Sei sulla pagina 1di 8

Organo ufficiale della

Società Italiana di Vittimologia (S.I.V.)

World Society of Victimology(WSV)


Affiliated Journal

Anno XII N° 2 Maggio-Agosto 2018

Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza Vol. XII - N. 2 – Maggio-Agosto 2018 1


Rivista quadrimestrale fondata a Bologna nel 2007
ISSN: 1971-033X
Registrazione n. 7728 del 14/2/2007 presso il Tribunale di Bologna
Redazione e amministrazione: Società Italiana di Vittimologia (S.I.V.) - Via Sant'Isaia 8 - 40123 Bologna – Italia; Tel. e
Fax. +39-051-585709; e-mail: augustoballoni@virgilio.it

Rivista peer reviewed (procedura double-bind) e indicizzata su:


Catalogo italiano dei periodici/ACNP, Progetto CNR SOLAR (Scientific Open-access Literature Archive and
Repository), directory internazionale delle riviste open access DOAJ (Directory of Open Access Journals),
CrossRef, ScienceOpen, Google Scholar, EBSCO Discovery Service, Academic Journal Database,
InfoBase Index

Tutti gli articoli pubblicati su questa Rivista sono distribuiti con licenza Creative Commons
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International Public License

Editore e Direttore: Augusto BALLONI, presidente S.I.V., già professore ordinario di


criminologia, Università di Bologna, Italia (direzione@vittimologia.it)

COMITATO EDITORIALE
Coordinatore: Raffaella SETTE, dottore di ricerca in criminologia, professore
associato, Università di Bologna, Italia (redazione@vittimologia.it)

Elena BIANCHINI (Università di Bologna), Roberta BIOLCATI (Università di Bologna), Lorenzo Maria
CORVUCCI (Foro di Bologna), Emilia FERONE (Università “G. D’Annunzio”, Chieti-Pescara), Francesco
FERZETTI (Università “G. D’Annunzio”, Chieti-Pescara), Maria Pia GIUFFRIDA (Associazione Spondé),
Giorgia MACILOTTI (Università Tolosa 1 Capitole, Francia), Andrea PITASI (Università "G. D'Annunzio,
Chieti-Pescara), Sandra SICURELLA (Università di Bologna)

COMITATO SCIENTIFICO

Coordinatore: Roberta BISI, vice Presidente S.I.V., professore ordinario di


sociologia della devianza, Università di Bologna, Italia
(comitatoscientifico@vittimologia.it)

Andrea BIXIO (Università Roma "La Sapienza"), Encarna BODELON (Università Autonoma di Barcellona,
Spagna), Stefano CANESTRARI (Università di Bologna), Laura CAVANA (Università di Bologna), Gyorgy
CSEPELI (Institute of Advanced Studies Koszeg, Ungheria), Janina CZAPSKA (Università Jagiellonian,
Cracovia, Polonia), Lucio D'ALESSANDRO (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli), François
DIEU (Università Tolosa 1 Capitole, Francia), Maria Rosa DOMINICI (S.I.V.), John DUSSICH (California
State University, Fresno), Jacques FARSEDAKIS (Università Europea, Cipro), André FOLLONI (Pontifical
Catholic University of Paraná, Brasile), Ruth FREEMAN (University of Dundee, UK), Paul FRIDAY
(University of North Carolina, Charlotte), Shubha GHOSH (Syracuse University College of Law, USA), Xavier
LATOUR (Université Côte d'Azur), Jean-Marie LEMAIRE (Institut Liégeois de Thérapie Familiale, Belgio),
André LEMAÎTRE (Università di Liegi, Belgio), Silvio LUGNANO (Università degli Studi Suor Orsola
Benincasa, Napoli), Mario MAESTRI (Società Psicoanalitica Italiana, Bologna), Luis Rodriguez MANZANERA
(Università Nazionale Autonoma del Messico), Gemma MAROTTA (Sapienza Università di Roma), Vincenzo
MASTRONARDI (Unitelma-Sapienza, Roma), Maria Rosa MONDINI (Centro Italiano di Mediazione e
Formazione alla Mediazione, Bologna), Stephan PARMENTIER (Unviersità Cattolica, Lovanio, Belgio), Tony
PETERS† (Università Cattolica, Lovanio, Belgio), Monica RAITERI (Università di Macerata), Francesco
SIDOTI (Università de l’Aquila), Philip STENNING (Università di Griffith, Australia), Liborio STUPPIA
(Università "G. D'Annunzio, Chieti-Pescara), Emilio VIANO (American University, Washington, D.C.), Sachio
YAMAGUCHI (Università Nihon Fukushi, Giappone), Simona ZAAMI (Università Roma "La Sapienza"),
Christina ZARAFONITOU (Università Panteion, Atene), Vito ZINCANI (Procura della Repubblica, Modena),
Vladimir ZOLOTYKH (Udmurt State University, Russia)

Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza Vol. XII - N. 2 – Maggio-Agosto 2018 2


L'angolo dell’intervista:
uno spazio per testimonianze di sofferenza, di speranza e di solidarietà

In questo numero, Luca Guglielminetti1 intervista Fui gambizzato e processato al grido “Ecco quello
Antonio Iosa a proposito de Il libro dell’incontro. che merita il servo di Kossiga”, perché colpevole di
Vittime e responsabili della lotta armata a confronto, curato fare cultura col Circolo Perini in un quartiere di
da Guido Bertagna, Adolfo Ceretti e Claudia proletariato e sottoproletariato urbano.
Mazzucato, pubblicato presso Il Saggiatore nel
2015. Dal saggio di Franco Bonisoli e Agnese Moro
(pubblicato da pag. 351 a pag. 371) si apprende
che avevi già incontrato gli ex terroristi ben
Quando hai incontrato il terrorismo?
prima dell’esperienza nel Gruppo descritta nel
Negli anni Settanta molti giovani dei gruppuscoli
libro, è così?
della sinistra parlamentare che fecero allora la scelta
Dal momento del mio ferimento, che ha
della lotta armata erano frequentatori del mio
traumatizzato per sempre la mia vita, ho
circolo culturale milanese, a Quarto Oggiaro, in via
sperimentato per cinque anni un percorso di
Val Trompia. Il Circolo, da me fondato 55 anni fa,
straordinaria umanità fatta di conoscenza, vicinanza
continua a essere un luogo e uno spazio sociale del
e comprensione per gli ex terroristi, con incontri,
dialogo interculturale e del confronto democratico.
testimonianze, confronti e scontri. Volevo lasciarmi
Il clima di quel decennio era incandescente di
alle spalle la mia vicenda dolorosa degli “anni di
scontri politici e ideologici; io ero un cattolico
piombo” e cercare di capire una tragedia nazionale,
democratico aderente alla sinistra Dc della corrente
per verificare se si potesse raggiungere una “verità
di Base e, in quanto tale, ero un simbolo, un
riconciliata”, ma anche se si potesse dare voce pure
“nemico di classe” da abbattere. Un primo assalto lo
alle vittime, allora silenti (e che avrebbero poi
subimmo il 21 giugno 1971 da parte di 80
vissuto per 30 anni nella solitudine e
picchiatori neofascisti contro la sede del nostro
nell’emarginazione).
circolo, con relativa devastazione dei locali e due
I primi tentativi di dialogo cominciarono a partire
feriti lievi. Non furono sufficienti i fascisti del
dal 1981 in poi, ma già nel 1971 avevo ospitato
gruppo “la Fenice”, fondato da Giancarlo Rognoni,
Renato Curcio col suo collettivo metropolitano
collegato a Ordine Nuovo: dieci anni dopo, il 1°
nella sede del Perini pensando ingenuamente che si
Aprile 1980, ho affrontato le Brigate Rosse della
trattasse di giovani bisognosi di uno spazio per
colonna Walter Alasia, assieme ad altri tre amici di
incontrarsi. Nel lontano 1988 fui fautore della
sezione (Emilio De Buono, Eros Robbiani e l’on.
nascita di un’esperienza di Circolo culturale, fondato
Nadir Tedeschi), nella rappresaglia terroristica alla
da Franco Bonisoli, nel carcere di San Vittore con il
sezione della DC di via Mottarone 5, a Milano.
sostegno della “Corsia dei Servi” di Padre David
1
Ricercatore indipendente, è membro del Maria Turoldo. Ricordo di essere andato, l’anno
Radicalisation Awareness Network (RAN) della dopo, a trovare l’animatore del centro culturale,
Commisione Europea.

Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza – Vol. XII – N. 2 – Maggio-Agosto 2018 87


appunto Franco Bonisoli, e gli altri detenuti Con tale pregressa esperienza di incontri e colloqui
terroristi, a S. Vittore ove avevano allestito una privati con gli ex terroristi fu per me naturale
mostra dei loro lavori artistici. Ritrovai molti aderire, nel 2006, alla nascita del gruppo, convinto
carcerati conoscenti e frequentatori del mio Circolo che solo un percorso umanitario possa riabilitare le
culturale. Nel frattempo, tra il 1984 e il 1987, avevo persone.
iniziato un epistolario con altri terroristi carcerati C’era poi un motivo ulteriore: sia uno dei miei figli
dell’area omogenea di Bergamo e, fra gli altri, con che il figlio dell’ex terrorista Marco Ferrandi davano
Bruno Laronga, militante di Prima Linea. Avevo segno di quella che oggi si chiama radicalizzazione:
incontrato anche Marco Donat Cattin e Mario volevano vendicare in qualsiasi modo la violenza
Ferrandi all’interno della Comunità Exodus di don subita dai loro padri. Ci siamo preoccupati e
Antonio Mazzi; mentre incontrai Silveria Russa abbiamo pensato si dovesse fare qualcosa per
puerpera, moglie del Laronga e implicata evitare il peggio.
nell’uccisione del magistrato Guido Galli, nella sua Ero poi convinto che il gruppo mi avrebbe aiutato a
casa a Bresso ed altri terroristi in permesso o in svolgere meglio l’attività pedagogica che ho sempre
libertà. Ho incontrato poi molti altri terroristi in svolto nelle scuole: quella di testimoniare contro la
permesso o in libertà e che si erano avvicinati al violenza di ieri e di educare i giovani alla legalità, alla
mondo cattolico e all’associazionismo di sinistra del non violenza, al rispetto della vita umana, contro i
vecchio Partito comunista. pericoli della radicalizzazione violenta di oggi.

Che impressione ricavasti dai quei primi Cosa doveva essere per te il “Gruppo”?
incontri? Un aiuto a crescere.
Alcuni rivendicavano il diritto all’oblio, ma la La venuta dei mediatori fu salutata, inizialmente,
maggioranza si giustificava e rivendicava con entusiasmo dai quattro fondatori del gruppo:
un’onorevole militanza nel voler costruire un’Italia Bonisoli, Ferrandi, Marano, Semeria e il sottoscritto.
migliore e comunista. Faticavano, e faticano, ad Tutti eravamo convinti che i mediatori dovessero
ammettere di essere stati assassini in un conteso fare da guide del nostro percorso, riconoscendo le
storico incandescente, che rese possibile la loro loro capacità professionali di organizzare e
scelta di morte. disciplinare gli incontri.
Mi sono quindi trovato di fronte ad ex terroristi Le riunioni del gruppo si svolgevano con la
pentiti che erano uomini completamente diversi, massima riservatezza, sotto la benevola protezione
che rinnegavano certamente il loro passato. Spesso del gesuita del Centro San Fedele, Padre Guido
però giustificavano il senso della loro militanza Bertagna, amico del Cardinale Carlo Maria Martini,
anche se oggi sono persone che predicano contro la che era informato della nostra iniziativa.
violenza.
Cos’è stato invece?
Com’è nato il “Gruppo” cui fa riferimento il Il gruppo originario fu praticamente esautorato
Libro dell’incontro? diventando sempre più ininfluente quando i tre
mediatori lo allargarono alla partecipazione di altri:

Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza – Vol. XII – N. 2 – Maggio-Agosto 2018 88


