Sei sulla pagina 1di 9

Architetti d’Italia.

Edoardo Persico, il critico


By Luigi Prestinenza Puglisi - 5 febbraio 2019

Scomparso a soli 35 anni, Edoardo Persico seppe regalare all’architettura un nuovo respiro. Più vasto
e nalmente libero dall’ossessione per la funzionalità.

Edoardo Persico morì a trentacinque anni, troppo presto per decidere cosa avrebbe voluto
fare. Studiò giurisprudenza senza terminarla, si occupò di politica, frequentò Piero Gobetti,
scrisse un romanzo, tentò di diventare editore, fece il critico d’arte. Si occupò intensamente di
architettura come polemista, conferenziere, condirettore di Casabella e progettista.
Realizzò allestimenti unanimemente riconosciuti meritevoli di attenzione, ma di cui forse
ancora non abbiamo capito appieno la rilevanza nella storia dell’architettura. L’ultimo, il più
importante, il Salone d’Onore nel Palazzo dell’Arte, dove con uivano arte e architettura, non
riuscì a vederlo realizzato. Dal racconto degli amici, pare che sapesse che non lo avrebbe mai
visto in opera.
A rendere misteriosa la vita di Persico è la scarsità di fonti che la raccontano e le circostanze
della morte. Ucciso dalla polizia fascista? Deceduto per un infarto? Perché fu trovato nudo,
nella sua casa poverissima e fredda, con il fegato spappolato? Era un antifascista o un
informatore della polizia pentito? Perché le sue carte sono scomparse, sequestrate da uno
studioso che non si sa che ne abbia loro fatto fare? Sulla sua vita si potrebbe costruire un
libro giallo, e difatti lo scrittore Andrea Camilleri lo ha fatto, con successo. Ma sollevando le
obiezioni degli storici che nel ritratto del romanziere non riescono a riconoscere Edoardo
Persico, un uomo dolcissimo e tristissimo, vissuto in povertà, religioso, forse omosessuale,
con un fallimentare matrimonio alle spalle. Racconta Lisa, la glia di Gio Ponti, che un senso
di angoscia prendeva lei e la sorella bambine quando questo uomo, sempre avvolto nel suo
cappotto, veniva a fare visita al padre e alla madre. Eppure, come raccontano gli amici, era
oltremodo sincero, intransigente e disinteressato. “Una luce” ‒ ricorda Lionello Venturi ‒ “che
non si è estinta né si estinguerà no a che alcuno di noi, che ne fu illuminato, saprà
conservarla dentro nell’animo”.
Edoardo Persico – Scritti d’architettura (1927-1935) (Vallecchi, Firenze 1968)

