Sei sulla pagina 1di 89

Rivista Italiana di

Medicina Tradizionale Cinese


edizione italiana del

Journal of Traditional Chinese Medicine


18 Beixincang Dongzhimen Nei, Beijing People's Republic of China
Direttore: Prof. Niu Si Yuan Editore: Wei Yuanping

interventi da
Revue Françoise de Médecine Traditionelle Chinoise

Bimestrale scientifico a cura Collaboratori


della Scuola Italiana di Medi- Autori della Revue Françoise de Médecine Traditionelle Chinoise
cina Cinese Gruppo di Studio
“Società e Salute” Cura delle Traduzioni
Corso Garibaldi, 18 47100 Forlì Anna Maria Seghetti, Angelo Sprea
Iscritto nel Registro della Stam-
pa del Tribunale di Forlì con il Norme Redazionali e Pubblicazione di Articoli Originali
n° 667 in data 28-12-1984 La Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese pubblica articoli di didattica, ricerca,
Spedizione in abbonamento aggiornamento, clinica ecc. secondo un piano redazionale che prevede due categorie di
postale del gruppo IV Pubblicità Autori: quelli espressamente incaricati dalla redazione e quelli episodici. Dei lavori
inferiore al 70% originali, sia didattici che clinici, possono essere inviati alla Redazione, anche in assenza
di uno specifico invito; la loro accettazione è subordinata al giudizio dei Refeers. I lavori
Anno Settimo Numero 4 debbono pervenire in Redazione dattiloscritti a doppio spazio su una sola facciata,
Luglio-Agosto 1991 riveduti e corretti in modo definitivo. Ogni articolo deve essere corredato da un riassunto
in inglese ed in italiano di non oltre 15 righe di 50 battute. Sulla prima pagina debbono
Direttore Responsabile figurare, di ciascun autore, i seguenti dati: nome e cognome, qualifica, istituto di
Giorgio Di Concetto appartenenza, indirizzo privato. Le annotazioni bibliografiche vanno riportate in ordine
alfabetico, numerate e compilate come segue: cognome di ciascun autore, iniziale del
Direttore Scientifico nome, titolo completo del lavoro, citazione abbreviata ufficiale della rivista, numero del
Lucio Sotte volume, pagina di inizio, anno. Se l'annotazione bibliografica si riferisce ad un libro,
occorrono il cognome di ciascun autore, l'iniziale del nome, il titolo dell'opera per esteso,
Comitato Editoriale l'indicazione dell'edizione (dalla 2° in poi), quella dell'editore e della città in cui questi ha
Ettore De Giacomo: didattica sede, l'anno, il volume e la pagina. Grafici, disegni e fotografie vanno allegati, su fogli
Carlo Fiocca: rapporti separati, già pronti per la riproduzione fotografica, numerati e provvisti di chiare
Nunzio Matrà: medicina di base didascalie, anche le tabelle (da limitare all'essenziale) vanno allegate su fogli separati,
Massimo Muccioli: bibliografia numerate e provviste di chiare titolazioni.
Lucio Pippa: università
Camillo Schiantarelli: ricerca Cura dell'immagine
scientifica El Cito

Redazioni In Copertina
Corso Garibaldi, 18, 47100 Forlì dipinto murale con scena di gioco del polo nella tomba del principe Li Xian (654-684
Tel. 0543/30689 d.C.), dinastia Tang
Corso Garibaldi, 160, 62012
Civitanova Marche Prezzo di Copertina Italia, lire 20.000
Tel. 0733/770654

Fotocomposizione
Center Service, Pollenza
Abbonamento Tariffa abbonamento annuo (6 numeri) Italia, lire 100.000
Modalità di Versamento Conto corrente postale n° 11813474 o assegno non trasferibile (spedito
Stampa in busta chiusa, indicando chiaramente nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e partita I.V.A. per
Grafiche Fioroni, Civitanova eventuale fatturazione) intestati a: Gruppo di Studio “Società e Salute”, Corso Garibaldi 18, 47100
Marche Forlì

3
Anno Settimo Numero 4 Luglio-Agosto 1991

Sommario
Editoriale
Basi della medicina cinese
Semeiologia
9 Lucio Pippa L'esame della lingua
Diagnostica
Generale
12 Massimo Muccioli Gli otto principi della diagnosi nella pratica clinica
Diagnostica
Organi e Visceri
17 Giorgio Di Concetto La patologia del polmone e del grosso intestino
Clinica
24 Lucio Sotte Casi clinici
Ricerca
Clinico-sperimentale
26 Carlo Fiocca L'anestesia con agopuntura nella chirurgia generale

Speciale Storia della medicina cinese


34 Lucio Sotte Dalle origini alla fine della dinastia Han

dalla Revue Françoise de Médecine Traditionelle Chinoise


58 Nguyen Van Nghi Origine e riunione

66 Nguyen Van Nghi Pulsologia e nosologia nelle indicazioni e controindicazioni delle terapie
fondamentali

Rubriche
87 Congressi e Corsi

89 Notizie

90 Bibliografia

91 Biblioteca

4
5
Nomenclatura Standard Internazionale
dei 12 meridiani principali e degli 8 meridiani curiosi

Il 3 novembre 1989 il Gruppo Scientifico per l'Adozione della Nomenclatura Internazionale Standard di
Agopuntura si è riunito a Ginevra. In quest'occasione è stato deciso di adottare l'uso della traduzione
inglese del nome di ciascun meridiano, il codice alfabetico derivante dalle iniziali dei vocaboli inglesi, il
nome cinese dei meridiani e dei punti di agopuntura espresso, secondo i caratteri Han, mediante la
translitterazione Pinyin. Questa nomenclatura standard è stata defdinita allo scopo di facilitare l'insegna-
mento, la ricerca, la pratica clinica dell'agopuntura e per migliorare lo scambio di informazioni tra paesi
diversi.
La Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese, tenedo conto delle esigenze dei suoi lettori, abituati
alle sigleprecedenti, ha deciso di adeguarsi gradualmente alla nomenclatura proposta dalla O.M.S.
Per quest'anno verranno mantenute le precedenti sigle francesi ed inglesi che sono state usate fino ad ora
e vengono presentate in questa pagina di glossario quelle stabilite a Ginevra che adotteremo nelle prosiime
annate.

nome italiano nome inglese nome cinese in pinyin sigla sigla sigla
francese inglese O.M.S.

Polmone Lung Shoutaiyinfeijing P L o Lu LU


Grosso Intestino Large Intestine Shaouyangming DaChangjing GI LI LI
Stomaco Stomach Zuyangming Weijing E St ST
Milza Spleen Zutaiyin Pijing Rt Sp SP
Cuore Hearth Shoushaoyin Xinjing C H o Ht HT
Intestino Tenue Small Intestine Shoutaiyang Xiaochangjing IG SI SI
Vescica Bladder Shoutaiyang Pangguangjing V UB BL
Rene Kidney Shoushaoyin Shenjing Rn K KI
Ministro del Cuore Pericardium Shoujueyin Xiabaojing MC P PC
Triplo Riscaldatore Triple Energizer Shoushaoyang Sanjiaojing TR TBo SJ TE
Vescicola Biliare Gallbladder Zushaoyang Danjing VB GB GB
Fegato Liver Zujueyin Ganjing F Liv LR
Vaso Concezione Conception Vessel Renmai VC Ren CV
Vaso Governatore Governor Vessel Dumai VG Du GV
Gli altri sei meridiani curiosi, per i quali in precedenza non venivano usate delle abbreviazioni e che in Italia si era
usi nominare con la transillerazione francese, sono abbreviati come segue

nome italiano nome inglese nome cinese in pinyin sigla sigla sigla
francese inglese O.M.S.

Tchong Mo Thorougfare Vessel Chongmai TV


Tae Mo Belt vessel Daimai BV
Yin Kiao Mo Yin Heel Vessel Yinqiaomai YinHV
Yang Kiao Mo Yang Heel Vessel Yangqiaomai YangHV
Yin Oè Mo Yin Link Vessel Yinweimai YinLV
Yang Oè Mo Yang Link Vessel Yangweimai YangLV

6
editoriale

Siamo rimasti tutti stupiti dagli ultimi avvenimen- Quasi contemporaneamente l'Europa e la Cina
ti in Unione Sovietica e soprattutto dalla rapidità hanno vissuto il loro risveglio culturale, dopo il
con cui i fatti si sono svolti. Il potere centrale periodo delle invasioni dei popoli del nord, utiliz-
dell'impero sovietico si sta sfaldando e la miriade zando un metodo simile: quello della loro civiliz-
di stati che lo compongono sta acquistando sem- zazione. Da una parte Carlo Magno fondava l'Im-
pre più autonomia e forse indipendenza. Ognuno pero Romano d'Occidente nell'800, dall'altra le
di questi stati, Russia compresa, è l'espressione di dinastie Sui e Tang riunificavano la Cina, prima
nazionalità e di culture diverse che si sono svilup- divisa in svariati stati spesso in lotta tra loro dal
pate per millenni nella parte centrale del continen- '700 al '900. Questa contemporaneità dello svilup-
te euro-asiatico e che per millenni hanno svolto il po della civiltà cinese e di quella europea ha avuto
ruolo di tramite tra i due estremi di questo conti- altri esempi. Il periodo del fiorire dell'Impero
nente, l'Europa ad ovest e la Cina ad est. Romano è quasi contemporaneo a quello delle
Gli avvenimenti di questi giorni ci fanno ritornare dinastie Qin e Han; il Rinascimento si è realizzato
col pensiero alle vicende storiche delle epoche mentre in Cina si viveva in epoca Ming, uno dei
precedenti alla nostra, a partire dalla più remota più bei capitoli della civiltà del "paese del centro".
antichità, per tentare di meglio comprenderne Gli scambi culturali tra questi due "mondi" sono
l'attuale e per immaginarne i possibili sviluppi. stati sempre mediati dai paesi attualmente nell'or-
La Cina è stata la culla della prima civilizzazione bita sovietica, che erano percorsi dalla "via della
Estremo-Orientale, mentre più a sud e ad Occi- seta"; ciò è accaduto per lo meno fino alla fine del
dente, la Mesopotamia, l'Egitto, l'India e più tardi '400, quando la circumnavigazione dell'Africa ha
l'Impero Persiano hanno svolto il ruolo di paesi permesso l'apertura di una via marittima verso le
guida. Nel mediterraneo ancora tutto taceva, men- Indie. I popoli dell'Asia centrale hanno avuto
tre i Celti progredivano più a nord. dunque un ruolo di trasmissione culturale e di
E' solo nel primo millennio a.C. che le polis tramite commerciale tra Oriente ed Occidente ed
greche prima e la civiltà romana poi hanno dato hanno arricchito gli apporti delle civiltà cinese ed
vita a quello sviluppo culturale, tecnologico e europea con contributi loro propri e con quelli
politico che ha dato la nascita al subcontinente mediati attraverso i loro contatti diretti con i
dell'Asia nel quale noi abitiamo, l'Europa. popoli dell'India. Attraverso questi popoli sono
Due vicende hanno caratterizzato la nascita poli- avvenuti i primi contatti del sapere medico cinese
tica e culturale dell'Europa: la vittoria greca sul- ed occidentale: il Mai Jing o Classico dei Polsi di
l'esercito persiano a Salamina e, dopo qualche Wang Shu He, compilato nel secondo secolo d.C.,
secolo, la vicenda cristana. fu tradotto in arabo ed era conosciuto certamente
La battaglia di Salamina è stata l'inizio della da Avicenna; contemporaneamente la mirra ed il
civiltà dei paesi del tramonto; il termine "Europa" fieno greco, erbe della farmacopea occidentale,
è stato coniato dai fenici proprio per indicare i arrivavano in Cina e cominciavano ad essere
paesi dove il sole andava a tramontare. La buona utilizzate in terapia.
novella, diffusasi nei paesi mediterranei con il Ci auguriamo che gli attuali avvenimenti possano
primo impero romano, ha dato spessore alle ridare vita ad una nuova "via della seta" che,
culture greca e romana che si stavano spegnendo attraverso la mediazione dei popoli dell'Asia cen-
e le ha conservate nei secoli durante il periodo trale e settentrionale, rilanci il loro ruolo originale
delle invasioni dei popoli del nord, i barbari che ed una nuova e più stretta collaborazione tra
Cesare aveva sconfitto e cacciato oltre il Reno. Oriente ed Occidente.

7
8
semeiologia

L’esame della lingua


prima parte
Lucio Pippa *

L’osservazione della lingua rappresenta l’atto fon- Tra i meridiani principali:


damentale dell’ispezione e riveste, nell’iter dia- - il meridiano del cuore raggiunge, con il suo ramo
gnostico della MTC, un’importanza pari solo al- interno, la radice della lingua;
l’esame dei polsi, se non addirittura superiore “nei - il meridiano della milza, dopo aver raggiunto la
casi più urgenti e controversi, quando non ci si può radice linguale, diffonde sotto la lingua stessa;
basare nè su altri sintomi chiari” (Ling Zheng Yan - il meridiano del rene termina alla radice della
She Fao o Metodo dell’Esame Clinico della Lin- lingua.
gua). Tra i collaterali:
L’esame di quest’organo, chiamato Shen Zheng, - il meridiano distinto del cuore si collega alla
per la sua chiarezza ed evidenza fornisce spesso radice della lingua;
gli elementi decisivi necessari alla formulazione - i meridiani tendino muscolari di cuore, vescica
della diagnosi. e triplo riscaldatore raggiungono la base linguale.
Tale esame è citato anche nel Nei Jing dove tra I meridiani che non raggiungono direttamente la
l’altro si afferma che “colui che riesce a valutare lingua (stomaco, polmone, intestino tenue, grosso
e riconoscere una malattia grazie all’osservazione intestino, vescicola biliare) contraggono con la
ha raggiunto il livello supremo”. lingua rapporti energetici mediati tramite organi e
Molti altri testi classici si soffermano su tale strutture loro correlate.
esame ed un libro, dedicato unicamente alla di- La lingua viene nutrita dal sangue e dall’energia
scussione ed all’approfondimento di tale metodi- degli organi e visceri che le conferiscono il nor-
ca diagnostica, viene scritto nel 1341 in epoca male aspetto lucente e roseo.
Yuan da Du Qing Bi ed è intitolato Ao Shi Shang Questa affermazione suggerisce la considerazio-
Han Jin Jing Lu. ne che una qualche disfunzione o disarmonia di
Per evitare una diagnosi frammentaria e non in- organi e visceri debba necessariamente ripercuo-
correre in errore è sempre necessario combinare le tersi sull’aspetto della lingua e che una sua osser-
quattro metodiche diagnostiche in quanto la lin- vazione attenta possa suggerirne il disequilibrio
gua osservata isolatamente può, nonostante l’im- in atto.
portanza ascrittale, fornire elementi dubbi: una
lingua scarlatta, ad esempio, generalmente è se-
gno di presenza di calore ma questo potrebbe Topografia della lingua
essere correlato a malattia esterna (Wei Gan), con L’esame attento del particolare è molto importan-
penetrazione di calore cosmico, oppure essere te in medicina tradizionale cinese in quanto in
dovuta a malattia interna (Nei Gan), con eccesso questo è espresso il tutto intero organismo. L’esa-
di calore-fuoco da deficit di yin. me del viso riflette così lo stato energetico dei
singoli organi secondo una topografia verificata
in secoli di osservazione; allo stesso modo accade
Fisiologia della lingua per lo studio dei polsi e per quello della lingua.
La lingua direttamente o indirettamente è connes- In primo luogo ci sembra utile suddividere la
sa, tramite meridiani principali e collaterali, con lingua in tre aree ugualmente estese e delimitate
numerosi organi e visceri. da linee tracciate in senso trasversale rispetto al
maggior asse longitudinale della lingua stessa: la
*Scuola Italiana di Medicina Cinese parte anteriore corrisponde al riscaldatore supe-
Gruppo di Studio “Società e Salute” riore, la parte centrale al riscaldatore medio, quel-

9
la finale, comprendente la radice della lingua e le in quella centrale-sinistra lo stomaco; l’area tra il
zone limitrofe, al riscaldatore inferiore. Il cuore centro e la punta appartiene al polmone; la punta
ed il polmone sono situati al riscaldatore superio- a cuore e ministro del cuore; il margine sinistro al
re; stomaco e milza al medio; vescica, rene, inte- fegato, il destro alla vescicola biliare.
stino tenue e grosso intestino all’inferiore (fig. 1). Alcuni autori ritengono che lo stomaco occupi la
Questa suddivisione segue la teoria dei tre
fig. 2
fig. 1 glossoscopia secondo i tre riscaldatori seconda suddivisione topografica linguale

riscaldatori e la posizione topografica degli orga- parte centrale del corpo della lingua e la milza la
ni sulla lingua è conseguente alle relazioni parte circostante (fig. 3).
funzionali che gli organi contraggono con il tripli-
ce riscaldatore.
Questo rende ragione del fatto che talora lo stato
del fegato venga valutato esaminando la radice Osservazione della lingua
della lingua e la zona correlata al triplo riscaldatore Condizioni dell’osservazione
inferiore piuttosto che, come più consueto, i mar- Nell’osservare la lingua occorre prestare estrema
gini linguali. attenzione ad alcune condizioni, per non essere
Una seconda suddivisione topografica è invece indotti in errate valutazioni.
quella che segue la teoria dei cinque movimenti L’ispezione della lingua deve essere eseguita alla
dove viene indicata una corrispondenza tra aree luce del giorno in modo da poter differenziare le
specifiche ed organi. La lingua viene suddivisa in sottili sfumature di colore sia del corpo: dal rosa al
quattro aree: la punta, il corpo centrale, i margini, rosso e rosso scarlatto, sia dell’induito: dal bianco
la radice. La punta corrisponde al cuore, il centro al giallo.
a stomaco e milza, i margini a fegato e vescicola E’ necessario chiedere al paziente, affinchè la
biliare, la radice al rene (fig. 2). lingua sia ben esposta, di aprire completamente la
Una descrizione più dettagliata e diffusa indica bocca, di distendere all’esterno la lingua in modo
alla radice della lingua il rene, il Mingmen, l’inte- del tutto naturale. La lingua non deve restare
stino tenue, il grosso intestino e la vescica; nella protrusa troppo a lungo per non generare un
parte centrale-destra del corpo linguale la milza, tremore di per sè non presente, nè deve essere

10
protrusa con forza o mantenuta contratta per un lingua o alternarne l’induito sino alla
lasso di tempo eccessivo in quanto ne verrebbero disepitelizzazione.
alterati sia il colore che la larghezza. Il tempo di Le colorazioni fasulle della lingua sono denomi-
osservazione deve dunque essere breve e, se ne- nate Ran Tai.
cessario, è possibile ripetere più volte l’operazio- Oltre alle condizioni espresse è necessario ricor-
ne invitando ripetutamente il paziente a ritirare e dare che la lingua muta leggermente d’aspetto a
rilassare la lingua per poi nuovamente distender- seconda delle stagioni, apparendo fisiologicamente
più umida in inverno, ricoperta di un fine induito
più spesso in estate e più sottile e secca in autunno.
fig. 3 terza suddivisione topografica linguale Nell’esaminare la lingua è importante seguire un
ordine d’osservazione, valutando innanzitutto
presenza e caratteristiche dell’induito e, solo in un
secondo tempo, il corpo linguale. L’esame inizia
dalla punta della lingua e procede sino a terminare
con l’osservazione della radice linguale.
Per comodità espositiva non seguiremo nella de-
scrizione tale progressione consigliata, invece,
nella pratica clinica.
Elementi dell’osservazione
L’esame della lingua è composto essenzialmente
di due parti:
- l’osservazione del corpo della lingua, detto She
Zhi, che comporta in modo particolare la valuta-
zione del colore della lingua, la sua forma e
motilità, il suo “Shen”;
- l’osservazione della patina o induito linguale,
detto She Tai, con valutazione del colore e della
natura dell’induito stesso.
L’esame condotto con attenzione permette all’os-
servatore di valutare lo stato degli organi, del Qi
e del sangue.
Appena protrusa, la lingua deve apparire lucente,
fresca, rosea: ciò esprime un buon equilibrio di
sangue e Qi, un buon equilibrio dei liquidi, una
buona vitalità. Una lingua avvizzita, smorta o
secca è correlata ad uno stato di salute compro-
la. messo e a prognosi severa.
E’ comunque necessario ricordare che la lingua di
E’ necessario, prima di esaminare la lingua, chie- un uomo in buona salute può avere forme e colori
dere ragguagli sulle abitudini del paziente, in diversi. Essa, pur essendo generalmente di un
quanto ciò che appare potrebbe non essere l’aspet- colore rosso pallido, può anche essere di un rosso
to solito della lingua dell’esaminato. Alcune per- più vivo o di colore bianco pallido, l’induito può
sone usano asportare l’induito linguale eccessivo; essere assente o finemente rappresentato, la con-
altre presentano una lingua secca unicamente per formazione generale della lingua improntata. Tut-
il fatto di respirare a bocca aperta; altre infine to ciò dipende dalla costituzione individuale e per
hanno ingerito bevande calde, accentuando così il questo una valutazione corretta richiede, come già
rossore linguale o alimenti particolari che modifi- precedentemente ricordato, un giudizio di insie-
cano le caratteristiche d’induito o di colore della me, basato sui quattro metodi della diagnosi.
lingua:
- l’aceto od il tabacco conferiscono una colora-
zione grigiastra;
- l’oliva o la liquerizia conferiscono una colora-
zione nerastra;
- la nespola ed il succo d’arancia favoriscono il
comparire di un colore giallastro;
- i farmaci possono colorare in vario modo la

11
diagnostica generale

Gli otto principi della diagnosi nella pratica clinica


Ba Gang Bian Zheng
Massimo Muccioli*

FORME ILLUSORIE sede lo yin, indirizzandolo verso le estremità e la


superficie, con conseguente comparsa di segni di
Talora, e per lo più nei quadri estremi, appaiono “freddo” apparente. La condizione di vero calore
segni che possono trarre in inganno. E’ necessario con falso freddo esprime dunque un'alterazione
saperli valutare con attenzione per non essere dei rapporti yin-yang: questa condizione può ve-
indotti in pratiche terapeutiche opposte alla ne- rificarsi solo nel corso di malattie severe caratte-
cessaria e dunque, in tal malaugurato caso, tali da rizzate da forti disequilibri e dunque, nel caso in
comportare un peggioramento delle condizioni oggetto, durante una sindrome da calore grave.
del paziente. Per rendere più immediata la comprensione del
Si distinguono: quadro in esame, possiamo pensare ad un sogget-
1. Vero calore e falso freddo; to con segni intensi di calore quali delirio, sete
2. Vero freddo e falso calore. intensa di bevande fredde, polso rapido, lingua
Tale situazione non deve essere confusa, come gialla con induito secco, nel quale compare, ac-
spesso accade, con i quadri di calore o di freddo canto ai segni di calore descritti, una sensazione
deficit. Nel calore-deficit, ad esempio, il calore netta di freddo agli arti. Il freddo alle estremità
appare in eccesso, mentre in realtà la vera condi- sottolinea in tale contesto unicamente la gravità
zione è un deficit-vuoto dello yin: ciò che deve del quadro e non attesta la presenza di freddo o di
essere distinto è dunque piuttosto il falso eccesso un eccesso di yin, ma solo la sua anomala localiz-
ed il vero deficit, ma dal punto di vista zazione.
sintomatologico appare evidente che tutti i segni In termini generali una condizione con falso fred-
concordano nell’indicare la presenza di calore. do e vero calore si manifesta con tutta una serie di
Dal punto di vista del trattamento, in altre parole, segni e sintomi apparentemente contrastanti qua-
possiamo incorrere nell’errore di disperdere e li, ad esempio:
purificare il calore senza nutrire lo yin e dunque - viso con colorito scuro;
indebolire l’organismo. Sorge il dubbio: “Devo - labbra secche e rosse;
raffreddare e purificare il calore o devo tonificare - arti freddi associati a sensazione di calore
e riscaldare? ” E' questa la domanda che sorge in al corpo o al torace;
presenza di forme illusorie di freddo o di calore - respiro rumoroso;
- sete con desiderio di bere bevande fredde;
- irritabilità, agitazione, delirio;
Vero calore e falso freddo Zhen Re Jia - stipsi con sensazione di calore e bruciore
Han all’ano;
- urine scarse e di colore carico;
I segni di freddo sono definiti “falso freddo” o - corpo linguale secco ed asciutto, talora
freddo illusorio in quanto non esprimono la vera con induito giallastro e comunque secco;
natura della malattia che è invece causata da un - polso Shi pieno e Shuo rapido, talora
“vero” eccesso di calore. Lo yang ed il calore sono anche Chen profondo.
bloccati all’interno e tanto sovrabbondanti da I sintomi attestano fortemente la presenza di un
occupare con forza l’interno, spingendo fuori importante calore pur nella coesistenza di segni
dubitativi quali arti freddi, viso scuro, polso pro-
* Scuola Italiana di Medicina Cinese fondo. In questa situazione la presenza di un polso
Gruppo di Studio “Società e Salute” profondo attesta la profondità della malattia con

12
sua localizzazione all’interno Li. ficiale e grande, ma privo di forza, indica la
In presenza di sintomi contraddittori attestanti superficializzazione e la debolezza dello yang.
taluni la presenza di freddo ed altri la presenza di Meno frequentemente lo yang, invece di
calore, è importante sempre porre particolare at- superficializzarsi, può come sfuggire verso l’alto.
tenzione ai segni interni che esprimono il vero In questo caso i segni di calore verso l’alto sono
stato di una malattia che ha sede nel Li. Gli più evidenti: il viso è rosso con zone pallide e la
elementi guida sono, dunque, forniti dalla valuta- bocca è secca, ma in basso domina il freddo con
zione di feci ed urine, dall’aspetto della lingua e da diarrea, urine chiare, piedi freddi. E’ necessario in
una corretta interpretazione dei polsi. tal caso, saper riconoscere la pienezza interna
dello yin e la debolezza dello yang in modo tale da
non disperdere erroneamente, basandosi sui soli
Vero freddo e falso calore Zhen Han sintomi in alto, uno yang già debole e distaccato
Jia Re dallo yin.
E’ la condizione opposta alla precedente. La si-
tuazione caratterizzata è una grave disarmonia DEFICIT - ECCESSO XU - SHI
con potente freddo all’interno. L’eccesso interno
di yin e di freddo spinge lo yang, ormai debole, ad
Il deficit-eccesso, definito e conosciuto anche
emergere verso la superficie: in questo caso l’emer-
come vuoto-pieno, è il principio di diagnosi che
gere dello yang non è dovuto ad una sua fuga per
consente di definire lo stato energetico dell’orga-
deficit di yin ma, piuttosto, rappresenta “l’ultimo
nismo e l’eventuale presenza di fattori patogeni.
guizzo di una candela che sta per spegnersi”.
Di grande chiarezza è la citazione del Su Wen al
Anche in questo caso si assiste ad una commistione
cap. XXVIII “Shi, l’eccesso, è un eccesso di Qi
di segni e sintomi dei quali alcuni attestano la
nocivo. Xu, il deficit, è una carenza di Jing Qi”.
presenza di freddo, altri l’illusoria sensazione di
Più in generale possiamo affermare che lo stato di
calore:
deficit si verifica:
- viso apparentemente rosso ma, ad una più
- quando vi è una carenza di Qi, o di sangue
attenta osservazione, pallido con un rosso-
Xue, o di yin, o di yang;
re che compare e scompare a livello degli
- quando un organo manifesta una ipoattività
zigomi;
funzionale.
- corpo caldo (e talora febbre), ma con
Uno stato di eccesso si instaura invece:
desiderio di restare coperti; gli arti in gene-
- quando l’organismo è aggredito ed inte-
re sono freddi;
ressato dall’energia perversa Xie Qi;
- sete, ma con solo desiderio di bevande
- quando una funzione dell’organismo di-
calde;
viene iperattiva;
- dolore alla gola, ma senza rossore o tume-
- quando una stagnazione od un'ostruzione
fazione;
causano accumulo di sostanze quali il san-
- irritabilità ma, al tempo stesso, svogliata
gue od il Qi.
insofferenza;
Intesi in tal senso, il deficit e l’eccesso si configu-
- respiro non rumoroso, voce bassa;
rano come elementi tesi a definire
- feci molli o diarrea;
quantitativamente la carenza o la sovrabbondanza
- urine chiare, pallide;
di Qi, sostanze e funzioni all’interno dell’organi-
- lingua molle e pallida con induito bianco;
smo.
- polso superficiale Fu, grande Da ma, al
Appare evidente che una trattazione dettagliata
tempo stesso, privo di forza.
delle situazioni di deficit o di eccesso comporte-
La sintomatologia generale può prestarsi ad equi- rebbe l’esposizione di tutte quelle condizioni di
voci se non valutata con estrema attenzione. disarmonia che appartengono al complesso cam-
Questa considerazione sottolinea nuovamente una po della patologia: ci limiteremo dunque ad una
regola generale: nei casi dubbi in cui insorgono sintesi, rimandando l’approfondimento dei singo-
perplessità di fronte a sintomi attestanti calore e li quadri a testi specifici. Quanto affermato sotto-
freddo è sempre necessario valutare con grande linea, comunque, l’importanza del principio dia-
attenzione i segni dell’interno e, dunque, affidare gnostico deficit/eccesso, principio che, come sem-
la diagnosi all’esame di feci ed urine, all’osserva- pre, comporta una implicazione terapeutica: nu-
zione della lingua ed alla palpazione dei polsi. trire e tonificare il deficit, mobilizzare e disperde-
Nel caso descritto le feci molli o liquide, le urine re l’eccesso.
chiare e la lingua pallida con induito bianco
attestano il freddo interno, mentre il polso super-

13
Deficit - Xu e cuore.
Il deficit di Qi riconosce quali fattori causali: il
Le manifestazioni cliniche generiche correlate ad
protrarsi di malattie, i difetti e gli errori dietetici,
una condizione di deficit-vuoto sono:
gli affaticamenti eccessivi, la senilità.
- astenia;
L’astenia è il sintomo fondamentale: il paziente si
- frequentemente viso pallido;
presenta spesso apatico, non propenso al movi-
- sudorazione spontanea;
mento, parla malvolentieri e con voce debole;
- dolori che, qualora presenti, migliorano
cerca, in altre parole, di operare un risparmio
alla pressione locale;
energetico, essendo per esperienza consapevole
- polso Xu vuoto, senza forza.
che ogni sforzo contribuisce in tale condizione ad
La sintomatologia si precisa e si arricchisce di
aumentare sintomi e disagi.
ulteriori segni in relazione al tipo di deficit in atto.
Il viso e la lingua pallidi e le vertigini esprimono
Non esamineremo i sintomi connessi all’interes-
l’inadeguata perfusione dell’estremità cefalica da
samento ed al deficit di organi e visceri, apparte-
parte della Ying Qi, l’energia nutritiva; la
nenti alla teoria degli Zang- Fu, ma quelli correlati
sudorazione spontanea attesta il deficit della Wei
al più vasto disequilibrio delle sostanze fonda-
Qi, l’energia superficiale di difesa responsabile
mentali. In tal senso la medicina tradizionale
della regolazione e chiusura dei pori cutanei. Il
cinese distingue nell’ambito delle disfunzioni da
respiro corto, la dispnea, la diminuita attività
deficit-vuoto i seguenti quadri:
fisiologica attestano la partecipazione non solo
- deficit di Qi;
del polmone, ma anche della Yuan Qi al processo.
- deficit di Xue;
Le feci molli e l’anoressia sottolineano il costante
- deficit di yin;
coinvoglimento dell’organo milza. Il polso espri-
- deficit di yang.
me lo stato di deficit e carenza energetici.
Trattamento: è necessario tonificare il Qi.
In agopuntura si utilizzano i punti 36E Zusanli,
20V Pishu, 4RM Guanyuan, 6RM Qihai.
Deficit di Qi
In farmacoterapia sono utilizzati i rimedi appar-
Il Qi è una sostanza onnipresente nell’organismo
tenenti alla categoria delle “sostanze che tonifica-
ed assume diverse denominazioni a seconda delle
no il Qi” quali il Ren Shen, radix Panax Ginseng;
funzioni svolte nei singoli distretti. Possiamo dun-
Dang Shen, radix Codonopsis pilosuale; Huang
que distinguere diversi tipi di Qi e conseguente-
Qi, radix Astragali; Bai Zhu, rhizoma Atractylodis
mente diversi deficit del Qi quali un deficit di Qi
Macrocephalae; Gan Cao, Glycirrhiza Uralensis.
di difesa Wei Qi, o del Qi nutritivo Ying Qi o altro.
Tra le prescrizioni atte a tonificare il Qi, citiamo
Nell’esposizione attuale interessa sostanzialmen-
il tradizionalissimo Li Jun Zi Tang o decotto dei
te riconoscere i segni principali attestanti un defi-
quattro gentiluomini composto cioè da quattro
cit globale di Qi, deficit che appare intimamente
rimedi: Ren Shen (o Dang Shen), Bai Zhu, Fu
correlato alle funzioni di milza e polmone, organi
Ling e Gan Cao.
responsabili della formazione e diffusione del Qi
in tutto l’organismo.
Deficit di Xue
I sintomi principali sono:
L’attività principale del sangue consiste nel circo-
- astenia;
lare continuamente attraverso l’intero organismo
- viso pallido;
allo scopo di nutrire ed idratare le varie parti del
- voce debole, talora respiro debole e disp-
corpo. Quando il sangue è carente, i meridiani ed
nea;
i vasi sanguigni non sono riempiti adeguatamente
- vertigini;
ed inadeguati sono la perfusione ed il nutrimento
- sudorazioni spontanee;
delle varie parti dell’organismo con comparsa di
- anoressia;
sintomi quali:
- feci molli o poco digerite;
- labbra e viso pallidi, aspetto emaciato;
- urine chiare;
- pelle secca, capelli secchi e fragili, unghie
- lingua pallida, con lieve induito bianco;
fragili;
- polso Xu vuoto o Ruo debole, senza forza.
- astenia;
Il Qi in deficit non riesce a sostenere adeguata-
- vertigini;
mente l’organismo con comparsa di una
- annebbiamenti visivi;
sintomatologia polimorfa di cui sono stati citati i
- perdita di memoria;
dati salienti e sintetici. Il quadro, correlato in gran
- palpitazioni;
parte alla carenza energetica di milza e polmone,
- insonnia;
può arricchirsi di segni e sintomi a seguito del
- oligomenorrea o amenorrea nelle donne;
coinvolgimento di altri organi, in particolare rene

14
- lingua pallida o di un colore rosa carico; zioni classiche ricordiamo il Si Wu Tang o decotto
- polso Xi fine e senza forza. delle quattro sostanze composto da tre tonici del
Il sangue è regolato fisiologicamente dall'attività sangue (Shu Di Huang, Dang Gui, Bai Shao Yao)
di tre organi: cuore, fegato, milza. Si suole affer- ed un mobilizzatore del sangue (Chuan Xiong,
mare che “il cuore regna sul sangue”, “il fegato radix Ligustici wallichii).
conserva il sangue” e che “la milza governa il
sangue”. Il cuore regna sul sangue in quanto lo Deficit dello yang
propulsa e ne garantisce la circolazione. Il fegato Lo yang, nella sua opposizione e complementarietà
conserva il sangue in quanto ne regola la distribu- con lo yin, rappresenta nell’organismo l’elemento
zione nei periodi di riposo. La milza governa il dinamizzante e riscaldante, presiede al metaboli-
sangue in quanto lo mantiene all’interno dei vasi smo ed appare strettamente connesso al Qi tanto
sanguigni. che si afferma “lo yang può mutarsi in Qi”.
Inevitabilmente la sintomatologia da deficit di Una carenza dello yang si esprime sostanzialmen-
sangue si esprime ripetutamente con segni te con la comparsa di segni di deficit di Qi cui si
attestanti un disequilibrio a carico di tali organi. sommano segni di freddo e talora stasi, per man-
Un'ultima annotazione riguarda la difficile distin- cato riscaldamento dell’interno e mancata
zione e separazione tra sangue e Ying Qi, l’ener- dinamizzazione delle sostanze.
gia nutritiva. La Ying Qi appare intimamente Possiamo citare quali sintomi principali:
correlata al sangue, con il quale si muove e perfonde - viso pallido;
l’organismo, ed entrambe dipendono nella loro - astenia, sonnolenza e talora ipersonnia;
formazione dall’attività di trasporto-trasforma- - arti freddi e corpo freddo; ricerca del
zione della milza. Un deficit funzionale della caldo;
milza può pertanto essere all’origine di una caren- - assenza di sete, ma desiderio di bevande
za di Xue per mancata formazione del sangue. calde;
Altre cause connesse al deficit di sangue sono le - sudorazione spontanea, specie durante il
emorragie (tale dato richiama la citata funzione giorno;
della milza nel mantenere il sangue nei vasi) e - feci acquose;
l’impoverimento dello yin, cui il sangue appartie- - urine abbondanti e chiare;
ne. - lingua pallida ed umida con induito spes-
L’astenia, il viso e le labbra pallidi, i capelli fragili so e biancastro;
e secchi, le unghia fragili, le vertigini e la - polso Chi lento, Chen profondo e Xu
diminuizione della memoria sono tutti segni vuoto.
attestanti la carente umidificazione e l’insuffi- Tra i sintomi che attestano il deficit di Qi sono
ciente nutrimento dell’organismo. La vista an- presenti l’astenia, la mancanza di movimento, il
nebbiata e la fragilità ungueale richiamano alla viso pallido, la sudorazione spontanea. La presen-
mente un disequilibrio a carico del sangue del za di freddo è testimoniata dalla sensazione stessa
fegato. Le palpitazioni e le turbe dello Shen, in di freddo agli arti ed al corpo, con particolare
primis l’insonnia, ricordano la partecipazione del riferimento a livello lombare ed addominale, dal
cuore. L’astenia, la diminuzione della memoria, desiderio di calore e di bevande calde, dalla pre-
l’aspetto emaciato, le labbra pallide sottolineano senza di urine chiare ed abbondanti, dalle feci
il coinvolgimento della milza. E’ importante, al di liquide, espressione della mancata funzione di
là di tali distinzioni, ricordare però che il quadro trasporto-trasformazione; la lingua pallida espri-
coinvolge l’organismo intero nelle sue funzioni. me il deficit, la presenza di induito bianco, la
Trattamento: nutrire e tonificare il sangue. presenza di freddo all’interno. Il polso appare in
In agopuntura possono essere utilizzati in relazione al deficit vuoto, lento per la presenza di
tonificazione i punti 17V Geshu, 20V Pishu, 36E freddo e per il difetto di yang che non riesce a
Zusanli, 10Rt Xuehai. muovere e superficializzare l’energia.
In farmacologia vengono utilizzati rimedi appar- Trattamento: tonificare e riscaldare lo yang.
tenenti alla categoria delle “sostanze che tonifica- In agopuntura si utilizzano in agomoxibustione i
no il sangue”, talora associati a tonici della milza punti 20V Pishu, 36E Zusanli, 14DM Dazhui,
e del Qi, a tonici dello yin, a mobilizzatori del 4DM Mingmen, 39VB Xuanzhong, 4RM
sangue. Guanyuan.
Tra i rimedi ad azione tonica sul sangue ricordia- In farmacologia si usa far ricorso a rimedi appar-
mo: Shu Di Huang radix, Rehmanniae glutinosa tenenti alla categoria delle “sostanze che tonifica-
conquitae; Dang Gui, radix Angelicae sinensis; no lo yang” e delle “sostanze che riscaldano
Bai Shao Yao, radix Paeoniae lactiflorae; He l’interno”. Tra tali rimedi citiamo Fu Zi, radix
Shou Wu, radix Poligoni multiflori. Tra le ricetta- Aconiti carmichaeli; Rou Gui, cortex Cinnamomi

15
cassiae; Bu Gu Zhi, semen Psoraleae corylifoliae. I sintomi che esprimono in generale calore sono la
Una ricettazione classica per sostenere lo yang è febbre e la sensazione di calore a diversa localiz-
il Jin Gui Shen Qi Wan che tratta in modo partico- zazione, il rossore al viso ed alla lingua, l’agita-
lare il deficit di yang del rene, composta da otto zione, il polso rapido. Il deficit è invece espresso
rimedi tra cui Fu Zi e Rou Gui. dall’aspetto emaciato, dalla sete, dalla sudorazione,
dalla disepitelizzazione della lingua, dal polso
Deficit di yin fine.
Lo yin, contrapposto e complementare allo yang, Trattamento: nutrire lo yin e moderare il calore.
costituisce l’elemento freddo che si contrappone In agopuntura si utilizzano i punti 6Rt Sanyinjiao,
e modera il calore, la sostanza che regola e armo- 2Rn Rangu, 3Rn Taixi, 23V Shenshu, 8F Ququan,
nizza il dinamismo dello yang. Una sua carenza si 11GI Quchi.
manifesta non solo con segni di deficit, ma anche In farmacoterapia sono utilizzati i rimedi appar-
con sintomi di calore correlati ad un eccesso tenenti alla categoria delle sostanze che tonifica-
relativo dello yang. Tra i sintomi più importanti no lo yin quali Sheng Di Huang, radix Rehmanniae
citiamo: glutinosae; Mai Men Dong, radix Ophiopogonis
- pomelli arrossati, viso emaciato; Japonici; Gui Ban, plastrum Testudinis, associati
- sete e gola secca; a rimedi che pur sostenendo lo yin drenano prin-
- calore ai cinque incavi (palmo delle mani, cipalmente il calore e rinfrescano. Tra le ricetta-
pianta dei piedi, centro del torace); zioni citiamo il Liu Wei Di Huang Wan o pillola
- febbre o sensazione di calore alla sera; degli otto sapori con Rehmannia che sostiene in
- sudorazione notturna; particolare lo yin di rene e fegato e nella cui
- agitazione e talora insonnia; composizione sono presenti, oltre alla Rehmannia,
- urine scarse; Shan Yao, radix Dioscoreae oppositae; Shan Zhu
- lingua rosa marcato o rossa, asciutta, Yu, fructus Corni officinalis; Fu Ling, sclerotium
senza induito, disepitelizzata (“pelata”); Poriae cocos; Mu Dan Pi, cortex Moutan radicis;
- polso fine Xi, rapido Shuo. Ze Xie, rhizoma Alismatis plantago-acquaticae.

