Sei sulla pagina 1di 29

Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

Indice

Capitolo Primo Generalit .......................................................................................... 4


1.1 Relazione generale della struttura ........................................................................................................................... 4
1.2 Normativa di Riferimento..................................................................................................................................... 5
1.3 Caratteristiche dei Materiali ........................................................................................................................... 6
1.3.1 Acciaio S275............................................................................................................................................. 6
1.3.2 Calcestruzzo C30/37 ................................................................................................................................ 6
Capitolo Secondo Dati per la Progettazione ........................................................................ 6
2.1 Analisi dei carichi .................................................................................................................................................... 6
2.1.1 Copertura .......................................................................................................................................................... 6
2.1.2 Destinazione DUso .......................................................................................................................................... 6
2.1.3 Carico Neve ...................................................................................................................................................... 7
2.1.4 Carico vento ...................................................................................................................................................... 8
Capitolo Terzo Progetto e verifica degli Arcarecci .................................................................. 9
3.1 Schema statico adottato ed azioni di progetto.......................................................................................................... 9
3.2 Determinazione delle sollecitazioni ..................................................................................................................... 9
3.3 Verifiche di resistenza della Sezione ............................................................................................................. 10
3.3.1 Verifica agli Stati Limite di Esercizio .................................................................................................... 10
3.3.2 Verifica agli Stati Limite Ultimi ............................................................................................................. 11
3.3.2.1 Verifica a flessione .......................................................................................................................... 11
3.3.2.2 Verifica a taglio .............................................................................................................................. 11
Capitolo Quarto Progetto e verifica della Trave ................................................................... 11
4.1 Schema statico adottato ed azioni di progetto ........................................................................................................ 11
4.2 Determinazione delle sollecitazioni ................................................................................................................... 11
4.3 Verifiche di resistenza della Sezione ............................................................................................................. 11
4.3.1 Verifica agli Stati Limite di Esercizio .................................................................................................... 12
4.3.2 Verifica agli Stati Limite Ultimi ............................................................................................................. 12
4.3.2.1 Verifica a flessione .......................................................................................................................... 12
4.3.2.2 Verifica a taglio .............................................................................................................................. 12
Capitolo Quinto Progetto e verifica della Colonna ................................................................. 12
5.1 Schema statico adottato ed azioni di progetto ........................................................................................................ 12
5.2 Verifiche di resistenza della Sezione .................................................................................................................. 13
5.2.1 Verifica agli Stati Limite di Esercizio ......................................................................................................... 13
5.2.2 Verifica agli Stati Limite Ultimi.................................................................................................................. 13
5.2.2.1 Verifica a flessione .............................................................................................................................. 13
5.2.2.2 Verifica a Pressoflessione ................................................................................................................... 13
1
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

Capitolo Sesto Progetto e verifica della Giunzione di Base ........................................................ 14


6.1 Analisi delle sollecitazioni e caratteristiche geometriche ...................................................................................... 14
6.2 Verifica allo Stato Limite Ultimo ....................................................................................................................... 14
6.2.1 Verifica a compressione del CLS ................................................................................................................ 15
6.2.2 Verifica Trazione e Taglio dei bulloni ........................................................................................................ 15
6.2.3 Verifica a flessione della piastra per effetto del tiro dei bulloni ................................................................ 15
6.2.4 Verifica a flessione della piastra nei punti pi critici ................................................................................. 16
6.2.4.1 Sezione A A ..................................................................................................................................... 16
6.2.4.2 Sezione B B ...................................................................................................................................... 16
6.2.4.3 Sezione C C ..................................................................................................................................... 17
6.2.5 Verifica Saldature Piastra-Colonna ........................................................................................................... 17
6.2.6 Verifica aderenza tirafondi ......................................................................................................................... 18
6.2.7 Verifica tirafondo e rosetta a contatto ........................................................................................................ 18
6.2.8 Verifica a flessione della rosetta ................................................................................................................ 19
6.2.9 Verifica saldatura tirafondo-rosetta ........................................................................................................... 19
6.2.10 Verifica Tacco di taglio ............................................................................................................................ 19
Capitolo Settimo Progetto e verifica del Giunto Flangiato ......................................................... 19
7.1 Analisi delle sollecitazioni e caratteristiche geometriche ...................................................................................... 19
7.2 Verifica allo Stato Limite Ultimo ....................................................................................................................... 20
7.2.1 Verifica a compressione della piastra ........................................................................................................ 20
7.2.2 Verifica a trazione dei bulloni .................................................................................................................... 20
7.2.3 Verifica a punzonamento della piastra ....................................................................................................... 21
7.2.4 Verifica a flessione della Flangia ............................................................................................................... 21
7.2.4.1 T-STUB 1 ............................................................................................................................................. 21
7.4.2.2 T-STUB 2 ............................................................................................................................................. 21
7.2.5 Verifica flessione-taglio in zona compressa ............................................................................................... 22
7.2.6 Verifica a collasso dellanima della trave .................................................................................................. 22
7.2.8 Verifica saldature delle nervature .............................................................................................................. 23
7.2.9 Verifica saldature della piastra .................................................................................................................. 23
7.2.10 Verifica allimbozzamento del pannello danima della trave ................................................................... 24
7.2.11 Verifica degli irrigidimenti dellanima ..................................................................................................... 24
7.2.12 Verifica della rigidezza ............................................................................................................................. 25
Capitolo Ottavo Progetto e verifica della Giunzione tra Arcarecci ................................................. 25
8.1 Analisi delle sollecitazioni e caratteristiche geometriche........................................................................................... 25
8.2 Verifica dei bulloni............................................................................................................................................. 25
8.3 Verifica della piastra ......................................................................................................................................... 25
Capitolo Nono Progetto e verifica della Giunzione tra Arcarecci Trave ......................................... 26
9.1 Analisi delle sollecitazioni e caratteristiche geometriche ...................................................................................... 26
9.2 Verifica a taglio del bullone ............................................................................................................................... 26
2
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

