Sei sulla pagina 1di 21

Prodotti notevoli

(a + b)2 =a 2 + 2ab + b2
(a − b)2 =a 2 − 2ab + b2
(a + b)3 =a3 + 3a 2b + 3ab2 + b3
(a − b)3 =a3 + 3a 2b + 3ab2 − b3
(a + b + c)2 = a 2 + b2 + c2 + 2ab + 2ac + 2bc
a 2 − b2 =(a + b)(a − b)
a3 + b3 =(a + b)(a 2 − 2ab + b2 )
a3 − b3 = (a − b)(a 2 + 2ab + b2 )

Radicali doppi

a + a2 − b a − a2 − b
=
a± b ±
2 2
Equazioni irrazionali

2n+1 A( x) = B( x) ⇔ A( x) =  B( x)  2n+1 (n ∈ N )
  0
 2n
2n A( x) = 
B ( x) ⇔  A( x ) = 
 B ( x ) 
 (n ∈ N )
0
 B ( x) ≥ 0
Formulette
0 n ∞
= 0 ⇒ ±∞ ⇒∞
n 0 n
n
⇒ 0= n0 1 n∞ ⇒ ∞

−1
1 1
n ⇒ 0 a=
−∞ −1
 = a
a a
Forme indeterminate
∞ 0 ∞
+∞ − ∞ 0 ⋅ ∞ 1 00 ∞0
∞ 0

Formulario realizzato da Olga Meola Pag 1


Logaritmi
log b = x ⇔ a > 0, a ≠ 1, b > 0, ∀x ∈ R
a
log (m=⋅ n) log m + log n ⇔ a > 0, a ≠ 1, m > 0, n > 0
a a a
m
log = log m − log n ⇔ a > 0, a ≠ 1, m > 0, n > 0
an a a
log mn = n ⋅ log m ⇔ a > 0, a ≠ 1, m > 0, n ∈ R
a a
1
log n m = ⋅ log m ⇔ a > 0, a ≠ 1, m > 0, n ∈ N
a n a 0
log b
log b =
a log a

Disequazioni esponenziali e logaritmiche


b ≤ 0, a z > b ⇔ ∀x ∈ R
b ≤ 0, a z < b ⇔ nessuna soluzione
a > 1, b > 0,a z > b ⇔ x > log b
a
a > 1, b > 0,a z < b ⇔ x < log b
a
0 < a <1 b > 0, a z > b ⇔ x < log b
a
0 < a <1 b > 0, a z < b ⇔ x > log b
a

Disequazioni logaritmiche
a >1 log x > b ⇔ x > ab
a
a >1 log x < b ⇔ 0 < x < ab
a
Funzione valore assoluto
0 < a <1 log x > b ⇔ 0 < x < a b
a
0 < a <1 log x < b ⇔ x > ab
a

Formulario realizzato da Olga Meola Pag 2


a se a≥0
a=
−a se a<0
a =0 ⇔ a =0
a = −a ∀a ∈ R
a ⋅b = a ⋅ b ∀a, b ∈ R
1 1
= ∀b ∈ R
b b 0
a a
= ∀a ∈ R ∨ b ∈ R
b b 0
a= b a= b a = −b

Disequazioni con il valore assoluto


a > 0, P( x) < a ⇔ −a < P( x) < a
a ≤ 0, P( x) < a ⇔ nessuna soluzione
a ≥ 0, P( x) > a ⇔ P( x) < −a, P( x) > a
a < 0, P( x) > a ⇔ sempre verificata

Formulario realizzato da Olga Meola Pag 3


Disequazioni di 1°
a>0
b
ax + b > 0 ⇔ ax > −b ⇔ x > −
a
b
ax + b < 0 ⇔ ax < −b ⇔ x < −
a

Sistemi di disequazioni
Nel risolvere un sistema di disequazioni può essere utile visualizzare le soluzioni delle
singole disequazioni indicando con una linea continua le zone in cui una disequazioni
è soddisfatta; in tal modo le soluzioni del sistema si troveranno intersecando le linee
continue.
Osservazione:
Quando una delle disequazioni che compaiono in un sistema non ha soluzioni il
sistema stesso non ha soluzioni

Disequazioni di 1° prodotto e quoziente


- il prodotto di due numeri è positivo se e solo se essi hanno lo stesso segno,
negativo se e solo se hanno segni opposti (“regola dei segni”).

