Aggettivi e contrari.
Materiale
Un set di 12 tessere da ritagliare.
Svolgimento
L’insegnante divide la classe in gruppi di 2/3 bambini e consegna a ogni gruppo un set di
tessere tagliate. Su ogni tessera c’è un aggettivo che dovrà essere abbinato al suo
contrario. Se si vuole, si può assegnare un punto per ogni abbinamento corretto.
Alla fine dell’attività l’insegnante può mostrare ai bambini altre immagini (prese dai loro
libri o da Internet) o degli oggetti della classe con le caratteristiche viste durante il
gioco e può svolgere un’attività di rinforzo chiedono loro:
"Questo è piccolo o grande? È lungo o corto?", ecc.
Stampando l'ultima pagina è anche possibile creare delle schede con aggettivi trovati
dagli stessi bambini e disegni fatti da loro.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.italianoperstranieri.loescher.it/
italianoperstranieri@loescher.it
LENTO VELOCE
LENTO
MAGRO GRASSO
LUNGO CORTO
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.italianoperstranieri.loescher.it/
italianoperstranieri@loescher.it
NUOVO VECCHIO
LENTO
FELICE TRISTE
BASSO ALTO
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.italianoperstranieri.loescher.it/
italianoperstranieri@loescher.it
CALDO FREDDO
LENTO
PESANTE LEGGERO
PICCOLO GRANDE
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.italianoperstranieri.loescher.it/
italianoperstranieri@loescher.it
LENTO
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.italianoperstranieri.loescher.it/
italianoperstranieri@loescher.it