9.3 Verifica a flessione dello spessore ala IPE al momento flettente .................................................................. 26
9.4 Verifica bulloni pi sollecitati ................................................................................................................... 26
Capitolo Decimo Progetto e verifica dei Controventi .............................................................. 27
10.1 Analisi delle sollecitazioni e caratteristiche geometriche .................................................................................... 27
10.2 Verifica a taglio del perno ............................................................................................................................... 27
10.3 Verifica a rifollamento della piastra ........................................................................................................... 27
10.4 Verifica a taglio dei bulloni (della piastra tra gli arcarecci) soggetti ad sforzo tagliante dovuto al
controvento...................................................................................................................................................... 27

3
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

Capitolo Primo Generalit

1.1 Relazione generale della struttura

La presente relazione viene redatta a completamento del progetto esecutivo per le opere di costruzione di una tettoia in
acciaio ad uso deposito automezzi.

Composta da una copertura di pannelli metallici coibentati del tipo PGBTP6 con pendenza pari a 1% sorretti da
arcarecci semplicemente appoggiati di luce pari a 5 metri. La struttura principale realizzata da pilastri di altezza 3
metri e da travi di 12 metri ciascuna con due sbalzi laterali pari a 4 metri. La fondazione fatta con plinti sono isolati e
lancoraggio realizzato con tirafondi da 20 mm con rosetta saldata.

Figura 1.1 Sezione della struttura

Figura 1.2 Prospetto della struttura

4
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

Figura 1.3 Vista pianta della struttura

Analizzando la struttura partendo dallalto, le componenti strutturali sono:


Copertura in lamiera grecata con soletta collaborante il calcestruzzo;
Arcarecci a profilo IPE 140 in acciaio S275;
Travi in acciaio S275 a profilo IPE 300;
Colonne in acciaio S275 a profilo HEB 280;
Fondazioni superficiali con piastra in acciaio e getto di calcestruzzo.

1.2 Normativa di Riferimento

Tutti i calcoli eseguiti in questo progetto, seguono i criteri della Scienza delle costruzioni.
Le verifiche sono svolte utilizzando il metodo degli Stati limite elastici.
Gli elementi strutturali non espressamente riportati nella relazione sono stati comunque calcolati e dimensionati
secondo i criteri sopra citati. Analogamente le verifiche che non sono esplicitate si intendono in ogni caso soddisfatte.
Tutti i calcoli e le verifiche sono redatti in conformit alla normativa vigente in materia, cio:
D.M.LL.PP. 16-01-1996: Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle
costruzioni e dei carichi e dei sovraccarichi;
Eurocodice 3: Progettazione delle strutture in acciaio. Parte 1-1: regole generali e regole per gli edifici ENV
1993-1-1;
D.M.LL.PP. 9Gennaio 1996 Norme tecniche per il calcolo, esecuzione ed il collaudo delle opere in c.a.,
normale e per le strutture metalliche;
D.M 14 Gennaio 2008 (G.U. n. 29 del 4-2-2008 Suppl. Ordinario n.30) Norme tecniche per le costruzioni;

5
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

Circolare 2 febbraio 2009, n.617 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti approvata dal Consiglio
Superiore dei Lavori Pubblici Istruzione per lapplicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni
di cui al decreto ministeriale 140gennaio 2008 sulla (G.U. del 26-2-2009 n.47, Suppl. Ordinario n.27).

1.3 Caratteristiche dei Materiali

1.3.1 Acciaio S275

Ftk = 430 N/mm2 Tensione di rottura a trazione caratteristica;


Fyk = 275 N/mm2 Tensione di snervamento caratteristica;
Fyd = fy/M0 = 261.9 N/mm2 Resistenza di calcolo allo stato limite elastico;
E = 210000 N/mm2 Modulo di elasticit;
= 0,3 Coefficiente di Poisson;
M0 = 1, 05 Coeff. parziale di sicurezza per il materiale (sez. di classe 1-2-3);
Mb = 1,35 Coefficiente parziale di sicurezza peri collegamenti saldati con cordoni dangolo;
n = 15 Coefficiente di omogeneizzazione rispetto al calcestruzzo.