L'insieme delle soluzioni della disequazioni


P(x)
>0 oppure P(x) ⋅ Q(x) > 0
Q(x)
Si ottiene facendo lunione degli insieme delle soluzioni dei due sistemi
 P(x) > 0  P(x) < 0
Q(x) > 0 ∪ Q(x) < 0
 
Analogamente linsieme delle soluzioni della disequazioni
P(x)
<0 oppure P(x) ⋅ Q(x) < 0
Q(x)
Si ottiene facendo lunione degli insiemi delle soluzioni dei due sistemi
 P(x) > 0  P(x) < 0
Q(x) < 0 ∪ Q(x) > 0
 

Graficamente
Indicare le zone in cui P(x) è positiva con una linea continua e quelle in cui è negativa
con una linea tratteggiata ed analogamente per Q(x); nel caso della disequazione
P(x)/Q(x)>0 le soluzioni si troveranno intersecando le linee continue tra loro e le linee
tratteggiate tra loro. Nel caso della disequazione P(x)/Q(x)<0 basterà invece
intersecare le linee tratteggiate con le linee continue.

Formulario realizzato da Olga Meola Pag 4


Disequazioni di 2° e sistemi
I caso: ∆= b 2 − 4ac > 0.
Il trinomio ha due radici reali
−b − ∆ −b + ∆
=
x <= x
1 2a 2 2a
e vale l'eguaglianza: ax 2 + bx + c= a ( x − x )( x − x )
1 2
quindi:
ax 2 + bx + c > 0 ⇔ x < x , x > x
1 2
ax 2 + bx + c < 0 ⇔ x < x < x
1 2
II caso:∆ =0
Il trinomio ha una radice reale
b
x = −
0 2a
e vale leguaglianza:ax 2 + bx + c= a ( x − x )2
0
da qui su ha:
ax 2 + bx + c > 0 ⇔ ogni x ≠ x è soluzione
0
ax 2 + bx + c < 0 ⇔ nessun x ∉ R è soluzione
III caso: ∆ < 0
Il trinomio non ha radici reali e vale leguaglianza:
 b 2 ∆ 
2
ax + bx + c =a  x +  − 
 2a  4a 
2

da qui si ha:
ax 2 + bx + c > 0 ⇔ ogni x ∈ R è soluzione
ax 2 + bx + c < 0 ⇔ nessun x ∉ R è soluzione

Formulario realizzato da Olga Meola Pag 5


Disequazioni con funzioni potenze
n dispari xn < a ⇔ x < n a
n dispari xn > a ⇔ x > n a
n pari a > 0 x n < a ⇔ −n a < x < n a
n pari a ≤ 0 x n < a ⇔ nessuna soluzione
n pari a > 0 x n > a ⇔ x < −n a , x > n a
n pari a ≤ 0 x n ≥ a ⇔ ∀x ∈ R

Disequazioni con funzioni potenza ed esponente reale


Sia α ∈ R,α > 0;si ha:
b > 0, xα < b ⇔ 0 ≤ x < b1/ α
b ≤ 0, xα < b ⇔ nessuna soluzione
b ≥ 0, xα > b ⇔ x > b1/ α
b < 0, xα > b ⇔ ∀x ≥ 0
N.B Il caso α < 0 Si riconduce al precedente grazie all'identità
−α (1/ x)α ∀x > 0
x=

Formulario realizzato da Olga Meola Pag 6


Disequazione con funzioni radici
n dispari n x < a ⇔ x < an

n dispari n x > a ⇔ x > an

n pari a ≥ 0 n x > a ⇔ x > an

n pari a < 0 nx >a⇔ x≥0

n pari a > 0 n x < a ⇔ 0 ≤ x < an

n pari a ≤ 0 n x < a ⇔ nessuna soluzione

n dispari n P( x) < n Q( x) ⇔ P( x) < Q( x)

n dispari n P( x) < Q( x) ⇔ P( x) < Q n ( x)

n dispari Q( x) < n P( x) ⇔ Q n ( x) < P( x)

n pari n P( x) < n Q( x) ⇔  P( x) ≥ 0
 P( x) < Q( x)
 P( x) ≥ 0

n pari n P( x) < Q( x) ⇔  Q( x) > 0
 n
 P( x) < Q ( x)
Q( x) < 0  Q( x) ≥ 0
n pari Q( x) < P( x) ⇔ 
n ∪
 P ( x) ≥ 0 Q n ( x) < P ( x)

