Sei sulla pagina 1di 1

Probabilità

La statistica descrittiva ha la capacità descrive, generalizza e prevede. Questo ultimo aspetto può essere
connesso alla probabilità.

La probabilità si avvale di alcune concezioni:

- Classica: utilizza la formula di Bernoulli definisce che il calcolo della probabilità di un evento sia
calcolabile per mezzo della formula: n° casi favorevoli diviso numero di casi possibili ovvero se ho
una moneta e voglio che esca il la testa, questo evento che esca testa è il caso favorevole (quello
che voglio) mentre i casi possibili sono due ovvero che esca la faccia testa e la faccia croce. Per
questa probabilità ho due valori di probabilità
- Frequentista basata sull’esperimento e sull’osservazione di prove ripetute del fenomeno che è
oggetto di studio. È basata solo sulla ripetizione delle prove!
- Soggettiva è basata sull’esperienza del ricercatore per quanto riguarda l’evento in oggetto. Valuta
la probabilità di un evento in base al grado di fiducia che un individuo attribuisce, secondo le sue
informazioni, al verificarsi di un evento.
- Logicistica: il ricercatore fa delle connessioni logiche tra l’evento e le informazioni in suo possesso.
- Assiomatica: è quella probabilità che si basa unicamente su alcuni assiomi e dalle definizioni di
evento e probabilità.

Formule per lo studio della probabilità:

- Probabilità composta: deriva dalla conoscenza delle probabilità dei singoli eventi che non
necessariamente collegati tra loro, per esempio voglio sapere quale sarà la probabilità che passi
Psicometria e Inglese. Sono due eventi che non si ostacolano a vicenda ovvero io posso passare
psicometria, senza però passare Inglese. Per ottenere il risultato devo moltiplicare tra loro i valori
delle probabilità.
- Probabilità condizionata: è la probabilità del verificarsi di un evento nell’ipotesi che si verifiche
anche un altro evento. Esempio: la probabilità che io passi Psicometria con la probabilità che
prenda 25 nell’esame di Psicometria. L’evento condizione qui è il passare Psicometria, ovvero io
posso passare psicometria con un voto diverso da 25, però per prendere 25 devo necessariamente
passare psicometria. Quindi se non è vero che passo psicometria, l’evento B dove dico che ho preso
25 non potrà mai verificarsi se non avviene l’evento A dove dico che ho semplicemente passato
l’esame.

Potrebbero piacerti anche