Sei sulla pagina 1di 35

Geoingegneria al "confine del

mondo": esplorare le percezioni


della fertilizzazione oceanica
attraverso la Haida Salmon
Restoration Corporation
Kate Elizabeth Gannon1 Mike Hulme2

1. Grantham Research Institute on Climate Change and the Environment, London School of Economics, Londra,
Regno Unito
2. Dipartimento di geografia, Università di Cambridge, Cambridge, Regno Unito

Corrispondenza Kate Elizabeth Gannon


E-mail: k.e.gannon@lse.ac.uk

Informazioni sul finanziamento


Borsa di studio post-laurea ESRC; Finanziamenti ESRC tramite il Center for Climate Change
Economics and Policy; Fondazione Grantham per la protezione dell'ambiente; Frederick Soddy
Postgraduate Award, amministrato dalla Royal Geographical Society (con l'Institute of British
Geographers)

Questo è un articolo ad accesso aperto secondo i termini della licenza di attribuzione Creative
Commons, che ne consente l'uso, la distribuzione e la riproduzione con qualsiasi mezzo, a
condizione che il lavoro originale sia citato correttamente.
Le informazioni, le pratiche e le opinioni in questo articolo sono quelle degli autori e non riflettono
necessariamente l'opinione della Royal Geographical Society (con IBG).
© 2018 Gli autori. Geo: Geography and Environment pubblicato da John Wiley & Sons Ltd e dalla
Royal Geographical Society (con l'Institute of British Geographers).
Geo: geografia e ambiente. 2018; e00054.
https://wileyonlinelibrary.com/journal/geo2

https://doi.org/10.1002/geo2.54

L'esperimento del 2012 di fertilizzazione oceanica della Haida Salmon Restoration Corporation
(HSRC) ha introdotto una controversa tecnologia di geoingegneria nel villaggio delle Prime Nazioni
di Old Massett sulle isole di Haida Gwaii nella Columbia Britannica. Il dibattito locale si è
concentrato su interpretazioni contrastanti dei potenziali impatti ambientali del progetto e sui
tentativi della Corporation di allineare il proprio marchio pubblico al nome Haida e all'orgogliosa
identità di tutela ambientale.
Più in generale, la controversia ha illustrato argomenti di lunga data sull'opportunità e la fattibilità
della fertilizzazione degli oceani come risposta di geoingegneria alla minaccia del cambiamento
climatico di origine antropica. Utilizzando il caso HSRC, questo documento riporta un nuovo studio
situato sulle percezioni pubbliche della geoingegneria che combina l'impegno etnografico con la
metodologia Q. Vengono rivelati tre punti di vista distinti sulla fertilizzazione degli oceani,
modellati dalla confluenza unica di circostanze sociali, politiche, culturali e ambientali di Haida
Gwaii. Questi punti di vista sulla fertilizzazione degli oceani riflettono le diverse idee dei residenti
locali sui limiti planetari, sul modo in cui gli esseri umani raggiungono la conoscenza dei sistemi
naturali e sui valori umani e le responsabilità verso la natura. Sebbene i punti di vista rivelati siano
costruiti attraverso significati locali contestualmente specifici, si impegnano in dibattiti che
emergono attraverso una serie di altre tecnologie di geoingegneria e che riflettono posizioni
filosofiche contestate visibili in più ampi discorsi sulla gestione ambientale e sul restauro. Il caso
della fertilizzazione degli oceani al largo delle isole di Haida Gwaii potrebbe quindi fornire un utile
punto di riferimento per la riflessività nella governance della geoingegneria. Il nostro caso di studio
mostra che impegnarsi con le convinzioni e i valori situati alla base degli atteggiamenti e delle
risposte umane nei confronti delle nuove tecnologie di geoingegneria è una condizione sine qua non
per una buona governance. Anche così, i nostri risultati suggeriscono che tali tecnologie saranno
probabilmente sempre contestate, dati i diversi modi in cui le persone comprendono le relazioni
umane con il mondo non umano.

PAROLE CHIAVE
geoingegneria, Haida Gwaii, ideologie della natura, fertilizzazione dell'oceano, impegno pubblico,
metodologia Q

1 | INTRODUZIONE

Nei mesi di luglio e agosto 2012, dal retro di un peschereccio di merluzzo nero noto come The
Ocean Pearl, la Haida Salmon Restoration Corporation (HSRC) ha versato 120 tonnellate di solfato
di ferro e ossido di ferro in un vortice oceanico nelle acque internazionali al largo della costa
occidentale dell'arcipelago colombiano britannico Haida Gwaii (Bird et al., 2013; McKnight, 2013).
Il progetto è stato avviato e guidato da Russ George, un americano noto per aver fondato Planktos
Inc., un'impresa con una controversa storia di iniziative di credito del carbonio e precedenti tentativi
falliti di fertilizzazione oceanica (OF) (CBC, 2013). George non ha credenziali accademiche
tradizionali, tra cui in particolare una laurea. Eppure si è presentato al villaggio delle First Nations
Haida di Old Massett come “il principale esperto mondiale” sulla fertilizzazione con ferro oceanico
(Horton, 2017; Vancouver Registry, 2014) e ha convinto la comunità a separarsi con un investimento
iniziale di CAD $ 2,5 milioni di villaggio fondi per finanziare il progetto. In cambio, ai residenti di
Old Massett è stato promesso che l'OF avrebbe rianimato le corse locali di salmoni esaurite,
fornendo una risposta significativa alla minaccia del cambiamento climatico antropogenico e
generando milioni di dollari per il villaggio dalla vendita di crediti di carbonio (White, 2013a).

Haida Gwaii - isole così geograficamente remote da essere spesso chiamate “il confine del mondo”
(ad esempio, Musgrave, 2015) - potrebbe sembrare un luogo improbabile per il “più grande
esperimento di geoingegneria del mondo” (Lukacs, 2012). Tuttavia, quando l'HSRC si trova
discorsivamente all'interno di storie e geografie locali di sottomissione indigena (post) coloniale,
estrazione di risorse e le battaglie di Haida per ripristinare l'autonomia politica, è facile capire come
questa proposta abbia guadagnato trazione all'interno di Old Massett. L'HSRC rappresenta un
momento importante per la ricerca sulla geoingegneria. Fino ad ora, i metodi deliberativi di focus
group sono stati il gold standard della ricerca sulla percezione del pubblico della geoingegneria
(Bellamy et al., 2016; Bellamy et al., 2017; Macnaghten & Szerszynski, 2013). Tuttavia, poiché la
consapevolezza della geoingegneria tra il pubblico è generalmente bassa, questi progetti di ricerca
devono ancora, in un certo senso, creare le opinioni che cercano di suscitare (Buck, 2010; Stirling,
2008). L'HSRC, d'altra parte, è un caso di geoingegneria del “mondo reale”, ancorato a nozioni di
luogo e identità, che ha invocato un luogo di dibattito vivo sull'opportunità e la fattibilità di OF
come forma di geoingegneria.

Inoltre, ha coinvolto una serie diversificata di attori, tra cui, attraverso la Haida Nation, popolazioni
indigene che sono state in gran parte escluse dalla precedente consultazione pubblica sulla
geoingegneria (Whyte, 2012). L'HSRC presenta quindi un nuovo contributo alla ricerca sociale sulla
geoingegneria che offre una nuova prospettiva empirica attraverso il perseguimento di un impegno
più situato con la geoingegneria che sia più strettamente in linea con le tradizioni della ricerca
geografica (vedi anche Jasanoff, 2010; Yusoff, 2013). Lo fa mentre “apre” (cfr. Stirling, 2008) le
letterature esistenti a una gamma più ampia di prospettive.

Pur situando l'analisi all'interno di un'interpretazione della confluenza unica di circostanze sociali,
politiche, culturali e ambientali che hanno permesso all'idea di geoingegneria di trovare un punto di
ingresso nel villaggio di Old Massett, in questo articolo, abbiamo messo a frutto il caso di studio
dell'HSRC. Uno scopo analitico specifico: contribuire a un piccolo corpo di studi empirici (Corner et
al., 2013; Macnaghten & Szerszynski, 2013; Nerlich & Jaspal, 2012; Porter & Hulme, 2013) e
teorici (Clingerman, 2014; Galarraga & Szerszynski, 2012; Hulme, 2014; Preston, 2012) letteratura
di scienze sociali che ha sostenuto che le narrazioni della geoingegneria costruiscono credenze
diverse sulla natura e sull'identità umana e sul posto nel mondo. La geoingegneria è solo uno degli
ultimi di una lunga serie di sviluppi tecnologici che hanno provocato il dibattito sull'opportunità e la
fattibilità degli esseri umani che tentano di controllare, modellare o gestire i sistemi naturali (Corner
et al., 2013; Hastrup, 2013; Macnaghten & Urry, 1998). Attraverso la sua duplice identità di impresa
tecnologica di mandato sia “globale” che “intenzionale” (Clingerman, 2014; Galarraga &
Szerszynski, 2012), si è sostenuto che la geoingegneria possieda un potenziale senza precedenti di
ricalibrare i parametri attraverso i quali le nozioni di natura e l'agire umano sono costruiti.
Ampliando il significato di ciò che significa vivere all'interno dell'Antropocene (Crutzen, 2002a,
2002b; Steffen et al., 2007), le tecnologie di geoingegneria possono portare l'umanità in nuove
relazioni con la natura (Hamilton, 2013; Preston, 2012).

Se, come sostiene Clingerman (2014, p. 7), la geoingegneria “ci sfida a ripensare il nostro senso di
essere umani”, è sicuramente prudente definire in modo consapevole e collettivo i termini di questa
nuova relazione. Con l'obiettivo di supportare tale riflessività, questo documento impiega un design
di ricerca innovativo che combina l'impegno etnografico con il caso di studio HSRC e l'uso della
metodologia Q. La metodologia Q è una tecnica di analisi del discorso che consente l'identificazione
di cluster di significato condiviso. Pertanto, ci consente di districare diversi punti di vista sull'OF che
circonda il progetto HSRC.
La seconda sezione di questo documento introduce il contesto e la controversia dell'HSRC. La terza
sezione spiega la nostra implementazione dell'esercizio di metodologia Q incorniciato da attori ed
eventi che circondano il progetto HSRC a Haida Gwaii. Nella quarta sezione presentiamo i risultati
della nostra analisi e suggeriamo tre punti di vista chiave della OF che sviluppano interpretazioni
contrastanti della desiderabilità e fattibilità della OF come risposta al cambiamento climatico
antropogenico. I tre punti di vista mobilitano idee diverse su cosa significhi essere umani, sul modo
in cui gli esseri umani possono ottenere la conoscenza dei sistemi naturali e sulla qualità “naturale”
o “artificiale” della mediazione tecnologica dell'ambiente. Questi punti di vista sull'OF, costruiti
attraverso la metodologia Q ad Haida Gwaii, si confrontano con idee e dibattiti che emergono
attraverso una serie di altre tecnologie di geoingegneria e riflettono anche posizioni filosofiche
contestate che sono visibili in più ampi discorsi sulla gestione ambientale e sul restauro. Nella
sezione finale del documento, suggeriamo quindi che i tre punti di vista sulla OF rivelati attraverso il
caso di studio HSRC possano fornire una nuova risorsa per la riflessività nella governance della
geoingegneria, per esporre alcune delle visioni perseguite e alcuni valori ignorati. Ciò è cruciale
poiché interagendo con molteplici e diversi modi in cui le persone comprendono la natura umana in
relazione al mondo non umano, i nostri risultati suggeriscono che le tecnologie di geoingegneria
saranno sempre contestate.

2 | THE HAIDA SALMON RESTORATION CORPORATION:


CONTESTO E CONTROVERSIA

2.1 | Cosa ha spinto il villaggio di Old Massett a finanziare l'HSRC?


Per le persone di Haida, Haida Gwaii è casa in senso pratico, spirituale, politico e culturale.
Un'intimità con la terra e il mare pervade i resoconti di ciò che significa “essere Haida” e si trova al
centro della Costituzione della nazione Haida (CHN, 2010). Questo rapporto con il mondo naturale
non impedisce agli Haida di utilizzare l'abbondanza naturale di Haida Gwaii.

Invece, le persone ad Haida Gwaii dipendono fortemente dalle risorse naturali delle isole e la storia
orale di Haida collega la terra e le persone attraverso la convinzione che l'una non può esistere senza
l'altra (vedi Bial, 2001; Jones & Williams Davidson, 2000). Il significato del salmone come “sangue
vitale” (Residente a Masset a Gannon, 2015, p. 142) della gente di Haida è antico ed ampiamente
espresso attraverso l'arte di Haida. È descritto nell'Accordo sull'uso del suolo di Haida come la più
importante fonte di nutrimento nella dieta Haida (CHN & BC, 2007).

Pur possedendo ancora una straordinaria diversità e ricchezza di risorse, l'attuale Haida Gwaii è
impoverita dal punto di vista ambientale rispetto al suo stato pre-contatto. Dalla colonizzazione,
Haida Gwaii ha visto la sua base di risorse esaurirsi, poiché miliardi di dollari di risorse naturali
sono state spedite fuori dall'isola da industrie estrattive (principalmente disboscamento e pesca)
(CHN, 2004). Gli stock di salmone sono stati una vittima particolare di questa estrazione e, in
combinazione con altre pressioni, tra cui estesi disboscamenti ripariali, cambiamenti climatici e
inquinamento, il salmone rosso in particolare è considerato in “gravi difficoltà rispetto alla loro
abbondanza storica” (CHN, 2004, p. 14, vedi anche Cohen, 2012).

Spinti dalla necessità di occupazione, molte persone di Haida hanno partecipato a queste industrie
estrattive, ma in generale hanno tratto profitto solo come manovali. E, mentre l'economia di Old
Massett era fortemente dipendente dalla pesca e dalle attività di lavorazione del pesce, l'accesso per
gli isolani è diventato limitato da un complesso sistema di permessi di pesca e dalla concorrenza con
le grandi imprese commerciali e le strutture di pesca sportiva. “Siamo stati legalmente esclusi dalla
pesca”, ha spiegato un residente di Old Massett (Gannon, 2015, p. 141). Poiché le risorse si sono
esaurite, molti dei lavori associati all'estrazione di risorse rimanenti sono stati spostati fuori
dall'isola. Ciò ha portato all'emigrazione (Haida Gwaii Observer, 2012), alla riduzione dei prezzi
delle case e alla chiusura di attività. Oggi, la popolazione di Old Massett di circa 750 persone
sperimenta circa il 60% di disoccupazione (J. Disney, comunicazione personale, dicembre 2017).

Per molti Haida, il degrado ambientale locale e l'esclusione strutturale dalle risorse naturali sono
intimamente legati alla lunga storia della violazione coloniale euro-canadese dello stile di vita
Haida. Questa esperienza si è verificata nonostante Haida Nation non abbia mai ceduto diritti, titoli,
proprietà o giurisdizione su Haida Gwaii (vedi anche Dowie, 2017; Gill, 2009).
Si stima che gli Haida abbiano perso circa il 95% della loro popolazione a causa delle epidemie di
malattie europee durante il 1800 (CHN, 2009; Lee, 2012) e la popolazione rimanente ha subito
politiche di assimilazione sanzionate canadesi che includono tentativi di separare le persone Haida
dalla loro lingua, bambini e pratiche tradizionali, alimenti e sistemi di governance (vedi soprattutto
Collison, 2011; Halpin, 1984; Steedman & Collison, 2011; Samuels, 2012). L'eredità di questo
trauma si riverbera intorno alla società di Haida oggi (Samuels, 2012) e le popolazioni indigene in
tutto il Canada sono emarginate da quasi ogni misura di inclusione sociale ed economica.

