di
Lingua
Italiana
2011
Mettere al plurale:
Il cavallo è nero. _________________________________
Il vestito è rosso. _________________________________
Il pallone è nero e bianco. ____________________________
Il limone è verde. ___________________________________
Il mare è azzurro. __________________________________
Il prato è verde. ___________________________________
Il maglione è rosso. ________________________________
La fragola è rossa. __________________________________
La nuvola è bianca. __________________________________
La banana è gialla. _________________________________
La foglia è verde. ___________________________________
9
La barca è verde. ____________________________________
La gonna è rossa. ________________________________________
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Completare con i verbi tra parentesi, nel presente indicativo:
1 – Francesco e Paolo ______________________al ristorante. (mangiare)
2 – Voi dove_________________? (mangiare) 3 – Io______________un tè.
(prendere)
4- Tu, che cosa _____________________? (prendere)
5 – Io ________________a Roma. (vivere) 6 – Voi dove _____________? (vivere)
21
7 – Piero e Maria _________________________sempre la TV. (guardare)
8 – Lei ____________________un libro. (guardare)
9 - ____________________la finestra per vedere le montagne. (noi-aprire)
10 - _____________________ la porta per lui uscire. (io-aprire)
11 - ____________________a Marco se ha le chiavi di casa. (tu-domandare)
12 – Luigi ______________a Maria, si sa dov’è il cappello. (domandare)
13 – Il professore Giuseppe_________________molto bene. (insegnare)
14 – Io __________________la lingua italiana per miei amici. (insegnare)
15 – Carlo e Piero ____________________ poco l’italiano. (parlare)
16 – Marta, _______________con suo fratello oggi? (parlare)
17 – Loro___________________già tutti i compagni di classe. (conoscere)
18 – Noi ____________________ già l’italiano. (conoscere)
19 – Mauro _________________ a Luigia dove sono le scarpe. (chiedere)
20 – Voi __________________ alla segretaria come dovete fare. (chiedere)
21 – Io ____________________ il giornale tutti i giorni. (leggere)
22 – Tu ___________________ il giornale tutte le settimane. (leggere)
23 – Carlo ___________________ sempre alle lettere. (rispondere)
24 – Noi ___________________ sempre alla maestra. ( rispondere)
25 – Giulio, ________tu la scatola?(prendere) 26 – Voi__________ le borse?
(prendere)
27 – Maria __________ troppo caldo, perciò _____________ la porta. (sentire –
aprire)
28 – Voi ____________ troppo caldo, perché non __________la porta. (sentire –
aprire)
29 – Gli amici di Giuseppe ______________ per Milano. (partire)
30 – Lui ________________ domani. (partire) 31 – Tu _____________ poco.
(dormire)
32 – Pietro e Luigi ______ molto. (dormire) 33 – Noi_________ fiori per la maestra.
(offrire)
34 – Lei _________________ una sigaretta a Luca. (offrire)
35 – Voi _________________l’indirizzo del dottore Marroco? (ricordare)
36 – Loro non _________________ l’indirizzo di Giovanna. (ricordare)
22
37 - ____________________questo orologio bello? (noi – comprare)
38 – Io ________________ un maglione per me. (comprare)
39 – Gino ____________________ volentieri in autobus. (viaggiare)
40 – Tu _________________ volentieri in treno. (viaggiare)
Completate le frasi con i verbi al presente del indicativo:
