Sei sulla pagina 1di 24

ESOTERISMO = LISTINO DI LIBRI RARI, ESAURITI E NUOVI

Lista ANUBI 2020

AVVISO
Come da precedenti avvisi, essendo cessata l'attività delle «Edizioni Phoenix», la
vendita continuerà fino ad esaurimento dei volumi in magazzino e di parte
dell'archivio. Chi ne ha fatto richiesta riceverà il presente ed i prossimi listini di libri
di esoterismo con la formula "vendita da soggetto privato ad acquirente privato".
Pertanto le prossime spedizioni verrano inviate con la dicitura come mittente:
Bruno Bertozzi - Via Ludovico Brea, 69 - 18028 Montalto-Carpasio (IM)
L'indirizzo email rimane, al momento, quello noto:
edizioniphoenix@libero.it
successivamente, previo avviso, verrà modificato.
Per eventuali chiarimenti / informazioni il numero telefonico rimane immutato:
0184 1928363
ore 10:00 - 12:00 / 15:00 - 17:00
************************************************************************
1)(Templari) Charpentier L. I MISTERI DEI TEMPLARI. 2004. 8°, br.; pp.235-(5), facsimili, foto, cartine.
La Misteriosa Foresta d'Oriente. L'Arca dell'Alleanza. Il Concilio di Troyes. Gli Inizi dell'Ordine. Il Mistero del-
le Origini. Gli Antenati. Cluny. Le Crociate. L'Ordine del Tempio. La Milizia. L'Occidente. Il Mistero della Spi-
na. Le Strade Templari. Il Mistero di La Rochelle. La Ricchezza del Tempio. La Cattedrale. L'Arresto. Le Accu-
se. L' Apostasia. Il Baphomet e l'Alchimia. Oltre il Tempo. L'Eresia. Il Tesoro del Tempio. La Selvaggia Foresta.
Nuovo. E 13.00
2)(Guenoniana) Guénon R. ERRORE DELLO SPIRITISMO / Traduzione dal francese di Pietro Nutrizio e
Luigi Grozio. Milano, Rusconi 1974. 8°, br.orig.; pp.398-(10). Prefazione. Distinzioni e precisazioni necessarie.
Definizione dello spiritismo. Le origini dello spiritismo. Inizi dello spiritismo in Francia. Carattere moderno del-
lo spiritismo. Spiritismo e occultismo. Spiritismo e psichismo. La spiegazione dei fenomeni. Esame delle teorie
spiritistiche. Differenze tra le scuole spiritistiche. L'influsso dell'ambiente. Immortalità e sopravvivenza. Le rap-
presentazioni della sopravvivenza. La comunicazione con i morti. La reincarnazione. Stravaganze reincarnazio-
nistiche. I limiti dell'esperimentazione. L'evoluzionismo spiritistico. La questione del satanismo. Veggenti e gua-
ritori. L'antoinismo. La propaganda spiritistica. I pericoli dello spiritismo. Conclusione. Edizione originale ita-
liana. Esemplare perfetto, probabilmente mai letto. E 30.00
3)(Kabbala) Avicebron (Shelomo ibn Gabirol). LA CORONA REGALE / Cheter Malchut / A cura di Sergio
J. Sierra. Firenze, Nardini 1990. 8°, br.orig.; pp.84-(4). Introduzione. Nota biografica e bibliografica. La Corona
Regale. Indice dei nomi. Esemplare perfetto. E 12.00
4)(Alchimia) Geron T. F. CLAVICULE de la PHILOSOPHIE HERMETIQUE, Ou les Misteres les plus
1
Cachés Des Anciens & Modernes sont Misse au jour en faveurs des Enfans de l'Art, & à la Gloire de Dieu
par. T. F. Geron, Docteur en Medicine. 1753. (ma ristampa anastatica, Paris, Bailly 1986. 8°, br.orig.; pp.124-
(2). “Comme l'a signalé E. Canseliet, la Clavicule de la philosophie hermétique que T. F. Géron publia en 1753
est en realité une adaptation, augmentée d'un long avertissement de l'ouvrage allemand Alchymia denudata (l'
Alchimie dévoilée, 1716,1728), du mystérieux adepte Naxagoras, à qui l'on attribue aussi un Aureum Vellus (La
Toison d'or, 1731) et une Experientia secundum Annulos Platonicos et Catenam Auream Homeri (Expériences
selon les anneaux de Platon et la chaîne d'or d'Homère, 1733). Dans l'avertissement, sans doute dû à Géron, les
principes généraux de l'oeuvre alchimique sont minutieusement répertoriés et analysés. Le texte lui-même traite
clairement des principaux aspects techniques du processus de réalisation de la Médecine universelle, parmi les-
quels on peut citer “la préparation première réelle de la Lune", ”l'exaltation de l'or au-delà de sa couleur natu-
relle”,”le travail du Vitriol”,”la préparation de la Teinture hors de l'Argent pour faire projection sur la Lune
même”,”la préparation de la Teinture hors du Saturne”,”la préparation d'une véritable Teinture du Soleil hors
de Vénus et du bismuth", etc. On ne connaît que deux exemplaires de la Clavicule de la philosophie hermétique,
ouvrage qui manque dans presque toutes les bibliothèques, y compris à la Bibliothèque Nationale.” Bella ri-
stampa anastatica a tiratura limitata e numerata (esemplare senza numerazione), impressa su carta vergatina.
Ottimo esemplare. Edizione esaurita da anni. E 58.00
5)(Alchimia) Eyrénée Philalèthe. LA MOELLE DE L'ALCHYMIE / ou Traité expérimental qui découvre
les secrets et les mistères les plus cachés de l'Elixir des vrais Philosophes / divisé en deux parties / La 1re
qui contient 4 livres esclaircit la théorie / La seconde contient 3 livres et développe la pratique dans laquel-
le ce grand art est si ingénieusement révélé plus que jamais personne ne l'avoit fait cy-devant si clairement
en faveur des jeunes artistes et pour convaincre ceux qui sont dans le labyrinte de l'erreur. / Par Eireneus
Philoponos Philalèthe / traduit de vers anglois par Buri en 1709 / A Londres et pour AMP & Edw.P. au signe
de la grüe dans le parvis de l'église St. Paul / traduction d'anglois en françois laquelle n'a point esté imprimée. /
Documens de 1655 à 1709 collectés et transcrits par Bernard Husson mis en forme par Jean Solis / Préface de
Bernard Renaud de la Faverie. Bonneuil-en-Valois, Editions de la Hutte 2005. 8°gr.; br.; pp.127-(1). Edizione
originale, esaurita. Esemplare perfetto, come nuovo. E 48.00
6)(Mitologia comparata / astrologia) Dupuis C. F. L'ORIGINE DI TUTTI
I CULTI. Milano, Spartaco Giovene 1945. 8°gr.; br.orig.; pp.295-(5). Dell'
Universo-Dio e del suo culto. Del culto reso alla natura universalmente, pro-
vato dalla storia e dai monumenti politici e religiosi. Dell'Universo animato
ed intelligente. Delle grandi divisioni della natura in cause attive e passive, ed
in principii, luce e tenebre. Spiegazione dell'Eracleide o del poema sacro so-
pra i dodici mesi e sul Sole, onorato sotto il nome di Ercole. Spiegazione dei
viaggi d'Isis o della Luna venerata in Egitto sotto questo nome. Spiegazione
delle dionisiache, ovvero del poema di Nonnus sopra il Sole adorato sotto il
nome di Bacco. Spiegazione della favola del Sole adorato sotto il nome di
Cristo. Del culto e delle opinioni religiose, considerate nei loro rapporti coi
doveri dell'uomo e coi suoi bisogni. Dei misteri. Breve spiegazione di un'ope-
ra apocalittica degli iniziati ai misteri della luce e del Sole adorato sotto la fi-
gura dell'agnello di primavera o dell'ariete celeste. Si tratta del sunto, fatto
dallo stesso Dupuis, della celeberrima ed eruditissima opera "Origine de
tous les cultes ou Religion universelle", Paris, Agasse 1794, 4 voll. RARA
edizione, una delle poche edite in lingua italiana. Dorso con piccole man-
canze e tracce d'uso e del tempo; pagine lievemente ingiallite per la qualità
della carta (siamo nell'immediato dopoguerra), peraltro ottimo esemplare. E 42.00
7)(Astrologia hindu) Al-Biruni. GLI ASTRI / IL TEMPO / IL MONDO / Viaggio nell'India segreta / a cura
di Giuseppe Bezza. Milano, Xenia 1997. 8°, br.; pp.295-(3), tabelle. Introduzione di Giuseppe Bezza. Al-Bîrûnî,
profilo bio-bibliografico. Bibliografia () Dell'India in generale. La credenza in Dio. Il mondo intelliggibile e il
mondo sensibile. La materia, l'anima e l'azione. La metempsicosi. L'uovo di Brahmâ. I cieli e le terre. Il Polo del
cielo. Il monte Meru. La forma del cielo e della Terra. I due moti primi dell'universo. La cupola dell'universo. Il
tempo: nascita e morte del mondo. Il giorno e la notte. Le divisioni del giorno. Il mese e l'anno. Le quattro misu-
re di tempo chiamate mâna. La divisione del mese e dell'anno. Il tempo: la vita di Brahmâ () Il samdhi, intervallo
fra due tempi. Le definizioni di kalpa e caturyuga, etc. Interessante saggio dell'astronomo e matematico Al-Bi-
runi (973-1048). Edizione esaurita. Nuovo. E 19.00
8)(Psichismo) Atkinson W.W. IL SEGRETO DELLA MEMORIA. Roma, Napoleone 1971. 8°, br.orig.; pp.
2
184-(10). Il subcosciente. Attenzione e concentrazione. Acquisizione delle impressioni. Percezioni visive e
memoria. Esercizi sulla percezione visiva. Memoria e percezione auditiva. Esercizi di percezione auditiva. Le
associazioni di idee. Ricordare-richiamare-riconoscere. Principi generali relativi alle impressioni. Sistema cumu-
lativo per lo sviluppo mnemonico, etc. Come nuovo. E 6.00
9)(Magia / talismani) Réos. La rénovation de l'occulte / MAGIE TALISMANIQUE / Préface de J. B. Paris,
Les Cahiers de Destins, Octobre 1947 (ma riproduzione xerografica); formato uni oblungo a doppia pagina; pp.
40. J.B.: Préface. La Talismanie et la Tradition Chrétienne. Astrologie & Talismanie. L'action talismanique. Ac-
quisition d'un talisman. Talisman de défense. Faut-il utiliser la science talismanique. Breve ma interessante sag-
gio sulla teoria e la pratica magica relativa ai talismani. E 16.00
10)(Alchimia) Minguzzi E. ALCHIMIA / il cammino della potenza. Milano, Armenia 1976. 16°, br.orig.; pp.
180-(4), schemi e figure. Prefazione. Introduzione. La legge del silenzio () Le origini mitiche dell'Alchimia () Le
origini storiche e gli sviluppi dell'Alchimia () Il Magistero Alchimistico () Il potere del Serpente () Athanor. Le
tre opere dell'iniziazione. La via segreta del Mercurio () La missione dei Templari () Eros Ermetico () Gli alchi-
misti in Occidente () Alchimia e scienza moderna, etc. Edizione originale, esaurita da anni. Minime tracce del
tempo alla copertina, peraltro ottimo esemplare. E 15.00
11)(Ermetismo) Tre Iniziati. IL KYBALION / La Filosofia Ermetica dell'antico Egitto e della Grecia. Mila-
no, Bocca 1944. 8°, br.orig.; pp.168. Prefazione. Introduzione. La filosofia ermetica. I sette principii ermetici.
Trasmutazione mentale. Il Tutto. L'Universo mentale. Il divino paradosso. "Il Tutto" in tutto. I Piani di corri-
spondenza. Vibrazione. Polarità. Ritmo. Causalità. Genere. Genere mentale. Assiomi ermetici. Edizione origina-
le italiana, non comune. Strappetto marginale - perfettamente riparato e senza alcuna perdita di carta e stampa
- al frontespizio; leggerissima abrasione, per rimozione vecchia etichetta, alla copertina posteriore, peraltro
ottimo esemplare in parte ancora a fogli chiusi. E 20.00
12)(Alchimia) (Sendivogius M.). COSMOPOLITE ou NOUVELLE LU-
MIERE CHYMIQUE / Pour servir d'éclaircissement aux trois Principes
de la Nature, exactement décrits dans les trois Traitez suivants. Le Ier. De la
Nature en général, où il est parlé du Mercure. Le II. Du Soufre. Le III. Du vray
Sel des Philosophes. / Dernière édition, Revûë & augmentée / DE LA LET-
TRE PHILOSOPHIQUE / D'Antoine Duval, Et de l'Extrait d'une autre Let-
tre assez curieuse. Paris, d'Houry 1723 (ma ristampa anastatica, Paris, J.-C.
Bailly 1991. 16°, br.orig.; pp.16+333+91+(9). “Les traités du Polonais M.
Sendivogius (1566-1636), dont la rumeur voulait qu'il eût reçu la Pierre Phi-
losophale de l'Ecossais Alexandre Sethon, surnommé le “Cosmopolite”, font
certainement partie des oeuvres majeures de la littérature alchimique europé-
enne de la post-Renaissance. Sa théorie du “nitre invisible”aérien, qui pro-
longe celle du “feu de la nature” ou “baume de vie” de Paracelse, exerça en
effet sur le milieux alchimiques une profonde influence...”(...) La ristampa è
arricchita da una introduzione storica di C.-J. Faust. Bella ristampa anastati-
ca, impressa su carta vergatina; tiratura limitata e numerata (N°445). Edizio-
ne esaurita da anni. Esemplare perfetto, come nuovo, sicuramente mai letto.
E 60.00
13)(Teosofismo) Leadbeater C. W. IL LATO NASCOSTO DELLE COSE.
Milano, Alaya 1949. 16°, br.orig.; pp.523-(5). () La quarta dimensione. Il mondo superiore. Lo scopo della vita
() Influenze planetarie () Sole. Il calore del Sole () L'assorbimento della vitalità () Gli Spiriti di Natura () Gli spi-
riti dell'acqua () I Centri di Magnetismo. Le nostre grandi cattedrali. I Templi () Le Cerimonie. La Gerarchia di
Adepti. I tre sentieri. La Magia Cristiana. La Messa () La musica. La forma-pensiero. L'effetto della devozione.
L'acqua benedetta. Il Battesimo () La Consacrazione. Le campane. L'incenso. Le funzioni per i morti () I Suoni.
Suono, colore e forma () Gli esseri invisibili () Come influenziamo noi stessi. Le nostre abitudini, etc. Minime
tracce d'uso e del tempo, peraltro buon esemplare. E 28.00
14)(Cagliostrana) Montini C. CAGLIOSTRO / Il grande Cofto. Genova, Alkaest 1981. 8°, br.orig.; pp.256-
(4), foto e facsimili. () Giuseppe Balsamo. L'imbroglione. L' affare Duplessis. Alessandro, Conte di Cagliostro.
Origini. La via trionfale. Apoteosi. La collana della regina.Calunnie () Balsamo o Cagliostro? () Massoneria e
Rito Egiziano () Il Massone Cagliostro. Il Grande Cofto. Rituale di Massoneria Egiziana. Il Convegno dei Filale-
ti. Esoterismo. Acharat. Il sigillo di Cagliostro. In herbis, in verbis, in lapidus, etc. Edizione originale, esaurita
da anni. Piccola abrasione marginale alla copertina anteriore, peraltro ottimo esemplare. E 23.00
15)(Periodici / esoterismo) AA.VV. LA TOUR SAINT JACQUES 13-14 / Janvier-Avril 1958 / Rédacteur en
3
chef: Robert Amadou / Numéro Spécial / GERARD de NERVAL. Paris, H. Roudil. 8°, br. orig.; pp.212-(12) +
tavole f.t. Gérard de Nerval. R. Kanters: Sur une gravure imaginaire de Méryon. M.-P. Fouchet: Nerval et le des-
sein du XIXe siècle. J. Richer: Compléments au Tarot de Nerval, suivis d'une note de M. Malagié sur l'horosco-
pe de Gérard de Nerval. L. Deharme: Lord Pilgrim. F. Constants: Le soleil noir et l'étoile ressuscitée. P. Cogny:
Nerval aux portes du mystère d'après sa correspondance. L. Massignon: De l'essor de l'imagination musulmane
jusqu'en chrétienté, à propos des rêves et des contes nervaliens. M. Schneider: Nerval et la musique. R. de Be-
cker: Aurélia, notes psychologiques. J. Senelier: Peregrinus et la traversée du feu. G. Le Breton: La source de
vers dorés et le pythagorisme de Nerval. M.-J. Durry: De quelques images. G. Bounoure: Sophianité de Gérard.
Seguono, di altro argomento: Texte ancien commenté: Grillot de Givry, Lourdes, extraits précédés d'une note de
Robert Amadou et d'une présentation de Jean Raphaël Grillot de Givry et suivis d'une bibliographie de l'auteur.
Les nouvelles de nulle part et d'ailleurs, recueillies par jacques Bergier, etc. Bulletin de Parapsychologie. Ottimo
esemplare di questa importante rivista-libro, interamente a fogli chiusi. E 32.00
16)(Alchimia) Berthelot M. (a cura di). Histoire des Sciences / LA
CHYMIE AU MOYEN AGE / Ouvrage publié sous les auspices du
Ministère de l'Instruction Public / par M. Berthelot / Sénateur, Secré-
taire perpétuel de l'Académie des Sciences. (...) Réimpression de l'édi-
tion de 1893. Osnabrück, Otto Zeller - Amsterdam, Philo Press 1967.
3 volumi. 8°gr.; legat. edit. t.tela; titoli oro al dorso. Vol. I, pp.VIII-
453-(1), 25 figure; vol. II, pp.XLVIII-104-408, figure, testo origi-nale
siriaco e traduzione, vol. III, pp.(6)-255-(1)-208, figure, testo arabo e
traduzione. Tome I, Essai sur la transmission de la science antique au
moyen âge / Doctrines et pratiques / Traditions techniques et traduc-
tions arabico-latines / Avec publication nouvelle du Liber Ignium de
Marcus Graecus et impression originale du Liber Sacerdotum / vingt-
cinq figures d'appareils, table analytique et index. Préface. Notice gé-
nérale. Première partie: Les traditions techniques des arts et métiers.
Le Livre des feux de Marcus Graecus. Appendice: Liber sacerdotum.
Seconde partie: Les traductions latines des auteurs arabes alchimi-
ques. Appendice. Additions et corrections. table analytique. Index al-
phabétique. Tome II, L'alchimie syriaque / comprenant / Une intro-
duction et plusieurs traités d'alchimie syriaques et arabes / d'après les
manuscrits du British Museum et de Cambridge / Texte et traduction /
Avec notes, commentaires, reproduction des signes et des figures d'appareils, table analytique et index / avec la
collaboration de M. Rubens Duval membre de la Société Asiatique. Introduction. Notice sur les manuscrits. Pre-
mier traité d'alchimie syriaque et arabe. Traduction du texte syriaque. Figures de l'alchimie syriaque. Notices al-
chimiques tirées du lexique de Bar Bahloul.Traduction du texte arabe.Autres traités d'alchimie syriaque, tirés du
manuscrit de Cambridge. - Analyse et extraits. Additions et corrections. Table analytique. Index alphabéthique.
Tome III, L'alchimie arabe / comprenant / Une introduction historique et les traités de Cratés, d'El-Habib, d'Osta-
nés et de Djâber / Tirés des manuscrits de Paris et de Leyde / Texte et traduction / Notes, figures, table analyti-
que et index / Avec la collaboration de M. O. Houdas Professeur à l'Ecole des Langues Orientales vivants. Noti-
ce, Extrait du Kitâb-al-Fihrist. Le Livre de Cratès. Le Livre d'El-Habìb. Le Livre d'Ostanès. Extrait du manu-
scrit 1074. OEuvres de Djâber.Additions et corrections.Table analytique.Index alphabétique. Monumentale e fa-
mosa opera in ottima ristampa anastatica, esaurita da anni. Esemplare quasi nuovo. i 3 volumi E 185.00
17)(Ermetismo kremmerziano / Memphi e Misraim) *** Ordine Orientale Egizio Antico e Primitivo di Mem-
phi e Misraim. CHIAVE DEI SIMBOLI SEGRETI DELLA MASSONERIA / Istruzioni segrete riservate ai
soli Massoni che hanno effettivamente penetrato il significato dell'Insegnamento Iniziatico e che sono real-
mente entrati nella pratica alchemica. Copia xerografica formato uni di pagine 14; stampa recto/verso. Testo
fittamente dattiloscritto, probabilmente risalente agli anni '50 / '60, di autore anonimo. Sia dal contenuto che dal
linguaggio si può attribuire la provenienza ad una fonte kremmerziana. La copia xerografica risente dell'origi-
nale dattiloscritto (forse una velina) con una vecchia macchina a tastiera; i caratteri sono un po' impastati o
assotigliati, ma il testo è comunque leggibile. E 20.00
18)(Simbolismo / iconografia esoterica) Battistini M. I Dizionari dell'Arte / ASTROLOGIA, MAGIA, AL-
CHIMIA. Milano, Mondadori Electa 2006. 16°, br.; pp.383-(1), con centinaia di figure, facsimili, stampe, dise-
gni, incisioni, foto in b.n. e colori. Introduzione. Astrologia. Mito e storia. La volta celeste. Influssi del cielo sul-
la terra. Magia. Origini favolose. I grandi temi. Operatori e pratiche. Mente e corpo. Luoghi e passaggi incantati.
4
Alchimia. Allegorie e personificazioni. La natura e i suoi elementi. Il magistero e le sue fasi. Emblemi, strumen-
ti e protagonisti. Apparati. Indice generale. Indice degli artisti. Fonti. Bibliografia. Un volume che indaga l'uni-
verso simbolico delle scienze occulte e il loro legame con l'arte. Questo dizionario riunisce quanto l'arte ha pro-
dotto sui temi dello zodiaco, i pianeti, gli elementi, la pietra filosofale, la cabala e la magia. Edizione esaurita.
Esemplare perfetto, nuovo. E 22.00
19)(Letteratura gotica) Shelley M. FRANKENSTEIN ovvero, il moderno Prometeo. Pordenone, Studio Tesi
1995. 8°, br. orig.; pp.XXXVIII-291-(11). Introduzione di Elena Spandri. Note. Cronologia di Mary Shelley. No-
ta bibliografica. Frankenstein, ovvero, il moderno Prometeo. Introduzione all'edizione del 1831. Introduzione all'
edizione del 1818. Volume I. Volume II. Volume III. Edizione esaurita. Esemplare quasi nuovo. E 17.00
20)(Kabbala) Luzzatto M. C. Rabbi. GENERAL PRINCIPLES OF THE KABBALAH / Translation by The
Research Centre of Kabbalah () Distribued by Samuel Weiser Inc. 1970. 8°, leg.edit.carton.; sovrac.; pp.XXXV-
232. () A Detailed Outline of the Wisdom of the Kabbalah. The Sefirot. Zimzum. The World () The Branches of
the Archetypal Man (Adam Kadmon). The World of Points ( )The Position of the Sefirot () The Masculine World
and the Feminine Worlds () Union, Gestation, Birth () The Feminine Polarity of Z'O, etc. Ottimo esempl. E 34.00
21)(Alchimia) Ranque G. LA PIETRA FILOSOFALE. Roma, Mediterranee 1973. 8°, br.orig.; pp.363-(5), fi-
gure. Introduzione. Prefazione. Scienza e Pietra Filosofale () La radioattività naturale. La radioattività artificiale.
Possibilità o impossibilità () Tradizione e trasmutazioni. Le fonti. Nicolas Flamel. Il XV secolo. Kelley. Il Co-
smopolita. Sendivogius. Van Helmont. Helvetius. Brerigardo () L'energia sconosciuta. Orientamenti generali. Il
matraccio sigillato. L'incavo di quercia. L'azione del Sole. Le fasi dell'Opera. Le energie. La vita. Il germe. Il
Mercurio. Considerazioni chimiche. L'Antimonio. L'animazione. Lo Zolfo. I consigli di Geber. Le parole di Ari-
steo. I testi () Alcune riflessioni () Testi annessi, etc. Edizione originale italiana.. Qualche rara sottolineatura a
lapis; qualche tracce del tempo e d'uso, peraltro ottimo esemplare. E 15.00
22)(Rosa+Croce) Sédir. STORIA e DOTTRINA dei ROSA-CROCE. Milano, Bocca 1949. 8°, leg.t.tela re-
cente, tassello al dorso con titoli oro; copertine originali conservate; pp.381-(3), 1 figura e alcuni schemi. Dedi-
ca. Prefazione. Storia dei Rosa Croce. Introduzione. I Predecessori dei Rosa Croce. Origine dei Rosa Croce. I
Documenti fondamentali dei Rosa Croce. Simbolismo della Rosa Croce. Regole dell'Ordine. I Rosa Croce nel
XVII secolo. I Rosa Croce dal XVIII secolo ai nostri giorni. Dell'Iniziazione rosicruciana. Dottrine dei Rosa
Croce. Teologia. Cosmologia. Fisiogonia. Sociologia. Ricette e tecnica dei Rosa Croce. La Rosa Croce essenzia-
le. Come diventare iniziabile alla Confraternita dei Rosa Croce. Conclusione. Appendice. Note Biografiche.
Edizione originale italiana, non comune. Timbrino esoterico al frontespizio qualche nota e sottolineatura a
lapis a poche pagine, peraltro ottimo esemplare. E 43.00
23)(Kabbala / rara edizione originale con dedica autografa dell'auto-
re) Azoulay P. L'ALPHABET SACRE' / Base de toute connaissance /
par le Docteur Prosper Azoulay ( ) Illustrations de M. Amouyal. S.l. s.d.
(1965 ?). 16°, leg.edit.carton.rigida con titoli e simboli cabalistici in oro al
piatto; pp.340+VIII+(10), figure e schemi. Preface Valentin Bresle () Les
lettres Créatrices: Les 5 premières Lettres dans la Respiration. Le souffle
de la Lettre 5e. La Main: le Pouce et les 4 Doigts. Le Yod (10e lettre) Le
Bien Aimé. Les Poumons et le Coeur. Le Dieu en 5 Lettres ALEYM. Le
Bouclier d'Abram. L'Echelle de Jacob. Le Symbole Alef Zéro: le Nombre
Transfini. Le GYML ou le 10 Chameaux d'Eliézer. Le Symbolisme des
Lettres. Le Point. Le Niveau d'Eau. Le Mystère de la Formation du Point.
La Formation de la Droite. Le Point, la Droite et la Surface. Qu'est-ce que
le Volume. L'idée du Nombre dans le monde des Idées. L'Arbre Généalo-
gique () La Joie coupée en deux. La Lune, signe de Joie. Le Patriarche
Hanok et la Ville de Han-KO () Les Séphirot. Le Nombre Cardinal, le
Nombre Ordinal et le chiffre. La lettre N, Centre de l'Alphabet () La
Science des lettres de l'Alphabet. Le clavier des 28 lettres - La suite des
22 lettres dans la Bible () Principes de l'Arithmologie. Premier principe,
deuxième principe, etc. () Les 28 Lettres en 3 séries horizontales, etc.
RARA edizione originale, probabilmente auto-edita a tiratura limitata.
Esemplare con dedica autografa dell'autore al foglio bianco di risguardo. Microabrasione al piatto anteriore
-senza toccare la stampa- peraltro ottimo esemplare. E 96.00
24)(Alchimia) Jobert Dr. A. ALCHIMIA / Dialogo composto nel 1902 dal Templare Dr. Jobert per René
Schwaeblé. Fascicolo dattiloscritto e xerografato; formato uni; pp.(9). Traduzione inedita di questo curioso te-
5
sto, sotto forma di domande e risposte, scritto dal Dr. Jobert, alchimista e maestro di René Schwaeblé. Il testo è
breve, ma ricco di indicazioni pratiche sull'uso di alcune materie per ottenere determinati risultati. Nel dattilo-
scritto non viene citata la fonte originaria del breve saggio. E 20.00
25)(Gnosticismo) Buonaiuti E. LA GNOSI CRISTIANA. Roma, Atanòr 1987. 8°, br.orig.; pp.126-(2). Introdu-
zione. Fonti gnostiche. Fonti antignostiche. La natura dello gnosticismo. I testi originali gnostici. I grandi Mae-
stri della gnosi. Basilide e Isidoro. Carpocrate ed Epifane. Valentino. Eracleone. Tolomeo. Teodoto. La Pistis So-
phia. I Mandei. Gnostici e Neoplatonici. Un canto gnostico, etc. Edizione esaurita . Come nuovo. E 17.00
26)(Chimica antica / alchimia / spagyria) Thibaut P. COURS DE CHYMIE (...) A Paris, Jean d'Houry 1674,
ma ristampa anastatica, 1997. 8°gr.; br.; pp.(10)+285+7+(17), figure. () Le Laboratoire chymique () Des Instru-
ments chymiques () Des Fourneaux () Des Vaisseaux () Du feu Chymique. L'esprit de sel. L'esprit de Nitre. L'
esprit de Vitriol, & l'huile noire de Vitriol. L'eau forte. L'esprit de souphre & d'huile noire de souphre. L'esprit de
vin, etc. Nuovo. E 24.00
27)(Vampirismo) Villeneuve R. - Degaudenzi J.-L. Le MUSEE des VAMPIRES. S.l. Henri Veyrier 1976. 8°gr.
; br.orig.; pp. 368, con molte figure (stampe, disegni, foto, dipinti, facsimili di documenti). I vari temi del vampi-
rismo sono classificati per ordine alfabetico, ne segnaliamo alcuni: Broucolaques, Burlesque, Chambre ardente,
Démonologie, Dents et morsures, Dhampire, Don Juan, Dracula, Elixir de vie, Empuses, Fétichisme macabre,
Folie, Goules, Guirlande d'ail, Homosexualité, Hostie, Humor noir, Incisions et tatouages, Incubes, succubes et
revenants, Législation, Lilitu, Loups-garous, Lune, Magnétisme, Mastication, Médecins vampires, Métamorpho-
ses du vampire, Métempsychose, Narcotique, Nécrophagie, Nécrophilie, Nombril, Nosferatu, Occultisme, Pa-
thologie sanglante, etc. Minime tracce d' uso al dorso ed alla copertina, peraltro ottimo esemplare. Prima ed
unica edizione, non comune. Interessante la parte iconografica che spazia in tutti i campi: incisioni, documen-
ti, dipinti, disegni, manoscritti e libri antichi, foto, film, etc. Roland Villeneuve è uno specialista della saggistica
vampiresca. E 65.00
28)(Illuminati di Baviera / fondamentale saggio nella rarissima edi-
zione originale) Le Forestier R. LES ILLUMINES de BAVIERE et
la FRANC-MAÇONNERIE ALLEMANDE. Paris, Librairie Hachet-
te 1914. Grosso volume in 4°, ottima leg. recente in 1/2 tela nera, tas-
sello e titoli oro al dorso, piatti in carta marmorizzata; copertina origi-
nale anteriore conservata; pp.729-(3), con 6 tavole f.t. ( ) L'Ordre des
Illuminés. Le fondateur et la fondation de l'Ordre ( ) Recrutement de l'
Ordre jusqu'en 1780 ( ) Organisation et grades ( ) Caractères généraux
de la Société ( ) Faiblesse de l'Ordre ( ) La Franc-Maçonnerie alleman-
de des origines a 1780. Avertissement. Bibliographie: Ordre des Illumi-
nés, manuscrits; imprimés; Franc-Maçonnerie. Les débuts de la Franc-
Maçonnerie en Allemagne ( ) La Stricte Observance de 1751 à 1772 ( )
Grandeur et déclin de la Stricte Observance (1772 -1780) ( ) La Franc-
Maçonnerie illuminée. Premiers rapports de l'Ordre des Illuminés avec
la Franc-Maçonnerie ( ) Adolphe baron de Knigge ( ) La Réforme de l'
Ordre des Illuminés ( ) Grades et organisation de la Franc-Maçonnerie
Illuminée ( ) Doctrines politiques et religieuses ( ) Histoire du système
illuminé. L'action sur les Loges allemandes ( ) L'apogée ( ) Les Porsui-
tes en Bavière jusqu'au 10 octobre 1786 ( ) La fin de l'Ordre ( ) Le te-
stament politique de Weishaupt. Esquisse d'une morale pratiques: les
principes ( ) Esquisse d'une morale pratique: partie critique ( ) Théorie de la Société Secrète ( ) La légende de l'
Illuminisme. Formation de la légende ( ) L'Illuminisme et la Révolution Française ( ) Les grandes epopées: la lé-
gende dans l'histoire et le roman ( ) La légende policière; la résurrection de l'Ordre, etc. Index des principaux
noms cités. Table des gravures. Rarissima edizione originale del testo fondamentale sugli Illuminati di Bavie-
ra. Dorbon 2564: "Ouvrage définitif sur les fameux Illuminés sur lesquels on ne possedait, à ce jour, rien que l'
écrit de 1788 du marquis de Luchet intitulé «Essai sur les Illuminés». - Ayant eu entre les mains tous les papiers
confisqués au cours des persécutions de 1786 contre l'Ordre, et les documents autrefois possédés tant par Bode,
qui y joua un rôle important, que par l'écrivain Becker, notre auteur a pu faire un historique complet de l'Ordre
des Illuminés, leurs genèse, leurs idées primitives, leurs doctrines politiques et religieuses, leurs buts et l'influ-
ence qu'ils eurent sur les événement contemporains et en particulier sur la Révolution française. - Bien des cha-
pitres seraient à citer dans ce livre qui éclare la vie occulte de toute une époque: mentionnons seulement ceux
relatifs au Testament philosophique de Weishaupt; à la Légende de l'Illuminisme; aux émissaires de l'Ordre en
6
France; aux aveux de Cagliostro; aux voyage de Mirabeau en Prusse; à Bode et au Convent des Philalètes en
1787, visite au cours de laquelle Bode convertit à l'Illuminisme le duc d'Orléans, gran-maître de l'Ordre Maçon-
nique, Fauchet, Mounier, Bailly, Condorcet, La Fayette, etc... ; aux Rose-Croix de Bavière; aux rapports de l'Il-
luminisme et de la Franc-Maçonnerie avec la Révolution française; aux prolongements de l'Ordre sous Napolé-
on sous forme d'Associations d'étudiants; aux critiques des divers historiens, Robison, Barruel, Lombard de
Langres, le P. Deschamps, etc. - Devenu très rare." Qualche pagina con leggere fioriture; vecchio ex libris nobi-
liare su etichetta incollato al verso della copertina; normali tracce d'uso e del tempo, peraltro ottimo esemplare
in solida legatura. E 490.00
29)(Alchimia) Rivière P. L’ENIGMA FULCANELLI / La misteriosa identità dell’ultimo alchimista. Torino,
Edizioni Età dell'Acquario 2006. 8°, br.;pp.222-(2), figure. L’alchimia all’alba del XX secolo. “Il mistero delle
cattedrali” e “Le dimore filosofali”. Il leggendario incontro tra Fulcanelli ed Eugène Canseliet. L’anno preciso di
sparizione di Fulcanelli: prove. La grande controversia sull’identità di Fulcanelli. La vera identità di Fulcanelli.
Fulcanelli e il suo legame con i misteri di Siviglia. Le alchemiche memorie di Eugène Canseliet. Appendici. Bi-
bliografia. Ottimo esemplare, quasi nuovo. E 11.00
30)(Lovecraftiana) Lovecraft H. P. NELLE SPIRE DI MEDUSA / serie completa, 1 + Lovecraft H. P. SFIDA
DALL'INFINITO / serie completa, 2. Roma, Fanucci (Orizzonti / capolavori di fantascienza, Collana diretta da
Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco). 2 volumi. 8°, br.orig., sovrac. illustrate. 1° vol. pp.270-(6), 2 illustraz.
n.t. 2° vol. pp.337-(3), 4 illustraz. n.t. Il primo vol. conserva la fascetta "Lovecraft inedito", il secondo vol. fa-
scetta "Lovecraft inedito / Con due storie in prima edizione mondiale". Il 1° vol., oltre alle storie, contiene una
introduzione dei curatori G.d.T. e S.F., un saggio di Dirk W. Mosig e un altro di August Derleth. Il 2° vol. contie-
ne, oltre alle storie, una introduzione di Gianfranco deTurris e Sebastiano Fusco, un saggio di Sam Moskowitz e
5 saggi di altri autori. Prima edizione italiana integrale. Lievi fioriture alle prime ed ultime pagine, peraltro
ottimi esemplari, quasi nuovi. i 2 voll. E 33.00
31)(Kabbala cristiana / rara edizione originale della prima traduzio-
ne il lingua francese) *** ADUMBRATIO KABBALÆ CHRISTIA-
NÆ ou Syncatabase Hébraïque ou Brève application des Doctrines
des Hébreux qabbalistes, aux dogmes de la nouvelle Alliance, dans le
but de former une hypothèse profitable à la conversion des Juifs.
Francfort-sur-le-Mein / Imprimé par Jean-Phil. André, pour le compte de
Jean-David Zunner 1684 / et publié en Appendice a la KABBALA DE-
NUDATA de Knorr von Rosenroth. Traduit du latin pour la première
fois. Paris, Bibliothèque Chacornac (Bibliothèque Rosicrucienne / Deu-
xième série. - N° 1.) 1899. 16°, br.orig.; pp.256. Des Etats variés de l'
Univers. De l'Etat premier de l'Univers ou l'Institution primordiale, et de
ce qui la caractérise. Du Médiateur de la première production, ou Adam
primitif. Des Etres produits et de la fin de leur production. De l'Etat de
destitution suivante. De l'Etat de constitution moderne. De la préexisten-
ce des âmes, in specie. Des personnes de la Divinité in specie. De l'Etat
troisième de dépravation, de la chute des âmes. De l'Etat suprême de Re-
stitution et de son premier degré. Du second degré de la restitution des
âmes. Des deux derniers degrés de la Restitution messianique. Caillet,
70: "Ce précieux ouv. de Kabbale fut publié en appendice â la Kabbala
Denudata de Knorr von Rosenroth, en 1684; il contient des données les
plus profondes sur la Philosophie Esotérique, et l'on y trouve la solution des problèmes les plus ardus relatifs à
la Création, à la Chute, à la Rédemption et à la constitution des Mondes supérieurs. Cet ouvrage intéresse tous
les occultistes et notannement les francs-maçons, il est même indispensable pour quiconque désire pénétrer les
arcanes de la Kabbale. Il a été condamné par la cour de Rome; les chrétiens imités par les Juifs, ont voulu en
détruire tous les exemplaires". Dorbon, 22: "Traduction à très petit nombre, faits sous la direction de René Phi-
lipon, d'une partie qui manque souvent à la Kabbala Denudata de Knorr de Rosenroth". Edizione originale del-
la prima traduzione in lingua francese, RARA, come tutte le opere della "Bibliothèque Rosicrucienne",
"Tirage à très-petit nombre". Normali segni del tempo e d'uso, peraltro ottimo esemplare. E 185.00
32)(Nitro / metodo di produzione artigianale del nitro) *** ISTRUZIONE PRATICA per le PICCOLE FABBRICA-
ZIONI di NITRO / da farsi dalle persone di campagna. Milano, Pirotta e Maspero 1805 (ma riproduzione xerografica);
fascicolo in 16°, br.graffata; pp.19-(1). Interessante opuscolo che descrive nei minimi particolari la produzione artigianale
del nitro come si faceva nelle campagne nei secoli passati. Questo genere di fascicoli sono diventati rarissimi in originale,
a causa dell'infimo numero di pagine erano soggetti spesso alla corrosione dall'uso pratico che se faceva. E 18.00
Con le nuove disposizioni entrate in vigore in questi giorni, le Poste Italiane non
ammettono più PAGAMENTI CONTRASSEGNO su C.C.P. da parte di soggetti
privati (come nel nostro caso), ma solo a mezzo VAGLIA POSTALE (sistema più
costoso).