Di fronte a queste sfide, gli Haida hanno combattuto inesorabilmente per ripristinare i diritti, le
tradizioni e l'identità culturale di Haida persi in quelli che Jisgang Nika Collison, curatore del museo
Haida Gwaii, ha definito “gli anni silenziosi” (Collison, 2011). Di conseguenza, la nazione Haida è
ora riconosciuta come una potente forza politica che ha stabilito noti precedenti legali in relazione al
titolo delle Prime Nazioni e alla gestione del territorio (Dowie, 2017; maggio, 1990). All'interno di
questo movimento, per molte persone di Haida, proteggere e assicurare l'accesso al salmone è
fondamentale per il recupero dell'identità culturale e dell'autonomia di Haida.

L'HSRC ha quindi portato una narrativa avvincente alla gente di Old Massett. In un luogo dove
l'estrazione è la norma, l'HSRC ha offerto non solo un percorso per ripristinare una risorsa
culturalmente preziosa ed economicamente significativa, fondamentale per l'autosufficienza e
l'identità di Haida. Ha anche attinto alle ambizioni di Haida per una maggiore autonomia politica e
all'opportunità per Old Massett di creare il proprio motore economico, per liberarsi dalla finanza sul
governo del Canada.

L'appello dell'HSRC non è finito qui per Old Massett. Sebbene fosse attivamente etichettato come
ripristino del salmone2, la premessa aggiuntiva del sequestro del carbonio ha portato il supporto per
l'HSRC oltre il suo potenziale di credito di carbonio promesso.
Ad Haida Gwaii, nessuna area di terra è a più di 20 km dal mare (Lee, 2012) e la comunità di Old
Massett, che è particolarmente bassa, ha vissuto periodi di siccità, carenza d'acqua, minaccia di
incendi boschivi, così come dilavamenti e inondazioni lungo le vie di evacuazione del terremoto. Di
conseguenza, il cambiamento climatico è stato riconosciuto in più forum Haida come una minaccia
significativa per Haida Gwaii e i suoi ecosistemi marini (CHN, 2007; Haida Fisheries Program,
2009). I mezzi di informazione delle isole rivelano una diffusa frustrazione locale per le emissioni di
gas serra pro capite relativamente elevate di Haida Gwaii, derivanti dal suo relativo isolamento
geografico, dalla rete nord delle isole alimentata da generatori diesel e dalla prevalenza di stufe a
legna e grandi camion per il riscaldamento e trasporto.

La mitigazione del cambiamento climatico è quindi in cima all'agenda politica della nazione Haida.
L'ex presidente della Haida Nation, Guujaaw, ha proposto che i leader delle Prime Nazioni nel
Pacifico nord-occidentale possano firmare unilateralmente l'Accordo di Kyoto dato che non sono
ancora riconosciuti come stati nazione (Gill, 2009). Old Massett, nel frattempo, ha recentemente
installato una caldaia a biomassa per riscaldare gli edifici della comunità, alimentata dai rifiuti di
legno della segheria delle isole (BC Ministry of Indigenous Relations and Reconciliation, 2017). In
confronto, la politica climatica nazionale sotto il governo conservatore di Stephen Harper ha
segnalato un'agenda politica notevolmente diversa attraverso, ad esempio, lo sviluppo delle sabbie
bituminose dell'Alberta Canada dal ritiro dell'accordo di Kyoto. 3 Con il governo nazionale canadese
che non prende sul serio il rischio climatico, per alcuni, la proposta dell'HSRC ha rappresentato
un'altra opportunità per gli Haida di prendere in mano gli interessi di Haida. “È un tentativo di
provare a risolvere alcuni di questi problemi. . . dobbiamo fare qualcosa o andremo tutti a fondo”, ha
spiegato un residente di Old Massett (Gannon, 2015, p. 148); avanzando una posizione che
riecheggia le inquadrature di “emergenza climatica” e “realismo politico” della geoingegneria,
ampiamente riportate in studi precedenti sul discorso della geoingegneria (ad esempio,
AnshelmHansson, 2014; Nerlich & Jaspal, 2012).

2.2 | L'HSRC diventa una controversia di geoingegneria


L'HSRC era molto controverso a Haida Gwaii. Descritto come “famiglie divise” (Old Massett
residente a Gannon, 2015, p. 133), il progetto ha causato tensioni significative all'interno di Old
Massett, così come tra Old Massett e il villaggio di Skidegate, l'altra principale comunità di Haida su
Haida Gwaii che non aveva diritto di voto sul progetto (Brown, 2013; CHN, 2012). Particolare
contesa circondava la logica di sviluppo del business dell'HSRC che collegava la OF al ripristino del
salmone attraverso l'esperienza locale di 34 milioni di salmoni sockeye forti eseguiti nel 2010 nel
fiume Fraser. Ciò ha dato credito all'ipotesi che la fioritura del plancton nel Pacifico settentrionale
subartico - seminata attraverso la fertilizzazione da pennacchi di cenere vulcanica derivanti dal
vulcano Kasatochi del 2008 nell'Alaska sudoccidentale (Hamme et al., 2010; Langmann et al., 2010)
- avesse contribuito a una maggiore sopravvivenza del salmone giovanile grazie all'aumento della
disponibilità di cibo (vedi Parsons & Whitney, 2012). Eppure i critici dentro e fuori l'isola hanno
sfidato questa ipotesi (vedi McKinnell, 2013; Tauber, 2013; White, 2013b) rilevando prove
empiriche limitate che la OF potrebbe essere vantaggiosa per le reti alimentari oceaniche (Royal
Society, 2009).
Anche la validità scientifica del progetto e il potenziale per ottenere dati significativi sugli impatti
della OF sull'ecosistema oceanico e per misurare il sequestro del carbonio sono stati messi in
discussione (Hume, 2012; Pearson, 2013; Suzuki, 2012).

Ciò riflette lo stato altamente contestato e relativamente indeterminato delle prove scientifiche che
suggeriscono che la OF potrebbe sequestrare l'anidride carbonica in volumi significativi e con
qualsiasi permanenza (Boyd et al., 2007; Buesseler et al., 2008; Cullen & Boyd, 2008; Williamson et
al. ., 2012). La mancanza di trasparenza che circonda i processi di progettazione, attuazione e
raccolta dei dati del progetto ha alimentato molte di queste preoccupazioni, così come la mancanza
di credenziali scientifiche tradizionali all'interno dell'HSRC. Anche la (il) legalità del progetto è stata
fonte di dibattito significativo, soprattutto alla luce dell'intento commerciale del progetto.

Inoltre, mentre la storia dell'HSRC potrebbe non essere ancora finita (Tollefson, 2017), senza
mercato o meccanismo per verificare i crediti di carbonio da OF attualmente esistenti, rimane
improbabile che l'investimento di Old Massett - per non parlare dei profitti “garantiti” da il progetto
(White, 2013a) - sarà mai restituito al villaggio.

Tra queste altre preoccupazioni sul progetto HSRC, il dibattito locale sull'opportunità e la fattibilità
dell'HSRC si è concentrato in particolare attorno a due importanti preoccupazioni: interpretazioni
contrastanti dei potenziali impatti ambientali del progetto OF dell'HSRC e, secondo, i tentativi
dell'HSRC di allineare il proprio pubblico marchio con il nome Haida e orgogliosa identità di tutela
ambientale e connessione culturale con la terra e gli oceani. La definizione di Russ George della
HSRC ampiamente posizionata come “un atto intenzionale di nutrimento” (George, 2014),
progettato per supportare la salute e il recupero dei sistemi oceanici e climatici (cfr. Metafora
concettuale di Nerlich e Jaspal [2012], “il pianeta è un paziente”). Scritto in gran parte da Russ
George, che non è Haida, il primo sito web dell'HSRC dava un senso al progetto HSRC attraverso la
versione di George delle storie orali di Haida, nonché attraverso le interpretazioni delle ambizioni
politiche e delle relazioni di Haida con la terra e il salmone 4 (vedi anche Horton , 2017; HSRC,
2013). Queste idee hanno trovato rilevanza con alcuni membri della comunità di Old Massett, che,
ad esempio, hanno concettualizzato gli obiettivi e le attività dell'HSRC nel contesto della storia orale
di Haida e delle pratiche tradizionali di “restituzione” all'oceano. Come ha spiegato un residente di
Old Massett:

Ci sono storie su come abbiamo restituito le ossa [di salmone] all'oceano. . . [quindi]
abbiamo sempre avuto modi per fertilizzare. Osserviamo che anche gli animali lo fanno.
L'orso porta il pesce nella foresta e sta fertilizzando gli alberi. (Gannon, 2015, p. 138)

Per altri, tuttavia, George ha costruito una nozione di gestione ambientale che era
profondamente in contrasto con la propria interpretazione dell'etica della terra di Haida e
l'HSRC - un progetto in gran parte progettato ed eseguito da non Haida off-islanders - ha
rappresentato una forma profonda di cultura appropriazione. Alla domanda su come pensava
che le persone di Haida Gwaii racconteranno la storia dell'HSRC in futuro, un'importante
matriarca di Haida ha risposto:

[Diranno che] una manciata di Haida. . . [erano] così arroganti da presumere di aver
compreso il dominio, l'area di cui i Supernaturali hanno autorità. E hanno oltrepassato i
loro diritti [e messo] le cose fuori equilibrio. . . Tanto che hanno creato il terremoto
[dell'ottobre 2012]. . . e qualcosa di così prezioso, così spirituale, così meraviglioso per
noi come le sorgenti termali ci furono chiuse.5 (Gannon, 2015, pp. 137-138)

Infatti, nei mesi successivi al progetto HSRC, la convinzione che il progetto comportasse
rischi significativi, irragionevoli e scarsamente compresi per l'ambiente marino è stata un'idea
sollevata da Haida e dagli isolani non Haida allo stesso modo (Brown, 2013; Haida Gwaii
Observer, 2013). Questa posizione rifletteva ampiamente le dichiarazioni che esprimevano
disapprovazione per OF sia dalla Convenzione di Londra sul dumping oceanico che dalla
Convenzione sulla diversità biologica. Il risultato è stato anche che le condizioni ambientali
locali, come la chiusura prolungata della pesca di cannolicchi a causa di avvelenamento
paralitico persistente da molluschi, sono qualitativamente legate al progetto HSRC (ad
esempio, Tauber, 2013).

3 | METODI
Il documento ora si propone di svelare alcune di queste nozioni contrastanti di gestione
ambientale costruite attorno al progetto HSRC. Per fare questo, abbiamo utilizzato la
metodologia Q tra i residenti di Haida Gwaii appositamente selezionati e gli affiliati
dell'HSRC fuori dall'isola che erano attivamente impegnati nel dibattito sull'opportunità e la
fattibilità dell'HSRC. La metodologia Q è un metodo di ricerca di analisi del discorso che può
essere utilizzato per strutturare l'interpretazione e il confronto di “punti di vista” condivisi e
contestati chiave che circondano un dato problema o argomento (Coogan & Herrington, 2011).
Poiché la metodologia Q è stata ampiamente utilizzata nelle scienze sociali - in effetti è stata
impiegata nella letteratura di geoingegneria per identificare un “divario di inquadramento” tra
attori di geoingegneria influenti o “esperti” provenienti da contesti disciplinari e settori diversi
(Cairns & Stirling, 2014 ) - qui descriviamo il metodo solo brevemente. Tuttavia, un resoconto
più dettagliato è offerto all'interno delle informazioni di supporto del documento, vedere
l'Appendice S1.

3.1 | Metodologia Q
Nella metodologia Q, un piccolo numero di partecipanti teoricamente campionati ordina una serie
diversificata di affermazioni su un argomento specifico su una griglia fissa e approssimativamente
distribuita, a dimensione singola e valida per il viso (vedere la Figura 1 di seguito). La serie di
“affermazioni Q” sono selezionate dal ricercatore e dovrebbero essere progettate per riflettere
ampiamente la diversità di opinioni che circondano l'argomento di interesse. Ciò dovrebbe essere
realizzato in modo tale da consentire a chiunque sia sottoposto all'esercizio di costruire una
rappresentazione personalmente significativa della propria comprensione del problema (Coogan &
Herrington, 2011). I partecipanti quindi classificano le dichiarazioni sulla griglia in base a ciò che
ritengono significativo e significativo. Questi “Q-sort” vengono quindi confrontati in termini
dell'intera configurazione delle risposte prodotte dai partecipanti, in un'analisi fattoriale per persona,
che identifica i modelli di associazione tra i tipi e genera un piccolo numero di fattori che vengono
utilizzati per aiutare a interpretare significati condivisi all'interno dei dati (Stephenson, 1965; Watts
& Stenner, 2012; Webler et al., 2007, 2009).

Per la nostra ricerca, la metodologia Q ha quindi fornito un percorso per caratterizzare alcune delle
diversità all'interno delle nozioni di gestione ambientale costruite attorno al progetto HSRC,
modellando “atteggiamenti mentali tenuti in comune”. (Stephenson, 1965, p. 285).
La natura altamente contestata e controversa del caso di studio HSRC ha reso la metodologia Q una
via analitica particolarmente produttiva, poiché la metodologia Q può aiutare a situare gli
atteggiamenti chiave relativi a un dato oggetto di studio nel contesto di altri. Oltre a chiarire le
differenze tra le prospettive, Q può identificare dimensioni meno controverse di un dibattito e aree di
consenso (Dnner, 2001; Eden et al., 2005). Inoltre, può farlo senza riunire gli attori in contesti di
focus group potenzialmente emotivi e altamente carichi (Danielson et al., 2009) che, date le
sensibilità locali che circondano l'HSRC, è stato un importante criterio di ricerca etica.

FIGURA 1 La matrice Q-sort utilizzata nello studio.

3.2 | Uno studio sulla metodologia Q si è concentrato sul caso


dell'HSRC
Alcuni studi suggeriscono che le persone trovano i dibattiti sul cambiamento climatico astratti e
difficili da mettere in relazione con la loro vita quotidiana (vedi Jasanoff, 2010). Ad Haida Gwaii,
tuttavia, tra le preoccupazioni per le vulnerabilità locali al rischio climatico e la frustrazione per la
politica climatica nazionale delineate sopra, l'HSRC ha acceso un dibattito spesso sofisticato
sull'opportunità e la fattibilità dell'OF come risposta geoingegneristica alla minaccia del
cambiamento climatico di origine antropica. Questo ha aperto l'opportunità di reclutare partecipanti
Q che avevano generalmente familiarità con i principi scientifici di base che circondano le ambizioni
di sequestro del carbonio dell'HSRC e ci ha permesso di inquadrare l'esercizio della metodologia Q
negli stessi termini. Riconoscendo la natura locale e contingente degli immaginari (Cresswell, 2004;
Jasanoff & Kim, 2009; Livingstone, 2003), l'istruzione di smistamento (Box 1) ha chiesto ai
partecipanti di riflettere sull'HSRC e di utilizzare il Q-sort per considerare e rappresentare ciò che il
futuro di OF, come potenziale risposta di geoingegneria, significa per loro in termini più generali.
Nella metodologia Q, le affermazioni ordinate dai partecipanti comprendono molteplici risposte
possibili all'istruzione di smistamento e queste sono spesso sviluppate da interviste di background o
dall'analisi del discorso di materiali come pubblicazioni, siti web e articoli di giornale. In questa
ricerca, il "Q-set" è stato sviluppato dall'impegno etnografico interpretativo con l'HSRC durante gli
otto mesi che l'autore principale ha trascorso nella Columbia Britannica durante il 2013 e il 2014. 6
Oltre all'osservazione dei partecipanti, questa indagine etnografica è stata supportata da un focus
group (n = 13) e interviste di approfondimento semi-strutturate di varia formalità (n = 44), con i
partecipanti selezionati attraverso una combinazione di convenienza, valanga e metodi di
campionamento teorico. È stato anche informato dall'analisi del discorso di altri testi, registrazioni di
incontri pubblici, materiale audio e video e copertura mediatica locale, nazionale e internazionale.

