Sei sulla pagina 1di 3

Materiali integrativi

IN VIAGGIO CON SARA


Episodio 6 – Roma: Garbatella e i lotti

Attività didattiche

Attività
1) In questo episodio Sara continua il suo bel viaggio a Roma. Questa volta è a Garbatella, un
quartiere molto particolare. Prova a scegliere tra le opzioni date una caratteristica della
Garbatella:

a. ci sono molti obelischi e molte chiese


b. ci sono molti teatri e molti cinema
c. ci sono molti cortili e molte case tipiche

2) Guarda il video fino a 00:49 e poi scrivi quali sono le due parole che probabilmente hanno
formato il nome “Garbatella”.

_________________________________ + ________________________________

3) Guarda il video completo e poi indica le opzioni corrette.

1 – Qual è il contrario di “garbata”?


a. disordinata
b. maleducata
c. triste

2 – A Garbatella si mangia soprattutto cucina


a. etnica
b. raffinata
c. romana

3 – Chi ha creato questo quartiere?


a. un re
b. un papa
c. un imperatore

4 – Il “lotto” è:
a. una casa
b. un gruppo di case
c. un cortile
Materiali integrativi
IN VIAGGIO CON SARA
5 – Gli architetti del lotto 24 hanno partecipato a un concorso
a. nel millenovecentoventinove
b. nel millenovecentotrentanove
c. nel millenovecentonove

6 - Come si chiama la casa che ha vinto il concorso?


a. villino plautino
b. villino adriano
c. villino palladiano

7 – Come definisce Sara la parte di Roma della Garbatella?


a. solare e multietnica
b. popolare e autentica
c. silenziosa e tranquilla

8 – La “garbata ostella” si trova:


a. sul muro di un palazzo
b. dentro al museo del quartiere
c. nel salotto di una casa

9 – Sara e Francesca hanno una conversazione:


a. formale
b. informale

10 – Quanti anni ha Francesca?


a. 83 anni
b. 75 anni
c. 85 anni

11 – Con chi vive Francesca?


a. vive da sola
b. vive con i due figli
c. vive con un figlio

12 – Francesca abita alla Garbatella


a. da molto tempo
b. da pochi mesi
c. da due anni

13 – Scegli tra le opzioni date la frase per spiegare l’espressione “Qui è sempre un via vai”:
a. qui ci passano molti bambini
b. qui ci sono molte feste
c. qui passano molte persone
Materiali integrativi
IN VIAGGIO CON SARA
4) Riordina le battute del dialogo (3:15 – 4:09)

S. Ma lei vive qui da sola?


F. Viviamo tutti insieme.
S. Che cosa le piace di più di questo quartiere?
4 F. ...
5 S. Quanti anni?
F. C’ho 85 anni, faccia il conto lei…! Sono 83 anni!
S. Allora, senta Francesca, da quanto tempo abita alla Garbatella?
F. La Garbatella è tutto bello. Come le ripeto, c’avevo due anni: sono andata alla scuola qui, alla
Garbatella… Conosco tutta la Garbatella, proprio tutte le parti della Garbatella.
9 S. Quindi vivete tutti insieme!
F. Da quando c’avevo due anni.
S. Tantissimi anni, quindi.
F. No, io con la famiglia: c’ho mio figlio con me, c’è mia figlia.

5) Per approfondire

Garbatella e molto altro


http://diceche.blogspot.it/2011/04/dice-che-al-vino-e-al-resto-ci-pensa-la.html

Acino Brillo http://www.acinobrillo.it/

Soluzioni

Attività 1 –c
Attività 2 – garbata + ostella
Attività 3 – 1. b; 2. c; 3. a; 4. b; 5. a; 6. c; 7. b; 8. a; 9. a; 10. c; 11. b; 12. a; 13. c
Attività 4 – 7, 10, 11, 4, 5, 6, 1, 12, 9, 2, 3, 8

Potrebbero piacerti anche