a nutrirsi ».
« Tu puoi scuoterti soltanto quattro volte per farti uscire fuori il cibo », disse Orso, « ma io ho su di me ogni
genere di cibo, dalla testa ai piedi ».
Orso si scosse e dalla sua pelliccia caddero bacche di ginepro. Si scosse di nuovo e cadde una qualità di
cactus buona da mangiare. Poi scosse ghiande, poi un altro genere di cactus, poi ghiande di quercia Gambel,
poi ghiande di quercia blu, poi pinoli, poi una sorta di sumac, poi bacche di manzanita, poi more selvatiche,
poi frutta di saguaro.
Tacchino disse al ragazzo ed alla ragazza: « Ho qui per voi quattro specie di semenza di grano e questo è
un buon posto per piantarla ». La sorella ed il fratello prepararono dei bastoni per scavare il terreno e con
quelli fecero dei buchi. Nei buchi piantarono tutti i loro chicchi. Il giorno dopo il grano era già spuntato ed
era alto circa un piede e mezzo. « Abbiamo ancora dei semi di melopoponi », disse la ragazza e così
piantarono anche quelli.
Il ragazzo e la ragazza domandarono a Tacchino altra semenza di grano. « Il grano sta venendo su bene»,
dissero, « perciò vogliamo fare un’altra fattoria e piantarvi dell’altro grano ». Tacchino diede loro la
semenza, e nel partire per fare l’altra fattoria gli chiesero di sorvegliare i loro primi campi.
Quando tornarono, udirono Tacchino che urlava sul campo di grano. Corsero laggiù e lo videro che stava
trascinando un’ala sul terreno, dalla loro parte. C’erano serpenti sull’altro lato ed egli fingeva di avere un’ala
spezzata per distogliere i serpenti e proteggere il ragazzo e la ragazza. Le piante di melopoponi portavano
già dei giovani frutti ed il granturco era già alto ed aveva le pannocchie e le barbe. Le barbe contenevano il
polline ed i serpenti erano venuti a raccogliere il polline dalle piante di granturco. Tacchino disse al ragazzo
ed alla ragazza di stare lontani dal granturco per quattro giorni, cioè sino a quando i serpenti se ne fossero
andati. Alla fine del quarto giorno il granturco era maturo. « Questa sarà la sola volta in cui il granturco
crescerà in quattro giorni », disse Tacchino. « D’ora in poi occorrerà un certo tempo ». E fu così.
Ormai il fratello e la sorella avevano piantato il granturco già tre volte e diedero la semenza ad altra gente.
Allora arrivò Coyote l’Astuto e ne chiese un po’. « Il granturco che avete piantato sta crescendo bene e sta
mettendo le pannocchie », disse. « Mi piacerebbe avere un po’ di semenza per piantarlo anch’io ».
Coyote avrebbe dovuto lavorare molto per far crescere il suo granturco, ma non aveva un’intenzione del
genere. « Quella gente pianta il granturco e dopo che è cresciuto deve cuocerlo. Io non farò in questo modo.
Prima cuocerò il granturco e poi lo pianterò, così non dovrò preoccuparmi di cuocerlo quando è maturo ».
Ecco dove Coyote fece un grosso errore. Cucinò il granturco, ne mangiò un po’ e con il resto seminò tutto
un appezzamento. Si sentiva piuttosto competente in materia. « A dire il vero ho fatto le cose per bene »,
pensò. « Voi gente dovete cucinare il vostro granturco dopo averlo seminato, ma il mio sarà già cotto ».
Dopo aver piantato, partì con l’altra gente per andare a raccogliere ghiande, ma quando ritornarono ai
campi, su quello di Coyote non era cresciuto un bel niente. Arrabbiato disse: « Dovete aver sottratto il cuore
dai chicchi di granturco che mi avete dato ». « No, non è vero », gli dissero, « ma tu li hai tirati fuori e li hai
cotti prima di piantarli ».
Coyote chiese dell’altra semenza e questa volta la piantò nel modo giusto. E così il suo granturco crebbe:
il giorno dopo che l’aveva piantato era già alto circa un piede e mezzo. Era soddisfatto.
La gente che a suo tempo aveva piantato il granturco stava ora mietendolo e legandolo in fasci. Coyote li
vide e ne volle un po’. La gente cominciò ad essere furente con Coyote perché continuava sempre a chiedere
del granturco. « Voglio soltanto un po’ di pannocchie verdi per sfamare i miei figli », disse. « Non appena il
mio granturco sarà maturo, ve le restituirò ».
La gente aveva già ritirato tutto il granturco, ma i melopoponi, non ancora maturi, erano nei campi.
Coyote rubò dei melopoponi e tutta la gente andò al suo campo. Voleva sapere se era lui quello che li aveva
rubati. Coyote finse di arrabbiarsi. « Mi accusate sempre di rubare ogni cosa. Ci sono molti campi laggiù.
Perché dovete scegliere il mio per venire con le vostre accuse? ». Ma la gente sapeva che Coyote aveva
l’abitudine di rubare.
« D’ora in poi, non fare la tua fattoria vicino alle nostre. Trasloca e vai a vivere in qualche altro posto! »
gli dissero.
« Benissimo. Stavo per restituire ad alcuni di voi il granturco, ma ora che mi avete trattato in questo
modo, non lo farò più », protestò. Così la famiglia di Coyote visse miseramente e non si prese mai il fastidio
di cuocere il cibo prima di mangiarlo.
Basata su una versione di Grenville Goodwin del 1939.

COYOTE SOTTRAE L’ACQUA AL POPOLO DELLE RANE (Kalapuya)


Coyote era fuori a caccia quando trovò un cervo morto. Una delle costole del cervo assomigliava proprio
ad una conchiglia di dentalio, e Coyote la raccolse e la portò con sé. Andava a far visita al popolo delle rane
che possedeva tutta l’acqua. Quando qualcuno voleva dell’acqua per bere, per cucinare o per lavare, doveva
andare a prenderla dal popolo delle rane.
Coyote spuntò. « Ehi, gente rana, ho una grossa conchiglia di dentalio. Ho bisogno di fare una grossa
bevuta d’acqua, voglio bere a lungo ».
« Dacci quella conchiglia », disse la gente rana, « e puoi bere tutto quello che vuoi ».
Coyote diede loro la conchiglia e cominciò a bere. L’acqua dove Coyote beveva era dietro ad una grande
diga.
« Terrò la testa giù per molto tempo », disse Coyote, « perché ho veramente sete. Non vi preoccupate per
me ».
« Okay, non ci preoccuperemo », disse la gente rana.
Coyote cominciò a bere. Bevette per molto tempo. Alla fine uno del popolo delle rane disse: « Ehi, Coyote,
stai proprio bevendo una grande quantità d’acqua. A che scopo lo stai facendo? ».
Coyote tirò la testa fuori dall’acqua. «Ho sete».
« Oh! ».
Dopo un po’ uno del popolo delle rane disse: « Coyote, stai proprio bevendo molto. Forse faresti meglio a
darci un’altra conchiglia».
« Lasciami solo finire questa bevuta », rispose Coyote, mettendo di nuovo la testa sott’acqua.
Il popolo delle rane si chiedeva come una persona potesse bere così tanta acqua. A loro quella faccenda non
piaceva. Pensarono che Coyote stesse combinando qualcosa.
Per tutto il tempo in cui aveva tenuto la testa sott’acqua, Coyote aveva continuato a scavare sotto la diga.
Quando ebbe finito, si rialzò e disse: « Questa è stata una buona bevuta. Era proprio quello di cui avevo
bisogno ».
Poi la diga crollò e l’acqua cominciò a scorrere giù nelle valli creando ruscelli, fiumi e cascate.
Il popolo delle rane era molto arrabbiato. « Coyote! Ci hai preso tutta l’acqua».
« Non è giusto che un popolo solo possegga tutta l’acqua. Ora si trova dove ognuno può prenderla».
Ecco cosa fece Coyote. Ora tutti possono andare al fiume a farsi una bevuta o a prendere un po’ d’acqua per
cucinare,
o soltanto a farsi una nuotatina.
Raccontata da Barry Lopez nel 1977.

COME LA GENTE OTTENNE LE PUNTE DI FRECCIA (Shasta)


Nei giorni in cui viveva la prima gente, si usava andare a caccia con frecce che avevano le punte di
corteccia di pino. Non si sapeva dove prendere l’ossidiana, se no la si sarebbe usata, perché con l'ossidiana si
possono fare punte aguzze e mortali che uccidono sempre gli animali che sono colpiti.
Tamia era la sola che sapeva che Vecchio Uomo Ossidiana viveva sul Lago Incantato ed un giorno partì
per andare a rubare un po’ di ossidiana. Preso un canestro pieno di radici, entrò nella casa di Vecchio Uomo
Ossidiana e gliene offrì un po’. Vecchio Uomo Ossidiana le mangiò e le trovò così buone che mandò fuori
Tamia a prenderne ancora. Mentre Tamia le stava scavando, arrivò Orso Grizzly.
« Siedi », disse Orso Grizzly. « Io mi siedo in grembo a te e tu gettami delle manciate di radici in bocca ».
Tamia aveva molta paura di quell’enorme Orso Grizzly, così fece come lui le aveva detto. Orso Grizzly
trangugiò in fretta le radici e si alzò. « La madre di Vecchio Uomo Ossidiana ha pulito radici per qualcuno »,
disse mentre se ne andava via.
Tamia ritornò da Vecchio Uomo Ossidiana, ma erano avanzate soltanto poche radici, così raccontò quello
che Orso Grizzly aveva fatto e ciò che aveva detto nel partire. Vecchio Uomo Ossidiana si arrabbiò molto
per l’insulto fatto alla sua defunta madre.
« Domani andremo insieme a cercar radici », esclamò.
Così il mattino seguente di buon’ora partirono. Vecchio Uomo Ossidiana si nascose nei pressi del luogo
dove Tamia si apprestava a scavare. Dopo un po’, quando il canestro di Tamia era ormai pieno, arrivò Orso
Grizzly.
« Hai scavato tutte quelle radici per me! », esclamò. « Siediti! ».
Tamia si sedette e, come aveva fatto il giorno prima, gettò delle manciate di radici a Orso Grizzly. Ma
proprio in quel momento Vecchio Uomo Ossidiana si avvicinò e Orso Grizzly si alzò per combattere. Ad
ogni colpo, un grande pezzo di carne del Grizzly era tagliato via dall’affilata ossidiana. Orso Grizzly
continuò a combattere sino a che non fu tutto fatto a pezzi e poi cadde morto. Così Tamia e Vecchio Uomo
Ossidiana andarono a casa, dove mangiarono le radici e furono felici. Il mattino seguente, Vecchio Uomo
Ossidiana fu svegliato di buon’ora dai gemiti di Tamia.
« Sono ammalata. Sono tutta ammaccata perché quel grosso tipo si è seduto su di me. Veramente sono
ammalata», gemette.
Vecchio Uomo Ossidiana era dispiaciuto per Tamia. « Andrò a far legna », disse tra sé. « Ma la terrò
d’occhio, perché forse mi sta ingannando. Questa gente è molto furba ».
Così andò a far legna e per strada pensò: « Farei meglio a ritornare per dare un’occhiata ».
Ritornò furtivamente senza far rumore e nel lanciare un’occhiata dentro casa vide Tamia coricata che si
lamentava.
« Sta veramente male », si disse Vecchio Uomo Ossidiana e se ne andò via convinto, questa volta a far
legna.
Ma Tamia era molto scaltra; l’aveva ingannato per tutto il tempo. Non appena Vecchio Uomo Ossidiana
fu lontano, si alzò, prese tutte le punte di ossidiana, ne fece un fagotto e fuggì via.
Quando Vecchio Uomo Ossidiana ritornò, si accorse della scomparsa di Tamia. Lasciò cadere la legna, si
gettò all’inseguimento e fu quasi sul punto di prenderla, ma Tamia si infilò in un buco del terreno. Mentre
scappava, scalciava terra negli occhi del vecchio, il quale stava scavando velocemente, cercando di
prenderla.
Dopo un po’ Vecchio Uomo Ossidiana abbandonò l’inseguimento e se ne andò. Tamia uscì fuori dall’altra
parte del cunicolo, attraversò il lago ed andò a casa.
Svuotò il fagotto per terra e distribuì le punte a tutti quanti. Per tutto il giorno la gente lavorò a legarle
sulle frecce. Gettò via tutte le vecchie punte di corteccia e quando andò di nuovo a caccia usò le nuove punte
di freccia e con quelle uccise una grande quantità di cervi.
Basata su una leggenda registrata da E. W. Gifford ne1 1930.

COYOTE COMBATTE UN FANTOCCIO DI PECE (Apache White Mountain)


Persino molto tempo fa, quando la nostra tribù e gli animali e gli uccelli vivevano insieme vicino alla
gente bianca, Coyote era sempre nei pasticci. Faceva visita agli accampamenti, restava in uno per qualche
tempo e poi se ne andava via; e quando si fermava al campo di Orso, aveva l’abitudine di andare di notte nei
campi dell’uomo bianco e di rubare le spighe di grano.
Un giorno l’uomo bianco, proprietario della fattoria, scoprì quello che Coyote aveva fatto. Allora strisciò
sul terreno per individuare le sue impronte, poi convocò tutti gli uomini bianchi a consiglio ed insieme
decisero di fare un fantoccio di pece, proprio come se fosse un uomo, e di metterlo sul sentiero seguito da
Coyote.
Quando quella notte Coyote ritornò per rubare di nuovo il grano, vide una figura d’uomo che era là ritta in
piedi davanti a lui. Pensando che si trattasse d’una persona, disse: « Occhi grigi », — egli parlava sempre
come un Apache Chiricahua — « mettiti da parte e lasciami avvicinare. Voglio solo un po’ di grano. Ci
riuscirò, te lo dico io ». L’uomo di pece rimase dov’era. « Se non ti sposti », disse Coyote, « riceverai un
pugno in faccia. Ovunque vado su questa terra, se colpisco un uomo con un pugno, lo uccido ». L’uomo di
pece non si mosse neppure. « Benissimo, allora ti colpirò ». Coyote allungò un pugno, ma il pugno si
conficcò saldamente nella pece, fino al gomito.
« Che hai? » gridò Coyote. « Perché mi hai preso la mano? Lasciala andare o prenderai un altro pugno. Se
colpisco un uomo con quello, gli faccio perdere tutte le facoltà mentali! ». Quindi Coyote picchiò con l’altro
pugno ed anche l’altro braccio rimase conficcato nella pece. Ora stava ritto sulle due zampe posteriori.
« Se continui a trattenermi, ti darò un calcio e ti metterò fuori combattimento ». Coyote lasciò andare un
potente calcio e la zampa entrò nella pece dove rimase conficcata. « Quest’altra zampa è ancora peggiore e tu
stai per prenderla! » disse. Gli diede un calcio e la zampa si conficcò nella pece.
Ora tutte le zampe di Coyote erano saldamente nella pece; soltanto la coda era libera. « Se ti frusto con la
coda, ti taglierà in due. Perciò lasciami andare! ». Ma l’uomo di pece rimase fermo. Coyote sferzò la pece
con la coda e anche quella gli rimase appiccicata. Aveva soltanto la testa libera e stava ancora parlando con
quello. « Perché mi trattieni in questo modo? Ti darò un morso nel collo e ti ucciderò, perciò faresti meglio a
lasciarmi andare». Poiché la pece non faceva niente, Coyote la morsicò e rimase con la bocca appiccicata e
non riuscì a toglierla.
Al mattino il fattore mise una catena intorno al collo di Coyote, lo tirò fuori dalla pece e lo portò a casa. «
Questo è il tipo che mi ha derubato », disse alla sua famiglia. I bianchi tennero una riunione per discutere che
cosa dovevano fare di Coyote. Decisero di metterlo in un bricco d’acqua bollente e di scottarlo, perciò
misero l’acqua a scaldare e legarono Coyote sul lato della casa.
Dopo un po’ Coyote vide Volpe Grigia che stava venendo, oziando intorno al recinto della fattoria, in
cerca di qualcosa da rubare all’uomo bianco. Coyote la chiamò: « Cugina mia », disse, « ci sono moltissime
cose che stanno cuocendo per me in quella pentola », benché naturalmente il bricco stesse solo scaldando
dell’acqua per scottarlo. « Ci sono patate, caffè, pane ed ogni genere di cibo per me. Sarà presto pronto e la
gente bianca sta per portarmelo. Tu ed io possiamo mangiarlo insieme, ma prima devi aiutarmi. Puoi metterti
questa catena intorno al collo mentre vado ad urinare dietro quel cespuglio? ». Volpe acconsentì e, tirando
via la catena da Coyote, se la mise intorno al collo. Come Coyote fu fuori di vista dietro il cespuglio, corse
via.
Dopo un po’ l’acqua era pronta e bollente e gli uomini bianchi vennero da Volpe Grigia. « Sembra così
piccolo! Che cosa è capitato? Dev’essersi ristretto, suppongo », disse qualcuno. L’alzarono e la gettarono
nella pentola. Subito l’acqua bollente la spelò, lasciandola rosso viva e senza peli. Le tolsero la catena e la
gettarono sotto un albero, dove rimase immobile sino a sera. Quando si fece scuro e freddo, si svegliò e
s’incamminò.
Dopo un po’ Volpe Grigia arrivò al campo di Orso e domandò: « Dov’è Coyote? ». Orso rispose che
Coyote andava sempre a bere a mezzanotte ad una certa sorgente sopra il campo di Orso. Così Volpe Grigia
corse alla sorgente e si nascose.
A mezzanotte in punto Coyote arrivò come di consueto alla sorgente, ma quando mise la testa nell’acqua
per bere, Volpe Grigia saltò su di lui. « Ora ti ucciderò e ti mangerò », disse la volpe. La luna che stava
brillando in cielo si rifletteva giù nell’acqua; e Coyote, indicando il suo riflesso, replicò: « Non parlare in
quel modo, mentre noi possiamo mangiare entrambi quella deliziosa “ focaccia cotta nella cenere ” laggiù.
Tutto quello che dobbiamo fare è di bere tutta l’acqua, poi possiamo tirare fuori la focaccia e fare festa».
Entrambi cominciarono a bere l’acqua avidamente, ma ben presto Coyote fece soltanto finta di bere.
Volpe Grigia bevve moltissimo e quando fu piena si raffreddò. Allora Coyote disse: « Cugina mia, degli
uomini bianchi hanno abbandonato un accampamento quaggiù e vado a cercare qualche vecchio straccio o
coperta imbottita per avvolgertici. Aspettami ». E così Coyote partì; e come fu fuori di vista, corse via.
Basata su una versione di Grenville Goodwin del 1939.

COYOTE DIVENTA RICCO A SPESE DEGLI UOMINI BIANCHI (Apache


White Mountain)
Una volta, mentre Coyote stava facendo visita ad alcuni accampamenti, lui e Lince udirono di un uomo
bianco che stava facendo del whisky. Andarono insieme alla casa dell’uomo e riuscirono a rubarne un po’, e
dopo aver corso per un breve tratto con quello, si fermarono a bere. Allora Coyote disse: « Cugino mio, mi
sento così bene, mi piacerebbe urlare! ». « No, siamo ancora vicini a quegli uomini bianchi », disse Lince. «
Cugino, non griderei forte », disse Coyote. Continuarono a discutere ed a bere. Alla fine Lince disse: «
Allora benissimo, urla dolcemente». Coyote aveva l’intenzione di urlare sommessamente, ma senza che se
ne accorgesse fu preso dal trasporto e si mise ad urlare tanto forte quanto potè.
Gli uomini bianchi udirono il rumore e si diressero verso il luogo dal quale proveniva. Lince aveva dentro
abbastanza whisky da sentirsi bene, ma Coyote era veramente ubriaco. Quando gli uomini bianchi li
circondarono, Lince si alzò e volò con un salto sull’uomo più vicino. Con un secondo salto balzò al di là
degli altri e fuggì via. Arrestarono quindi Coyote e lo portarono in catene nella prigione della città. In
seguito, Lince prese l’abitudine di far visita di tanto in tanto a Coyote, ed una volta arrestarono Lince e
tennero entrambi in prigione per un certo tempo.
Un giorno i due prigionieri osservarono degli uomini bianchi che domavano dei cavalli di fronte alla
prigione. C’era un cavallo che non si lasciava avvicinare da nessuno e Coyote si vantò: « Io sarei capace di
mettere in un niente la sella a quel cavallo ». La guardia della prigione riferì agli uomini quello che Coyote
aveva detto ed essi decisero di lasciarlo uscire e di vedere cos’era capace di fare.
Ebbene Coyote possedeva un potere per i cavalli; e quando lo ebbe usato con il cavallo, quello non fu più
selvaggio. Vi salì su e lo cavalcò intorno e poi pensò che avrebbe voluto divertirsi un po’. Il cavallo grattava
la terra, e benché lui lo scalciasse dolcemente con i calcagni, non si muoveva. Coyote disse ai bianchi di
mettergli una sella di lusso. Quelli ne portarono una nuova di marca con ferri e borse da sella e tutto
l’occorrente, proprio come voleva. La mise sull’animale, rimontò e lo scalciò, ma con delicatezza, in modo
che non si muovesse. « Questo cavallo sta pensando ad una bella bianca briglia, ad un morso e a coperte, il
tutto ricamato d’argento », disse Coyote. In realtà il cavallo era pronto a partire, ma Coyote continuava a
trattenerlo. Allora Coyote smontò da cavallo e disse: « Voglio che riempiate le borse della sella di formaggio
e cracker; ecco cosa vuole il cavallo. Inoltre, devo indossare una bella camicia bianca ed un bel vestito, un
bel grosso cappello da esibizione ed un paio di pistole con l’impugnatura bianca e la cintura. Ecco che cosa
piace al cavallo. E begli speroni d’argento: il cavallo vuole anche quelli ». Quelli portarono tutti questi
fronzoli per Coyote e riempirono le sacche della sella.
Ora Coyote montò sul cavallo. Più avanti, presso il cancello, c’erano alcuni soldati americani. Scalciò
forte il cavallo e partì al galoppo contro i soldati, facendo sembrare che
il cavallo lo stesse portando via di corsa. I soldati si tirarono indietro, e lui ed il cavallo passarono di gran
carriera attraverso il cancello e scomparvero.
Più tardi Coyote si sedette vicino ad una sorgente sotto un albero di noci, meditando sui soldati che
sapeva al suo inseguimento. Pulì bene il terreno sotto l’albero e infilò il denaro sui rami. Ben presto
arrivarono i soldati e Coyote disse: « Stavo giusto per parlarvi di questo albero. Ci cresce sopra il denaro e
voglio venderlo. Volete comprarlo? ».
I soldati erano interessati e Coyote disse loro: « Ci vuole un giorno perché il denaro cresca e maturi. Il
raccolto di oggi è mio, ma quello di domani è tutto vostro. Venderò questo meraviglioso albero in cambio di
tutti i vostri muli e dei loro basti ». Coyote pensava sempre al mangiare e sperava che i basti contenessero
del cibo.
I soldati si dichiararono d’accordo su quei termini, e Coyote prese una grossa pietra e la tirò contro il
tronco. La maggior parte del denaro cadde per terra. « Vedete, matura solo a mezzogiorno », disse. Percosse
di nuovo l’albero ed il resto del denaro cadde giù. Ora era tutto per terra, e gli uomini bianchi lo aiutarono a
raccoglierlo ed a metterlo nei sacchi. Gli consegnarono i loro muli con i carichi e lui partì.
Coyote viaggiò per il resto del giorno e tutta la notte, sino a che arrivò in un’altra regione. Intanto i soldati
s’erano accampati sotto l’albero di noci in attesa che arrivasse mezzogiorno. Quindi l’ufficiale disse ai
soldati di scuotere l’albero e quelli lo batterono energicamente. Poiché nessun denaro cadeva, l’ufficiale
diede l’ordine di abbatterlo, di tagliarlo nel senso della lunghezza e di farlo in pezzi, nel caso il denaro fosse
all’interno. Per quanto facessero, non furono in grado di trovare nemmeno cinque centesimi.
Quella notte uno dei muli di Coyote ebbe fame e cominciò a ragliare. Irritato per il frastuono, Coyote
uccise ogni mulo che ragliava, sino a che alla fine non li ebbe uccisi tutti. Così quando arrivò alla casa di un
bianco, comprò da lui un asino.
Ebbene, Coyote stava sempre pensando al modo di come poter raggirare qualcuno e l’asino gli diede
un’altra idea. Tornato alla sua vecchia dimora sulla montagna, infilò molto denaro sotto la coda dell’asino,
nel posteriore, poi scalciò l’animale nella pancia in modo da farli espellere tutto il denaro. Provò di nuovo e
funzionò come prima. « Quest’asino mi farà fare un sacco di soldi », pensò.
Coyote infilò il denaro nel posteriore dell’asino, sotto la coda, e partì per la città. Come arrivò si diresse
subito dall’uomo più importante, colui che aveva il compito di mantenere l’ordine. «Guarda questo
meraviglioso asino! I suoi escrementi sono denaro e vengono fuori ogni giorno ». Coyote parlava sempre
come un chiricahua.
« Dimostramelo », replicò il capo.
« Benissimo, osservalo da te. Il primo denaro che viene fuori è mio, ma dopo è tutto tuo ». Coyote
cominciò a scalciare l’asino nella pancia ed il suo denaro cadde giù. Lo raccolse e disse: « Ora è tuo.
Domani alla stessa ora lo farà di nuovo ». Quelli gli diedero molto denaro ed egli continuò per la sua strada.
Il giorno seguente, quando arrivò il momento, gli uomini bianchi portarono fuori l’asino e lo scalciarono.
Quello peto soltanto. Quelli lo scalciarono tutto il giorno sino a sera, poi dissero: « Tanto vale che uccidiamo
l’asino e gli guardiamo dentro ». Così lo aprirono, ma non c’era segno alcuno di denaro all’interno.
Basata su una leggenda riportata nel 1939 da Grenville Goodwin.

COME FAR SCAPPARE UN ORSO (Tewa)


Questo non accadde molto tempo fa e nemmeno tanto lontano da qui. Sulla cima della Red Rock Hill
viveva un coniglietto. Il suo cibo preferito erano i fichi d’india, ed ogni giorno se ne andava in cerca di
quelli lungo la riva orientale del Rio Grande. Alla lunga mangiò tutti i fichi d’india ch’erano su quella riva,
così gettò gli occhi affamati al di là del fiume. Egli disse tra sé: « Scommetto che laggiù ne crescono in
abbondanza. Adesso, come farò ad attraversare il fiume per dare un’occhiata? ».
Il coniglio sapeva che il fiume era troppo profondo e troppo largo perché lui potesse nuotarvi da solo, e
sospirò: « Oh, quanto desidero che Zio Acqua Veloce, che muove la corrente, fosse qui per portarmi al di là!
».
Acqua Veloce udì e replicò: « Bambino, mi trovo proprio qui. Che cosa posso fare per te? ».
Il coniglietto saltellò verso il suono. « Zio, così è qui che vivi! ».
« Sì, questo è il posto », disse lo zio. « Che genere di aiuto vuoi da me? ».
« Voglio attraversare il fiume per raccogliere fichi d’india, ma l’acqua è troppo profonda e troppo larga per
me. Vuoi aiutarmi ad attraversarlo? ».
Acqua Veloce acconsentì e così coniglietto gli sedette sulla cima della testa. « Splash! Splash! Splash! »
faceva l’acqua, e prontamente i due furono dall’altra parte. « Non mancare di chiamarmi quando vuoi
tornare indietro », disse Acqua Veloce quando arrivarono a riva.
Il coniglio voleva essere a casa prima che cadesse la notte, così non perdette tempo ed andò dritto a
raccogliere ed a mangiare fichi d’india.
Ma dopo un po’ apparve Fratello Orso. « Coniglietto! ».
« Sì, Fratello Orso? ».
« Accipicchia! Che graziosa collana hai ».
« Sì, non è vero? ».
« Voglio fare una scommessa con te per quella collana », disse Fratello Orso. « Voglio scommettere la mia
collana rossa contro la tua. Se vinco, mi darai la tua, e se vinci tu ti darò la mia ». Coniglietto acconsentì e
stabilirono d’incontrarsi il giorno dopo a mezzogiorno nello stesso posto.
Quel pomeriggio il coniglietto ritornò al fiume e lo zio lo trasportò facilmente indietro al di là dell’acqua.

« Domani devi attendermi, zio. Ho fatto una scommessa con Fratello Orso, ed ho bisogno che tu mi porti di
nuovo al di là del fiume! ».
« Ti aspetterò », replicò lo zio. « So che vincerai ».
Il giorno seguente il coniglietto si alzò presto e si affrettò per andare ad incontrare Fratello Orso. Poiché era
partito di buon’ora, arrivò prima del previsto e decise di girovagare nei boschi. Mentre stava saltellando
intorno, adocchiò una vecchia campana per cavalli che aveva ancora legata un pezzo di cinghia secca. Se
l’appese intorno al collo, e ad ogni salto la campana faceva « Clank! Clank! ». Il coniglietto disse tra sé: «
Penso che questa campana mi riuscirà molto utile con Fratello Orso ». E nascose accuratamente la campana
nei boschi.
Quando venne mezzogiorno, Fratello Orso apparve. « Sei qui presto », disse.
« Sì », rispose il coniglietto, ma non aggiunse altro.
Per la gara i due scelsero con cura un luogo in una zona fitta del bosco. Quindi Fratello Orso tracciò un
circolo sul terreno con un bastoncino.
« Coniglietto, puoi cominciare per primo », disse Fratello Orso.
« Oh, no », disse il coniglietto. « Tu hai voluto scommettere, e tu devi iniziare per primo ».
« Va bene, comincerò per primo. Scommetterò con te che sono il più coraggioso di noi due. Vedi quel
circolo? Tu siedi lì dentro, e se ti muovi anche di poco da dove sei seduto, io vinco »,
Coniglietto si sedette, e Fratello Orso se ne andò nel bosco. Pochi minuti più tardi il coniglio udì degli
strani suoni:
Aaah... Aaah... Aaah...
Tweet... Tweet... Tweet... ’

Aaah... Aaah... Aaah...


Tweet... Tweet... Tweet...

« Lo so che è Fratello Orso », pensò il coniglietto. « Sta cercando di spaventarmi, ma non mi muoverò ».
Gli strani suoni arrivarono sempre più vicini. All’improvviso, con un fracasso, un enorme albero venne giù
ruzzolando e mancò solo per un soffio il coniglietto.
« Ti sei mosso! Ti sei mosso! Ho visto che ti sei mosso! » urlò Fratello Orso.
« No, non mi sono mosso. Vieni a vedere tu stesso », rispose il coniglio.
Fratello Orso non trovò nessuna traccia e dovette convenire che il coniglietto non si era mosso affatto.
Coniglietto disse a Fratello Orso: « Ora devi sedere in questo circolo come io ho fatto nel tuo ». Il coniglio
tracciò un cerchio, e Fratello Orso vi si sedette dentro.
Lasciato Fratello Orso seduto nel circolo, il coniglio si diresse nel bosco. Si mise solo intorno al collo la
vecchia campana per cavalli e si diresse verso il luogo dove Fratello Orso stava aspettando.
Dopo aver saltellato per un certo tratto, il coniglietto si fermò, suonò la campana, e cantò:
Ah nana-na-—Ah nana-na-—
Is cha-nay—Cha nana-ne-—
Coo ha ya
Dove sei seduto, mio amico orso?

Quando Fratello Orso udì, pensò: « Questo non è il mio amico coniglietto, ma è di certo qualcos’altro ».
Avvicinatosi un po’ di più al circolo dove Fratello Orso era seduto, il coniglietto suonò più forte la
campana e cantò ancora una volta la sua canzone.
Fratello Orso, divenuto veramente terrorizzato, si alzò e corse via. Il coniglietto saltò fuori e gridò: « Hai
perso! Dammi la tua collana! ».
Come narra la storia, il coniglietto sconfisse Fratello Orso. Ed oggi se si vede un coniglio intorno alla
regione dei Tewa, e se ha un anello rosso intorno al collo, si può esser certi che quel coniglio discende dal
coniglietto che vinse la graziosa collana rossa di Fratello Orso.

Tradotta dal Tewa da Alfonso Ortiz.


COYOTE RUBA IL TABACCO AL SOLE (Apache White Mountain)
Un giorno Coyote Scaltro si mise in viaggio verso la dimora del Sole. Quando arrivò, il Sole non era in
casa, ma c’era sua moglie. « Dov’è mio cugino Sole? » domandò. La moglie del Sole disse che era uscito e
che non era ancora ritornato a casa. Coyote vide la borsa del tabacco di Sole appesa in un lato della casa. «
Sono venuto per fumare e parlare con mio cugino », disse Coyote Scaltro, « così dammi da fumare mentre
aspetto. Non gliene importerà, è mio cugino ». Coyote stava parlando alla moglie di Sole come se fosse sua
suocera. Lei gli porse la borsa del tabacco, e lui la usò per riempirsi la sua piccola borsa di pelle di daino.
Poi nascose velocemente la sua borsa e si arrotolò una sigaretta, cosicché effettivamente prese un bel po’ di
tabacco di Sole senza che lei se ne accorgesse. « Poiché mio cugino non è ancora ritornato, credo che
dopotutto non aspetterò », le disse Coyote, e partì verso casa.
Ben presto Sole arrivò. « Chi è stato qui e poi se n’è andato? » domandò, guardando la sua borsa del
tabacco vuota. « Qualcuno che ha detto di essere tuo cugino », rispose la moglie, e gli raccontò che cosa era
accaduto. Sole si arrabbiò molto. « Lo prenderò quell’individuo », gridò. Uscì fuori, andò dove aveva legato
Cavallo Vento Nero, lo sellò e partì all’inseguimento di Coyote. Cavallo Vento Nero sapeva volare, e
quando correva faceva un rumore simile a quello del fulmine. Cominciò a cadere una leggera pioggia che
cancellò le tracce di Coyote, ma Sole potè egualmente seguire le tracce del ladro a causa della cenere della
sua sigaretta. Continuò a piovere, e ben presto il tabacco che Coyote aveva con sé cominciò a crescere.
Presto mise le foglie e poi i fiori. Alla fine maturò e seccò, ed il vento sparse i semi ovunque. A quella vista,
Sole rinunciò a dare la caccia a Coyote e andò a casa.
Quando Coyote fece ritorno all’accampamento Apache dove viveva, tenne il tabacco per sé e non ne volle
offrire. La gente continuava a chiedergli una fumatina, ma lui rispondeva sempre di no. Gli Apache tennero
un consiglio su come portar via il tabacco a Coyote, e decisero di far finta di dargli una moglie.
« Stiamo per darti una moglie », gli dissero; ma Coyote rispose: « State cercando d’ingannarmi ». « No,
non è vero », replicarono gli Apache, « stiamo veramente per darti una moglie ». Costruirono per Coyote
una nuova capanna di frasche, vestirono un ragazzo da donna e dissero al ragazzo di non lasciarsi toccare da
Coyote sino a poco prima dell’alba. Poi prepararono un letto nella nuova capanna, e Coyote si sentì così
soddisfatto che diede loro tutto il suo tabacco.
Verso l’imbrunire il ragazzo vestito da donna si trasferì nella nuova capanna e si sedette accanto a
Coyote. Coyote l’Astuto era così eccitato da non reggersi neppure in piedi; si trascinava appena. « Perché
non vieni a letto? » chiese alla sposa novella. « Spicciati e vieni a letto ». Ma il ragazzo continuava a
rimanere seduto senza muoversi. Dopo un po’, poiché Coyote diveniva sempre più impaziente, il ragazzo si
coricò accanto a lui, ma non troppo vicino. « Voglio che ti corichi vicino a me», insistette Coyote e cercò di
toccarlo. Ma il ragazzo spinse via la mano di Coyote e disse: « Non farlo! »..
Quella storia andò avanti tutta la notte, sino a quando, poco prima dell’alba, Coyote fece un ulteriore
tentativo; allora s’accorse che era un ragazzo. Con un urlo fece un balzo all’indietro. « Allontanati da me;
stai alla larga; sei un ragazzo, non una ragazza », gridò. Poi Coyote si alzò ed urlò alla gente: « Mi avete
mentito. Non mi avete dato affatto una moglie. Restituitemi il mio tabacco! ». Ma per quanto forte urlasse,
non glielo diedero. Questo è il modo in cui la gente ottenne il tabacco per la prima volta.
Basata su una leggenda riportata da Grenville Goodwin nel 1939.

UN GIOCO DI PRESTIGIO CON LE PALLE' DEGLI OCCHI (Cheyenne


settentrionali)
Veeho è come quei turisti che vengono in un villaggio indiano senza sapere come comportarsi o che cosa
fare, cercando di fare impressione su ognuno.
Un giorno Veeho incontrò uno sciamano che aveva grandi poteri. Quest’uomo pensò di divertire Veeho
— e se stesso — con un piccolo trucco. « Palle degli occhi », gridò, « vi ordino di volar via dalla mia testa e
di appendervi su quell’albero laggiù ». Subito le palle degli occhi gli uscirono dalla testa ed in un lampo
furono appese ad un ramo dell’albero. Veeho osservava a bocca aperta. « Oh! Palle degli occhi! » gridò lo
sciamano, « ora ritornate al vostro posto! ». E, rapide come il fulmine, le palle degli occhi ritornarono al loro
posto.
« Zio », disse Veeho, « per favore, dammi un po’ del tuo potere cosicché anch’io possa fare questo
meraviglioso gioco di prestigio ». Tra sé e sé Veeho stava pensando: « Così potrò farmi passare per
sciamano; la gente mi rispetterà, specialmente le belle ragazze; la gente mi offrirà molti doni! ».
« Perché no? » disse lo sciamano. « Perché non darti un po’ di potere, se ti fa piacere? Ma, ascolta, Veeho,
non fare questo giuoco di prestigio più di quattro volte al giorno, se no le palle degli occhi non ti
ritorneranno indietro ».
« Non lo farò », disse Veeho.
Veeho non vedeva il momento di allontanarsi per mettere alla prova quel fenomenale gioco di prestigio.
Non appena fu solo, ordinò: « Palle degli occhi, saltate su quella sporgenza laggiù. Saltate! ». E le palle degli
occhi saltarono.
Veeho non vedeva niente. « Presto, palle degli occhi, tornate indietro nelle vostre cavità! ». I bulbi
obbedirono. « Ragazzi! Oh ragazzi! » si disse Veeho, « che grande uomo sono. Potente, veramente potente
». Poco dopo vide un altro albero. « Palle degli occhi, su in quell’albero, svelte! ». I bulbi fecero una
seconda volta com’era stato loro ordinato. « Indietro nel cranio! » gridò Veeho, schioccando le dita. Ed una
volta ancora i bulbi saltarono indietro. Veeho si stava divertendo, abituandosi a questo incredibile gioco di
prestigio. Non era capace di smetterla. L’eseguì ancora due volte. « Bene, è tutto per oggi », disse.
Più tardi arrivò ad un grosso villaggio e volle impressionare la gente con i suoi poteri. « Lo credereste,
cugini », disse loro, « posso far saltare le palle dei miei occhi fuori della testa, farle volare su quell’albero,
appendersi ad un ramo, e ritornare quando glielo dico ». La gente naturalmente non gli credette; rise. Veeho
cominciò ad arrabbiarsi. « È vero, è vero! » gridò. « Siete gente stupida, posso farlo ».
« Mostracelo », disse la gente.
« Quante volte l’ho fatto questo gioco? ». Veeho cercò di ricordare. « Quattro volte? No, no. La prima
volta è stato soltanto per provare; non conta. Posso ancora mostrare qualcosa a questi scemi ». Ed ordinò: «
Palle degli occhi, appendetevi su un ramo di quell’albero! ». I bulbi si appesero, e subito si levò un grande
grido di meraviglia e di stupore. « Là, zoticoni, non ve l’avevo detto? » disse Veeho, camminando attorno
impettito, insuperbendosi. Dopo un po’ disse: « Va bene, palle degli occhi, ritornate! ». Ma i bulbi rimasero
sull’albero. «Tornate, tornate, palle degli occhi buone a niente! ». Veeho continuava a gridare, ma i bulbi
non si mossero. Alla fine un grosso e grasso corvo si posò su quell’albero e le trangugiò in fretta. « Mm,
buone! » esclamò il corvo, « molto gustose! ». La gente rise di Veeho, scosse la testa, e se ne andò via.
Ora Veeho era cieco. Non sapeva che cosa fare. Andava a tastoni attraverso la foresta. Incespicava.
Sbatteva negli alberi. Si sedette su una pietra e pianse. Udì uno squittio. Era un topo che chiamava altri topi.
«Topo, topolino », gridò Veeho, « sono cieco. Per favore, prestami uno dei tuoi occhi cosicché possa vedere
di nuovo ».
« I miei occhi sono piccini », rispose il topo, « troppo piccini. A che ti servirebbe uno di loro? Non si
adatterebbe». Ma Veeho lo supplicava così pietosamente che alla fine il topo gli diede un occhio, dicendo: «
Credo di poter tirare avanti con l’altro ».
Così Veeho ebbe un occhio, ma era veramente molto piccolo. Quello che vedeva era appena una
minuscola macchiolina di luce. Tuttavia, era meglio che niente.
Veeho proseguì barcollando ed incontrò un buffalo. « Fratello buffalo », supplicò, « devo andare avanti
con appena questo minuscolo occhio di topo. Come può un uomo grosso come me accontentarsi di questo?
Abbi pietà di me, fratello, e prestami uno dei tuoi grandi e begli occhi ».
« A che ti servirebbe uno dei miei occhi? » domandò il buffalo. « È troppo grosso per la cavità del tuo
occhio ». Ma Veeho supplicò, pianse e tanto persuase che alla fine il buffalo disse: « Ebbene, d’accordo, ne
avrai uno. Non sopporto di udirti lamentare in quel modo. Credo di potermela cavare con un occhio ».
E così Veeho ebbe il suo secondo occhio. L’occhio del buffalo era troppo grosso. Sporgeva dall’orbita
come una di quelle lucide palle con le quali i ragazzi amano giocare. Gli faceva vedere le cose due volte più
grandi di come le vedeva con i suoi occhi. E poiché l’occhio del topo vedeva ogni cosa dieci volte più
piccole, Veeho si prese un brutto mal di testa. Ma che cosa poteva fare? Era meglio che essere cieco. «
Comunque, è un brutto pasticcio », pensò Veeho.
Veeho ritornò alla sua tenda da sua moglie che lo guardò e gli disse: « Credo che i tuoi occhi siano un po’
male accoppiati ». Ed egli raccontò tutto quello che era capitato. « Sai », commentò lei, « penso che dovresti
smetterla di oziare, cercando di impressionare la gente con i tuoi trucchi ». «Credo di sì», convenne Veeho.
Raccontata da Rachel Gufo Bizzarro a Birney, Montana, 1971, e registrata da Richard Erdoes.
COME COYOTE OTTENNE L’ASTUZIA (Karok)
Kareya era il dio che all’inizio dei tempi creò il mondo. Prima creò i pesci nell’oceano; poi gli animali
sulla terra; ed ultimo di tutti, l’uomo. Tuttavia aveva dato a tutti gli animali la stessa quantità di potere e di
status.
Perciò andò dall’uomo che aveva creato e gli ordinò: « Fai tanti archi e frecce quanti animali vi sono.
Chiamerò a raccolta tutti gli animali, e tu darai l’arco e la freccia più lunghi a quello che avrà il maggior
potere, ed i più corti a quello che avrà il minore ».
Così l’uomo si mise al lavoro per fare archi e frecce, e dopo nove giorni ne aveva fabbricato abbastanza
per tutti gli animali creati da Kareya. Allora Kareya li chiamò a raccolta e l’informò che l’uomo sarebbe
venuto il giorno seguente con gli archi e che quello di loro che avesse ricevuto il più lungo avrebbe
acquistato il potere più grande.
Ogni animale voleva essere quello che avrebbe ricevuto l’arco più lungo e perciò Coyote progettò di
mettere nel sacco gli altri rimanendo sveglio tutta la notte. Pensava che se fosse stato il primo ad incontrare
l’uomo al mattino, avrebbe avuto per sé l’arco più lungo. Così quando gli animali andarono a dormire,
Coyote si coricò e fece soltanto finta di dormire. Verso mezzanotte, tuttavia, cominciò ad avere
sinceramente sonno. Si alzò e camminò un po’ intorno, sfregandosi gli occhi per tenerli aperti, ma come il
tempo passava, cadeva sempre più dal sonno. Per tenersi sveglio fece ricorso ai salti ed ai balzi, ma il
rumore svegliò alcuni altri animali, così dovette smetterla.
Quando la stella del mattino stava per sorgere, Coyote cadeva tanto dal sonno da non poter più tenere gli
occhi aperti. Allora prese due bastoncini, li affilò sulle punte e con quelli si puntellò le palpebre in modo da
tenerle aperte. Era sicuro di non dormire, perché i suoi occhi potevano osservare la stella del mattino che
sorgeva. Progettò di alzarsi prima che la stella fosse alta nel cielo, in quanto da quel momento tutti gli altri
animali sarebbero stati già in agitazione, ma in pochi minuti cadde profondamente addormentato. Gli aguzzi
bastoncini bucarono le palpebre ed invece di tenerle aperte, le appuntarono come spilli, tenendole chiuse.
Quando gli altri animali si svegliarono, Coyote era sprofondato nel sonno.
Gli animali andarono ad incontrare l’uomo per ricevere gli archi. Coguaro ricevette il più lungo, Orso
quello successivo in ordine di lunghezza e così via sino a che il penultimo della serie fu dato a Rana.
Tuttavia rimaneva ancora da assegnare il più corto.
« Qual è l’animale che manca? » gridò l’uomo.
Gli animali cominciarono a guardarsi intorno e poco dopo notarono Coyote che giaceva profondamente
addormentato. Tutti risero fragorosamente e si misero a danzargli intorno. Poi lo condussero dall’uomo,
poiché Coyote non ci vedeva in quanto i suoi occhi erano appuntati insieme con
i bastoncini. L’uomo tirò fuori i bastoncini dagli occhi di Coyote e gli diede l’arco più corto. Gli animali
ridevano così forte che l’uomo cominciò ad avere pietà di Coyote, il quale sarebbe stato il più debole di tutti
loro. Così supplicò Kareya in favore di Coyote e Kareya rispose con il dare a Coyote più astuzia che a
qualsiasi altro animale. E questo è il modo in cui Coyote acquistò l’astuzia.
Riportata da E. W. Gifford nel 1930.

