Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
http://www.archive.org/details/epigrafiacristiaOOmaru
EPIGRAFIA CRISTIANA
MANUALI HOEPLI
EPIGRAFIA CRISTIANA
TRATTATO ELEMENTARE
CON UNA SILLOGE DI ANTICHE ISCRIZIONI CRISTIANE
PRINCIPALMENTE DI ROMA
COMPILATO DA
ORAZIO ÌMARUCCMI
Professore incaricato di Archeologia cristiana
nella R. Università di Roma
eon 30 tavole
ULRICO HOEPLr
EDITORE-LIBRAIO DELLA REAL CASA
MILANO
19 IO
PROPRIETÀ LETTERARIA
23726
Nozioni generali
li prenomi
i quali erano destinati a distinguere
fra loro individui
gli d'una stessa famiglia trassero
generalmente origine da una qualche circostanza
])articolare e tutta interna della famiglia stessa ;
Sai = Salvius.
Sept = Septimus.
Sex = Servius o Sergius.
Il Scr. comunemente é stato scritto per Servius,
come da molte iscrizioni, ma due iscrizioni
rilevasi
tusculane ci hanno fatto conoscere che Ser. poteva
indicare anche Sergius. Quanto però a questi due
prenomi molti credono che possano essere derivati
da uno più antico che sarebbe stato Sergius di
modo che da questo alcuni avrebbero fatto Servius
altri Sergius, come dall'antico ninguis è stato poi
fatto nivis. Sp =
Spurius, benché questo prenome
è stato scritto qualche volta col' solo S.
St e Sta = Statius.
Tert = Tertius.
V= Vihiiis.
Introduzione
Prenomi femminili.
Le donne aveano il prenome come gli uomini
nei tempi molto antichi, poi andò in disuso verso :
C AEC LI AEI
Q . CRETIC F I •
METELLAE
CRASSI
Introduzione 1
sidio, quando
il divorzio avrà luogo amichevol-
mente. Siccome il modo più solenne di contrarre il
matrimonio era la confareatio. cosi il divorzio fatto
solennemente si chiamava diffarreatio.
In alcune iscrizioni i figli anche dei liberi sono
chiamati incrementa, cioè incrementa familiae. In
altre iscrizioni alcuni prendono il titolo jus trium
liberorum habens, ...quatuor liberorum habens, ecc.;
in genere jus liberorum habens, indicato con le
iniziali I. L. H. Per comprendere questo titolo
fa d'uopo sapere che coloro i quali aveano tre figli
legittimi e viventi in Roma, quattro in Italia, e
cinque nelle provincie, erano esenti da molti pesi,
ed alcuni anche non avendo figli, per privilegio
aveano questo diritto.
Oltre la paternità naturale, eravi la paternità
adottiva. Ogni cittadino aveva il diritto di adottare
il figlio d'un altro cittadino; s'intende, col consenso
Iscrizioni sepolcrali.
con le iniziali B. K.
Dopo la dedica, clic indica la natura del mo-
numento, viene il testo della epigrafe, il quale
Introduzione 2
dice dunque
questa epigrafe che questo tale
in
Lucio Licinio Alexa personaggio di rango libertino,
era curatore di questa società, e che egli col danaro
raccolto da tutte le sottoscrizioni od azioni, avea
edificato il monumento sepolcrale e lo aveva ador-
nato con intonaco e forse anche dipinto, e vi aveva
pure aggiunto un triclinio per i banchetti funebri
che facevano parte essenziale di tutte le ceremonie
funerarie degli antichi e che infine aveva dato ;
cano l'epoca.
Pag, i6. L'imperatore era il capo dello Stato.
Le sigle P F {Pius Felix) nelle iscrizioni impe-
*
PARTE L
Indicazioni generali
CAPO T.
(1856).
BoECK, nel IV volume del C. I. Graecarum.
(1859). Iscrizioni greche cristiane, ed. Kirchhoff.
Fin dal 1847 il Mommsen fece il piano dell'opera
colossale del Corpus inserì ptionittn latinarum, nella
quale furono comprese anche le iscrizioni cristiane,
ad eccezione di quelle di Roma, affidate a G. B.
De Rossi. Nei vari volumi pubblicati si trovano
pagane delle varie regioni,
perciò, oltre alle iscrizioni
anche le iscrizioni cristiane. Però quelle della Spa-
gna e della Britannia sono state pubblicate a parte
dall'Hiibner, come sarà indicato.
