4
2005 SOMMERGIBILI E SOMMERSE
®
E SOMMERSE
SOMMERGIBILI
FASCICOLI CATALOGO TECNICO:
3 POMPE CENTRIFUGHE
4 SOMMERGIBILI E SOMMERSE
5 GRUPPI DI PRESSIONE
INDICE
NOVA - FEKA
POMPE SOMMERGIBILI DRENAG - FEKA - GRINDER
pag. 2-33
NOVABOX
FEKABOX
STAZIONI DI DRENAGGIO FEKAFOS
FEKALIFT
SISTEMI DI PROTEZIONE E CONTROLLO
pag. 34-66
TURBINEL
CS4
AS4
POMPE SOMMERSE S4
PULSAR 5”
PULSAR DRY
pag. 67-112
S6
1
®
POMPE SOMMERGIBILI
TABELLA DEI CAMPI DI PRESTAZIONI E DELLE POSSIBILITÀ D’IMPIEGO
NOVA FEKA FEKA FEKA DRENAG FEKA DRENAG FEKA GRINDER FEKA NOVABOX FEKALIFT AQUAPROFFEKABOX FEKABOX FEKABOX FEKAFOS FEKAFOS FEKAFOS
600 700 800 900 900 2500/4000 30/300 100 200 280 200 280 550
6000
DN 28 DN 50
Attacchi DNA VARI DN 40 1” DN 110 DN110 DN110 DN 110 DN110 DN110
DN 65
2” G DN 150 1 /4” G DN 25
1 1 1 1
Attacchi DNM 1 /4” G 1 /4” G 2 ” G 2 ” G 1 /2” G 2”G 2” G 2” G 1” 2” G 2” G 2” G 2” G 2” G 2” G
3
Portata Q (m /h) 16 16 21 24 23 35 33 30 9 162 7,5 3,9 4,8 24 24 24 35 35 65
Prevalenza H (m) 10,2 7,4 6,5 9 14,5 9 21,5 15,5 26,5 40 6,9 6,9 4,1 9 9 9 9 26,5 26,5
Temperatura t (°C) +50 +50 +50 +50 +50 +50 +55 +55 +55 +55 +50 +60 +50 +50 +50 +50 +50 +55 +55
Acque freatiche ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Acqua piovana ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Acque di fontane ● ●
2
®
CAMPO DELLE PRESTAZIONI CURVE DI SELEZIONE
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
250
25
80
70
200 20
GRINDER 1400/1800 60
150 15 50
DRENAG 1400/1800 40
DRENAG 900
100 10
NOVA 600 30
FEKA 1400/1800 20
FEKA 600
50 5
NOVA 300 10
NOVA 180 FEKA 900
NOVA 200 FEKA 700/800
0 0 0
0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 Q m3/h
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Q l/s
0 100 200 300 400 500 600 Q l/min
0 100 200 300 400 500 600 700 800 1000 1500 Q US gpm
0 100 200 300 400 500 600 700 800 1000 1500 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
400 40
360 36 120
320 32
100
FEKA 4150.2T
280 28
FEKA 4125.2T FEKA 4200.2T
240 24 80
3
®
CAMPO DELLE PRESTAZIONI TABELLE DI SELEZIONE
MODELLO P2 Q
NOMINALE m3/h 0 1 2 3 4,5 5 6 7 7,5 9 10 12 15 18 24 30 36
MONOFASE TRIFASE kW HP l/min 0 16,6 33,3 50 75 83,3 100 116,6 125 150 166,6 200 250 300 400 500 600
P2 Q
MODELLO NOMINALE m3/h 0 3 6 12 18 24 36 48 60 72 84 96 102 120 138 150 162 180 210 240 270 300 360 420 516
kW HP l/min 0 50 100 200 300 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1700 2000 2300 2500 2700 3000 3500 4000 4500 5000 6000 7000 8800
FEKA 2500.4 T 1,8 2,5 9 8,85 8,75 8,4 17,8 7,2 5,4 2
FEKA 2500.2 T 1,8 2,5 15,5 15,3 14,9 13,6 11,9 10 5,9 3
FEKA 3000.4 T 3,7 5 9,5 8,9 8,5 8,2 7,4 6,5 5,6 4,6 3,6 2,4 1,8
FEKA 3000.2 T 3,7 5 18,7 17,5 16,6 15,4 12,6 9,5 6,4 4
FEKA 3500.2 T 4,4 6 22,3 20,4 19,1 17,9 15,2 12,8 10 7,5 5 2,5
FEKA 3700.2 T 5,5 7,5 25 24,1 23,4 22,6 21,9 20,2 18,5 16,5 14 10,8
FEKA 4000.4 T 6 8 15,3 14,3 13,7 12,9 12 11,2 10,3 9,3 8,8 7,1 5,5 4,3 3
FEKA 4100.4 T 7,5 10 17 16 15,2 14,7 13,8 12,8 11,8 10,6 10 8,3 6,5 5,2 4
FEKA 4100.2 T 7,5 10 H 24 20,4 18,2 16,1 14,3 12,3 10,2 8,4 7,6
FEKA 4125.2 T 9,2 12,5 (m) 27 25,3 24,3 23,5 21,3 19,5 17,3 15,3 13,5 11,8 10,9
FEKA 6075.6 T 5,5 7,5 13 9,5 9,0 8,8 8,2 7,8 7,6 7,4 7,1 6,4 6,0 5,2 4,8 2,2
FEKA 6100.6 T 7,5 10 15 13,5 13,0 12,8 11,8 11,2 10,4 10,2 9,5 8,2 7,8 6,8 6,5 5,0 3,5 2,5 12,0
FEKA 6120.6 T 8,8 12 14 12,5 11,8 12,5 11,2 10,8 10,4 10,2 10,0 9,4 8,8 8,4 8,1 6,9 5,0 3,2
FEKA 6150.6 T 11 15 17 15,8 15,2 15,2 14,2 13,8 13,6 13,4 12,4 11,8 11,2 10,4 10,0 8,7 7,7 5,8 4,8
FEKA 6200.4 T 15 20 20 17,5 16,8 16,5 15,2 14,8 14,4 14,2 13,5 12,8 12,4 11,8 11,0 10,7 9,5 8,0
FEKA 6250.4 T 18,5 25 31 28,0 27,0 26,5 25,4 24,6 24,0 23,8 23,0 21,6 20,6 20,0 20,0 18,5 16,5 15,0 12,5 10,5
FEKA 6300.4 T 22 30 34,3 29,8 28,2 27,9 26,2 25,0 24,0 23,8 23,0 21,6 20,6 20,0 19,5 18,0 17,1 16,0 15,0 12,3 10,0 4,8
4
®
NOVA - FEKA
POMPE SOMMERGIBILI
PER DRENAGGIO E ACQUE DI RIFIUTO
AD USO DOMESTICO
DATI GENERALI
Applicazioni
La pompa sommergibile della serie NOVA è idonea per impieghi domestici di applicazioni fisse a
funzionamento automatico, per prosciugamento di scantinati ed autorimesse soggetti ad allaggamenti.
Grazie alla sua forma compatta e maneggevole trova anche particolare applicazione come pompa portatile
per casi di emergenza quali, prelievo d’acqua da serbatoi o fiumi, svuotamento di piscine e fontane o di
scavi e sottopassaggi. Idonea anche per giardinaggio ed hobbistica in genere.
La pompa sommergibile della serie FEKA, è adatta per il sollevamento di acque luride provenienti da fossa
biologica ed è capace di smaltire corpi solidi in sospensione di dimensioni fino a 25 mm.
L’interruttore di livello permette una installazione fissa garantendone il funzionamento automatico.
Disponibile anche la versione con albero pompa in acciaio inox speciale (SV).
5
®
DATI TECNICI
N. PARTICOLARI* MATERIALI
1 CORPO POMPA TECNOPOLIMERO 29
4 GIRANTE TECNOPOLIMERO
29 GUARNIZIONE OR NBR
54
32 ANELLO D’ARRESTO 12E - UNI 7435 INOSSIDABILE 83
54 MOTORE: CALOTTA ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 304 78
X5 CrNi 1810 - UNI 6900/71
4 1
ALBERO ROTORE ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 416
X12 CrS13 - UNI 6900/71
32
PER VERSIONI SV ALBERO
ACCIAIO INOX AISI 431 79
78 DISCO DI RASAMENTO (PER NOVA) TECNOPOLIMERO
79 GRIGLIA DI ASPIRAZIONE TECNOPOLIMERO
83 GALLEGGIANTE TECNOPOLIMERO
* A contatto con il liquido.
6
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
NOVA 180
0 4 8 12 16 20 Q US gpm
0 4 8 12 16 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
50 5 16
14
40 4
12
NOVA 180
30 3 10
8
20 2
6
4
10 1
2
0 0 0
0 1 2 3 4 5 Q m3/h
0 0,5 1 1,5 Q l/s
0 20 40 60 80 Q l/min
DIMENSIONI IMBALLO
LIV. LIV. VOLUME PESO
MODELLO A B C D E H H1 H2 DNM LORDO
MIN. MAX H m3
L/A L/B Kg
NOVA 180 M-A 181 235 46 296 82 253 345 38 77 277 11/4”G 287 202 320 0,019 4,6
NOVA 200
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Q US gpm
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
70 7
60 6 18
50 5
16
40 4 NOVA 200
12
30 3
8
20 2
10 4
1
0 0 0
0 2 4 6 8 10 12 Q m3/h
0 1 2 3 Q l/s
0 40 80 120 160 200 Q l/min
NOVA 200 M-NA 148 148 46 82 253 38 11/4” G 287 202 320 0,019 4,5
7
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
NOVA 300
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Q US gpm
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
70 7
60 6 18
50 5
16
NOVA 300
40 4
12
30 3
8
20 2
10 4
1
0 0 0
0 2 4 6 8 10 12 Q m3/h
0 1 2 3 Q l/s
0 40 80 120 160 200 Q l/min
DIMENSIONI IMBALLO
LIV. LIV. VOLUME PESO
MODELLO A B C D E H H1 H2 DNM LORDO
MIN. MAX m3
L/A L/B H Kg
NOVA 300 M-A 181 235 46 296 82 262 354 47 85 285 11/4”G 287 202 320 0,019 4,6
NOVA 600
0 10 20 30 40 50 60 0 Q US gpm
0 10 20 30 40 50 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
100
10
30
80 8
25
NOVA 600
60 20
6
15
40 4
10
H
20 2
DNM
5
H2
0 0 0
0 2 4 6 8 10 12 14 16 Q m3/h
C E
0 1 2 3 4 Q l/s
A B 0 50 100 150 200 250 Q l/min
DIMENSIONI IMBALLO
LIV. LIV. VOLUME PESO
MODELLO A B C D E H H1 H2 DNM LORDO
MIN. MAX H m3
L/A L/B Kg
NOVA 600 M-A 193 235 56 296 90 368 443 73 190 390 11/4”G 287 202 431 0,025 7
NOVA 600 (M-T)-NA 162 160 56 – 90 368 – 73 – – 11/4”G 287 202 431 0,025 6,7
* Disponibile anche la versione con albero pompa in acciaio inox speciale (SV).
8
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
FEKA 600
0 10 20 30 40 50 60 0 Q US gpm
0 10 20 30 40 50 Q IMP gpm
P H FEKA 600 H
kPa m ft
70
7
60 20
6
50 5 16
40 4
12
30 3
8
20 2
4
10 1
H
DNM
0 0 0
0 2 4 6 8 10 12 14 16 Q m3/h
0 1 2 3 4 Q l/s
0 50 100 150 200 250 Q l/min
H2
C E
A B
DIMENSIONI IMBALLO
LIV. LIV. VOLUME PESO
MODELLO A B C D E H H1 H2 DNM LORDO
MIN. MAX H m3
L/A L/B Kg
FEKA 600 M-A 193 235 56 296 90 368 443 73 190 390 11/4”G 287 202 431 0,025 7
FEKA 600 (M-T)-NA 162 160 56 – 90 368 – 73 – – 11/4”G 287 202 431 0,025 6,7
* Disponibile anche la versione con albero pompa in acciaio inox speciale (SV).
9
®
FEKA 700-800
ELETTROPOMPA SOMMERGIBILE
DATI GENERALI
Applicazioni
Pompa centrifuga sommergibile con girante a vortice liquido in acciaio, progettata per il sollevamento di
acque luride ed acque usate in genere, contenente corpi solidi di dimensioni massime fino a 35 mm di
diamtro, comunque non aggressive. Bocca di mandata flangiata di tipo radiale, predisposta per
l’allacciamento alla controflangia filettata 2” F-GAS fornito di serie con la quale viene facilitato il montaggio
nei dispositivi di sollevamento DSD 2.
10
®
DATI TECNICI - FEKA 700-800
N. PARTICOLARI* MATERIALI
1 CORPO POMPA GHISA 200 UNI ISO 185
4 GIRANTE ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 304
X5CrNi 1810 - UNI 6900/71
ALBERO MOTORE ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 303
X10CrNi 1810 - UNI 6900/71
16 TENUTA MECCANICA LATO POMPA CARBONE SILICIO/ALLUMINA
LATO MOTORE AD ANELLO
28 GUARNIZIONE OR GOMMA NBR
29 GUARNIZIONE OR GOMMA NBR
36 COPERCHIO PORTATENUTA ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 304
54 MOTORE X5CrNi 1810 - UNI 6900/71
77 CALOTTA DI PROTEZIONE ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 304
X5CrNi 1810 - UNI 6900/71
80
8
25
FEKA 800
70 7
60 20
6
50 5
FEKA 700 15
40 4
30 3 10
20 2
5
10 1
0 0 0
0 4 8 12 16 20 24 Q m3/h
0 1 2 3 4 5 6 7 Q l/s
0 50 100 150 200 250 300 350 400 Q l/min
FEKA 700 196 180 361 88 2” G-F 190 230 400 0,017 11
FEKA 800 196 180 361 88 2” G-F 190 230 400 0,017 13
11
®
DRENAG 900
ELETTROPOMPA
SOMMERGIBILE
IN ACCIAIO INOSSIDABILE
DATI GENERALI
Applicazioni
Pompa centrifuga sommergibile in acciaio inossidabile con girante a rasamento in acciaio microfuso,
progettata per il drenaggio di acque chiare di scarico, acque sabbiose fangose e melmose, senza fibre,
contenenti corpi solidi di dimensioni massime fino a 12 mm.
Idonea per impieghi domestici e cantieristici di applicazioni fisse, con funzionamento manuale o automatico
per il prosciugamento di scantinati ed autorimesse soggette ad allagamento, per il pompaggio di pozzi di
drenaggio, pozzetti di raccolta acque piovane, ecc.
Trova inoltre particolari applicazioni come pompe portatili per casi di emergenza quali prelievo d’acqua da
serbatoi o fiumi, svuotamento di piscine e di fontane o di scavi e sottopassaggi.
12
®
DATI TECNICI - DRENAG 900
N. PARTICOLARI* MATERIALI
1 CORPO POMPA ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 304
X5CrNi 1810 - UNI 6900/71
4 GIRANTE ACCIAIO INOX MICROFUSO AISI 304
X5CrNi 1810 - UNI 6900/71
7 ALBERO MOTORE ACCIAIO INOSSIDABILE MICROFUSO
AISI 316 X5CrNiMo 1712 - UNI 6900/71
16 TENUTA MECCANICA LATO POMPA CARB. DI SILICIO/CARB. DI SILICIO
LATO MOTORE CARBONE/ALLUMINIA
28 GUARNIZIONE OR NBR
29 GUARNIZIONE OR VITON
36 COPERCHIO PORTATENUTA ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 304
42 FILTRO X5CrNi 1810 - UNI 6900/71
46 GUARNIZIONE EPDM
69 CAMICIA POMPA
77 CALOTTA DI PROTEZIONE ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 304
X5CrNi 1810 - UNI 6900/71
92 COPERCHIO FILTRO
186 COLONNE DI SOSTEGNO ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 303
X10CrNi 1810 - UNI 6900/71
* A contatto con il liquido.
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Q US gpm
90 Q IMP gpm
Installazione fissa P H
0 10 20 30 40 50 60 70 80
H
kPa m ft
140
14
120 40
12
100
DRENAG 900
10
30
80 8
60 6 20
40 4
10
20 2
0 0 0
0 4 8 12 16 20 24 Q m3/h
0 1 2 3 4 5 6 7 Q l/s
0 50 100 150 200 250 300 350 400 Q l/min
DRENAG 900 219 62,5 166 95 486 388 11/2” G 522 246 307 0,040 17
13
®
FEKA 900
ELETTROPOMPA SOMMERGIBILE
IN ACCIAIO INOSSIDABILE
DATI GENERALI
Applicazioni
Pompa centrifuga sommergibile in acciaio inossidabile con la girante d’acciaio microfuso a vortice liquido, è
progettata per sollevare liquidi non aggressivi come acque luride, usate ed acque contenenti corpi solidi fino
a 50 mm di diametro.
La bocca di mandata è radiale (2” Femmina) per facilitare il montaggio sui dispositivi di sollevamento.
14
®
DATI TECNICI - FEKA 900
N. PARTICOLARI* MATERIALI
1 CORPO POMPA ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 304
X5CrNi 1810 - UNI 6900/71
4 GIRANTE ACCIAIO INOSSIDABILE MICROFUSO
AISI 316 X5CrNiMo 1712 - UNI 6900/71
7 ALBERO MOTORE ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 316
X5CrNiMo 1712 - UNI 6900/71
16 TENUTA MECCANICA LATO POMPA CARB. DI SILICIO/CARB. DI SILICIO
LATO MOTORE CARBONE/ALLUMINIA
28 GUARNIZIONE OR GOMMA NBR
29 GUARNIZIONE OR GOMMA VITON
36 DISCO PORTATENUTA ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 304
42 FILTRO X5CrNi 1810 - UNI 6900/71
46 GUARNIZIONE GOMMA EPDM
69 CAMICIA POMPA
77 CALOTTA DI PROTEZIONE ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 304
X5CrNi 1810 - UNI 6900/71
92 COPERCHIO FILTRO
186 COLONNE DI SOSTEGNO ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 303
X10CrNi 1810 - UNI 6900/71
* A contatto con il liquido.
80
8
25
70 7
FEKA 900
60 20
6
50 5
15
40 4
30 3 10
20 2
5
10 1
0 0 0
0 5 10 15 20 25 30 Q m3/h
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q l/s
0 100 200 300 400 500 Q l/min
FEKA 900 219 166 185 575 105 2” F 248 279 612 0,042 17,5
15
®
DRENAG 1400 - 1800
DRENAG 1400 Ex - 1800 Ex
POMPA SOMMERGIBILE
PER IMPIANTI CANTIERISTICI
DATI GENERALI
Applicazioni
Pompa centrifuga sommergibile in ghisa idonea per impieghi cantieristici con girante a rasamento,
progettata per il drenaggio, sollevamento o travaso di acque sabbiose, fangose, melmose, acque freatiche,
acque piovane, acque di fontane, acque chiare di rifiuto, acque di lago o fiume contenenti corpi solidi di
dimensioni massime fino a 12 mm.
16
®
DATI TECNICI
N. PARTICOLARI* MATERIALI
1 CORPO POMPA GHISA 200 UNI ISO 185
4 GIRANTE GHISA 200 UNI ISO 185
7 ALBERO MOTORE ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 416
X12CrS13 - UNI 6900/71
10 CASSA MOTORE GHISA 200 UNI ISO 185
16 TENUTA MECCANICA CARBURO DI SILICIO
28 GUARNIZIONE OR VITON
29 GUARNIZIONE OR VITON
35 COPERCHIO ASPIRANTE GHISA 200 UNI ISO 185
42 FILTRO DI ASPIRAZIONE ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 304
X5CrNi 1810 - UNI 6900/71
77 CALOTTA DI PROTEZIONE GHISA 200 UNI ISO 185
92 COPERCHIO FILTRO ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 304
X5CrNi 1810 - UNI 6900/71
120 MANIGLIA ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 304
X5CrNi 1810 - UNI 6900/71
* A contatto con il liquido.