Agnese Moro, Luca Tarantelli, Adriana Faranda, politico e religioso di matrice islamica nelle società
Valerio Morucci e Alberto Franceschini, Manlio occidentali e segnatamente in Italia.
Milani della Casa della Memoria di Brescia e poi
Alessandro Santoro. Tutto ciò ti ha infine spinto a uscire scontento
dal “Gruppo”? Quando accadde?
L’apertura del gruppo alla società civile significò Sì, la prima intenzione di uscire fu verso la fine del
accogliere la partecipazione di studenti e di qualche 2010, a Torrita Tiberina, quattro anni dopo la visita
rappresentante di associazione del volontario legati alla tomba dell'on. Moro, dunque al quarto anno di
al Centro gesuitico di San Fedele, così come i permanenza nel gruppo. A fine luglio 2012
“Garanti del Gruppo” da altri chiamati “Primi partecipai ancora ad un ultimo seminario, di una
Terzi”, che furono selezionati dai tre mediatori con settimana, nel ritiro di un ex eremo di caccia reale
un carattere preordinato a senso unico: un percorso dei Savoia, a San Giacomo d’Entracque, di proprietà
chiuso agli eversori di destra e agli intellettuali non dei Padri Gesuiti torinesi, dove organizzano le loro
in linea con gli orientamenti politici dei mediatori. settimane bibliche durante l’estate.
Ho cercato personalmente di convincere Valerio Nel settembre del 2012 mi congedai ufficialmente
Fioravanti ad entrare nel gruppo, ma ebbi un netto dal gruppo, ebbi la forza di abbandonarlo perché
rifiuto. Non trovò utile entrare in un gruppo non condividevo un ulteriore percorso che si
composto esclusivamente di eversori di sinistra. presentava come una forma anomala di giustizia
Sono state poi bocciate le mie proposte integrative riparativa con annesso una sorta di revisionismo
di allargare i Garanti ad altri giornalisti, studiosi e storico di tutti gli “anni di piombo”.
varie personalità, come Luca Telese, Giovanni Per circa 4 anni, ci eravamo parlati e scambiati
Fasanella, il Generale Mori, il professor Franzinelli e opinioni con franchezza, imparando ad ascoltare
diversi altri, tutte persone che potevano configurarsi con umiltà le esperienze individuali e a comprendere
come voci fuori dal coro a senso unico sinistrorso. le sensibilità reciproche, le sofferenze e le paure, sia
Si è così sviluppato un dialogo sostanzialmente pure ben distinte e da angolazioni diverse, in un
monocorde, riservato solo ai “compagni di sinistra” dialogo/scontro. Ma tale percorso non poteva
che hanno sbagliato ad uccidere, ma che lo hanno assumere un valore paradigmatico: eravamo
fatto in buona fede, combattendo per nobili ideali comunque una sparuta rappresentanza di familiari di
che non avevano nulla a che fare con le formazioni vittime ed ex terroristi di un solo orientamento,
neofasciste. Il Gruppo ha cioè rinunciato ad quello di sinistra.
ascoltare le ragioni della destra eversiva (alla quale Ho scelto quindi un ritiro dignitoso e silenzioso
sono state poi assegnate in modo posticcio poche come, oltre a me, hanno fatto anche qualche altro
pagine de Il libro dell’incontro dedicate agli ex terroristi del Gruppo. Ho interrotto il mio percorso senza
neri, Mambro e Fioravanti). Tanto meno è stato rinnegare la mia posizione originaria, che intendeva
capace di fare, anche solo per un minuto, una gli incontri scevri da ogni considerazione politica e
riflessione sulla radicalizzazione violenta di migliaia velleità di riscrivere la storia.
di giovani oggi fanatizzati dal terrorismo ideologico,

Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza – Vol. XII – N. 2 – Maggio-Agosto 2018 89