16
diagnostica degli organi e visceri

La patologia del polmone e del grosso intestino


Giorgio Di Concetto*

SINDROMI DEL POLMONE FEI - polso vuoto Xu.


Sintomi specifici
Sindromi da difetto o vuoto (Xu) Il polmone governa il Qi:
1. Difetto di energia (Fei Qi Xu); - accentuazione del primo gruppo di sintomi da
2. Difetto di yin (Fei Yin Xu); deficit di Qi (astenia, pallore, voce debole,
3. Difetto da secchezza (Zao Fei). ipersudorazione, deficit delle difese, dispnea).
Sindromi da eccesso o pieno (Shi) Il polmone è sede del Po:
1. Stasi da vento-freddo (Feng Han Yu Fei); - depressione;
2. Stasi da freddo-calore (Feng Re Yu Fei); - tristezza.
3. Ritenzione dell’acqua e del freddo (Shui Han Il polmone si apre nel naso:
She Fei); - riniti;
4. Ostruzione da catarri-umidità (Tan Shi Zu Fe). - anosmia, iposmia;
- rinorrea.
Il polmone si manifesta nelle vie respiratorie,
Difetto di energia di polmone - Fei Qi Xu nella voce, nella pelle:
Ai sintomi generici di deficit di energia occorre - flogosi respiratorie;
aggiungere i sintomi specifici di deficit di energia - tosse debole;
di polmone; questi ultimi si deducono in base alla - disfonia;
compromissione delle funzioni peculiari del pol- - voce debole;
mone: - “respiro corto”;
- governa il Qi; - pallore;
- alloggia il Po; - dermatiti.
- si apre nel naso; Il polmone controlla il metabolismo idrico:
- si manifesta nelle vie respiratorie, nella voce e - sudorazione al minimo sforzo;
sulla pelle; - turbe disuriche;
- controlla il metabolismo idrico. - edemi del volto.
Sintomi generici di difetto di energia
- astenia; Eziopatogenesi
- pallore; Le malattie debilitanti, gli affaticamenti fisici e
- voce debole; psichici oppure, paradossalmente, l’eccessivo ri-
- ipersudorazione diurna; poso, sono in grado di causare un deficit di Qi.
- deficit delle difese; Com’è noto, il Qi acquisito è prodotto dal polmo-
- dispnea da sforzo; ne e dalla milza-pancreas; tuttavia, questi fattori
- turbe dispeptiche (anoressia, meteorimo, feci eziologici si instaurano di regola su un terreno
molli); congenitamente predisposto. Sul polmone agi-
- turbe dell’irrigazione cerebrale (capogiri, cefalea, scono prevalentemente le cause cosmiche, sulla
disturbi visivi); milza agiscono prevalentemente le cause alimen-
- lingua pallida; tari; ma questi due organi sono talmente ben
collegati che le cause che agiscono sull’uno si
riflettono sull’altro e viceversa.
*Scuola Italiana di Medicina Cinese Com’è noto, il polmone rappresenta la prima
Gruppo di Studio “Società e Salute” barriera di impatto con l’ambiente esterno e, quin-

17
di, i fattori cosmopatogeni sono frequentemente - polso fine Xi e rapido Shuo.
in gioco a livello polmonare; ma il polmone è Sintomi specifici
anche l’organo più sensibile all’inibizione eserci- Il polmone governa il Qi:
tata dal Fuoco e dal Legno. La penetrazione di - astenia.
vento-freddo o vento-calore, in associazione o Il polmone è sede del Po:
meno con l’umidità, l’azione inibitrice del calore - tristezza.
endogeno, le cause psichiche come gli stati de- Il polmone si apre nel naso:
pressivi, gli errori alimentari quantitativi e - riniti vasomotorie;
qualitativi, sono tutti fattori eziopatogenetici in - starnuti;
grado di consumare il Qi polmonare, se persistenti - epistassi.
o recidivanti. I fattori citati possono determinare Il polmone si manifesta nelle vie respiratorie,
i sintomi di deficit di energia, in special modo nella voce, nella pelle:
quelli inerenti al comando del Qi esercitato dal - tosse secca e stizzosa;
polmone: dispnea, astenia, ipersudorazione, defi- - espettorato scarso;
cit delle difese. Le turbe dispeptiche e quelle - emottisi;
inerenti l’irrigazione cerebrale sono imputabili - faringiti, gola secca;
alla milza, strettamente legate al polmone sia - ortopnea;
nella legge di generazione che nel livello Tai Yin. - oppressione toracica;
Per una spiegazione più particolareggiata dei sin- - dorsalgia alta con senso di calore.
tomi di deficit di Qi, si rimanda ai numeri prece- Il polmone controlla il metabolismo idrico:
denti (1 e 2 del ’91) a proposito della patologia del - sudorazione notturna accentuata;
cuore e della milza. - oliguria.
I sintomi specifici di deficit di Qi polmonare sono
spiegabili in base all’inibizione delle peculiari Eziopatogenesi
funzioni polmonari. C’è da sottolineare che la Tutte le deidratazioni, ma in particolar modo
tosse è un fenomeno di ostacolo alla discesa del Qi quelle causate da stati febbrili, possono condurre
polmonare che risale “controcorrente”; significa- al deficit di yin di polmone. Il vuoto di yin di rene
to analogo ha l’edema del volto che rappresenta è, comunque, la causa più frequente di difetto di
un ostacolo alla discesa dei liquidi. yin di polmone, sia per alterazione della legge di
Com’è noto, il deficit di Qi si può complicare in generazione che per l’azione inibitrice del calore
vuoto di yang; questo quadro clinico non è men- del Legno e del Fuoco.
zionato sistematicamente nei testi di medicina Fra le cause cosmiche, il calore esogeno e la
cinese, tuttavia, trattandosi di una “spontanea” secchezza, portano alla carenza di yin mediante il
complicazione di deficit di Qi è frequente la consumo di liquidi. Anche il freddo, penetrato in
comparsa di “freddo interno”, estremità fredde, profondità, determina una stasi energetica che si
depressione, polso lento e profondo, lingua flaccida trasforma in calore. Gli alimenti caldi e piccanti
ed improntata, in associazione ai segni di aggra- possono indurre un consumo di yin; i trattamenti
vamento del vuoto di energia. antibiotici, chemioterapici e cortisonici agiscono
allo stesso modo. Le cause psichiche di natura
yang possono indurre, sia direttamente sul polmo-
Difetto di yin del polmone - Fei Yin Xu ne che attraverso il cuore, un decremento dello yin
Ai sintomi generici di difetto di yin bisogna ag- con eccesso di yang-calore. Il calore ai cinque
giungere i sintomi specifici di deficit di yin di fuochi è indicativo per un deficit di yin con
polmone. eccesso di yang-calore nei punti corrispondenti ai
Sintomi generici di difetto di yin meridiani di rene e di cuore; la febbre vespertina
- calore ai cinque fuochi (palmo delle mani, pianta significa presenza di calore in relazione all’incre-
dei piedi, torace); mento dello yin (la sera); i pomelli rossi indicano
- febbre vespertina; calore al polmone; le mucose secche, la sete,
- pomelli rossi; l’oliguria e la stipsi significano un consumo di
- mucose secche; liquidi; le eruzioni cutanee indicano calore nel
- sete; polmone; l’ansia depone per un’azione del calore
- eruzioni cutanee; sullo Shen; l’ipersudorazione notturna ha signifi-
- ipersudorazione notturna; cato analogo; le manifetsazioni linguali sono indi-
- ansia; cative per l’iperattività dello yang-calore; il polso
- oliguria con urine cariche; fine sta per un vuoto di yin, il polso rapido per la
- stipsi o diarrea-calore; presenza di calore. I sintomi specifici si deducono
- lingua rossa, secca, con fenditure, senza induito; in base alla compromissione delle funzioni pecu-

18
liari del polmone. Panax ginseng, radix
Bai Zhu
Aytractylodis macrocephala, rhizoma
Difetto da secchezza - Zao Fei Fu Ling
Rappresenta un’evoluzione del deficit di yin; si Poria cocos, sclerotium
Gan Cao
tratta di pazienti che fanno uso abituale di lassativi Glycyrrhiza uralensis, radix
e diuretici; un’altra causa è rappresentata dalla Si tratta di farmaci tonici del Qi; il Ren Shen è
permanenza in ambienti eccessivamente riscalda- anche psicoattivo e tonifica la Yuan Qi; il Bai Zhu
ti e non umidificati. Il deficit di yin di stomaco, agisce sul Jiao medio; Fu Ling metabolizza l’umi-
propagato al polmone, è una causa molto comune. dità; Gan Cao è armonizzatore.
Le altre cause sono riconducibili a quelle appena Esiste un composto più specifico per tonificare il
descritte a proposito del deficit di yin. Anche il polmone in modo più intenso; si tratta del Bu Fei
quadro clinico sovrapponibile al deficit di yin con Tang o decotto per tonificare il polmone:
prevalenza di alcuni sintomi: Ren Shen
- tosse secca con catarro colloso; Panax Ginseng, radix
- gola secca; Shu Di Huang
- raucedine; Rehmannia glutinosa, radix praeparata
- sete; Wu Wei Zi
- toracalgie. Schisandra chinensis, fructus
Zi Wan
Aster tataricus, radix
Terapia delle sindromi da difetto di polmone - Fei Sang Bai Pi
Xu Morus alba, cortex.
Agopuntura Ren Shen è già stato visto, Huang Qi è un tonico
Per trattare direttamente l’organo: del Qi che agisce sia sul polmone che sulla milza;
- 13 BL (V) - Feishu; Shu Di Huang tonifica il rene yin; Wu Wei Zi
- 17 CV (VC) - Tanzhong tonifica il rene ed il polmone; gli ultimi due sono
oppure farmaci antitosse e antiasma.
- 43 BL (V) - Gaohuangshu; Si tratta di un composto che agisce sia sul polmo-
- 1 LU (P) - Zhongfu. ne, sia sulla milza che sul rene; gli ultimi due
Per trattare l’organo tramite il meridiano: organi sono frequentemente coinvolti
- 4 LI (GI) - Hegu; nell’eziologia delle sindromi respiratorie.
- 9 LU (P) - Taiyuan. Per quanto riguarda il deficit di yin del polmone,
Per tonifcare l’energia in generale: è indicato il composto denominato Bai He Gu Jin
- 6 CV (VC) - Qihai; Tang o decotto di giglio per conservare il Metal-
- 36 ST (E) - Zusanli; lo:
- 14 GV (VG) - Dazhui; Bai He
- 43 BL (V) - Gaohuangshu (già visto). Lilium brownii, bulbus
In caso di deficit di rene: Shu Di Huang
- 23 BL (V) - Shenshu; Rehmannia glutinosa, radix
- 4 CV (VC) - Guanyuan; Mai Men Dong
- 3 KI (Rn) - Taixi. Ophiopogon japonicus, radix
In caso di deficit di milza: Bai Shao Yao
- 20 BL (V) - Pishu; Paeonia alba, radix
- 12 CV (VC) - Zhongwan; Xuan Shen
- 36 ST (E) - Zusanli (già visto). Scropularia nigpoensis, radix
Va utilizzata la tonificazione; in caso di deficit di Chuan Bei Mu
Qi, complicato in vuoto di yang, va associata la Fritillaria cirrhosa, radix
Jie Geng
moxibustione. Platycodon grandiflorum, radix
Gan Cao
Farmacologia Glycyrrhiza uralensis, radix
In caso di deficit di Qi di polmone può essere Bai He, Shu Di e Sheng Di tonificano lo yin; il
utilizzato il Si Jun Zi Tang o decotto dei quattro primo del polmone, il secondo del rene, il terzo in
gentiluomini, già indicato per il deficit di energia generale; Mai Men Dong tonifica lo yin del pol-
della milza che comprende: mone, mentre Bai Shao e Dang Gui tonificano il
Ren Shen sangue; Xuan Shen neutralizza il calore; Chuan

19
Bei Mu e Jie Geng umidificano il polmone, tra- - turbe disuriche;
sformano i Tan e trattano la tosse. - tosse e dispnea;
- febbre;
- lingua pallida e gonfia;
Stasi da vento freddo del polmone - Feng - polso scivoloso Hua.
Han Yu Fei
Il freddo, penetrato nella pelle e nelle vie respira- Eziopatogenesi
torie per l’azione propellente del vento, determina Il vento-freddo penetra in profondità, associato
una stasi di Qi che si manifesta con il seguente all’umidità, ed ostacola la funzione di discesa dei
quadro clinico: liquidi, funzione peculiare del polmone, in parti-
- cefalea fronto-occipitale; colare a livello del Tai Yang. Questo spiega l’ede-
- ostruzione nasale; ma del viso, la tosse e la dispnea; le turbe disuriche
- rinorrea di liquido chiaro; sono in relazione con l’intestino tenue e la vesci-
- assenza di traspirazione (se prevale il freddo); ca, appartenenti al Tai Yang; il colorito pallido è
- traspirazione abbondante (se prevale il vento); in relazione con il polmone, mentre la febbre è
- tosse con espettorato chiaro; dovuta al freddo penetrato in profondità; la lingua
- afonia; pallida e gonfia si riferisce al freddo entrato in
- dolori al rachide; profondità per il vuoto di Qi, come pure all’umi-
- iperalgesia cutanea; dità che causa anche il polso scivoloso.
- dolori fissi (se prevale il freddo);
- dolori mobili (se prevale il vento); Stasi di vento-calore di polmone - Feng Re Yu Fei
- febbre;
- timore del freddo; Il vento-freddo determina una stasi di Qi che si
- brividi; trasforma in calore per l’eccessiva compromissione
- lingua con patina bianca; e per il richiamo di energia Wei in quantità note-
- polso teso Jin e superficiale Fu. vole. In altri casi il calore aggredisce direttamente
il polmone, associato al vento. Alla stasi di Qi ed
Eziopatogenesi ai segni generici di calore occorre aggiungere il
Il freddo, associato al vento come fattore quadro clinico relativo alla compromissione delle
dinamizzante, penetra nello strato dipendente del funzioni peculiari del polmone. I sintomi sono i
polmone (la pelle) e nel livello Tai Yang, determi- seguenti:
nando una stasi del Qi; così si spiegano la cefalea - cefalea frontale;
fronto-temporale ed i dolori al rachide, come pure - rinorrea di liquido giallastro;
l’iperalgesia cutanea; la sindrome respiratoria si - epistassi;
spiega col fatto che il polmone si manifesta a - faringite;
livello delle vie respiratorie; la rinite è dovuta al - traspirazione;
fatto che il polmone “si apre” nel naso; gli altri - tosse con espettorato giallastro;
sintomi fanno parte della sindrome generica in- - emottisi;
dotta dal freddo. * - toracalgie;
E’ bene ricordare che la tosse è un chiaro segno di - febbre;
Qi controcorrente. - stipsi ed oliguria con urine cariche;
E’ logico che questa sindrome da eccesso si in- - lingua rossa con patina gialla;
stauri su un deficit di Qi del polmone, in partico- - polso scivoloso Fu e rapido Shuo.
lare di Wei Qi.
Eziopatogenesi
I sintomi sono spiegabili in base alla sindrome da
Ritenzione dell’acqua e del freddo - Shui Han She vento-freddo con la differenza dovuta all’inter-
Fei vento del calore: il colorito del muco e dell’induito
è giallastro, la lingua è rossa, compaiono emorra-
Si tratta di una complicazione del quadro prece- gie (epistassi, emottisi) perchè il sangue viene
dente; i sintomi sono: “spinto” fuori strada; il polso è rapido per la
- edema del viso e palpebrale; presenza di calore.
- “gonfiore diffuso”;
- colorito pallido; Ostruzione da catarri-umidità del polmone - Tan

*Vedi n° 2 del ’91, pag. 25 “La patologia della milza e


dello stomaco”.

20
Shi Zu Fei di accumulo di liquidi; l’ostacolo alla circolazio-
ne dell’energia alla testa determina le turbe
L’eccesso di energia determinato da fattori esogeni
psichiche, mentre le turbe dispeptiche indicano
o endogeni ristagna nel polmone, impedendo la
una patologia del movimento Terra; l’induito
diffusione dei liquidi verso il basso. Questa con-
linguale spesso e colloso, insieme al polso
dizione patologica è dovuta, oltre ad un deficit di
scivoloso, stanno per l’accumulo di umidità. Se-
Qi polmonare, anche ad un deficit di energia della
condo i casi, in relazione all’evoluzione in freddo
milza. Ai sintomi generici di eccesso di umidità
o in calore, il polso è lento o rapido, l’induito
che possono virare, secondo i casi, verso il freddo
linguale è bianco o giallo, le secrezioni sono
o verso il calore, occorre aggiungere i segni spe-
bianche o gialle, il colorito è bianco o rosso. I
cifici di compromissione delle funzioni peculiari
sintomi specifici sono spiegabili in base alla
del polmone.
compromissione delle funzioni polmonari.
Sintomi generici di eccesso di umidità
- testa pesante;
- stordimento; Terapia delle sindromi da eccesso del polmone -
- oppressione toraco-addominale; Fei Shi
- ortopnea;
- edemi; Agopuntura
- incremento delle secrezioni; Per trattare direttamente l’organo:
- parestesie; - 13 BL (V) - Feishu;
- turbe psichiche (delirio, vertigini, convulsioni); - 17 CV (VC) - Tanzhong;
- turbe dispeptiche; - 1 LU (P) - Zhongfu.
- lingua con patina spessa e collosa; Per trattare l’organo tramite il meridiano:
- polso scivoloso Hua. - 4 LI (GI) - Hegu;
Sintomi specifici - 6 LU (P) - Kongzui.
Il polmone governa il Qi: In caso di sindrome Tai Yang, aggiungere:
- astenia; - 5 TE (TR) - Waiguan;
- polso lento (freddo) o rapido (calore); - 2 BL (V) - Zanzhu;
- lingua gonfia con patina bianca (freddo) o gialla - 12 BL (V) - Fengmen;
(calore). - 20 GB (VB) - Fengchi;
Il polmone è sede del Po: - 14 GV (VG) - Dazhui.
- turbe psichiche (delirio). In caso di calore, aggiungere:
Il polmone si apre nel naso: - 11 LI (GI) - Quchi e 5 LU (P) Chize, questi due
- ostruzione nasale. punti vanno trattati con lo stesso ago;
Il polmone si manifesta alle vie respiratorie: In caso di ritenzione di acqua, aggiungere:
- tosse con espettorato colloso e bianco (freddo) o - 7 LU (P) - Lieque;
giallo (calore); - 6 KI (Rn) - Zhaohai;
- asma. - 23 BL (V) - Shenshu.
Il polmone controlla il metabolismo idrico: In caso di ostruzione da catarri, aggiungere:
- edemi. - 40 ST (E) - Fenglong.
In caso di sindrome asmatica acuta, aggiungere:
Eziopatogenesi - 6 PC (MC) - Neiguan;
- 27 KI (Rn) - Shufu;
Come ho già accennato, un deficit energetico - 23 CV (VC) - Lianquan;
della milza e del polmone, perciò del sistema Tai - 22 CV (VC) - Tiantu;
Yin, costituisce la patologia di base. Si rimanda, - Dingchuan (extra).
quindi, alle cause di vuoto energetico di milza e In caso di rinite, aggiungere:
polmone. E’ chiaro che le cause cosmiche, ali- - 20 LI (GI) - Yingxiang;
mentari e psichiche intervengono nel determinare - Yintang (extra);
l’insorgenza della sindrome. I catarri ristagnano - 23 GV (VG) - Shangxing;
nel polmone ed ostruiscono la normale circolazio- - 17 zona di craniopuntura.
ne energetica sia per la compromissione della Occorre instaurare, immediatamente o in un se-
funzione di trasporto della milza che per l’inibi- condo tempo, il trattamento di base per tonificare
zione della diffusione dell’energia e dei liquidi da il polmone, la milza ed il rene.
parte del polmone. L’umidità non metabolizzata
appesantisce l’organismo causando testa pesante,
Farmacologia
stordimento, oppressione toraco-addominale: gli
Esiste una grande quantità di formule per liberare
edemi e l’incremento delle secrezioni sono indice

21
l’esterno e far circolare l’energia del polmone; la SINDROMI DEL GROSSO INTESTINO DA
più semplice è quella denominata Ma Huang CHANG
Tang o decotto di Ephedra:
Ma Huang Sindromi da difetto o vuoto (Xu)
Ephedra sinica, herba 1. Difetto-freddo di energia (Da Chang Xu Han);
Gui Zhi 2. Difetto dei liquidi (Da Chang Ye Kui).
Cinnamomum cassia, ramulus Sindromi da eccesso o pieno (Shi)
Xing Ren
Prunus armeniaca, semen
1. Accumulo di freddo (Da Chang Han Jie);
Gan Cao 2. Accumulo di calore-umidità (Da Chang Shi
Glycyrrhiza uralensis, radix. Re).
Ma Huang ha azione diaforetica, antiasmatica e
diuretica; Gui Zhi riscalda i meridiani e mobilita
Difetto-freddo di energia di grosso intestino - Da
lo yang; Xing Ren agisce sulla tosse e la dispnea;
Gan Cao ha azione armonizzatrice. Questa ricetta Chang Xu Han
è indicata sia per l’aggressione da vento-freddo al Sintomi generici di difetto di Qi e di yang
polmone (con prevalenza del freddo), sia per la Vedere il paragrafo che tratta del deficit di energia
sindrome della ritenzione dell’acqua. del polmone; inoltre si possono frequentemente
La formula può essere modificata. In caso di associare i sintomi di deficit di Qi e di yang della
prevalenza del vento si può aggiungere: Fang milza (vedere n° 2 ’91) e di deficit di yang di rene
Feng, Siler divaricatum, radix; in caso di calore si (lombalgia, gonalgia, astenia agli arti inferiori,
aggiunge Shi Gao, Gypsum fibrosum; in presenza impotenza, diarrea mattutina etc.).
di segni di deficit di Qi si aggiunge Huang Qi, Sintomi specifici
Astragalus, radix o Bai Zhu, Atractylodes - dissenteria;
macrocephala, rhizoma. Qualora il calore acquisti - coliche addominali periombelicali;
la predominanza e si approfondisca, si può ricor- - miglioramento col massaggio e col caldo;
rere al Bai Hu Tang o decotto della tigre bianca: - prolasso anale.
Shi Gao
Gypsum Eziopatogenesi
Zhi Mu Il deficit di energia di polmone nell’ambito del
Anemarrhena, radix movimento Metallo, il vuoto di Qi, riguardante la
Jing Mi milza ed il polmone, il deficit di yang di milza e di
Oryza, semen rene sono tutte cause endogene e costituzionali
Gan Cao che determinano il quadro clinico di difetto-fred-
Glycyrrhiza, radix. do del grosso intestino. I fattori esogeni, come il
Shi Gao è un potente purificatore del calore; Zhi freddo, assimilato anche negli alimenti, sono di
Mu ha azione analoga, ma tonifica lo yin; Gan Cao tipo scatenante.
e Jing Mi sono armonizzatori.
Per la sindrome ostruttiva da catarri-umidità è
disponibile l’Er Chen Wan o pillola dei due rime- Difetto dei liquidi di grosso intestino - Da Chang Ye
di: Kui
Ban Xia
Pinellia, rhizoma Sintomi generici di difetto di yin
Chen Pi Vedere paragrafo che tratta del deficit di yin di
Citrus reticulata, pericarpium polmone.
Fu Ling Sintomi specifici
Poria cocos, sclerotium - stipsi;
Gan Cao - feci secche.
Glycyrrhiza, radix.
Ban Xia metabolizza l’umidità e fa discendere il Eziopatogenesi
Qi; Chen Pi mobilizza il Qi; Fu Ling tonifica il Qi Le cause sono le stesse già viste a proposito del
e metabolizza l’umidità. deficit di yin; particolare importanza va riservata
all’abuso di lassativi irritanti.
La sindrome si può inquadrare in un deficit di yin
di polmone o di rene.

22
Accumulo di freddo nel grosso intestino - Da Questi punti, utilizzati in dispersione, sono indi-
Chang Han Jie cati anche nelle sindromi da eccesso.
Sintomi generici di stasi di Qi e di eccesso di Farmacologia
freddo Per la sindrome da deficit-freddo di energia si può
Vedere la sindrome da eccesso di freddo del ricorrere ai tonici del Qi già esaminati a proposito
polmone e della milza. del difetto di energia di polmone. Se esiste la
Sintomi specifici possibilità di crollo dell’energia (prolassi), è bene
- coliche addominali periombelicali; ricorrere al Bu Zhong Yi Qi Tang o decotto per
- miglioramento col massaggio e col caldo; tonificare il centro (vedere la “patologia della
- diarrea. milza e dello stomaco” al n° 2 ’91, pag. 24). In
caso di evidente deficit di yang-calore è indicata
Eziopatogenesi l’associazione di farmaci riscaldanti e tonici dello
In questo caso si tratta di aggressione da freddo yang di rene.
cosmico, veicolato dal vento, o di freddo alimen- Per la sindrome da deficit di yin-liquidi sono
tare. E’ evidente che un deficit di Qi predispone il indicati farmaci che tonificano lo yin di polmone
paziente ad una maggiore frequenza degli attacchi e di rene, oltre che risolvere la stipsi in modo
o, addirittura, ad una cronicizzazione. sintomatico. Si può utilizzare lo Zhen Ye Tang o
decotto per incrementare i liquidi organici:
Xuan Shen
Accumulo di calore-umidità nel grosso intestino - Da Scrophularia nigpoensis, radix
Chang Shi Re Mai Men Dong
Sintomi generici di eccesso di calore e di umidità Ophiopogon japonicus, radix
Vedere le sindromi da eccesso del polmone e della Sheng Di Huang
milza. Rehmannia glutinosa, radix
Sintomi specifici Si possono aggiungere farmaci lassativi come Da
- dolori addominali; Huang, Rheum palmatum, rhizoma, utilizzato an-
- diarrea; che per la sindrome da accumulo di freddo, men-
-feci maleodoranti, malformate, muco- tre per l’accumulo di calore-umidità si può ricor-
sanguinolente. rere al Da Cheng Qi Tang o grande decotto
purgante drastico.
Eziopatogenesi Da Huang
Il freddo che penetra in profondità a livello Yang Rheum, rhizoma
Ming, determina una sindrome da calore per l’ec- Mang Xiao
Mirabilitum
cessiva compromissione del Qi; oppure la causa Huo Po
può essere dovuta al calore che agisce come Magnolia, cortex
agente eziologico diretto. A questi fattori esogeni Zhi Shi
può associarsi l’umidità, sia come agente esterno Citrus, fructus immaturus.
che come agente endogeno determinato da un
deficit del Qi della milza, incapace di metabolizzare
l’umidità. Quest’ultima situazione si verifica nel-
la retto-colite ulcerosa.

Terapia delle sindromi del grosso intestino


Agopuntura
La terapia di base delle forme da deficit-freddo si
esplica sul polmone, sulla milza e sul rene, secon-
do i casi; quella inerente al deficit dei liquidi viene
esaminata a proposito del deficit di yin di polmo-
ne; è logico che, nel primo caso, è imperativo
l’uso della moxibustione. Come terapia diretta sul
viscere si ricorre ai seguenti punti:
- 25 ST (E) - Tianshu;
- 25 BL (V) - Dachangshu;
- 37 ST (E) - Shangjuxu.

23
clinica

Casi clinici
Lucio Sotte*

LOMBOSCIATAGLIA ACUTA violaceo e di colore smorto, ricoperto da modica


patina biancastra, sporca, soprattutto alla radice.
F. B., anni 47, coniugato, autista. Polso
Teso e scivoloso bilateralmente, lento, talvolta
assume aspetto rugoso.
Anamnesi patologica prossima
Il paziente giunge alla mia osservazione per una Anamnesi patologica remota
lombalgia bilaterale e sciatalgia sinistra acute
insorte 10 gg prima della consultazione senza E' negativa per patologie degne di rilievo. Alvo e
causa apparente. diuresi normali, appetito normale. Il paziente sof-
Sintomi e segni rachidei fre saltuariamente, da alcuni anni, di lombalgia
Il dolore lombare è irradiato trasversalmente a cronica con riacutizzazioni in seguito a sforzi
livello degli spazi L3-S1; il paziente presenta muscolari ed esposizione agli agenti atmosferici:
dolore alla palpazione superficiale e profonda vento, freddo e umidità.
delle regioni interspinosa e paravertebrale, parti-
colarmente a livello dello spazio L5-S1, in corri-
spondenza del punto 26 BL Gunyuanshu; Terapie eseguite
bilateralmente i muscoli paravertebrali presenta- Prima della consultazione il paziente ha già ese-
no un ipertono che determina rigidità e contrattura guito per sette giorni un trattamento antiflogistico,
bilaterale della regione e del giunto lombo-sacrali, antiinfiammatorio e miorisolutivo con farmaci
con appianamento ed inversione della fisiologica occidentali ottenendo i seguenti risultati: assenza
lordosi lombare. di miglioramento clinico, comparsa di gastralgia
Sintomi e segni periferici associata a pirosi e nausea e di irregolarità dell'alvo
La sciatalgia si manifesta lungo le zone di come effetto dell'azione gastrolesiva dei prodotti
innervazione delle radici L5 e S1, associata a utilizzati.
parestesie e modica ipoestesia della regione antero-
laterale della gamba. Il segno di Laségue è modi-
camente positivo a sinistra. I riflessi patellare ed Differenziazione dei segni e sintomi
achilleo risultano normali. La forza muscolare Secondo la MTC, la lombalgia è la conseguenza
dell'arto inferiore sinistro è apparentemente nor-
di vari fattori ezio-patogenetici; ne distinguiamo
male.
tre principali: l'invasione del freddo-umidità, il
Segni e sintomi generali deficit renale ed i traumi.
Il paziente presenta aspetto sofferente, colorito
La lombalgia da freddo-umidità è accompagnata
del viso smorto, brunastro, leggero edema
da rigidità, sensazione di pesantezza che si esten-
palpebrale, evidente zoppia sinistra nella de agli arti inferiori, si aggrava con le modificazioni
deambulazione che non è libera ed è possibile solo
metereologiche e con l'esposizione agli agenti
se viene sostenuto.
atmosferici citati. La forma da deficit renale si
Lingua manifesta con dolori di natura cronica, accompa-
Corpo linguale leggermente edematoso, scuro-
gnati da debolezza degli arti inferiori. La lombalgia
*Scuola Italiana di Medicina Cinese da stasi del sangue insorge, quasi costantemente,
Gruppo di Studio "Società e Salute" in seguito a traumi che risultano dall'indagine

24
anamnestica. disperdere la stasi del Qi e del Xue con puntura
Il paziente da me esaminato presenta una lombalgia profonda. Successivamente è sottoposto a
acuta, associata a sciatalgia sinistra, ad esordio moxibustione per combattere il freddo-umidità. Il
improvviso. Il colore scuro, violaceo e smorto, del punto Weizhong è trattato in dispersione mentre il
corpo linguale e la patina linguale biancastra e Kunlun viene manipolato con tecnica neutra e
sporca sono suggestivi di una stasi dell'energia sottoposto a moxibustione. Prima dell'esecuzione
complicata da modico ristagno di sangue determi- della terapia con agopuntura, tutta la regione dal
nati da un'invasione di freddo-umidità. Il pazien- 23 BL al 27 BL viene sottoposta a moxibustione
te, interrogato a proposito, conferma di ricordare indiretta per attenuare la contrattura e la rigidità
che il giorno precedente l'insorgenza della dei muscoli paravertebrali.
sintomatologia ha subito un raffreddamento della Per ottenere la tonificazione e la dispersione si
regione lombare in seguito all'esposizione a cor- utilizzano le metodiche locali di manipolazione
rente d'aria dopo aver abbondantemente sudato ed il metodo fondato sulla respirazione.
per l'esecuzione di un lavoro pesante. La contrat- L'infissione e l'estrazione dell'ago vanno sincro-
tura della regione lombare, l'appianamento e l'in- nizzate con i movimenti respiratori: per la disper-
versione della lordosi fisiologica sono il segno sione l'ago è inserito durante l'inspirazione e,
locale dell'attacco del freddo. La presenza di dopo aver ottenuto il Da Qi, l'ago viene manipo-
parestesie ed ipoestesie lungo il decorso del nervo lato contemporaneamente alle successive
sciatico rappresenta l'esito dell'invasione dell'umi- inalazioni. I movimenti di manipolazione debbo-
dità. Il polso è scivoloso per l'aggressione del- no essere ad ampio raggio ed alta frequenza.
l'umidità, lento e teso a causa del freddo e modi- Occorre evitare di manipolare i punti durante
camente rugoso per l'iniziale stasi del sangue. l'espirazione che viene utilizzata, invece, per
l'estrazione dell'ago.
La tonificazione viene, invece, eseguita durante
Principio di terapia l'espirazione, e alle successive espirazioni l'ago
Espellere il freddo-umidità, disostruire la stasi viene nuovamente manipolato con movimenti di
dell'energia e del sangue, successivamente tonifi- bassa frequenza ed ampiezza. Nei trattamenti in
care l'energia difensiva e quella renale. tonificazione l'ago va estratto durante
l'inspirazione.

Agopuntura
Vengono selezionati per la prima seduta i seguen- Risultati
ti punti: Dopo l'esecuzione della prima seduta la
- 23 BL - Shenshu, bilaterale; sintomatologia algica è completamente risolta,
- 26 BL - Guanyuanshu, bilaterale; permane modica rigidità muscolare della regione
- 40 BL - Weizhong, sinistro; lombo-sacrale.
- 60 BL - Kunlun, sinistro. Vengono eseguite altre quattro sedute per confer-
Il punto Shenshu viene utilizzato in tonificazione mare i risultati raggiunti e risolvere definitivamente
e moxibustione per disperdere il freddo e nutrire la contrattura muscolare.
il rene. Al controllo eseguito un mese dopo la terapia i
Il punto Guanyuanshu è trattato in dispersione per risultati ottenuti vengono confermati.

25
ricerca clinico-sperimentale

L’anestesia con agopuntura nella chirurgia generale


Carlo Fiocca *

L’anestesia è l’abolizione completa e temporanea Siamo lontani dalla comprensione dei meccani-
della sensibilità dolorifica. smi neurologici, che stanno alla base della perce-
Lo sforzo dell’uomo nel tentativo di risolvere il zione di esso.
mistero della sofferenza umana lo ha portato alla
continua ricerca di metodiche atte a debellare
quell’eterno problema. NEUROFISIOLOGIA
Le tecniche di terapia antalgica, nella medicina
occidentale, anche le più sofisticate ed efficienti, L’impulso nocicettivo pervenuto ai recettori (reti
sono sempre di natura distruttiva (chimica- di fibre ampiamente ramificate e arborizzate), per
farmacologica-chirurgica ecc.) raggiungere i centri nervosi più elevati viaggia
Diviene così legittimo lo studio e la messa in atto, con treni di impulsi, attraverso vie anatomiche
nella medicina orientale, di pratiche idonee a costituite da fibre nervose, che distinguiamo in
sconfiggere la maledizione del dolore, proprio base a due parametri : 1. la velocità di conduzione
perchè alcune di queste pratiche, come l’agopun- dell’impulso e 2. il diametro delle fibre stesse.
tura, hanno la caratteristica, semmai, della sola 1. Secondo la velocità di conduzione si distinguo-
invasività e non della distruzione. no:
E’ noto che la prima dimostrazione di una aneste- - fibre A - velocità da 15 a 120m./secondo - distinte
sia chirugica in Occidente avvenne ad opera di in sottotipo;
William T. G. Morton il 16 ottobre 1846 - “ether - fibre B - velocità da 3 a 15 m./secondo;
day”. - fibre C - (amieliniche) velocità da 0.5 a 2.5 m./
Mentre la prima analgesia con agopuntura fu secondo.
praticata nella Repubblica Popolare Cinese nel 2. Secondo il diametro si distinguono:
1958 per un intervento di tonsillectomia. - fibre di gruppo I, da 1 a 20 microno;
La difficoltà nell’una e nell’altra medicina sta nel - fibre di gruppo II - III e IV, di diametro progres-
fatto che non si conoscono appieno tutti i mecca- sivamente inferiore.
nismi relativi alla insorgenza, alla trasmissione, E’ noto che la soglia di eccitazione di una fibra
all' integrazione ed alla percezione del dolore. nervosa è relativa al suo diametro, nel senso che le
Cosa sappiamo oggi del dolore? fibre di grande diametro hanno una soglia più
E’ ovvio che tenteremo di dare una risposta con bassa: più grande è la fibra e più rapidamente
brevi cenni, non potendo limitarci a trattare sola- conduce impulsi nervosi. Gli impulsi nervosi re-
mente del dolore chirugico ed essendo assoluta- lativi ad uno stimolo nocicettivo passano, attra-
mente sintetici e schematici relativamente alla verso le fibre di tipo A delta e C, alle corna
complessità del problema. posteriori del midollo spinale. Successivamente,
E’ altresì obbligatorio ammettere che nonostante con varie sinapsi principalmente attraverso il trat-
una continua ricerca, rivolta al sollievo del dolore to spinotalamico del fascio anterolaterale del mi-
e della sofferenza, solo ora cominciamo a capire le dollo, giungono ai nuclei talamici del gruppo
sottigliezze e quanto complesso sia il fenomeno. mediale. Dal talamo poi si congiungono alla cor-
teccia cerebrale, dove acquisiscono il livello di
coscienza.
* Scuola Italiana di Medicina Cinese Non bisogna dimenticare che il provare dolore e la
Gruppo di Studio "Società e Salute"
Primario del Servizio di Anestesia Ospedale di Castel di risposta ad esso, appare essere una funzione degli
Sangro impulsi nervosi ascendenti lungo non una, ma

26
numerose vie del midollo spinale. discriminativa o quella motivazionale-affettiva
Ed accade che avvengono: (Es. lo stato di eccitazione durante le partite di
1. variazioni degli impulsi dovute alla diversa calcio o in guerra, che blocca entrambe le dimen-
intensità dello stimolo ed ai diversi recettori atti- sioni, al contrario della suggestione o del placebo,
vati; che modula unicamente la dimensione
2. interazioni con altri impulsi e talora inibizioni motivazionale-affettiva).
provenienti da altri nervi a livello delle corna Il substrato nervoso, che effettua queste comples-
posteriori o a livello del midollo spinale (sostanza se funzioni di identificazione, valutazione e mo-
gelatinosa di Rolando); dulazione selettiva della informazione, deve con-
3. integrazioni del dolore con altre modalità durre rapidamente alla corteccia, dove gli stimoli
sensitive specie a livello del talamo, come pure un somato-sensoriali vanno incontro ad ulteriori ana-
controllo corticale sulla funzione talamica. lisi, interagiscono con altre afferenze sensoriali,
Il processo di interpretazione della stimolazione attivano le tracce mnemoniche e mettono a punto
dolorifica, iniziato a livello del tetto del
mesencefalo e del talamo, può essere poi modifi- la strategia di risposta.
cato, a livello corticale, dallo stato di attività degli
altri centri corticali nel senso di una inibizione o di Teorie del dolore
un aggravamento.
L’anatomia e la fisiologia dei sistemi di proiezio- Tanti sono stati i tentativi di interpretazione dei
ne somato-sensoriali nel cervello sono estrema- meccanismi del dolore.
mente complesse. Così, come sostiene R. Melzack, Dalla “teoria della specificità”, che concepiva,
tante aree intervengono nei processi del dolore ed secondo Descartes (1644), il sistema del dolore
esse interagiscono così intensamente che i tenta- come un canale diritto dalla cute all’encefalo e
tivi di descriverle tutte porterebbero più confusio- dalla “dottrina delle energie nervose specifiche”
ne che chiarezza. di Muller (1824), che introdusse il concetto degli
E’ forse più opportuno fermarci sui principali organi di senso collegati a centri encefalici, si
aspetti psicologici. Il dolore non è semplice espe- passò alla “teoria di Von Frey” (1895) che allargò
rienza sensoriale come la vista, l’udito ed il tatto. il concetto di Muller a quattro principali modalità
Esso ha tre principali dimensioni psicologiche: cutanee: tatto, caldo, freddo e dolore; ognuna,
a. sensoriale-discriminativa; presumibilmente, con il proprio sistema di proie-
b. motivazionale-affettiva; zione specifico ed un centro encefalico, responsa-
c. cognitiva-valutativa. bile della appropriata sensazione.
Successivamente, la teoria di Von Frey fu estesa
alle fibre nervose periferiche, differenti per dia-
Dimensione motivazionale-affettiva metro e per attività fisiologica. Si ritenne che il
Su questa dimensione del dolore giocano un ruolo talamo fosse la sede del centro del dolore e che la
particolarmente importante due strutture: la for- corteccia esercitasse un controllo inibitorio su di
mazione reticolare bulbo-mesencefalica e il siste- esso.
ma limbico. La formazione reticolare (nucleo Esistono fibre specializzate che rispondono solo a
giganto-cellulare del bulbo, sostanza grigia cen- stimolazioni intense, ma questo non significa che
trale e aree adiacenti mesencefaliche) e il sistema sono “fibre del dolore”, che devono cioè produrre
limbico (ippocampo, amigdala, sistema ascen- solo e sempre dolore, se stimolate.
dente paramediale) producono forti reazioni Nel 1955 Widdel e Sinclair formularono la “teo-
avversative ed un comportamento principalmente ria del modello periferico”, che sostiene che le
di fuga, in conseguenza di stimoli dolorosi natura- diverse qualità cutanee sono prodotte da modelli
li. Sono strutture strettamente interconnesse ed spaziali e temporali di impulsi nervosi, piuttosto
ampliate negli aspetti motivazionali ed affettivi che da vie di trasmissione specifiche per modalità.
Tutte le terminazioni nervose, cioè, sono simili,
per cui il modello per il dolore è prodotto da
del dolore. stimolazione intensa di recettori non specifici.
Agli schematismi della “teoria della specificità”
Dimensione cognitiva-valutativa si contrappone l’evidenza che la qualità e la quan-
Le attività cognitive come i valori culturali, l’an- tità del dolore percepito sono determinate da
sia, l’attenzione e la suggestione hanno tutte un molte variazioni psicologiche, oltrechè dalla
grande effetto sull'esperienza dolorosa. Tali atti- stimolazione sensoriale.
vità, dovute almeno in parte a processi corticali, Il dolore dell’arto fantasma, la coxalgia e le ne-
possono influenzare la dimensione sensoriale- vralgie costituiscono una drammatica confutazione