Versione
La particolare costruzione elettrica permette il funzionamento dell’elettropompa in tutti i luoghi con
atmosfera potenzialmente esplosiva diversa dalle miniere con presenza di grisou.
Costruzione antideflagrante tipo: EEx d IIB T3 (secondo EN 50014 - 50018)
Certificato di conformità CESI: EX - 95.D.021
Fornite di serie con 10 metri di cavo di alimentazione (5x1,5 monofase e 7x1,5 trifase) costruito secondo
DIN 57250/VDE 0250 resistente all’olio e alla fiamma secondo VDE 0472.
Enti esteri corrispondenti al CESI
I B DK D ES F GB NL SF A S N
BVS INERIS EECS BVFA
CESI ISSEP DEMKO LOM KEMA VTT SP NEMKO
PTB LCIE SCS TÜV-A
17
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
P H H
kPa m ft
200
20
180 60
18
DRENAG 1800 T
160
16
50
140
14
DRENAG 1400 M
120 40
12
100 10
30
80 8
60 6 20
40 4
10
500x500 600
DRENAG 1400 M 500 90
min min
150 219 2” G 584 144 680 330 380 0,085 43,3
500x500 600
DRENAG 1800 T 500 90
min min
150 219 2” G 584 144 680 330 380 0,085 44,2
500x500 600
DRENAG 1400 M-Ex 500 90
min min
150 219 2” G 584 144 680 330 380 0,085 44
500x500 600
DRENAG 1800 T-Ex 500 90
min min
150 219 2” G 584 144 680 330 380 0,085 45,6
DRENAG 1800 T/EX 3x400 V ~ 2,3 1,5 2 4,4 – – (m) 21,5 20 18 15,2 12 8,5 4,5
18
®
SCHEMI DI INSTALLAZIONE DRENAG
Per le versioni Ex i quadri vanno installati al di fuori della zona potenzialmente esplosiva
Impianto fisso con 1 elettropompa tipo DRENAG 1800 T o DRENAG 1800 T-Ex, completa di quadro ED 2,5 T o TD 2 T Ex, con un
galleggiante controllo livello MIN/MAX e 1 galleggiante di allarme.
Dimensioni minime coperchio pozzetto per impianti previsti Impianto fisso con 1 elettropompa DRENAG 1400 M o
con DSD2 (vista in pianta) DRENAG 1400 M-Ex con dispositivo DSD2 completo di
quadro elettrico ED 3 M o TD 1,5 M-Ex con due galleggianti
controllo livello minimo e massimo più un galleggiante di
* Dati tecnici quadri elettrici a pag. 49 allarme.
19
®
FEKA 1400 - 1800
FEKA 1400 Ex - 1800 Ex
POMPE SOMMERGIBILI
PER POZZI NERI
DATI GENERALI
Applicazioni
Pompa sommergibile in ghisa con girante arretrata a vortice per pozzi neri. Idonea in impianti di
sollevamento o travaso di acque luride provenienti da fossa biologica, acque usate in genere contenenti
corpi solidi di 38 mm di diametro massimo. Adatta anche per acque freatiche, acque piovane, acque chiare
e nere di rifiuto, acqua di fiume o lago.
20
®
DATI TECNICI
N. PARTICOLARI* MATERIALI
1 CORPO POMPA GHISA 200 UNI ISO 185
4 GIRANTE GHISA 200 UNI ISO 185
7 ALBERO MOTORE ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 416
X12CrS13 - UNI 6900/71
10 CASSA MOTORE GHISA 200 UNI ISO 185
16 TENUTA MECCANICA CARBONE/CERAMICA
28 GUARNIZIONE OR VITON
29 GUARNIZIONE OR VITON
35 COPERCHIO ASPIRANTE GHISA 200 UNI ISO 185
77 CALOTTA DI PROTEZIONE GHISA 200 UNI ISO 185
120 MANIGLIA ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 304
X5CrNi 1810 - UNI 6900/71
* A contatto con il liquido.
Versione
La particolare costruzione elettrica permette il funzionamento dell’elettropompa in tutti i luoghi con
atmosfera potenzialmente esplosiva diversa dalle miniere con presenza di grisou.
Costruzione antideflagrante tipo: EEx d IIB T3 (secondo EN 50014 - 50018)
Certificato di conformità CESI: EX - 95.D.021
Fornite di serie con 10 metri di cavo di alimentazione (5x1,5 monofase e 7x1,5 trifase) costruito secondo
DIN 57250/VDE 0250 resistente all’olio e alla fiamma secondo VDE 0472.
Enti esteri corrispondenti al CESI
I B DK D ES F GB NL SF A S N
BVS INERIS EECS BVFA
CESI ISSEP DEMKO LOM KEMA VTT SP NEMKO
PTB LCIE SCS TÜV-A
21
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
P H H
kPa m ft
140
14
45
120 40
12
FEKA 1800 T
35
100
10
30
FEKA 1400 M
80
8
25
60 6 20
15
40 4
10
20 2
5
(A) livello minimo per funzionamento continuo
(B) livello minimo residuo in funzionamento manuale
(C) dimensione minima base del pozzetto 0 0 0
0 6 12 18 24 30 36 Q m3/h
(D) dimensione minima altezza del pozzetto
0 2 4 6 8 10 Q l/s
500x500 600
FEKA 1400 M 500 50
min min
160 200 2” G 583 94 680 330 380 0,085 41,2
500x500 600
FEKA 1800 T 500 50
min min
160 200 2” G 583 94 680 330 380 0,085 42,4
500x500 600
FEKA 1400 M-Ex 500 50
min min
160 200 2” G 583 94 680 330 380 0,085 42
500x500 600
FEKA 1800 T-Ex 500 50
min min
160 200 2” G 583 94 680 330 380 0,085 43
FEKA 1800 T/Ex 3x400 V ~ 1,9 1,5 2 3,7 – – (m) 15,5 13,7 11,8 9,7 7,3 4,5
22
®
SCHEMI DI INSTALLAZIONE FEKA
Per le versioni Ex i quadri vanno installati al di fuori della zona potenzialmente esplosiva
Impianto fisso con 1 elettropompa tipo FEKA 1800 T o FEKA 1800 T-Ex, completa di quadro ED 2,5 T o TD 2 T Ex, con un galleggiante
controllo livello MIN/MAX e 1 galleggiante di allarme.
Dimensioni minime coperchio pozzetto per impianti previsti Impianto fisso con 1 elettropompa FEKA 1400 M o FEKA
con DSD2 (vista in pianta) 1400 M-Ex con dispositivo DSD2 completo di quadro elettrico
ED 3 M o TD 1,5 M-Ex con due galleggianti controllo livello
minimo e massimo più un galleggiante di allarme.
* Dati tecnici quadri elettrici a pag. 49
23
®
GRINDER 1400 - 1800
GRINDER 1400 Ex - 1800 Ex
POMPA SOMMERGIBILE
CON TRITURATORE
DATI GENERALI
Applicazioni
Pompa centrifuga sommergibile in ghisa con trituratore idonea in impianti di sollevamento e travaso di
acque luride civili ed industriali. Grazie al sistema di triturazione, il materiale presente nel liquame (rifiuti
organici, tessuto, gomma, ecc.) viene sminuzzato permettendo il sollevamento del liquido senza rischi di
intasamenti o ostruzioni nelle tubazioni di mandata.
24
®
DATI TECNICI
N. PARTICOLARI* MATERIALI
1 CORPO POMPA GHISA 200 UNI ISO 185
4 GIRANTE GHISA 200 UNI ISO 185
7 ALBERO MOTORE ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 416
X12CrS13 - UNI 6900/71
10 CASSA MOTORE GHISA 200 UNI ISO 185
16 TENUTA MECCANICA CARBURO DI SILICIO
28 GUARNIZIONE OR VITON
29 GUARNIZIONE OR VITON
35 COPERCHIO ASPIRANTE GHISA 200 UNI ISO 185
77 CALOTTA DI PROTEZIONE GHISA 200 UNI ISO 185
120 MANIGLIA ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 304
X5CrNi 1810 - UNI 6900/71
147 DISPOSITIVO TRITURATORE ACCIAIO TEMPRATO AISI 440
PARTE FISSA
148 DISPOSITIVO TRITURATORE ACCIAIO TEMPRATO AISI 440
PARTE ROTANTE
* A contatto con il liquido.
Versione
La particolare costruzione elettrica permette il funzionamento dell’elettropompa in tutti i luoghi con
atmosfera potenzialmente esplosiva diversa dalle miniere con presenza di grisou.
Costruzione antideflagrante tipo: EEx d IIB T3 (secondo EN 50014 - 50018)
Certificato di conformità CESI: EX - 95.D.021
Fornite di serie con 10 metri di cavo di alimentazione (5x1,5 monofase e 7x1,5 trifase) costruito secondo
DIN 57250/VDE 0250 resistente all’olio e alla fiamma secondo VDE 0472.
Enti esteri corrispondenti al CESI
I B DK D ES F GB NL SF A S N
BVS INERIS EECS BVFA
CESI ISSEP DEMKO LOM KEMA VTT SP NEMKO
PTB LCIE SCS TÜV-A
25
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 Q US gpm
0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
280
28
90
240 80
24
GRINDER 1800 T
70
200
20
GRINDER 1400 M 60
160
16
50
120 12 40
30
80 8
20
40 4
10
(A) livello minimo per funzionamento continuo
(B) livello minimo residuo in funzionamento manuale
(C) dimensione minima base del pozzetto 0 0 0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q m3/h
(D) dimensione minima altezza del pozzetto 0 0,5 1 1,5 2 2,5 Q l/s
500x500 600
GRINDER 1400 M 500 50
min min
150 219 2” G 549 109 680 330 380 0,085 43,2
500x500 600
GRINDER 1800 T 500 50
min min
150 219 2” G 549 109 680 330 380 0,085 43,8
500x500 600
GRINDER 1400 M-Ex 500 50
min min
150 219 2” G 549 109 680 330 380 0,085 43,2
500x500 600
GRINDER 1800 T-Ex 500 50
min min
150 219 2” G 549 109 680 330 380 0,085 43,8
GRINDER 1800 T/Ex 3x400 V ~ 2 1,5 2 3,8 – – (m) 26,5 25 23,5 21,6 18,8 17
26
®
SCHEMI DI INSTALLAZIONE GRINDER
Per le versioni Ex i quadri vanno installati al di fuori della zona potenzialmente esplosiva
Impianto fisso con 1 elettropompa tipo GRINDER 1800 T o GRINDER 1800 T-Ex, completa di quadro ED 2,5 T o TD 2 T Ex, con un
galleggiante controllo livello MIN/MAX e 1 galleggiante di allarme.
Dimensioni minime coperchio pozzetto per impianti previsti Impianto fisso con 1 elettropompa GRINDER 1400 M o
con DSD2 (vista in pianta) GRINDER 1400 M-Ex con dispositivo DSD2 completo di
quadro elettrico ED 3 M o TD 1,5 M Hs Ex con due
galleggianti controllo livello minimo e massimo più un
* Dati tecnici quadri elettrici a pag. 49 galleggiante di allarme.
27
®
FEKA 2500-3000-4000-6000
POMPA SOMMERGIBILE
PER POZZI NERI
DATI GENERALI
Applicazioni
Pompa sommergibile in ghisa con girante arretrata a vortice per pozzi neri. Idonea in impianti di
sollevamento o travaso di acque luride proveniento da fossa biologica, acque usate in genere contenenti
corpi solidi (vedi caratteristiche tecniche). Adatta anche per acque freatiche, acque piovane, acque chiare e
nere di rifiuto, acqua di fiume o lago.
28
®
DATI TECNICI
77
29
10
4 7
16
N. PARTICOLARI* MATERIALI
1 CORPO POMPA GHISA 200 UNI ISO 185 28
4 GIRANTE GHISA 200 UNI ISO 185
7 ALBERO MOTORE ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 416
X12CrS13 - UNI 6900/71 1
10 CASSA MOTORE GHISA 200 UNI ISO 185 36
16 TENUTA MECCANICA CARBURO DI SILICIO
28 GUARNIZIONE OR NBR
29 GUARNIZIONE OR NBR 35
35 COPERCHIO ASPIRANTE GHISA 200 UNI ISO 185
36 DISCO PORTATENUTA GHISA 200 UNI ISO 185
77 CALOTTA DI PROTEZIONE GHISA 200 UNI ISO 185
* A contatto con il liquido.
- Liquido pompato: acque luride, acque usate in genere contenenti corpi solidi (Vedi
Passaggio libero nella tabella dimensioni), acque freatiche, acque
piovane, acque chiare e nere di rifiuto, acqua di fiume o lago,
comunque non aggressiva;
29
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
FEKA 2500
120 12 40
40 4
10
20 2
M
0 0 0
E N 0 8 16 24 32 40 48 Q m3/h
F O 0 2 4 6 8 10 12 14 Q l/s
G P
0 200 400 600 800 Q l/min
FEKA 2700.2T 47
FEKA 2500.4T
1
FEKA 2500.2T 80 190 3/4” 2” /2 110 150 418 530 38 140 100 130 228
FEKA 2700.2T
30
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
FEKA 3000
0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 Q US gpm
0 50 100 150 200 250 300 350 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
240 24
FEKA 3700.2T (2 poli)
22
0
200 20
60
18
A D
F G
160 16
50
14
120 12 40
FEKA 3000.2T (2 poli)
10
30
H
80 8
FEKA 3500.2T (2 poli)
6 20
L
4
10
O
2
T
0 0 0
P Q 0 20 40 60 80 100 Q m3/h
B R 0 5 10 15 20 25 30 Q l/s
C S 0 400 800 1200 1600 Q l/min
FEKA 3000.2T 72
620 125 3” 67
FEKA 3500.2T 365 203 68 74
FEKA 3700.2T 50 76
FEKA 3000.2T
353 110 422 175 180 2” 700 480 375 240 150 390 638 220
FEKA 3500.2T 330
FEKA 3700.2T
FEKA 3000.2T 3x400 V~ 3,7 5 9,8 2800 H 18,7 17,5 16,6 15,4 12,6 9,5 6,4 4
FEKA 3500.2T (m) 22,3 20,4 19,1 17,9 15,2 12,8 10 7,5 5 2,5
3x400 V~ 4,4 6 10 2910
FEKA 3700.2T 3x400 V~ 5,5 7,5 12 2900 25 23,4 22,6 21,9 20,2 18,5 16,5 14 10,8
31
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
FEKA 4000
0 100 200 300 400 500 600 700 Q US gpm
0 100 200 300 400 500 600 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
400 40
320 32
100
280 28
FEKA 4150.2T (2 poli)
240 24 80
FEKA 4125.2T (2 poli)
200 20
FEKA 4100.2T (2 poli) 60
160 16
120 12 40
FEKA 4000.4T (4 poli)
80 FEKA 4100.4T (4 poli)
8
20
40 4
0 0 0
0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 Q m3/h
10 20 30 40 50 Q l/s
0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Q l/min
FEKA 4000.4T
FEKA 4100.4T
FEKA 4100.2T 355 110 520 774 547 227 410 185 225 300 200 ø 2” ø 4” – 420 180 280 460 730
FEKA 4125.2T
FEKA 4150.2T
FEKA 4200.2T
DATI ELETTRICI DATI IDRAULICI
P2 Q
MODELLO ALIMENTAZIONE ln GIRI m3/h 0 24 36 48 60 72 84 96 102 120 138 150 162
NOMINALE
50 Hz A 1/min. Lt./min. 0 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1700 2000 2300 2500 2700
kW HP
FEKA 4000.4T 3x400 V~ 6 8 15 1400 15,3 14,3 13,7 12,9 12 11,2 10,3 9,3 8,8 7,1 5,5 4,3 3
Y
FEKA 4100.4T 3x400 V~ ( /∆) 7,5 10 20 1400 17 16 15,2 14,7 13,8 12,8 11,8 10,6 10 8,3 6,5 5,2 4
Y
FEKA 4100.2T 3x400 V~ ( /∆) 7,5 10 22,5 2800 H 24 20,4 18,2 16,1 14,3 12,3 10,2 8,4 7,6
Y
FEKA 4125.2T 3x400 V~ ( /∆) 9,2 12,5 26 2930 (m) 27 23,5 21,3 19,5 17,3 15,3 13,5 10,9
Y
FEKA 4150.2T 3x400 V~ ( /∆) 11 15 23 2890 31 25,8 23,8 22 20 18,2 16
Y
FEKA 4200.2T 3x400 V~ ( /∆) 15 20 31 2920 40 36,6 34,3 32 29,8 27,6 25 22 20,6
32
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
FEKA 6000
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 2200 2400 Q US gpm
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 Q IMP gpm
P H
m H
kPa
360 36 ft
110
320 32
280 28
90
240 24 80
FEKA 6250-4T
70
200 20
60
120 12 40
FEKA 6150-4T
30
80 8
FEKA 6075-6T FEKA 6120-4T
20
40 4
10
FEKA 6100-6T
0 0 0
0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 Q m3/h
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 Q l/min
FEKA 6075.6T 810 240 570 970 650 320 300 1100 70 ø 2” 229 DN 150 450 70 105 275
FEKA 6100.6T 871 271 600 1155 835 320 300 1174 70 ø 2” 229 DN 150 450 70 105 275
FEKA 6120.4T 810 240 570 970 650 320 300 1100 70 ø 2” 229 DN 150 450 70 105 275
FEKA 6150.4T 810 240 570 970 650 320 300 1100 70 ø 2" 229 DN150 450 70 105 275
FEKA 6200.4T 810 240 570 970 650 320 300 1100 70 ø 2” 229 DN 150 450 70 105 275
FEKA 6250.4T 871 271 600 1155 835 320 300 1174 70 ø 2” 229 DN 150 450 70 105 275
FEKA 6300.4T 871 271 600 1155 835 320 300 1174 70 ø 2” 229 DN 150 450 70 105 275
33
®
STAZIONI DI DRENAGGIO
NOVABOX 30/300.1
DATI GENERALI
Applicazioni
Stazioni di raccolta e sollevamento automatico di acque di rifiuto domestiche provenienti da vasche da
bagno, lavabi docce e lavatrici situati in seminterrati o comunque sotto il livello fognario.
Liquido convogliabile
Acque di scarico prive di sostanze solide e/o fibrose.
Caratteristiche costruttive
Parte idraulica
1 elettropompa sommergibile NOVA 300 M-A con 5 metri di cavo e spina - 1 contenitore in tecnopolimero
della capacità di 30 litri - 1 valvola di non ritorno montata in mandata - raccorderia idraulica in
tecnopolimero.
Parte elettrica
La pompa NOVA 300 M-A montata nella NOVABOX 30/300.1 ha il galleggiante incorporato, la protezione
termo-amperometrica e il condensatore permanentemente inserito di serie.
Fornitura
La stazione di raccolta e sollevamento NOVABOX 30/300.1 viene fornita completa di pompa.
La pompa, per evitare danni durante il traasporto, viene posizionata all’interno del contenitore con un
apposito imballo in cartone che deve essere rimosso prima della messa in funzione.
La stazione viene fornita in un robusto imballo di cartone su pallet, completa di foglio istruzioni per
l’installazione e la manutenzione.
Sono altresì compresi nella fornitura una serie di accessori che rendono il prodotto particolarmente versatile
con piccoli e semplici interventi di adattamento.
Novabox 30/300.1 è conforme alla norma En 12050-2.
34
®
DATI TECNICI
- Campo di funzionamento: da 1 a 7,2 m3/h con prevalenza fino a 6,9 metri.
- Campo di temperatura del liquido: +50°C
90°C per un tempo massimo di 3 min.
- Grado di protezione del motore della pompa: IP 68
- Classe di isolamento del motore: F
- Costruzione della pompa secondo normativa: CEI 61-69 (EN 60335-2-41)
- Tensione di serie monofase: 220-240 V / 50 Hz.