Formulario realizzato da Olga Meola Pag 7


Periodicità:
Seno, coseno, = 2kπ
Tangente e cotangente = kπ

Disequazioni trigonometriche
α ≤ −1 senx < α ⇔ nessuna soluzione
α ≤ −1 cos x < α ⇔ nessuna soluzione
α ≥1 senx > α ⇔ nessuna soluzione
α ≥1 cos x > α ⇔ nessuna soluzione
α ≤ −1 senx > α ⇔ ∀x ∈ R
α ≤ −1 cos x > α ⇔ ∀x ∈ R
α >1 senx < α ⇔ ∀x ∈ R
α >1 cos x < α ⇔ ∀x ∈ R

senx α= cos y α
0 0
x =
arcsenα y arccos α
0 0
α ∈ ]−1,1]
 π   3 
senx < α ⇔ x ∈  − + 2kπ ; x + 2kπ  ∪ π − x + 2kπ ; π + 2kπ  ∀k ∈ Z
 2 0   0 2 
⇔ x ∈  −π − x + 2kπ ; x + 2kπ  ∀k ∈ Z
 0 0 
cos x < α ⇔ x ∈  y + 2kπ ;2π − y + 2kπ  ∀k ∈ Z
 0 0 

Formulario realizzato da Olga Meola Pag 8


Archi associati
Misura
seno coseno tangente Cotangente
dell’arco
x sen x cos x tg x ctg x
π −x sen n - cos x - tg x - ctg x
π +x - sen x - cos x tg x ctg x
−x - sen x cos x - tg x - ctg x
2π − x - sen x cos x - tg x - ctg x
π
−x cos x sen x ctg x tg x
2
π
+x cos x - sen x - ctg x - tg x
2
3
π +x - cos x sen x - ctg x - tg x
2
3
π −x - cos - sen x ctg x tg x
2

Funzioni goniometriche
Noto sen x cos x tg x ctg x
sen x sen x tgx 1
± 1 − cos 2 x
± 1 + tg 2 x ± 1 + ctg 2 x
cos x cos x 1 ctgx
± 1 − sen 2 x
± 1 + tg 2 x
± 1 + ctg 2 x
tg x senx tg x 1
± 1 − cos 2 x
ctgx
± 1 − sen 2 x cos x
ctg x cos x 1 ctg x
± 1 − sen 2 x
tgx
senx ± 1 − cos 2 x

Funzioni goniometriche
sen 2 x + cos 2 x =
1
senx π
=
tgx ∀x ≠ + kπ
cos x 2
1 π
=
ctgx ∀x ≠ k
tgx 2
cos x
=
ctgx ∀x ≠ k π
senx

Formulario realizzato da Olga Meola Pag 9


Formule di addizione e sottrazione
cos(α= − β ) cos α cos β + senα senβ
cos(α= + β ) cos α cos β − senα senβ
sen(α= − β ) senα cos β − cos α senβ
sen(α= + β ) senα cos β + cos α senβ
tgα + tg β π
tg (α + β ) α , β , α + β ≠ + kπ
1 − tgα ⋅ tg β 2
tgα − tg β π
tg (α − β ) α , β , α − β ≠ + kπ
1 + tgα ⋅ tg β 2
ctgα ⋅ ctg β − 1
ctg (α + β ) = α , β , α + β ≠ kπ
ctgα + ctg β
ctgα ⋅ ctg β + 1
ctg (α − β ) α , β , α − β ≠ kπ
ctgα − ctg β

Formule di duplicazione
sen 2 x = 2 senx cos x

cos 2 x - sen 2 x
cos=
2x 1 − 2 sen 2 x
2cos 2 x − 1

2tgx π π
=
tg 2 x x≠ + kπ , x ≠ + 2 kπ
1 − tg 2 x 2 4

ctg 2 x − 1 π
ctg 2 x x≠k
2ctgx 2

Formule di prostaferisi
α +β α −β
senα + senβ = 2 sen cos
2 2
α +β α −β
senα − Sinb = 2cos sen
2 2
α +β α −β
cos α + cos b =
2cos cos
2 2
α +β α −β
cos α − cos b =
−2 sen sen
2 2

Formulario realizzato da Olga Meola Pag 10


Formule di bisezione
x 1 − cos x
sen = ±
2 2
a 1 + cos x
cos x = ±
2 2
1 − cos x
±
1 + cos x
x senx
tg =
2 1 + cos x
1 − cos x
senx