27
del concetto di un sistema nervoso immutabile a parte dei suoi effetti analgesici, eccitando fibre
comunicazione diretta. che esercitano un controllo inibitorio sull’infor-
Il dolore dell’arto fantasma non può essere spie- mazione somatica. Per contro, la stimolazione di
gato come dipendente da un singolo meccanismo un’area di questa regione produce una massiccia
quale l’irritazione nervosa periferica o l’attività liberazione a livello corticale di acidogamma-
simpatica anormale o fattori psicopatologici. amino-butirrico (GABA), il mediatore chimico
Tutti contribuiscono in qualche modo al dolore e liberato dai neuroni inibitori.
si può pensare che traumi o altri stimoli anormali Quest’ultima teoria, in fondo, giustifica moltissi-
possono produrre un cambiamento nella elabora- mi aspetti del dolore, accettando il concetto del-
zione dell’informazione nello stesso sistema ner- l’elevato grado di specializzazione fisiologica delle
voso centrale, cosicchè scariche anormali di im- unità: recettore, fibra e delle vie nel sistema ner-
pulsi nervosi sono attivate da eccitazioni cutanee voso centrale, accettando il ruolo della conforma-
e simpatiche e sono modulate da attività cerebrali. zione temporale e spaziale nella trasmissione del-
La causalgia (il dolore violento e urente che si l’informazione nel sistema nervoso. E’ sempre la
verifica in seguito a nervi colpiti da corpi ad alta teoria del controllo di entrata che ci fa capire come
velocità, come i proiettili) è anch’essa determina- i processi psicologici possono influenzare la per-
ta da diverse componenti: afferenze sensoriali del cezione del dolore e la risposta ad esso e ci fa
sistema somatico, afferenze uditive visive, attivi- intendere ancora i fenomeni clinici di sommazione
tà del sistema simpatico e turbe emotive. La spaziale e temporale, la diffusione del dolore e la
causalgia è dovuta a cambiamenti di attività del persistenza di esso dopo la guarigione.
sistema nervoso centrale, cosicchè tutte le vie La teoria del controllo di entrata ha contribuito
afferenti sono capaci di scatenare scariche di non poco alla individuazione di nuovi protocolli
impulsi nervosi, che producono dolore.
Le nevralgie (e specie la nevralgia post-erpetica e terapeutici per il trattamento del dolore.
la nevralgia del trigemino) mostrano delle pro-
prietà caratteristiche del dolore dell’arto fantasma
e della causalgia. TRATTAMENTO DEL DOLORE
Fu Livingston (1943) a suggerire la “teoria della
sommazione centrale”. Sostenne infatti che la Oggi è possibile combatterlo, ma lo controlliamo
stimolazione patologica dei nervi di senso avvii purtroppo solo parzialmente, servendoci di più
l’attività di circuiti riverberanti in gruppi neuronici vie, senza che l’una escluda l’altra:
del midollo spinale. E Noordensbos nel 1959 1. La via farmacologica:
avanzò l’idea di una interazione sensoriale attra- dagli anestetici locali agli analgesici, ai barbiturici,
verso un sistema afferente multisinaptico nel mi- agli antidepressivi, al protossido di azoto, ai
dollo spinale. betabloccanti ed altri ancora. Tutti gli agenti
Ultima ed ovviamente più accreditata teoria è farmacologici possono agire a molteplici livelli
quella del “controllo di entrata” di Melzack e del sistema nervoso;
Wall (1965). 2. La via sensoriale:
Essa sostiene: attraverso tre metodi che modulano l’informazio-
1. che la trasmissione degli impulsi nervosi a ne:
cellule di trasmissione (cellule T) del midollo a. agenti anestetici che diminuiscono il numero di
spinale è modulata da un meccanismo spinale di impulsi nervosi che giungono alle cellule T;
controllo (la sostanza gelatinosa) situato nelle b. la stimolazione di bassa entità, che attiva
corna posteriori; selettivamente le fibre di grande diametro, che
2. che l’attività delle grosse fibre tende ad inibire inibiscono la trasmissione delle fibre periferiche
la trasmissione, mentre quella delle piccole fibre alle cellule T;
tende a facilitarla; c. la stimolazione intensa, che attiva i meccanismi
3. che la stimolazione del cervello attiva fibre del tronco encefalico esercitanti un'influenza
discendenti, che controllano l’informazione inibitoria sul sistema spinale di controllo di entra-
sensoriale. E tali fibre discendenti provenienti ta sulla trasmissione sinaptica.
dalla corteccia, specie quella frontale, portatrici 3. La via psicologica (Sternback 1970):
quindi di processi cognitivi, come esperienze pre- attraverso le tecniche di sensibilizzazione o di
cedenti e attenzione, passano per la formazione suggestione ipnotica o di rilasciamento progressi-
reticolare mesencefalica. vo; per mezzo di stratagemmi atti a distrarre
E’ a questo livello, principalmente, che i sistemi l’attenzione, perchè il dolore diventi più soppor-
neuronici sono attivati selettivamente dalla mor- tabile o con tecniche psicoterapeutiche e
fina. E’ possibile che la morfina svolga almeno farmacologiche per alleviare la depressione;
4. La via neurochirurgica:

28
che è stata una continua e progressiva ricerca di - chirurgia cervicale: 430 laringectomie; 1400
tecniche sempre più sofisticate e particolareggia- casi di tiroidectomie (per i cinesi questo interven-
te, ma dense poi e troppo spesso di clamorosi to è una delle migliori indicazioni della anestesia
insuccessi. agopunturale); 7000 casi di neurochirurgia specie
Le neurotomie, le amputazioni, le rizotomie po- sulla fossa cranica anteriore;
steriori, le simpaticectomie periarteriose - chirurgia maxillofacciale: 3000 casi di sinusite
postgangliari, le cordotomie anterolaterali e ed estrazioni dentarie;
bilaterali, la neurolisi chimica dell’ipofisi, i meto- - chirurgia urogenitale: 150 prostatectomie; 354
di stereotassici hanno visto vanificare i risultati casi di calcolosi urinaria.
dalla capace tenacità del sistema nervoso di for- In chirurgia ortopedica si ottengono risultati me-
mare nuove connessioni. diocri.
Da tutto quanto detto si evince che la ricerca sul Al 2° Simposio di Pechino del 1984 è stato affer-
dolore si svolge a vari livelli e moltissimi aspetti mato che nella Repubblica Popolare Cinese le
di esso oggi sono ancora misconosciuti. Il proble- indicazioni attuali della anestesia con la sola ago-
ma dolore è ben lungi dall’essere risolto e, benchè puntura sono principalmente la neurochirurgia e
siano operanti schiere nutrite di ricercatori e isti- la chirurgia cervicale e maxillo-facciale.
tuzioni esclusive per lo studio di esso, i mezzi e le Per le altre forme di chirurgia, in Cina e in alcune
persone messi a disposizione sono sempre pochi equipes europee, viene usata l’anestesia combina-
relativamente all’importanza di tale problema. Il ta con associazione di analgesia agopunturale e
tutto dipende forse dal fatto che l’uomo ha una anestesia chimica.
notevole capacità di dimenticare il dolore sofferto I dati successivi al 1979 sono i seguenti:
in passato o spesso gli è difficile comprendere in - in Cina
pieno la sofferenza degli altri. Huang ha riportato 509 casi di laringectomia con
L’anestesia nella nostra medicina occidentale, anestesia agopunturale, combinata con
dicevamo all’inizio, è ottenuta per lo più con neuroleptoanalgesia; Chen parla di 4827 casi di
metodi chimici e farmacologici. chirurgia della fossa cranica anteriore trattati con
La medicina cinese, da questo punto di vista, è più agopuntura, combinata a terapia farmacologica, i
giovane; da 30 anni appena ha tentato di abolire il cui risultati positivi giungono al 95%.
dolore relativo agli interventi chirugici e si fa - in Occidente
Lafont associa all’agopuntura l'auricoloterapia
continuamente ricerca a tal fine. nei cerchiaggi del collo uterino. Lefèvre aggiunge
all'elettrostimolazione sui punti il Fentanil o la
Morfina.
STORIA Scorrendo queste esperienze si può concludere
che con la sola agopuntura si ottiene una completa
I dati apparsi nel 1° Congresso Mondiale di Pechi- analgesia solo negli interventi di tiroidectomia.
no nel 1987 e nel 2° Congresso Mondiale, tenuto Risultati minori, ma ancora sufficienti, si ottengo-
a Parigi recentemente, dal 5 all’8 dicembre 1990, no con l’agopuntura e l’elettrostimolazione pro-
riportano ormai l’esperienza anestesiologica con lungata nei tagli cesarei. Nella chirurgia
agopuntura in svariate migliaia di interventi. addominale e degli arti, i risultati sono irregolari
Bossy e Giraudeau si sono occupati in particolar
modo della letteratura relativa e ci dicono che le e spesso insufficienti, per cui si impone un'aneste-
prime pubblicazioni cinesi al riguardo risalgono sia combinata.
al 1971. Tutti i lavori sono stati riportati per la
prima volta al Simposio di Pechino del 1979 e
l'analgesia con agopuntura, si disse, era stata usata MECCANISMI DI AZIONE DELLA
in interventi su: ANALGESIA CON L’AGOPUNTURA E CON
- apparato respiratorio: 2000 casi di pneumectomia L’ELETTROAGOPUNTURA
- apparato ostetrico-ginecologico: 2250 tagli
cesarei; 1500 isterectomie; 3800 legature delle Circa 20 anni or sono si pensò che l' infissione
trombe; degli aghi nella cute e la loro manipolazione
- apparato cardio-vascolare: 358 interventi di determinasse la produzione di sostanze endogene
cardiochirurgia in circolazione extracorporea; 550 atte ad eliminare il dolore.
commissurotomie mitraliche; 128 Attualmente si pensa che l’analgesia da agopun-
pericardectomie; tura sia una analgesia da iperstimolazione, spiega-
- chirurgia toracica: 180 interventi sull’esofago ta con un meccanismo centrale di influenza nega-
per cancro; 128 mastectomie; tiva, che inibisce la trasmissione sia attraverso le

29
corna dorsali del midollo, che a livello più alto nel elettrostimolazione. E’ stato visto che la
sistema somatico di proiezione. elettrostimolazione dell’amigdala e della testa del
L'analgesia sarebbe la risultante dell' interazione nucleo caudato del talamo produce analgesia tota-
ed integrazione nel sistema nervoso centrale di le in soggetti con sindromi dolorose e tale analgesia
impulsi sensoriali differenti. E’ stato già detto è bloccata dal naloxone.
precedentemente che gli impulsi derivati da sti- A livello del nucleo caudato è l’acetilcolina il
moli nocicettivi viaggiano sulle fibre A delta e C. mediatore chimico che favorisce l’analgesia.
Gli impulsi originati invece dall’agopuntura ven- Ripetiamo appena che la corteccia cerebrale esplica
gono trasmessi attraverso le fibre A beta e A delta una non semplice azione modulatrice su aree
e giungono prima alle corna posteriori del midollo sottocorticali interessate nei processi fisiologici
spinale, dove mettono in azione un controllo a del dolore.
barriera, con inibizione delle cellule delle stesse Si può pertanto concludere che l’effetto analgesico
corna. dell’agopuntura è prodotto da impulsi nervosi,
Successivamente vanno in alto, attraverso il che vengono allo stesso tempo mediati da media-
funicolo ventro-laterale, al mesencefalo, ad atti- tori chimici, di cui alcuni (peptidi oppiati endogeni:
vare meccanismi di modulazione del dolore. acetilcolina, serotonina, neuropinefrina
Esperimenti condotti presso l’Istituto di Fisiolo- midollare) hanno una azione di facilitazione, altri,
gia dell’Università di Shanghai hanno dimostrato al contrario (sostanze anti-oppiate:
che l’effetto analgesico dell’agopuntura permane colecistochinina, norepinefrina cerebrale, GABA)
in cavie che avevano ricevuto un taglio trasversale svolgono azione antagonista.
cerebrale al di sopra del mesencefalo. Ciò ha fatto L’analgesia, conseguenza del blocco periferico
concludere che i centri nervosi o le strutture capa- dello stimolo doloroso, secondo l’interpretazione
ci di creare analgesia sono concentrati a livello dei occidentale, sarebbe dovuta a riduzione della
peduncoli cerebrali inferiori. eccitabilità, a inibizione delle fibre di minor dia-
Abbiamo già accennato alla sostanza reticolare metro da parte delle fibre mieliniche di diametro
bulbo-mesencefalica ed al sistema limbico come maggiore.
strutture implicate negli aspetti motivazionali ed Secondo invece un'interpretazione energetica, si
affettivi del dolore. E’ lungo la linea mediana del creerebbe nel punto di agopuntura una pienezza
peduncolo cerebrale inferiore che sono dislocati i energetica yin, capace di inibire gli impulsi
neuroni serotoninergici, formanti i nuclei del rafe. nocicettivi a livello periferico. Lo yin, infatti,
Accenniamo qui agli effetti analgesici dovuti ai richiama il concetto di rallentamento, di stasi
vari mediatori chimici. dell’energia.
E’ ormai acclarato che la serotonina (5HT) o 5 Successivamente, interverrebbe un vuoto
idrossitriptamina è il mediatore chimico capace di energetico yang e a livello midollare ed infine a
indurre effetto analgesico a livello del midollo livello corticale.
spinale e a livello cerebrale. Altri due mediatori, Anestesia chirugica mediante elettroagopuntura
quali la neuropinefrina e la fentolamina, sono
stati studiati, ma hanno dimostrato che lo stesso
mediatore ha funzioni diverse in rapporto al livel- AGOPUNTURA
lo del sistema nervoso centrale su cui agisce.
Importante, a riguardo, la sostanza grigia Generalità
periacqueduttale, perchè in essa sono state intro- La tecnica di anestesia, realizzata con l’agopuntu-
dotte minime dosi di morfina, ottenendo effetto ra in chirurgia, consiste nell'introduzione di aghi
analgesico. Così come nella stessa sostanza grigia in punti specifici del corpo umano e nella
periacqueduttale si sono trovati svariati peptidi stimolazione prolungata di essi con corrente elet-
oppiati: le betaendorfine, l'encefalina e la trica, al fine di ottenere analgesia.
dinorfina.
Si è riscontrato che:
- l'encefalina agisce sia a livello cerebrale che Vantaggi
midollare; Il paziente conserva completamente la coscienza
- la beta-endorfina agisce solo a livello cerebrale e partecipa attivamente a tutto l’intervento chirur-
e non midollare; gico, così come avviene con anestesie periferiche
- la dinorfina ha azione solo a livello midollare. ben condotte.
Se all’agopuntura si associa l’elettrostimolazione, La stimolazione mediante agopuntura è esente da
i mediatori chimici encefalina, dinorfina A e rischi; è di facile esecuzione; il metodo è semplice
dinorfina B liberati ed attivati variano a seconda ed economico; evita l’effetto indesiderato dei
delle variazioni della frequenza di farmaci e le eventuali complicazioni; non danneg-

30
gia l’organismo, anzi ne regola le normali funzio- Indicazioni
ni corporee; i parametri fisiologici non vengono
Interventi chirurgici in pazienti allergici ai farma-
minimamente alterati, se si fa eccezione per un
ci anestetici, con limitazione, come già detto, alla
modesto rialzo pressorio all’inizio dell’interven-
chirurgia tiroidea e ostetrico-ginecologica, in
to, dovuto se non altro alla ovvia emozione del
ispecie il taglio cesareo, per quanto riguarda
paziente; il processo di guarigione è maggiormen-
l’analgesia agopunturale da sola.
te sollecitato.
L’anestesia combinata consente invece un nume-
ro di indicazioni più vasto: chirurgia addominale,
Svantaggi ostetrico-ginecologica, chirurgia toracica e
cardiochirurgia, neurochirurgia.
Per ottenere una buona anestesia con il solo meto-
do della elettroagopuntura è necessario, da parte
dell’anestesista, di disporre di tanto tempo e di Controindicazioni
tantissima paziente dedizione all’operando.
Sono assolutamente da escludere i pazienti porta-
La novità della tecnica di anestesia, non collauda-
tori di pace-maker.
ta da esperienze precedenti di altri, mista alla
naturale paura di affrontare un intervento chirur-
gico, comportano la necessità di un colloquio con Scelta dei punti
il paziente, che gli spieghi cosa avverrà, cosa
bisogna fare, quali sensazioni avvertirà, quali Gli agopunti che possono essere prescelti sono
sono i pericoli che si evitano. Un colloquio ovviamente relativi alla superficie interessata dal-
chiarificatore, ma allo stesso tempo rassicurante, la incisione operatoria; sono punti situati a distan-
con l’impegno di garantirgli assolutamente za e appartenenti ai meridiani che attraversano la
l’analgesia nel caso la tecnica agopunturale non predetta zona.
fosse sufficiente, passando immediatamente alle Il criterio di scelta terrà conto del flusso dell’ener-
tecniche usuali occidentali di anestesia. gia, nel senso che si preferirà un punto del meri-
Condizione indispensabile è guadagnare l’assolu- diano a monte dell'incisione chirurgica, preferen-
ta fiducia dell’operando. Il colloquio con lui non done ovviamente ad altri uno importante che
si esaurisce al primo incontro, ma dura, diventa suscita un rilevante Daqi (la sensazione di presa
più partecipato in tutto il periodo dell’induzione e dell’ago da parte dell’energia che circola nel me-
durante l’intero intervento, quando bisogna spie- ridiano).
gare cosa sta accadendo, anticipargli le sensazioni Si associeranno a questi punti quelli ad importan-
che potrà avvertire, tranquillizzarlo, distrarlo.
L’induzione dell'anestesia con agopuntura com- za sistemica: es. 36E Zusanli, negli interventi
porta tanto più tempo, in relazione alle metodiche sull’addome; un 4GI Hegu, per interventi sul
usuali occidentali. tratto cervicale e un 6MC Neiguan, per la chirur-
E’ necessario avviare l’induzione, posizionando gia toracica.
gli aghi e collegandoli ad un elettrostimolatore
almeno 60 minuti prima della incisione operato-
ria. Tecnica
Altra condizione essenziale per il buon esito di Bisogna distinguere due modalità:
una tale anestesia è la personalità del paziente, nel 1. la sola anestesia agopunturale;
senso che non deve assolutamente essere ansioso, 2. l’anestesia combinata.
ma capace di controllare la propria emotività. Si è
facilmente tratti in inganno dall'apparente sua Premedicazione
determinazione, prima dell’intervento. E’ durante per iniezione intramuscolare
questo periodo che si rivela in pieno l'emotività e 1. nella sola anestesia agopunturale, praticata con
la capacità di controllare le proprie emozioni. atropina solfato 0.5 mg e Fargan 1 fiala (nel taglio
Ed ancora, ulteriore condizione è la disponibilità cesareo);
da parte del chirurgo ad eseguire manovre il più 2. nell'anestesia combinata, praticata con atropina
delicate possibile, senza brusche o eccessive tra- solfato 0.5 mg e Leptofen 2cc. (negli altri inter-
zioni sui tessuti esposti nel campo operatorio. venti).
Svantaggio reale è la mancanza di rilasciamento Induzione
muscolare, indispensabile in particolari interven- E’ ottenuta in entrambi i due tipi di anestesia
ti. posizionando degli aghi a distanza (da 6 ad un
massimo di 10) e collegandoli ad un

31
elettrostimolatore che eroghi un’onda quadra - 36E Zusanli;
bidirezionale asimmetrica con semionda quadra - 6Rt Sanyinjiao;
positiva e picco negativo. - 3F Taichong.
La frequenza e l’intensità della corrente vengono Appena dopo estratto il feto sono stati sommini-
ambedue innalzate gradualmente e progressiva- strati piccoli dosaggi di Leptofen (complessiva-
mente, fino ai valori massimi, tenendo ovviamen- mente 4cc).
te conto del grado di sopportabilità del paziente. E
ciò perchè, si è già detto, la stimolazione prima Tiroidectomia
con bassa intensità attiverebbe le fibre di grande Premedicazione con Leptofen 2cc e 0.5 do
diametro, che sono inibitrici e la stimolazione poi Atropina.
ad alta intensità produrrebbe da parte del tronco Elettroagopuntura sui punti:
encefalico un'inibizione sul sistema spinale di - 4GI Hegu;
controllo di entrata sulla trasmissione sinaptica. - 18GI Futu;
Occorre pertanto circa un’ora prima che valori - 6MC Neiguan.
così elevati di stimolazione vengano accettati Durante l’intervento 1 Valium in 500 cc di solu-
dall’operando, cui sarà stata intanto incannulata zione glucosata al 5% e 2cc di Leptofen in 1000 cc
una vena e monitorata la funzionalità cardiaca e la di soluzione fisiologica.
pressione arteriosa. Ernie inguinali recidivate
Tale elettrostimolazione sarà proseguita durante
Stessa premedicazione che per la strumectomia.
tutto l’intervento chirurgico. Attraverso la via
Posizionamento di un catetere nello spazio
venosa già citata sarà possibile introdurre, nel peridurale fra L1 e L2 .
caso fosse necessario, dei farmaci analgesici e/o
ipnotici. In alcuni ambienti si procede addirittura
ad una anestesia generale con barbiturici, curarici,
intubazione orotracheale e ventilazione controlla- Punti scelti per elettrostimolazione:
ta 02 e N20. Sarebbero, in sintesi, evitati gli - dal 25E Tianshu al 28E Shuidao punti presi con
alogenati. un solo ago;
L'elettroagopuntura verrebbe così relegata alla - 36E Zusanli;
sola ed esclusiva azione analgesica. - 6Rt Sanyinjiao;
Noi, anche nelle anestesie cosiddette combinate, - 3F Taichong;
ci siamo limitati al massimo a somministrare al - 2VC Qugu.
paziente 1 fiala di Talwin o 2 o 3 cc di Leptofen Risultati dei due tagli cesarei
durante tutti gli interventi. 1° caso: Gentile A. primipara di anni 29.
L’anestesia con la sola elettrostimolazione è stata
I pazienti così sono rimasti coscienti, collaboranti condotta, con un'analgesia più che buona, fino
e partecipi completamente all’intero intervento. I all’incisione dell’utero.
loro parametri fisiologici non hanno subito altera- Una presente richiesta della paziente, in preda a
zioni di sorta, se si fa eccezione per un aumento in crisi di panico, ci ha indotto a passare ad una
percentuale del 10-15% dei valori della P.A. e normale anestesia generale.
della frequenza cardiaca. 2 ° caso: 25-06-1990: Notardonato M.C.
secondipara di anni 27.
Casistica Analgesia oltremodo buona fino alla incisione
Presso l’Ospedale di Castel di Sangro (Aq) sono completa dell’utero. All'estrazione del feto in
stati eseguiti alcuni interventi chirurgici, con ane- situazione di podice, il raddoppio dei diametri
stesia ottenuta mediante elettroagopuntura: fetali ha causato lieve dolore, per cui fra l’altro
- 2 tagli cesarei; non è stato necessario aggiungere alcun farmaco.
- 1 tiroidectomia;
- 2 ernie inguinali recidivate. Risultati della tiroidectomi subtotale
Di Carlo A. - di anni 35 (26-02-1988.
Tagli cesarei Analgesia ottima durante tutto l’intervento.
Premedicazione con 1 fiala di Fargan e 0.5 mg di La paziente ha lamentato solo stanchezza per la
Atropina; posizione sul letto operatorio.
1 Talwin nell'infusione fino alla estrazione del
feto. Risultati delle ernie inguinali recidivate
Elettroagopuntura, così come descritta preceden- Tutti e due i casi hanno visto il passaggio alla
temente, sui seguenti punti: anestesia peridurale, per insufficiente analgesia
- 25E Tianshu; con elettroagopuntura.
- 26VB Daimai;

32
Abbiamo ritenuto che nelle due ernie recidivate i importante della sua vita: quella di diventare
progressi interventi avevano interrotto il decorso madre.
dei meridiani che passano attraverso la cicatrice Superato quel momento cruciale, tutto torna come
operatoria ed è questa interruzione che inficia, a prima.
nostro parere, il risultato di un'analgesia ottenibile b. Relativamente al chirurgo
con elettragopuntura. Si è tentato di posizionare Il buon esito di un siffatto intervento dipende dalla
gli aghi a monte e a valle della cicatrice, ma i collaborazione del chirurgo, si è già detto, nel
risultati sono stati gli stessi, cioè insufficienti. senso che non deve esercitare manovre o trazioni
brusche, repentine e violente.
Considerazioni I chirurghi che hanno eseguito i nostri interventi si
La nostra piccolissima esperienza ci dà lo spunto sono trovati soddisfattissimi per quanto riguarda
per alcune considerazioni: il sanguinamento.
a. relativamente al paziente I campi operatori mostravano una vasocostrizione
Non tutti sono in grado di accettare un intervento generalizzata, per cui la perdita di sangue è stata
chirurgico con l’anestesia in elettroagopuntura. sempre nulla, anche nella tiroidectomia, interven-
E’ necessaria una disponibilità psicologica ad to talvolta piuttosto cruento. Così come la piena
innovazioni coinvolgenti il proprio stato di salute coscienza della paziente nell’intervento sulla ti-
ed una capacità di controllo della propria reattività roide ne ha permesso la massima collaborazione,
non indifferente. Si è per così dire un pò pionieri, anche ai fini del controllo dei ricorrenti.
non avendo a conforto esperienze precedenti di Unico neo è la mancanza di rilasciamento musco-
altri pazienti. lare.
In particolare, nel taglio cesareo giocano molte c. Relativamente all’anestesista
componenti psicologiche: innanzitutto la paura Sono necessarie:
dell’evento parto in relazione al dolore ormai 1. una valida preparazione e come anestesista e,
culturalmente e tradizionalmente connesso ad esso contemporaneamente, come agopuntore;
e la paura per la propria vita e per quella del 2. la disponibilità di tempo, pazienza e dedizione
nascituro. Al momento dell'incisione dell’utero la all’operando, di cui si è già parlato;
donna è in preda ad un'angoscia, che definirei 3. l'onestà professionale nel riferire, nel relaziona-
ancestrale, quasi volesse così proteggere l’organo re a riguardo. Si può giocare abbastanza con gli
che le consente di assolvere alla funzione più analgesici o i farmaci della NLA e attribuire poi
alla elettroagopuntura il merito spettante in mas-
sima parte ai farmaci.
Conclusioni
Condurre un'anestesia con la sola
elettroagopuntura è una esperienza gratificante,
ma impossibile a farsi di routine, per la carenza del
personale e dell'organizzazione a riguardo nelle
attuali nostre sale operatorie.

33
speciale
storia della medicina cinese

"dalle origini alla fine della dinastia Han"


prima parte
Lucio Sotte *

Lo stesso ideogramma che corrisponde al signifi-


il periodo mitico cato di medicina “Yi” trae la sua origine dal lavoro
degli sciamani. Yi è infatti composto da due
radici: la prima, posta in alto, e definita Yi, corri-
XXX sec. - XI sec a.C. sponde al grido dello sciamano, la seconda posta
in basso, l’elemento Wu, indica lo stesso sciamano:
una medicina affidata dunque alla stregoneria e
le dinastie Xia e Shang gestita secondo metodi divinatori.
e la medicina degli sciamani
fig. 1 osso oracolare (periodo Shang)
L’origine della medicina cinese si fa risalire al
periodo mitico della storia della Cina, quello in
cui regnava la dinastia Xia (21° sec.-16°sec. a.C.).
Di questa fase, tuttavia, non rimane nessun docu-
mento storico e nessun ritrovamento archeologi-
co certo. Molte leggende raccontano che l’impe-
ratore Huang Di è stato il padre di questa scienza
medica e che l’imperatore Shen Nong ha appro-
fondito le conoscenze di dietetica e farmacologia,
tuttavia questi racconti non possono essere
suffragati da prove concrete.
E’ soltanto con il regno della dinastia successiva,
denominata Shang o Yin (16° sec.- 11° sec. a.C.),
che inizia la storia cronologica di questo paese
legata ai primi documenti scritti: corrisponde al
periodo dell’inizio e dello sviluppo della civiltà
del bronzo. A parte miti e leggende, ciò che
rimane e che è stato ritrovato in vari siti archeologici
sono moltissime iscrizioni oracolari su ossa,
carapaci di tartaruga e, talora, su bronzo: nella
provincia Hebei sono stati ritrovati più di 10.000
pezzi di ossa con queste iscrizioni e sono state
fatte risalire agli anni 1324-1266 a.C.(fig. 1).
Questi frammenti e documenti dimostrano che in
quel periodo veniva praticata una medicina Le pratiche sciamaniche furono dunque, in Cina
sciamanistica: gli sciamani avevano infatti il do- come in altre civiltà, il primo metodo di terapia
minio delle attività religiose, culturali, divinatorie utilizzato. Partono da un criterio primordiale di
e mediche. intendere sia lo stato di salute che quello di malat-
tia, che è collegata ad influenze malefiche che si
* Scuola Italiana di Medicina Cinese possono trattare con pratiche divinatorie e
Gruppo di Studio "Società e Salute" stregonesche. Occorre, tuttavia, ricordare che gra-

34
dualmente, proprio attraverso l’attività sciamanica il simbolismo nella cultura
e tramite gli stregoni, vengono alla luce i primi e nella medicina cinese
rudimenti della conoscenza medica che, successi-
vamente, saranno sviluppati ed ampliati in una Il simbolismo che caratterizzò le primitive prati-
sistematizzazione sempre più accurata e precisa. che sciamanistiche si trasmise alla medicina, con-
servando la sua capacità evocativa che informa da
allora la civiltà e la cultura cinese.
Mentre per lo sciamano il simbolo ha un significa-
dalla magia alla medicina to magico-operativo, in ambito medico esso assu-
me il ruolo di fissare concetti, esprimere situazio-
Già nel periodo Shang, alcuni iniziali abbozzi di ni, legami, condizioni.
teoria medica si vanno sviluppando. Si comincia Ci sembra utile soffermarci sul ruolo determinan-
a definire l’origine delle malattie e si indicano tre te che il simbolismo ebbe prima nella civiltà
cause principali: cinese e poi, conseguentemente, nella sua cultura
- quelle che provengono dall’imperatore dell’alto e nella sua medicina.
Shang Di, dunque cause celesti che agiscono o La stessa scrittura ideografica, oltre che essere
direttamente o tramite la pioggia; una modalità di espressione grafica e di comuni-
- quelle che provengono dall’influsso malefico cazione del pensiero, come le altre scritture, è il
dei defunti e degli antenati, definiti Gui; frutto di una certa qualità del pensiero e di un
- quelle collegate ai parassiti ed agli insetti Gu. metodo di riflessione che trova il suo punto di
Le malattie dell’uomo vengono distinte da quelle partenza nel simbolismo.
della donna e da quelle del bambino. Si comincia, La civiltà cinese si esprime con gli ideogrammi
inoltre, a dividere le patologie delle varie parti del perchè riflette in forma simbolico-analogica sul
corpo secondo una primitiva anatomia: malattie reale, alla stessa maniera in Occidente si scrive
dell’estremità cefalica, degli occhi, del naso, del- con dei grafemi perchè la modalità del pensiero è
l’orecchio, della bocca e dei denti, della lingua, quella dell’analisi-deduzione.
dell’addome, del tronco e dei vari segmenti degli L’ideogramma è una scrittura simbolica perchè il
arti. pensiero cinese, di tipo simbolico, non poteva che
Un abbozzo di eziopatogenesi primitiva distin- esprimersi conseguentemente.
gue la presenza di patologie determinate dal ven- La simbologia e l’ideografia comportano senza
to, di febbri intermittenti e di patologie epidemi- dubbio rilevanti vantaggi che vale la pena di
che. sottolineare:
La terapia è fondata sugli esorcismi, sugli incan- - la sintesi di un concetto, anche complesso, in una
tesimi e sulle pratiche rituali e sacrificali. Si inizia, sola immagine;
tuttavia, l’uso di sostanze medicinali, sia come - la possibilità di stimolare, attraverso questa
decotti che come bevande fermentate che, all’ini- immagine, i procedimenti analogici che suggeri-
zio, supportano l’attività sciamanica e prendono scono immagini simili a quella data e che collega-
poi gradualmente un ruolo sempre più originale no varie immagini tra loro;
ed individuale, scollandosi dal loro compito ritua- - la possibilità di esprimere con uno o pochi
le. simboli dei concetti assai complessi;
Oltre alle bevande medicinali si sviluppano le - la possibilità di mnemonizzare attraverso pochi
prime conoscenze sugli impiastri medici da utiliz- dati delle teorie molto elaborate.
zare a livello topico e sulle terapie esterne come A proposito delle possibilità mnemoniche della
quelle praticate con la pietra Bian, quella che scrittura e del pensiero simbolico, ricordiamo che
successivamente è stato definita l’ago di pietra. è sempre stato diffuso in Cina l’uso di canzoni,
Tale pietra poteva avere varie fogge che servivano filastrocche e storie per ricordare dei concetti o
a scopi diversi: se piatta ed arrotondata, veniva intere teorie assai complesse.
riscaldata ed utilizzata per supportare le tecniche Accanto ai dati positivi del pensiero e della scrit-
del massaggio; se aguzza e pungente, era utile per tura simbolica, non possiamo tuttavia non
effettuare salassi e provocare sanguinamenti o evidenziare anche gli svantaggi:
incidere ascessi e tumefazioni; se tagliente, pote- - la possibilità di equivoco determinata dal fatto
va servire per pulire piaghe e ferite. che ognuno può assegnare al simbolo significati
Da questa pietra deriva l’ago che poi assunse un più o meno differenti tra loro;
ruolo sempre più originale ed individuale con lo - la comparsa di atteggiamenti settari ed esoterici
sviluppo delle conoscenze relative alla teoria ed determinati dal fatto che anche poche persone
alla pratica dell’agopuntura. possono accordarsi nel conferire ad un determina-
to simbolo significati particolari e sconosciuti a

35
tutti coloro che non rientrano nella scelta degli laccatura, lavorazione dell’avorio ecc. Anche la
eletti. scrittura, la pittura, la musica compiono, in questo
periodo, un notevole balzo in avanti.
A livello culturale quest’epoca si evolve secondo
il detto: “che centinaia di fiori sboccino, che
dagli Zhou Occidentali centinaia di scuole si affermino”. Questo fermen-
to culturale porta alla comparsa delle “cento Scuo-
le”, espressione di grande vivacità dialettica e
alla fine degli speculativa. Ricordiamo le principali:
- la Scuola Ju o Confuciana o Scuola dei Dotti o
Stati Combattenti Letterati;
- la Scuola Mozi o Scuola Moista;
XI sec.-221 a.C. - la Scuola Tao o Scuola Taoista;
- la Scuola Fa o Scuola Legalista;
- la Scuola yin-yang o Scuola Naturalista;
(Zhou Occidentali, Zhou Orientali, Primavere - la Scuola Ming o Scuola dei Nomi.
ed Autunni, Stati Combattenti) Il confronto tra le varie Scuole informa tutte le

fig. 2
un fiore di loto unisce Budda, Lao Tze
lo sviluppo della civiltà cinese e le e Confucio
“cento scuole”
Con l’avvento della dinastia Zhou, il potere impe-
riale prende gradualmente importanza e si assiste
al progressivo svilupparsi di un mondo feudale
che si organizza successivamente, nel periodo
delle Primavere ed Autunni ed in quello degli Stati
Combattenti, corrispondenti, tra l’altro, alla fase
della scoperta del ferro e della sua utilizzazione
pratica.
Un vero e proprio impero centralizzato e la scom-
parsa del feudalesimo si realizzano soltanto nel
terzo secolo a.C., con la presa del potere da parte
dell’imperatore Shi Huang, fondatore della dina-
stia Qin.
Nonostante lo spezzettamento dell’impero in vari
principati o, forse, proprio grazie a questo feno-
meno, i secoli delle due dinastie Zhou e quelli
delle Primavere ed Autunni e degli Stati Combat-
tenti vedono il fiorire di un importante progresso
tecnologico e culturale.
Le tecniche di fusione del ferro e del bronzo
divengono sempre più raffinate: ciò permette la
produzione di stampi metallici, la scoperta del-
l’acciaio attraverso i processi di carburazione e la
creazione di utensili sempre più evoluti. Se, infat-
ti, è accertato che la civiltà del ferro inizia in Cina
con secoli di ritardo rispetto all’Occidente, è al-
trettanto vero che il suo sviluppo è, più rapido e dai
primitivi processi di fusione si passa, in un tempo
relativamente breve, all’acquisizione di tecnolo-
gie siderurgiche sconosciute in Occidente. Di pari attività speculative e modella anche le prime
passo progrediscono l’agricoltura, la tessitura della sistematizzazioni scientifiche del pensiero cine-
canapa e della seta, la produzione delle ceramiche se, compresa quella relativa alla medicina. Sono
e l’invenzione o il miglioramento delle tecniche di soprattutto le scuole taoiste, naturaliste, legiste e

36
confuciane a conformare il pensiero medico se- storico di disintegrazione del fenomeno feudale
condo i propri insegnamenti. degli imperi Zhou, delle Primavere e Autunni e
Questa collateralità tra scuole di pensiero e scien- degli Stati Combattenti. E’ vero che soltanto con
za medica, tra filosofia e medicina non si è mai l’instaurazione dell’impero Qin fu completata la
spezzata in Cina, al contrario di quanto è accaduto distruzione del feudalesimo, tuttavia, in parte,
in Occidente nel periodo post-rinascimentale pri- essa era già stata avviata nei secoli precedenti.
ma e post-cartesiano poi. All’inizio dell’impero Zhou, la Cina era governa-
Ricordiamo che in Cina la filosofia ha occupato ta dalla casa regnante cui facevano riferimento, in
un posto paragonabile a quello delle religioni del maniera più o meno diretta, le centinaia di stati
mondo occidentale. Osservando la vita del popolo comunque presenti ed i loro signori e principi.
cinese, si può presumere che essa sia permeata di Alcuni di questi erano stati nominati direttamente
confucianesimo e taoismo, come se queste Scuole dagli imperatori Zhou, altri erano vecchi nemici e
di pensiero si identificassero con una vera e pro- rivali che, in seguito a guerre o accordi politici,
pria religione. In realtà esse non sono delle reli- riconoscevano il primato degli imperatori Zhou.
gioni più di quanto lo possono essere il platonismo In ogni principato la terra era suddivisa in feudi,
e l’aristotelismo dell’antica Grecia. Queste Scuo- ciascuno governato da un signore, che, a sua volta,
le promuovono, comunque, una chiara visione del faceva riferimento al suo principe. Coloro che
mondo sviluppando un aspetto etico particolare possedevano la terra erano padroni, sia politica-
che si applica alla vita dell’uomo ed all’organiz- mente che economicamente, dei suoi abitanti.
zazione della società. In realtà la popolazione era divisa in due classi:
Possiamo concludere affermando che, secondo la
tradizione cinese, la funzione della filosofia non è fig. 3 Confucio
tanto quella di aumentare una conoscenza positi-
va, cioè un’informazione sulla realtà effettiva, ma
di elevare lo spirito e farlo tendere verso quanto
sta oltre la realtà del mondo attuale. Lo scopo della
filosofia è quello di portare l’uomo alla saggezza,
partendo dal presupposto che l’uomo saggio è
colui che si identifica con l’universo. L’uomo
ideale è colui che possiede saggezza interiore e
regalità esteriore. L’interiore saggezza è il cam-
mino e l’educazione spirituale in conformità con
gli insegnamenti della propria scuola e la regalità
esteriore corrisponde a quell’atteggiamento che
permette la funzione sociale del saggio. Così la
filosofia assume il compito di promuovere questa
crescita dell’uomo verso il suo ideale personale e
sociale al tempo stesso. Questa visione della filo-
sofia cinese permette di improntare la realtà par-
tendo da una riflessione speculativa che si applica
alla vita dell’uomo e si riflette nella società. Per
questi motivi la filosofia è pensiero riflessivo
sull’uomo, espressione sistematica del pensiero,
etica di vita e, dunque, anche pensiero politico
applicato al sociale. La filosofia cinese non è
semplicemente conoscere, ma, soprattutto ed an-
che, sperimentare. La filosofia deve essere vissuta quella dei signori o “figli dei principi” e quella
e la facoltà conoscitiva deve associarsi alla facoltà della gente comune o “piccoli uomini”. Gli aristo-
normativa che a questa conoscenza si adegua e da cratici non erano soltanto i capi politici, ma anche
cui discende. gli unici che avevano la possibilità di istruirsi. I
Abbiamo già affermato che le “cento Scuole” palazzi feudali erano, al tempo stesso, luogo di
videro la loro nascita nel periodo degli Stati Com- potere politico e di elaborazione e trasmissione
battenti. E’ interessante, anche sotto il profilo della cultura. In questo periodo esisteva dunque
della nascita e dello sviluppo della medicina, una sorta di identificazione tra funzionari ed uo-
capire perchè e come queste scuole si svilupparo- mini di cultura, tra governatori ed insegnanti.
no. Quando il potere feudale iniziò a disgregarsi,
Esse nacquero come conseguenza del processo molti aristocratici decaddero a livello della gente

37
comune, a causa della perdita delle terre che prima re degli influssi delle varie scuole, incorporando
possedevano. Questi nobili si dispersero nel paese alcune loro teorie all’interno dello stesso pensiero
e guadagnarono da vivere offrendo quello che medico.
ancora possedevano: la propria dottrina, la pro-
pria cultura. Divennero insegnanti di professione.
Con la separazione degli insegnanti dai governan-
ti nacque il primo abbozzo di quella realtà che i progressi e l’ufficializzazione
successivamente portò alla fondazione delle scuole
di pensiero. Le scuole si differenziarono tra loro della medicina
perchè esistevano già in precedenza degli specia-
listi tra le varie branche del sapere. Gli specialisti Si assiste, in questo periodo, ad un iniziale tenta-
dell’insegnamento dei classici e della pratica del- tivo di sistematizzazione della conoscenza medi-
le cerimonie e della musica, fondarono la Scuola ca ed alla sua separazione sempre più chiara dalle
dei Letterati o dei Dotti che ebbe Confucio come pratiche sciamaniche. La teoria medica inizia a
capostipite. Gli specialisti dell’arte della guerra, formularsi in maniera sempre più precisa a partire
cioè i cavalieri, svilupparono la Scuola Moista, i dal 7° secolo a.C.
disputanti la Scuola dei Nomi, i seguaci delle arti Si ricordano, di questo periodo, alcune figure di
occulte la Scuola Yin-Yang, gli uomini dei metodi
la Scuola Legalista ecc. fig. 4
Già nel periodo della dinastia Han si tentò una frammenti di canna di bambù con iscrizioni
ricostruzione della nascita e dello sviluppo delle relative a farmaci cinese (5°- 3° sec a.C.)
varie scuole e se ne distinsero dieci principali.
Oltre quelle già citate vennero prese in considera-
zione la Scuola dei Diplomatici, quella degli
Eclettici, quella degli Agricoltori e la Scuola dei
Narratori.
Secondo la teoria di Liu Hsin, autore di questa
suddivisione, durante il primo periodo della dina-
stia Zhou non esisteva separazione alcuna tra
funzionari ed insegnanti. I funzionari dei ministe-
ri governativi trasmettevano le conoscenze relati-
ve al proprio ministero. Quando venne meno il
potere imperiale, i funzionari perdettero i loro
posti e si dedicarono “privatamente” all’insegna-
mento del loro particolare ramo scientifico:
- i membri del Ministero dell’ Educazione
generarono la Scuola dei Letterati;
- gli storici ufficiali fondarono la Scuola
Taoista;
- gli astronomi ufficiali fondarono la Scuo-
la Yin-Yang;
- i membri del Ministero della Giustizia
aprirono la Scuola Legalista;
- i membri del Ministero delle Cerimonie
svilupparono la Scuola dei Nomi;
- i guardiani del Tempio fondarono la Scuo-
la Moista;
- i membri del Ministero delle Ambasciate
la Scuola dei Diplomatici;
- i consiglieri la Scuola degli Eclettici;
- i membri del Ministero dell’Agricultura e
del Grano la Scuola degli Agricoltori;
- i membri degli uffici subalterni la Scuola
dei Narratori di Sciocchezze.
In quest’ambito culturale così ricco si sviluppò la medici famosi come Yi He che, nel 6° sec. a.C.,
prima opera di sistematizzazione del pensiero promosse la teoria eziopatogenetica delle sei ener-
medico che, come vedremo, non potè non risenti- gie climatiche patogene, definite: tempo nuvolo-

38
so, soleggiato, ventoso, piovoso, tetro e luminoso. medica soltanto dopo alcuni secoli.
Nello Shan Hai Jing o Classico dei Monti e dei
Mari, una famosa antologia di poesie dell’epoca,
si ritrovano delle citazioni relative all’uso dei
farmaci secondo un criterio terapeutico che si archeologia e prime
fonda sulla relazione tra singolo farmaco e singola
malattia. sistematizzazioni del pensiero
La pratica medica viene organizzata, insieme con medico relativo all’agopuntura
il suo insegnamento, durante il periodo degli
Zhou. Nel Zhou Li o Riti degli Zhou viene Fino a pochi anni or sono è stato difficile datare
descritta la gerarchia che si applica al campo della con precisione lo sviluppo delle conoscenze me-
medicina, distinguendo varie categorie di medici: diche di questo periodo. I testi risalenti a que-
- Yi Shi o medici maestri; st’epoca e giunti fino a noi non sono gli originali,
- Yi Vi o medici delle malattie (medicina interna); ma commentari e revisioni degli antichi Classici.
- Yang Yi o medici delle piaghe (chirurgia e Questo vuoto è stato colmato solo ultimamente.
traumatologia); Pochi anni or sono sono stati effettuati degli
- Shi Yi o medici degli alimenti (dietologia). importanti ritrovamenti archeologici che hanno
Esisteva inoltre una categoria codificata di veteri- portato alla luce una ricchissima documentazione
nari. sulla medicina cinese di questo periodo.
Accanto agli sciamani si viene, dunque, svilup- Tre sono i testi più importanti che vale la pena di
pando una classe medica colta che fonda la sua citare:
attività su un’iniziale teoria medica. Le concezio-
ni relative al corpo umano ed alla malattia si
precisano sempre più profondamente e lo svilup- fig. 5
po della cosmologia, delle conoscenze astronomi- antico disegno che illustra il percorso
che, del calendario e delle stagioni impronta sem- dei meridiani principali
pre di più la medicina. Su queste basi inizia la
sistematizzazione del sapere medico che, soprat-
tutto all’inizio, si fonda su un criterio simbolico e
numerologico basato su varie cifre:
- la cifra due: la teoria yin-yang;
- la cifra tre: il cielo, l’uomo e la terra;
- la cifra cinque: i cinque agenti, i cinque
movimenti;
- la cifra sei: le sei energie;
- la cifra nove: le nove regioni del mondo ed
i nove palazzi celesti.
E’ questo il periodo in cui compaiono le nozioni
fondamentali della teoria del soffio o energia Qi
che si sviluppa secondo la logica yin-yang che,
applicata all’uomo, e dunque al tempo ed allo
spazio, prenderà successivamente corpo secondo
il criterio dettato dalla legge dei cinque movimen-
ti.
Occorre, tuttavia, ricordare che le varie scuole di
pensiero si svilupparono dialetticamente, ma an-
che indipendentemente, l’una dall’altra. Esse in-
fluenzarono la nascente medicina in zone geogra-
fiche diverse ed in tempi differenti e, soltanto
durante il periodo degli Stati Combattenti e in
quello successivo della dinastia Han, si giunse ad - Zu Bi Yi Shi Mai Jiu Jing o Trattato di
un’unificazione delle varie scuole che portò alla Moxibustione degli Undici Vasi dei Piedi e
prima imponente formulazione di una teoria me- delle Mani;
dica unificata che tenesse conto di tutti gli apporti. - Yin Yang Shu Yi Mai Jiu Ji o Trattato di
Un esempio vale per tutti: la teoria dei cinque Moxibustione degli Undici Vasi Yin e Yang;
movimenti cominciò a svilupparsi all’inizio della - Wu Shi Er Bing Fang o Ricette per 52
dinastia Zhou, ma fu applicata alla conoscenza Malattie.

