Sei sulla pagina 1di 2

Dopo l’apertura del romanzo, il protagonista incorre nell’evento scatenante, si muove deciso sul percorso

della trama e infine arriva al Problema del I Atto. Questo è l’inizio della parte finale della I parte [Atto I,
Inizio, Beginning, Setup, n.d.t.]. È il momento in cui il protagonista scopre di avere un grosso problema da
risolvere a ogni costo. Di solito ciò è il risultato di quanto è accaduto quando ha affrontato il problema di
scena dell’Evento Scatenante.

Perché è importante il problema del I Atto


È la transizione verso la parte centrale del romanzo e dà al protagonista qualcosa da fare (un obiettivo) e
una scelta da compiere. È il primo grande passo da fare una volta che il protagonista è sulla strada verso il
conflitto centrale. È anche il momento in cui per la prima volta la posta in gioco si alza significativamente .

Elementi chiave del problema del I Atto

Al protagonista si presenta un problema che gli richiede di lasciare la sua zona di comfort
La posta in gioco si alza e diventa più personale
Il protagonista deve fare una scelta.
Il problema del primo atto termina con il protagonista che deve prendere una decisione e scegliere come
procedere. Qui la chiave è proprio la scelta, e il protagonista deve scegliere per poter agire. Forze più grandi
possono averlo condotto fino a questo punto, ma ora egli deve decidere da solo di proseguire. Accettare di
agire lo trascinerà fuori dalla zona di comfort e dentro una situazione che non gli è familiare, spesso
emotivamente spaventosa. Ma questo passo verso l’ignoto è fondamentale per i suoi obiettivi, sia quelli
esterni di trama che quelli interni relativi al suo arco del personaggio. Questa scelta lancia ufficialmente il
Middle, la parte centrale del romanzo o II Atto.

Il numero di scene tra l’evento scatenante e il problema del I Atto può variare. Un’indicazione molto molto
generale può essere che la scena di apertura e il problema del I Atto hanno grossomodo la stessa durata ed
iniziano e concludono il I Atto. In qualche punto tra queste due scene sta l’evento scatenante. Le scene
condurranno e progrediranno fino al problema del I Atto come un’onda, alzando la posta in gioco e
intensificando i conflitti nei punti chiave. Modificatene l’estensione secondo necessità.

Le sottotrame faranno la loro parte e aiuteranno ad alzare la posta in gioco e ad approfondire il conflitto.
Serviranno anche a dare corpo alle scene iniziali e saranno verosimilmente strumentali al conflitto interno e
al problema del primo atto, oltre che scatenare altri conflitti esterni. Cercate di avere un buon equilibrio tra
trama principale e sottotrame, e non permettete alle sottotrame di usurpare il romanzo.

Cose da tenere presenti per sviluppare il problema del I Atto:


Qual è l’obiettivo del protagonista e in che modo ciò conduce al conflitto centrale?
Che cosa lo motiva ad agire?
Che cosa è a rischio se egli fallisce o rifiuta di agire?
Dove si svolge la scena?
Chi altri appare nella scena?
Chi altri corre dei rischi?
In che modo questa scena scaturisce dall’evento scatenante?
Quali sottotrame potrebbero condurre qui o causare altri problemi a questo momento, sia interni che
esterni?
Quale tipo di scelta viene proposta al protagonista da questo problema?
Che conflitti impatta questa scelta, sia internamente che esternamente?
In che modo questa scelta conduce al prossimo obiettivo?
Esercizio: descrivi il problema che termina con una scelta, e in che modo il protagonista si è trovato in
quelle circostanze.
Come sempre, siate precisi o vaghi tanto quanto gradite. Considerate in che modo la scena scaturisce
dall’inizio e come potrebbe sfumare nella parte centrale del romanzo. Prendete nota di tutto ciò che vi
viene in mente.
Se non avete idea di quanto dovete scrivere, puntate a due o tre paragrafi che descrivano qual è il
problema, come il protagonista ci è finito in mezzo, che scelta deve fare, e come cresce la posta in gioco.
Egli aveva il problema X, ma adesso ha anche il problema Y e deve decidere cosa fare, il che conduce alla
scena successiva. Anche scrivere di più va bene, se volete continuare a descrivere come si svolgerà la trama
fino al prossimo punto di svolta importante.

Potrebbero piacerti anche