Pertanto, chi desidera il pagamento contrassegno con bonifico a mezzo vaglia dovrà
aggiungere all'importo della merce l'importo fisso di Euro 10,00 (che comprende le
spese di spedizione raccomandata + le spese del vaglia). Per il resto non cambia
nulla, il postino consegnerà la raccomandata al domicilio del cliente e ritirerà
l'importo da pagare.

Altrimenti, ed è la cosa migliore e più economica, dopo averci richiesto il totale da


pagare, via telelefono o via email, fare il PAGAMENTO ANTICIPATO con
POSTEPAY (accredito in tempo reale), che si può effettuare sia online (naturalmente
se si ha un conto su Poste Italiane), oppure PRESSO QUALSIASI UFFICIO
POSTALE, compilando lo specifico modulo con il nostro codice numerico Postepay
segnalato più sotto.

Oppure, il pagamento anticipato può avvenire tramite BONIFICO BANCARIO, sia


online che recandosi nella propria banca (IBAN segnalato più sotto).
Nel caso di pagamento anticipato verrà addebitato l'importo fisso di
Euro 5,00 per spedizione raccomandata. A RICEVIMENTO
dell'ACCREDITO VERRA' INVIATA LA MERCE.
COORDINATE POSTEPAY:
Bertozzi Bruno
4023 6009 2208 3516
Codice Fiscale BRTBRN52H17D969Y

COORDINATE BANCARIE:
Bertozzi Bruno
Banca CARIGE
IBAN IT29 U061 7549 0900 0000 0998 680
BIC / SWIFT
CRGEITGG