COYOTE DANZA CON UNA STELLA (Cheyenne)


Poiché la Grande Potenza Misteriosa aveva dato a Coyote molto del suo incantesimo, Coyote stesso
divenne molto potente e molto presuntuoso. Non c’era niente, lui credeva, che non potesse fare. Pensava
persino di essere più potente del Grande Mistero, in quanto Coyote talvolta era saggio ma talaltra stupido.
Un giorno, molto tempo fa, gli venne in mente di danzare con una stella. « Mi sento veramente in grado di
farlo », pensò. Vide una lucente stella che sorgeva da dietro la montagna e la chiamò ad alta voce: « Oh, tu
stella, aspetta e vieni giù, voglio danzare con te ».
La stella scese sino a che Coyote potè afferrarla e poi si librò su nel cielo, con Coyote appeso per salvarsi.
La stella continuò a roteare e Coyote cominciò ad essere molto stanco. Il braccio che stava tenendo la stella
era divenuto insensibile, come se si fosse staccato.
« Stella », disse, « per adesso credo di aver danzato abbastanza. La smetterò e tornerò a casa ».
« No, aspetta; siamo troppo alti », rispose la stella. « Aspetta sino a che non mi abbasso sopra la montagna
dove ti ho raccolto ».
Coyote guardò giù verso la terra. Gli sembrò molto vicina. « Sono stanco, stella; credo che ora ti lascerò;
siamo bassi abbastanza », disse, e si lasciò andare.
Coyote aveva commesso un grosso errore. Cadde giù, giù, giù. Cadde per dieci interi inverni. Alla fine
cadde con un tonfo sulle nuvole; e quando finalmente colpì il terreno, fu appiattito come una pelle di daino
conciata e tirata. E morì.
Benché la Grande Potenza Misteriosa si fosse divertita a dargli più di una vita, a Coyote occorsero
comunque alcuni inverni per rigonfiarsi di nuovo nella sua vecchia forma. In tutto quel tempo era
invecchiato un po’, ma non era divenuto meno stupido. Si vantò: « Chi, a parte me, sa danzare con le stelle,
cadere dal cielo per dieci lunghi inverni, essere del tutto appiattito come una pelle di daino e tornare a vivere
per raccontare la storia? Io sono Coyote. Io sono potente. Io posso fare ogni cosa! ».
Una notte Coyote stava seduto davanti alla tenda, quando da dietro la montagna sorse una strana stella,
molto veloce, che trascinava una lunga e splendente coda. Coyote disse tra sé: « Guarda quella stella quanto
è veloce; quale divertimento sarebbe danzare con lei! ». Chiamò ad alta voce: « Oh, strana stella con la lunga
coda! Aspettami; vieni giù; danziamo! ».
La strana e veloce stella si lanciò giù, Coyote vi si afferrò e la stella volteggiò via nelle vastità
dell’universo. Coyote aveva commesso di nuovo un grosso errore. Guardando su nel cielo dalla sua tenda,
non aveva avuto nessuna idea della reale velocità di quella stella. Era la cosa più veloce dell’universo. Fece
roteare Coyote qua e là così rapidamente che prima una poi l’altra gamba si distaccarono. A poco a poco,
piccoli pezzi di Coyote si strapparono in quella pazza corsa attraverso i cieli, sino a che alla fine solo la
mano destra di Coyote rimase afferrata a quella veloce stella.
Coyote ricadde giù sulla terra in piccoli pezzi, un pezzettino qui ed un pezzettino là. Ma presto i pezzi
cominciarono a cercarsi l’un l’altro, riunendosi lentamente, prendendo di nuovo la forma di Coyote. Occorse
molto tempo, alcuni inverni. Alla fine Coyote era di nuovo intero, esclusa la mano destra, che stava ancora
roteando nello spazio con la stella. Coyote gridò: « Grande Mistero! Ho avuto torto. Non sono potente come
te. Non sono così potente come pensavo. Abbi pietà di me! ».
Allora la Grande Potenza Misteriosa parlò: « Amico Coyote. Ti ho dato quattro vite. Due le hai già
sprecate stupidamente. È meglio che stia attento! ».
« Abbi pietà di me », gemette Coyote, « restituiscimi la mano destra ».
« È sulla stella con la coda lunga, amico mio. Devi avere pazienza. Attendi sino a che non rivedrai la
stella sorgere da dietro la montagna. Allora forse lei te la libererà ».
« Quante volte la stella arriva al di sopra della montagna? ».
« Una volta ogni centinaia di vite intere », disse il Grande Mistero.
Ripresa da diversi frammenti nord californiani.
PARTE OTTAVA

Quattro gambe, due gambe e niente gambe


Storie di animali e altra gente
Gli animali affollano con la loro presenza loquace il folclore di ogni tribù indiana. Non deve pertanto
sorprendere l‟elevato numero di leggende nelle quali compaiono, dato il ruolo preminente che hanno nella
religione e nella mitologia indiane. I loro amuleti sono potenti, così come lo sono i simboli ed i segni ad essi
associati. Abbiamo visto una quantità di animali descritti come i creatori dell‟universo e della razza umana,
e muoversi liberamente dentro e fuori le storie ora come bricconi, ora come portatori di cultura.
Nell‟immaginazione indiana non c‟è divisione tra la sfera animale e quella umana; ciascuna prende gli abiti
dell‟altra, cambiando sembianze a volontà. Animali di diverse specie parlano liberamente non soltanto l‟un
l‟altro, ma pure con gli esseri umani. Alcuni odierni sciamani affermano di comprendere il linguaggio di
certi animali. Quando un intervistatore della televisione rise dell‟allusione di Cervo Zoppo di poter
comprendere gli uccelli, lui replicò: « Nella vostra Bibbia una signora parla ad un serpente. Io, per lo meno,
parlo alle aquile ».
La naturale conseguenza dello sforzo di amalgamare il regno umano con quello animale sono i matrimoni
tra i due. Tutte le culture del continente narrano di orsi sposi, ma oltre al buffalo (nel Sudovest e nelle
Pianure) ed alla balena (nel Nordovest), si trova spesso anche il marito cane. In una storia, è un cane di
giorno ed un essere umano di notte. Quando la moglie ha dei figli canini, la sua tribù l’abbandona, ma il suo
popolo ritorna da lei quando risulta chiaro che quei ragazzi-cani prosperano di gran lunga meglio che gli
esseri umani, che invece muoiono di fame. Tali matrimoni sono considerati con gradi diversi di simpatia
dagli affini umani ed animali, e non necessariamente vanno meglio o peggio dei normali.
Anche se gli animali sono essenzialmente sacri, forniscono ugualmente un’importante fonte di cibo. Il
folclore fornisce vividi legami emblematici tra il nutrimento e le relazioni degli esseri umani con gli animali.
Nella Columbia Britannica c’è una storia di un giovane che sposa una cerva, diviene magicamente lui stesso
un cervo e procura carne di cervo al suo popolo per nutrirlo. Cacciare era un’impresa solenne e carica di
rituale. Prima di partire, gli uomini di molte tribù osservavano scrupolosamente regole che richiedevano il
digiuno e l’astinenza sessuale, ed eseguivano elaborate cerimonie per assicurarsi il buon esito della caccia.
Tra i Pueblo, ulteriori rituali erano eseguiti dopo che un cervo era ucciso, per ringraziare il cervo di essersi
lasciato catturare e per assicurarsi una futura fortuna nella caccia. Così gli animali e gli esseri umani si
trovano legati insieme in una ragnatela di mutuo aiuto e rispetto.

LA GRANDE CORSA (Cheyenne)


Quando il Grande Mistero creò la terra e tutte le cose viventi su di essa, la gente e gli animali vivevano in
pace. Nessuno, né la gente né gli animali, mangiava carne. Ora accadde che nel corso di molte stagioni i
buffali cominciassero a considerarsi gli esseri più potenti del mondo. Ed arrivarono a credere che ciò desse
loro il diritto di uccidere e mangiare gli altri animali, e pure la gente. Allora la gente disse: « Questo non è
giusto; noi esseri umani ed i buffali fummo creati uguali. Ma se deve accadere che gli uni o gli altri siano i
più potenti, allora quelli dovremmo essere noi! ».
« La faccenda dev’essere risolta », dissero i buffali. « Proponiamo che si faccia una gara per vedere se
saremo noi a mangiare voi o voi a mangiare noi. Che ne dite d’una corsa? ».
« Ma in una corsa voi avete un ingiusto vantaggio », replicò la gente, « due gambe non possono
competere con quattro. Supponiamo che noi facessimo correre gli uccelli per noi. Loro hanno le ali, voi
avete quattro gambe, avremmo un vantaggio persino maggiore».
I buffali dissero: « D’accordo. Noi sceglieremo il nostro corridore più veloce e voi potrete scegliere
qualche uccello che corra per voi ».
Allora alcuni altri animali intervennero dicendo: « Anche noi dovremmo avere la possibilità di gareggiare
».
« È giusto, è perfettamente leale », convennero i buffali e la gente. E così tutte le creature viventi
andarono in un luogo al bordo delle Colline Nere chiamato Passo del Buffalo e là si misero in linea per la
corsa.
Come loro rappresentante i buffali avevano scelto Donna Buffalo Snella che Corre, una giovane che era la
più veloce di tutti gli animali e che non era mai stata battuta in una corsa a piedi.
Per gareggiare per loro gli esseri umani avevano scelto quattro uccelli: un colibrì, una allodola mattolina,
un falco ed una gazza.
In quei giorni lontani, gli uccelli e gli animali non avevano colore, perciò, per la corsa, tutti si dipinsero
con cura, ciascuna creatura secondo il suo personale incantesimo, la sua personale visione. Per esempio, la
moffetta si dipinse una striscia bianca sul dorso, il cervo dalla coda nera la sua coda di nero, e l’antilope
prese della terra rosso scura e, mescolandola con acqua, si dipinse tutta la pelle. Da allora l’aspetto di tutte le
creature rimase come se l’erano dipinto per quella grande corsa.
Finalmente fu dato il segnale di partenza e la folla dei corridori partì verso una collina che segnava il
punto di metà percorso. Snella che Corre staccò gli altri in un lampo, mentre i buffali la incitavano. Per un
momento Colibrì volò in sua compagnia, ma presto, esausto, rimase indietro e Allodola mattolina prese il
suo posto. Tuttavia, Snella che Corre, di gran lunga in testa, continuava a condurre la grande massa dei
corridori, i cui zoccoli emettevano un rumore fragoroso. E benché avesse già coperto una grande distanza,
Snella che Corre era ancora fresca.
Quando Snella che Corre raggiunse il punto di metà percorso, lei e Allodola avevano molto terreno di
vantaggio. Sulla collina gli arbitri stavano gridando: « Ora voltate e correte indietro al punto di partenza, al
Passo del Buffalo! ». Nell’udire quelle parole, Allodola pensò: « Non ce la faccio ad andare così distante ».
Si ritirò dalla corsa, ma già Falco stava venendo avanti vigorosamente.
Ora Falco, riconosciuto come il più veloce degli uccelli, all’improvviso passò rapidamente davanti a
Snella che Corre. La gente gridò dalla gioia, ma non per molto. La resistenza di Falco non era pari alla sua
velocità e lo scatto improvviso lo sfinì.
Di nuovo Snella che Corre riprese rombando la testa. Con il suo largo torace, con le potenti zampe e con
gli ampi polmoni, sembrava che potesse tenere l’andatura per sempre. Intanto, lontano nella coda, si
cominciò a vedere un puntino bianco e nero che veniva avanti volando strenuamente. Era Gazza, un uccello
lento ma perseverante e con il cuore resistente. La mandria dei buffali non prestava attenzione a Gazza, tutta
presa com’era ad incitare il loro corridore, mentre la gente osservava in silenzio.
Alcuni corridori stavano procedendo così strenuamente che ora il sangue sprizzava loro dalla bocca e
dalle narici. Colorò la terra sottostante, che rimase per sempre rossa lungo tutto il tracciato dove si tenne la
gara.

Finalmente si arrivò in vista del Passo del Buffalo. Potente e sicura di sé come era, Snella che Corre,
benché in maniera appena percettibile, stava cominciando a rallentare. Persino lei non se ne rendeva conto,
ma continuava a correre sentendosi sicura della vittoria. Senonché, molto lentamente, senza darlo a vedere,
Gazza cominciò a guadagnare terreno.
Benché ancora considerevolmente lontano, Passo del Buffalo si stava però avvicinando, pensava Snella
che Corre. Ma cominciava a sentirsi stanca. I buffali grugnivano e scalciavano il terreno, cercando di
incoraggiarla. Gazza era ancora indietro, ma avanzava con decisione.
Ora il Passo del Buffalo era veramente vicino. Donna Buffalo Snella che Corre era veramente stanca, ma
raccolse tutte le forze per l’ultimo scatto, rombando, con il cuore vicino a scoppiare. In quel momento,
tuttavia, Gazza le si era affiancata.
Sia i buffali che la gente stavano incitando i loro corridori, chiamandoli ad alta voce, urlando e scalciando.
Così i due accelerarono, buttando le ultimissime forze nella competizione: Donna Buffalo Snella che Corre e
Gazza. In tal modo si approssimavano ai bastoncini, colorati di rosso, che erano piantati nel terreno e che
indicavano la linea d’arrivo. Non fu sino a che non furono ad un palmo da quei bastoncini, proprio all’ultimo
momento, che Gazza alla fine passò davanti. La gente lanciò un grande urlo di felicità ed entrambi i corridori
caddero esausti.
Così gli esseri umani vinsero ed i buffali persero. E da allora la gente ha rispettato la gazza, non
cacciandola mai né mangiandola. La gente divenne più potente dei buffali e di tutti gli altri animali, e da quel
tempo cacciò il buffalo per procurarsi il cibo.
Registrata da Richard Erdoes presso la sede dei Crow durante la fiera intertribale dell‟estate 1968.

ORIGINE DEL CASTORO RODITORE (Haida)


Gli Haida delle Isole della Regina Carlotta, al largo delle coste della Columbia Britannica, erano
grandi cacciatori di balene e di lontre di mare.

Tra la gente che viveva a Larhwiyip sul fiume Stikine c’era un grande cacciatore. Sempre in cerca di
nuovi territori, se ne andava via da solo per lunghi periodi e ritornava con grandi quantità di pellicce e di
cibo. Benché fosse molto ricco e la sua famiglia lo supplicasse di prender moglie, era rimasto scapolo. Come
un vero cacciatore, osservava tutti i digiuni e si teneva lontano dalle donne.
Un giorno, ritornando da una battuta di caccia, pensò: « Ora prenderò moglie. Dopo di che mi trasferirò in
una regione lontana che si dice sia abbondante di animali selvaggi ». Così sposò una giovane di un villaggio
vicino che, come lui, era abile e scrupolosa nell’osservare i riti propiziatori. Prima di partire per i loro viaggi
di caccia, entrambi facevano i digiuni di purificazione, ed in quelle occasioni il cacciatore procurava pellicce
e cibo persino più di prima.
Un po’ di tempo dopo, disse alla moglie: « Andiamo in una nuova regione e là rimarremo per molto tempo
». Dopo molti giorni di viaggio, arrivarono in una strana terra. Il cacciatore preparò un riparo, nel quale lui e
la moglie vissero durante il tempo che fu necessario per costruire una casa. Quando l’ebbe finita, lui e sua
moglie furono felici e vi abitarono insieme.
Non molto tempo dopo lui le disse: « Devo andare nei miei nuovi territori di caccia. Resterò lontano per
due giorni ed una notte, e ritornerò appena prima della seconda notte ». Nel nuovo territorio fece molte
tagliuole, e quando queste furono collocate, ritornò a casa e vi arrivò poco prima del tramonto del secondo
giorno. Sua moglie fu molto felice, e di nuovo si goderono la loro casetta. Dopo alcuni giorni, lui andò a
verificare le tagliuole e le trovò piene di selvaggina. Caricò la canoa e tornò indietro, di nuovo il secondo
giorno prima che facesse scuro. Molto felice, andò incontro alla moglie, ed entrambi lavorarono per
preparare le pellicce e la carne. Quando ebbero finito, lui partì di nuovo, dicendo: « Questa volta intendo
andare in una nuova direzione, perciò resterò via per tre sonni ». E così fece, e quando ritornò gioì per essere
ancora con sua moglie.
Quando era sola, per distrarsi, la donna andava al piccolo ruscello che scorreva vicino alla casa. Mentre il
marito era via, passava la maggior parte del tempo a fare il bagno ed a nuotare in una piccola pozza. Non
appena lui ritornava, rincasava con lui. Un giorno lui le disse: « Poiché ti sei abituata a restare da sola, andrò
a fare un viaggio più lungo ». Nel frattempo lui aveva allargato la casa di caccia, e questa era piena di
pellicce e di cibo.
La donna si mise di nuovo a fare la sua nuotata. Ben presto trovò che la pozza era troppo piccola per lei,
così costruì una diga ammucchiando rami e fango. La pozza divenne un piccolo lago, abbastanza profondo
perché vi nuotasse a suo agio. Ora passava quasi tutto il tempo nel nuovo lago e si sentiva veramente felice.
Quando il marito ritornò, gli mostrò la diga che aveva fatto e lui ne fu soddisfatto. Prima di andar via ancora
una volta, lui le disse: « Ora che so che non hai paura di restar sola, starò via per molto tempo».
La donna costruì una piccola capanna di fango e frasche nel centro del lago e dopo ogni nuotata vi entrava
per riposare. Una notte volle ritornare alla casa di caccia sulla terraferma, ma non appena si svegliò al
mattino, volle andare di nuovo al lago.
Alla lunga finì per dormire tutte le notti nella capanna sul lago, e quando suo marito ritornò, lei si sentì a
disagio a restare con lui nella casa. Ora era incinta e badava più a se stessa, e preferiva restare nella capanna
sul lago anche quando il marito era a casa. Per passare il tempo, allargò il lago alzando la diga. Fece un’altra
diga a valle, e poi un’altra, sino a che ebbe costruito un certo numero di piccoli laghi tutti collegati a quello
più grande nel quale c’era la sua capanna.
Il cacciatore andò via per un ultimo lungo viaggio. Aveva abbastanza pellicce e cibo per diventare molto
ricco, e programmò di far ritorno con la moglie al suo villaggio dopo quel viaggio. La donna, il cui bimbo
era atteso da un giorno all’altro, rimaneva nell’acqua tutto il tempo e nel complesso viveva ormai nella sua
capanna, che era parzialmente sommersa e con l’entrata sott’acqua.
Quando questa volta il cacciatore ritornò, non trovò sua moglie. Guardò dappertutto, la cercò giorno dopo
giorno nei boschi senza riuscire a scoprire una sua traccia. Non sapeva cosa fare, non volendo ritornare dalla
sua gente senza sapere cosa le fosse accaduto, per timore che la famiglia di lei potesse ucciderlo. Tristemente
ritornava ogni notte alla sua casa di caccia ed ogni mattina riprendeva la ricerca.
Una sera all’imbrunire si ricordò che la moglie aveva passato molto tempo nell’acqua. « Forse si sarà
spinta verso valle »,
pensò. Il giorno seguente andò al lago che la moglie aveva sbarrato con una diga e vi camminò tutto intorno,
ma non vide nessun segno di lei.
Dopo molti giorni di ricerca, il cacciatore ritornò sui suoi passi. Quando arrivò al grande lago, si sedette e
cominciò ad intonare un canto di morte. Ora sapeva che qualcosa era accaduto a sua moglie; era stata
afferrata da un potere soprannaturale. Mentre piangendo continuava a cantare, dal lago emerse una figura.
Era uno strano animale, teneva in bocca un bastoncino che stava rosicchiando. Su ciascun lato dell’animale
ve n’erano due più piccoli, che stavano anch’essi rosicchiando dei bastoncini.
Allora la figura più grande, che portava un cappello a forma di bastoncino rosicchiato, parlò. « Non essere
così triste! Sono io, tua moglie, con i tuoi due figli. Siamo ritornati alla nostra dimora nell’acqua. Ora che mi
hai visto, mi userai come segno araldico. Chiamami la Donna-Castoro, ed il segno araldico Resti-di-
Bastone-Rosicchiato. I figli sono Primi Castori e tu ti rivolgerai ad essi nel tuo canto di morte come alla
Prole di Donna Castoro».
Dopo che ebbe parlato, scomparve nell’acqua, ed il cacciatore non la vide mai più. Subito impacchettò la
sua roba e, quando la canoa fu carica, ritornò al suo villaggio scendendo il fiume.
Per molto tempo non disse nulla alla sua gente. Poi raccontò loro quello che era accaduto e disse: «
Questo sarà il mio personale segno araldico. Sarà conosciuto come Resti-di-Bastone-Rosicchiato, ed
apparterrà per sempre al nostro clan, la famiglia dei Mangiatori-di-Salmoni ». Questa è l’origine del segno
araldico del Castoro e dei Resti-di-Bastone-Rosicchiato.
Basata su due versioni dello stesso mito, riportate da William Beynon nel 1949 e da Marius Barbeau ne! 1953.

COME IL CORVO DIVENNE NERO (Sioux Brulé)


Nei giorni lontani, quando la terra e la gente su di essa erano state create da poco, tutti i corvi erano
bianchi come la neve. In quei tempi antichi la gente non aveva né cavalli, né armi da fuoco, né armi di ferro.
Tuttavia si procurava cibo a sufficienza per sopravvivere cacciando il buffalo. Ma cacciare i grossi buffali a
piedi con armi che avevano punte in pietra era duro, aleatorio e pericoloso.
I corvi rendevano le cose ancora più difficili per i cacciatori perché erano amici dei buffali. Librati alti
nell’aria, vedevano tutto quello che succedeva nella prateria. Ogni volta che notavano dei cacciatori
avvicinarsi ad una mandria di buffali, volavano dai loro amici e, appollaiati tra le loro corna, davano
l’allarme: « Caw, caw, caw, cugini, stanno venendo dei cacciatori. Stanno avanzando furtivamente attraverso
quella gola laggiù. Stanno salendo dietro quella collina. State attenti! Caw, caw, caw! ». Allora, i buffali
fuggivano in disordine, e la gente soffriva la fame.
La gente tenne un consiglio per decidere che cosa fare. Ebbene, tra i corvi ce n’era uno veramente
enorme, due volte più grosso di tutti gli altri. Quel corvo era la loro guida. Un vecchio e saggio capo si alzò e
diede questo suggerimento: « Dobbiamo catturare il grosso corvo bianco », disse, « e dargli una lezione. O
farlo o continuare a soffrire la fame ». Portò fuori una grande pelle di buffalo, con la testa e le corna ancora
attaccate. La mise sulla schiena di un giovane coraggioso, e disse: « Nipote, insinuati tra i buffali.
Penseranno che tu sia uno di loro, e potrai catturare il grosso corvo bianco ».
Camuffato da buffalo, il giovane strisciò tra la mandria come se stesse pascolando. Le grosse bestie pelose
non gli prestarono nessuna attenzione. Allora i cacciatori uscirono dall’accampamento dietro di lui, con gli
archi pronti. Come si avvicinarono alla mandria, i corvi arrivarono volando, come al solito, dando l’allarme
ai buffali: « Caw, caw, caw, cugini, i cacciatori arrivano per uccidervi. Fate attenzione alle loro frecce. Caw,
caw, caw! » e come al solito tutti i buffali fuggirono via in disordine: tutti, cioè, eccetto il giovane cacciatore
camuffato sotto la sua pelle pelosa, il quale faceva finta di continuare a pascolare come prima.
Allora il grosso corvo bianco venne giù planando, si appollaiò sulle spalle del cacciatore e sbattendo le ali
disse: « Caw, caw, caw, fratello, sei sordo? I cacciatori sono vicini, appena sopra la collina. Mettiti in salvo!
». Ma il giovane coraggioso si allungò da sotto la pelle di buffalo ed afferrò il corvo per le zampe. Con una
corda di pelle grezza legò le zampe del grosso uccello ed allacciò l’altro capo ad una pietra. Per quanto si
dibattesse, il corvo non potè fuggire.
La gente sedette nuovamente in consiglio. « Cosa ne dovremo fare di questo grosso uccello cattivo, che ci
ha fatto soffrire cento volte la fame? ».
« Lo brucerò all’istante! » rispose un cacciatore arrabbiato, e prima che qualcuno potesse fermarlo, tirò
via con uno strattone il corvo dalle mani di quello che l’aveva catturato e lo ficcò nel fuoco del consiglio,
corda, pietra e tutto quanto. « Questo ti servirà da lezione », disse.
Naturalmente, la corda che teneva la pietra bruciò quasi subito, ed il grosso corvo riuscì a volar via dal
fuoco. Ma era malamente bruciacchiato, ed alcune delle sue penne erano carbonizzate. Benché fosse ancora
grosso, non era più bianco. « Caw, caw, caw », gridò, volando via più velocemente che potè. « Non lo farò
mai più; non darò più l’allarme ai buffali, e così farà tutta la nazione dei Corvi. Lo prometto! Caw, caw,
caw».
Così il corvo fuggì. Ma da allora tutti i corvi furono neri.
Raccontata da Buon Buffalo Bianco a Winner, Riserva Indiana di Rosebud, Sud Dakota, 1964. Registrata da Richard Erdoes.

LA RAGAZZA CHE SPOSÒ IL SERPENTE A SONAGLI (Pomo)


In un posto chiamato Cobowin c’era una grande roccia che aveva un buco, e molti serpenti a sonagli
vivevano in quel buco. Nelle vicinanze di Kalesima c’era un villaggio con quattro grandi case, ed in una con
un palo centrale viveva una ragazza. In primavera, quando il trifoglio era pronto per essere raccolto, la
ragazza uscì per prenderne un po’. Ma mentre lo stava raccogliendo, un serpente a sonagli la osservò.
Quando tornò al villaggio il serpente la seguì, e quando fu vicino alla sua casa si trasformò in un bel
giovane uomo con un ciuffo sulla testa e delle belle perline intorno al collo. Poi si arrampicò sulla cima del
tetto e scese giù lungo il palo centrale. La famiglia fu sorpresa nel vederlo, ma lui disse alla ragazza che
voleva sposarla. Trascorse la notte con la famiglia ed il mattino seguente tornò di nuovo alla sua casa.
Arrivò e vi rimase per quattro giorni; poi la sera del quinto giorno ritornò al villaggio, ma questa volta non
mutò forma. Scivolò semplicemente nella casa e cominciò a conversare proprio come prima. La madre della
ragazza, che stava aspettando il corteggiatore di sua figlia, disse di aver udito qualcuno che stava parlando
dentro casa. Prese un lume e guardò nel posto dove aveva udito il rumore, e trovò il Serpente a Sonagli. Lui
scosse la testa di serpente, e lei lasciò cadere il lume e fuggì in preda al terrore.
Il mattino seguente il Serpente a Sonagli tornò a casa portando con sé la ragazza, e lei rimase là. Con il
tempo ebbe da lei quattro figli. Ogni volta che questi bambini vedevano della gente del villaggio, volevano
arrotolarsi e colpire, ma la loro madre diceva: « No, non dovete mordere i vostri parenti ». Ed i figli
l’obbedivano.
Come i quattro bambini crotali crebbero, divennero anche più curiosi, ed un giorno, tornando da giocare,
chiesero alla loro madre: « Perché non parli come noi? Perché sei diversa? ».
« Non sono un serpente a sonagli come voi e vostro padre », replicò. « Sono un essere umano ».
« Non hai paura di nostro padre? » domandarono i ragazzi, e lei scosse la testa.
Poi il maggiore disse che aveva udito gli altri serpenti a sonagli discutere sulle sue diversità e di aver
deciso di strisciare sul suo corpo per capire che genere di creatura lei fosse. Una cosa del genere avrebbe
potuto allarmare un altro essere umano, ma la moglie del serpente a sonagli non fu affatto impaurita. Quando
gli altri serpenti a sonagli arrivarono, tranquillamente li lasciò strisciare su di lei.
Allora disse al suo figlio maggiore: « È impossibile per te diventare un essere umano, e benché io non sia
più veramente un essere umano, devo ritornare dai miei genitori e raccontar loro che cosa è accaduto ». E
così ritornò alla casa con il palo centrale e disse ai suoi genitori: « Questa è l’ultima volta che posso parlare
con voi e l’ultima volta che voi potete parlare con me ». Il padre e la madre erano tristi, ma non dissero
niente sino a che la figlia non cominciò ad uscire. Allora la madre corse alla porta e l’afferrò, la riportò in
casa e pianse su di lei perché era così cambiata. Ma la ragazza si scosse e all’improvviso sparì. Nessuno
seppe come o dove andò, ma si pensò che fosse ritornata alla casa del Serpente a Sonagli e che da allora sia
vissuta là.
Basata su una leggenda registrata da Samuel Barret nel 1933.

PERCHÉ IL GUFO HA GLI OCCHI GRANDI (Irochesi)


Raweno, Colui-Che-Ha-Fatto-Ogni-Cosa, era indaffarato a creare vari animali. Stava lavorando su
Coniglio, e Coniglio gli stava dicendo: « Voglio delle belle zampe lunghe e delle orecchie lunghe come
quelle d’un daino, e le zanne e gli artigli aguzzi come quelli di un puma».
« Li farò proprio come desiderano; darò loro quello che chiedono », disse Raweno. Stava lavorando sulle
zampe posteriori di Coniglio, facendole lunghe, come Coniglio aveva ordinato.
Gufo, non ancora formato, era seduto su un albero vicino, aspettando il suo turno. Stava dicendo: «
Whoo, whoo, voglio un bel collo lungo come quello di Cigno, e delle belle piume rosse come quelle di
Cardinale, ed un bel becco lungo come quello di Airone Bianco, ed una bella corona di piume come quella
di Airone. Voglio che tu mi faccia il più bello, il più veloce, il più stupendo di tutti gli uccelli ».
Raweno disse: « Stai calmo. Voltati e guarda da un’altra parte. Ancor meglio, chiudi gli occhi. Non sai
che non è permesso a nessuno di osservarmi lavorare? ». Proprio in quel momento Raweno stava facendo le
lunghissime orecchie di Coniglio, proprio come questi le voleva.
Gufo si rifiutò di fare come Raweno gli aveva detto. « Whoo, whoo, » replicò, « nessuno mi può proibire
di guardare. Nessuno può ordinarmi di chiudere gli occhi. Mi piace osservarti, e guarderò».
Allora Raweno cominciò ad irritarsi. Afferrò Gufo, lo tirò giù dal ramo, con un pugno gl’incassò la testa
nelle spalle, lo scosse sino a che gli occhi non divennero grandi per la paura, e gli tirò le orecchie da farle
star ritte sui due lati della testa.
« Ecco », disse Raweno, « imparerai. Ora non potrai più allungare il collo per guardare cose che non
dovresti guardare. Ora hai delle grandi orecchie per ascoltare quando qualcuno ti dice quello che non devi
fare. Ora hai degli occhi grandi, ma non così grandi da potermi osservare, perché starai sveglio soltanto di
notte ed io lavoro di giorno. Non avrai penne rosse come quelle di Cardinale, ma grigie come questo » — e
Raweno sfregò Gufo dappertutto con del fango — « per punirti della tua disobbedienza ». « Whoo, whoo,
whoo », e così Gufo volò via imbronciato.
Poi Raweno si voltò per terminare Coniglio. Ma Coniglio si era talmente spaventato per la collera di
Raweno, benché non rivolta contro di lui, che fuggì via fatto a metà. Di conseguenza, solo le zampe
posteriori di Coniglio sono lunghe, ed egli deve saltellare invece di camminare e correre. Inoltre, poiché
allora si spaventò, Coniglio rimase pauroso di quasi tutto, e non ebbe mai gli artigli e le zanne che aveva
chiesto per difendersi. Se allora non fosse fuggito via, Coniglio sarebbe oggi un animale del tutto diverso.
Quanto a Gufo, rimase come Raweno l’aveva fatto in un impeto di collera: con grandi occhi, collo corto,
orecchie ritte ai lati della testa. Deve dormire durante il giorno sulla punta di qualunque cosa ed uscire
soltanto di notte.
Ripresa da diverse fonti del diciannovesimo secolo.

IL MARITO GUFO (Passamaquoddy)


In molte tribù il gufo ha un funesto significato. Nel Nordovest il gufo chiama ad alta voce i nomi degli
uomini e delle donne che presto moriranno. Tra i Sioux, Hin-Han il gufo fa la guardia all‟entrata della
Via Lattea sulla quale devono passare le anime dei morti per raggiungere la terra degli spiriti. Quelli che
non superano l‟ispezione del gufo, perché non hanno tatuaggi appropriati sui polsi od altrove, sono
gettati negli abissi senza fine. Per alcune nazioni, d‟altra parte, il gufo è uno spirito saggio ed
amichevole, un consigliere ed un essere che mette in guardia. Una leggenda Passamaquoddy descrive il
gufo come possessore dell‟incantesimo dell‟amore e di un magico flauto d‟amore: poteri che la gente
delle Pianure attribuisce all‟alce.

Un uomo e sua moglie vivevano al margine del loro villaggio, vicino ad un ruscello. Avevano una bella
figlia che molti giovani desideravano sposare, ma lei era orgogliosa e nessun corteggiatore le piaceva. Suo
padre, preso tra l’alterigia della figlia e la rabbia dei pretendenti respinti, sperò di calmare entrambi
promettendo di dare sua figlia all’uomo che faceva divampare la brace del suo focolare sputandoci sopra.
Naturalmente, poiché lo sputare tende a spegnere un fuoco piuttosto che ad accenderlo, nessun giovane ebbe
successo.
Viveva in quel villaggio una vecchia che era sospettata da molti di possedere dei poteri malvagi, e quei
sospetti erano ben fondati. In verità lei era un gufo mascherato, e suo nipote, il grande gufo cornuto,
governava l’intera tribù di questi uccelli malvagi ed intriganti. Poiché il nipote voleva che l’altera ragazza
fosse sua moglie, assunse la forma di un bel giovane cacciatore e chiese aiuto a sua zia. « Ecco », disse la
donna, e gli diede da bere una magica pozione. « Questo ti consentirà di adempiere alla condizione posta dal
vecchio ».
Il bel giovane cacciatore andò subito alla tenda dove viveva la ragazza. Trovò il padre intento ad
intrattenere gli anziani della tribù, tra cui il capo del villaggio.
« Vecchio », disse il gufo camuffato, « è vero che mi darai tua figlia se riuscirò ad accendere il tuo fuoco
sputando su queste ceneri calde? ».
« Certamente, giovane », disse il padre di lei, « se sarai capace di farlo, lascerò veramente che sia tua ». Il
pretendente sputò sulla brace incandescente, la quale immediatamente divampò in una potente fiamma che
raggiunse il soffitto della casa, e guizzò attraverso l’apertura del fumo, spingendosi alta su nel cielo. Poiché
la ragazza non potè rifiutarsi dopo che suo padre aveva promesso davanti agli anziani ed al capo, il
cacciatore la prese per mano e la portò alla sua dimora.
Là il marito gufo distese per lei morbide pelli d’orso e fece tutto quello che un giovane sposo dovrebbe
fare per una moglie amata. Quando la ragazza si svegliò dopo la prima notte di donna sposata, fissò il suo
marito addormentato e scoprì qualcosa di terribile. Le orecchie gli spuntavano fuori ritte dai suoi lunghi e
folti capelli neri, e gli occhi giallastri, che teneva aperti a metà persino nel sonno, avevano delle pupille che
ad intervalli si contraevano sino a formare strette fessure. La ragazza rimase seduta a lungo pietrificata dalla
paura, perché ora sapeva che il bel giovane cacciatore era il terribile e grande gufo cornuto in persona.
L’incanto fu rotto quando la zia del marito entrò e diede un colpetto alla ragazza. « Che cos’hai? »
domandò. « Perché stai seduta a fissarlo in quel modo? ». Allora la ragazza emise un grido lacerante e fuggì.
L’intero villaggio cercò di consolare la giovane per l’abominevole tiro che le era stato giocato. Il grande
gufo cornuto abbandonò i dintorni, perché ora tutti sapevano chi realmente fosse. Tuttavia, sperava ancora di
riprendere la sua bella moglie ingannandola una seconda volta.
Il gufo capo attese un certo tempo affinché gli abitanti del villaggio dimenticassero la paura e divenissero
meno sospettosi. Poi si mutò ancora una volta in un giovane uomo, anche questo bello, ma molto diverso
nell’aspetto dal precedente camuffamento. Uccise un alce, trascinò la carne al villaggio ed annunciò alla
gente: « Sono venuto come amico da un accampamento vicino. Appartengo al vostro popolo, parlo la vostra
stessa lingua e voglio vivere tra voi. Sono un grande cacciatore ed un uomo generoso. Pianterò una tenda ed
ho molta carne, perciò invito tutti ad una festa ».
Sulle prime la giovane donna altera ed i suoi genitori furono sospettosi e non vollero accettare l’invito. Ma
tutta la gente disse: « Diamine, è proprio uno straniero di buon carattere. Sarebbe scortese non andare». Così
andarono.
Mentre gli abitanti del villaggio stavano festeggiando, il nuovo venuto disse: « Raccontiamo delle storie.
C’è qualcuno che ha da raccontare qualcosa di strano, di rimarchevole,
o di divertente che gli sia capitato? ». Quando fu il turno dell’orgogliosa ragazza, lei guardò dritta verso
l’ospite e disse: « La mia storia deve essere narrata in un sussurro, pertanto, poiché possiate udirla, tutti voi
dovete gettare i capelli all’indietro e scoprire le orecchie ». Gli ospiti sorrisero e fecero come lei aveva detto,
ma il padrone di casa non lo fece. « Il mio udito è fine», le disse. «Posso comprendere un bisbiglio da grande
distanza. Non ho bisogno di scoprirmi le orecchie ».
Ma tutti risero e gridarono: « Scoprile! Scoprile! ».
A quella esortazione l’ospite cominciò ad arrabbiarsi molto e gridò: «Va bene! Qui, guardate!». Gettando
all’indietro i capelli, scoprì le orecchie che erano dritte come corna. Gridando dal terrore, gli ospiti si
precipitarono fuori dalla tenda.
La zia del grande gufo cornuto era altrettanto arrabbiata. « Questa tua giovane moglie è più intelligente di
quel che credessimo », gli disse. « Dobbiamo fare qualcosa per metterla nel sacco ». Avendo il potere di una
grande strega, creò un flauto magico che era capace di attirare qualsiasi ragazza nelle braccia dell’uomo che
lo suonava. «Con questo, nipote», disse, «lei non potrà trattenersi dal venire da te».
Il grande gufo cornuto, di nuovo camuffato da uomo, cercò di mettere in atto il piano della zia. Ma l’altera
giovane ed i suoi genitori erano ora così diffidenti che avevano piantato la tenda proprio nel centro del
villaggio e non si allontanavano mai. Le settimane passavano ed il gufo cornuto, sempre in attesa
dell’occasione, non era ancora riuscito ad avvicinarsi alla moglie.
Un giorno quell’orgogliosa ragazza alla fine disse tra sé: « È passato tanto tempo che certamente il grande
gufo cornuto si è dimenticato di me. Deve aver rinunciato, mentre la mia paura per lui mi sta ancora tenendo
prigioniera. È tempo che vada fuori e cammini nei boschi, com’ero abituata a fare».
Intanto, di cattivo umore, il grande gufo cornuto stava seduto in alto sulla biforcazione di un enorme
albero. « Sto perdendo tempo », pensava. « Mia moglie ha così paura di me che se ne sta nel centro del
villaggio. Non c’è speranza; devo smetterla di pensare a lei ». Mentre rimuginava queste cose, vide qualcuno
venire attraverso il bosco. Con i suoi acuti occhi di gufo la riconobbe, benché non potesse quasi crederci. Il
cuore cominciò a battergli molto forte.
L’orgogliosa ragazza andava dritta ai piedi del grosso albero. Ignara della presenza del marito, si
sedette e disse tra sé: « Quanto è bello essere di nuovo nella foresta senza provare paura. Quanto mi sento
felice! ». Poi udì dei suoni dolci che presto si trasformarono in una meravigliosa canzone magica,
seducente, ammaliante. Si abbandonò al suono del flauto. « Non ho mai saputo resistere a chi suonava
questa meravigliosa musica », pensò.
Allora, all’improvviso, il grande gufo cornuto si calò pian piano su di lei, l’afferrò gentilmente con gli
enormi artigli e la condusse al villaggio dei gufi. Là vissero come marito e moglie, ed alla lunga l’altera
ragazza si abituò ad essere la sposa del grande gufo cornuto. Le donne devono abituarsi sempre ai loro
mariti, non importa chi essi siano.
Basata su una leggenda riportata nel 1883 da Charles G. Leland.

I CANI HANNO UNA ELEZIONE (Sioux Brulé)


Noi non ci interessiamo molto alle elezioni dell’uomo bianco. Chiunque vinca, noi Indiani perdiamo
sempre. Ebbene, noi abbiamo una storiella sulle elezioni. Una volta, molto tempo fa, i cani stavano
cercando di eleggere un presidente. Così, durante il grande convegno canino, uno di loro si alzò e disse: «
Io propongo il bulldog come candidato a presidente. È forte. Sa combattere ».

« Ma non sa correre », interloquì un altro cane. « A che serve un combattente che non sa correre? Non
acchiapperebbe nessuno ».
Allora un altro cane si alzò e disse: « lo propongo il levriero, perché è certamente capace di correre ».
Ma gli altri cani gridarono: « Certo, sa correre benissimo, ma non sa combattere. Quando riesce a
raggiungere qualcuno, che cosa accade poi? Gliene faranno passare di cotte e di crude, questo è ciò che
accadrà! Così tutto quello che è in grado di fare è di scappare ».
Allora un brutto bastardino saltò su e disse: « Io propongo a candidato di presidente quel cane che ha un
buon odore sotto la coda ».
Ed immediatamente un bastardo altrettanto brutto saltò su e gridò: « Appoggio la mozione ».
Subito tutti i cani cominciarono a fiutarsi l’un l’altro sotto la coda. Un grande coro si levò:
« Costui non ha un buon odore sotto la coda ».
« No, nemmeno questo ce l’ha».
« Lui non è una tempra da presidente! ».
« No, neppure questo è buono ».
« Questo non è certo quello che la gente sceglierebbe ».
« Wow, questo non è il mio candidato! ».

Quando uscite a fare una passeggiata, guardate appunto i cani. Si stanno ancora fiutando l’un l’altro sotto la
coda. Stanno cercando un buon capo, e non l’hanno ancora trovato.
Raccontata da Cervo Zoppo a Winner, Riserva Indiana di Rosebud, Sud Dakota, 1969. Registrata da Richard Erdoes.

I FRATELLI SERPENTI (Sioux Brule)


Per molto tempo la gente aveva creduto che un serpente a sonagli gigante avesse la tana in un qualche
posto vicino alla Valle dei Soldati. Lo si supponeva lungo un buon dodici piedi, e molto vecchio. Nessuno lo
aveva visto per anni, ma qualcuno ne aveva sentito l’odore ed udito gli enormi sonagli. Si diceva che
mandasse l’odore di qualcosa di potente.
Noi Sioux consideriamo i serpenti a sonagli nostri cugini. Prima di colpire ci avvertono sempre, come se
volessero dirci: « Zio, non calpestarmi; allora noi proseguiamo ».
Molto tempo fa, così indietro nel tempo che non lo si può nemmeno annoverare come il più antico
inverno, c’erano quattro fratelli, tutti giovani ed abili cacciatori, che erano in giro alla ricerca di buffali. Non
stavano cacciando da molto quando videro un buffalo isolato e lo uccisero con le frecce.
Tutto ad un tratto udirono una voce, la voce del buffalo che parlava come un essere umano: « Prendete la
carne per nutrirvi, ma riunite la pelle, la testa, gli zoccoli e la coda, ogni parte insomma, e lasciatela in
questo posto. Fatelo per davvero ».
« Facciamo come ci ha detto la voce », disse il più giovane dei fratelli.
Ma gli altri tre non vollero preoccuparsi. « È stata una stupida voce », dissero, « forse nessuna voce
affatto, forse l’abbiamo solo immaginata. Porteremo questa pelle a casa e ne faremo un bel mantello per
l’inverno ». Il fratello minore dovette discutere a lungo ed accanitamente; alla fine, per poter prendere la
pelle, minacciò persino di battersi con loro se non gli avessero permesso di fare come la voce aveva
ordinato.
Mentre gli altri tre fecero festa con la gobba del buffalo e si coricarono per riposare un po’, il fratello più
giovane andò sulla cima di una collina e sparse all'intorno la pelle, il cranio, gli zoccoli e la coda: proprio
come la voce aveva detto loro di fare. Rivolse una preghiera al buffalo che aveva dato le sue carni affinché
la gente potesse vivere.
Mentre pregava, tutte le parti del buffalo si riunirono insieme davanti ai suoi occhi e tornarono a vivere di
nuovo, riformando ancora una volta un intero animale. Era un bel buffalo robusto, che muggì forte e che poi
lentamente se ne andò via per scomparire tra le colline. Il fratello più giovane osservò il buffalo sino a
quando potè seguirlo con lo sguardo. Solo allora raggiunse gli altri intorno al fuoco.
Mangiò un po’ di ciò che i suoi fratelli avevano avanzato. Ma loro avevano preso la carne migliore — la
lingua ed il grasso del dorso — e ridevano di lui perché ne era rimasto senza. « Ora andiamo sulla collina »,
dissero, « per riprendere la pelle, che ti piaccia o no ». Ma la pelle e le altre parti non c’erano più, e non
credettero al fratello quando raccontò loro l’accaduto. « Stai cercando di farti beffe di noi », dissero. « Le hai
sotterrate in qualche posto ».
Dopo di ciò, i quattro fratelli si coricarono per dormire. A metà della notte il maggiore si svegliò, dicendo:
« Che cos’è questo rumore che odo ogni volta che mi muovo? ». Era un suono di sonagli che veniva dai suoi
piedi. Guardò giù, e nella pallida luce del fuoco che si stava spegnendo, vide che i suoi piedi erano diventati
sonagli. Gridò agli altri: « Aiuto! È accaduto qualcosa ai miei piedi! ».
Ma soltanto il fratello minore andò a vedere; gli altri cercarono ma non poterono. «Anche le mie gambe
hanno qualcosa », gridò il secondo, i cui piedi s’erano incollati insieme e per quanti sforzi facesse non
poteva separarli. « E guarda i miei! » gridò il terzo fratello. Le sue gambe non soltanto erano unite insieme
ma arrotondate, come la coda d’un serpente. « Penso che siamo stati puniti », disse il fratello maggiore, « per
non aver obbedito a quella voce ».
Mentre stavano parlando, il cambiamento saliva su ai loro fianchi. « Ora so che siamo stati puniti », disse
il secondo fratello. « Siamo stati mutati in serpenti ». « Il mio corpo è già coperto di squame! » gridò il terzo
fratello. Intanto il cambiamento era salito sino al collo.
« Non ti preoccupare, misunkala, fratello minore », dissero gli altri tre. « Benché noi si sia serpenti,
rimaniamo tuoi fratelli. Noi sorveglieremo sempre il nostro villaggio e la nostra gente. La vedi quella collina
lassù? C’è un grosso buco: l’entrata della casa dei serpenti. Entreremo là, ma ogni volta che hai bisogno di
aiuto, mettiti all’aperto in piedi e chiamaci. Vieni a trovarci presto: dapprima solo, la seconda volta con tutta
la gente. Ora dobbiamo lasciarti ». Non poterono dire di più, perché le loro teste stavano diventando teste di
serpente che potevano solo sibilare.
« Fratelli maggiori », disse il più giovane, piangendo, « era vostro destino divenire serpenti. Io credo che
fosse destino che vi accadesse, che il Grande Spirito lo abbia progettato così. Tornerò come mi avete detto,
prima solo, poi con tutta l’altra gente. Addio ».
Vide che i suoi fratelli avevano difficoltà a strisciare come serpenti; dovevano ancora imparare a farlo.
Benché fossero grossi e pesanti come le persone, li trascinò ad uno ad uno sul fianco della collina. Quando
furono all’entrata della loro dimora di serpenti, cominciarono a dimenarsi. Il fratello più giovane li vide
scivolar dentro e scomparire, uno dopo l’altro. Udì i loro sonagli, e poi il suono divenne sempre più debole
ed alla fine terminò. Si asciugò le lacrime e raccolse la carne di buffalo per portarla alla gente. Dopo tutto,
era venuto per quello.
Quando raggiunse le tende del suo popolo, disse loro: « Mi vedete ritornare solo. I miei tre fratelli
maggiori se ne sono andati, ma non piangeteli. Sono tuttora vivi, benché siano stati mutati in serpenti,
secondo la volontà del Grande Spirito. Ora vivono dentro la collina che è la dimora dei serpenti, ed un
giorno li incontrerete là ».
Quattro volte quattro giorni più tardi, il fratello minore si preparò per andare con una spedizione di guerra
contro i Pahani per rubar loro i cavalli con una scorreria. Si dipinse la faccia di nero per la guerra, prese il
suo miglior pony e cavalcò sino alla collina dove aveva lasciato i fratelli. Ritto davanti al buco ai piedi della
collina, chiamò: « Fratelli maggiori, sono venuto solo, come mi avete detto, ed ho bisogno del vostro aiuto ».
Subito un serpente a sonagli gigantesco cacciò fuori la grossa testa dal buco. La sua lingua ondeggiava
dentro e fuori in segno di saluto. Il giovane capì che quello era suo fratello maggiore. Poi apparvero altre due
grosse teste di serpenti, ed intuì che quelli erano il secondo ed il terzo dei suoi fratelli. Strisciarono verso di
lui, mettendogli le teste sulle braccia e sulle spalle, sibilando verso di lui e guardandolo con gli occhi gialli.
« Fratelli, ho bisogno del vostro aiuto », disse. « Sto andando a contare i colpi sui Pahani ».
Molti altri serpenti uscirono fuori dal buco ed iniziarono un potente suono di sonagli che fece tremare la
terra. Un grosso serpente, il fratello più grande, ritornò dentro il buco e riapparve spingendo davanti a sé una
piccola borsa per gli amuleti.
« Fratello maggiore », disse il più giovane, « lo so che mi stai portando gli amuleti dei serpenti. Mi
daranno velocità e mi consentiranno di cavarmela nelle brutte situazioni. Faranno sì ch’io sia temuto dal
nemico. Faranno sì ch’io colpisca rapidamente con un’arma mortale. Grazie, fratelli ».
Fu come aveva detto. In guerra colpì senza indugio, con la velocità di un serpente a sonagli. I nemici
avevano paura di lui. Contò molti colpi su di loro e ritornò illeso con un gran numero di cavalli Pahani. La
gente era felice, e lui disse: « Ora dobbiamo ringraziare i miei fratelli più grandi ».
Così tutti quanti andarono con lui alla collina che era la dimora dei serpenti. Là chiese ai suoi fratelli più
grandi di mostrarsi, ed essi apparvero con molti sibili e suoni di sonagli. La gente fece loro delle offerte di
tabacco e di buona carne rossa, ed i fratelli serpenti furono contenti. Da allora, ogni volta che la tribù doveva
andare in guerra, la protessero con i potenti amuleti di serpente.
Così la gente ebbe successo in ogni cosa che intraprendeva. Se nel frattempo i fratelli serpenti non fossero
morti, oggi ci aiuterebbero ancora. Ecco perché non uccidiamo mai i serpenti a sonagli.
Raccontata da Cervo Zoppo a Winner, Riserva Indiana di Rosebud, Sud Dakota, nel 1969. Registrata da Richard Erdoes.

