Loperaoggettodellapresenterelazioneunponteggiorealizzatocontelaiprefabbricati,SISTEMAREAL
PONT105/EU92,prodottidallaziendaMARCEGAGLIA.
Ilponteggio,alto8mesuddivisoin4piani,compostoda5stilateilcuiinterassedi1,80m.
Lastruttura,calcolataeverificatasecondoilmetododeglistatilimite,stataconsideratanellasua
globalit,concepitacomeunorganismospazialecontinuopoggiatosucernieredibaseefissatoallaparete
delfabbricatoconvincolisemplicichebloccanoletraslazioniindirezioneortogonaleallafacciatadi
questultimo.Gliancoraggisonostatiposti,comedanormativa,adunadistanzamassimadi4m,ecampi
nonsuperioria14,4m2;inparticolare,sonostatiancoratiiseguentipiani:ilsecondo,caratterizzatodalla
presenzadiunamantovana,ilterzoedilquartopiano.
IlcalcolodelloschematridimensionalestatocondottoaglielementifiniticonilprogrammaNOLIAN.
NORMATIVAEMETODIDICALCOLO
Ilprogettodellastrutturainquestioneelerelativeverifichesonostatecondotteconriferimentoalle
seguentiprincipalinormative:
NormeTecnicheperlecostruzioniD.M.14gennaio2008;
D.P.R.n.164del7/01/1956'Normeperlaprevenzionedegliinfortunisullavoronellecostruzioni'
CARATTERISTICHEDELPONTEGGIOEMATERIALIUTILIZZATI
Diseguitoriportiamo:
MATERIALI
AcciaioS235JRH
CARATTERISTICHEGEOMETRICHEDEITUBISECONDONORMAEN10219
Permontantietraversi
Diametroesterno
Spessore
Sezione
48,3
2,9
4,14
mm
mm
cm2
Momentod'inerzia
10,70
cm4
Modulodiresistenza
4,43
1,61
3,27
cm3
cm
kg/m
Raggiod'inerzia
Pesonominale
Percorrenti,diagonaliesaettediirrigidimento
Diametroesterno
Spessore
Sezione
26,9
2,0
1,56
mm
mm
cm2
Momentod'inerzia
1,22
cm4
Modulodiresistenza
0,91
0,88
1,24
cm3
cm
kg/m
Raggiod'inerzia
Pesonominale
CARICHISULLASTRUTTURA
La sicurezza e le prestazioni del ponteggio sono valutate in relazione agli stati limite che si possono
verificaredurantelasuavitanominale.
Icarichiconsideratiperlanalisierelativiadunsingolomodulosono:
PESOPROPRIODEIMATERIALISTRUTTURALIG1560,0N
Untelaioprefabbricato180N
Duecorrentidipiano45N
Unadiagonaledifacciata27N
Duetavoledacalpestio308N
PESOPROPRIODEIMATERIALINONSTRUTTURALIG2120,0N
Duemancorrenti45N
Unatavolafermapiededifacciata43N
Unatavolafermapiededitestata32N
CARICHIACCIDENTALIQk3780,0N
AZIONEDELVENTOQvt,fs=pfsSt2506,1N
Qvl,fs=pfsSl1539,0N
Qvl,s=psSt475,2N
Qvl,s=psSl291,8N
Le azioni del vento sono costituite da pressioni e depressioni agenti normalmente alle superfici degli
elementichecompongonolimpalcatura,inparticolarmodoconQvtintendiamoventotrasversaleeconQvl
ventolongitudinale,mentreipedicifsedsstannorispettivamenteasignificarefuoriservizioedin
sevizio.
p=qbcecpcd1103N/m2
Lapressionecineticaqbdatadallespressione
qb=0,5vb562,5kg/ms2
doveladensitdellariaassuntaconvenzionalmenteparia=125N/m3,mentrelavelocitdi
riferimentodelventovbvadistintainquellafuoriservizioparia30m/sedinquellainservizio
paria16m/s.