1 + cos x
±
1 − cos x
x 1 + cos x
ctg =
2 senx
senx
1 − cos x
Formule parametriche
2t
senx =
1+ t2
1- t2
cos x =
con t = tg
x 1+ t2
2 2t
tgx =
1− t2
1− t2
ctgx =
2t
Formule di Werner:
1
senα sen
= β [cos(α − β ) − cos(α + β )]
2
1
cos α cos
= β [cos(α + β ) + cos(α − β )]
2
1
senα cos
= β [ sen(α + β ) + sen(α − β )]
2

Formulario realizzato da Olga Meola Pag 11


Risoluzione dei triangoli rettangoli
A
α
γ
β
B C

= =
b asen β a cos = γ ctg
= β cctgγ
= =
c a cos γ a cos =β btg
= γ bctg β
a ⋅ b ⋅ senγ b ⋅ c ⋅ senα a ⋅ c ⋅ senβ
=Area = =
2 2 2
Teorema delle proiezioni
=a b cos γ + c cos β
=b a cos γ + c cos α
=c a cos β + b cos α
Teorema di Carnot
a 2 = b 2 + c 2 − 2bc cos α
b 2 = a 2 + c 2 − 2cc cos β
c 2 = a 2 + b 2 − 2ab cos γ
Seni di Eulero
a b c
= = = 2r
sen α sen β sen γ

Formulario realizzato da Olga Meola Pag 12


Sia I il campo di esistenza di f(x); allora:
condizione di esistenza di
( f ( x))n , n ∈ N I
n f ( x), n dispari I
n f ( x), n pari x ∈ I : f ( x) ≥ 0
x ∈ I : f ( x) ≥ 0
( f ( x) )α α ∈ ]0; +∞[
x ∈ I : f ( x) > 0
( f ( x) )α α ∈ ]−∞;0[
f ( x) I
a , a > 0, a ≠ 1
log f ( x), a > 0, a ≠ 1 x ∈ I : f ( x) > 0
a
sen f(x) I
cos f(x) I
tg f(x) π
x ∈ I : f ( x) ≠ + kπ , k ∈ Z
2
ctg f(x) x ∈ I : f ( x ) ≠ kπ , k ∈ Z
arcsen f(x) x ∈ I : −1 ≤ f ( x) ≤ 1
arccos f(x) x ∈ I : −1 ≤ f ( x) ≤ 1
arctg f(x) I
arcctg f(x) I

Sia I il c.d.e di f(x) e J quello di g(x); si ha:


f ( x) ± g ( x) I∩J
f ( x) ⋅ g ( x) I∩J
f ( x) x ∈ I ∩ J , g ( x) ≠ 0
g ( x)
x ∈ I ∩ J , g ( x) > 0
( f ( x) ) g ( x)

( f ( x) ) g ( x) = e g ( x)log f ( x)
Funzioni pari
f(x)=f(-x)
Funzioni dispari
f(-x)=-f(x)
Funzioni periodiche di periodo T
f(x)=f(x+T)
Funzioni composte
f : Df → Cf g : Dg → Cg
Cf ⊆ Dg
h= g  f : Df → Cg h : x → g ( f ( x))

Formulario realizzato da Olga Meola Pag 13


Limiti
Noti: lim f(x)=l e lim g(x) = m
lim  f ( x ) ± g ( x )  =
l±m
 f ( x)  l
lim  =  ( m ≠ 0)
 g ( x)  m
lim  f ( x ) ⋅ g ( x )  = lm
lim ln ( =
f ( x ) ) ln l (l > 0)
f ( x)
lim e = el
ln f ( x )
Per log f ( x ) usare : log f ( x ) =
a a ln a
f ( x) f ( x) f ( x ) ln a
Per a usare a =e
Nei casi esclusi dalle regole precedenti o per limiti infiniti si possono applicare le
seguenti relazioni formali.

Somma:
l ± ∞ = ±∞; + ∞+ ∞ =+ ∞ ; − ∞− ∞ = −∞

Prodotto:
l ⋅ ( ±∞ ) = ±∞ ( l ≠ 0 ) ; ( ±∞ ) ⋅ ( ±∞ ) = ±∞ ; Vale la regola dei segni.