De Rossi : Inscriptiones christianae urbis Romae
septimo saeculo antiquiores. I voi. (1861).
Idem Roma sotterranea cristiana. I voi. (1864). —
—
:
Raccolte principali
di iscrizioni cristiane esistenti in roma.
CAPO IL
Fig. 1=*.
EIPHNH.
La formola in pace, tanto in latino quanto in
greco, non è sempre segno certissimo di origine cri-
stiana, giacché anche gli Ebrei la usavano molto
spesso e per solito in greco. Generalmente però
essi non adoperavano questa formola sola e sem-
plice, ma
per lo più la face\ano seguire da un'altra
frase tutta loro propria :
EN IPHNH
KOIMHCIC AVTOV
ossia « in pace il suo sonno ».
CAPO III.
Dei sìmboli.
3> 6).
Questo monogramma deve leggersi XPIUTOS
ed è composto come si vede bene dalle due prime
lettere del nome sacrosanto. E deve assolutamente
56 Pane prima
Fig.g2^.
,.JOViNA^aV/E'VIX!T ^ :
Fig. 3^.
Le interpunzioni.
CAPO IV.
Le iscrizioni metriche.
CAPO I.
Iscrizioni primitive
o con formole di stile primitivo.
MODESTINA A Q
ZOSIME PAX TE
CVM
(àncora)
CAELESTINA
PAX
Cimitero di Priscilla — in rosso su tegola.
AVRELI VARRÒ
DVLCISSIME ET •
DESIDERANTIS
SIME COIVX PAX
TIBI BENEDICTE
ArAnHTOG
EN EIPHNH
« Agapito in pace ».
La
più naturale spiegazione dello spostamento
dei tre matloni si è che essi fossero siati tolti da
un sepolcro primitivo e fossero poi adoperati a chiu-
dere come materiale di chiusura un altro sepolcro
di epoca più tarda fi). Le freccie sono semplice-
mente interpunzioni.
« hic dormit
L' espressione è una professione
>;
10
HIPERCHIVS
HIC- DORMII
11
DORMITIONI ISIDORAE
12
DORMITIONI
T FLA EVTY
• •
CHIO QVI VI •
XIT •
ANN XVIIII
MES •
XI D •
III
(Erma)
DONABIT M •
•
ORBIVS HELI •
VS AMICVS
•
KARISSIMVS
KARE • • BALE
(due pesci)
13
SABINAE BEATAE
14
15
LIVIA NICARVS
LIVIAE PRIMITIVAE
SORORi FECIT
Q V AN
• • •
XXIIII •
M •
Vini
(pesce) (pastore) (àncora)
16
VRBICA
(àncora) (colomba)
17
ECnEPOC
(àncora)
18
FAVSTINIANVM
(àncora)
(colomba)
(pecora)
19
EPAFRODITO DVLCISSIMO
Cimitero di S. Agnese — in marmo.
LEONTI P
AX A FRA
TRIBVS
VALE
Cimitero di Priscilla — in marmo.
21
22
EVCARPE
IN DEO
VIVES
(àncora)
23
à
STAFILI
PAX TECVM
IN DEO
HA VE VALE (i)
24
AEMILIANE ROMANE
VIBATIS IN DEO
Cimitero di Priscilla — in marmo.
CAPO II.
Le iscrizioni dogmatiche
§ P
Epigrafi dogmatiche che alludono all'unità di Dìo.
25
Museo Lateranense.
26
... D
IliXXII DECESIT
• •
27
28
FAVSTINA DVLCIS
BIBAS IN •
DEO
(vivas in Deo)
29
FORTVNATA VIVES
IN DEO
Museo Lateranense.
30
ErTrxic
CQTHPIH
crMBia
KAA2CH
riQMENH
EnOIHCA
ZHG EN
• •
eEi2
(vivi in Dio)
31
VRSINA
VIBES DEO
Museo Lateranense.
32
, ,
(palma)
VI DVA P FELICISSIMA ,, „ d'edera)
(foglia ^, , ,
IN DEOVIVES
ORO A • •
BOBIS
FRATRES BONI •
. § 2°
per esempio:
34
IN NOMINE •
^ {Christi)
QVIESCIT •
Museo Lateranense.
35
AEQVITIO •
IN •
^ DEO •
INNOFITO
BENEMERENTI •
QVI •
VIXIT
AN •
XXVI •
M V D • •
mi •
DEC •
III NON AVG
Museo Lateranense.