L'analisi di queste molteplici linee di indagine etnografica ha beneficiato dell'Integrative Worldviews


Framework di De Witt (De Witt et al., 2017; Hedlundde Witt, 2012). Con l'obiettivo di rendere un
concetto altrimenti amorfo più facilmente ricercabile, De Witt scompone la nozione di “visioni del
mondo (ecologiche)” in cinque aspetti principali. I primi tre, “ontologia”, “epistemologia” e
“assiologia”, costituiscono le aree tematiche dominanti in filosofia. Il quarto e il quinto aspetto,
“antropologia” e “visione sociale”, sono effettivamente sottoinsiemi di ontologia, e rispettivamente
di ontologia e assiologia. Questi sono ulteriormente differenziati per incoraggiare i ricercatori a
indagare esplicitamente (1) le concezioni della natura e il ruolo dell'essere umano (antropologia) e
(2) le concezioni di come la società dovrebbe essere organizzata e i problemi della società affrontati
(visione sociale). Il processo di campionamento delle dichiarazioni Q in questa ricerca ha perseguito
un approccio fluido e interpretativo che ha cercato di campionare le dichiarazioni Q sulla base di una
comprensione del carattere generale del discorso, piuttosto che secondo una quota campione di
categorie tematiche predefinite. Tuttavia, all'interno dell'Integrative Worldviews Framework, De
Witt formula una serie di domande esemplari per ciascuno di questi cinque aspetti. Questa serie di
domande si è rivelata un'utile lente analitica attraverso la quale esaminare i dati in modo più
completo e identificare quanti più punti di vista e temi possibili (vedi Hedlund-de Witt, 2012).

RIQUADRO 1 L'istruzione di ordinamento

Oltre all'obiettivo del ripristino del salmone, la Haida Salmon Restoration Corporation spera di
sequestrare l'anidride carbonica, attraverso la fertilizzazione dell'oceano, al fine di ridurre la
portata del cambiamento climatico indotto dall'uomo. Come ti senti a esplorare la
fertilizzazione dell'oceano per cercare di sequestrare l'anidride carbonica nell'oceano?

Si prega di ordinare le dichiarazioni fornite nell'ordine che meglio descrive il proprio punto di
vista.
Il Q-set finale comprendeva 47 affermazioni 7 elencate nella Tabella 1. Nella primavera del 2014, 26
partecipanti hanno ordinato queste affermazioni su una griglia (Figura 1) lungo una scala da 5
(almeno come il loro punto di vista) a +5 (più simile il loro punto di vista). I partecipanti
comprendevano in gran parte un campione di residenti sull'isola, ma includevano anche associati
HSRC fuori dall'isola. Sono stati identificati durante la fase etnografica della ricerca e selezionati
sulla base del fatto che (1) si prevedeva che aggiungessero prospettive uniche allo studio e (2)
fossero sufficientemente interessati e impegnati con il soggetto per essere in grado di farlo in modo
efficace. La maggior parte di questi tipi sono stati condotti in interviste faccia a faccia, sebbene tre
partecipanti abbiano completato il loro genere attraverso un'applicazione online sviluppata
utilizzando il software FlashQ. I fattori prodotti dalla metodologia Q sono solo astrazioni statistiche
fino a quando non hanno conferito significato discorsivo attraverso l'interpretazione (Eden et al.,
2005). Per supportare questa interpretazione e per compilare il “dettaglio qualitativo” dei fattori, ai
partecipanti che completavano l'ordinamento di persona è stato chiesto di “pensare ad alta voce”
mentre conducevano il processo di selezione. Con questo stesso obiettivo, abbiamo capito che
ascoltare ciò che i partecipanti dicevano durante questo processo era più importante che cercare di
coprire assolutamente ogni prospettiva immaginabile nelle dichiarazioni Q (cfr. Donner, 2001).

Software Q appositamente progettato, PQMethod è stato utilizzato per eseguire l'analisi fattoriale
per persona e l'analisi fattoriale centroide è stata utilizzata per estrarre fattori basati su ordinamenti
organizzati in modo simile. È importante sottolineare che l'analisi del fattore centroide non si risolve
in una singola soluzione analitica fattoriale accettabile e invece i ricercatori devono prendere
decisioni su quali fattori mantenere e ruotare. Per essere mantenuti, i fattori dovevano soddisfare
alcuni criteri statistici di base (ad esempio, Guttman, 1954; Kaiser, 1960) e tenere conto di una parte
ragionevole della varianza dello studio. Ma, cosa più importante, poiché in questa applicazione
interpretivista dell'elaborazione statistica della metodologia Q viene semplicemente utilizzata per
facilitare e rafforzare l'interpretazione qualitativa, la soluzione doveva essere sostanzialmente
significativa e dare un buon “senso” ai dati (Coogan & Herrington, 2011; Watts E Stenner, 2012).

I fattori mantenuti sono stati ruotati utilizzando la rotazione varimax per produrre i fattori più
ortogonali (non correlati) possibili. I carichi di fattore prodotti a seguito della rotazione hanno
misurato l'affinità di un partecipante a un fattore. Quei partecipanti che avevano carichi fattoriali
statisticamente significativi (livello p <.01) sono stati utilizzati nella costruzione di “stime fattoriali”
in cui la media ponderata dei loro tipi è stata utilizzata per costruire “ordinamenti tipici ideali”, che
rappresentano una stima del Q configurazione dell'istruzione “caratteristica” dei partecipanti che si
carica in modo significativo su ciascun fattore (presentata nella scala di risposta originale da 5 a +5).

Triangolati e arricchiti dai dati qualitativi raccolti durante l'esercizio di ordinamento, questi array
stimati sono stati poi utilizzati per costruire interpretazioni narrative dei “punti di vista”, che
costituiscono l'output principale dell'analisi Q.

4 | RISULTATI

Dopo l'esplorazione completa dei dati (Watts & Stenner, 2012), abbiamo optato per una soluzione a
due fattori, spiegando il 50% della varianza dello studio, che è un risultato che si confronta bene con
la varianza spiegata da altri studi Q. Uno di questi fattori era “bipolare”, definito da 12 tipi di Q dei
partecipanti, alcuni dei quali erano altamente correlati positivamente con questo fattore e alcuni dei
quali erano fortemente correlati negativamente con questo fattore. I fattori bipolari indicano due
gruppi di partecipanti che hanno ordinato le loro dichiarazioni in modi quasi opposti. Per interpretare
il “punto di vista” espresso da ciascuno di questi gruppi, il fattore bipolare 1 è stato quindi suddiviso
in due fattori separati (Brown, 1980). Questo processo ha portato alla soluzione a due fattori,
diventando una soluzione a tre fattori, in cui il fattore 1a e il fattore 1b sono fortemente correlati
negativamente (0,72). Per colonna, la Tabella 1 rivela la classifica comparativa delle affermazioni
che esemplificano ogni punto di vista. La tabella 2 identifica gli ordinamenti utilizzati per costruire
ciascun fattore e per generare le stime dei fattori. La tabella 3 offre un riepilogo demografico dei
partecipanti il cui tipo ha definito ciascun fattore.

TABELLA 1 Le matrici dei fattori. Fattorizza i valori di ordinamento Q per ciascuna istruzione

Dichiarazione Fattori
1a 1b 2
1. Le persone che sostengono la fertilizzazione dell'oceano non hanno 1* -4 -2
avuto il tempo di ascoltare la terra e di sentire il suo potere
2. Usare la fertilizzazione dell'oceano per forzare il cambiamento nei 1* -1 -1
nostri oceani ci cambierà e perderemo la nostra connessione con la terra
3. I sistemi naturali sono così interconnessi e complessi che ogni volta 3 2 5**
che gli esseri umani cercano di influenzarli in un modo, anche
qualcos'altro viene influenzato
4. Solo la scienza può dirci se la fertilizzazione dell'oceano è una buona -2** 4** 1**
idea o meno
5. Giocherellare con il nostro ambiente attraverso la fertilizzazione 4** -5** 0**
dell'oceano va contro tutto ciò che ritengo vero e caro
6. Il ferro nell'oceano è una cosa naturale e la fertilizzazione oceanica -4 2** -3
imita i ritmi naturali della natura
7. I crediti di carbonio derivanti dalla fertilizzazione degli oceani -4** 1** 0**
potrebbero portare il reddito tanto necessario a comunità che investono
molto tempo ed energia nella cura dell'ambiente
8. I miei sentimenti sulla fertilizzazione degli oceani sono informati dalla 1 -2** 1
consapevolezza che il mondo naturale ha bisogno di noi per fare un
passo indietro e lasciarlo stare
9. La fertilizzazione dell'oceano non dovrebbe essere effettuata da 0** -3** 3**
società private
10. Non abbiamo modo di sapere veramente quale sarà l'impatto della 2** -1 0
fertilizzazione dell'oceano
11. La fertilizzazione degli oceani sarà una scusa per una maggiore 0 0 -3**
governance globale
12. La fertilizzazione degli oceani potrebbe facilmente diventare uno -1 -1 -4
strumento favorevole agli sforzi per opprimere i gruppi meno potenti
nella società
13. Se proviamo a manipolare la natura in questo modo arrogante, 5** -4** 1**
l'universo reagirà e gli umani alla fine ne pagheranno il prezzo
14. Abbiamo già cambiato il sistema climatico emettendo gas serra. -2 3** -2**
Cercare di cambiarlo di nuovo con la fertilizzazione oceanica non è
diverso. Almeno questa volta lo facciamo con gli occhi aperti
15. I miei sentimenti sulla fertilizzazione dell'oceano nascono da una 1 0 2
sensazione di connessione con la terra e con altre forme di vita
16. Ho una grande fiducia nell'ingegnosità umana, ma la scala a cui -1 -2** 0
opererebbe la fertilizzazione dell'oceano è semplicemente troppo grande
17. I miei sentimenti sulla fertilizzazione degli oceani sono plasmati -2 2** -1
dalla consapevolezza che se vogliamo salvare il mondo da pericolosi
cambiamenti climatici, dobbiamo pensare in grande e farlo rapidamente
18. La fertilizzazione dell'oceano è che gli esseri umani cercano di 5** -4** -1**
interpretare Dio
19. Se pensi di poter avere una soluzione al cambiamento climatico, -2 3** -5
allora sei moralmente obbligato a perseguirla. La fertilizzazione
dell'oceano ne è un buon esempio
20. Dobbiamo cercare soluzioni più civili e precise al cambiamento 3 -1** 4
climatico rispetto alla fertilizzazione degli oceani
21. È improbabile che la fertilizzazione degli oceani venga utilizzata per 0* -3** 2
il miglioramento di tutti
22. La fertilizzazione dell'oceano è una risposta pratica che può aiutarci a -3** 3** -1**
proteggere ciò che abbiamo lasciato
23. La fertilizzazione dell'oceano è moralmente sbagliata 4** -5** -2**
24. La terra non può far fronte al fardello delle richieste che le sono -1 -2 3**
attualmente poste. Nessuna soluzione tecnologica, inclusa la
fertilizzazione dell'oceano, ci consentirà di aggirare questo fatto
25. Se la fertilizzazione degli oceani sembra avere un impatto negativo -1** 5** -4**
sull'ambiente, possiamo semplicemente smetterla
26. La fertilizzazione dell'oceano non è dissimile dal principio di -1 2** -3
concimare i nostri raccolti, per soddisfare le esigenze di una popolazione
globale in rapida crescita
27. Spero che a tutti venga data l'opportunità di comprendere la scienza 0* 2 3
alla base della fertilizzazione degli oceani, piuttosto che essere in poche
mani
28. Piuttosto che fertilizzare gli oceani, gli esseri umani devono imparare 2** 0** 5**
a vivere entro i limiti della Terra
29. La necessità di fertilizzare gli oceani è stata esagerata -1 -3** -1
30. La fertilizzazione dell'oceano potrebbe avere conseguenze disastrose 4* -3** 2*
per l'umanità
31. La fertilizzazione dell'oceano offre agli esseri umani l'opportunità di -3 0** -5
crescere e assumersi la responsabilità dei danni che hanno causato
all'ambiente
32. Sono sospettoso dell'idea di una "soluzione rapida" al cambiamento 3 -1** 4
climatico
33. La fertilizzazione degli oceani sta solo continuando i tentativi 1 -2** 0
dell'umanità di dominare e sfruttare la natura
34. La fertilizzazione degli oceani potrebbe fornire all'umanità una scusa 0 -1** 2
per continuare a emettere gas serra, il che significa che perdiamo
l'opportunità di trasformare i nostri sistemi energetici ed economici
35. Sono preoccupato che le persone diventeranno avide e si 2 0 1
affretteranno con la fertilizzazione dell'oceano
36. Il processo decisionale sulla fertilizzazione degli oceani deve 3 0 1
provenire da una conversazione sociale sulla moralità e sui valori umani
37. I miei sentimenti sulla fertilizzazione degli oceani sono modellati 1 1 2
dalla comprensione che il mondo umano e quello non umano sono
intrecciati. Cercare di separarli non ha senso
38. Trovo bellezza nell'idea che attraverso la fertilizzazione degli oceani, -3 4** -3
gli esseri umani possano acquisire i mezzi per governare il pianeta
attraverso la sfida del cambiamento climatico
39. La fertilizzazione dell'oceano potrebbe aiutarci a chiarire alcuni dei -4* 3** -2*
problemi che abbiamo fatto, per aiutare a riportare in salute la Terra
40. La fertilizzazione dell'oceano porta l'umanità troppo lontano in un 2 -2** 1
mondo artificiale e lontano dall'ordine naturale delle cose
41. I miei sentimenti sulla fertilizzazione dell'oceano sono plasmati dalla 2 1 4*
consapevolezza che se ti prendi cura della Terra, si prenderà cura di te
42. Non sapremo se la fertilizzazione dell'oceano funzionerà finché non -5** 5** -1**
ci proveremo
43. Penso che gli esseri umani siano abbastanza intelligenti da -5 1** -4
intraprendere la fertilizzazione oceanica
44. I governi non prendono sul serio il cambiamento climatico, quindi i -2** 1* 0*
cittadini devono sviluppare le proprie soluzioni, come la fertilizzazione
degli oceani
45. Il dibattito sulla fertilizzazione degli oceani è, in gran parte, guidato 0 1* 0
dalla mancanza di istruzione pubblica
46. Le mie opinioni sulla fertilizzazione degli oceani sono informate dal 0 0 2*
mio disagio all'idea di "gestire" i sistemi naturali
47. È troppo tardi per iniziare a camminare con più leggerezza e -3 4** -2
inquinare di meno. Abbiamo bisogno di idee come la fertilizzazione
degli oceani per annullare alcuni dei danni che abbiamo già causato
* Una dichiarazione che è collocata in una posizione statisticamente diversa (p <.05) sulla griglia di ordinamento Q
dai partecipanti che caricano su un dato fattore, dove i partecipanti che caricano su altri fattori hanno inserito la
stessa affermazione.
** Significatività ap <.01.