Per qualsiasi chiarimento: 0184 1928363 ore 10:00-12:00 / 15:00-17:00

8
33)(Induismo) Della Casa C. IL GIAINISMO. Torino, Boringhieri 1962. 8°, br.orig.; pp.136-(4) + 12 figure in
tavole f.t. Introduzione. La comunità giainitica nelle sue vicende storiche. Le fonti. La dottrina. La comunità. Il
culto. La speculazione filosofica. Il Giainismo in rapporto ad altre credenze religiose. Il Giainismo e l'Occiden-
te. Appendice. Bibliografia. Indice delle voci e delle opere. Edizione originale. Collana “Biblioteca di cultura
etnologica e religiosa”. Micromancanze al dorso, peraltro ottimo esemplare. E 19.00
34)(Alchimia / dedica autografa dell'autore) Gabriele M. COMMENTARIO SUL “MUTUS LIBER”. Mila-
no, Archè 1974. 8°, br.orig.; pp.191-(1). (...)"Per la prima volta viene affrontato senza verbosità e virtuosismi di
dubbio gusto e utilità, il libro enigmatico per eccellenza dell' Alchimia occidentale. L'Autore dà così un contri-
buto fondamentale e forse decisivo all'interpretazione del Libro Muto, un contributo originale che tuttavia non
trascura l'esame di tutta la letteratura, più o meno valida, che sia stata pubblicata sull'argomento.” Edizione
originale, esaurita da anni. Copia arricchita da dedica autografa a lapis dell'autore alla prima c. bianca; leg-
gerissime sgualciture al margine alto di poche pagine, peraltro ottimo esemplare. E 32.00
35)(Templari / edizione di lusso) Roy J.-J.-E. LES TEMPLIERS / Histoire et procès / avec la suite des actes
d'accusation et des éléments de défense d'après les travaux de Jules Michelet. Paris, Jean de Bonnot 1997. 8°,
bella legatura editoriale in piena pelle nera con ricchi fregi al dorso ed al piatto in oro zecchino; taglio superiore
in oro zecchino; pp.XXII-519-(7). Préface. Introduction. Origine des pèlerinages aux Lieux saints. Première
croisade. Fondation du royaume de Jérusalem. Prémiere partie. Histoire de l'Ordre. Origine des deux ordres reli-
gieux et militaires de Saint-Jean et du Temple. Hugues de Payens ou de Pains, fondateur des Templiers, etc.()
Deuxième partie. Procès et condamnation () Début de l'affaire () Journée du 13 octobre 1307: arrestation de tous
les Templiers de France par les gens du roi, etc. Bella edizione da bibliofilo, in “tirage spécial” limitata a 7000
esemplari numerati ( N° 422 ) impressi su bella carta vergata e filigranata.“Le présent ouvrage est une édition
originale de Jean de Bonnot. Il est imprimé sur papier vergé filigrané à la forme. La relieure est en cuir vérita-
ble de mouton, finissage à la main. L'or utilisé est titré 22 carats.( )” Esemplare perfetto, allo stato di nuovo.
Edizione esaurita da anni. E 75.00
36)(Massoneria / edizione originale) Farina S. GLI EMBLEMI
ARALDICI DELLA LIBERA MURATORIA / Esoterismo degli
emblemi dell'Ordine dei Liberi Muratori e di quelli del Rito Scoz-
zese Antico ed Accettato, con la loro riproduzione esatta. Roma,
Atanòr 1955. 8°, br.orig.; pp.99-(5), con la riproduzione dei 33 emble-
mi e relativo commento. Premessa. Massoneria Azzurra. Rito Scozze-
se Antico ed Accettato. Nota esplicativa sullo sviluppo dei Gradi
Scozzesi. Edizione originale, diventata rara. Timbrino esoterico al
frontespizio, qualche annotazione e segno a lapis; minime fioriture a
qualche pagina, peraltro ottimo esemplare. E 42.00
37)(Eliadiana) AA.sVV. L'HERNE (Les Cahiers de) / Paraissant
sous la direction de Constantin Tacou. MIRCEA ELIADE. Paris,
Editions de l'Herne 1978. 8°gr.; pp.409-(7) + 30 tra foto e facsimili di
documenti su tavole f.t. Cahier Mircea Eliade sous la direction de
Constantin Tacou / avec la collaboration de Georges Banu / Guy Chal-
von-Demersay. Textes de G. Papini, J. Danielou, P. Klossowski, C.G.
Jung, G. Bachelard, Ch. Baudouin, G. Bataille, R. de Solier, H. de Lu-
bac, R. Queneau, A. Rosetti, J. Paulhan, D. Rasmussen, W. Richard
Comstock, P. Ricoeur, H. Corbin, M. Calinesco, G. Taraghi, Ch. H.
Long, G. Durand, A. Cioranesco, S. Vierne, J. Bies, E. Jonesco, G.
Dumézil, D. Allen, C. Noïca, J. Ries, M. de Gandillac, P. Pasquier, M.
Lobet, E.M. Cioran, M. Borie, V. Ierunca, M. Linscott Richketts, J. Masui, M. Meslin, I.P. Coulianu, S. Al Geor-
ge, I. Balu, S. J. Reno. TEXTEX INEDITS de MIRCEA ELIADE: Souvenirs de jeunesse. L'Inde à vingt ans. Le
mythe de l'alchimie. Fragmentarium: Vêtement et symbole, Symbolisme de l'or, La symbolisme du jade en Chi-
ne, Propos sur l'anthropologie, Le chemin du centre. La connaissance gordienne. Journal himalayen (Séjour dans
les monastères thibétains). L'erotique mystique indienne. La conception de la liberté dans la pensée indienne.
Barabudur, temple symbolique. Architecture sacrée et symbolisme. Jung, ou la réponse à Job. Nouvelle: Les bo-
hémiennes. Pour une philosophie de la lune. Le folklore comme moyen de connaissance. Chronologie, iconogra-
phie et bibliographie. Edizione originale, esaurita da anni. Normali tracce del tempo e d'uso, peraltro ottimo
esemplare. E 38.00
38)(Narrativa / vampirismo energetico / immortalità fisica /conte di Saint-Germain) Farrère C. LA CASA
9
DEGLI UOMINI VIVI / Romanzo. Torino, Le Grandi Firme s.d. (anni '30); ma riproduzione xerografica, for-
mato uni oblungo a doppia pagina; pp.160. Incredibile romanzo, scritto dal famoso scrittore francese Claude
Farrère (pseud. di Frèderic-Charles Bargone 1876 +1957) sul vampirismo e sulla immortalità fisica, basato su
una "pratica" ereditata dal protagonista dallo stesso conte di Saint-Germain... (...)"Questo Segreto, finalmente
eccolo! Non esito affatto a rivelarvelo, benchè sia spaventoso (...) Dunque, ecco: Se noi invecchiamo, se moria-
mo, è perchè i nostri atomi, o cellule, hanno perduto il potere di generare altre cellule, o atomi, che prolunghe-
rebbero la nostra vita; è perchè il nostro corpo è divenuto inadatto al lavoro della ricostituzione che un corpo
giovane compie trastullandosi e senza sforzo. Ebbene, signore, questo compito che la nostra vecchia carne rifiu-
ta di assolvere, perchè non affidarlo a un'altra carne, nuova e vigorosa, che lavorerà volentieri per due senza
accorgersi del supplemento di fatica?" (...) Questo curiosissimo romanzo esoterico è praticamente sconosciuto
in Italia, l'unica edizione esistente è introvabile e meriterebbe una ristampa. E 18.00
39)(Egitto / esoterismo) Moret A. GLI DEI DELL'EGITTO. Milano, Giovene 1945. 8°, br.orig.; pp.119-(3).
Immortalità dell'anima e sanzioni morali in Egitto e fuori dell'Egitto. La interpretazione dei geroglifici. La pas-
sione di Osiride. I misteri di Iside. La rivoluzione religiosa di Amenofi IV. Edizione originale italiana, rara.
Dorso un po' stanco con piccola mancanza al piede del dorso; fioriture per la qualità della carta e qualche
traccia d'uso, peraltro buon esemplare. E 27.00
40)(Nuove religioni / new age) Introvigne M. STORIA del NEW AGE 1962-1992. Piacenza, Cristianità 1994.
8°, br. orig.; pp.210-(6). Introduzione. Origini e definizione. Il nome: "New Age" o "Età dell'Acquario?" Date:
quando è cominciato il New Age? () Profilo storico. Prima montagna: le spiritualità alternative. L'interesse per le
religioni non cristiane. La "corrente metafisica" e il "cristianesimo esoterico". Lo spiritismo. L'occultismo. Il
neopaganesimo. Dischi volanti ed extraterrestri. L'astrologia. Seconda montagna: le terapie alternative. La medi-
cina olistica. Il movimento vegetariano. Le psicologie alternative () Terza montagna: le organizzazioni sociali al-
ternative () L'emergere di una visione del mondo () La religione e le religioni () "Il Cristo" e Gesù Cristo () Pa-
norama contemporaneo () New Age e fede cattolica () Orientamento bibliografico. Nota bio-bibliografica.
Edizione originale, esaurita da anni, di questo interessante saggio. Ottimo esemplare. E 15.00
41)(Alchimia / rara edizione curata da Canseliet) Limojon A.T. / Cheva-
lier de Saint-Didier. LE TRIOMPHE HERMETIQUE ou La Pierre Philo-
sophale victorieuse. I.- L'ancienne guerre des Chevaliers. II.- Entretien d'Eu-
doxe et de Pyrophile sur l'ancienne guerre des Chevaliers. III. Les six clefs
de la Philosophie secrète. Préface, note et traduction de citations latines
par Eugène Canseliet. Supplément à la revue «Atlantis». Vincennes s.d.
(1959). 8°, br.orig.; pp.74, con 1 tavola f.t. con l'incisione ermetica. Rara
edizione curata da Canseliet. Ottimo esemplare. E 38.00
42)(Atlantide) D'Amato G. IL PROCESSO ALL'ATLANTIDE DI PLA-
TONE Genova, I Dioscuri 1988. 8°, br. orig.; pp.242-(2), figure e simboli. ()
Storia del problema dell'Atlantide e prove scientifiche () La tesi 'iperborea' ()
Il simbolo nella scienza e nell'arte () L'Atlantide ed una testimonianza di
Proclo () Del problema etrusco () Errori provocati dalla teoria orientalistica
sulle origini della civiltà, etc. Reprint edizione di Milano, 1930. Edizione
esaurita da anni. Esemplare perfetto. E 18.00
43)(Kabbala) Secret F. LES KABBALISTES CHRETIENS DE LA RE-
NAISSANCE. Nouvelle édition mise à jour et augmentée. 1985. 8°, br.; pp.
XXXVII-395-(3) + 15 tavole f.t. () Les “ancêtres” de la kabbale chrétienne.
Les debuts de la kabbale chrétienne en Espagne. Pic de la Mirandole et le mi-
lieu italien de la kabbale chrétienne. Jean Reuchlin. L'âge d'or de la kabbale
chrétienne en Italie: L. Lazzarelli, M. Ficin, Léon Hébreu, Augustinus Ricius, Paulus Ricius, Augustinus Giusti-
nianus et Petrus Galatinus, Gilles de Viterbe, Theseus Ambrosius, J. A. Widmanstadius, Franciscus Georgius Ve-
netus. Le développement de la kabbale chrétienne en Allemagne.La kabbale chrétienne en France, etc. Esempla-
re a fogli chiusi, come nuovo. E 38.00
44)(Simbolismo / alchimia) Wirth O. IL SIMBOLISMO ERMETICO nei suoi rapporti con l'Alchimia e la
Frammassoneria. Roma, Mediterranee 1984. 8°, br.orig.; pp.196-(4), figure e simboli. () L'ideografismo alche-
mico () La Geometria filosofale () Ermetismo e Massoneria. Alcuni chiarimenti in materia di medicina occulta.
Nozioni elementa-ri di Ermetismo () Un Catechismo Ermetico-Massonico. Le fonti del barone di Tschoudy ()
Un'Ode Alchemica () Sogno. Timbrino esoterico al frontespizio; piccola abrasione alla copertina posteriore,
peraltro ottimo esemplare. E 7.00
10
45)(Graal) Markale J. IL SANTO GRAAL / un enigma millenario. 2006. 8°, br.; pp.314-(6). () I testi fondato-
ri. Introduzione. Chrétien de Troyes. La versione gallese arcaica. Lo strano racconto di Perlesvaus. "Jaufré". La
storia di Taliesin. Il recupero cristiano () Le continuazioni del "Perceval". Il contributo di Robert de Boron. L'
"Estoire dou Saint Graal". Il romanzo di Lancillotto. La ricerca del Santo Graal. Le perversioni del Santo Graal
() Il "Parzival" di Wolfran von Eschenbach. Il "Titurel" di Wolfram von Eschenbach. "Il nuovo Titurel". Il mito
di Thule. Il "Libro Quinto" di Rabelais. Le derive del XIX secolo. Attraverso l'opera di Jules Verne. I deliri della
finzione romanzesca. Dalla devianza all' aberrazione () Gli Illuminati di Baviera. La Società Thule. Heinrich
Himmler, l'Ordine Nero e il graal () Maria di Magdala, portatrice del graal. Nuovo. E 18.00
46)(Mumia / magnetismo mumiale) De Locques N. D. LES VERTUS MAGNETIQUES DU SANG, De son
usage interne & externe. Pour la guarison des maladies / Par Nicolas De Locques D. Medecin Spagyrique. A
Paris, Iaques le Gentil 1664 (ma riproduzione xerografica); formato uni oblungo a doppia pagina; pp.(16)-54-(2).
Du raport de l'Aimant animal avec le mineral & le vegetable. Que la Momie du corps où reside la vertu magneti-
que est double, des noms qu'on luy donne, & quelle est. Que l'homme a son Aimant & son Pole, de la maniere
que ce fait l'attraction de l'un à l'autre. Que la Momie spirituelle agit par sympathie, & la corporelle par antypa-
thie.Que l'esprit ou la chaleur naturelle est conservée, entretenuë & refournie par la Momie du Sang en la manie-
re, que l'Aimant est entretenu par la limaille de l'Acier. De l'usage & de l'utilité de la Momie & de l'Aimant du
Sang, pour les maladies. Des vertus magnetiques du Sang, qui viennent de son temperamment, de sa matiere, de
sa forme, de ses substances, & de sa preparation, & de l'usage des bains en general, etc. Curiosissimo testo,
estremamente raro in originale. E 34.00
47)(Alchimia)Figuier L. L'ALCHIMIA E GLI ALCHIMISTI / Saggio
storico e critico / SULLA FILOSOFIA ERMETICA / Vol. unico / Seconda
edizione. Venezia, 1866 (senza nome editore, ma Grimaldo). 16°, leg.coeva in
1/2 percallina, titoli oro al dorso; pp.446-(2); ( ) Sposizione delle dottrine e dei
lavori degli alchimisti. Principii fondamentali dell'Alchimia. Proprietà attribuite
alla pietra filosofale. Mezzi adoperati dagli alchimisti nella preparazione della
pietra filosofale. Prove invocate dagli alchimisti a sostegno delle loro dottrine
( ) Importanza dell'Alchimia durante i tre ultimi secoli ( ) L'Alchimia e i Sovra-
ni. Le monete ermetiche. Storia delle principali trasmutazioni metalliche. Nicola
Flamel. Eduardo Kelley. Trasmutazioni attribuite a Van Helmont, a Elvezio e a
Berigardo da Pisa. Martini. Richthausen e l'imperatore Alessandro III. Il pastor
Gros. Roberto Boyle. Il generale Payklül. Alessandro Sethon. Michele Sendivo-
gius.La Società dei Rosa-Croce. Filatete (sic). Lascaris e i suoi messi. Bötticher.
Delisle. Domenico Manuel. L'Alchimia nel secolo decimonono. Note. Homun-
culi generatio artificialis. Soperchierie relative alla pietra filosofale di Geoffroy,
il giovane. Traicté fait par le roy Charles IX avec Jean de Galans, sieur de Peze-
roles, qui promettoit audit seigneur roy de trasmuer tous métaux imparfaicts en
fin or et argent, l'an 1567. Memorie del signor T. Tifferau, di Nantes, sulla tra-
smutazione dell'argento. Questa seconda edizione italiana è identica a quella
pubblicata sempre a Venezia, dallo stesso Grimaldo, nel 1857; stesso numero di
pagine, stesso formato. Questa versione italiana è fatta sulla seconda edizione
aumentata e corretta dall'Autore. L'edizione originale italiana (1857) e questa seconda edizione, sono le uniche
versioni integrali del saggio di Figuier: tutte le versioni successive comprese le attuali (anche quella francese
edita da Retz), sono state abbondantemente tagliate. La presente edizione, come quella del 1857, è MOLTO
RARA. Caillet 3915; Dorbon 1631; Duveen, p. 216, per le edizioni francesi. Cerniere della legatura un po' con-
sunte, ma piatti ben ancorati; timbrino di vecchia proprietà al foglio di guardia; qualche fioritura sparsa; nor-
mali tracce d'uso, peraltro ottimo esemplare. E 160.00
48)(Mizraïm-Memphis) Apis - Eleazar. I RITI EGIZI / Note storiche e simbologia esoterica dei gradi. 2014.
8°, br.; pp.486 -(6), molte figure: simboli, insegne, facsimili, foto in b.n. e colori. Premessa. L'Egitto iniziatico di
Claudio Bonvecchio. Una doverosa prefazione. Gradi Azzurri () Prima Sezione o Filosofica () Seconda Sezione
o Gnostico-Ermetica. Terza Sezione o Trasmutatoria (Arcana Arcanorum o Scala di Napoli). Quarta Sezione o
Sublime () Bibliografia. "Questo testo rappresenta la prima opera in assoluto pubblicata in Italia che descriva i
numerosissimi gradi ( ben novantasette ) che compongono la Piramide Iniziatica dei Regimi Egizi di Mizraïm e
Memphis. Di ognuno di tali gradi, a partire dal primo ( Apprendista ) per giungere fino al novantasettesimo
(Gran Jerofante), viene accuratamente descritta la simbologia esoterica, l'origine e la storia: vengono inoltre
pubblicati, per la prima volta in assoluto, disegni e foto dei Templi utilizzati per i Lavori nei singoli gradi. Pur
11
mantenendo la segretezza iniziatica a cui gli Autori sono tenuti in virtù della loro adesione al Regime di Perfe-
zionamento Egizio (Regime Rettificato di Mizraïm Memphis), essi tuttavia sollevano una parte consistente del