LA CRITICA
Di Persico, dicevamo, rimangono poche cose e tra loro diverse. A cominciare dai ritratti: quelli
di Carlo Levi ce lo mostrano come un signore precocemente attempato, mite, con la bombetta,
contraddetti da quello di Francesco Menzio che ce lo restituisce con i ba , più magro e
giovanile, e da quelli sul letto di morte eseguiti da Fiorenzo Tomea e da Gabriele Mucchi, che
sembrano ritrarre un’altra persona. D’altronde, anche dalle poche foto che abbiamo di lui, tra
le quali una da artista maledetto con i ba e i capelli lunghi e una da borghese, ben rasato,
stempiato e intabarrato con l’inseparabile cappotto secondo il racconto di Lisa Ponti, è
di cile farci una precisa idea del suo aspetto, come se la stessa sionomia fosse in linea con il
carattere fuggitivo della sua esistenza.
Nonostante i pochi scritti di architettura lasciatici, non esiterei a de nire Persico il più
importante critico italiano d’architettura del Novecento. Per le intuizioni e, soprattutto, per la
costruzione concettuale che parte da una intuizione di quel Lionello Venturi, personaggio
rivoluzionario della critica d’arte, di cui abbiamo poco prima riportato una citazione.
L’intuizione è che l’arte moderna nasce non dall’astrazione del Cubismo, ma dal senso di
coinvolgimento dell’uomo con la natura che è proprio della visone impressionista. In questo
senso l’Impressionismo è stato la più rilevante rivoluzione della tecnica sviluppatasi in
parallelo a un tentativo di espressione della nostra modernità che alla separazione tra uomo e
mondo contrappone la reintegrazione.
Era una visione che aveva, negli anni del fascismo, una potente carica eversiva. Voleva infatti
dire abbandonare le velleità superomistiche e fare a meno della retorica monumentale, dei
riferimenti alti, assoluti e perenni alla Storia. Riportare l’attenzione poetica alla vita nel suo
darsi. Elogiare la modestia che avrebbe dovuto rappresentare al meglio l’etica di una nuova
Europa, vagheggiata dagli intellettuali più sensibili, ma che stava andando a pezzi per colpa di
totalitarismi di ogni colore. In Venturi, pensiero e politica coincidevano. E difatti fu uno dei
pochissimi professori universitari che non giurò fedeltà al fascismo e scelse la via dell’esilio.
Da critico d’arte, Persico abbracciò con entusiasmo l’idea impressionista di Venturi. Organizzò
nel 1929 una mostra di artisti che avevano intimamente assimilato la pittura di luce: Jessie
Boswell, Gigi Chessa, Nicola Galante, Carlo Levi, Francesco Menzio, Enrico Paulucci.
Erano sei, esattamente come sei erano i pittori che avevano inaugurato nel 1922 il movimento
opposto del Novecento che puntava, invece, al ritorno all’ordine e al rigore classico delle
forme. Persico fece un importante lavoro di gallerista, individuando altri talenti poco inclini
alla retorica. E capì la grandezza incontrastata di Lucio Fontana, al quale dedicherà uno dei
suoi ultimi scritti. Soprattutto ‒ ed è qui l’importanza del personaggio ‒ intuì che doveva
sviluppare nella critica d’architettura il pensiero di Venturi, smontando l’equivoco cubista e
razionalista. Per porre ne all’architettura pensata come una combinazione, per quanto colta,
di gure geometriche, che produceva, da un lato, forme morte e, dall’altro, un arido
classicismo.
A testimoniarlo sono tutti i suoi scritti e, in particolare, il testo della conferenza più
importante, Profezia dell’architettura, tenuta la sera del 21 gennaio 1935 presso la Società Pro
Cultura Femminile dell’Istituto Fascista di Cultura a Torino.  Come ci racconta Giulia Veronesi,
Persico vi traccia le linee essenziali di una storia dell’architettura moderna che si proponeva di
scrivere ma che non scriverà mai perché di lì a poco meno di un anno, il 10 gennaio 1936, sarà
trovato morto.
Edoardo Persico – La città degli uomini d’oggi (Hacca, Matelica 2012)