1.3.2 Calcestruzzo C30/37

Rck = 37 N/mm2 Resistenza cubica a compressione caratteristica;


Fcd = 0,85 Rck/c = 0,85 Rck/1,5 = 21 N/mm2 Resistenza a compressione di calcolo;
Fctm = 0,27 (Rck)2/3 = 3 N/mm2 Resistenza a trazione media;
Ec = 22000*(fcm/10)0.3=32836.6 N/mm2 Modulo di elasticit;
Fctk = 0,7 fctm = 2,1 N/mm2 Resistenza a trazione caratteristica;
Fctd = fctk/c = 2,1 / 1,5 = 1,4 N/mm2 Resistenza a trazione di calcolo;
Fbd = 2, 25 fctk/c = 2, 844 N/mm2 = tensione tangenziale ultima di aderenza (per barre ad aderenza
migliorata).

Capitolo Secondo Dati per la Progettazione

2.1 Analisi dei carichi

Nel Calcolo delle strutture si tenuto conto delle situazioni derivanti dalleffetto combinato dei carichi variabili e
permanenti. I Sovraccarichi previsti sono quelli per la sola manutenzione.

2.1.1 Copertura

Peso proprio pannelli Metallici coibentati PGBTP6 q c = 11,51 Kg/m2

2.1.2 Destinazione DUso

Categoria H (interventi di manutenzione) qh= 0,5 kN/m2

6
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

2.1.3 Carico Neve

I dati relativi al carico della neve sono condizionati dai seguenti elementi:

Sito di installazione;
Altitudine = as (m s.l.m.);
Valore caratteristico del carico di neve al suolo riferito ad un
periodo di ritorno di 50 anni = qsk ;
Coefficiente termico in funzione della configurazione di
installazione della struttura e dellinterazione della perdita di calore
della costruzione = Ct;
Coefficiente di esposizione in funzione della caratteristiche
specifiche dellarea in cui sorge la costruzione (battuta dai venti,
normale, riparata) = Ce;
Fattore di forma della copertura in funzione dellinclinazione della
copertura = i .

In funzione della localizzazione del Comune di Pistoia possiamo assumere il seguente carico caratteristico della neve al
suolo:

qsk = 1,00 kN/m2

Alla quota s.l.d.m. di 67 m il carico di riferimento al suolo risulta:

qsk (h=67 m) = 1,00 kN/m2

Il calcolo del carico della neve sulle superfici di copertura dellimpianto viene svolto in conformit al D.M. 14/01/2008.
Il carico provocato dalla presenza della neve agisce in direzione verticale ed riferito alla proiezione orizzontale della
superficie della copertura. Esso valutato con la seguente espressione:

qs = i *qsk*CE*Ct

dove nel caso in esame si pone:

i = coefficiente di forma della copertura = 0,80;


Ct = coefficiente termico = 1,0;
CE = coefficiente di esposizione in funzione delle classi di topografia del sito = 1,0.

qs = 0,80 x 1,00 x 1,0 x 1,0 = 0,8 kN/m2

Si assume un carico della neve di progetto pari a:

qs,d = 0.8 kN/m2

7
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

2.1.4 Carico vento

Si calcola il carico vento secondo il punto 3.3 delle NTC 2008 e C3.3 della Circolare 2009.

Si considera unaltezza del sito (citt di Pistoia):


as = 67 m.

La zona di riferimento 3 (tab. 3.3.I):

vb = vb,0 = 27 m/s

qb = (1/2) vb2 = (1/2)1.25272 = 455,6 N/m2

Classe di rugosit A: aree urbane (tab. 3.3.III)

Categoria di esposizione V: oltre 30 km dal mare

kr = 0,23

z0 = 0,70 m

zmin = 12 m

Laltezza dal suolo dellelemento considerato pari a 3,50 m.

Nel caso in esame z = 3,50m < zmin = 12 m Ce = 1,6

Il coefficiente di topografia si assume pari a: Ct = 1

Il coefficiente dinamico pu essere assunto pari a: Cd = 1

Il coefficiente di forma definito sulla base delle indicazioni del punto C3.3.10 della Circolare 2009:

Dunque nel caso di spiovente piano:

Cp = 1,2.

In definitiva, la pressione assoluta del vento (statica equivalente) sulla pensilina pari a:

Qs = qbcecpcd = 4561,631,411 = 728,9 N/m2 = 0,73 kN/m2

Andando a considerare il coefficiente Cp si arriva a calcolare una pressione del vento pari a:

8
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

Qs = 0,876 kN/m2

Il vento radente si calcola considerando un coefficiente di attrito pari a: C f=0,01 per superfici scabre (punto C3.3.11
della Circolare 2009) per cui:

Pf = qbcecf = 455,61,60,01 = 7,28 N/m2 = 0,00728 kN/m2

che produce una forza complessiva sullintera pensilina molto modesta e quindi trascurabile.