4.1 | Interpretazioni fattoriali


L'interpretazione dei fattori - che considera i modi in cui i diversi temi e idee sono configurati e
collegati dai partecipanti (Stephenson, 1936) - è un processo creativo, e le seguenti descrizioni
narrative di ciascun fattore cercano di offrire un'interpretazione di “come le cose devono sentirsi per
chiunque condivida questo punto di vista” (Watts & Stenner, 2012, p. 158, corsivo originale). Con
questo scopo, i fattori sono sia nominati che abbelliti dai commenti qualitativi dei partecipanti che
caricano significativamente. Per tracciare il ragionamento abduttivo attraverso il quale i fattori sono
stati costruiti, le dichiarazioni Q rilevanti sono citate tra parentesi quadre all'interno del testo, ad
esempio "[18]".

TABELLA 2 Matrice dei fattori che indica la definizione degli ordinamenti

Numero Genere Si identifica Affiliato HSRC 1a 1b 2


Partecipanti come Haida
etnico
P1 Maschio -0.5796 0.5796 0.1723
P2 Femmina Y 0.6476 -0.6476 0.4457
P3 Femmina 0.432 -0,43 0.5174
P4 Femmina Y 0.573 -0,57 0,38
P5 Maschio Y Y -0.5068 0.5068 0.3972
P6 Maschio Y 0.3015 -0.3015 0.2374
P7 Maschio Y 0.4611 -0.4611 0.3017
P8 Maschio Y 0.5656 -0.5656 0.3311
P9 Maschio Y Y 0.0273 -0.0273 0.4674
P10 Maschio -0.74 0,74 0.1126
P11 Maschio 0.7617 -0.7617 0.2992
P12 Femmina Y 0.4751 -0.4751 0.4895
P13 Maschio 0.5036 -0.5036 0.6683
P14 Maschio Y -0.7543 0.7543 -0.2029
P15 Femmina 0.3881 -0.3881 0.4187
P16 Maschio 0.4159 -0.4159 0.6401
P17 Femmina 0.5888 -0.5888 0.5725
P18 Maschio 0.1165 -0.1165 0.7256
P19 Femmina Y 0.7355 -0.7355 0.3311
P20 Maschio -0.0992 0.0992 0.5698
P21 Femmina Y -0.7434 0.7434 0.0485
P22 Maschio -0.3136 0.3136 0.5494
P23 Femmina 0.0819 -0.0819 0.6486
P24 Maschio Y -0.7691 0.7691 0,04
P25 Femmina 0.5438 -0.5438 0.6858
P26 Maschio Y 0.8656 0.8656 -0.0412
% expl. var. 30 20
I caricamenti dei fattori, che rappresentano l'affinità di un partecipante a un fattore e denotano la misura in cui il
loro ordinamento esemplifica quel fattore, sono mostrati sopra. In questa ricerca, gli ordinamenti con un
caricamento fattoriale ruotato superiore a 0,51 (significativo al livello p <0,01, mostrato in grassetto) sono stati
considerati come approssimativi del punto di vista di un fattore e sono stati utilizzati per costruire stime fattoriali.
I tipi confusi, che si basavano in modo significativo su più di un fattore, non sono stati utilizzati nella costruzione
delle stime dei fattori (cfr. Watts & Stenner, 2012). Al livello di confidenza del 99%, 19 dei 26 partecipanti si
caricano in modo significativo su un solo fattore.

TABELLA 3 Un riepilogo demografico dei partecipanti il cui tipo ha definito ciascun fattore

Fattore Titolo Caricamento HSRC Ethnicit Gender


significativo affiliates: y Male:
di non Haida: Female
partecipantia affiliates non-
Haida
1a La fertilizzazione dell'oceano è moralmente sbagliata. n=5 0:5 4:1 2:3
Dobbiamo preservare l'ordine naturale
1b La fertilizzazione dell'oceano dovrebbe essere n=7 5:2 2:5 6:1
esplorata con urgenza. Attraverso la scienza possiamo
rispondere alle sfide del cambiamento climatico
2 I sistemi climatici e oceanici sono dinamici e n=7 0:7 0:7 5:2
interconnessi. La fertilizzazione dell'oceano è molto
rischiosa

a
I partecipanti con tipi confusi non sono inclusi nel numero di partecipanti con carico significativo.
Le interpretazioni fattoriali che seguono evidenziano differenze chiave nei resoconti dell'opportunità
e fattibilità di OF dal caso di studio HSRC. I fattori invocano un'arena discorsiva in cui le persone
possono essere viste raccontare storie fondamentalmente diverse su ciò che pensano come buon
senso nel mondo e, più normativamente, su ciò che conta, ciò che è desiderabile e allo stesso modo,
ciò che dovrebbe essere evitato. L'emergere del fattore bipolare suggerisce quanto profondamente
radicati possano essere alcuni di questi valori e prospettive concorrenti. Il fattore 1a offre
un'interpretazione di OF che vede gli umani oltrepassare il loro posto nell'ordine naturale e
intromettersi in regni a cui non appartengono [18]. Tuttavia, per il fattore 1b e il fattore 2, questo
tipo di ragionamento ha poca credibilità. Il fattore 1b preferisce invece razionalizzare l'esplorazione
della OF come parte di un più ampio progetto socio-tecnico di sviluppo umano, in cui solo la scienza
e il ragionamento strumentale possono connotare il valore della OF [42]. Il fattore 2, nel frattempo,
le posizioni di OF all'interno di trame sulla complessità dei sistemi naturali, suggerendo soluzioni
ottimali emergono dalla riflessione sui limiti delle capacità umane [43] e dei sistemi naturali stessi
[28].
Le interpretazioni fattoriali evidenziano anche una serie di affermazioni Q che sono state classificate
in modo simile tra i fattori ma che, all'interno dell'intera configurazione delle affermazioni dei
fattori, segnalano differenze più sottili nelle prospettive (Brown, 1980).

Una nozione duratura di “gestione ambientale” e un senso generale di responsabilità umana nel
sostenere la salute e il benessere dell'ambiente, ad esempio, pervadono tutti e tre i fattori [ad
esempio, 41]. Ciò ha impregnato la maggior parte dei partecipanti con un forte impegno per la loro
particolare prescrizione per il ruolo di FP e spesso rifletteva un sentimento di connessione e
dipendenza dalla terra e da altre forme di vita [ad esempio, 15]. Affermazione 37 - “I miei sentimenti
sulla fertilizzazione degli oceani sono plasmati dalla consapevolezza che il mondo umano e quello
non umano sono intrecciati. Cercare di separarli non ha senso”- era l'affermazione classificata in
modo più simile in base ai fattori. Tuttavia l'analisi rivela differenze nella comprensione di questa
affermazione tra i fattori. Per il fattore 1a, l'affermazione 37 parla di un senso di interconnessione tra
mondi umani, non umani e, a volte soprannaturali, premesso su un resoconto di rispetto per il mondo
naturale [13] e un ordine naturale intrinseco minacciato da OF [18]. Nel frattempo, per il fattore 1b e
il fattore 2, questa affermazione ha più risonanza con le letterature che hanno etichettato l'era attuale
come “Antropocene” (Crutzen, 2002a, 2002b; Steffen et al., 2007), un'età in cui gli esseri umani
sono diventati dominanti. forza del cambiamento sulla Terra e in cui il mondo umano e quello non
umano sono collegati in una traiettoria comune di mutua dipendenza e autorealizzazione.

Un ruolo generale dell'indagine scientifica nel processo decisionale sulla geoingegneria è descritto in
modo simile da ciascuno dei fattori, ma ancora una volta la natura di quel ruolo varia in modo
significativo. Per il fattore 1b, l'indagine empirica offre all'uomo la capacità di osservare, misurare e
registrare gli impatti della OF sui sistemi marini e climatici. Questo fattore descrive il metodo
scientifico come l'unica via attraverso la quale è possibile ottenere una conoscenza attendibile
sull'opportunità e la fattibilità della OF [4].

Il fattore 2, nel frattempo, offre un'interpretazione più cauta e scettica del potenziale del metodo
scientifico [3], mentre il fattore 1a vede la conoscenza scientifica come una forma di verità tra molte
e posiziona la scienza accanto a diverse forme di cultura, spiritualità, morale ed esperienziale.
conoscenza [36]. Distillando questi punti di vista distinti e offrendo un'interpretazione di dove si
trovano i punti in comune e le differenze tra le prospettive, Q si è dimostrato un mezzo utile per
mettere in conversazione diverse “storie” di geoingegneria (Buck, 2010, p. 9).

4.1.1 | Fattore 1a: la fertilizzazione dell'oceano è moralmente sbagliata.


Dobbiamo preservare l'ordine naturale
I Q-sort di cinque partecipanti (P2, P4, P8, P11, P19) si caricano in modo significativo solo su
questo fattore. Quattro di questi cinque partecipanti si identificano come etnici Haida. Tuttavia, i
risultati non suggeriscono che questa prospettiva sia unicamente Haida. Includendo P11, anche tre
partecipanti non Haida caricano significativamente sul fattore 1a; sebbene due di questi tipi siano
confusi, caricando anche in modo significativo sul fattore 2.
Il fattore 1a esprime un impegno all'idea che il mondo abbia un “ordine naturale” intrinseco (cfr.
Castree, 2005), e che “armeggiando” con l'ambiente attraverso gli uomini di OF rischiano di
oltrepassare il loro posto in questo ordine [5, 38 , 33].
Sia che la “natura” sia venerata semplicemente per il bene della “natura”, o intesa come creazione
divina, vengono enfatizzati i valori dell'ecologia profonda, che conferiscono un valore intrinseco
all'“integrità” dell'ordine naturale stesso [2, 5, 30, 23]. OF nel frattempo è che gli umani “giocano a
fare Dio” [18] (cfr. Fleming, 2007; Hamilton, 2011). “Il creatore non ci ha messo qui per scherzare
con ciò che aveva reso perfetto all'inizio”, ha spiegato P4. L'intenzionalità stessa dell'agire umano
costituisce la base di queste obiezioni. “Non sono d'accordo con questo, perché lo stiamo
manipolando”, ha risposto P8, mentre P11 ha sostenuto che “[OF] è un altro passo” [14] (cfr.
Jamieson, 1996). Per il fattore 1a, OF rischia quindi di portare gli esseri umani in una relazione
fondamentalmente “artificiale” con la natura [2, 6, 40] (cfr. Carr et al., 2012; Clingerman, 2014;
Corner et al., 2013; Elliott, 1997; McKibben, 2003 [1989]; Sandler, 2012).
In questo punto di vista, non vi è alcun potenziale per comunità come Old Massett di beneficiare di
OF [7] poiché OF è irrealistico [22, 43, 16], moralmente sbagliato [23, 5, 38] e probabile che
produca gravi conseguenze irreversibili [ 22, 30, 25]. “Non possiamo gestire i sistemi naturali. Ogni
volta che ci proviamo, è un disastro senza speranza. . . Non dipende da noi”, ha spiegato P4. In
effetti, questo punto di vista sostiene che la terra ha un suo potere indomabile [1] - o anche un agente
- e potrebbe “reagire” in risposta a OF, come punizione della hubris umana [13, 33, 23] (cfr. Corner
et al. ., 2013; Macnaghten e Szerszynski, 2013). P2 ha spiegato:

“Tutto ciò che impariamo qui ad Haida Gwaii dai nostri insegnamenti culturali, sei tu. .
. non giocare con la natura. E, se lo fai, ci sono grandi conseguenze. Quindi, combattere
il fuoco con il fuoco non spegnerà le fiamme del cambiamento climatico”.

P19 ha osservato in modo simile: “dopo che la storia [dell'HSRC] è scoppiata. . . è stato allora che
abbiamo iniziato a [ricevere] terremoti qui. . . non li chiami atti di Dio senza motivo”. Come
illustrato qui, questo punto di vista evidenzia l'importanza dell'istinto, della conoscenza esperienziale
e del ragionamento morale nel processo decisionale della geoingegneria [13, 36] e resiste all'assunto
positivista che la scienza sulla OF sia prescrittiva per le politiche [4]. Per il Fattore 1a, non è
necessario vivere l’“esperimento sociale globale” (Macnaghten & Szerszynski, 2013, p. 465), poiché
possiamo sapere che OF non funzionerà prima del dispiegamento [42, 39, 22]. “È nel nostro istinto e
nella nostra cultura. E anche il ragionamento e la moralità possono dircelo”(P2).
Attingendo alle esperienze locali di sottomissione e depotenziamento coloniale, questo punto di vista
esprime anche preoccupazione per il potenziale di OF di “[mettere] il potere di alterare le condizioni
climatiche globali nelle mani di pochi” (P11) [11]. “Queste persone globali non hanno idea di come
ci sentiamo su Haida Gwaii, ma vanno avanti e prendono comunque le decisioni per noi. Come la
decisione di portarci via tutti i nostri figli alla fine del 1800”, ha spiegato P4. OF “non dovrebbe
essere fatto da nessuno” (P11) indica questo punto di vista. Ma soprattutto non dovrebbe essere fatto
da società private [9], che sono guidate dal profitto [35] piuttosto che dagli interessi di tutti [21] e
che potrebbero “acquistare il diritto di inquinare” (P19) [34]. Il cambiamento climatico è molto
grave [29, 44], ma non sarà risolto con una “soluzione rapida” come OF [32, 17]. Invece, il
risarcimento sarà possibile solo attraverso l'umiltà e l'impegno conservazionista di vivere entro i
limiti della Terra [28, 47, 46, 8]. Dobbiamo “far tornare le persone al fatto di essere solo una parte
della terra. . . non siamo più grandi. . . [e dobbiamo lavorare] in unione con tutte le cose che sono di
questa Terra” attesta questo punto di vista.

4.1.2 | Fattore 1b: la fertilizzazione dell'oceano dovrebbe essere


esplorata con urgenza. Attraverso la scienza possiamo rispondere alle
sfide del cambiamento climatico
Sette partecipanti (P1, P5, P10, P14, P21, P24, P26) sono significativamente associati solo a questo
fattore. Cinque di questi partecipanti erano, o erano stati, affiliati o impiegati dell'HSRC.
In contrasto con il fattore 1a, il fattore 1b rifiuta l'idea che la razza umana abbia solo bisogno di
imparare a vivere entro i limiti della Terra [28, 47]. “Quel treno è partito”, ha spiegato P1 [44] (cfr.
Anshelm & Hansson, 2014; Bellamy et al., 2012; Nerlich & Jaspal, 2012). Le idee di un “ordine
naturale” e di “giocare a fare Dio” sono analogamente respinte come irrazionali e ipocrite [40, 5, 8,
46, 33]. “Si potrebbe applicare questa [idea] a quasi tutto ciò che facciamo, la nostra agricoltura, la
nostra medicina, le nostre fonti di energia”, ha osservato P26.
“Mi occupo solo della gestione. Non ci sono più sistemi naturali. . .”, P1 ha spiegato [14]. Invece,
accanto alla trasformazione dei nostri sistemi energetici ed economici [34], il fattore 1b attesta che
abbiamo bisogno di soluzioni immediate e pratiche al cambiamento climatico per soddisfare i
bisogni dell'umanità [26] e per annullare alcuni dei danni che abbiamo già causato [47, 29, 17, 39].
Il punto di vista richiede quindi l'applicazione immediata del metodo scientifico per valutare il
potenziale di OF [22]. “Non sono un conservazionista e un conservazionista urlante. . . [quello che]
voglio sapere è come facciamo a far funzionare questo pianeta per noi”, ha spiegato P24.
In quest'ottica prevalgono le nozioni di FP come potenziale strumento di “protezione”, “ripristino” e
“sviluppo” delle risorse naturali. Alcuni partecipanti, caricando su questo fattore, hanno suggerito
che la OF può offrire agli esseri umani l'opportunità di redenzione, di assumersi la responsabilità dei
danni che hanno causato all'ambiente e di aiutare a riportare la Terra in salute [22, 39] (cfr Leopold,
1986 [1933] ; Monbiot, 2013; Nerlich e Jaspal, 2012). Entrambi i partecipanti all'Haida che si sono
caricati in modo significativo su questo fattore hanno costruito resoconti di OF che riflettevano
alcune di queste idee, concettualizzandolo come “restituire” all'ambiente. “Venendo dalla prospettiva
di una prima nazione, siamo amministratori del territorio. . . In un certo senso, [attraverso OF]
stiamo solo dando [all'oceano] ciò di cui ha bisogno [s]” (P5) [41, 37]. Altre volte, tuttavia, il fattore
1b ha posizionato l'esplorazione della FP all'interno di traiettorie più ampie di innovazione umana e
sviluppo tecnologico e tra le tecnologie che hanno ampliato le frontiere della società moderna in
risposta alla crescente pressione delle risorse (cfr. Porter & Hulme, 2013).
In questo modo, il fattore 1b sta sostenendo efficacemente il “buon Antropocene” (Revkin, 2014)
facendo lavorare i sistemi naturali più duramente, per rendere il mondo un posto migliore (cfr. Boyd
et al., 2001). Per il fattore 1b, OF non è quindi dissimile dalla fertilizzazione delle colture terrestri,
per aiutare a soddisfare le esigenze di una popolazione globale in rapida crescita [26].

