FITOTERAPIA
Corso di Farmacoterapia e Fitoterapia
Dott. Daniele Lecca AA 2008/09
Cimicifuga racemosa
Famiglia: Raluncolacee
Cimicifuga
HABITAT:
Pianta erbacea perenne, originaria dell'Europa e del Nord America, cresce fino a 2 metri di altezza.
Cimicifuga
COMPOSIZIONE CHIMICA Olio volatile Glucosidi triterpenici (acteina, 23-epi-27-deossiacteina; cimicifugoside; racemoside) (effetto antiulcera) Isoflavoni (azione antinfiammatoria) Acido fenilico acido isoferulico acido salicilico (az. Antinfiammatoria e antireumatica) esteri dell'acido fuchinico tannini acidi grassi resine
Cimicifuga
ATTIVIT FARMACOLOGICA
La Medicina Tradizionale Cinese utilizza la droga come rimedio antinfiammatorio, analgesico, antipiretico. Attivit estrogenica (menopausa e dismenorrea). Studi in vivo dimostrano che la Cimicifuga favorisce laumento della massa ossea, e pu essere utile per ridurre losteoporosi nella donna in menopausa. La droga contrasta efficacemente i disturbi della termoregolazione, costituiti da sudorazioni e vampate, durante la Menopausa. Azione antispasmodica (tensioni premestruali e mestruali). La sua azione ormonale stata osservata in numerosi studi. Altre azioni: Effetto vasodilatatorio periferico ed azione ipotensiva. Effetto antiulcera (racemoside). Attivit antidepressiva, come osservato in alcuni studi. La pianta trova impiego anche nel trattamento di nevralgie, reumatismi e artrosi e negli acufeni di origine nervosa, in virt dei suoi effetti calmanti sul sistema nervoso neurovegetativo.
Cimicifuga
STUDI SPERIMENTALI
Il meccanismo d'azione dellattivit estrogenosimile della Cimicifuga non stato ancora chiarito (studi in vitro ed in vivo) ed esistono dati contrastanti circa lefficacia o meno nel ridurre le vampate in menopausa (studi clinici). Le vampate sono manifestazione neurovegetative indotte dalle modificazioni dei livelli ormonali.
NB: La ridotta produzione di estrogeni riduce lazione inibitoria a feed-back dellasse ipotalamo ipofisario con aumento della frequenza di scarica dei neuroni ipotalamici, che ha come effetto laumento di GnRH e di LH e FSH. Parallelamente si assiste ad un aumento dellattivit delle aree ipotalamiche deputate alla regolazione della temperatura corporea e della vasodilatazione cutanea (vampate). La terapia estrogenica sostitutiva ha infatti lo scopo di riequilibrare i livelli sierici di estradiolo (e di progesterone) allo scopo di ridurre gli effetti cronici indotti dalla carenza ormonale. Lintervento fitoterapico ha lo stesso scopo.
Cimicifuga
Estradiolo
Cimicifuga
Viene studiato lo spiazzamento dellestradiolo da parte del BNO 1055 in due preparati di recettori ER e ER ricombinanti umani, allo scopo di stabilirne il meccanismo dazione.
Cimicifuga