Capitolo Terzo Progetto e verifica degli Arcarecci

3.1 Schema statico adottato ed azioni di progetto

La verifica stata condotta considerando gli arcarecci centrali, in quanto risultano essere i pi sollecitati a causa della
loro maggiore area di influenza.
Dovendo coprire una luce di 30 m, si adottano profili IPE 140 di lunghezza 5 m ciascuno con interasse di 2 metri uno
dallaltro.
Per determinare le azioni sollecitanti sul singolo profilo si adotta uno schema statico a trave continua su due campate
semplicemente appoggiata.
Lazione di progetto agli Stati Limite Ultimi viene calcolata con riferimento allEurocodice 3 (EC3 2.3.2.2), nel quale
per Combinazioni fondamentali riguardanti situazioni di progetto persistenti e transitorie per le verifiche diverse da
quelle correlate alla fatica, si prescrive:
Pslu = j g,j Gk,j + q,1 Qk,1 + i>1 q,i0,i Qk,i

Nel nostro caso si ha sia carico da vento che da neve. I due carichi raramente vanno combinati; ai fini progettuali
consideriamo il pi gravoso e cio il carico da neve:
Pslu= I((g (Gk,e + Gk,p)+ 0,5q Qkn +q Qkv))= 4,1 kN/m
In cui:
g = 1,3
q= 1,5
Gk,e= peso della copertura = 11,51 kg/m2
Gk,p= peso proprio dellarcareccio = 0,129 kN/m
Qkn= carico da neve = 0,80 kN/m2
Qhv= carico vento = 0,876 kN/m2

I= interasse arcarecci = 2 m

3.2 Determinazione delle sollecitazioni

Dai valori ottenuti dalle combinazioni di carico, la pi gravosa genera le seguenti sollecitazioni:

9
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

3.3 Verifiche di resistenza della Sezione

Il modulo di resistenza plastico minimo dunque pari a:


Wpl,min = Mslu/(fyk/M0) = 48910,9 mm3
Allora si adotta un profilo IPE 140 con le seguenti caratteristiche: Wpl,y = 88340 mm3 Iy = 5412000 mm4

3.3.1 Verifica agli Stati Limite di Esercizio

La verifica allo stato limite di esercizio prevede il controllo degli spostamenti. In particolare si controlla il valore
massimo della freccia. I valori limite sono da definirsi in funzione agli effetti che tali deformazioni provocano sugli
elementi portati. Nella fattispecie non c
nessuna indicazione sulle schede del prodotto.
Dunque ci si rif alle indicazioni di norma,
punto 4.2.4.2.1: costruzioni ordinarie,
coperture in generale (tab. 4.2.X):

Figura 3.1 Definizione spostamenti verticali per SLE


max = L/200 = 25 mm
2 = L/250 = 20 mm

Allo SLE la combinazione di carico


fondamentale o in combinazione RARA
(punto 2.5.3 NTC 2008) prevede:
PRARA = G1 + G2 + Qk1 + 02Qk2
In definitiva:
PRARA = 3,2 kN/m
Per i soli carichi accidentali: PACC = Qk1 +
02Qk2 = 2,55 kN/m.
Ricordando che la freccia nello schema di trave su due appoggi pari a f = (5/384)PL4/EI, possibile determinare il
momento dinerzia minimo imponendo tale freccia al valore massimo che pu raggiungere.
Per la freccia complessiva fmax = max = L/200 = 25 mm il momento di Inerzia minimo pari a:
Imin = (5/384)PRARAL4/Emax = 4960317 mm4
Per la freccia da soli carichi accidentali il momento di Inerzia minimo pari a:
Imin = (5/384)PACCL4/Emax = 4724020 mm4
Il momento di Inerzia del profilo IPE 140 maggiore del minimo calcolato quindi verifica.

La verifica verr svolta andando a confrontare la freccia massima imposta con quella che provoca il profilo:
max= (5/384)PRARAL4/EI= 22,9 mm minore di L/200 verifica
2=(5/384)PACCL4/EI= 17,9 mm minore di L/250 verifica

10
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

3.3.2 Verifica agli Stati Limite Ultimi

3.3.2.1 Verifica a flessione

Il momento di collasso pari a:

3.3.2.2 Verifica a taglio

Il taglio agente pari a Vslu= 10,25 kN


Il taglio di collasso pari a:

LArea Resistente a Taglio pari ad Av = A 2btf + (tw + r)tf = 1640 2736,9 + (4,7 + 7)6,9 = 764 mm2

Capitolo Quarto Progetto e verifica della Trave

4.1 Schema statico adottato ed azioni di progetto

La verifica stata condotta considerando gli sbalzi laterali, in quanto soggetti alle massime reazioni trasmesse dagli
arcarecci.
Le azioni agenti sulle travi corrispondono al peso proprio amplificato dal coefficiente g=1,3 (che non metto
inizialmente) e a carichi concentrati derivanti dalle reazioni vincolari degli arcarecci. Le forze concentrate sono ad
intervalli di due metri in prossimit della posizione di ogni arcareccio.