Che idea ti sei fatto in generale della giustizia straordinario percorso di umanità. Un altro conto è
riparativa? la pretesa di cambiare la storia.
Molto positiva. La civiltà del diritto consente misure Penso fermamente che debbano essere gli storici a
alternative alla detenzione che possano agevolare il occuparsi di chiudere definitivamente il periodo
percorso di ravvedimento, di ripensamento e di della strategia della tensione e degli opposti
ricostruzione dell’autore del reato. estremismi.
Le tragiche condizioni di vita in cui versano i
detenuti in carceri sovraffollate, ove scontano le Nel libro si parla a lungo della cosiddetta
pene loro comminate dal nostro sistema giudiziario, legislazione premiale. Cosa ne pensi?
trovano una giusta e genuina soluzione nei percorsi Sì, c’è un capitolo che spiega come lo Stato abbia
di “giustizia riparativa”, come alternativa alle pene sconfitto il terrorismo con il contributo di leggi
detentive. premiali… È vero. Soprattutto, la legge Gozzini
Nel percorso del gruppo si è sperimentata, al sulla dissociazione, entrata in vigore nel 1986, che
contrario, una mediazione penale che trovo ha consentito il riconoscimento della sconfitta
politicizzata quando gli autori del libro dichiarano in militare e il recupero dei “militanti rivoluzionari” al
modo sbalorditivo la “equiprossimità”, definendo tessuto democratico del Paese. Migliaia di ex
gli ex terroristi appartenenti alla “lotta armata” terroristi trovarono lavoro fuori dal carcere grazie a
equiparandoli, quaranta anni dopo, alle vittime una gara di solidarietà fra associazionismo del
come se queste fossero state una controparte mondo cattolico e del mondo marxista e radicale,
belligerante. Il discrimine è tutto qui: noi non per recuperarli in lavori socialmente utili.
scegliemmo di essere colpiti, di diventare vittime. Pur tuttavia, per tutti gli anni ’80, mentre
Per questo non possiamo essere posti sullo stesso s’infittirono i miei colloqui privati con molti
piano e non è ammissibile la “equiprossimità” di terroristi pentiti o dissociati, protestai per la priorità
chicchessia, a cominciare dai curatori del volume. data dallo Stato e dalle forze politiche per concedere
leggi premiali ai terroristi, dimenticando i famigliari
Una revisione della storia quindi? delle vittime e i feriti privi di diritti.
Come scrive a pagina 233 Adolfo Ceretti: “Le persone
con le quali siamo entrati in stretto contatto dopo la metà Nel libro viene dato molto spazio al concetto di
degli anni duemila erano, di fatto, alcuni reduci di quella riconciliazione e al modello dell’esperienza Sud
guerra civile a bassa intensità, finita quasi trent’anni prima, Africana. Cosa ne pensi?
la maggior parte dei quali aveva lasciato il carcere già negli Trovo sorprendente che ben 51 pagine del libro
anni ottanta, proprio in ragione delle legislazioni premiali”. siano dedicate alla descrizione sulla drammaticità
Questa concezione degli anni di piombo come della violenza dell’apartheid, nei saggi di Guido
“guerra civile a bassa intensità” e il ruolo politico Bertagna e Adolfo Ceretti e nella postfazione di
della “lotta armata” come antifascismo militante Luigi Manconi. Credo ci sia una distanza siderale tra
sono per me spia di come i mediatori abbiano i casi del Sud Africa e dell’Italia: da noi non ci fu
trasceso i confini, diciamo disciplinari, della materia. tecnicamente nessuna guerra civile, perché il Paese
Un conto è sviluppare la capacità di ascolto, uno era ed è rimasto democratico con un Parlamento

Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza – Vol. XII – N. 2 – Maggio-Agosto 2018 90


liberamente eletto dal popolo. Le garanzie portato al sacrificio di centinaia di vite umane e di
istituzionali e lo stato di diritto non sono mai venuti migliaia di feriti dimenticati. Di quel periodo le
meno, per fortuna. Le vittime sono state cittadini nostre testimonianze - scritte e orali - sedimentate in
inermi a fronte di attentati unilaterali e mirati, atti molti libri e documentari sono diventati un campo
non certo da guerra civile, bensì banalmente d’indagine fecondo e di insospettato interesse per
eversivi, col fine di destabilizzare e rovesciare molto studiosi, dentro e fuori il nostro paese.
l’ordinamento costituzionale dello Stato. Prima di allora, le vittime sono state considerate
Da vittima mi chiedo, allora, riconciliazione con chi dallo Stato come un ingombro e un fastidioso
e per che cosa? fardello e la storia degli anni di piombo era stata
Le vittime hanno sempre chiesto verità, sia allo narrata dagli accademici, dai politici, dagli ex
Stato che agli ex terroristi, ma purtroppo è stato terroristi e dai mass media con il proliferare di
mancato l’obiettivo di costituire, a livello studi, ricerche, interviste giornalistiche e
parlamentare, una Commissione di Riconciliazione. radiotelevisive spesso dirette a giustificare e a
Va detto che quest’obiettivo è stato mancato nel comprendere le motivazioni politiche di quanti
corso negli ultimi decenni e da parte di tutte le parti avevano scelto la sovversione sanguinaria,
politiche. praticando odio e violenza e seminando distruzione
Da ciò nasce la fatica di una riconciliazione politica e morte.
tra vittime ed ex terroristi: è mancata la volontà Penso che chi ha vissuto il dramma della violenza,
politica da parte dello Stato. E questa mancanza non sia come vittima sia come autore del male, è
poteva essere sostituita dai parziali percorsi chiamato, a distanza di oltre 40 anni
compiuti da vittime ed ex, come quelli del gruppo. dall’antagonismo armato, a superare il mito
disumanizzante del nemico storico da abbattere e
Le vittime però hanno avuto una rivincita sul cancellare. Questa lezione dovrebbe trasformarsi in
piano della memoria negli ultimi dieci anni… narrazioni e percorsi pedagogici da contrapporre
La “Giornata della Memoria del 9 maggio”, istituita alle propagande dei nuovi terrorismi che, nella
nel 2007, e quindi assai tardivamente, ha dato disumanizzazione del nemico, hanno sempre il loro
visibilità, rispetto e centralità alle vittime, irrinunciabile fulcro.
valorizzando anche il punto di vista storico dei Poiché nessun crimine cancella la dignità umana di
familiari e dei feriti superstiti. chi l’ha commesso, chi ha compiuto un vero
La memoria è fatta anche di parole, di un linguaggio percorso di cambiamento è un uomo nuovo che
che porta con sé, attraverso il tempo, il peso e la merita attenzione e rispetto. Anche se mantengono
forza di un evento e ne conserva i contorni, pur quello che per me è un fastidioso residuo di
nella selezione che la mente opera nella mentalità vetero-rivoluzionaria, con tutta la
sedimentazione dei ricordi. Il dovere della memoria narrazione autoreferenziale, nostalgica e, magari,
ci impone di non dimenticare i 479 caduti e migliaia eroica della loro militanza, credo pur tuttavia che
di feriti durante gli anni spietati di paura e di terrore; anche loro possano svolgere un ruolo utile di fronte
di odio e di violenza; di fanatismo politico e di follia alle forma di radicalizzazione violenta presenti nella
rivoluzionaria, cause di atti delittuosi che hanno realtà politica contemporanea.

Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza – Vol. XII – N. 2 – Maggio-Agosto 2018 91


dell’accoglienza che ha nella prossimità il suo
Per finire, qual è la tua idea di perdono? fondamento. Non è che non si uccide perché c'è il
Il libro dell’incontro temo susciti polemiche perché ha codice penale e la prigione, ma perché uccidere, fare
riaperto ferite che hanno spaccato le coscienze delle violenza, è male e tale rimane. La legittimazione
vittime tra chi accetta e chi non accetta l’abbraccio storica degli anni di piombo di ex terroristi che
tra vittime e carnefici. Soprattutto quando si palesa hanno ucciso per nobili ideali contraddice il diritto
e si ostenta come perdono, come percorso alla vita e la concezione di un perdono responsabile.
liberatorio dai propri traumi psichici. Quest’ultima riflessione la rivolgo indistintamente a
Il rischio al quale mi riferisco è quello che si crei credenti e non credenti perché credo che perdono e
discriminazione tra i familiari delle vittime… tra misericordia siano virtù che concorrono ad edificare
quelle “buone” se perdonano e “carogne” se non forme di convivenza, ad ispirare fraternità e
perdonano, il cui esito è un penoso spettacolo di solidarietà fra gli uomini.
reciproco ostracismo e protagonismo tra chi si pone
come esempio di misericordia e di chi si considera
guerrigliero della memoria.
A parte questa considerazione, ho interrogativi che
mi assillano in merito. Per quanto riguarda i
familiari delle vittime mi chiedo: è proprio vero che
solo il perdono cristiano o laico porti a superare la
fragilità psicologica di una tragedia? Occorre
perdonare per stare bene in salute o anche se non ci
si libera dalle proprie sofferenze psicologiche o
fisiche? Che senso ha il perdono che ottiene il
proprio tornaconto egoistico e liberatorio dai mostri
che ci affliggono?
Personalmente sono del parere che si debba
perdonare indipendentemente dalle angosce nelle
quali si vive e si debba farlo nel silenzio della
propria coscienza. Il perdono si oppone alla
complicità col male, che va sempre denunciato, così
come il risentimento, la vendetta, il giustizialismo
(che è altro rispetto alla certezza della pena).
Il perdono può essere garanzia di una gestione
umanitaria delle diverse situazioni, anche delle più
gravi, per favorire la riabilitazione e il reinserimento
del reo nella società. Insieme alla misericordia ci
induce ad un radicale cambiamento della mentalità,
una vera “metanoia”, costruendo una cultura

Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza – Vol. XII – N. 2 – Maggio-Agosto 2018 92

Potrebbero piacerti anche