39
I primi due testi antichi, anteriori allo Huang Di meridiani centripeti e sei centrifughi.
Nei Jing o Classico di Medicina Interna dell’Im- Un’ultima notazione è necessaria ed è relativa al
peratore Giallo, la Bibbia della medicina cinese, fatto che solo nel Nei Jing compaia il dodicesimo
parlano di vasi e moxibustione. meridiano: quello del ministro del cuore. Il
Il terzo è la prima opera conosciuta, relativa alla dodicesimo meridiano è la conseguenza dell’ap-
farmacoterapia applicata nel trattamento di 52 plicazione delle leggi cosmologiche all’uomo: i
malattie. Gli originali sono stati ritrovati nel 1973 meridiani non possono essere che dodici, come i
nella tomba n°3 di Ma Wang Dui, presso Changsha, mesi dell’anno. Le speculazioni astronomiche
nella provincia Hunan. applicate all’anatomia energetica del corpo uma-
Queste opere ci illustrano le conoscenze mediche no contribuiscono decisamente alla nascita della
del periodo. teoria dei dodici vasi-meridiani Jing Mai, come
Nel Trattato di Moxibustione degli Undici Vasi enunciata nel Nei Jing.
dei Piedi e delle Mani viene descritto il decorso Il sistema dei meridiani Jing Mai è, dunque,
sommario di undici vasi, definiti Mai, le patologie l’esito di molte e complesse conoscenze e di
ad essi associate ed alcuni rudimenti sulla elementi empirici compositi che si sono evoluti
moxibustione. Questi vasi sono gli antenati dei gradualmente, nel corso dei secoli:
meridiani e nel testo ne vengono descritti undici, - l’osservazione anatomica dei vasi san-
sei in rapporto con l’arto inferiore e cinque in guigni;
relazione con quello superiore. Manca il vaso - la correlazione tra i vasi ed alcune
corrispondente al meridiano del ministro del cuo- sintomatologie locali;
re che comparirà solo successivamente. - la correlazione tra i vasi e le sintomatologie
Il Trattato di Moxibustione degli Undici Vasi Yin degli organi e visceri;
e Yang rappresenta l’evoluzione del precedente - l’applicazione della teoria yin-yang al-
ed è sicuramente più tardivo. I vasi descritti sono l’uomo ed al sistema dei vasi-meridiani;
sempre undici, divisi in sei del piede e cinque della - l’applicazione all’uomo della teoria
mano, tuttavia compare una distinzione importan- cosmologica dei dodici mesi.
te relativa alla circolazione di questi vasi: nove La differenza tra i manoscritti di Ma Wang Dui ed
circolano dalla periferia al tronco e due dal tronco il Classico di Medicina Interna dell’Imperatore
alla periferia. E’ un primo abbozzo di applicazio- Giallo consiste anche nella sistematizzazione del-
ne della teoria yin-yang all’anatomo-fisiologia la teoria dei punti di agopuntura. Nei due mano-
del corpo umano. Le patologie associate a questi scritti si parla soltanto di moxibustione e vengono
vasi vengono descritte più nel dettaglio e messe in citate solo quattro zone dove esercitarla. Solo
relazione con le loro cause. Le malattie vengono, successivamente compare l’idea del punto di ago-
inoltre, divise per la prima volta secondo la regola puntura, la sua nomenclatura e la sua utilizzazione
vuoto-pienezza: alcune sono determinate da un’in- terapeutica attraverso l’azione dell’ago.
sufficienza del soffio ed altre dal suo eccesso. Quanto affermato fino ad ora ci permette una serie
La differenza tra questi due testi ed il Classico di di considerazioni. All’inizio, nell’epoca degli aghi
Medicina Interna dell’Imperatore Giallo esplica di pietra, la puntura aveva un’origine eminente-
l’evoluzione delle conoscenze mediche. mente e concretamente chirurgica come il drenag-
In primo luogo, nei due trattati di Ma Wang Dui si gio degli ascessi e la pulizia e detersione di ferite
parla di vasi Mai e non di meridiani Jing Mai. e piaghe. Successivamente, l’evoluzione della
Questa distinzione non è casuale, ma probabil- teoria medica e quella della tecnologia relativa ai
mente deriva dal fatto che all’inizio si identificano processi di fusione del ferro si combinarono per
i vasi con le arterie e le vene e solo successivamen- produrre, da una parte, l’idea del punto di agopun-
te comparve la teoria dei meridiani energetici, tura e, dall’altra, l’ago atto alla manipolazione del
distinti dalle strutture anatomiche vascolari. punto. La puntura smise di svolgere un ruolo
Una seconda differenza riguarda il fatto che nel soltanto chirurgico, dunque esterno, e nacque
Trattato di Moxibustione degli Undici Vasi dei prima l’idea che essa potesse attirare il fattore
Piedi e delle Mani non si applica la teoria yin- patogeno per estirparlo (come accade anche nel
yang ai vasi e non si descrive il senso della loro drenaggio degli ascessi) e poi la concezione che
circolazione. Questa conoscenza viene sviluppata l’ago permettesse una serie di manipolazioni sul
nel Trattato di Moxibustione degli Undici Vasi soffio, sull’energia dell’organismo.
Yin e Yang, distinguendo nove vasi con circola- La capacità di foggiare aghi di ferro si sviluppò di
zione centripeta e due centrifughi. Nel Classico di pari passo con l’evoluzione della teoria del soffio
Medicina Interna dell’Imperatore Giallo que- e con la localizzazione dei punti di agopuntura
st’opera viene ultimata distinguendo tutti i meri- lungo il decorso dei meridiani. L’esito di questo
diani secondo la legge yin-yang e dividendo sei processo fu sintetizzato nelle conoscenze descrit-

40
te nello Huang Di Nei Jing. mente, opera di autori a lui successivi. Altri riten-
gono che Bian Que sia l’autore del Mai Fa o
Metodi di Pulsologia; si tratta di un testo antico,
anteriore allo Huang Di Nei Jing, in cui si parla di
l’opera di Bian Que pulsologia: gli originali sono stati ritrovati nel
1973 nella tomba n°3 di Ma Wang Dui, presso
Probabilmente fu Bian Que a promuovere la sin- Chang Sha, nella provincia Hunan.
tesi di tutte le conoscenze mediche precedenti e ad Che Bian Que sia stato o no l’autore del Mai Fa
avviare un inizio di sistematizzazione del pensie- poco importa; quello che ci preme invece ricorda-
ro medico (fig. 6). re è che, di pari passo con lo sviluppo della teoria
Bian Que o Qin Yue Ren (407-310 a.C.) nacque a medica, ci fu uno studio accurato della diagnosti-
Mozhou, attualmente Renqiu, nella provincia del- ca e della sfigmologia che si concretizzò nella
compilazione del testo Mai Fa e nella conoscenza
di 19 polsi differenti già nel 2° secolo a.C, come
fig. 6 Bian Que (407 - 310 a.C.) afferma la biografia di un grande sfigmologo del
periodo: Shun Yu Yi (216-150 a.C.).
La diagnostica comincia, dunque, a muovere i
suoi primi passi e ciò garantisce un livello di
pratica della medicina di gran lunga più elevato
dei precedenti.
Della vita di questo famoso medico viene
ricordato un episodio emblematico da Han
Fei, legista del 3° sec. a.C.: “Trovandosi in
visita presso Huan Di Cai, Bian Que disse:
“Sua Signoria è malata. Tuttavia, per ora è
colpita soltanto la superficie del corpo ma,
se ella non si cura il male scenderà in
profondità”.”Non sono malato” rispose
Huan. Bian Que si congedò...
Dieci giorni più tardi Bian Que tornò e
disse: “La patologia di Sua Signoria ha
raggiunto i muscoli. Se non si cura il male
scenderà più in profondità”. Huan non lo
ascoltò e Bian Que si congedò...
Dopo dieci giorni Bian Que ritornò e disse:
“La malattia di Sua Signoria ha raggiunto
stomaco ed intestino e se Lei si ostina a non
curarla scenderà più in profondità”. Huan
non lo ascoltò e Bian Que si congedò...
Dieci giorni più tardi, Bian Que, appena
visto Huan, volse le spalle e si allontanò.
Cinque giorni più tardi, Huan afflitto da
sofferenze in tutto il corpo, mandò a chia-
mare Bian Que, ma egli era partito per il
lo Hebei. Si tratta di uno dei primi medici di cui sia paese di Qin. Huan morì.”
accertata storicamente l’esperienza clinica in ago- A proposito dei commenti del medico sulla situa-
puntura, diagnostica, pulsologia, impiastri caldi, zione del malato, la biografia di Bian Que riporta
decotti, diagnostica, “puntura con la pietra” ecc. alcune importanti affermazioni.
E’ l’autore di due famose opere, di cui, purtroppo, “Quando la malattia risiede nella pelle, se
non si ritrovano gli originali: ne ottiene la guarigione attraverso le
- Bian Que Nei Jing o Classico Interno di Bian abluzioni o gli impacchi caldi. Se risiede
Que o Classico di Medicina Interna di Bian Que; nei vasi sanguigni e nei muscoli, può essere
- Bian Que Wai Jing o Classico Esterno di Bian trattata con gli aghi o con le punte di pietra.
Que o Classico di Medicina Esterna di Bian Que. Se si situa nello stomaco o negli intestini,
Alcuni autori attribuiscono a Bian Que anche il può essere guarita attraverso l’uso di be-
Nan Jing o Classico delle Difficoltà che, tuttavia, vande fermentate. Quando la malattia rag-
essendo successivo al Nei Jing è, quasi sicura- giunge le ossa, bisogna confidare solo nel

41
destino: non vi sono più rimedi. In questo sull’utilizzazione di alcune sostanze di origine
caso la malattia ha raggiunto le ossa, è vegetale a scopo terapeutico.
inutile effettuare la terapia”. Nel Wu Shi Er Bing Fang o Ricette per 52 Malat-
Nel periodo in cui visse questo famoso medico si tie, ritrovato a Ma Wang Dui, viene descritta
conoscevano, dunque, diverse tecniche di terapia
che venivano scelte sulla base della situazione fig. 7
clinica del paziente definita mediante un appro- antica riproduzione di un farmaco cinese
priato procedimento diagnostico. Bao Dou, semen Crotonis
Al tempo di Bian Que si erano già sviluppate e
distinte molte arti terapeutiche che, successiva-
mente, si precisarono come è descritto nel Nei
Jing Su Wen .
“I popoli delle regioni dell’Est soffrono di
ulcere e gonfiori che è conveniente trattare
con degli aghi di pietra. I popoli delle
regioni dell’Ovest soffrono di malattie del-
l’interno che è bene trattare con dei farmaci
tossici. I popoli delle regioni del Nord sof-
frono di malattie generate dal freddo che è
bene curare con la moxibustione e con
l’applicazione di impiastri. I popoli delle
regioni del Sud soffrono di crampi e reuma-
tismi da trattare con punture leggere. I
popoli del centro soffrono di energia
controcorrente, di patologie da caldo e da
freddo, che debbono essere trattare con le
ginnastiche Dao Yin ed il massaggio.”
Appare chiara, da questa citazione, l’importanza
di tre tecniche di terapia di cui non abbiamo
ancora parlato e che possono essere fatte risalire al
periodo precedente i ritrovamenti della tomba di
Ma Wang Dui, cioè il 168 a.C.: la farmacoterapia,
la ginnastica ed il massaggio.
Risulta inoltre come lo sviluppo della medicina
cinese sia stato l’esito della sintesi delle cono-
scenze di varie regioni di quest’immenso paese
che poterono essere utilizzate nel loro complesso
in seguito alla unificazione politica dei vasti terri-
tori da cui originavano.

farmacoterapia, ginnastica
e massaggio
dettagliatamente la terapia farmacologica di 52
Per quanto riguarda la terapia farmacologica oc-
patologie. Le malattie affrontate rientrano nella
corre ricordare che nello Shi Jing o Libro delle
medicina interna, ostetricia e pediatria. Per ogni
Poesie del 6° secolo a.C., compaiono delle cita-
patologia viene citata più di una una prescrizione;
zioni relative alla farmacoterapia. Lo Shi Jing è
242 sono le sostanze medicinali descritte nel
un’antologia di poesie che, oltre al valore lettera-
testo, molte sono ancora in uso e più di cento sono
rio, possiede un interesse scientifico. Vengono
descritte nello Shen Nong Ben Cao Jing o Classi-
citati, in questo testo, 50 farmaci tra cui la Pueraria
co di Materia Medica dell’Imperatore Shen Nong,
Lobatae, la Rubia Cordifolia. Quindi, già seicento
il Nei Jing della farmacoterapia, di cui affrontere-
anni prima della nascita di Cristo esisteva un
mo il contenuto più avanti. Tale opera fu compi-
abbozzo primordiale della farmacologia fondato
lata durante il regno della dinastia Han.

42
Nel Wu Shi Er Bing Fang compaiono 94 ricette che, ripetendo le movenze di alcuni animali, han-
dedicate alle patologie di origine esterna e 54 no lo scopo di scacciare dal corpo le influenze
prescrizioni per le patologie interne. Il valore di demoniache. Solo successivamente, queste
queste ricette consiste nell'utilizzazione contem- movenze acquistano un ruolo originale, di ordine
poranea di farmaci diversi associati nella medesi- terapeutico, collegato, secondo le intuizioni
ma prescrizione, per trattare aspetti differenti del- sciamaniche, alla patologia per la quale erano
la stessa malattia. Il limite di quest’opera consiste indicate.
nel fatto che le ricette non vengono commentate e Il movimento del corpo è necessario quanto l’ali-
non viene giustificato l’uso dei vari rimedi in esse mentazione per produrre effetti benefici a livello
contenuti. Tale difetto verrà colmato, nel terzo generale e locale. Si associa, dunque, a regole
secolo d.C., con la comparsa delle opere di Zhang dietetiche ed a pratiche respiratorie ed assume una
Zhong Jing, in particolare lo Shang Han Za Bing funzione preventiva, soprattutto a livello geriatri-
Lun o Trattato delle Patologie Febbrili e Miste. co.
Le altre terapie citate nel Su Wen sono le ginna- Il massaggio, terapia istintiva in molte patologie,
stiche Dao Yin ed il massaggio. Per le prime ci viene sistematizzato in questo periodo, anche se
rimane una eccellente documentazione risalente non esiste una documentazione scritta ad esso
sempre alla tomba di Ma Wang Dui: un’illustra- relativa. Sembra tuttavia che sia esistito un famo-
zione di 44 diverse posture divise in quattro livelli sissimo testo di massaggio, ora perduto, attribuito
(fig. 8). a Huang Di, come il Nei Jing. Il titolo di questo
Le posture sono spesso accompagnate da titoli che trattato sembra fosse Huang Di An Mo Jing o
fanno riferimento ai movimenti di alcune specie Classico del Massaggio dell’Imperatore Giallo.

fig. 8
illustrazione delle posture del Dao Yin
la teoria medica del periodo
degli Stati Combattenti
Come si desume da quanto affermato fino ad ora,
la medicina sviluppa dei grandi progressi in tutte
le tecniche terapeutiche e sintetizza, durante il
periodo degli Stati Combattenti, tutto il sapere
precedente. Le conoscenze teoriche progredisco-
no di pari passo con l’esperienza pratica.
Abbiamo già affrontato brevemente la teoria dei
vasi-meridiani parlando dei due trattati di
moxibustione di Ma Wang Dui ed accennando al
contenuto del Classico di Medicina Interna del-
l’Imperatore Giallo. Analizziamo ora, più concre-
tamente, i fondamenti della teoria medica cinese
di questo periodo che, successivamente sviluppati
nel Nei Jing, produrranno quei principi che ven-
gono utilizzati tutt’ora.

il soffio o energia Qi
Il primo dato, di fondamentale importanza è che la
vita è generata da un soffio, un’energia denomina-
ta, in cinese, Qi. Quest’idea essenziale verrà svi-
animali e, contemporaneamente, alle patologie luppata nei millenni mantenendosi, tuttavia, sem-
specifiche per le quali debbono essere applicate: pre fedele ai criteri secondo i quali è stata formu-
affezioni oculari, disfagia, sordità, orchite, reu- lata inizialmente.
matismi, raffreddamento degli arti, gonalgie e Dice Zhuang Zi, un mistico taoista: “la vita
disordini intestinali. dell’uomo è generata dalla concentrazione
La pratica degli esercizi ginnici trova la sua origi- del soffio; se il soffio si accumula c’è la
ne sicuramente nelle danze rituali degli sciamani vita, se si disperde compare la morte”.

43
L’energia, il soffio è dunque alla base dell’esi- yin e yang. Lo yin corrisponde all’aspetto femmi-
stenza; è l’esistenza stessa ed è la garanzia della nile, alla luna, all’inverno, al freddo, alla materia;
vita. Se c’è energia c’è vita, se l’energia scompa- lo yang all’elemento maschile, al sole, all’estate,
re, appare la morte. Quest’energia circola inces- all’energia. Lo yin e lo yang rappresentano gli
santemente nel corpo ed assume, a seconda delle aspetti fondamentali del fenomeno vivente, come
funzioni che deve svolgere, aspetti differenti che la materia e l’energia non possono essere separati
vengono definiti secondo varie modalità, pur l’uno dall’altro. La loro trasformazione reciproca
mantenendosi fondamentalmente unitaria. è la fonte della vita, la loro separazione equivale
L’energia che circola alla superficie ed ha il com- alla scomparsa e dissolvenza del soffio, perciò
pito di riscaldare la cute, di nutrirla, di alla morte (fig. 9).
sovraintendere alla termoregolazione attraverso il L’applicazione della legge yin-yang all’energia
governo del fenomeno della sudorazione e di
difendere l’uomo dalle energie cosmopatogene fig. 9
esterne, viene definita energia difensiva Wei Qi. la ruota del Dao con lo schema
L’energia che circola più in profondità all’interno del rapporto yin-yang
dei tessuti, nei vasi-meridiani ed all’interno del
sangue con compiti trofici, prende il nome di
energia nutritiva Rong Qi.
L’energia che viene trasmessa con la fecondazione
ed ha il compito del mantenimento della specie,
secondo un codice genetico che sviluppa nel tem-
po la matrice originale, viene denominata energia
ancestrale o quintessenza energetica Jing Qi.
Molte altre forme di energia vengono definite nel
corso della storia della medicina cinese a partire
da queste tre energie fondamentali.
La medicina cinese sviluppa, dunque, un assunto
originalissimo cui rimane fedele fino ai nostri
giorni. Oltre alla circolazione del sangue, esiste
una circolazione dell’energia che in parte si con-
fonde con quella ematica e in parte è invece
indipendente. Questo concetto è estremamente
interessante soprattutto se si pensa che in Occi-
dente il fenomeno della circolazione del sangue è
stato chiarito soltanto da Harvey nel 17° secolo. In
Cina esso è stato compreso duemila anni prima e rappresenta il passo successivo dell’evoluzione
suddiviso in due aspetti: la circolazione del san- del pensiero medico. La modernità di questa legge
gue e quella dell’energia. Gli stessi manoscritti di consiste nell’aver affermato, con due millenni di
Ma Wang Dui ed il Nei Jing dimostrano que- anticipo, l’equivalenza di energia e materia dimo-
st’evoluzione. All’inizio si parla soltanto di vasi, strata da Einstein agli inizi del nostro secolo.
cioè di arterie e di vene, evidenziabili anatomica- L’applicazione di questa legge all’uomo rappre-
mente, poi si comincia a capire che questi vasi senta la caratteristica più originale del pensiero
posseggono un senso circolatorio centripeto e medico cinese e, contemporaneamente, spiega i
centrifugo, poi si sviluppa la loro suddivisione in motivi della sua modernità.
vasi yin e yang e, da ultimo, si sviluppa il sistema L’uomo è costituito da organi, visceri, tessuti,
dei meridiani e dei punti di agopuntura che in come ha dimostrato l’anatomia occidentale. Tali
parte si sovrappongono ai vasi ed in parte presen- tessuti sono formati da cellule viventi che utilizza-
tano dei tragitti del tutto originali. Tali meridiani no il fenomeno circolatorio per ricevere nutri-
sono percorsi dall’energia, dal soggio Qi. mento ed eliminare gli scarti metabolici, come ha
spiegato la moderna istologia, di concerto con la
biochimica. I fenomeni metabolici cellulari sono
l’energia, lo yin e lo yang armonizzati tra loro secondo un’integrazione di-
retta da meccanismi ormonali e nervosi, come ci
dimostra la neuroendocrinologia. Esistono tutta-
Il soffio Qi è unico ed universale, ma si manifesta via dei fenomeni energetici di origine ionica,
all’interno dell’organismo, come nell’universo, elettrica, polare, magnetica che ancora non sono
secondo due aspetti complementari ed opposti: conosciuti a fondo in Occidente e che possono

44
essere in parte desunti o immaginati secondo il All’inizio questo soffio sembra circolare in ma-
criterio yin-yang. In ciò consiste la modernità del niera non definita, poi si intuisce la presenza della
pensiero medico cinese di duemila anni or sono. circolazione centrifuga e di quella centripeta, un
abbozzo di applicazione della teoria yin-yang.
Successivamente la teoria yin-yang si esplica
l’energia, lo yin e lo yang ed i cinque attraverso la suddivisione di tutti i vasi-meridiani
movimenti in due gruppi fondamentali, uno a senso
circolatorio centripeto e l’altro a senso centrifugo.
Il soffio, definisce, secondo la teoria yin-yang, Infine i meridiani vengono collegati agli organi e
ogni fenomeno vivente. Per specificare meglio visceri e questi ultimi vengono inseriti all’interno
questa teoria ed applicarla allo spazio ed al tempo, della teoria dei cinque movimenti.
cioé ai fenomeni viventi, essa viene organizzata Questi, molto sinteticamente, sono i principi che
secondo la legge dei cinque movimenti Wu Xing informano la teoria medica che, dopo essersi
(fig. 10). sviluppata per secoli, verrà sintetizzata nel Clas-
Tale legge definisce cinque situazioni fondamen- sico di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo.

fig. 10
schema della teoria dei 5 movimenti
le scuole di pensiero e la medicina
Ci sembra importante riaffermare come la teoria
medica cinese si sia sviluppata conformandosi
alle conoscenze del periodo in cui fu prodotta.
La numerologia, una delle antiche scienze cinesi,
ha permesso la creazione del binomio yin-yang,
del trinomio cielo-uomo-terra, della teoria dei
cinque movimenti e dei cinque organi, dei sei
visceri e delle sei energie, dei nove polsi e delle
nove regioni. Tuttavia, le conoscenze mediche,
interpretate ed espresse con criteri numerologici,
si accordano sempre più profondamente, con le
conoscenze anatomiche del tempo e si traducono
nell’anatomo-fisiologia energetica che è il dato
più originale della medicina cinese.
La cultura taoista promuove il principio che la
vita deve fondarsi in un continuo sforzo di ade-
guarsi, di conformarsi, alle leggi della natura, al
Tao. L’applicazione dei principi taoisti alla medi-
cina produce l’immagine di un uomo microcosmo
tali della trasformazione reciproca dello yin nello organizzato secondo le stesse leggi del
yang e dello yang nello yin. La legge dei cinque macrocosmo e contemporaneamente di un uomo
movimenti è, perciò, l’applicazione concreta del- macrocosmo costituito da numerosi microcosmi
la teoria yin-yang al fenomeno della vita. I cinque in armonia tra loro, se si mantiene lo stato di
movimenti vengono, a loro volta definiti con dei salute. Praticamente non c’è soluzione di conti-
nomi simbolici: acqua, legno, fuoco, metallo e nuità tra le varie parti del corpo umano, l’uomo
terra. nella sua globalità ed il mondo naturale nel quale
Occorre comprendere che questi fondamenti del- egli è inserito. Si tratta di idee che, osservate con
la teoria medica cinese (l’energia, lo yin-yang, i attenzione, evidenziano una concezione altamen-
cinque movimenti) si svilupparono storicamente te ecologica del fenomeno umano.
nel tempo e furono gradualmente applicati alla La corrispondenza tra il macrocosmo e l’uomo
scienza medica che, nel frattempo, percorreva arriva al punto di concepire quest’ultimo, dunque
anche una conoscenza empirica dell’uomo. il corpo umano, come una sorta di paesaggio
Nei manoscritti di Ma Wang Dui compare prima interno che si conforma a quello esterno. I 4 mari,
l’idea dei vasi, tali vasi permettono la circolazione i 12 corsi d’acqua, le montagne, le valli, il sole e
del sangue, tuttavia, successivamente, ci si rende la luna, le nove regioni trovano delle corrispon-
conto che trasportano anche l’energia, il soffio. denze anatomiche che assumono il loro stesso

45
fig. 11
antica riproduzione del meridiano della vescica

46
nome. La stessa nomenclatura dei punti di ago- Ma Wang Dui sembrerebbero confermare l’idea
puntura si conforma a questo spirito definendo i che essa sia il frutto di una compilazione posterio-
vari territori cutanei secondo una poetica visione re, fatta in epoca Han.
paesaggistica. La tomba di Ma Wang Dui risale infatti al 168 a.C.
La scuola legista insegna come arrivare all’armo- ed i testi in essa ritrovati sono certamente anteriori
nia del paese attraverso il buon governo ed infon- al Nei Jing. La teoria medica, come espressa nei
de nella teoria e nella pratica medica questa visio- due trattati di moxibustione e nel ricettario, frutto
ne politico-burocratica-militare. Il corpo è para- del lavoro archeologico di Ma Wang Dui, è, senza
gonato ad un impero con un suo imperatore, il ombra di dubbi, molto semplificata rispetto a
cuore, e un ministro, il ministro del cuore. Il torace quella espressa dal Nei Jing. Due sono le ipotesi
e l’addome sono i palazzi, gli arti i sobborghi della percorribili: o la compilazione del Nei Jing è
città e le frontiere del reame, le articolazioni sono posteriore al 168 a.C., oppure nella tomba di Ma
i funzionari, e il soffio corrisponde al popolo. Wang Dui furono archiviati documenti antichi,
Anche il termine curare Zhi corrisponde al termi- tralasciando quelli contemporanei.
ne governare Zhi. Curare significa dunque gover- Il Nei Jing è considerato la Bibbia della medicina
nare, amministrare, mettere ordine. La salute è cinese, un’opera che sintetizza e porta a completa
dunque l’ordine del regno ben amministrato; la espressione tutte le conoscenze che precedente-
malattia è il disordine che va trattato applicando le mente venivano tramandate oralmente o in forma
leggi del buon governo. Questa concezione di scritta. Un’opera che rappresenta, a tutt’oggi, la
malattia come disarmonia e di salute come equi- più preziosa eredità tramandata dai tempi antichi.
librio è, forse, una delle più interessanti intuizioni Tutti i principi ed i fondamenti sono
della medicina cinese. La nosografia occidentale compiutamente descritti nel Nei Jing ed il suo
per anni ha identificato la malattia con il viscere, studio, seppur difficoltoso per ovvii problemi di
il tessuto, l’organo malato e, soltanto recentemen- interpretazione, rappresenta la base per chi si
te, ha intuito, coerentemente con i principi della voglia interessare seriamente di medicina cinese.
medicina cinese, che la salute è il mantenimento Di questo testo sono state compilate nel tempo
di vari equilibri (idroelettrolitico, neuro-endocrino, varie riedizioni e vari commentari. Attualmente
metabolico, termico, immunitario) e che la malat- l’edizione più utilizzata è quella commentata da
tia è, prima che un disturbo localizzato, un disor- Wang Bing nel 762 d.C. e corretta da Lin Yi
dine generale. nell’undicesimo secolo d.C. Ci sembra, tuttavia,
La terapia si fonda principalmente su due principi: doveroso ricordare anche altre opere di commen-
la tonificazione Bu e la dispersione Xie. Tonifica- to del Nei Jing:
re significa riempire ciò che è difettoso, nutrire;, - Lei Jing o Compilazione Sistematica del Classi-
disperdere equivale a drenare l’eccesso, evacua- co di Medicina Interna, portato a termine da
re. La terapia deve tuttavia conformarsi all’idea Zhang Jie Bing e pubblicato nel 1624 d.C. Si tratta
che occorre ristabilire una circolazione armonica di una riedizione aggiornata che comprende 12
del soffio e dell’energia, un equilibrio tra le sue argomenti: igiene, yin-yang, disegni e tavole de-
due componenti yin e yang. gli organi e visceri, pulsologia, studio dei meridia-
ni, teorie di terapia, agopuntura ecc.;
- Nei Jing Zhi Yao o Elementi Essenziali del
Classico di Medicina Interna, compilato da Li
Nian E nel periodo della dinastia Ming. Un testo
il Nei Jing Su Wen o Classico di in cui la teoria viene formulata chiaramente e
riorganizzata secondo principi didattici. L’opera
Medicina Interna dell’Imperatore è divisa in otto parti che includono: yin-yang,
Giallo pulsologia, teoria dei meridiani, principi di tera-
pia ecc.
Tutto quanto affermato fino ad ora viene mirabil- Il Nei Jing viene fatto risalire tradizionalmente
mente riassunto nello Huang Di Nei Jing o Clas- all’imperatore giallo che, secondo la mitologia
sico di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo, cinese, è il fondatore ed il patriarca della prima
il primo testo fondamentale della medicina cinese dinastia cinese, la leggendaria dinastia Xia che
che fissa i suoi principi generali e li applica avrebbe regnato nel terzo millennio a.C.
particolarmente alla pratica dell’agopuntura e L’imperatore Huang Di è considerato l’iniziatore
moxibustione. della civiltà cinese e l’inventore delle armi, del
Si è molto discusso per datare quest’opera; la carro, della barca, dell’arco e della freccia, del
maggior parte degli autori la fa risalire al periodo vestiario e lo scopritore delle piante medicinali
degli Stati Combattenti, tuttavia, i ritrovamenti di (fig. 12).

47
fig. 12 Huang Di, l'imperatore giallo i principi della medicina cinese.
Il testo comprende 18 libri o Juan ed è suddiviso
in due parti di nove capitoli ciascuna:
- Su Wen o Domande Semplici o Domande
sulle Emergenze della Vita;
- Ling Shu o Asse dello Spirito: il Ling Shu,
prima della dinastia Tang, aveva il nome di
Zhen Jing o Classico degli Aghi.
Ricordiamo che, mentre il Su Wen si interessa di
teoria medica e dei principi fondamentali, il Ling
Shu può essere considerato come la parte di appli-
cazione pratica del Nei Jing. Questi due testi
affrontano, tuttavia, soprattutto gli argomenti ge-
nerali e l’agopuntura-moxibustione. La
farmacologia e le altre tecniche di terapia, anche
se accennate, dovranno essere completate da altre
opere.

fig. 13 il medico Qi Bo

Secondo gli antichi trattati di medicina, l’impera-


tore aveva delle discussioni di argomento medico
con i suoi medici: Qi Bo, Bo Gao, Shao Yue, Tong
Jun (fig. 13). Egli stesso scoprì il valore medica-
mentoso di molte piante medicinali e ne iniziò
l’uso terapeutico.
A questo imperatore sono stati attribuiti, nel corso
dei secoli, moltissimi classici di medicina, solo
pochi attualmente consultabili:
- Huang Di Nei Jing o Classico di Medicina
Interna dell’Imperatore Giallo;
- Huang Di Wai Jing o Classico di Medici-
na Esterna dell’Imperatore Giallo;
- Huang Di Bai Shi Nan Jing o Classico
delle 81 difficoltà dell’Imperatore Giallo;
- Huang Di Zhen Jing o Ling Shu o Classico
degli Aghi dell’Imperatore Giallo;
- Huang Di Jia Yi Jing o ABC dell’Agopun-
tura dell’Imperatore Giallo;
- Huang Di An Mo Jing o Classico del Il Nei Jing fu considerato, nei tempi antichi, ed è
Massaggio dell’Imperatore Giallo. considerato tutt’ora un testo essenziale per lo
Probabilmente tutte queste opere furono il risulta- studio e la comprensione della medicina cinese.
to della sintesi delle conoscenze mediche fatta nel Solo nel 3° secolo d.C. comparve lo Zhen Jiu Jia
periodo storico che va dal 5° al 1° sec. a.C. Yi Jing o ABC dell’Agopuntura e della
Il trattato è scritto in forma dialogica: l’imperatore Moxibustione che, in parte, sostituì, in maniera
pone delle domande ai suoi ministri, in particolare forse più perfezionata, alcune parti del Su Wen.
a Qi Bo; attraverso le risposte, vengono enunciati Lo studio del Nei Jing, nelle edizioni attualmente

48
conosciute, evidenzia come quest’opera, di cui è organi e visceri, interno ed esterno, arti e tronco,
difficilmente ricostruibile l’originale, sia stata alto e basso, la regione ventrale e quella dorsale.
frutto di più mani che hanno agito in periodi Lungo i meridiani sono distribuiti 365 punti di
diversi. Alcuni capitoli evidenziano chiaramente agopuntura la cui stimolazione permette di tratta-
di essere stati compilati prima del terzo secolo re la malattia attraverso la tonificazione dell’ener-
a.C.; ad esempio, quelli in cui non si utilizza la gia antipatogena o corretta Zheng Qi o la disper-
terminologia ciclica per definire i vari periodi sione dell’energia patogena o perversa Xie Qi.
della giornata: essi vengono citati con termini più Vengono inoltre descritti i tragitti di dodici coppie
arcaici come: centro della notte, alba, levare del di meridiani principali suddivise in sei meridiani
sole ecc. Altri capitoli sono sicuramente posterio- della mano (di cui tre di natura yin e tre di natura
ri ed usano la terminologia che succede alla rifor- yang) e sei meridiani del piede (anche questi divisi
ma del calendario attuata nel 104 a.C., durante il in tre yin e tre yang). Oltre ai dodici meridiani
regno della dinastia Han. Altri capitoli vengono principali vengono anche descritti gli otto meri-
addirittura considerati posteriori all’epoca Han diani curiosi e i meridiani secondari dei meridiani
perchè non sono mai menzionati nello Zhen Jiu principali.
Jia Yi Jing compilato nel 3° secolo d.C. Alcuni Eziopatogenesi e patologia
capitoli sembrerebbero addirittura risalire agli La malattia deriva da due tipi di cause: quelle
ultimi commenti al Nei Jing, apportati da Lin Yi interne e quelle esterne. Le cause interne corri-
nell’undicesimo secolo d.C.: ad esempio i capitoli spondono ai disturbi psichici che comportano
66 e 67 che affrontano l’argomento della teoria un’alterazione della circolazione energetica del
delle “cinque rivoluzioni e dei sei soffi” che nostro organismo con effetti di ristagno, ostruzio-
sembrano essere un rimaneggiamento del testo ne, blocco: anche i fattori alimentari, gli abusi
originale, attuato a partire dalle nuove conoscenze sessuali e le astenie indotte vengono fatti rientrare
in voga durante il regno della dinastia Tang. tra le cause interne che inducono stati di insuffi-
Analizziamo ora analiticamente il contenuto del cienza. Le cause esterne sono i fattori climatici
Su Wen prima e del Ling Shu poi, le due parti in cui (vento, freddo, umidità, calore, calore estivo e
è suddiviso il Nei Jing. secchezza) che possono penetrare all’interno del-
l’organismo determinando fenomeni di eccesso.
Sinteticamente l’eziopatogenesi evidenzia tre fe-
Su Wen o Domande Semplici nomeni principali: le stasi energetiche che posso-
no produrre delle ostruzioni e dei blocchi, le
Il volume è suddiviso in 9 Juan ed 81 sezioni. insufficienze che possono esitare in stati di vuoto,
Possiamo analizzare il contenuto dell’opera di- gli eccessi che si aggravano determinando le
stinguendo varie materie. pienezze.
Embriologia Le malattie vengono classificate in maniera estre-
L’embrione assume, nelle prime fasi del suo svi- mamente significativa. Ci sono alcune forme ge-
luppo, l’aspetto di un fiore di ninfea, il cui nerali di malattia come i reumatismi Bi, le paralisi
peduncolo corrisponde al cordone ombelicale. In Wei, le ostruzioni dell’energia Jue, i venti Feng.
realtà questo fiore corrisponde al rene che genera, Queste forme generali si manifestano attraverso
in stadi successivi le ossa ed il midollo, cioè le molti sintomi che sono vicini alla nostra capacità
ossa ed il loro contenuto. Le ossa corrispondono di percezione come le tossi, i calori, le lombalgie,
allo scheletro che fornisce all’uomo la sua impal- le febbri, ed attraverso sindromi di più difficile
catura strutturale ed il midollo corrisponde sia identificazione come: Shan, Kuan, Huang Dan
all’asse cerebro-spinale, dunque al sistema nervo- ecc.
so centrale e periferico, che al midollo osseo, Terapia
luogo di produzione del sangue. La malattia corrisponde allo squilibrio tra le ener-
Anatomia gie patogene Xie Qi e quelle antipatogene Zheng
Si distinguono, in primo luogo, i cinque organi Qi. La terapia deve dunque ottenere lo scopo di
(fegato, cuore, milza, polmone e rene) ed i sei combattere il patogeno o perverso e di ristabilire
visceri (vescicola biliare, intestino tenue, grosso l’antipatogeno o corretto.
intestino, stomaco, vescica e triplo riscaldatore). Molti sono i metodi di terapia che si possono
La descrizione anatomica di questi organi e visce- utilizzare nelle varie patologie: la dietetica, la
ri induce a pensare che la pratica della dissezione ginnastica respiratoria, la psicoterapia, l’agopun-
del cadavere sia stata usata per il loro studio. tura, la moxibustione e l’uso di sostanze medici-
Ogni organo e viscere è in relazione con un nali. In particolare, si approfondisce la terapia con
meridiano energetico e l’insieme dei meridiani agopuntura e moxibustione che agisce, attraverso
costituisce un’immensa rete che collega tra loro: i punti dei meridiani principali e secondari, sul-

49
l’energia dell’intero organismo.
Igiene e prevenzione
L’uomo deve conservare la sua salute il più a
dalla dinastia Qin alla
lungo possibile. Lo scopo della medicina ed il
ruolo del medico sono quelli di rinforzare le difese dinastia Han
e trattare la malattia attraverso pratiche mediche,
ma anche quelli di suggerire dei comportamenti 221 a.C.- 220 d.C.
armonici ed equilibrati e delle regole di vita che
garantiscano la prevenzione, cioè il mantenimen-
to dello stato di salute. il periodo aureo della dinastia Han
Ling Shu o Asse dello Spirito Con l’avvento della dinastia Qin, la Cina ritrova
l’unità politica. L’imperatore Shi Huang, il fonda-
Ling Shu o Asse dello Spirito è denominato, prima tore della dinastia Qin, riesce infatti a riunificare
della dinastia Tang Zhen Jing o Classico degli il paese, precedentemente diviso a causa del suo
Aghi governo feudale, e lo tramuta in uno stato a
Questo testo è, relativamente al Su Wen, di conte- governo centralizzato.
nuto eminentemente pratico. Contiene una descri-
zione più dettagliata dei meridiani principali e dei
metodi e tecniche di manipolazione degli aghi. I fig. 14 l'imperatore Shen Nong
due testi si supportano a vicenda, il Su Wen
fornisce la teoria fondamentale, il Ling Shu appli-
ca questa teoria alla pratica clinica.