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
0 5 10 15 20 25 30 35 Q US gpm
0 5 10 15 20 25 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
70 7
60 18
6
50 5 16
40
NOVABOX
4
12
30 3
8
20 2
D E
C 4
10 1
MIN
130
A B
0 0 0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 Q m3/h
0 0,5 1 1,5 2 Q l/s
0 20 40 60 80 100 120 Q l/min
E
A D
C
F F
H2 H2
H1 H1
DIMENSIONI IMBALLO
VOLUME PESO
MODELLO A B C D E F H H1 H2 LORDO
m3
L/A L/B H Kg
NOVABOX 30/300.1 407 309 94 204 314 72 360 100 254 45 33 38 0,056 9,2
35
®
FEKALIFT
STAZIONE DI SOLLEVAMENTO
DATI GENERALI
Applicazioni
Stazioni di sollevamento di piccole dimensioni utilizzate per la raccolta e per il pompaggio automatico di
acque nere di rifiuto. Il suo impiego é indispensabile nei casi in cui le acque di rifiuto non possano essere
espulse per gravità. La stazione di sollevamento è montata direttamente dietro un WC; il suo impiego è
pertanto completamente indipendente dal tipo di canalizzazione e dai raccordi di scarico.
Questa stazione di sollevamento può essere utilizzata ovunque si desideri aggiungere una toilette durante
l'esecuzione di nuove installazioni, rinnovi e modifiche strutturali. A seconda del modello, è possibile
collegare, oltre al WC, anche una doccia, un bidè e un lavandino.
L’acqua di afflusso dai sanitari collegati al sistema determina l’accensione automatica di Fekalift 100/200
quando avviene un innalzamento del livello dell’acqua di 8 cm circa e il suo spegnimento automatico
all’abbassamento del livello di circa 3 cm. I residui solidi e gli escrementi provenienti dalla toilette vengono
quindi sminuzzati e spinti nello scarico generale attraverso la condotta forzata.
E’ possibile collegare Fekalift 100/200 a qualsiasi WC conforme alla normativa europea provvisto di scarico
orizzontale. Ad ogni azionamento dello sciacquone è necessario che vengano erogati almeno 6 litri di
acqua. E’ consigliato l’uso di sciacquoni provvisti di pulsanti per il risparmio idrico.
L'attraente design, la tecnica innovativa e la qualità della sua lavorazione fanno di FEKALIFT un elemento
indispensabile nell'installazione di una toilette supplementare sotto o sopra il livello di ristagno (in base alla
norma DIN 1986).
I sistemi Fekalift 100 e Fekalift 200 sono indicati per una temperatura dell’acqua fino a 65°C e resistono
all’azione di sostanze lievemente acide. Evitare di fare affluire nel Fekalift 100 e Fekalift 200 acque reflue
contenenti sostanze grasse ed oleose.
Caratteristiche costruttive
Il motore, potente ma silenzioso, la pompa e il dispositivo trituratore sono di acciaio inossidabile. Grazie al
sistema di auto-depurazione della pompa, la stazione è praticamente esente da manutenzione. Semplice da
installare é predisposta anche per l'attacco di un piatto doccia con un'altezza di scarico di 12 cm.
La condotta forzata laterale con valvola antiritorno integrata permette di poter togliere il coperchio senza
dover smontare il tubo di mandata.
36
®
DATI TECNICI
- Alimentazione: 1x230 V~ 50 Hz
- Corrente: 2,1 A
- Potenza: 650 W
- Portata Q: 3,9 m3/h
- Prevalenza H: 6,4 m in altezza o 70 m in lunghezza
- Max temperatura liquido: 60°C
- Classe di isolamento: B
- Velocità di rotazione: 3000 1/min.
- Raccordo di mandata: DN 25
- Azionamento: automatico
- Omologazione: VDE - GS
- Costruzione: DIN 19762
- Capacità: Fekalift 100 9 lt.
Fekalift 200 12 lt.
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
0 5 10 15 Q US gpm
0 5 10 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
70 7
60 18
6
50 5 16
40 4 FEKALIFT
12
30 3
8
20 2
4
10 1
0 0 0
0 1 2 3 4 Q m3/h
0 0,5 1 Q l/s
0 10 20 30 40 50 60 Q l/min
MODELLO A B C D E F GØ HØ I L M N OØ P
FEKALIFT 200 485 270 180 50 170 85 DN 40 DN 28 200 40 530 242,5 40 200
37
®
FEKABOX 100
PREDISPOSTA PER
FEKA 600 MA
FEKA 700 MA
FEKA 800 MA
DATI GENERALI
Applicazioni
Stazioni di raccolta e sollevamento automatico, ideale per la raccolta ed il pompaggio in rete fognaria di
acque nere e scarichi domestici da locali seminterrati, situati sotto il livello della rete fognaria.
Liquidi convogliabili
Acqua freatiche, acque piovane, acque chiare di rifiuto, acque nere di rifiuto e acque di fiume o lago.
DATI TECNICI:
La FEKABOX 100 è costituita da una vasca in polietilene dalla capacità effettiva di lt. 100, dotata di coper-
chio completo di guarnizione in plastica. Predisposta per il funzionamento di una elettropompa automatica
tipo FEKA 600/700/800 da ordinarsi separatamente.
- Materiale costruttivo: polipropilene di spessore 5 mm
- Ingresso vasca: DN50 - DN100 (maschio/femmina)
- Uscita vasca: DN50 - 2”GAS (verticale o orizzontale)
- Tappo di scarico: DN40
- Temperatura massima del liquido: +50°C
- Dotata di sistema di antigalleggiamento (normativa EN 12050-1)
38
®
14
80 149
390
380
100
LIV MAX FEKA700
LIV MAX FEKA600
248b
NON FORNITO 14 COPERCHIO VASCA
not supplied 87a FASCETTA STRINGITUBO
100 VASCA COMPLETA
118 MANICOTTO
118a BARRA FORATA FILETTATA
118b RIDUZIONE
119 RIDUZIONE
149 PRESSACAVO
USCITA VERTICALE USCITA ORIZZONTALE 161 SPEZZONE TUBO GOMMA
161a PORTAGOMMA CURVO
161a 118 161b BOCCHETTONE
118 248b VITE
87a
161
161b 118A
87a
118a
161a
161b
119 118b
161a
87a
FEKA 600
161
87a
119 118b 161a
FEKA 600
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Q US gpm
E
F G I 0 10 20 30 40 50 60 70 Q IMP gpm
P H
H
kPa m
H1
9 ft
H2
80 8 25
IN DN110 M
H
FISSAGGIO
50
H4
CON STAFFA 50 5
D C B FEKA 700
15
SCARICO
OUT 40 4
IN DN110/50 F
30 10
PRESSACAVO 3
20 2
5
10 1
0 0 0
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 Q m3/h
0 1 2 3 4 5 6 Q l/s
A
0 50 100 150 200 250 300 350 Q l/min
PESO
MODELLO A B C D E F G H H1 H2 H3 H4 H5 I
Kg
FEKABOX 100 700 190 70 120 380 115 135 270 100 15 85 30 50 130 8,5
39
®
FEKABOX 200
PREDISPOSTA PER
FEKA 600 MA
FEKA 700 MA
FEKA 800 MA
DATI GENERALI
Applicazioni
Stazione di raccolta e sollevamento automatico, ideale per la raccolta ed il pompaggio in rete fognaria di
acque nere e scarichi domestici/industriali da locali seminterrati, situati sotto il livello della rete fognaria.
Liquidi convogliabili
Acqua freatiche, acque piovane, acque chiare di rifiuto, acque nere di rifiuto e acque di fiume o lago.
Caratteristiche costruttive
Parte idraulica
La FEKABOX 200 è costituita da una vasca in polietilene ad alta densità della capacità effettiva di 200 litri,
con coperchio carrabile completo di guarnizione di chiusura che garantisce la tenuta di gas e liquido, piastra
di appoggio in acciaio inox e KIT raccorderia idraulica per il collegamento della pompa l’impianto fognario.
Completa di: pressacavo speciale, collettori di entrata liquido DN50 e DN110 e di uscita da 2”. Completa di
attacco tubo di sfiato DN50. A richiesta è possibile l’utilizzo di un galleggiante di allarme.
Predisposta per il funzionamento di una elettropompa automatica (vedi modelli nel grafico) da ordinare
separatamente.
Fornitura
La stazione viene fornita in un robusto imballo di cartone su pallet, completa di foglio istruzioni per
l’installazione e la manutenzione.
DATI TECNICI
- Campo di funzionamento: da 1 a 24 m3/h con prevalenza fino a 9 metri
- Temperatura massima del liquido: +50°C
40
®
14 COPERCHIO VASCA
83 GALLEGGIANTE “ALLARME”
(non fornito)
87 MORSETTO FERMACAVO
87a FASCETTA STRINGITUBO
100 VASCA COMPLETA
118 MANICOTTO 63 x 2”
118a BARRA FORATA FILETTATA
118b RIDUZIONE M-F 1” 1/2 - 2”
118c RIDUZIONE M-F 1” 1/4 - 1”1/2
119 RIDUZIONE M-F DN110/100
119a GOMITO 45°
139 ELETTROPOMPA SOMMERGIBILE FEKA
(non fornita)
149 PRESSACAVO
161 SPEZZONE TUBO GOMMA
161a PORTAGOMMA CURVO FILETTATO
161b BOCCHETTONE 3 pz. CON O-RING
216 GRUPPO PIASTRA INT. PRESSACAVO
248b VITE TE M6 x10
253 PIASTRA POSIZ. FEKAFOS
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Q US gpm
0 10 20 30 40 50 60 70 Q IMP gpm
P H
H
kPa m
9 ft
80 8 25
H
70 FEKA 600
H2 H1 7
FEKA 800 20
60 6
50 5 FEKA 700
A 15
40 4
I
30 10
3
F 20 2
B 5
E
10 1
0 0 0
C 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 Q m3/h
0 1 2 3 4 5 6 Q l/s
MODELLO A B C D D1 E F G H H1 H2 I PESO Kg
FEKABOX 200 850 555 85 DN 110 DN 50 100 140 2” 735 565 500 105 25
41
®
FEKABOX 280
PREDISPOSTA PER
FEKA 600 MA
FEKA 700 MA
FEKA 800 MA
DATI GENERALI
Applicazioni
Stazione di raccolta e sollevamento automatico, ideale per la raccolta ed il pompaggio in rete fognaria di
acque nere e scarichi domestici/industriali da locali seminterrati, situati sotto il livello della rete fognaria.
Liquidi convogliabili
Acqua freatiche, acque piovane, acque chiare di rifiuto, acque nere di rifiuto e acque di fiume o lago.
Caratteristiche costruttive
La FEKABOX 280 è costituita da una vasca in polietilene ad alta densità della capacità effettiva di 280 litri,
con coperchio carrabile completo di guarnizione che garantisce la tenuta di gas e liquido, un dispositivo
DSD-2 completo di piede di appoggio, slitta scorrevole, staffa guidatubi con tubi di scivolo e Kit raccorderia
idraulica per il collegamento della pompa all’impianto fognario.
Completa di pressacavo speciale, collettori di entrata liquido DN50 e DN110 e di uscita da 2”. Completa di
attacco tubo di sfiato DN50. A richiesta è possibile l’utilizzo di un galleggiante di alllarme.
Predisposta per il funzionamento di un’elettropompa automatica da ordinare separatamente (vedi modelli
nel grafico).
Fornitura
La stazione viene fornita in un robusto imballo di cartone su pallet, completa di foglio istruzioni per
l’installazione e la manutenzione.
DATI TECNICI
- Campo di funzionamento: da 1 a 24 m3/h con prevalenza fino a 9 metri.
- Temperatura massima del liquido pompato: +50°C
42
®
248b 315 152 14
118
216
119 149
100
126
87
250mm
83
139
151
3 RIDUZIONE 2” - 1”1/4
5
5 PARTE FISSA DSD
267
14 COPERCHIO VASCA
83 GALLEGGIANTE “ALLARME”
(non fornito)
87 MORSETTO FERMACAVO
100 VASCA COMPLETA
118 MANICOTTO 63x2”
119 RIDUZIONE M-F DN110/100
119
119a GOMITO 45°
126 ANELLO TENUTA TUBO USCITA
3 139 ELETTROPOMPA SOMMERGIBILE FEKA
(non fornita)
149 PRESSACAVO
151 SLITTA DSD PARTE MOBILE
119a 152 SUPPORTO GUIDA TUBI DSD
216 GRUPPO PRESSACAVO
248b VITE TE M 6x10
100 216 267 VITE TCEI M 10x50
315 TUBI GUIDA DSD
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Q US gpm
0 10 20 30 40 50 60 70 Q IMP gpm
P H
H
kPa m
ft
9
80 8
H 25
FEKA 600
70 7
H1
FEKA 800 20
60 6
50 5 FEKA 700
A 15
I 40 4
30 10
3
20 2
F 5
B
10 1
E
0 0 0
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 Q m3/h
0 1 2 3 4 5 6 Q l/s
C
0 50 100 150 200 250 300 350 Q l/min
MODELLO A B C D D1 E F G H H1 I PESO Kg
FEKABOX 280 800 640 145 DN 50 DN 110 165 130 2” 745 480 145 38
43
®
FEKAFOS 200
PREDISPOSTA PER
FEKA 600 NA
FEKA 700 NA
FEKA 800 NA
FEKA 900 NA
DATI GENERALI
Applicazioni
Stazione di raccolta, sollevamento automatico e pompaggio in rete fognaria di acque nere e scarichi
domestici/industriali da locali seminterrati, situati sotto il livello della rete fognaria.
Liquidi convogliabili
Acqua freatiche, acque piovane, acque chiare di rifiuto, acque nere di rifiuto e acque di fiume o lago.
Caratteristiche costruttive
La FEKAFOS 200 è costituita da una vasca in polietilene ad alta densità della capacità effettiva di 200 litri,
con coperchio carrabile completo di guarnizione di chiusura che garantisce la tenuta di gas e liquido, piastra
di appoggio in acciaio inox, KIT raccorderia idraulica per il collegamento della pompa all’impianto fognario.
Completa di 2 galleggianti a bulbo montati su piastra di supporto in acciaio inox, pressacavi per il
collegamento dei cavi dei galleggianti e della pompa al quadro elettrico (da ordinare separatamente
secondo tabella). Completa di collettori di entrata liquido DN50 e DN110 e di uscita da 2”. Completa di
attacco tubo di sfiato DN50.
A richiesta è possibile l’utilizzo di un galleggiante di allarme.
Predisposta per il funzionamento di un’elettropompa non automatica (vedi modelli nel grafico) da ordinare separatamente.
Fornitura
La stazione viene fornita in un robusto imballo di cartone su pallet, completa di foglio istruzioni per
l’installazione e la manutenzione.
118a
161 87a 161a 161b 14 248b
149
100
119
87
87a
83
139
161a 14 COPERCHIO VASCA
253 83 GALLEGGIANTE “ALLARME”
(non fornito)
118 83 87 MORSETTO FERMACAVO
87a FASCETTA STRINGITUBO
100 VASCA COMPLETA
119 118 MANICOTTO
118a BARRA FORATA FILETTATA
118b RIDUZIONE M-F 1” 1/4 - 2”
118c RIDUZIONE M-F 1” 1/2 - 1” 1/2
161
119 RIDUZIONE M-F DN110/100
119a GOMITO 45° DN50
119a 87a 139 ELETTROPOMPA (non fornita)
139 149 PRESSACAVO
161a
161 SPEZZONE TUBO GOMMA
87a
119a 118c
161a PORTAGOMMA
161a 161b BOCCHETTONE CON O-RING
118b
253
248b VITE TE M8 x 50
100 253 149
253 PIASTRA POSIZ. BOX/FOS
44
®
DATI TECNICI
- Campo di funzionamento: da 1 a 35 m3/h con prevalenza fino a 9 metri
- Temperatura massima del liquido: +50°C
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
80 8
25
H
70 7
FEKA 600 FEKA 900
H1 H2 20
60 6
50 5 FEKA 800
FEKA 700 15
A
40 4
I
30 3 10
F
20 2
B
E 5
10 1
C
0 0 0
0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q m3/h
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q l/s
MODELLO A B C D D1 E F G H H1 H2 I PESO Kg
FEKAFOS 200 850 555 85 DN 50 DN 110 100 140 2” 735 500 565 105 28
45
®
FEKAFOS 280
PREDISPOSTA PER
FEKA 600 NA
FEKA 700 NA
FEKA 800 NA
FEKA 900 NA
FEKA/GRINDER 1400/1800
DATI GENERALI
Applicazioni
Stazione di raccolta, sollevamento automatico e pompaggio in rete fognaria di acque nere e scarichi
domestici/industriali da locali seminterrati, situati sotto il livello della rete fognaria.
Liquidi convogliabili
Acqua freatiche, acque piovane, acque chiare di rifiuto, acque nere di rifiuto e acque di fiume o lago.
Caratteristiche costruttive
La FEKAFOS 280 è costituita da una vasca in polietilene ad alta densità della capacità effettiva di 280 litri,
con coperchio carrabile completo di guarnizione di chiusura che garantisce la tenuta di gas e liquido, un
dispositivo DSD-2 (per facilitare la manutenzione della pompa) completo di piede di appoggio, slitta
scorrevole, staffa guidatubi, tubi di scivolo e Kit raccorderia idraulica per il collegamento della pompa
all’impianto fognario. Predisposta per il funzionamento di un’elettropompa non automatica (vedi modelli
sopraindicati) da ordinare separatamente. Complete di: 2 galleggianti a bulbo montati su piastra di
supporto in acciaio inox, pressacavi per il collegamento dei cavi dei galleggianti e della pompa al quadro
elettrico (da ordinare separatamente secondo tabella). Completa di collettori di entrata liquido DN50 e
DN110 e di uscita 2”. Completa di attacco tubo di sfiato DN50. A richiesta è possibile l’utilizzo di un
galleggiante di allarme.
Fornitura
La stazione viene fornita in un robusto imballo di cartone su pallet, completa di foglio istruzioni per
l’installazione e la manutenzione.
248b 315 152 14
118
119
149
87
3
266
83
151
139
267
83 5
14
46
®
DATI TECNICI
- Campo di funzionamento: da 1 a 35 m3/h con prevalenza fino a 26,5 metri
- Temperatura massima del liquido: +55°C
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
H 240 24 80
GRINDER 1800
H1
200 20
60
GRINDER 1400
160 16
A
I 120 12 40
FEKA 1400
FEKA 1800
80 8 FEKA 900
F FEKA 600 20
B 40 4 FEKA 700 FEKA 800
E
0 0 0
0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q m3/h
C 0 2 4 6 8 Q l/s
MODELLO A B C D D1 E F G H H1 I PESO Kg
FEKAFOS 280/... 800 640 145 DN 50 DN 110 165 130 2” 745 480 145 41
47
®
FEKAFOS 280 DOUBLE
PREDISPOSTA PER
FEKA 600 NA
FEKA 700 NA
FEKA 800 NA
DATI GENERALI
Applicazioni
Stazione di raccolta, sollevamento automatico e pompaggio in rete fognaria di acque nere e scarichi
domestici/industriali da locali seminterrati, situati sotto il livello della rete fognaria.
Liquidi convogliabili
Acqua freatiche, acque piovane, acque chiare di rifiuto, acque nere di rifiuto e acque di fiume o lago.
Caratteristiche costruttive
La FEKAFOS 280 DOUBLE è costituita da una vasca in polietilene ad alta densità della capacità effettiva di
280 litri, con coperchio carrabile completo di guarnizione di chiusura che garantisce la tenuta di gas e
liquido, 2 dispositivi DSD-2 (per facilitare la manutenzione delle pompe) completo di piedi di appoggio, slitte
scorrevoli, staffe guidatubi, tubi di scivolo e Kit raccorderia idraulica per il collegamento delle pompe
all’impianto fognario. Predisposta per il funzionamento di 2 elettropompe non automatiche (vedi modelli
sopraindicati) da ordinare separatamente. Complete di: 3 galleggianti a bulbo montati su piastra di
supporto in acciaio inox, pressacavi per il collegamento dei cavi dei galleggianti e della pompa al quadro
elettrico (da ordinare separatamente secondo tabella). Completa di collettori di entrata liquido DN110 e di
uscita 2”. Completa di attacco tubo di sfiato DN50. A richiesta è possibile l’utilizzo di un galleggiante di
allarme.