velo di segretezza e di ri-serbo che, spesso eccessivamente, ha da sempre ricoperto i Riti Massonici Egizi. Viene
anche tracciata, inoltre, una breve ma esaustiva storia dei Regimi Egizi e del loro sviluppo, particolarmente in
Italia."(...) Nuovo. E 28.00
49)(Eletti Cohen / Martinezismo / Willermozismo)Aurifer (Ambelain R.). L'ORDINE DEGLI ELETTI
COHEN E SUA FILIAZIONE. (Copia xerografica di fascicolo dattiloscritto); in fine: Tradotto dalla copia di
Nebo ( F. Brunelli) da Ignis-Celsus, Genova, Agosto 1965. 4°, br; pp.(1)-28. Della successione dell'Ordine degli
Eletti Cohen. Osservazioni. Dei rapporti storici tra l'Ordine degli Eletti Cohen e l'Ordine del Tempio. Filiazione
della rinascita dell'Ordine (1943). A che punto è l'Ordine di Cavalieri Benefici della Città Santa? Evoluzione
dell'Ordine. Regolarità di ciò che sussiste ancora. Gran Priorato Martinista. Filiazione dei Membri. Interessante
breve saggio a circolazione interna. E 24.00
50)(Nazismo esoterico) Goodrick-Clarke N. Le RADICI OCCULTE del NAZISMO. Milano, Sugar 1993. 8°,
br.orig.; pp. X-405-(1). Presentazione di Massimo Introvigne. Premessa di Rohan Butler () Il quadro storico. La
visione pangermanica. La rinascita occulta tedesca (1880-1910) () Gli Ariosofi di Vienna. Guido von List. Wota-
nismo e teosofia germanica. L'Armanenschaft. L'eredità segreta () Jorg Lanz von Liebenfels e la teozoologia. L'
Ordine dei Nuovi Templari () L'ariosofia in Germania. Il Germanenorden. Rudolf von Sebottendorf e la Società
Thule. Le rune sacre e la società dell'Edda. Herbert Reichstein e l'ariosofia. Karl Maria Wiligut: il gerofante per-
sonale di Heinrich Himmler. L'ariosofia e Adolf Hitler, etc. Edizione originale italiana. Minime tracce del tem-
po, peraltro ottimo esemplare, quasi nuovo. E 15.00
51)(Egitto / esoterismo / testi funerari) Pellegrini A. TA SA-T EN SEN-
I-SEN-I MEH-SEN / ossia / Il Libro Secondo della Respirazione / Papi-
ro funerario jeratico / del / Museo Egizio di Firenze / Estratto dal Bessario-
ne - Rivista di Studi Orientali. Roma, Tipografia del Cav.V. Salviucci 1904.
8°gr.; br.orig.; pp.37-(3)+ 1 grande tavola f.t. ripiegata in 4. Rarissimo
estratto dalla rivista di Studi Orientali "Bessarione", della prima tradu-
zione in lingua italiana di questo testo jeratico risalente, probabilmente, al
V secolo a. C. ( dinastie XXVII-XXIX ). Il fascicolo è arricchito da una
dedica autografa del curatore e traduttore Astorre Pellegrini. Dorsetto in
parte aperto; leggerissima traccia di piega centrale al fascicolo; qualche
ingiallitura e traccia del tempo, peraltro buon esemplare. E 75.00
52)(Esoterismo / periodici) ATLANTIS / Archéologie Scientifique et
Traditionnelle / Fondateur Paul Le Cour. 5 FASCICOLI legati in un volu-
me. 8°, 1/2 tela coeva. Pagg.complessive 434, figure n.t. + tavole f.t. Coper-
tine orig.anteriori conserv. N° 261 Janvier Février 1971. Denys l'Aréopagite
et le Mystère Dionysien. Segnaliamo: Natya-Foatelli, Denis L'Aréopagite.
Le converti de Saint Paul. Les sources de la vie de Denys. Saint Denys,
apôtre des parisiens. Le pèlerinage dionysen dans l'ancien Paris. Le miracle
de saint Denys, etc. Dionysios, Denys l'Aréopagite et saint Denys. Carny,
Armoires et oriflamme dionysiennes, etc. N° 262 Mars Avril 1971. Rabelais
était-il alchimiste? Béatrice, De François Rabelais à Alfred Jarry. Phaure, Rabelais et l'Utopie. Bac, Rabelais et
la Tradition initiatique. Canseliet, Réflexion sur une anagramme. Berger, Mathématiques rabelaisiennes. d' Arès,
Rabelais était-il alchimiste?, etc. N° 263 Mai Aout 1971. A la rencontre d'un Maitre / Paul Le Cour (1871-1954)
/ Textes et illustrations inédits. Témoignages: A la rencontre de Paul Le Cour. Textes de J. d'Arès, G. Marechal,
E. Canseliet, L. Carny, I. Dionysos. G. Honoré. F. Dupuy-Pacherard. J. Fonda, J. Duchassoy, J. Phaure, G. Béa-
trice. P. Le Cour, L'Atlantide et la Métaphysique occidentale. Christ ou Bouddha? Textes inédits. La Lumière qui
guérit. Lettre à Charbonneau-Lassay. Pages de carnets intimes, etc. N° 264 Septembre Octobre 1971.Vers un re-
tour aux sources du Christianisme. Dionysios, De Cana à la Coena, ou après 2000 ans, le Christ toujours incon-
nu. Faussurier, L' Astrologie, haute science ou coïncidences fortuites?, etc. N° 265 Novembre Décembre 1971.
Cabale Occidentale / I. Eléments de Toponymie Atlante. Honoré, Etude sur une racine atlante. Talbot, Pièce pour
un dossier de l'Atlantide. Duchassoy, Essai sur le véritable orientation du Temple de Stonehenge, etc. Interessan-
te rivista dedicata principalmente a simbolismo, ermetismo, alchimia. Non comune. Ottimo stato. E 75.00
53)(Medicina paracelsica / spagyria / mumia) Prükelii J.P. S.R.I. Academiae Natur. Curiosor: Collegae. PA-
NACEA MICROCOSMICA / ostendes breviter Usum Partium Humani Corporis Medicum. Ratisbonae,
Dalnsteineri 1676 (ma riproduzione xerografica); formato uni oblungo a doppia pagina; pp.(18). () Ad medici-
12
nam quid conferat suprema corporis regio? Quid media? Quid infima? Examen artuum. Consideratio mumiae
seu medicati funeris. Curiosissimo e rarissimo breve testo - sconosciuto alle bibliografie - sulla medicina erme-
tica di derivazione paracelsiana che usa sostanze organiche umane, con citazioni di Paracelso, Crollius, Myli-
us, Hartmann, etc. Tratta dell'uso di saliva, peli, sangue, polmoni, cordone ombelicale, sperma, urina, sudore,
mumia ed altro... E 15.00
54)(Alchimia) Anonimi. RUGIADA / Opera che tratta della rugiada con cui produrre il potere di proiezio-
ne / seguito da: TRATTATO DEL SOLE POTABILE. 2002. Fascic. in 8°, br.; pp.22-(4). “Dei due brevi trat-
tati anonimi che compongono la presente opera non sono reperibili indicazioni bibliografiche (...) La Rugiada
di Maggio dei Filosofi mostra capacità chimiche assolutamente peculiari, riconducibili più a quello Spirito Uni-
versale citato nel secondo trattato qui presentato piuttosto che alla sostanza naturale, della quale sembra solo
un sinonimo. Cosa sia dunque in realtà questa Rugiada Celeste, questo Spirito Universale Corporificato, questo
Sale del Mondo il nostro Anonimo Autore non lo rivela, così come tutti gli altri Adepti Alchimisti prima e dopo
di lui, anche se poi, proprio per questo, può addentrarsi in alcuni passaggi tecnici particolari della Grande
Opera senza più temere di infrangere tale voto di silenzio. Edizione esaurita da anni. Esempl. perfetto. E 19.00
55)(Gurdjieffiana) Wilson C. G.I. GURDJIEFF / La guerra contro il sonno della coscienza. Roma, Atanòr
1985. 8°, br.orig.; pp.129-(3), alcune foto. Nota introduttiva. Il mago. I primi anni. Mosca e S. Pietroburgo. Il di-
luvio e dopo. Il risveglio del coraggio. Nuove direttrici. Gurdjieff contro Ouspensky? Bibliografia. Indice dei no-
mi. Edizione originale italiana, esaurita da anni. Ottimo esemplare. E 18.00
56)(Buddhismo) Arnold E. LA LUCE D'ASIA o LA GRANDE RINUNZIA (Mahabhinishkramana) / Vita e
insegnamenti di Gautama Principe d'India e fondatore del Buddhismo. Milano, Alaya 1952. 16°, br.orig.;
pp.211-(5). Ottimo esemplare, interamente a fogli chiusi. E 18.00
57)(Demonologia) Villeneuve R. IL REGNO DEL DIAVOLO / Il
satanismo nell'arte e nel mondo. Firenze, Vallecchi 1961. 8°, leg.edit.
cart.rigida; sovrac.illustrata; pp.338-(2), con 13 figure n.t. + 93 su tavo-
le f.t. in b.n. e a colori; cofanetto rigido di custodia. Introduzione. Pre-
messa. Il Diavolo nell'arte. Origine delle rappresentazioni diaboliche ()
L'impero del Diavolo. Il Limbo. L'Apocalisse. I Giudizi finali. Gli In-
ferni. Fauna e flora diaboliche. Il Diavolo nel mondo. Le tentazioni ()
L'Ars Moriendi. Le possessioni diaboliche. Cristo e gli indemoniati. I
Santi Esorcisti () L'incubato e il succubato. Gli stregoni e le loro meta-
morfosi () Il patto e il marchio diabolico () Il malefizio. L'evocazione
dei morti () Il vampirismo. Il sabba () La messa nera () La ridda e le or-
ge () Il Diavolo e l'arte moderna. Ritorno alla tradizione diabolica.
L'erotismo. Il fantastico, etc. () Note. Indici. Edizione originale italia-
na per la prima parte, "Il Diavolo nell'arte", mentre prima edizione
assoluta per la seconda parte, inedita anche in Francia, "Il Diavolo
nel mondo"; Edizione esaurita da anni, non comune. Volume in otti-
mo stato; solo il cofanetto editoriale presenta minimi difetti. Roland
Villeneuve (1922 +2003) fu un apprezzato e serio saggista, specialista
nel settore del satanismo, vampirismo, licantropia, erotismo e altri
aspetti oscuri della storia. E 75.00
58)(Alchimia) Dom Belin. Les AVENTURES du PHILOSOPHE IN-
CONNU en la recherche et l'invention de la pierre philosophale suivies de APOLOGIE du GRAND
OEUVRE ou Elixir des Philosophes dit vulgairement pierre philosophale où la possibilité de cette OEuvre est
demonstrée très clairement Et la porte de la vraie philosophie naturelle est tout à fait ouverte par Monsieur l'Ab-
bé D. B. Introduction et notes bibliographiques de Sylvain Matton. Paris, Retz 1976 (Bibliotheca Hermetica /
Collection dirigée par René Alleau). 8°, leg.edit.t.tela color vino, con titoli e ricchi fregi ermetici in oro al piatto
anteriore ed al dorso; sovrac.; pp.284-(4), figure. Introduction par Sylvain Matton. Les Aventures du Philosophe
Inconnu. Livre premier. Livre second, troisième, quatrième. Apologie du Grand OEuvre. Arguments apologéti-
ques. Réponses aux objections. Bibliographie. "Aucun sujet, peut-être, n'est plus important pour l'histoire de la
philosophie hermétique, ni plus difficile à étudier impartialement et à comprendre exactement, que celui des
rapports entre les mystères du grand oeuvre alchimique et ceux de la Révélation chrétienne. Parmi les auteurs
anciens et modernes qui ont osé aborder cette que-stion fondamentale, peu de philosophes et de théologiens ont
été plus compétents et mieux qualifiés initiatiquement que Dom Jean-Albert Belin, évêque de Belley, mort dans
cette ville en 1677. Son enseignement traditionnel est d'autant mieux fondé que cet ecclésiastique éminent avait
13
séjourné au monastère de la Charité-sur-Loire, près du singulier "foyer alchimique" du Nivernais que constitu-
ait alors, comme l'a montré l'historien F. Secret, la cour des Gonzague, alors ducs de Nevers. Dans une intro-
duction remarquable, Sylvain Matton évoque ce centre ésotérique et le grandes figures qui l'illustrèrent, Blaise
de Vigenére, Gaston Duclo, Petrus Arlensis de Scudalupis, "prêtre de Jérusalem", le père Mersenne, etc."(...)
Edizione esaurita da anni. Esemplare perfetto, come nuovo, sicuramente mai letto. E 58.00
59)(Rosa+Croce) Duchassoy J. MYSTERE et MISSION des ROSE+ CROIX. Monaco, Editions du Rocher
1981.16°, br. orig.pp.247-(7). () Les origines de la pensée Rose+Croix. Historique de la Fraternité. Le cycle de
cent huit ans () Adeptes et principes de la pensée Rose+Croix. De la Grèce antique à l’ère chré-tienne. Le pre-
mier millénaire en Europe. L’époque arabe. L'action en Europe à partir du XIIe siècle. Les Templiers. Les pré-
curseurs de la science expérimentale. Francis Bacon. Esotérisme rosicrucien des sonnets dits de Shakespeare ()
Science et mystique du XVIe au XIXe siècle. Mystique, Théosophes et Maçons R+C du XVIII au XXe siècle.
Les Rosicruciens contemporains () Bibliographie. Copertina ingiallita: la pellicola trasparente che la ricopre si è
in parte staccata; interno del volume in ottimo stato. Edizione originale. E 18.00
60)(Ermetismo / Giordano Bruno) Bruno G. OPERE MNEMOTECNICHE / Tomo primo. Edizione diretta
da Michele Ciliberto / A cura di Marco Matteoli, Rita Sturlese, Nicoletta Tirinnanzi / Testo latino a fronte. Mila-
no, Adelphi 2004. 8°, leg.edit.t.tela; so-vrac.; pp. XCVII-840-(4), figure. Ciliberto: Avvertenza. Tirinnanzi: Intro-
duzione. Sturlese: Nota filologica. Segni e sigle. Abbreviazioni. Opere mnemotecniche. De Umbris idearum. Le
ombre delle idee. Commento. Cantus Circaeus. Canto Circeo. Commento. Bibliografia delle opere citate. Indice
dei nomi presenti nel testo. Manca la custodia, peraltro volume come nuovo. E 49.00
61)(Islam) Rahman F. LA RELIGIONE DEL CORANO. Milano, Il Saggiatore 1968. 8°, leg.edit.t.tela; so-
vrac. pp.460-(2), con 16 tavole a colori e 40 illustrazioni in b.n. Prefazione. Introduzione. Maometto. Il Corano.
Origini e sviluppo della tradizione. La struttura della legge. La teologia dialettica e lo sviluppo del dogma. La
Shari'a. Il movimento filosofico. La dottrina e la pratica del sufismo. Le organizzazioni sufite. Il settarismo. L'
educazione. I movimenti di riforma pre-moderni. Gli sviluppi moderni. L'eredità del passato e le prospettive dell'
avvenire. Bibliografia. Tavole. Indice delle illustrazioni. Indice analitico. Collana "Il Portolano”. Edizione ori-
ginale italiana. Esemplare quasi nuovo. E 25.00
62)(Simbolismo medievale) Mason Neale J. - Benj Webb M.A. DU SYMBO-
LISME dans LES EGLISES DU MOYEN AGE (...) Traduit de l'anglais par
M. V. O. / Avec une introduction, des additions et des notes par M. l'Abbé J.-J.
Bourassé (..:). Tours, Mame et Cie, Imprimeurs-Libraires MDCCCXLVII
(1847). 8°, leg.coeva in 1/2 pelle, titoli oro al dorso e cerchio impresso in oro
al centro piatto anteriore con scritta "Ville de Lille" PRIX "Ecoles Académi-
ques"; pp. 404 + 1 tavola f.t. in antiporta con bella incisione in acciaio raffigu-
rante la facciata della cattedrale di Amiens; alcune figure intercalate n.t. In-
troduction. Du symbolisme dans les eglises () Du symbolisme aux premiers
siècles de l' Eglise. Passage curieux de saint Augustin sur la signification sym-
bolique des chiffres. Main divine. Du nombre trois. Du symbolisme chez les
Juifs, les Indous, le mahométans, etc. Le symbolisme de la nature et celui de la
religion se correspondent mutuellement() Raisons philosophiques qui démon-
trent la doctrine du symbolisme. Les actes extérieur du culte sont-ils des sym-
boles? L'analyse. Le plan de nos églises est éminemment symbolique; pourquoi
l'axe en est-il brisé? Influence des dispositions et des cérémonies du temple de
Jérusalem sur le plan de l'église chrétienne et la liturgie () Premiers exemples
en Orient et en Occident du plan cruciforme. Temples païens changés en égli-
ses () Symbolisme du jubé et de la clôture du choeur. Les monuments funérai-
res. Les clefs de voûte. Les gargouilles () Développement du Symbolisme, etc.
Deuxième partie. Livre Ier du Rational des Divins Offices par Guillaume Durand, Evêque de Tours () De l'eglise
et de ses différents parties. De l'autel. Des peintures. Des images. Des rideaux.Des ornements des églises. Des
cloches. Des cimetières et autres lieux sacrés et religieux. De la dédicace d'une église. De la consécration de
l'autel. Des consécrations et des onctions. Edizione originale francese, non comune, di questo interessante
saggio. Lievissime consunzioni alla legatura; consuete fioriture sparse alle pagine per la qualità della carta,
peraltro ottimo esemplare. E 90.00
63)(Ermetismo / Cosmosofia) S.U. Zanne (Van Dekerkhove A.) VINGT-QUATRE COURS INTRODUC-
TOIRES-PREPARATOIRES aux PRINCIPES & ELEMENTS DE COSMOSOPHIE / En Analyse de la
Nature dans l'Homme et en Synthèse de l' Homme dans la Nature. S.l. n.d. (Paris 1909) (ma riproduzione
14
xerografica); formato uni oblungo a doppia pagina; pp.221. Préface. Principes et éléments de Cosmosophie. In-
troduction. Du Sacerdoce Royal de Melchissédech. Axiomes Cosmosophiques. Analyse de la Nature dans
l'Homme. Plexualité sexuelle. Réflexualité. Spiritualité. Synthèse de l'Homme dans la Nature. Préambule. A. Al-
pha. Principes. B. Beth I. Formes et Nombres. Phénomenations, etc. Saggio basilare per la comprensione delle
opere di Zanne, rarissimo in originale, come tutti i suoi scritti non messi in commercio. E 45.00
64)(Metapsichica) Trespioli G. Spiritismo moderno / RINCARNAZIONE. Milano, Hoepli 1936. 16°, ben le-
