Sei sulla pagina 1di 6

  1

 
  2  

 
   

 
 
Prefazione,  pp.  11-­‐16.  
 
Inesperta   di   guerra,   lontana   dai   luoghi,   estranea   dall’esperienza   diretta   della   Grecia   del  
secondo   dopoguerra   non   è   stato   facile   per   me   scrivere   queste   righe.   Sin   da   quando   ho   letto  
per  la  prima  volta  il  libro,  curato  da  Silvia  Calamati,  ho  sentito  l’esigenza  di  creare  intorno  a  
me  l’atmosfera  giusta,  all’interno  della  quale  immergermi  per  rispetto  di  una  vita  conclusasi  in  
una  primavera  di  tanti  anni  fa,  dopo  stenti  e  sofferenze  indicibili,  sopportati  per  un’idea  che  
oggi   sappiamo   essere   irrealizzata   (e   irrealizzabile).   Per   rispetto   nei   confronti   di   tutti   i   morti   e  
per  il  fiume  di  parole  scritte  per  ricordare  la  guerra  civile  greca,  che  ha  sconvolto  il  paese  dal  
1946  al  1949  ho  cercato  di  ricreare  intorno  a  me  il  contesto  storico-­‐culturale  necessario  per  
poter  parlare  di  questo  momento  storico.    
  Non   volevo   scrivere   un’introduzione   accademica,   con   commenti   di   natura   storico-­‐
critica.  Per  mestiere  non  mi  sarebbe  stato  troppo  complesso  ripercorrere  per  grandi  linee  il  
volume,   descrivendone   i   punti   salienti,   la   ricchezza   delle   informazioni,   la   delicatezza  
struggente   degli   ultimi   mesi   di   vita   di   Sotiris   Kanellopoulos;   non   mi   sarebbe   stato   difficile  
esprimere   l’apprezzamento   per   il   lavoro   appassionato   della   curatrice,   valutandone   i   punti  
forti   e   segnalando   gli   aspetti   che   meriterebbero   un   maggiore   approfondimento.   Per  
esperienza  professionale  avrei  potuto  facilmente  esprimere  un  giudizio  positivo  sugli  apparati  
storici   e   sulla   documentazione   allegata   al   diario,   che   hanno   trasformato   questo   libro   da  
semplice  e  commovente  documento  storico  in  uno  strumento  per  l’analisi  critica  di  una  fase  
poco  conosciuta  della  storia  greca  ed  europea  del  secondo  Novecento.    
  Ma  non  volevo  semplicemente  esprimere  un  ringraziamento  alla  fatica  della  curatrice  
che,   con   il   suo   volume,   offre   uno   strumento   utile   per   studenti   italiani   di   lingua   e   letteratura  
neogreca,   e   crea   uno   spunto   di   riflessione   concreta   sulla   Grecia   del   dopoguerra   e  
sull’Εμφύλιος  Πόλεμος,  sulla  guerra  civile,  le  cui  conseguenze  sono  ancora  visibili  e  percepibili  
nella  vita  politica  e  sociale  greca.      
  In  una  dimensione  formativa  e  didattica  questo  libro  permette  di  affrontare  in  classe,  
davanti  ai  ragazzi  (spesso  assolutamente  digiuni  di  storia  europea  del  Novecento)  il  discorso  
su  come  e  perchè  la  Grecia,  all’indomani  della  seconda  guerra  mondiale,  pur  sedendo  al  tavolo  
dalla   parte   dei   “vincitori”,   si   ritrovò   invece   ancora   con   le   armi   in   mano,   piangendo   e  
seppellendo  morti.  Permette  di  raccontare  una  guerra  spaventosa,  le  cui  cause  solo  in  parte  si  
devono   alle   opposte   fazioni   greche   che   nella   seconda   metà   degli   anni   Quaranta   si   sono  
scannate:   mentre   il   resto   dell’Europa   occidentale   emergeva   con   fatica   e   con   dolore   dalle  
rovine   dei   bombardamenti   e,   ricostruendo   le   città,   iniziava   a   credere   che   mai   più   sarebbe  
successo   qualcosa   di   simile,   in   Grecia   era   esploso   un   conflitto,   il   sintomo   più   sanguinoso   della  
cosiddetta  “guerra  fredda”,  le  cui  cause  e  conseguenze  hanno  radici  contorte  e  antiche.    
  3  