FARFALLE (Papago)
Un giorno il Creatore, mentre seduto se ne stava riposando, osservò dei bambini che giocavano in un
villaggio. I bambini ridevano e cantavano, ma tuttavia, mentre li guardava, sentiva che il suo cuore era triste.
Pensava: « Questi bambini diventeranno adulti. La loro pelle si raggrinzirà, i loro capelli diverranno grigi ed
i loro denti cadranno. Il braccio del giovane cacciatore perderà il vigore e queste amorevoli ragazzine
diverranno brutte e grasse. I cuccioli giocherelloni diverranno ciechi cani rognosi, e quei meravigliosi fiori
— gialli e blu, rossi e purpurei — appassiranno. Le foglie cadranno dagli alberi e seccheranno. E stanno già
diventando gialle! ». Perciò il Creatore si sentiva sempre più triste. Era autunno, ed il pensiero dell’inverno
che stava arrivando, con il suo freddo e la scarsità di selvaggina e di verde, rendeva il suo cuore sempre più
triste.
Tuttavia faceva ancora caldo ed il sole stava splendendo. Il Creatore osservò il gioco della luce del sole e
delle ombre sul terreno, mentre le gialle foglie erano sospinte qua e là dal vento. Vide l’azzurro del cielo e la
bianchezza della farina macinata dalle donne; e d’un tratto sorrise. Pensò: « Tutti questi colori, dovrebbero
essere preservati. Farò qualcosa che rallegrerà il mio cuore, qualcosa che questi bambini guardandola ne
gioiranno ».
Il Creatore tirò fuori la sua borsa e cominciò a raccogliere delle cose: una macchia di luce solare, una
manciata di blu del cielo, la bianchezza della farina, l’ombra dei bambini che giocano, il nero dei capelli
corvini d’una bella ragazza, il giallo delle foglie cadenti, il verde degli aghi di pino, il rosso, il viola e
l’arancio dei fiori che gli erano attorno. Mise tutte quelle cose nella sua borsa e, dopo un ripensamento, vi
aggiunse anche il canto degli uccelli.
Poi andò nel luogo erboso dove i bambini stavano giocando e chiamandoli porse loro la borsa: « Bambini,
piccoli bambini, questo è per voi. Apritela, c’è qualcosa di bello dentro ».
I bambini aprirono la borsa e all’istante centinaia e centinaia di farfalle colorate volarono via, danzando
intorno alla testa dei bambini, posandosi sui loro capelli, tornando a battere le ali per sorseggiare il polline da
questo o da quel fiore. Ed i bambini incantati dicevano che non avevano mai visto niente di così bello.
Le farfalle cominciarono a cantare, ed i bambini ascoltavano sorridendo.
Ma in quel momento un uccello canterino arrivò volando, si posò sulla spalla del Creatore e lo rimproverò
dicendo: « Non è giusto che tu dia le nostre canzoni a queste nuove graziose creature. Quando ci hai fatto ci
hai detto che ogni uccello avrebbe avuto un suo canto. Ed ora l’hai dato anche a loro, a caso. Non è
sufficiente che tu abbia dato ai tuoi nuovi balocchi i colori dell’arcobaleno? ».
« Hai ragione », ammise il Creatore. « Ho creato un canto per ogni uccello e non avrei dovuto prendere
ciò che vi appartiene ».
Così il Creatore tolse i canti alle farfalle, ed ecco perché sono silenziose. « Sono belle anche così! » pensò.
Ripresa da diverse fonti.

LA VENDETTA DI FANCIULLA SPIGA DI GRANO BLU (Uopi)


Molto tempo fa, a Oraibi vivevano due fanciulle. Erano amiche intime e sovente macinavano il grano
l’una nella casa dell’altra. Tuttavia la loro amicizia s’interruppe bruscamente quando entrambe
s’innamorarono dello stesso giovane. Una di loro, Fanciulla Spiga di Grano Giallo, possedeva poteri
soprannaturali e decise di distruggere la rivale, Fanciulla Spiga di Grano Blu. Un giorno, di buon mattino, le
due ragazze andarono a prender acqua con le anfore alla Sorgente Ragno, a nord est del villaggio. Sulla via
del ritorno arrivarono ad una duna e Fanciulla Spiga di Grano Giallo disse: « Sediamoci e riposiamoci un
momento ».
Dopo un certo tempo suggerì: « Giochiamo un po’. Tu corri laggiù, alla base della collina, io ti lancerò
qualcosa e tu la rilancerai ». E tirò fuori dal seno una graziosa rotellina che luccicava di tutti i colori
dell’arcobaleno. Quando l’amica raggiunse il piede della collina, Fanciulla Spiga di Grano Giallo le lanciò la
ruota, ma questa era così pesante che quando Fanciulla Spiga di Grano Blu l’afferrò crollò a terra. Quando si
rialzò, era un coyote. Fanciulla Spiga di Grano Giallo allora rise e disse: « Ecco che cosa hai ottenuto per
aver litigato con me! ». Mandò via il coyote con uno sciò sciò, prese l’anfora e ritornò al villaggio.
Tristemente la fanciulla-coyote si arrampicò su per la collina e cercò di raccogliere la sua anfora, ma non
avendo mani non vi riuscì. Si sedette e pianse sino a sera. Quando fu scuro cercò di entrare nel villaggio, ma
i cani la scacciarono. Fece un largo giro intorno al villaggio e cercò di entrare da un altro lato, ma fu di
nuovo scacciata dai cani. Intanto cominciava ad aver molta fame, così andò all’ovest con la speranza di
trovare qualcosa da mangiare.
Era autunno, la stagione dell’anno in cui la gente è occupata nei campi a raccogliere le messi. Con
circospezione entrò furtivamente in uno degli improvvisati ripari nei quali vivevano gli agricoltori, trovò due
pannocchie di granturco arrostite che erano state posate sul tetto, e le divorò all’istante. Cercò di entrare nel
villaggio una terza volta, ma quando i cani la fiutarono e la scacciarono, comprese che non avrebbe mai
potuto tornare a casa con quell’aspetto e quell’odore di un coyote.
Vagò per tutta la notte, sino a che arrivò ad un posto che apparteneva a due Qooqoqlom Kachina che
stavano cacciando in quella regione. Nella loro capanna trovò molta carne di coniglio cotta al forno, delle
budella ed una grande quantità di peli di coniglio. Morta di fame ma anche esausta, mangiò un po’ di carne
ed un pezzettino di budella (che non le piacevano molto). Poiché i due cacciatori avevano già mangiato ed
erano partiti per la caccia, decise di rimanere nella loro capanna e di riposare tutto il giorno.
Alla sera i due cacciatori Qooqoqlom ritornarono. Avendo vista ed udito molto fini, già mentre si stavano
avvicinando compresero che qualcosa non andava. Uno di loro diede un’occhiata all’interno e sussurrò: «
C’è un coyote nella nostra capanna ed ha mangiato parte della nostra carne ». Prese l’arco e le frecce e stava
mirando all’intruso quando l’altro disse: « No, cerchiamo di catturarlo vivo e portiamolo a casa alla nonna,
Donna Ragno ». Così entrarono ma, con loro grande sorpresa, udirono il coyote singhiozzare e videro
lacrime colargli dagli occhi. Anch’essi furono toccati da quella vista ed uno di loro prese nella borsa un
grande pezzo di carne, lo spezzò in due e ne diede una porzione a quel visitatore, che lo mangiò con gusto.
Poi decisero di ritornare a casa quella sera stessa. Fecero su la carne e le pelli e legarono pure le zampe al
coyote. Caricarono ogni cosa sulle spalle e ritornarono al Passo dei Kachina, ch’era non molto distante a
nord ovest di Oraibi.
Non appena arrivarono, chiamarono Donna Ragno: « Nonna, ti abbiamo portato un animale. Vieni ad
aiutarci a sollevarlo dalle nostre spalle ». Lei si compiacque di quel dono e posò il coyote e la carne di
coniglio vicino al focolare. Poi la donna osservò lo sfortunato animale da vicino ed esclamò: « Poverino!
Questo non è un coyote. Vi ringrazio per non averlo ucciso. Dove l’avete trovato? ». Essi le raccontarono
come l’avessero trovato e catturato nella loro capanna di caccia. Allora lei mandò uno degli uomini al
villaggio a chiedere della tomóala, una pianta potente; l’altro lo mandò nei boschi a prendere alcuni rami di
ginepro.
Mentre quelli erano via lei fece bollire dell’acqua, e quando ritornò l’uomo con la tomóala, versò l’acqua
in un recipiente ed agganciò un baccello di tomóala al collo del coyote ed un altro al dorso. Poi immerse
l’animale nell’acqua e lo coprì con un pezzo di stoffa indigena. Mettendo la mano sopra la coperta, Donna
Ragno afferrò i due ganci e continuò a torcerli ed a girarli sino a che non ebbe tirato via la pelle del coyote.
Quando alzò la coperta, apparve Fanciulla Spiga di Grano Blu, ancora con i suoi originari vestiti, i capelli
avvolti a spirale ai lati del capo, proprio come li aveva quando aveva lasciato il villaggio. La donna le chiese
come le era capitata quella sorte e la fanciulla le raccontò l’intera storia. Donna Ragno la confortò e le disse:
« Quella Fanciulla Spiga di Grano Giallo è malvagia, ma tu avrai la tua vendetta ».
In quel momento, l’altro cacciatore ritornò con i rami di ginepro. Donna Ragno prese i rami e dell’acqua e
portò la fanciulla in un’altra stanza per farle fare un bagno. Poi le diede del granturco e la fanciulla lo
macinò per farne della farina. La fanciulla rimase là per alcuni giorni, sino a che Donna Ragno non le disse
che sua madre era molto ammalata per il dispiacere e che lei doveva tornare a casa. Ma prima Donna Ragno
convocò un certo numero di Kachina che vivevano nelle vicinanze e raccontò loro tutto quello che era
capitato. « Voglio che la riportiate a casa », disse, ed essi acconsentirono. Abbigliò la fanciulla con eleganza,
le riavvolse i capelli a spirale, le mise sulle spalle un nuovo atoo. Le ordinò di dire a suo padre di fare dei
baho, bastoncini di preghiera, ed un certo numero di nakwakwosi come offerte di preghiera al capo dei
Kachina ed al capo dei cantori. In ultimo, le diede un piano da mettere in atto contro Fanciulla Spiga di
Grano Giallo. Così si avviarono, la fanciulla camminando in coda alla fila dei Kachina.
All’albeggiare, la cosiddetta alba bianca, arrivarono vicino alla casa del capo del villaggio, dove è situata
oggi la kiwa Pongowe; là eseguirono la prima danza, accompagnandola con il canto. Quelli del villaggio che
erano già alzati si precipitarono fuori per vedere i Kachina danzare. Presto la notizia che i Kachina avevano
condotto con loro una fanciulla si sparse per l’intero villaggio, ed alcuni che avevano riconosciuto subito
Fanciulla Spiga di Grano Blu corsero alla casa dei suoi genitori. Questi rifiutarono di credere alla notizia e
per convincerli dovettero essere inviati quattro messaggeri. Quando finalmente andarono dai Kachina, la
processione era arrivata sulla piazza della danza nel centro del villaggio. « Così sei arrivata », disse la
madre, e cominciò a piangere. Poi voleva portare la figlia con sé, ma la ragazza disse: « Aspetta un poco », e
diede al padre le istruzioni di Donna Ragno. I Kachina continuarono la danza, mentre le mana, le donne
Kachina, attendevano al loro fianco. Quando alla fine il padre portò le offerte di preghiera, diede un baho al
capo, l’altro a sua figlia, e dopo che la danza fu terminata la figlia diede il suo bastoncino di preghiera al
capo dei cantori. I nakwakwosi furono distribuiti tra gli altri Kachina, i quali, dopo che il felice padre li ebbe
ringraziati per avergli riportato sua figlia, ritornarono alle loro case.
Fanciulla Spiga di Grano Blu si riposò per un giorno ed una notte nella casa dei genitori, ma il mattino
seguente di buon’ora andò a macinare granturco, e mentre macinava intonò una canzoncina delle sue
avventure. Quando Fanciulla Spiga di Grano Giallo ne udì la voce, si precipitò fuori a proclamare la sua
contentezza per il ritorno dell’amica. Come le aveva suggerito Donna Ragno, Fanciulla Spiga di Grano Blu
la trattò cordialmente e, com’erano solite fare, macinarono granturco tutto il giorno. Alla sera andarono di
nuovo a prender acqua, alla sorgente dov’erano sempre andate insieme. Mentre stavano riempiendo le
anfore, Fanciulla Spiga di Grano Giallo notò che la sua amica stava immergendo nell’acqua uno strano
piccolo vaso (che Donna Ragno le aveva dato) e che l’acqua, che entrava nell’anfora, era molto bella,
scintillante di tutti i colori dell’arcobaleno. Sicché disse alla sua amica: « Che cos’hai là? Lasciami vedere
quella piccola coppa ». « Va bene », disse l’amica, « è una coppa molto bella, ed anche la sua acqua è molto
buona ». Al che ne bevve un po’ e la passò alla sua amica, che anche lei ne bevve. Immediatamente
Fanciulla Spiga di Grano Giallo cadde al suolo e fu mutata in un serpente maschio. « Ecco! Rimarrai sul
terreno per sempre », le disse Fanciulla Spiga di Grano Blu. « Una volta hai cercato di distruggermi, ma non
ha funzionato. Ora però nessuno ti potrà aiutare a tornare come prima ». Rise, raccolse la sua anfora e
ritornò al villaggio.
E così il serpente maschio scivolò via ad iniziare il suo vagabondare per il resto della vita. Sovente aveva
fame, ma poiché non poteva muoversi velocemente, dovette catturare le prede attirando coniglietti ed uccelli
con il suo respiro altamente tossico.
Fanciulla Spiga di Grano Giallo cercò di ritornare al suo villaggio, ma fu uccisa dai suoi genitori,
naturalmente ignari

che il serpente ucciso era la loro figlia. Ma la sua anima fu liberata ed andò alla Casa degli Scheletri.
Da allora tutte le streghe che morirono presero la forma di serpenti maschi e lasciarono le tombe ancora
avvolte nelle foglie di iucca con le quali il corpo era stato fasciato quando era stato abbandonato. Se un tale
serpente maschio è ucciso, infatti, l’anima della strega che viveva in lui si libera e può andare alla Casa degli
Scheletri, proprio come alla fine fece Fanciulla Spiga di Grano Giallo.
Basata su una versione raccolta da Henry Voth nel 1905.

Le mana, o femmine dei Kachina, erano in realtà uomini mascherati da donna.

IL RADUNO DEGLI ANIMALI SELVAGGI (Tsimshian)


Molto tempo fa i Tsimshian, quando vivevano lungo il corso superiore del Fiume Skeena, a Prairie Town,
erano i più intelligenti ed i più robusti di tutti gli esseri umani. Erano abili cacciatori e prendevano molti
animali. Cacciavano tutto l’anno e tutti gli animali temevano per la loro sopravvivenza.
Orso Grizzly invitò tutti i grossi animali nella sua casa. « Una terribile calamità è piombata su di noi con
questi cacciatori, che ci inseguono persino nelle tane », disse. « Propongo di chiedere a Colui Che Ci Fece di
rendere gli inverni più freddi per tenere i cacciatori nelle loro case e lontani dalle nostre tane! ». Tutti i grossi
animali furono d’accordo, e Lupo aggiunse: « Invitiamo anche tutti i piccoli animali — Porcospino, Castoro,
Procione, Martora, Visone e persino quelli molto piccoli come Topo e gli insetti — ad unirsi a noi per dare
più peso alla nostra proposta».
Il giorno seguente i grossi animali si radunarono in una vasta prateria e convocarono tutti i piccoli
animali, persino gli insetti. La moltitudine si sedette: i piccoli animali da un lato della pianura, i grossi
animali dall’altro. Vennero Puma, Orso Nero, Lupo, Alce, Cervo e Ghiottone.
Allora il primo oratore, Orso Grizzly, si alzò. « Amici », disse ai piccoli animali ed agli insetti, « sapete
molto bene quanto la gente ci cacci sulle montagne e sulle colline, inseguendoci persino nelle nostre tane.
Perciò, fratelli miei, noi grossi animali abbiamo convenuto di chiedere a Colui Che Ci Fece di inviare sulla
terra inverni freddi, più freddi che mai, affinché la gente che ci caccia non possa venire nelle nostre tane ad
uccidere noi e voi! Grossi animali, non è così? ».
Il Puma disse: « Io appoggio completamente questa saggia deliberazione », e tutti i grossi animali furono
d’accordo. Orso Grizzly si voltò ai piccoli animali e disse: « Vogliamo sapere che cosa pensate di questa
faccenda ». Sulle prime i piccoli animali non risposero. Dopo che furono rimasti per un po’ in silenzio,
Porcospino si alzò e disse: « Amici, lasciatemi dire una o due parole di risposta. La vostra strategia è molto
buona per voi, perché tutti voi avete delle fitte e calde pellicce adatte al più rigido freddo. Ma guardate questi
piccoli insetti. Non hanno affatto pelliccia che li tenga caldi in inverno. Inoltre, come possono gli insetti ed i
piccoli animali procurarsi il cibo se gli inverni sono più freddi? Perciò dico questo: non chiedete più freddo
». Poi si sedette.
Orso Grizzly si alzò di nuovo. « Non abbiamo bisogno di prestare attenzione a ciò che afferma Porcospino
», disse rivolto ai grossi animali. « Tutti voi siete d’accordo, non è vero, che dovremmo chiedere un freddo
più rigido sulla terra? ». I grossi animali risposero: « Sì, certo. Non badiamo ai ragionamenti di Porcospino
».
« Ebbene », riprese Porcospino, « ascoltatemi ancora una volta! Vi farò soltanto una domanda. Se ci sarà
quel freddo, le radici di tutte le bacche selvatiche geleranno e moriranno, e tutte le piante della prateria
appassiranno. Come vi procurerete il cibo? Voi grossi animali percorrerete le montagne sempre in cerca di
qualcosa da mangiare. Quando la vostra richiesta avrà portato più gelo invernale, in primavera od in estate
morirete di fame. Ma noi sopravviveremo, perché viviamo nelle cortecce degli alberi, gli animali molto
piccoli mangiano la gomma degli alberi, ed i piccolissimi trovano il cibo nel terreno ».
Dopo aver parlato, Porcospino si mise il pollice in bocca,
lo morsicò e disse: « Al diavolo! » e sputò il pollice per mostrare ai grossi animali quant’era coraggioso. Poi
si sedette di nuovo, pieno di rabbia. Ed è per questo motivo che la zampa del porcospino ha soltanto quattro
dita, e nessun pollice.
I grossi animali rimasero senza parola di fronte alla saggezza di Porcospino. Alla fine Orso Grizzly
ammise: « È vero quello che hai detto ». Ed i grossi animali scelsero Porcospino come loro saggio e come il
primo tra i piccoli animali. Tutti gli animali convennero che il freddo dell’inverno avrebbe dovuto rimanere
com’era allora e decisero che andavano bene sei mesi d’inverno e sei mesi d’estate.
Allora Porcospino parlò di nuovo con la sua saggezza: « In inverno noi avremo ghiaccio e neve. In
primavera avremo gli acquazzoni e le piante diverranno verdi. In estate avremo tempo più caldo e tutti i
pesci risaliranno i fiumi. In autunno le foglie cadranno, pioverà ed i fiumi ed i ruscelli strariperanno. Allora
tutti gli animali, grandi e piccoli, e quelli che strisciano sul terreno, andranno nelle loro tane e rimarranno
nascosti per sei mesi ». E dopo che ebbero tutti convenuto su ciò che Porcospino aveva proposto, ritornarono
felicemente alle loro case.
Ecco perché gli animali selvaggi, grandi e piccoli, si mettono nelle loro tane in inverno. Soltanto
Porcospino non si nasconde, ma va in giro a far visita ai vicini. Porcospino andò pure dagli animali che gli
avevano mancato di riguardo durante il raduno e li colpì a morte con gli aculei della sua coda. Ecco perché
ancor oggi tutti gli animali hanno paura di Porcospino.
Basata su un mito riportato da Franz Boas nel 1916

UNA STORIA DI PESCI (Tewa)


In un tempo lontano sopravvenne una grande siccità. La pioggia non era caduta per molti, molti giorni. Le
messi stavano morendo e l’acqua nei laghi si stava sempre più abbassando. Si dovettero offrire preghiere al
Grande Spirito e perciò il popolo dei pesci si radunò nella kiva per pregare e fare sacrifici agli dèi della
pioggia.
Era costume in quelle occasioni di digiunare e di restare nella kiva sino a che la pioggia non fosse
arrivata. Il compito di nutrire il popolo dei pesci era stato assegnato ad una donna di nome Fee-ne-nee, e lei
lo adempiva ogni giorno a mezzodì. Ma poiché gli uomini stavano digiunando, lei serviva soltanto una
piccola quantità di cibo e poche gocce d’acqua.
La notte del terzo giorno, tuttavia, uno degli uomini non potè sopportare più a lungo quell’isolamento
perciò, quando gli altri andarono a dormire, strisciò fuori della kiva e corse ad un lago vicino. Là bevve e
bevve, inghiottendo tutta l’acqua che per tre giorni aveva sognato.
Dopo aver riempito il suo corpo d’acqua, ritornò alla kiva. Entrò lentamente e scese con calma gli scalini,
in modo da non essere udito. Tuttavia, a metà strada tra il soffitto ed il pavimento, egli scoppiò. L’acqua gli
si riversò fuori dalla testa, dagli occhi, dalla bocca, dalle braccia, dal corpo e dalle gambe. Quando ciò
accadde, la gente che era all’interno fu mutata in pesci, rane e tutti i generi di animali acquatici, e la kiva fu
riempita d’acqua.
Il giorno seguente, a mezzogiorno, la donna che aveva il compito di nutrire gli uomini andò alla kiva. Non
poteva credere a quello che vedeva: l’acqua stava sgorgando fuori dalla kiva ed in quel torrente c’erano
pesci, rane, anguille, serpenti ed anatre.
Tristemente, con il canestro ancora in mano, ritornò lentamente al villaggio. La prima casa cui fece visita
fu quella di una vecchia coppia trasandata. Posò il canestro nel centro della stanza ed in silenzio sedette
vicino alla macina. Dopo aver dato soltanto un colpo con la pietra, pure lei si mutò in un serpente.
A quella vista, il vecchio e sua moglie dissero entrambi: « Qualcosa di terribile è accaduto nella kiva ».
L’uomo corse per cercare di scoprire cosa c’era che non andava, e quando fu arrivato vide nel fondo della
kiva anatre, castori e rane che stavano nuotando nell’acqua.
Il vecchio capì che quello era un brutto presagio per la gente del villaggio. Quando fu di ritorno a casa,
disse alla moglie: « Uno degli uomini ha mancato al suo impegno verso di noi, e tutti loro sono stati mutati
in anatre, rane, anguille, serpi e castori.
« Non possiamo più vivere qui », replicò la moglie. « Devi informare il tuo popolo. Dobbiamo anche fare
i preparativi per portare questo serpente, la nostra amica Fee-ne-nee, dove deve essere riposta».
La vecchia preparò un canestro pieno di farina di grano blu e vi mise dentro il piccolo serpente. Il marito
prese il canestro e si diresse verso est, dove c’era un covo di serpenti. Quando arrivò alla dimora dei
serpenti, li nutrì con farina di grano blu e tutti i serpenti si dimenarono nella farina. Poi posò Fee-ne-nee in
mezzo agli altri e le disse: « Ti ho portata a vivere qui. Ora tu sei una giovane signora serpente, e con l’aiuto
del Grande Spirito vivrai tra quelli della tua specie. Ti do la mia benedizione ».
Agli altri serpenti disse: « Vi ho portato una sorella; prendetela tra le vostre braccia».
E mentre gli altri serpenti si contorcevano intorno a Fee-ne-nee, l’uomo se ne andò con le lacrime agli
occhi.
A casa la vecchia coppia pianse di nuovo e disse al loro popolo che la legge imponeva di abbandonare la
loro casa, O-Ke-owin, e di cercare un altro posto dove vivere. Ora sai perché viviamo dove ci troviamo oggi.
La tragedia che occorse in O-Ke-owin costrinse il nostro popolo a trasferirsi a Xun Ochute, che è l’attuale
San Juan.
Raccontata nel Pueblo di San Juan, New Mexico, all‟inizio degli anni sessanta e tradotta dal Tewa da Alfonso Ortiz.

LA MADRE NEGLIGENTE (Cochiti)


Mamma Corvo era rimasta seduta per molti giorni sulle uova nel nido, e poiché si stancò di
quell’impegno volò via. Passò lì vicino Mamma Falco e non trovando nessuno sul nido disse tra sé: « La
persona alla quale appartiene questo nido non lo cura più. Che vergogna per quelle povere piccole uova! Mi
siederò su di esse e saranno i miei figli ». Per molti giorni rimase seduta sulle uova sinché queste, alla fine,
non cominciarono a schiudersi. Intanto nessun Corvo arrivava. Tutti i piccoli nacquero e Mamma Falco volò
intorno a cercar cibo per loro. Divennero sempre più grossi, e le loro ali s’irrobustirono ed alla fine arrivò il
momento per Mamma Falco di portarli via dal nido.
Finalmente, dopo che tutto quel tempo fu trascorso, Corvo si ricordò del suo nido ma quando vi arrivò
trovò le uova dischiuse e Falco che si prendeva cura dei piccoli.
« Falco! ».
« Cosa c’è? ».
« Devi restituirmi questi piccoli che stai conducendo in giro ».
« Perché? ».
«Perché sono miei».
Falco disse: « Sì, tu hai posato le uova, ma non hai avuto pietà per le povere creature. Te ne sei andata via
e le hai abbandonate. Sono venuta a sedermi sul nido e le ho fatte dischiudere. Quando i piccoli sono nati, li
ho nutriti ed ora li conduco in giro. Sono miei e non te li restituirò ».
« Me li riprenderò », disse Corvo.
« No, non lo farai! Ho lavorato per loro ed ho digiunato per molti giorni, seduta qui sulle uova. Per tutto
questo tempo non ti sei fatta viva. Perché ora che ho avuto cura di loro e li ho allevati, li vuoi indietro? ».
Ma Corvo disse ai piccoli: « Figli miei, venite con me. Io sono vostra madre».
I piccoli risposero che non la conoscevano. « Falco è nostra madre ». Alla fine, visto che non poteva farli
venire con sé, lei disse: « Molto bene, porterò Falco in tribunale, e vedremo chi ha il diritto di tenere questi
bambini ».
Così Mamma Corvo portò Mamma Falco davanti al re degli uccelli. Aquila chiese a Corvo: « Perché hai
abbandonato il tuo nido? ». Corvo chinò la testa e non rispose a quella domanda, ma replicò: « Quando
ritornai al nido, trovai le mie uova già schiuse e Falco che aveva cura dei piccoli. Sono venuta per chiedere
che Falco mi restituisca i figli ».
Aquila chiese allora a Mamma Falco: « Come trovasti la covata? ».
« Andai molte volte al nido e lo trovai sempre abbandonato. Per molto tempo nessuno si fece vivo, ed alla
fine ebbi pietà di quelle povere piccole uova. Mi sono detta: “ La madre che ha fatto questo nido non può più
aver cura di queste uova. Sarei contenta di far nascere i piccoli ”. Mi sedetti su di esse ed i piccoli nacquero.
Poi andai in giro a cercar cibo per loro. Ho lavorato sodo e li ho allevati ed essi sono cresciuti ».
Mamma Corvo interruppe Mamma Falco e disse: « Ma loro sono i miei figli. Io posai le uova! ».
« Non è il tuo turno. Noi stiamo entrambe chiedendo giustizia, e ci sarà data. Attendi sino a che io abbia
terminato di parlare».
Aquila domandò a Mamma Falco: « È tutto? ».
« Sì, ho lavorato duro per allevare i miei due piccoli. Proprio quando erano già cresciuti, Mamma Corvo
arrivò e chiese di riaverli, ma non volli ridarglieli. Sono io che ho digiunato e lavorato ed essi ora sono miei
».
Il re degli uccelli si rivolse allora a Mamma Corvo. « Se tu veramente avevi pietà dei tuoi piccoli, perché
abbandonasti il nido per così tanti giorni? E perché stai domandando ora di averli? Mamma Falco è la
mamma dei piccoli, perché ha digiunato e li ha fatti nascere, e volato intorno in cerca del loro cibo. Ora sono
i suoi figli ».
Ma Mamma Corvo replicò al re degli uccelli: « Re, dovresti domandare ai piccoli quale madre desiderano
seguire. Sono grandi abbastanza per capire e prendere una decisione».
Così il re chiese ai piccoli: « Quale madre scegliete? ».
Entrambi risposero insieme: « Mamma Falco è nostra madre. Lei è la sola mamma che conosciamo ».
Corvo gridò: « No, io sono la sola vostra madre! ».
E i piccoli Corvi bambini di rimando: « Nel nido non avesti pietà di noi; ci abbandonasti. Mamma Falco
ci ha fatto nascere; lei è nostra madre ».
Così alla fine fu deciso come i piccoli avevano detto: furono i figli di Mamma Falco, che aveva avuto
pietà di loro nel nido e li aveva allevati.
Mamma Corvo cominciò a piangere. Il re allora le disse: « Non piangere. È colpa tua. Questa è la
decisione finale del re degli uccelli ». Così Mamma Corvo perdette i figli.
Registrata da Ruth Benedict nel 1931.

L’ORSO E LA MOGLIE INDIANA (Haida)


Questa storia degli Haida dell‟Isola della Regina Carlotta, British Columbia, fu narrata nel 1873 da un
haida chiamato Yak Quahu, che l‟aveva udita raccontare intorno ai fuochi della sera dai vecchi della
sua tribù. Jak Quahu cominciò: « Non molto tempo fa, come i nostri vecchi ci dicono, gli orsi erano una
razza di esseri viventi meno perfetta di quella dei nostri padri. Essi erano soliti parlare, camminare
eretti, ed usavano le zampe come mani. Quando volevano delle mogli, erano avvezzi a rubare le figlie
della nostra gente ».

Quiss-an-kweedass e Kind-a-wuss erano un giovane ed una fanciulla del mio villaggio natio, lei la figlia
di uno dei nostri capi, lui il figlio di uno della gente comune. Poiché entrambi avevano più o meno la stessa
età ed erano stati compagni di giochi sin dall’adolescenza, la loro tenerezza si trasformò con il passar degli
anni in un amore così forte che sembravano vivere l’uno per l’altra. Ma pur amandosi reciprocamente,
sapevano che non avrebbero mai potuto vivere come marito e moglie, perché appartenevano entrambi allo
stesso clan: quello del Corvo. Per le leggi sociali degli Haida una madre dà il suo nome ed il suo segno
araldico ai suoi figli, sia questo Corvo, Àquila, Rana, Castoro od Orso. Un uomo ha la libertà di prendere
una moglie da qualsiasi altro clan eccetto che da quello al quale appartiene.
Mentre il giovane e la fanciulla continuavano ad amarsi l’un l’altra, il tempo passava senza che loro se ne
accorgessero. La vita sembrava loro un piacevole sogno, dal quale furono svegliati quando i rispettivi
genitori ricordarono che era venuto per ciascuno di loro due il momento di sposare qualcun altro. Vedendo
che questi loro ammonimenti passavano inosservati, i genitori decisero di separarli. Gli amanti, benché
confinati nelle loro case, riuscirono ad eclissarsi e ad incontrarsi fuori del villaggio. Fuggirono nei boschi e
decisero di vivere miseramente nelle foreste montane piuttosto che ritornare ad essere separati.
In una gola solitaria, vicino ad un ruscello di montagna e sotto un abete ombroso, costruirono una capanna
nella quale andavano a ripararsi ogni notte. Quando uscivano in cerca di cibo facevano molta attenzione per
il timore di dover incontrare uno qualsiasi dei loro parenti.
Vissero così sino a quando le notti più lunghe ed i giorni tempestosi non ricordarono loro che l’inverno
era vicino. Quiss-an-kweedass si decise allora di ritornare a casa sua e di fare il viaggio da solo. Kind-a-
wuss preferì rimanere nella solitudine della foresta piuttosto che trovarsi di fronte ai suoi arrabbiati parenti.
Egli le promise, tuttavia, di ritornare prima del cader della notte del quarto giorno.
Quando arrivò a casa, gli abitanti del villaggio gli diedero il benvenuto e gli domandarono di Kind-a-wuss
e dove fosse stata dopo la loro partenza. Lui raccontò loro tutto, ma come quelli udirono come avevano
vissuto, e come lei fosse divenuta sua moglie, la loro indignazione fu grande. Gli dissero che non sarebbe
mai tornato indietro e decisero di tenerlo prigioniero sino a quando anche lei non fosse ritornata.
Quando Quiss-an-kweedass si accorse di non poter fuggire,

esortò la sua gente a lasciarlo andare a prendere Kind-a-wuss in quanto lei non sarebbe mai ritornata da sola.
Ma i parenti furono insensibili alle sue suppliche. Dopo un po’ di tempo, tuttavia, riuscì a fuggire e si diresse
verso la sua casa di montagna nella speranza di incontrare Kind-a-wuss, con
il presentimento che qualcosa potesse essere accaduto.
Quando arrivò nel luogo dove si erano separati, comprese dalle impronte lasciate sull’erba soffice che lei
si era diretta verso la capanna. Nell’avvicinarsi ascoltò, ma non udì alcun rumore né trovò traccia alcuna di
lei. Quando entrò, rimase terrificato nello scoprire che da quando lui era partito lei non era più stata là.
Dov’era? Aveva perduto la strada? Sperando di trovare qualche indizio, perquisì la capanna, guardò a valle
ed a monte del ruscello, e passando attraverso il bosco andò sulle montagne, chiamandola per nome mentre
camminava: « Kind-a-wuss, Kind-a-wuss, dove sei? Kind-a-wuss, vieni da me; sono il tuo Quiss-an-
kweedass. Mi ascolti, Kind-a-wuss? ». A quei richiami gli echi delle montagne rispondevano Kind-a-wuss.
Dopo aver cercato per giorni, triste ed arrabbiato ritornò verso casa, afflitto per aver perduto la sua amata
ed in collera con i genitori, che incolpava della sua sventura. Una volta là raccontò i suoi guai agli abitanti
del villaggio ed invocò
il loro aiuto. Molti risposero all’appello e tra questi i due padri: uno in ansia per la salvezza della figlia,
l’altro turbato per aver trattenuto il figlio.
Il mattino presto del terzo giorno dal suo arrivo, Quiss-an-kweedass uscì dal villaggio con una comitiva,
deciso a tentare di ritrovare la fanciulla, viva o morta. Ma dopo dieci giorni, durante i quali non scoprirono
niente eccetto un luogo dov’erano visibili tracce di una lotta, gli sforzi furono abbandonati.
Come le settimane lasciarono il posto ai mesi ed i mesi agli anni, sembrò che Kind-a-wuss fosse stata
dimenticata. Raramente era menzionata, o se ne accennava soltanto come alla fanciulla che si perse e non fu
più ritrovata. Tuttavia il suo amato non la dimenticò mai; era convinto che fosse ancora viva e faceva tutto
ciò che era in suo potere per trovarla. Avendo fallito tante volte, pensò di andare a far visita ad uno
sciamano, o skaga, che era un chiaroveggente.
Lo skaga chiese a Quiss-an-kweedass se avesse qualcosa che fosse appartenuto alla fanciulla. Lui diede
un lembo di vestito allo skaga, che lo prese in mano e disse: « Vedo una giovane coricata sul terreno; sembra
addormentata. È Kind-a-wuss. C’è qualcosa nei cespugli che sta venendo verso di lei. È un grosso orso.
L’afferra; lei cerca di fuggire ma non vi riesce. Lui la porta con sé, molto lontano. Vedo un lago. Lo
raggiungono e si fermano presso un grande cedro. Lei vive nell’albero con l’orso. Vedo due figli, maschi,
che lei ha avuto dall’orso. Se andate al lago e trovate l’albero, li rintraccerete tutti là ».
Quiss-an-kweedass non perdette tempo nel mettere insieme una seconda spedizione guidata dallo skaga, il
quale trovò subito il lago e poi l’albero. Là si fermarono per riflettere su cosa fosse meglio fare.
Fu convenuto che Quiss-an-kweedass dovesse chiamarla per nome, prima di avventurarsi su una specie di
scala a pioli che era appoggiata all’albero. Dopo che lui ebbe chiamato alcune volte, lei spuntò fuori e disse:
« Da dove venite? E chi siete? ». « Sono Quiss-an-kweedass », disse lui. « Ti ho cercata per molti anni. Ora
che ti ho trovata, intendo portarti a casa. Vuoi venire? ». « Non posso venire con te sino a che mio marito, il
capo degli orsi, non ritorna ». Dopo una breve conversazione, lei acconsentì a scender in mezzo a loro; e
quando l’ebbero in loro potere, la portarono subito a casa.
I suoi genitori furono contenti di riavere la figlia smarrita e Quiss-an-kweedass era pazzo di gioia per aver
riavuto la sua amata. Benché fosse a casa e le fosse stata fatta una gentile accoglienza, tuttavia lei era in
ansia per i suoi due figli e desiderava ritornare da loro. I suoi amici non lo permisero, ma si offrirono di
andare a prenderli. Lei replicò che il loro padre non li avrebbe lasciati andare. Ma poi aggiunse: « C’è un
modo per poterli prendere ». Spiegò che l’orso aveva composto una canzone per lei, e se essi fossero andati
all’albero e l’avessero cantata, l’orso capo avrebbe dato loro quello che volevano.
Dopo aver imparato la canzone, una comitiva andò all’albero e cominciò a cantare. Non appena l’orso udì
la canzone scese giù, pensando che Kind-a-wuss fosse ritornata. Quando si rese conto che lei non c’era,
s’irritò e si rifiutò di lasciar partire i figli. Tuttavia, come la comitiva minacciò di prenderli con la forza,
acconsentì di mandarli dalla madre.
Kind-a-wuss raccontò la storia che segue di come era caduta in potere dell’orso. Dopo essersi separata da
Quiss-an-kweedass e tornata sui suoi passi verso la capanna, non era andata molto lontano che si sentì stanca
ed abbattuta per l’assenza del suo amato. Decidendo di riposare un po’, si coricò in un luogo asciutto ed
ombroso e si addormentò.
L’orso la trovò là, la prese e la portò nella sua dimora vicino al lago. Poiché l’entrata della sua casa era in
alto rispetto al terreno, aveva una specie di scala a pioli per mezzo della quale poteva facilmente salire e
scendere. Inviò poi qualcuno della sua tribù a raccogliere del soffice muschio per prepararle un letto.
Si domandava perché nessuno venisse a cercarla; e quando l’orso la vedeva depressa, faceva tutto ciò che
poteva per rallegrarla. Poiché gli anni passavano e nessuno dei suoi parenti né il suo amato arrivavano, lei
cominciò a sentirsi a casa sua nella dimora dell’orso sull’albero. Al tempo in cui arrivò la spedizione di
ricerca, lei aveva già perduto ogni speranza d’essere ritrovata. L’orso cercò di metterla a suo agio e di
piacerle. Compose una canzone che ancor oggi tra i bambini degli Haida è conosciuta come la Canzone
degli Orsi. L’ho udita cantare molte volte. Nel 1888 un vecchio conoscente mi insegnò le parole:

Ho preso in moglie un’amabile fanciulla dei miei amici Haida. Spero che i suoi parenti non verranno a portarmela
via. Sarò gentile con lei. Le darò bacche delle colline e radici del terreno. Farò tutto quello che potrò per piacerle. Per
lei ho composto questa canzone e per lei la canto.

Questa è la Canzone degli Orsi e chiunque la canti avrà la loro durevole amicizia. Molta gente la imparò
da Kind-a-wuss, la quale non ritornò mai più a vivere con l’orso. Per riguardo verso di lei e per le privazioni
che gli amanti avevano sofferto, fu consentito ai due giovani di vivere come marito e moglie.
Quanto ai due figli, Soo-gaot e Cun-what, come crebbero mostrarono differenti disposizioni. Soo-gaot
rimase con la gente di sua madre, mentre l’altro tornò da suo padre e visse e morì tra gli orsi. Soo-gaot sposò
una ragazza che apparteneva alla tribù dei suoi genitori ed allevò una famiglia dalla quale molta gente
afferma di essere discesa. La diretta discendente di Soo-gaot è una bella ragazza, figlia di una madre haida e
di un padre kanaku, che ereditò tutte le proprietà della famiglia e i risparmi di molte generazioni. Il piccolo
ruscello che scorreva vicino alla casa di montagna di Quiss-an-kweedass e Kind-a-wuss divenne un grande
corso d’acqua, che molti salmoni risalgono durante la stagione estiva. Quel corso d’acqua appartiene ancor
oggi alla famiglia, che ricava da esso il suo cibo.
Basata su una storia di Yak Quahu registrata nel 1873 e pubblicata da James Deans negli anni 1880.