1. Che cosa prendi Paolo, una birra o un tè? Tu _______________ un tè?(preferire).
2. Io ____________ um caffè. E tu che cosa _______________? (volere)
3. Voi ________________ lavorare fino a tardi? – Sì _______________ (dovere).
4. Claudio e Maria ________________ capire la lingua italiana. (potere)
5. Io ____________ per comprare il giornale. E voi _____________ con me? (uscire)
6. Tu _________ l’esercizio e noi _______________ un disegno. (fare)
7. Marta ______________ una passeggiata, mentre io ___________ colazione. (fare)
8. Voi dove ___________________ di solito a mangiare? (andare)
9. I nostri amici ____________ bene qui. (stare)
10. Tu ___________ come sta Mario? No, non lo _______. (sapere)
11. Forse (lui) ____________ a casa o forse __________con gli amici. (restare-uscire)
12. La prossima settimana io _______________ a sciare, _________anche tu? (andare)
13. Io ____________ l’italiano, ma non lo ____________ancora bene. (capire-parlare)
14. Se Silvana e Chiara __________ presto, ___________a teatro con noi.(finire-venire)
15. Per andare alla stazione tu ___________ prendere l’autobus n° 27. (dovere)
16. Stasera i signori Rossi __________ una festa, ci _________ anche tu? (dare-venire)
17. Noi ___________ a piedi perché l’ascensore è rotto. (salire)
18. Lucio non ________ a fare questo esecizio; ______ troppo difficile.(riuscire-essere)
19. Molti studenti ______________ dalla loro lingua. (tradurre)
20. Le ragazze _______ che è troppo freddo, per questo ______ le giache.(dire-
mettere)
21. Io _________una birra, anche voi __________una birra? (bere)
22. Rogerio ed io _________ un CD, anche tu Pietro ________ un CD. (scegliere)
23. La sera Bianca ______ quase sempre a casa. Anche voi ________ a casa?(rimanere)
24. Io ___________ la doccia al mattino, e ________ presto. (fare-uscire)
25. Noi __________ lavorare fino a tardi.(dovere)
26. Voi ____________restare un po’. (potere)
23
27. Che cosa ___________stassera? (fare-noi)
28. Noi _______________in gelateria, e anche Luigi e Paolo _______ con noi.(andare)
29. Io ___________ a scuola con l’autobus, e voi come ______________? (venire)
30. Quando Luca __________a Firenze? (venire)
31. Paolo, noi ______________ venire alle 8 a casa tua. (potere)
32. Io ________imparare bene l’italiano, ache tu _________imparare l’italiano?
(volere)
33. Edu, _________ con me, o _____________ restare a casa? (uscire-preferire)
24
25
Le Preposizioni e Preposizioni articolate
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
Completare con i verbi tra parentesi, al passato prossimo:
41
46. Quando _________________ Marta e Laura? (arrivare)
47. Noi _____________________di lavorare. (finire)
48. Perché tu _____________________male a Ginni? (rispondere)
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
Completare le frasi con i verbi tra parentesi, nel futuro semplice:
1. Luisa ________________ in aula alle 10. (entrare)
2. Io ______________il lavoro ed ________________ (finire – uscire)
3. Maria _____________ a casa e __________________ (telefonare – partire)
4. Claudio ed io ___________ la lettera e poi ____________ a lezione.(scrivere-andare)
5. Le ragazze _____________ dopo cena. (tornare)
6. Piero, prima di pranzo _________________ una doccia? (fare)
7. Voi non _________________ a risolvere questo problema. (riuscire)
8. A che ora Rogerio _______________ l’autobus per il centro? (passare)
9. Quanto tempo Luis e Tadeu ____________ in Italia? (rimanere)
10. Io non ________________ mai favori. (chiedere)
11. Paolo ______________ sempre alle lettere che riceve. (rispondere)
12. Tu ______________ questa lettera in italiano? (tradurre)
13. Voi ___________ molte cose per fare? (avere)
14. Marco ed io _________________ dopo cena. (studiare)
15. A che ora _____________, Ana? (arrivare)
16. Carlos e Leonardo __________________ spesso la televisione. (guardare)
17. Luis ed io _________________una camera in affitto. (prendere)
18. Se tu non ________________attenzione, il vaso ___________ a terra. (fare-cadere)
19. Roberto _____________ andare alla stazione. (dovere)
20. __________________ tutti alla fermata davanti al cinema. (scendere)
21. Io ________________ in città ancora qualche giorno. (restare)
22. Noi non ________________ a nessuno di entrare. (permettere)
23. Voi ________________ almeno un’ora. ( aspettare)
24. Dopo che tutti ____________, noi _____________prendere um bel caffè.(finire-
andare) 25. Quando noi ____________, ti _____________un fax. (arrivare-inviare)
26. Appena lei __________ un mini appartamento, ____________questa camera.
(trovare – lasciare). 27. Noi _______________verso mezzanotte. (partire)
28. Dopo che gli amici ___________, io __________ in ordine la casa.(partire-mettere)
29. Appena Mauro _______________ la doccia, _______________ a letto.(fare-
andare)
53
30. Dopo che tu _____________qui, noi ________________tutto. (arrivare –
sistemare)
31. Io ___________ dormire, soltanto dopo che ______________ un sonnifero.
(potere-prendere) 32. Appena lei __________ i documenti necessari,
si________________ al corso. (ricevere – iscrivere).