Pslut = Pslua + 1.3 Parc = 21,33 kN


Psle rara = Pslea +Parc = 16,6 kN
Psle acc = Psle + Parc = 13,35 kN

4.2 Determinazione delle sollecitazioni

Dai valori ottenuti dalle combinazioni di carico la pi gravosa genera la seguente sollecitazione:

4.3 Verifiche di resistenza della Sezione

Il modulo di resistenza plastico minimo dunque pari a:

Allora si adotta un profilo IPE 300 con le seguenti caratteristiche: W pl,y = 628400 mm3 Iy = 83561000 mm4

11
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

4.3.1 Verifica agli Stati Limite di Esercizio

La verifica allo Stato Limite di Esercizio prevede il controllo degli spostamenti. In particolare si controlla il valore
massimo della freccia. I valori limite sono da definirsi in funzione agli effetti che tali deformazioni provocano sugli
elementi portati.
max = L/200 = 20 mm
Lo spostamento massimo del punto esterno dello sbalzo di 4 metri pari a:

4.3.2 Verifica agli Stati Limite Ultimi

4.3.2.1 Verifica a flessione

Andando a considerare anche il peso proprio della trave si ottiene un momento agente nella sezione di appoggio pari a:
MBslu = 123+1,30,4242/2 = 127,4 kNm

Il momento di collasso pari a:

4.3.2.2 Verifica a taglio

Il taglio agente pari a Vslu= 3Pslu+1,30,424 = 66,17 kN


Il taglio di collasso pari a:

LArea Resistente a Taglio pari ad Av = A 2btf + (tw + r)tf = 1640 2736,9 + (4,7 + 7)6,9 = 2214 mm2

Capitolo Quinto Progetto e verifica della Colonna

5.1 Schema statico adottato ed azioni di progetto

La colonna sollecitata, oltre che dai momenti flettenti che arrivano dalla trave, anche dal vento che investe
larcareccio e la colonna stessa:

sugli arcarecci Fa = qsLh = 0,8765,000,14 = 0,61 kN

sulla colonna Fc = qsLh = 0,8760,303 = 0,78 kN

Per calcolare lo spostamento orizzontale si calcola il momento in testa alla colonna:

MRARA = - FRARA2 + FRARA6 = 16,64 = 65,2 kNm

12
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

In questa prima fase di predimensionamento si trascura lazione del vento.

5.2 Verifiche di resistenza della Sezione

5.2.1 Verifica agli Stati Limite di Esercizio

Lo spostamento massimo consentito pari a:

= (MH2)/EI = h/200 = 15 mm

Da essa posso ricavare il momento di inerzia minimo:

Imin = 65,210630002/(21000015) = 18628 cm4

Da catalogo di adotta un HEB 280 con le caratteristiche:

Iy =192700000 mm4 Wpl,y =1534000 mm3

Adottando tale profilo la verifica di deformabilit soddisfatta.

5.2.2 Verifica agli Stati Limite Ultimi

5.2.2.1 Verifica a flessione

Il momento di collasso pari a:

Il Momento agente dato dal momento di predimensionamento pi il peso proprio della trave:

Mslud = Fa3+Fc3/2+Pslut6+1,30,42242/2-1,30,42222/2 = 134,27 kNm

Lo sforzo Normale agente sulla colonna dato dal peso proprio della colonna pi le azioni normali date dalla trave:

Nslu = 4Pslut+1,30,4226+1,331,03 = 113 kN

5.2.2.2 Verifica a Pressoflessione

= Lo/min = 3000*2/75,7 = 79,20 <200

Ncrz = 2EIz/Lo2 = 221000065950000/30002 = 15187,7 kN

Ncry = 2EIy/Lo2 = 2210000192700000/30002 = 44377,03 kN

z = (Afyk/ Ncrz)1/2 = 0,487

y = (Afyk/ Ncry)1/2 = 0,2854

y = 0,34

z = 0,49

13
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

z = 0,5(1+ z( z-0,2)+ z2 = 0,689

y = 0,5(1+ y( y-0,2)+ y2 = 0,5552

y = min (1; 1/(y+(y2-y2)1/2)) = 0,97

z = min (1; 1/(z+(z2-z2)1/2)) = 0,84

min = 0,84

Dovr risultare che lequazione sottostante sia minore di 1:

Tale equazione risulta essere pari ad 0,3737 minire di 1 verifica.

Capitolo Sesto Progetto e verifica della Giunzione di Base

6.1 Analisi delle sollecitazioni e caratteristiche geometriche

Per il progetto della giunzione di base si fa riferimento alla combinazione che caratterizzata dalla maggiore
eccentricit. Si ha infatti che:
Mslu = 134,27 kNm
Nslu = 113 kN
Tslu = 2,1 kN
Si progetta una flangia avente le seguenti dimensioni:
Bp = 420 mm = Larghezza della piastra
Hp = 420 mm = Lunghezza della piastra
tp = 30 mm = Spessore della piastra
Leccentricit dello sforzo normale pari a :

I tirafondi utilizzati sono 4 (due per lato) di classe 10,9 con diametro
pari a = 2o mm, ciascuno di area At = 245 mm2.