WAKIASH E IL PRIMO PALO TOTEMICO (Kwakiutl)


da un animale come l‟orso, il corvo, il lupo, il salmone o l‟orca. Entrando in un villaggio, uno straniero
era subito portato a cercare una casa con un palo totemico dell‟animale del suo clan. Era certo che il suo
proprietario l‟avrebbe accolto come un amico e gli avrebbe offerto cibo e riparo. I pali totemici «
mantenevano pure le antiche usanze assicurando che in ogni regione situata nell‟area all‟interno della
quale si era soliti farsi visita, le antiche storie fossero ripetute e le antiche credenze sugli spiriti, sulle
origini del fuoco ed altri miti, fossero fondamentalmente le stesse a dispetto delle differenze linguistiche
tra i principali gruppi tribali » 3.
Wakiash era un capo al quale fu dato il nome di un fiume perché era così prodigo e generoso nel donare
quanto quel fiume era abbondante di pesci. Accadde che un giorno, mentre tutta la tribù stava danzando,
Wakiash si sentisse infelice perché non era mai riuscito a creare una bella danza come avevano fatto gli altri
capi. Allora si disse: « Andrò a digiunare sulle montagne, e forse là mi sarà rivelata una danza».
Si preparò, partì e raggiunse le montagne ove per quattro giorni digiunò e si purificò. Al quarto giorno, di
buon mattino, si sentì spossato, cadde riverso sulla schiena e si addormentò. A un tratto sentì di avere
qualcosa sul petto e, svegliatosi, vide una piccola rana verde. « Non ti alzare », gli disse la rana, « perché stai
giacendo sul dorso di un corvo che tra poco ci porterà intorno al mondo. Così tu potrai vedere ciò che
desideri ed averlo».
Il corvo cominciò a battere le ali ed essi volarono per quattro giorni, durante i quali Wakiash potè vedere
molte belle cose.
Già si trovavano sulla via del ritorno quando Wakiash notò un bel totem sul davanti di una casa, dal cui
interno provenivano molti suoni. Pensando che tutte quelle cose erano molto belle, desiderò di portarle con
sé. Subito la rana, che leggeva nei suoi pensieri, disse al corvo di fermarsi; quindi, come l’uccello si fu
posato sul terreno, suggerì a Wakiash di nascondersi dietro l’uscio della casa. « Rimani là sino a che non
incominceranno a danzare », aggiunse la rana, « quindi balza dentro la stanza».
La gente cercò d’iniziare a danzare, ma non vi riusciva, né a danzare né a cantare. Uno di loro alla fine
disse: « Qualcosa non va; deve esserci qualcuno qui vicino che fa sì che noi non si sia disposti a danzare ».
Ed il capo aggiunse: « Quello di noi che corre più veloce delle fiamme del fuoco si precipiti intorno alla casa
per accertarsi di che si tratta ». Così il topolino disse che sarebbe andato lui, perché poteva insinuarsi
ovunque, persino in una scatola, e se qualcuno era nascosto l’avrebbe trovato. Il topo s’era tolto gli abiti di
pelle di topo ed appariva ora nelle sembianze di un uomo. In verità, tutti quelli che erano nella casa erano
animali che avevano sembianze umane, perché per danzare s’erano tolti i loro abiti di pelle di animale.
Quando il topo corse fuori, Wakiash lo acchiappò e gli disse: « Ah, amico mio, ho un regalo per te », e gli
diede un pezzo di grasso di capra di montagna. Il topo era così soddisfatto di Wakiash che cominciò a
parlargli. « Che cosa vuoi? » gli domandò. Wakiash rispose che voleva il totem, la casa, le loro danze ed i
loro canti. Il topo allora gli disse: « Resta qui; aspetta sino a che non ritorno ».
Wakiash rimase in attesa, ed il topo entrò e disse ai danzatori: « Ho guardato in ogni luogo per vedere se
c’era un uomo nei dintorni, ma non ho visto nessuno ». Al che il capo, che aveva le sembianze di un uomo,
ma che in realtà era un castoro, soggiunse: « Proviamo ancora a danzare ». Tentarono tre volte ma non
vennero a capo di niente. Ogni volta che inviavano il topo a perlustrare, quello chiacchierava soltanto con
Wakiash e rientrava riferendo che non c’era nessuno. La terza volta che fu mandato fuori, il topo disse a

3 pali totemici delle tribù della Costa del Nordovest erano in realtà, più che icone religiose, stemmi
araldici di famiglia, che stavano ad indicare la leggendaria discendenza del proprietario
3
Cottie Burland, North American Indian Mythology, Paul Hamlyn, London, 1965, p. 31.
Wakiash: « Tienti pronto e quando cominciano a danzare balza dentro la stanza ».
Il topo entrò e di nuovo riferì agli animali che là fuori non c’era nessuno e quelli cominciarono a danzare.
Subito Wakiash entrò con un balzo ed all’istante gli occupanti abbassarono il capo per la vergogna, perché
un uomo li aveva visti nelle sembianze di uomini, mentre in realtà erano animali.
I danzatori rimasero silenziosi per un certo tempo, poi finalmente il topo disse: « Via! Non sprechiamo
tempo. Chiediamo al nostro amico cosa vuole ».
A quella esortazione i danzatori alzarono lo sguardo ed il capo-castoro chiese all’uomo cosa desiderasse.
Wakiash pensava che gli sarebbe piaciuto possedere quella danza, perché non ne aveva mai avuto una, e
pensava pure che gli sarebbe piaciuto avere quella casa, con quel bel totem che aveva visto fuori. Benché
l’uomo non parlasse, il topo indovinò i suoi pensieri e li riferì ai danzatori. Allora il capo disse: « Fate
accomodare il nostro amico. Gli mostreremo come danziamo ed egli potrà scegliere la danza che più gli
piacerà».
A quell’invito gli animali ripresero a danzare e quando ebbero finito il capo chiese a Wakiash qual era la
danza che più gli era piaciuta. I danzatori avevano indossato ogni genere di maschere, ma Wakiash
desiderava più di ogni altra quelle dell’Eco e del Nano che bada alle faccende di casa chiacchierando e
cercando di attaccar briga con chiunque. Wakiash teneva per sé questi desideri, ma il topo li riferì al capo il
quale non solo permise a Wakiash di prendere le danze e le maschere che preferiva ma acconsentì pure che
portasse con sé anche la casa e il totem.
Il capo-castoro promise a Wakiash che tutte quelle cose lo avrebbero seguito quando ritornava a casa e
che poteva usarle tutte in una danza. Il capo gli diede pure come sua proprietà personale il nome del totem,
Kalakuyuwish, che significa palo del cielo, perché era molto alto.
Poi il capo prese la casa, la piegò e ne fece un piccolo fagotto. La mise nel copricapo di un danzatore e la
porse a Wakiash, dicendo: « Quando arrivi a casa, getta questo fagotto per terra. La casa apparirà come
quando l’hai vista per la prima volta ed allora potrai cominciare ad offrire una danza ».
Wakiash ritornò dal corvo ed il corvo volò via con lui verso la montagna dalla quale erano partiti. Prima
di arrivare Wakiash si addormentò e quando si svegliò era solo; il corvo e la rana se n’erano andati.
Era notte quando Wakiash arrivò a casa. Gettò l’involto che era nel copricapo ed apparve la casa con il
suo totem! La balena che era dipinta sulla facciata soffiava, gli animali intagliati nel totem facevano i loro
versi ed all’interno tutte le maschere parlavano ad alta voce e gridavano.
Svegliata da quel frastuono, la gente uscì dalle case per vedere quello che stava accadendo e Wakiash si
accorse che invece di quattro giorni era stato via per quattro anni. Tutti entrarono nella nuova casa e
Wakiash cominciò ad eseguire una danza. Insegnò alla gente i canti e tutti cantarono mentre Wakiash
danzava. Allora arrivò l’Eco; e chiunque emetteva un suono, l’Eco lo ripeteva cambiando il bocchino della
sua maschera. Quando ebbero finito di danzare, la casa sparì; era ritornata dagli animali. E tutti i capi
provarono vergogna perché ora Wakiash possedeva la danza migliore.
Allora Wakiash fece una casa di legno e le maschere ed un totem, e quando il totem fu terminato, la gente
gli dedicò un canto. Questo fu il primo palo che la tribù avesse mai avuto. Gli animali lo avevano chiamato
Kalakuyuwish, « il palo che sostiene il cielo », e dicevano che emetteva dei cigolii perché il cielo era molto
pesante. E Wakiash prese come nome il nome del totem, Kalakuyuwish.
Basata su una versione riportata da Natalie Curtis in The Indian’s Book, del 1907.
PARTE NONA
Qualcosa fischia nella notte
II mondo degli spiriti e dei fantasmi
Le storie di fantasmi e le leggende sui defunti sono una parte essenziale del folclore di quasi tutti i
popoli, e gli Indiani d‟America non fanno eccezione. In questo caso, tuttavia, i fantasmi non sono
sempre malvagi o minacciosi; né i morti diventano automaticamente fantasmi; né tutti i fantasmi che
compaiono nelle visioni sono necessariamente spiriti dei defunti. Tra alcune tribù c‟erano soltanto
vaghe idee dell‟esistenza di un al di là. La morte era la fine e questo era tutto. All‟altro estremo dello
spettro culturale c‟erano i costruttori di tumuli, come i Natchez, che praticavano un elaborato culto
dei morti, elevando piramidi per i defunti. Il padrone era seppellito con i suoi tesori di rame, mica,
conchiglie e perle, come pure con una moltitudine di donne e di dipendenti, messi a morte per
servirlo nell‟oltretomba.
Tra questi due poli si collocano le culture che immaginano che le anime dei morti vivano nella terra degli
spiriti più
o meno allo stesso modo in cui vivevano sulla terra: gli uomini cacciano i buffali, raccolgono messi o
pescano; le donne badano alla casa od alla tenda. I Mandan credevano che la gente avesse quattro anime.
Pensavano che l’anima della salvia e dell’allodola mattolina si fondessero per formare lo spirito che sarebbe
andato nel mondo dell’al di là; che la terza anima rimanesse nella sua vecchia tenda e che la quarta apparisse
di tanto in tanto unicamente per spaventare la gente.
Come varianti del classico tema di Orfeo, qui le leggende raccontano in dettaglio di alcuni viaggi fatti da
esseri viventi nella terra dei morti, sia per curiosità sia per devozione verso un parente defunto. Mentre
l’eroe greco segue la sua amata in un mondo sotterraneo, il suo sosia indiano può trovarsi a viaggiare sul
fondo di un lago, attraverso la Via Lattea,
o sopra montagne e pianure simili a quelle abitate dai viventi, benché la strada sia di solito cosparsa di
insidie per i codardi od i noncuranti.
Scambi tra morti e viventi sono comuni: uomini o donne scoprono all’improvviso di aver sposato un
fantasma; una scoperta che introduce un interessante intreccio nel racconto fantastico. Sembrerebbe che a
lungo andare la vita dei morti e quella dei viventi non siano generalmente compatibili; prima o poi ciascuno
deve riprendere la sua natura, affinché l’ordine possa essere ristabilito.
Le relazioni con i defunti continuano, tuttavia, attraverso il rituale. In molte tribù un guerriero deve
purificarsi, digiunare ed astenersi dal sesso allo scopo di propiziarsi lo spirito di un nemico che ha ucciso.
Quando un Sioux moriva, il suo wanagi, il suo spirito od anima, abbandonava il corpo ma rimaneva nelle
vicinanze del corpo per quattro giorni. « Faresti bene a placare quello spirito », diceva Cervo Zoppo, «
altrimenti potrebbe darti dei guai ».

Ad ogni pasto, metti da parte un boccone per gli spiriti. Quando bevo del mni-sha, del vino, o del suta, del liquore forte,
ne verso sempre un po’ per un vecchio wino amico, dicendo: « Ecco, kola, c’è qualcosa per te che ti piacerà ». Un uomo
buono poteva portare con sé il suo cavallo ai Territori di Caccia Felici. Ecco perché dopo la morte d’un grande capo o
d’un guerriero veniva talvolta ucciso il suo cavallo più bello, e la testa e la coda del cavallo venivano legate
all’impalcatura funeraria. Noi non credevamo nella sepoltura della gente. No, il corpo dei nostri morti era messo su una
impalcatura o sugli alberi, dove gli uccelli, il vento e la pioggia avevano cura di loro. L’anima andava alla terra degli
spiriti attraverso il cielo e sul sentiero sedeva Donna-Gufo, Hihan-Kaha, la quale non li avrebbe lasciati passare, a meno
che essi non avessero gli appropriati segni sulla fronte, sul mento o sui polsi. Quando un bimbo moriva, talvolta il padre
non sopportava di separarsi da lui. Allora prendeva alcuni suoi capelli e li metteva in un involto che portava in una
tenda particolare. Era là che tratteneva l’anima del figlio. Era difficile trattenere un’anima. Poteva anche trascorrere un
anno, e durante tutto quel tempo il padre non poteva toccare la moglie, il fucile e le armi; e non poteva andare a caccia.
Alla fine, l’anima era liberata con una grande distribuzione di doni durante una festa.

Tra i Navaho e qualche altra tribù del Sudovest, la dimora nella quale una persona era morta veniva
abbandonata o distrutta ed il suo corpo, il simbolo della mancanza di vita, era grandemente temuto. La
gente che non era imparentata con il defunto si offriva, come gesto di buona volontà, di seppellire o
coprire il corpo. Si riteneva che gli spiriti uscissero soltanto con l’oscurità e la loro apparizione sovente
annunciava l’imminente morte di un parente stretto. In alcune tribù il nome di una persona defunta non
veniva mai più menzionato.
Alcuni fantasmi sono divertenti ed innocui, e provocano tra i viventi una successione di comici episodi
(o rimangono a loro volta intrappolati). Altri sono noti per aver giocato tiri alla gente, come quello di far
piegare la bocca di un uomo, o per aver portato malattie. I genitori li invocano come orchi per spaventare i
figli: « Se non ti comporti come si deve, Siyoko ti porterà via», poteva minacciare una madre
Sioux. Altri fantasmi possono benedire una persona nei sogni od avvertirla d’un pericolo imminente.
Il rumore d’un fischio dietro una tenda di solito annuncia l’arrivo d’un messaggero spettrale. Gli spiriti
sono generalmente scuri e di forma indistinta; si nutrono soltanto dell’odore del cibo, non della sua sostanza.
Tuttavia si sapeva che potevano anche apparire nelle sembianze di coyoti, topi e scintille di fuoco. I Crow
credono che certi spiriti frequentino assiduamente le tombe, urlino come i gufi e si manifestino come vortici
di vento.
Tra i Pueblo Tewa, l’anima del morto recente aleggia nel mondo dei viventi ed in compagnia dei suoi
antenati per quattro giorni, durante i quali il villaggio rimane generalmente inquieto. I parenti temono che
l’anima si senta sola e ritorni per portare con sé uno di loro. Durante quei quattro giorni, la casa stessa non
dev’essere mai lasciata vuota, per evitare che l’anima torni a rioccuparla. L’anima è finalmente liberata,
quando il capo degli anziani pronuncia una breve preghiera e rivela lo scopo degli atti simbolici che i parenti
hanno eseguito.
Ti abbiamo infangato l’acqua (il fumo)
Abbiamo gettato delle ombre tra noi (il carbone)
Abbiamo scavato profondi solchi tra noi (le linee)
Perciò, non toccare nemmeno un capello della nostra testa Aiutaci piuttosto ad ottenere quello che abbiamo sempre cercato Per
tutta la vita: che i nostri figli possano crescere Selvaggina abbondante, la crescita delle messi Ed in tutti i lavori dell’uomo
Chiediamo queste cose per tutti e non chiediamo altro Ed ora devi andare, perché ora sei libera.

Quando Incarnation Pena, l’ultimo sacro clown del Pueblo di San Ildefonso, era morto da quattro giorni,
uno dei suoi amici osservò: « È già lassù sulle montagne, a far piovere per noi ».

GLI AMANTI SPETTRALI (Sioux Brulé)


Molto tempo fa viveva un giovane così bello che nessuna donna gli resisteva. Era un alce incantatore: un
uomo che possedeva l’incantesimo dell’alce che trasmette il potere dell’amore. Quando quest’uomo suonava
il siyotanka, il flauto, emetteva un suono magico. Una ragazza che l’avesse udito di notte si sarebbe subito
alzata per correre da lui, dimenticando il padre e la madre, l’amato od il marito. Forse la mente le avrebbe
detto di non andare, ma ormai i suoi piedi stavano già correndo ed il suo cuore batteva troppo forte.
Tuttavia il giovane, l’alce incantatore stesso, era un amante con il cuore di pietra. Voleva soltanto
conquistare donne, come un guerriero conquista un nemico. Dopo che erano venute da lui una volta, non
sapeva più che farsene. Così, a dispetto dei suoi prodigiosi poteri, non agiva come avrebbe dovuto un
giovane e non era ben voluto.
Un giorno ch’era andato a cacciare il buffalo, l’alce incantatore non ritornò al villaggio. I genitori
l’aspettarono giorno dopo giorno, ma lui non ritornava mai. Alla fine andarono da uno sciamano particolare
che aveva « pietre cercanti » con le quali poteva localizzare le cose smarrite e la gente che si era persa.
Dopo che questo sant’uomo ebbe usato le sue pietre cercanti, disse ai genitori: « Ho tristi notizie per voi.
Vostro figlio è morto, e non per malattia o per un incidente. È stato ucciso. Giace nella prateria».
Lo sciamano descrisse il luogo dove avrebbero trovato il corpo e fu come lui aveva detto. Il loro figlio era
morto, disteso nella prateria, con il cuore trafitto. Nessuno seppe mai se era stato ucciso da un guerriero
nemico, da un marito della sua stessa tribù al quale era stato fatto un torto, od anche da una ragazza sedotta e
poi abbandonata.
I genitori lo abbigliarono con la sua più bella casacca di guerra, che aveva amato più di tutte le donne e
con i mocassini per defunti, le cui suole sono ricamate in perline con i disegni dello spirito della terra. Misero
il corpo sopra una impalcatura funeraria e poi la tribù abbandonò quella parte della regione, perché
quell’uccisione, che con tutta probabilità proveniva dall’interno della tribù, era una cosa molto brutta. Infatti
era la peggior cosa che potesse capitare, anche se ognuno pensava che il giovane se l’era cercata.
Una sera, dopo che molti giorni furono trascorsi, e quando ormai la gente aveva già dimenticato quel triste
avvenimento e stava facendo festa nelle tende, i cani dell’accampamento cominciarono ad ululare. I coyoti
sulle colline risposero con il loro lugubre grido. Nessuno fu in grado di scoprire il motivo di tutto
quell’ululare e quel miagolare, ma quando alla fine smise, la gente potè udire le grida di molti gufi che
parlavano di morte e di cose spettrali. Le risa nell’accampamento cessarono. I fuochi furono spenti e gli
ingressi delle tende furono chiusi.
La gente cercò di dormire, ma si ritrovò invece ad ascoltare. Tutti sapevano che uno spirito stava
arrivando. Alla fine si udirono i suoni ultraterreni del flauto di uno spirito ed una voce che essi conoscevano
molto bene: la voce del giovane morto che possedeva l’incantesimo dell’alce. Udirono quella voce cantare:
Versando lacrime io erro.
Pensavo di essere il solo che aveva conosciuto molti amori, molte ragazze, molte donne, troppe
di loro.
Ora sto passando un difficile momento.
Sto vagando, vagando, e devo continuare a vagare sino a che il mondo sarà.

Molte volte la gente udì quel canto dopo quella notte. Una ragazza solitaria che fosse rientrata a casa tardi
da una danza, una giovane donna che avesse preso acqua al ruscello prima del levar del sole, avrebbero
potuto udire quel canto spettrale misto al suono del flauto. Ed avrebbero potuto vedere la figura d’un uomo
avvolto in una coperta grigia librarsi sul terreno, perché anche come spirito quel giovane non lasciava stare
le ragazze.
Tutto accadde molto tempo fa, ma anche oggi i vecchiotti di Rosebud, Costa dei Pini, e Fiume Cheyenne
cantano ancora quel canto del fantasma.

Ebbene, ci fu un altro giovane che ebbe un cuore freddo. Anche lui aveva fatto all’amore con molte
ragazze che subito dopo abbandonava. E malgrado ciò era un guerriero coraggioso. Era uscito alcune volte
con una ragazza che era innamorata di lui e le aveva detto che l’avrebbe sposata. In realtà questa non era la
sua intenzione; era come quegli uomini, assai numerosi, che fanno la stessa promessa soltanto per infilarsi
sotto la coperta di una ragazza. Un giorno egli le disse: « Devo andare a fare una scorreria per rubare cavalli.
Tornerò presto ed allora ti sposerò ». « Ti aspetterò per sempre! » le rispose lei.
Il giovane guerriero partì e non tornò più; dimenticò tutto di lei. La ragazza, tuttavia, lo attese per molto
tempo.
Quel giovane vagabondò per anni ed ebbe molti amori. Una volta, mentre era a caccia, gli capitò di vedere
una bella tenda dipinta con il disegno del « sole-e-luna ». La riconobbe immediatamente; era la tenda della
ragazza che molto tempo prima aveva abbandonato. « Che sia ancora bella ed affezionata? » si chiese. « Lo
scoprirò! ».
Entrò e vi trovò la ragazza, più affettuosa che mai. Era vestita con un abito bianco di pelle di daino,
riccamente ricamato d’aculei. Lei sorrise e gli disse: « Amore mio, sei ritornato finalmente? ».
Dopo avergli servito un buon pranzo, lo aiutò a togliersi i mocassini e la casacca di guerra. Accarezzò con
le sue dita le cicatrici dei suoi molti combattimenti e poi sussurrò: « Mio guerriero, coricati qui accanto a
me, su questo soffice e morbido mantello di buffalo ». Lui si coricò e fece all’amore con lei, e quell’attimo
fu così dolce che mai aveva provato qualcosa di simile, così dolce da non poter neppure immaginare. Quindi
lei disse: « Ora riposati e dormi ».
Il giovane — benché ormai non fosse poi tanto giovane — si svegliò al mattino e vide il sole che filtrava
dentro la tenda. Ma la tenda non era più splendida e nuova; era logora e putrida. Il mantello di buffalo, sotto
il quale avevano dormito, era quasi senza pelo e pieno di buchi. Lui alzò il mantello e lo tirò da parte per
guardare la ragazza, ma invece di una bella donna viva vi trovò uno scheletro. Pochi ciuffi di capelli neri
aderivano ancora al teschio, che sembrava sorridergli. La giovane era morta in quel luogo molto tempo
prima, aspettando il suo ritorno. Si rese conto di aver fatto all’amore con uno spirito, di aver abbracciato
delle ossa, di aver baciato un teschio. In poche parole, si era accoppiato con uno scheletro!
Come tornò in sé, il guerriero mandò un urlo, saltò su e cominciò a correre in preda al terrore, correndo
senza sapere dove. Quando alla fine riprese i sensi, era witko, pazzo. Emetteva strani suoni, i suoi occhi
vagavano, i suoi pensieri erano smarriti e la sua mente non fu mai più sana.
Raccontata da Cervo Zoppo a Winner, Riserva Indiana di Rosebud, Sud Dakota, nel 1970. Registrata da Richard Erdoes.

L’UOMO CHE NON AVEVA PAURA DI NULLA (Sioux Brulé)


Ebbene, c’erano quattro spiriti seduti insieme a parlare ed a fumare il tabacco degli spiriti, i quali se la
passavano bene, almeno per quanto sia possibile per degli spiriti. Uno di loro disse: « Ho udito di un giovane
che non ha paura di niente. Nemmeno di noi, così dicono ».
« Scommetto che riuscirei ad impaurirlo », sentenziò il secondo spirito.
Ed il terzo spirito aggiunse: « Dobbiamo cercare di farlo tremare e correre a nascondersi ».
Il quarto spirito suggerì: « Scommettiamo; giochiamoci qualcosa. Quello di noi che sarà capace
d’impaurirlo di più, vincerà ». E convennero di scommettere i loro cavalli spiriti.
Il giovane che non aveva mai avuto paura arrivava una notte, camminando tranquillamente al chiaro di
luna. Allora il primo spirito si materializzò all'improvviso sul suo sentiero, prendendo la forma di uno
scheletro. « Hou, amico », disse
lo spirito, battendo i denti ed emettendo un suono come quello d’un tamburo d’acqua.
« Hou, cugino », rispose il giovane, « sei sul mio cammino. Allontanati dalla strada e lasciami passare ».
« Non sino a quando non si abbia giocato a cerchio-e-bastone. Se perdi, ti trasformerò in uno scheletro
come me ».
Il giovane rise. Piegò lo scheletro sino a farne un cerchio e lo legò con dell’erba. Usò una delle ossa delle
gambe dello scheletro come bastone e fece rotolare lo scheletro, segnando di continuo punti a suo vantaggio
con l’osso della gamba. « Bene, credo di aver vinto questa partita », disse il giovane. « Che ne dici di
qualche palla lucida? ».
Il giovane prese il teschio dello scheletro ed usò l’osso della gamba per spingerlo davanti come una palla.
« Ahi! » esclamò il teschio. « Mi stai facendo male! Mi stai facendo venire il mal di testa! ».
« Non sei tu che l’hai voluto? Chi ha proposto questa partita, tu od io? Sei uno sciocco ». Così dicendo, il
giovane spinse da parte il teschio con un calcio e proseguì.
Più in là incontrò il secondo spirito, anche quello sotto forma di scheletro, che gli saltò addosso e lo
afferrò con le sue mani ossute. «Balliamo, amico! » gli disse lo scheletro.
« Buonissima idea, cugino spirito », rispose il giovane. «Che cosa usiamo per tamburo e bastone? Lo so
io! ». E preso il femore ed il teschio del fantasma, il giovane danzò e cantò battendo sul teschio con l’osso.
« Fermo, fermo! » gridò il teschio. « Non è questa la maniera di ballare. Mi stai facendo male! Mi stai
facendo venire il mal di testa! ».
« Stai mentendo, spirito », continuò il giovane. « I fantasmi non possono sentire il male ».
« Io non so gli altri fantasmi », replicò il teschio, « ma io,
io ho male ».
« Per essere un fantasma sei terribilmente sensibile », disse il giovane. « Veramente, sono deluso. Eravamo
qua a spassarcela ed hai rovinato il mio divertimento con il tuo piagnucolare. Vai a lamentarti da qualche
altra parte ». Poi tirò un calcio al teschio e sparse le ossa dappertutto.
« Ora guarda cos’hai fatto », si lagnò il fantasma, « mi ci vorranno ore per rimettere insieme tutte le mie
ossa. Sei malvagio ».
« Smettila di piagnucolare », lo rimproverò il giovane. « Per
lo meno avrai qualcosa da fare ». E proseguì.
Presto s’imbatté nel terzo spirito, cioè in un altro scheletro. « La faccenda sta diventando monotona »,
commentò il giovane. « Sei lo stesso di prima? Ti ho incontrato poco fa? ».
«No», rispose il fantasma. «Quelli erano i miei cugini. Loro sono dei rammolliti, ma io sono duro.
Combattiamo. Se vinco, ti trasformerò in uno scheletro come me».
« Amico mio », si scusò il giovane, « non me la sento di combattere con te; ho voglia di andare in slitta.
Sulla collina c’è abbastanza neve per farlo. Mi servirebbero delle costole di buffalo, ma andranno bene
anche quelle della tua gabbia ».
Il giovane prese le costole del fantasma e le usò come slitta. « È divertente! » esclamò, sfrecciando giù per
la collina.
« Fermo, fermo », gridò il teschio del fantasma. « Mi stai rompendo le costole! ».
« Amico », rispose il giovane, « sei buffo senza una gabbia di costole. Sei diventato così corto! Ecco! ». E
gettò le costole in un ruscello.
«Guarda che cos’hai fatto! Come farò senza le costole? Ne ho bisogno! ».
« Salta nell’acqua e tuffati a ripescarle », gli disse il giovane. « Hai l’aria d’aver bisogno d’un buon
bagno. Ti farà bene e la tua donna lo apprezzerà molto! ».
« Cosa vuoi dire? Io sono una donna! » gridò il fantasma, sentendosi insultato.
« Essendo uno scheletro non potevo saperlo, graziosa creatura », si scusò il giovane, e proseguì.
Poi s’imbatté nel capo degli spiriti, uno scheletro che cavalcava un cavallo anch’esso scheletro. « Sono
venuto per ucciderti », gli disse lo scheletro.
Il giovane fece le boccacce al fantasma. Roteò gli occhi, gli mostrò i denti, li digrignò e fece dei rumori
bizzarri. Poi replicò: « Anch’io sono un fantasma, un fantasma molto più terribile di te ».
Lo scheletro si spaventò e cercò di voltare il suo cavallo fantasma, ma il giovane l’afferrò per le briglie. «
Desideravo appunto un cavallo », disse. « Ho camminato abbastanza. Ora vattene! ». Tirò giù il fantasma
dalla cavalcatura e lo fece a pezzi. Lo scheletro piagnucolava, ma il giovane montò sul cavallo fantasma e
cavalcò verso l’accampamento. Vi arrivò che il giorno stava già spuntando ed incontrò alcune donne che
s’erano alzate presto per andare a prender acqua. Quando lo videro, fuggirono via strillando, svegliando così
l’intero villaggio con le loro grida. La gente guardò fuori dalle tende e rimase terrorizzata quando lo vide su
un cavallo fantasma. Ma non appena apparve il sole, lo scheletro svanì ed il giovane rise.
La storia della sua corsa sul cavallo fantasma si sparse per tutto l’accampamento. Più tardi lui raggiunse
un gruppo di uomini e cominciò a vantarsi di aver messo i quattro scheletri dei fantasmi in fuga. La gente
scosse la testa, commentando: « Questo giovane è veramente coraggioso. Niente gli può far paura. È l’uomo
più coraggioso che sia mai vissuto ».
Proprio in quel momento un minuscolo ragno stava strisciando su per la manica di quel giovane. Quando
glielo fecero notare, gridò: « Eeeeech! Toglietemi questo piccolo insetto! Per favore, qualcuno lo tolga, non
sopporto i ragni! Eeeeeeech! ». Tremò, si contorse, fece scenate. Una ragazzina ridendo gli tolse il ragno.
Raccontata da Cervo Zoppo e registrata da Richard Erdoes.

LA TERRA DEI MORTI (Serrano)


Un grande cacciatore portò a casa una moglie. Si amavano l’un l’altro ed erano molto felici, ma la madre
dell’uomo odiava la giovane moglie. Un giorno, mentre il marito era fuori a caccia, mise un oggetto aguzzo
nel sedile della moglie, la donna vi si sedette sopra e rimase uccisa.
La gente immediatamente prese delle frasche e ne fece una pila. Poi vi mise sopra il corpo e lo bruciò, e
quando quella notte il marito ritornò il corpo era già tutto consumato.
L’uomo andò al luogo dov’era avvenuta la cremazione e restò là immobile. Spirali di polvere si alzavano
e volteggiavano sopra i resti carbonizzati. Rimase là ad osservarli tutta la notte e tutto il giorno successivo.
Verso sera le spirali cominciarono a diventare più grandi ed alla fine una più grande di tutte continuò a
volteggiare intorno al luogo dov’erano le ceneri. Poi si avviò per un sentiero e lui la seguì. Quando fu quasi
scuro, si accorse che la polvere che stava seguendo era sua moglie, ma lei non gli parlava.
Lo stava conducendo nella direzione della roccia sotto la quale deve passare tutta la gente che muore, e
che cade giù e stritola tutti coloro che hanno vissuto delle vite malvagie. Quando vi arrivarono, lei parlò al
marito. « Stiamo andando al luogo della gente morta », gli disse. « Ti porterò sulle mie spalle affinché tu
non possa essere visto e riconosciuto come essere vivente».
Viaggiarono così sino a che non arrivarono al fiume che i morti devono guadare. Per l’uomo perché non
era morto, era molto pericoloso, ma la donna lo tenne sulle spalle e lo attraversarono senza incidenti. La
donna andò direttamente dalla sua gente, dai suoi genitori, dai suoi fratelli e dalle sue sorelle che erano morti
prima di lei. Tutti furono contenti nel vederla, ma a loro non piacque l’uomo perché non era un morto.
Tuttavia la donna perorò per lui ed essi gli permisero di restare. Occorreva però cucinare sempre per lui del
cibo speciale perché non poteva mangiare quello di cui si nutrono i morti. Inoltre di giorno non era in grado
di vedere; era come se fosse solo. Soltanto di notte riusciva a vedere sua moglie e l’altra gente.
Quando i morti andavano a caccia, lo portavano con loro e lo appostavano lungo il sentiero che i daini
erano soliti percorrere. Talvolta li udiva gridare: « I daini, i daini! » e lui sapeva che lo avvertivano che i
daini stavano arrivando nella sua direzione. Ma non vedeva niente. Un giorno guardò con più attenzione e
scorse due piccoli scarafaggi, che schiacciò. Quando poi la gente tornò dalla caccia, lo lodò per la sua
bravura.
Dopo di allora i morti non si lagnarono più della sua presenza, ma si sentivano tristi per lui. « Non è
ancora venuto per lui il momento di morire », dicevano. « È duro per lui vivere qui. La donna dovrebbe
tornare indietro con lui ». Così furono d’accordo sul loro ritorno, ed ammonirono l’uomo e la donna ad
astenersi dall’aver rapporti per le tre notti successive al loro ritorno sulla terra.
Tre notti per i morti, tuttavia, significano tre anni per i vivi. Non consci di ciò, il marito e la moglie
ritornarono sulla terra e rimasero casti per tre notti. La sera seguente si abbracciarono: e quando il marito si
svegliò al mattino del quarto giorno, era solo.
Da una storia riportata da Ruth Benedict nel 1926.

IL FANTASMA DOPPIA-FACCIA (Cheyenne)


C’era un fantasma che era immensamente alto, con braccia e gambe di colossale lunghezza. Aveva due
facce: una che guardava avanti ed una che guardava indietro, e per questa ragione era chiamato Fantasma
Doppia-Faccia. Non era cattivo — trattandosi d’un fantasma — ed era così grosso che con un sol passo
attraversava i fiumi più larghi e superava persino le colline. Era anche un grande cacciatore poiché riusciva
ad afferrare con le sue prodigiose lunghe braccia qualsiasi selvaggina che vedesse. Ma a dispetto dei suoi
talenti, Doppia-Faccia non era felice perché non era capace di trovare una moglie che andasse bene per lui.
Un giorno s’imbatté in una tenda che se ne stava tutta ritta nel mezzo della prateria. In essa vivevano un
uomo, sua moglie e la loro figlia, che era giovane e bella. Nascosto dietro una collina, il Fantasma Doppia-
Faccia vide da lontano la ragazza ed immediatamente se ne innamorò. Disse tra sé: « Devo averla in moglie!
Naturalmente lei potrebbe non volermi, ed anche suo padre potrebbe pensare che io e lei siamo male
accoppiati. Perciò inizierò a rifornire la famiglia di così tanto buon cibo grasso che si accorgeranno quale
buon marito potrei essere ».
Il fantasma andò a caccia e con le sue lunghe braccia catturò molta selvaggina. Poi, ogni mattina prima
dell’alba, quand’era ancora scuro, andava alla tenda e vi depositava davanti una grande quantità di carne. I
genitori e la ragazza ne provavano piacere, ma si domandavano quale fosse mai quel cacciatore che dava
loro tutta quella bella carne rossa. Il padre disse: « Devo scoprire chi ci fa questa gentilezza », ma non riuscì
mai a vedere Fantasma Doppia-Faccia, nemmeno di sfuggita. Ciononostante, mattina dopo mattina, un
nuovo carico di carne veniva accatastato davanti alla tenda: assai più di quello che i tre potevano mangiare,
malgrado che i cani ne avessero a sazietà.
Alla fine il padre scavò una buca dietro un gruppo di cespugli,

vi strisciò dentro in una notte di luna e rimase sveglio ad osservare. Prima dell’alba vide il Fantasma
Doppia-Faccia arrivare, lasciare il suo carico di carne e andar via. Tremante di paura, l’uomo ritornò dalla
sua famiglia. Disse alla moglie ed alla figlia di smontare la tenda e di impacchettarla perché chi aveva
portato la carne per tutto quel tempo era un terribile mostro. I tre si allontanarono più in fretta che
poterono ed il mattino seguente Doppia-Faccia scoprì che la tenda non c’era più. Attese sino a che fu
giorno, poi seguì le loro tracce ed in un attimo con le sue lunghe gambe li raggiunse.
« Aspettate, aspettate, brava gente », urlò Doppia-Faccia. « Non ho intenzione di farvi del male. Ho
solo sentimenti gentili verso di voi ». Ancora pochi passi ed arrivò vicino alla famiglia in fuga. « Fermi!
Fermi! » gridò. « Sediamoci e parliamo! ».
Che cos’altro potevano mai fare i tre? Benché spaventatissimi, si sedettero ed il fantasma torreggiò
sopra il loro.
« Sei stato gentile a lasciare tutta quella carne », disse l’uomo. « Ma che cosa vuoi da noi? ».
« Sono innamorato di vostra figlia », rispose quel Doppia-Faccia. « La voglio in moglie ».
Naturalmente il padre non voleva dare la figlia in moglie ad un fantasma e lei non avrebbe acconsentito
neanche se il padre glielo avesse chiesto. Dopo tutto, quale ragazza vorrebbe un marito dieci volte più alto
di lei, con una faccia che guarda avanti ed un’altra che guarda indietro? D’altra parte, il padre non voleva
fare arrabbiare quel gigante. Così disse: « Sei davvero gentile e bello, ed anche un grande cacciatore. Chi
non vorrebbe un uomo come te per marito di sua figlia? Quale figlia non sarebbe felice di averti? Ma sono
certo che conosci le usanze della mia gente su tali questioni! ».
« Quali usanze? » domandò Fantasma Doppia-Faccia.
« Ebbene, noi giochiamo sempre a nascondi-il-nocciolo. Se il pretendente vince, prende la ragazza. Se
perde, dà qualcosa di pregiato ».
« Veramente? » chiese il fantasma. « Non ho mai udito di questa usanza. Ha l’aria d’essere insolita».
« Niente affatto », insistette il padre. « L’abbiamo da quando è iniziato il mondo, e dobbiamo o rispettarla
o subire grandi disgrazie ».
« Ebbene, in tal caso giochiamo ».
« Sei saggio ed accomodante », gli disse il padre. « Come ho detto, se vinci tu ti darò mia figlia, ma se
perdi continuerai a lasciare una pila di carne per noi al mattino, sia pure solo ogni due giorni ». Quello che
Fantasma Doppia-Faccia non sapeva era che il padre era il miglior giocatore del mondo di nocciolo-
nascosto.
Giocarono. Le mani del padre erano così veloci che il fantasma non riusciva a seguirle per localizzare il
nocciolo. Inoltre, la ragazza e sua madre, per distrarlo, suonarono il tamburo e cantarono delle canzoni
buffe. Perciò il padre vinse facilmente. Fantasma Doppia-Faccia accettò la sconfitta e continuò a portar
carne per tutto il tempo che quella gente visse, persino dopo che la ragazza si sposò. Come dissi, non era
cattivo, per essere un fantasma.

Da una leggenda riportata da Alfred L. Kroeber nel 1900.

UN VIAGGIO NELLA DIMORA DEGLI SCHELETRI (Hopi)


Haliksai! A Shongopavi, dove un tempo la gente viveva, un giovane curioso si sedeva sovente ai bordi del
villaggio ad osservare i cimiteri. Si chiedeva che cosa ne era dei morti, e se veramente continuavano a vivere
in qualche altro luogo. Lo domandò a suo padre, il quale gli seppe dire molto poco. Suo padre era il capo del
villaggio e disse che ne avrebbe parlato agli altri capi ed ai suoi assistenti. Domandò ai banditori del
villaggio se conoscevano qualcosa che avrebbe potuto aiutare suo figlio. « Sì », dissero, « Vecchio Uomo
Tasso possiede l’incantesimo che risponderà alle sue domande ». Così chiamarono Vecchio Uomo Tasso e
quando arrivò gli chiesero: « Questo giovane sta meditando sui morti e si domanda se vivano da qualche
parte. Tu lo sai e hai l’incantesimo che può mostrarglielo ». « Molto bene », rispose Tasso, « andrò a
prendere il mio incantesimo ».
Così andò a casa, diede una scorsa ai suoi incantesimi ed alla fine trovò quello giusto. « È questo », si
disse e lo portò al capo del villaggio. « Molto bene », disse. « Domani fai indossare a tuo figlio un
gonnellino bianco e poi anneriscigli il mento con tóho, con scisto nero, e lega sulla sua fronte una piccola
piuma d’aquila. Questi sono gli esatti preparativi usati per i morti ». Il mattino seguente abbigliarono il
giovane in quel modo e Vecchio Uomo Tasso stese una bianca owa sul pavimento e disse al giovane di
coricarcisi sopra. Gli diede pure qualcosa da mangiare e gli mise degli amuleti nelle orecchie e sul cuore. Poi
lo avvolse in un mantello e quindi il giovane, dopo essersi mosso un po’, « morì ». « Questo è l’incantesimo
», disse Vecchio Uomo Tasso. « Se ode questo, andrà lontano ma ritornerà di nuovo. Voleva vedere
qualcosa e scoprirà qualcosa, e con questo incantesimo ci riuscirà ».
Dopo che il giovane si fu addormentato, vide un sentiero che andava verso ovest. Era la strada che
conduceva alla casa degli scheletri. Seguì quel sentiero e dopo un po’ incontrò una donna ch’era seduta sul
ciglio della strada. « Che cosa sei venuto a fare? » domandò al giovane. « Sono venuto », replicò lui, « per
cercare di scoprire com’è la vostra vita ». « Chiaro », disse l’altra, « io non ho seguito la retta via; non ho
dato ascolto, ed ora devo attendere qui. Dopo un certo numero di giorni potrò proseguire un poco; poi potrò
proseguire ancora, ma passerà molto tempo prima ch’io possa raggiungere la casa degli scheletri ». Ed indicò
un recinto fatto con bastoni, che era il solo riparo e la sola casa che aveva.
Da là il sentiero proseguiva verso ovest attraverso grandi piante di cactus ed agavi, così folte che talvolta
celavano il cammino. Alla fine lui arrivò sull’orlo d’una ripida ed alta scogliera, sul quale era seduto un
capo. Era un Kwaniita ed aveva una linea bianca intorno all’occhio destro ed un grosso corno come
copricapo. Anche lui chiese al giovane perché fosse venuto e quest’ultimo glielo disse. « Molto bene »,
continuò il capo. «Laggiù, lontano da qui, c’è la casa che stai cercando ». Ma il giovane non la vedeva,
perché moltissimo fumo la celava al suo sguardo. Il capo stese il gonnellino del giovane sul terreno, vi posò
sopra il giovane, poi lo alzò. Tenendolo sopra il precipizio, il capo lo gettò in avanti ed il gonnellino, come
se fosse un uccello gigante, lentamente portò giù il giovane.
Quando fu arrivato a terra, ai piedi della scogliera, indossò di nuovo il suo gonnellino e proseguì. In
distanza vide una colonna di fumo che si alzava. Dopo aver fatto un po’ di cammino, s’imbatté in Donna
Scheletro e le chiese che cosa fosse quel fumo. « Alcuni di coloro che furono malvagi quando vivevano nel
villaggio sono stati buttati là dentro », rispose. Ed aggiunse: « I capi cattivi mandano la loro gente per quella
strada e quella viene poi sterminata; cessa di esistere. Non devi andare là. Continua per questa strada e vai
avanti diritto verso la casa degli scheletri ».
Quando alla fine lui arrivò alla casa degli scheletri, non vide nessuno, eccetto pochi bambini che stavano
giocando. « Oh! » dissero, « è arrivato uno scheletro! » e mentre lui entrava nel villaggio, tutta la folla — o,
piuttosto, gli scheletri — che viveva là aveva udito di lui e si era radunata per squadrarlo. « Chi sei? »
domandarono al giovane. « Io sono il figlio del capo del villaggio. Vengo da Shongopavi ».
Allora, gli indicarono la direzione del clan dell’Orso, dicendo: « È quella la gente che tu vuoi vedere.
Quelli sono i tuoi antenati ». Uno scheletro lo accompagnò alla casa dove abitava il suo clan e gli mostrò la
scala a pioli che conduceva nella casa. I pioli erano fatti di gambi di girasole, e benché gli scheletri salissero
e scendessero senza difficoltà, non appena lui posò il piede sopra il primo piolo, questo si ruppe. « Dovrò
rimanere quaggiù », disse loro; « portatemi il cibo e datemi da mangiare qua ». Così gli scheletri gli
portarono dei meloni, delle angurie e dei chukuviki.
Ma quando lo videro mangiare si misero a ridere perché loro sono più leggeri dell'aria e non mangiano
mai il cibo, ma ne odorano solo il profumo o l’essenza. E quella è la ragione per la quale le nuvole, nelle
quali i morti sono trasformati, non sono pesanti e possono fluttuare nell’aria. Il cibo stesso, del resto, era
gettato dagli scheletri dietro le case, che è il luogo dove consumano i loro pasti.
Quando il giovane ebbe terminato di mangiare, gli chiesero quale fosse il motivo che lo aveva condotto là.
E lui spiegò: « Mi chiedevo se gli scheletri vivono da qualche parte, perciò dissi a mio padre che volevo
scoprirlo, ed egli mi abbigliò in questo modo e Vecchio Uomo Tasso mi diede qualche incantesimo affinché
il mio desiderio si avverasse ». « Così questo è il motivo per cui sei venuto. Ebbene, guardaci! ». Poi
aggiunsero: « Non è chiaro qui; non è così chiaro come dove tu vivi. In effetti viviamo male qui. Non puoi
ancora restare con noi; le tue carni sono ancora robuste e “ salate ”. Tu mangi ancora cibo; noi soltanto il suo
profumo. Ma quando ritornerai al tuo villaggio, dovrai operare in nostro favore laggiù. Nella cerimonia della
Soia fai per noi dei nakwak-vosi. Noi li leghiamo intorno alla fronte perché raffigurano la pioggia che cade.
Anche noi opereremo per voi quassù. Vi manderemo pioggia e messi. Dovete avvolgere le donne nelle ówa
quando muoiono, e legare intorno ad esse le grosse cinture annodate, perché queste ówa non sono intessute
molto strette. Quando gli scheletri si muovono su di esse come nuvole attraverso il cielo, la pioggia sottile
cade attraverso quelle ówa ed i goccioloni colano lungo le frange della grossa cintura. Talvolta non potete
vedere distintamente le nuvole perché sono nascoste dietro questi nakwakwosi, proprio come le nostre facce
sono nascoste dietro di essi ».
Guardando attorno, il giovane vide degli scheletri che camminavano qua e là con dei grossi fardelli sulle
spalle. Si trattava di pietre per macinare che trasportavano per mezzo di una sottile cordicella che passava
intorno alla fronte e che aveva inciso la pelle profondamente. Altri portavano sulla schiena dei fagotti di
cactus e poiché non avevano abiti le spine dei cactus facevano loro male. Gli fu detto che alcuni dovevano
sottomettersi a tali punizioni per una certa durata di tempo, poi ne erano liberati e potevano vivere con gli
altri. In un altro posto della casa degli scheletri vide i capi che erano stati buoni in questo mondo e che
avevano facilitato la strada agli altri. Avevano preso i loro tiponi, i loro incantesimi protettivi4, e li avevano
innalzati là, e quando la gente qui nei villaggi fuma nel corso delle cerimonie, questo fumo va giù nell’altro
mondo, ai tiponi o madri, e da quelle sale su in forma di nuvole.
Dopo che il giovane ebbe visto ogni cosa e soddisfatto la sua curiosità, partì per fare ritorno al suo
villaggio. Quando arrivò ai piedi della profonda scogliera, montò di nuovo sul suo gonnellino ed una leggera
brezza lo sollevò in alto. Incontrò il capo Kwaniita, il quale gli disse: « Tuo padre e tua

madre ti staranno piangendo, perciò è meglio che ritorni a casa ». Questa fu l’ultima persona che incontrò
sulla via del ritorno.
Quando fu proprio sul punto di arrivare a casa, il suo corpo, che era ancora coricato sotto la coperta nella
stanza dove s’era addormentato, cominciò a muoversi, e come tutti si riunirono ancora una volta, lui ritornò
di nuovo in vita. Allora rimossero la coperta e Vecchio Uomo Tasso strofinò il suo corpo, lavò la pittura dal
suo viso ed annullò l’incantesimo. Lui si sedette, gli diedero da mangiare e gli chiesero che cosa avesse
scoperto. Ed il giovane raccontò tutte le sue esperienze in dettaglio: la donna con il riparo di frasche, il capo
Kwaniita ed il suo volare sulla gonna, e tutto quanto della casa degli scheletri; gli scheletri con i pesanti
fardelli di cactus e pietre, e persino del cibo degli scheletri. « Ora ho visto tutto io stesso, e lo ricorderò.
Quaggiù noi viviamo nel chiaro. Lassù loro vivono nell'oscurità. Nessuno dovrebbe desiderare di andare là».
Poi raccontò loro dei nakwakwosi e dei baho. « Se facciamo offerte di preghiera per loro, ci procureranno
pioggia e messi e cibo. In questo modo ci aiuteremo gli uni con gli altri ». « Molto bene », dissero tutti. «
Molto bene; perciò è questa la strada». E così tornarono alle loro case più saggi di prima.
E da quel momento i morti ed i vivi cominciarono ad operare insieme per il vantaggio comune.
Basata su una leggenda raccolta da Henry Voth nel 1905.

4
II tiponi consiste di norma in una spiga di grano alla quale sono attaccate delle piume di diversi uccelli e pezzi di turchese e conchiglie.
LO SCHELETRO CHE CADDE PEZZO PER PEZZO (Pueblo Isleta)
Questa storia risente dell‟influenza delle leggende spagnole. Oro e argento erano quasi sconosciuti ai
Pueblo e considerati non particolarmente desiderabili. Tra i Pueblo infatti non c‟era il denaro, com‟è
oggi conosciuto dall‟uomo bianco, sicché le leggende che parlano di tesori nascosti sono di origine
europea.

C’era un ragazzo che viveva con la madre ed i fratelli. Un giorno tutti quanti partirono per andare a
cercare lavoro in luoghi differenti, e quella notte stessa il ragazzo trovò una casa abbandonata ove dormire.
Stava per addormentarsi quando udì una voce provenire dal tetto della casa che gridava: « Sto per cadere! ».
« Ebbene, cadi ».
Un braccio venne giù. « Sto per cadere! ». Un altro braccio venne giù. Presto l’intero scheletro era là, in
piedi. « Sei un ragazzo coraggioso! Non vorresti fare la lotta con me? » gli disse.
« Lottare con un uomo ossuto come te! Bene, benissimo ».
Lottarono insieme ed il ragazzo gettò giù lo scheletro, che gli disse: « Sei un ragazzo coraggioso, perciò
lascerò che tu prenda tutte le ricchezze che ho qui».
Così lo scheletro diede al ragazzo una candela per far luce affinché potesse andare in una piccola stanza
dove il fantasma teneva l’oro e l’argento. Poi lo scheletro saltò sulla schiena del ragazzo e disse: « Devi
portarmi ».
« Va bene, ti porterò ».
Quando arrivarono nella stanza, Scheletro spense la candela. Il ragazzo allora disse: « Voglio vedere quali
ricchezze hai », ed accese di nuovo la candela. Proprio mentre si voltava per osservare il denaro, il morto
spense di nuovo la luce. Il ragazzo s’infuriò e diede uno spintone allo scheletro. «Se spegnerai ancora la
luce, ti romperò le ossa».
« No, amico mio, lasciami stare, perché penso che sei un ragazzo coraggioso ». Quando il ragazzo
riaccese la candela, vide una grande pila di monete. Scheletro disse: « Amico mio, ti sto per chiedere una
cosa. Dopo che hai raccolto il tesoro, raduna tutti i poveri e dài ad ognuno un po’ del denaro. Il rimanente
sarà per te».
Poi lo scheletro partì, ed il ragazzo fece come gli era stato chiesto e divenne ricco.
Basata su una leggenda registrata da Elsie Clews Parsons.