Ilcoefficientediesposizionecedatodallespressione1,63ikg/ms2
ce=kr2ctlogn(z/z0)[7+ctlogn(z/z0)]
dovekr2=0,22ct=1z=8mz0=0,3m
Il coefficiente di pressione cp, per elementi sopravvento, ed il coefficiente dinamico cd, per le
costruzioniditipologiaricorrente,vengonoconsideratidanormativaparia
cp=0,8cd=1
Ststapersuperficieinvestitadalventoquandoessospiraortogonalmentealponteggio,andremodunque
asommarelasuperficieinvestitadaognisingoloelementofacentepartedelnostromodulodiriferimento:
Duemantanti0,17m2
Unadiagonaledifacciata0,07m2
Unatavolafermapiede0,36m2
Unatavoladacalpestio0,09m2
Duecorrenti0,09m2
Duemancorrenti0,05m2
Teloantipolvere(40%superficie)1,44m2
Sl sta per superficie investita dal vento quando esso spira longitudinalmente al ponteggio, andremo
dunqueasommarelasuperficieinvestitadaognisingoloelementofacentepartedelnostromodulo:
Untelaioprefabbricato0,26m2
Unatavolafermapiede0,21m2
Unatavoladacalpestio0,05m2
Duemancorrenti0,03m2
Teloantipolvere(40%superficie)0,84m2
AZIONEDELLANEVEQn
Leazionidellanevesonocostituitedaicarichichelaneveesercitaincorrispondenzadeipianidilavorodi
ognisingolomodulodelponteggioesullasuperficiedellamantovana.Laformuladiriferimento:
qs=iqskCeCt0,48kN/m2
Perlavalutazionedelcaricodaneve qs,lanormativaprevedela determinazionedella zonageograficadi
appartenenza (nel nostro caso zona III Salerno) e dellaltitudine sul livello del mare. Questi parametri
occorrono alla determinazione del valore caratteristico di riferimento del carico da neve al suolo qsk, che
racchiudeleconsiderazionigeografichesuddette.
Essendolaltitudineinquestioneas<200m,ilvaloredelcaricoqskvale
qsk=0,51[1+(as/481)2]0,66kN/m2
IlcoefficientediesposizioneCesiconsiderapariad1
IlcoefficientetermicoCtsiconsiderapariad1
Il coefficiente di forma per le coperture i, poich linclinazione delle tavole da calpestio
compresotra0e30,siconsideraparia0,8
PerconoscerelaforzapuntualeOnchelaneveimprimesiaalmodulodelponteggioQnp,cheallasingola
mantovanaQnm,bisognamoltiplicareilcaricodaneveqsperlesuperficiinquestione:
Sp=1,89m2
Sm=3,87m2
Qnp=qsSp907,2N
Qnm=qsSm1857,6N
AZIONITEMPERATURAT
Per azioni di temperatura intendiamo variazioni giornaliere e stagionali della temperatura
esterna,irraggiamentosolareeconvenzione.Comportanovariazionidelladistribuzioneditemperaturanei
singolielementistrutturali.Laseveritdelleazionitermicheingeneraleinfluenzatadapifattori,qualile
condizioniclimatichedelsito,lesposizione,lamassacomplessivadellastrutturaelaeventualepresenzadi
elementinonstrutturaliisolanti.Nelleverifichesiimponecheilponteggiosoggettoadunavariazionedi
temperaturadi25C.
COMBINAZIONEDELLEAZIONI
Le Norme Tecniche per le Costruzioni definiscono le diverse combinazioni delle azioni che possono agire
contemporaneamentesullastruttura.
Lacombinazionefondamentalegeneralmenteimpiegataperglistatilimiteultimi(SLU),laseguente:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Sisceltoquindidiandareastudiarelesollecitazioniindottenellastrutturasianellacondizionedifuori
servizio,perlaqualesiconsideracheilventospiraadunavelocitdi30m/sechenoncisiasovraccarico
accidentale (in quanto si esclude la presenza di operai a lavoro) ma carico da neve e azione termica, sia
nella condizione di servizio in cui si considera che il vento spira ad una velocit di 16 m/s e che tra le
azionisuddette,visianotuttetrannequelladellaneve.
MODELLAZIONESTRUTTURALE
Come gi detto, per il calcolo delle sollecitazioni che insorgono negli elementi del ponteggio, stato
utilizzatoilprogrammadicalcoloNOLIAN.Idatidiinputfornitialsoftwaresonostatiinordine:coordinate
deinodi(dovepernodosiintendeilpuntoincuiconvergonounaopiaste),assidiognisingoloelemento
che compone il ponteggio, propriet fisiche e meccaniche delle aste, vincoli interni ed esterni ed infine i
carichi. Linterfaccia grafica del NOLIAN, nonch la restituzione a video del modello di calcolo come in
figura:
VERIFICAAGLISLU
Verificaacompressionedelmontante
Il valore maggiore della compressione si attinge alla base del ponteggio nel montante centrale e
relativamenteallacombinazionedicarico4.
Diseguitoriportatoildiagrammaqualitativodellosforzonormale:
Sapendoche:
NCRd= Afyk/M0
edessendo:
A=414mm2
fyk=235N/mm2
M0=1,05
Allora:
NCRd=Afyk/M0=92657,1N
NEd=14008,9 N
EssendoNEd<NCRd,laverificasipuriteneresoddisfatta.
