Sei sulla pagina 1di 2

Interpolazione lineare

E’ una procedura approssimata che consente di ricavare da tabelle valori non riportati
esplicitamente.
Sia y una quantita’ che dipende da un’altra quantita’ x e sia disponibile una tabella che
riporta valori di y corrispondenti a valori di x. Se si vuole trovare il valore y* collegato ad un valore
x* non presente nella tabella l’interpolazione lineare permette di ottenere una stima per y*
procedendo cosi’:

a) vanno dapprima individuati, sulla tabella, i due valori xa ed xb della quantita’ x entro i quali e’
compreso x* e i due valori ya ed yb che ad essi rispettivamente corrispondono

b) si ricava poi un valore stimato di y* attraverso la formula:

yb  y a
y*  y a  x *  xa  (1)
xb  x a

Si parla di interpolazione lineare perche’ la formula (1) nasce dall’ipotesi che la dipendenza
di y da x sia rappresentabile attraverso una retta nell’intervallo delimitato da xa ed xb (si tratta
chiaramente di una scelta arbitraria semplificativa perche’ la dipendenza vera, sconosciuta, potrebbe
essere diversa).
E’ utile notare che quando x* costituisce il valor medio tra xa ed xb:

x a  xb
x*  (2)
2

la formula dell’interpolazione si semplifica, diventando:

y a  yb
y*  (3)
2

Esercizio
La tabella che segue riporta, per due diverse pressioni, i volumi specifici del vapor d’acqua
corrispondenti ad alcune temperature:

p = 0.100 MPa p = 0.120 MPa


3 -1 3 -1
v (m kg ) T (°C) v (m kg ) T (°C)
2.172 200 1.808 200
2.359 240 1.965 240
2.546 280 2.120 280

Si chiede di determinare:
a) il valore del volume specifico, in corrispondenza della temperatura di 200 °C e della pressione
di 0.113 MPa
b) il valore della temperatura, in corrispondenza del volume specifico di 1.850 m3 kg-1 e della
pressione di 0.120 MPa
c) il valore del volume specifico in corrispondenza della temperatura di 260 °C e della pressione di
0.100 MPa
***
a) Interpolando sui valori riferiti alla temperatura di 200 °C si ottiene:

1
1.808  2.172
v0.113 MPa, 200 C   2.172  0.113  0.100  1.935 m 3 kg 1
0.120  0.100

b) Interpolando sui valori riferiti alla pressione di 0.120 MPa si ottiene:

240  200
 
T 1.850 m 3 kg 1 , 0.120 MPa  200 
1.965  1.808
1.850  1.808  211C

c) Interpolando sui valori riferiti alla pressione di 0.100 MPa, dopo aver notato che 260 °C e’ il
valor medio tra 240 °C e 280 °C, si ottiene:

2.359  2.546
v260 C , 0.100 MPa    2.452 m 3 kg 1
2

Potrebbero piacerti anche