Il primo impero Qin si caratterizza per l’assunzio-


ne di norme estremamente rigorose di governo
che, da una parte non sono bene accette dalla
popolazione, dall’altra, però, permettono l’unifi-
cazione della scrittura, il proseguimento dei lavori
alla Grande Muraglia per proteggere il paese dagli
invasori del nord, la costruzione di importanti ed

50
imponenti opere relative alla viabilità stradale e o Classico delle Piante Medicinali dell’Im-
fluviale. peratore Shen Nong;
Come capitava nei tempi antichi, e come si è - Shang Han Za Bing Lun o Trattato delle
ripetuto spesso anche in ere recenti, ogni nuova Malattie Febbrili e Miste, letteralmente
dinastia tendeva a cancellare e distruggere le Trattato delle Diverse Malattie dovute al
vestigia delle precedenti, anche con la violenza e Freddo.
la barbarie della distruzione delle opere letterarie Il Nan Jing rappresenta il completamento e l’esito
e dei documenti scritti. La dinastia Qin non si dell’approfondimento della teoria medica presen-
sottrasse a questo meticoloso lavoro e promosse, tata dal Nei Jing.
sfortunatamente per i posteri, l’incendio dei libri Lo Shen Nong Ben Cao Jing è il primo trattato di
correlati scritti nei periodi precedenti il suo av- erboristeria e farmacologia che tenta una prima
vento nel 213 a.C. A tale incendio sopravvissero classificazione dei farmaci allora conosciuti ed
solo poche opere di medicina, di agricoltura e un’analisi delle loro proprietà e svolge, nell’ambi-
divinazione. to della farmacologia cinese, un ruolo analogo a
Con l’avvento della dinastia Han, successiva di quello che il Nei Jing compie per i principi e per
poco alla Qin, inizia uno dei periodi più fertili l’agopuntura.
della politica, della civiltà, della cultura e della Lo Shang Han Za Bing Lun è il fondamento di un
medicina cinese. serio approfondimento sulla eziopatogenesi delle
La dinastia Han è paragonabile, per il mondo malattie, sulla semeiologia e diagnostica e sulla
cinese, al periodo imperiale del mondo romano: terapia farmacologica. Rimarrà per millenni e
un momento di espansione geografica dell’impe- rimane tutt’ora una delle opere più preziose tra-
ro che si estese fino alla Corea, alla Manciuria, al mandateci dall’antichità.
Sud-Est asiatico, all’oceano indiano ed all’Asia L’esame di queste tre opere ci permette di aprire
centrale; un periodo di sviluppo delle comunica- l’orizzonte dei nuovi confini della conoscenza
zioni, dell’economia e dei commerci che riuscì, medica del periodo Han.
almeno parzialmente, a far comunicare la Cina
anche con il mondo occidentale attraverso la “via
della seta”.
il Nan Jing o Classico delle Difficoltà
Il Nan Jing approfondisce, come si evince dal
i grandi progressi della medicina titolo, le maggiori difficoltà del Nei Jing. Lo
dell’era Han attraverso l’analisi possiamo, per certi versi considerare, il primo
commentario del Nei Jing. Semplifica alcuni prin-
delle opere maggiori cipi che alla lettura del Nei Jing possono apparire
esoterici, scende nella pratica suggerendo i meto-
Quest’era assiste al progredire di tutte le attività di di manipolazione degli agopunti e spiega molte
culturali attraverso il fiorire di scuole confuciane, difficoltà diagnostiche relative soprattutto alla
legiste, taoiste, attraverso i progressi nelle varie sfigmologia.
scienze: astronomia, calendario, numerologia, Originalmente il testo era denominato Huang Di
teoria yin-yang, tecniche di lunga-vita ecc. Anche Bai Shi Yi Nan Jing o Classico delle Ottantuno
la medicina approfittò di questo risveglio cultura- Difficoltà dell’Imperatore Giallo.
le e lo mise a frutto con la produzione di teorie E’ molto controversa la data di compilazione di
nuove e la compilazione di opere di capitale questo testo: alcuni lo attribuiscono a Bian Que e
importanza per la sintesi delle conoscenze prece- lo fanno risalire al periodo degli Stati Combatten-
denti e la spinta all’evoluzione verso quelle dei ti, per altri fu scritto, invece, successivamente, nel
secoli successivi. 1°-2° secolo a.C., durante il regno della dinastia
Oltre al Nei Jing, già esaminato in precedenza, che Han. Questa seconda ipotesi ci sembra la più
tuttavia alcuni autori fanno risalire al periodo verosimile soprattutto se si analizza il contenuto
degli Han, altri tre trattati vanno ricordati per il dell’opera.
loro essenziale ruolo di fondamenti della medici- Il testo è diviso in cinque Juan ed è steso in forma
na cinese: dialogica: contiene ottantuno domande ed
- Nan Jing o Classico delle Difficoltà o ottantuno risposte che chiariscono dei punti oscu-
Classico dei Problemi Medici; ri del Nei Jing:
- Shen Nong Ben Cao Jing o Classico di - difficoltà 1-22: riguardano i polsi;
Materia Medica dell’Imperatore Shen Nong - difficoltà 23-29: riguardano i meridiani;

51
- difficoltà 30-47: riguardano gli organi e visceri; Ben Cao successivi sono completamenti e revi-
- difficoltà 48-61: riguardano varie patologie; sioni di questa prima materia medica; è stato in
- difficoltà 62-68: riguardano i punti-maestri; parte ricostruito a partire dal Zheng Lei Ben Cao
- difficoltà 69-81: riguardano le tecniche di pun- del 1108.
tura e di manipolazione. Lo Shen Nong Ben Cao Jing introduce la teoria
della classificazione dei farmaci e funge da mo-
dello per tutti i Ben Cao che si susseguiranno nella
storia della medicina cinese.
lo Shen Nong Ben Cao Jing La sua novità consiste nel fatto che propone la
prima classificazione dei farmaci della storia del-
o Classico di Materia Medica la medicina cinese.
dell’Imperatore Shen Nong Anche in questo caso la cosmologia informa la
teoria medica ed i farmaci descritti sono 365,
Questo trattato è stato certamente scritto nell’era come i giorni dell’anno, in armonia dunque con le
precristiana, tuttavia alcuni lo attribuiscono al regole dell’evoluzione solare. Anche i punti prin-
periodo delle dinastie Qin ed Han, altri ritengono cipali di agopuntura assommano a 365, in armo-
che sia anteriore e, dunque, compilato durante il nia con queste concezioni di armonico rapporto
regno degli Stati Combattenti. tra il microcosmo umano ed il macrocosmo del-
l’universo.
fig. 16 antica riproduzione di un cormorano Nello Shen Nong Ben Cao Jing appare una prima
suddivisione dei farmaci in tre categorie che
successivamente sarà sostituita da classificazioni
più precise e più complesse. Questo primordiale
sistema di classificazione tiene conto del fatto che
la dietetica e la farmacoterapia si fondano sugli
stessi principi e distingue queste due scienze
assegnando agli alimenti un valore essenzialmen-
te nutritivo, cioè tonico, ed ai farmaci veri e propri
un valore terapeutico che aumenta con l’aumenta-
re della loro tossicità. In questa classificazione
semplificata e pratica si può immaginare il primo
abbozzo del concetto di indice terapeutico che
stabilisce che un farmaco è tanto più sicuro quanto
maggiormente la dose terapeutica si discosta da
quella tossica o letale.
Le 365 diverse piante medicinali vengono
suddividise in:
- i rimedi superiori;
- i rimedi medi;
- i rimedi inferiori.
1. I rimedi della categoria superiore sono
120, sono sovrani e servono principalmen-
te a nutrire l’essenza vitale dell’uomo. Cor-
rispondono al cielo e sono nutritivi e, pra-
ticamente, senza alcuna tossicità. Si tratta
di farmaci tonici che possono essere assunti
in discreta quantità senza danneggiare l’or-
ganismo, una via di mezzo tra il farmaco e
l’alimento o, detto in termini moderni, i
farmaci da banco della dinastia Han. Il loro
scopo è mantenere la leggerezza del corpo,
aumentare l’energia, ritardare l’invecchia-
mento e prolungare la durata teorica della
vita.
Spesso è citato con delle abbreviazioni del suo 2. I rimedi della classe media sono 120,
titolo completo: Ben Cao Jing o Ben Jing. sono i ministri che corrispondono all’uomo
Il testo originale è andato perduto, tuttavia molti e non più al cielo, tonificano soprattutto

52
l’innato contenuto in noi e, pur possedendo diagnostico e terapeutico.
una notevole azione terapeutica, sono ca- La novità che Zhang Zhong Jing, autore dello
ratterizzati da una scarsa tossicità. Shang Han Lun, ci propone, consiste nell’associa-
3. I rimedi della classe inferiore sono 125, re con chiarezza ad ogni specifica sintomatologia,
sono gli assistenti che appartengono alla la rispettiva semeiotica medica e la diagnosi
terra, forniti di potente effetto farmacologico
e, purtroppo, di altrettanti effetti collaterali. fig. 17 un farmaco cinese, il glicine
Si tratta di farmaci a basso indice
terapeutico, che possono essere utilizzati
solo per patologie gravi e per brevi periodi
di tempo. Essi servono ad eliminare gli
eccessi di calore e di freddo, i fattori patogeni
e gli accumuli energetici.
E’ importante notare come questa classificazione
dei farmaci risenta del clima culturale del periodo
Han che, partendo da una sorta di identità tra lo
stato di salute e la speranza di longevità, favoriva
l’idea che occorresse nutrire la vita, la salute
piuttosto che curare la malattia. L’esercizio della
prevenzione farmacologica appare sottolineato
più dell’azione terapeutica vera e propria perchè
lo scopo della medicina è quello di mantenere
l’equilibrio dell’organismo prima ancora che quel-
lo di curarne le alterazioni patologiche.
Ogni medicamento è inoltre commentato ed ana-
lizzato in dettaglio nello Shen Nong Ben Cao Jing
analizzandone le proprietà secondo i seguenti
criteri:
- yin-yang: viene valutata la natura yin o
yang del rimedio;
- dei sette sentimenti: il farmaco agisce
armonizzando lo psichismo secondo la re-
gola delle sette passioni: gioa, collera, tri-
stezza, paura, ossessione, afflizione, terro-
re;
- cinque sapori: acido, amaro, dolce, pic-
cante e salato;
- quattro nature: fredda, fresca, tiepida e
calda.
Si analizza inoltre il luogo di crescita della pianta:
il Wu Wei Zi, “frutto dei cinque sapori” cresce sui
versanti delle montagne, il croton sull’argine dei
fiumi ecc.
Si descrivono le principali tecniche di prepara-
zione delle piante: essiccazione al sole o all’om-
bra, trattamento con il fuoco, con l’acqua, con
l’acqua ed il fuoco insieme ecc.

lo Shang Han Za Bing Lun


o Trattato delle Malattie
Febbrili e Miste glossocopica e sfigmologica.
Solo alla fine di questi accurati procedimenti
Con lo Shang Han Za Bing Lun la medicina cinese diagnostici si arriva alla formulazione della tera-
fa un enorme passo in avanti a livello semeiologico, pia che è fondata su dettagliati principi e di cui

53
vengono, di volta in volta, chiariti gli scopi che agopuntura. Lo Shang Han Lun contiene 113
conducono alle scelta dei rimedi. prescrizioni, molte delle quali tutt’ora utilizzate in
Il testo fu compilato da Zhang Zhong Jing nel 3° terapia. I principi di terapia si fondano sull’utiliz-
secolo d.C. zazione delle otto regole terapeutiche:
L’originale non è giunto fino a noi, tuttavia questo sudorificazione per il livello Shao Yang,
testo fu successivamente sottoposto a numerose purgazione per il livello Yang Ming, e poi
revisioni e commenti che, invece, fortunatamen- vomificazione, armonizzazione, tonificazione,
te, abbiamo ereditato. Durante la dinastia Jin, dispersione, refrigerazione e calorificazione per
Wang Shu He ne fece una prima revisione, suc- gli altri livelli energetici.
cessivamente, durante la dinastia Song, l’opera fu Quest’opera è uno dei 5 tesori della medicina
definitivamente suddivisa dall’Ufficio per la Re- cinese la cui importanza è rimasta inalterata nel
visione dei Testi Medici in due volumi: corso dei secoli.
- Shan Han Lun o Trattato delle Malattie Le interpretazioni sulle aggressioni da energie
Febbrili; cosmopatogene fatte da Zhang Zhong Jing sono
- Jin Kui Yao Lue Fang Lun o Sinossi delle state il fondamento di uno dei più grandi capitoli
Prescrizioni della Camera d’Oro. della storia della medicina cinese.
Dello Shang Han Za Bing Lun sono stati fatti, nel Nelle sindromi di livello si analizza come il fattore
corso della storia della medicina cinese, moltissi- patogeno vento-freddo penetri all’interno dell’or-
mi commentari: ne ricordiamo due molto impor- ganismo attaccando i vari livelli energetici e de-
tanti relativi alla Sinossi delle Prescrizioni della terminando la comparsa di patologie febbrili. In
Camera d’Oro: realtà, oltre che la progressione del vento-freddo,
- Jin Kui Yao Lue Xi Dian o Commentari alla attraverso i 6 livelli si inquadrano dei modelli
Sinossi delle Prescrizioni della Camera d’Oro. Il generali di attacco cosmopatogeno e la relativa
testo fu compilato da You Yi e pubblicato nel risposta dell’organismo.
1732. Si tratta di una semplice revisione che offre Il capitolo sulle malattie febbrili del Classico di
dei chiarimenti sulle parti più complesse e tenta di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo divide
correggere alcuni errori. queste patologie secondo i tre livelli yang e yin
- Jin Kui Yi o Supplementi al Jin Kui, scritto da come segue:
You Yi e pubblicato nel 1768. Si tratta di un “ Il primo giorno della malattia febbrile
completamento dell’opera precedente che tratta provocata dal freddo è attaccato il Tai Yang
di varie patologie suddivise in 48 gruppi differen- con segni di cefalea o dolore nucale e con
rigidità cervico-dorso-lombare.
ti.
Nel secondo giorno........ compaiono
iperpiressia, dolori oculari e sensazione di
Shang Han Lun o Trattato bruciore nelle coane nasali. Questa
sintomatologia è dovuta al fatto che lo
delle Malattie Febbrili Yang Ming domina i muscoli e si dirige in
alto passando ai lati del naso e raggiungen-
Il testo si ispira al Wu Shi Er Bing Fang o Ricette do gli occhi.
per 52 Malattie, compilato nel periodo degli Stati Al terzo giorno, quando la patologia rag-
Combattenti ed al Nei Jing. giunge lo Shao Yang, compaiono dolori
Il 31° capitolo del Su Wen afferma, infatti, che le toracici laterali costali e disturbi dell’udito
malattie da causa cosmopatogena si approfondi- perchè lo Shao Yang passa per la regione
scono all’interno dell’organismo seguendo la re- laterale e raggiunge l’orecchio.
gola dei sei livelli energetici: Tai Yang, Yang Quando i fattori patogeni invadono tutti e
Ming, Shao Yang, Tai Yin, Shao Yin e Jue Yin. tre i livelli Yang essi non raggiungono
L’analisi del Nei Jing si fonda su un’osservazione ancora l’interno e rimangono nella superfi-
dei segni e sintomi di malattia che riguarda soprat- cie.
tutto i meridiani che corrispondono ai livelli Fino a questo stadio della malattia si può
energetici citati. Nello Shang Han Lun viene utilizzare la sudorificazione per la sua tera-
ripresa ed approfondita la teoria dei sei livelli pia.
dedicando una particolare attenzione alla diagno- Il quarto giorno i fattori patogeni raggiun-
stica glossoscopica e sfigmologica ed alla terapia gono il Tai Yin e compaiono segni di di-
farmacologica. stensione addominale e talora bruciore
Le terapie suggerite per le patologie dei sei livelli faringeo perchè il Tai Yin passa per lo
si fondano esclusivamente sulla farmacologia ci- stomaco e sale fino alla gola.
nese e non vengono citate prescrizioni di punti di Il quinto giorno viene attaccato lo Shao Yin

54
ed il paziente avverte faringodinia e brucio- Il ruolo dello studio delle sindromi di livello non
re faringeo, accompagnati da sensazione di è soltanto quello di esaminare la penetrazione del
sete, perchè lo Shao Yin parte dal rene e freddo nell’organismo, ma anche quello di fornire
sale alla radice della lingua passando per il un modello di interpretazione della modalità di
polmone. approfondimento di molte altre patologie. Nelle
Al sesto giorno è colpito lo Jue Yin e ciò si sindromi di livello l’attenzione è particolarmente
accompagna a sensazione di pienezza, irri- rivolta alle modificazioni che l’aggressione del
tabilità e retrazione scrotale perchè lo Jue vento-freddo provoca mano a mano che si appro-
Yin passa attorno ai genitali e si collega al fondisce e si concede minor importanza alla natu-
fegato. ra dell’agente patogeno.
Quando sono attaccati tutti e tre gli Yin e gli Questo studio sulla causa patogena freddo fu
Yang si manifesta un’alterazione della cir- seguito dopo molti secoli da quello sulla penetra-
colazione dell’energia nutritiva, dell’ener- zione del calore, fatto attraverso le sindromi degli
gia difensiva, dell’energia vitale, del san- strati, e da quello dell’attacco del calore-umidità,
gue. Ciò comporta un’ostruzione della cir- con le sindromi dei tre riscaldatori.
colazione negli organi e nei visceri che può Sembra strano che un’analisi così dettagliata sulla
essere fatale.” penetrazione del vento-freddo, come quella dello
Zhang Zhong Jing specificò ulteriormente nello Shang Han Lun, abbia avuto bisogno di molti
Shang Han Lun la patologia dei tre yang e dei tre secoli per essere completata con l’indagine sui
yin come segue: danni del calore e dell’umidità. La teorizzazione
“Il polso superficiale, la cefalea, la sensa- sulle sindromi degli strati e su quelle dei riscalda-
zione di rigidità cervicale ed i brividi sono tori risale infatti ai secoli 19° e 20°.
i segni del Tai Yang. Esistono più spiegazioni per giustificare questo
La caratteristica dell’attacco dello Yang ritardo.
Ming è l’eccesso. Da una parte i modelli forniti dallo Shang Han
I sintomi dello Shao Yang sono sempre la Lun, anche se nati per commentare le risposte
sensazione di amaro in bocca, il bruciore organiche all’attacco del vento-freddo, si adatta-
faringeo e le vertigini. no parzialmente anche alla spiegazione delle
Il Tai Yin è caratterizzato da distensione patologie da calore ed umidità. E’ pur vero che
addominale con vomito, anoressia e diar- durante il periodo delle dinastie Song, Jin e Yuan,
rea che talora si acutizza provocando dolo- la letteratura medica cinese si arricchì di moltissi-
re addominale. Se si somministra un pur- me opere di reinterpretazione, commento,
gante esso determina pienezza ed oppres- rivisitazione dello Shang Han Lun, proprio allo
sione epigastrica. scopo di spiegare le patologie da calore e quelle di
I sintomi dello Shao Yin sono il polso natura epidemica. Tuttavia, per arrivare alla for-
debole e fine con tendenza del paziente ad mulazione della teoria delle Wen Bing o malattie
assopirsi. tiepide, è necessario aspettare le teorie sviluppa-
La sindrome Jue Yin si manifesta con gran- tesi durante il regno delle dinastie Ming e Qing.
de sete, poliuria e pollachiuria; c’è una La teoria delle Liu Jing Bing, cioè delle malattie
sensazione di salita energetica da sotto dei sei livelli, è nata nel periodo di dominio delle
l’epigastrio ed una sensazione di calore e dinastie del Nord, che avevano la loro sede a
dolore toracico accompagnato da fame sen- Beijing; il clima freddo, ventilato e secco di que-
za essere capaci di ingerire del cibo. Se si ste regioni giustifica l’analisi sulle energie
prende del cibo, si assiste al vomito di cosmopatogene vento e freddo. In questo periodo
ascaridi. Se si somministra un purgante, della storia cinese la popolazione viveva dispersa
compare una diarrea continua.” in un immenso territorio. Sia i fattori climatici che
Come appare da queste due brevi citazioni, la quelli demografici giustificavano una scarsa
teorizzazione di Zhang Zhong Jing approfondisce diffusione delle patologie contagiose.
e chiarisce l’esame fatto nel Classico di Medicina Con il trasferimento della capitale a Nanjing, in
Interna dell’Imperatore Giallo. una regione caldo-umida e riccamente popolata,
Nello Huang Di Nei Jing, l’approfondimento e la teoria dello Shang Han Lun dimostrò i suoi
l’aggravamento della patologia vengono osserva- limiti. Non era infatti in grado di spiegare adeguata-
ti con un taglio che parte da considerazioni ana- mente le patologie epidemiche correlate a sindro-
tomo-fisiologiche sul ruolo dei vari meridiani. Lo mi dominate da segni di penetrazione del calore e
Shang Han Lun osserva gli stessi fenomeni pen- dell’umidità. Solo a questo punto si rese necessa-
sando di più alla fisiopatologia degli organi e ria una revisione generale dell’inquadramento
visceri che ai meridiani ad essi collegati. eziopatogenetico secondo i sei livelli. Questi fu-

55
fig. 18
antica riproduzione del meridiano principale dello stomaco

56
rono i motivi che portarono alla nascita delle E’ una delle figure più eminenti della medicina
teorie degli strati e dei tre riscaldatori. cinese, ricordato come autore dello Shang Han Za
Bing Lun o Trattato delle Malattie Febbrili e
Jin Gui Yao Lue Fang Lun o Sinossi delle Miste e del Jin Kui Yao Lue Fang Lun o Sinossi
prescrizioni della Camera d’Oro delle Prescrizioni della Camera d’Oro.
Abbiamo già commentato queste due opere, ci
Mentre lo Shang Han Lun si dedica alla diagnosi sembra comunque doveroso ricordare come, in
e terapia delle patologie di origine esogena, il Jin seguito alla loro compilazione Zhang sia stato
Kui Yao Lue Fang Lun è dedicato alle patologie onorato del titolo di “saggio della medicina”.
endogene.
Nei 25 capitoli di quest’opera vengono analizzate
svariate patologie, con la stessa precisione Hua Tuo o Hua Fu
glossoscopica e sfigmologica del Trattato delle 141-208 d.C.
Malattie Febbrili e viene suggerita la loro terapia
farmacologica presentando e commentando 262 Nacque a Bo, nella provincia Anhui.
prescrizioni. E’ ricordato come il primo famoso chirurgo della
storia della medicina cinese; tuttavia fu molto
eclettico e si interessò a tutte le branche della
medicina. I punti paravertebrali Hua Tuo Jia Ji
prendono il loro nome da questo famoso medico.
Inventò il Ma Fei San, una polvere anestetica, che
medici famosi della dinastia Han gli permise l’esecuzione di molti interventi chi-
rurgici soprattutto addominali. A Hua Tuo è ascritta
la sistematizzazione di una ginnastica medica
Chun Yu Yi o Cang Gong definita “gioco dei cinque animali”: questa ginna-
215-167 a.C. o 216-150 a.C. stica terapeutica riprende infatti le movenze della
tigre, del cervo, dell’orso, della scimmia e dell’ai-
Questo medico famoso, nato a Linzi, nella provin- rone ed è l’antenata dell'attuale Qi Gong. Fu anche
cia Shandong, fu soprannominato Cang Gong “il esperto di idroterapia.
maestro reverendo del granaio” perchè era re-
sponsabile del granaio pubblico del regno Qi.
E’ l’autore di 25 osservazioni cliniche raccolte in BIBLIOGRAFIA
25 cartelle in cui descrive dettagliatamente le
modalità di approccio al malato. In ogni cartella è - Needham J., Scienza e Civiltà in Cina, 1 Linea-
riportato il nome del paziente, la sua posizione menti introduttivi, Einaudi, Torino, 1983.
sociale, l’eziopatogenesi della patologia, le tecni- - Chatley H., Scienze in Old China, JRAS/NCB,
che diagnostiche utilizzate e soprattutto la tecnica 1923.
di presa del polso ed i suoi risultati, il principio di - Granet M., Dances et Legendes de la China
terapia ed i rimedi utilizzati. Ancienne, 2 voll., Alcan, Paris, 1926.
Chun Yu Yi riporta inoltre la percentuale di suc- - Granet M., La Civilization Chinoise, Renaissance
cesso delle terapie che, generalmente, erano im- du Livre , Paris, 1929.
postate sull’uso della farmacologia, mediante l’as- - Maspero H., La China Antique, Baccard, Paris,
sunzione di decotti e pillole. 1927.
- Read B., Chinese Materia Medica, 10 voll.,
Peiping, 1931.
Zhang Zhong Jing o Zhang Ji - Sotte L., Le Sindromi dei Livelli, degli Strati e
150-219 d.C. dei Riscaldatori, Qiu Tian, San Marino, 1991.

Nacque a Nanyang, nella provincia Henan.


Sembra che Zhang Zhong Jing abbia cominciato
ad interessarsi di medicina in seguito a dei lutti
familiari: un’epidemia colpì la sua città
falcidiandone gli abitanti e portò a morte più di un
terzo dei membri della sua famiglia.
Intraprese, dunque, gli studi medici ed ebbe come
primo maestro Zhang Bo Zu.

57
dalla Revue Française de Médicine
Traditionelle Chinoise

Origine e riunione*
Gen Jie, Can Ket, parte seconda **
Nguyen Van Nghi

SOMMARIO PARAGRAFO 4

Questo capitolo V del Ling Shu è consacrato agli Lo Zu Tai Yang (V) ha la sua origine al
effetti terapeutici dei “punti-origine” e dei “punti- punto Zhiyin 67 V, defluisce verso il
riunione”. Jinggu 64 V, arriva al Kunlun 60 V e si
I “punti-origine” sono le sedi di partenza del- riunisce ai punti Tianzhu 10 V e Feiyang
l’energia dei meridiani e i “punti-riunione” le sedi 58 V.
di raggruppamento di questa energia. Lo Zu Shao Yang (VB) ha la sua origine al
I meridiani yin e yang sono dotati di una funzione Qiaoyin 44 VB, defluisce verso il Qiuxu
di apertura (Gai-Khai), di chiusura (Za-Hap) e di 40 VB, arriva a Yangfu 38 VB e si riunisce
cerniera (Shu-Khu), permettendo così di stabilire ai punti Tianrong 17 IG e Guanming 37
un sistema di connessione tra l’interno e l’esterno. VB.
I disturbi di queste funzioni sono all’origine delle Lo Zu Yang Ming (E) ha la sua origine al
malattie. Lidui 45 E, defluisce verso Chongyang 42
La localizzazione e la definizione dei “punti- E, arriva a Xialing (altro nome di Jiexi 41
origine” e dei “punti-riunione” sono ben definite E) e si riunisce ai punti Renying 9 E e
in questo capitolo. Fenglong 40 E.
I “punti-origine”, i “punti arrivo” e i “punti- Lo Shou Tai Yang (IG) ha la sua origine al
partenza” dei 3 meridiani yang del piede e della punto Shaoze 1 IG, si dirige verso Wangu
mano sono ugualmente oggetto di uno studio 4 IG, arriva a Yanggu 5 IG e si riunisce ai
dettagliato. punti Tianchuang 16 IG e Zhizheng 7 IG.
Il numero, eccessivo o insufficiente, dei battiti del Lo Shou Shao Yang (TR) ha la sua origine
polso, studiato secondo la circolazione ciclica dei al Guanchong 1 TR, si dirige verso Yangchi
meridiani del corpo umano (50 volte nelle 24 ore), 4 TR, arriva a Zhigou 6 TR e si riunisce ai
è ugualmente presentato in modo da determinare punti Tianyou 4 TR e Waiguan 5 TR.
lo stato dell’energia, al fine di adottare delle Lo Shou Yang Ming (GI) ha la sua origine
regole terapeutiche in base alla costituzione del al punto Shangyang 1GI, si dirige verso
malato. La infissione è rapida o lenta, superficiale Hegu 4 GI, arriva ai punti Yangxi 5 GI e si
o profonda e le sedute ripetute o distanziate. riunisce a punti Futu 18 GI e Pianli 6 GI.
In breve, questo capitolo riguarda lo studio del- Questi movimenti sono all’origine della
l’inizio e della fine dei Jing Mai dal punto di vista pienezza dei Luo dei 12 meridiani: bisogna
terapeutico, da cui il titolo di “origine e riunione” pungerli.
(Gen Jie).
Il capitolo è composto da 7 paragrafi.

Spiegazioni e commenti
I - Zhang Shi spiega
1. Nei 2 paragrafi precedenti sono stati studiati
brevemente i 3 yin e i 3 yang associati ai 6
* Revue Française de Médecine Traditionelle Chinoise
numero 140, maggio-giugno 1990
meridiani e ai “punti-origine” e “punti-riunione”.
** continua dalla Rivista 3 '91 Questo paragrafo 4 riguarda la penetrazione del-

58
l’energia dei 3 yang nei differenti meridiani del corpo, l’eco ed il suono.
piede e della mano, che si dirigono tutti verso la II - Ma Shi commenta
regione cervico-nucale. Ecco perchè si dice: “Que- Questo paragrafo definisce la circolazione dei 6
sti movimenti provocano la pienezza dei Luo Mai, meridiani del piede e della mano; essi iniziano ai
bisogna pungerli”. In effetti, quando l’energia punti Jing (Ting) e si riuniscono ai punti Luo.
arriva ai Luo (sistema dei Luo), questi si pungono In effetti:
in pienezza: bisogna disperderli per aiutare la - lo Zu Tai Yang (V) inizia al punto Jing (Ting-
circolazione dell’energia dei 3 yang e proseguire punto origine) che è lo Zhiyin 67 V, si dirige verso
lungo la via normale, verso l’alto e verso l’ester- il punto Yuan (Iunn) che è il Jinqqu 64 V, arriva
no. al punto Jing (King) che è il Kunlun 60 V e si
Il Feiyang 58 V, il Guanming 37 VB, il Fenglong riunisce al Tianzhu 10 V situato nel collo e al
40 E, lo Zhizheng 7 IG, il Waiguan 5 TR e il Pianli punto Luo che corrisponde al Feiyang 58 V
6 GI sono i punti Luo dei 6 meridiani del piede e situato nella gamba;
della mano, tutti situati tra i punti Jing (King) e He - lo Zu Shao Yang (VB) inizia al punto Jing (Ting)
(Ho). che è il Qiaoyin 44 VB, si dirige verso il punto
La riunione ai punti He (Ho) implica che il sangue Yuan (Iunn) che è il Qiuxu 40 VB, giunge al punto
e l’energia dell’esterno (strato epidermo-dermico) Jing (King) che è lo Yangfu 38 VB e si riunisce
penetrino nei punti Jing (Ting) e raggiungano il nella regione nucale al punto Tianrong 17 IG e
gomito ed il ginocchio per unirsi all’energia e al nella gamba al punto Luo che è il Guangming 37
sangue del meridiano. Così l’energia dei 3 yang si VB;
riunisce nei meridiani ai punti Jing (Ting) per - lo Zu Yang Ming (E) inizia al punto Jing (Ting)
dirigersi verso l’alto fino ai punti: Tianzhu 10 V, che è il Lidui 45 E, si dirige verso il punto Yuan
Tianrong 17 IG, Renying 9 E, Tianchuang 16 IG, (Iunn) che è il Chongyang 42 E, arriva al punto
Tianyou 16 TR e Futu 18 E, situati nella regione Jing (King) che è il Jiexi 41 E e si riunisce al
cervico-nucale, poi, da questi punti, raggiunge la Renying 9 E situato al collo e al Fenglong 40 E
faccia e il cranio.* situato nella gamba;
Questa circolazione del sangue e dell’energia - lo Shou Tai Yang (IG) inizia al “punto-origine”
differisce da quella che si dirige verso il punto chiamato Jing (Ting) che è lo Shaoze 1 IG, si
Jing (Ting), arriva al punto Shu (Iu), passa al dirige al punto Yuan (Iunn) che è il Wangu 4 IG,
punto Jing (King) e si riunisce al punto Luo. Ecco arriva al punto Jing (King) che è lo Yanggu 5 IG
perchè il testo cita i punti Feiyang 58 V, Guanming e si riunisce al Tianchuang 16 IG, situato nel
37 VB, Fenglong 40 E ..... per differenziare la collo, e al punto Luo che è Zhizheng 7 IG, situato
circolazione dell’energia yang da quella di Rong- nell’avambraccio;
Xue (energia nutritiva e sangue). La prima circola - lo Shou Shao Yang (TR) inizia al “punto-origi-
dall’esterno (epidermide e derma) verso l’interno ne” chiamato Jing (Ting) che è il Guanchong 1
(Jing Mai) e la seconda dall’interno (Jing Mai) TR, si dirige al punto Yuan (Iunn) che è lo Yangchi
verso l’esterno (regione cefalica). 4 TR, arriva al punto Jing (King) che è lo Zhigou
2. Questo paragrafo 4 descrive la circolazione 6 TR e si riunisce al punto Tianyou 16 TR, situato
dell’energia dei 3 yang nei Jing Mai (meridiani) e nel collo e, nell’avambraccio, al punto Luo che è
fuori dai meridiani (Luo Mai). il Waiguan 5 TR;
Il cap. LII fa una dissertazione sulla Rong Qi - lo Shou Yang Ming (GI) inizia al “punto-origi-
(energia nutritiva), mentre il cap. LVii di questo ne”, chiamato Hegu 4 GI, arriva al punto Jing
classico analizza la Sun Qi (energia innata o (King) che è lo Yangxi 5 GI e penetra nel Futu 18
ancestrale). L’energia dei 3 yang e dei 3 yin, GI, situato nel collo, e nel punto Luo, che corri-
l’energia nutritiva (Rong Qi) e l’energia ancestrale sponde a Pianli 6 GI, situato nell’avambraccio.
(Sun Qi) circolano congiuntamente nei meridiani Questa circolazione provoca la pienezza dei Luo:
e nell’insieme del corpo, all’esterno come all’in- bisogna pungerli.
terno, seguendo un circolo senza fine.
Si incontrano spesso spiegazioni simili, ma il III - N.D.T.
fondo è poi completamente differente. La spiegazione e il commento di Zhan e Ma
Uno studio sintetico di questi capitoli si rende chiariscono il processo di penetrazione dell’ener-
necessario per meglio comprendere i fenomeni gia yang (qui yang = esterno), cioè dell’energia e
reazionali dello yin e dello yang, dell’energia e del del sangue dello strato epidermo-dermico nel
sangue all’interno dell’essere umano, sia materia- sistema dei Jing Luo (meridiani principali e vasi
le che immateriale, e come essi rispondono ai “5
movimenti” e alle “6 energie” del cielo e della *N.D.T.: questa asserzione permette di comprendere perchè
terra, al freddo e al calore, come l’ombra ed il questi punti hanno il nome di “Finestra del Cielo”

59
Luo) e la formazione dei punti chiamati “finestra ma dei Jing Mai e all’interno conserva i 5 organi.
del cielo”. Gli organi hanno una duplice funzione: ricevere e
In effetti, quest' energia yang penetra nel meridia- distribuire il Jing (quintessenza); i 5 organi produ-
no attraverso il punto Jing (Ting) situato all’estre- cono i 5 movimenti, l’energia si decompone in 10
mità delle dita, si dirige verso il punto Yuan (Iunn) tronchi celesti che possiedono la proprietà di
e giunge al punto Jing (King); in alto penetra nel unirli e di trasformarli.
punto “finestra del cielo” situato nel collo e in Nel soggetto sano, la trasformazione energetica è
basso nel punto Luo della gamba e dell’avambrac- caratterizzata da un ritmo regolare di 50 battiti.
cio. Il termine “un Da” significa un arresto nei 50
battiti. Il polso “Da” è un polso mutevole con
arresto, non designa un polso grande.
PARAGRAFO 5 Un polso ora distanziato, ora rapido è un polso
fatale.
In un giorno e una notte (24h), l’energia dei Il “nodo” ed il “tassello” del cap. IX, di questo
Jing Mai (vaso-meridiano) effettua 50 Ying classico, si riassumono in questa frase: “Vivere
(cicli, Doanh) in tutto il corpo per attivare attraverso le 6 energie e morire per i 5 meridiani”.
la circolazione dell’energia Jing
(quintessenza) dei 5 organi. II - Ma Shi commenta
Un numero di cicli inferiore a tale numero 1. Questo paragrafo riguarda i 50 battiti del polso
prende il nome di “Kuang Sheng” (ciclo radiale (Mai Kou); nel soggetto sano la diminu-
agitato, sregolato, Chuong Sinh). zione dei battiti del polso è sinonimo di malattia.
Così, parlare di “50 Ying” (cicli) vuol dire Il cap. XV (I 50 cicli o Wu Shi Ying) di questo
valutare l’energia che attraversa i 5 organi. classico ne parla.
Tale apprezzamento può essere verificato La lunghezza totale dei Jing Mai del corpo è di 12
al Mai Kou (polso radiale) e corrisponde Sheng e 2 metri (cinesi), cioè 12x4 = 48+2 = 50
esattamente al numero delle pulsazioni. metri (cinesi) (50x0.04 = 20 metri europei).
Così: La Sun Qi (energia innata) è situata nel torace,
- nella durata di 50 battiti, l’assenza di “Da” controlla la respirazione e la circolazione dei
(polso mutevole, polso che si ferma ad meridiani.
intervalli regolari) è l’indice dello stato Ad ogni espirazione, l’energia avanza di 3 cun e,
perfetto dei 5 organi; a ciascuna inspirazione, essa avanza ugualmente
- nella durata di 40 battiti, la presenza del di 3 cun, cioè 6 cun ad ogni respirazione.
“Da” annuncia l’insufficienza dell’energia In un giorno e in una notte, l’energia compie 50
in uno dei 5 organi; cicli in tutto il corpo e 13.500 respirazioni, percor-
- nella durata di 30 battiti, la presenza del re dunque 810 Sheng o 180x4 = 3.240 metri cinesi
“Da” segnala l’insufficienza dell’energia (o 3.240x0.40 = 1.296 metri europei) per condurre
in 2 dei 5 organi; il Jing (quintessenza) dei 5 organi.
- nella durata di 20 battiti, la presenza del 2. Se la cifra raggiunta è inferiore alla cifra data,
“Da” segnala l’insufficienza in 3 dei 5 il fenomeno ha il nome di “ciclo degradato”
organi; (Kuang Sheng); questo sottintende che con una
- in 10 battiti, la presenza del “Da” annun- cifra inferiore la sopravvivenza sia rara.
cia l’insufficienza dell’energia dei 5 orga- 3. I “50 cicli” sono i movimenti di attrattiva del
ni. Jing (quintessenza) dei 5 organi che possono
Basandosi sul momento di arresto del pol- essere osservati al “Mai Kou” (bocca dei vasi =
so, si può definire il “ciclo corto” dell’ener- polso radiale), poichè quest’ultimo è la sede della
gia, il nodo ed il tassello sono spiegati nel riunione dell’energia ha anche il nome di “Qi
capitolo “dell’inizio e della fine” (cap. IX). Kou” (bocca dell’energia).
In conclusione, constatare l’assenza di un Per lo stesso motivo, poichè il Taiyuan 9 P è
arresto del polso nell’arco di 50 battiti, vuol situato a 1 cun da Yuji 8 P, il Mai Kou ha anche
dire definire il polso del soggetto sano e il nome di “Cun Kou” (bocca del “pollice”).
quindi i periodi ciclici dei 5 organi. 4. Per quanto riguarda le pulsazioni, se in 50 battiti
c’è assenza di arresti (Da), vuol dire che l’energia
è sufficiente e che il soggetto è in buona salute.
Spiegazioni e commenti Il cap. XVII del Su Wen (studio delle sottigliezze
I - Zhang Shi spiega dei polsi: Mai Yao Jing Wei Lun) specifica: “Il
Questo paragrafo descrive l’energia dei 3 yin e dei polso mutevole (Da) è indicativo di un insuffi-
3 yang: all’esterno essa circola seguendo il siste- cienza di energia perchè esiste un arresto dopo