Quoziente:
l ∞ l 0
= ∞ ( l ≠ 0 ); =∞ = 0;= 0
0 0 ±∞ ±∞
Esponenziale:
 ( +∞ )  ( +∞ )
l = +∞ l = 0
l >1  ; 0 < l <1 
 ( −∞ ) = 0  ( −∞ ) = +∞
l l
( +∞ )m = +∞ ( +∞ )m = 0
 
m > 0 ( +∞ )( +∞ ) = +∞ ; m < 0 ( −∞ ) = 0
 
( +∞ )
 +∞ 
0 =0 0( −∞ ) = +∞
 
Logaritmo:
ln ( 0 ) = −∞ ; ln ( +∞ ) = +∞
ln f ( x ) a > 1⇒ln a > 0
Per log f ( x ) usare : log f ( x ) = 
a a ln a 0 < a < 1⇒ ln a < 0

Formulario realizzato da Olga Meola Pag 14


Limiti notevoli
 1 x
1) lim 1 +  = e;
x → ∞ x
x
 α
2) lim 1 +  = eα ;
x → ∞ x
1
3) lim (1 + x ) x = e;
x→0
ln (1 + x )
4) lim = 1;
x→0 x
ln (1 + α x )
5) lim =α
x→0 x
ex −1
9) lim = 1;
x→0 x
f ( x)
e −1
10) lim = 1;
f ( x) → 0 f ( x)
log (1 + x )
; a ∈ℜ+ − {1};
a = log 1
11) lim = e
x→0 x a ln a

12) lim
(1 + x )k =
−1
k ; k ∈ℜ
x→0 x
senx
13) lim = 1;
x→0 x
senax
14) lim = 1 ( a ≠ 0);
x → 0 ax
tan x
15) lim = 1;
x→0 x
1 − cos x
16) lim = 1;
x→0 x
1 − cos 2 x 1
17) lim =
x→0 x2 2
1  1 
=
18) lim xsen 0  poichè xsen < x ;
x→0 x  x 
π  π 
19) lim x 2 sen 2 = 0  0 ≤ x 2 sen 2 ≤ x 2 ;
x→0 x  x 
senx π
20) lim = ( x in gradi )
x→0 x 180

Formulario realizzato da Olga Meola Pag 15


Forme indeterminate
0 ∞ f ( x) f '( x )
1,2) e si applica la formula di De L'Hopital lim = lim
0 ∞ g ( x) g '( x )
numeratore di grado n
Per le funzioni razionali fratte con 
den o min atore di grado d
∞ per n > d
ax + ...  a
n
lim = = per n d
d
x → ±∞ bx + ...  b
0 per n < d

3) 0⋅ ∞ Si riconduce al caso

0 ∞ f ( x) g ( x)
o= ⇒ f ( x) ⋅ g ( x) =
oppure f ( x) ⋅ g ( x)
0 ∞ 1 1
g ( x) f ( x)
4,5,6) 00 ; ∞0 ; 1∞ Si trasforma usando

g ( x ) ln f ( x )  l
lim = ( forma ind . 0 ⋅ ∞ ) ;

g ( x ) ln f ( x )
f ( x ) g ( x ) lim e = el
lim= ( l anche + ∞, −∞ )

7) ∞−∞ Si riporta ad uno dei precedenti casi:


 g ( x)
g ( x) 1 − f x
=

l ⇒ f ( x) − g ( x) =
( )  forma ind . 0  se l = f ( x) − g ( x) =

f ( x ) 1 −
g ( x) 
lim    1 oppure 
f ( x) 
1  0  f ( x) 
 f ( x )
Se ci sono radicali si può razionalizzare: si moltiplica e si divide per lo stesso fattore,
che elimina la differenza (o somma) fra radicali; ad es. se la funzione è del tipo ± ,
si moltiplica e si divide per 