 
  Questo   libro   può   costituire   un’introduzione   alla   terribile   storia   di   cui   è   intrisa   la  
produzione  artistica  greca  del  secondo  Novecento:  poesia  e  musica,  letteratura  e  cinema  del  
dopoguerra   greco   narrano   a   gran   voce   quanto   accaduto   in   quegli   anni   e   quasi   nessuno   nel  
nostro  paese,  come  negli  altri  paesi  europei,  ha  le  conoscenze  di  base  per  capire  di  cosa  si  stia  
parlando.  Per  addentrarsi  all’interno  della  cultura  greca  contemporanea  non  sono  sufficienti,  
infatti,   gli   studi   classici,   né   l’amore   per   la   continuità   linguistica   di   un   popolo   che   da   tremila  
anni   usa   le   stesse   parole   per   indicare   il   “mare”   θάλασσα,   l’”uomo”   άνθρωπος,   il   “cielo”  
ουρανός;  non  è  sufficiente  aver  visitato  le  spiagge  e  le  città  greche,  né  apprezzarne  la  musica  
mediorientale  (come  sta  avvenendo  in  questi  ultimi  anni  grazie  alla  riscoperta  del  rebetiko)  e  
il  cibo,  è  necessario  avere  almeno  alcune  informazioni  di  base  sui  fatti  storici  più  significativi  
per   la   Grecia   del   Novecento.   I   greci   –dall’antichità   ad   oggi-­‐   continuano   a   cantare   e   a  
rappresentare   attraverso   la   musica,   la   poesia,   e   le   arti   in   genere,   le   loro   vicende   che  
sconvolgono   la   loro   vita   collettiva.   Così   come   la   catastrofe   dei   greci   dell’Asia   Minore   nel   1922  
è   stata   elaborata   nella   letteratura   e   nella   produzione   artistica   greca   nella   prima   metà   del  
secolo  scorso,  anche  l’Εμφύλιος  è  stato  cantato  e  rappresentato  in  versi,  romanzi,  musiche  e  
film   greci   (si   riveda   ad   esempio   La   recita   del   compianto   Theo   Angelopoulos).   Senza   le  
coordinate   storiche   (che   connettono   la   Grecia   con   l’Europa   orientale,   slava   balcanica   e  
ortodossa  e  con  il  vicino  contesto  islamico),  e  senza  le  competenze  linguistiche  e  culturali,  la  
Grecia  di  oggi  rimane  -­‐per  i  nostri  studenti  (ma  anche  per  la  maggior  parte  dei  cittadini  della  
nuova   Europa)-­‐   un   paese   ai   margini   dell’Europa   occidentale,   difficilmente   comprensibile,  
preda   di   luoghi   comuni   e   di   sciocchezze   giornalistiche   (e   non   solo...).   Eppure,   nonostante   le  
barriere   culturali   e   l’inaccessibilità   della   lingua,   quanti   riescono   a   stabilire   un   contatto   più  
ravvicinato   con   la   Grecia   contemporanea,   ne   percepiscono   il   fascino   e   la   struggente   malìa.    
Una   Grecia   che   riesce   a   mantenere   dignità   e   forza   (malgrado   tutto,   malgrado   tutti)   suscita  
ammirazione.  La  Grecia  e  i  greci  di  oggi,  nonostante  tutti  i  difetti,  i  mali  congeniti,  gli  scempi  e  
le   imprese   fallimentari,   hanno   dunque   (anche   in   Italia)   un   buon   numero   di   aficionados,   che  
vogliono  trasmetterne  un’immagine  quanto  più  possibile  ampia  e  sana.  
 