60
alcuni battiti, come se il cuore avesse bisogno di - la purezza o l’impurità del sangue;
riprendersi......” - lo stato rugoso o scivoloso dell’energia;
Infatti, l’arresto di battiti nell’ambito di 50 pulsa- - il polso lungo o corto;
zioni, permette di certificare che i 5 organi sono - l’abbondanza o la penuria di sangue;
sufficientemente provvisti di energia. - ed infine, il numero dei Jing (meridiani
Per contro: principali) e dei Luo (meridiani secondari).
- in meno di 50 battiti, la presenza di un arresto Bisogna conoscerli: essi riguardano la gen-
segnala l’assenza di energia in uno dei 5 organi; te del popolo e non i principi e i duchi, i
- in meno di 40 battiti, la presenza di un arresto favoriti o i ricchi dove la pelle è sottile, il
segnala l’assenza di energia in 2 dei 5 organi; sangue e l’energia sono abbondanti.....
- in meno di 30 battiti, la presenza di un arresto In queste due categorie di uomini, la meto-
segnala l’assenza di energia in 3 dei 5 organi; dica di infissione (lenta o rapida, profonda
- in meno di 20 battiti, la presenza di un arresto o superficiale, frequente o distanziata) è
segnala l’assenza di energia in 4 dei 5 organi; identica?”
- in meno di 10 battiti, la presenza di un arresto Khi Pa:
segnala l’assenza dell’energia dei 5 organi. “Gli uni si nutrono di alimenti ricercati,
In tal modo si può definire il “ciclo corto” del- mentre gli altri di prodotti leguminosi, ne
l’energia, la cui spiegazione si trova nel cap. IX di consegue un trattamento differente.
questo classico (dell’inizio e della fine: Zhong In effetti:
Shui). Nello stesso capitolo, notiamo: - quando l’energia è “scivolosa”, l’ablazione
- Lo studio dell’inizio e della fine è basato sull’ini- dell’ago dovrà essere rapida;
zio e la terminazione dei Jing Mai; - quando l’energia è “rugosa”, l’ablazione
- la palpazione del Mai Kou (polso radiale) e dell’ago dovrà essere lenta;
quella del Renying (polso carotideo) permettono - quando l’energia è “scivolosa”, bisogna
di esaminare lo stato discordante dello yin e dello usare piccoli aghi e pungere in superficia-
yang; lità;
- nel soggetto sano, il Mai Kou e il Renying sono - quando l’energia è “rugosa”, bisogna usa-
concordanti, l’alto e il basso si rispondono e si re grandi aghi e pungere in profondità;
inseguono....... - quando l’infissione è profonda, l’ago do-
- i polsi dei 6 meridiani non sono immobili.....”. vrà essere posto a dimora;
Tutto questo è perfettamente spiegato. - quando l’infissione è superficiale, l’im-
In conclusione, la mancanza di un arresto nel- pianto dell’ago è rapido.
l’ambito di 50 pulsazioni denota la buona salute Dopo queste raccomandazioni, l’infissione
ed il polso dove i battiti siano troppo distanziati o della gente del popolo è obbligatoriamente
troppo rapidi è un polso “mutevole” (Da). profonda e l’ago dovrà restare a dimora,
mentre l’infissione dei nobili e dei favoriti
III - N.D.T. è eseguita con piccoli aghi, è superficiale e
1. Il polso “Da” tradotto come polso “grande”, lenta.
non è conforme allo spirito del testo. Queste sono le differenti tecniche
Qui, “Da” significa movimento di arresto del dell’infissione secondo lo stato “debole,
polso conseguente ad una perturbazione. Il polso scivoloso, rugoso ....” dell’energia”.
“Da” è dunque un polso mutevole con arresto.
2. “Ciclo corto” dell’energia implica: arrivo del
Spiegazioni e commenti
ciclo mortale. I - Zhang Shi spiega
Questo paragrafo definisce i 3 yin e i 3 yang
provenienti dai 5 organi, dai 5 regni animali, dai 5
PARAGRAFO 6 regni vegetali e dalle 5 gamme di sapori come
agenti-produttori dei “movimenti contrari e favo-
Huang Di revoli” e dei “5 tipi morfologici”.
“Analizzare vuol dire parlare dei “5 tipi L’energia dei 3 yin e dei 3 yang effettua dei
morfologici”: movimenti di entrata e di uscita in rapporto alla
- la dimensione delle ossa e delle superficie e alla profondità della pelle e in rappor-
articolazioni; to all’interno e all’esterno dei Jing Mai.
- la solidità o la flaccidità dei muscoli; Questi movimenti sono animati da impulsi diretti
- lo spessore o la sottigliezza della pelle e o contrari.
del sottocutaneo; All’esterno dei vasi, se la pelle è sottile e duttile,

61
questi movimenti sono rapidi; per contro, se la dell’ago è lenta;
pelle è ispessita e rugosa, i movimenti sono lenti. - il piccolo ago è usato nel soggetto con energia
All’interno dei vasi, se il sangue è limpido e i vasi “scivolosa” e l' infissione dovrà essere superficia-
sono corti, questi movimenti sono accelerati; per le;
contro, in presenza di sangue disturbato e vasi - il grande ago è usato nei soggetti con energia
lunghi, sono rallentati. “rugosa” e l'infissione dovrà essere profonda;
Così, i movimenti rapidi e lenti sono studiati - l’ago è a dimora quando l’infissione è profonda;
secondo la morfologia della pelle e dei vasi san- - l’ablazione dell’ago è rapida, quando l’ago è
guigni, questo spiega il carattere “scivoloso” e stato posto con infissione superficiale.
“rugoso” dell’energia. Concludendo, nei soggetti ordinari e semplici,
1. I principi e i ricchi consumano troppi alimenti dove l’energia è rugosa, l’infissione dovrà essere
ricercati, le loro ossa e i muscoli sono molli e profonda e la durata dell’impianto dell’ago lunga.
deboli, l’energia ed il loro sangue sono fluidi e Nei nobili e nei ricchi, l’energia è scivolosa,
scorrono rapidamente. bisogna usare piccoli aghi, l’infissione dovrà es-
Per contro, i contadini e i proletari che dispongono sere superficiale e lenta.
solo di alimenti grossolani e solidi, posseggono
energia e sangue compatti e con scorrimento Queste sono le regole dell’infissione nei soggetti
lento. a differente energia.
Così, poichè i ricchi e i poveri non si nutrono allo
stesso modo, posseggono energie differenti. In
agopuntura bisogna tenere conto. PARAGRAFO 7
Huang Di conclude: “I soggetti provvisti di una Huang Di:
pelle fine, di una muscolatura duttile e di una “Come sono lo Xing (forma) e il Qi (ener-
energia ben equilibrata, hanno una longevità ap- gia) quando appartengono a fenomeni “con-
prezzabile”. trari” (Ni)”
Khi Pa:
II - Ma Shi commenta “Nell’insufficienza di Xing e di Qi, se la
“Dal momento che esistono ricchi e poveri, malattia è da Qi in eccesso, cioè se l’energia
l'infissione dovrà essere differente”. perversa è “vittoriosa”, bisogna disperder-
I “5 tipi morfologici” citati nel capitolo LXIV di la d’urgenza. Per contro, nell’insufficienza
questo classico (lo yin e lo yang e i 25 tipi umani; dello Xing e del Qi, se la malattia è da Qi
Yin Yang Er Shi Wu Ren) sono definiti dalla insufficiente, bisogna tonificare d’urgen-
fisionomia e dall’apparenza degli uomini classifi- za.
cati in 5 biotipi. Nell’insufficienza dello Xing e del Qi, lo
Nella gente ordinaria e semplice, le ossa e le yin e lo yang sono ugualmente insufficien-
articolazioni sono grandi e piccole, i muscoli duri ti.
o soffici, la pelle è spessa o sottile, il sangue è L'infissione è allora sconsigliata per il ri-
limpido o disturbato, l’energia è scivolosa o rugo- schio di aggravare l’insufficienza.
sa, i vasi sono lunghi o corti, il sangue è in L’accentuazione dell’insufficienza è all’ori-
abbondanza o in difetto..... gine del prosciugamento dello yin e dello
Essi posseggono la configurazione-tipo dei Jing yang e dell’impoverimento del sangue e
Luo che sono ripartiti allo stesso modo. dell’energia, responsabili del vuoto dei 5
Nei principi e nobili, la costituzione corporea e la organi caratterizzato da un inaridimento
muscolatura sono deboli, il sangue e l’energia dei muscoli ed impoverimento del midollo:
sono “debordanti, esalati, confusi....” in questo caso i vecchi si avvicinano alla
Il confronto di queste due categorie di uomini morte e i giovani si ristabiliscono difficil-
permette di dedurre le regole dell’infissione per mente.
quanto riguarda la lentezza e la rapidità, la super- Nell’eccesso di Xing e di Qi si verifica la
ficialità o la profondità dell’impianto..... Questo è malattia da eccesso, bisogna disperdere
l’obiettivo della domanda posta da Huang Di. l’energia perversa per equilibrare il vuoto e
Ecco la risposta di Khi Pa: la pienezza.
“L'infissione è differente per chi si nutre di piatti Ecco perchè si dice: “disperdere l’eccesso
raffinati e per chi si alimenta di prodotti vegetali. e tonificare l’insufficienza”.
In effetti: Pungere senza pensare a ciò che è “contra-
- nel soggetto con energia “scivolosa”, l’ablazione rio” e a ciò che è “favorevole” vuol dire
dell’ago è rapida; provocare il confronto dell’energia essen-
- nel soggetto con energia “rugosa”, l’ablazione ziale con l’energia perversa.

62
Tonificare il troppo pieno vuol dire provo- perversa provoca necessariamente sintomi di pie-
care lo straripamento dello yin e dello yang nezza. Bisogna disperdere l’energia perversa per
ai quattro lati con rigonfiamento gastro- compensare il vuoto dell’energia essenziale e la
intestinale, ipertrofia epato-polmonare e pienezza data dall’energia anomala, perchè l’ener-
fusione dello yin e dello yang. gia perversa può infiltrarsi nell’organismo (sem-
Disperdere il vuoto vuol dire aggravare pre a causa del vuoto dell’energia essenziale). E’
l’insufficienza dei Jing Mai con dunque imperativo eliminare l’energia perversa
rientramento gastro-intestinale, ed armonizzare l’energia essenziale.
assottigliamento della pelle e indebolimen- “Tonificare il troppo pieno, vuol dire provocare lo
to dei polsi, annunciatori del periodo fatale. straripamento dello yin e dello yang con gonfiore
Ecco perchè si dice: “Il nodo e il tassello gastro-intestinale ed ipertrofia epato-
della puntura consistono nell’equilibrare lo polmonare.....” Questa frase sta ad indicare che lo
yin e lo yang. Dopo la regolarizzazione, straripamento avviene inizialmente all’interno;
l’energia Jing (quintessenza) diviene lumi- per contro, quando lo straripamento si realizza, sia
nosa, lo Shen (mentale) si unisce al Qi all’interno che all’esterno, lo yin e lo yang si
(energia) e si riunisce all’interno.” frammischiano.
Si dice ancora: “il grande operaio 2. Quando il sangue e l’energia sono abbondanti,
regolarizza l’energia; l’operaio medio dan- la pelle è liscia, il sottocutaneo è consistente e
neggia i polsi e il piccolo operaio secca caldo.
l’energia e mette la vita in pericolo”. Quando il sangue è in abbondanza, impregna la
Ne consegue che il medico mediocre dovrà pelle.
stare molto attento nell’osservare le Quando i Jing Mai sono in vuoto in seguito ad un
modificazioni di energia nei 5 organi. impoverimento di sangue e di energia, lo stomaco
e gli intestini si retraggono, la pelle è flaccida......
Si dovranno esaminare bene le risposte dei La prognosi è oscura.
5 polsi, il vuoto o la pienezza dei Jing e dei 3. La regolarizzazione dello yin e dello yang
Luo.... prima di determinare i punti da ridona la vitalità al Jing Qi (energia pura,
infiggere.” quintessenza energetica) e ristabilisce la concor-
danza dello yin e dello yang con l’energia circo-
Spiegazioni e commenti lante nei meridiani.
Al momento della separazione dello Xing (forma)
I - Ma Shi commenta: e del Qi (energia), lo Shen (mentale) si allontana
1. Lo Xing (forma) e il Qi (energia) designano la all’esterno, ecco perchè la regolarizzazione dello
configurazione dell’energia della pelle, dei mu- yin e dello yang è una eccellente tecnica di conso-
scoli e delle ossa. lidamento del Jing-Shen (quintessenza-mentale)
“La malattia del Qi” significa che l’affezione dei dell’interno e di abbellimento dello Xing (forma)
tre yin e dei tre yang è causata dall’aggressione all’esterno.
dell’energia perversa. 4. In conclusione, l’apparizione del Po (Pro: ani-
“La malattia dell’eccesso e dell’insufficienza del ma sensitiva) al polso è la conseguenza dei distur-
Qi” implica un'affezione causata dal vuoto e dalla bi del Jing Qi causati sia dall’energia cosmica
pienezza dello yin e dello yang, del sangue e esterna, sia da affezioni di organi.
dell’energia. Per trattenerlo, il grande maestro osserva
“Se l’energia perversa è vittoriosa, bisogna di- minuziosamente l’interno e l’esterno, il vuoto e la
sperdere d’urgenza; se il sangue e l’energia sono pienezza, per poi applicare il trattamento adegua-
insufficienti, bisogna tonificarli d’urgenza”. Que- to.
ste sono le tecniche di agopuntura che consistono
nel regolarizzare lo yin e lo yang (energia). Nel II - Ma Shi spiega
caso di esaurimento dell’energia, la puntura è 1. Questo paragrafo definisce la tonificazione e la
formalmente vietata. dispersione e la necessità di riconoscere ciò che è
Se il sangue e l’energia sono esauriti all’esterno, “contrario” e ciò che è “favorevole”, per questo
all’interno i 5 organi non sono obbligatoriamente bisogna comprendere il “nodo” e il “tassello”
in stato di vuoto. Quest’asserzione sottolinea l’im- nell’uso degli aghi.
portanza della nozione “interno-esterno”; in clini- 2. Nel soggetto dove Xing e Qi sono congiunta-
ca bisogna saperli ben determinare con un esame mente in eccesso, le manifestazioni cliniche sono
preciso dei polsi. quelle da insufficienza perchè l’energia essenzia-
“Inaridimento dei muscoli e impoverimento del le è in difetto: bisogna tonificare d’urgenza.
midollo” implica che la presenza dell’energia 3. Se la malattia del Qi e dello Xing-Qi (forma e

63
energia) appartengono all’insufficienza, è perchè posto della dispersione causa un’accentuazione
l’energia dei meridiani yin e yang sono simultane- dell’eccesso dell’energia perversa ed uno strari-
amente in difetto; in questo caso l’infissione è pamento dell’energia yin e dell’energia yang con
sconsigliata per il rischio di accentuare l’insuffi- dilatazione dello stomaco e degli intestini ed
cienza con ulteriore impoverimento dell’energia ipertrofia del fegato e del polmone.
yin e yang, prosciugamento del sangue e del- 6. Nel caso di vuoto, la dispersione usata al posto
l’energia, vuoto dei 5 organi, inaridimento delle della tonificazione è causa di un'accentuazione
ossa e del midollo. Le persone anziane muoiono e dell’insufficienza dell’energia essenziale e del
i giovani si ristabiliscono difficilmente. vuoto dei Jing Mai, con impoverimento del san-
4. Se lo Xing-Qi e la malattia del Qi appartengono gue e dell’energia, con restringimento dello sto-
all’eccesso, vuol dire che l’energia dei meridiani maco e dell’intestino, caduta dei capelli, rughe
è in eccesso; in questo caso bisogna, in primo ecc. La prognosi è fatale.
luogo, disperdere d’urgenza per allontanare l’ener- 7. Il “nodo” e il “tassello” dell’infissione risiedo-
gia perversa; in seguito, bisogna regolarizzare il no nella regolarizzazione dello yin e dello yang,
vuoto o la pienezza dell’energia essenziale. Que- nel modo di “lustrare” l’energia, di unire Xing e
ste sono le tecniche “favorevoli” della dispersione Qi e di mantenere lo Jing-Shen all’interno.
in caso di eccesso e della tonificazione in caso di Questo è il metodo di regolarizzazione usato dal
insufficienza. buon operaio, perchè il mediocre o cattivo operaio
Per contro, la tonificazione applicata all’eccesso e non può che complicare i polsi e prosciugare
la dispersione allo stato di insufficienza sono l’energia.
tecniche “sfavorevoli” o “contrarie”. In breve, il mediocre dovrà perfettamente apprez-
Ne consegue che ignorare il “contrario” e il “favo- zare lo stato evolutivo della malattia dei 5 organi,
revole” vuol dire esporre allo scontro l’energia del la differenziazione dei 5 tipi di polsi, il vuoto o la
corpo e l’energia perversa. pienezza dei Jing Mai, la delicatezza o la compat-
5. Nel caso di pienezza, la tonificazione usata al tezza della pelle.... al fine di determinare i punti da
infiggere.

64
65
Pulsologia e nosologia nelle indicazioni e
controindicazioni delle terapie fondamentali
Nguyen Van Nghi*

parte prima

SOMMARIO yin e dello yang (Yin Yang Jiao) della


malattia da calore, nell’afflusso da freddo
Il Mai Jing o Classico dei Polsi di Wang Shu He, (Han Jue) e nell’Impoverimento dello yin e
del III secolo d.C., è uno dei cinque tesori della dello yang della malattia dello Shao Yin.
medicina cinese. 19. Elementi prognostici nella
Abbiamo iniziato la sua pubblicazione nel 1974 in contrapposizione del vuoto e del pieno e
questa stessa rivista, ma abbiamo costatato che nell’intervento reciproco dello yin e dello
quel lavoro conteneva nozioni troppo ardite per yang.
quel momento, troppo complesse da comprendere 20. Periodi favorevoli e mortali della ma-
e che era cosa migliore approfondire ed assimilare lattia da calore.
le basi elementari della medicina orientale prima 21. Le 10 sintomatologie letali della malat-
di lanciarci nello studio specialistico dei polsi. tia da calore.
Sono trascorsi 15 anni ... sicuramente molti 22. I “giorni fatali” della malattia da calore
agopuntori, perfettamente informati nel mondo, nell’impoverimento del sangue e dell’ener-
aspirano ad una conoscenza più approfondita di gia dei 5 organi.
questo studio. Questo studio completa le nostre cono-
Ecco dunque il momento di proseguire il nostro scenze e costituisce, in conclusione, un
lavoro interrotto. documento importante per l’insegnamento
Il libro 7 del Mai Jing è composto da 22 capitoli: dell’agopuntura.
1. Controindicazioni della sudorificazione.
2. Indicazioni della sudorificazione.
3. Malattie “post-sudorificative”. I. CONTROINDICAZIONI DELLA
4. Controindicazioni della vomificazione. SUDORIFICAZIONE
5. Indicazioni della vomificazione.
6. Controindicazioni della purgazione. 1. Nelle malattie dello Shao Yin con polso galop-
7. Indicazioni della purgazione. pante, profondo e rapido, la sudorificazione è
8. Sindromi “post-sudorificazione, post- vietata perchè l’affezione è interna.
vomificazione e post-purgazione”. 2. Nelle sindromi dolorose con polso superficiale
9. Indicazioni della calorificazione.** ed affrettato, la sudorificazione è indicata per
10. Controindicazioni della moxibustione. espellere l’energia perversa tramite la via del
11. Indicazioni della moxibustione. sudore.
12. Controindicazioni dell’agopuntura. Per contro, se il polso del piede è lento, la
13. Indicazioni dell’agopuntura. sudorificazione è vietata; perchè? Perchè questo
14. Controindicazioni all’uso dell’acqua. polso segnala un' insufficienza dell’energia Rong
15. Indicazioni all'uso dell'acqua. e un indebolimento del sangue.
16. Controindicazioni all’uso del fuoco. 3. Nelle malattie Shao Yin con polso piccolo e
17. Indicazioni all’uso del fuoco. debole, la sudorificazione è vietata per il rischio di
18. Elementi prognostici nel conflitto dello
**Nel 1969, Chamfrault ed io, lo traducemmo come
“calorificazione”, questo termine non è esatto, bisogna dire
Revue Françoise de Médecine Traditionelle Chinoise “tiedificazione” perchè il vocabolo “Wen” indica: tepore,
n° 142 settembbre-ottobre 1990 calore moderato.

66
provocare una penuria di sangue. freddo e cerca di riscaldarsi.
4. Nel caso di polso molle e debole alla “barriera” 12. Tosse ribelle, vomit o di saliva, sensazione di
(Guan), polso piccolo al “pollice” (Cun) e polso secchezza nell’addome, disuria, sensazione di
rugoso al “piede” (Chi): fame, crisi unicamente notturne o diurne sono
- il polso piccolo è indice dell’insufficienza del- segni simili a quelli della malattia “febbre-
l’energia yang; freddolosità” a predominanza freddo. Questo è il
- il polso rugoso segnala una penuria di sangue. vuoto che è all’origine della tosse con sudorazione,
Nell’insufficienza dell’energia yang, lo Zhong dell’affaticamento e dell’oppressione toraco-
Feng (attacco diretto del vento) è caratterizzato da addominale con ventre duro e teso.
una sudorazione e una costipazione ostinata. 13. Nel caso di arti freddi, la sudorazione è vietata
In presenza di polso rugoso, la penuria di sangue per il rischio di provocare delirio con emissione di
è caratterizzata da una sensazione di freddo. suoni laringei, ma con la lingua e voce normali.
Nell’affaticamento dell’energia yang, la 14. Nel caso della comparsa di freddo agli arti
sudorificazione è causa di uno stato di disagio che provocata dalla sudorazione, la stessa malattia
impedisce il sonno. benigna è difficile da trattare, mentre la malattia
5. Nella perturbazione dell’energia del lato destro grave, con delirio e annebbiamenti, è fatale.
del corpo, la sudorazione è vietata per il rischio di 15. Nella malattia del Tai Yang che evolve dopo
provocare una cefalea con annebbiamento visivo, più di 8-9 giorni, come quella da “freddo-
una sudorazione incessante e spasmi muscolari. freddolosità” e che si manifesta con i seguenti
6. Nella perturbazione dell'energia del lato sini- sintomi: febbre con paura del freddo, ipertermia e
stro del corpo, la sudorificazione è parimenti scarsa freddolosità, assenza di vomito, urine chia-
controindicata per il rischio di provocare cefalea, re, 3 accessi per giorno; il polso piccolo con paura
disturbi oculari, sudorazione incessante e spasmi del freddo segnala il vuoto concomitante dello yin
muscolari. e dello yang, la sudorazione è assolutamente vie-
7. Nella perturbazione dell’energia dalla parte tata.
superiore del corpo, la sudorazione è vietata per il 16. Nella malattia del Tai Yang con febbre e paura
rischio di provocare una risalita dell’energia ver- del freddo, forte febbre e debole freddolosità, il
so il centro del cranio. polso piccolo e debole segnala l’assenza del-
8. Nella perturbazione dell’energia nella regione l’energia yang, infatti la sudorazione è espressa-
inferiore del corpo, la sudorazione è ugualmente mente vietata.
vietata per il rischio di provocare anidrosi con 17. Nel caso di secchezza della gola, la sudorazione
imbarazzo gastrico, artralgia, spasmi oculari, pa- è sconsigliata.
ura del freddo e vomito post-prandiale. 18. Nel caso di emorragia, la sudorazione è vietata
9. Nell’ostruzione dell’apparato laringo-faringeo, per il rischio di provocare crisi di brividi e tremori.
la sudorazione è vietata per il rischio di provocare 19. Nel soggetto colpito da epistassi, la sudorazione
ematemesi, esaurimento dell’energia, arti ghiac- è proscritta per il rischio di provocare una tensione
ciati, necessità di rannicchiarsi su se stessi nel dell’arteria temporale che determina fissità delo
letto e impressione di avere sempre freddo mal- sguardo ed insonnia.
grado l'apporto di calore. 20. Nel soggetto colpito da sudorazione perma-
10. Nel caso di polso rugoso che, alla pressione nente, la sudorificazione è all’origine dello stato
delle dita, diviene piccolo e debole, la sudorazione confusionale e delle palpitazioni.
è controindicata per il rischio di provocare una 21. Il soggetto colpito da cistite non deve essere
defecazione difficile con sensazione di secchezza trattato con la sudorificazione per il rischio di
nell’addome e imbarazzo gastrico. provocare una melena.
Questa sindrome rassomiglia a quella da pienezza 22. Nel soggetto colpito da foruncolosi e da
dello Yang Ming, ma non ha la stessa etiologia. un'atralgia generalizzata la sudorificazione è vie-
11. Nel caso di polso molle e debole, in particolare tata per il rischio di provocare irrigidimento e
alla “barriera” che, alla pressione leggera resta contrattura agli arti.
molle, il polso “pollice” è teso e il polso “piede” 23. In inverno, la sudorificazione provoca
è piccolo. ineluttabilmente vomito e diarrea con ulcerazione
Il polso teso segnala l’imbarazzo del fegato yang buccale.
verso l’alto, il polso piccolo, la pienezza dello yin 24. In caso di feci contenenti alimenti non digeriti,
perverso*: essi sono indicativi di una dispepsia la sudorazione è controindicata per il rischio di
con vuoto in basso, in questo caso il paziente ha provocare gonfiore e pienezza addominali.
25. In caso di tosse con disuria, la sudorificazione
*yin perverso: l’energia perversa si trova nella componente è sconsigliata per il rischio di provocare un raf-
Rong (yin) freddamento (freschezza) agli arti.

67
26. Nella malattia dello Shang Han (malattia sviluppar ematemesi o epistassi o ancora una
evolutiva del freddo) sviluppata da 1 a 3 giorni, emorragia oculare.
caratterizzata prima da febbre poi da freddolosità, 35. La malattia dello Shang Han si divide in 5
la freddolosità elevata è sempre successiva ad una grandi forme cliniche caratterizzate tutte da feb-
forte febbre e la freddolosità debole si accompa- bre.
gna ad una febbriciattola. Queste forme provengono dunque dalla stessa
In caso di freddolosità, la purgazione è consigliata malattia, ma hanno nomi differenti.
perchè la sudorazione può provocare ulcerazioni Esse sono tutte della stessa origine, ma si manife-
buccali. stano a livello di differenti meridiani. Sono tutte di
27. Nel malato, il polso rapido è il segno rivelatore origine “vento-freddo”, ma il loro trattamento è
della presenza di febbre, l’appetito è conservato differente.
ma l’assunzione degli alimenti provoca vomito. Il soggetto colpito da Shang Han può essere
Perchè? Perchè in questo caso l’energia è debole aggredito dal calore.
e l’energia del diaframma si trova in uno stato di Il confronto del freddo e del calore trasforma la
vuoto: il polso rapido segnala la fissazione del- malattia in un'affezione detta da “calore modera-
l’energia patogena nella parte yang del corpo, to” (Wen) caratterizzato essenzialmente dai se-
infatti, la non-metabolizzazione alimentare è al- guenti segni: arti in estensione, cefalea, febbre a
l’origine del vomito. dispetto della sudorazione... Questa malattia
28. Nella malattia dello Shang Han sviluppatasi “Wen” è trattata a livello del sistema “Shao Yin -
da 4-5 giorni, il polso profondo accompagnato da Jue Yin” (Rn-F). La sudorificazione è formal-
angoscia e dispnea è il segno annunciatore del- mente controindicata per il rischio di provocare
l’evoluzione della malattia verso l’interno. complicazioni fatali: delirio, confusione mentale,
In questo caso la purgazione è all’origine della agitazione, ambliopia...
perdita dei liquidi organici e dei disturbi della 36. L’uomo è spesso aggredito dall’umidità e si
diuresi, capaci di creare uno stato di vuoto al- espone allo Zhong Re (attacco diretto da parte del
l’esterno e uno stato di pienezza all’interno che, a calore), in questo caso, per il confronto dell’umi-
lungo andare, sono responsabili del delirio. dità con il calore, la malattia si trasforma in
29. Nella malattia dello Shang Han con cefalea e “umidità-calore moderato” i cui segni sono: gam-
febbre, la cui sintomatologia assomiglia alla sin- be fredde, gonfiore addominale, atteggiamento
drome del Tai Yang Zhong Feng (attacco diretto delle braccia incrociate sul torace, cefalea, algie
del Tai Yang da parte del vento) caratterizzata da oculari e delirio.
una leggera traspirazione e vomito, la purgazione Questa malattia è trattata a livello dello Zu Tai Yin
medicamentosa è causa di imbarazzo gastrico con (Rt): la sudorificazione è formalmente vietata per
sensazione di fame, mentre la sudorificazione è il rischio di provocare complicazioni gravi: muti-
all’origine delle contratture e della pesantezza del smo e sordità con tinta verdastra.
corpo, la fumigazione è responsabile dell’ittero
con disturbi della diuresi e tosse.
30.Nella malattia del Tai Yang, la sudorificazione
è causa di contratture e pesantezza. II. INDICAZIONI DELLA SUDORIFICAZIONE
31. Nella malattia dello Shang Han, il polso teso
e galoppante con cefalea e febbre è il segno 1. In generale, in primavera la sudorificazione è
annunciatore della pienezza dello Shao Yang; consigliata.
nella malattia dello Shao Yang la sudorificazione 2. La sudorificazione consiste nel provocare una
è formalmente controindicata. perspiratio piuttosto che un'iperidrosi.
32. Nella malattia concomitante del Tai Yang e All’inizio, se alla prima sudorificazione la malat-
Shao Yang, con pesantezza della nuca o tia non regredisce, ne è consigliata una seconda,
annebbiamenti visivi o, a volte, intasamento stando attenti a non provocare una traspirazione
toracico e sensazione di ostruzione e di durezza troppo abbondante perchè l’iperidrosi induce una
sottotoracica, la sudorificazione è ugualmente perdita dello yang. Di conseguenza è meglio non
vietata. trattare con una seconda sudorificazione i soggetti
33. Nella malattia dello Shao Yin, la tosse, la colpiti da vuoto di yang .
diarrea ed il delirio sono dovuti alla presenza del 3. Se una sola dose, molto debole, di decozione
fuoco, in questo caso la sudorificazione è all’ori- sudorifica migliora la malattia, non ne è necessa-
gine della disuria. ria una seconda.
34. Nella malattia dello Shao Yin caratterizzata da 4. Se si è sprovvisti di sostanze medicamentose
una forte sensazione di freddo senza traspirazio- necessarie all’elaborazione di un decotto
ne, la sudorificazione può influire sul sangue e sudorifero, si possono usare delle specialità pre-

68
parate sotto forma di compresse o polveri, ma in sudorifico che garantisce la guarigione.
generale il decotto è un procedimento migliore 13. Il polso è superficiale e affrettato. Il polso
terapeutico perchè gli ingredienti possono essere superficiale è l’indice dell’infiltrazione del vento
modificati in funzione delle forme e dei segni patogeno* ed il polso affrettato segnala l’offensi-
della malattia. va del freddo.
5. Nella malattia del Tai Yang, in cui i segni Il vento patogeno danneggia l’energia Wei ed il
esterni non si sono ancora manifestati ed il polso freddo perverso l’energia Rong: in questo caso
è superficiale e debole, bisogna provocare una l’energia Wei e l’energia Rong sono conseguente-
sudorificazione con l’aiuto del decotto di ramulus mente colpite con atralgia generalizzata. La
Cinnamomi (Gui Zhi). sudorificazione è allora indicata ed il decotto di
6. Nella malattia del Tai Yang con polso superfi- herba Ephedrae (Ma Huang) è usata come medi-
ciale e rapido, il decotto di ramulus Cinnamomi camento sudorifico specifico.
(Gui Zhi) è usato come medicamento sudorifico. 14. Nel caso di non guarigione dalla malattia Tai
7. Nella malattia dello Yang Ming, il polso lento, Yang, il calore si intasa nella vescica ed il malato
la sudorazione abbondante e la leggera paura del presenta agitazione psichica e stato delirante.
freddo sono i segni esterni non liberati; in questo In questo caso l' ematuria assicura la guarigione.
caso la sudorazione può essere indicata e il decotto Per contro, se i segni esterni non sono ancora
di ramulus Cinnamomi (Gui Zhi) è in medica- liberati, il decotto di ramulus Cinnamomi (Gui
mento sudorifico migliore. Zhi) è indicato come medicamento sudorifico
8. Nella malattia con polso superficiale e mutevo- specifico.
le (Da) e feci dure, la purgazione ha come conse- 15. Nella malattia del Tai Yang la dispnea è segno
guenza una sindrome da vuoto, quindi è contraria di complicazione provocata da una purgazione
alle regole terapeutiche. In effetti, le feci dure erronea perchè la sindrome esterna non si è ancora
segnalano la pienezza esterna; infatti la liberata.
sudorificazione è indicata: perchè? Perchè la In questo caso, bisogna prescrivere il decotto
sudorazione è necessaria in presenza di polso polimedicamentoso a base di “ramulus
superficiale. Cinnamomi, cortex Magnoliae, semen
9. Nella malattia Shang Han con polso debole e Armeniacae” (Gui Zhi, Hou Po, Xing Ren).
superficiale, invece di teso e affrettato, con gran 16. Nella malattia Shang Han con polso superfi-
sete, i cataplasmi caldi sono all’origine del delirio. ciale e affrettato ed epistassi, il decotto di herba
In questo caso, la guarigione è assicurata da una Ephedrae (Ma Huang) dovrà essere prescritto
liberazione all’esterno, vale a dire ottenuta per come un medicamento sudorifico liberatore.
mezzo della sudorificazione. 17. Nella malattia dello Yang Ming (E) con polso
10. Nelle malattie febbrili la sudorazione segnala superficiale, assenza di sudore e dispnea, il decotto
la guarigione, quando assomigliano a quella da di herba Ephedrae (Ma Huang) è ugualmente
“febbre-freddolosità” con accessi febbrili serali usato come sudorifero specifico.
esse appartengono allo Yang Ming: in questo caso 18. Nella malattia da Tai Yin (Rt) con polso
se il polso è superficiale e vuoto e il decotto di superficiale, il decotto di ramulus Cinnamomi
ramulus Cinnamomi è usato come medicamento (Gui Zhi) può essere ordinato come medicamento
specifico per ottenere la sudorificazione. sudorifico.
11. Nel corso della malattia, la sudorazione è il 19. Nella malattia dello Shao Yin (Rn) che evolve
segno rivelatore della buona attitudine dell’ener- dopo 8-9 giorni, il polso superficiale ed affrettato,
gia Rong, per contro la non liberazione all’esterno l’assenza di sudore, l’ipertermia e l’artralgia ge-
indica l’inadempienza dell’energia Wei. neralizzata segnalano la non liberazione all’ester-
L’energia Rong (nutritiva) circolante nei vasi- no: è allora indicata la sudorazione.
meridiani è yin e controlla l’interno. L’assunzione del medicamento può migliorare lo
L’energia Wei (difensiva) circola fuori dai meri- stato del malato, ma questo presenta ancora ansie-
diani ed è yang, controlla l’esterno. In questo caso tà con ambliopia e, a volte, epistassi; sono i segni
i rimedi sudorifici attivano la capacità dell’ener- rivelatori di una prossima guarigione.
gia Wei e quindi assicurano la guarigione. Il In assenza di epistassi il malato è in uno stato di
decotto di ramulus Cinnamomi (Gui Zhi) è allora grande pienezza dello yang: bisogna far traspirare
indicato come sudorifico specifico. il malato con il decotto di herba Ephedrae (Ma
12. Le affezioni febbrili senza segni di attacco Huang).
degli organi interni con sudorazione che determi- 20. Nella malattia Shang Han caratterizzata da
na miglioramento sono dovute all’inadeguatezza
dell’energia Wei: in questo caso il decotto di *Testualmente: malattia offensiva da vento perverso (Wei
ramulus Cinnamomi (Gui Zhi) è un medicamento Gan Biong)

69
costipazione dopo 6-7 giorni con cefalea e febbre, cuore.
il decotto di eccesso energetico* è indicato come
medicamento sudorifico specifico. Bisogna applicare una moxa su ciascuna forma-
21. Nella malattia Shang Han caratterizzata da zione di adenite e prescrivere il decotto di ramulus
una costipazione dopo 6-7 giorni con cefalea e Cinnamomi.
febbre, il decotto dell’Eccesso energetico è indi- 28. La malattia del Tai Yang con pesantezza
cato come medicamento di base. Se le feci sono lombo-cervicale, sudorazione e paura del vento
liquide, denotano che la malattia non ha ancora appartiene al gruppo trattato con il decotto
raggiunto l’interno per cui è necessaria la bimedicamentoso di radix Cinnamomi e radix
sudorificazione. Puerariae (Gui Zhi, Ge Gen).
Se la cefalea è seguita da epistassi, la malattia 29. La malattia del Tai Yang con pesantezza
appartiene al gruppo trattato con il decotto di lombo-cervicale, assenza di sudorazione e paura
ramulus Cinnamomi (Gui Zhi). del vento appartiene al gruppo delle sindromi
Se le feci liquide si accompagnano a corpo dolo- trattate con il decotto di radix Puerariae (Ge Gen).
roso (artralgie generalizzate), bisogna liberare 30. L’attacco simultaneo del Tai Yang e dello
d’urgenza l’esterno con un decotto di ramulus Yang Ming con diarrea e senza vomito appartiene
Cinnamomi (Gui Zhi). al gruppo delle malattie trattate con il decotto di
22. La malattia del Tai Yang con cefalea, febbre, radix Puerariae (Ge Gen).
sudorazione e paura del freddo fa parte del gruppo 31. L’attacco simultaneo del Tai Yang e dello
trattare con il decotto di ramulus Cinnamomi (Gui Yang Ming con vomito e senza diarrea appartiene
Zhi). al gruppo delle malattie trattate con il decotto bi-
23. Nella malattia da Tai Yang Zhong Feng (attac- medicamentoso di radix Puerariae e rhizoma
co diretto da parte del vento), il polso yang è Pinelliae (Ge Gen, Ban Xia).
superficiale e il polso yin è debole. 32. Nella sindrome Tai Yang appartenente al
Se è superficiale, lo yang è un fattore provocatore gruppo trattato con ramulus Cinnamomi, una
di febbre; se è debole, lo yin è un agente indicatore purgazione erronea è causa di una diarrea ininter-
della sudorazione con leggera sensazione di fred- rotta con polso rapido che denota la non liberazio-
do, paura del vento, febbricola, rinorrea e vomito. ne dell’esterno che si accompagna a dispnea e
Questa malattia appartiene al gruppo trattato con sudorazione.
il decotto di ramulus Cinnamomi (Gui Zhi). Questi segni appartengono al gruppo di malattie
24. Nella malattia del Tai Yang, la febbre e la trattate con il decotto quadri-medicamentoso di
sudorazione segnalano la debolezza dell’energia “radix Puerariae, rhizoma Pinelliae, radix
Rong (nutritiva) e la potenza dell’energia Wei Scutellariae e rhizoma Coptidis (Ge Gen, Ban
(difensiva). Xia, Huang Qi, Huang Lian).
Per combattere l’energia perversa, bisogna pre- 33. Nella sindrome del Tai Yang, la cefalea, la
scrivere il decotto di ramulus Cinnamomi (Gui febbre, il corpo dolente, la lombalgia e l’artralgia,
Zhi) perchè la malattia del tai Yang fa parte del la paura del vento, l’assenza del sudore sono i
gruppo di sindromi trattate con la sudorificazione. segni di appartenenza al gruppo di malattie tratta-
25. Nella malattia del Tai Yang la purgazione mal te con il decotto di herba Ephedrae (Ma Huang).
condotta è all'origine della risalita dell'energia: 34. Nell’attacco simultaneo del Tai Yang e dello
occorre prescrivere il decotto di ramulus Yang Ming, la dispnea e la pienezza toracica sono
Cinnamomi. In assenza di questa risalita la pre- i segni di appartenenza al gruppo di malattie
scrizione non è necessaria. trattate con il decotto di herba Ephedrae (Ma
26. Nella malattia del Tai Yang, se l’esterno non Huang).
si è liberato con il ramulus Cinnamomi (Gui Zhi), 35. Nella malattia del Tai Yang Zhong Feng
bisogna pungere il Feng Chi (20 VB) e il Fen Fu (attacco diretto del Tai Yang da parte del vento),
(16 VG) e la guarigione è immediata. il polso superficiale ed affrettato con febbre, la
27. Al momento dell’uso degli aghi riscaldati per paura del freddo, il corpo dolente, l’inquietudine
effettuare la sudorificazione, una infiltrazione di e la cefalea, sono i segni di appartenenza al gruppo
freddo perverso è all’origine di adeniti infiamma- di malattie trattate con il grande decotto del dragone
torie responsabili della sindrome da Bun Dun** verde.
con risalita dell’energia dal basso ventre verso il Per contro, se il polso è piccolo e debole con
sudorazione e paura del vento, questo decotto è
*Ci sono due tipi di decotto energetico: piccolo e grande sconsigliato per il rischio di provocare una sindro-
decotto. me da afflusso di freddo (Han Jue) con spasmi
Vedere formule magistrali nello Shang Han Lun (Malattie dei muscolari.
3 yin e 3 yang) ed. N.V.V.
*Bun Dun: blocco dell’energia del rene 36. Nella malattia Shang Han con polso superfi-