Formulario realizzato da Olga Meola Pag 16


CERCHIO RETTA

COEFFICIENTE ANGOLARE

COEFFICIENTE ANGOLARE PER UAN RETTA TERMINE NOTO


TANGENTE ALLA CIRCONFERENZA

EQUAZIONE DELLE RETTE PASSANTI PER DUE


PUNTI
PARABOLA CON ASSE VERTICALE

EQUAZIONE DI UNA RETTA PASSANTE PER UN


PUNTO

RETTE PARALLELE
DIRETTRICE
RETTE PERPENDICOLARI
ASSE RETTA TANGENTE

PARABOLA CON ASSE ORIZONTALE DISTANA DEL PUNTO P ( x o ; y o ) DALLA RETTA


ax+by+c=0
ax0 + by 0 + c
a2 + b2
DISTANZA P1 P2 = ( x1 − x 2 ) 2 + ( y1 − y 2 ) 2
ASSE DIRETTRICE  ( x1 + x 2 ) ( y1 + y 2 ) 
PUNTO MEDIO  ; 
 2 2 
RETTA TANGENTE BARICENTRO TRIANGOLO
 ( x1 + x 2 + x3 ) ( y1 + y 2 + y 3 ) 
 ; 
 3 3 
IPERBOLE FUOCHI SULL’ASSE X
x1 y1 1
1
AREA TRIANGOLO P1P2P3 x2 y2 1
FUOCHI 2
x3 y3 1
ASINTOTI Tangente dell’angolo formato da 2 rette
m − m'
trr ' =
1 + mm'

ECCENTRICITà RETTA

ELLISSE

TANGENTE
VERTICI
IPERBOLE CON I FUOCHI SULL’ASSE Y

FUOCHI FUOCHI

ASINTOTI

Formulario realizzato da Olga Meola RETTA TANGENTE Pag 17


Calotta sferica prisma retto

parallelepipedo retto

parallelepipedo rettangolo

Cubo

Zona sferica
piramide qualsiasi

piramide retta

Fuso sferico tronco di piramide

Cilindro

Cono

Tronco di cono

Sfera

Tetraedro Tetraedro

Cubo o Esaedro Cubo o Esaedro

Ottaedro Ottaedro

Dodecaedro Dodecaedro

Icosaedro Icosaedro

Formulario realizzato da Olga Meola Pag 18


Funzioni potenza di Funzioni esponenziali
esponente intero (n e logaritmiche
positivo) lim a x = a x0
x → x0
lim x n = x n  +∞ a > 1
x→x 0
0 =
lim a =
x
1 a 1
x →+∞
lim x n = +∞  0 a < 1
x → +∞
 0 a >1
 +∞ n pari
lim x n =  =
lim a =
x
1 a 1
x → −∞  −∞ n dispari x →−∞
 +∞ a < 1
=lim x − n x − n x ≠0
x→x 0 0 lim log a x = log a x0
x → x0
0
 +∞ a >1
lim x − n = 0 lim log a x = 
x → ±∞ x →+∞
 −∞ a <1
 +∞ n pari  −∞ a >1
lim x n =  lim+ log a x = 
x → 0±  ±∞ n dispari x →0
 +∞ a <1
Funzioni
Funzioni radici n- trigonometriche
esime (n intero lim sin x = sin x
x→x 0
positivo) 0
lim n x = n x lim cos x = cos x
0 x→x 0
x→x 0
0
π
lim n x = −∞ n dispari =
lim tgx tgx x ≠ + kπ k int
x→x 0 0 2
x → −∞ 0
lim n x = +∞ lim tgx = ±∞
x → +∞ ±
π 
x →  + kπ 
2 
Funzioni potenza di lim arcsin x = arcsin x
esponente reale x→x 0
0
 0 α positivo
lim xα =  lim arccos x = arccos x
0
x → 0+  +∞ α negativo x→x
0

x→x
=
lim xα x α
0 ( x0 ≠ 0) lim arc tgx = arc tgx
x→x
0
0
0
α positivo π
 +∞ lim arc tgx = ±
lim xα =  x → ±∞ 2
x → +∞ 0 α negativo

Altri limiti
sin x
lim =1
x→0 x
1
lim (1 + x ) x =
e
x→0

Formulario realizzato da Olga Meola Pag 19


La Regola di Ruffini
La regola di Ruffini stabilisce un metodo per dividere il polinomio
P(x) = an x n + an−1 x n−1 + ⋯ +a1 x + a0
per il binomio
𝐴(𝑥) = 𝑥 − 𝑟
per ottenere il polinomio quoziente
Q(x) = bn−1 x n−1 + bn−2 x n−2 + ⋯ +b1 x + b0
e un resto 𝑅 che è zero o un termine costante, visto che deve essere di grado minore rispetto al
polinomio divisore.
L'algoritmo non è altro che la divisione polinomiale di 𝑃(𝑥) per 𝐴(𝑥) scritto in un'altra forma più
economica.

an an-1 ⋯ a1 a0
r bn-1r b1r b0r
an an-1+(bn-1r) ⋯ a1+b1r a0+b0r
= bn-1 = bn-2 ⋯ = b0 =R

Teorema delle radici razionali


Il teorema delle radici razionali afferma che se un polinomio
f(x) = an x n + an−1 x n−1 + ⋯ +a1 x + a0 ha coefficienti (da an sino ad a0 ) interi, le sue radici razionali
reali sono sempre della forma 𝑝⁄𝑞 , dove 𝑝 è un divisore intero (non necessariamente positivo, quindi)
di a0 e 𝑞 un divisore intero di an .