88 Parte seconda
36
EPMAICKE *£2C Z • •
HG EN 0ES2 KrPIEI •
Q. XPEIGTQ ANN •
iiPOrM X MHC2
• •
POrM SEPTE
Museo Lateranense.
37
Christo uni.
Sìlloge di iscrizioni cristiane 89
38
COI AOEA EN sg
^^^ (àncora)
Cimitero di Priscilla.
Nel pavimento della galleria dell'ipogeo degli Acilii.
39
ET CHRISTO ElVS •
Sabaria in Pannonia.
go Parte seconda
40
IN D CRISTO
OMITIA OPE FILIE CARISSIMED
E NI INNOCENTISSIME PVELLE QVI
II DIES Vini ORAS V IN PACE CVM
41
BONQCH
B0NS2CQ
KOIMfìMENOI
ENK2HM
Cimitero di Domitilla.
42
nPIMA META lA • •
t
AE errATPOG koi
•
MÌ2MENI Ev • •
9s
0) •
KTPIw 'j^pioxià
Cimitero dì Domitilla.
Silloge di iscrizioni cristiane 9T
43
EPMIONHN •
rArKuxatxvjv
01 •
COI rONEIC
•
ErPAWAN
EN eEl...IH ^ BACIAE
HMHPAC KB AHEOavEv • •
Cimitero di Priscilla,
44
45
EN BEQ TECOC
• •
XEPETE
46
IN DO MI NO NOS TRO D C T•
47
KA OIAQTA rArKITATQ
• •
EN 6EQ (pesce) •
48
CALLODROME BENE
DICTA IN ^
GREMIVM TOTIVS BONI
TATIS AVTRIX CASTISSIMI
PVDORIS ^ CIRCA MARI
TVM SATIS RELIGIOSA
VIXISTI ANNIS XVIIII
MARITVS
CONIVGI DIONE •
LEAE ÌNNOCEN
TISSIMAE CESQVEN
TI PACE Q B AN XXI
•
IN • • • •
M VI MARITVS CONIVGI
•
49
SOZON BENEDICTVS
•
REDIDIT AN NOBE • •
50
51
... VIVAS
... ET IN DIE
judicii a DEAM
ciim fide ad trihii N AL CHRISTI
Cimitero di Sant'Agnese.
52
D M
(corona)
IXerC ZQNTQN•
LICINIAE AMIATI BE
NEMERENTI VIXIT
53
Cimitero di Callisto.
96 Parte seconda
54
iK- e- •
c
BONO ET INNOCENTI FILIO •
PASTORI ^ Q V X AN mi
M V D XXV VITALIO I
ET MARCELLINA PARENT
•
(palma)
Museo Lateranense.
55
DM. hJB
AJW
. S
VITALIS • DEPOSITA •
DIAE •
SABATI •
KL •
AVG
Q •
VIXIT •
ANNIS •
XX •
MES •
JIII
FECIT • CVM •
MARITO •
ANN •
X •
DIES XX
56
VIBAS •
IN SPIRITO SAN(c/o)•
Cimitero di Callisto.
57
nPQTQC
EN •
XVliì
HNETMA
TI BEOr •
ENBAAE
KEITAI
(DIPMIAAA
AAEA(X>H
MNHMHC
KAPIN
58
....LO ... !
in CRISTVMIESV/;^ vivef in
j
patrÉ- ET FILIO ET • •
ISP ir ito Sancìo
Cimitero di Domililla.
Silloge di iscrizioni cristiane 99
CAP(ì TU.
Iscrizioni dei Sagramenti
Battesimo e confermazione.
59
Cimitero di Callisto.
Cimitero di Priscilla.
Silloge di iscrizioni c.risiiane loi
61
FILIAE DVLCISSIMAE
•
|
ET •
INCOMPARABILI POSVIT • •
D •
XII •
KAL DEC
Cimitero di Callisto.
62
POSTVMIVS EVTENION • •
FIDELIS
QVI GRATIAM SANCTAM CONSE •
03
Cimitero di Callisto.
64
rfiGNISSIMAE BENEMERENTI • •
Cimitero di Sant'Ermete.
65
^^.s'TITVTA P\ENfisHÌmn...,
{rt)CEP (colomba) TA Dei gratin?
KAAQC HSIQMENOC •
67
ET DECESSIT IN PACE
• • •
•
DIE • MERCVRI •
ORA •
DIEI •
NONA
Cimitero di Domitilla.