70
ciale e ritardato, sensazione di pesantezza del appartiene al gruppo delle sindromi per le quali è
corpo, senza segni di attacco dello Shao Yin, il indicato il piccolo decotto dei radix Bupleuri
“grande decotto del dragone verde” è prescritto ai (Chai Hu).
fini sudorifici. 43. Nello Shang Han che evolve da 6-7 giorni con
37. Nella malattia Shang Han, la non liberazione febbre, leggera paura del freddo, artralgia, vomito
dell’esterno si caratterizza con la presenza del- poco frequente, intasamento dell’energia nella
l’energia “acqua” nella regione sotto-xifoidea con zona xifoidea, la liberazione esterna non è com-
vomito, febbre e tosse o sete o diarrea o starnuti o pleta, la malattia appartiene al gruppo trattato con
disuria e pienezza alle pelvi. il decotto bi-medicamentoso di “radix Bupleuri e
Questi segni appartengono al gruppo di malattie ramulus Cinnamomi” (Chai Hu, Ban Xia).
trattate con il decotto detto piccolo decotto del 44. Nella malattia dello Shao yin (Rn) che evolve
dragone verde* da 2-3 giorni, bisogna prescrivere il decotto tri-
38. Se dopo il trattamento della malattia Shang medicamentoso di herba Ephedrae, radix Aconiti
Han con presenza di energia “acqua” nella regio- carmichaeli praeparata e radix Glycyrrhiza (Ma
ne sotto-xifoidea, caratterizzata da tosse e disp- Huang, Fu Zi, Gan Cao) per provocare una legge-
nea, febbre e assenza di sete, appare solo il segno ra sudorazione, perchè l’attacco dello Shao Yin
della sete, vuol dire che la liberazione all’esterno dopo 2-3 giorni non dia segni interni.**
non è completa e la malattia appartiene al gruppo Per contro, se la malattia si manifesta con i segni
trattato con il piccolo decotto del dragone verde. quali: polso superficiale, disuria, febbricola e
39. Se, nella malattia dello Yang Ming Zhong sete, sono indicate le polveri di faeces
Feng (attacco diretto dello Yang Ming da parte del Trogopterorum (Wu Ling Zhi) per favorire la
vento) ipopnea, ipocondralgia e gastralgia, sec- diuresi e la sudorazione.
chezza del naso, anidrosi, clinomania, ittero, feb-
bre, infiammazione della zona antero e post-
auricolare... c’è un miglioramento con l’agopun- III MALATTIE POST-SUDORIFICATIVE
tura e la liberazione all’esterno non è ancora
completa con polso superficiale, bisogna prescri- 1. All’inizio della sindrome del Tai Yang e in
vere il piccolo decotto di herba Ephedrae (Ma presenza di un'insufficiente sudorazione provo-
Huang). cata, la malattia evolve verso lo Yang Ming e si
Per contro, se il polso superficiale è accompagna- manifesta con modica di sudorazione e con assen-
to da oligo-anuria, gonfiori addominali e vomiti, za della paura del freddo.
la malattia è incurabile. In questo caso la purgazione è errata ed è invece
40. Nella malattia del Tai Yang che evolve da 10 consigliata una leggera sudorificazione. Così, per
giorni, il polso superficiale e galoppante e la esempio, in presenza di una tinta rossa del volto,
clinomania denotano la liberazione di segni ester- che denota una compromissione energetica a li-
ni. vello della zona esterna, bisogna liberare l’esterno
Se, per esempio, il paziente si lamenta dai pienez- per mezzo della fumigazione.
za toracica e ipocondralgia, è consigliata la picco- L’insufficienza della sudorificazione provocata
la decozione di radix Bupleuri (Chai Hu). segnala l’inefficacia del provvedimento e la
Per contro, se il polso superficiale persiste, la compromissione dell’energia yang è all’origine
malattia appartiene al gruppo trattato con il decotto dei seguenti segni: tristezza e dispiacere, agitazio-
di herba Ephedrae (Ma Huang). ne, dolori dalla localizzazione indeterminata, do-
41. Lo Zhong Feng (attacco diretto del vento) con lori addominali e agli arti, dolori che aumentano
alternanza di febbre e freddolosità e lo Shang Han alla palpazione, ipopnea...questa situazione può
(malattia evolutiva del freddo) evoluti da 5-6 essere rimediata con una nuova sudorificazione.
giorni con toraco-ipocondralgia, anoressia, imba- Come determinare l'insufficienza della
razzo gastrico e vomiti frequenti o fastidio toracico sudorificazione provocata?...dal carattere “rugo-
senza vomito o ostruzione e ipocondralgia con so” del polso.
sensazione di durezza, o persistenza di febbricola 2. Se prima dell’esame del polso il paziente ha le
o tosse appartengono al gruppo di malattie trattate braccia incrociate e comprime il torace, il medico
con il piccolo decotto di radix Bupleuri (Chai Hu). gli domanda di tossire e lui non lo fa, è perchè è
42. La malattia dello Shang Han che evolve, dopo sordo: questa sordità è dovuta ad uno stato di
4-5 giorni con febbre, timore del vento, rigidità grande vuoto dell’energia causato da sudorazioni
nucale, pienezza ipocondriaca, arti caldi e molli ripetute.
3. Dopo la sudorificazione, l’assunzione abbon-
*Vedere formule magistrali nello Shang Han Lun (Malattie
evolutive dei 3 yin e 3 yang) ed. N.V.N. **Questa frase non è citata nel testo originale

71
dante di bevande e i bagni eccessivi sono all’ori- grande tristezza e sete intensa e se il polso è ampio
gine della dispnea. e mutevole, la malattia appartiene al gruppo trat-
4. Dopo la sudorificazione, il vomito che compare tato con il decotto di Gypsum fibrosum (Bai Hui
dopo l’assunzione di liquidi o di medicamenti è o tigre bianca).
segno sfavorevole. Così una nuova sudorificazione 12. Se nella malattia Shang Han con polso super-
può provocare vomito incoercibile e diarrea inin- ficiale, sudorazione spontanea, poliuria, imbaraz-
terrotta. zo gastrico, leggera paura del freddo e contrattura
5. Nella malattia dello Yang Ming, la sudorazione degli arti inferiori, il decotto di ramulus Cinnamomi
è spontanea. Il medico ordina una sudorificazione è usato come medicamento della liberazione al-
che migliori lo stato del paziente, ma persiste una l’esterno, esso è all’origine della sindrome del-
leggera tristezza ed un leggero delirio: questi l’afflusso (Jue) con secchezza della gola, inquie-
segni denotano l’esistenza di feci dure dovute ad tudine, agitazione e vomito rumoroso. E’
una perdita dei liquidi organici, responsabile della consigliabile prescrivere allora, in primo luogo, il
secchezza (disidratazione) dello stomaco e degli decotto di radix Glycyrrhizae (Gan Cao) per far
intestini. In questo caso bisogna valutare, nel tornare lo yang ed in secondo luogo, il decotto bi-
malato, il numero delle minzioni giornaliere per medicamentoso di radix Paeoniae alba e radix
valutare la gravità della costipazione. Se il nume- Glycyrrhizae (Shao Yao, Gan Cao) per trattare la
ro delle minzioni è di 2 invece delle 3-4 giornalie- contrazione degli arti inferiori.
re, la guarigione è prossima perchè la diminuzio- Se l’energia dello stomaco non è equilibrata e c’è
ne delle minzioni quotidiane è temporanea e pro- delirio, il decotto dell’eccesso energetico può
viene unicamente da fenomeni di irrigazione dei essere indicato e, se la sudorazione persiste, biso-
liquidi organici a livello degli intestini e dello gna completare il trattamento con gli aghi riscal-
stomaco. dati.
6. Nell’iperidrosi, la sudorificazione è responsa- Questa ultima affezione appartiene al gruppo di
bile della perdita dello yang. La perdita dello yang malattie trattate con il decotto dei quattro afflussi
con delirio e polso corto è fatale. Per contro, se il (Si Ni).*
delirio si accompagna ad un polso equilibrato ed 13. Dopo l’uso dei sudorifici, la malattia Shang
armonioso, la vita non è in pericolo. Han sembra essere liberata, ma 1-2 giorni dopo
7. Se nella malattia Shang Han (malattia evolutiva appaiono inquietudine e polso superficiale e rapi-
del freddo) la sudorificazione provoca un ittero, il do. In questo caso è consigliata la sudorificazione
freddo e l’umidità si affrontano all’interno e non perchè quest'affezione appartiene al gruppo di
sono liberati. malattie trattate con il decotto di ramulus
8. Nel soggetto colpito dal freddo, la Cinnamomi (Gui Zhi).
sudorificazione provocata è all’origine del vomi- 14. Dopo una sudorificazione, il corpo doloroso e
to di ascaridi seguito da freddo allo stomaco. il polso profondo e lento fanno appartenere la
9. Dopo una sudorificazione, se la malattia del Tai malattia al gruppo trattato con il decotto di ramulus
Yang è caratterizzata da segni quali: sudorazione Cinnamomi (Gui Zhi) associato a “radix Paeoniae
incessante, paura del vento, disuria, leggera con- alba, rhizoma Zingiberis recens, radix Ginseng”
trattura degli arti con estensione e flessione diffi- (Shao Yao, Sheng Jiang, Ren Shen).
cili, essa appartiene al gruppo trattato con il decotto 15. Dopo una sudorazione provocata, il decotto di
bi-medicamentoso di ramulus Cinnamomi e radix ramulus Cinnamomi (Gui Zhi) è sconsigliato per
Aconiti carmichaeli praeparata (Gui Zhi, Fu Zi). il rischio di provocare un'ipersudorazione con
10. L’assunzione del decotto di ramulus dispnea e febbricola. Questi segni possono essere
Cinnamomi (Gui Zhi) provoca una sudorazione trattati con il decotto polimedicamentoso di herba
abbondante. Ephedrae, semen Armeniacae, radix Glycyrrhizae
Se il polso è unicamente ampio e mutevole (Da) e Gypsum fibrosum” (Ma Huang, Xing Zi, Gan
basta questo decotto; per contro, se la Cao, Shi Gao).
sintomatologia assomiglia a quella di “febbre- 16. Dopo una sudorazione provocata troppo ab-
freddolosità” con 2-3 accessi giornalieri, la malat- bondante possono comparire palpitazioni cardia-
tia appartiene al gruppo delle sindromi trattate con che ed il paziente si presenta spesso con le braccia
il decotto bi-medicamentoso di ramulus incrociate sul torace: sono i segni di appartenenza
Cinnamomi 2 e herba Ephedrae 1” (Gui Zhi 2, Ma alle malattie trattate con il decotto bi-medicamen-
Huang 1).*
11. Se l’assunzione del decotto di ramulus
Cinnamomi provoca una sudorazione profusa con *Il decotto di Si Ni (4 afflussi) è composto da:
radix Glycyrrhizae (Gan Cao): 2 liang
rhizoma Zingiberis (Sheng Jiang): 1.5 liang
*Cifre 1 e 2: l’1= dose abituale e il 2= dose doppia radix Aconiti praeparata (Fu Zi): 1 unità

72
toso di “ramulus Cinnamomi e radix Glycyrrhizae” (malattia evolutiva del freddo), la sudorazione, il
(Gui Zhi, Gan Cao). disequilibrio dell’energia dello stomaco, la sensa-
17. Dopo una sudorazione, gli spasmi zione di durezza sotto-xifoidea, le eruttazioni ed i
sottombelicali sono i segni prodromici della sin- rigurgiti alimentari, la presenza dell’energia “ac-
drome di Bun Dun (blocco dell’energia dei reni) qua” nella regione sottocostale, i borborigmi e la
appartenenti al gruppo di malattie trattate con il diarrea sono i segni di appartenenza al gruppo di
decotto polimedicamentoso di poria Cocos, malattie trattate con il decotto disperdente il cuo-
ramulus Cinnamomi, radix Glycyrrhizae e fructus re*** a base di Zingiber recens (Sheng Jiang).
Zizyphi sativae” (Fu Ling, Gui Zhi, Gan Cao, Da 25. Nella malattia dello Shang Han con febbre,
Zao). non miglioramento dopo sudorificazione, il ven-
18. Dopo una sudorificazione, la pienezza tre teso e duro, i vomiti e la diarrea sono i segni di
addominale appartiene al gruppo di malattie trat- appartenenza alle sindromi trattate con il grande
tate con il decotto polimedicamentoso di cortex decotto di radix Bupleuri (Chai Hu).****
Magnoliae, rhizoma Zingiberis recens, rhizoma 26. Nella malattia del Tai Yang non liberata con la
Pinelliae, radix Glycyrrhizae, radix Ginseng (Hou sudorificazione effettuata dopo 3 giorni, la febbre
Po, Sheng Jiang, Ban Xia, Gan Cao, Ren Shen). elevata appartiene all’attacco dello stomaco ed
19. Malgrado la sudorificazione, la malattia non si alle sindromi trattate con il decotto dell’eccesso
è liberata; la paura del freddo è il segno di vuoto energetico.
appartenente al gruppo delle malattie trattate con 27. L’ipersudorazione e la persistenza della feb-
il decotto polimedicamentoso di radix Paeoniae bre, la contrazione addominale, i dolori agli arti, la
alba, radix Glycyrrhiza e radix Aconiti carmichaeli diarrea, l’afflusso del freddo e la paura del freddo
praeparata (Ban Xia, Gan Cao, Fu Zi). sono i segni di appartenenza al gruppo di malattie
Per contro, l’assenza della paura del freddo e la trattate con il decotto di “Si Ni” (4 afflussi).
presenza della febbre sono segni di pienezza: 28. Le sudorificazioni ripetute spesso sono al-
bisogna regolarizzare l’energia dello stomaco. E’ l’origine della perdita dello yang e del delirio:
allora consigliato il piccolo decotto dell’eccesso bisogna prescrivere il decotto di radix Bupleuri e
energetico.* ramulus Cinnamomi (Chai Hu, Gui Zhi) per ar-
20. Nella malattia post-sudorifica del Tai Yang monizzare l’energia Rong (nutritiva) e l’energia
con iperidrosi e disidratazione gastrointestinale, Wei (difensiva), in modo di attivare la circolazio-
inquietudine, agitazione, insonnia, il soggetto ha ne del liquido organico, per assicurare la guarigio-
desiderio di bere: è allora consigliato al malato di ne.
bere spesso solo piccole quantità di liquidi, per
equilibrare l’energia dello stomaco.
21. Dopo la sudorificazione, il polso superficiale IV - CONTROINDICAZIONI DELLA
e rapido con inquietudine e sete appartiene al VOMIFICAZIONE
gruppo di malattie trattate con la polvere di Faeces
Tropterorum (Wu Ling Zhi). 1. Nella malattia del Tai Yang, invece di presen-
22. Nella malattia da Shang Han (malattia evolutiva tare paura del freddo e febbre, il paziente presenta
del freddo), la sudorazione e la sete appartengono una sudorazione spontanea isolata: in questo caso
alle sindromi trattate con le polveri di faeces alla “barriera” il polso è galoppante e rapido
Trogopterorum (Wu Ling Zhi). perchè la vomificazione ordinata dal medico è
Per contro, l’assenza di sete appartiene alle sin- sbagliata.
dromi trattate con il decotto di Poria Cocos e radix Nella malattia del Tai Yang che evolve da 1 a 2
Glycyrrhizae (Fu Ling, Gan Cao). giorni, la vomificazione sbagliata provoca una
23. Nella malattia del Tai Yang che migliora con sensazione di fame accompagnata da rifiuto del
la sudorificazione, la febbre, le palpitazioni cardi- cibo.
ache, le vertigini, i tremori convulsivi e la tenden- Nella malattia del Tai Yang che evolve da 3 a 4
za alla sincope sono i segni di appartenenza al giorni, la vomificazione sbagliata provoca il rifiu-
gruppo di malattie trattate con il decotto to degli alimenti liquidi, desiderio di alimenti
anticonvulsivo detto di Chen Wu (decotto
antivento).**
24. Nella malattia post-sudorifica Shang Han **Il decotto anticonvulsivo (Chen Wu) è composto da:
Poria Cocos (Fu Ling): 3 liang
radix Paeonia alba (Shao Yao): 3 linag
rhizoma Zingiberis recens (Sheng Jiang): 3 liang
*Il piccolo decotto dell’eccesso energetico è composto da: rhizoma Atractylodis (Bai Zhu): 2 liang
rhizoma Rhei (Ma Huang): 4 liang radix Aconiti carmichaeli (Fu Zhi): 1 radice
cortex Magnoliae (Hou Po): 2 liang (***) (****) vedere formule magistrali nelle “Malattie dei 3
fructus Aurantii immaturus (Zhi Shi): 3 frutti yin e 3 yang” (Shang Han Lun) ed. N.V.N

73
freddi ed, occasionalmente, il vomito serale degli VI - CONTROINDICAZIONI ALLA
alimenti ingeriti la mattina. PURGAZIONE
Tutte queste complicazioni derivano dall’appli-
cazione errata del metodo della vomificazione. 1. Il polso molle e debole è essenzialmente alla
2. Dopo una vomificazione applicata nella malat- “barriera”; alla pressione forte delle dita esso
tia del Tai Yang, invece della paura del freddo, il risulta debole, mentre alla pressione debole è
malato ha caldo e rifiuta di coprirsi: questo feno- molle. Per contro al “pollice” il polso è piccolo e
meno è dovuto ad una perturbazione interna pro- al “piede” il polso è rugoso.
vocata da un'applicazione errata del metodo della Il polso piccolo denota un'insufficienza dell’ener-
vomificazione. gia yang* con attacco dello Zhong Feng (attacco
3. Nella malattia dello Shao Yin, il vomito post- diretto da parte del vento) con sudorazione e
prandiale, le nausee senza vomito, gli arti freddi, costipazione.
il polso lento e teso sono i segni rivelatori di una Il polso rugoso segnala un esaurimento dell’ener-
pienezza toracica per cui è vietata la vomificazione. gia Rong-Xue (energia nutritiva e sangue) con arti
Allo stesso modo nella sindrome da “freddo- e corpo freddi.
umidità” a livello del torace accompagnato da Nel caso di polso piccolo dell’energia yang, la
vomito, la vomificazione è ugualmente vietata, purgazione è controindicata per il rischio di pro-
invece è indicata la calorificazione. vocare una sensazione di pienezza e di durezza
4. Nelle sindromi da freddo agli arti, la della regione sotto-xifoidea.
vomificazione è formalmente proscritta, lo stesso 2. Nella perturbazione dell’energia del lato destro
accade nel soggetto colpito da vuoto dell’energia. del corpo, la purgazione è controindicata per il
rischio di un impoverimento del liquido organico
(disidratazione grave) con secchezza della gola e
V - INDICAZIONI DELLA VOMIFICAZIONE del naso, stordimento e palpitazioni cardiache.
3. Nella perturbazione dell’energia del lato sini-
1. Di regola, in primavera, la vomificazione è stro del corpo, la purgazione è vietata per il rischio
consigliata. di provocare dolori addominali estremamente vio-
2. Quando l’assunzione del medicamento ai fini di lenti con anoressia, aggravamento della malattia,
provocare vomito è giustificata, non è necessario corpo ed arti caldi; il malato si accartoccia nel suo
ingerire la totalità del decotto prescritto. letto.
3. Nelle affezioni trattate con il ramulus 4. Nella perturbazione dell’energia nella regione
Cinnamomi (Gui Zhi), l’assenza di cefalea e di superiore del corpo, la purgazione è controindicata
pesantezza cervicale, la pienezza e l’impressione per il rischio di provocare un'ipertermia con
della durezza toracica, la risalita dell’energia ver- sudorazioni fredde e bisogno di bere.
so l’apparato laringo-faringeo e la dispnea sono i 5. Nella perturbazione dell’energia nella regione
segni rivelatori della presenza di freddo nel tora- inferiore del corpo, la purgazione è vietata per il
ce. La vomificazione è allora indicata. rischio di provocare gonfiore addominale con
4. Nella pienezza toracica con segni quali: oppres- cefalea, feci contenenti prodotti non digeriti,
sione e dolore toracico, anoressia, espettorazioni sensazione di ostruzione e durezza sottoxifoidea.
salivari, diarrea frequente, polso lento e legger- 6. Nell’ostruzione della gola, la purgazione è
mente scivoloso, la vomificazione è indicata: è sconsigliata per il rischio di provocare una sensa-
assicurata la guarigione. zione di pesantezza in basso (piedi) con rifiuto del
5. Nella malattia dello Shao Yin con vomito post- bere ma bisogno di rannicchiarsi nel letto, corpo
prandiale, imbarazzo e nausea, la vomificazione è doloroso e diarrea frequente.**
consigliata. 7. Nelle sindromi di pienezza dell’esterno, la
6. Nella dispnea con intasamento alimentare a purgazione è vietata per il rischio di provocare
livello dello Shangwan 13 VC, la vomificazione è un'ipertermia con arti freddi e sensazione di calore
indicata. nella regione periombelicale.
8. Nelle sindromi da vuoto, la purgazione è
7. I piedi freddi ed il polso affrettato sono i segni controindicata per il rischio di provocare una
rivelatori dell’intasamento dell’energia perversa polidipsia. Il desiderio di bere rivela che la pato-
nel torace con pienezza sotto-xifoidea e sensazio- logia è facile da trattare, per contro, la paura
ne di fame senza desiderio di mangiare. dell’acqua rivela che essa si sta aggravando.
La malattia è intratoracica e la vomificazione è
indicata.
*L’energia yang designa la Wei Qi (energia difensiva).
**Secondo il testo originale 10 volte al giorno

74
9. Il polso è molle e debole essenzialmente alla difensiva) è aggredita dal vento perverso con
“barriera”: alla pressione forte delle dita è debole, febbre e paura del freddo. Quando la Rong-Xue è
mentre alla pressione leggera risulta molle. attaccata dal freddo, l’energia dello stomaco si
Per contro al “pollice” il polso è teso e al “piede” raffredda con successivi leggeri vomiti ed inquie-
è piccolo. tudine.
Il polso teso segnala l’afflusso dell’energia del In questo caso, il medico diagnostica una malattia
fegato-yang verso l’alto con annebbiamenti e da “grande calore” ed ordina una sudorificazione:
vertigini mentre il polso piccolo indica la fissazio- questo errore terapeutico provoca una dispersione
ne dell’energia “freddo” del rene in basso (nel dello yang che sfocia in uno stato di vuoto con
corpo) con pienezza dello yin perverso. Questi costipazione, sensazione di pienezza e durezza
fenomeni prendono il nome di “pienezza in alto e sottoxifoidea, questi fenomeni sono dovuti al vuoto
vuoto in basso”: per tale ragione il malato ricerca concomitante dell’interno e dell’esterno.
i luoghi caldi. In conclusione, il polso piccolo e Alla stessa maniera, le cefalea improvvisa al mo-
teso è il segno di vuoto dell’energia essenziale, in mento dell’alzata in piedi accompagnata da in-
questo caso la purgazione è controindicata. sonnia, è consecutiva alla fissazione del calore
Il polso piccolo segnala la tosse con espettorazioni nell’epidermide; il medico che ignora:
salivari. La purgazione arresta la tosse, ma provo- - che in questo caso l’energia dello stomaco è
ca una diarrea incessante con dolori toracici, vo- raffreddata;
mito post-prandiale, disuria, ipocondralgia, disp- - che il freddo interno si concentra al Guanyuan (4
nea, spasmo alle spalle e parestesie alle braccia: il VC);
malato si trova allo stato di “freddo massimo” con - che tutta la terapia dovrà avere per fondamento
sudorazione, corpo ghiacciato, ambliopia, l’analisi dei sintomi, ordina una doccia fredda per
logorrea, l’aspetto generale è conservato intatto. far regredire il calore perverso, ma l’acqua fredda
Questi fenomeni hanno il nome di “soppressione danneggia ulteriormente l’energia yang, provo-
media”; in questo caso il malato ha il desiderio di cando brividi ed aggravando la cefalea con spasmi
parlare, ma la sua lingua resta immobile. muscolari e disuria; d’altra parte il freddo si uni-
10. Nel malato con: sce all’energia perversa per provocare diarrea
- polso molle e debole soprattutto alla “barriera”: incessante e vomito incoercibile con arti e corpo
alla pressione forte delle dita è debole, mentre alla freddi, tensione cefalica e inquietudine. S’impone
pressione leggera è molle; un trattamento adeguato ed urgente per evitare le
- al “pollice” il polso è superficiale; conseguenze fatali.
- al “piede” è rapido. 12. Nel malato il polso è superficiale e mutevole
Il polso superficiale è indicativo del vuoto dello (Da): il polso superficiale annuncia la pienezza
yang ed il polso rapido segnala la penuria del dell’energia ed il polso mutevole il vuoto del
sangue. sangue.
Il polso superficiale indica il vuoto ed il polso Nel vuoto di sangue, lo yin è in uno stato di
rapido, la febbre. dispersione e lo yang è isolato, quest’ultimo di-
Dal momento che il polso superficiale è in vuoto, scende verso l’apparato genito-urinario procuran-
la sudorazione è spontanea con paura del freddo e do disuria e disturbi dell’involucro del centro
il polso denota il dolore: per tale motivo il corpo (Bao Zhong: stomaco).
è doloroso con sensazione di brividi. Se la diuresi diviene normale e se la sudorazione
Il polso piccolo e debole alla “barriera” annuncia è abbondante, la zona Wei (difensiva), dove si
un 'oppressione toracica con dispnea, sudorazione trova il vuoto dello yang diviene la zona di pienez-
e ipocondralgia (provocata dai movimenti respi- za dell’energia perversa, il liquido organico si
ratori). Nel corso dell’accesso sperimenta brividi ripartisce ovunque e provoca esaurimento del-
come nella malattia della “febbre-freddolosità” l'energia Rong (nutritiva) ed impoverimento del
(freddo-calore): in questo caso un'applicazione sangue con vuoto/inquietudine ed insonnia.
erronea della purgazione è all’origine del polso Se il medico ordina la purgazione e colpisce il
rapido con febbre, spavento (il malato corre in livello dello stomaco-viscere, il vuoto si aggrava;
tutti i sensi come se vedesse il diavolo), ostruzione l’energia yang, viene forviata e provoca feci
nella regione sotto-xifoidea, pollachiuria, tensio- “melmose” (emorragie intestinali). E’ la morte.
ne sottoaddominale ed ematuria. 13. Il polso lento e ritardato del Fu Yang è il polso
11. Nel malato il polso è molle ed affrettato: è normale dello stomaco. Quando è superficiale e
molle perchè l’energia yang è insufficiente ed è rapido ha il seguente significato: il polso superfi-
affrettato a causa della fissazione del freddo nel ciale è il segno rivelatore dei disturbi dell'energia
sistema Rong-Xue (energia nutritiva-sangue). dello stomaco mentre il polso rapido è indicativo
L’energia yang è debole perchè la Wei (energia dell’agitazione dell’energia della milza. Questi

75
polsi patologici sono la conseguenza di una purgazione è ugualmente vietata.
purgazione errata. L’energia Wei e l’energia 21. Nella malattia del Tai Yang e in quella dello
Rong sono allora imprigionate all’interno, il polso Shao Yang con sensazione di ostruzione e di
rapido si trasforma in polso piccolo ed il polso durezza sotto-xifoidea, pesantezza cervicale e
superficiale segnala la presenza di feci dure ed vertigine, la purgazione è sconsigliata.
eruttazioni. Perchè? normalmente il polso della 22. Nella sindrome con arti freddi, la purgazione
milza è ritardato. è controindicata, è la stessa cosa per la sindrome
a. E’ rapido quando la milza è agitata ed è piccolo da vuoto.
quando l’energia di questo organo si trova in uno 23. Nella nausea la purgazione non è indicata.
stato di vuoto con disturbi del metabolismo ali- 24. Nella malattia del Tai Yang dove i segni
mentari, feci dure ed eruttazioni. esterni (esteriori) non si sono ancora liberati, la
b. Se è superficiale ed il polso da rapido si trasfor- purgazione è un errore terapeutico grave.
ma in piccolo indica che l’energia perversa è 25. La purgazione effettuata nel corso della malat-
alloggiata nello stomaco associata a sensazione di tia della parte yang favorisce l’infiltrazione del
fame, ma senza desiderio di mangiare e sete. calore sviluppando la sindrome dell’intasamento
c. Se il polso rapido diviene ritardato, indica la toracico, mentre quella praticata nel corso della
regressione della malattia: le pulsazioni sono equi- malattia della parte yin del corpo è la causa della
librate, ritornano la fame ed il desiderio di man- sindrome da ostruzione (Bi).
giare. Per contro, il polso rapido non associato alla 26. Nel caso di polso superficiale ed affrettato, la
fame, è il segno annunciatore di foruncolosi o di purgazione favorisce la penetrazione del freddo
ascessi. perverso sviluppando la sindrome “Bi”.
14. Il polso rapido-cronico non si ferma: il suo 27. Nella pienezza dell’energia con febbre, la
arresto segnala l’intasamento dell’energia perver- purgazione è ugualmente responsabile del “Bi”.
sa e l’energia essenziale non può rigenerarsi. 28. Non risulta nel testo.
L’energia essenziale si concentra a livello degli 29. Nel caso di vuoto dello yang e di pienezza
organi, mentre l’energia perversa si posiziona a dello yin con feci dure, la purgazione provoca feci
livello della pelle e dei peli. Ecco perchè, in caso contenenti alimenti non digeriti con gonfiore
di polso rapido, la purgazione è controindicata per addominale.
il rischio di provocare inquietudine e diarree inin- 30. Nella sindrome del Tai Yin con gonfiore
terrotte. addominale ed anoressia, la purgazione aggrava
15. Nella malattia dello Shao Yin con polso picco- la malattia con dolore addominale ed intasamento
lo, la sudorificazione è sconsigliata per il rischio sotto-xifoideo.
di provocare una perdita dello yang con polso del 31. Nella sindrome dello Jue Yin con polidipsia,
“piede” debole e rugoso, la purgazione è formal- esalazione dell’energia verso il cuore, cardialgia,
mente vietata. fame ma rifiuto del cibo e nausea, la purgazione è
16. Nel caso di polso superficiale e mutevole, la responsabile di diarrea ininterrotta.
sudorificazione è consigliata, mentre la purgazione 32. Nella malattia Shang Han con vomito post-
è un trattamento contrario e nefasto. prandiale e nausea, arti freddi, polso teso e lento e
17. Il polso superficiale e mutevole (Da) con pienezza toracica, la purgazione è controindicata.
sensazione di durezza sotto-xifoidea è il segno 33. Nella malattia Shang Han (presente da 5-6
rivelatore della presenza di calore a livello del- giorni) con intasamento toracico, addome malle-
l’organo (interno), la purgazione è sconsigliata, abile, polso vuoto ed afflusso del freddo, la
ma la sudorificazione è formalmente vietata. purgazione è sconsigliata per il rischio di provo-
L’iperidrosi elimina la febbre, mentre l’ipoidrosi care una perdita mortale di sangue (emorragia
è causa di defecazione difficile. In presenza di grave).
polso lento, la purgazione non è indicata. 34. Nella malattia Shang Han con febbre, cefalea,
18. Nell’attacco del Tai Yang, se la sudorazione sudorazione poco abbondante, la sudorificazione
provocata non è sufficiente, la malattia evolve è all’origine del delirio e il riscaldamento al fuo-
verso lo Yang Ming, con leggera traspirazione e co* causa dispnea con oligoanuria e pienezza
assenza della paura del freddo. La sindrome del addominale; la purgazione provoca ipopnea con
Tai Yang non guarita vede la purgazione come gonfiore addominale, disuria, cefalea e pesantez-
errore terapeutico. za lombare; se in più si aggiunge la tecnica degli
19. Nell’intasamento toracico con polso superfi- aghi riscaldati, questa è all’origine dell’epistassi.
ciale e mutevole, la purgazione è espressamente 35. Nella malattia Shang Han, il polso affrettato
vietata per il rischio di provocare la morte. dello yin e dello yang e la paura del freddo sono i
20. Nella malattia associata del Tai Yang-Yang
Ming con dispnea e pienezza toracica, la * Una delle tecniche di calorificazione

76
segni rivelatori della prossima formazione di Jue 38. Nell’intasamento dell’energia d’organo con
Mai (polso di afflusso). assenza di segni dello yang: freddo, ipotermia
Lo Jue Mai è grande all'inizio, poi, man mano, senza agitazione, induito linguale scivoloso, la
diviene piccolo e, infine, di nuovo grande. purgazione è controindicata.
Il soggetto portatore di questo tipo di polso ha una 39. Nella malattia Shang Han con vomiti ab-
grande paura del freddo, traspira abbondantemen- bondante, malgrado la presenza di segni dello
te e si lamenta di dolori alla gola (tonsillite), Yang Ming, la purgazione è vietata.
febbre elevata ed ambliopia. Se il medico ordina 40. Nella malattia dello Yang Ming con accesso
una sudorificazione, si aggrava l’infiammazione febbrile e feci leggermente dure, è consigliato il
alla gola, se ordina una purgazione, si ha un decotto dell’eccesso energetico. Nel caso di feci
blefarospasmo ed in caso di troppo freddo le feci molli questo decotto è vietato.
sono mescolate ai prodotti di non metabolizzati; L’assenza di defecazione da 6-7 giorni provoca
in caso di troppo calore, le feci sono mescolate a generalmente feci dure, ciò si può verificare an-
sangue e a pus o ancora un “riscaldamento a che utilizzando il piccolo decotto dell’eccesso
fuoco” è all’origine di ittero. Infine, una metodica energetico. In effetti, la produzione di gas intesti-
revulsivante (cataplasmo) può provocare secchez- nale è il segno annunciatore dell’esistenza di feci
za alla gola. dure ed allora è giustificata la purgazione, per
Nel caso di diuresi normale, la malattia è guaribile, contro, in assenza di gas intestinali dopo l’assun-
nel caso di oligoanuria, la malattia è difficile da zione del piccolo decotto dell’eccesso energetico,
trattare. la purgazione è controindicata per il rischio di
36. Nella malattia Shang Han con febbre, sensa- provocare una pienezza addominale con anoressia,
zione di bocca calda, cefalea, occhi gialli ed sete, febbre e feci dure.
epistassi incessante, se il soggetto desidera bere, In conclusione, nel caso di assenza di gas intesti-
la paura dell’acqua appare dopo il vomito svilup- nali, la purgazione dovrà essere prescritta con
pando i Jue (afflussi); in questo caso la purgazione prudenza.
è responsabile della formazione di ascessi alla 41. Nella malattia dello Yang Ming con tinta rossa
gola. dell’intero corpo, la purgazione è vietata per il
Per contro, se gli arti sono caldi, la purgazione è rischio di provocare ipertermia mentre, se la ma-
consigliata, ma se ripetuta può provocare melena
e, nel caso di cefalea con occhi gialli, è causa di lattia dello Yang Ming si presenta con tinta gialla,
blefarospasmo (testualmente chiusura degli oc- la purgazione è vietata per il rischio di provocare
chi). disturbi della diuresi.
In caso di avidità d’acqua, la purgazione provoca 42. Nella malattia dello Yang Ming con sensazio-
lo Jue Mai (polso d’afflusso) caratterizzato da ne di durezza della regione sotto-xifoidea, la
voce debole e ostruzione dell’apparato laringo- purgazione è vietata per il rischio di provocare
faringeo, sudorazione, brividi e vuoto diarree incessanti a prognosi fatale.
concomitante dello yin e dello yang.
Nel caso di paura dell’acqua, la purgazione pro-
voca una sensazione di freddo intenso con VII - INDICAZIONI DELLA PURGAZIONE
anoressia, feci mescolate a prodotti non
metabolizzati, mentre la sudorificazione provoca 1. Generalmente, la purgazione è consigliata in
ascessi buccali con induito linguale scivoloso, autunno.
polso rapido e pieno, costipazione e melena. 2. In linea di principio, i decotti ad azione purgativa
37. Il soggetto è malato da 2-3 giorni con polso sono più potenti che le compresse e le polveri,
debole, senza segni della sindrome del Tai Yang generalmente, una sola dose è sufficiente per
trattata con il decotto della radix Bupleuri (Chai ottenere il risultato desiderato.
Hu), costipazione, sensazione di durezza sotto- 3. Nella malattia dello Yang Ming con febbre
xifoidea. elevata e sudorazione abbondante, bisogna ordi-
Al 4° giorno l’appetito ritorna; per regolarizzare nare d’urgenza la purgazione ed il decotto di radix
viene ordinato il decotto dell’eccesso energetico Bupleuri (Chai Hu) è indicato come medicamento
assunto a piccoli sorsi. specifico.
Al 6° giorno lo stesso decotto è consigliato per 4. Nella malattia dello Shao Yin presente da 2-3
trattare la costipazione. giorni, con secchezza alla gola e alla bocca, biso-
Al 7° giorno, appaiono i disturbi della diuresi e le gna prescrivere d’urgenza la purgazione ed il
feci sono inizialmente dure poi molli. decotto dell’eccesso energetico è indicato come
Se la diuresi è normale con feci dure, è indicata la medicamento di base.
purgazione. 5. Nella malattia dello Shao Yin (da 6 a 7 giorni)

77
con pienezza addominale e costipazione, bisogna cervicale, la purgazione è una metodica regolatrice.
prescrivere d’urgenza la purgazione ed è usato il 14. Nella malattia febbrile presente da 7-8 giorni,
decotto dell’eccesso energetico come medica- senza segni esterni ed interni, ma con polso super-
mento di base. ficiale e rapido, la purgazione è indicata e l’affe-
6. Nella malattia dello Shao Yin con diarrea verde, zione appartiene al gruppo di malattie trattate con
dolore sottoxifoideo e secchezza della bocca, il il grande decotto di radix Bupleuri (Chai Hu).
decotto dell’eccesso energetico è usato come 15. Nella malattia del Tai Yang che evolve da 6-
medicamento di base. 7 giorni con persistenza dei segni esterni, la pre-
7. Nella diarrea accompagnata dai 3 polsi normali senza di un polso fine e profondo senza segni di
(pollice, barriera e piede) e sensazione di durezza intasamento toracico, ma con agitazione, annun-
sotto-xifoidea (alla palpazione), la purgazione è cia la presenza di calore nello Xia Jiao (riscaldatore
indicata e l’affezione appartiene al gruppo delle inferiore): si manifesta obbligatoriamente con una
malattie da trattare con il decotto dell’eccesso pienezza pelvica che peggiora con la pressione.
energetico. Prima di una diuresi normale, la guarigione può
8. Nella malattia associata Yang Ming - Tai Yang essere ottenuta con la dissoluzione della stasi
con diarrea, i polsi in concordanza sono favorevo- sanguigna e la purgazione è indicata: questo fatto-
li mentre i polsi opposti indicano gravità; la loro re clinico è consecutivo all’evoluzione della ma-
reciproca costrizione si traduce con un polso lattia del Tai Yang ed a una stagnazione del calore
scivoloso e rapido che segnala una dispepsia. La all’interno. La malattia appartiene al gruppo di
purgazione è allora indicata e l’affezione appar- affezioni trattate con il decotto di Di Duang
tiene al gruppo delle malattie trattate con il grande (antistasi).
decotto di radix Bupleuri (Chai Hu) e con il 16. Nella malattia del Tai Yang con il corpo di
decotto dell’eccesso energetico. colorito giallo, polso profondo e annodato, con
9. Dopo la malattia Shang Han, il polso profondo* sensazione di durezza nel basso addome, se la
segnala la pienezza dell’interno. diuresi è diminuita siamo in presenza di una
La purgazione è consigliata e l’affezione appar- sindrome di insufficienza dell’energia; per con-
tiene al gruppo delle patologie trattate con il tro, se la diuresi è abbondante, la malattia è di
grande decotto di radix Bupleuri (Chai Hu). origine sanguigna ed appartiene al gruppo di
10. Nella malattia Shan Han che perdura da 6-7 affezioni trattate con il decotto Di Duang (antistasi).
giorni, si possono presentare segni di pienezza 17. La malattia Shang Han con febbre e gonfiore
quali l’ambliopia, l’assenza di segni interni e pelvico è una malattia interna: le urine, all’inizio
esterni con defecazione difficile e corpo legger- scarse, poi abbondanti segnalano che si tratta di
mente caldo. La purgazione è indicata d’urgenza una ritenzione sanguigna.
e l’affezione appartiene al gruppo trattato con il La purgazione è consigliata e la malattia appartie-
grande decotto di radix Bupleuri (Chai Hu) e con ne al gruppo di affezioni trattate con le compresse
il decotto dell’eccesso energetico. di Di Huang (antistasi)*.
11. Nella malattia non liberata del Tai Yang con 18. Nella malattia dello Yang Ming, la febbre e la
polso yin e polso yang ritardato, l’iniziale brivido, sudorazione sono il risultato dell’esalazione del
seguito poi da sudorazione in presenza del solo calore verso l’esterno che non provoca l’ittero;
polso yang molto fine e piccolo, segnala l’appari- per contro, se la sudorazione è unicamente cefalica,
zione della traspirazione e la liberazione dalla accompagnata da disuria, sete con desiderio di
malattia. Nel caso dove solo il polso yin ** sia bere, essa denota una stagnazione del calore re-
molto fine e piccolo, la purgazione è indicata e sponsabile dell’ittero.
l’affezione appartiene al gruppo di malattie tratta- In questo caso la malattia appartiene al gruppo di
te con il grande decotto di radix Bupleuri (Chai affezioni trattate con il decotto di herba Artemisiae
Hu). capillaris (Yin Chen Hao).
12. Il polso teso e lento segnala la sensazione di 19. Nella malattia dello Yang Ming, la dimenti-
durezza sotto-xifoidea. Il polso mutevole (Da) ed canza (oblio) è un segno rivelatore della ritenzione
affrettato indica che al posto dello yang c’è lo yin. sanguigna: in questo caso il soggetto è predispo-
La purgazione è allora indicata e la malattia appar- sto a fenomeni di stasi sanguigna cronica; malgra-
tiene al gruppo delleaffezioni trattate con il decotto do il colore scuro e la solidità del materiale fecale,
dell’eccesso energetico.
13. Nell’intasamento toracico con rigidità
*Il decotto di Di Huang è composto da:
Hirudo (Sui Zhi): 20 unità
*Wu Xu aggiunge: il polso profondo e pieno Tabanus (Mang Chong): 20 unità
**In un’altra edizione il polso yin è rimpiazzato con il polso semen Persicae (Tao Ren): 20 g
del “piede” rhizoma Rhei (Da Huang): 3 liang