Formulario realizzato da Olga Meola Pag 20


Divisione dei polinomi
La divisione dei polinomi è un algoritmo che permette di trovare il quoziente tra due polinomi, di cui il secondo
di grado non superiore al primo.
Se i polinomi sono a coefficienti reali (o più in generale in un campo) per ogni coppia di polinomi 𝐴(𝑥) e 𝐵(𝑥)
esistono unici altri due polinomi 𝑄(𝑥) e 𝑅(𝑥) tali che

𝐴(𝑥) = 𝐵(𝑥) ∙ 𝑄(𝑥) + 𝑅(𝑥)

posto che il grado di 𝑅(𝑥) sia minore di quello di 𝐵(𝑥).

L'algoritmo
1. Per prima cosa si scrivono i due polinomi in questo modo, facendo attenzione a scrivere esplicitamente
anche i termini nulli di (ad esempio, 𝑥 2 − 1 andrà scritto come 𝑥 2 + 0𝑥 − 1).

𝐴(𝑥) 𝐵(𝑥)

2. Si divide il termine di grado massimo di 𝐴 per il termine di grado massimo di 𝐵 e si scrive il risultato sotto
𝐵.

𝑎𝑛 𝑥𝑛 + ⋯ + 𝑎0 𝑏𝑚 𝑥𝑚 + ⋯ + 𝑏0
𝑎𝑛 𝑥𝑛
= 𝑞𝑘 𝑥𝑘
𝑏𝑚 𝑥𝑚

3. Si moltiplica questo termine q k x k per il polinomio e si scrive il risultato sotto 𝐴, incolonnando ogni termine

sotto il termine di A di grado uguale.

𝑎𝑛 𝑥𝑛 + ⋯+ 𝑎0 𝑏𝑚 𝑥𝑚 + ⋯ + 𝑏0
𝑘+𝑚 𝑎𝑛 𝑥𝑛
𝑏𝑚 𝑞𝑘 𝑥 ⋯ + 𝑏0 𝑞𝑘 𝑥𝑘
= 𝑞𝑘 𝑥𝑘
𝑏𝑚 𝑥𝑚
4. Si esegue la sottrazione tra A e il polinomio scritto sotto di esso. Per costruzione, il termine in x 𝑛 si eliderà,
lasciando un polinomio di grado minore (𝑛 − 1 o anche meno).

𝑎𝑛 𝑥𝑛 + ⋯+ 𝑎0 𝑏 𝑚 𝑥𝑚 + ⋯+ 𝑏0
𝑏𝑚 𝑞𝑘 𝑥𝑘+𝑚 + ⋯ + 𝑏 0 𝑞 𝑘 𝑥𝑘 𝑎𝑛 𝑥𝑛
= 𝑞 𝑘 𝑥𝑘
𝑏 𝑚 𝑥𝑚
// rn−1 x n−1 + ⋯ + r0

5. Se il grado di questo polinomio differenza 𝑅1 è non inferiore a quello di 𝐵 si ripetono le operazioni da 2 a 4


considerando adesso 𝑅1 come dividendo e aggiungendo il termine
rn−1 x n−1
= 𝑞𝑘−1 𝑥 𝑘−1
𝑏𝑚 𝑥 𝑚

a destra del termine 𝑞𝑘 𝑥𝑘 , come addendo successivo.

6. Quando si sarà raggiunto un polinomio 𝑅𝑖 di grado inferiore a B, allora tale polinomio 𝑅𝑖 sarà il resto 𝑅 della
divisione; il polinomio
𝑄(𝑥) = 𝑞𝑘 𝑥 𝑘 + 𝑞𝑘−1 𝑥 𝑘−1 + ⋯ + 𝑞0
formatosi mano a mano sotto 𝐵, sarà invece il polinomio quoziente.

Formulario realizzato da Olga Meola Pag 21

Potrebbero piacerti anche