LA MOGLIE SPIRITO (Zuni)


In questa leggenda un Orfeo Zuni compie un viaggio da far rizzare i capelli per voler accompagnare la
sua defunta moglie, soltanto per apprendere l‟ineluttabilità stessa della morte.
Un giovane era afflitto perché la sua bella, giovane e adorata moglie era morta. Mentre se ne stava seduto
nel cimitero a piangere, prese la decisione di seguirla nella Terra dei Morti. Fece molti bastoncini di
preghiera e sparse del sacro polline di granturco; poi prese una morbida piuma d’aquila e la colorò con della
terra rossa; ed attese sino al calar della notte, sino a quando cioè lo spirito di sua moglie non uscisse dalla
tomba per sedersi accanto a lui. Lei non era triste, anzi sorrideva. La fanciulla-spirito disse al marito: « Sto
soltanto lasciando una vita per un’altra. Perciò non piangere per me ».
« Io non posso lasciarti andare », rispose il giovane. « Ti amo tanto che verrò con te alla terra dei morti ».
La moglie-spirito cercò di dissuaderlo, ma non potè vincere la sua determinazione. Così alla fine si arrese
ai suoi desideri e disse: « Se devi seguirmi, sappi che sino a quando il sole brilla io sarò invisibile. Devi
legare questa piuma rossa di aquila ai miei capelli. Di giorno sarà visibile, e se vuoi venire con me devi
seguire questa piuma».
Il giovane marito legò la piuma rossa ai capelli della moglie-spirito ed al far del giorno, mentre il sole
cominciava lentamente ad illuminare il mondo, bagnando le cime delle montagne d’una pallida luce rosa, la
moglie-spirito cominciò a dileguarsi alla sua vista. Più veniva chiaro e più la forma della moglie si
dissolveva e diveniva trasparente, sino a che alla fine svanì del tutto. Ma la piuma rossa non scomparve.
Ondeggiò davanti al giovane, distante appena la lunghezza d’un braccio, e poi, salendo e scendendo come se
fosse sulla testa d’una danzatrice, iniziò a mostrare il cammino fuori del villaggio, attraverso le vie giù nei
campi di granturco, al di là d’un basso ruscello, trasferendosi ai piedi delle montagne, conducendo il giovane
marito sempre verso ovest, verso la terra della fine.
La piuma rossa si spostava dolcemente, uniformemente, fluttuando senza sforzo sopra sentieri irregolari, e
presto il giovane ebbe difficoltà a seguirla. Cominciava ad essere sempre più stanco ed alla lunga fu
totalmente esausto. La piuma lo lasciava sempre più indietro. Allora lui chiamò ad alta voce, ansimando: «
Moglie amata, aspettami! Non ce la faccio più a correre! ».
La rossa piuma si fermò, aspettando che lui riuscisse a raggiungerla, e quando vi riuscì, si affrettò a
riprendere il cammino. Per molti giorni il giovane viaggiò, seguendo la piuma di giorno, riposando la notte,
mentre la moglie-spirito di quando in quando gli appariva per rivolgergli parole d’incoraggiamento. La
maggior parte del tempo, tuttavia, aveva soltanto una vaga percezione della sua presenza ed in modo un po’
misterioso. Ma intanto il sentiero diveniva sempre più irregolare, le giornate s’allungavano, le notti
s’accorciavano ed il giovane era sempre più debole. Arrivò un momento in cui ebbe forze appena per
trascinare i piedi.
Un giorno il sentiero condusse ad un baratro così profondo che quasi non se ne vedeva il fondo; e come il
marito arrivò all’orlo, la piuma rossa cominciò a fluttuare nell’aria lontano da lui, nel nulla. Si allungò per
afferrarla, ma la piuma era già fuori della sua portata, ondeggiando dritto sopra il canyon, perché gli spiriti
possono volare nell’aria.

Il giovane chiamò al di là del baratro: « Moglie diletta, ti amo. Aspetta! ».


Cercò di discendere per un lato del canyon sperando di arrampicarsi su per il lato opposto, ma le pareti
rocciose erano lisce e non c’era nessun appiglio cui afferrarsi. Ben presto si trovò su una sporgenza non più
larga d’un pollice dalla quale non poteva andare né avanti né indietro. Sembrava che dovesse precipitare e
fracassarsi nell’abisso. Il piede iniziava già a scivolargli quando un minuscolo scoiattolo striato guizzò su
dal dirupo squittendo: « Giovane sciocco, credi di avere le ali d’un uccello od i piedi di uno spirito? Aspetta
solo un pochino e ti aiuterò ». La creaturina frugò nella borsa della sua guancia e tirò fuori un piccolo seme,
lo inumidì con un po’ di saliva e lo conficcò in una screpolatura della parete. Con i suoi minuscoli piedi lo
scoiattolo danzò sopra la screpolatura, cantando: « Tsithl, tsithl, tsithl, alzati stelo, alzati stelo, alzati stelo,
germoglia, germoglia presto ». Dalla fessura spuntò un lungo, esile stelo, il quale crebbe così velocemente in
lunghezza ed ampiezza, mettendo foglie e viticci, da estendersi al di là del baratro, sicché il giovane potè
attraversarlo senza difficoltà.
Dall’altra parte del canyon il giovane trovò ad attenderlo la piuma rossa, che danzava davanti a lui come
prima. La seguì ancora, ma ad una andatura così veloce che sovente gli sembrava che il cuore gli scoppiasse.
Alla fine la piuma lo condusse ad un grande lago, scuro e profondo, e vi si tuffò e scomparve sotto la
superficie dell’acqua. Allora il marito comprese che la terra degli spiriti si trovava sul fondo del lago ed era
disperato perché non poteva seguire la piuma in quelle profondità. Invano gridò alla moglie-spirito di tornare
indietro. La superficie del lago restava immobile e calma come un foglio di mica. E neppure di notte la
moglie-spirito riapparve. Il lago, la terra dei morti, l’aveva inghiottita. Come il sole si alzò sopra le
montagne, il giovane si coprì il volto con le mani e pianse.
Dopo un po’ udì qualcuno che lo chiamava dolcemente: « Hu-hu-hu », e sentì un soffice battere di ali
sulla schiena e sulle spalle. Alzò lo sguardo e vide un gufo librato sopra di lui che gli stava dicendo: «
Giovane uomo, perché stai piangendo? ».
Indicando il lago, lui rispose: « La mia amata moglie è laggiù nella terra dei morti, dove non posso
seguirla».
« Lo so, pover’uomo », riprese il gufo. « Seguimi alla mia casa sulle montagne, dove ti dirò che cosa
dovrai fare. Se seguirai il mio consiglio, tutto andrà bene e tu ti riunirai con il tuo amore».
Il gufo condusse il marito ad una caverna della montagna e come entrarono il giovane si ritrovò in una
grande stanza piena di uomini-gufo e donne-gufo. I gufi lo salutarono con calore, invitandolo a sedere e
riposare, a mangiare ed a bere. Con gratitudine egli si accomodò.
Il vecchio gufo che lo aveva portato là si tolse l’abito da gufo, lo appese a delle corna di cervo che erano
fissate al muro e si rivelò come uno spirito di uomo. Quell’essere misterioso prese in un fagotto appeso alla
parete una piccola borsa e la mostrò al giovane, dicendo: « Ti darò questa, ma prima devo istruirti su ciò che
devi fare e non devi fare ».
Il giovane allungò avidamente la mano per afferrare la borsa degli amuleti, ma il gufo si tirò indietro. «
Stolto individuo, che soffri dell’impazienza della gioventù! Se non puoi frenare la tua impazienza ed i tuoi
desideri giovanili, allora nemmeno questo amuleto ti sarà di aiuto! ».
« Prometto di essere paziente », si scusò il marito.
« Va bene », disse l’uomo-gufo, « questo è l’amuleto del sonno. Ti farà cadere in un sonno profondo e ti
trasporterà in qualche altro luogo. Quando ti sveglierai, dovrai camminare verso la Stella del Mattino.
Seguendo il sentiero sino al formicaio intermedio, troverai la tua moglie-spirito. Al sorgere del sole anche lei
apparirà e ti sorriderà, risorgerà nella carne, non più come spirito, e così tu vivrai felice».
« Ma ricorda di essere paziente; di frenare il tuo ardore! Non fare che il tuo desiderio di toccarla e di
abbracciarla abbia la meglio su di te, perché se la tocchi prima di portarla in salvo a casa al tuo villaggio
natio, la perderai per sempre ».
Terminato il suo discorso, il vecchio uomo-gufo soffiò un po’ d’amuleto sul viso del giovane marito, il
quale cadde all’istante in un sonno profondo. Poi tutti quegli strani uomini-gufo indossarono i loro manti di
gufo e, sollevando il dormiente, volarono con lui verso un posto situato all’inizio del sentiero che andava al
formicaio intermedio. Là lo coricarono sotto alcuni alberi.
Allora gli strani esseri-gufo volarono sul grande lago, sul fondo del quale era situata la terra dei morti. Qui
il magico amuleto del sonno del vecchio uomo-gufo ed i bastoncini di preghiera piumati, che il giovane
aveva preparato, consentirono ai gufi d’immergersi sino al fondo del lago e di entrare nella terra dei morti.
Una volta all’interno, usarono l’amuleto del sonno per far addormentare gli spiriti che avevano la
sorveglianza di quella strana terra al di sotto delle acque. Gli uomini-gufo, con reverenza, posero i bastoncini
di preghiera piumati davanti all’altare di quell’inferno, presero su la bella giovane moglie-spirito e
gentilmente la sollevarono sino alla superficie del lago. Poi, prendendola sulle loro ali, volarono con lei nel
luogo dove il giovane marito stava dormendo.
Quando il marito si svegliò, prima vide la Stella del Mattino, poi il formicaio intermedio, e quindi la
moglie al suo fianco, ancora profondamente assopita. Poi anche lei si svegliò ed aprì i grandi occhi, non
comprendendo sulle prime dove fosse e cosa le fosse accaduto. Quando scoprì il suo amato proprio al suo
fianco, gli sorrise dicendo: « In verità, il tuo amore per me è forte, più forte di qualunque altro amore,
altrimenti noi non saremmo qui ».
Si alzarono e cominciarono a camminare verso il pueblo dov’erano nati. Il giovane non dimenticava il
consiglio che il vecchio uomo-gufo gli aveva dato, specialmente l’avvertimento d’essere paziente e di
evitare ogni desiderio sino a che non fossero arrivati in salvo a casa. E perciò durante i quattro giorni di
viaggio tutto andò bene.
Il quarto giorno arrivarono alla Montagna del Tuono e giunsero ad un fiume che scorreva presso Città
Salata. Allora la giovane moglie disse: « Marito mio, sono molto stanca. Il viaggio è stato lungo e le giornate
calde. Lasciami riposare un poco, lasciami dormire un po’, e poi, rinfrescati, potremo riprendere il cammino
insieme per l’ultimo breve tratto sino a casa ». E il marito acconsentì dicendole: « Faremo come hai detto ».
La moglie si coricò e si addormentò. Mentre il suo innamorato la stava guardando, osservando la sua
avvenenza, fu sopraffatto da un desiderio così forte che non seppe resistergli; allungò una mano e la toccò.
All’istante lei si svegliò di soprassalto e guardando lui e la sua mano sopra il suo corpo cominciò a
piangere. Le lacrime le colarono sul volto. Alla fine disse: « Mi hai amato, ma non abbastanza; altrimenti
avresti atteso. Ora morirò di nuovo ». E davanti ai suoi occhi la forma di lei svanì e divenne trasparente, e
nel luogo dove si era riposata pochi momenti prima ci fu il nulla. Sul ramo di un albero sopra di lui il
vecchio uomo-gufo chiurlò tristemente: « Vergogna, vergogna, vergogna ». Allora il giovane crollò
disperato, nascondendo il viso tra le mani, e da allora la sua mente delirò ed i suoi occhi si fissarono
indifferenti nel vuoto.
Se il giovane innamorato avesse controllato i suoi desideri, se non fosse stato impaziente di abbracciare la
bella moglie, se non l’avesse toccata, se avesse esercitato la pazienza e l’abnegazione per un breve tempo
soltanto, allora la morte sarebbe stata vinta. Non ci sarebbe stato più il viaggiare alla terra sotto il lago, e
nessun lutto per altre perdite.
Ma se non ci fosse stata la morte, gli uomini avrebbero affollato questa terra con sempre più gente, assai
di più di quello che la terra avrebbe potuto sopportare. Ci sarebbero state fame e guerra, e gli uomini
avrebbero combattuto per un minuscolo appezzamento di terra, per una spiga di grano, per un pezzetto di
carne. Per questo motivo, quello che accadde fu forse per il meglio.

Rielaborata da una versione del diciannovesimo secolo.

LA NONNA TRASFORMATA IN FANTASMA (Pima-Papago)


Una vecchia viveva con i suoi due nipotini in un posto solitario vicino ad un’alta e scoscesa montagna.
Un giorno disse ai bambini che sulle montagne cresceva una pianta che gli Indiani usavano come cibo, e
che lei aveva deciso di raccoglierne un po’.
Si mise in viaggio nella direzione di una vicina montagna, e quando arrivò ai suoi piedi era così alta che
non poteva vederne la cima. Tuttavia lei era decisa ad arrampicarcisi su. Con in mano il bastone, cantando,
cominciò a salire. Dopo un po’ cominciò a sentirsi stanca, si sedette e guardò su, ma la cima non sembrava
affatto più vicina. Riprese di nuovo a salire.
Dovette fermarsi molte volte per riposare prima di poter anche solo vederne la sommità, ed era sera prima
che lei la raggiungesse. Aveva sofferto molto durante il cammino, ed i suoi piedi sanguinavano a causa delle
pietre e dei rovi.
Alla fine, comunque, si trovò davanti alla pianta e Cominciò a strapparla dal terreno. Ma avendola tirata con
troppa

violenza, ruzzolò giù sul pendio della montagna e con lei la pianta.
Prima che il suo corpo raggiungesse la base della montagna, grandi pietre e rocce le erano rotolate sopra.
Rimase uccisa sul colpo, ma si disse che le sue ossa si rimisero insieme e s’incamminarono verso casa,
intonando una canzone.
Nel frattempo i bimbi avevano incominciato ad essere in ansia per lei. Mentre se ne stavano seduti intorno
al piccolo fuoco che avevano acceso, udirono in distanza qualcuno che cantava o parlava. Il suono si
avvicinava sempre di più ed il più giovane chiese alla sorella chi stesse facendo quel rumore. La sorella
maggiore riconobbe la voce della nonna, ma comprese dalla singolarità del suono che la nonna non era più
viva. Disse allora al fratellino che dovevano entrare in casa e chiudere la porta con una « mina », una specie
di coperta fatta con erba selvatica intrecciata come un canestro.
Andarono a casa ed appesero la mina sopra la porta, affinché la donna non potesse entrare. Finalmente lei
arrivò e fece molte volte di corsa il giro della casa, cantando mentre correva. I bimbi si domandavano cosa
avrebbero fatto se lei fosse riuscita ad aprirsi un varco attraverso la porta. La fanciulla espresse il desiderio
di trasformarsi in una pietra blu ed il fratellino in un bastoncino acceso su un lato. Così lasciarono cadere la
mina che tenevano con le loro mani, e quando la donna entrò, non vide nessuno, soltanto una pietra blu ed
un bastoncino che bruciava. Lei continuò a chiamare, ma nessuno rispose.
Basata su una leggenda raccolta da Lucy Howard.

L’ORIGINE DELLA DANZA HOPI DEL SERPENTE (Tewa)


Molto tempo fa due membri della società del Popolo dell’Estate — un padre e suo figlio — vivevano in
un villaggio Hopi. Ogni qualvolta venivano fatte delle offerte agli esseri soprannaturali, il figlio diceva: «
Non credo che gli dèi prendano realmente queste cose. Mi domando se esistono veramente degli dèi ». Alla
fine decise: « Scoprirò la verità. Andrò alla Dimora Sotterranea per vedere se gli dèi sono veramente là, e se
ci sono tutti quelli che si crede ci siano ». Le spiegazioni del padre e di altri capi religiosi che gli dèi non
accettano le offerte in quanto tali, ma solo la loro essenza od anima, furono inutili. Egli si mise in cammino.
Dopo che ebbe viaggiato per alcuni giorni, il Taciturno, un dio della pioggia Tewa, apparve al giovane e
gli chiese: « Dove stai andando? ».
« Sto andando alla Dimora Sotterranea a cercare gli dèi ».
« Anche se tu viaggiassi sino a diventar vecchio, non ci arriveresti mai », rispose il Taciturno. « La
Dimora Sotterranea è troppo lontana perché tu la possa raggiungere. Non andare oltre, e non dubitare
dell’esistenza degli dèi ». Dopo aver parlato, il Taciturno si mutò nella sua forma soprannaturale e poi di
nuovo in quella di uomo. Il giovane rimase spaventato ed impressionato, ma non poteva permettere che il
dio della pioggia lo distogliesse dai suoi propositi ed insistette nel continuare il viaggio.
Dopo che ebbe fatto un altro po’ di cammino, al giovane apparve il dio Nuvola-Kachina-Cervo, anch’esso
sotto sembianze umane. Di nuovo il giovane non si accorse che si trattava di un dio, e di nuovo il dio lo
rimproverò e lo esortò a tornare indietro. « Io ho le corna », disse il dio, « e sono il custode della selvaggina
del vostro popolo ». Dopo di che anch’egli si mutò nella sua forma soprannaturale e quindi di nuovo in
uomo. Nonostante questi avvertimenti, il giovane insistette nel proseguire. « Il Villaggio del Serpente è più
vicino della Dimora Sotterranea ed al di là di quello non puoi andare », disse Nuvola-Kachina-Cervo. «
Dopo aver visitato il Villaggio del Serpente, devi ritornare dalla tua gente ». Riluttante il giovane acconsentì.
Non aveva percorso molta strada che gli apparve Uomo Stella-Brillante-Tremolante, abbigliato con le
penne di molti uccelli. Ammonì di nuovo il giovane: « Puoi andare solo al Villaggio del Serpente; non
oltre. I serpenti cercheranno di morderti, perché sei uno scettico. Usa quest’erba contro di loro. Nel
centro del villaggio vive il governatore del popolo dei serpenti, e tu dovrai andare immediatamente là.
Anche i serpenti sono spiriti che possono mutarsi in esseri umani ».
Quando il giovane raggiunse il villaggio, i serpenti cercarono infatti di morderlo, ma egli sparse l’erba
nella loro direzione ed essi si ritrassero. Poi raggiunse indenne la casa del governatore serpente dove fu
ricevuto con cortesia, benché anche il governatore lo ammonisse a non procedere oltre.
Il governatore serpente aveva due belle figlie, che trattarono il giovane così bene che quella notte egli
dormì con una di loro. Il giorno seguente, mentre si preparava a partire per il suo lungo viaggio di ritorno
verso casa, il governatore gli offrì di portare con sé una delle due figlie a sua scelta e lui scelse quella che
aveva trascorso la notte con lui.

Poi il governatore gli disse di preparare del piki, il sottile pane cerimoniale, in bianco, giallo, rosso e blu,
e di disseminarlo, al suo ritorno, davanti ad una montagna che è a nord del suo villaggio. Dopo che ebbero
fatto il piki, lui e la moglie iniziarono il viaggio in compagnia di alcuni individui del popolo dei serpenti, che
fecero una parte del cammino con loro.
La distanza da percorrere era così grande che la moglie del giovane nel frattempo rimase incinta; sicché,
quando raggiunsero il villaggio Hopi, lei doveva partorire da un momento all’altro. Intanto il giovane, strada
facendo, aveva già sparso il piki davanti alla montagna, secondo questo ordine: bianco, giallo, rosso e blu.
Subito quattro strisce di questi colori apparvero sulle montagne. Erano destinate ad essere usate dal popolo
degli Hopi, e così infatti lo furono da allora: il bianco per dipingere il vasellame, il giallo ed il rosso per
dipingere i mocassini, ed il blu (o verde) per dipingere i loro corpi.
Quando la coppia raggiunse i piedi dell’altopiano roccioso, la moglie disse che sarebbe rimasta là ad
attenderlo sino al ritorno. Lo avvertì, però, che nessuno avrebbe dovuto toccarlo e che lui non avrebbe
dovuto toccare nessuno sino a che non fosse ritornato da lei. Quando il giovane arrivò al suo villaggio sulla
cima dell’altopiano, disse alla gente di condurlo alla kiva, la camera rituale, per accendervi un grande fuoco
e di radunare l’intero villaggio. Come ognuno si aspettava, raccontò l’intera sua storia, dal momento in cui
era partito per andare alla Dimora Sotterranea sino al ritorno. Ciò richiese tutta la notte.
Il mattino seguente, mentre scendeva ai piedi dell’altopiano per portare del cibo alla moglie, incontrò una
donna con un’anfora piena d’acqua che stava salendo. Era una sua antica innamorata che senza avvertirlo gli
corse incontro e lo abbracciò. Quando raggiunse la moglie, lei già sapeva quel
lo che era accaduto e piangendo gli disse: « Non te ne importa di me, per questo ti lascerò e ritornerò dalla
mia gente. Ma tuo figlio rimarrà sempre con te ». Diede alla luce un bimbo il quale, come lei, poteva mutarsi
a volontà in un serpente. Poi partì.
Ecco perché gli Hopi oggi danzano la danza del serpente.
I danzatori sono i discendenti del bimbo nato dal giovane e dalla sua moglie serpente.
Tradotta da! Tewa da Alfonso Ortiz.

GHIANDAIA BLU VISITA LA CITTÀ DEGLI SPIRITI (Chinook)


Una notte gli spiriti decisero di uscire a comprare una moglie. Scelsero una donna di nome Io’i, e diedero
alla sua famiglia delle conchiglie quale prezzo della sposa. Ma rimasero sposati una sola notte perché il
mattino seguente Io’i scomparve.
Ebbene Io’i aveva un fratello di nome Ghiandaia Blu. Per un anno attese di avere notizie della sorella, poi
si disse: « Andrò a cercarla ». « Dove va la gente quando muore? » chiese a tutti gli alberi, ma quelli
rimasero in silenzio. Lo domandò allora a tutti gli uccelli, ma anche quelli non glielo dissero. Allora lo
domandò ad un vecchio cuneo, il quale disse: « Se mi paghi ti ci porterò ». Lui lo pagò, e quello lo portò
dagli spiriti.
Il cuneo e Ghiandaia Blu arrivarono nei pressi di una grande città, e videro che da nessuna casa usciva del
fumo, ad eccezione dell’ultima, un grande edificio. Ghiandaia Blu vi entrò e trovò la sorella maggiore, che
lo accolse pazza di gioia. « Ah, fratello mio », disse, « da dove sei venuto? Sei morto? ». « Oh, no », rispose
lui, « non sono affatto morto. Il cuneo mi ha portato qui sulle sue spalle ». Quindi uscì ed aprì le porte di
tutte le altre case. Erano piene di ossa. Notò che presso sua sorella giacevano per terra un teschio e delle
ossa, e quando le domandò che cosa stesse facendo con quelle, lei rispose: « Quello è tuo cognato ». «
Pshaw! Io’i mente sempre», pensò. «Dice che un teschio è mio cognato! ». Ma quando si fece scuro, da
quelle che erano state appena delle ossa emerse della gente ed all'improvviso la casa fu in piena attività.
Allora Ghiandaia Blu chiese alla sorella cosa stesse facendo tutta quella gente, ma lei ridendo gli rispose:
« Credi che siano persone? Sono spiriti! ». Persino nell’udir ciò si fece coraggio e decise di rimanere con la
sorella, la quale gli disse: « Fai come gli altri e vai a pescare con la tua rete da immersione ». « Penso che lo
farò », replicò lui. « Vai con quel ragazzo », gli disse, indicando una figura. « È uno dei parenti di tuo
cognato. Ma non parlargli; mantienti calmo ». Quella gente parlava sempre sottovoce, sicché Ghiandaia Blu
non riusciva a comprenderli.
E così partirono con la loro canoa. Lui e la sua guida sorpassarono una folla di gente che stava andando a
valle, cantando ad alta voce mentre pagaiava. Quando Ghiandaia Blu si unì a loro nel canto, quelli tacquero.
Ghiandaia Blu guardò indietro e vide che a poppa della canoa, dove prima c’era
il ragazzo, ora c’erano soltanto delle ossa. Continuarono a scendere verso valle e Ghiandaia Blu rimase
tranquillo. Poi guardò di nuovo a poppa ed il ragazzo era là seduto. Ghiandaia Blu disse a bassa voce: «
Dov’è la tua trappola per i pesci? ». Aveva parlato piano ed il ragazzo rispose: « È giù a valle ».
Continuarono a pagaiare. Poi Ghiandaia Blu disse ad alta voce: « Dov’è la tua trappola? ». Questa volta a
poppa trovò soltanto uno scheletro. Ghiandaia Blu rimase di nuovo silenzioso. Guardò indietro e seduto nella
canoa c’era il ragazzo. Abbassò la voce e disse: « Dov’è la tua trappola? ». « Qui » replicò il ragazzo.
Ora pescavano con le reti d’immersione. Ghiandaia Blu sentì che c’era qualcosa nella rete, l’alzò e vi
trovò soltanto due rami. Rovesciò la rete e li gettò nell’acqua. Quando mise di nuovo la rete nell’acqua,
questa si riempì ben presto di foglie. Le rovesciò ma qualcuna cadde nella canoa ed il ragazzo le raccolse.
Poi Ghiandaia Blu prese di nuovo un ramo e delle foglie e li gettò via; ma di nuovo alcune foglie caddero
nella canoa, e di nuovo il ragazzo le raccolse. Mentre continuavano a pescare, Ghiandaia Blu prese altri due
rami che decise di portare indietro a lo’i per bruciarli.
Arrivati, andarono alla casa. Ghiandaia Blu era molto arrabbiato perché non aveva preso niente, il ragazzo
invece si avvicinava con una stuoia piena di trote, malgrado che Ghiandaia Blu non l’avesse visto prendere
un solo pesce con la sua rete. Mentre la gente le stava arrostendo, il ragazzo commentò: « Lui ha gettato
fuori dalla canoa quasi tutto quello che ha pescato. Se non avesse gettato via tutto quello, la nostra canoa
sarebbe stata piena ». Sua sorella disse a Ghiandaia Blu: « Perché hai gettato via quello che hai preso? ». «
Io non ho gettato via niente se non rami e foglie ». « Quello è il nostro cibo », replicò lei. « Credevi che
fossero rami? Le foglie sono trote ed i rami salmoni d’autunno ». « Bene, ti ho portato due rami per fare un
po’ di fuoco », commentò lui. Così sua sorella andò giù alla spiaggia e trovò dentro la canoa due salmoni
d’autunno. Li portò su a casa, e Ghiandaia Blu le chiese: « Dove hai rubato quei salmoni? ». « Sono quelli
che hai preso », rispose. « Io’i mente sempre », commentò Ghiandaia Blu.
Il giorno seguente Ghiandaia Blu andò alla spiaggia. Le canoe degli spiriti ora erano là adagiate, piene di
buchi e coperte di muschio. Lui andò a casa e disse alla sorella: « Come sono brutte le canoe di tuo marito,
Io’i! ». « Oh, stai calmo », disse lei. « Se no cominceranno a stancarsi di te ». « Ma le canoe di questa gente
sono piene di buchi! ». Esasperata, la sorella si voltò verso di lui e disse: « È gente quella? È gente quella?
Non capisci? Sono spiriti ».
Quando venne scuro di nuovo, Ghiandaia Blu ed il ragazzo si prepararono ad andare ancora a pesca.
Questa volta era intenzionato a far dispetti al ragazzo. Come s’avviarono a valle, lui gridò più volte ed ogni
volta c’erano solo ossa nella canoa. Quando cominciarono a pescare, Ghiandaia Blu, invece di gettarli,
radunò tutti i rami e tutte le foglie che prendeva. Sicché quando arrivò la bassa marea la loro canoa era già
piena. Sulla via del ritorno fece dispetti a tutti gli altri spiriti. Ogni volta che ne incontravano uno, si metteva
a gridare forte e subito sull’altra canoa restavano solo ossa. Finalmente arrivarono a casa e lui si presentò
alla sorella con delle bracciate di salmoni d’autunno e salmoni argentati.
Il mattino seguente Ghiandaia Blu entrò in città ed attese che venisse scuro, quando cioè la vita si
rianimava. Quella sera udì qualcuno annunciare: « Ah, è stata scoperta una balena! ». La sorella gli diede un
coltello e gli disse, « Corri! È stata trovata una balena! ». Ansioso di prendere della carne, Ghiandaia Blu
corse alla spiaggia, ma quando incontrò uno del posto e gli domandò a voce alta: « Dov’è la balena? »
soltanto uno scheletro rimase là. Diede un calcio al teschio e se ne andò. Pochi metri da lì incontrò dell’altra
gente, ma di nuovo gridò forte e di nuovo solo scheletri rimasero là.
Poi arrivò dove c’era un grande tronco con una corteccia molto spessa. Una folla di gente stava staccando la
corteccia, e Ghiandaia Blu urlò verso di loro sicché solo scheletri rimasero là. La corteccia era piena di
resina. Ne staccò due pezzi e li portò a casa a spalle.
Quando arrivò, posò la corteccia davanti alla casa. Poi disse alla sorella: « Veramente pensavo che fosse
una balena. Guarda qui: è soltanto corteccia d’abete ». « È carne di balena, è carne di balena! » esclamò la
sorella, « pensavi che fosse soltanto corteccia? ». La sorella uscì ed indicò i due tagli di carne di balena che
erano per terra. « È della buona balena ed il suo grasso è molto spesso ». Ghiandaia Blu corse giù dove c’era
la corteccia e fu stupito di trovarvi coricata una balena morta. Allora tornò indietro e quando vide una
persona che stava portando un pezzo di corteccia sulle spalle, gli gridò e come al solito non rimase là
nient’altro che uno scheletro. Afferrò la corteccia e la portò a casa, poi tornò indietro a caccia di altri spiriti.
Con l’andar del tempo riuscì a procurarsi molti pasti di carne di balena.
Il mattino seguente entrò in una casa, prese il teschio d’un bimbo e lo mise su un grosso scheletro. Poi
prese un grosso teschio e lo mise sullo scheletro del bimbo. Allo stesso modo mescolò la gente. Quando
venne scuro il bimbo si alzò in piedi; voleva rimanere eretto, ma cadde giù perché la sua testa era troppo
pesante. Anche il vecchio si alzò, ma la sua testa era troppo leggera! Il mattino seguente Ghiandaia Blu
rimise le teste al loro posto, ma scambiò le gambe. Diede ad un vecchio delle piccole gambe e delle grandi
gambe ad un bimbo. Di quando in quando scambiava pure le gambe d’un uomo con quelle d’una donna.
Alla lunga le stramberie di Ghiandaia Blu cominciarono a renderlo molto impopolare, sicché il marito di
Io’i disse: « Digli che deve tornare a casa sua. Lui li maltratta e a questa gente non piace ». Io’i cercò di far
smettere a suo fratello minore di far burle, ma lui non le prestava ascolto. Il mattino seguente si svegliò
presto e vide Io’i che teneva tra le braccia un teschio. Lo gettò da una parte e le chiese: « Perché tieni in
mano quel teschio, Io’i? ». « Ah, hai rotto il collo di tuo cognato! » esclamò lei. Quando fu scuro, suo
cognato era gravemente ammalato, ma uno sciamano fu in grado di farlo ancora guarire.
Alla fine Ghiandaia Blu decise che era tempo di tornare a casa. Sua sorella gli diede cinque secchi pieni
d’acqua e gli disse: « Attenzione! Quando arrivi alle praterie che bruciano, risparmia l’acqua sino a che non
arrivi alla quarta prateria. Allora versala ». « Va bene », replicò Ghiandaia Blu. Partì e raggiunse una
prateria. Faceva caldo e molti fiori rossi erano in piena fioritura. Vi versò sopra mezzo secchio d’acqua. Poi
attraversò un bosco e raggiunse un’altra prateria, il cui bordo stava bruciando. « Questa è quella di cui mi
parlò mia sorella », pensò. Versò il resto del secchio sul sentiero. Prese un altro secchio e versò, e quando fu
mezzo vuoto raggiunse il bosco sull’altro lato della prateria. Arrivò di nuovo ad un’altra prateria, la terza,
metà della quale bruciava violentemente. Prese un secchio e lo vuotò. Poi prese un altro secchio e ne vuotò
mezzo. Quindi raggiunse il bosco sull’altro lato della prateria.
Ora gli rimanevano soltanto due secchi e mezzo. Arrivò infine ad un’altra prateria che era quasi tutta in
fiamme. Prese il secchio pieno a metà e lo versò. Prese un altro secchio, e quando arrivò al bosco sull’altro
lato lontano della prateria, lo aveva vuotato. Ora gli rimaneva soltanto un secchio. Raggiunse un’altra
prateria; era completamente in fiamme. Per attraversarla, vi versò sopra tutta l’acqua, sino all’ultima goccia,
ma rimase senza proprio mentre era quasi giunto dall’altra parte. Allora prese la coperta di pelle d’orso e
cominciò a battere il fuoco con quella, ma la coperta prese fuoco e ben presto la sua testa ed i capelli furono
avvolti dalle fiamme e Ghiandaia Blu morì carbonizzato.
Allora, proprio quando stava per far scuro, Ghiandaia Blu ritornò da sua sorella. « Kukukukukuku, Io’i »,
chiamò. Sua sorella gridò tristemente: « Ah, mio fratello è morto ». Poi ché il sentiero lo aveva condotto
dalla parte opposta del fiume, lei mise in acqua la sua canoa per andare a prenderlo. La canoa di Io’i gli
sembrava bella; allora lei gli disse: « E dicevi che la mia canoa era piena di muschio! ». Ma lui pensò: « Ah,
Io’i dice sempre bugie. Ad ogni modo, le altre avevano molti buchi e sopra vi era cresciuto il muschio ». «
Tu ora sei morto, Ghiandaia Blu, per questo vedi le cose in maniera diversa ». Ma lui insistette ancora: « Io’i
dice sempre bugie ».
Allora lei trasportò il fratello sull’altra riva del fiume. Lui osservava la gente. Qualcuno cantava; qualcuno
giocava a dadi con denti di castoro o con dieci dischi. Le donne giocavano al cerchio. E più in là Ghiandaia
Blu vide della gente che danzava e cantava antichi canti, kumm, kumm, kumm, kumm. Allora lui cercò di
cantare e di urlare, ma quelli risero alle sue spalle.
Ghiandaia Blu entrò nella casa della sorella e vide che suo cognato era un capo, ed anche bello. « Ah, gli
hai rotto il collo! » sospirò lei. « Io’i dice sempre bugie. Da dove vengono queste canoe? Sono belle ». « E
tu dicevi che vi era cresciuto sopra il muschio! ». « Io’i dice sempre bugie. Le altre avevano dei buchi. E
alcune erano piene di muschio ». « Sei morto ora, e vedi le cose in modo diverso », gli disse la sorella. « Io’i
dice sempre bugie ». Ghiandaia Blu cercò di urlare alla gente, ma quelli si burlavano di lui. Allora la smise e
si calmò. Più tardi, quando la sorella andò a cercarlo, lui era ritto accanto a dei prestigiatori. Voleva i loro
poteri, ma loro si burlavano soltanto di lui. Li tormentò notte dopo notte e dopo cinque notti ritornò alla casa
della sorella. Danzava sulla testa, con le gambe all’insù, e lei si voltò e pianse. Aveva compreso che ora lui
era veramente morto. Era morto una seconda volta, reso sciocco dai maghi.
Basata su una leggenda riportata da Franz Boas nel 1884.

LA MOGLIE FANTASMA (Sioux Brulé)


Una volta c’era un uomo, un abile cacciatore che procurava molto cibo, che era molto innamorato della
sua bella moglie. Avevano due bei bambini, ed un terzo in arrivo.
Quando la moglie fu sul punto di partorire, ebbe a lungo le doglie. Il bimbo non voleva uscire ed il dolore
era così forte che la donna gridava. Allora il marito andò a chiamare una vecchia che s’intendeva di queste
cose e lei tentò con gli amuleti che fanno nascere e con tutti i suoi altri poteri. Ma non furono di aiuto; il
bimbo non volle venire alla luce e la giovane moglie morì.
Il marito era fuori di sé per il dolore. L’aveva amata tanto ed ora non sapeva che cosa fare. Non mangiava
quasi niente. Si tagliò il dito mignolo in segno di lutto e per ricordarla celebrò ogni genere di cerimonie.
Una notte, dopo che lei era morta, l’uomo stava camminando vicino alla sua tenda quando ad un tratto
vide un fantasma. Era qualcosa che assomigliava ad una bianca nebbia, una bruma che aveva la forma d’una
donna. Era la moglie che lo chiamava. Diceva: « Non posso sopportare di vederti così afflitto. Ho avuto
compassione di te. Non è affatto brutto dove mi trovo, e posso fare in modo che tu ed i bambini mi
raggiungiate. Allora potremo camminare insieme sulla Via Lattea e non separarci mai più ».
L’uomo la esortò: « Entra nella tenda e parliamone ». Così la bianca forma entrò dentro con lui. Si
sedettero e poi l’uomo disse: « Io non sono ancora pronto ed i bimbi sono ancora troppo giovani per morire.
Invece d’essere noi a venire con te nella terra degli spiriti, perché non puoi cercare di ritornare di nuovo in
vita e restare con noi? ».
Il fantasma rispose che non lo sapeva, ed aggiunse che si sarebbe informato e che sarebbe ritornato entro
quattro giorni con una risposta.
Dopo quattro giorni infatti lei ritornò. Come una bianca foschia se ne stava ritta fuori della tenda, nella luce
lunare. Chiamò il marito e gli disse: « Benissimo; è allora combinato ch’io ritorni in vita. Con delle pelli di
buffalo prepara una parete divisoria dietro la quale io possa celarmi e per quattro giorni non guardarmi o
cercare di toccarmi. Se lo farai resterò morta. Perciò fai attenzione, marito! ».
L’uomo seguì ogni istruzione. Appese la tenda divisoria e non vi guardò dietro e né lasciò che i bimbi lo
facessero. Fece ogni cosa nel modo giusto. E dopo quattro giorni la moglie uscì da dietro la tenda giovane e
bella come prima.
La coppia visse di nuovo con i figli come se lei non fosse mai morta. Erano tutti felici di essere di nuovo
insieme.
Tuttavia, dopo che furono trascorsi alcuni anni, l’uomo s’innamorò di un’altra donna. Perciò disse alla
moglie: « Sposerò una seconda donna. Potrai dividere il lavoro con lei ed avrai qualcuno con cui parlare
quando sono via a caccia. Le cose saranno più piacevoli ».
Ma le cose non furono molto piacevoli. La prima moglie cercò di andare d’accordo con la seconda, ma la
nuova donna era orgogliosa e gelosa. E come sovente accade, l’uomo aveva più riguardi per la nuova
moglie, quella più giovane e più bella.
Neppure alla nuova moglie piaceva avere intorno la vecchia e perciò un giorno le disse: « Non sei
nient’altro che un fantasma; non sei neppure vera. Perché te ne stai qua? Perché non ritorni nella Via Lattea
da dove sei venuta? Vattene, fantasma! ».
La prima moglie non rispose, ma il mattino seguente non c’era più, e il marito ed i bambini erano spariti
con lei. Erano svaniti senza lasciare traccia. Quella volta la moglie fantasma li aveva portati con sé nella
terra degli spiriti, invece che rimanere con loro sulla terra. Quando la nuova moglie comprese quello che era
accaduto, si pentì di quello che aveva detto, ma ormai era troppo tardi: il suo pentimento non riuscì a farli
tornare indietro.
Raccontata da Leonard Cane Corvo nel 1968, e registrata da Richard Erdoes.
PARTE DECIMA

Solo le rocce e le montagne sono eterne


Visioni della fine del mondo
Il grande leader Oglala Cavallo Pazzo andando in battaglia era solito gridare: « Una bella
giornata per combattere ed una bella giornata per morire! ». Cavallo Coda Mozza dei Cheyenne,
affrontando una missione che avrebbe potuto probabilmente costargli la vita, osservò
casualmente: « Non ho paura. Ho già buttato via la mia vita ». I guerrieri Cheyenne anziani,
stanchi della sofferenza e della noia della vecchiaia, facevano elaborati preparativi per finire la
vita in battaglia. Tuttavia, accettare la morte era anche un‟affermazione della vita, in quanto
Cavallo Pazzo diceva pure che moriva volentieri perché tutte le cose che gli erano care — il sole,
la terra, i buffali — gli erano vicine; la sua disponibilità a morire era parte del suo modo di
onorare lo spirito umano. Era il destino di tutta la gente. Come i guerrieri Sioux ammettevano: «
Soltanto le rocce e le montagne sono eterne; gli uomini devono morire».
La morte entra nel mondo in molti modi. Vecchio Uomo, il creatore dei Blackfoot, la introduce come
componente intrinseca della vita nel momento in cui modella i primi uomini e le prime donne. Coyote, in
una leggenda Caddo, incontra la morte nella forma di un turbine, ma anche lui ne ammette il ruolo cruciale
nella vita.
Gli individui non sono i soli a perire; nazioni e culture si sgretolano in mitiche immagini, aggredite
dall’esterno e dall’interno. Un proverbio cheyenne dice: « Una nazione non è perduta sino a quando il cuore
delle sue donne è saldo. Ma se anche il cuore delle donne dovesse cedere, allora la nazione morirebbe ».
Molte storie raccontano dell'arrivo dell’uomo bianco, con le sue strade ferrate e gli eserciti, e delle loro
disastrose conseguenze per gli Indiani. Per i Sioux, il suo arrivo significa la fine dei buffali e quindi di un
intero modo di vita.
Uomini e donne muoiono, nazioni scompaiono e persino la stessa distruzione del mondo è predetta con
apocalittiche immagini della fine di un’era. L’estinzione del mondo con il diluvio o con il fuoco è un’idea
molto diffusa in tutto il continente, ma di norma è accompagnata dai segni di un rinnovamento, in quanto la
fine di questo mondo non significa la fine di ogni cosa, ma soltanto il passaggio da uno stadio a quello
successivo, proprio come altri mondi furono distrutti per far posto a quello nel quale noi ora viviamo.
Una profezia Hopi narra che quando la Stella Blu dei Kachina danzerà nelle piazze dei villaggi, allora la
fine sarà vicina e che quando si sentirà una speciale canzone durante la cerimonia Wuwuchim, allora il
mondo precipiterà nella guerra. Questa canzone fu udita prima dello scoppio della Prima e della Seconda
Guerra Mondiale, e sarà udita ancora appena prima dello scoppio della Terza Guerra Mondiale. Allora ogni
cosa sarà distrutta ad eccezione dell’area dei Quattro Angoli nella quale vivono gli Hopi. Da là avrà inizio
uri nuovo mondo. La fine di questo mondo, nel quale ora viviamo, arriverà quando la gente volerà attraverso
il cielo cercando di raggiungere le stelle, quando il sole si oscurerà e quando gli Hopi andranno alla Casa di
Mica.
Il significato di questa particolare visione fu compreso in modo piuttosto drammatico negli anni recenti,
quando negli anni ’70 una delegazione Hopi si recò a New York per rivolgere un ammonimento alle Nazioni
Unite. Un delegato Hopi, nell’attraversare Gary, nell’Indiana, vide il sole nascosto da nuvole di fumo che
salivano da molte ciminiere: il sole che stava osservando era nero. Quando in seguito vide per la prima volta
il palazzo delle Nazioni Unite, comprese che era arrivato alla Casa di Mica e che le antiche profezie si
sarebbero adempiute. Ci sarà un ultimo avvertimento: terremoti, eclissi, eruzioni vulcaniche; e se non si darà
retta a questo ammonimento e se i popoli del mondo non vi presteranno una migliore attenzione, questo
mondo sarà spazzato via ed uno nuovo prenderà il suo posto.
Ma molto tempo prima delle guerre mondiali e delle armi atomiche uno sciamano Paiute ebbe un’altra
visione relativa ad un nuovo mondo. Il 1890 fu testimone del secondo grande exploit dell’apocalittica Danza
degli Spiriti. Nel 1870 alcune tribù della California e del lontano ovest avevano dato inizio per la prima volta
in molti anni alla grande danza cerimoniale, che ora si diffondeva con aumentato fervore nelle Pianure.
Mentre i primi danzatori l’avevano iniziata con un intento più pacifico, all’Est, dove le tribù indiane erano
sottoposte a più forti tensioni a causa delle incursioni dei Bianchi, i danzatori la interpretarono con toni più
violenti. Lo sciamano Wovoka parlò della fantastica visione di un mondo purificato e rinnovato, di pascoli
verdeggianti e di piogge primaverili, e restituito, ancora integro, al popolo indiano.
I morti sarebbero ritornati dal Nord, spingendo innanzi a loro grandi mandrie di buffali e di altra
selvaggina, e tutta la gente del mondo avrebbe prosperato senza morte o malattia. Socievolezza e fratellanza
avrebbero regnato tra tutte le tribù, e tra l’uomo e gli animali.
Sfortunatamente, questa visione s’infranse sopra la fredda ed insanguinata neve di Wounded Knee nel
dicembre del 1890, e da allora sembra che ben poco progresso sia stato fatto per realizzarla. Tuttavia, resta la
credenza che un giorno quella visione si avvererà, e con essa la vitalità dell’immagine di Wovoka di tutti i
popoli del mondo che si prendono per mano per danzare insieme in armonia in un solo circolo: un mondo
pacifico per tutte le sue creature.

LA DONNA SCEGLIE LA MORTE (Blackfoot)


II Vecchio decise che mancava qualcosa nel mondo che aveva creato. Pensò che sarebbe stata una bella
cosa creare anche una donna ed un bimbo. Non sapeva affatto quali sembianze dovessero avere, ma prese
dell’argilla e del fango e per quattro giorni sperimentò diverse forme. Ma l’aspetto degli esseri umani che
aveva modellato per primi non gli piacque. Il quarto giorno, tuttavia, modellò una donna che aveva un
piacevole aspetto; era rotonda e bella, e tutta ben proporzionata: davanti e dietro, sopra e sotto.
« Questa è bella », disse il Vecchio, « questo è il genere di donna che mi piace avere nel mio mondo ».
Poi fece un bimbo che assomigliava alla donna. « Bene », disse il Vecchio, « questo è proprio quello che
volevo, ma non sono ancora vivi ».
Il Vecchio li coprì e li lasciò riposare per quattro giorni. Il primo giorno guardò sotto la coperta ed
avvertì un debole tremolio. Il secondo giorno le figure erano capaci di sollevare la testa. Il terzo giorno
muovevano le braccia e le gambe. « Presto saranno pronte », pensò il Vecchio. Ed al quarto giorno infatti
guardò sotto la coperta e vide che le sue creature

si muovevano a carponi. « Ora sono pronte per camminare sul mio mondo », pensò ancora il Vecchio. Tirò
via la coperta e disse alla donna ed al bimbo: « Camminate eretti come esseri umani ». La donna ed il bimbo
si alzarono in piedi e cominciarono a camminare; erano perfetti.
Seguirono il Vecchio al fiume, e là egli diede loro il potere della parola. Subito la donna domandò: « Che
stato è quello nel quale ci troviamo, di camminare, muoverci, respirare, mangiare? ».
« È la vita », rispose il Vecchio. « Prima eravate soltanto una massa informe di fango. Ora vivete».
« Quando eravamo dei mucchi di fango, eravamo vivi allora? » chiese la donna.
« No », rispose il Vecchio, « non eravate vivi ».
« Come chiami lo stato nel quale eravamo allora? » domandò ancora la donna.
« Si chiama morte », rispose il Vecchio. « Quando non siete vivi, allora siete morti ».
« Vivremo per sempre? » domandò la donna. « Continueremo a vivere per sempre, od un giorno
moriremo di nuovo? ».
Il Vecchio ci rifletté su e poi disse: « Non ci avevo pensato affatto. Decidiamolo proprio adesso. Ecco
dello sterco di buffalo. Se galleggia, allora vorrà dire che la gente morirà e dopo quattro giorni ritornerà a
vivere».
« No », fece osservare la donna. « Questo sterco di buffa
lo si dissolverà nell’acqua. Vi getterò questa pietra. Se galleggia, vivremo per sempre e non ci sarà morte. Se
va a fondo, allora moriremo ». La donna non sapeva ancora niente, perché aveva camminato sulla terra per
appena poche ore. Non sapeva niente di pietre e di acqua, e così gettò la pietra nel fiume e quella andò a
fondo.
« Ecco, hai fatto una scelta », disse il Vecchio. « Ora niente potrà essere cambiato. Ora la gente dovrà
morire ».
Riportata da alcune fonti del diciannovesimo secolo.
COYOTE E L’ORIGINE DELLA MORTE (Caddo)

Agli inizi di questo mondo non c’era una tale cosa come la morte. Ognuno continuava a vivere, sicché
alla lunga ci fu tanta gente sulla terra che non rimase più posto per nessun altro. I capi tennero un consiglio
per decidere sul da farsi. Un uomo si alzò e disse di ritenere che sarebbe stato un buon progetto se la gente
morisse e se ne andasse per un certo tempo, e poi tornasse.
Non appena si fu seduto, Coyote saltò su e disse di pensare che la gente avrebbe dovuto morire per
sempre. Sottolineò che questo piccolo mondo non era abbastanza grande per contenere tutta la gente e che
se la gente morta fosse tornata in vita, non ci sarebbe stato cibo a sufficienza per tutti.
Tutti gli altri uomini si opposero. Dissero che non volevano che i loro amici ed i loro parenti morissero e
se ne andassero per sempre, perché allora avrebbero sofferto, si sarebbero tormentati e non ci sarebbe stata
felicità nel mondo. Tutti, ad eccezione di Coyote, decisero che la gente sarebbe morta e se ne sarebbe andata
per un certo tempo, ma che poi sarebbe tornata a vivere di nuovo.
Gli sciamani costruirono una grande casa di frasche con l’entrata rivolta ad est. Quando l’ebbero
terminata, riunirono gli uomini della tribù e dissero loro che la gente morta sarebbe stata riportata in vita
nella casa degli sciamani. Il capo sciamano spiegò che avrebbero cantato una canzone per richiamare gli
spiriti dei morti nella casa d’erba e che quando gli spiriti fossero arrivati, sarebbero stati riportati in vita.
Tutti furono contenti, perché erano ansiosi che i morti tornassero a vivere di nuovo con loro.
Quando il primo uomo morì, gli sciamani si riunirono in assemblea nella casa d’erba ed intonarono un
canto. Dopo circa dieci giorni un turbine soffiò dall’ovest e volteggiò intorno alla casa. Coyote lo vide, e
proprio mentre il turbine stava per entrare nella casa, chiuse la porta. Lo spirito del turbine, trovando la porta
chiusa, passò accanto volteggiando e scomparve. In questo modo Coyote rese la morte eterna, e da quella
volta la gente pianse i suoi morti e fu infelice.
Ora, ogni volta che qualcuno incontra un turbine od ode il vento fischiare, dice: « C’è qualcuno lassù che
sta errando ». Infatti da quando Coyote chiuse la porta, gli spiriti dei morti dovettero vagare sulla terra alla
ricerca di un qualche posto dove andare, sino a che alla fine scoprirono la via per la terra dei morti.
Coyote scappò via e non ritornò più, perché aveva paura, dopo aver visto quello che aveva combinato. Da
allora in poi, ha corso da un posto all’altro, voltandosi sempre indietro a guardare da una parte e dall’altra se
qualcuno lo stava inseguendo. E per questo motivo da allora ha sempre patito la fame perché nessuno voleva
dargli qualcosa da mangiare.
Da una leggenda riportata da George A. Dorsey nel 1905.