Fornitura
La stazione viene fornita in un robusto imballo di cartone su pallet, completa di foglio istruzioni per
l’installazione e la manutenzione.
14
267
149a
149
3
100
149
48
®
DATI TECNICI
- Campo di funzionamento: da 1 a 24 m3/h con prevalenza fino a 9 metri
- Temperatura massima del liquido: +50°C
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Q US gpm
2"
0 10 20 30 40 50 60 70 Q IMP gpm
D1 P H
H
kPa m
9 ft
80 8 25
H
H1
70 7
20
60 6 FEKA 800
A 50 FEKA 600
5
FEKA 700 15
I 40 4
G
30 10
D1 3
20 2
F
5
B
10 1
E
0 0 0
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 Q m3/h
D
C 0 1 2 3 4 5 6 Q l/s
MODELLO A B C D D1 E F G H H1 I PESO Kg
FEKAFOS 280 DOUBLE/... 800 640 145 DN 50 DN 110 130 130 2” 745 480 145 54
49
®
FEKAFOS 550
PREDISPOSTA PER
FEKA 600 NA
FEKA 700 NA
FEKA 800 NA
FEKA 900 NA
FEKA 1400/1800
GRINDER 1800
DATI GENERALI
Applicazioni
Stazione di raccolta, sollevamento automatico e pompaggio in rete fognaria di acque nere e scarichi
domestici/industriali da locali seminterrati, situati sotto il livello della rete fognaria.
Liquidi convogliabili
Acqua freatiche, acque piovane, acque chiare di rifiuto, acque nere di rifiuto e acque di fiume o lago.
Caratteristiche costruttive
La FEKAFOS 550 è costituita da una vasca in polietilene ad alta densità della capacità effettiva di 550 litri,
con 2 coperchi carrabili completi di guarnizioni di chiusura che garantiscono la tenuta di gas e liquido,
completo di 2 dispositivi DSD-2 per facilitare la manutenzione delle pompe, piedi di appoggio, slitte scorrevoli,
staffe guidatubi, tubi di scivolo e Kit raccorderia idraulica per il collegamento delle due pompe all’impianto
fognario. Predisposta per il funzionamento di due elettropompe non automatiche (vedi modelli sopraindicati)
da ordinare separatamente. Complete di: 3 galleggianti a bulbo montati su piastra di supporto in acciaio
inox, pressacavi per il collegamento dei cavi dei galleggianti e della pompa al quadro elettrico (da ordinare
separatamente secondo tabella). Completa di collettori di entrata liquido DN110 e di uscita da 2”. Completa
di attacco tubo di sfiato DN50. A richiesta è possibile l’utilizzo di un galleggiante di allarme.
Fornitura
La stazione viene fornita in un robusto imballo di cartone su pallet, completa di foglio istruzioni per
l’installazione e la manutenzione.
149a 248b 315 152 267
248b 118
149
119
126
266
100
87
267
83
151
139
3
119 5
119b
3 RIDUZIONE 2” - 1 1/4 139 ELETTROPOMPA SOMMERGIBILE
100
5 PARTE FISSA DSD (non fornito)
14 COPERCHIO VASCA 149 PRESSACAVO S/DADO
83 GALLEGGIANTE “ALLARME” 149a PRESSACAVO S/DADO
(non fornito) 151 SLITTA DSD PARTE MOBILE
87 MORSETTO FERMACAVO 152 SUPPORTO GUIDA TUBI DSD
100 VASCA COMPLETA 248a VITE TE
83
118 MANICOTTO 266 VITE TCEI M 10x35
119 RIDUZIONE M-F DN110/100 267 VITE TCEI M 10x50
119a GOMITO 45° DN50 315 TUBI GUIDA DSD
126 ANELLO TENUTA TUBO USCITA
50
®
DATI TECNICI
- Campo di funzionamento: da 1 a 65 m3/h con prevalenza fino a 26,5 metri
- Temperatura massima del liquido: +55°C
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
H1 80
240 24
GRINDER 1800
A 200 20
C1 60
C2
160 16
120 12 40
E
FEKA 1400
FEKA 1800
F 80 8 FEKA 900
B 20
FEKA 600
F
40 4 FEKA 700 FEKA 800
E
0 0 0
0 8 16 24 32 40 48 59 64 Q m3/h
C2
0 4 8 12 16 Q l/s
C1
MODELLO A B C1 C2 D1 E F G H H1 PESO Kg
FEKAFOS 550/... 920 1100 155 135 DN 110 170 200 2” 745 480 94
51
®
ESEMPI DI INSTALLAZIONE
L’installazione può avvenire sia in superficie che nel sottosuolo, ove è richiesto il superamento di barriere
del terreno per l’allacciamento a reti fognarie anche a distanza.
52
®
ACCESSORI
CONTROL AS1 Centralina elettronica con dispositivo di allarme, predisposta per il funzionamento anche in
mancanza di corrente tramite una riserva di carica di 10 ore fornita da batterie tampone al
piombo. Completa di 1,5 m cavo con spina EXPORT DIN 49441 R2 e di 1 galleggiante con
10 m di cavo H07 RN-F non collegato.
Grado di protezione: IP 30 - Campo di impiego: -10°C a +40°C - Consumo: 7VA 220-240 V.
Cassetta per il montaggio a parete in materiale termoplastico autoestinguente.
Fornita di serie con staffe per il fissaggio a parete, relative viti e fusibile di riserva.
1x115 V ~ 95 dB
Control AS1 10 ORE
discontinuo
3,3
1x220-240 V ~
DSD2 e DSD2-FEKA 900 Dispositivo di sollevamento per tubi guida da 3/4” Gas, completo di:
piede d’appoggio, slitta scorrevole, staffa fissaggio tubi, colonnine
Dispositivo di sollevamento guidatubo e dado bloccaggio pompa.
Il DSD2-FEKA 900 è completo di staffa per fissaggio alla pompa.
53
®
SISTEMI DI PROTEZIONE E CONTROLLO
ALIMENTAZIONE MONOFASE
N. pompe collegabili 1 1 1 1 2 2 1 1
Predisposizione per
allarme a distanza e ● ● ● ● ● ● ●
galleggiante di allarme
Commutatore per ● ● ● ● ● ● ●
Funzion. Man. - O - Autom.
ALIMENTAZIONE TRIFASE
N. pompe collegabili 1 1 1 2 2 2 1
Predisposizione per
allarme a distanza e ● ● ● ● ● ● ●
galleggiante di allarme
Commutatore per
● ● ● ● ● ● ●
Funzion. Man. - O - Autom.
* Da ordinare separatamente
54
®
SISTEMI DI PROTEZIONE E CONTROLLO
ALIMENTAZIONE TRIFASE
MODELLO ED 4 T ED 7,5 T ED 8 T ED 15 T ED 20 T ED 25 T ED 30 T
N. pompe collegabili 1 1 1 1 1 1 1
Predisposizione per
allarme a distanza e ● ● ● ● ● ● ●
galleggiante di allarme
Commutatore per
Funzion. Man. - O - Autom. ● ● ● ● ● ● ●
Avviamento stella/triangolo ● ● ● ●
ALIMENTAZIONE TRIFASE
N. pompe collegabili 2 2 2 2 2 2 2
Predisposizione per
allarme a distanza e ● ● ● ● ● ● ●
galleggiante di allarme
Commutatore per ● ● ● ● ● ● ●
Funzion. Man. - O - Autom.
Avviamento stella/triangolo ● ● ● ● ●
* Da ordinare separatamente
55
®
CONTROL MDN
DATI GENERALI
Applicazioni
Centralina per la protezione ed il funzionamento automatico e manuale di elettropompe monofase tipo
DRENAG 1400 M e FEKA 1400 M.
Da collegare ad una presa a parete 2P+ 16 Ampere 220-240 V a.c. con interruttore di blocco e portafusibili
tipo AM 10-12 Ampere.
Caratteristiche
Fornita su cassetta in materiale plastico autoestinguente, prevista di staffa premontata per l’aggancio a
parete.
Completa di:
- microdisgiuntore per protezione amperometrica a riarmo manuale;
- protezione termica a riarmo automatico;
- condensatore di avviamento 40 µF;
- teleruttore per garantire il funzionamento di eventuale galleggiante (disponibile a richiesta);
- morsettiera per il collegamento dell’elettropompa e del galleggiante (se previsto alimentato a 220-240;
- 1,5 mt cavo di alimentazione H07 RN-F 3G1,5 con spina CEE 17-2P+ (16A - 220 V);
- targhetta schema elettrico di collegamento posto all’interno del coperchio.
DATI TECNICI
- Tensione di alimentazione: 220 - 240 V
- Fasi: 1
- Frequenza: 50 Hz
- Potenza nominale di impiego: 1,1 kW - 1,5 HP
- Corrente nominale max di impiego: 12 A
- Condensatore di avviamento: 40 µF - 450 V
- Limiti di impiego temperatura ambiente: -10°C +40°C
- Grado di protezione: IP 55
- Temperatura di magazzinaggio: -10°C +60°C
- Umidità relativa dell’aria: MAX 95%
- Costruzione elettrica: EN 60204-1 e EN 60439-1
- E.M.C. (Emissioni): EN 55014 - EN 61000-3-2-1
56
®
ED 1,3 M - ED 3 M
DATI GENERALI
Applicazioni
Quadro elettrico per la protezione ed il funzionamento automatico tramite galleggiante/i di elettropompe
sommergibili monofase in installazione singola come indicato nella seguente tabella:
QUADRO ELETTROPOMPA
ED 1,3 M FEKA 600 M, FEKA 700 M, FEKA 800 M, DRENAG 900 M, FEKA 900 M
Caratteristiche
Fornito su cassetta in materiale termoplastico autoestinguente, completa di staffe per il fissaggio a parete.
Il quadro è autoprotetto e protegge l’elettropompa da sovraccarichi e cortocircuiti a riarmo manuale e
sovratemperature a riarmo automatico (solo per modello ED 3 M).
Completo di :
- Dispositivo di sezionamento modulare della linea di alimentazione;
- Trasformatore autoprotetto per l’alimentazione a 24V dei comandi esterni;
- Morsetti per il collegamento dell’elettropompa e dei galleggianti di controllo minimo/massimo (o
pressostati, ecc.);
- Morsetti per il collegamento di un comando di allarme e per l’installazione a distanza di un allarme sonoro o
luminoso (senza potenziale)
- Protezione termica a riarmo manuale da collegare ai fili KK provenienti dal motore (solo per modello ED 3 M)
- Pulsante in fronte al quadro per il funzionamento manuale dell’elettropompa;
- Segnalazione verde in fronte al quadro indicante pompa in marcia;
DATI TECNICI
- Tensione nominale di alimentazione: 220-240V~ +/- 10%
- Fasi: 1
- Frequenza: 50-60 Hz
ED 1,3 M ED 3 M
- Potenza nominale massima di impiego: 1,85 KW 220-240 V 2,95 KW 220-240 V
- Corrente nominale massima di impiego: 10 Ampere 16 Ampere
- Condensatore di avviamento: – 40 µF
57
®
ED 3 M Hs
DATI GENERALI
Applicazioni
Quadro elettrico per la protezione ed il funzionamento automatico tramite galleggiante/i di elettropompe
sommergibili monofase tipo GRINDER 1400 M in installazione singola.
Caratteristiche
Fornito su cassetta in materiale termoplastico autoestinguente, completa di staffe per il fissaggio a parete.
Il quadro è autoprotetto e protegge l’elettropompa da sovraccarichi, cortocircuiti e sovratemperature a
riarmo manuale.
Completo di :
- Dispositivo di sezionamento modulare della linea di alimentazione;
- Dispositivo automatico di aumento coppia di spunto in fase di avviamento con possibilità di regolazione da
0,5 a 4 secondi (impostato dal costruttore in fase di taratura a 2 secondi)
- Trasformatore autoprotetto per l’alimentazione a 24V dei comandi esterni;
- Morsetti per il collegamento dell’elettropompa e dei galleggianti di controllo minimo/massimo (o
pressostati, ecc.);
- Morsetti per il collegamento di un comando di allarme e per l’installazione a distanza di un allarme sonoro
o luminoso (senza potenziale)
- Protezione termica a riarmo manuale da collegare ai fili KK provenienti dal motore
- Pulsante in fronte al quadro per il funzionamento manuale dell’elettropompa;
- Segnalazione verde in fronte al quadro indicante pompa in marcia;
DATI TECNICI
- Tensione nominale di alimentazione: 220-240V~ +/- 10%
- Fasi: 1
- Frequenza: 50-60 Hz
- Potenza nominale massima di impiego: 2,95 KW 220-240V
- Corrente nominale massima di impiego: 16A
- Condensatore di avviamento: 40 µF- 450V
- Condensatore di avviamento: 200-250 µF – 320V
- Limiti di impiego temperatura ambiente: -10°C +40°C
- Limite temperatura ambiente di stoccaggio: -25°C + 55°C
- Umidità relativa (senza condensazione): 50% a 40°C MAX (90% a 20°C)
- Altitudine max: 3000 m (s.l.m.)
- Grado di protezione: IP55
- Costruzione dei quadri: secondo EN 60204-1 e EN 60439-1
58
®
E2D 2,6 M - E2D 6 M
DATI GENERALI
Applicazioni
Quadro elettrico per la protezione ed il funzionamento automatico tramite galleggiante/i di due elettropompe
sommergibili monofase installate in coppia come indicato nella seguente tabella:
QUADRO ELETTROPOMPA
E2D 2,6 M FEKA 600 M, FEKA 700 M, FEKA 800 M, DRENAG 900 M, FEKA 900 M
Caratteristiche
Fornito su cassetta in materiale termoplastico autoestinguente, completa di staffe per il fissaggio a parete.
Il quadro è autoprotetto e protegge le elettropompe da sovraccarichi, cortocircuiti a riarmo manuale e
sovratemperature a riarmo automatico (solo per E2D 6M).
Completo di :
- Dispositivo di sezionamento modulare della linea di alimentazione;
- Trasformatore autoprotetto per l’alimentazione a 24V dei comandi esterni;
- Morsetti per il collegamento delle elettropompe e dei galleggianti di controllo livello minimi/massimo
(pressotati, ecc.);
- Morsetti per il collegamento di un comando di allarme e per l’installazione a distanza di un allarme sonoro
o luminoso (senza potenziale)
- Protezione termica a riarmo manuale da collegare ai fili KK provenienti dal motore (solo per modello E2D 6 M)
- Predisposto per l’inversione dell’ordine di partenza delle due pompe ad ogni avviamento, per il
funzionamento in simultanea e per l’inseriemnto di una delle due in caso di avaria dell’altra;
- Pulsanti in fronte al quadro per il funzionamento manuale delle elettropompe;
- Segnalazioni verdi in fronte al quadro indicanti pompe in marcia;
- Morsetti 35/36 R protezione massima pressione
- Lampada spia segnalazione marcia a secco e max pressione HL1
DATI TECNICI
- Tensione nominale di alimentazione: 220-240V~ +/- 10%
- Fasi: 1
- Frequenza: 50-60 Hz
E2D 2,6 M E2D 6 M
- Potenza nominale massima di impiego: 1,85 kW+1,85 kW 220-240V 2,95 kW+2,95 kW 220-240V
- Corrente nominale massima di impiego: 10+10 Ampere 16+16 Ampere
- Condensatore di avviamento: – 40 µF+40 µF
59
®
ED 1 T - ED 1,5 T - ED 2,5 T
DATI GENERALI
Applicazioni
Quadri elettrici per la protezione ed il funzionamento automatico tramite galleggiante/i di elettropompe
sommergibili trifase in installazione singola come indicato nella seguente tabella:
QUADRO ELETTROPOMPA
ED 2,5 T DRENAG 1800 T, FEKA 1800 T, GRINDER 1800 T, FEKA 2500.4 T, FEKA 2500.2 T, FEKA 2700.2 T
Caratteristiche
Fornito su cassetta in materiale termoplastico autoestinguente, completa di staffe per il fissaggio a parete.
Il quadro è autoprotetto e protegge l’elettropompa da sovraccarichi, cortocircuiti, mancanza fase a riarmo manuale
e sovratemperature a riarmo automatico (solo per il modello ED 2,5 T accoppiato a Drenag/Feka/Grinder 1800).
Completo di :
- Dispositivo sezionatore della linea di alimentazione con maniglia di blocco porta lucchettabile;
- Trasformatore autoprotetto per l’alimentazione a 24V dei comandi esterni;
- Morsetti per il collegamento dell’elettropompa e dei galleggianti di controllo minimo/massimo (o pressostati,
ecc.);
- Morsetti per il collegamento di un comando di allarme e per l’installazione a distanza di un allarme sonoro o
luminoso (senza potenziale)
- Protezione termica a riarmo manuale da collegare ai fili KK provenienti dal motore (solo per modello ED 2.5 T -
eseguire ponticello per l’utilizzo con Feka 2500.4 T - 2500.2 T - 2700.2 T)
- Commutatore in fronte al quadro per il funzionamento manuale - 0 - automatico dell’elettropompa;
- Segnalazione in fronte al quadro:
- Indicazione luminosa rossa che indica l’intervento della protezione amperometrica;
- Indicazione luminosa verde che segnala pompa in marcia
- Indicazione luminosa bianca che indica il corretto funzinamento dei circuiti ausiliari.
DATI TECNICI
- Tensione nominale di alimentazione: 400V~ +/- 10%
- Fasi: 3
- Frequenza: 50-60 Hz
ED 1T ED 1,5 T ED 2,5 T
- Potenza nominale massima di impiego: 1,38 KW 2,2 KW 3,5 KW
- Corrente nominale massima di impiego: 2,5 A 4A 6,3A
60
®
ED 4 T - ED 7,5 T - ED 8 T - ED 15 T - ED 20 T - ED 25 T - ED 30 T
DATI GENERALI
Applicazioni
Quadri elettrici per la protezione ed il funzionamento automatico tramite galleggiante/i di elettropompe
sommergibili trifase in installazione singola come indicato nella seguente tabella:
QUADRO ELETTROPOMPA
ED 4 T FEKA 3000.4 T
ED 7,5 T Y FEKA 3000.2 T, FEKA 3500.2 T, FEKA 3700.2 T
ED 7,5 T ( /∆) FEKA 6075.6 T
ED 8 T Y FEKA 4000.4 T
ED 15 T ( Y /∆) FEKA 4100.4 T, FEKA 4100.2 T, FEKA 4150.2 T, FEKA 6100.6 T, FEKA 6120.4 T
ED 20 T ( Y /∆) FEKA 4125.2 T, FEKA 4200.2 T, FEKA 6150.4 T
ED 25 T ( Y /∆) FEKA 6250.4 T, FEKA 6200.4 T
ED 30 T ( /∆) FEKA 6300.4 T
Y
*: Avviamento ( /∆)
Caratteristiche
Fornito su cassetta in materiale termoplastico autoestinguente, completa di staffe per il fissaggio a parete.
Il quadro è autoprotetto e protegge l’elettropompa da sovraccarichi, cortocircuiti, mancanza fase a riarmo manuale.
Completo di:
- Dispositivo sezionatore della linea di alimentazione con maniglia di blocco porta lucchettabile;
- Trasformatore autoprotetto per l’alimentazione a 24V dei comandi esterni;
- Morsetti per il collegamento dell’elettropompa e dei galleggianti di controllo minimo/massimo (o pressostati, ecc.);
- Morsetti per il collegamento di un comando di allarme e per l’installazione a distanza di un allarme sonoro o
luminoso (senza potenziale)
- Morsetti per il collegamento dei sensori temperatura/olio provenienti dal motore. Fornito di serie di ponticello
da rimuovere in caso di utilizzo.
- Commutatore in fronte al quadro per il funzionamento manuale - 0 - automatico dell’elettropompa;
- Segnalazione in fronte al quadro:
- Indicazione luminosa rossa che indica l’intervento della protezione amperometrica;
- Indicazione luminosa verde che segnala pompa in marcia
- Indicazione luminosa gialla che indica il corretto funzinamento dei circuiti ausiliari.
- I modelli ED 15 T e ED 20 T sono previsti con avviamento stella triangolo.
