Timișoara, Romania
22 marzo 2018 Presentazione della versione romena del libro Dora d’Istria.
Libreria ESOTERA Uno sguardo femminile sull’Ottocento di Roberta Fidanzia,
Timişoara traduzione, prefazione e 145 note di Viorica Bălteanu. Parlano le
summenzionate, il critico letterario Adrian Dinu Rachieru, Nina
Ceranu, l’editore Gianluca Gambella. Recital del flautista
Gianluca Vanzelli (brani di Antonio Vivaldi, Alerssandro
Marcello, Johann Sebastian Bach, Francesco Morlacchi.
23 marzo 2018 Presentazione del libro Dora d’Istria. Uno sguardo femminile
Sala del Cenacolo Orizont sull’Ottocento di Roberta Fidanzia. Parlano Adrian Dinu
Unione degli Scrittori, Rachieru, Viorica Bălteanu, l’Autrice, Nina Ceranu, Angelo
Filiale di Timișoara Gambella. Moderatore: Cornel Ungureanu. Il flautista Gianluca
Timișoara Vanzelli suona la Ballata di Ciprian Porumbescu e l’Allegro
finale (Rondò russo) di Giuseppe Saverio Mercadante.
26 aprile 2018 Dora d’Istria e Trieste. Parlano Roberta Fidanzia, Viorica
Sala del Consiglio Bălteanu, Nina Ceranu. Ester Pacor. Moderatrice Elena
Palazzo delle Poste Pantazescu-Curtis. Recital di chitarra classica. Alexandru Ioan
Trieste Crețescu suona Juegos prohibidos, brani di Ferdinando Carulli,
Johann Pachelbel, Eduardo di Capua, Carlo Domeniconi.
29 giugno 2017 Dora d’Istria alias Principessa Elena Ghica e le sue patrie:
Sala di avvenimenti Romania e Italia – illustre rappresentante della dinastia Ghica,
Albergo Kotoni con radici aromene in Albania. Introduce l’Ambasciatore della
Tirana Romania a Tirana Prof. dr. Mircea Perpelea. Parlano Viorica
Bălteanu. Nina Ceranu e l’accademico albanese Kopi Kyciku.
10 luglio 2018 Dora d’Istria e la Grande unità statale romena. Avvenimento
Sala A3H-1 organizzato dall’europarlamentare Ing. Maria Grapini nell’ambito
Parlamento Europeo del Centenario della Grande unità citata. Con l’intervento di due
Bruxelles europarlamentari greci, un europarlamentare cipriota, due
europarlamentari romeni, di rappresentanti delle istituzionui
romene accreditate a Bruxelles compresa l’Ambasciata, di dieci
preti della Fondazione Filantropia, di intellettuali romeni che
vivono e lavorano nella Capitale belga. Introduce Maria Grapini.
Parlano Viorica Bălteanu e Roberta Fidanzia. Canta brani di
musica popolare romena il baritono Alexandru Pop.
13 settembre 2018 Dora d’Istria e Venezia. Presentazione dell’illustre letterata,
Sala Marian Papahagi pittrice, musicista e alpinista romena che scelse quale sua seconda
Istituto Romeno di patria il Bel Paese e trascorse a Venezia periodi, anche di studio,
Cultura e Ricerca nella bottega di Felice Schiavoni. Introduce il direttore
Umanistica dell’Istituto ospitante Dott. Cristian Luca. Parlano: Roberta
Venezia Fidanzia, Viorica Bălteanu, Angelo Gambella.
18 settembre 2018 Dora d’Istria in Romania, Italia, Albania, Belgio. Parlano
FOYER Viorica Bălteanu e Nina Ceranu. Il flautista Gianluca Vanzelli
Filarmonica BANATUL suona componimenti di Johann Sebastian Bach, Giuseppe
Timişoara Saverio Mercadante, Ciprian Porumbescu, Claude Debussy, Nino
Rota, Florin Bogardo.
24 ottobre 2018 Presentazione del libro di Roberta Fidanzia su Dora d’Istria.
Sala di conferenze Introduce il direttore dell’Accademia ospitante Prof. Dr. Rudolf
Accademia di Romania Mihai Dinu. Parlano: Antonio D’Alessandri, Roberta Fidanzia,
Roma Viorica Bălteanu, Anca Mihai. Moderatrice: Dott.ssa dr. Oana
Boșca-Mălin, vicedirettrice dell’Accademia ospitante. Si presenta
per la prima volta al pubblico italo-romeno un paesaggio dipinto
da Dora d’Istria. Con l’intervento del ministro plenipotenziario
Diana Turconi-Bubenek (Ambasciata Romena presso la Santa
Sede).
IL PRESIDENTE,