Verificaallastabilitlocaledelmontante
La presenza di compressione in elementi dacciaio snelli pu comportare il collasso degli stessi per il
raggiungimento di un valore anche inferiore a NCRd . E necessario pertanto verificare anche la seguente
relazione:NEd<Nb,Rd,doveNb,Rdlaresistenzaallinstabilitnellastacompressa.
Ora:
Nb,Rd=Afyk/M1
Il coefficiente dipende dal tipo di sezione e dal tipo di acciaio impiegato; lo si desume in funzione di
appropriativaloridellasnellezzaadimensionale dallaseguenteformula:
=1/+(22)0.5
Dove:
=0.5[1+(0.2)+2]e=0,21
Ora:
=(Afyk/Ncr)0.5
Ncr=2EI/(lo)2=54683N,dovelo=l=2m
Percui:
Ncr=54683N
=1,3
=1,5
=0,45
Nb,Rd=41860,2N
EssendoNEd(=14008,9N)<Nb,Rd,laverificasipuriteneresoddisfatta.
Verificaatrazionedelladiagonaledifacciata
Laverificastatacondottasulladiagonaledifacciatainbassoasinistrainquantorisultatalapi
sollecitataperlacondizionedicarico6.
Sapendoche:
Nt,Rd= Afyk/M0
edessendo:
A=156mm2
fyk=235N/mm2
M0=1,05
Allora:
Nt,Rd=Afyk/M0=34914,3N
NEd=5317,9
EssendoNEd<Nt,Rd,laverificasipuriteneresoddisfatta.
Verificadellancoraggioasbadacchio
Lancoraggioasbadacchiounvincolomonolateroresistentesoloacompressionemontabilesecondolo
schemariportatodiseguito:
SonodiseguitoriportateleCaratteristichegeneralidesuntedalManualedutilizzodelponteggio:
Nelleverifichestatichesiconsideranoleresistenzeascorrimentodeterminatesperimentalmenteperle
qualisonostateeffettuateprovedicollassopressolaboratoriufficialilegalmentericonosciuti;perilgiunto
ortogonalea4bullonicongiuntoditenutalaresistenzaammissibileRvale:
R=18110N
Diseguitoriportiamolecaratteristichedeimaterialiutilizzati:
Tubo48,3x3,2inacciaioS235JRK
A=
4,59
J=
11,69
cm2
cm2
W=
i=
1=
4,85
1,59
16000
cm3
cm
N/cm2
2=
18000
N/cm2
Losforzomaggioredatodallaprimacombinazionedicariconellancoraggiocentralealsecondopianodel
ponteggio,pianodovepresenteanchelamantovana.Essovale:
F1=14482,8N
1.Verificaascorrimentodelgiunto
F1<R
LaverificarisultasoddisfattainquantoF1=14482,8N<R=18110N.
2.Verificaacompressionedeltubodiancoraggio
Nb,Rd=Afyk/M1
Il coefficiente dipende dal tipo di sezione e dal tipo di acciaio impiegato; lo si desume in funzione di
appropriativaloridellasnellezzaadimensionale dallaseguenteformula:
=1/+(22)0.5
Dove:
=0.5[1+(0.2)+2]e=0,21
Ora:
=(Afyk/Ncr)0.5
Ncr=2EI/(lo)2=54683N,dovelo=l=500mmedilmomentodinerziaI=343116,3mm4.
Percui:
Ncr=3359291N
=0,18
=0,5
=1,00
Nb,Rd=93077,4N
EssendoF1(=14482,8N)<Nb,Rd,laverificasipuriteneresoddisfatta.
3.Verificadellatavolainlegnodiripartizione
Sidispone,aldisottodellabasettadelvitonediregolazione,unatavolainlegnoconeffettodiripartizione
delcaricosulmanufatto;necessarioverificareche:
=F1/AL<L
Dove:
AL=
400
cm2
L=
600
N/cm2
Allora:
=F1/AL=36,2N/cm2<L=600N/cm2,laverificarisultasoddisfatta.
Verificadeltraversoaflessioneetaglio
Laverificaaflessioneetagliostatacondottasultraversocheconvergenellancoraggioeconsiderandola
primacombinazionedicarico.
1.Verificaataglio
Vc,Rd>VEd
Dove:
Vc,Rd=Afyk/3M0
A=2A/ = 264mm2
Percui:
Vc,Rd=Afyk/3M0=34074N>VEd=3692,3N
Laverificarisultapertantosoddisfatta.
2.Verificaaflessione
Mc,Rd>MEd
Dove:
Mc,Rd=Wplfyk/M0
Wpl=5,99cm3
Percui:
Mc,Rd=Wplfyk/M0=1340619Nmm>MEd=379300Nmm
Laverificarisultapertantosoddisfatta.