In tutte le sue varianti, questo punto di vista costruisce un potente senso di responsabilità umana per
la nostra traiettoria collettiva (Lynas, 2011), offrendo agli umani la responsabilità per l'innovazione
tecnologica, per guidare il pianeta attraverso la sfida del cambiamento climatico e per sostenere il
benessere delle popolazioni future [ 24, 21, 9]. L'interesse per OF si basa su un classico tecno-
ottimismo che presuppone che gli esseri umani siano una forza creativa potente che, con i giusti
investimenti e risorse, hanno la capacità di innovare e sviluppare i mezzi per superare le sfide
ambientali come il cambiamento climatico [32, 24, 13, 43, 1]. Per lo meno, si presume che la
valutazione del potenziale di OF rientri nelle competenze umane [4, 43] e che qualsiasi rischio di OF
possa essere monitorato, valutato e gestito “procedendo [in] lentamente e con attenzione. . . imparare
[ing] ogni passo del cammino” (P10) [25, 30, 13, 10, 16, 1] (cfr. Cairns & Stirling, 2014; Galarraga
& Szerszynski, 2012).8
Accanto alle narrazioni del “realismo politico” [44] (cfr. Anshelm & Hansson, 2014), tra alcuni
partecipanti affiliati all'HSRC questa fiducia nell'empirismo si è manifestata come un obbligo
morale a perseguire OF [19, 23] (cfr. Sikka, 2012):

Se hai un'idea per sequestrare il carbonio [e] migliorare la produttività dell'ecosistema,


non farlo sembra irresponsabile. . . [c'è un] obbligo. . . a quelle persone che sono le più
colpite dal cambiamento climatico; vale a dire [persone come gli Haida di Old Massett]
povere, che vivono in zone basse, che ottengono la maggior parte del loro cibo dalla
terra o dall'oceano. (P24) [38]

In effetti, per il Fattore 1b, la gestione umana attiva del clima e dei sistemi oceanici - esercitando il
potere della scienza e della ragione strumentale - come attraverso la OF, è probabilmente più sicura e
desiderabile degli impatti delle emissioni di gas serra non mediate (cfr. Macnaghten & Szerszynski,
2013) [21]. “La manipolazione consapevole e misurata degli ecosistemi è preferibile in quanto
richiede che un'entità o un individuo si assumano la responsabilità”, ha spiegato P24. In ogni caso,
questo fattore impiega una retorica ampiamente positivista che sospende la necessità di un giudizio
normativo e di democrazia nel processo decisionale [36, 5, 13, 1, 45, 12, 27]. Solo la scienza può
dirci se OF è una buona idea o no [4] e non sapremo se OF funzionerà finché non proveremo [42].

4.1.3 | Fattore 2: i sistemi climatici e oceanici sono dinamici e


interconnessi. La fertilizzazione dell'oceano è molto rischiosa
Sette partecipanti sono significativamente associati solo a questo fattore (P3, P13, P16, P18, P20,
P22, P23). Nessuno di questi partecipanti si identifica come etnico Haida o è mai stato dipendente
dell'HSRC. Il fattore 2 è significativamente correlato al fattore 1a (0,59). Tuttavia, il fattore 2 è stato
mantenuto come fattore unico poiché priorità ed enfasi differenti hanno trovato espressione
all'interno della stima del fattore, catturando un punto di vista qualitativamente distinto. Due tipi di
Q sono stati anche confusi tra il fattore 1a e il fattore 2. Insieme, queste caratteristiche implicano che
gli individui possano fondere questi punti di vista (Coogan & Herrington, 2011).
I partecipanti che si caricano in modo significativo sul fattore 2 tendono a entrare in empatia con il
motivo per cui i sostenitori hanno espresso interesse per OF [29]. “Suggerire che la necessità di OF è
stata esagerata suggerirebbe che il cambiamento climatico non è poi così grave, o che non abbiamo
bisogno di soluzioni al cambiamento climatico”, ha spiegato P20. Tuttavia l'idea che una “soluzione
rapida” al cambiamento climatico possa essere trovata in OF è considerata profondamente sospetta
[32, 22]. Questa riluttanza a esplorare OF non è perché OF è in qualche modo “giocare a Dio” [18],
come è stato descritto nel fattore 1a. Né “l’intervento nei sistemi naturali” è riprovevole di per sé
[23]. Infatti, come il fattore 1b, che cerca di conciliare i valori intrinseci ed estrinseci della natura
[5], il fattore 2 è meno legato all'idea di un ordine naturale “incontaminato” e più aperto all'idea di
“ambunction” (Marris, 2011). “Facciamo già molte cose artificiali”, ha spiegato P20 (cfr.
Clingerman, 2014; Corner et al., 2013). Invece, per questo punto di vista, le obiezioni all'OF
derivano da una valutazione pragmatica del rischio basata su un'interpretazione cauta e scettica della
capacità tecnologica. Sottolinea le incertezze e la finitezza della conoscenza umana [43, 24] di fronte
a sistemi ecologici complessi e interconnessi [3].

Una condizione chiave dell'accettabilità di OF per il fattore 2 è che la ricerca è in grado di prevedere
e gestire gli impatti dell'implementazione [4] (cfr. Macnaghten & Szerszynski, 2013). Tuttavia, sulla
base della comprensione che quando gli esseri umani cercano di influenzare il cambiamento in una
parte del sistema, anche qualcos'altro può essere influenzato [3], questo punto di vista non crede che
tali condizioni possano essere soddisfatte. “Non possiamo fare i conti. . . Il sistema è troppo grande.
Ci sono alcune cose che non riusciamo a capire”, ha spiegato P22 [43]. Poiché predire le
conseguenze della OF è molto difficile, se non impossibile, questo fattore teme che la OF possa
innescare una catena di reazioni e impatti imprevisti con conseguenze continue per l'umanità [25, 30,
46] (Carr et al., 2012; Clingerman, 2014; Corner et al., 2013; Porter & Hulme, 2013). “È come far
cadere un sassolino in uno stagno e hai un'increspatura che esce. . . tutto sarà influenzato. E questa
cosa di OF, puoi smettere di farlo, ma non puoi negare ciò che è già stato fatto” (P3). Le
conseguenze derivanti dall'introduzione di specie non native a Haida Gwaii sono state considerate
come un esempio locale particolarmente saliente di come un “Cascata di impatti” può derivare da
tentativi di alterare i sistemi naturali introducendo nuovi elementi. Come ha spiegato un intervistato:

Haida Gwaii è un buon esempio di problemi creati dall'uomo. . . [Quando] i cervi furono
introdotti circa 100 anni fa. . . Non credo che qualcuno avesse la percezione di ciò che
[loro] avrebbero effettivamente fatto in termini di come avremmo perso la produzione di
bacche; che il sottobosco delle isole sarebbe stato praticamente spogliato dai cervi.

Un’attenta gestione umana dell'ambiente naturale rimane un'importante responsabilità umana per il
fattore 2. “Viviamo in un mondo in cui c'è un'ecologia, dove tutti abbiamo la nostra parte da
svolgere”, ha spiegato P16 [41, 3, 15, 37]. Tuttavia, per questo punto di vista, l'azione dovrebbe
evitare la “gestione eccessiva delle risorse naturali” (P3) [31, 38, 20, 8] ed essere orientata alla
ristrutturazione dei sistemi economici ed energetici per allinearsi con la capacità di carico della Terra
[28, 34, 24 ]. Nel frattempo, l'innovazione tecnologica dovrebbe essere perseguita con cautela e
impiegare approcci più semplici e precisi [20] con “impatti noti” (P16) [26].

“Più grande è l'esperimento. . . maggiore è il pericolo che abbiamo di creare problemi che non
prevediamo. . .", Ha affermato P18 [17]. I partecipanti che caricano su questo fattore a volte
suggeriscono approcci di geoingegneria “contenuti” (P18) (cioè incapsulati; Bracmort & Lattanzio,
2013; vedi Royal Society, 2009) possono essere preferibili a forme non incapsulate di geoingegneria,
come la fertilizzazione oceanica.

Il fattore 2 attesta che è probabile che OF aggravi le sfide che gli esseri umani devono affrontare a
causa del cambiamento climatico. O, nelle parole di P13, “metti altro letame sul mucchio”. Tuttavia,
poiché la mitigazione del rischio è l'agenda principale di questo punto di vista, diversi partecipanti al
carico significativo hanno anche suggerito che in alcuni possibili futuri climatici la resistenza
sfrenata all'AF potrebbe essere “naïve”.

Come ha spiegato P16, “tutte queste cose [proposte di geoingegneria] rappresentano rischi enormi,
okay. E se la tua mentalità è che siamo sull'orlo del precipizio, allora forse devi correre quei rischi.
Non credo che siamo sull'orlo del precipizio adesso”. Come affermato nel fattore 1a, per il fattore 2,
qualunque cosa accada, OF dovrebbe essere tenuta fuori dalle mani delle società private [9], dove
“prevale l'avidità” (P16) e richiede un rigoroso controllo democratico [21, 27] (cfr. Macnaghten e
Szerszynski, 2013).

5 | DISCUSSIONE E CONCLUSIONI

5.1 | Le percezioni contingenti locali della geoingegneria si collegano a


significati culturali più ampi che circondano il rapporto umano con la
natura
L'HSRC era un progetto condotto “da persone in un luogo” (Buck, 2014). Quando i partecipanti
hanno completato i loro Q-sorts, non hanno parlato di geoingegneria in isolamento dalle strutture
della loro vita quotidiana e dalle loro più ampie esperienze e prospettive sul mondo (cfr. Jasanoff,
2010). Invece, i modi in cui queste idee si sono sviluppate erano contestualmente unici, incorporati
nelle storie locali, nelle geografie e negli attaccamenti al paesaggio e riflettenti del contesto
culturale, politico e geografico distintivo. Sebbene questi significati locali contingenti siano stati
astratti dal processo della metodologia Q, le interpretazioni dei fattori riflettevano tutto quanto
segue: storia orale e insegnamenti culturali di Haida, esperienze di sottomissione coloniale,
vulnerabilità ed esposizione al rischio climatico di Old Massett, recenti eventi geofisici locali e
Haida Le esperienze di Gwaii con specie introdotte non native.

I precisi “modi di parlare” della geoingegneria e le caratteristiche culturali specifiche del discorso di
“geoingegneria” erano unici per questo caso di studio. Tuttavia, nei nostri fattori, significati locali
specifici interagiscono con discorsi globali familiari e risorse interpretative, che hanno radici più
profonde e riflettono le basi filosofiche contestate di più ampi dibattiti sulla gestione ambientale e
sul restauro. Le interpretazioni fattoriali che siamo stati in grado di costruire integrano e sviluppano
discorsi, cornici, trame, spiegazioni, frasi, metafore, temi, immagini, tropi, esempi, scelte lessicali,
posizioni politiche e valutazioni che sono familiari alle precedenti letterature delle scienze sociali di
geoingegneria. I fattori condividono, ad esempio, molto terreno interpretativo con la narrativa
contestata di “scherzare con la natura” identificata nei focus group deliberativi di Corner et al.
(2013) nel Regno Unito.
I nostri fattori fanno eco all'analisi di Corner et al., Ad esempio, rendendo visibili idee contestate sul
fatto che la FP sia “gestibile”, “fallibile” o sotto il controllo divino; se la OF ha il potenziale per
sostenere una sana relazione tra natura e società sulla possibilità che OF possa risolvere o
accumulare problemi per le generazioni future; sul fatto che OF rappresenti un'interferenza (non)
desiderabile in natura; e sul fatto che OF minacci il valore della natura stessa.

È di per sé una scoperta interessante che le routine riconoscibili di creazione di significato descritte
attraverso punti di ingresso più astratti nel pensare all'idea di geoingegneria - e impiegate in
relazione a una gamma di tecnologie di geoingegneria, comprese le proposte di gestione della
radiazione solare - trovano paralleli all'interno dell'analisi di questa esperienza locale di OF ad Haida
Gwaii. Le tecnologie di geoingegneria hanno profili filosofici, etici, di rischio, legali e di
governance molto diversi (Hulme, 2014; Royal Society, 2009; Vaughan & Lenton, 2011). Tuttavia,
forse alla luce dell'intenzionalità invocata con l'idea di “gestire il clima” in tutte le forme, ciò
suggerisce che alcune delle risorse interpretative all'interno del discorso del caso di studio
probabilmente continueranno a trovare risonanza in una serie di punti di ingresso a pensare alla
geoingegneria.

Suggerisce anche che i metodi deliberativi precedenti hanno fatto bene a creare dialoghi
apparentemente significativi ed esercizi di consultazione pubblica che hanno superato alcune delle
sfide metodologiche che derivano dall'esplorazione della geoingegneria “a monte”, dove la
consapevolezza della geoingegneria è tipicamente bassa (ad esempio, Bellamy et al. , 2016; Corner
et al., 2013; Macnaghten & Szerszynski, 2013).

I nostri punti di vista sui fattori hanno anche un'interessante sovrapposizione interpretativa con altra
letteratura che ha cercato di caratterizzare le interpretazioni sociali dominanti della relazione tra
natura e umanità nelle società occidentali contemporanee. Accanto allo sviluppo dell'Integrative
Worldview Framework descritto sopra, Annick De Witt (De Witt & Hedlund, 2017; De Witt et al.,
2017; Hedlund-de Witt, 2013, 2014) postula una serie di tre euristiche ideali-tipiche della visione del
mondo, suggerite per caratterizzare le strutture dominanti della visione del mondo occidentale.
Riflettendo le convenzioni della ricerca precedente (Inglehart, 1997; O'Brien, 2009; Taylor, 1989),
etichetta queste visioni del mondo “tradizionali”, “moderne” e “post-morte”. De Witt poi delinea
un'interpretazione provvisoria dei presupposti primari, temi e preoccupazioni di ciascuna di queste
visioni del mondo ideal-tipiche, che lei struttura attraverso le lenti Integrative Worldview
Framework di “ontologia”, “epistemologia”, “assiologia”, “antropologia” e “Visione sociale”,
descritta in dettaglio sopra. Queste euristiche sono progettate per offrire solo “ampie
generalizzazioni delle complessità e ambiguità della realtà” (Hedlund-de Witt, 2014, p. 8316) e sono
presentate come né esaustive né definitive.