  Questo   libro   non   contiene   solo   le   pagine   del   diario   di   un   combattente   greco   della  
guerra   civile,   parole   strappate   dall’oblio   e   rese   in   italiano   dalla   ferma   volontà   di   Silvia  
Calamati,  né  recupera  le  briciole  di  un’esistenza  restituendo  un  alito  di  vitalità  a  quanti  hanno  
perso  la  vita  in  quella  sciagurata  avventura  militare  post-­‐bellica  che  sconvolse  la  Grecia  nella  
seconda   metà   degli   anni   Quaranta.   Questo   volume   racchiude   una   serie   di   apparati   e  
documenti  necessari  per  ricostruire  il  contesto  storico  dell’epoca  e  per  comprendere  meglio  
perché   la   Grecia   è   arrivata   (e   continua   ad   arrivare)   “in   ritardo”   alle   scadenze   imposte   della  
politica   occidentale.   È   un   libro   polifonico,   complesso,   disomogeneo,   difficile.   È   un   pugno   nello  
stomaco  nelle  pagine  di  Kanellòpoulos;  è  una  doccia  fredda  sulle  coscienze  di  quanti  credono  
di   capire   il   presente   senza   avere   un   quadro   chiaro   di   quella   che   è   stata   la   sorte   della   terra  
“culla  della  civiltà  occidentale”  negli  ultimi  settacinque  anni.  È  il  dito  nella  piaga  della  nostra  
ignoranza,   almeno   da   quel   famoso   “no”   del   28   ottobre   del   1940,   quando   ebbe   inizio   la  
rovinosa   campagna   di   Grecia   voluta   da   Mussolini.   È   un   insieme   di   documenti   e   testimonianze  
utili   per   ricucire   le   trame   politiche   e   culturali   che   hanno   determinato   in   maniera   decisa   la  
storia  recente  dei  greci.    
  Sono  ancora  vivi  gli  ultimi  che  hanno  un  ricordo  diretto  di  quegli  anni,  anche  se  erano  
ancora   bambini,   nella   memoria   di   tutti   loro   è   indelebile   l’odore   del   sangue   e   della   povertà,  
della   polvere   da   sparo   e   del   tradimento.   Perché   la   storia   possa   insegnarci   a   interpretare   il  
presente   e   a   prevenire   gli   errori   del   futuro,   non   sono   mai   inutili   gli   sforzi   come   quello  
compiuto  da  Silvia  Calamati  con  questo  libro.  
 
  4  

 
  Per   scrivere   queste   righe   ho   fatto   ricorso   ad   un   sottofondo   musicale.   Grazie   alla  
possibilità   che   ci   offre   la   rete   ho   ascoltato   i   canti   dei   combattenti,   ta  antartika,   le   parole   di  
guerra   e   di   fuoco,   nella   versione   orchestrale,   magistrale   e   corale   realizzata   da   Thanos  
Mikrutsikos,   il   musicista   che   qualche   anno   fa   fu   anche   ministro   della   cultura   di   Grecia;    
http://www.youtube.com/watch?v=g8F43rPkdI0;     poi   ho   ascoltato   Mikis   Theodorakis   nella  
sua  interpretazione  musicale  del  poema  di  Ghiannis  Ritsos,  Romyosini,  composto  proprio  negli  
anni   della   guerra   civile:   http://www.youtube.com/watch?v=jZFoSL14-­‐KA;   ho   visto   uno  
straordinario  documentario  a  cura  di  Roviros  Manthoulis  (1929),  che  nel  1997  ha  intervistato  
molti   protagonisti   di   quegli   anni   (tra   i   quali   un   ancora   vigoroso   Charilaos   Florakis)  
http://www.youtube.com/watch?v=KELQsGcA6z8,   mescolando   sapientemente   le  
testimonianze  prese  nei  caffè  o  nei  salotti  borghesi  della  Grecia  degli  anni  ‘90  con  i  documenti  
d’epoca.     Nelle   immagini   in   bianco   e   nero,   girate   fra   la   neve   o   le   rocce   arse   senza   un   goccio  
d’acqua   nell’estati   assolate;   in   mezzo   a   teste   mozzate   mostrate   come   trofei;   tra   bambini  
denutriti  e  nudi,  i  combattenti  come  Kanellopoulos  -­‐  per  dimenticare  gli  stenti,  la  fame,  la  sete,  
la   morte,   giovani   e   meno   giovani   partigiani-­‐   si   davano   forza   con   i   canti   popolari.     Erano   gli  
anni  tremendi  della  guerra  intestina  post-­‐bellica,  quando  alcuni  greci  pensavano  che  sarebbe  
stato  meglio  entrar  a  far  parte  del  blocco  comunista  orientale  piuttosto  che  rimanere  nell’area  
di   influenza   americana.   Perché   Mosca,   la   terza   Roma,   aveva   coltivato   da   secoli   legami   di  
scambio  e  interrelazioni  politiche,  economiche,  religiose  e  culturali  con  i  greci.  Perché  Mosca  e  
il   mondo   slavo   balcanico   erano   più   familiari   e   consoni   all’esperienza   umana   e   culturale   di  
molti  greci  di  quanto  non  lo  fossero  Londra,  Parigi  e  Washington.  
 
