Sei sulla pagina 1di 18

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI FARMACIA

FITOTERAPIA
Corso di Farmacoterapia e Fitoterapia
Dott. Daniele Lecca AA 2008/09

Cimicifuga racemosa

Cimicifuga, radice columbrina nera, Black cohosh

Famiglia: Raluncolacee

Cimicifuga

HABITAT:

Pianta erbacea perenne, originaria dell'Europa e del Nord America, cresce fino a 2 metri di altezza.

Droga: Radici e rizoma essiccati


(Titolata in Glicosidi triterpenici al 2,5%)

Vari metodi di estrazione: Soluzioni idroalcoliche; Diclorometano ed etanolo; Cloroformio.

Cimicifuga

COMPOSIZIONE CHIMICA Olio volatile Glucosidi triterpenici (acteina, 23-epi-27-deossiacteina; cimicifugoside; racemoside) (effetto antiulcera) Isoflavoni (azione antinfiammatoria) Acido fenilico acido isoferulico acido salicilico (az. Antinfiammatoria e antireumatica) esteri dell'acido fuchinico tannini acidi grassi resine

Cimicifuga

ATTIVIT FARMACOLOGICA
La Medicina Tradizionale Cinese utilizza la droga come rimedio antinfiammatorio, analgesico, antipiretico. Attivit estrogenica (menopausa e dismenorrea). Studi in vivo dimostrano che la Cimicifuga favorisce laumento della massa ossea, e pu essere utile per ridurre losteoporosi nella donna in menopausa. La droga contrasta efficacemente i disturbi della termoregolazione, costituiti da sudorazioni e vampate, durante la Menopausa. Azione antispasmodica (tensioni premestruali e mestruali). La sua azione ormonale stata osservata in numerosi studi. Altre azioni: Effetto vasodilatatorio periferico ed azione ipotensiva. Effetto antiulcera (racemoside). Attivit antidepressiva, come osservato in alcuni studi. La pianta trova impiego anche nel trattamento di nevralgie, reumatismi e artrosi e negli acufeni di origine nervosa, in virt dei suoi effetti calmanti sul sistema nervoso neurovegetativo.

Cimicifuga

STUDI SPERIMENTALI
Il meccanismo d'azione dellattivit estrogenosimile della Cimicifuga non stato ancora chiarito (studi in vitro ed in vivo) ed esistono dati contrastanti circa lefficacia o meno nel ridurre le vampate in menopausa (studi clinici). Le vampate sono manifestazione neurovegetative indotte dalle modificazioni dei livelli ormonali.
NB: La ridotta produzione di estrogeni riduce lazione inibitoria a feed-back dellasse ipotalamo ipofisario con aumento della frequenza di scarica dei neuroni ipotalamici, che ha come effetto laumento di GnRH e di LH e FSH. Parallelamente si assiste ad un aumento dellattivit delle aree ipotalamiche deputate alla regolazione della temperatura corporea e della vasodilatazione cutanea (vampate). La terapia estrogenica sostitutiva ha infatti lo scopo di riequilibrare i livelli sierici di estradiolo (e di progesterone) allo scopo di ridurre gli effetti cronici indotti dalla carenza ormonale. Lintervento fitoterapico ha lo stesso scopo.

Cimicifuga

STUDI IN VITRO (1)


In uno studio di Jarry et al. (2003) il BNO 1055, un estratto di Cimicifuga racemosa (CR), ha mostrato la capacit di spiazzare l'estradiolo radiomarcato dal suo sito di legame, comportandosi da agonista competitivo in un preparato di tessuto uterino suino ed umano.
BNO 1055

Estradiolo

Cimicifuga

STUDI IN VITRO (1).

Viene studiato lo spiazzamento dellestradiolo da parte del BNO 1055 in due preparati di recettori ER e ER ricombinanti umani, allo scopo di stabilirne il meccanismo dazione.

BNO 1055 Estradiolo

Il BNO 1055 non spiazza lestradiolo n dai recettori ER n dai ER !!!


Cimicifuga

STUDI IN VITRO (1)


Gli Autori ipotizzano che: 1) Nellutero siano espressi i recettori ER, e ci spiegherebbe i risultati negativi nei preparati di recettori ricombinanti umani, rispetto ai risultati positivi osservati nei preparati uterini; 2) Le azioni dellestratto sarebbero riconducibili a molecole farmacologicamente attive derivate dallidrolisi dei precursori presenti nellestratto BN0 1055. Altri autori, infatti, sostengono che lazione dei fitoestrogeni condizionata dalla loro conversione a forme attive da parte della flora batterica e dellepitelio gastrointestinale.