Eppure il lavoro di De Witt suggerisce che queste visioni del mondo ideal-tipiche possono plasmare
atteggiamenti pro-ambientali e scelte di stile di vita sostenibili (Hedlund-de Witt, 2013), così come
risposte sociali dominanti alla biotecnologia industriale (De Witt et al., 2017). I paralleli tra i fattori
del nostro studio Q - costruiti per esprimere le opinioni dei partecipanti rispetto a OF - e le euristiche
della visione del mondo “tradizionale”, “moderna” e “postmoderna” di De Witt non sono chiare,
complete o coerenti. Tuttavia, la tabella 4 evidenzia i presupposti ontologici, epistemologici e
assiologici che trovano una certa rilevanza interpretativa nelle tre visioni del mondo ideal-tipiche di
De Witt e nei nostri tre fattori.
TABELLA 4 Paralleli interpretativi tra l'ideale tipico di De Witt visioni del mondo “tradizionale”, “moderno” e
“postmoderno” e la configurazione dei presupposti ontologici, epistemologici e assiologici interpretati dai fattori
della metodologia Q

La visione del mondo La visione “moderna” del La visione del mondo


“tradizionale” di De Witt mondo di De Witt “postmoderna” di De Witt

Fattore 1a: la Fattore 1b: la Fattore 2: i sistemi


fertilizzazione dell'oceano fertilizzazione dell'oceano climatici e oceanici sono
è moralmente sbagliata. dovrebbe essere esplorata dinamici e interconnessi.
Dobbiamo preservare con urgenza. La fertilizzazione
l'ordine naturale Attraverso la scienza dell'oceano è molto
possiamo rispondere alle rischiosa
sfide del cambiamento
climatico
Ontologia La natura come La natura come risorsa La natura complessa e
Una prospettiva sulla incarnazione di un ordine strumentale da utilizzare per interconnessa
natura della realtà imposto significativo con la l'umanità. Apparenti limiti La Terra ha limiti naturali
propria logica o azione (ad planetari possono essere Cosmologia secolare
esempio, la creazione di superati dalla tecnologia
Dio/Madre Natura) Cosmologia secolare
Epistemologia Diverse forme di Fidati della scienza, della Pragmatismo filosofico
Una prospettiva su come conoscenza morale, tecnologia e del Vista dei sistemi
può avvenire la conoscenza esperienziale e religiosa ragionamento strumentale
della realtà hanno un valore particolare (Post) positivismo Realtà
come oggettivamente
conoscibile
Assiologia Valori intrinseci di ecologia Orientamento al valore Valori post-materialisti
Una prospettiva su ciò che profonda materialista Enfasi sulle dimensioni
costituisce "la bella vita" Umiltà Rispetto per Tutela delle libertà della giustizia sociale
tradizione, comunità, individuali
sacrificio
Antropologia Gli esseri umani sono L'essere umano che si auto- Gli esseri umani fanno parte
Una prospettiva soggetti a un ordine naturale ottimizza sviluppa e gestisce dei sistemi naturali e in
sull'identità, il ruolo e lo significativo che non la natura per promuovere il rapporto prudente con la
scopo dell'uomo devono oltrepassare benessere umano natura
Visione sociale Intervento tecnologico in Ottimismo tecnologico. Techno-caution
Una prospettiva su come la natura a priori inaccettabile Innovazione come via per
società dovrebbe essere il progresso
organizzata e affrontare i
problemi

Costruito dalla sezione “Interpretazioni fattoriali” e dalla Tabella 1 in De Witt et al. (2017, p. 74).

5.2 | Fattori Q come euristica di orientamento provvisoria per la


riflessività nel processo decisionale
La metodologia Q non mira a generalizzare i risultati a popolazioni più ampie (Watts & Stenner,
2012) o a stabilire quale percentuale di queste popolazioni potrebbe identificarsi con un fattore
rispetto a un altro (Brown, 1980). Inoltre, le interpretazioni dei fattori in questa ricerca non possono
essere comprese come una corrispondenza semplice con l'esperienza vissuta dei partecipanti di OF,
anche perché il Q-sort di nessun partecipante si allineava perfettamente con alcun fattore Q.
Tuttavia, come discusso, l'analisi dei nostri fattori ha evidenziato la sovrapposizione interpretativa
con idee che perdurano nella letteratura sulla geoingegneria, in altri dibattiti tecnologici e ambientali
e nelle più ampie correnti culturali occidentali nella creazione di significato umana. Ciò enfatizza
che le idee di geoingegneria sono situate all'interno dell'eredità di una storia espansiva e sottolinea
che i resoconti della geoingegneria servono come vettori per ansie sociali e culturali più generali,
così come preoccupazioni specifiche per questioni e definizioni di problemi. Ma inizia anche a
suggerire che la nostra analisi della geoingegneria al “confine del mondo” potrebbe avere un certo
valore per aiutare a dare un senso ad alcuni dei modi in cui i dibattiti sulla geoingegneria sono
costruiti altrove.

Grandi narrazioni finemente curate hanno il loro potenziale per “chiudere” il dibattito e per
depotenziare, emarginare, escludere e opprimere prospettive alternative. Tuttavia, come sostenuto da
Douglas (2003), rendere esplicite le categorie può anche offrire l'opportunità di generare una visione
euristica dell'apparente caos della realtà sociale, consentendo nel contempo di trattare queste
tipologie in modo riflessivo e migliorarle. Proponiamo quindi che le interpretazioni del fattore di
studio Q potrebbero potenzialmente servire come mnemonici utili per aiutare a concettualizzare
omologie di prospettiva più generali. Potrebbero anche catturare alcuni dei più profondi valori,
ipotesi ed epistemologie contestati sul ruolo e la natura della “natura” e dell'agire umano, che
guidano la contestazione pubblica sulla geoingegneria nell'Occidente contemporaneo (De Witt &
Hedlund, 2017).

Sono necessarie ulteriori ricerche per testare l'utilità dei fattori per altre tecnologie di geoingegneria,
soprattutto al di fuori dei contesti occidentali. I fattori devono anche essere intesi come euristiche di
orientamento provvisorio, piuttosto che come una sorta di teoria esplicativa completa (Mamadouh,
1999). Tuttavia, tali euristiche potrebbero potenzialmente aiutare ad aprire la riflessività nei dibattiti
sulla geoingegneria. Potrebbero incoraggiare un'auto-riflessione critica tra i decisori politici sugli
assunti e le motivazioni fondamentali che danno forma a diagnosi di problemi di geoingegneria e
prescrizioni politiche differenti. Ciò può aiutare i responsabili delle decisioni a ricostruire il loro
approccio alla geoingegneria con un focus più chiaro. In effetti, le interpretazioni dei fattori non
devono essere “complete” o universalmente salienti per essere in grado di svolgere una qualche
forma di ruolo a questo riguardo. I fattori possono anche essere in grado di servire a qualche scopo
come impalcatura per la comunicazione e per lo sviluppo della comprensione reciproca attorno ad
alcuni dei valori e delle motivazioni che danno forma a prospettive alternative rispetto alla
geoingegneria. Tali euristiche orientative hanno anche il potenziale per dare un importante
contributo ai quadri formalizzati esistenti per la valutazione della geoingegneria. Questi in genere
considerano solo metriche tecnocratiche limitate e basate sul rischio (Bellamy et al., 2012),
trascurando i diversi valori, significati, diritti, responsabilità, istinti e aspirazioni che questa ricerca
suggerisce competere per l'influenza nei dibattiti pubblici sulla (non) accettabilità della
geoingegneria.

Gli approcci eurocentrici tradizionali alla gestione dell'ambiente globale hanno una lunga storia di
soluzioni privilegiate che si adattano alle loro definizioni di problemi (Bird Rose, 2004; Bravo,
2009; Howitt & Suchet-Pearson, 2006). In effetti, il processo IPCC non è stato immune da questa
egemonia ontologica ed epistemologica, con le conoscenze interpretative, basate sul luogo e
indigene che sono diventate particolari vittime della struttura epistemologica dell'IPCC (Beck, 2012;
Bjurstr € om & Polk, 2011; Ford et al. , 2012; Hulme e Mahony, 2010). Il fattore 1b in questa ricerca
struttura in modo simile la propria chiusura retorica del processo decisionale di geoingegneria
attraverso la narrativa della “neutralità scientifica” (cfr. Sikka, 2012). Eppure questa ricerca
suggerisce che le tecnologie di geoingegneria saranno sempre contestate perché interagiscono con i
molteplici e diversi modi in cui le persone comprendono la natura umana in relazione al mondo non
umano. Questo studio ha quindi rivelato che qualsiasi rivendicazione di una conoscenza “unanime”,
“globale”, “razionale”, “corretta” o altrimenti “superiore” della geoingegneria sarebbe un atto
intrinsecamente politico, ottenibile solo in contesti in cui la molteplicità di valori concorrenti e le
credenze sono state messe a tacere.

Howitt, Havnen e Veland (2012, p. 48) sostengono che le sfide ambientali globali come il
cambiamento climatico “dovrebbero essere affrontate come opportunità di decolonizzazione”. Nel
caso della geoingegneria, ciò può essere realizzato solo attraverso una più chiara focalizzazione sulle
convinzioni e sui valori che sono alla base dei diversi atteggiamenti e risposte nei confronti delle
diverse tecnologie. Tale focalizzazione fornirebbe l'opportunità di governare gli interventi di
geoingegneria in modo più creativo, inclusivo ed equo. Eppure il caso della Haida Salmon
Restoration Corporation mostra quanto sarà difficile e quanto sarà facile per il dispiegamento della
tecnologia di geoingegneria perpetuare o rafforzare le relazioni di potere asimmetriche esistenti.
Questa è una lezione salutare data la rapida crescita dell'attenzione che ora viene data alle nuove
tecnologie di rimozione dell'anidride carbonica alla luce degli obiettivi estremamente ambiziosi
dell'accordo di Parigi.

RICONOSCIMENTI
Questo lavoro è stato supportato da una borsa di studio post-laurea 1 + 3 assegnata al concorso
generale del Consiglio per la ricerca economica e sociale, finanziamenti ESRC attraverso il Center
for Climate Change Economics and Policy e la Fondazione Grantham per la protezione
dell'ambiente. Il lavoro sul campo è stato ulteriormente sostenuto attraverso il Frederick Soddy
Postgraduate Award, amministrato dalla Royal Geographical Society (con l'Institute of British
Geographers). Gli autori offrono i loro sinceri ringraziamenti a tutte le persone di Haida Gwaii che
hanno dedicato così tanto tempo, impegno e spesso amicizia, per guidare e sostenere questa ricerca,
per essere intervistati, per condurre il nostro esercizio di Q-sort e per condividere scorci intimi nei
loro conoscenza ed esperienza conquistate a fatica. Grazie agli affiliati e ai direttori della Haida
Salmon Restoration Corporation che hanno supportato questa ricerca e hanno agito come custodi
chiave. Gli autori sono inoltre grati a George Adamson (King's College London), Naomi Vaughan
(University of East Anglia), Peter Simmons (University of East Anglia), Phil Macnaghten
(Wageningen University and Research Centre), Sam Randalls (University College London), Declan
Conway (Grantham Research Institute on Climate Change and the Environment, London School of
Economics) e Annick de-Witt per il loro contributo costruttivo e per i commenti sulle versioni
precedenti di questo lavoro. Ringraziamo anche amici e colleghi che hanno pilotato il nostro
esercizio di Q-sort e riconosciamo il contributo degli arbitri di questo articolo.

ORCID
Kate Elizabeth Gannon http://orcid.org/0000-0001-6742-8982
Mike Hulme http://orcid.org/0000-0002-1273-7662