gato t.tela anni '90; tassello pelle e titolo oro al dorso; copertine orig.conserv.; pp.425-(3), 14 tavole f.t. () La
casistica () Previsioni. Retrovisioni. Il fanciullo prodigio. Paramnesia. Segni somatici. Esperimentazione media-
nica. Identificazione di Defunti. Teleplastica. Rivivenza della memoria. I dubbi di Flournoy. Tre volte rincarnata.
Le obbiezioni scientifiche. La teoria è antiscientifica. Le leggi biologiche. La causa è patologica. Dalla paramne-
sia all'oblìo () Obbiezioni filosofiche. La teoria è antifilosofica. Il problema morale. Le disuguaglianze. La Su-
percoscienza. Obbiezioni teologiche. La teoria è antireligiosa. L'eternità del castigo. La metempsicosi () Creden-
za o certezza?, etc. Edizione originale. Ottimo esemplare in solida legatura. E 30.00
65)(Massoneria) Taxil L. I MISTERI DELLA FRAMMASSONERIA / LA MASSONERIA AZZURRA.
Pontremoli, Tolozzi 1979. 8°, leg.edit.carton.; pp.VIII-285-(1), molte figure. Ristampa anastatica della rara edi-
zione di Genova, 1888. Il presente volume riproduce la prima parte, relativa alla Massoneria Azzurra. Cele-
berrima opera di Leo Taxil ( ps. di G.-A. Jogand-Pagès ), importante per la ricca documentazione. Edizione
esaurita da anni. Ottimo esemplare. E 18.00
66)(Simbolismo) Alleau R. DE LA NATURE DES SYMBOLES. Paris, Flammarion Editeur (Collection
"Symboles") 1958. 16°, br.orig.; pp.121-(5), con 8 figure in tavole f.t. Principes de symbolique et de synthémati-
que. Analyse d'un synthème: le signe X. Synthémologie. Analyse synthématique logique. Analyse synthématique
différentielle. Notes annexes. Principales références bibliographiques. Edizione originale ed unica, non comu-
ne, da non confondersi con il saggio dello stesso autore sullo stesso tema, pubblicato successivamente: "La
Science des symboles" (Paris, Payot 1996). Pallidissima ingiallitura marginale e normali tracce d'uso alla
copertina, internamente ottimo esemplare. E 28.00
67)(Alchimia) Cyliani. HERMES DEVOILE' / Dedié a la posterité.
Paris, Librairie Générale des Sciences Occultes / Bibliothèque Chacornac
1915. (Collection d'ouvrages relatifs au Sciences Hermétiques). 16°, br.
orig.; pp.(6)-58-(2). Préface. Hermés devoilé. Première opération / Con-
fection de l'azote ou du mercure des philosophes. Deuxième opération /
Confection du soufre. Troisième opération / Conjonction du soufre avec
le mercure des philosophes. Multiplication. Seconda edizione ( la prima,
edita a Parigi nel 1832 da Félix Locquin è estremamente rara ) di questo
classico dell'alchimia del XIX secolo. Anche questa edizione è diventata
MOLTO RARA. Dorsetto crenato; antica etichetta gommata con numero
di collocazione di biblioteca all'angolo superiore sinistro della copertina
anteriore che copre parzialmente la scritta ( Collecti )- on; leggerissima
traccia di piega angolare al piatto anteriore. Minime ingialliture e tracce
d'uso, peraltro ottimo esemplare. Manca al Dorbon che riporta l'edizione
originale del 1832 (958). Duveen, pag.154 per entrambe le edizioni 1832
e 1915. Catalogo Chacornac 1931, pag.23: "Cette réedition reproduit
scrupuleusement la première édition rarissime qui fut publié en 1832, Cet
ouvrage est assurément le plus précieux et le plus clair des traités
d'Alchimie des temps modernes, écrit dans un esprit strictement
traditionnel." (...). E 120.00
68)(Arti del fuoco) Piccolpasso C. I TRE LIBRI dell'ARTE DEL VASAIO / Nei quali si tratta non solo la
pratica, ma brevemente tutti i secreti di essa cosa che persino al dì d'oggi è stata sempre tenuta ascosta /
del Cav. Cipriano Piccolpasso Durantino / Terza edizione / seconda italiana / prima pesarese / riveduta dili-
gentemente sovra un nuovo ms. da G. Vanzolini / coll'aggiunta di alcune notizie intorno al fabbricar la majolica
fina del canonico Gianandrea Lazzarini / ed altre cose inedite relative a quest'arte. Pesaro, per Anesio Nobili,
Edit.1879 (ma ristampa anastatica: Bologna, Atesa Editrice 1974. 4°gr.; leg.edit.carton.rigida e dorso telato; pp.
(6)-80-(26), + 37 TAVOLE, con 104 figure del Piccolpasso + pp,(4) con le 21 figure del Lazzarini + pp.(2). Ved.
Fulcanelli, che per primo ha evidenziato contenuti alche-mici in quest'opera. Importantissima anche per la de-
scrizione della manifattura e la cottura nell'arte del vasaio ed il relativo ricettario. Ottima anastatica in ottimo
esemplare. Edizione esaurita. E 29.00
15
69)(Antroposofia) Steiner R. L'UOMO / Il destino dell'uomo e l'evoluzione del mondo / Seconda edizione.
Milano, Bocca 1940. 16°, leg.1/2 tela anni '50; pp.174-(2). Processi soprasensibili nel sonno () L'essere spirituale
dell'uomo elabora il germe della futura corporeità () Rapporto fra veglia e sonno () Rapporto delle tre facoltà:
pensare, sentire e volere, con la coscienza di veglia, di sogno e di sonno () Trasformazioni dell'uomo attraverso
le epoche () L'evento di Damasco. Le grandi feste dell' anno in rapporto ai ritmi cosmici, etc. Vecchia firma di
proprietà all'occhietto, peraltro ottimo esemplare. Edizione non comune. E 25.00
70)(Massoneria / rara edizione originale) Farina S. IL LIBRO DEI RITUALI del RITO SCOZZESE AN-
TICO ed ACCETTATO. Roma, All'Insegna dell'Acacia / Edizioni Piccinelli 5946 A. L. (1946). 16°, br.orig.; fi-
gurata; pp.470, con 1 tav. f.t. Prefazione () Gradi del R.S.A. ed accettato. Calendario Massonico () Criptografia
Massonica. Antichi precetti Massonici. I Landmarks () Massoneria Azzurra () Massoneria Rossa () Massoneria
Nera () Massoneria Bianca. Edizione originale, RARA. Dorso con abrasioni ed una mancanza di circa 2 cm;
poche pagine con annotazioni a lapis, peraltro ottimo esemplare , quasi interamente a fogli chiusi. E 76.00
71)(Alchimia) Barbault A. L'ORO DEL MILLESIMO MATTINO. Roma, Mediterranee 1972. 8°,br.orig.; pp.
174-(2), figure. Prefazione. L'elisir di lunga vita degli alchimisti. L'osservazione della natura. L'astrologia. La
materia prima degli alchimisti e la sua presa di possesso. Il trattamento della materia prima. Il nostro preparato
spagirico nei suoi rapporti con gli insegnamenti della tradizione. Tesori ermetici degli alchimisti. Verifiche speri-
mentali e cliniche. Complementi sulle altre tinture metalliche di primo grado. Introduzione alle preparazioni di
secondo grado. Edizione originale italiana, esaurita da anni. Minime tracce d' uso e qualche fioritura alle pri-
me ed ultime pagine, peraltro ottimo esemplare. E 30.00
72)(Alchimia) Caron M. - Hutin S. LES ALCHIMISTES. Paris, Editions du Seuil 1959 (Collana “Le temps
qui court”). 16°, br.orig.; pp.192, molte figure, foto, facsimili. Adeptes et souffleurs. La légende et l'histoire. De
merveilleux secrets. Conclusions. Chronologie. Bibliographie. Index. Illustrations. Edizione originale. Minime
tracce d'uso alla copertina, peraltro ottimo esemplare. E 16.00
73)(Profumi) Aftel M. ESSENZE e ALCHIMIA / Il libro dei profumi.
Milano, Garzanti 2006. 8°,leg.edit.cart.rigida; sovrac.; pp.249-(7), molte fi-
gure tratte da antiche opere intercalate n.t. Introduzione. Lo spirito dell'al-
chimista: storia naturale del profumo. Prima materia: i componenti base del
profumo. Il calcolo della fissazione: note di base. Stanze aromatiche: note di
cuore. Il sublime e il volatile: note di testa. Un'ottava di odori: l'arte della
composizione. Flacon de seduction: il profumo ed il boudoir. Acque profu-
mate: la fantasticheria del bagno. essenze aromatiche degli dèi: il profumo
l'anima. Prodotti per il profumiere alle prime armi. Note. Bibliografia. Rin-
graziamenti. Indice analitico. (...)"In Essenze e alchimia Mandy Aftel, scrit-
trice e creatrice di profumi, ci fa riscoprire il senso dell'olfatto e i suoi pia-
ceri nelle più varie sfumature: la storia e le leggende dei profumi, le loro ri-
sonanze nell'arte e nella cultura, le sensazioni e i significati simbolici e al-
chemici delle diverse fragranze, ma anche gli ingredienti e le tecniche di
fabbricazione. Ci guida così alla scoperta delle essenze naturali e alla crea-
zione di profumi fatti in casa." (...) Prima ed unica edizione in lingua ita-
liana, diventata rara. Esemplare perfetto. E 45.00
74)(Alchimia / ermetismo / magia) Boucher J. DOSSIER contenente
quasi tutti gli articoli di carattere ALCHEMICO (compresi parte di alcu-
ni testi come Les Cinq Livres di Nicolas Valois - in versione leggermente
differente da quella pubblicata da Roger - e la Science écrite de tout l'Art Hermétique), apparsi sul periodico set-
timanale VOTRE BONHEUR e CONSOLATION nel 1935-36. Complessivamente 110 pagine xerografate, forma-
to uni. Alchimie.Science écrite de tout l'Art Hermétique. Peut-on fabriquer de l'Or. Les Mystères de Meudon.
Mandragore plante magique. La géomancie. Dictionnaire des termes d'alchimie. La second mort. Ce qu'il faut
savoir de la Cabale. La Nécromancie. Les Cinq Livres de Nicolas Valois. Lucifer et Satan. L'Eau. Les Miroirs
magiques. La légende alchimique de Nöel. L'Epiphanie ou la Fête des Rois. Le Feu. Le Chat dans la magie. Les
rituels de consecration. Le mardi gras et le carnaval. Les Parfums et la Magie. L'Agneau pascal. Les crosses
d'évêques et l'hermétisme. Le mystère du Graal. La Croix d' Hendaye. Notes sur l'Alchimie, etc. Interessanti gli
articoli sull'alchimia, Boucher era discepolo di Jean-Julien Champagne. E 38.00
75)(Biblica) Josipovici G. IL LIBRO DI DIO / Come leggere la Bibbia. Milano, Rusconi 1992. 8°, leg.edit.
cart.rigida; sovrac. pp.396-(4). () Il lettore e il libro () Elementi del ritmo. Determinazione del ritmo: Bereshit
bara () Aspetti del linguaggio. Memoria, genealogia e ripetizione () Tipologia dei personaggi () Lettura e inter-
16
pretazione, etc. () Bibliografia. Esaurito. Qualche segno a lapis, peraltro ottimo esemplare. E 15.00
76)(Guenoniana) Guénon R. IL REGNO DELLA QUANTITA' E I SEGNI DEI TEMPI. Torino, Edizioni
Studi Tradizionali 1969. 8°, br.orig.; pp. 334-(2). Introduzione. Qualità e quantità. ”Materia signata quantitate".
Misura e manifestazione. Quantità spaziale e spazio qualificato. Le determinazioni qualitative del tempo. Il prin-
cipio di individuazione. L'uniformità contro l'unità. Mestieri antichi e industria moderna. Il doppio senso dell'
anonimato. L'illusione delle statistiche. Unità e semplicità. L'odio per il segreto. I postulati del
razionalismo.Meccanicismo e materialismo. L'illusione della “vita ordinaria”. La degenerazione della moneta.
Solidificazione del mondo. Mitologia scientifica e volgarizzazione, etc. Prima edizione italiana. Firma di ap-
partenenza al frontespizio; sottolineature e note a biro ad alcune pagine; qualche “orecchia”, peraltro buon
esemplare. E 18.00
77)(Massoneria) Papus (Dr. G. Encausse). CIO' CHE DEVE SAPERE un MAESTRO MASSONE / Intro-
duzione di Ubaldo Triaca. Napoli, Rocco s.d. (ca. 1955). 16°, br. orig.; pp.126-(10). Prefazione. Introduzione. I
Riti Massonici. I Gradi Massonici, costituzione progressiva dei 33 Gradi Scozzesi. Il Rito di Perfezione. Rias-
sunto generale e ricapitolazione dei gradi massonici. Discorsi d'iniziazione Massonica I° grado. Discorsi di Ini-
ziazione Massonica II° grado. Discorsi di Iniziazione Massonica, grado di Maestro. Simboli della Massoneria.
Edizione originale italiana, diventata rara. Vecchi timbri di appartenenza all'occhietto ed al frontespizio; pe-
raltro ottimo esemplare. E 28.00
78)(Demonologia) Balducci C. GLI INDEMONIATI. Roma, Coletti
1959. 8°, leg. edit.t.tela; sovrac.; pp.XLVIII-590-(2), con 16 tavole f.t.
Presentazione di Emilio Servadio () Bibliografia teologica. Bibliografia
medica. Bibliografia metapsichica () La possessione diabolica. Natura
della possessione diabolica () Esistenza della possessione diabolica ()
Cause della possessione diabolica () Terapia della possessione diabolica.
Rimedi generali () (Rimedi particolari: gli esorcismi () L'esorcista () La
fenomenologia psichica della possessione diabolica. Psicopatologia gene-
rale. I disturbi delle attività psichiche () Le allucinazioni () Gli atti impul-
sivi () Le idee deliranti () La melanconia () Psicopatologia speciale. Le
varie malattie psichiche () La psicastenia () L'epilessia () L'isterismo () La
fenomenologia metapsichica della possessione diabolica. Questioni gene-
rali sulla fenomenologia metapsichica. Nozioni varie () Realtà dei feno-
meni metapsichici () Varie interpretazioni della fenomenologia metapsi-
chica () La Chiesa e la metapsichica () Alcuni tipi particolari di fenomeni
metapsichici. La xenoglassia () La telepatia () La chiaroveggenza () La
psicometria () La preveggenza () La telecinesi () La vera possessione dia-
bolica. L'esame diagnostico della possessione diabolica. Osservazioni
preliminari () Esame diagnostico () Considerazioni pratiche () Alcuni
esempi di possessione diabolica. Gli indemoniati di Illfurt (a. 1864-1869)
() L'indemoniata di Piacenza (a. 1913-1920) () Altri fatti. Appendice. Il maleficio. Nozioni varie. Sua efficacia.
Esistenza. Terapia. Un esempio. Indice delle tavole. Indice generale. Edizione originale - ed unica - diventata
RARA di questo saggio specialistico, da non confondersi con altre opere similari di carattere divulgativo pub-
blicate successivamente dall'autore. Sovracopertina con micromancanze marginali, peraltro ottimo esemplare,
quasi nuovo. E 85.00
79)(Alchimia) Lucas L. Le ROMAN ALCHIMIQUE ou LES DEUX BAISERS. Paris 1857, ma ristampa ana-
statica: Paris, Gutenberg Reprints 1983. 16°, br.orig.; pp.353-(9). “Parmi les grands initiateurs du XIXe siècle,
parmi les auteurs que l'on peut considérer comme les maîtres; des grands occultistes que furent Papus, Stanislas
de Guaïta, Jollivet Castelot et ceux qui les entourèrent, il faut placer au premier rang Louis Lucas (disciple de
Wronski) auquel Papus consacra une courte biographie dans l'un des ses traités de sciences occultes. Lucas fut
l'auteur de la Chimie nouvelle (Paris 1854), L' Acoustique nouvelle (1849 et 1854) et La Médecine nouvelle
(1862). Le Roman alchimique, quant à lui, est qualifié de "merveilleuse analyse occulte, sociale et philosophi-
que...” par Papus. Sous une forme romanesque l'auteur développe tout au long de plusieurs dialogues une ana-
lyse très profonde de l'Alchimie qui apportera au lecteur attentif bien des renseignements.” Edizione esaurita.
Esemplare perfetto, come nuovo. E 38.00
80)(Magia / romanzo autobiografico) Bardon F. FRABATO LE MAGICIEN / Roman ésotérique. Wupper-
tal, Rüggeberg 1995. 8°, br.orig.; pp.158-(2). + 6 tavole f.t. (...)”L'auteur nous retrace une partie de sa vie, lors
des années 30 en Allemagne. Pour avoir affronté, dans sa chair et par son pouvoir immense, les forces ténébreu-
17
se qui agissaient à travers Hitler et le National Socialisme, il nous met en garde ces mêmes Loges Noires, soute-
nues par ces mêmes forces démonia-ques continuent, actuellement, leur travail de sape (...) l'auteur nous livre
des démonstrations des ses pouvoirs, des "miracles” qu'il fit en ces années-là, en nous expliquant comment de
tels faits peuvent se produire et quelles sont les Lois de la Nature qui concourent pour les réaliser.”(...). Come
nuovo. E 13.00
81)(Alchimia) Aurach G. PREZIOSISSIMO DONO di DIO di Georges Aurach / dal manoscritto 18 Vergi-
nelli-Rota del XVIII secolo / (seguita da:) / Poisson A. TEORIE E SIMBOLI dell'ALCHIMIA /A cura di An-
na Maria Partini. 2012. 8°, br.; pp. 191-(1), figure in b.n. + 18 figure a colori per il testo di Aurach, oltre le 42 fi-
gure contenute nel testo di Poisson. Introduzione al Preziosissimo Dono di Dio. La soluzione filosofica: Il vaso
di natura e il vaso dell'arte. Breve sunto del testo e delle figure. a) La "vera imaginatio". b) Le dodici figure del
Donum Dei. Sinossi. Preziosissimo Dono di Dio (Trascrizione). Introduzione a Teorie e simboli dell'Alchimia.