78
la defecazione è relativamente facile. La malattia 27. Nell’intasamento toracico con febbricola do-
appartiene al gruppo di affezioni trattate con il vuta alla concentrazione dell’energia “acqua”
decotto di Di Huang (antistasi). perversa a livello del torace e degli ipocondri e
20. La sudorazione con delirio è il segno rivelato- con una leggera sudorazione cefalica è indicato il
re della presenza di feci dure nell’intestino: questo grande decotto antistasi del torace.
fenomeno è dovuto al vento che evolve successi- 28. Nella malattia Shang Han che evolve da 6-7
vamente nei meridiani, la purgazione deve essere giorni con intasamento toracico, febbre elevata,
effettuata
21. Nel casosolo
di dopo il passaggio
scomparsa dell’energia
della febbre dei
da appari- polso profondo ed affrettato e con sensazione di
meridiani
zione perchè la purgazione
di sudorazione (come nella prematura
malattia rischie-
di “feb- solidità sottoxifoidea, bisogna prescrivere il gran-
rebbe di provocare se
bre-freddolosità”), delle "divagazioni".
l’accesso febbrile è serale, de decotto antistasi del torace.
In malattia
la questo caso l’esternoallo
appartiene è inYang
vuotoMing,
e l’interno è in
in questo 29. La malattia dello Yang Ming caratterizzata da
pienezza:
caso la purgazione
il polso è indicata eè consigliata
è pieno, la purgazione la malattia iperidrosi consecutiva ad un'esteriorizzazione
eappartiene
la malattiaal gruppo
appartienedi affezioni
al gruppotrattate con il
di sindromi eccessiva del liquido organico con secchezza del-
grande decotto
trattate di radix
con il grande Bupleuri
decotto (Chai
di radix Hu) e con
Bupleuri ed lo stomaco e degli intestini, con feci dure e delirio,
il decotto dell’eccesso energetico. appartiene al gruppo delle malattie trattate con il
22. Nella malattia dello Yang Ming con delirio, decotto dell’eccesso energetico.
accessi febbrili ed anoressia, le feci sono certa- 30. Nella malattia dello Yang Ming con inquietu-
mente dure ed i materiali fecali sono espulsi sotto dine dove e vietata la purgazione è consigliato il
forma di 5-6 palline dure: in caso di ripresa decotto dell’eccesso energetico.
dell’appetito, le feci sono dure ma si presentano 31. Nella malattia dello Yang Ming con polso
più numerose le palline. La malattia appartiene al lento, sudorazione, assenza della paura del fred-
gruppo di affezioni trattate con il grande decotto do, sensazione di pesantezza del corpo, ipopnea
di radix Bupleuri (Chai Hu). ed eccesso di febbre che annunciano la prossima
23. Nella malattia del Tai Yang Zhong Feng liberazione dell’esterno, è indicata la purgazione.
(attacco del Tai Yang da parte del vento) con Se il paziente traspira abbondantemente ai piedi e
diarrea e vomito, se si sono liberati i segni esterni, alle mani, le sue feci sono senza dubbio dure e la
è consigliata la purgazione. malattia appartiene al gruppo di affezioni trattate
Se la sudorazione si manifesta con accessi e cefalea, con il decotto dell’eccesso energetico.
sensazione di ostruzione e di solidità sottoxifoidea, Se la febbre non si presenta improvvisamente, il
ipocondralgia e vomito, il malato ha ipopnea e decotto dell’eccesso energetico è indicato.
non ha paura del freddo. Se l’addome è gonfio con evacuazioni frequenti,
Questo fenomeno denota che l’esterno è liberato il piccolo decotto dell’eccesso energetico è usato
e che l’interno non è ancora regolarizzato. La per armonizzare il sistema gastro-enterico.
malattia appartiene al gruppo delle affezioni trat- 32. Nella malattia dello Yang Ming, i deliri, gli
tate con il decotto dei “10 Zao” (10 fructus Zizyphi). accessi febbrili, il polso scivoloso e pronto sono i
24. Nella malattia del Tai Yang non liberato, il segni di pienezza e l’affezione appartiene al grup-
calore si concentra alla vescica e provoca ematuria, po delle malattie trattate con il decotto dell’ecces-
mentre il malato è molto agitato. so energetico
La purgazione lo può sollevare. Se un “sheng”* di questo decotto può provocare
In generale, se i segni esterni persistono, bisogna gonfiori, un secondo “sheng” è consigliato; per
inizialmente liberare l’esterno prima di trattare contro, in assenza di borborigmi, un secondo
l’interno. Nel nostro caso, dopo la liberazione “sheng” è formalmente vietato.
dell’esterno, persistono solamente dolori violenti L’indomani, l’assenza di feci, in presenza di un
al basso addome: la purgazione è indicata e la polso piccolo e rugoso, annuncia un vuoto all’in-
malattia appartiene al gruppo di affezioni trattate terno: la malattia è difficile da trattare ed il decotto
con il decotto di semen Persicae da eccesso dell’eccesso energetico è controindicato.
energetico. 33. Nella malattia del secondo yang con sparizio-
25. La malattia Shang Han che evolve dopo 7-8 ne dei segni del Tai Yang, ma persistenza di
giorni, con corpo giallo, disturbi della diuresi e febbricola con traspirazione alle mani e ai piedi,
tensione pelvica, appartiene al gruppo di affezioni defecazione difficile, la purgazione è indicata e la
trattate con il decotto di herba Artemisiae capillaris malattia appartiene al gruppo delle affezioni trat-
(Yin Chen Hao). tate con il decotto dell’eccesso energetico.
26. La malattia Shang Han presente da una decina 34. I disturbi della diuresi e le defecazioni alterna-
di giorni con concentrazione di calore all’interno tivamente facili o difficili accompagnate da leg-
ed alternanza di febbre-freddolosità, appartiene al gera febbre, dispnea, vertigini ed impossibilità a
gruppo di affezioni trattate con il grande decotto
di radix Bupleuri (Chai Hu). *1 “sheng” = 60 ml/80 ml

79
sdraiarsi nel letto sono i segni rivelatori della equilibrano, la guarigione è spontanea.
presenza di feci dure. 5. Una sudorificazione effettuata dopo una forte
La malattia appartiene al gruppo delle affezioni purgazione è all’origine dei disturbi della diuresi
trattate con il decotto dell’eccesso energetico. che si traduce in una perdita di liquidi organici:
bisogna cessare immediatamente il trattamento,
quando la diuresi ritorna normale la guarigione è
VIII - SINDROMI “POST-SUDORIFICAZIONE, spontanea.
POST-VOMIFICAZIONE E 6. Una sudorificazione effettuata dopo una
POST-PURGAZIONE” purgazione è all’origine della freddolosità con
polso piccolo e galoppante seguito da un vuoto
1. L’insegnamento del maestro: concomitante dell’esterno e dell’interno.
Un polso piccolo e rugoso proviene da un errore 7. Nella malattia del Tai Yang non guarita con la
terapeutico, perchè una forte purgazione effettua- purgazione, la sudorificazione è responsabile del
ta dopo una sudorazione esagerata è all’origine di vuoto concomitante dell’esterno e dell’interno
una perdita del sangue caratterizzata da: con tendenza sincopale.
- paura del freddo con febbre elevata e continua; Questa tendenza sincopale sparisce quando l’ester-
- bisogno di coprirsi in estate e scoprirsi in inver- no è equilibrato con una sudorazione spontanea.
no. Solo dopo la sparizione di questa tendenza
Questi segni sono dovuti all’esaurimento del- sincopale si può effettuare la purgazione.
l’energia yang con conseguente paura del freddo 8. Nella malattia che evolve da 6-7 giorni con
e dell’indebolimento dell’energia yin con conse- polso lento, superficiale e debole, paura del fred-
guente febbre. do, piedi e mani calde, la purgazione provoca in
In effetti dopo una sudorificazione esagerata con seguito: ipocondralgia, ittero, rigidità cervicale,
esaurimento dell’energia yang, la prescrizione di disuria... dopo l’assunzione del decotto di radix
una purgazione drastica provoca un’affaticamen- Bupleuri (Chai Hu), il paziente ha desiderio di
to dell’energia yin. evacuare... Se il malato presenta sete e vomito
Al V mese lunare, l’energia raggiunge l’esterno e dopo aver bevuto, questo decotto è sconsigliato
all’interno l’energia dello stomaco si trova in uno per il rischio di provocare vomito post-prandiale.
stato di vuoto-freddo; l’energia yang si indeboli- 9. Nella malattia del Tai Yang che evolve da 2-3
sce e non può trionfare sul freddo per cui c’è giorni, il bisogno di allungarsi segnala l’esistenza
bisogno di coprirsi. All’XI mese lunare, l’energia di un intasamento nella regione sotto cardiaca con
yang raggiunge l’interno e l’energia dello stoma- polso piccolo e debole che è dovuto ad una
co viene riscaldata; infatti l’energia yin si indebo- purgazione sbagliata effettuata nel corso dell’ag-
lisce all’interno e non può più vincere il calore, per gressione da freddo.
cui c’è il bisogno di scoprirsi. 10. Nella malattia del Tai Yang, dopo la
In conclusione, la presenza di questi due segni purgazione:
associati a polso lento e rugoso permette di dia- - il polso agitato annuncia l’assenza dell’intasa-
gnosticare una perdita di sangue.* mento toracico e la liberazione prossima del-
2. La malattia del Tai Yang presente da 3 giorni, l’esterno;
trattata senza successo con la sudorificazione, - il polso superficiale segnala l’esistenza dell’in-
vomificazione e purgazione e con la metodica tasamento toracico;
dell’ago riscaldato, è una controindicazione al- - il polso affrettato denota la presenza di tonsillite;
l’uso del decotto di ramulus Cinnamomi (Gui - il polso teso rivela un'oppressione degli ipocondri;
Zhi). E’ essenziale lo studio dei segni e l’esame - il polso galoppante e rapido indica una cefalea;
dei polsi per applicare una terapia appropriata. - il polso profondo ed affrettato annuncia le nau-
3. In presenza di polso superficiale e rapido, la see;
sudorificazione è indicata, per contro, dopo una - il polso profondo e scivoloso segnala la trasfor-
purgazione errata con sensazione di corpo pesante mazione e l’adattamento del calore;
e palpitazioni cardiache, la sudorificazione è scon- - il polso superficiale e scivoloso rivela la presen-
sigliata perchè la guarigione è spontanea dopo una za di melena.
sudorazione naturale. 11. Nella malattia associata Tai Yang-Shao Yang,
4. Nelle malattie post-sudorificative, post- la purgazione è all’origine di un intasamento
vomificative e post-purgative e nella perdita di toracico con sensazione di durezza sotto-xifoidea,
sangue e di liquido organico, se lo yin e lo yang si diarrea incessante, anoressia ed uno stato di forte
inquietudine.
*”Perdita di sangue” implica una insufficienza di Rong-Xue 12. Nel caso di polso superficiale ed affrettato, la
(energia nutritiva e sangue) purgazione è la causa della progressione del fred-

80
do perverso verso l’interno per provocare una assenza di sudorazione, pienezza sottocardiaca e
sindrome “Bi” (ostruzione). Alla palpazione, la disturbi della diuresi; sono tutti segni che appar-
duttilità dell’addome segnala che si tratta sempli- tengono al gruppo di malattie trattate con il decotto
cemente di una aerogastria. di ramulus Cinnamomi con l’aggiunta di rhizoma
13. Nella malattia Shang Han, dopo una Atractylodis (Bai Zhu).
vomificazione e una purgazione, la sudorificazione 21. Dopo la purgazione applicata alla malattia del
è all’origine della sindrome da vuoto con polso Tai Yang non liberata attraverso la sudorificazione,
piccolo e dopo 8-9 giorni compaiono: sensazione la persistenza del polso superficiale segnala la non
di pienezza e di durezza sotto-xifoidea, algia guarigione della malattia perchè questo polso è
all’ipocondrio, risalita dell’energia, vertigini, l’indice della fissazione dell’energia perversa al-
annebbiamenti ed agitazione dei Jing Mai. Allo l’esterno ed appartiene alle malattie trattate con il
stato cronico, l’affezione si trasforma in impoten- decotto di ramulus Cinnamomi (Gui Zhi).
za amiotrofica (Wei). 22. Nella sudorificazione effettuata dopo la
14. Nella malattia dello Yang Ming con conserva- purgazione, il soggetto è inquieto ed agitato du-
zione dell’appetito, il trattamento effettuato dopo rante il giorno, mentre è calmo la notte, con
la purgazione provoca dei vomiti perchè lo stoma- assenza di vomito, di sete e di segni esterni, il
co si trova in uno stato di vuoto-freddo. polso è profondo e piccolo ed il corpo leggermen-
15. Nella malattia dello Yang Ming, il polso lento, te caldo.
l’assenza di uno stato di sazietà, la tristezza, le Questi segni appartengono al gruppo di malattie
vertigini e la disuria segnalano una prossima trattate con il decotto di rhizoma Zingiberis e
apparizione dell’ittero. radix Aconiti carmichaeli praeparata (Gan Jiang,
La purgazione non influisce sulla pienezza Fui Zi).
addominale annunciata da un polso lento. 23. Nella malattia Shang Han, dopo la
16. Nella malattia del Tai Yang, il polso ritardato vomificazione o la purgazione, la pienezza della
del “pollice”, il polso superficiale alla “barriera” regione toracica, la risalita dell’energia verso il
e il polso debole al “piede” con febbre, sudorazione, torace, le vertigini il polso profondo ed affrettato
paura del freddo, senza vomito, ma sensazione di sono i segni per i quali è controindicata la
pienezza ed oppressione sotto-cardiaca sono tutti sudorificazione per il rischio di provocare convul-
segni provocati da un'errata purgazione. sioni e tremori appartenenti al gruppo di malattie
17. Nella malattia Shang Han, dopo una potente trattate con il decotto polimendicamentoso di
vomificazione ed una forte purgazione si può Poria cocos, ramulus Cinnamomi, rhizoma
provocare uno stato di grande vuoto. Se il medico Atractylodis alba, rhizoma Zingiberis (Fu Ling,
ordina di nuovo un'intensa sudorificazione e l’as- Gui Zhi, Bai Zhu, Gan Jiang).
sunzione di bevande calde che impediscono la 24. Dopo la sudorificazione, la vomificazione e la
sudorazione, il malato vomita perchè lo stomaco purgazione, se persiste ancora la malattia con
e gli intestini sono in uno stato di vuoto-freddo. costipazione, essa appartiene al gruppo di affezio-
18. Dopo la vomificazione e la purgazione, appare ni trattate con il decotto di “Poria cocos dei quattro
una sudorazione accompagnata da polso normale afflussi (Fu Ling, Si Ni).
ed inquietudine perchè lo stato di vuoto non può 25. Nella malattia Shang Han, dopo la
ancora sopportare l’energia cereale. sudorificazione, la vomificazione e la purgazione,
19. Nella malattia del Tai Yang la prescrizione di il paziente si trova in uno stato di vuoto e di
una sudorificazione fa apparire la febbre e la paura inquietudine con insonnia:
del freddo: a causa di questi segni il medico ordina - l’agitazione e l’inquietudine appartengono al
di nuovo una purgazione che induce una sindrome gruppo di affezioni trattate con il decotto di fructus
da pienezza, una sindrome da vuoto concomitante Gardeniae (Zhi Zi);
dell’interno e dell’esterno e una sindrome di im- - l’insufficienza dell’energia appartiene al gruppo
poverimento dell’energia yin e dell’energia yang. di malattie trattate con il decotto di fructus
In caso di assenza di yang ed isolamento dello yin, Gardeniae e radix Glycyrrhiza (Zhi Zi, Gan Cao);
l’uso della metodica degli aghi riscaldati è all’ori- - i vomiti appartengono al gruppo di malattie
gine di uno stato di inquietudine con tinta verde- trattate con il decotto di fructus Gardeniae, rhizoma
giallastra e spasmi cutanei: la malattia è difficile Zingiberis recens (Zhi Zi, Sheng Jiang);
da trattare. Una tinta leggermente giallastra con - il gonfiore e la pienezza addominale appartengo-
mani e piedi caldi è il segno di una prossima no al gruppo di malattie trattate con il decotto di
guarigione. fructus Gardeniae, cortex Magnoliae (Zhi Zi, Hou
20. Dopo l’assunzione del decotto di ramulus Po).
Cinnamomi (Gui Zhi) o di altri purgativi, possono 26. Dopo la sudorificazione o purgazione, la feb-
apparire rigidità e dolori cervicali, febbricola, bre elevata e la sensazione di fastidio toracico

81
appartengono al gruppo di malattie trattate con il l’esterno.
decotto di fructus Gardeniae (Zhi Zi). Per liberare l’esterno, bisogna utilizzare il decotto
27. Nella malattia del Tai Yang che evolve al di là di ramulus Cinnamomi (Gui Zhi) e per combattere
dei meridiani, che dura da 10 giorni e si accompa- l’ostruzione, il decotto di rhizoma Rhei e rhizoma
gna a nausea, dolore toracico, feci liquide, leggero Coptis (Da Huang, Huang Lian).
gonfiore addominale, collera ed inquietudine, è 33. Nella malattia Shang Han che evolve da 7-8
indicata sia la vomificazione che la purgazione ed giorni senza liberazione dopo una purgazione, il
è consigliato anche il decotto dell’eccesso calore si intasa all’interno, infatti sia l’interno che
energetico. l’esterno sono surriscaldati con paura del vento,
In altri termini, le nausee con dolori toracici e le sete, secchezza della lingua ed inquietudine. La
feci leggermente liquide, non entrano nel quadro malattia rientra nel quadro terapeutico trattato con
terapeutico trattato con la radix Bupleuri (Chai il decotto detto della tigre bianca (Bai Hu).
Hu). 34. Nella malattia Shang Han, trattata senza suc-
28. Nella malattia del Tai Yang, la purgazione cesso con la vomificazione e la purgazione e che
effettuata dopo due purgazioni ha come conse- si manifesta dopo una decina di giorni con
guenza l’apparizione di costipazione dopo 5-6 costipazione, appare la febbre vespertina con as-
giorni con secchezza della lingua e sete, febbre senza di fobia del freddo e con deliri e visioni
vespertina e ventre gonfio, teso e doloroso alla terrificanti (demoni, fantasmi). Nei casi gravi si
pressione: la malattia entra nel quadro terapeutico hanno disconoscimento delle persone, gesti folli e
del grande decotto di detenzione toracica* brancolamenti, spavento, agitazione, leggera di-
29. Nella malattia Shang Han che evolve da 5-6 spnea e sguardo fisso. Se il polso è teso è la morte;
giorni, la purgazione effettuata dopo la se il polso è rugoso è ugualmente la morte. Se la
sudorificazione ha come conseguenza l’appari- malattia è benigna, il soggetto presenta solamente
zione dei seguenti segni: delirio e febbre: bisogna allora prescrivere il gran-
- pienezza ed intasamento toraco-ipocondriaco; de decotto dell’eccesso energetico. Se l’effetto
- disturbi della diuresi; purgativo si produce dopo la prima assunzione,
- sete ed assenza di vomito; bisogna cessare la somministrazione.
- sudorazione cefalica; 35. Nella malattia associata dei tre yang con
- febbre e freddolosità intermittente; pienezza addominale, sensazione di pesantezza
- imbarazzo gastrico. del corpo ed impossibilità al movimento, ageusia
Questi segni evidenziano la non liberazione del- e tinta polverosa, delirio ed incontinenza urinaria,
l’energia perversa ed appartengono alle malattie una sudorificazione mal condotta è la causa del-
che ricadono nel quadro terapeutico trattato con il l’aggravamento del delirio, mentre un' errata
decotto di radix Bupleuri, ramulus Cinnamomi, purgazione è all’origine di traspirazione frontale
rhizoma Zingiberis (Chai Hu, Gui Zhi, Gan Jiang). e di freddo ai quattro arti. Per contro, la sudorazione
30. Nella malattia Shang Han trattata successiva- spontanea entra nel quadro terapeutico del decotto
mente con la sudorificazione, con la vomificazione della tigre bianca.
ed infine con la purgazione, l’esterno è liberato, 36. Nella malattia dello Yang Ming con polso
ma il malato presenta dei segni di pienezza-solidi- superficiale e affrettato, secchezza della faringe,
tà sotto-xifoidea e di eruttazioni incessanti: la bocca amara, dispnea, febbre, sudorazione, as-
malattia entra nel quadro terapeutico del decotto senza della paura del freddo ma presenza della
di flos Inulae, Haematitum (Xuan Fu, Dai Jia). paura del calore e sensazione di pesantezza del
31. Dopo una forte purgazione, il decotto di corpo:
ramulus Cinnamomi (Gui Zhi) è vietato. Se il - se si applica il metodo della sudorazione si
malato presenta una sudorazione con dispnea e un provoca uno stato di secchezza, ansietà e delirio;
pò di febbre, è indicato il decotto - se si applica il metodo degli aghi riscaldati, si
polimedicamentoso di herba Ephedrae, semen provoca uno stato di spavento, d’inquietudine, di
Armeniacae amarum, radix Glycyrrhizae, Gypsum agitazione e di insonnia;
Fibrosum” (Ma Huang, Xing Ren, Gan Cao, Shi - se si applica il metodo della purgazione, si
Gao). provoca un vuoto dello stomaco e degli intestini
32. Nella malattia Shang Han, la sudorificazione con risalita dell’energia-invitata (“Ke”: energia
effettuata dopo una forte purgazione ha come perversa) verso il torace, malinconia e lingua
conseguenza un'ostruzione della regione suburrale (patinosa), ricade nel quadro terapeutico
sottocardiaca e denota la non liberazione del- del decotto di fructus Gardeniae, semen Sojae
praeparatum (Zhi Zi, Dou Shi).
*Vedere formula magistrale delle “Malattie evolutive dei 3 37. Nella malattia dello Yang Ming, se malgrado
yin e 3 yang” (Shang Han Lun) - ed. N.V.N. la purgazione, si manifesta la febbre, gli arti caldi

82
senza intasamento toracico, la malinconia, fame Per salvaguardare l’interno è usato il decotto dei
con impossibilità di inghiottire qualsiasi cosa e la quattro afflussi (Si Ni) e per salvaguardare l’ester-
sudorazione unicamente cefalica. Questa affezio- no è usato il decotto di ramulus Cinnamomi (Gui
ne entra nel quadro del decotto di fructus Gardenia, Zhi).
semen Sojae praeparatum (Zhi Zi, Dou Shi). 46. Nella malattia del Tai Yang che evolve al di là
38. Nella malattia dello Yang Ming, la purgazione del meridiano da circa una decina di giorni (mal-
può essere all’origine della malinconia-tristezza a grado 2 o 3 purgazioni), dopo 4 o 5 giorni i segni
causa della persistenza del materiale fecale e della entrano nel quadro terapeutico trattato con il pic-
secchezza negli intestini. Una nuova purgazione è colo decotto di radix Bupleuri (Chai Hu). Per
allora indicata. contro, nel caso di vomito incessante con fastidio
Per contro, nel caso di un leggero gonfiore ed angoscia sottocardiaca, sintomi che segnalano
addominale con feci all’inizio dure e poi molli, la la non liberazione della malattia, bisogna prescri-
seconda purgazione è formalmente vietata. vere il decotto di radix Bupleuri.
Se le feci sono dure, la malattia entra nel quadro 47. Al 13° giorno, se la malattia Shang Han non
terapeutico del decotto dell’eccesso energetico. migliora si possono presentare i segni rivelatori
39. Nella malattia del Tai Yang trattata successi- dell’azione terapeutica dell radix Bupleuri: pie-
vamente con la vomificazione, la purgazione e la nezza toraco-ipocondriaca, vomiti, accessi di feb-
sudorificazione, possono comparire la tristezza, bre serale e costipazione. Una purgazione può
la poliuria e le feci dure, che sono segni di appar- essere usata, ma non conduce a buon esito ed il
tenenza alle malattie trattate con il piccolo decotto paziente presenta feci liquide come da compresse
dell’eccesso energetico. purgative: quest'applicazione è un errore
40. Una forte purgazione effettuata dopo una forte terapeutico perchè la febbre vespertina è un segno
sudorificazione è all’origine di piedi e mani fred- di pienezza e bisogna prescrivere all’inizio il
di. Questi segni entrano nel quadro terapeutico del piccolo decotto di Bupleuri per liberare l’esterno,
decotto dei quattro afflussi (Si Ni). poi lo stesso decotto addizionato con Mirabilitum
41. Nella malattia del Tai Yang, dopo la depuratum (Mang Xiao).
purgazione, il polso agitato e la pienezza toracica 48. Al 13° giorno della malattia Shang Han che
rientrano nel quadro terapeutico del decotto di evolve al di là del meridiano con delirio seguito
ramulus Cinnamomi, radix Paeoniae alba (Gui alla presenza di calore interno, è consigliata la
Zhi, Bai Shao Yao). prescrizione di un decotto a tendenza purgativa.
Se il malato ha paura del freddo, bisogna sostituire Se la diuresi è normale ed è associata a diarrea al
la radix Paeoniae alba ( Bai Shao Yao) con radix posto di feci dure e si è in presenza di un polso
Aconiti carmichaeli (Fu Zi). equilibrato, il quadro indica una condotta
42. Nella malattia Shang Han che evolve da 4-5 terapeutica errata di prescrizione di compresse
giorni, dopo la purgazione, può apparire un corpo purgative.
molto caldo e scomparire il dolore al cuore, ciò La diarrea associata a polso piccolo al posto di
segnala un'incompleta liberazione dell’esterno. quello armonioso è il segno rivelatore di una
L’affezione entra nel quadro terapeutico del pienezza all’interno e rientra nel quadro terapeutico
decotto di fructus Gardeniae (Zhi Zi). del decotto regolatore l’energia dello stomaco.
43. Nella malattia Shang Han, dopo la purgazione, 49. All’8° o 9° giorno della malattia Shang Han,
se compaiono cuore-Inquietudine (imbarazzo ga- una purgazione mal condotta provoca dei segni
strico), gonfiore addominale ed impossibilità a quali: pienezza toracica con angoscia e spavento,
mantenere una posizione, l’affezione entra nel disuria, delirio, sensazione di pesantezza del cor-
quadro terapeutico del decotto di fructus po e difficoltà al movimento. L’affezione rientra
Gardeniae, cortex Magnoliae (Zhi Zi, Hou Po). nel quadro terapeutico del decotto di radix Bupleuri
44. Nella malattia Shang Han, se malgrado l’as- (Chai Hu) addizionato all’os Draconis (Long Gu)
sunzione di pillole purgative, la febbre persiste e alla concha Ostreae (Mu Li).
accompagnata da lieve inquietudine, si fa entrare 50. Nella malattia dell’afflusso di fuoco, prece-
questa patologia nel quadro terapeutico trattato dentemente trattata a torto con una purgazione
con il decotto di fructus Gardeniae, e rhizoma male indicata, la metodica degli aghi rossi al
Zingiberis” (Zhi Zi, Gan Jiang). fuoco riscaldati è causa di uno stato di tristezza, di
45. Nella malattia Shang Han, la purgazione mal inquietudine e di agitazione e l’affezione rientra
condotta è la causa di diarrea incessante con nel quadro terapeutico del decotto poli-medica-
dolore in tutto il corpo: bisogna salvaguardare mentoso di: ramulus Cinnamomi, radix
d’urgenza l’interno. Glycyrrhizae, os Draconis e concha Ostreae (Gui
Quando le feci e le urine tornano normali, bisogna Zhi, Gan Cao, Long Gu, Mu Li).
salvaguardare d’urgenza l’esterno. 51. Nella malattia del Tai Yang con polso super-

83
ficiale, agitato e rapido*, cefalea, febbre, sudori razione del Bi (ostruzione) con secchezza della
notturni e paura del freddo, il medico ordina la bocca e disturbi della diuresi rientra nel quadro
purgazione perchè questi sintomi denotano una terapeutico trattato con il decotto delle cinque
non liberazione dell’esterno. meraviglie (Wu Ling).
Dopo la purgazione, le manifestazioni cliniche 54. Nella malattia dello Shang Han Zhong Feng,
sono le seguenti: la purgazione mal indicata è all'origine di diarree
- modificazione del polso agitato e rapido che ripetute (una decina di evacuazioni nel corso di
diviene lento; una giornata) con: dispepsia, borborigmi, sensa-
- la cefalea si trasforma in vertigine**; zione di ostruzione e pienezza-solidità
- sensazione di vuoto allo stomaco; sottocardiaca, vomito ed inquietudine.
- agitazione dell’energia invitata a livello del In presenza di ostruzione, il medico considera che
diaframma; la malattia non è ancora guarita ed ordina di nuovo
- diminuzione della ventilazione polmonare; un'altra purgazione che aggrava la sindrome da
- dispiacere, nervosismo, malinconia; ostruzione.
- ritenzione dell’energia yang all’interno che si Questa ostruzione non è consecutiva ad un intasa-
manifesta con una sensazione di durezza e che mento di calore, ma ad un vuoto dell'energia dello
rivela un intasamento toracico. stomaco con risalita dell'energia invitata e rientra
L’affezione rientra nel quadro terapeutico del nel quadro terapeutico da trattare con il decotto
grande decotto della ritenzione toracica. disperdente di cuore a base di radix Glycyrrhizae
In caso di assenza dell’intasamento toracico, ma (Gan Cao).
di presenza di traspirazione unicamente a livello 55. Nella malattia Shang Han, la diarrea ininter-
della testa e del collo con disturbi della diuresi e rotta con sensazione di pienezza-solidità
con il corpo che assume un colorito giallastro sottocardiaca è spesso provocata da un trattamen-
(ittero), la malattia rientra nel quadro terapeutico to medicamentoso mal condotto.
del decotto di radix Bupleuri, fructus Gardeniae Così, dopo l'assunzione del decotto disperdente
(Chai Hu, Zhi Zi).*** del cuore, una nuova medicazione purgativa può
52. La malattia Shang Han che evolve da 4-5 esserne la causa. Per tentare di rimediare a questo
giorni con vomiti e febbre entra nel quadro errore terapeutico, il medico prescrive di nuovo il
terapeutico del decotto di radix Bupleuri. decotto dell'interno-centro (Li Zhong) che aggra-
Se malgrado il trattamento questi segni persisto- va ancora la diarrea. Questa diarrea ininterrotta
no, bisogna prescrivere di nuovo il decotto di non è di origine Zhong Jiao (riscaldatore medio),
radix Bupleuri perchè la febbre, i tremori e la ma di origine Xia Jiao (riscaldatore inferiore) ed
sudorazione sono gli effetti benefici della medica- entra nel quadro terapeutico da trattare con il
zione che conducono a guarigione; per contro, la decotto di Halloysitum rubrum e Limonitum. Se
presenza di pienezza sotto cardiaca con sensazio- non si ottengono miglioramenti, bisogna applica-
ne di solidità dopo l’assunzione del decotto di re il metodo della regolazione della diuresi.
radix Bupleuri è un segno di intasamento toracico 56. Nella malattia del Tai Yang in cui i segni
che rientra nel quadro terapeutico del grande esterni non sono ancora liberati, le purgazioni
decotto per la distensione toracica. ripetute sono all'origine di diarree ininterrotte con
Se la pienezza non è accompagnata da dolore, essa sensazione di durezza sotto-xifoidea. La malattia
appartiene alla sindrome d’ostruzione (Bi) ed il entra nel quadro terapeutico trattato con il decotto
decotto di radix Bupleuri non è più giustificato: è di ramulus Cinnamomi e radix Ginseng (Gui Zhi,
consigliato il decotto disperdente del cuore a base Ren Shen).
di rhizoma Pinelliae (Ban Xia). 57. Nella malattia Shang Han secondaria alla
53. La pienezza/oppressione sottocardiaca provo- vomificazione, il gonfiore addominale rientra nel
cata da una purgazione maldestra è un'affezione quadro terapeutico da trattare con il decotto del-
che entra nel quadro terapeutico trattato con il l'eccesso energetico.
decotto disperdente del cuore, mentre la non libe- 58. Se il paziente non presenta segni esterni, nè
segni interni, ma febbre da 7-8 giorni con polso
*Studio del polso superficiale, agitato e rapido: superficiale e rapido, la purgazione può essere
- il polso superficiale indica la presenza di vento; indicata.
- il polso rapido annuncia la presenza di calore;
- il polso agitato indica sofferenza
Dopo la purgazione, se il polso rimane rapido è
** In un’altra edizione questa frase è rimpiazzata con: indicativo della presenza del calore con sensazio-
“dolore alla regione diaframmatica che impedisce la ne di fame. Al sesto o settimo giorno appaiono i
palpazione” segni di costipazione; questo è l'indice di una
*** Questa frase non è menzionata nello Shang Han Lun
(vedere l’enunciato n°138. Malattie evolutive dei 3 yin e dei stagnazione sanguigna che rientra nel quadro
3 yang - ed.N.V.N. terapeutico del decotto di Di Duang (antistasi).

84
Se il polso resta rapido con diarrea ininterrotta ed e diarrea ininterrotta. L'affezione rientra nel qua-
è associato al calore, si possono manifestare delle dro terapeutico del decotto di herba Ephedrae e
feci pio-sanguinolente. rizoma Cimicifugae (Ma Huang, Sheng Ma).
59. Nella malattia del Tai Yang, una purgazione 61. Nella malattia Shang Han dove la diarrea è
mal indicata è causa di gonfiore addominale che si secondaria ad un'infitrazione di freddo, se il me-
manifesta, a volte, con dolore e rientra nel quadro dico ordina la vomificazione o la purgazione, il
terapeutico trattato con il decotto di ramulus freddo viene bloccato all'interno, il vomito e la
Cinnamomi addizionato a radix Paeoniae (Gui diarrea si aggravano.
Zhi, Shao Yao). Se il vomito è provocato dall'assunzione alimen-
60. Nella malattia Shang Han che evolve da 6-7 tare, la malattia entra nella categoria terapeutica
giorni, una forte purgazione è causa di un polso da trattare con il decotto polimedicamentoso di
del pollice profondo e lento con freddo ai quattro rhizoma Zingiberis, radix Scutellariae, rhizoma
arti e di un polso del piede vuoto con disturbo alla Coptidis e radix Ginseng (Gan Jiang, Huang Qin,
gola (tonsillite), espettorazioni pio-sanguinolente Huang Lian, Ren Shen).

85
86
congressi e corsi
a cura della redazione

h. 10.20, dott. Lucio Pippa


Nuove Frontiere dell'Agopuntura La medicina tradizionale cinese nelle Università
italiane
e della Medicina Cinese h. 10.40 break
Congresso Internazionale 2° sessione, chairman: dott. Lucio Sotte
organizzato dalla Scuola Italiana h. 11.00, dott. Gerard Guillaume
di Medicina Cinese Le patologie reumatologiche in medicina tradi-
Gruppo di Studio "Società e Salute" zionale cinese
h. 11.20, dott Massimo Muccioli
La farmacologia cinese, applicazioni cliniche
16 novembre 1991, aula delle h. 11.40, prof. Jean Bossy
Nuove Patologie Prevenzione ed agopuntura
Policlinico S.Orsola, Bologna h. 12.00, dott. Camillo Schiantarelli
La ricerca clinica occidentale in medicina cinese
h. 12.20, dott. Ettore De Giacomo
Nuove modalità didattiche in medicina tradizio-
La Scuola Italiana di Medicina Cinese organizza nale cinese
questo incontro per fare il punto sulla situazione
italiana ed internazionale dell'agopuntura e della 3° sessione, chairman: dott. Massimo Muccioli
medicina cinese.E' prevista la partecipazione di
illustri rappresentanti italiani, europei e cinesi. h. 15.00, dott. Chian Qun Yi
China Academy of Traditional Chinese Medici-
ne, Pechino
Programma L'agopuntura nella medicina di base
Presidenti: dott. Giorgio i Concetto, dott. Nguyen h. 16.00 comunicazioni libere
Van Nghi h. 18.00 domande e conclusione del congresso

1° sessione, chairman: dott. Lucio Pippa

h. 9.00, dott. Giorgio Di Concetto


Nuove frontiere dell'agopuntura e della medicina
cinese
h. 9.20, dott. Nguyen Van Nghi
Pratica clinica della medicina cinese alle soglie
del 21° secolo
h. 9.40, dott. Lucio Sotte
Nuove iniziative editoriali in ambito di medicina
tradizionale cinese
h. 10.00, dott. Jean Mark Kespì
Esperienze cliniche

87
88
notizie
a cura della redazione

89
bibliografia
a cura del centro bibliografico della Qiu Tian
San Marino, tel. 0549-906490

Tipo di patologia Acqua: malattie e punti*


Titolo rivista Rivista Ital. di Medic. Cinese Numero rivista: 4
Lingua Italiano
Anno pubblicazione 01-07-86 Numero pagina: 7
Autore Nguyen Van Nghy Ultima pagina: 0
Titolo articolo: La regolazione delle vie energetiche

Tipo patologia Acufeni*


Titolo rivista Rivista Ital. di Medic. Cinese Numero rivista: 1
Lingua Italiano
Anno pubblicazione 01-01-88 Numero pagina: 44
Autore Nguyen Van Nghy - Tran V. Dzung Ultima pagina: 0
Titolo articolo: Trattamento delle malattie energetiche

Tipo di patologia Acufeni*


Titolo rivista Rivista Ital. di Med. Cinese Numero rivista: 6
Lingua Italiano
Anno pubblicazione 01-11-88 Numero pagina: 62
Autore Tassini - Fu Baotian Ultima pagina: 0
Titolo articolo: Applicazioni cliniche dell'agopuntura in otorinolaringoiatria

Tipo patologia Acufeni e ipoacusia C.C.*


Titolo rivista Rivista Ital. di Med. Cinese Numero rivista: 4
Lingua Italiano
Anno pubblicazione 01-07-85 Numero pagina: 37
Autore Crepaldi - Di Concetto Umltima pagina: 0
Titolo articolo: Acufeni e ipoacusia Casi Clinici

Tipo di patologia Addome dolori acuti*


Titolo rivista Rivista Ital. di Med. Cinese Numero rivista: 3
Lingua Italiano
Anno pubblicazione 01-05-87 Numero pagina: 27
Autore Nguyen Van Nghy - Tran V. Dzung Ultima pagina: 0
Titolo articolo: Studio sintetico dei principi terapeutici con agopuntura - moxibustione

Tipo patologia Addome: dolori*


Titolo rivista Rivista Ital. di Med. Cinese Numero rivista: 5
Lingua Italiano
Anno pubblicazione 01-09-87 Numero pagina: 36
Autore Nguyen Van Nghy - Tran V. Dzung Ultima pagina: 37
Titolo articolo: Trattamento delle malattie energetiche

90
biblioteca
a cura della redazione

Le sindromi dei sei livelli, dei quattro strati e dei tre con cui il malato si presenta nei nostri studi non è
riscaldatori: eziopatogenesi e terapia sufficiente conoscere il principio yin-yang, quello
con agopuntura e farmaci dei cinque movimenti e la teoria degli organi e
visceri. La malattia è infatti, costantemente, l'esi-
Lucio Sotte to della rottura dell'equilibrio tra organismo ed
Qiu Tian, San Marino, 0549/906490 ambiente. Talora le difese organiche ridotte e una
pgg. 130 diminuita immunosorveglianza permettono l'at-
tacco di energie patogene esterne deboli, in altri
Compare finalmente in Italia un volume che af- casi le cause esterne sono così potenti da aggredire
fronta questo importantissimo argomento della anche organismi in buona salute; è ciò che accade
medicina tradizionale cinese. costantemente d'inverno durante le epidemie
La teoria dei sei livelli energetici è stata per la inflenzali.
prima volta citata nello Huang Di Nei Jing, il La medicina cinese è in grado di fornire una
Classico di Medicina Interna dell'Imperatore Giallo brillante e moderna interpretazione
durante il periodo a cavallo tra il regno degli Stati eziopatogenetica e delle efficacissime soluzioni
Combattenti e quello della prima dinastia Han. terapeutiche per queste malattie, sia con l'ago-
Ripresa brillantemente da Zhang Zhong Jing alla puntura che con la farmacologia.
fine della dinastia degli Han Orientali, la teoria dei Il manuale offre per la prima volta al lettore
sei livelli energetici è stata il perno dell'interpre- italiano, in maniera semplice e didattica, tutti i
tazione eziopatogenetica degli attacchi indotti dati necessari per approfondire questa materia.
dalle energie patogene cosmiche fino al periodo Ogni sindrome è affrontata singolarmente attra-
dell'ultima dinastia cinese, la Qing. verso passi successivi: la sintomatologia,
Soltanto nel XIX secolo, Ye Tian Shi ha introdot- l'eziopatogenesi, il principio di terapia e le moda-
to, a suo completamento, l'interpretazione secon- lità pratiche con cui eseguirla attraverso l'agopun-
do i quattro strati ed ancora successiva è quella dei tura ed i farmaci, di cui vengono fornite le formule
tre riscaldatori. principali, quelle accessorie e le eventuali modi-
Attraverso queste tre teorie la medicina cinese ha fiche.
spiegato come il vento, il freddo, il calore, Si tratta di un testo di studio, ma anche di un
l"umidità, il fuoco possono penetrare all'interno pratico volume di consultazione ambulatoriale
dell'organismo inducendo patologie di origine che può aiutarci a migliorare i risultati terapeutici
esterna che altro non sono che le patologie infet- nelle patologie più modeste, come i raffreddori e
tive della medicina occidentale e le loro le sindromi inflenzali in fase iniziale, e ad inco-
complicanze interne. minciare ad affrontare quelle di maggior gravità,
Il volume del dott. Sotte introduce il lettore gra- come le complicanze tracheobronchiali e
dualmente a questo complesso argomento aiutan- polmonari delle patologie da raffreddamento.
dolo a comprendere i motivi che hanno determi-
nato la nascita di queste teorie e come esse si sono
sviluppate nel corso dei secoli e dei millenni.
Si tratta di un'opera indispensabile per chi voglia
orientarsi con precisione nella eziopatogenesi
energetica della medicina cinese.
Per interpretare correttamente i segni ed i sintomi

91

Potrebbero piacerti anche