IL DILUVIO (Haida)
Dietro l’isola Frederic c’era un popoloso villaggio. Molti ragazzi e ragazze stavano giocando sulla
spiaggia quando ad un tratto videro una strana donna che indossava una mantellina di pelliccia, di un tipo
che non avevano mai visto prima di allora. Un ragazzo le si avvicinò per scoprire chi fosse e gli altri lo
seguirono. Era veramente strana. Un altro ragazzo nel tirarle il vestito, ch’era simile ad una camicia, glie
lo strappò mettendo a nudo la sua spina dorsale dalla quale spuntava fuori una cosa divertente a vedersi: una
« Pantofola Cinese », una pianta che cresce sulla riva del mare. Ciò fece ridere i ragazzi che presero a
burlarsi di lei.
Quando gli adulti udirono quello schiamazzo, ordinarono ai ragazzi di smetterla di ridere alle spalle
della straniera. Era il momento della bassa marea e la donna si sedette vicino all’acqua. Ma la marea
cominciò a salire, e l’acqua le toccò i piedi. Lei si spostò un po’ più in su e si sedette di nuovo. L’acqua
salì ancora e di nuovo lei arretrò. Ora era seduta ai bordi del villaggio, ma la marea continuava a salire; era
così alta come mai era stata prima di allora. Gli abitanti del villaggio cominciarono ad aver paura e ad
essere in preda ad un timore reverenziale. Non avendo canoe, non sapevano come fuggire, così presero dei
grossi tronchi, li legarono insieme per farne una zattera e vi misero sopra i loro figli. Poi caricarono la
zattera con del salmone secco, dell’halibut e dei canestri di acqua di sorgente per bere.
Intanto la straniera continuava a restare seduta, spostandosi su un terreno più alto, prima il pendio di
una collina e poi quello di una montagna, quando la marea la raggiungeva. Molta gente si salvò salendo
sulla zattera con i bambini. Altri costruirono delle zattere, sino a che in mare ce ne fu un certo numero.
Ora l’intera isola era coperta dal mare, e le centinaia e centinaia di superstiti furono portati alla deriva,
perché non avevano ancore.
In breve tempo quella gente vide spuntar fuori dall’oceano

soltanto i picchi delle montagne. Una zattera si arenò su un lembo di terra ed i suoi superstiti si fermarono là,
mentre altre zattere si arenarono altrove. E questo fu appunto il tempo in cui le tribù furono disperse.
Basata su una leggenda narrata da Henry Young net 1947 e riportata da Marius Barbeau nel 1953.

IL VEGGENTE CHE NON VOLLE VEDERE (Pima)


Il Creatore della Terra prese in mano dell’argilla, la mescolò con un po’ di saliva e ne ricavò due figure,
un uomo ed una donna. Vi soffiò dentro la vita e quegli esseri cominciarono a camminare. Vissero, ebbero
dei bambini, popolarono la terra e costruirono villaggi.
In un tempo in cui c’era già un gran numero di gente che viveva, Szeukha, il figlio del Creatore della
Terra, abitava nella valle del fiume Gila. Vicino a lui viveva un famoso veggente che prediceva il futuro.
Una notte, mentre questo veggente dormiva, qualcuno venne a parlargli, facendo un gran baccano alla sua
porta. Il veggente si svegliò e guardò fuori. Stagliato nella luce lunare, c’era ritto sulla porta un grosso
uccello. Era la grande aquila, la quale gli disse: « Svegliati! Muoviti! Sei un veggente; sei un guaritore. Non
sai che sta arrivando un grande diluvio? ».
« Non so niente di un diluvio », rispose il veggente ridendo dell’aquila. «Vai via e lasciami dormire».
La grande aquila andò altre tre volte ad avvertire il veggente, ma questi ogni volta la ridicolizzava e la
rimproverava. « Non mi seccare, uccello del malaugurio! Sappiamo tutti che genere di persona sei! Vaghi
per i villaggi sotto le spoglie di una vecchia, poi scompaiono ragazze e ragazzi e non si trovano più. Non ti
vogliamo qua attorno».
« Faresti meglio a credere a quello che ti sto dicendo », insisteva la grande aquila. « Questa valle sarà tutta
inondata. Ogni cosa sarà distrutta».
« Sei una bugiarda », le disse alla fine il veggente.
« E tu sei un veggente che non vede niente », le disse di rimando la grande aquila.
L’uccello volò via e se n’era appena andato che si udì un tremendo ed improvviso scoppio di tuono, il più
fragoroso che ci fosse mai stato. Persino i bimbi che erano ancora nel grembo delle loro madri lo udirono.
Cominciò a tuonare ininterrottamente mentre grandi lampi di saette illuminarono il cielo. Quando arrivò il
mattino, il sole era nascosto dietro nubi nere e ci fu appena un crepuscolo grigio e nebbioso. Poi la terra
tremò e s’udì il muggito di qualcosa d’immenso che si stava muovendo. La gente vide soltanto un muro
verde che stava avanzando, riempiendo la valle da un lato all’altro. In un primo momento non capì che cosa
fosse, ma poi comprese che si trattava di un muro d’acqua verde. Distruggendo ogni cosa sul suo cammino,
quell’acqua arrivava come un’enorme bestia, un verde mostro che stava precipitando su di loro
spumeggiando, sibilando e sollevando una nuvola di spruzzi. Inghiottì la casa del veggente e la portò via ed
il veggente non fu mai più rivisto. Poi l’acqua piombò sui villaggi, spazzando via case, persone, campi ed
alberi. Il diluvio ripulì la valle come avrebbe fatto una scopa. Poi irruppe al di là della valle sfogando altrove
la sua sete di distruzione.
Quando il giorno seguente albeggiò non c’era più niente in vita, ad eccezione di Szeukha, il figlio del
Creatore della Terra, il quale galleggiava su una zolla di resina di pino. Le acque si calmarono un po’ e la
sua strana imbarcazione andò a sbattere contro la montagna che sovrasta il Fiume Salato. Sbarcò a terra e per
un certo tempo visse in una caverna su quella montagna. La caverna è ancora là, e ci sono pure degli utensili
e delle armi che il figlio del Creatore della Terra usò.
Ebbene, Szeukha decise di andare a combattere contro la grande aquila. Era furioso con quell’uccello, che
credeva colpevole d’aver causato la grande inondazione. Szeukha prese del legno di diverse specie di alberi e
con quello fece una scala a pioli. L’appoggiò contro il dirupo in cima al quale la grande aquila aveva la sua
dimora e la scala arrivò fino alle nuvole. Szeukha vi si arrampicò, trovò la grande aquila e lottò. Fu un
grande combattimento che durò a lungo, in quanto sia Szeukha sia la grande aquila erano forti e possedevano
una grande magia. Ma Szeukha era più potente, la sua magia era più potente ed alla fine uccise la grande
aquila.
Guardandosi attorno, Szeukha vide i corpi e le ossa della gente che la grande aquila aveva rapito ed
ucciso. Li riportò in vita, li nutrì e li vestì; e disse loro di diffondersi e di ripopolare la terra. All’interno della
dimora della grande aquila trovò una donna con un bimbo, ancora vivi. L’aquila l’aveva rapita in un
villaggio e presa in moglie. Szeukha nutrì e vestì anche lei ed il bimbo e li mandò per la loro strada. La
donna era incinta a quel tempo, e divenne la madre e la generatrice del popolo Hohokam, da cui i Pima sono
discesi.
Ripresa da varie fonti del diciannovesimo secolo.

L’ALCE SPIRITO DEL LAGO PERDUTO (Wasco)


Nei lontani giorni dei nostri antenati, un giovane guerriero di nome Penna Sincera viveva presso Mount
Hood. Il suo spirito guardiano era un grande alce, che insegnò a Penna Sincera a conoscere così bene i
migliori luoghi ove cercare ogni specie di selvaggina che lui divenne il più esperto cacciatore della sua tribù.
Lo spirito guardiano gli ripeteva sovente: « Non uccidere mai più di quello che ti abbisogna. Uccidi
soltanto per le tue immediate necessità. Allora ce ne sarà a sufficienza per tutti ».
Piuma Sincera gli obbedì. Uccideva soltanto per il cibo, soltanto quello di cui aveva bisogno. Gli altri
cacciatori della tribù lo deridevano perché non cacciava per divertimento e perché quando andava a caccia
non usava tutte le frecce. Ma Penna Sincera obbediva al grande alce.
Uno degli anziani della tribù, di nome Corvo Acuto, progettò nel suo cuore malvagio d’indurre il giovane
cacciatore a disobbedire al suo spirito guardiano. Finse di essere un saggio e di aver avuto una visione.
Affermò che nella visione il Grande Spirito gli aveva detto che il prossimo inverno sarebbe stato lungo e
freddo e che ci sarebbe stata molta neve.
« Uccidete quanti più animali potete », diceva Corvo Acuto ai cacciatori della tribù. « Dobbiamo mettere
da parte la carne per l’inverno ».
I cacciatori, credendogli, andarono nelle foreste e nelle praterie ed uccisero tutti gli animali che poterono.
Ogni uomo cercò di essere il miglior cacciatore della tribù. Dapprima Penna Sincera non volle andare con
loro, ma Corvo Acuto continuava a dire: « Il Grande Spirito mi ha detto che avremo un duro inverno. Il
Grande Spirito mi ha detto che dobbiamo rifornirci ora di carne ».
Penna Sincera pensò che Corvo Acuto stesse dicendo la verità. Così finì con il cedere ed andò a caccia
lungo il fiume che ora è chiamato Hood River. Prima uccise cervi ed orsi, ma ben presto s’imbatté in cinque
branchi di alci e li uccise tutti tranne uno, che aveva soltanto ferito.
Penna Sincera non sapeva che questo era il suo alce tutelare, e quando l’animale ferito fuggì nella foresta,
lo inseguì. Seguì le tracce dell’alce sempre più nel folto della foresta e sulle montagne ed alla fine arrivò ad
un bel laghetto. Là, coricato nell’acqua, non lontano dalla sponda, c’era l’alce ferito. Penna Sincera s’inoltrò
nel lago per tirare l’animale a riva, ma quando lo toccò sia l’animale che il cacciatore sprofondarono.
Al cacciatore sembrò di cadere in un sonno profondo; e quando si svegliò, si ritrovò nel fondo del lago.
Tutt’intorno a lui c’erano gli spiriti degli alci, dei cervi e degli orsi. Avevano l’aspetto di esseri umani e tutti
si stavano lamentando. Udì una voce dire distintamente: « Trascinatelo qui ». E qualcuno trascinò Penna
Sincera più vicino all’alce ferito.
« Trascinatelo qui », disse ancora la voce. E di nuovo Penna Sincera fu trascinato più vicino al grande
alce. Alla fine si trovò accanto a lui.
« Perché mi hai disobbedito? » chiese l'alce..« Tutto intorno a te vi sono gli spiriti degli animali che hai
ucciso. Non sarò più il tuo spirito guardiano. Mi hai disobbedito ed hai trucidato i miei amici ».
Poi la voce che aveva detto: « Trascinatelo qui », disse, « Scacciatelo ». E gli spiriti buttarono il
cacciatore fuori dell’acqua, sulla riva del lago.
Stanco nel corpo e depresso nello spirito, Penna Sincera a stento riuscì ad arrivare al villaggio dove
viveva la sua tribù. Entrò lentamente nella sua tenda e crollò a terra.
« Sono ammalato », disse. « Sono stato nel luogo dove c’è la dimora degli spiriti perduti. Ora non ho più
il mio spirito guardiano, il grande alce. È nel lago degli spiriti perduti ».
Poi si adagiò sul dorso e morì. Da allora gli Indiani chiamano quel lago il Lago degli Spiriti Perduti. Sotto
le sue calme acque blu ci sono gli spiriti di migliaia di morti. Sulla sua superficie chiara si specchia il Mount
Hood, che sta ritto come un monumento agli spiriti perduti.
Raccolta da Ella Clark nel 1953.

LA MORTE DI GRANDE CAPO E GIOVANE MULO (Cheyenne settentrionali)


Questa è una storia vera che capitò nel 1890, ma è pure una leggenda del nostro popolo. Grande Capo era un
giovane sui vent’anni. Era orgoglioso. Gli sarebbe piaciuto essere un guerriero, ma erano trascorsi i giorni in
cui un uomo poteva procurarsi onori contando i colpi. I Cheyenne erano stati messi nelle riserve, i buffali
non c’erano più. La bella antica vita era finita.
Quell’anno la gente stava soffrendo la fame e le razioni promesse dal governo non arrivavano. Grande
Capo disse: « Non è rimasto nulla se non un po’ di caffè ed un pezzo di pane fritto. Come possiamo vivere?
Andrò a caccia e forse troverò qualche daino ». Alcuni parenti cercarono di dissuaderlo da quel proposito,
facendogli osservare: « Non c’è più selvaggina nella riserva. È stata tutta uccisa e se esci dalla riserva, ci
saranno guai con i Bianchi ».
Grande Capo disse: «Tutta questa terra da un orizzonte all’altro un tempo fu nostra. Da quando in qua gli
uomini bianchi possono proibirmi di cacciare? Io ora vado ».
Giovane Mulo, un ragazzo di quattordici anni, seguiva sempre Grande Capo ovunque andasse come un
cagnolino. Grande Capo gli insegnava come divenire uomo, come comportarsi da guerriero. « Grande Capo
», gli disse Giovane Mulo, «lasciami venire a caccia con te».
«Ipewa, va bene. Puoi venire». Montarono sui cavalli e partirono. Ben presto si trovarono fuori della
riserva. Non trovarono né daini né antilopi; trovarono soltanto una mucca solitaria. La mucca della fattoria
di un bianco.
« Probabilmente appartiene ad un bianco », osservò Giovane Mulo.
« Non m’importa a chi appartiene », commentò Grande Capo. « Hanno ucciso tutti i buffali delle Pianure
e non dovrebbero lesinarci una semplice mucca. Noi stiamo morendo di fame; devo portare della carne al
mio popolo ».
Grande Capo sparò alla mucca. L’avevano ormai già macellata e la stavano caricando sui cavalli quando
un uomo bianco, di nome Boyle, arrivò cavalcando. Era il nipote del proprietario della fattoria cui
apparteneva la mucca che avevano ucciso. Boyle vide quello che era accaduto e cominciò
ad imprecare all’indirizzo dei due Cheyenne. « Che cosa sta dicendo? » domandò Grande Capo, che
non capiva l’inglese. « Ci ha chiamato cani pidocchiosi », rispose Giovane Mulo, che era stato in una
scuola dell’uomo bianco.
« Oh, è questo che sta dicendo? ». Grande Capo si sentì ribollire il sangue e mise mano al fucile. Al
veder ciò l’uomo bianco smise d’insultare. Tentò di frustare il cavallo e fuggir via, ma era troppo
tardi. Grande Capo lo colpì alla testa ed ora giaceva là morto.
« Ora cosa faremo? » domandò Giovane Mulo.
« Seppellirlo, suppongo ». Grande Capo mise un fazzoletto sul viso di Boyle perché non si sporcasse
mentre lo seppellivano.
Poi Grande Capo e Giovane Mulo cavalcarono verso il loro accampamento. « Vi impiccheranno per quello
che avete fatto », dissero gli anziani. « No, non lo faranno », rispose Grande Capo. « Se non ti consegni,
dovremo combattere per difenderti », aggiunsero gli altri uomini. « Sarà la fine dei Tistsistas, la fine del
nostro popolo ».
« No », disse Grande Capo. « Non voglio che qualcuno muoia per me. Sono ormai passati i giorni in cui
potevamo combatterli ».
La sparizione di Boyle fu notata ed una spedizione di ricerca trovò il corpo e quello che era rimasto della
mucca. La polizia dei bianchi arrivò alla riserva e disse: « Vogliamo quello che l’ha fatto ». Grande Capo gli
fece sapere che lui, e solo lui, l’aveva fatto. « Ditegli che io sono il solo colpevole », disse. Lo sceriffo
mandò a dire che sarebbe venuto ad arrestare Grande Capo. « Verrò per quell’indiano », confermò lo
sceriffo. « Sarà processato e di sicuro impiccato. Sarebbe pure bene che non ci fosse resistenza. Ci sono
molti soldati di guarnigione qui e se cercate di aiutare quel ragazzo sarete annientati ».
Allora Grande Capo mandò degli anziani e dei capi dallo sceriffo a dirgli: « Grande Capo è pronto a
morire, ma non pronto per essere impiccato. Morirà come un uomo. Vuole che il giorno della prossima
razione veniate con i soldati e li mettiate in fila ai piedi di quella collina. Allora arriverà cavalcando verso di
loro come per contare i colpi. Ma non sarà armato ed i soldati potranno sparargli come se si trattasse di una
battaglia. Questa sarà una bella morte. Allora non ci saranno rancori ».
« Ma questo non è un modo regolare per impiccarlo », disse lo sceriffo.
« Forse non lo è, ma se cerchi di arrestarlo e d’impiccarlo, allora non vi assicuriamo di essere in grado di
trattenere i nostri giovani, specialmente i guerrieri Cane. Allora potreste trovarvi per le mani una vera
battaglia. Ne vale la pena solo per voler fare le cose regolarmente? ».
Lo sceriffo ritornò dalla folla dei bianchi e dal comandante dei soldati per discutere la cosa. Poi mandò a
dire: « Va bene; faremo come vuole Grande Capo ».
Così la notte precedente il giorno della razione, Grande Capo indossò la sua più bella casacca di guerra, si
dipinse il viso come se andasse in battaglia e scelse un bel cavallo sauro. Poi disse a suo padre: « Su, allegro!
È ciò che mi piace. Intona per me una canzone».
Lui e gli altri guerrieri salirono sulla Squaw Hill e vi piantarono una tenda. Per tutta la notte cantarono,
fecero festa e si raccontarono delle storie. I guerrieri Cane rimasero di guardia nel caso i bianchi decidessero
di venire ad arrestarlo.
Verso il mattino gli anziani dissero a tutti i giovani di andarsene. Non li volevano su quella collina nel
timore che i coraggiosi giovani cominciassero a combattere. « Andate; ora lasciateci », dissero. « Fatelo per
il popolo ». Con molta riluttanza i giovani delle società guerriere obbedirono. Allora i capi inviarono dei
banditori a correre per tutto l’accampamento per dire alle donne di non lamentarsi ad alta voce e di non
emettere grida di guerra perché avrebbero potuto far ribollire il sangue ai giovani. I vecchi non volevano
incidenti che potessero causare un massacro. Sapevano di non poter combattere contro l’uomo bianco. E
dicevano: « Il popolo deve sopravvivere».
Quel mattino, di buon’ora, arrivarono molti bianchi, a cavallo ed in carrozzino, « per assistere allo show
». Una compagnia di soldati era allineata nella valle, ai piedi di Squaw Hill, con i fucili carichi. D’un tratto si
vide Grande Capo sul suo cavallo sauro in cima alla collina. Mentre l’osservavano, indossò il copricapo di
guerra di suo nonno. Il suo popolo era orgoglioso di lui. Poi all’improvviso comparve accanto a lui una
seconda figura, era quella di un ragazzo.
Era Giovane Mulo che cavalcava un mulo perché non possedeva un cavallo. Aveva detto alla gente: « Non
vorrei che si dicesse che non ero con il mio amico nella sua ultima battaglia. Mi ha lasciato andare con lui
quando c’era da cacciare e da far festa o da spassarsela. Dunque potrei anche morire con lui ». I bianchi non
erano interessati a Giovane Mulo. Sapevano che aveva solo quattordici anni e sapevano che non aveva
ucciso Boyle. Avevano detto ai capi: « Non vogliamo il piccolo. Vogliamo soltanto il ragazzo più grande,
quello che ha sparato a Boyle ». Ma nonostante tutto Giovane Mulo eccolo là.
Allora i due amici cavalcarono giù per la collina fianco a fianco verso i soldati, intonando i loro canti di
morte. I Lunghi Coltelli li stavano aspettando, i soldati a piedi fiancheggiati dalla cavalleria. Quei due
ragazzi cavalcarono in circolo intorno ad alcuni soldati, contando i colpi su di loro, sfidandoli a sparare.
Allora i soldati aprirono il fuoco, ma sembrava che non avessero il cuore di farlo. I ragazzi tornarono sulla
cima della collina. Forse erano già stati colpiti; ma nessuno lo seppe.
Poi Grande Capo voltò il cavallo per un’ultima carica, venendo giù per la collina il più velocemente
possibile. Il mulo del ragazzo era stato azzoppato dalle pallottole, così fece la sua carica a piedi, correndo a
zig-zag, sfidando i soldati a colpirlo. Ora le donne non potevano più trattenersi. Emisero il grido
d’incoraggiamento, benché fosse stato detto loro di non farlo. Persino i guerrieri più induriti piansero. Un
vecchio disse: « Osserva e stai a vedere come dovrebbe morire un guerriero ».
Grande Capo aveva detto al ragazzo: « Attraverserò le linee nemiche a cavallo. Anche se sarò già colpito a
morte, il mio corpo cavalcherà ancora attraverso le loro file ». Fece proprio così. Cavalcò in mezzo a loro,
poi cadde dal suo cavallo, perché era stato colpito molte volte. Giaceva là, ed uno degli ufficiali si avvicinò e
lo finì con un colpo alla testa. Giovane Mulo stava contando colpi a destra ed a sinistra. Correva dietro ai
soldati con un coltello. Qualcuno disse che aveva un fucile nascosto e che stava per usarlo, ma nessuno lo sa
con certezza. Alla fine i soldati uccisero anche lui. Poi si misero in marcia, come se si fossero vergognati per
quello che avevano fatto.
I corpi di quei due amici furono portati all’accampamento ed esposti in alto. Poi la gente venne a vederli.
Dissero che sembrava che i ragazzi stessero dormendo, con un piccolo sorriso sulle labbra.
Durante quell'ultima carica, una penna del copricapo di guerra di Grande Capo s’era staccata e s’era
messa a volteggiare vicino al luogo dove era stato ucciso. Qualcuno afferrò quella penna d’aquila e la legò
ad una roccia proprio dove l’ufficiale gli aveva sparato l’ultimo colpo. Il sangue di Grande Capo era ancora
sulla roccia. La penna d’aquila rimase là a lungo sino a che, dopo molti anni, alla fine marcì. Ma la roccia
sarà là per sempre.
Registrata nella Riserva dei Cheyenne settentrionali a Busby, Montana, nel 1972 da Richard Erdoes.

LA DANZA DEGLI SPIRITI A WOUNDED KNEE (Sioux Brule)


Questa è la storia del massacro dei danzatori Sioux della danza degli spiriti a Wounded Knee nel
dicembre del 1890. Sotto la falsa impressione che la danza degli spiriti fosse il segnale per una generale
insurrezione indiana, l‟agente bianco della Riserva Pine Ridge, nel Sud Dakota, ricorse all‟esercito
regolare per sopprimere i danzatori. Una banda al comando di Capo Piede Grosso si arrese al Settimo
Cavalleria, un tempo comandato da Custer. Tra i suoi uomini ed ufficiali erano molti quelli che avevano
servito sotto Custer e che erano impazienti di vendicare la sua morte. A Wounded Knee Creek, diciotto
miglia a nordest di Pine Ridge, l‟esercito aprì il fuoco con molti cannoni Hotchkiss a ripetizione sulla
gente di Piede Grosso ed uccise circa duecentocinquanta fra uomini, donne e bambini. La tomba comune
nella quale furono sepolti è ancora là.
Nel 1973 attivisti indiani per i diritti civili occuparono il sito e sostennero un assedio degli sceriffi
U.S.A., dell‟F.B.I e dei membri dei comitati di vigilanza locali. Durante quell‟assedio, che durò 73 giorni,
furono uccisi due Indiani, uno dei quali era un Sioux locale che fu sotterrato vicino ai suoi antenati
massacrati.
Dick Toro Sciocco raccontò questa storia in molte occasioni. Ogni volta ricordava qualcos‟altro legato
ad essa. Fu l‟ultimo fabbricante e suonatore di flauti di Rosebud. Morì nel 1976. Qualcuno dice che aveva
103 anni; altri che era ultranovantenne. Nessuno lo sa con certezza.

Questa è una storia vera; anche se vorrei che non lo fosse. Quando accadde io ero un ragazzino di appena
sei o sette anni. Per dire la verità, non so che età ho. Sono nato prima che arrivassero i membri del
censimento, così non c’è registrazione della mia nascita.
Quando ero ragazzo, mi piaceva gironzolare intorno al mio vecchio zio, perché aveva sempre delle storie
da raccontare. Una volta lui disse: « C’è qualcosa di nuovo che sta arrivando, portato dal vento. Una nuova
danza. Una nuova preghiera ». Stava parlando della wanagi-wachipi, la danza degli spiriti. « Piccolo Toro ed
Orso Scalciante viaggiarono lontano », mi disse lo zio. « Andarono lontano a sud, a trovare un uomo santo
di un’altra tribù, la tribù dei Paiute. Avevano udito che quel santo uomo sapeva riportare i morti di nuovo in
vita e che sapeva far ritornare i buffali ».
Lo zio diceva che era molto importante e che dovevo ascoltare con molta attenzione. Lo zio mi disse:
Questo uomo santo permise a Piccolo Toro ed Orso Scalciante di guardare dentro il suo cappello e loro videro là i loro parenti
defunti che passeggiavano. Poi il sant’uomo disse loro: « Vi darò qualcosa da mangiare che vi ucciderà. Ma non abbiate paura, vi
riporterò di nuovo in vita ». Gli credettero. Mangiarono qualcosa e morirono, e si ritrovarono a camminare in una nuova e bella
contrada. Parlarono con i loro parenti ed antenati, e con gli amici che i soldati bianchi avevano ucciso. I loro amici stavano bene, e
questo nuovo mondo era simile a quello antico, quello che l’uomo bianco aveva distrutto. Era pieno di selvaggina, pieno di
antilopi e di buffali. L’erba era verde e alta, e benché in questa nuova contrada vivessero anche quelli di altre tribù che erano
morti da lungo tempo, vi regnava la pace. Tutte le nazioni indiane formavano una tribù e si comprendevano l’un l’altra. Orso
Scalciante e Piccolo Toro gironzolarono e videro ogni cosa, ed erano felici. Poi l’uomo santo dei Paiute li riportò di nuovo in vita.
« Voi l’avete vista », disse loro, « la nuova Terra che sto portando. La terra si arrotolerà come una coperta con tutte quelle
brutte robe dell’uomo bianco: i recinti e le ferrovie e le miniere ed i pali del telegrafo; e sotto ci sarà la nostra vecchia-giovane
terra indiana con tutti i nostri parenti tornati di nuovo in vita ».
Poi il sant’uomo insegnò loro una nuova danza, un nuovo canto, una nuova preghiera. Diede loro la sacra pittura rossa. Fece
persino morire il sole; si oscurò tutto e scomparve. Poi riportò di nuovo il sole in vita.
Piccolo Toro e Orso Scalciante ritornarono portandoci le buone notizie. Ora noi danziamo ovunque questa nuova danza per
arrotolare la terra, per far ritornare i morti. Un nuovo mondo sta per arrivare.

Questo mi disse lo zio.


Poi la vidi io stesso: la danza. La gente si teneva l’un l’altro per mano, cantando, girando intorno,
guardando il sole. Nel centro del circolo della danza aveva piantato un piccolo abete. I danzatori indossavano
speciali casacche dipinte con le immagini del sole, della luna, delle stelle e delle gazze. Giravano intorno,
sempre danzando.
Alcuni danzatori caddero in trance, come se fossero morti. Gli sciamani fecero loro vento con del fumo
profumato di cedro e quelli tornarono di nuovo in vita e dissero alla gente: « Eravamo morti. Siamo andati
sulla luna e sulla stella del
mattino. Vi abbiamo trovato i nostri padri e le nostre madri ed abbiamo parlato con loro ». Quando questa
gente si svegliava teneva in mano delle pietre della stella e della luna, e diverse altre specie di pietre che
abbiamo sulla terra. Stringevano convulsamente strani pezzi di carne di animali della stella e della luna. Il
leader della danza diceva loro di non aver paura degli uomini bianchi che avevano proibito di danzare
questa wanagi-wachipi. Disse loro che le casacche degli spiriti che indossavano sarebbero state a prova di
qualsiasi proiettile dell’uomo bianco. Perciò danzavano. Io li ho visti.
La terra non si arrotolò. I buffali non ritornarono ed i parenti morti non ritornarono in vita. Furono i
soldati ad arrivare; il perché nessuno lo sapeva. Era una danza pacifica, che non faceva del male a nessuno,
ma suppongo che i bianchi la credettero una danza di guerra.
Molta gente temeva quello che i soldati avrebbero fatto. Non avevamo più fucili ed a mala pena erano
rimasti dei cavalli. Dipendevamo dall’uomo bianco per qualunque cosa, nondimeno i bianchi ci temevano,
proprio come noi avevamo paura di loro.
Perciò, quando si sparse la notizia che Toro Seduto era stato ucciso a Standing Rock per aver partecipato
alla danza degli spiriti, la gente era veramente impaurita. Qualche anziano disse: « Andiamo a Pine Ridge e
consegnamoci, perché se lo facciamo i soldati non ci spareranno. Il Vecchio Nuvola Rossa ci proteggerà.
Inoltre, laggiù stanno distribuendo le razioni ».
Così mio padre e mia madre e lo zio presero il carretto ed il loro vecchio cavallo ed andarono con noi
bambini verso Pine Ridge. Faceva freddo e stava nevicando. Non fu una cavalcata felice; tutti gli adulti
erano preoccupati. Poi i soldati ci fermarono. Indossavano grandi cappotti di pelliccia; cappotti d’orso. Loro
erano caldi e noi stavamo gelando, e ricordo di aver desiderato di possedere un tale cappotto. Ci dissero di
non proseguire, di fermarci e di accamparci là. Dissero la stessa cosa a tutti quelli che arrivavano, a piedi o a
cavallo o in carretto. Così ci fu un accampamento, ma poco da mangiare e poca legna per accendere un
fuoco, ed i soldati ci circondarono e non permisero ad alcuno di partire.
Poi all'improvviso ci fu uno strano rumore, forse quattro o cinque miglia lontano, come lo strappare d’una
grande coperta, la coperta più grande del mondo. Non appena l’udì, lo zio scoppiò a piangere. La mia
vecchia mamma cominciò a cantare un lamento funebre come quando c’è un morto, e la gente, piangendo,
correva attorno come impazzita.
Io chiesi allo zio: « Perché piangono tutti? ».
Lui rispose: « Li stanno uccidendo; laggiù stanno uccidendo
il nostro popolo! ».
Mio padre disse: « Quel rumore non è dei fucili dei soliti soldati. Questi sono i grossi cannoni trasportati
che fanno la gente a pezzi, in piccoli pezzi! ». Non potevo capirlo, ma poiché tutti piangevano, anch’io
piansi. Poi dopo un giorno — od erano due? No, penso che fu il giorno successivo — passammo là vicino.
Lo zio disse: « Anche voi bambini potete vederlo; guardate e ricordate ».
C’era gente morta dappertutto, per lo più donne e bambini, in una gola presso un ruscello chiamato
Chankpe-opi Wakpala, Wounded Knee Creek. La gente era gelata e giaceva là in tutte le posizioni, anche i
loro gesti erano gelati. Ai soldati, che stavano accatastando i corpi come se si trattasse di legna da ardere,
non piaceva che passassimo vicino. Ci dissero di andarcene da là, a passo di carica od in qualche altro modo.
Lo zio disse: « Faremmo meglio a fare immediatamente quello che ci dicono, od anche noi ci coricheremo
là».
Perciò proseguimmo per Pine Ridge, ma avevo visto. Avevo visto una madre morta con un bimbo morto
mentre stava succhiando dal suo seno. Il bimbo aveva intorno al capo una fascia con su ricamata con perline
la bandiera americana.
Da una versione raccontata da Dick Toro Sciocco nella Riserva Indiana di Rosebud, Sud Dakota, nel 1967 e 1968. Registrata da Richard
Erdoes.

IL RODITORE (Cheyenne)
In un qualche posto della terra c’è un grande palo, un possente tronco simile al palo sacro della danza del
sole, soltanto molto, molto più grande. Questo è il palo che sostiene il mondo. Castoro, il Grande Antenato
Bianco del Nord, sta rosicchiando quel palo. Per ere ed ere lo ha rosicchiato alla base. Ha già inciso più della
metà del palo. E quando il Grande Castoro Bianco del Nord si arrabbia, lo rode più in fretta e con più furia.
Una volta che l’avrà rosicchiato tutto, il palo cadrà e la terra precipiterà in un nulla senza fine. Quella sarà la
fine dell’umanità, di ogni cosa. La fine di tutte le fini. È per questo che facciamo attenzione a non far
arrabbiare il Castoro. Ed è per questo motivo che i Cheyenne non mangiano mai la carne d’un castoro e non
ne toccano neppure la pelle. Vogliamo che il mondo duri un po’ più a lungo.
Raccontata da Mrs. Toro Incantato a Birney, Montana, con l‟aiuto di un interprete. Registrata da Richard Erdoes.

LA FINE DEL MONDO (Sioux White River)


In un qualche posto dove la prateria e il Maka Sicha, le Badlands, s’incontrano, c’è una caverna nascosta.
Per molto, molto tempo nessuno è stato capace di trovarla. Persino oggi, con tutte quelle autostrade, quelle
automobili e quei turisti, nessuno ha scoperto quella caverna.
Dentro ci vive una donna così vecchia che il suo volto corrugato assomiglia al guscio d’una noce. I suoi
abiti sono di pelle grezza, come quelli che la gente indossava prima dell’arrivo dell’uomo bianco. È seduta là
da migliaia di anni od anche più, a lavorare intorno ad un gallone per la sua coperta di buffalo. Per ricamarlo
utilizza gli aculei dei porcospini morti, secondo il costume seguito dai nostri antenati prima che i
commercianti bianchi introducessero le perline di vetro su questo continente a forma di tartaruga. Coricato
accanto a lei c’è Shunka Sapa, un enorme cane nero che la osserva di continuo, leccandosi le zampe. I suoi
occhi non si staccano mai dalla vecchia, i cui denti sono consumati dall’uso e logori sino alla radice, tanto li
ha usati per appiattire un infinito numero di aculei di porcospino.
A pochi passi da dove la donna è seduta a lavorare al suo gallone, un enorme fuoco continua ad ardere. Ha
acceso quel fuoco un migliaio di anni fa od anche più e da allora l’ha sempre mantenuto acceso. Sopra il
fuoco è appesa una grossa pentola di terracotta, del tipo fabbricato da alcuni popoli indiani prima che l’uomo
bianco arrivasse con i suoi bricchi di ferro. Dentro quella grossa pentola bolle e gorgoglia in continuità il
wojapi. Il wojapi è un buon brodo dolce di bacche rosse. Un brodo che sta bollendo in quella pentola da
molto tempo, da quando il fuoco fu acceso.
Di quando in quando la vecchia si alza per girare il wojapi che è nell’enorme pentola di terracotta. Ma lei
è così vecchia e debole che le occorre un certo tempo per alzarsi ed avanzare zoppicando verso il fuoco.
Perciò, nel momento in cui volta la schiena, il suo enorme cane nero comincia a strappare dal nastro della
sua coperta gli aculei di porcospino. In questo modo il suo lavoro non progredisce mai ed il suo ricamo di
aculei è destinato a rimanere incompleto per l’eternità. Il popolo Sioux era solito dire che se la vecchia
riuscisse a terminare il disegno del nastro della sua coperta, allora il mondo finirebbe, proprio nel preciso
momento in cui lei fosse riuscita a cucire l’ultimo aculeo di porcospino.
Raccontata da Jenny Nuvola Alta a White River, Sud Dakota, nel 1967 e registrata da Richard Erdoes.
MONTEZUMA E IL DILUVIO UNIVERSALE (Papago)
Prima di creare l’uomo, il Grande Potere Misterioso creò la terra e tutti gli esseri viventi. Il Grande
Mistero scese giù sulla terra, scavò, prese dell’argilla, la modellò e con quella salì in cielo. Poi la lasciò
cadere nel buco che aveva scavato. Subito da quel buco uscì il Grande Montezuma, conducendo dietro di sé
tutte le tribù indiane. Ultimi a venir fuori da quel buco furono i selvaggi ed indomabili Apache, che si misero
a correre in tutte le direzioni con la stessa velocità con la quale erano stati creati.
Il saggio Montezuma insegnò alla gente tutto quello che doveva sapere: come fare canestri e vasi, come
piantare il granturco scavando con un bastoncino, come accendere un fuoco per cucinare il cibo. Erano tempi
felici. Allora il sole era molto più vicino alla terra, sicché faceva sempre piacevolmente caldo. Non c’erano
inverni e nemmeno freddo da gelare. Uomini ed animali vivevano come fratelli, parlavano un comune
linguaggio che tutti potevano comprendere, sicché un piccolo insetto od un uccello potevano parlare con un
essere umano.
Ma poi arrivò il grande diluvio. Molto prima che inondasse la terra, l’amico di Montezuma, il Coyote, ne
aveva predetto l’arrivo. « Devi scavare una grossa canoa », diceva Coyote a Montezuma, il quale sapeva fare
ogni cosa. « Presto ne avrai bisogno », insisteva Coyote.
Montezuma seguì il consiglio di Coyote. Costruì l’imbarcazione e la tenne pronta sulla cima dell’alta
montagna che i Bianchi chiamano Monte Rosa. Anche Coyote si costruì uno strano vascello. Rosicchiò il
tronco di un albero sino a quando non cadde giù, poi lo scavò con i denti e con la resina di pino chiuse
l’apertura della prua. Quando finalmente il grande diluvio che aveva predetto arrivò sulla terra, Coyote
s’infilò nel vascello che aveva appena fatto, mentre Montezuma si arrampicò sino alla sua canoa ricavata
anch’essa da un tronco d’albero. E così galleggiarono entrambi sulle acque mentre tutti gli altri esseri viventi
perirono. Come le acque si abbassarono, la cima del Monte Rosa cominciò a spuntare un po’ al di sopra di
quell’inondazione e sia Montezuma sia Coyote si diressero verso quel punto, il solo pezzo di terraferma che
si potesse vedere a perdita d’occhio. Così i due amici s’incontrarono, contenti d’essere vivi.
Montezuma disse a Coyote: « Amico, ci devono essere degli altri luoghi asciutti da qualche parte. Tu
cammini veloce con le tue quattro zampe. Vai verso ovest ed esplora un po’ ». Coyote partì e dopo quattro
giorni ritornò stanco dicendo: « In quella direzione dell’universo ho trovato soltanto acqua, nient’altro che
acqua ».
Montezuma gli disse: « Coyote, amico mio, riposati un po’ e poi vai a vedere quello che puoi trovare a
sud ». Coyote si riposò e poi andò verso sud. Di nuovo tornò indietro dopo quattro giorni dicendo: « Anche
laggiù a sud ogni cosa è coperta dall’acqua ». Andò ad est e fu la stessa cosa; ovunque acqua. Alla fine
Montezuma mandò Coyote verso il nord e questa volta Coyote ritornò dicendo: « Nel nord le acque si stanno
ritirando, e c’è molta terra asciutta ». Montezuma fu ben contento d’udir ciò e disse a Coyote: « Amico, là a
nord dobbiamo iniziare a costruire un nuovo mondo ».
Il Grande Potere Misterioso era di nuovo affaccendato a ripopolare la terra di uomini ed animali. Dopo
che ebbe ricreato la vita, incaricò Montezuma di sovrintendere ad ogni cosa. Montezuma divise di nuovo le
tribù in nazioni, diede loro giuste leggi perché si governassero ed ancora una volta insegnò agli esseri umani
il modo in cui dovevano vivere. Ed in questi compiti Coyote fu il fedele aiutante di Montezuma. Ben presto
la gente e gli animali aumentarono di numero, e tutti furono felici.
Ma poi il potere che Montezuma aveva ricevuto dal Grande Mistero gli diede alla testa. « Non abbiamo
bisogno di un Creatore », diceva. « Io sono il Creatore. Il mio potere è uguale a quello del Grande Potere
Misterioso. Non ho bisogno di nessuno che mi comandi; io stesso sono il Grande Comandante ».
Coyote lo ammoniva ad essere più umile. « Lo sai che sopra di noi c’è un potere più grande di noi, la
Potenza dell’Universo. Ubbidisci alle sue leggi ».
Montezuma rispose: « Non ho bisogno del tuo consiglio. Chi sei tu da cercare di rimproverare il Grande
Montezuma? Non sono forse più importante di te? Non sono il tuo padrone? Vattene; non ho più bisogno di
te ». Coyote se ne andò, scuotendo la testa, stupito.
Allora Montezuma convocò tutte le tribù e disse: « Io sono più grande di qualunque cosa che sia mai stata
creata, più grande di qualunque cosa che ora esiste e più grande di qualunque cosa che mai sarà. Ora voi
gente mi costruirete una grande casa, un piano sopra un altro piano sopra un altro piano, una casa che salga
sino al cielo, che salga in alto sopra questa terra sino al cielo, da dove governerò come Signore di tutto
l’Universo ».
Il Grande Potere Misterioso discese dal cielo per persuadere Montezuma, per dirgli di cessare di sfidare
quello che non può essere sfidato, ma Montezuma non volle ascoltare. Diceva: « Io sono onnipotente.
Nessuna potenza fermerà il mio cammino. Io sono il Grande Ribelle. Capovolgerò questo mondo a mio
piacimento ».
Allora il bene si mutò in male. Gli uomini cominciarono a cacciare e ad uccidere gli animali. Ignorando le
leggi eterne in conformità alle quali erano vissuti, gli esseri umani cominciarono a combattersi tra di loro. Il
Grande Potere Misterioso cercò di ammonire Montezuma e la gente spingendo il sole più lontano dalla terra
collocandolo dove si trova ora. Apparvero inverni, neve, ghiaccio e grandine, ma nessuno diede retta a
questi ammonimenti.
Nel frattempo Montezuma faceva lavorare la gente intorno alla costruzione della sua casa a ripiani, le cui
stanze erano di corallo e di ambra, di turchese e di madreperla. Si ergeva sempre più alta, ma proprio quando
cominciò ad elevarsi sopra le nubi su nel cielo, il Grande Potere Misterioso fece tremare la terra. La casa a
ripiani di Montezuma in pietre preziose rovinò in un cumulo di macerie.
Quando ciò accadde, la gente scoprì di non poter più comprendere il linguaggio degli animali; e le diverse
tribù, anche se composte tutte di esseri umani, non poterono più capirsi l’un l’altra. Allora Montezuma agitò
i pugni verso il cielo e gridò: « Grande Potere Misterioso, ti sfido. Ti combatterò. Dirò alla gente di non
pregare il Creatore e di non fargli offerte di granturco e frutta. Io, Montezuma, prendo il tuo posto! ».
Il Grande Potere Misterioso sospirò e persino pianse, perché colui che aveva scelto per guidare l’umanità
si era ribellato contro di lui. Allora il Grande Mistero decise di vincere quelli che si erano ribellati. Inviò la
locusta a volare al di là delle acque orientali, a mandare a chiamare un popolo di una terra sconosciuta, la
cui gente aveva faccia e corpo pieni di peli, che cavalcava strane bestie, che era rivestita di ferro, che
brandiva armi di ferro, che possedeva magici bastoni bucati che sputavano fuoco, tuono e distruzione. Il
Grande Potere Misterioso lasciò che questo barbuto popolo spietato attraversasse con dei vascelli le grandi
acque dell’est, permettendogli di venire nel paese di Montezuma, di sottrarre a Montezuma il potere e di
distruggerlo completamente.
Basata su una leggenda riportata nel 1883.
Il Montezuma di questa leggenda è un eroe culturale del Sudovest, che non deve essere confuso con
l‟omonimo imperatore azteco. Il nome azteco fu portato ai Papago dagli Spagnoli nella loro marcia
verso il nord, ma i Papago mutarono Montezuma nel Primo Uomo, creatore degli esseri umani e degli
animali e creatore della terrìbile « Grande Aquila ». Il Montezuma Papago morì quattro volte, ma
ritornò sempre in vita. Dopo aver adempiuto al suo compito d‟insegnare alla gente come vivere,
o come qualcuno dice, dopo che il dio dell‟uomo bianco lo costrinse a ritirarsi, andò nel sud nella sua
casa del mondo sotterraneo e non ritornò più sulla terra.