Teorie e simboli dell'Alchimia. Dizionario dei simboli ermetici. Indice dei trattati citati in Teorie e simboli
dell'Alchimia. Bibliografia. Ottimo esemplare, quasi nuovo. E 16.00
82)(Archeoastronomia / simbolismo /architettura esoterica) Gaspani A. ASTRONOMIA E GEOMETRIA
nelle antiche chiese alpine. Torino, Priuli & Verlucca 2000 (Quaderni di cultura alpina 71). 4°, br.orig.; pp.103-
(1), con grafici astronomici e 64 fotografie intercalate n.t. Introduzione. L'architettura sacra. L'orientazione ritua-
le dei templi pagani. I templi greci. I templi etruschi. I templi romani. I luoghi di culto dei Celti. L'anno solare e
le feste liturgiche. Il calendario della chiesa. Le feste cristiane fondamentali e le stagioni. Il computo ecclesiasti-
co. Il computo della Domenica di Pasqua. Il simbolismo mistico della Pasqua. La simbologia del tempio cristia-
no. Il tempio come rappresentazione dell'Universo. Il Poligono di Dio. Proprietà geometriche del decagono
regolare. Implicazione astronomiche del Poligono di Dio. L'orientazione dei luoghi di culto alpini e prealpini. Le
chiese dell'Alta Valle Brembana. Pervetusta S. Brigittae Ecclesia Vallis Averariae. La chiesa parrocchiale di Val-
negra, etc.() L'astronomia nelle chiese abbaziali cluniacensi. etc. Edizione originale, esaurita. Esemplare perfet-
to, sicuramente mai letto. E 35.00
83)(Alchimia / archimia / particolari)***FOGLIO MANOSCRIT-
TO ALCHEMICO / ARCHIMICO in quattro facciate, prima metà
del XVIII SECOLO. mm 275 x mm 200. Curioso manoscritto in
chiara grafia corsiva, perfettamente leggibile. Contiene quattro
procedimenti trasmutatori: 1) Oro fatto dallo stagno, cui non est par
in Mundum. 2) Diversa composizione per far Oro potabile in altro
modo. 3) Ricetta simile all'altre due sud. e per fare il Lapis Philoso-
phorum in altro modo. 4) Altra maniera diversa per fare quel che si è
detto. In fine: Cifra per poter scrivere le sud.e cose, acciò non legghi-
no gli ignoranti. (Con griglia per alfabeto segreto). Margine basso
con traccia di macchia trasparente giallo-marrone, che sfiora la scrit-
tura; qualche leggero alone nella terza / quarta facciata, che presenta
uno strappetto - senza alcuna perdita, nè di carta, nè di testo - di circa
4 cm al margine basso. Alcuni forellini di tarlo sparsi. Complessiva-
mente buona conservazione. Documenti manoscritti antichi di argo-
mento alchemico sono sempre più rari. E 150.00
84)(Egitto / esoterismo) Enel (M. V. Skariatine). IL MESSAGGIO
DELLA SFINGE / Tradotto da Donato Piantanida e corredato da 21
tavole. Roma, Atanòr 1979. 8°, br.orig.; pp.224, con 21 figure. Prefa-
zione () Introduzione () La lingua geroglifica. Il principio. Il Verbo. La
Trinità sviluppantesi nel panteismo () La Kabbala ebraica. I principi
della lingua () Il sistema Séphirotico () Astrologia () Magia. Arte medica, etc. Edizione originale italiana, esau-
rita. Minime tracce d'uso alla copertina, peraltro ottimo esemplare. E 18.00
85)(Alchimia) Conte Francisco Onofrio Di Marsciano. STATERA CHYMICAE VERITATIS / UNICO AL
MONDO / Vero, e Reale PROCESSO HERMETICO / De Lapide Philosophico / De Materia, & Praxi /
Del / Conte Francisco Onofrio Di Marsciano. Cracoviae Anno 1743. (ma riproduzione xerografica); formato
uni oblungo a doppia pagina; pp.(30). Lettera risponsiva del Conte Francesco Onofrio di Marsciano ad un suo
Amico transmessa sopra l'arte trasmutatotoria de metalli, ove tutta l'opera mirabilmente vien'spiegata. Theorica.
Practica. Multiplicatio. Specificatio, seu metallica fermentatio. Opera estremamente rara; pressochè scono-
sciuta. E 45.00
86)(Templari) Charpentier L. I MISTERI DEI TEMPLARI. 2004. 8°, br.; pp.235-(5), facsimili, foto, cartine.
18
La Misteriosa Foresta d'Oriente. L'Arca dell'Alleanza. Il Concilio di Troyes. Gli Inizi dell'Ordine. Il Mistero del-
le Origini. Gli Antenati. Cluny. Le Crociate. L'Ordine del Tempio. La Milizia. L'Occidente. Il Mistero della Spi-
na. Le Strade Templari. Il Mistero di La Rochelle. La Ricchezza del Tempio. La Cattedrale. L'Arresto. Le Accu-
se. L'Apostasia. Il Baphomet e l'Alchimia. Oltre il Tempo. L'Eresia. Il Tesoro del Tempio. La Selvaggia Foresta.
Nuovo. E 13.00
87)(Esoterismo) Abellio R. VERS UN NOUVEAU PROPHETISME / Essai sur le rôle politique du sacré et
la situation de Lucifer dans le monde moderne. Bruxelles, A l'enseigne du Cheval Ailè 1947. 16°, br.orig.; pp.
211-(5). Les cycles d'Involution-Evolution et les Déluges. L'utopie de l'Humanisme dit Intègral. Le couple Nihi-
lisme-Tellurisme, moteur de la Magie. Le cycle des Pouvoirs sociaux. Prophètes contre Magiciens. Construction
de l'Arche. Valeur institutionnelle du Nouveau Prophètisme. Dèpassement des dilemmes involutifs. Les activités
scientifiques de l'Ordre Spirituel, etc. Edizione originale. Qualche traccia del tempo alla copertina, peraltro
buon esemplare. E 28.00
88)(Medicina magnetica, homunculus, vampirismo, etc.) Schwaeblé R. Les EXCENTRICITE' MEDICA-
CALES / Avec une Préface du Dr S. Leduc et un Portrait de Paracelse. Paris, Rousset 1914. 16°, br.orig.; pp.156
-(4)+ 1 ritratto di Paracelso f.t. Avant-Propos. Paracelse. La Médecine au Moyen Age. Traité de l'Aimant, de Pa-
racelse. L'Homuncule. La Génération spontanée. Crollius et son Traité des Signatures. La Médecine astrologi-
que. Possession, Hystérie, Folie. Cure sympathique. Suggestion. Voyance. Magnétiseurs. Empiristes et Guéris-
seurs. Conclusion. RARA edizione originale -ed unica- di questo curioso saggio, scritto da Schwaeblé, disce-
polo del bizzarro alchimista Jobert, sparito misteriosamente da Parigi senza lasciare tracce... Il libro contiene
anche diverse ricette per la preparazione di medicinali spagyrici e sympatici, oltre a quella dell'unguento stre-
gonico. Tratta inoltre di incubato e succubato, forza dell'immaginazione, vampirismo, di una curiosa esperienza
di trattamento magnetico su una mano troncata proveniente da un cadavere, etc. Esemplare attraversato da due
microforellini ai margini bianchi - che non toccano mai la stampa - per una sessantina di pagine; leggere tracce
d'uso e del tempo, peraltro buon esemplare. Manca sia al Caillet che al Dorbon. E 49.00
89)(Alchimia / arte breve) Solazaref. ARS BREVIS. Volume I (unico
pubblicato). Les Feux du Ciel. Teilhède, Aux Amoureux de Science
1991. 8°, br.orig.; pp.415-(1), figure, schemi, foto. Les vadrouilles d'au-
trefois. Feux cosmiques. Le système solaire. Biométéreologie, énergie
solaire et humaine. Implication des feux cosmiques sur terre: le feu,
l'eau et les colloïdes. Le feu. Les colloïdes. Feux terrestres et brefs.
Chaleur. Conduction, convection et rayonnement. Les combustibles.
Applications solaires simples et brèves. Les hautes pressions. Vapeur et
changements de phase. Notions sur d'autres énérgies brèves. La foudre.
"L'Art bref, art secret alchimique tenu dans l'ombre depuis des siècles...
la foudre, les feux solaires, les energies terribles en sont les raisons es-
sentielles. Leur connaissance comme leur maniement, de l'accord mê-
me de tous les adeptes, sont réservés aux plus remarquables. Provenant
des temps ancestraux primitifs, l'Art bref se caractérise par sa filiation
paganiste. Ses méthodes nous livrent les croyances les plus reculées."
(...) Edizione originale, edita in tiratura limitata, diventata RARA e
ricercata. Leggerissime tracce d'uso alla copertina, peraltro ottimo
stato. E 200.00
90)(Islamismo) Lammens H. L'ISLAM / Credenze e Istituzioni. Bari,
Laterza 1948. 8°, br.orig.; pp.VIII-199-(1). () La culla dell'Islàm (L'
Arabia preislamica). Il Higiàz () La popolazione - I beduini () La Mecca () La religio-ne. La Kaba () Maometto
() Periodo meccano () Periodo medinese () Il Corano () I cinque pilastri dell'Islàm () La “Sunna” () La giurispru-
denza () Ascetismo e mistica dell'Islàm () Le sètte dell'Islàm () Riformisti e modernisti, etc. Collana “Studi
Religiosi ed Esoterici”. Ottimo esemplare. E 23.00
91)(Cristologia antica) Puig I Tàrrech A. GESU' / La risposta agli enigmi / Prefazione di Andrea Riccardi. Ci-
nisello Balsamo, San Paolo 2007. 8°, br.orig.; pp.807-(1). () Prologo. Le fonti. I Vangeli canonici e la fonte Q () I
vangeli non canonici () Altre fonti non cristiane () Il valore delle fonti su Gesù. Il contesto. Galilea () Gerusalem-
me () La religione ebraica () I gruppi religiosi: farisei, sadducei ed esseni () I movimenti popolari e di resistenza
() Giudei e non giudei. Le relazioni dei giudei con i greci (o pagani) () Le relazioni dei giudei con i romani ()
con i samaritani () Il personaggio. Nome. Luogo e data di nascita () Genitori e famiglia () Gli anni di Nàzaret ()
Gli anni di attività pubblica () La guida Giovanni Battista, etc. Ottimo esemplare. E 16.00
19
92)(Induismo) Mukerjee R. STORIA E CULTURA DELL'INDIA. Milano, Il Saggiatore 1962. 8°, leg.edit.t.
tela; sovrac.; pp. 556-(6), 16 tavole a colori e 40 in b. n. () La civiltà dell'Indo. La civiltà della Sarasvati. Il Ma-
habharata: argomento, civiltà e letteratura. La prima riforma: Ajivikismo, Giainismo e Buddhismo. Laicità e uni-
versalità della fioritura Maurya. Umanesimo dell'antica arte Buddhistica. Tolleranza e cosmopolitismo della fio-
ritura Sunga. La seconda riforma. La trasformazione del Buddhismo in religione universale. Perfezione classica
e splendore della rinascita Gupta.Vita e insegnamento nelle Università Buddhistiche, etc. Edizione originale ita-
liana. Collana “Il Portolano”. Rinforzo con strisciolina di carta alla cerniera interna del piatto posteriore della
legatura; strappetti e sgualcitura alla sovracopertina, internamente ottimo esemplare. E 15.00
93)(Demonologia) De Libero G. SATANA / L'essere / L'azione / Il dominio. Torino, S.E.I. 1934. 8°, br.orig.;
pp.XIII-575. () Satana sorge () Corpi, figure e forme () La mirabile natura () Gli amori di Satana () La prima
guerra () La sconfitta e la pena () La prigione eterna () Satana gerarca () Il successore () L'omicidio di Satana ()
Le metamorfosi di Satana () Taumaturgo di prestigio () Le maschere antiche di Satana () La maschera greca e ro-
mana () Satana ed i primitivi () Nel pallio del filosofo () Il volto di Satana () La discesa agli Inferi () Satana nella
vita dei santi () Il tentatore () Il combattimento spirituale () Il maleficio dei malefici () Esorcismi ed esorcisti () Il
principe di questo mondo () La Chiesa di Satana ed il suo Vangelo () I figli di Satana () Il culto di Satana () Il
contatto di Satana con il mondo fisico () Gli schiavi di Satana () L'Anticristo: il messo di Satana () Mistica sata-
nica () La Donna e Satana. Edizione originale, non comune, di questo saggio di parte cattolica. Qualche trac-
cia d'uso e del tempo al dorso ed alla copertina; vecchia firma alla prima carta bianca, peraltro buon
esemplare. E 36.00
94)(Alchimia) Atwood M. A. A SUGGESTIVE INQUIRY into THE
HERMETIC MYSTERY / with / A dissertation / on the / MORE CE-
LEBRATED OF THE ALCHEMICAL PHILOSOPHERS / Being / An
attemps towards the recovery /of the / Ancient Experiment of Nature / Re-
vised Edition: With an Introduction by Walter Leslie Wilshurst. Also an
Appendix containing the Memorabilia of M. A. ATWOOD / With Photo-
gravure Portrait of the Authoress. Belfast: William Tait 1920. 8°, leg.edit.t.
tela; pp.64+XXV+597-(3) + ritratto f.t. della Atwood + 1 tav.f.t. Introduc-
tion. The Preface. Contents. An Exoteric view of the progress and Theory
of Alchemy () A Preliminary Account of the Hermetic Philosophy, with the
more salient points of its Public History () Of the Theory of Transmutation
in general, and of the First Matter () The Golden Treatise of Hermes Tri-
smegistus concerning the Physical Secret of the Philosopher's Stone, in Se-
ven Sections () A more esoteric consideration of the Hermetical Art and its
Mysterries. Of the True Subject of the Hermetic Art and its Concealed
Root () Concerning the Laws and Vital conditions of the Hermetic Esperi-
ment. Of the Experimental Method and Fermentation of the Philosophic
Subject according to the Paracelsian Alchemists and some others () A fur-
ther Analysis of the Initial Principle and its Education into Light () Of the
Manifestation of the Philosophic Matter () Of the Mental Requisites and
Impediments incidental to Individuals, either as Master or Students, in the
Hermetic Art () The Hermetic Practice. Of the Vital Purification, common-
ly called the Gross Work () Of the Philosophic or Subtle Work () The Six Keys of Eudoxus () The Conclusion.
Appendix. Table talk and memorabilia of Mary Anne Atwood, Begun August 1860. Terza edizione ( la prima:
London 1850, 2a: Belfast 1918 ). Quest'opera, pubblicata nel 1850 è, nell'edizione originale, estremamente ra-
ra: l'autrice ritirò immediatamente dal commercio le copie e le distrusse; passò inoltre parecchi anni a recupe-
rare le copie vendute per eliminare definitivamente ogni traccia della sua opera. La causa di questa metodica
distruzione fu il rimorso di aver detto troppo: l'uomo non era ancora sufficientemente preparato a ricevere le ri-
velazioni che il libro conteneva. Malauguratamente per l'autrice, alla distruzione ne scampò una copia che, in
seguito, ne permise la ristampa nel 1918 e le altre successive... La legatura editoriale presenta un minima fendi-
tura alla tela della cerniera al piatto anteriore, dorso scolorito e piatti con aloni e microtracce del tempo; inter-
namente pochissime pagine con qualche vecchio segno o sottolineatura a penna a inchiostro rosso; peraltro
ottimo esemplare in solida legatura. Anche questa edizione terza edizione è diventata RARA. E 320.00
95)(Kabbala) Lay G. SEPHER YETZIRAH / Il Libro cabbalistico della formazione. 2006. 8°, br.; pp.214-
(2), schemi e tabelle () SepherYetzirah / Versione “Gra-Ari". Sepher Yetzirah / Versione breve-Versione "Rabad".
Sepher Yetzirah / Versione lunga. Sepher Yetzirah / Versione Saadiah Gaon. Letture e commenti () Le trentadue
20
vie della saggezza. Il nome divino di quarantadue lettere. Il nome divino di 72 lettere. I tre serafim. Le dieci Se-
phiroth. Il concetto di Ein Sof. Il concetto delle Sephiroth. Simbolismo sefirotico. Le tre semplici e le tre madri.
Le tre madri. 231 porte. La Gioia e la Peste. Il Sepher Yetzirah e l’alchimia. La triplice unità dell’essere. La Na-
tura. Mercurio-Zolfo-Sale, etc. Il primo e più importante testo di qabbalah, nelle sue quattro versioni principali,
tradotto e commentato da uno dei maggiori cabbalisti contemporanei. Nuovo. E 19.00
96)(Esoterismo) Saint-Yves d'Alveidre A. IL REGNO DI AGARTTHA (Missione dell'India in Europa.
Missione dell'Europa in Asia) / Introduzione di J. Godwin / Edizione italiana a cura di Gianfranco de Turris.
2009. 8°, br.; sovrac.; pp.190-(2), figure e facsimili. Nota del Curatore. Introduzione di J. Godwin. Una strana
storia, di J. Saunier. Il Regno di Agarttha. Nota del traduttore. Avvertenza. Prefazione. Dedica () Conclusioni.
Epilogo. Appendice. Documenti. “Mission de l'Inde en Europe di Alexandre Saint-Yves d'Alveydre - titolo origi-
nale di quest'opera - è un libro citato molto spesso e al quale sovente ci si riferisce in ambito esoterico. La pri-
ma edizione del 1881 fu distrutta, per misteriosi motivi, dal suo autore e ne sopravvissero solo due copie che
hanno permesso di ripubblicarla nel 1910 e nel 1981. Viene tradotto ed edito per la prima volta in italiano come
Il regno di Agarttha perchè il suo nucleo ideale e fattuale è la descrizione visionaria di questo centro occulto,
peraltro già noto in Occidente, anche se con alcune varianti nella trascrizione del suo nome, ma di cui per la
prima volta quest'opera parla diffusamente.”(...) Nuovo. E 17.50
97)(Simbolismo) D'Amato G. A U M / Principio fondamentale originario delle Arti umane. Genova, I Dio-