- Morsetti 35/36 R protezione massima pressione
- Lampada spia segnalazione marcia a secco e max pressione HL1
DATI TECNICI
- Tensione nominale di alimentazione: 400V~ +/- 10%
- Fasi: 3
- Frequenza: 50-60 Hz
ED 4T ED 7,5 T ED 8 T ED 15 T ED 20 T ED 25 T ED 30 T
- Corrente nominale di impiego (A): 6-10 9-14 13-18 20-25 24-32 25-40 40-63
- Limiti di impiego temperatura ambiente: -10°C +40°C
- Limite temperatura ambiente di stoccaggio: -25°C + 55°C
- Umidità relativa (senza condensazione): 50% a 40°C MAX (90% a 20°C)
- Altitudine max: 3000 m (s.l.m.)
- Grado di protezione: IP55
- Costruzione dei quadri: secondo EN 60204-1 e EN 60439-1
61
®
E2D 2 T - E2D 3 T - E2D 5 T
DATI GENERALI
Applicazioni
Quadri elettrici per la protezione ed il funzionamento automatico tramite galleggiante/i di elettropompe
sommergibili trifase installate in coppia come indicato nella seguente tabella:
QUADRO ELETTROPOMPA
E2D 5 T DRENAG 1800 T, FEKA 1800 T, GRINDER 1800 T, FEKA 2500.4 T, FEKA 2500.2 T, FEKA 2700.2 T
Caratteristiche
Fornito su cassetta in materiale termoplastico autoestinguente, completa di staffe per il fissaggio a parete.
Il quadro è autoprotetto e protegge l’elettropompa da sovraccarichi, cortocircuiti, mancanza fase a riarmo manuale
e sovratemperature a riarmo automatico (solo per il modello ED 5 T accoppiato a Drenag/Feka/Grinder 1800).
Completo di :
- Dispositivo sezionatore della linea di alimentazione con maniglia di blocco porta lucchettabile;
- Trasformatore autoprotetto per l’alimentazione a 24V dei comandi esterni;
- Morsetti per il collegamento dell’elettropompa e dei galleggianti di controllo minimo/massimo (o pressostati, ecc.);
- Morsetti per il collegamento di un comando di allarme e per l’installazione a distanza di un allarme sonoro o
luminoso (senza potenziale)
- Protezione termica a riarmo manuale da collegare ai fili KK provenienti dal motore (solo per modello ED 5 T -
eseguire ponticello per l’utilizzo con Feka 2500.4 T, 2500.2 T - 2700.2 T)
- Predisposto per l’inversione dell’ordine di partenza delle due pompe ad ogni avviamento, per il funzionamento in
simultanea e per l’inseriemnto di una delle due in caso di avaria dell’altra;
- Commutatori in fronte al quadro per il funzionamento manuale - 0 - automatico di ogni elettropompa;
- Segnalazione in fronte al quadro:
- Indicazione luminosa rossa che indica l’intervento della protezione amperometrica per ogni lettropompa;
- Indicazioni luminose verdi che segnalano pompe in marcia
- Indicazione luminosa bianca che indica il corretto funzinamento dei circuiti ausiliari
- Morsetti 35/36 R protezione massima pressione
- Lampada spia segnalazione marcia a secco e max pressione HL1
DATI TECNICI
- Tensione nominale di alimentazione: 400V~ +/- 10%
- Fasi: 3
- Frequenza: 50-60 Hz
E2D 2 T E2D 3 T E2D 5 T
- Potenza nominale massima di impiego: 1,38+1,38 KW 2,2+2,2 KW 3,5+3,5 KW
- Corrente nominale massima di impiego: 2,5+2,5 A 4+4A 6,3+6,3A
- Limiti di impiego temperatura ambiente: -10°C +40°C
- Limite temperatura ambiente di stoccaggio: -25°C + 55°C
- Umidità relativa (senza condensazione): 50% a 40°C MAX (90% a 20°C)
- Altitudine max: 3000 m (s.l.m.)
- Grado di protezione: IP55
- Costruzione dei quadri: secondo EN 60204-1 e EN 60439-1
62
®
E2D 8 T - E2D 15 T - E2D 16 T - E2D 30 T - E2D 40 T - E2D 50 T - E2D 60 T
DATI GENERALI
Applicazioni
Quadri elettrici per la protezione ed il funzionamento automatico tramite galleggiante/i di elettropompe
sommergibili trifase in installate in coppia come indicato nella seguente tabella:
QUADRO ELETTROPOMPA
E2D 8 T FEKA 3000.4 T
E2D 15 T Y FEKA 3000.2 T, FEKA 3500.2 T, FEKA 3700.2 T
E2D 15 T ( /∆) FEKA 6075.6 T
E2D 16 T Y FEKA 4000.4 T
E2D 30 T ( Y /∆) FEKA 4100.4 T, FEKA 4100.2 T, FEKA 4150.2 T, FEKA 6100.6 T, FEKA 6120.4 T
E2D 40 T ( Y /∆) FEKA 4125.2 T, FEKA 4200.2 T, FEKA 6150.4 T
E2D 50 T ( Y /∆) FEKA 6250.4 T, FEKA 6200.4 T
E2D 60 T ( /∆) FEKA 6300.4 T
Y
*: Avviamento ( /∆)
Caratteristiche
Fornito su cassetta in materiale termoplastico autoestinguente, completa di staffe per il fissaggio a parete.
Il quadro è autoprotetto e protegge l’elettropompa da sovraccarichi, cortocircuiti, mancanza fase a riarmo manuale.
Completo di :
- Dispositivo sezionatore della linea di alimentazione con maniglia di blocco porta lucchettabile;
- Trasformatore autoprotetto per l’alimentazione a 24V dei comandi esterni;
- Morsetti per il collegamento dell’elettropompa e dei galleggianti di controllo minimo/massimo (o pressostati, ecc.);
- Morsetti per il collegamento di un comando di allarme e per l’installazione a distanza di un allarme sonoro o
luminoso (senza potenziale);
- Morsetti per il collegamento dei sensori temperatura/olio provenienti dal motore. Fornito di serie di ponticello da
rimuovere in caso di utilizzo.
- Predisposto per l’inversione dell’ordine di partenza delle due pompe ed ogni avviamento, per il funzionamento in
simultanea e per l’inserimento di una delle due in caso di avaria dell’altra;
- Commutatore in fronte al quadro per il funzionamento manuale - 0 - automatico dell’elettropompa;
- Segnalazione in fronte al quadro:
- Indicazione luminosa rossa che indica l’intervento della protezione amperometrica;
- Indicazione luminosa verde che segnala pompa in marcia
- Indicazione luminosa gialla che indica il corretto funzinamento dei circuiti ausiliari.
- I modelli E2D 30 T e E2D 40 T sono previsti con avviamento stella triangolo.
- Morsetti 35/36 R protezione massima pressione
- Lampada spia segnalazione marcia a secco e max pressione HL1
DATI TECNICI
- Tensione nominale di alimentazione: 400V~ +/- 10%
- Fasi: 3
- Frequenza: 50-60 Hz
E2D 8T E2D 15 T E2D 16 T E2D 30 T E2D 40 T E2D 50 T E2D 60 T
- Corrente nominale di impiego (A): 6-10 9-14 13-18 20-25 24-32 25-40 40-63
- Limiti di impiego temperatura ambiente: -10°C +40°C
- Limite temperatura ambiente di stoccaggio: -25°C + 55°C
- Umidità relativa (senza condensazione): 50% a 40°C MAX (90% a 20°C)
- Altitudine max: 3000 m (s.l.m.)
- Grado di protezione: IP55
- Costruzione dei quadri: secondo EN 60204-1 e EN 60439-1
63
®
TD 1,5 M Ex (per pompe con motore antideflagrante)
DATI GENERALI
Applicazioni
Quadro elettrico per la protezione ed il funzionamento automatico tramite galleggiante/i di elettropompe
monofase tipo DRENAG 1400 M - Ex e FEKA 1400 M - Ex.
Caratteristiche
Fornito su cassetta metallica verniciata con porta apribile destra, serratura a chiave e quattro staffe presaldate
per il fissaggio a parete. Tra porta e cassa metallica è prevista una guarnizione in gomma che garantisce una
protezione IP 55. (In ogni caso il quadro deve essere installato in ambiente potenzialmente non esplosivo).
Completo di:
- interruttore sezionatore della linea di alimentazione con maniglia di blocco porta lucchettabile;
- interruttore automatico magnetotermico per la protezione da sovraccarichi e cortocircuiti a riarmo manuale
con relativa indicazione luminosa rossa;
- protezione termica a riarmo manuale da collegare al filo K proveniente dal motore;
- moduli Rèlè a sicurezza intrinseca adatti per il funzionamento di galleggianti in ambiente potenzialmente
esplosivo (secondo normativa vigente);
- morsettiera per il collegamento dell’elettropompa e del/i galleggiante/i;
- morsetti per il collegamento di un galleggiante di allarme e per l’installazione di un allarme sonoro o
luminoso a distanza;
- commutatore di funzionamento MANUALE-0-AUTOMATICO;
- trasformatore interno completo di protezione da sovraccarichi e cortocircuiti; autoripristinante, con
esclusione della tensione di alimentazione per tre minuti;
- galleggiante specifico per l’applicazione (contatti dorati) con 10 m di cavo H07 RN-F. Il secondo
galleggiante viene fornito a richiesta.
DATI TECNICI
- Tensione nominale di alimentazione: 220 - 240 V ~ +/- 10%
- Fasi: 1
- Frequenza: 50-60 Hz
- Potenza nominale massima di impiego: 2,2 kW - 3 HP
- Corrente nominale massima di impiego: 13 A
- Condensatore di avviamento: 40 µF - 450 V
- Limiti di impiego temperatura ambiente: -10°C +40°C
- Limite temperatura ambiente di stoccaggio: -25°C +55°C
- Umidità relativa (senza condensazione): 50% a 40°C MAX (90% a 20°C)
- Altitudine max: 3000 m (s.l.m.)
- Grado di protezione: IP 55
64
®
TD 1,5 M Hs-Ex (per pompe con motore antideflagrante)
DATI GENERALI
Applicazioni
Quadro elettrico per la protezione ed il funzionamento automatico tramite galleggiante/i di elettropompe monofase
tipo GRINDER 1400 M - Ex, completo di dispositivo per l’aumento coppia di spunto in fase di avviamento.
Caratteristiche
Fornito su cassetta metallica verniciata con porta apribile destra, serratura a chiave e quattro staffe per il
fissaggio a parete già presaldate. Tra porta e cassa metallica è prevista una guarnizione in gomma che garantisce
una protezione IP 55. In ogni caso il quadro deve essere installato in ambiente potenzialmente non esplosivo.
Completo di:
- interruttore sezionatore della linea di alimentazione con maniglia di blocco porta lucchettabile;
- condensatore previsto per l’aumento coppia di spunto in fase di avviamento;
- interruttore automatico magnetotermico per la protezione da sovraccarichi e cortocircuiti a riarmo manuale
con relativa indicazione luminosa rossa;
- protezione termica a riarmo manuale da collegare al filo K proveniente dal motore;
- moduli Rèlè a sicurezza intrinseca adatti per il funzionamento di galleggianti in ambiente potenzialmente
esplosivo (secondo normativa vigente);
- la morsettiera per il collegamento dell’elettropompa e del/i galleggiante/i;
- morsetti per il collegamento di un galleggiante di allarme e per l’installazione di un allarme sonoro o
luminoso a distanza;
- commutatore di funzionamento MANUALE-0-AUTOMATICO;
- trasformatore interno completo di protezione da sovraccarichi e cortocircuiti; autoripristinante, con
esclusione della tensione di alimentazione per tre minuti;
- galleggiante specifico per l’applicazione (contatti dorati) con 10 m di cavo H07 RN-F. Il secondo
galleggiante viene fornito a richiesta.
DATI TECNICI
- Tensione nominale di alimentazione: 220 - 240 V ~ +/- 10%
- Fasi: 1
- Frequenza: 50-60 Hz
- Potenza nominale massima di impiego: 2,2 kW - 3 HP
- Corrente nominale massima di impiego: 13 A
- Condensatore di avviamento: 40 µF - 450 V
- Condensatore per forte coppia di spunto: 200 - 250 µF - 320 V
- Limiti di impiego temperatura ambiente: -10°C +40°C
- Limite temperatura ambiente di stoccaggio: -25°C +55°C
- Umidità relativa (senza condensazione): 50% a 40°C MAX (90% a 20°C)
- Altitudine max: 3000 m (s.l.m.)
- Grado di protezione: IP 55
65
®
TD 2 T Ex (per pompe con motore antideflagrante)
DATI GENERALI
Applicazioni
Quadro elettrico per la protezione ed il funzionamento automatico tramite galleggiante/i di elettropompe trifase
tipo DRENAG 1800 T - Ex, FEKA 1800 T - Ex e GRINDER 1800 T - Ex.
Caratteristiche
Fornito su cassetta metallica verniciata con porta apribile destra, serratura a chiave e quattro staffe per il fissaggio
a parete già presaldate. Tra porta e cassa metallica è prevista una guarnizione in gomma che garantisce una
protezione IP 55. In ogni caso il quadro deve essere installato in ambiente potenzialmente non esplosivo.
Completo di:
- interruttore sezionatore della linea di alimentazione con maniglia di blocco porta lucchettabile;
- interruttore automatico magnetotermico per la protezione da sovraccarichi e cortocircuiti a riarmo manuale
con relativa indicazione luminosa rossa;
- protezione termica a riarmo manuale da collegare ai fili KK provenienti dal motore;
- moduli Rèlè a sicurezza intrinseca adatti per il funzionamento di galleggianti in ambiente potenzialmente
esplosivo (secondo normativa vigente);
- protezione contro la mancanza fase a riarmo manuale;
- morsettiera per il collegamento dell’elettropompa e del/i galleggiante/i;
- morsetti per il collegamento di un galleggiante di allarme e per l’installazione di un allarme sonoro o
luminoso a distanza;
- commutatore di funzionamento MANUALE-0-AUTOMATICO;
- trasformatore interno completo di protezione da sovraccarichi e cortocircuiti autoripristinante, con
esclusione della tensione di alimentazione per tre minuti;
- galleggiante specifico per l’applicazione (contatti dorati) con 10 m di cavo H07 RN-F. Il secondo
galleggiante viene fornito a richiesta.
DATI TECNICI
- Tensione nominale di alimentazione: 400 V ~ +/- 10%
- Fasi: 3
- Frequenza: 50-60 Hz
- Numero pompe collegabili: 2
- Potenza nominale massima di impiego: 3 kW - 4 HP
- Corrente nominale massima di impiego: 6A
- Limiti di impiego temperatura ambiente: -10°C +40°C
- Limite temperatura ambiente di stoccaggio: -25°C +55°C
- Umidità relativa (senza condensazione): 50% a 40°C MAX (90% a 20°C)
- Altitudine max: 3000 m (s.l.m.)
- Grado di protezione: IP 55
66
®
POMPE SOMMERSE
2000
200
S6F
AS4A
S4A AS4B S6H
S4B
AS4D 500
AS4C
S4C S4D
AS4E
S4E
1000
100
CS4A 300
90
CS4B
80
CS4C
70
AS4F S6L
S4F 200
60
CS4D
500
50
PULSAR DRY 50
PULSAR 50
400 40
300 30 100
PULSAR DRY 80
PULSAR 80
TURBINEL
200 20
50
100 10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 20 30 40 50 60 Q m3/h
1 3 5 10 Q l/s
20 30 50 100 200 300 400 500 700 1000 Q l/min
67
®
CAMPO DELLE PRESTAZIONI CS4 - AS4 - S4 TABELLA DI SELEZIONE
MODELLO P2 Q
m3/h 0 0,6 1,2 1,5 1,8 2,4 3 4,2 4,8 6 9 11,4 18 24 27
NOMINALE
MONOFASE TRIFASE kW HP l/min 0 10 20 25 30 40 50 70 80 100 150 190 300 400 450
68
®
CAMPO DELLE PRESTAZIONI PULSAR - PULSAR DRY - S6 TABELLA DI SELEZIONE
MODELLO P2 Q
m3/h 0 2,4 4,8 6 7,8 8,4 10,8 12 15 18 24 36 48 54 66
NOMINALE
MONOFASE TRIFASE kW HP l/min 0 40 80 100 130 140 180 200 250 300 400 600 800 900 1100
69
®
MINITURBINEL
TURBINEL
DATI GENERALI
Applicazioni
Pompa periferica monogirante sommersa per pozzi da 4” o maggiori, capace di sviluppare elevate
prevalenze per potenze limitate. Idonea per applicazioni di sollevamento e distribuzione di acqua in impianti
domestici, piccola agricoltura, pressurizzazione di gruppi autoclave ed applicazioni hobbistiche.
70
®
DATI TECNICI
N. PARTICOLARI* MATERIALI
1 CORPO POMPA OTTONE
PCuZn40Pb2 UNI 5705
3 SUPPORTO GHISA 200 UNI ISO 185
4 GIRANTE OTTONE
PCuZn40Pb2 UNI 5705
7 ALBERO CON ROTORE ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 416
X12 Cr5 13 UNI 6900/71
16 TENUTA MECCANICA CARBONE/CERAMICA
42 FILTRO ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 304
X5 CrNi 1810 UNI 6900/71
54 MOTORE ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 304
X5 CrNi 1810 UNI 6900/71
78 DISCO DI RASAMENTO OTTONE
PCuZn40Pb2 UNI 5705
* A contatto con il liquido.
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
MINITURBINEL - TURBINEL
0 2 4 6 8 10 Q US gpm
0 2 4 6 8 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
600 200
60
180
500 50 160
TURBINEL 140
400 40
120
300 30 100
80
MINITURBINEL
200 20
60
40
100 10
20
0 0 0
0 0,4 0,8 1,2 1,6 2 2,4 Q m3/h
0 0,2 0,4 0,6 Q l/s
0 5 10 15 20 25 30 35 40 Q l/min
71
®
CS4
DATI GENERALI
Applicazioni
Elettropompe sommerse per pozzi da 4” o maggiori capaci di generare una vasta gamma di portate e
prevalenze. Trovano un ampio campo di applicazioni nel sollevamento, distribuzione e pressurizzazione in
impianti idrici civili ed industriali, alimentazioni di autoclavi e cisterne, impianti antincendio e lavaggio sistemi
di irrigazione.
Caratteristiche costruttive della pompa
Di tipo centrifugo multistadio con giranti radiali o semiassiali. Pompa e motore accoppiati direttamente tramite
giunto rigido.
Giranti in tecnopolimero, con particolari di usura in acciaio inox, funzionanti su anelli flottanti di rasamento in
materiale sintetico antiabrasione e diffusori in tecnopolimero conferiscono alla pompa una notevole durata
all’usura.
Camicia pompa e albero con giunto in acciaio inossidabile.
Supporto di base (con filtro incorporato) e testata superiore (con valvola di ritegno in resina incorporata) in
tecnopolimero. Copricavo in materiale plastico.
Dette pompe sono conformi alle Direttive Comunitarie.
Caratteristiche costruttive del motore
Motore elettrico sommerso di tipo asincrono a 2 poli, costruito completamente in acciaio inossidabile AISI 304.
Rotore a gabbia di scoiattolo montato su cuscinetto reggispinta autocentrante adatto a ricevere eventuali
carichi assiali. Il raffreddamento del cuscinetto e delle boccole viene garantito dall’acqua in modo da evitare
pericoli di inquinamento.
Lo statore è incapsulato in resina sintetica con dielettrico di elevata qualità ed inserito in un involucro ermetico
in acciaio inossidabile.
Condensatore e protezione amperometrica a riarmo manuale posti nel quadro fornito di serie per la versione
monofase.
Protezione a cura dell’utente per la versione trifase.