UN PROGETTO DI LIBERTÀ
Per capire l’architettura contemporanea, a ermerà Persico, occorre fare riferimento a un
progetto di libertà. E, per raccontarlo, rievoca Elsie, la protagonista di una novella di
Sherwood Anderson: “Elsie corse nell’immensità dei campi, gon a di un unico desiderio.
Voleva evadere dalla sua vita per entrare in una vita nuova e più dolce, ch’ella presentiva
nascosta in qualche angolo dei campi”.
Vi rendete conto del potere dell’immagine? L’architettura moderna, d’ora in poi, non può
essere liquidata come una ricerca di funzioni, di standard, di giochi sapienti. È di più: è un
sogno che suggerisce una esistenza diversa. Una “sostanza di cose sperate”, come dirà alla
ne della conferenza utilizzando un’immagine diventata celebre, entrata di forza nel nostro
immaginario, anche se ancora forse non ne abbiamo compreso l’intera portata.
Chi è l’architetto che ha dato maggiore intensità all’intuizione impressionista? Certo non Le
Corbusier. Ma Frank Lloyd Wright il quale, secondo Persico, può essere considerato il
Cézanne dell’architettura nuova. Intuizione che sposta il nostro asse concettuale verso una
dimensione organica e paesaggistica straordinariamente contemporanea.
Mai, prima di Persico, un critico ha avuto una visione così ampia dell’architettura, e
basterebbe il solo testo Profezia dell’architettura per rendercelo indimenticabile e amato.
L’architettura può essere, infatti, poesia solo se racconta, precostituendolo, il futuro: un
nuovo ordine morale, un tentativo di organizzazione moderna dell’Europa, attraverso la
scoperta della libertà dello spirito.
Parole così alte corrono il rischio di rimanere un puro esercizio di critica, astratto dalle opere
che Persico stesso ha costruito: oltretutto dei suoi allestimenti abbiamo scarsa
documentazione e in questi si tende a sottovalutare il suo contributo, considerandoli come
risultato di collaborazione con progettisti più strutturati quali Marcello Nizzoli e Giancarlo
Palanti.
Sarebbe invece importante cercare di capire come l’idea impressionista dello spazio, la ricerca
di libertà si sia concretizzata in due opere: il negozio Parker in Largo Margherita a Milano
(1934) e la Sala delle Medaglie d’Oro alla mostra dell’Aeronautica Italiana a Milano del 1934.
Dove lo spazio trasparente è ritmato da strutture leggerissime che volano nell’aria,
suggerendo pluralità di direzioni e apertura di improvvisi orizzonti. Esattamente l’opposto
dell’architettura giocata sulla geometria e sulla massa del fascismo.
Vi è una terza opera. È il capolavoro più rilevante: il Salone d’Onore nel Palazzo dell’Arte alla
VI Triennale di Milano, un sacello ospitante la Nike scolpita da Lucio Fontana. Il ricordo
classico diventa leggero, grazie ai setti in sto a generosamente spaziati e alle vibrazioni
luministiche generate e ri esse dalla statua, che diventa parte dell’architettura (così come,
d’altronde, questa diventa parte della scultura).  Da consumato architetto, Persico capisce che
è proprio il talento scon nato di Lucio Fontana il sostegno poetico su cui realizzare una
indimenticabile architettura. L’insieme ricorda ‒ sia pure trasposto su un versante mitologico
‒ proprio la corsa di Elsie evocata in Profezia dell’architettura. Ogni costruzione ha un senso
solo se vive, e può farlo solo se racconta, con maestria impressionista, l’immensità di una vita
gon a di desiderio.