scuri 1987. 8°, br. orig.; pp.296-(4), con centinaia di simboli, geroglifici e disegni intercalati nel testo. () Cifrario
progenitore dei numeri e delle lettere () Simbolismo. Gli antichissimi segni dello Zodiaco sono forme di numeri
e lettere () Linguaggio delle linee oggettive del Lingam e quelle del cifrario, etc. Reprint, esaurito da anni, dell'
edizione di Genova, 1913. Come nuovo. E 20.00
98)(“Bibliothèque Diabolique” / Stregoneria / sabba) Bourneville et Teintu-
rier E. BIBLIOTHEQUE DIABOLIQUE / LE SABBAT DES SORCIERS.
Paris, Aux bureaux du Progrès médical / A. Delahaye et Lecrosnier éditeurs
1882. Fascicolo in 8°, br.orig.; pp.38-(2) + 1 tavola ripiegata f.t.; con 25 anti-
che incisioni n.t. tratte da opere classiche sull'argomento stregoneria: Guaccio,
Molitor, Paleigh; la tavola ripiegata è tratta da l'"Histoire des imaginations ex-
travagantes de Monsieur Oufle” e rappresenta la classica scena del Sabba. Il
testo, con la descrizione del Sabba, è ripreso da vari testi antichi ed assiemato
(Bodin, Boguet, Guaccio). Edizione originale,limitata a soli 500 esemplari
numerati: questo è il N° 340, uno dei 150 esemplari su “papier parchemin”.
Bella edizione, impressa con inchiostro color marrone scuro. Qualche traccia
del tempo alla copertina posteriore, con micromancanze marginali, peraltro
buon esemplare. Yves-Plessis, Bibliographie française de la Sorcellerie, 970.
Rara edizione. E 85.00
99)(Occultismo) AA.VV. ARCHIVIO STORICO DELL'OCCULTISMO /
libri, riviste e documenti che nei secoli hanno fatto la storia delle dottrine
arcane. Bimestrale. TOMO SETTIMO (settembre - ottobre 2017). 4°, br.;
pp.76, figure e facsimili. Schémani. Istruzioni di magia rituale (1923) / précis
des sciences magiques - tome I - Magie et Magnétisme. P. Brenet éditeur, Paris
1923. Anonimo. Oracolo tanto veritiero quanto quello di Apollo (1759) / Ora-
cle aussi veridique, que celui d'Apollon. A Amsterdam, aux depens de la Compagnie 1759. Annibale Raimondo
Veronese. Opera dell'antica scienza di Nomandia (1551) / Specchio d'infiniti beni, & mali, che sotto il cerchio
della Luna possono alli viventi intravenire. Venezia MDLI (estratto). Rubriche (tecniche indiane di magia
erotica). Nuovo. E 10.00
100)(Celtica) Botheroyd S. & P.F. MITOLOGIA CELTICA / Lessico su Miti, Dèi ed Eroi. 2000. 8°, leg.edit.
cart.rigida; sovrac.; pp.310-(6), molte figure intercalate n.t. Prefazione. Dizionario di Mitologia Celtica. Biblio-
grafia. L'Europa dei Celti. (...)"è un'opera di consultazione, che prende in considerazione attentamente la ricer-
ca, ma tenta di legare l'esposizione dei fatti ad una presentazione piacevole, (...) Le saghe importanti vengono
riassunte con un linguaggio vivace e gli oggetti più importanti vengono descritti, se non già raffigurati, nelle
molte immagini presenti. Un grande sforzo viene dedicato a seguire i collegamenti dei diversi elementi nei paesi
celtici,”(...) Nuovo. E 24.00
101)(Teosofismo) Powell A.E. IL CORPO MENTALE. Milano, Alaya 1993. 8°, br.orig.; pp.279-(9). Descri-
zione generale. Essenza elementale mentale. Composizione e struttura. Funzioni. Esempi tipici. Kama-Manas
(desiderio-mente). Onde pensiero. Forme-pensiero. Il meccanismo della trasmissione del pensiero. Trasmissione
21
del pensiero (inconsciamente). Trasmissione del pensiero (coscientemente) e guarigione mentale. I centri del
pensiero. Coscienza fisica e di veglia. Le facoltà. Concentrazione. Meditazione. Contemplazione, etc. Qualche
traccia d'uso, peraltro buon esemplare. E 11.00
102)(Haschich / piante magiche) Bosc de Vèze E. TRAITE' THEORIQUE et PRATIQUE du HASCHICH
/ Des Substances Psychiques et des plantes magiques / Cannabis / Plantes narcotiques, anesthésiques,
Herbes magiques, Opium, Morphine, Ether, Cocaine / Formules et recettes diverses / Bols, Pilules, Pastil-
les, Electuaires, Opiats. Troisième Edition revue corrigée et augmentée. Paris, Edition des Curiosités 1907 (ma
riproduzione xerografica); formato uni oblungo a doppia pagina; pp.199-(7). Interessante e curiosa opera, molto
rara in originale. E 36.00
103)(Tradizione / periodici) AA.VV. LABRYS / Annuario dell'Istituto di Studi Tradizionali “Labrys”. 1980 /
Parte II. 8°, br.orig.; pp.da 57 a 128 (=72 pp.). Lugmar: Su una dialettica del bene e del male. Mace: Individuo e
Specie. Anonimo: Il fruscìo dell'Anima. P. Pascal: Quarantuno Haiku e cinque Tanka. Con testo di Henry De
Montherlant. P. Kraus: I Dignitari della Gerarchia Religiosa secondo Jabir Ibn Hayyan. Jabir Ibn Hayyan: Il
Libro del Glorioso. Poche pagine con sottolineature e note a lapis, peraltro ottimo esemplare di rivista non
comune. E 11.00
104)(Fulcanelliana / alchimia) Martinez Otero L. M. FULCANELLI / Une biographie impossible / Traduit
du Castillan par Cristina Sans. Plazac, Editions Arista 1989. 8°, br.orig.; pp.186-(6), con tavole f.t. b.n. e colori.
Préface. Avant-propos. Incipit - La destinée de Fulcanelli. Pseudonyme et anonymat. Le pseudoyme "Fulcanel-
li". Eléments pour une controverse, le "Dossier Ambelain". L'élu: Monsieur Eugène Canseliet. L'initiateur. Lue-
urs d'une vie. Présuppoés pour une chronologie. Le pontificat. Le Grand Oeuvre selon "Le Mystère des Cathé-
drales". Edizione originale francese. Curioso saggio. Ottimo esemplare. E 35.00
105)(Egitto / esoterismo / rara edizione originale) Klunius J.U. LA
DOTTRINA SEGRETA NELL' ANTICO EGITTO / Teosofia - Teo-
gonia - Cosmogonia / (Biblioteca Scientifica Filosofica / "Sfinge" Col-
lana di exegesi archeologica). Venezia, Edizioni Franco 1961. 8°, br.
orig.figurata; pp.(8)-118-(18), figure. Introduzione. Premessa terminolo-
gica - Teosofia - Teogonìa - Cosmogonìa - Simbolismo Jeratico- Mitolo-
gia. La Concezione del Mondo degli Egizi. Spazio-Tempo-Evoluzione-
Relatività-Eternità. Teogonìa e Cosmogonia Ermetiche. La Trigonìa
Esoterica Egizia. La Triade funeraria di Memphys. La Trìade di Elefan-
tina. (ABU). La Trìade Solare di Heliopolis (UNNU). Le Tre Stagioni. Il
Giorno e la Notte. L'Arcano delle Grandi Hathor. Evoluzione Cosmica
ed Evoluzione Iniziatica. Dinastìe Divine e Dinastìe Super-Umane. I
fondamenti della corrente esoterica. Caratteri e compiti della Cultura
Egizia. Edizione originale, molto RARA e diventata introvabile. La
numerazione delle pagine parte da pagina 149, trattandosi della secon-
da parte dell'opera "La Civiltà Faraonica", edita nel 1960, che ha pa-
ginazione continua; sia la prima che la seconda parte - la nostra - stan-
no a sè. Timbrino esoterico al frontespizio; qualche leggera traccia
d'uso e del tempo, peraltro ottimo esemplare. E 50.00
106)(Società segrete) Hutin S. LE SOCIETA' SEGRETE. Milano,
Garzanti 1955. 16°, br.orig.; pp.102-(6), alcune figure. Introduzione. Le organizzazioni iniziatiche. Le religioni
di Misteri nell'Antichità. L'esoterismo islamico. Le iniziazioni nel mondo medievale. I Rosacroce. La Massone-
ria () La Santa Vehme. Gli Illuminati di Baviera, etc. Edizione originale italiana. Tracce d'uso e del tempo alla
copertina, internamente buono stato. E 9.00
107)(Simbolismo) Krasinski C. K. MICROCOSMO e MACROCOSMO nella storia delle religioni. Milano,
Rusconi 1973. 8°, br.orig.; pp.348-(12). L'uomo come microcosmo nell'antropologia simbolica del lamaismo ti-
betano. Le dieci categorie di Aristotele alla luce dell'antico simbolismo asiatico dei gradi dell'essere. La celebra-
zione rituale dell'evento primordiale nel culto dei cosiddetti primitivi. L'idea di microcosmo nelle prospettive
statico-spaziale e dinamico temporale. Gli antichi misteri e l'area culturale agrario-matriarcale, etc. Edizione
originale italiana, esaurita da anni. Ottimo esemplare. E 23.00
108)(Kircheriana / ermetismo / alchimia) Godwin J. ATHANASIUS KIRCHER / Un homme de la Renais-
sance à la Quête du Savoir Perdu. Traduction de Sylvain Matton / avec 105 illustration. Un livre de la vue /
proposé par Jean-Jacques Pauvert s.l. 1980. 4°, br.orig.; pp.96, con 105 belle figure commentate da Godwin,
estratte dalle opere del Kircher. Introduction. Le dernier des polymathes. Vie de Kircher. De la prisca theologia
22
au religions comparées. Planches et commentaires. L'Arche de Noé. La Tour de Babel. Le Latium. La Chine.
OEdipus Ægyptiacus. La Musique. le Magicien Universel. Le Monde Souterrain. Bibliographie. Edizione origi-
nale francese, non comune. Leggerissime fioriture alle prime ed ultime pagine, peraltro come nuovo. E 32.00
109)(Ermetismo / testo integrale) Aor (Schwaller de Lubicz R.A.). LA DOTTRINA / Tre conferenze tenute a
Suhalia a Natale 1926 da AOR / Edizione Privata / Officina Montalia St.Moritz, ma copia xerografica di datti-
loscritto di traduzione integrale italiana in parte inedita di questo libro, rarissimo in originale (fu tirato in soli
200 esemplari fuori commercio). Formato uni; pp.(2)-40-(2). Introduzione. I Problemi. Lo Scopo della Vita e il
suo problema di Conoscenza. Il problema morale e l'Unione. La terza conferenza è stata omessa nella edizione
italiana (Insegnamenti e scritti inediti, Mediterranee 2008). E 24.00
110)(Guenoniana) Nutrizio P. e altri. RENE' GUENON e L'OCCIDENTE. Milano-Trento, Luni 1999. 8°, br.
orig.; pp. 446-(2). Prefazione. Pietro Nutrizio: Un equivoco di fondo. Nutrizio: René Guénon e le forme della
Tradizione. Balestrieri: Nuove tecniche di attacco all'opera di René Guénon. Balestrieri: Nuove tecniche di attac-
co all'opera di René Guénon.: una risposta d'autore. Nutrizio: "Arthos". Nutrizio: Evola, Guénon, De Giorgio.
Balestrieri: La bustina di Minerva. Balestrieri: René Guénon e la Massoneria. Balestrieri: Lo "sciamanismo” di
Elemire Zolla. Balestrieri: Intorno alla "dissoluzione”, ovvero: i detrattori di René Guénon parlano anche italia-
no, etc. Scelta di articoli apparsi sulla “Rivista di Studi Tradizionali”. Edizione originale. Microsegni da in-
chiostro da stampa alla copertina, peraltro esemplare come nuovo. E 19.00
111)(Mistica / esoterismo) Hutin S. Les DISCIPLES ANGLAIS de JACOB BOEHME aux XVIIe et XVIIIe
siècles. Paris, Denoel 1960. 16°, br.orig.; pp.329-(7). () Les tendaces illuministes et chiliastes dans le "boehmi-
sme” européen de la seconde moitié du XVIIe siècle. L'introduction et la diffusion des oeuvres de Boehme en
Angleterre. Mystique, illuminisme, théosophie dans l'Angleterre du XVIIe siècle. ”Boehmenists” et Philadel-
phes. Freher. Isaac Newton. William Law et ses amis. Blake et Boehme. Conclusion () Appendice: Liste chrono-
logique des traités de Boehme. Bibliographie. Index. Edizione originale, non comune. Normali tracce d'uso e
del tempo, peraltro ottimo esemplare. E 32.00
112)(Magia - alchimia) Paracelso. Biblioteca di Scienze Occulte. I SETTE
LIBRI dei SUPREMI INSEGNAMENTI MAGICI / Dall'edizione latina
di Giovannantonio e Samuele De Tounes ( Opera Chemica et Philosophica )
stampata a Ginevra nel 1658 / Traduzione di Alberto Fidi con uno studio in-
troduttivo di Costantino De Simone Minaci / Con 80 riproduzioni di sigilli,
con 2 tavole nel testo, con 11 pagine di tavole fuori testo e col ritratto di Pa-
racelso. Milano, Alberto Fidi Editore 1926. 8°, br.orig.; pp.XXX-128-(2), ri-
tratto di Paracelso, tabelle, figure talismaniche, sigilli. La magia naturale e
l'iniziazione nelle opere e nella vita di Paracelso per C. De Simone Minaci.
Libro Primo.Libro Secondo - Dei Sigilli e dei dodici segni zodiacali e dei lo-
ro segreti. Libro terzo. Libro Quarto - Della trasmutazione dei metalli e delle
epoche propizie. Libro Quinto - Della costellazione dello specchio. Libro Se-
sto - Della lega dei metalli. Libro Settimo - Dei sigilli dei pianeti. RARA
edizione, che, oltre a contenere lo studio introduttivo del De Simone Minaci,
è arricchita da 11 tavole con le varianti, rispetto ad altre edizioni, dei sigilli
e talismani. Esemplare da studio con dorso rifatto, micromancanza margina-
le all'angolo destro della copertina anteriore, con qualche alone e leggere
tracce d'uso; qualche segnetto a lapis alle pagine che hanno una uniforme,
leggera ingiallitura per la qualità della carta. Copia comunque ben accetta-
bile. E 48.00
113)(Mummificazione, il misterioso procedimento di Segato & altro) Pieri G. GIROLAMO SEGATO
(1792 +1836) / Pubblicato a cura del Municipio di Belluno nel primo centenario della morte. Belluno, Istituto
Veneto di Arti Grafiche 1936. 8° gr.; br.orig.; pp.242-(2), con 19 figure, foto, facsimili su tavo-le f.t. La vita.
Nella casa paterna. Verso l'avvenire. Viaggio in Egitto. Soggiorno fiorentino. La morte. Post mortem. L'uomo. L'
opera. Epistolario. Poesie in onore di Girolamo Segato. Epigrafi in onore di Girolamo Segato. Bibliografia. No-
te. RARA edizione originale di uno dei pochi saggi biografici su Girolamo Segato, scienziato, chimico, natura-
lista, egittologo, cartografo, soprattutto famoso per la misteriosa tecnica di mummificazione "lapidea", che ri-
duce i tessuti animali (e umani) ad una consistenza compatta, che conserva i colori originali e anche, in alcuni
casi, parte dell'elasticità. La leggenda vuole che il Segato apprendesse questo misterioso procedimento (che a
tutt'oggi è rimasto un enigma) durante i suoi soggiorni in Egitto. Lo scienziato portò il segreto della mummifi-
cazione nella tomba: i documenti sul processo chimico furono distrutti, pare, da lui stesso. Buona parte dei do-
23
cumenti e dei reperti anatomici rimasti dopo la sua morte , per una sorta di maledizione, furono in parte trafu-
gati nelle due guerre che seguirono in quel periodo (1848, guerra con l'Austria e 1917, guerra mondiale, inva-
sione austriaca del Veneto) e in gran parte dispersi nel corso del tempo. Figura di scienziato poliedrico, avvolto
nel mistero e nella leggenda. Copertina e dorso con qualche rinforzo di vecchio nastro adesivo trasparente che
ha lasciato una traccia giallastra; titolo a penna al dorso; minime tracce del tempo e d'uso, peraltro ottimo
esemplare. E 68.00
114)(Alchimia / manoscritto figurato) *** LA GENERATION ET OPE-
RATION DU GRAND OEUVRE POUR FAIRE DE L'OR / Ouvrage
très ruineux et des plus chimérique et extravagant; idée sortie de la cer-
velle creuse d'un échappé des petites maisons. (Edition d'un manuscrit
peint du début du XVIIe siècle). Grenoble, Le Mercure Dauphinois 2007.
8°, br.; pp.62-(2), con 21 curiosissime figure alchemiche a colori. Préam-
bule de Henri de la Croix-Haute. La Génération et Opération du Grand
OEuvre pour faire de l'or. Manuscrit du XVIIe siècle. Sur la collection de
Pierre Adamoli. Ex-libris de Pierre Adamoli. Epigraphe de Pierre Adamoli
intitulée Tableau de ma vie privée. "Ce petit manuscrit, illustré de 21 aqua-
relles, provient du Fonds ancien de la Bibliothèque de Lyon. Ant. Fr. Delan-
dine, Bibliothécaire de Lyon, membre de l'Académie de cette ville et corre-
spondant de l'Institut, dans son recueil intitulé Manuscrit de la Bibliothèque
de Lyon le décrit ainsi: "Ce manuscrit paraît avoir été écrit en 1620 et a été
acheté 26 livres par Monsieur Adamoli qui était ancien conseilleur du roi et
Gran Maître des ports, ponts et passages de Lyon et provinces du Lyonnais,
Forest et Beaujolais." Fulcanelli cita il manoscritto due volte sulle sue
"Dimore Filosofali". Edizione esaurita. Esemplare perfetto. E 55.00
115)(Crowleyana)Grant K. IL RISVEGLIO DELLA MAGIA. Roma,
Astrolabio 1973. 8°, br.orig.; pp.199-(9), tavole f.t. () Basi metafisiche della
magia sessuale. Le dinastie oscure. Centri di forza. La droga e l'occulto. Nomi evocativi barbari () Magia del
sangue, del vampirismo, della morte e della luna. Gli dèi perduti. Dion Fortune. Austin Osman Spare e il culto di
Zos Kia. La posizione della morte e la nuova sessualità. Edizione originale italiana, non comune. Ottimo esem-
plare. E 22.00
******************************************************************************************