Flangiatura NEMA-4”
Grado di protezione: IP 58
Classe di isolamento: B
Tensione di alimentazione: monofase 220-230 V / 50Hz
trifase 400 V / 50Hz
72
®
DATI TECNICI
N. PARTICOLARI* MATERIALI
117
3 SUPPORTO DI BASE TECNOPOLIMERO A 49
73
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
CS4A
Campo di temperatura del liquido: da 0°C a +40°C
0 1 2 3 4 5 6 7 Q US gpm
0 1 2 3 4 5 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
2200
220
700
CS4A-36
2000
200
1800 600
180
1600
160
500
CS4A-25
1400
140
CS4A-12
600 60 200
400 40 CS4A-8
100
200 20
0 0 0
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 Q m3/h
P η%
W
30 40
P2 stadio
20 30
η pompa
10 20
0 10
0 0,2 0,4 0,5 0,8 1 1,2 1,4 1,6 Q m3/h
0 0,1 0,2 0,3 0,4 Q l/s
0 5 10 15 20 25 Q l/min
74
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
CS4B
Campo di temperatura del liquido: da 0°C a +40°C
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Q US gpm
0 1 2 3 4 5 6 7 8 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
1400 CS4B-24
140 450
1200 400
120
350
1000
100
CS4B-16 300
800 80
250
CS4B-12
600 200
60
150
CS4B-8
400 40
100
CS4B-5
200 20
50
0 0 0
0 0,4 0,8 1,2 1,6 2 2,4 Q m3/h
P η%
W
η pompa
40 40
30 30
P2 stadio
20 20
10 10
0 0,4 0,8 1,2 1,5 2 2,4 Q m3/h
0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 Q l/s
0 5 10 15 20 25 30 35 40 Q l/min
75
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
CS4C
Campo di temperatura del liquido: da 0°C a +40°C
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Q US gpm
0 2 4 6 8 10 12 14 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
1000
100
CS4C-19
900 300
90
800
80
250
700
70
CS4C-13
600 200
60
500 50
150
CS4C-9
400 40
300 30 100
CS4C-6
200 20
50
100 10
0 0 0
0 0,8 1,6 2,4 3,2 4 Q m3/h
P η%
W
50 50
P2 stadio
40 40
η pompa
30 30
20 20
0 0,8 1,6 2,4 3,2 4 Q m3/h
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 Q l/s
0 10 20 30 40 50 60 70 Q l/min
76
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
CS4D
Campo di temperatura del liquido: da 0°C a +40°C
0 4 8 12 16 20 24 Q US gpm
0 4 8 12 16 20 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
900 30
90
800
80
25
CS4D-13
700
70
600 20
60
500 50
15
CS4D-8
400 40
CS4D-6
300 30 10
200 20
CS4D-4
5
100 10
0 0 0
0 1 2 3 4 5 6 Q m3/h
P η%
W
80 80
70 70
P2 stadio
60 60
η pompa
50 50
40 40
0 1 2 3 4 5 6 Q m3/h
0 0,4 0,8 1,2 1,6 Q l/s
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Q l/min
77
®
AS4
DATI GENERALI
Applicazioni
Elettropompe sommerse per pozzi da 4” o maggiori capaci di generare una vasta gamma di portate e
prevalenze. Trovano un vasto campo di applicazioni nel sollevamento, distribuzione e pressurizzazione in
impianti idrici civili ed industriali, alimentazioni di autoclavi e cisterne, impianti antincendio e lavaggio sistemi
di irrigazione.
78
®
DATI TECNICI
N. PARTICOLARI* MATERIALI
57 SUPPORTO TECNOPOLIMERO A 55
3
- Campo di funzionamento: da 0,3 a 24 m /h con prevalenza fino a 320 metri;
- Liquido pompato: pulito, libero da sostanze solide o abrasive, chimicamente neutro
prossimo alle caratteristiche dell’acqua.
- Campo di temperatura del liquido: da 0°C a +40°C
- Massima quantità di sabbia ammessa: 120 gr/m3
- Installazione: in pozzi da 4” o maggiori, vasche, cisterne, in posizione verticale.
- Avviamenti/ora: max 20
- Flusso di raffreddamento: 8 cm/sec.
- Esecuzioni speciali a richiesta: altre tensioni e/o frequenze
- Accessori: vedi pagine 95-96.
- Sezione cavo di alimentazione: vedi tabella a pagina 96.
- Su richiesta viene fornito, per la versione monofase, il CONTROL BOX HS per l’aumento della coppia
di spunto.
79
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
AS4A
Campo di temperatura del liquido: da 0°C a +40°C
0 1 2 3 4 5 6 7 Q US gpm
0 1 2 3 4 5 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
320
1000
2800 AS4A-50
280
2400 800
240
2000 AS4A-36
200
600
1600 160
AS4A-25
1200 120 400
AS4A-18
800 80
AS4A-12 200
400 40 AS4A-8
0 0 0
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 Q m3/h
P η%
W
30 40
P2 stadio
20 30
η pompa
10 20
0 0
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 Q m3/h
0 0,1 0,2 0,3 0,4 Q l/s
0 5 10 15 20 25 Q l/min
Ø ALTEZZA H motore Franklin ALTEZZA H motore Dab DIMENSIONI IMBALLO (mm) VOLUME PESO LORDO Kg
MODELLO M T M T DNM M T
(mm) L/A L/B H m3
monofase trifase monofase trifase monofase trifase
AS4A-8 M 97 565 – 499 – 1” 1/4 G 110 110 770 0,010 11,4 –
AS4A-12 M / AS4A-12 T 97 665 645 659 638 1” 1/4 G 110 110 770 0,010 13 12
AS4A-18 M / AS4A-18 T 97 813 785 808 779 1” 1/4 G 110 110 910 0,011 15,2 13,9
AS4A-25 M / AS4A-25 T 97 981 953 969 948 1” 1/4 G 110 110 1080 0,013 17,4 16,2
AS4A-36 M / AS4A-36 T 97 1291 1233 1295 1221 1” 1/4 G 120 120 1590 0,023 21,9 19,2
AS4A-50 M / AS4A-50 T 97 1599 1542 1636 1563 1” 1/4 G 120 120 1920 0,028 24,8 22,5
* 1x220-230 V ~ per i motori Franklin. I dati delle protezioni si trovano da pag. 95.
** 3x230 V ~ fornibile su richiesta.
(1)
La versione con motore Dab ha P2(kW) = 0,37 e P2(HP) = 0,5
80
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
AS4B
Campo di temperatura del liquido: da 0°C a +40°C
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Q US gpm
0 1 2 3 4 5 6 7 8 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
1400
280 900
AS4B-48
2400 800
240
AS4B-40
700
2000
200
600
AS4B-32
1600 160
500
AS4B-24
1200 120 400
300
AS4B-16
800 80
AS4B-12 200
400 40 AS4B-8
100
AS4B-5
0 0 0
0 0,4 0,8 1,2 1,6 2 2,4 Q m3/h
P η%
W
η pompa
40 40
30 30
P2 stadio
20 20
10 10
0 0,4 0,8 1,2 1,5 2 2,4 Q m3/h
0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 Q l/s
0 5 10 15 20 25 30 35 40 Q l/min
ALTEZZA H motore Franklin ALTEZZA H motore Dab DIMENSIONI IMBALLO (mm) VOLUME PESO LORDO Kg
Ø
MODELLO M T M T DNM (M/T) M T
(mm) L/A L/B H (M/T)
monofase trifase monofase trifase m3 monofase trifase
AS4B-5 M 97 518 – 512 – 1” 1/4 G 110 110 770 0,010 11,1 –
AS4B-8 M / AS4B-8 T 97 605 585 599 578 1” 1/4 G 110 110 770 0,010 12,5 11,5
AS4B-12 M / AS4B-12 T 97 723 695 718 689 1” 1/4 G 110 110 770 0,010 14,4 13,1
AS4B-16 M / AS4B-16 T 97 841 813 829 808 1” 1/4 G 110 110 1080/910 0,013/0,010 16 15,1
AS4B-24 M / AS4B-24 T 97 1078 1021 1082 1009 1” 1/4 G 120 120 1240 0,018 20,2 17,5
AS4B-32 M / AS4B-32 T 97 1287 1230 1324 1251 1” 1/4 G 120 120 1590/1330 0,023/0,019 22,5 20,2
AS4B-40 M / AS4B-40 T 97 1575 1471 1528 1508 1” 1/4 G 120 120 1920/1590 0,028/0,023 27,6 22,9
AS4B-48 M / AS4B-48 T 97 1755 1651 1708 1688 1” 1/4 G 120 120 1920 0,028 28,7 24,2
81
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
AS4C
Campo di temperatura del liquido: da 0°C a +40°C
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Q US gpm
0 2 4 6 8 10 12 14 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
2800
280
1000
AS4C-51
2400 900
240
AS4C-45
800
2000
200 AS4C-39
700
1600 160
AS4C-32
600
AS4C-19 300
800 80
AS4C-13 200
400 40 AS4C-9
100
AS4C-6
0 0 0
0 0,8 1,6 2,4 3,2 4 Q m3/h
P η%
W
50 50
P2 stadio
40 40
η pompa
30 30
20 20
0 0,8 1,6 2,4 3,2 4 Q m3/h
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 Q l/s
0 10 20 30 40 50 60 70 Q l/min
Ø ALTEZZA H motore Franklin ALTEZZA H motore Dab DIMENSIONI IMBALLO (mm) VOLUME PESO LORDO Kg
MODELLO M T M T DNM M T
(mm) L/A L/B H m3
monofase trifase monofase trifase monofase trifase
AS4C-6 M / AS4C-6 T 97 620 600 614 593 1” 1/4 G 110 110 770 0,010 12,6 11,5
AS4C-9 M / AS4C-9 T 97 746 717 741 711 1” 1/4 G 110 110 910 0,011 14,6 13,2
AS4C-13 M / AS4C-13 T 97 903 876 891 871 1” 1/4 G 110 110 1080 0,013 14 15,4
AS4C-19 M / AS4C-19 T 97 1156 1098 1160 1086 1” 1/4 G 120 120 1240 0,018 20,6 17,8
AS4C-25 M / AS4C-25 T 97 1379 1322 1416 1343 1” 1/4 G 120 120 1590 0,023 26,4 20,5
AS4C-32 M / AS4C-32 T 97 1715 1611 1668 1648 1” 1/4 G 120 120 1920 0,028 28,2 23,7
AS4C-39 M / AS4C-39 T 97 1943 1838 1896 1875 1” 1/4 G 120 120 2200 0,032 29,8 25,3
AS4C-45 T 97 – 2216 – 2337 1” 1/4 G 120 120 2600 0,038 – 31,5
AS4C-51 T 97 – 2411 – 2532 1” 1/4 G 120 120 2600 0,038 – 32,6
82
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
AS4D 0 4 8 12 16 20 24 Q US gpm
0 4 8 12 16 20 Q IMP gpm
Campo di temperatura del liquido: da 0°C a +40°C P H H
kPa m ft
2800 280
900
AS4D-45
AS4D-38
700
2000 200
AS4D-34
600
AS4D-25
AS4D-17 300
800 80
AS4D-13
200
400 40 AS4D-8
AS4D-6 100
AS4D-4
0 0 0
0 1 2 3 4 5 6 Q m3/h
P η%
W
80 70
70 60
P2 stadio
60 50
η pompa
50 40
40 30
0 1 2 3 4 5 6 Q m3/h
0 0,4 0,8 1,2 1,6 Q l/s
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Q l/min
ALTEZZA H motore Franklin ALTEZZA H motore Dab DIMENSIONI IMBALLO (mm) VOLUME PESO LORDO Kg
Ø
MODELLO M T M T DNM (M/T) M T
(mm) L/A L/B H (M/T)
monofase trifase monofase trifase m3 monofase trifase
AS4D-4 M / AS4D-4 T 97 555 535 549 528 1” 1/4 G 110 110 770 0,010 12,2 11,2
AS4D-6 M / AS4D-6 T 97 648 620 643 614 1” 1/4 G 110 110 770 0,010 14 12,7
AS4D-8 M / AS4D-8 T 97 741 713 729 708 1” 1/4 G 110 110 910 0,011 15,5 14,3
AS4D-13 M / AS4D-13 T 97 961 903 965 891 1” 1/4 G 110 110 1080 0,013 19,5 16,6
AS4D-17 M / AS4D-17 T 97 1119 1062 1156 1083 1” 1/4 G 120 120 1240 0,018 21,2 18,8
AS4D-21 M / AS4D-21 T 97 1325 1221 1278 1258 1” 1/4 G 120 120 1590/1330 0,023/0,018 25,7 21,2
AS4D-25 M / AS4D-25 T 97 1455 1351 1408 1388 1” 1/4 G 120 120 1590 0,023 26,5 22
AS4D-29 T 97 – 1664 – 1785 1” 1/4 G 120 120 1820 0,028 – 25,7
AS4D-34 T 97 – 1826 – 1947 1” 1/4 G 120 120 2200 0,032 – 27
AS4D-38 T 97 – 2065 – 2096 1” 1/4 G 120 120 2200 0,032 – 33,7
AS4D-45 T 97 – 2293 – 2324 1” 1/4 G 120 120 2600 0,038 – 35,3
83
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
AS4E
Campo di temperatura del liquido: da 0°C a +40°C 0 8 16 24 32 40 48 Q US gpm
0 8 16 24 32 40 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
2800 280
900
AS4E-42
2400 240 800
AS4E-36
700
2000 200
AS4E-31
600
AS4E-17
300
800 80
AS4E-12
200
AS4E-8
400 40
AS4E-6 100
0 0 0
0 2 4 6 8 10 12 Q m3/h
P η%
W
130 60
P2 stadio
120 50
110 40
η pompa
100 30
90 20
0 2 4 6 8 10 12 Q m3/h
0 0,8 1,6 2,4 3,2 Q l/s
0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 Q l/min
84
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
AS4F
Campo di temperatura del liquido: da 0°C a +40°C
0 16 32 48 64 80 96 Q US gpm
0 16 32 48 64 80 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
1400 140
450
350
1000 100
AS4F-18
300
800 80
250
AS4F-13
600 60 200
AS4F-10
150
400 40
AS4F-7
100
200 20
50
0 0 0
0 4 8 12 16 20 24 Q m3/h
P η%
W
290 50
P2 stadio
270 40
η pompa
250 30
230 20
0 4 8 12 16 20 24 Q m3/h
0 1,6 3,2 4,8 6,4 Q l/s
0 40 80 120 160 200 240 280 320 360 400 Q l/min
Ø ALTEZZA H motore Franklin ALTEZZA H motore Dab DIMENSIONI IMBALLO (mm) VOLUME PESO LORDO Kg
MODELLO M T M T DNM M T
(mm) L/A L/B H m3
monofase trifase monofase trifase monofase trifase
AS4F-7 M / AS4F-7 T 97 1120 1016 1073 1053 2” G-F 120 120 1240 0,018 24,4 19,7
AS4F-10 T 97 – 1371 – 1492 2” G-F 120 120 1590 0,023 – 23,5
AS4F-13 T 97 – 1684 – 1715 2” G-F 120 120 1920 0,032 – 31,2
AS4F-18 T 97 – 2170 – 2156 2” G-F 120 120 2600 0,038 – 38,7
85
®
S4
DATI GENERALI
Applicazioni
Elettropompe sommerse per pozzi da 4” o maggiori capaci di generare una vasta gamma di portate e
prevalenze. Trovano un vasto campo di applicazioni nel sollevamento, distribuzione e pressurizzazione in
impianti idrici civili ed industriali, alimentazioni di autoclavi e cisterne, impianti antincendio e lavaggio sistemi
di irrigazione.
86
®
DATI TECNICI
N. PARTICOLARI* MATERIALI
57 SUPPORTO TECNOPOLIMERO A 55
3
- Campo di funzionamento: da 0,3 a 24 m /h con prevalenza fino a 320 metri;
- Liquido pompato: pulito, libero da sostanze solide o abrasive, chimicamente neutro
prossimo alle caratteristiche dell’acqua.
- Campo di temperatura del liquido: da 0°C a +40°C
- Massima quantità di sabbia ammessa: 120 gr/m3
- Installazione: in pozzi da 4” o maggiori, vasche, cisterne, in posizione verticale.
- Avviamenti/ora: max 20
- Flusso di raffreddamento: 8 cm/sec.
- Esecuzioni speciali a richiesta: altre tensioni e/o frequenze
- Accessori: vedi pagine 95-96.
- Sezione cavo di alimentazione: vedi tabella a pagina 96.
- Su richiesta viene fornito, per la versione monofase, il CONTROL BOX HS per l’aumento della coppia
di spunto.
87
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
S4A
Campo di temperatura del liquido: da 0°C a +40°C
0 1 2 3 4 5 6 7 Q US gpm
0 1 2 3 4 5 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
320
1000
2800 S4A-50
280
2400 800
240
2000 S4A-36
200
600
1600 160
S4A-25
1200 120 400
S4A-18
800 80
S4A-12 200
400 40 S4A-8
0 0 0
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 Q m3/h
P η%
W
30 40
P2 stadio
20 30
η pompa
10 20
0 0
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 Q m3/h
0 0,1 0,2 0,3 0,4 Q l/s
0 5 10 15 20 25 Q l/min
Ø ALTEZZA H motore Franklin ALTEZZA H motore Dab DIMENSIONI IMBALLO (mm) VOLUME PESO LORDO Kg
MODELLO M T M T DNM M T
(mm) L/A L/B H m3
monofase trifase monofase trifase monofase trifase
S4A-8 M 97 565 – 559 – 1” 1/4 G 110 110 770 0,010 11,4 –
S4A-12 M / S4A-12 T 97 665 645 659 638 1” 1/4 G 110 110 770 0,010 13 12
S4A-18 M / S4A-18 T 97 813 785 808 779 1” 1/4 G 110 110 910 0,011 15,2 13,9
S4A-25 M / S4A-25 T 97 981 953 969 948 1” 1/4 G 110 110 1080 0,013 16 16,2
S4A-36 M / S4A-36 T 97 1291 1233 1295 1221 1” 1/4 G 120 120 1590 0,023 21,9 19,2
S4A-50 M / S4A-50 T 97 1599 1542 1636 1563 1” 1/4 G 120 120 1920 0,028 24,8 22,5
* 1x220-230 V ~ per i motori Franklin. I dati delle protezioni si trovano da pag. 95.