LA SCOMPARSA DEI BUFFALI (Kiowa)


Ogni cosa che i Kiowa possedevano proveniva dai buffali. Le loro tende erano fatte di pelle di buffalo;
come pure gli abiti ed i mocassini. Mangiavano carne di buffalo. I loro recipienti erano fatti di pelle, di
vesciche o di stomachi. I buffali erano la vita per i Kiowa.
Soprattutto, il buffalo faceva parte della religione Kiowa. Un piccolo di buffalo bianco doveva essere
sacrificato durante la danza del sole. I sacerdoti usavano le parti del buffalo per elevare le loro preghiere
quando curavano la gente o quando intonavano un canto alle potenze dell’al di là.
Perciò quando gli uomini bianchi vollero costruire le ferrovie, o quando vollero impiantare fattorie ed
allevare bestiame, i buffali protessero ancora i Kiowa. Sradicarono i binari e le baracche delle ferrovie e
scacciarono le mandrie dai pascoli. I buffali amavano la loro gente come i Kiowa amavano loro.
Ci fu guerra tra i buffali e gli uomini bianchi. Gli uomini bianchi costruirono dei forti nella regione dei
Kiowa ed i soldati dalle teste lanugginose come i buffali (il Decimo Cavalleria, costituito da truppe negre)
spararono ai buffali il più velocemente possibile, ma i buffali continuavano ad arrivare, ad arrivare, persino
dentro il cimitero di Fort Sill. I soldati non riuscivano a farli indietreggiare.
Allora gli uomini bianchi per uccidere i buffali assunsero dei cacciatori di professione. Quegli uomini
vagarono su e giù per le praterie, uccidendo talvolta persino cento buffali in un solo giorno. Dietro di loro
arrivavano gli scuoiatori con i loro carri. Ammucchiavano le pelli e le ossa nei carri sino a che non erano
pieni, e poi portavano i loro carichi alle nuove stazioni ferroviarie, che erano state costruite, per essere
inviati ai mercati dell’est. Non era raro vedere lungo i binari della ferrovia mucchi di ossa alti come un uomo
estendersi per un miglio.
I buffali compresero che il loro tempo era finito. Non potevano proteggere più a lungo il loro popolo.
Tristemente, gli ultimi rappresentanti della grande mandria si riunirono a consiglio e decisero su quello che
avrebbero dovuto fare.
Intanto quei Kiowa che erano ancora liberi di poterlo fare s’erano accampati sul lato nord del Monte
Scott. Una giovane donna si alzò presto un mattino. La bruma dell’alba si stava ancora alzando dal Ruscello
della Magia. Mentre lei guardava al di là dell’acqua, vide apparire dalla foschia, come se fosse l’immagine
di un sogno, l’ultima mandria di buffali.
Il capo della mandria si dirigeva verso il Monte Scott. Dietro di lui venivano le femmine con i loro
piccoli ed i pochi giovani maschi che erano sopravvissuti. Mentre la donna li osservava, il lato della
montagna si aprì.
All’interno del Monte Scott il mondo era verde e fresco, come lo era stato quando lei era una bambina. Le
acque dei fiumi erano chiare, non rosse. I susini selvatici erano in fiore, incastonando di rossi boccioli
l’interno dei fianchi della montagna. In questo mondo meraviglioso scomparvero i buffali e non furono mai
più rivisti.
Raccontata ad Alice Marriott da Cavalla Vecchia (Donna-Lancia) negli anni ’60.
LA VENUTA DEL WASICHU (Sioux Brulé)
Molte generazioni fa Iktome, l’Uomo Ragno, briccone e portatore di cattive notizie, andava di villaggio in
villaggio e di tribù in tribù. Poiché l’Uomo Ragno era un messaggero, sapeva parlare qualsiasi lingua, e per
questo motivo tutte le tribù comprendevano quello che diceva.
Un giorno arrivò di corsa in un accampamento, gridando: « Sta arrivando una nuova generazione, una
nuova nazione, una nuova specie di uomo che sta dilagando su ogni cosa. È come me, Ikto, un briccone, un
mentitore. Ha due lunghe gambe con le quali presto sarà qui da voi ». E Iktome chiamò tutti i capi a
consiglio, ed il capo tribù gli chiese: « Ikto, che notizie ci porti dall’est? ».
Iktome rispose: « C’è un nuovo uomo che sta venendo; è come me, ma ha gambe molto lunghe e molte
cose nuove, la maggior parte delle quali cattive. Ed è abile come me. Sto per andare ad annunciare il suo
arrivo a tutte le tribù ». Poi Uomo Ragno cantò: « Io sono Iktome e vado con il vento! ».
Quando partì, tre ragazzi lo seguirono per vedere dov’era diretto. Lo osservarono arrampicarsi sulla cima
di una collina. Là si appallottolò, mutandosi da uomo a ragno; ed i ragazzi videro una argentea tela di ragno
stagliarsi contro l’azzurrità del cielo ed un esile filo che da quella scendeva giù sino alla collina. Iktome si
arrampicò sino alla tela e scomparve nelle nuvole.
La tribù successiva che Iktome visitò fu la Lakota, la nazione Sioux. Lo videro due vecchie, mentre
raccoglievano legna da ardere, ritto su una montagnola solitaria che si ergeva nei pressi del loro villaggio.
Andarono a casa e dissero al capo: « Abbiamo visto una strana figura che se ne stava ritta lassù e ci guardava
». Il capo mandò a chiamare due suoi wakincuzas — quelli che possiedono la pipa, quelli-che-decidono — e
disse loro: « Conducetemi quell’uomo. Forse ha un messaggio per noi».
Ikto, ora in forma umana, fu scortato sino all’accampamento. Giunto davanti al capo, stese la mano verso
ovest e disse: « Io sono Iktome, trasportato dal vento e devo portare il mio messaggio ai settanta
accampamenti. Questo è ciò che sono venuto a dirvi: Un rumore sta venendo dal bordo del mare, da
Pankeshka, la Conchiglia Marina. È la voce di Pankeshka Hokshi Unpapi, la nazione delle Conchiglie. Non
si può dire con certezza da dove questa voce provenga, ma è da qualche luogo dell’ovest. Ci sta1 dicendo che
un nuovo uomo si sta avvicinando, l’Hu-hanska-ska, l’Uomo Ragno Bianco, l’Uomo-Papà-Gambalunga,
l’Uomo Ossa-Bianche-Lunghe. Sta attraversando le grandi acque, sta arrivando per rubare tutte le quattro
direzioni del mondo ».
« Come lo riconosceremo? Come riconosceremo quest’uomo? » domandarono il capo ed i wakincuzas.
« Ciascuna delle sue lunghe gambe è una fase della conoscenza, di wo-unspe. Quest’uomo nuovo non è
saggio, ma è molto abile. Nelle sue gambe c’è conoscenza e cupidigia. Ovunque quelle gambe camminino,
lasceranno impronte di menzogne; e dovunque lui guardi, i suoi sguardi saranno tutte menzogne. In questo
momento, ecohan, devi cercare di comprendere e capire questo nuovo genere d’uomo e trasmetterne la
conoscenza di generazione in generazione. Il mio messaggio è portato dal vento ».
Iktome mutò il suo corpo in una piccola palla che aveva otto gambe, si arrampicò su un bel filo di
ragnatela che, scintillante di gocce di rugiada, era apparso di nuovo nel cielo e scomparve tra le nuvole.
Ikto andò poi al villaggio dei Mahpiya-To, il popolo Nuvola-Blu, conosciuto pure come Arapaho. I capi
ed il popolo si radunarono per domandargli quali notizie stesse portando ed anche là lui parlò nella loro
lingua: « Vi ho portato un messaggio segreto che deve essere svelato, e nel quale sono contenute le mie
notizie. L’Iktome-Hu-Hanska-Ska, il Bianco Gambalunga, sta arrivando. Sono volato come il vento per
portarvi questo messaggio, ma questo nuovo genere d’uomo arriva camminando ».
Il capo Arapaho domandò: « Com’è che tu voli e lui cammina? ».
« Wokahta », rispose Iktome, « viaggia lentamente; sta andando lentamente dall’ovest verso il sud e l’est,
divorando le nazioni sul suo cammino, divorando la terra intera».
Il capo chiese ancora: «Quando arriverà qui? ».
« Lo capirai dalla stella. Quando vedrai una stella doppia, una stella che ne riflette un’altra, allora l’Hu-
Hanska-Ska sarà vicino ».
Iktome partì. Nella prateria passò vicino a due donne che stavano cercando rape selvatiche, scavando nel
terreno con corna di cervo. Lo videro camminare indicando con il braccio verso il cielo. Tutto a un tratto si
trasformò in una palla ed in quel preciso istante un filo di ragnatela scese dal cielo sulla terra ed Iktome vi si
arrampicò e svanì nell’aria.
Ebbene, presso il villaggio dei Kangi-Wichasha — il popolo dei Crow — due vecchi stavano
raccogliendo delle erbe per la magia indiana. Videro qualcuno che era ritto dietro un albero e poi lo videro
che stava camminando intorno all’accampamento. Si dissero l’un l’altro: « Non è della nostra tribù.
Chiediamogli cosa vuole».
Ikto parlò nella lingua dei Crow: « Il Bianco Gambalunga sta arrivando. Osservate le cose che sono
intorno a voi: l’erba, gli alberi, gli animali. L’Iktome Hu-Hanska-Ska le prenderà tutte. Ruberà l’aria. Vi
darà un nuovo e diverso modo di vita. Vi darà molte cose nuove, ma cancellerà i vostri antichi costumi; il
ricordo di ciò che Tunkashila, lo Spirito Antenato, vi insegnò ».
I due vecchi gli dissero: « Sarà bene condurti dal nostro capo ». Vi andarono ed il capo dei Crow
domandò ad Ikto: « Che messaggio hai per noi? ».
« Il Bianco Gambalunga sta arrivando! Divorerà l’erba e gli alberi ed i buffali. Vi porterà una nuova fede.
Questo io vi dico, io, Ikto, che mi arrotolo nell'aria».

Il capo dei Crow chiese ancora: « Perché sta arrivando? Noi non lo vogliamo qui. Noi non vogliamo le
sue nuove cose. Qui abbiamo tutto ciò che ci serve per essere felici ».
« Arriverà », rispose Iktome, « che tu lo voglia o no. Sta arrivando dall’est ».
« Com’è che il tuo nome è Ikto? ».
« Perché io sono Iktome, l’Uomo Ragno. Ricorda questo bianco frassino. È sacro. Ricorda Iyan, Tunka, la
roccia. Le rocce sono eterne».
Una donna dei Crow diede a Iktome una manciata di wasna — carne essiccata mista a grasso di rognone e
bacche — da portare con sé per il viaggio. Iktome la ringraziò e aggiunse: « Dovete guardarvi da questo
nuovo uomo. Qualunque cosa faccia e dica e chieda, rispondetegli: “ Hiya”, rispondetegli: “ No ”,
rispondete hiya ad ogni cosa. Ora devo portare
il mio messaggio all’ovest, ai Wiyopetaya».
Iktome era in piedi al centro dell’accampamento. Tutti i capi dei Crow gli erano intorno indossando le
acconciature per la guerra. D’un tratto tutti avvertirono il flusso d’una grande potenza. Iktome si rimpicciolì
e divenne una piccola palla ed il filo di una ragnatela che fluttuava nel cielo toccò la prateria. La terra tremò
e dalle sue profondità arrivarono rombi di tuono. E tra lo stupore di tutti, Iktome si arrampicò sul filo sino
alla ragnatela e scomparve.
Mentre un uomo percorreva una valle fu visto da un guerriero del Popolo Serpente, conosciuto pure come
Shoshone, che stava radunando i suoi cavalli. Il guerriero chiese all’uomo chi fosse e perché era venuto sin
là. Lo straniero rispose: « Sono Ikto. Rotolo nell’aria. Vengo da Wiyohiyanpata, l’est, e porto delle nuove
per questa generazione ».
Il guerriero allora disse: « Aspetta qua. Vado a chiamare
il nostro capo ». Il capo Shoshone arrivò, seguito dal suo popolo, ed Ikto gli disse: « Un nuovo genere di
uomo sta venendo, un Bianco Gambalunga con molte menzogne e molte cose nuove. Se le vuoi, questo è
affar tuo ».
Il capo posò due bastoni sul terreno, uno rivolto a nord ed uno rivolto a sud. Era un modo per dire « No ».
Poi il Capo disse ad Ikto: « Noi non lo vogliamo. La nostra generazione è buona, la nostra nazione è buona,
la nostra terra è buona. Non sappiamo che farcene di questo nuovo genere di uomo ».
Ma Ikto replicò: « Verrà in ogni caso. Io ora vado a Waziyata, verso il nord, a portare il mio messaggio al
popolo che vive là ».
Ikto si arrampicò su una collina ed il popolo Shoshone vide un fulmine colpirne la sommità ed udì il
rumore di molti buffali provenire dal terreno sotto i suoi piedi.
Quindi Iktome riapparve nel nord. Mentre camminava verso il villaggio dei Palani, o Pawnee, indicò il
loro accampamento e gridò: « Una nuova generazione sta per venire! Una nuova specie di esseri umani sta
arrivando! Viene in questo mondo! ».
Una donna Palani gli domandò: « Si tratta di un neonato? ».
« No », rispose Ikto, « non è un fanciullo. È un uomo senza antenate o antenati, un uomo che porta nuove
malattie e dispiaceri ».
«Non lo vogliamo! Cosa dobbiamo fare?» chiesero i Pawnee.
« Siete voi che dovete sapere cosa fare. Io ritornerò dal mio popolo ».
Allora i Pawnee lo supplicarono: « Non te ne andare ancora». Ma Iktome s’incamminò verso il nord con
in mano un ramo di pino, indicando con esso prima le quattro direzioni e poi in alto il Grande Padre Cielo ed
in basso la Grande Madre Terra. « Ricordate, questa sarà la pianta della venerazione nel centro della terra, e
con essa vedrete e capirete ».
E tutti dissero: « Ohan, Sì ».
Iktome ritornò dal suo popolo, i Sioux. Volò attraverso l’aria, ed il vento lo portò nel loro accampamento.
Lui disse alla gente: « Ritornerò nel mare. Quel nuovo uomo sta arrivando. È quasi qui ».
« Come arriverà? » chiese il capo dei Sioux.
« Sta arrivando con una wahté, una imbarcazione. Voi siete gli Ikche-Wichasha — il selvaggio,
l’indomito popolo delle pianure — ma quest’uomo vi chiamerà impropriamente con ogni genere di nomi
falsi. Cercherà di sottomettervi, cercherà di riplasmarvi a sua immagine. Quest’uomo mentirà. Non è capace
di dire il vero ».
« Quando arriverà? ».
« Quando i fiori bianchi fioriranno. Osservate i buffali: quando questo nuovo uomo arriverà, i buffali
entreranno in un buco della montagna. Proteggete i buffali, perché il Bianco Gambalunga li prenderà tutti.
Vi porterà quattro cose: wicocuye, malattie; wawoya, odio; wawiwagele, pregiudizio; waunshilap sni,
crudeltà. Cercherà di darvi il suo nuovo Grande Spirito e di farvi abiurare il vostro, di farvi scambiare il
vostro Wakan Tanka con questa nuova divinità, per farvi perdere il vostro mondo. Ma non dimenticate mai
Tunka, la roccia. Non ha bocca, non ha occhi, né orecchie, ma ha la potenza. Continuate a credere in lei. E
ricordate sempre Tunkashila, l’Antenato, il Grande Spirito! Questo nuovo uomo che sta arrivando viene per
vivere tra di voi. Mentirà, e non smetterà mai di mentire. Metterà un triste, funesto collare intorno al
mondo».
« Non c’è speranza? » domandò la gente.
« Forse sì e forse no. Non so. Prima accadrà quello che vi ho detto, e con le sue lunghe gambe vi
schiaccerà. Forse verrà un tempo in cui voi potrete spezzare il triste collare. Forse potrete cambiare
quest’uomo e renderlo migliore, dandogli la saggezza del cuore, facendogli ascoltare quello che le piante e
l’erba gli dicono. Ora vi rivelerò il suo nome. Lo conoscerete come washi-manu, ruba-tutto, o meglio con il
nome di sottrae-il-grasso, wasichu, perché prenderà il meglio della terra. Divorerà ogni cosa, almeno per un
certo tempo ».
Iktome partì, ed a poco a poco la gente si dimenticò del Bianco Gambalunga perché per un po’ le cose
andarono com’erano sempre andate. Perciò smise di preoccuparsi. Poi una mattina due donne Sioux, mentre
stavano raccogliendo ciliegie selvatiche, furono avvolte all'improvviso da una nera nuvola di polvere.
Da quell’oscurità videro emergere una strana creatura. Era vestito tutto di nero, gambali e vestiti, e
portava uno strano cappello, anch’esso nero. Aveva la pelle pallida, i capelli gialli e gli occhi blu. Sotto il
naso gli crescevano dei peli che scendevano sopra le labbra; anche il mento era coperto di peli; insomma
aveva peli dappertutto. Quando parlava, il suono non assomigliava a quello d’un linguaggio umano.
Nessuno era in grado di comprenderlo. Stava seduto su un grande e strano animale grosso come un alce, ma
non era un alce. Era un animale che nessuno conosceva.
Quella strana creatura, quell’uomo misterioso, in una mano teneva una croce e nell’altra un terribile
bastone di fuoco che sputava lampi e faceva un rumore simile al tuono. Tirò fuori dalla sua giacca nera
qualcosa di solido che splendeva e luccicava, che era trasparente e che gli serviva da otre. Sembrava
contenesse dell’acqua chiara. L’offrì da bere alle donne; e quando esse la provarono, sentirono che quella
strana acqua faceva bruciare la gola e girare la testa. L’uomo era coperto d’una brutta malattia e quella
malattia saltò sulla pelle delle donne sotto forma di infinite pustole e le lasciò in fin di vita. Allora gli Indiani
compresero che il wasichu era arrivato, che era definitivamente tra di loro e che ogni cosa sarebbe cambiata.
Raccontata da Leonard Cane Corvo a New York nel 1972 e registrata da Richard Erdoes.

LA NUOVA CREAZIONE DEL MONDO (Sioux Brulé)


C’èra un mondo prima di questo, ma in quel mondo la gente non sapeva come comportarsi o come agire
da esseri umani. La potenza creatrice non era soddisfatta di quel mondo primordiale. Si disse tra sé: « Farò
un nuovo mondo ». Aveva la borsa per la pipa e la pipa del capo, che mise sul porta-pipe che aveva fatto nel
modo sacro. Prese quattro pezzi di sterco di buffalo, ne mise tre sotto tre bastoni e conservò il quarto per
accendere la pipa.
La Potenza Creatrice si disse tra sé: « Canterò tre canzoni che porteranno un’abbondante pioggia. Poi
canterò una quarta canzone e batterò i piedi quattro volte sul terreno, e questo s’incrinerà e si aprirà. L’acqua
uscirà dalle fenditure e coprirà tutta la terra ». Quando cantò la prima canzone, cominciò a piovere. Quando
cantò la seconda, scrosciò. Quando cantò la terza, la pioggia gonfiò i fiumi che strariparono. Ma quando
cantò la quarta canzone e batté i piedi sul terreno, questo si spaccò in molti luoghi come fosse una zucca
andata in pezzi e l’acqua rifluì dalle fenditure sino a coprire ogni cosa.
La Potenza Creatrice fluttuò sulla pipa sacra e sulla sua enorme borsa da pipa. Si lasciò trasportare di qua
e di là dalle onde e dal vento, andando a lungo alla deriva. Quando alla fine la pioggia cessò, tutti gli esseri
umani e gli animali erano annegati. Solo Kangi, il corvo, sopravvisse, ma non v’era un luogo dove potesse
posarsi ed era molto stanco. Volando sopra la pipa supplicò: « Tunkashila, Grande Padre, devo riposarmi al
più presto »; e tre volte il corvo gli chiese di creargli un posto dove posarsi.
La Potenza Creatrice pensò: « È giunto il momento di tirar fuori la pipa ed aprire la borsa ». La borsa
conteneva tutte le specie di animali e di uccelli, e tra questi ne scelse quattro che erano noti per la loro abilità
nello stare sott’acqua per molto tempo. Innanzitutto intonò una canzone e dalla borsa tirò fuori il tuffolo. Gli
ordinò di tuffarsi e di portar su una manciata di fango. Il tuffolo si tuffò, ma non portò su niente. « Mi sono
tuffato e rituffato ma non sono riuscito a raggiungere il fondo », disse il tuffolo, « quasi morivo. L’acqua è
troppo profonda ».
La Potenza Creatrice intonò una seconda canzone e tirò fuori dalla borsa la lontra. Le ordinò di tuffarsi e
di portar su del fango. La morbida lontra si tuffò subito nell’acqua, usando le sue robuste zampe palmate per
andare giù, e giù, e giù. Rimase immersa per molto tempo, ma quando alla fine riapparve in superficie non
aveva niente.
Tirando fuori dall’involto della pipa il castoro, la Potenza Creatrice intonò una terza canzone. Ordinò al
castoro d’immergersi, di andare nel fondo del mare e di portare su del fango, ed il castoro si lanciò
nell’acqua ed usò la sua grande coda piatta per spingersi all’ingiù. Rimase sott’acqua più a lungo degli altri,
ma quando alla fine ritornò su fu costretto ad ammettere che anche lui non aveva niente.
Alla fine la Potenza Creatrice intonò la quarta canzone e tirò fuori dalla borsa la tartaruga, che è un
animale molto robusto. Tra la nostra gente è il simbolo stesso della longevità, della resistenza e della
capacità di sopravvivenza. Il cuore della tartaruga è un grande farmaco, perché continua a battere ancora per
molto tempo dopo che l’animale è morto. « Devi portare su del fango », l’esortò la Potenza Creatrice. E la
tartaruga si tuffò nell’acqua e rimase immersa così a lungo che gli altri tre animali gridarono: « La tartaruga
è morta; non ritornerà più su! ».
Per tutto quel tempo il corvo aveva continuato a volare, implorando che si creasse un posto dove avrebbe
potuto posarsi.
Dopo quella che sembrò essere una eternità, la tartaruga riapparve in superficie e nuotò verso la Potenza
Creatrice, gridando: « Ho raggiunto il fondo! Ho portato della terra! ». In effetti, le sue zampe e le sue
unghie — persino le screpolature situate tra il guscio superiore e quello inferiore — erano piene di fango.
Mentre la Potenza Creatrice lo tirava via dalle zampe e dai fianchi della tartaruga per raccoglierlo,
cominciò a cantare e continuò sino a che non l’ebbe modellato e non l’ebbe sparso sull’acqua in modo da
farne un lembo di terra ferma. Quando ebbe terminato la quarta canzone, c’era terra intorno a sufficienza per
Sé e per il corvo.
« Vieni giù a riposarti », disse la Potenza Creatrice al corvo e l’uccello fu felice di scendere.
Poi la Potenza Creatrice prese nella sua borsa due lunghe penne d’ali d’aquila. Le ondeggiò sopra il suo
appezzamento di terreno e ordinò loro di estendersi sino a coprire ogni cosa e ben presto tutta l’acqua fu
sostituita dalla terra. « Acqua senza terra non è bene », pensò la Potenza Creatrice, « ma terra senza acqua
non è nemmeno bene ». Provando pietà per la terra e per le creature che voleva metterci sopra, pianse, e le
sue lacrime si trasformarono in oceani, fiumi e laghi. « Ora va meglio », pensò.
Allora la Potenza Creatrice tirò fuori dalla borsa per la pipa ogni specie di animali, uccelli e piante e li
sparse sulla terra. Poi batté i piedi sul suolo e quelli cominciarono a vivere.
Con la terra la Potenza Creatrice diede forma agli uomini ed alle donne. Per farli usò della terra rossa,
bianca, nera e gialla e ne fece in numero sufficiente per iniziare. Batté i piedi sul terreno e le forme
cominciarono a vivere, prendendo ciascuna il colore della terra con la quale erano state fatte. Poi la Potenza
Creatrice diede loro conoscenza e linguaggio ed indicò loro la tribù alla quale appartenevano.
E la Potenza Creatrice disse loro: « Il primo mondo che feci fu malvagio; le sue creature furono malvagie.
Perciò lo bruciai. Il secondo mondo che feci fu anch’esso malvagio, perciò l’allagai. Questo è il terzo mondo
che ho fatto. Osservate: ho creato per voi un arcobaleno come segno che non ci sarà più un Diluvio. Ogni
volta che vedrete un arcobaleno, saprete che ha cessato di piovere ».
E continuò: « Ebbene, se imparerete a comportarvi come esseri umani ed a vivere in pace gli uni con
gli altri e con le altre creature viventi — i bipedi, i quadrupedi, gl’insetti, i senza gambe, le verdi piante
dell’universo — allora tutto andrà bene. Ma se renderete questo mondo cattivo e brutto, allora distruggerò
anche questo. Dipende da voi ».
La Potenza Creatrice diede la pipa alla gente. « Statele vicino », disse, e chiamò questa terra il
Continente Tartaruga, perché fu là che la tartaruga portò su il fango con il quale fu creato questo terzo
mondo.
« Un giorno potrebbe esserci un quarto mondo », pensò la Potenza Creatrice, e si riposò.
Raccontata da Leonard Cane Corvo a Grass Mountain, Riserva Indiana di Rosebud, nel 1974. Registrata da Richard Erdoes.
Appendici
POPOLAZIONI INDIANE
Acoma

Acoma è, insieme alla città Hopi di Oraibi, l’insediamento umano più antico degli Stati Uniti; ed era assai
popoloso quando gli Spagnoli lo videro per la prima volta nel 1540. Questo antico pueblo, conosciuto come
la Città del Cielo, è situato in modo spettacolare, come una fortezza medioevale, in cima ad una roccia alta
duecento metri, a metà strada tra le città di Gallup ed Albuquerque nel New Mexico. Al centro del villaggio
si erge la chiesa seicentesca di San Esteban con il suo meraviglioso altare policromo, uno dei grandi tesori
dell’architettura del Sudovest.

Aleutini

Il nome aleutino deriva dalla parola chukchi aliat, che significa « isola » o « isolani », ma gli Aleutini
chiamano se stessi Unung’un, gli Uomini. Gli Aleutini sono un ramo della famiglia degli Inuit, con i quali
condividono comuni antenati e radici linguistiche. Occupano la catena di isole che formano il « ponte » tra la
Siberia e l’Alaska attraverso il quale l’uomo arrivò per la prima volta nell’Emisfero Occidentale decine di
migliaia di anni fa. Gli Aleutini pescano e cacciano con il kayak.

Algonchini

Gli Algonchini (o Algonkini) sono con tutta probabilità il più grande gruppo di tribù linguisticamente
imparentate tra di loro del Nord America. Distribuiti sull’intero continente dall’Atlantico alle Montagne
Rocciose, essi includono gli Algonchini di Ottawa propriamente detti, i Cheyenne, gli Arapaho, gli Ojibway,
i Sac e Fox, i Pottawatomi, gli Illinois, i Miami, i Kickapoo ed i Shawnee. Tuttavia, quando si dice che una
leggenda indiana è d’origine algonchina, generalmente si vuol significare che proviene da una tribù della
Costa orientale, come sono ad esempio i Pequod, i Mohegan, i Delaware, gli Abnaki od i Micmac.

Alsea

Gli Alsea erano una piccola tribù degli indiani Yacon, dell’Oregon occidentale. Un tempo numerosi, dal
1906 furono ridotti a circa una dozzina d’individui che si rifugiarono presso la tribù dei Siletz, che in seguito
anch’essa si estinse. I loro pochi superstiti sono stati assorbiti da altre tribù dell’Oregon.

Apache

Il nome Apache deriva dalla parola Zuni apachu, che significa « nemico ». Il nome con il quale essi si
definiscono è N’de o Dineh, che vuol dire Uomini. Agli inizi del sedicesimo secolo alcuni gruppi che
parlavano la lingua Athapaska abbandonarono la loro patria d’origine nel Canada occidentale per emigrare a
sud in quei territori che attualmente comprendono l’Arizona, il New Mexico e l’area dei quattro angoli.
Erano divisi in piccole tribù e bande che comprendevano i Lipan, i Jicarilla (termine spagnolo che significa
« piccolo canestro » e che si riferiva alle loro coppe per bere intrecciate a spirale), i Chiricahua, i Tonto, i
Mescalero e gli Apache White Mountain.
Gli Apache erano un popolo nomade e vivevano in ripari di frasche conici (wickiups) ai quali
aggiungevano sovente una ramada, quattro pali ritti che sostenevano un tetto di rami. Cacciavano e
raccoglievano piante selvatiche, e soltanto in seguito cominciarono a piantare granturco e meloni.
Abitualmente i loro abiti erano di pelle di daino e portavano i capelli lunghi e sciolti, tenuti fermi da una
benda allacciata intorno alla testa. Gli uomini indossavano pure un gonnellino aperto sui fianchi. I loro alti
mocassini, allacciati sotto le ginocchia, erano una importante parte del loro abbigliamento in un terreno
coperto di rovi, boscaglia e cacti, poiché erano prevalentemente corridori d’incredibile resistenza piuttosto
che cavallerizzi (benché avessero ottenuto presto i cavalli e fossero eccellenti cavalieri). La loro arma
principale era l’arco, che avevano usato per lungo tempo prima di possedere i fucili.
Le donne apache intrecciavano canestri di eccezionale fattura, alcuni dei quali legati in modo così
ermetico da non lasciar passare tra le spirali neppure un ago. Portavano i bimbi in culle ad asse, giocavano
un ruolo importante negli affari di famiglia e potevano possedere una loro personale proprietà e divenire
sciamane.
Gli Apache Lipan vissero all’inizio in pace con i Bianchi, con i quali erano venuti in contatto nel
sedicesimo secolo. Cavalieri nomadi e selvaggi, i Lipan erravano nel Texas occidentale e prevalentemente
nel New Mexico ad est del Rio Grande, e con il trascorrere del tempo divennero il flagello dei minatori e dei
coloni, particolarmente in Messico. Tra i loro grandi capi vi furono Cochise e Magnus Colorado, e pure
Goyathlay, Quello Che Sbadiglia, meglio conosciuto come Geronimo. Gli attacchi degli Apache ai Bianchi
non erano immotivati, perché queste tribù furono spesso vittime di tradimenti, patti non rispettati e massacri
perpetrati dai Bianchi americani e messicani. Essi non furono domati se non negli anni ’80 del secolo scorso.
I Jicarilla, il cui numero oggi ammonta da 1.500 a 2.000 individui, vivono in una riserva di 750.000 acri
situata sulle montagne del New Mexico settentrionale. Gli Apache White Mountain (chiamati pure Sierra
Bianca o Coyotero) vivono in Arizona e New Mexico, e tra di essi ci sono anche i circa 6.000 individui della
Riserva Fort Apache dell’Arizona che si estende su uno spazio di 1.600.000 acri. Nel 1905 soltanto 25 Lipan
erano sopravvissuti, e con il tempo furono sistemati nella Riserva Apache Mescalero.

Apache Jicarilla (Vedi Apache).

Apache Lipan (Vedi Apache).

Apache-Mohave (Vedi Yavapai).

Apache White Mountain (Vedi Apache).

Athapasca

Il termine Athapasca si riferisce ad un gruppo linguistico, e con esso si suole indicare la lingua aborigena
più diffusa nel Nord America. I dialetti od i linguaggi appartenenti alla famiglia linguistica Athapascha
sono parlati dai popoli che oggi vivono in Alaska e sulla costa occidentale del Canada, da alcune tribù della
California settentrionale, e dai Navaho ed Apache del New Mexico, Arizona ed Utah.

Blackfoot

I Blackfoot erano in realtà tre tribù algonchine alleate tra di loro: i Siksika, o Blackfoot propriamente
detti, i Blood ed i Piegan. Il termine Siksika significa Popolo dei Piedineri e deve la sua origine al fatto che
forse un tempo questi individui erano soliti calzare mocassini neri. I Blood ricevettero probabilmente il nome
dal colore vermiglio della pittura con la quale si dipingevano i volti. Piegan significa Popolo Che Indossa
Poveri o Miseri Abiti.
Queste tribù emigrarono dal Canada verso sud in quello che oggi è il Montana, spingendo innanzi a loro i
Kutenai e gli Shoshone. Furono molto temuti dai primi cacciatori e commercianti di pellicce, perché
uccidevano ogni uomo bianco che si fosse avventurato nei loro territori di caccia in cerca di castori. Benché
abitassero il margine settentrionale dell’habitat dei buffali, le tribù dei Blackfoot vivevano in tende e
cacciavano il bisonte come gli altri Indiani delle Pianure.
Le principali cerimonie dei Piegan erano la danza del sole ed il festival Tutti Commilitoni organizzato
dalle società guerriere.
I circa 7.000 Blackfoot, 2.100 Piegan e 2.000 Blood vivono ora nella Riserva Blackfoot di Browning, nel
Montana, presso l’orlo meridionale del Glacier National Park, ed alcuni si sono uniti all’Organizzazione
Piegan dell’Alberta, in Canada.
Blood (Vedi Blackfoot).

Caddo

I Caddo appartengono ad una confederazione di tribù della famiglia linguistica Caddoan, i cui membri
meridionali erano i Caddo propriamente detti, i Wichita ed i Kichai. I suoi rappresentanti settentrionali erano
gli Arikara ed i Pawnee. Prevalentemente coltivatori sedentari, i Caddo, come i Wichita, vivevano in grandi
capanne a cupola ricoperte d’erba, che furono menzionate per la prima volta dai membri della spedizione di
Coronado. I Caddo erano un tempo distribuiti su tutta l’Oklahoma, sull’area del Fiume Rosso dell’Arkansas
e sul Texas settentrionale. I circa 500 Caddo superstiti furono insediati con il passar del tempo nel Territorio
indiano (ora Oklahoma) dei Wichita.

Calapooya

I Calapooya erano un gruppo di tribù che un tempo occupava la valle del Villamette nell’Oregon
nordoccidentale e che praticava una forma moderata di schiavitù. Il matrimonio era combinato su acquisto.
Inoltre i Calapooya appiattivano la loro fronte per « pressione fronto-occipitale ». Nel 1824 la loro
popolazione fu decimata da epidemie introdotte dai bianchi.

Cherokee

Il nome Cherokee deriva probabilmente da chiluk-ki, una parola Choctaw che significava Popolo delle
Caverne. I Cherokee sono una delle cosiddette Cinque Tribù Civilizzate, una locuzione che ricorre per la
prima volta nel 1876 nei rapporti dell’Ufficio Indiano. Queste tribù avevano un loro governo costituzionale,
sul tipo di quello degli Stati Uniti, le cui spese erano sostenute per mezzo di fondi comuni. I Cherokee
furono anche agricoltori, seguendo in ciò il costume dei loro vicini bianchi.
Abbondanza e terra fertile furono la rovina dei Cherokee. Ai tempi della politica del « Trasferimento
Indiano » di Andrew Jackson e Van Buren, le truppe comandate dal generale Winfield Scott scacciarono gli
Indiani dalle loro terre ancestrali per consentire ai coloni bianchi di occuparle. Un terzo dei deportati perì
durante la marcia di trasferimento verso i cosiddetti Territori Indiani, situati ad ovest del Mississippi, ed oggi
ricordata come l’infame Sentiero delle Lacrime.
Gran parte dei Cherokee vive oggi in Oklahoma e di essi solo un piccolo numero riuscì in seguito a
stabilirsi in territori più vicini ai luoghi d’origine. La loro popolazione ammonta oggi a circa 7.000 individui,
che vivono nei circa 56.000 acri della Riserva Cherokee del Nord Carolina.

Cheyenne

Il nome Cheyenne deriva dal francese chien, « cane », a motivo del fatto che i Cheyenne mangiavano cani
in modo rituale. I Cheyenne chiamano se stessi Tis-Tsis-Tas, il Popolo. Sono una delle tribù algonchine delle
Pianure che si stanziò nelle praterie arrivando dalla regione dei Grandi Laghi circa due o trecento anni fa.
Vivevano in tende ed erano cacciatori di buffali, grandi cavalieri e guerrieri coraggiosi. Furono stretti alleati
delle tribù Sioux Occidentali e combatterono al loro fianco contro Custer a Little Big Horn. Costretti dopo le
ultime battaglie a ritirarsi in una parte del Territorio Indiano infestato dalla malaria, un gruppo guidato da
Coltello Spuntato e Piccolo Lupo intraprese una eroica marcia di ritorno verso gli antichi territori di caccia,
riuscendo ad ottenere il permesso di stabilirsi nel Montana, nella Riserva Cervo Zoppo. Un’altra parte della
tribù, i Cheyenne meridionali, rimase invece in Oklahoma.

Chinook

I Chinook vivevano presso il fiume Columbia in quello che è oggi lo Stato di Washington. Furono
incontrati e descritti da Lewis e Clark nel 1805, ed il loro gergo commerciale, o lingua franca, fu largamente
impiegato in tutto il Nordovest. Tali parole come « potlatch » e « hooch » derivano da quel gergo.
Cochiti

Cochiti è un pueblo ove si parla la lingua Keresan ed è situato sul Rio Grande a sud di Santa Fé, nel New
Mexico.
I Cochiti si trasferirono nella loro attuale riserva dalla loro patria d’origine del Canyon Frijoles, oggi
Bandelier National Monument, nel New Mexico, e le rovine dei loro antichi villaggi si trovano nelle
vicinanze della Mesa Cochiti. Nel 1970 la popolazione si aggirava intorno ai 500 individui.
Le attività economiche più importanti sono l’agricoltura, la gioielleria e la ceramica. Cochiti è la patria di
Helen Cordero, il ceramista noto su scala internazionale il cui gruppo di ceramiche chiamato « Narratore »,
una gaia forma di ceramica contornata da bimbi avvinghiati tra loro, è apprezzato dai collezionisti e
largamente imitato.

Coos

La tribù Coos, che diede il nome alla baia Coos nell’Oregon, è oggi quasi interamente assorbita dalla
cultura circostante. Un tempo occupava le terre costiere dell’Oregon.

Cree

Gli Indiani Cree, una tribù algonchina talvolta chiamata Knisteneau, erano essenzialmente un popolo
delle foreste, benché un loro ramo, i cosiddetti Cree delle Pianure, fosse dedito alla caccia al buffalo. I Cree
vivevano principalmente in Canada, ma oggi alcuni di loro condividono con altre tribù le riserve del Nord
Dakota. Furono incontrati per la prima volta dai gesuiti francesi nel 1640. Persero gran parte del loro popolo
durante una epidemia di vaiolo nel 1776, combatterono molte battaglie contro i Sioux e subirono una grande
disfatta ad opera dei Blackfeet nel 1870.
I Cree vivevano di caccia, di pesca e di animali da pelliccia, che prendevano con le trappole. La carne del
topo muschiato era uno dei loro principali alimenti. Secondo Denig, che visse tra di loro intorno al 1850,
facevano sacrifici al sole, il Grande Signore della Vita.

Crow

I Crow erano una tribù di strenui cavalieri e cacciatori di buffali tipica delle Pianure. Si separarono dalla
tribù Hidatsa intorno alla seconda metà del diciottesimo secolo: a detta di alcuni, a motivo d’una
controversia per della carne di buffalo; secondo altri, quale conseguenza della rivalità tra due capi. In seguito
i Crow si divisero in due bande: i River Crow ed i Mountain Crow.
Un tempo piantatori semisedentari di granturco, che vivevano in capanne di terra e le cui donne
praticavano l’arte della ceramica, i Crow erano già ritornati un popolo cacciatore nomade quando furono
incontrati per la prima volta dai Bianchi. Questo cambiamento fu dovuto probabilmente all’introduzione
nella loro cultura dei cavalli e dei fucili, due elementi che rendevano il modo di vita nomade facile e
glorioso. Come altri Indiani delle Pianure, vivevano in tende che avevano fama di essere le più grandi tra
quelle di tutte le tribù. Erano ardenti combattenti ed abili nell’universale sport del rubarsi cavalli tra tribù. I
Crow intrattennero generalmente rapporti amichevoli con i Bianchi e fornirono esploratori all’esercito degli
Stati Uniti durante la guerra indiana.
Oggi i Crow vivono nella loro riserva del Montana, non lontano dal Campo di Battaglia di Custer.

Diegueno (Vedi Yuma).

Flatheads

I Flatheads sono una tribù Salish incontrata da Lewis e Clark nel 1805. La loro patria ancestrale era il
Bitterroot Valley nel Montana. Dopo il loro trasferimento nella attuale riserva del Montana, non resistettero
alla prova e furono assorbiti dalle tribù imparentate dei Salish e dei Kutenai. Benché vivessero ai limiti della
cultura degli Indiani delle Pianure, i dipinti di padre Nicolas Point, che fu il responsabile della loro missione
cattolica intorno al 1840, ce li mostrano in abiti ed atteggiamenti, particolarmente quello della caccia al
buffalo, tipici degli Indiani delle Pianure, se si eccettua il fatto che alcuni uomini portano cappelli a cilindro
donati loro dai bianchi. Contrariamente ad una credenza popolare, i Flatheads non si appiattivano
artificialmente la fronte.

Haida

Gli Haida (Xa’ida, il Popolo) vivono sull’Isola della Regina Carlotta, al largo della costa della Columbia
Britannica.
Il primo europeo che li visitò fu Juan Pérez, che arrivò nel 1774 con la corvetta Santiago, seguito dal famoso
esploratore francese La Pérouse. Il contatto con gli Europei, come accadde in molti casi, fu catastrofico per
gli Haida, avendo portato loro impoverimento, epidemie di vaiolo e malattie veneree.
Gli Haida erano grandi cacciatori di balene e di lontre marine. Le canoe erano per loro, come osservò un
visitatore, quello che i cavalli erano per gli Indiani delle Pianure. Le loro imbarcazioni, talvolta molto
grandi, erano scavate nel tronco di un solo enorme cedro. Gli Haida sono meglio conosciuti come
intagliatori di pali totemici e come costruttori di grandi case in legno decorate. I loro dotati artisti producono
ancora splendide maschere ed altri oggetti intagliati.

Hopi

La regione degli Hopi è una porzione di territorio situato all’interno della assai più vasta Riserva Navaho
in Arizona.
Il nome Hopitu-shinumu, con il quale chiamano se stessi, significa Popolo Pacifico e questo infatti fu il loro
modo di vita per tutto il corso della loro storia. Gli Hopi appartengono alla famiglia linguistica Uto-Azteca,
anche se nel loro villaggio di Hano, fatto abbastanza curioso, parlano Tewa. I fondatori di Hano erano i
Pueblo del Rio Grande che sotto la pressione spagnola fuggirono dalla loro antica patria per cercare rifugio
tra Coloro Che Sono Pacifici.
Gli Spagnoli tentarono a più riprese di cristianizzare gli Hopi e contro di loro combatterono anche alcune
battaglie, anche se con l’andar del tempo lasciarono i loro pueblo in pace. Quelli Hopi erano anche i più
occidentali tra i pueblo e perciò situati a centinaia di miglia dal centro del potere e della usurpazione
spagnoli.
Da tempo immemorabile gli Hopi sono stati piantatori di granturco, riuscendo abilmente a far crescere
rigogliose pannocchie persino nei deserti sabbiosi. Nell’ambito della tradizionale divisione del lavoro, le
donne costruivano vasellame ed intrecciavano splendidi canestri, mentre gli uomini si dedicavano alla
tessitura ed alla caccia.

Inuit

Gli Inuit sono gli abitanti nativi della Groenlandia e delle regioni subartiche del Nord America. Il più
familiare nome di Eschimesi, che significa « quelli che mangiano il loro cibo crudo », fu in effetti un termine
usato dai loro vicini Indiani. Gli Inuit sono cacciatori di foche, trichechi, caribù ed occasionalmente orsi
polari. Sulla terraferma si spostano con l’aiuto dei cani da slitta; nell’acqua usano i loro cayàk ed umiàk,
imbarcazioni fatte con una intelaiatura in legno e ricoperte di pelli. Benché all’occorrenza possano ancora
costruire degli iglù, la maggior parte di essi vive oggi in case di stile europeo con l’elettricità ed altre
moderne comodità. Oggi gli Inuit vivono in tutto l’Artico, ma gli insediamenti più importanti sono in
Alaska, Groenlandia e Canada settentrionale. Solo pochi di loro hanno attraversato lo Stretto di Bering per
insediarsi in Siberia.
Irochesi

Il nome Irochesi, che significa « vere vipere », è di origine algonchina. Gli Irochesi si riferiscono a se
stessi come a Noi Che Apparteniamo Alla Tenda Estesa. Non sono affatto un gruppo tribale, ma un’alleanza
di tribù che dominava la vasta area che si estende dalla Costa Atlantica al Lago Erie, e dall'Ontario sino al
Nord Carolina. Secondo la tradizione, la loro lega fu costituita intorno al 1570 per gli sforzi di Hiawatha, un
Mohawk (che non deve essere confuso con l’eroe romantico Longfellow), e del suo discepolo Dekanawida,
un hurone di nascita. L’originaria confederazione delle Cinque Nazioni fu composta dai Mohawk, Oneida,
Cayuga e Seneca, tribù che prima di allora erano state in guerra tra loro. Nel 1715 i Tuscarora si unirono alla
lega, e da quel tempo gli Irochesi furono conosciuti come le Sei Nazioni. La lega formò una repubblica
democratica tribale con consigli composti da delegati liberamente eletti. I capi erano eletti su designazione
delle matrone della tribù ed agivano con il consenso e la cooperazione delle donne in età di procreare.

Isleta

Isleta è il pueblo più meridionale, situato a circa dodici miglia a sud di Albuquerque.
Approssimativamente 2.000 isletani occupano la loro riserva di circa 211.000 acri. In Isleta i francescani
fondarono un monastero sin dal 1629, ma nel 1681 gli Spagnoli comandati dal governatore Otermin
distrussero Isleta per punirla di aver preso parte alla Grande Rivolta pueblo. Il villaggio fu ricostruito e
nuovamente abitato agli inizi del diciottesimo secolo dagli Indiani Tiwa che avevano cercato asilo tra gli
Hopi.
Il popolo di Isleta parla il Tiwa, appartenente alla famiglia linguistica Kiowa-Tano. Un rapporto del
governo della fine del secolo scorso definisce gli isletani agricoltori industriosi che allevano bestiame e
curano vigneti; fu probabilmente dai monaci francescani che arrivarono dalla California che essi impararono
a coltivare l’uva, una attività rara tra gli Indiani.

Karok

I Karok (da karuk, « a monte ») chiamano se stessi Arra-Arra, che significa Uomini o Esseri Umani. Tribù
di pescatori di salmoni, i Karok vivevano lungo il fiume Klamath, tra i più numerosi Yurok a valle ed i
Shasta a monte. A causa dell’assenza di sequoie nella loro area, non costruivano canoe ma le acquistavano
dagli Yurok. La loro cultura era molto simile a quella dei loro vicini Hupa e Yurok.

Kwakiutl

I Kwakiutl sono una tribù di Indiani che, unitamente ai Nootka, appartengono al gruppo linguistico
Wakashan. Secondo alcuni linguisti, il termine Kwakiutl significa « spiaggia sul lato nord del fiume »,
benché alcuni anziani della tribù lo traducano come « fumo dei fiumi ». Sono stanziati sull’isola di
Vancouver e lungo le coste della Columbia Britannica.
I Kwakiutl erano soliti vivere in grandi case dipinte e decorate con sculture, e le loro maschere ed i loro
elaborati pali totemici sono famosi. Pescavano ed andavano in guerra su enormi canoe, sovente dipinte, e
sulle cui prore erano scolpite leggendarie figure. Durante le loro feste solenni, i potlatches, sovente uno
schiavo era messo a morte a colpi di mazza da un decorativo « uccisore di schiavi » allo scopo di mostrare il
disprezzo del padrone per le sue proprietà. Muovevano guerra sia per prestigio sia per catturare schiavi.
I Kwakiutl avevano società segrete, come ad esempio la società del Cannibale, i cui membri, si pensava,
ricevevano potere dallo Spirito Cannibale del Nord ed eseguivano una danza, spettacolare e rigorosamente
cerimoniale, del cannibale (hamatsa). Oggi i Kwakiutl pescano con battelli ed equipaggiamento moderni; e
lavorano pure nelle industrie del legno e delle conserve alimentari della Columbia Britannica.

Lumni

I Lumni sono una tribù Salish della regione nordoccidentale dello Stato di Washington. La loro cultura
era quella di una tipica tribù della costa; il salmone era il loro cibo principale e le loro cerimonie ruotavano
intorno al salmone ed alla pesca. Le donne intrecciavano bei canestri ed erano rinomate per le loro speciali
coperte di peli di cane. I Lumni combattevano ogni anno con gli Haida battaglie cerimoniali allo scopo di
catturare schiavi. Questi scontri sono ancora ricordati nella cerimonia annuale dello stommish, o « guerriero
», che comprende gare di canoe, danze e fette di salmone alla griglia. I circa 700 Lumni e gli imparentati
Nooksack ora vivono in una Riserva di 7.000 acri che ha il quartier generale in Bellingham, Stato di
Washington.

Maidu

I Maidu sono una tribù della California settentrionale che oggi vive a monte della Baia di San Francisco.
Sono particolarmente noti per la squisita qualità dei loro canestri.

Maliseet

Il nome Maliseet o Malecite deriva dalle parole Micmac malisit, « parlatori incerti » o mahnesheets, «
lingue lente ». Appartenenti alla famiglia algonchina, i Maliseet facevano parte della alquanto vaga
confederazione Abnaki che occupava la Nuova Scozia, il New Brunswick ed il Maine. Da un punto di vista
linguistico erano strettamente imparentati ai Passamaquoddy. Champlain li incontrò nel 1604 e scrisse: «
Quando eravamo seduti, prima d’iniziare qualsiasi discorso incominciavano a fumare, com’era loro
abitudine. Ci donarono della selvaggina e della carne di daino. Per tutto quel giorno e la notte seguente
continuarono a cantare, danzare ed a far festa sino a che non arrivò l’alba. Indossavano abiti di pelli di
castoro ». Nel 1904 i Maliseet erano ridotti a circa 800 individui che vivevano nelle province del New
Brunswick e del Québec, in Canada.