68
NATVS •
PVER • NOMINE • PASCASIVS •
ET • RVFO • VV ce • •
CONSS •
QVI •
VIXIT
ANNORVM • VI •
PERCEPIT
XI KAL MAIAS ET ALBAS SVAS
• • • • •
V C con siile • •
69
P
T
...IGNA SE BIBO INMERVM LOCVM P
...ORDLA A DP STOLIS SVIS .
{sic)
Cimitero di Callisto.
70
ANNO
DEPOSITVS PVER MAVRVS • •
CONSECVTVS EST •
71
QVI •
CVM • SOLIDE • AMATVS •
ESSET
A MAIORE SVA ET VIDÌT
• • • •
DE • SAECVLO RECESSISSET
Museo Lateranense.
MATRIMONIO DVLCI •
CVSTODIT IN AEVVM • •
LAVIT ET VNXIT
• •
A Tolentino.
73
74
D P
VALE I
QVI I
LEGERIS | LIBENS | PICENTIAE
LEGITIMAE NEOPHYTAE
I |
DIE •
V •
KAL SEP •
HOC •
LOCO I
POSVIT
testo :
75
76
amministrava la confermazione.
Ecco quest'altro epigramma:
77
78
Primo lato :
Tiàvxr^ xaOopwvxac;
() o-jxog yàp |jL'à5i5a^s
(xà vWV/C;) ypà(Ji[JLaxa Tciaxà.
Pauluin habens....
Fides vero ubique mihi dux fuit
Praebuitque ubique cibum piscerà e fonte
Ingentem purum quem prehendit virgo casta
Deditque amicis perpetuo edendum
Vinum optimum habens ministrans (vinum aquae)
mixtum cum pane.
Terzo lato :
IO
130 Parte seconda
CAPO IV.
§ 10
,
79
D P
LVCIFERE •
COIVGI •
DVLCISSIME •
OMNEN (sic)
DVLCITVDINEM CVM LVCTVM MAXIME • •
SPIRITO AD •
DEVM SVSCIPIATVR
yuE vixrr • • annvs • xxi • mes • vui • dies • xv
Museo Laicranense.
80
I
HVC QVANDO VEN itis ET PRECIBVS TOTIS
•
\
•
Cimitero di Priscilla.
81
IN. PAce
SP!RlT/z,s-
SILVA///
AMEN
Cimitero di Callisto.
82
EVGENI
SPIRITVVS [sic]
IN BONO
(colomba)
Cimitero di Callisto.
Silloge di iscrizioni cristiane 135
83
Cimitero di Domitilla.
84
AHMHTPIG ET AEONTIA • •
^
? CEIPIKE •
cI)EIAIE •
BENEMEPEN
e TI •
MNHCeHO IHCOrC •
:5, (colomba)
• KrPIOC •
TEKNON
Cimitero di Domitilla.
136 Parte seeonda
85
POC TEOEIKAT •
KrP META GOr • • • •
Cimitero di Priscilla.
86
OIAOTMENH
EN EIPHNH cor • •
TO nNETMA •
87
ABHNOAyPE TEKNON •
88
Cimitero di Priscilla.
Parte seconda
89
PRIVATA DVLCIS •
IN REFRIGERIO
ET IN PACE .
Cimitero di Priscilla.
90
VICTORIA REFRIGERA/
•
Cimitero di Domitilla.
91
PARENTE s ^LIO •
BONOSO FECERVNT
BENEMERENTI IN •
PACE ET IN REFRI
GERIV . .
Cimitero di Sant'Ermete.
92
AMERIMNVS
RVFINAE COIV
Gì •
CARISSIME
BENEMEREN
TI •
SPIRÌTVM
TVVM DEVS
REFRIGERET
93
BOLOSA DEVS • •
TI
BI REFRIGERET QVAE VI
• • •
94
MVRELIVS lAmmrhis •
CARE REFRIGERA
Cimitero di Priscilla.
144 Parte seconda
95
EVCARPIA CAPISSI •
MA DEVS REFRIGERET •
SPIRITVM TVVM
Cimitero di Pi-jscilla.
96
(Buon pastore)
97
BENEMERENTI SIC
VT SPIRITVM TVVM DE •
VS REFRIGERET
Cimitero di Priscilla.
98
DVLCISSIMO
ANTISTHENI
CONIVGI SVO •
REFRIGERIVM
Cimitero di Priscilla.
99
SO
cinicissimo
..../ilio
pATER
SPIRITVM TVVM •
DEVS REFRIGERET •
100
rr//ERIO VOLVSIANO •
. . . VTYCHETIS FILIO •