6.2 Verifica allo Stato Limite Ultimo

Con questi valori si procede alla verifica attraverso un metodo


rigoroso, che considera la piastra di fondazione come una sezione in calcestruzzo armato presso-inflessa.
Lo scopo sar quello di ricercare la posizione dellasse neutro e di calcolare le effettive tensioni nel calcestruzzo di base
e nella piastra in acciaio nonch il tiro sui tirafondi tesi. La distanza yc dellasse neutro dal lembo compresso viene

14
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

ottenuta imponendo la condizione Jns = 0 su una sezione pressoinflessa costituita da calcestruzzo (compresso) bulloni
(tesi). Larea totale dei bulloni tesi Ares = Af = nbAt viene omogeneizzata moltiplicandola per il coefficiente n :

Tale equazione di 3 grado in yc fornisce la soluzione: yc = 113,06 mm

6.2.1 Verifica a compressione del CLS

La tensione massima nel calcestruzzo, calcolata in corrispondenza del lembo compresso della piastra, vale:

6.2.2 Verifica Trazione e Taglio dei bulloni

La forza resistente a trazione del singolo bullone corrisponde a:

Lo sforzo normale di trazione nel bullone pi sollecitato vale:

La forza resistente a taglio del singolo bullone pari a:

La forza sollecitante a taglio vale

La verifica di resistenza a trazione e taglio prevede:

6.2.3 Verifica a flessione della piastra per effetto del tiro dei bulloni

Lo sforzo normale dei bulloni pi sollecitati, posti in zona tesa, si diffonde a 45 verso la piattabanda della colonna e
verso gli irrigidimenti. Nel calcolo del momento sollecitante la forza sollecitante viene suddivisa tra le pareti che
circondano il foro del bullone. Nel nostro caso abbiamo tre pareti: una costituita dalla piattabanda della colonna e le
altre due costituite dagli irrigidimenti adiacenti il bullone. Gli irrigidimenti sono introdotti per garantire una maggiore
resistenza flessionale della flangia di base soggetta al taglio derivante dalla colonna e alle tensioni normali indotte dalla
presso flessione.
Nella verifica a T-Stub della flangia,relativa ai bulloni in zona tesa, si assunto un braccio a=15 mm e la larghezza
efficace stata presa pari a beff = 140 mm.
Il momento resistente della piastra pari a:

15
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

Il momento sollecitante della piastra vale:

Si verifica che

6.2.4 Verifica a flessione della piastra nei punti pi critici

Si verifica se lo spessore della flangia e gli irrigidimenti siano adeguati alla


sollecitazione di presso-flessione impressa alla base della flangia.
Come si vede dalla figura la flangia divisa in una zona soggetta a
compressione e una a trazione.
Si verificata la flangia nelle sezioni A-A (filo irrigidimenti in zona
compressa), B-B(ala compressa della colonna) e C-C(ala tesa della
colonna).
Si considerato inizialmente di effettuare la verifica della flangia non
irrigidita, calcolata con uno schema a mensola e sollecitata da un carico
distribuito pari alla tensione media tra la sezione di estremit della flangia e la
sezione oggetto della verifica,esteso per tutta la lunghezza della flangia in
direzione normale al piano della struttura.
Le sezioni di flangia A-A e B-B risultano verificate; invece la sezione C-C della flangia non supera la verifica di
cui sopra, richiedendo il rinforzo con gli irrigidimenti.

6.2.4.1 Sezione A A

Cmax = -18,63 N/mm2 sforzo di compressione nel lembo estremo della piastra
Cmin = -1,40 N/mm2 sforzo di compressione in A A.
Cmed = -10,01 N/mm2 sforzo medio.
y= distanza della sezione dal lembo compresso della flangia pari a 30 mm.

6.2.4.2 Sezione B B

Cmax = -18,63 N/mm2 sforzo di compressione nel lembo estremo della piastra
Cmin = -6,14 N/mm2 sforzo di compressione in B B.
Cmed = -12,39 N/mm2 sforzo medio.
y= distanza della sezione dal lembo compresso della flangia pari a 70 mm.

16
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

6.2.4.3 Sezione C C

Cmax = 50,57 N/mm2 sforzo di trazione nel lembo teso della piastra
Cmin = 44,81 N/mm2 sforzo di trazione in C C.
Cmed = 47,69 N/mm2 sforzo medio.
y= distanza della sezione dal lembo compresso della flangia pari a 385 mm.

Si introducono quindi gli irrigidimenti, e conseguentemente si assume lo schema statico di trave continua su due
appoggi, intesi posti in corrispondenza degli irrigidimenti. Hp = 420 mm

6.2.5 Verifica Saldature Piastra-Colonna

Si ipotizza di effettuare le saldature come in figura:

Laltezza di gola della saldatura fissata ad a = 7mm.


