Sei sulla pagina 1di 4

PROGRAMMA CORSO DI CHITARRA ELETTRICA

(ROCK – BLUES – HEAVY METAL – FUSION)


a cura di Andrea Livieri
LIVELLO 1°

 Postura della mano destra e sinistra

 Esercizi di coordinazione ed indipendenza delle dita

 Ricerca delle note sulla tastiera mediante l'uso di strutture geometriche

 Studio delle tecniche stilistiche (Pennata Alternata)

 Melodia e Armonia (definizioni)

 Tempo e Ritmo (definizioni)

 Intervalli
• teoria degli intervalli
• denominazione
• geometrie sulla tastiera
• esercizi di visualizzazione

 Triadi
• definizione
• specie di triadi (maj, min, dim, aug)
• geometrie sulla tastiera (1-2, 2-1, 1-1-1)
• esercizi di visualizzazione

 Scala Maggiore
• sistema CAGED
• studio dei 5 settori fondamentali
• associazioni accordo/settore/triade/arpeggio
• studio di sequenze armoniche e melodiche semplici
• armonizzazione dei gradi della scala maggiore a tre voci
• aree tonali

 Quadriadi (I parte)
• definizione
• specie di quadriadi (7dom, m7, m7/b5, maj7)
• applicazione del sistema CAGED alle quadriadi
• studio di sequenze armoniche semplici
• armonizzazione dei gradi della scala maggiore a quattro voci

 La scala Pentatonica maggiore e minore


• struttura
• studio dei 5 settori fondamentali
• collegamenti orizzontali ed obliqui tra settori
• studio di fraseggi

 Lettura melodica
• studi sul manuale Leavitt

 Lettura ritmica
• figure ritmiche semplici
• studio di sequenze ritmiche con combinazione di figure
• applicazione degli accordi a sequenze ritmiche
• studio di riff semplici

______________________________________________________________________________________________________________

LIVELLO 2°

 Scala Minore Naturale


• sistema CAGED
• studio dei 5 settori fondamentali
• associazioni accordo/settore/triade/arpeggio
• studio di sequenze armoniche e melodiche semplici
• armonizzazione dei gradi della scala minore a tre voci
• aree tonali
 Studio delle tecniche stilistiche (Legato)
• accorgimenti tecnici
• micro tecniche pull-off ed hammer-on
• applicazione ai settori della scala maggiore, minore naturale e pentatonica
• studi tecnici atonali
• studio di fraseggi propedeutici (ritmici e melodici)

 Studi delle tecniche stilistiche (Bending & Vibrato)


• accorgimenti tecnici (tipologie)
• esercizi propedeutici per affinamento dell'intonazione del bending
• esercizi propedeutici per lo sviluppo e controllo delle oscillazioni nel vibrato
• studio di fraseggi con implementazione del bending & vibrato

 Scala Maggiore e Minore Naturale


• settori a 3 note per corda
• sviluppi orizzontali, verticali ed obliqui
• strutture simmetriche
• fraseggi con applicazione delle tecniche stilistiche viste finora
• improvvisazione
• modulazioni

 Accordo di dominante
• caratteristiche e funzione tonale
• dominanti secondarie, dominanti in caduta e circolo delle quinte

 Introduzione allo studio dell'analisi armonica


• analisi di semplici strutture armoniche
• cadenze (semplice, composta, d'inganno, plagale, sospesa)

 Struttura armonica del Blues


• sequenze armoniche di base
• concetto di blues maggiore e blues minore
• l'accordo di dominante (caratteristiche e funzione tonale)
• riff ritmici in stile
• fraseggi melodici in stile

 Quadriadi (II parte)


• quadriade diminuita
• derivati di specie

 Accordi di 9a, 11a, 13a e sospesi


• diteggiature principali
• costruzione rispetto al sistema CAGED
• sus2 e sus4
• esercizi di cambi d'accordo su progressioni di media difficoltà

 I modi della scala maggiore (I parte)


• tonalità e modalità
• diteggiature delle scale modali derivate
• esercizi di smanicamento per lo studio dei modi
• i rivolti
• sviluppo dei modi nella ritmica
• fraseggi sui modi
• modulazioni
• concetto di modalità applicato all'improvvisazione

 Lettura ritmica e melodica


• studio di fraseggi melodici e ritmici
• figure ritmiche (gruppi irregolari)
• combinazioni ritmiche nel fraseggio melodico e ritmico
• studi sul manuale Leavitt vol.1 & vol.2

 Studio della ritmica


• lo shuffle feel
• studio dello stile di alcuni grandi chitarristi (blues – rock – heavy metal)
• esempi ritmici e solistici
• studio di brani

______________________________________________________________________________________________________________
LIVELLO 3°

 Studio delle tecniche stilistiche (sweep picking, tapping, string skipping, economy picking)
• esercizi propedeutici per ciascuna tecnica
• applicazioni su arpeggi e scale
• combinazione di più tecniche stilistiche
• fraseggi complessi

 La Whammy Bar (leva del vibrato)


• utilizzo
• controllo dell'intonazione
• esercizi propedeutici
• applicazioni ritmiche e melodiche

 La scala blues
• concetti teorici
• studio dei 5 settori principali (sistema GACED)
• toni neutri, tensioni primarie, tensioni secondarie
• applicazioni su blues maggiori e blues minori
• fraseggi in stile

 La scala minore armonica


• concetti teorici
• studio dei 5 settori principali (sistema CAGED)
• armonizzazione dei gradi della scala
• sviluppo modale (i modi principali della scala)
• fraseggi propedeutici
• studio dello stile di alcuni grandi chitarristi (rock – heavy metal)

 I modi della scala maggiore (II parte)


• settori delle scale maggiore a 3 note per corda
• direzione melodica
• sostituzioni diatoniche modali

 Studio dell'improvvisazione
• studi specifici avanzati sulle tecniche di improvvisazione
• su pedali
• su progressioni II-V-I
• su progressioni modali
• esempi nello stile dei grandi chitarristi

______________________________________________________________________________________________________________

LIVELLO 4°

 La scala minore melodica e rispettivi modi


• concetti teorici
• armonizzazione dei gradi della scala (a 4 e 5 voci)
• diteggiature dei 5 settori fondamentali
• diteggiature delle scale modali derivate
• esempi di progressioni armoniche

 Le scale simmetriche
• scala ST-T
• scala T-ST
• scala a toni interi (esatonale)

 Analisi di stesure armoniche complesse


• blues
• modali
• elaborazione di concatenazioni armoniche fondamentali
• elaborazioni armoniche di un giro blues
• elaborazioni armoniche di un pedale

 Concetti avanzati del processo improvvisativo


• interscambio modale
• improvvisazione verticale ed orizzontale
• passing tones
• gli approcci
• i cromatismi
• l'outside playing
 Elementi avanzati di teoria
• settime/dominanti secondarie
• dominante debole/dominante modale
• funzione dominantica
• accordi esterni; accordi/gradi alterati
• amplificazioni armoniche
• modulazione transitoria
• sensibile artificiale

 Teoria e pratica delle sostituzioni armoniche


• sostituzione per rivolto
• sostituzione per amplificazione armonica
• sostituzione per uguaglianza
• sostituzione per similitudine

 Stidio degli stili chitarristici dei grandi


• esempi di progressioni armoniche
• cellule di fraseggio
• tecniche nell'approccio all'improvvisazione su progressioni complesse
• studio di brani fondamentali del repertorio jazz & fusion

 Lettura ritmica e melodica


• studi sul manuale Leavitt vol.2 & vol.3

Ultima Revisione 01-10-2007

Potrebbero piacerti anche