54
55
56
57
58
59
Completare le frasi con i verbi fra parentesi nel condizionale:
1. Scusi, signore, __________________dirmi dov’è un telefono pubblico? (sapere)
2. Secondo me, Lei _____________________meglio a parlare con il direttore. (fare)
3. Mario, prima di partire___________________lasciarmi l’indirizzo dell’albergo.
(dovere)
4. Se siete d’accordo, io ___________________ancora due giorni con voi. (rimanere)
5. Pensate che i signori Rossi___________________volentieri in una città più grande?
(vivere) 6. Salve ragazzi! Io ___________ farvi qualche domanda?( potere)
7. Quali programmi hai per il futuro? Io _____________ diventare medico. (volere)
8. E tu cosa _______________ fare? (volere)
9. Mio padre _________________vedermi all’università, ma io non avevo voglia di
stare sopra i libri. (volere)
10. Io frequento il terzo anno di ingegneria e mi _____________________diventare
uno specialista in elettronica. (piacere)
60
11. Quale _________________ essere, secondo te, la soluzione del problema? (potere)
12. Molti _________________ imparare un buon mistiere.(dovere)
13. Questa è la mia opinione: in ogni caso _________________ necessario un’attenta
analisi del problema. (essere)14. Io ____________ solo avere la vostra età. (volere)
15. Rita,______________ a casa, per favore? (telefonare)
16. Noi __________________ trascorrere le vacanze al mare. (desiderare)
17. Pietro __________________avvisare i suoi genitori. (bisognare)
18. Io non _____________________ mai in aereo. (viaggiare)
19. Voi _____________________ di avvisare Luis. (cercare)
20. Mario e Luigi ___________________ alle mie parole. (credere)
21. Mi ____________________stare in compagnia di Rogerio. (piacere)
22. Maria non mi ________________________niente.( nascondere)
23. Io _________________ bisogno di parlarti. (avere)
24. Come noi ______________________a convincerlo? (riuscire)
25. Paolo e Paola ______________________ restare soli. (preferire)
26. Non credo che loro ______________________più di noi. (giocare)
27. Tu _________________ con noi stassera? (uscire)
28. Carla ed io __________________una pizza. (mangiare)
29. Noi _______________subio a studiare, ma non è possibile. (cominciare)
30. Nessuno di voi ________________il negozio a quest’ora. (aprire)
61
62
63
64
65
66
67
68
COMPLETARE LE FRASI CON IL VERBO NELL’ IMPERFETTO:
69
8. Paolo e Gianni hanno riposato un po’, perché _____________________stancchi.
(essere)
9. Il mese scorso Paola __________________ a pranzo Giulio tutte le domeniche.
(invitare)
10. Da giovane Luigi ______________________ spesso lavoro. (cambiare)
11. In quel periodo loro ____________________ di casa tutte le mattine alle otto.
(uscire)
12. L’ anno scorso Carla ____________________ spesso dai nonni. (dormire)
13. Due anni fa Franco e Remo ___________________ quasi tutti i giorni insieme.
(studiare)
14. Mentre io _______________la televisione, _____________con Lucia.(guardare-
parlare)
15. Mentre Laura e Sandra ___________________al sole, ________________il
giornare. (stare-leggere)
16. Mentre Franco e Sergio _________________ in ufficio, _________________di
calcio. (andare-parlare)
17. Mentre Giulio______________l’autobus,_____________una sigaretta dopo l’altra.
(aspettare-fumare).
18. Mentre Piero ed io _______________la televisione, ______________. (guardare-
parlare)
19. Ieri sera non sono uscito, perché non ______________ voglia: ___________molto
stanco. (avere- essere)
20. Quando noi siamo partiti, non ________________ ancora forte. (piovere)
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106