Cimicifuga

STUDI IN VITRO (1)


Nello stesso studio si dimostra linterazione del BNO 1055 con i recettori DAergici D2 . In letteratura riportata lazione della Cimifuga sui recettori 5-HT. Considerato il ruolo della DA e della 5-HT nella regolazione delle propriet funzionali dellipotalamo, area cerebrale coinvolta nella genesi dei sintomi neurovegetativi della menopausa, e le azioni sui recettori putativi Er, gli Autori dimostrano lefficacia terapeutica del BNO 1055 (Klimadinon/menofen) nel trattamento del climaterio.

Cimicifuga

Menofems clinically proven ingredients that effectively help balance fluctuating hormones, reduce insomnia, irritability and hot flashes.

Cimicifuga

STUDI IN VIVO (1) Azioni estrogenico-simile della Cimicifuga "Modulatore Selettivo dei Recettori Estrogenici " (SERM)

L'estratto di Cimicifuga riduce il livello sierico di LH (azione a feed-back negativa) con un'azione estrogeno-simile.

Dopo un trattamento di 3 mesi su ratti ovariectomizzati, l'estratto di Cimicifuga si dimostrato attivo nel ridurre la perdita di densit ossea e nel ridurre il peso corporeo, senza incrementare la proliferazione dell'endometrio e il peso dell'utero.

Cimicifuga

STUDI IN VIVO (2): azione antidepressiva della Cimicifuga

Nel test comportamentale di "Tail Suspension Test", condotto allo scopo di valutare gli effetti antidepressivi della droga, stata osservata una riduzione del tempo di immobilit dopo una singola somministrazione di un estratto etanolico di Cimicifuga. Tale azione stata paragonata alleffetto dellImipramina. Questi risultati sono stati confermati con un'altra somministrazione dopo un intervallo di 8 giorni.

Tempi dimmobilit
Cimicifuga

STUDI CLINICI (1) Cimicifuga vs. Placebo In uno studio di Duker et al. (1991) contro placebo, condotto su 11 donne in periodo menopausale, dopo 2 mesi di trattamento con un estratto secco idroetanolico di Cimicifuga racemosa (4mg x 2 volte/die), stata osservata una riduzione significativa dei livelli medi di LH, mentre i livelli di FSH non risultavano modificati (simili al gruppo di controllo). La riduzione dei livelli di LH suggerisce il suo impiego in menopausa allo scopo di contrastare l'insorgenza delle vampate nel periodo della Menopausa. Utile nel maschio nel trattamento complementare dellIPB

Cimicifuga

STUDI CLINICI (2) Cimicifuga vs. Tamoxifene In uno studio di Hernndez et al. (2003) su 90 donne di et compresa tra 35 e 52 anni, precedentemente sottoposte a intervento chirurgico per carcinoma mammario, con conseguente radioterapia e/o chemioterapia, e sotto terapia con Tamoxifene, dopo un trattamento di 12 mesi con un estratto secco etanolico al 58% di Cimicifuga, con dose giornaliera di 40 mg divisa in due assunzioni pro die, stata osservata una remissione totale dell'insorgenza delle vampate nel 46,7% dei casi, rispetto al gruppo di controllo, trattato solo con tamoxifene, che non ha mostrato alcun miglioramento.

Cimicifuga

INDICAZIONI TERAPEUTICHE La droga indicata per contrastare i sintomi della Menopausa e nell'osteoporosi post-menopausale causata dall'aumento del turn-over osseo relativo al deficit ormonale. La droga indicata nel trattamento complementare dei disturbi del ciclo (Amenorrea, Oligomenorrea, Dismenorrea, Polimenorrea, Sindrome premestruale) per l'azione regolatrice ormonale e l'attivit antispasmodica nella tensione addominale.

Cimicifuga

POSOLOGIA E MODALIT DI SOMMINISTRAZIONE Polvere in cps 80-120 mg al d in una sola somministrazione prima di coricarsi, oppure 60 mg di polvere della droga, 2 volte al di, mattina e sera. Estratto idroalcolico: 20 gtt. 2 volte al d, mattina e sera. INTERAZIONI Non sono state messe in evidenza interazioni con i farmaci.

CONSIGLI NELLA PRATICA CLINICA L'impiego della droga durante il periodo della Menopausa indicato in associazione con altre Piante Medicinali ad azione regolatrice ormonale, come la Soya e l'Igname. Per contrastare l'insorgenza delle vampate si consiglia l'associazione con il Biancospino.

Cimicifuga

CONTROINDICAZIONI E PRECAUZIONI DI IMPIEGO La droga controindicata in gravidanza, durante l'allattamento e nell'infanzia. Nonostante l'uso della droga possa definirsi sicuro, sono stati riportati alcuni casi di epatotossicit, che hanno portato alla sospensione cautelativa dei prodotti (integratori) contenenti la droga, in attesa che lIstituto Superiore della Sanit faccia le debite valutazioni sulla sicurezza della Cimifuga.

Cimicifuga

Potrebbero piacerti anche