  Ho  avuto  bisogno  di  rintracciare,  con  la  mente  e  la  coscienza,  ma  con  l’udito  e  la  vista,  
un  frammento  di  storia,  per  recuperare  briciole  di  un  uomo,  tragicamente  scomparso  in  una  
tiepida  primavera  greca  piena  di  sole  e  di  insetti,  durante  la  guerra  civile  greca  e  percepire  il  
dramma  collettivo  di  un  popolo.  
 
  Kanellopoulos,   del   quale   sono   rimaste   solo   poche   paginette   e   qualche   brandello   di  
memoria,  preziose  testimonianze  di  una  esistenza  e  di  una  scelta  ideologica,  diventa  simbolo  
di   una   ferita   non   rimarginata   e   Silvia   Calamati   strappa   dell’oblio   questa   pagina   della   nostra  
storia  sbattendocela  in  faccia.    
  In   questo   libro,   a   più   strati,   e   a   molte   voci,   emerge   forte   e   decisa   l’esigenza   di  
recuperare,   attraverso   anche   le   corde   del   cuore   e   della   commozione,   un   segmento   di   storia  
europea  del  Novecento.  
 
  Di   quella   stagione   storica   della   Grecia,   di   quel   momento   della   storia   europea,   non  
sembra  esserci  memoria  collettiva  in  Italia,  dove  le  competenze  storiche  hanno  via  via  perso  il  
loro   prestigio,   e   a   scuola   non   si   hanno   più   né   il   tempo   né   le   capacità   per   discutere  
dell’invasione  italiana  della  Grecia  del  1940  e  dell’occupazione  italiana  nell’Egeo.    
  Nel   patrimonio   minimo   di   conoscenze   storiche   del   secondo   Novecento   poco   o   nulla  
riguarda   la   Grecia,   poco   o   nulla   sappiamo   della   guerra   civile   che   ha   insanguinato   il   paese   fino  
al   1949,   del   periodo   che   ha   avviato   la   Grecia   del   dopoguerra   alla   sua   progressiva  
“europeizzazione”   e   “occidentalizzazione”  (culminato  con  il  colpo  di  stato  del  21  aprile  1967).  
Poco   o   nulla   sappiamo   e   capiamo   di   questo   paese   europeo   che,   quasi   improvvisamente,   è  
riemerso  dalla  sua  posizione  di  provincia  orientale  dell’Unione  Europea,  divenendo  membro  
nell’allora  Comunità  Economica  Europea  nel  1981,  e  poi  in  progressiva  crescita  fino  ai  giochi  
olimpici   del   2004,   che   hanno   segnato   la   battuta   di   arresto   di   un   progresso   fittizio   basato   su  
valori  non  posseduti.    In  occasione  degli  scontri  di  piazza,  delle  molotov  e  dei  lacrimogeni,  dei  
morti   e   dei   feriti   del   2011,   Atene   è   ritornata   sui   nostri   schermi   e   sulla   scena   giornalistica  
  5  

internazionale.   Tutte   le   televisioni   hanno   puntato   sui   fatti   di   piazza   nella   Grecia   schiacciata  
dalla  crisi  economica  e  dalle  misure  di  risanamento  imposte  dall’Europa  (e  dalla  Cancelliera  
Merkel  in  particolare),  e  in  Italia  –ma  anche  in  altre  parti  del  mondo  occidentale-­‐  ci  si  è  accorti  
che  non  esiste  solo  la  Grecia  classica  o  quella  delle  vacanze  di  mare  e  di  cultura.  La  Grecia  di  
oggi  è  anche  una  costola  (rotta)  dell’Europa  occidentale.  E  nello  stesso  tempo  si  è  percepito  
anche  quanto  la  Grecia  costituisca  un  prelibato  “bocconcino”  per  le  mire  espansionistiche  dei  
russi  nel  Mediterraneo.  
 