APPUNTI
1. L'esempio più famoso di questo è catturato nell'accordo di South Moresby del 1988 che ha
trasformato il paesaggio del disboscamento netto e ha portato alla creazione del Parco
nazionale di Gwaii Haanas e all'accordo di gestione cooperativa di Gwaii Haanas del 1993
che proteggeva circa il 52% del territorio base di Haida Gwaii (CHN e BC, 2007).
2. L'azienda ha cambiato il suo nome da “Haida Climate” a “Haida Salmon Restoration
Corporation” nel 2011.
3. La proposta dell'oleodotto Enbridge per portare il petrolio dalle sabbie bituminose
dell'Alberta al Pacifico nord-occidentale, e infine le petroliere nelle acque di Haida Gwaii, è
un altro potente esempio locale di questa disconnessione (northerngateway.ca, 2014).
Enbridge ha subito resistenze appassionate sull'isola, anche attraverso mostre al Museo
Haida Gwaii; un video musicale animato “salva le nostre acque”; campagne di poster e t-
shirt, che sono state indossate ed esposte nella maggior parte degli eventi di alto profilo
Haida; dichiarazioni di opposizione del Consiglio della nazione Haida; e la rimozione dei
titoli di due capi ereditari per sostenere la proposta.
4. “La nostra azienda trae la sua forza e competenza dai legami tradizionali che la sua gente ha
con le case di terra e di mare, nonché la migliore comprensione del mondo moderno della
scienza e della tecnologia”, ha proclamato il sito web dell'HSRC, per esempio. “Stiamo
lavorando per raggiungere uno stato di saggezza nel, con e per conto del mondo naturale e di
tutti i suoi abitanti. . . piante, animali, persone e quei mitici intrusi spirituali” (HSRC, 2013).
5. Un terremoto di magnitudo 7,8 ha colpito Haida Gwaii poco dopo che la notizia dell'HSRC
si è diffusa nei media internazionali (Bird & Lamontagne, 2015). Nessun grave infortunio è
stato riportato a seguito del terremoto, ma è stato collegato al prosciugamento delle preziose
sorgenti termali dell'isola.
6. Questo tempo è stato in gran parte trascorso sulle isole di Haida Gwaii. Tuttavia, il tempo è
stato speso anche a Vancouver, dove aveva sede l'ufficio dell'HSRC.
7. Il numero di dichiarazioni Q utilizzate deve bilanciare i criteri statistici, con la capacità dei
partecipanti di costruire una rappresentazione personalmente significativa del loro punto di
vista, entro un lasso di tempo ragionevole (Watts & Stenner, 2012; Webler et al., 2007)
(vedere Appendice S1).
8. Questa dinamica nell'esperimento dell'HSRC è stata catturata da un intervistato: “Facendo
quello che abbiamo fatto in un Eddy, che gira come una lavatrice, puoi guardarlo, puoi
vedere [la fioritura del plancton]. Sai cosa sta facendo, sai dove sta andando. Il che significa
molto più controllo. . . Non fa male provare qualcosa che sembra misurabile e calcolato. Era
un rischio calcolato. . . Quello che è successo è stato molto controllato”.
RIFERIMENTI
• Anshelm, J. e Hansson, A. (2014). L'ultima possibilità per salvare il pianeta? Un'analisi del
discorso di difesa della geoingegneria nel dibattito pubblico. Environmental Humanities, 5,
101–123. Crossref Google Scholar
• BC Ministero delle relazioni indigene e della riconciliazione (2017). La comunità remota di
Haida installa una caldaia a biomassa da 720 kW, biomassa canadese. Recuperato da
https://www.canadianbiomassmagazine.ca/news/remote-haida-community-installs-720-kw-
biomass-boiler-6449, Google Scholar
• Beck, S. (2012). Le sfide della costruzione di competenze climatiche cosmopolite: il caso
della Germania. Wiley Interdisciplinary Reviews: Climate Change, 3, 1–17. Wiley Online
Library Web of Science®Google Scholar
• Bellamy, R., Chilvers, J. e Vaughan, N. E. (2016). Mappatura deliberativa delle opzioni per
affrontare il cambiamento climatico: valutazione "aperta" dei cittadini e degli specialisti
della geoingegneria. Public Understanding of Science, 25(3), 269–286. Crossref PubMed
Web of Science®Google Scholar
• Bellamy, R., Chilvers, J., Vaughan, N. E., & Lenton, T. M. (2012). Una revisione delle
valutazioni di geoingegneria climatica. Wiley Interdisciplinary Reviews: Climate Change, 3,
597–615. Wiley Online Library Web of Science®Google Scholar
• Bellamy, R., Lezaun, J. e Palmer, J. (2017). Percezioni del pubblico sulla governance della
ricerca in geoingegneria: un approccio deliberativo sperimentale. Global Environmental
Change, 45, 194–202. Crossref Web of Science®Google Scholar
• Bial, R. (2001). The Haida. New York, NY: Lifeways Series, Benchmark Books, Marshall
Cavendish Corporation. Google Scholar
• Bird, J. S., Gross, P., McNea, W. e Judd, H. (2013). Indagine iniziale sulle acque di
alimentazione dei salmoni del Pacifico nord-orientale con alianti slocum. A OCEANS-San
Diego, 23-27 sett. OCEANS ‘13 MTS/IEEE San Diego. Google Scholar
• Bird, A. L., e Lamontagne, M. (2015). Impatti del terremoto di magnitudo 7.8 dell'ottobre
2012 nei pressi di Haida Gwaii, Canada. Bulletin of the Seismological Society of America,
105(2B), 1178–1192. Crossref Web of Science®Google Scholar
• Bird Rose, D. (2004). Rapporti da un paese selvaggio: etica per la decolonizzazione. Sydney,
NSW: University of New South Wales Press. Google Scholar
• Bjurström, A., & Polk, M. (2011). Distorsione fisica ed economica nella ricerca sui
cambiamenti climatici: uno studio scientometrico del terzo rapporto di valutazione
dell'IPCC. Climatic Change, 108, 1–22. Crossref Web of Science®Google Scholar
• Boyd, P. W., Jickells, T., Law, C. S., Blain, S., Boyle, E. A., Buesseler, K. O., Coale, K. H., …
Watson, A. J. (2007). Esperimenti sull'arricchimento del ferro su mesoscala 1993-2005:
sintesi e direzioni future. Science, 315(5812), 612–617. Crossref CAS PubMed Web of
Science®Google Scholar
• Boyd, W., Prudham, W. S., & Schurman, R. A. (2001). Dinamiche industriali e problema
della natura. Society and Natural Resources, 14(7), 555–570. Crossref Web of
Science®Google Scholar
• Bracmort, K., & Lattanzio, R. K. (2013). Geoengineering: governance e politica
tecnologica, rapporto CRS per il servizio di ricerca congressuale del congresso, R41371.
Recuperato da https://fas.org/sgp/crs/misc/R41371.pdf | Google Scholar
• Bravo, M. T. (2009). Voci dal ghiaccio marino: la ricezione delle narrazioni sull'impatto
climatico. Journal of Historical Geography, 35, 256–278. Crossref Web of Science®Google
Scholar
• Brown, S. R. (1980). Soggettività politica: applicazioni della metodologia Q nelle scienze
politiche. New Haven, CT: Yale University Press. Google Scholar
• Brown, W. (2013). Haida scarico di ferro - Skidegate meeting, OMVC's Salmon ripristino
meeting in Skidegate. Recuperato da http://www.youtube.com/watch?v=xhnEVhcS5hs |
Google Scholar
• Buck, H. J. (2010). Cosa può fare la geoingegneria per noi? Partecipazione pubblica e
panorama dei nuovi media. Documento per seminario: L'etica della gestione della
radiazione solare, 18 ottobre 2010, Università del Montana. Recuperato da
http://www.umt.edu/ethics/ethicsgeoengineering/Workshop/articles1/Holly Buck.pdf | Google
Scholar
• Buck, H. J. (2014). Dove avviene la "geoingegneria": uno sguardo al progetto di ripristino
del salmone Haida. Termine non pubblicato, Cornell University. Ottenuto dall'autore.
Google Scholar
• Buesseler, K. O., Doney, S. C., Karl, D. M., Boyd, P. W., Caldeira, K., Chai, F.,… Watson, A.
J. (2008). Fertilizzazione con ferro oceanico: andare avanti in un mare di incertezza.
Scienza, 319(5860), 162. Crossref CAS PubMed Web of Science®Google Scholar
• Cairns, R. e Stirling, A. (2014). Mantenere i sistemi planetari "o" concentrare il potere
globale? La posta in gioco è alta nei contendenti inquadramenti del cambiamento
ambientale globale di geoingegneria climatica, 28, 25–38. Crossref Web of Science®Google
Scholar
• Carr, W., Mercer, A. e Palmer, C. (2012). Preoccupazioni pubbliche sull'etica della gestione
della radiazione solare. In C. J. Preston (a cura di), Engineering the climate: The ethics of
solar radiation management (pp. 169–187). Lanham, MD: Lexington Books. Google Scholar
• Castree, N. (2005). Nature. Oxford, UK: Routledge. Crossref Google Scholar
• CBC (2013). Ironman, la quinta tenuta, stagione 38, Canadian broadcasting corporation.
Ottawa, ON: Canadian Broadcasting Corporation. Google Scholar
• CHN (Council of the Haida Nation) (2004). Haida land use vision: HAIDA GWAII
YAH'GUUDANG [rispetto per questo luogo], Consiglio della nazione Haida, maggio 2004.
Estratto da
https://www.for.gov.bc.ca/tasb/slrp/lrmp/nanaimo/haidagwaii/docs/HLUVpublic.pdf, Google
Scholar
• CHN (Council of the Haida Nation) (2007). Verso un piano di utilizzo marino per Haida
Gwaii: un documento di discussione. Consiglio della nazione Haida. Recuperato da
http://www.ceaa.gc.ca/050/documents_staticpost/cearref_21799/83896/Discussion_Paper_-
_Towards_a_Marine_Use_Plan.pdf, Google Scholar
• CHN (Council of the Haida Nation) (2009). Diario del vaiolo, Haida Laas. Skidegate.
Recuperato da https://lensoftimenorthwest.com/galleries/british-columbia/skeena-nass-
haida-gwaii/skidegate-haida-gwaii/, Google Scholar
• CHN (Council of the Haida Nation) (2010). Costituzione della nazione Haida, consiglio
della nazione Haida. Recuperato da
http://www.haidanation.ca/Pages/governance/pdfs/HNConstitutionRevisedOct2010_officialu
nsignedcopy.pdf, Google Scholar
• CHN (Council of the Haida Nation) (2012). Dichiarazione del Consiglio della nazione
Haida sull'esperimento di fertilizzazione oceanica della Haida Salmon Restoration
Corporation. 18 ottobre 2012. Consiglio della nazione Haida. Google Scholar
• CHN & BC (2007). Haida Gwaii accordo strategico sull'uso del suolo tra le popolazioni
indigene di Haida Gwaii rappresentate dal Consiglio della nazione Haida e la provincia
della British Columbia rappresentata dal Ministro dell'agricoltura e del territorio.
Recuperato da https://www.for.gov.bc.ca/tasb/slrp/docs/Haida_SLUPA_Dec_07.pdf
(Accessed 13 September 2007), Google Scholar
• Clingerman, F. (2014). Geoingegneria, teologia e significato dell'essere umano. Zygon,
49(1), 6–21. Wiley Online Library Web of Science®Google Scholar
• Cohen, B. I. (2012). Il futuro incerto di Fraser River Sockeye. Volume 1: The Sockeye
Fishery, Commission of Inquiry into the Decline of Sockeye Salmon in the Fraser River
(Canada). Estratto da
https://www.watershed-watch.org/wordpress/wp-content/uploads/2013/02/
CohenCommissionFinalReport_Vol01_Full.pdf, Google Scholar
• Collison, N. J. (2011). Testimonianza alla commissione verità e riconciliazione, giorno 3 del
forum NRC. Estratto da http://vimeo.com/20693713’, Google Scholar
• Coogan, J., & Herrington, N. (2011). Metodologia Q: una panoramica. Ricerca nella
formazione degli insegnanti secondari, 1(2), 24–28. Google Scholar
• Corner, A., Parkhill, K., Pidgeon, N., & Vaughan, N. E. (2013). Pasticciare con la natura?
Esplorare le percezioni del pubblico della geoingegneria nel Regno Unito. Cambiamento
ambientale globale, 23(5), 938–947. Crossref Web of Science®Google Scholar
• Cresswell, T. (2004). Luogo: una breve introduzione. Oxford, Regno Unito: Blackwell
Publishing. Google Scholar
• Crutzen, P. J. (2002a). Geologia dell'umanità. Nature, 415, 23. Crossref CAS PubMed Web
of Science®Google Scholar
• Crutzen, P. J. (2002b). L’“antropocene”. Journal de Physique IV France, 12(10), 1–5.
Crossref CAS Web of Science®Google Scholar
• Cullen, J. J., & Boyd, P. W. (2008). Prevedere e verificare le conseguenze intenzionali e non
intenzionali della fertilizzazione con ferro oceanico su larga scala. Marine Ecology Progress
Series, 364, 295–301. Crossref CAS Web of Science®Google Scholar
• Danielson, S., Webler, T., & Tuler, S. P. (2009). Utilizzo del metodo Q per la valutazione
formativa dei processi di partecipazione pubblica. Society and Natural Resources, 23(1),
92–96. Crossref Web of Science®Google Scholar
• De Witt, A., & Hedlund, N. (2017). Verso un'ecologia integrativa delle visioni del mondo:
azione comunicativa riflessiva per soluzioni climatiche. In S. Mickey, S. Kelly e A. Robbert
(a cura di), La varietà delle ecologie integrali: natura, cultura e conoscenza nell'era
planetaria (pp. 305–344). Albany, NY: State University of New York Press. Google Scholar
• De Witt, A., Osseweijer, P., & Pierce, R. (2017). Comprendere le percezioni del pubblico
della biotecnologia attraverso il "quadro integrativo della visione del mondo". Public
Understanding of Science, 26(1), 70–88. Crossref Web of Science®Google Scholar
• Donner, J. (2001). Usare gli ordinamenti Q nei processi partecipativi: un'introduzione alla
metodologia. In M. Krueger, A. Casey, J. Donner, S. Kirsch e J. N. Maack (a cura di), Analisi
sociale: strumenti e tecniche selezionati, documenti di sviluppo sociale”, 36. Washington,
DC: World Bank. Google Scholar
• Douglas, M. (2003). Mary Douglas ha raccolto opere: Saggi nella sociologia della
percezione. London, UK: Routledge. Google Scholar
• Dowie, M. (2017). La lezione di Haida Gwaii: un playbook strategico per la sovranità
indigena. Oakland, CA: Inkshares. Google Scholar
• Eden, S., Donaldson, A., & Walker, G. (2005). Strutturare le soggettività? Utilizzo della
metodologia Q nella geografia umana. La zona, 37(4), 413–422. Wiley Online Library Web
of Science®Google Scholar
• Elliott, R. (1997). Natura finta: l'etica del ripristino ambientale. London, UK: Routledge.
Google Scholar
• Fleming, J. R. (2007). Gli ingegneri del clima: giocare a fare Dio per salvare il pianeta. The
Wilson Quarterly, 31(2), 46–60. Google Scholar
• Ford, J. D., Vanderbilt, W., & Berrang‐Ford, L. (2012). Paternità in IPCC AR5 e sue
implicazioni per i contenuti: cambiamento climatico e popolazioni indigene nel WGII.
Climatic Change, 113, 201–213. Crossref PubMed Web of Science®Google Scholar
• Galarraga, M., & Szerszynski, B. (2012). Fare climi: la radiazione solare e l'etica della
fabbricazione. In C. Preston (Ed.), Engineering the climate: The ethics of solar radiation
management (pp. 221–235). Lanham, MD: Lexington Books. Google Scholar
• Gannon, K. E. (2015). “40 milioni di salmoni potrebbero essere sbagliati”: visioni del
mondo ecologiche e tecnologie di geoingegneria: il caso della Haida Salmon Restoration
Corporation. Una tesi presentata per il grado di dottore in filosofia, dipartimento di
geografia, scuola di scienze sociali e politiche pubbliche, King's College di Londra.
Recuperato da https://kclpure.kcl.ac.uk/portal/en/theses/40-million-salmon-might-be-
wrong(b13ec7d3-e99d-4b4a-b6df-fdf6b4bbefa2).html, Google Scholar
• George, R. (2014). Numeri record di salmoni e orche inondano la costa del Pacifico.
Recuperato da russgeorge.net, Google Scholar
• Gill, I. (2009). Tutto ciò che diciamo è nostro: Guujaaw e il risveglio della nazione Haida.
Vancouver, BC: Douglas & McIntyre. Google Scholar
• Guttman, L. (1954). Alcune condizioni necessarie per l'analisi dei fattori comuni.
Psychometrika, 19(2), 149–161. Crossref Google Scholar
• Haida Fisheries Programme (2009). Gaaysiigang: un forum sull'oceano per Haida Gwaii.
Old Massett, Haida Gwaii: Council of the Haida Nation. Recuperato da
https://haidamarineplanning.com/wp-content/uploads/2016/08/Gaaysiigang_72.pdf,
Google Scholar
• Haida Gwaii Observer (2012). Il censimento rivela una massiccia perdita di popolazione su