Il momento di inerzia delle saldature risulta pari a : Ix = 131800480 mm4

Tensioni dovute al Taglio

Tensioni dovute al Momento

17
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

verifica delle saldature sulla piattabanda:

verifica delle saldature danima:

Le saldature sulla piastra sono tutte verifate.

6.2.6 Verifica aderenza tirafondi

La lunghezza di ancoraggio da normativa pari ad L = Hp+20 = 820 mm.


La tensione di aderenza risulta pari a:

6.2.7 Verifica tirafondo e rosetta a contatto

Si sono adottati bulloni di classe 10,9 ad alta resistenza con un diametro di


20 mm e unarea resistente di 245 mm2.
La tensione nei gambi di un bullone pari a:

Il diametro minimo della rosetta pari a:

Si adotta un diametro della rosetta di 110 mm

La tensione tra rosetta e calcestruzzo vale:

18
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

6.2.8 Verifica a flessione della rosetta

La tensione pari a:

6.2.9 Verifica saldatura tirafondo-rosetta

Larea della rosetta sar quella di una corona circolare ovvero:

La tensione di rottura per cordoni di saldatura pari a:

La tensione massima agente sulla rosetta :

La superficie del cono resistente pari a 300000 mm2.


La tensione tangenziale nel cls pari a:

6.2.10 Verifica Tacco di taglio

Ipotizzo lutilizzo di un profilo IPE80.


La tensione nel cls pari a:

Capitolo Settimo Progetto e verifica del Giunto Flangiato

7.1 Analisi delle sollecitazioni e caratteristiche geometriche

Per il progetto della giunzione flangiata si fa riferimento alla combinazione che caratterizzata dalla maggiore
eccentricit. Si ha infatti che:
Mslu = 134,27 kNm
Nslu = 113 kN
Tslu = 2,1 kN
Si progetta una flangia in acciaio S275 avente le seguenti
dimensioni:
Bf = 280 mm = Larghezza della piastra
Hf = 440 mm = Lunghezza della piastra
tf = 30 mm = Spessore della piastra

19
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

Leccentricit dello sforzo normale pari a :

I bulloni utilizzati sono 8 di classe 10,9 con diametro pari a = 16 mm, ciascuno di area A t = 157 mm2.
La dimensione minore stata scelta in quanto dimensione in comune tra la trave e la colonna. Le altre dimensioni
vengono prese come arbitrarie e successivamente verificate.
La flangia saldata in testa alla colonna e bullonata sullala della trave. Si prescrive una saldatura di classe I a cordoni
dangolo tra flangia e testa della colonna. Le ipotesi con cui sono stati condotti i calcoli si basano sulla condizione di
flangia rigida, e conseguentemente distribuzione elastica-lineare delle tensioni.

7.2 Verifica allo Stato Limite Ultimo

La distanza yc dellasse neutro dal lembo compresso viene ottenuta imponendo la condizione Jns=0:

s s h h h
y c2 e y c i 1 Ai yi e i 1 Ai yi yi e 0
8 8
y c3
6 2 2 2 2
Da questequazione otteniamo che la distanza dellasse neutro dal lembo compresso pari a :

7.2.1 Verifica a compressione della piastra

7.2.2 Verifica a trazione dei bulloni

La forza resistente a trazione del singolo bullone vale:

Ares larea resistente del gambo di un bullone. Considerando un bullone in


sezione non si tiene conto dellarea della filettatura ma solo dellarea del nucleo
centrale.

Lo sforzo normale di trazione nella fila di bulloni pi sollecitati (quelli pi distanti


dallasse neutro) vale:

Lo sforzo normale di trazione nel bullone pi sollecitato vale quindi:

20
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

7.2.3 Verifica a punzonamento della piastra

La verifica a punzonamento della piastra pari a:

La forza sollecitante a punzonamento la piastra pari a:

7.2.4 Verifica a flessione della Flangia

La flangia, per effetto del tiro dei bulloni in zona tesa e delle tensioni di contatto in zona compressa, soggetta a
flessione. I tiri dei bulloni in zona tesa possono generare i tre meccanismi di collasso a T-stub, indicati in figura. Si
vuole verificare se lo spessore adottato per la flangia resiste alla flessione imposta. La flangia risulta verificata al pi
gravoso dei tre T-stub.

7.2.4.1 T-STUB 1

Il braccio vale a =40 mm, mentre la lunghezza efficacia (lunghezza piastra resistente a flessione) pari a b eff =104 mm.
Il momento resistente della piastra vale:

Il momento sollecitante della piastra vale:

7.4.2.2 T-STUB 2

Il braccio vale a =33 mm, mentre la lunghezza efficacia (lunghezza piastra resistente a flessione) pari a b eff =196 mm.
Il momento resistente della piastra vale:

Lo sforzo nella terza fila di bulloni vale:

Il momento sollecitante della piastra vale:

21
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

7.2.5 Verifica flessione-taglio in zona compressa

7.2.6 Verifica a collasso dellanima della trave

La forza sollecitante a compressione lanima della trave pari a:

La larghezza efficace dellanima della trave ( larghezza dellanima resistente a compressione) pari a:

La verifica a compressione sullanima della trave vale:

7.2.7 Verifica stabilit locale dellanima della trave


Lo spessore dellanima dellIPE300 pari a 7,1 mm.
Dovr risultare che:

22
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

Siccome la verifica non soddisfatta bisogna aggiungere delle nervature danima.