Bruno Bertozzi via Ludovico Brea, 69 18028 Montalto Carpasio (IM)

Ordinazioni telefoniche: 0184 1928363


esclusivamente: ore 10:00 – 12:00 = 15:00 - 17:00
e-mail: edizioniphoenix@libero.it
Vendita da soggetto privato ad acquirente privato. Condizioni di vendita: pagamento
anticipato a mezzo carta Postepay o bonifico bancario o, per chi lo richiede, con pagamento
contrassegno con un importo fisso di Euro 10,00. Spese per spedizione e imballo con
pagamento anticipato Euro 5,00 fino a 5 Kilogrammi con piego di libri raccomandato e
tracciato. Per altre tipologie di spedizione (assicurazione, pacco, paccocelere) i costi variano
in proporzione al peso ed al valore. Non si risponde se il libro é già stato venduto. Prezzi fissi. La
mancanza di parte dell’ordinazione non dà diritto al rifiuto del disponibile. Non si accettano libri in resa
(vale la regola "visto e piaciuto"). Non si accettano reclami dopo sette giorni dalla data di ricezione. Foro
competente Imperia. N. B. : In ottemperanza alla legge 31.12.1996 n°675 “Normativa sulla Privacy” coloro
che non desiderano più ricevere il catalogo sono pregati di comunicarcelo, sarà nostra premura cancellare
immediatamente il nominativo dal nostro indirizzario.
COORDINATE POSTEPAY: Bertozzi Bruno Postepay N. 4023 6009 2208 3516
Codice Fiscale BRTBRN52H17D969Y
COORDINATE BANCARIE: Bertozzi Bruno Banca CARIGE
IBAN IT29 U061 7549 0900 0000 0998 680 BIC / SWIFT CRGEITGG

Potrebbero piacerti anche