Haida Gwaii. The Haida Gwaii Observer, 10 February. Retrieved from
https://www.haidagwaiiobserver.com/news/census-reveals-massive-population-loss-on-
haida-gwaii/, Google Scholar
• Haida Gwaii Observer (2013). Domande, commenti alle riunioni sulla fertilizzazione degli
oceani a Skidegate, Masset. The Haida Gwaii Observer, 8 March. Google Scholar
• Halpin, M. (1984). Foreword. In U. Steltzer (Ed.), A Haida potlatch. Vancouver, BC:
Douglas & McIntyre Ltd. Google Scholar
• Hamilton, C. (2011). Ansie etiche sulla geoingegneria: rischio morale, pendenza scivolosa e
gioco di dio. Documento presentato a una conferenza dell'Australian Academy of Science
Canberra. Recuperato da
http://www.homepages.ed.ac.uk/shs/Climatechange/Geo-politics/ethical_anxieties_about_ge
oengineering.pdf, Google Scholar
• Hamilton, C. (2013). Earthmasters. London, UK: Yale University Press. Google Scholar
• Hamme, R. C., Webley, P. W., Crawford, W. R., Whitney, F. A., Degrandpre, M. D., Emerson,
S. R., … Lockwood, D. (2010). La cenere vulcanica alimenta la fioritura anomala del
plancton nel Pacifico nord-orientale subartico. Geophysical Research Letters, 37(19), 1–5.
Wiley Online Library Web of Science®Google Scholar
• Hastrup, K. (2013). Anticipare la natura: l'incertezza produttiva dei modelli climatici. In K.
Hastrup e M. Skrydstrup (a cura di), The social life of climate change models: Anticipating
nature. Oxon, UK: Routledge. Google Scholar
• Hedlund‐de Witt, A. (2013). Visioni del mondo e trasformazione in società sostenibili:
un'esplorazione delle dimensioni culturali e psicologiche delle nostre sfide ambientali
globali, PhD Thesis. Vrije Universiteit, Amsterdam, Netherlands. Google Scholar
• Hedlund‐de Witt, A. (2012). Esplorare le visioni del mondo e le loro relazioni con stili di vita
sostenibili: verso un nuovo approccio concettuale e metodologico. Ecological Economics,
84, 74–83. Crossref Web of Science®Google Scholar
• Hedlund‐de Witt, A. (2014). Ripensare lo sviluppo sostenibile: considerare come le diverse
visioni del mondo vedono lo "sviluppo" e la "qualità della vita". Sustainability, 6, 8310–
8328. Crossref Web of Science®, Google Scholar
• Horton, Z. (2017). Diventando canaglia o diventando salmone? Racconti di geoingegneria a
Haida Gwaii. Cultural Critique, 97, 128–166. Crossref, Google Scholar
• Howitt, R., Havnen, O., & Veland, S. (2012). Disastri naturali e innaturali: rispondere nel
rispetto dei diritti e delle conoscenze indigene. Geographical Research, 50(1), 47–59. Wiley
Online Library, Web of Science®, Google Scholar
• Howitt, R., & Suchet‐Pearson, S. (2006). Ripensare gli elementi costitutivi: pluralismo
ontologico e idea di "gestione". Geografiska Annaler, serie B: Human Geography, 88B(3),
323–335. Wiley Online Library, Web of Science®, Google Scholar
• HSRC (Haida Salmon Restoration Corporation) (2013). Scienza, amministrazione e affari.
Recuperato da www.haidasalmon.net/about-us/stewardship-science-business/index.html,
Google Scholar
• Hulme, M. (2014). La scienza può riparare il cambiamento climatico? Un caso contro
l'ingegneria del clima. Cambridge, UK: Polity Press. Google Scholar
• Hulme, M., & Mahony, M. (2010). Cambiamento climatico: cosa sappiamo dell'IPCC?
Progress in Physical Geography, 34(5), 705–718. Crossref, Web of Science®, Google
Scholar
• Hume, M. (2012). L'esperimento di fertilizzazione dell'oceano allarma gli scienziati marini.
The Globe and Mail, 19 ottobre. Recuperato da
https://beta.theglobeandmail.com/news/national/ocean-fertilization-experiment-alarms-
marine-scientists/article4625695/?ref=http://www.theglobeandmail.com & Google Scholar
• Inglehart, R. (1997). Modernizzazione e postmodernizzazione: cambiamento culturale,
economico e politico in 43 società. Princeton, NJ: Princeton University Press. Google
Scholar
• Jamieson, D. (1996). Etica e cambiamento climatico intenzionale. Climatic Change, 33(3),
323–336. Crossref, Web of Science®, Google Scholar
• Jasanoff, S. (2010). Un nuovo clima per la società. Teoria, cultura e società, 27(2–3), 233–
253. Crossref, Web of Science®, Google Scholar
• Jasanoff, S., & Kim, S. H. (2009). Contenente l'atomo: immaginari sociotecnici e energia
nucleare negli Stati Uniti e in Corea del Sud. Minerva, 47, 119–146. Crossref, Web of
Science®, Google Scholar
• Jones, R., & Williams Davidson, T. L. (2000). Applicare l'etica Haida nella pesca di oggi. In
H. G. Coward, R. E. Ommer e T. J. Pitcher (a cura di), Just fish: Ethics and Canadian
marine fisheries (pp. 100–117). St Johns, Newfoundland: ISER Books. Retrieved from http://
www.whiteravenlaw.ca/pdf/Just-Fish,-Applying-Haida-Ethics-in-Today's-Fishery.pdf,
Google Scholar
• Kaiser, H. F. (1960) L'applicazione dei computer elettronici all'analisi fattoriale.
Misurazione educativa e psicologica (vol. 20 1, pp. 141–151). Thousand Oaks, CA: SAGE
Publications Inc. Crossref, Google Scholar
• Langmann, B., Zakšek, K., Hort, M., & Duggen, S. (2010). Cenere vulcanica come
fertilizzante per l'oceano superficiale. Atmospheric Chemistry and Physics Copernicus
Publications, 10(8), 3891–3899. Crossref, CAS, Web of Science®, Google Scholar
• Lee, L. (2012). People, land & sea: Governance ambientale su Haida Gwaii. Documento
preparato per l'Action Canada Northern Conference, Haida Gwaii. Recuperato da
http://www.actioncanada.ca/wp-content/uploads/2014/04/Haida-Gwaii-Environmental-EN-
Oct-2012.pdf, Google Scholar
• Leopold, A. (1986). Gestione del gioco. Madison, WI: University of Wisconsin Press. Google
Scholar
• Livingstone, D. N. (2003). Mettere la scienza al suo posto: geografie della conoscenza
scientifica. London, UK: The University of Chicago Press. Crossref, Google Scholar
• Lukacs, M. (2012). Il più grande esperimento di geoingegneria del mondo "viola" le regole
delle Nazioni Unite. The Guardian, 15 October, pp. 1–3. Retrieved from
http://www.guardian.co.uk/environment/2012/oct/15/pacific-iron-fertilisation-
geoengineering, Google Scholar
• Lynas, M. (2011). La specie divina: come gli esseri umani possono davvero salvare il
pianeta. Londra, UK: Harper Collins. Google Scholar
• Macnaghten, P., & Szerszynski, B. (2013). Vivere l'esperimento sociale globale: un'analisi
del discorso pubblico sulla gestione della radiazione solare e le sue implicazioni per la
governance. Global Environmental Change, 23(2), 465–474. Crossref, Web of Science®,
Google Scholar
• Macnaghten, P., & Urry, J. (1998). Nature contestate. London, UK: Sage. Web of Science®,
Google Scholar
• Mamadouh, V. (1999). Teoria culturale del gruppo griglia: un'introduzione. GeoJournal,
47(3), 395–409. Crossref, Google Scholar
• Marris, E. (2011). Giardino instabile: salvare la natura in un mondo post-selvaggio. New
York, NY: Bloomsbury. Google Scholar
• May, E. (1990). Il paradiso ha vinto: la lotta per South Moresby. Toronto, ON: McClelland
& Stewart Inc. Google Scholar
• McKibben, B. (2003). La fine della natura: l'umanità, il cambiamento climatico e il mondo
naturale. London, UK: Bloomsbury. Google Scholar
• McKinnell, S. (2013). Sfide per l'ipotesi del vulcano Kasatoshi come causa di un grande
ritorno del salmone rosso (Oncorhynchus nerka) nel fiume Fraser nel 2010. Fisheries
Oceanography, 22(4), 337–344. Wiley Online Library, Web of Science®, Google Scholar
• McKnight, Z. (2013). B.C. L'azienda al centro dello scandalo dello scarico di ferro mantiene
le sue convinzioni. Vancouver Sun, 9 aprile. Recuperato da
http://www.vancouversun.com/technology/company+centre+iron+dumping+scandal+stands
+convictions/8860731/story.html, Google Scholar
• Monbiot, G. (2013). Feral: alla ricerca di incantesimi alle frontiere del rewilding. London,
UK: Penguin Books. Google Scholar
• Musgrave, S. (2015). Un assaggio di Haida Gwaii: raccolta di cibo e banchetti ai confini del
mondo. Vancouver, BC: Whitecap. Google Scholar
• Nerlich, B., & Jaspal, R. (2012). Metafore per cui moriamo? Geoingegneria, metafore e
argomento della catastrofe. Metaphor and Symbol, 27(2), 131–147. Crossref, Web of
Science®, Google Scholar
• O'Brien, K. L. (2009). I valori definiscono soggettivamente i limiti all'adattamento ai
cambiamenti climatici? In W. N. Adger, I. Lorenzoni & K. L. O'Brien (a cura di), Adapting to
climate change - Thresholds, values, governance (pp. 164–180). Cambridge, UK:
Cambridge University Press. Crossref, Google Scholar
• Parsons, T. R., & Whitney, F. A. (2012). La cenere vulcanica del Monte. Kasatoshi nel 2008
ha contribuito a un aumento fenomenale del salmone rosso Fraser River (Oncorhynchus
nerka) nel 2010? Fisheries Oceanography, 21, 374–377. Wiley Online Library, Web of
Science®, Google Scholar
• Pearson, A. (2013). Lettera al vecchio consiglio della banda di Massett, al vecchio Massett
Haida Gwaii. Ecologia, May 2, 2013. p. 1–4. Obtained from the author. Google Scholar
• Porter, K. E., & Hulme, M. (2013). L'emergere del dibattito sulla geoingegneria nella carta
stampata del Regno Unito: un'analisi del quadro. Geographical Journal, 179(4), 342–355.
Wiley Online Library Web of Science®Google Scholar
• Preston, C. J. (2012). Oltre la fine della natura: SRM e due racconti di artificio per
l'antropocene. Etica, politica e ambiente, 15(2), 188–201. Crossref, Google Scholar
• Revkin, A. (2014). Esplorare il ruolo del mondo accademico nel tracciare percorsi verso un
antropocene "buono". Un discorso sui percorsi per un viaggio umano sostenibile. Riunione
dell'Associazione per gli studi e le scienze ambientali. Recuperato da
https://www.youtube.com/watch?v=VOtj3mskx5k, Google Scholar
• Royal Society (2009). Geoingegneria del clima: scienza, governance e incertezza. London,
UK: Royal Society. Retrieved from
https://royalsociety.org/~/media/Royal_Society_Content/policy/publications/2009/8693.pdf,
Google Scholar
• Samuels, T. (2012). La generazione rubata, Haida Laas. Giornale del Consiglio della
nazione Haida, 17–18. Retrieved from
http://www.haidanation.ca/Pages/haida_laas/pdfs/newsletters/2012/jul.12.pdf, Google
Scholar
• Sandler, R. L. (2012). Gestione della radiazione solare e specie non umane. In C. Preston (a
cura di), Ingegneria del clima: l'etica della gestione della radiazione solare (pp. 95–109).
Lanham, MD: Lexington Books. Google Scholar
• Sikka, T. (2012). Un'analisi del discorso critico sulla difesa della geoingegneria. Studi sul
discorso critico, 9(2), 163–175. Crossref Web of Science®Google Scholar
• Steedman, S., & Collison, J. N. (eds) (2011). Ciò che ci rende Haida - Il libro in lingua
Haida. Skidegate, BC: Museo Haida Gwaii. Google Scholar
• Steffen, W., Crutzen, J., & McNeill, J. R. (2007). L'Antropocene: gli esseri umani ora stanno
schiacciando le grandi forze della Natura? Ambio, 36(8), 614–621. Crossref, CAS, PubMed,
Web of Science®, Google Scholar
• Stephenson, B. Y. W. (1936). La tecnica del fattore invertito. British Journal of Psychology,
26(4), 344–361. Wiley Online Library, Google Scholar
• Stephenson, W. (1965). Prospettive in psicologia: XXIII definizione di opinione,
atteggiamento e credenza. The Psychological Record, 15(2), 281–288. Crossref, Web of
Science®, Google Scholar
• Stirling, A. (2008). “Apertura” e “chiusura”: potere, partecipazione e pluralismo nella
valutazione sociale della tecnologia. Science, Technology and Human Values, 33(2), 262–
294. Crossref, Web of Science®, Google Scholar
• Suzuki, D. (2012). Scimmiottare con gli oceani è semplicemente stupido. La Provincia, 31
ottobre. Recuperato da http://theprovince.com/opinion/david-suzuki-monkeying-around-
with-oceans-is-just-stupid, Google Scholar
• Tauber, G. (2013). Una scusa dopo l'altra. L'osservatore di Haida Gwaii, 12 September, p. 7.
Google Scholar
• Taylor, C. (1989). Fonti del sé: la creazione dell'identità moderna. Cambridge, UK:
Cambridge University Press. Google Scholar
• Tollefson, J. (2017). Plankton‐boosting project. Nature, 545, 393–394. Crossref, PubMed,
Web of Science®, Google Scholar
• Registro di Vancouver (2014). Risposta alla rivendicazione civile presentata dalla società di
restauro del salmone Haida presso la corte suprema del Canada tra la società per i pascoli
oceanici e la società per il ripristino del salmone di Russ George e Haida, la vecchia società
di sviluppo economico Massett. N. S ‐ 140052. Registro di Vancouver. 24 febbraio 2014.
Ottenuto dalla Haida Salmon Restoration Corporation. Google Scholar
• Vaughan, N. E., & Lenton, T. M. (2011). Una rassegna delle proposte di geoingegneria
climatica. Climatic Change, 109, 745–790. Crossref, Web of Science®, Google Scholar
• Watts, S., & Stenner, P. (2012). Fare ricerca metodologica Q: metodo teorico e
interpretazione. London, UK: Sage. Google Scholar
• Webler, T., Danielson, S., & Tuler, S. (2007). Guida all'uso del metodo Q per la valutazione
dei programmi di coinvolgimento del pubblico nei siti contaminati. Greenfield, MA: Istituto
di ricerca sociale e ambientale. Recuperato da
http://seri-us.org/sites/default/files/QmethodGuidanceSuperfund.pdf, Google Scholar
• Webler, T., Danielson, S., & Tuler, S. (2009). Utilizzo del metodo Q per rivelare prospettive
sociali nella ricerca ambientale, sociale e ambientale. Greenfield, MA: Istituto di ricerca
sociale e ambientale. Recuperato da http://www.seri-us.org/pubs/Qprimer.pdf, Google
Scholar
• White, A. [SGaanaJaad] (2013a). HSRC Meetings Summary, March 17 & 23, 2011. In
opinione: progetto di restauro del salmone Haida della società di restauro del salmone
Haida del consiglio del villaggio di Old Massett - progetto di fertilizzazione con ferro.
Sottomissione al vecchio consiglio del villaggio di Massett. November 13, 2013. Obtained
from author. Google Scholar
• White, A. [SGaanaJaad] (2013b). Opinione: Progetto di restauro del salmone Haida della
Haida Salmon Restoration Corporation del Consiglio del villaggio di Old Massett - Progetto
di fertilizzazione del ferro, presentazione al Consiglio del villaggio di Old Massett,
November 13, 2013. Obtained from author. Google Scholar
• Whyte, K. P. (2012). Popolazione autoctona, gestione e consenso della radiazione solare. In
C. J. Preston (a cura di), Engineering the climate: The ethics of solar radiation management
(pp. 66–77). Plymouth, UK: Lexington Books. Google Scholar
• Williamson, P., Wallace, D. W. R., Law, C. S., Boyd, P. W., Collos, Y., Croot, P., … Vivian, C.
(2012). La fertilizzazione degli oceani per la geoingegneria: una revisione dell'efficacia,
degli impatti ambientali e della governance emergente. Sicurezza dei processi e protezione
ambientale, 90(6), 475–488. Crossref, Web of Science®, Google Scholar
• Yusoff, K. (2013). Il geoengine: Geoengineering e la geopolitica della modificazione
planetaria. Ambiente e pianificazione A, 45, 2799–2808. Crossref, Web of Science®, Google
Scholar

INFORMAZIONI DI SUPPORTO
Ulteriori informazioni di supporto possono essere trovate online nella sezione Informazioni di
supporto alla fine dell'articolo.

Appendice S1. Il progetto di ricerca della metodologia Q.

Come citare questo articolo: Gannon KE, Hulme M. Geoengineering at the “Edge of the World”:
Exploring percetions of ocean fertilization through the Haida Salmon Restoration Corporation. Geo:
geografia e ambiente. 2018; e54. https://doi.org/10.1002/geo2.54

Potrebbero piacerti anche