** 3x230 V ~ fornibile su richiesta.
(1)
La versione con motore Dab ha P2(kW) = 0,37 e P2(HP) = 0,5
88
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
S4B
Campo di temperatura del liquido: da 0°C a +40°C
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Q US gpm
0 1 2 3 4 5 6 7 8 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
1400
280 900
S4B-48
2400 800
240
S4B-40
700
2000
200
600
S4B-32
1600 160
500
S4B-24
1200 120 400
300
S4B-16
800 80
S4B-12 200
400 40 S4B-8
100
S4B-5
0 0 0
0 0,4 0,8 1,2 1,6 2 2,4 Q m3/h
P η%
W
η pompa
40 40
30 30
P2 stadio
20 20
10 10
0 0,4 0,8 1,2 1,5 2 2,4 Q m3/h
0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 Q l/s
0 5 10 15 20 25 30 35 40 Q l/min
ALTEZZA H motore Franklin ALTEZZA H motore Dab DIMENSIONI IMBALLO (mm) VOLUME PESO LORDO Kg
Ø
MODELLO M T M T DNM (M/T) M T
(mm) L/A L/B H (M/T)
monofase trifase monofase trifase m3 monofase trifase
S4B-5 M 97 518 – 512 – 1” 1/4 G 110 110 770 0,010 11,1 –
S4B-8 M / S4B-8 T 97 605 585 599 578 1” 1/4 G 110 110 770 0,010 12,5 11,5
S4B-12 M / S4B-12 T 97 723 695 718 689 1” 1/4 G 110 110 770 0,010 14,4 12
S4B-16 M / S4B-16 T 97 841 813 829 808 1” 1/4 G 110 110 1080/910 0,013/0,010 16,3 15,1
S4B-24 M / S4B-24 T 97 1078 1021 1082 1009 1” 1/4 G 120 120 1240 0,018 20,2 17,5
S4B-32 M / S4B-32 T 97 1287 1230 1324 1251 1” 1/4 G 120 120 1590/1330 0,023/0,019 22,5 20,2
S4B-40 M / S4B-40 T 97 1575 1471 1528 1508 1” 1/4 G 120 120 1920/1590 0,028/0,023 27,6 22,9
S4B-48 M / S4B-48 T 97 1755 1651 1708 1688 1” 1/4 G 120 120 1920 0,028 28,7 24,2
89
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
S4C
Campo di temperatura del liquido: da 0°C a +40°C
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Q US gpm
0 2 4 6 8 10 12 14 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
2800
280
1000
S4C-51
2400 900
240
S4C-45
800
2000
200 S4C-39
700
1600 160
S4C-32
600
S4C-19 300
800 80
S4C-13 200
400 40 S4C-9
100
S4C-6
0 0 0
0 0,8 1,6 2,4 3,2 4 Q m3/h
P η%
W
50 50
P2 stadio
40 40
η pompa
30 30
20 20
0 0,8 1,6 2,4 3,2 4 Q m3/h
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 Q l/s
0 10 20 30 40 50 60 70 Q l/min
Ø ALTEZZA H motore Franklin ALTEZZA H motore Dab DIMENSIONI IMBALLO (mm) VOLUME PESO LORDO Kg
MODELLO M T M T DNM M T
(mm) L/A L/B H m3
monofase trifase monofase trifase monofase trifase
S4C-6 M / S4C-6 T 97 620 600 614 593 1” 1/4 G 110 110 770 0,010 12,6 11,5
S4C-9 M / S4C-9 T 97 746 717 741 711 1” 1/4 G 110 110 910 0,011 14,6 13,2
S4C-13 M / S4C-13 T 97 903 876 891 871 1” 1/4 G 110 110 1080 0,013 15,5 15,4
S4C-19 M / S4C-19 T 97 1156 1098 1160 1086 1” 1/4 G 120 120 1240 0,018 18,5 17,8
S4C-25 M / S4C-25 T 97 1379 1322 1416 1343 1” 1/4 G 120 120 1590 0,023 25,2 20,5
S4C-32 M / S4C-32 T 97 1715 1611 1668 1648 1” 1/4 G 120 120 1920 0,028 28,2 23,7
S4C-39 M / S4C-39 T 97 1943 1838 1896 1875 1” 1/4 G 120 120 2200 0,032 29,8 25,3
S4C-45 T 97 – 2216 – 2337 1” 1/4 G 120 120 2600 0,038 – 34
S4C-51 T 97 – 2411 – 2532 1” 1/4 G 120 120 2600 0,038 – 32,6
90
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
S4D 0 4 8 12 16 20 24 Q US gpm
0 4 8 12 16 20 Q IMP gpm
Campo di temperatura del liquido: da 0°C a +40°C P H H
kPa m ft
2800 280
900
S4D-45
S4D-38
700
2000 200
S4D-34
600
S4D-25
S4D-17 300
800 80
S4D-13
200
400 40 S4D-8
S4D-6 100
S4D-4
0 0 0
0 1 2 3 4 5 6 Q m3/h
P η%
W
80 70
70 60
P2 stadio
60 50
η pompa
50 40
40 30
0 1 2 3 4 5 6 Q m3/h
0 0,4 0,8 1,2 1,6 Q l/s
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Q l/min
ALTEZZA H motore Franklin ALTEZZA H motore Dab DIMENSIONI IMBALLO (mm) VOLUME PESO LORDO Kg
Ø
MODELLO M T DNM (M/T) M T
(mm) L/A L/B H (M/T)
monofase trifase m3 monofase trifase
S4D-4 M / S4D-4 T 97 555 535 549 528 1” 1/4 G 110 110 770 0,010 12,2 11,2
S4D-6 M / S4D-6 T 97 648 620 643 614 1” 1/4 G 110 110 770 0,010 14 12,7
S4D-8 M / S4D-8 T 97 741 713 729 708 1” 1/4 G 110 110 910 0,011 15,5 14,3
S4D-13 M / S4D-13 T 97 961 903 965 891 1” 1/4 G 110 110 1080 0,013 17 16,6
S4D-17 M / S4D-17 T 97 1119 1062 1156 1083 1” 1/4 G 120 120 1240 0,018 19,5 18,8
S4D-21 M / S4D-21 T 97 1325 1221 1278 1258 1” 1/4 G 120 120 1590/1330 0,023/0,018 25,7 20,1
S4D-25 M / S4D-25 T 97 1455 1351 1408 1388 1” 1/4 G 120 120 1590 0,023 26,5 22
S4D-29 T 97 – 1664 – 1785 1” 1/4 G 120 120 1820 0,028 – 25,7
S4D-34 T 97 – 1826 – 1947 1” 1/4 G 120 120 2200 0,032 – 27
S4D-38 T 97 – 2065 – 2096 1” 1/4 G 120 120 2200 0,032 – 33,7
S4D-45 T 97 – 2293 – 2324 1” 1/4 G 120 120 2600 0,038 – 35,3
91
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
S4E
Campo di temperatura del liquido: da 0°C a +40°C 0 8 16 24 32 40 48 Q US gpm
0 8 16 24 32 40 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
2800 280
900
S4E-42
2400 240 800
S4E-36
700
2000 200
S4E-31
600
S4E-23
S4E-17
300
800 80
S4E-12
200
S4E-8
400 40
S4E-6 100
0 0 0
0 2 4 6 8 10 12 Q m3/h
P η%
W
130 60
P2 stadio
120 50
110 40
η pompa
100 30
90 20
0 2 4 6 8 10 12 Q m3/h
0 0,8 1,6 2,4 3,2 Q l/s
0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 Q l/min
ALTEZZA H motore Franklin ALTEZZA H motore Dab DIMENSIONI IMBALLO (mm) VOLUME PESO LORDO Kg
Ø
MODELLO M T M T DNM (M/T) M T
(mm) L/A L/B H (M/T)
monofase trifase monofase trifase m3 monofase trifase
S4E-6 M / S4E-6 T 97 798 770 786 765 2” G-F 110 110 910 0,011 15,9 14,7
S4E-8 M / S4E-8 T 97 960 903 964 891 2” G-F 110 110 1080 0,013 17 16,4
S4E-12 M / S4E-12 T 97 1199 1142 1236 1163 2” G-F 120 120 1330/1240 0,019/0,018 21,6 19
S4E-17 M / S4E-17 T 97 1570 1465 1523 1502 2” G-F 120 120 1920/1590 0,028/0,023 27 23,5
S4E-20 T 97 – 1773 – 1894 2” G-F 120 120 1920 0,028 – 25,8
S4E-23 T 97 – 1931 – 2052 2” G-F 120 120 2200 0,032 – 27
S4E-27 T 97 – 2250 – 2281 2” G-F 120 120 2600 0,038 – 34,4
S4E-31 T 97 – 2460 – 2491 2” G-F 120 120 2600 0,038 – 35,5
S4E-36 T 97 – 2869 – 2855 2” G-F 180 180 3000 0,097 – 43
S4E-42 T 97 – 3184 – 3170 2” G-F 180 180 3300 0,097 – 44,8
92
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
S4F
Campo di temperatura del liquido: da 0°C a +40°C
0 16 32 48 64 80 96 Q US gpm
0 16 32 48 64 80 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
1400 140
450
350
1000 100
S4F-18
300
800 80
250
S4F-13
600 60 200
S4F-10
150
400 40
S4F-7
100
200 20
50
0 0 0
0 4 8 12 16 20 24 Q m3/h
P η%
W
290 50
P2 stadio
270 40
η pompa
250 30
230 20
0 4 8 12 16 20 24 Q m3/h
0 1,6 3,2 4,8 6,4 Q l/s
0 40 80 120 160 200 240 280 320 360 400 Q l/min
ALTEZZA H motore Franklin ALTEZZA H motore Dab DIMENSIONI IMBALLO (mm) PESO LORDO Kg
Ø VOLUME
MODELLO M T M T DNM M T
(mm) L/A L/B H m3
monofase trifase monofase trifase monofase trifase
S4F-7 M / S4F-7 T 97 1120 1016 1073 1079 2” G-F 120 120 1240 0,018 24,4 18,5
S4F-10 T 97 – 1371 – 1491 2” G-F 120 120 1590 0,023 – 23,5
S4F-13 T 97 – 1684 – 1715 2” G-F 120 120 1920 0,032 – 31,2
S4F-18 T 97 – 2170 – 2156 2” G-F 120 120 2600 0,038 – 50,5
93
®
SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO
PER POMPE SOMMERSE
Control HS Centralina per l’aumento della coppia di spunto di elettropompe monofase con
potenze pari a 0,5 - 0,75 - 1,5 HP 220V~ contenenti il microdisgiuntore per la
protezione amperometrica a riarmo manuale, il condensatore di avviamento, il
condensatore per l’aumento della coppia di spunto e la morsettiera per i
collegamenti elettrici.
Grado di protezione: IP 55
Temperatura ambiente d’impiego: -10°C + 40°C
Completa di 1,5 mt. cavo di alimentazione 3G1,5 H07 VV-F.
Cassetta per montaggio a parete in materiale termoplastico autoestinguente.
94
®
ES 0,75 T Quadro elettrico per la protezione contro la marcia a secco di elettropompe
sommerse trifase (vedi tabella).
Il quadro è protetto e protegge l’elettropompa da sovraccarichi, cortocircuiti a
Sonda ad elettrodo
Da utilizzare con i quadri elettrici ES per effettuare il controllo contro
la marcia a secco/controllo di livello.
Idonea per liquidi conducibili con temperaratura fino a +40°C.
Collegabile al quadro utilizzando filo da 1,5 mm2 – 550V di isolamen-
to (non fornito).
95
®
MOTORI 4” FRANKLIN
DATI GENERALI
Applicazioni
Motore elettrico sommerso di tipo asincrono a due poli, costruito completamente in acciaio inossidabile AISI
304. Rotore montato su cuscinetto reggispinta autocentrante adatto a ricevere eventuali carichi assiali. Il
raffreddamento del cuscinetto e delle boccole viene garantito dall’acqua in modo da evitare pericoli di
inquinamento. Lo statore è incapsulato in resina sintetica con dielettrico di elevata qualità ed inserito in un
involucro ermetico in acciaio inossidabile. Per la versione monofase il condensatore e la protezione
amperometrica a riarmo manuale sono posti nel quadro elettrico fornibile separatamente. Protezione a cura
dell’utente per la versione trifase.
Flangiatura NEMA - 4” Grado di protezione: IP 58 Classe termica di appartenenza: B
Tensione di alimentazione: monofase 220-230 V / 50 Hz
trifase 400 v / 50 Hz - 230 v / 50 Hz
MOTORI 4” M - 0,25 kW 220-230 V~ 476-518 0,33 2,3-2,5 2860-2870 94-90 54-50 7,0-8,4 12,5 1500 N
MOTORI 4” M - 0,37 kW 220-230 V~ 683-727 0,50 3,2-3,4 2840-2850 97-93 56-53 10,7-11,2 16 1500 N
MOTORI 4” T - 0,37 kW 230 V~ 560 0,50 1,9 2865 74 66 8,2 – 1500 N
MOTORI 4” T - 0,37 kW 400 V~ 533 0,50 1,1 2865 70 66 4,7 – 1500 N
MOTORI 4” M - 0,55 kW 220-230 V~ 896-930 0,75 4,2-4,3 2840-2855 97-94 64-63 15,4-16,1 20 1500 N
MOTORI 4” T - 0,55 kW 230 V~ 848 0,75 2,8 2855 76 67 11,1 – 1500 N
MOTORI 4” T - 0,55 kW 400 V~ 831 0,75 1,6 2855 75 67 6,4 – 1500 N
MOTORI 4” M - 0,75 kW 220-230 V~ 1263-1285 1,0 5,8-5,7 2840-2855 99-98 61-60 20,2-21,1 30 1500 N
MOTORI 4” T - 0,75 kW 230 V~ 1105 1,0 3,7 2870 75 69 16,2 – 1500 N
MOTORI 4” T - 0,75 kW 400 V~ 1091 1,0 2,1 2870 75 69 9,3 – 1500 N
MOTORI 4” M - 1,1 kW 220-230 V~ 1793-1859 1,5 8,4-8,6 2840-2855 97-94 64-62 30,1-31,5 40 3000 N
MOTORI 4” T - 1,1 kW 230 V~ 1574 1,5 5,2 2840 76 73 25,2 – 1500 N
MOTORI 4” T - 1,1 kW 400 V~ 1580 1,5 3,0 2840 76 73 14,5 – 1500 N
MOTORI 4” M - 1,5 kW 220-230 V~ 2285-2316 2,0 10,6-10,6 2805-2825 98-95 67-66 33,9-35,4 50 3000 N
MOTORI 4” T - 1,5 kW 230 V~ 2089 2,0 6,9 2855 76 73 33,0 – 3000 N
MOTORI 4” T - 1,5 kW 400 V~ 2106 2,0 4,0 2855 76 73 19,2 – 3000 N
MOTORI 4” M - 2,2 kW 220-230 V~ 3485-3458 3,0 16-15,5 2810-2840 99-97 65-66 54,2-56,7 70 4000 N
MOTORI 4” T - 2,2 kW 230 V~ 3048 3,0 10,2 2840 75 75 50,3 – 4000 N
MOTORI 4” T - 2,2 kW 400 V~ 3066 3,0 5,9 2840 75 75 28,9 – 4000 N
MOTORI 4” T - 3 kW 230 V~ 4034 4,0 13,5 2850 75 76 69,4 – 6500 N
MOTORI 4” T - 3 kW 400 V~ 4053 4,0 7,8 2850 75 76 41,6 – 6500 N
MOTORI 4” T - 4 kW 230 V~ 5376 5,5 17,3 2855 78 78 99 – 6500 N
MOTORI 4” T - 4 kW 400 V~ 5404 5,5 10,0 2855 78 78 58 – 6500 N
MOTORI 4” T - 5,5 kW 230 V~ 7459 7,5 23,7 2850 79 76 129 – 6500 N
MOTORI 4” T - 5,5 kW 400 V~ 7498 7,5 13,7 2850 79 76 76 – 6500 N
MOTORI 4” T - 7,5 kW 400 V~ 8924 10 18,4 2820 70 74 102 – 6500 N
96
®
MOTORI 4” DAB
DATI GENERALI
Applicazioni
Motore elettrico sommerso di tipo asincrono a due poli, costruito completamente in acciaio inossidabile AISI
304. Rotore montato su cuscinetto reggispinta autocentrante adatto a ricevere eventuali carichi assiali. Il raf-
freddamento del cuscinetto e delle boccole viene garantito dall’acqua in modo da evitare pericoli di inquina-
mento. Lo statore è inserito in un involucro ermetico di acciaio inossidabile e riempito di un mix di gas inerte
a base ARGON. Per la versione monofase il condensatore e la protezione amperometrica a riarmo manuale
sono posti nel quadro elettrico fornibile separatamente.
Protezione a cura dell’utente per la versione trifase.
Flangiatura NEMA - 4” Grado di protezione: IP 58 Classe termica di appartenenza: F
Tensione di alimentazione: monofase 220-230 V / 50 Hz
trifase 400 v / 50 Hz - 230 v / 50 Hz
MOTORI 4” M - 0,37 kW 220-230 V~ 740 0,50 3,3 2820 0,97 0,50 9 16 2000 N
MOTORI 4” T - 0,37 kW 230 V~ 710 0,50 2,7 2820 0,70 0,53 10 – 2000 N
MOTORI 4” T - 0,37 kW 400 V~ 710 0,50 1,6 2820 0,70 0,53 6 – 2000 N
MOTORI 4” M - 0,55 kW 220-230 V~ 1000 0,75 4,6 2820 0,94 0,56 15 20 2000 N
MOTORI 4” T - 0,55 kW 230 V~ 920 0,75 3,3 2830 0,71 0,60 14 – 2000 N
MOTORI 4” T - 0,55 kW 400 V~ 920 0,75 1,9 2830 0,71 0,60 8 – 2000 N
MOTORI 4” M - 0,75 kW 220-230 V~ 1300 1,0 6,2 2820 0,92 0,58 20 30 2000 N
MOTORI 4” T - 0,75 kW 230 V~ 1190 1,0 4,1 2830 0,73 0,63 21 – 2000 N
MOTORI 4” T - 0,75 kW 400 V~ 1190 1,0 2,4 2830 0,73 0,63 12 – 2000 N
MOTORI 4” M - 1,1 kW 220-230 V~ 1820 1,5 8,6 2830 0,92 0,62 31 40 2000 N
MOTORI 4” T - 1,1 kW 230 V~ 1724 1,5 5,7 2830 0,76 0,64 24 – 2000 N
MOTORI 4” T - 1,1 kW 400 V~ 1724 1,5 3,4 2830 0,76 0,64 14 – 2000 N
MOTORI 4” M - 1,5 kW 220-230 V~ 2320 2,0 11 2820 0,91 0,65 41 50 3000 N
MOTORI 4” T - 1,5 kW 230 V~ 2200 2,0 7,6 2830 0,72 0,68 33 – 3000 N
MOTORI 4” T - 1,5 kW 400 V~ 2200 2,0 4,4 2830 0,72 0,68 19 – 3000 N
MOTORI 4” M - 2,2 kW 220-230 V~ 3460 3,0 16 2810 0,94 0,65 50 70 3000 N
MOTORI 4” T - 2,2 kW 230 V~ 3170 3,0 10,2 2820 0,78 0,71 45 – 3000 N
MOTORI 4” T - 2,2 kW 400 V~ 3170 3,0 5,9 2820 0,78 0,71 26 – 3000 N
MOTORI 4” T - 3 kW 230 V~ 4050 4,0 14,3 2840 0,71 0,74 66 – 6000 N
MOTORI 4” T - 3 kW 400 V~ 4050 4,0 8,3 2840 0,71 0,74 38 – 6000 N
MOTORI 4” T - 4 kW 230 V~ 5340 5,5 17,3 2850 0,79 0,75 97 – 6000 N
MOTORI 4” T - 4 kW 400 V~ 5340 5,5 10 2850 0,79 0,75 56 – 6000 N
MOTORI 4” T - 5,5 kW 230 V~ 7110 7,5 24,2 2850 0,74 0,77 133 – 6000 N
MOTORI 4” T - 5,5 kW 400 V~ 7110 7,5 14 2850 0,74 0,77 77 – 6000 N
MOTORI 4” T - 7,5 kW 400 V~ 9520 10 17,4 2850 0,79 0,79 84 – 6000 N
97
®
PULSAR
ELETTROPOMPE SOMMERSE 5”
DATI GENERALI
Applicazioni
Le elettropompe PULSAR trovano impiego in impianti di sollevamento di acque limpide da pozzi, serbatoi di prima rac-
colta o cisterne, pozzi romani o corsi d’acqua e sono idonee per la distribuzione dell’acqua in pressione in impianti
domestici, piccola agricoltura, irrigazioni a pioggia di giardini e orti. La pompa, particolarmente silenziosa, impiegata
all’interno di pozzi o vasche evita tutti i problemi legati all’aspirazione e al disinnescamento.