‒ Luigi Prestinenza Puglisi

Architetti d’Italia #1 – Renzo Piano


Architetti d’Italia #2 – Massimiliano Fuksas
Architetti d’Italia #3 – Stefano Boeri
Architetti d’Italia #4 – Marco Casamonti
Architetti d’Italia #5 – Cino Zucchi
Architetti d’Italia#6 – Maria Giuseppina Grasso Cannizzo
Architetti d’Italia#7 – Adolfo Natalini
Architetti d’Italia#8 – Benedetta Tagliabue
Architetti d’Italia#9 – Michele De Lucchi
Architetti d’Italia#10 – Vittorio Gregotti
Architetti d’Italia#11 – Paolo Portoghesi
Architetti d’Italia#12 – Mario Cucinella
Architetti d’Italia #13 ‒ Mario Bellini
Architetti d’Italia #14 ‒ Franco Purini
Architetti d’Italia #15 ‒ Italo Rota
Architetti d’Italia #16 ‒ Franco Zagari
Architetti d’Italia #17 ‒ Guendalina Salimei
Architetti d’Italia #18 ‒ Guido Canali
Architetti d’Italia #19 ‒ Teresa Sapey
Architetti d’Italia #20 ‒ Gianluca Peluffo
Architetti d’Italia #21 ‒ Alessandro Mendini
Architetti d’Italia #22 ‒ Carlo Ratti
Architetti d’Italia #23 ‒ Umberto Riva
Architetti d’Italia #24 ‒ Massimo Pica Ciamarra
Architetti d’Italia #25 ‒ Francesco Venezia
Architetti d’Italia #26 ‒ Dante Benini
Architetti d’Italia #27 ‒ Sergio Bianchi
Architetti d’Italia #28 ‒ Bruno Zevi
Architetti d’Italia #29 ‒ Stefano Pujatti
Architetti d’Italia #30 ‒ Aldo Rossi
Architetti d’Italia #31 ‒ Renato Nicolini
Architetti d’Italia #32 ‒ Luigi Pellegrin
Architetti d’Italia #33 ‒ Studio Nemesi
Architetti d’Italia #34 ‒ Francesco Dal Co
Architetti d’Italia #35 ‒ Marcello Guido
Architetti d’Italia #36 ‒ Manfredo Tafuri
Architetti d’Italia #37 ‒ Aldo Loris Rossi
Architetti d’Italia #38 ‒ Giacomo Leone
Architetti d’Italia #39 ‒ Gae Aulenti
Architetti d’Italia #40 ‒ Andrea Bartoli
Architetti d’Italia#41 ‒ Giancarlo De Carlo
Architetti d’Italia #42 ‒ Leonardo Ricci
Architetti d’Italia #43 ‒ Sergio Musmeci
Architetti d’Italia #44 ‒ Carlo Scarpa
Architetti d’Italia #45 ‒ Alessandro Anselmi
Architetti d’Italia #46 ‒ Orazio La Monaca
Architetti d’Italia #47 ‒ Luigi Moretti
Architetti d’Italia #48 ‒ Ignazio Gardella
Architetti d’Italia #49 ‒ Maurizio Carta
Architetti d’Italia #50 ‒ Gio Ponti
Architetti d’Italia #51 ‒ Vittorio Sgarbi
Architetti d’Italia #52 ‒ Fabrizio Carola

1 of 4
 

Andrea Camilleri - Dentro il labirinto (Skira, Milano 2012)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Email *

Quali messaggi vuoi ricevere ?

Acconsento a ricevere Lettera, la newsletter quotidiana (Qui l'informativa completa)


Acconsento a ricevere Segnala, e-mail promozionali dirette (Qui l'informativa completa)
iscrivimi ora

Potrai modi care le tue preferenze o disiscriverti dal link presente in ciascun messaggio che ti invieremo

Luigi Prestinenza Puglisi


http://www.presstletter.com
Luigi Prestinenza Puglisi (Catania 1956). Critico di architettura. Collabora
abitualmente con Edilizia e territorio, The Plan, A10. E’ il direttore scienti co
della rivista Compasses (www.compasses.ae) e della rivista on line
presS/Tletter. E’ presidente dell’ Associazione Italiana di Architettura e Critica
(www.architetturaecritica.it ). E’ il curatore della serie ItaliArchitettura (Utet Scienze
Tecniche). Da non perdere la sua Storia dell’architettura del 1900 che appare a puntate
sul sito www.presstletter.com . Tra i libri: Rem Koolhaas, trasparenze metropolitane,
Testo&Immagine ,Torino 1997. HyperArchitettura, Testo&Immagine , Torino 1998 e
Birkhäuser, Basilea 2008 ( HyperArchitecture). This is Tomorrow, avanguardie e
architettura contemporanea, Testo&Immagine , Torino1999. Zaha Hadid, Edilstampa,
Roma 2001. Silenziose Avanguardie, una storia dell’architettura: 1976-2001,
Testo&Immagine , Torino 2001. Tre parole per il prossimo futuro, Meltemi, Roma 2002.
Introduzione all’architettura, Meltemi, Roma2004. New Directions in Contemporary
Architecture, Wiley, Londra 2008. Breve Corso di scrittura critica (Lettera 22, Siracusa
2012)

Potrebbero piacerti anche