Métis

I Métis, che sono metà francesi e metà indiani, vivono in Canada. Il loro nome deriva dalla parola
francese métis, « misti ». Gli Ojibway li chiamano wissakodewinini, « alberi bruciati » o « uomo legno
mezzo bruciato », alludendo alla loro carnagione metà chiara metà scura. Alcuni Métis hanno adottato gli usi
Indiani e parlano un patois composto di parole native, francesi e inglesi. Alcuni si considerano canadesi
bianchi; altri si chiamano con orgoglio Métis ed enfatizzano la loro discendenza indiana. Le loro leggende
mostrano marcate influenze europee.

Micmac

Il termine Micmac deriva da migmak o nigmak, che significa « alleati ». I Micmac sono una grande tribù
algonchina che abita la Nuova Scozia, l’isola Cape Breton, l’isola Prince Edward ed il New Brunswick.
Furono visitati per la prima volta da Caboto nel 1497; ed infatti i tre Indiani che il navigatore riportò in
Inghilterra furono probabilmente Micmac. I Micmac erano esperti canoisti e pescatori. Fieri e bellicosi,
furono a fianco dei Francesi durante le guerre francoindiane.

Miwok

I Miwok, il cui termine significa Uomo, erano una tribù della California centrale appartenente al gruppo
linguistico Penuti e che viveva tra quella che è oggi la moderna città di Fresno e le Sierre. Si nutrivano di
noci, ghiande e persino di cavallette; pescavano e cacciavano daini e conigli. Vivevano in case coniche fatte
di pali e le loro donne usavano in comune delle pietre da macina con molti fori per ricavare la farina dai
semi, dalle noci e dalle ghiande. La loro cerimonia del mistero era la danza kuksu, nella quale i partecipanti
indossavano copricapi di piume. I Miwok possedevano una ricca mitologia e prima della corsa all’oro erano
una grande tribù che occupava 100 villaggi. Oggi sono praticamente estinti.
Modoc

I Modoc, il cui nome significa « meridionali », appartengono al gruppo linguistico Penuti e parlano una
lingua quasi identica a quella della tribù Klamath. Vivono nei dintorni del lago Klamath, nell’Oregon
sudoccidentale, ed opposero una lunga e strenua resistenza al governo quando tentò di costringerli a
stabilirsi nelle riserve. Guidati dal capo Kintpuash, chiamato dai bianchi Capitano Jack, durante la cosiddetta
guerra Modoc del 1872-1873, si rintanarono nelle Lava Beds, una regione di rocce basaltiche, di profondi
crepacci e di innumerevoli caverne. Per mesi si difesero contro migliaia di soldati equipaggiati con cannoni.
Dopo la resa, i capi Modoc furono impiccati, presumibilmente per aver ucciso due membri della missione di
pace degli Stati Uniti. Una parte della tribù fu trasferita nel Territorio Indiano in Oklahoma; un’altra fu
insediata nella Riserva Klamath, dove oggi vive un centinaio di sopravvissuti.

Mohave

I Mohave (o Mojave) sono la più numerosa e più bellicosa delle tribù Yuma, che vivono su entrambe le
rive del fiume Colorado. Descritti dai primi viaggiatori di bell’aspetto, atletici e coraggiosi, coltivavano
granturco, melopoponi, zucche, fagioli e meloni; raccoglievano pinoli e pescavano. Usavano dipingersi e
tatuarsi il corpo e cremare i morti. Vivevano in ripari sparpagliati, ciascuno dei quali era formato da quattro
bastoni laterali che sostenevano una copertura di frasche e fango, e riponevano le granaglie in strutture
cilindriche dal tetto piatto. Sulle prime fecero una buona accoglienza agli Spagnoli, ma quando gli invasori
cercarono in seguito di forzarli ad adottare il modo di vita dell’uomo bianco, opposero una fiera resistenza. I
Mohave ed i loro cugini Chemehuevi vivono oggi nella Riserva del Fiume Colorado in Arizona,
approssimativamente 270.000 acri dove rimangono poco meno di 2.000 persone.

Multnomah

La tribù Multnomah occupava quello che oggi è l’Oregon occidentale, presso Portland, ed i pochi membri
sopravvissuti sono stati quasi del tutto assimilati alla cultura bianca che li circonda.

Navaho

I Navaho sono una tribù Athapasca che intorno al 1300 emigrò dal Canada nordoccidentale nei territori
del Sudo vest. Essi si chiamano Dineh, il Popolo, come fanno i loro cugini linguistici in Canada ed Alaska,
dai quali sono separati da circa 1.500 miglia. Fieri, ricoperti di pelli, cavalieri nomadi, terrorizzarono le tribù
agricole sedentarie del Sudovest. I Pueblo li chiamavano apachu, che significa « nemici-stranieri »; da
questo derivò la locuzione mista di tewa e spagnolo « Apaches de Nabahu », che alla lunga fu contratta in «
Navaho ».
I Navaho adottarono molte abitudini culturali dei loro vicini Pueblo, come le danze con maschere
(yebichai), l’intrecciare canestri e il modellare vasellame. Divennero raffinati argentieri, avendo appreso
quell’arte dagli Spagnoli, proprio allo stesso modo in cui avevano imparato a tessere dai Pueblo. Verso la
metà del diciannovesimo secolo cominciarono a fare gioielli ed a tessere coperte; le loro semplici coperte dei
capi si sono evolute nelle odierne ben note coperte Navaho.
Con una popolazione di oltre 130.000 individui, i Navaho sono la più grande tribù degli Stati Uniti. La
loro riserva si estende per 200 miglia nel New Mexico e nell’Arizona, dalla zona di Gallup sino al Grand
Canyon, ed è ricca di meraviglie naturali, come il Monument Valley ed il Canyon de Chelly, e di giacimenti
di carbone e petroliferi. Ma sul loro territorio si possono anche vedere fattorie e grandi mandrie di pecore,
nonché qualche mandria di bovini. Si può dire, dunque, che a confronto delle altre la Navaho è sicuramente
una nazione ricca. Le donne indossano ancora il loro tradizionale costume: camicette di velluto, lunghe
gonne colorate che scendono sino alle caviglie e collane di argento e turchese. La loro casa tradizionale è
Yhogan, una bassa struttura conica di pali ricoperta di terra e fango, con un’apertura per il fumo sulla cima.
Nez Percés

I Nez Percés (dal francese « nasi forati ») devono questo nome alla loro abitudine di portare un pezzo di
conchiglia di dentalio infilato nel setto nasale. Appartenevano alla cultura seminomade degli Altipiani, ed
erravano nell’alta ed arida regione dell'Idaho e nelle regioni orientali dell’Oregon e dello Stato di
Washington. Erano noti per il loro acume commerciale, il loro coraggio, la loro generosità, la loro bravura
nell’allevare i famosi cavalli Appaloosa ed i bei canestri intrecciati dalle loro donne. Furono con coerenza
amici dei bianchi e pure una grande tribù della famiglia linguistica Shahaptin. Le loro dimore tradizionali
erano costituite da grandi case comuni, capaci di ospitare parecchie famiglie. Ingiustamente scacciati dalla
loro amata Wallowa Valley, combatterono con fierezza ed abilità durante la guerra Nez Percés del 1877
sotto la guida del loro grande leader Chief Joseph, che si guadagnò l’ammirazione persino dei nemici per il
coraggio e l’umanità con cui condusse quella guerra. Oggi i circa 1.500 membri della tribù vivono sugli
88.000 acri della Riserva Nez Percés che ha il quartier generale a Lapwai, Idaho.

Ojibway

Gli Ojibway o Chippewa, come sono chiamati impropriamente dai bianchi, sono una tribù algonchina che
oggi vive in un certo numero di riserve, principalmente nel Minnesota. Emigrarono dall’Est sul finire del
sedicesimo secolo od agli inizi del diciassettesimo. Di norma furono alleati dei Francesi, barattando con
questi ultimi pelli di castoro e di altri animali contro armi da fuoco che usavano per sospingere i Sioux verso
Ovest. Gli Ojibway presero parte nell’insurrezione di Pontiac, ed a partire dal 1851 i coloni bianchi li
spinsero al di là del Mississippi. La loro pianta alimentare più importante è il riso selvatico. Il loro eroe
culturale è Mana-bozho, il Coniglio Grande, le cui gesta sono da essi rappresentate su cortecce dipinte.

Okanagon

Gli Okanagon (o Okinagan) erano una piccola tribù Salish dei popoli seminomadi degli altipiani che erano
sparsi sulle alte regioni dell’Idaho, dell’Oregon occidentale e della parte orientale dello Stato di Washington.
Erano raggruppati in piccole bande di cacciatori e pescatori che erravano per raccogliere radici di camassia,
semi selvatici e bacche. Come molti Salish, erano abili fabbricanti di canestri. Nel 1906 c’erano circa 525
Okanagon nello Stato di Washington ed altri 825 nella British Columbia. Oggi circa 3.000 individui,
discendenti di tribù imparentate tra loro, vivono nello Stato di Washington nella Riserva Colville e tra questi
vi sono gli antichi Okanagon.

Oneida

Gli Oneida — il Popolo delle Rocce — sono una delle Cinque Nazioni originarie della lega degli
Irochesi. Come gli altri Irochesi, vivono in lunghe case occupate da parecchie famiglie e la cui proprietà
appartiene alle donne. Essi infatti riconoscono la loro discendenza in linea materna. Originariamente la tribù
viveva presso il lago Oneida nello Stato di New York ma nel 1838 fu costretta a vendere le terre ancestrali
ed a trasferirsi nel Wisconsin. A differenza di altre tribù irochesi, durante la guerra d’indipendenza gli
Oneida si tennero all’inizio neutrali ma in seguito si unirono ai Tuscarora — e furono le sole tribù irochesi a
farlo — per combattere a fianco degli Americani contro i Britannici. Oggi circa 1.800 individui risiedono
nella Riserva Oneida nel Wisconsin.

Osage

Gli Osage, o Wazhazhe, sono Indiani delle Pianure che appartengono al gruppo linguistico Sioux.
Originariamente i loro villaggi erano situati nel Kansas, nel Missouri e nell’Illinois. Stando alle loro
leggende, furono creati in cielo e scesero attraverso quattro strati di cielo sino a che non si posarono su sette
rocce di colori diversi presso una quercia rossa. In seguito il popolo ricevette quattro specie di grano e
quattro specie di semi di zucca che caddero dalle zampe posteriori sinistre di quattro buffali.
La tribù era divisa in gentes che monopolizzavano specifiche attività, come il fare mocassini, pipe,
insegne di guerra,
o punte di freccia. In particolare una di queste gentes forniva alla tribù araldi (ossia banditori
d’accampamento).
Gli Osage furono alla fine trasferiti nel Territorio Indiano di Oklahoma, dove vivono attualmente.

Oto

Gli Oto, chiamati pure Otoe e Wat’ota, sono una tribù Sioux, probabilmente un ramo dei Winnebago dai
quali sembra si siano separati a Green Bay, Wisconsin, mentre vagavano verso ovest all’inseguimento dei
buffali. In seguito questo gruppo si separò a sua volta in tre tribù strettamente imparentate: gli Oto
propriamente detti, gli Iowa ed i Missouri. Marquette ne aveva sentito parlare e Le Sueur li incontrò nel 1700
presso Blue Earth River in quello che è attualmente il Minnesota nordoccidentale.
Vivevano in capanne di terra, benché usassero tende di pelli quando viaggiavano o cacciavano. Erano
agricoltori rudimentali ma avidi cacciatori di buffali ed adottarono presto la cultura degli Indiani delle
Pianure. Nel 1882 gli ultimi superstiti della tribù lasciarono il Nebraska, dove vi avevano vissuto lungo il
Platte River, e si stabilirono in Oklahoma.

Papago

I Papago — il Popolo dei Fagioli — sono una tribù del Sudovest strettamente imparentata con i Pima.
Sono probabilmente i discendenti degli antichi Hohokam. I Papago sono un popolo agricolo che irriga
inondando. Benché frugali e pacifici, essi diventavano violenti se attaccati e si difendevano con risolutezza
contro le scorrerie delle bande degli Apache. Le donne Papago sono rinomate per i loro meravigliosi canestri
di fibra di iucca intrecciata. Le loro case tradizionali erano rotonde, a forma di cupola, con la parte alta
piatta, con un diametro che variava da 12 a 20 piedi ed alle quali era di norma unito un riparo di frasche
(ramada). Attualmente vivono nella quarta parte di una riserva di quasi tre milioni di acri in Arizona, e solo
alcuni rami della tribù vivono a Sonora, Messico.

Passamaquoddy

Il nome Passamaquoddy deriva dalla locuzione peskede makadi, che significa « abbondante di gado »
(una specie di aringa). I Passamaquoddy sono una tribù di cacciatori e pescatori delle foreste e parlano un
dialetto algonchino della costa. Erano esperti nel fabbricare canoe, nel pescare e nel disporre trappole, e
vivevano in capanne coniche ricoperte di corteccia di betulla o stuoie intrecciate che sovente davano riparo a
diverse famiglie. Appartenevano alla più ampia confederazione Abnaki, un’alleanza tra le tribù delle foreste
del Nordest che includeva pure i Penobscot ed i Maliseet. I circa 600 Passamaquoddy vivono attualmente
nelle Riserve di Pleasant Point e Indian Township, situate nella Contea di Washington, Maine.

Pawnee

I Pawnee, membri della grande famiglia linguistica Caddo, erano una federazione di tribù che vivevano
presso Piatte River in quello che è attualmente il Nebraska. Erano semisedentari, vivevano in capanne di
terra, piantavano granturco e cacciavano buffali ed altra selvaggina. Il loro nome tribale deriva dal termine
pariki, che significa « corna », probabilmente perché usavano acconciarsi i capelli in spire a forma di corna
indurite con grasso. Si chiamavano Uomini di Uomini e la loro divinità principale era Tirawa Atius, il
Creatore, che « gettò giù dal cielo agli esseri umani tutto ciò di cui avevano bisogno ». Custodi ereditari,
conservavano le loro sacche sacre ed avevano società segrete che erano in relazione con gli spiriti degli
animali soprannaturali.
I Pawnee, che un tempo ammontavano a 25.000 individui, perdettero tra il 1840 ed il 1850 metà della
loro popolazione in seguito ad una epidemia di colera, che fu causata dal contatto con i coloni che si
dirigevano all’ovest percorrendo la Pista del Platte River. Alla fine del secolo il loro numero scese a poche
centinaia d’individui. Benché molti Pawnee avessero servito fedelmente l’esercito degli Stati Uniti in qualità
di esploratori durante le guerre con gli Indiani delle Pianure, condivisero il destino di molte altre tribù,
essendo stati trasferiti nel 1876 in Oklahoma, dove si stabilirono con i Ponca e gli Oto.

Penobscot

Il nome Penobscot significa Terra Rocciosa o Scorre sulle Rocce, alludendo ad una cascata che si trova
nei pressi del loro villaggio di Old Town, nel Maine, a poche miglia sopra Bangor. I Penobscot sono una
tribù del New England, un tempo potente, appartenente al ceppo algonchino. Facevano parte della
confederazione Abnaki, la quale includeva tribù come i Malecite ed i Passamaquoddy. Costruivano canoe,
reti da pesca, « wampum » (o perline di conchiglie), pipe intagliate e complicati ricami di perline e di aculei.
Godevano fama di individui pacifici ed ospitali.
Circa 500 Penobscot vivono oggi in una riserva che si estende per 4.500 acri su Indian Island, Old Town e
Maine.

Pequod

I Pequod, o Distruttori, sono un popolo algonchino un tempo molto temuto. Facevano parte
originariamente della tribù Mohega ed occupavano quella striscia di terra che si estende dall’attuale città di
New London, nel Connecticut, sino a Rhode Island. I Pequod furono soggiogati dai coloni inglesi nel 1637
durante la cosiddetta guerra Pequod. Incitati dai predicatori puritani che chiamavano gl’indiani « demoni
dell’inferno » e « figli di Satana », i coloni presero d’assalto il villaggio Pequod sul Mystic River, nel
Connecticut, massacrando e bruciando più di 600 abitanti. I sopravvissuti furono fatti prigionieri e ridotti in
schiavitù dai coloni del New England; alcuni furono persino venduti ai piantatori indiani dell’Ovest. Nel
1832 erano rimasti circa 40 Pequod di sangue misto, e nei primi anni di questo secolo vivevano una dozzina
d’individui che si consideravano in un certo modo come discendenti dei Pequod e dei Mohega. Oggi sono
considerati completamente estinti.

Piegan (Vedi Blackfoot).

Pima

I Pima, ed i loro vicini e cugini Papago, sono ritenuti i discendenti degli antichi Hohokam — Quelli Che
Sono Andati Prima — i preistorici costruttori di vasti sistemi di canali d’irrigazione. Membri del gruppo
linguistico Uto-Azteco, i Pima vivono nell’Arizona meridionale presso i fiumi Gila e Salt. I loro primi
contatti con gli Spagnoli avvennero nel 1589, quando abitavano in sparse rancherias contornate dai campi di
granturco, fagioli, melopoponi, cotone e tabacco. Come i loro antenati Hohokam, possedevano un sistema
avanzato d’irrigazione. Furono sempre in pace ed ospitali con i bianchi.
La tipica casa Pima tradizionale era senza finestre, con le pareti di canne ricoperte di fango od argilla, ed
aveva la forma « simile ad un bricco capovolto ». Oggi queste abitazioni sono state ovunque rimpiazzate
dalla tipica casa del Sudovest fatta di mattoni cotti al sole {adobe). I Pima sono quasi certamente i migliori
fabbricanti indiani di canestri. Le loro donne intrecciano bei canestri di qualsiasi forma, disegno ed
ampiezza: dagli enormi contenitori, alti come una persona, ai canestri in miniatura fatti di crine.
La maggior parte dei Pima vive attualmente, unitamente ai membri della comunità Maricopa, nella
Riserva del Fiume Gila in Arizona, con quartier generale a Sacaton.

Pomo

I Pomo sono una grande e prospera comunità della California settentrionale, ben nota per i suoi bei
canestri lavorati.
Ponca

I Ponca, tribù Sioux strettamente imparentata agli Omaha, Kansa ed Osage, vivevano in villaggi
permanenti di capanne di terra. Piantavano granturco, cacciavano i buffali ed adottarono un certo numero di
usanze delle Pianure, inclusa l’annuale danza del sole, che chiamavano la danza del Grande Mistero.
Dopo parecchie migrazioni, i Ponca vissero per un certo tempo presso il lago Andes, nel Sud Dakota. Là,
secondo le loro tradizioni, ricevettero il dono delle pipe sacre. Alla fine s’insediarono nel Nebraska, alla foce
del fiume Niobrara, dove, secondo quanto riportato da Lewis e Clark, furono decimati da una epidemia di
vaiolo e ridotti a solo 200 individui.
Per ragioni che non sono mai state del tutto chiarite, il territorio dei Ponca fu assegnato ai Sioux, e ciò a
dispetto del fatto che, al contrario dei Sioux, i Ponca fossero sempre stati in relazioni amichevoli con i
bianchi. Intorno al 1870 il loro numero era aumentato a circa 800 ma più tardi, a causa della loro inimicizia
con i vicini Sioux, furono trasferiti nel Territorio Indiano in Oklahoma. In conseguenza di questa loro
forzata emigrazione, nonché della malnutrizione e di nuove malattie contro le quali non avevano immunità,
metà di essi morirono. Pochi Ponca restarono nel Nebraska e cercarono asilo presso tribù con le quali erano
legati da vincoli di parentela.

Salina

I Salina, il cui nome nativo era Hoka, appartenevano ad un gruppo linguistico indiano della California e
presero successivamente il loro nome dal fiume Salinas, che attraversa il loro territorio nel Monterey,
nell’area di San Louis Obispo. Sul finire del 1700 gli Spagnoli stabilirono due missioni tra queste piccole
tribù ed in conseguenza del contatto con gli Europei, specialmente dopo la corsa all’oro, il loro numero
declinò rapidamente. Benché un tempo si potessero contare a migliaia, intorno al 1906 c’erano soltanto 20
persone descritte come Salina. La tribù è oggi praticamente estinta.

San Juan

San Juan, la patria di uno degli autori di questo libro, è il più grande pueblo di lingua Tewa. Situato sulle
rive del Rio Grande, un 25 miglia a nord di Santa Fé, nel New Mexico, è un villaggio tradizionale nel quale
la vecchia cultura, la lingua e le cerimonie sono ancora conservate a dispetto di alcuni matrimoni misti con
bianchi. Il suo nome nativo era Oke, ma nel 1598 il governatore spagnolo Onate stabilì in questo pueblo la
sua capitale e lo ribattezzò San Juan de los Caballeros. Nel 1782 il villaggio fu devastato da epidemie indotte
dal contatto con gli Spagnoli. Oggi circa 700 Indiani Tewa occupano i circa 12.000 acri di terra di San Juan.

Seneca

I Seneca, termine che significa Luogo della Pietra, erano una delle tribù che facevano parte della Lega
delle Sei Nazioni degli Irochesi. Erano anche conosciuti come il Popolo della Montagna e nella
confederazione occupavano la carica di « custodi della grande porta nera ». Il grande profeta e capo religioso
irochese Lago Bello era un Seneca. Fuse la tradizionale religione irochese con certi concetti bianchi,
insegnando al suo popolo a costruire case simili a quelle degli agricoltori bianchi, a lavorare sodo, ad istruire
i bambini e ad astenersi dalle bevande intossicanti dell’uomo bianco. Il codice di Lago Bello è tuttora
seguito da molta gente del popolo irochese.
Originalmente i Seneca vivevano ad ovest del lago Erie e lungo il fiume Allegheny. Credendo che
gl’inglesi li avrebbero protetti dai coloni sempre avidi di terre, si unirono ai Mohawk comandati da Joseph
Brant (Thayendanegea) per combattere a fianco degli Inglesi durante la guerra d’indipendenza.
Oggi vivono in vari luoghi del Nordest, incluse le Riserve Allegheny, Cattaraugus e Tonawanda dello
Stato di New York. Negli anni ’50 l’Army Corps of Engineers costruì la diga di Kinzua, che inondò una
gran parte della Riserva Seneca di Allegheny, a dispetto del fatto che un trattato del 1794, firmato dallo
stesso George Washington, assicurasse gli Indiani che quella terra non sarebbe mai stata loro sottratta.
Serrano

I Serrano vivono ancora in California, quantunque una lunga storia di contatti con i missionari bianchi ed
altri coloni abbia eroso considerevolmente la loro integrità culturale.

Shasta

I Shasta erano un gruppo di piccole tribù stanziate nella California settentrionale presso il Klamath River
e nella Mount Shasta Valley. Erano sedentari e vivevano in piccoli villaggi di case in legno seminterrate. Il
loro cibo principale era il pesce, particolarmente il salmone, che prendevano con reti, trappole e fiocine.
Conservavano il pesce per l’inverno facendolo seccare od affumicare. Ghiande, semenze e radici
completavano la loro dieta; la caccia giocava un ruolo relativamente piccolo e la loro arma principale era
l’arco. L’arrivo tra il 1855 ed il 1860 di minatori e cercatori d’oro mutò il destino dei Shasta, ed essi oggi
sono virtualmente estinti.

Sia

I Sia, o Zia, sono un piccolo pueblo di lingua Keres del New Mexico.

Sioux

La nazione Sioux è composta di tre etnie, la Lakota o Teton-Wan, la Dakota e la Nakota. I Lakota o
Teton sono le sette tribù Sioux più occidentali tra tutte quelle che abitano all’al di là del Missouri; essi si
chiamano Ikche-Wichasha, i Veri Esseri Umani Naturali. Le Sette Tribù, o Ocheti Shakowin (Sette Fuochi
d’Accampamento), che compongono il gruppo Lakota sono la Hunkpapa, gli Oglala, i Minneconjou, i Brulé
(conosciuti pure come Sichangu o Burned Tights), gli Ooenunpa o Two Kettles, gli Itazipcho o No Bows e
gli Sihasapa o Blackfeet, da non confondere con gli Algonchini Blackfeet (Siksika) del Montana. Gli strenui
cavalieri e cacciatori di buffali Lakota sono Indiani delle Pianure per eccellenza, i Cavalieri Rossi della
Prateria, il popolo di Nuvola Rossa, Toro Seduto e Cavallo Pazzo. La loro fu la cultura nomade del tipi e del
travois, in un primo momento attaccata al cane ed in seguito al cavallo. Adorano Wakan Tanka —
Tunkashila, lo spirito antenato — pregano con la pipa sacra, vanno alla ricerca d’una visione, comportante
un digiuno di quattro giorni e quattro notti e praticano tuttora l’autotortura (per perforazione) durante la
danza del sole, il più solenne di tutti i rituali delle Pianure.
Durante i primi contatti, i Lakota furono in relazioni amichevoli con i Bianchi, ma quando furono
costretti a difendere i loro antichi territori di caccia li combatterono strenuamente. Sconfissero il generale
Crook a Rosebud ed annientarono Custer a Little Bighorn. Combatterono la loro ultima battaglia nel 1890 a
Wounded Knee contro un nemico che aveva una schiacciante superiorità numerica e cannoni a ripetizione.

Sioux Brulé

I Brulé appartengono all’Oceti Shakowin, il consiglio dei sette fuochi della nazione Lakota o Teton-wan,
cioè le sette tribù Sioux Occidentali. Il loro nome deriva dalla parola francese brulé, « bruciato ». I Brulé
sono un popolo molto tradizionale, che conserva ancora gli antichi costumi e rituali che includono la danza
del sole, l’offerta delle carni, la cerimonia della tenda-del-sudore, la ricerca d’una visione e le cosiddette
cerimonie yuwipi. Molti Brulé appartengono alla Chiesa Nativa Americana, che pratica il culto del peyote.
Oggi occupano Rosebud, una grande riserva nella parte sudoccidentale del Sud Dakota.

Slave

Gli Indiani Slave (il cui nome, sia detto per inciso, non ha nessuna connessione con la parola inglese «
slave ») vivevano nell’entroterra della Columbia Britannica e sono imparentati culturalmente e
linguisticamente alle tribù delle Pianure, stanziate più a sud. La loro cultura che appartiene alla regione degli
Altipiani, com’è definita, rappresenta una transizione tra quella delle tribù settentrionali delle Pianure del
nordovest e quella delle regioni subartiche. In quest’area geografica, economicamente marginale e troppo a
nord per una importante produzione agricola, essi vivono ancora di caccia, di pesca e del commercio delle
pellicce.

Snohomish
Gli Snohomish vivevano in minuscole comunità sparse su tutta la Olympic Peninsula in quella che oggi è
la parte occidentale dello Stato di Washington. Esistono ancora soltanto pochi resti delle originarie tribù.

Snoqualmie

Gli Snoqualmie, o Snoqualmu, erano una piccola tribù Salisti della Costa del Pacifico. Il salmone era il
loro cibo principale e la canoa il loro modo di viaggiare. Gli uomini pescavano e cacciavano, le donne
intrecciavano canestri e facevano stuoie di corteccia di cedro. Credevano di essere i discendenti di animali
mitici, come ad esempio il lupo. Ridotti intorno al 1854 ad una popolazione di circa 200 individui, i pochi
superstiti si ritirarono alla fine nella Riserva Tulalip dello Stato di Washington per abitare con i loro cugini
Snohomish.

Tewa

I Tewa sono un gruppo di Indiani Pueblo che parlano un linguaggio comune. Oggi vivono in sei villaggi
presso il Rio Grande, tutti a nord di Santa Fé, vale a dire: Nambe, Pojoaque, Tesuque, San Ildefonso, Santa
Clara e San Juan. Secondo la leggenda, i Tewa entrarono in questo mondo salendo in superficie dal
Sipofene, un mitico luogo al di sotto di un lago. In alcuni villaggi Tewa si dice che la gente per uscire dal
lago si sia arrampicata su un abete Douglas e che il primo a spuntar fuori fosse Poseyemu, l’eroe culturale
Tewa, un essere soprannaturale talvolta chiamato figlio del sole, che insegnò alla gente l’arte di vivere.
Le antiche credenze e tradizioni sono ancora vive tra i Tewa. I loro pueblo sono divisi in due parti, le
cosiddette moieties, denominate il popolo estate ed il popolo inverno.

Tiwa

I Tiwa (in spagnolo, Tigua o Tiguex) formano un gruppo linguistico pueblo. I villaggi dove si parla la
lingua Tiwa sono i pueblo di Taos e Picuris, nella parte settentrionale del Rio Grande, e più a sud quelli di
Sandia ed Isleta, nella regione di Albuquerque. I primi esploratori spagnoli descrivono i Tiwa come
coltivatori di granturco, melopoponi, fagioli e meloni, ricoperti con abiti di cotone e lunghe vesti fatte di
piume. Gli Spagnoli saccheggiarono e distrussero diversi pueblo, uccidendo, secondo il loro cronista
Castaneda, ogni uomo e riducendo in schiavitù le donne e i bambini. Fu nel pueblo di Toas che Popé, un
capo spirituale Tewa del pueblo di San Juan, progettò la grande Rivolta Pueblo del 1680. Toas è il più
settentrionale dei pueblo, un luogo d’incontro naturale per i Pueblo e gli Indiani delle Pianure meridionali. È
per questo motivo che nel popolo di Toas sono presenti numerosi tratti culturali delle Pianure, come ad
esempio quello degli uomini di portare i capelli intrecciati.

Tlingit

I Tlingit, la più settentrionale delle tribù della grande Costa del Nordovest, vivevano in numerosi villaggi
su una regione che si estende dal Prince William Sound sino all’Alaska Panhandle. Come gli Haida, i
Tsimshian ed i Kwakiutl, abitavano in grandi case in legno rettangolari che erano decorate e dipinte;
pescavano in grosse canoe scavate nei tronchi degli alberi; offrivano potlatches in occasione della morte e
della sepoltura di personaggi importanti; e facevano la guerra per catturare schiavi e bottini necessari per le
donazioni da effettuarsi durante i potlatches. Il mare forniva loro quasi tutto il necessario per la loro dieta. I
Tlingit erano pure grandi scultori ed intagliatori di pali totemici, maschere, sonagli da cerimonia, coppe e
casse dipinte. Le loro donne tessevano le famose coperte Chilkat ed intrecciavano pure bei canestri
multicolori. Il loro abbigliamento era altamente decorativo, sovente coperto d’immagini di aquile ed altri
animali, il cui profilo era ottenuto mediante un ricamo di pezzi rotondi di madreperla greggia o di bottoni
acquistati dai bianchi. Le donne portavano ornamenti nel labbro inferiore, i cosiddetti labrets.
I Tlingit furono trattati duramente e sfruttati dai mercanti russi di pellicce. Oggi circa 250 Tlingit vivono
in Craig, sull’isola Prince of Wales, in Alaska.

Toltechi

I Toltechi crearono una splendida civiltà sull’Altopiano del Messico le cui città principali furono Tuia e
Teotihuacàn, quest’ultima sito della Grande Piramide del sole che si trova a trenta miglia a nordest
dell’attuale Città di Messico. Le città tolteche, nelle quali deve essere inclusa Chichén Itzà, il sito Maya
dello Yucatan un tempo dominato dai Toltechi, erano tanto centri cerimoniali quanto centri abitati.
Commercianti ed artigiani, lavoratori di metalli, argilla, cotone, ossidiana, pietra e piume, i Toltechi
diffusero il culto del mite dio Quetzalcoatl, raffigurato dal Serpente a Sonagli Piumato, come pure la pratica
del gioco rituale con la palla. L’impero tolteco raggiunse il suo apice intorno al 900 d.C. e declinò in seguito
a causa di guerre esterne e civili.

Tsimshian

I Tsimshian, o Popolo del Fiume Skeena, sono una tipica tribù della Costa nordoccidentale del Pacifico,
culturalmente imparentata con gli Haida ed i Kwakiutl. Come quest’ultimi, i Tsimshian sono abili
intagliatori, artisticamente dotati, e tessitori di coperte Chilkat. La loro fonte principale di cibo era costituita
dal salmone, dall’halibut, dal merluzzo e dai molluschi, e saltuariamente anche dalle balene. La loro patria
originaria era lungo il corso del fiume Skeena, nella Columbia Britannica, ma un pastore della Chiesa
d’Inghilterra li persuase nel 1884 a trasferirsi in Alaska. Oggi circa un migliaio di Tsimshian occupano la
riserva di Annette Island di 86.500 acri nell’Alaska sudorientale e svolgono in questo Stato un attivo ruolo
politico ed economico.

Ute

Gli Ute, che appartengono alla famiglia linguistica Uto-Azteca, sono una tribù Shoshone del Colorado
occidentale e dell’Utah orientale. Condividono molti tratti culturali con le più settentrionali delle tribù delle
Pianure; eseguivano la danza del sole e vivevano nelle tende. Dopo aver ottenuto i cavalli nel 1740, errarono
dallo Wyoming meridionale a Toas. Gli Ute generalmente avevano relazioni amichevoli con i Bianchi; il
loro ben noto capo Ouray concluse un trattato di pace e di amicizia con il governo. Era un benvenuto ospite
tra i minatori d’argento e dava pure loro ospitalità.
Oggi l’attività prevalente degli Ute è l’allevamento del bestiame. Circa 700 Ute meridionali vivono in una
riserva di 300.000 acri in Ignacio, nel Colorado. Gli Ute settentrionali Weminuche ammontano a circa 1.800
individui, che vivono anch’essi nel Colorado nella Riserva Ute Mountain di 560.000 acri. Altri 1.200 Ute
vivono nella Riserva Uintah ed Ouray, di un milione di acri, in Fort Duchesne, nell’Utah.

Wasco

I Wasco (termine che significa « piccola coppa di corno ») sono una tribù Chinook di pescatori sedentari
che vive lungo le sponde del fiume Columbia, nell’Oregon. Ottenevano il loro cibo, come il salmone, lo
storione e le anguille, pescando nel fiume con reti o fiocine, e barattavano il salmone secco od in pezzi con
le tribù vicine. Durante la stagione fredda vivevano nelle case invernali, parzialmente interrate e con i tetti
ricoperti di corteccia di cedro; in estate si trasferivano in ripari più leggeri fatti con pali d’abete.
Possedevano le case cerimoniali, dove si faceva anche il bagno di vapore, praticavano l’appiattimento del
cranio ed eseguivano riti di pubertà sia per i ragazzi che per le ragazze. I Wasco erano famosi per i loro bei
canestri appaiati. Coabitano nell’Oregon con i Paiute settentrionali e con gli Indiani Warm Springs nella
Riserva Warm Springs.

Winnebago

I Winnebago (dal termine Winipig, Popolo vicino alla Dirty Water) sono una tribù delle regioni boscose
medioccidentali che appartiene alla famiglia Sioux. Tra le loro divinità ed esseri soprannaturali, ai quali
fanno offerte, ci sono il Creatore della Terra, il Dispensatore di Malattie, il Sole, la Luna, la Stella del
Mattino, lo Spirito della Notte, l’Uccello del Tuono, la Tartaruga ed il Coniglio Grande. La tribù è divisa in
due cosiddette fratrie, la superiore o popolo dell’aria, e l’inferiore o popolo della terra.
Durante la guerra d’indipendenza e la guerra del 1812, i Winnebago si misero dalla parte degli Inglesi.
Tra il 1829 ed il 1866, i bianchi costrinsero i Winnebago ad abbandonare la loro terra e ad andare nelle
nuove patrie non meno di sette volte. Alcuni Winnebago si unirono a Falco Nero nella sua guerra del 1832.
In seguito furono trasferiti nella regione del Blue Earth River, nel Minnesota, dalla quale però furono
scacciati dai coloni bianchi, che dopo la grande rivolta Sioux temevano gli Indiani. Oggi circa 800
Winnebago vivono nella loro riserva della Contea di Thurston, nel Nebraska.

Wintu

Il termine Wintu si riferisce sia ad un gruppo linguistico sia ad una comunità tribale. Diversi Wintu
occupano ancora quella che è ora la California settentrionale, sopra l’area della baia di San Francisco.

Yakima

Gli Yakima occupano la regione delle alte montagne della parte orientale dello Stato di Washington e
vivono in una delle più grandi riserve del Nordovest. È una grande e fiorente comunità che possiede una
cultura intatta e molto viva.

Yavapai

Gli Yavapai, Popolo del Sole, conosciuti pure come Apache-Mohave, un tempo vagavano su una gran
parte dell’Arizona. Tribù di cacciatori e raccoglitori, erano linguisticamente e culturalmente imparentati agli
Hualapai ed Havasupai. Nomadi in cerca di messi selvatiche, i loro principali generi di consumo erano il
mescal, il frutto del saguaro, i semi di girasole, i pinoli ed altre piante selvatiche. Coltivavano anche
granturco e cacciavano daini e conigli. Vivevano in caverne od in primitivi ripari di frasche che potevano
essere costruiti in poco tempo. Le loro credenze erano sciamaniche. Circa 700 Yavapai vivono ora nelle
Riserve Camp Verde e Yavapai in Arizona.

Yuma

La patria degli Yuma (dalla locuzione Yah Mayo, Figlio del Capo) era situata sulle sponde del fiume
Colorado. Gli Yuma erano agricoltori primitivi ma efficaci, che coltivavano granturco, meloni, fagioli e
zucche. Onate li visitò nel 1604-1605 e riferì che il loro fisico era bello. I primi Spagnoli dissero di loro: «
Gli uomini sono ben formati, le donne grasse e sane », e chiamarono « Diegueno » un piccolo gruppo di
tribù e rancherias yuma insediate presso l’attuale San Diego. Circa 60 Yuma vivono oggi nella Riserva
Cocopah di 600 acri nella Contea di Yuma, in Arizona.

Zuni

Gli Zuni furono i primi Pueblo incontrati dagli Spagnoli. Fray Marcos de Niza vide il villaggio Zuni da
lontano. I chiari muri di mattoni brillavano come oro nel sole della sera ed egli tornò a riferire al viceré
spagnolo di Città di Messico che aveva trovato le favolose Sette Città di Cibola, le cui strade erano pavesate
d’oro. Come conseguenza, Don Francisco de Coronado, con un grande plotone di avventurieri dotati di armi
pesanti, apparve nel 1540 in Hawikuh ed il 7 luglio di quell’anno prese d’assalto e saccheggiò il pueblo.
Quando furono riconquistati dagli Spagnoli nel 1692, dodici anni dopo la rivolta Pueblo, gli Zuni fuggirono
in una delle loro roccheforti sulla cima di un’alta inaccessibile mesa. Con l’andar del tempo costruirono un
unico villaggio sul sito del loro antico pueblo di Halona e da allora hanno abitato là.
Oggi circa 5.000 Zuni vivono nella loro riserva di 40.000 acri a circa 30 miglia a sud di Gallup, nel New
Mexico.
GLOSSARIO
di Mario Marchiori

APERTURA PER IL FUMO


Ogni tenda od altro riparo ne possedeva una per permettere al fumo di uscire. Sovente era situata nella parte
centrale più elevata della struttura.

BASTONE DI PREGHIERA
Un bastone dipinto, con attaccate delle piume, avente speciali significati religiosi, come ad esempio tra i
Pueblo. Preghiere sono rivolte ai bastoni, dopo di che questi possono essere riposti o portati all’altare.
BELUGA
Cetaceo dei Monodonti, detto anche delfino bianco. Vive nei mari artici ed ha pelle spessa di color bianco e
testa arrotondata.

BIDARKAO BAYDARKAO KAYAK


Battello lungo e stretto, dal fondo piatto, ricoperto di pelli utilizzato da Eschimesi ed Aleutini. Sulla parte
superiore può avere una, due o tre aperture per i pagaiatori o cacciatori. L’imbarcazione ad uno o due fori era
impiegata per la caccia in mare, mentre quella a tre fori era utilizzata per trasportare persone o per le
spedizioni di guerra.

CAPANNA O TENDA DEL SUDORE


Piccola capanna perfettamente chiusa, costruita dalle popolazioni del Nord America e nella quale veniva
prodotto del vapore per il bagno di sudore spruzzando dell’acqua sopra delle pietre incandescenti. Il bagno
di vapore era di norma preso collettivamente, e sovente connesso con un voto al sole. I bagni erano
generalmente ripetuti quattro volte. Durante il bagno gli uomini si raccontavano i sogni che ricorrevano con
una certa frequenza.
CASA LUNGA
Tradizionale abitazione degli Irochesi consistente in una lunga costruzione rettangolare che poteva
ospitare più famiglie.

INVOLTI CERIMONIALI
Un involto contenente degli armamentari ai quali erano attribuite proprietà sovrannaturali. Alcuni Indiani
d’America credevano che questi involti contenessero la sorgente stessa del potere spirituale di un individuo.

INVOLTI MAGICI
Un involto, impiegato da alcune tribù indiane del Nord America, contenente oggetti ai quali erano
attribuite proprietà magiche o rituali.

KACHINA O KATCINA
Una maschera, una statuetta od altro oggetto usato nei rituali dagli Hopi dell’Arizona e da altri Indiani
Pueblo. Gli uomini che indossano o portano i kachina simbolizzano persone sovrannaturali, che sovente
sono identificate con i morti. Queste persone sovrannaturali sono antenati mitici di esseri umani che si crede
visitino la terra in inverno e che rimangano per l’altra metà dell’anno nel mondo degli spiriti. Il loro apparire
e la loro dipartita è un’occasione per cerimonie teatrali. Si crede che quando i kachina sono uccisi si mutino
in cervi. I kachina portavano il grano, la pioggia ed i meloni; e davano le loro maschere agli uomini affinché
potessero compiere atti benevoli in forma impersonale. Le maschere non sono realistiche e sono molto varie
nei disegni. Il termine kachina era pure usato per descrivere le nicchie delle camere cerimoniali nelle quali
gli oggetti erano posti quando non erano usati.
KIVA
Una camera sotterranea costruita dagli Indiani Hopi del Sudovest degli Stati Uniti a scopi cerimoniali. Le
forme più antiche erano circolari e si pensa che servissero pure da abitazioni. In seguito le kiva furono
costruite rettangolari e per svolgervi soltanto riti religiosi, incontri e svaghi, principalmente per gli uomini.
Queste camere contenevano sempre delle panche. L’entrata della kiva era situata sul tetto. Le kiva
esistevano nei pueblo del New Mexico e dell’Arizona e negli antichi pueblo dell’Utah e del Colorado.
MANITÙ
I poteri dell’universo e della vita misteriosi e sconosciuti, specialmente quando esemplificati nella santità
inerente in certi oggetti; un essere spirituale che controlla questi poteri. Il termine è algonchino ed è simile a
quello di wakan dei Sioux ed assai simile a quello polinesiano di mana.
MATRILINEARE
Si riferisce alla trasmissione dell'autorità, dell’eredità o della discendenza principalmente in linea
femminile. Talvolta questo tipo di società è definito uterino.
PEMMICAN
Cibo conservato consistente di carne di buffalo seccata e polverizzata, mescolata con grasso e talvolta con
diversi tipi di bacche. Era molto in uso presso alcune tribù indiane, ma anche tra quasi tutti i popoli nordici,
che lo preparavano con carne o pesce essiccati uniti a radici o bacche.
PEYOTE
Piccolo cactus o droga liquida ricavata dalla pianta omonima, chiamata pure mescalina o mescal. Il
peyote era utilizzato per alleviare la fatica o calmare la fame, come medicina, amuleto o come inebriante, o
per procurare visioni. Il culto del peyote ebbe origine presso alcune tribù indiane meridionali e si diffuse poi
alle tribù settentrionali, inclusi i Crow ed i Sioux. Le proprietà mediche della droga ed i suoi effetti
sull’immaginazione — da alcuni studiosi assimilati agli stati schizoidi — ha fatto sì che molti Indiani lo
considerassero come la incarnazione vegetale di una divinità, sicché tutto un sistema di miti furono creati
intorno ad esso. Benché alcuni gruppi dell’America Centrale fossero soliti mangiarlo sin dall’epoca
precolombiana, il culto religioso del peyote si sviluppò nel diciannovesimo secolo. Il rituale contemporaneo
comprende il fumare la pianta, la purificazione ed altre cerimonie che durano tutta la notte accompagnate da
canti. In Messico il rito del mescal è più antico ed è centrato sulla danza tribale.
PIKI
Un pane di grano molto sottile diffuso nella parte sudoccidentale degli Stati Uniti.
PUEBLO
Un riparo di pietre o di mattoni, avente alcune terrazze che è in uso tra gli Indiani del New Mexico e
dell’Arizona (chiamati appunto Indiani Pueblo). Vi si accede per mezzo di una scala a pioli attraverso una
porta a botola ricavata nel tetto. Alcuni pueblo del periodo 1000-1300 d.C. avevano alcune centinaia di
stanze ed erano alti diversi piani. I pueblo hanno generalmente il tetto piatto. Il termine è pure impiegato per
indicare sia un intero villaggio costituito di tali dimore, sia la cultura del gruppo linguistico che abita la
regione meridionale dell’area dei pueblo.

PUNTI CARDINALI (CONCEZIONE)


L’ascrizione, diffusa specialmente tra i gruppi di Indiani del Sudovest o del Messico, di un significato
speciale alle direzioni cardinali, nonché all’alto, al basso ed al centro.
SCIAMANO
Termine siberiano che sta ad indicare, secondo le idee religiose di molte popolazioni nordiche, una
persona scelta dagli spiriti od altre creature soprannaturali per svolgere il ruolo di intermediaria tra gli esseri
umani ed il mondo dell’al di là. Da qui la chiamata dello sciamano a curare le malattie che erano mandate
dagli spiriti malvagi.
Durante le sue cerimonie o sedute, lo sciamano faceva uso di oggetti, quali il tamburo, i sonagli, le
maschere, ecc... e raggiungeva uno stato di estasi. Il suo status ed il suo ruolo cambiavano da una tribù
all’altra, spaziando dal mago al dottore ed al prete. Il tirocinio di uno sciamano era assai elaborato. Sovente
era scelto in una particolare famiglia.
SELCE
Roccia sedimentaria silicea a grana fine, costituita generalmente di quarzo microcristallino, ma talvolta
anche di opale o di calcedonio. Per la sua durezza fu impiegata fin dalla preistoria per armi o strumenti da
lavoro.

TABACCO INDIANO
Nicotina rustica, una pianta coltivata da così tanto tempo che difficilmente può essere trovata allo stato
selvatico. È di piccole dimensioni e resistente ed ha fiori gialli. Probabilmente originò nel sud America.
TIPI
Una tenda a forma conica, di norma di pelli decorate, montata su pali che si riunivano presso la cima. Il
tipi si ritrova presso alcuni gruppi di Indiani del Nord America appartenenti all’area culturale delle Pianure.
Questi ripari portatili erano smontati ed eretti dalle donne ogni qualvolta le tribù dovevano spostarsi per
seguire le migrazioni dei buffali. Sovente un gruppo di tipi veniva eretto in circolo intorno ad una tenda
centrale destinata ai consigli.
VISIONE, RICERCA D’UNA
Tra alcuni gruppi di Indiani del Nord America, un aspetto importante dei riti di pubertà consiste
nell’inviare un ragazzo nei boschi senza cibo e con il solo arco e le frecce. Sovente i ragazzi erano inviati alla
ricerca di tali visioni nel pieno dell’inverno e con un abbigliamento appena sufficiente a riparare dai rigori
del clima. Ad essi era richiesto di rimanere lontani da casa sino a che non avessero udito la voce d’una forza
soprannaturale. La prova doveva essere ripetuta se il primo tentativo non aveva avuto successo, ma non era
raro che non fosse mai superata.

WAKONDA O WAKAN
Tra i Sioux aveva il significato di un potere extranaturale e impersonale. È misterioso e lo si può trovare in
certi oggetti od esseri viventi, quali ad esempio le pietre od i ragni.

Potrebbero piacerti anche