Tali nervature verranno poste in corrispondenza delle piattabande del profilo della colonna e avranno uno spessore pari
a 10 mm.

7.2.8 Verifica saldature delle nervature

Altezza di gola pari a 5 mm.


Tali saldature sono soggette sia a Nslu sia ad Tslu.
Le tensioni che generano tali sforzi sono pari a:

7.2.9 Verifica saldature della piastra

Altezza di gola a = 7 mm.


Il momento di inerzia creato dalle saldature pari a J=131800408 mm4
Tensioni dovute a Tslu:

Tensioni dovute a Mslu:

Verifica della piattabanda :

Verifica sullanima:

23
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

7.2.10 Verifica allimbozzamento del pannello danima della trave

Le tensioni agenti sul pannello sono pari a:

Coefficienti:

La tensione di riferimento vale:

Il coefficiente di imbozzamento vale:


La tensione ideale di confronto pari a:

La tensione di confronto ridotta pari a:

La verifica consiste in:

7.2.11 Verifica degli irrigidimenti dellanima

verifica della snellezza


Il momento di inerzia generato pari a:

Larea dellirrigidimenti pari ad A = 21069,75 = 1395 mm2

24
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

7.2.12 Verifica della rigidezza

Avendo solo irrigidimenti trasversali andr a verificare che

Capitolo Ottavo Progetto e verifica della Giunzione tra Arcarecci


8.1 Analisi delle sollecitazioni e caratteristiche geometriche

Per il progetto della giunzione bullonata si fa


riferimento alle seguenti azioni:i che:
Mslu = 12,81 kNm
Tslu = 10,25 kN
Si progetta una flangia in acciaio S355 avente le
seguenti dimensioni in cui sono utilizzati bulloni
M10 :
Bf = 112 mm = Larghezza della piastra
Hf = 200 mm = Lunghezza della piastra
tf = 12 mm = Spessore della piastra
Nei bulloni cl. 8.8 utilizzati si generano i seguenti sforzi:

la cui risultante

8.2 Verifica dei bulloni

La tensione nel singolo bullone pari a:

8.3 Verifica della piastra

Larea netta della piastra pari a:


Le tensioni agenti saranno:

per cui:

25
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

Capitolo Nono Progetto e verifica della Giunzione tra Arcarecci Trave

9.1 Analisi delle sollecitazioni e caratteristiche geometriche

Per il progetto della giunzione bullonata si fa riferimento alla combinazione:


Mslu = 12,81 kNm
Nslu = 10,25 kN
Tslu = 2,1 kN
Per laggancio sono stati adoperati dei bulloni M12 cl. 8.8.

9.2 Verifica a taglio del bullone

La forza resistente a taglio del singolo bullone pari a:

La forza sollecitante a taglio vale:

9.3 Verifica a flessione dello spessore ala IPE al momento flettente

Il momento che viene assorbito dalle due componenti pari a:

Per via degli sforzi agenti la piastra risulta parzializzata con lasse
neutro posto ad , per cui tutti i bulloni risultano essere in trazione.

9.4 Verifica bulloni pi sollecitati

La forza resistente a trazione del singolo bullone corrisponde a:

Lo sforzo normale di trazione nel bullone pi sollecitato vale:

26
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

Capitolo Decimo Progetto e verifica dei Controventi

10.1 Analisi delle sollecitazioni e caratteristiche geometriche

Secondo lo studio di una parte estrema della copertura, si pervenuti al risultato di uno studio di una travatura reticolare
in cui lo sforzo massimo raggiunto pari a N = 7,31 kN. Con tale parametro andremo a verificare il cavo in acciaio
ipotizzato = 19 mm a 216 fili di area pari a Ac = 283 mm2.
Larea minima da normativa pari a:

Ipotizzo un attacco a forchetta sullarcareccio e ipotizzo che N sia corrispondente allasse di truschinaggio.
Per tale attacco utilizzo un perno di diametro 10 mm cl. 5.6 e una piastra di spessore 5 mm.
La forza a cui soggetto il perno pari a N.

10.2 Verifica a taglio del perno

10.3 Verifica a rifollamento della piastra

La pressione di rifollamento pari a:

Per la verifica dovr risultare:

10.4 Verifica a taglio dei bulloni (della piastra tra gli arcarecci) soggetti ad sforzo tagliante dovuto al controvento

La componente di sforzo del controvento su tali bulloni pari a T = 6,8 kN.

27
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

28
Universit di Pisa Corso di Tecnica delle Costruzioni I

29

Potrebbero piacerti anche