 
  Sono   pochi   giorni   quelli   che   in   questo   libro   riemergono   con   tenerezza   e   dolore,   due  
mesi  e  mezzo  della  primavera  del  1949,  le  ultime  settimane  di  Sotiris  Kanellopoulos;   poche  
frasi   scritte   in   condizioni   difficilissime   sotto   ogni   punto   di   vista,   mentre   l’insensibile   natura  
continua   il   suo   corso,   facendo   splendere   il   sole   sui   giusti   e   sugli   ingiusti.   Migliaia   di   insetti  
rosicchiano  le  ferite,  mentre  l’acqua  manca  e  le  farfalle  leggiarde  svolazzano  ignare  di  tutto  e  
di   tutti.   Il   sogno   della   democrazia,   della   λαοκρατία   del   potere   popolare,   sembrava   potersi  
raggiungere   solo   aderendo   al   mondo   comunista.   Ma   la   Grecia   era   già   stata   assegnata,   d’ufficio  
e  a  tavolino,  all’Occidente:  luce  della  civiltà  occidentale,  colonna  di  marmo  bianco  del  giardino  
di  Washington,  la  Grecia  era  troppo  preziosa  per  poter  essere  assegnata  all’area  sovietica.  Era  
troppo  pericoloso  che  Mosca  potesse  realizzare  l’antico  sogno  di  uno  sbocco  sul  Mediterraneo,  
coltivato  con  certosina  attenzione  sin  dai  tempi  di  Pietro  il  grande  e  Caterina  II  di  Russia.  
 
  Il   dolore   per   questo   sogno   infranto   ha   fatto   penare   il   poeta   Ghiannis   Ritsos   (1909-­‐
1990),  che,  nel  suo  poema  Romyosini,  (parola  intraducibile  che  racchiude  il  senso  dell’essere  
greci  in  continuità  con  l’esperienza  di  eredi  dell’impero  romano  d’Oriente,  e  quindi  connessi  
con  il  mondo  dell’Europa  orientale  e  ortodossa),  composto  negli  anni  della  guerra  civile  greca,  
canta:    
 
Questi  alberi  non  stanno  comodi  sotto  un  cielo  più  piccolo    
Queste  pietre  non  stanno  comode  sotto  i  passi  stranieri  
Questi  volti  non  stanno  comodi  se  non  al  sole  
Questi  cuori  non  stanno  comodi  se  non  nella  giustizia  
 
A  questi  alberi  non  sta  bene  un  cielo  più  piccolo  
Queste  pietre  non  tollerano  i  passi  stranieri  
Questi  volti  stanno  bene  soltanto  se  al  sole  
A  questi  cuori  si  addice  solo  la  giustizia  
 
Da  tanti  anni  tutti  hanno  fame,  tutti  hanno  sete,  tutti  si  uccidono  l’uno  con  l’altro,  
assediati  per  mare  e  per  terra;  
l’arsura  ha  divorato  i  campi  e  la  salsedine  ha  impregnato  le  case;  
il  vento  ha  scardinato  le  porte  e  abbattuto  i  pochi  alberi  di  lillà  nelle  piazze;  
dai  buchi  del  cappotto  entra  ed  esce  la  morte.    
La  loro  lingua  è  appiccicosa  come  la  bacca  del  cipresso,  
i  cani  sono  morti  avvolti  nelle  loro  stesse  ombre  
la  pioggia  batte  sulle  ossa.  
 
…  
Il  pane  è  finito,  le  pallottole  sono  finite,  
adesso  riempiono  i  cannoni  solo  con  i  loro  cuori.  
 
  6  

Tanti  anni  assediati  per  mare  e  per  terra,    


tutti  hanno  fame,  tutti  si  uccidono  l’un  l’altro  e  nessuno  è  morto  
sui  posti  di  guardia  brillano  i  loro  occhi,  
una  grande  bandiera,  un  grande  fuoco  rosso  acceso  
e  all’alba  migliaia  di  colombe  volano  via  dalle  loro  mani  
verso  le  quattro  porte  dell’orizzonte.  
 
….  
  E   ancora   Ritsos,   nel   poemetto   Post-­‐scriptum  della  gloria,   celebra   la   figura   eroica   di   Aris  
Veluchiotis,   il   combattente   che   assume   le   dimensioni   trasfigurate   degli   eroi   dei   poemi   antichi,  
ai  confini  tra  finzione  e  realtà,  mondo  divino  e  quotidianità  umana.  Ritsos  piange  la  morte  di  
quelli   che   hanno   perso   la   vita   uccisi   da   chi   parlava   la   stessa   lingua;   piange   per   quanti   sono  
stati   massacrati   da   chi   aveva   mangiato   come   lui   κόλλυβα,   il   cibo   sacro   dei   morti   in   Grecia.  
Piange  quanti  sono  stati  umiliati  per  volontà  altrui.  Piange  le  vittime  immolate  per  rispettare  
disegni  politici  ed  economici  stranieri,  al  di  fuori  e  al  di  sopra  della  volontà  popolare.    
 

Potrebbero piacerti anche