98
®
DATI TECNICI
N. PARTICOLARI MATERIALI
4* GIRANTE TECNOPOLIMERO
6* DIFFUSORE TECNOPOLIMERO
7* ALBERO CON ROTORE AISI 304 (Parte a contatto con il liquido pompato)
10* CASSA MOTORE CON STATORE AVVOLTO AISI 304
16* TENUTA MECCANICA COMPLETA SUPERIORE NBR/CERAMICA/CARBONE
16b TENUTA MECCANICA COMPLETA INFERIORE NBR/SILICIO/SILICIO
42* FILTRO ASPIRAZIONE TECNOPOLIMERO
77* CAMICIA ESTERNA AISI 304
81* SUPPORTO CUSCINETTO SUPERIORE OTTONE STAMPATO
82* SUPPORTO CUSCINETTO INFERIORE OTTONE STAMPATO
92* COPERCHIO PER FILTRO AISI 304
98* SCATOLA DIFFUSORE TECNOPOLIMERO
105* COPPA OLIO TECNOPOLIMERO
115 LIQUIDO LUBRIFICAZIONE TENUTA OLIO ESSO MARCOL 172
170* CALOTTA VANO CABLAGGI TECNOPOLIMERO
304* DISCO POSTERIORE TECNOPOLIMERO
*a contatto con il liquido pompato
99
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
PULSAR 50
Campo di temperatura del liquido: da 0°C a +40°C
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Q US gpm
DNM 1"1/4 G 0 2 4 6 8 10 12 14 16 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
300
900 90
800 80
250
PULSAR 65/50
700 70
600 60
PULSAR 50/50 200
500 50
H
150
PULSAR 40/50
400 40
PULSAR 30/50
300 30 100
200 20
50
100 10
0 0 0
0 1 2 3 4 Q m3/h
138 Ø 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 Q l/s
0 10 20 30 40 50 60 70 Q l/min
100
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
PULSAR 80
Campo di temperatura del liquido: da 0°C a +40°C
0 4 8 12 16 20 24 28 Q US gpm
DNM 1"1/4 G 0 4 8 12 16 20 24 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
300
900 90
800 80
250
700 70
PULSAR 50/80
600 200
60
PULSAR 40/80
500 50
H
150
400
PULSAR 30/80
40
300 30 100
200 20
50
100 10
0 0 0
0 1 2 3 4 5 6 7 Q m3/h
138 Ø 0 0,5 1 1,5 2 Q l/s
0 20 40 60 80 100 120 Q l/min
101
®
PULSAR DRY
ELETTROPOMPE 5”
DATI GENERALI
Applicazioni
Le elettropompe PULSAR DRY trovano impiego in impianti di sollevamento e pressurizzazione di acque provenienti da
serbatoi di prima raccolta o cisterne e sono idonee per la distribuzione dell’acqua in pressione in impianti domestici, pic-
cola agricoltura, irrigazioni a pioggia di giardini e orti. Grazie al funzionamento particolarmente silenzioso la pompa é
adatta alla realizzazione di gruppi di pressurizzazione installabili in ambienti privi di aereazione o soggetti ad allagamenti.
102
®
DATI TECNICI
170
81
10
77
N. PARTICOLARI MATERIALI
82
4* GIRANTE TECNOPOLIMERO 115
7* ALBERO CON ROTORE AISI 304 (Parte a contatto con il liquido pompato) 166
103
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
PULSAR DRY 50
Campo di temperatura del liquido: da 0°C a +40°C
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 Q US gpm
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
300
900 90
800 80
250
PULSAR DRY 65/50
700 70
600 200
60 PULSAR DRY 50/50
500 50
150
PULSAR DRY 40/50
400 40
0 0 0
0 1 2 3 4 5 6 Q m3/h
NPSH NPSH
kPa m ft
40 4
12
30 3 10
8
20 2 6
4
10 1
2
0 0 0
0 1 2 3 4 5 Q m3/h
6
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 Q l/s
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Q l/min
PULSAR DRY 20/50 224 603 1” 1/4 G 780 240 265 0,049 16,5 17
PULSAR DRY 30/50 224 603 1” 1/4 G 780 240 265 0,049 16,7 17,3
PULSAR DRY 40/50 224 603 1” 1/4 G 780 240 265 0,049 17 17,5
PULSAR DRY 50/50 224 670 1” 1/4 G 780 240 265 0,049 18 18,5
PULSAR DRY 65/50 224 697 1” 1/4 G 780 240 265 0,049 19 19,5
PULSAR DRY 20/50 M-NA 220-240 V~ 780 0,55 0,75 3,7 20 450
29 27 23,2 17,2 10,3
PULSAR DRY 20/50 T-NA 400 V~ 600 0,55 0,75 1,62 - -
PULSAR DRY 30/50 M-NA 220-240 V~ 940 0,55 0,75 4,4 20 450
42 38,2 33,8 24,8 13,5
PULSAR DRY 30/50 T-NA 400 V~ 870 0,55 0,75 1,65 - -
PULSAR DRY 65/50 M-NA 220-240 V~ 1700 1,2 1,6 7,8 30 450
86 78,5 70 52,8 29
PULSAR DRY 65/50 T-NA 400 V~ 1600 1,2 1,6 2,9 - -
* NA = non automatica
104
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
PULSAR DRY 80
Campo di temperatura del liquido: da 0°C a +40°C
0 4 8 12 16 20 24 28 Q US gpm
0 4 8 12 16 20 24 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
300
900 90
800 80
250
700 70
PULSAR DRY 50/80
600 200
60
300 30 100
200 20
50
100 10
0 0 0
0 1 2 3 4 5 6 7 Q m3/h
NPSH NPSH
kPa m ft
40 4
12
30 3 10
8
20 2 6
4
10 1
2
0 0 0
0 1 2 3 4 5 6 7 Q m3/h
0 0,5 1 1,5 2 Q l/s
0 20 40 60 80 100 120 Q l/min
PULSAR DRY 30/80 224 603 1” 1/4 G 780 240 265 0,049 17 17,5
PULSAR DRY 40/80 224 670 1” 1/4 G 780 240 265 0,049 18 18,5
PULSAR DRY 50/80 224 697 1” 1/4 G 780 240 265 0,049 19 19,5
105
®
ELETTROPOMPE SOMMERSE
PER POZZI DA 6”
DATI GENERALI
Applicazioni
Elettropompe sommerse centrifughe pluristadio per pozzi da 6” o maggiori, capaci di generare un’ampia
gamma di portate e prevalenze.
Trovano un vasto campo di applicazione nel sollevamento, distribuzione e pressurizzazione in impianti idrici
civili e industriali, alimentazioni di autoclavi e cisterne, impianti antincendio e lavaggio, sistemi di irrigazione.
Caratteristiche costruttive della pompa
Supporto motore e corpo mandata in ghisa sferoidale inossidabile (niresist D2B).
Supporto inferiore dimensionato secondo standard NEMA 6”.
Valvola di non ritorno incorporata nel supporto di mandata.
Cuscinetti a boccola: bronzo gomma. Albero a profilo scanalato (AISI 420) completamente protetto. Anelli di
usura, scatola stadio, protezione cavo, griglia aspirazione in acciaio inox (AISI 304). Giranti e diffusori noryl.
Caratteristiche costruttive del motore
Sommerso, di tipo asincrono a due poli completamente in acciaio inossidabile AISI 304.
Rotore a gabbia di scoiattolo montato su cuscietto reggispinta autocentrante adatto a ricevere eventuali
carichi assiali.
Statore incaplsulato in resina sintetica autosigillante e inserito in un involucro ermetico di acciaio inossidabile.
La lubrificazione dei cuscietti viene garantita dal liquido pompato.
Protezione a cura dell’utente secondo quanto previsto dalla norma EN 60947-4-1 (Tempo d’intervento <10
sec. a 5 x In).
Dimensioni flangiatura di accoppiamento secondo NEMA 4”.
Flangiatura NEMA-6”
Grado di protezione: IP 58
Classe di isolamento: F
Tensione di alimentazione: trifase 400 V / 50Hz (+6% -10% Un)
106
®
DATI TECNICI
N. PARTICOLARI* MATERIALI
4 GIRANTE TECNOPOLIMERO
6 DIFFUSORE TECNOPOLIMERO
34 DISCO TECNOPOLIMERO
- Avviamenti/ora: max 20
107
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
S6B
Massima temperatura ambiente: 30°C
0 10 20 30 40 50 60 7 Q US gpm
0 10 20 30 40 50 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
4500
450
S6 B28 1400
4000
400
S6 B24 1200
3500
350
S6 B21
3000 1000
300
S6 B18
2500 250
800
S6 B15
2000 200
600
S6 B12
1500 150
S6 B9 400
1000 100
200
500 50
0 0 0
0 2 4 6 8 10 12 14 16 Q m3/h
NPSH η%
m
4 70
η%
3 60
2 50
NPSH
1 40
0 2 4 6 8 10 12 14 16 Q m3/h
0 1 2 3 4 Q l/s
0 50 100 150 200 250 Q l/min
MOTORI
MODELLO H Peso Carico assiale Alimentazione Potenza Installata
1/m IN IA η (%) cos ϕ MA
(mm) Kg. N 50 Hz kW HP
S6B-9 581 35,6 6500 2860 3X400 V ~ 4 5,5 9,3 43 78 0,82 1,5
S6B-12 614 39,2 6500 2870 3X400 V ~ 5,5 7,5 12,5 64 79 0,82 1,9
S6B-15 646 43,3 15500 2860 3X400 V ~ 7,5 10 16 83 79 0,86 1,9
S6B-18 679 45,6 15500 2870 3X400 V ~ 9,2 12,5 20,7 112 81 0,80 2,2
S6B-21 679 45,6 15500 2870 3X400 V ~ 9,2 12,5 20,7 112 81 0,80 2,2
S6B-24 711 49 15500 2860 3X400 V ~ 11 15 23,3 129 81 0,85 2,1
S6B-28 776 55 15500 2860 3X400 V ~ 15 20 31,3 169 81 0,85 2,1
* I dati delle protezioni si trovano da pag. 95.
108
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
S6D 0 10 20 30 40 50 60 7 Q US gpm
0 10 20 30 40 50 Q IMP gpm
Massima temperatura ambiente: 30°C P H H
kPa m ft
4500
450 S6 D30
1400
4000
400
S6 D21
3000 1000
300
S6 D18
2500 250
800
S6 D15
2000 200
600
S6 D12
1500 150
S6 D9
S6 D8 400
1000 100 S6 D7
S6 D6
200
500 50
0 0 0
0 2 4 6 8 10 12 14 16 Q m3/h
NPSH η%
m
4 70
η%
3 60
2 50
NPSH
1 40
0 2 4 6 8 10 12 14 16 Q m3/h
0 1 2 3 4 Q l/s
0 50 100 150 200 250 Q l/min
MOTORI
MODELLO H Peso Carico assiale Alimentazione Potenza Installata
1/m IN IA η (%) cos ϕ MA
(mm) Kg. N 50 Hz kW HP
S6D-6 581 35,6 6500 2860 3X400 V ~ 4 5,5 9,3 43 78 0,82 1,5
S6D-7 614 39,2 6500 2870 3X400 V ~ 5,5 7,5 12,5 64 79 0,82 1,9
S6D-8 614 39,2 6500 2870 3X400 V ~ 5,5 7,5 12,5 64 79 0,82 1,9
S6D-9 614 39,2 6500 2870 3X400 V ~ 5,5 7,5 12,5 64 79 0,82 1,9
S6D-12 646 43,3 15500 2860 3X400 V ~ 7,5 10 16 83 79 0,86 1,9
S6D-15 679 45,6 15500 2870 3X400 V ~ 9,2 12,5 20,7 112 81 0,80 2,2
S6D-18 711 49 15500 2860 3X400 V ~ 11 15 23,3 129 81 0,85 2,1
S6D-21 776 55 15500 2860 3X400 V ~ 15 20 31,3 169 81 0,85 2,1
S6D-24 776 55 15500 2860 3X400 V ~ 15 20 31,3 169 81 0,85 2,1
S6D-30 842 61,4 15500 2850 3X400 V ~ 18,5 25 38,5 231 82 0,85 2,5
109
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
S6F
Massima temperatura ambiente: 30°C
0 20 40 60 80 100 120 140 Q US gpm
0 20 40 60 80 100 Q IMP gpm
P H H
kPa m ft
1200
3500
350
S6 F24
3000 1000
300
S6 F20
2500
250
800
S6 F16
2000 200
S6 F14
600
S6 F12
1500 150
S6 F10
400
S6 F8
1000 100
S6 F6
200
500 50 S6 F4
0 0 0
0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q m3/h
NPSH η%
m
70
4
60
η%
3
50
2
NPSH 40
1 30
0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q m3/h
0 2 4 6 8 Q l/s
0 100 200 300 400 500 Q l/min
MOTORI
MODELLO H Peso Carico assiale Alimentazione Potenza Installata
1/m IN IA η (%) cos ϕ MA
(mm) Kg. N 50 Hz kW HP
110
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
S6H 0
0
20
20
40
40
60
60
80 100
80
120
100
140
120
160
140
180 Q US gpm
Q IMP gpm
Massima temperatura ambiente: 30°C P H H
kPa m ft
320
1000
S6 H20
2800
280
S6 H18
2400 800
240
S6 H15
2000
200
600
S6 H12
1600 160
S6 H10
S6 H9
1200 120 400
S6 H8
800 80 S6 H6
S6 H5
200
S6 H4
400 40 S6 H3
0 0 0
0 8 16 24 32 40 Q m3/h
NPSH η%
5 60
4 50
η%
3 40
NPSH
2 30
0 8 16 24 32 40 Q m3/h
0 2 4 6 8 10 12 Q l/s
0 100 200 300 400 500 600 700 Q l/min
MOTORI
MODELLO H Peso Carico assiale Alimentazione Potenza Installata
1/m IN IA η (%) cos ϕ MA
(mm) Kg. N 50 Hz kW HP
S6H-3 581 35,6 6500 2860 3X400 V ~ 4 5,5 9,3 43 78 0,82 1,5
S6H-4 614 39,2 6500 2870 3X400 V ~ 5,5 7,5 12,5 64 79 0,82 1,9
S6H-5 646 43,3 15500 2860 3X400 V ~ 7,5 10 16 83 79 0,86 1,9
S6H-6 679 45,6 15500 2870 3X400 V ~ 9,2 12,5 20,7 112 81 0,80 2,2
S6H-8 711 49 15500 2860 3X400 V ~ 11 15 23,3 129 81 0,85 2,1
S6H-9 776 54,8 15500 2860 3X400 V ~ 15 20 31,3 169 81 0,85 2,1
S6H-10 776 54,8 15500 2860 3X400 V ~ 15 20 31,3 169 81 0,85 2,1
S6H-12 842 61,4 15500 2850 3X400 V ~ 18,5 25 38,5 231 82 0,85 2,5
S6H-15 907 67,4 15500 2860 3X400 V ~ 22 30 45,3 268 83 0,86 2,4
S6H-18 1037 81,7 27500 2860 3X400 V ~ 30 40 63,5 393 83 0,84 2,6
S6H-20 1037 81,7 27500 2860 3X400 V ~ 30 40 63,5 393 83 0,84 2,6
111
®
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosità cinematica = 1 mm2/s e densità pari a 1000 Kg/m3. Tolleranza delle curve secondo ISO 9906.
S6 L18
700
2000 200
S6 L15 600
1600 160
500
S6 L12
S6 L9
S6 L8 300
800 80
S6 L6
200
S6 L5
S6 L4
400 40
S6 L3 100
0 0 0
0 10 20 30 40 50 60 Q m3/h
NPSH η%
5 70
4 60
η% 50
3
2 40
NPSH
1 30
0 10 20 30 40 50 60 Q m3/h
0 4 8 12 16 Q l/s
0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 Q l/min
MOTORI
MODELLO H Peso Carico assiale Alimentazione Potenza Installata
1/m IN IA η (%) cos ϕ MA
(mm) Kg. N 50 Hz kW HP
S6L-3 614 39,2 6500 2870 3X400 V ~ 5,5 7,5 12,5 64 79 0,82 1,9
S6L-4 646 43,3 15500 2860 3X400 V ~ 7,5 10 16 83 79 0,86 1,9
S6L-5 679 45,6 15500 2870 3X400 V ~ 9,2 12,5 20,7 112 81 0,80 2,2
S6L-6 711 49 15500 2860 3X400 V ~ 11 15 23,3 129 81 0,85 2,1
S6L-8 776 54,8 15500 2860 3X400 V ~ 15 20 31,3 169 81 0,85 2,1
S6L-9 776 54,8 15500 2860 3X400 V ~ 15 20 31,3 169 81 0,85 2,1
S6L-10 842 61,4 15500 2850 3X400 V ~ 18,5 25 38,5 231 82 0,85 2,5
S6L-12 907 67,4 15500 2860 3X400 V ~ 22 30 45,3 268 83 0,86 2,4
S6L-15 1037 81,7 27500 2860 3X400 V ~ 30 40 63,5 393 83 0,84 2,6
S6L-18 1037 81,7 27500 2860 3X400 V ~ 30 40 63,5 393 83 0,84 2,6
112
®
SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO
PER POMPE SOMMERSE 6”
Quadro elettrico per la protezione contro la marcia a secco di elettropompe
ES 7,5 T sommerse trifase (vedi tabella).
Il quadro è protetto e protegge l’elettropompa da sovraccarichi, cortocircuiti a
riarmo manuale. Completo di:
- Morsetti per il controllo di livello min/max (tramite galleggianti, pressostati ecc.)
- Morsetti per il collegamento di un comando remoto
- Selettore per il funzionamento manuale/automatico dell’elettropompa
- Timer di regolazione tempo di sosta contro la marcia a secco.
- Protezione contro eccessivi avviamenti (escludibile).
- Morsetti (senza potenziale) per alimentare a distanza un allarme sonoro.
Possibilità di funzionamento con 1, 2 o 3 sonde a seconda dell’impiego.
Grado di protezione IP 55.
Campo di impiego: da –10°C a +40°C.
Fornito di serie con una elettrosonda e staffe di fissaggio a parete.
Cassetta per montaggio a parete in materiale termoplastico autoestinguente.
ES 25 T minimo/massimo;
- Modulo sonde per il controllo contro la marcia a secco;
- Morsetti per il collegamento di un comando di allarme e per l’installazione a
ES 30 T distanza di un allarme sonoro o luminoso (senza potenziale)
- Commutatore in fronte al quadro per il funzionamento manuale - 0 - automatico
dell’elettropompa;
ES 40 T - Segnalazione in fronte al quadro:
- Indicazione luminosa rossa che indica l’intervento della protezione
amperometrica;
- Indicazione luminosa verde che segnala pompa di marcia;
- Indicazione luminosa gialla che indica il corretto funzionamento
dei circuiti ausiliari
- Limiti di impiego temperatura ambiente: -10°C +40°C
- Limite temperatura ambiente di stoccaggio: -25°C +55°C
- Umidità relativa (senza condensazione): 50% a 40°C MAX (90% a 20°C)
- Altitudine max: 3000 m (s.l.m.)
- Grado di protezione: IP55
- Costruzione dei quadri: secondo EN 60204-1 e EN 60439-1
- Fornito di serie con una elettrosonda
Sonda ad elettrodo
Da utilizzare con i quadri elettrici ES per effettuare il controllo contro
la marcia a secco/controllo di livello.
Idonea per liquidi conducibili con temperaratura fino a +40°C.
Collegabile al quadro utilizzando filo da 1,5 mm2 – 550V di isolamen-
to (non fornito).
113
®
SCELTA DEL CAVO ELETTRICO
CAVO QUADRIPOLARE
In P1
SEZIONE mm2
(A) kW
1,5 2,5 4 6 10 16 25
La tabella è calcolata ammettendo una caduta di tensione del 4% lungo il cavo. Le portate dei cavi sono stabilite per
temperatura ambiente pari a 30°C, con cavi tipo H07RNF o equivalenti.
114
®
DAB PUMPS S.p.A. - via M. Polo, 14 - 35035 Mestrino (PD)
®
Tel. +39-049-9048811 - Fax +39-049-9048847 - http://www.dabpumps.com
DAB PUMPS S.p.A. - via M. Polo, 14 - 35035 Mestrino (PD)
®
Tel. +39-049-9048811 - Fax +39-049-9048847 - http://www.dabpumps.com
DAB PUMPS S.p.A. - via M. Polo, 14 - 35035 Mestrino (PD)
®
Tel. +39-049-9048811 - Fax +39-049-9048847 - http://www.dabpumps.com
DAB PUMPS S.p.A. - via M. Polo, 14 - 35035 Mestrino (PD)
®
Tel. +39-049-9048811 - Fax +39-049-9048847 - http://www.dabpumps.com
DAB PUMPS S.p.A. - via M. Polo, 14 - 35035 Mestrino (PD)
®
Tel. +39-049-9048811 - Fax +39-049-9048847 - http://www.dabpumps.com
®
DAB PUMPS LTD. DAB PUMPS B.V.
Unit 4, Stortford Hall Industrial Brusselstraat 150
Park Dunmow Road, Bishops Stortford, Herts B-1702 Groot-Bijgaarden - Belgium
CM23 5GZ - UK Tel. +32 2 4668353
Tel. +44 1279 652 776 Fax +32 2 4669218
Fax +44 1279 657 727