Sei sulla pagina 1di 178

Michela De Iesu

GRAMMATICA
ITALIANA
fonologia
rip
morfologia in et
24 ere
parti variabili or
e
larticolo
il sostantivo
laggettivo
il pronome
il verbo
Tavole dei verbi - forme attive e passive
parti invariabili
lavverbio
la preposizione
la congiunzione...

sintassi
della proposizione
del periodo

Tavole dei verbi irregolari della


1^, 2^ e 3^ coniugazione

suntini
3 libri in un click
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

3
3-
2-2
9 14
-8
-88
9 78
bn
t/is
i.i
scarica 3 libri un
tin dal nostro sito
.s
inwwformato pdf
w

con il codice che trovi nella


SUNTINI Card

il catalogo online su
www.suntini.it
GRAMMATICA ITALIANA

A cura di Michela De Iesu, laureata in Materie Letterarie


Progetto e realizzazione grafica: Edipress sas

ISBN 88-89142-23-5

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
Copyright 2006 - Edipress-3 sas
23 Irpino (AV)
via Fontananuova, 11/b - 83031 Ariano
2-
14
- 89
per informazioni: servizio clienti 0825 828066
88 e-mail: info@suntini.it
-
978
Prima edizione: maggio 2006 s bn
t/i
i.i
in
u nt
.s
w
Finito di wstampare
w nel mese di aprile 2006
presso la Tecno Print s.r.l
via VIII trav. Appia, n. 30 - 83042 Atripalda (AV)
per conto della Edipress sas

Tutti i diritti sono riservati.


vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi strumento.
I testi e lelaborazione dei testi, anche se curati con scrupolosa attenzione, non
possono comportare responsabilit per involontari errori o inesattezze.
INDICE

PARTE I
1. FONOLOGIA ......................................................................................... PAG. 05

PARTE II - MORFOLOGIA

1. FORMA E FUNZIONE DELLE PAROLE ................................................. PAG. 08

2. LE PARTI DEL DISCORSO


2.1 LE PARTI VARIABILI ............................................................................................ PAG. 09
2.1.1 LARTICOLO ....................................................................................................... PAG. 10
2.1.2 IL SOSTANTIVO .................................................................................................. PAG. 15
2.1.3 LAGGETTIVO ..................................................................................................... PAG. 29
2.1.4 IL PRONOME ...................................................................................................... PAG. 44
2.1.5 IL VERBO .......................................................................................................... PAG. 47
2.1.5.A LE CONIUGAZIONI ................................................................................... PAG. 53
2.1.5.B VERBI REGOLARI E IRREGOLARI ................................................................ PAG. 56
2.1.5.C VERBI IMPERSONALI, SERVILI, DIFETTIVI .................................................... PAG. 57
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

2.2 LE PARTI INVARIABILI ......................................................................................... PAG. 68


-3
2.2.1 LAVVERBIO ....................................................................................................... PAG. 68
23
4 2-
2.2.1.A I GRADI DELLAVVERBIO .......................................................................... PAG. 70
1
2.2.1.B LA POSIZIONE DELLAVVERBIO ................................................................. PAG. 72
89
8 8-
2.2.2 LA PREPOSIZIONE ............................................................................................... PAG. 72
-
2.2.3 LA CONGIUNZIONE ............................................................................................... PAG. 76
78
n9
2.2.4 LINTERIEZIONE .................................................................................................. PAG. 78
sb
t/i
PARTE i.i III - SINTASSI
t in
un
1. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE .s ...................................................... PAG. 79
w
w
1.1 IL SOGGETTO ..................................................................................................... PAG. 83
w
1.2 IL PREDICATO .................................................................................................... PAG. 85
1.3 LATTRIBUTO ...................................................................................................... PAG. 87
1.4 L APPOSIZIONE ................................................................................................. PAG. 88
1.5 I COMPLEMENTI .................................................................................................. PAG. 89
1.5.1 I COMPLEMENTI DIRETTI ....................................................................................... PAG. 89
1.5.2 I PRINCIPALI COMPLEMENTI INDIRETTI ..................................................................... PAG. 91
1.5.3 ALTRI COMPLEMENTI INDIRETTI .............................................................................. PAG. 96
1.5.4 UNA PREPOSIZIONE TANTI COMPLEMENTI ................................................................. PAG. 98

2. SINTASSI DEL PERIODO


2.1 LA STRUTTURA DEL PERIODO ............................................................................... PAG. 103
2.2 LA STRUTTURA DI UN PERIODO ............................................................................ PAG. 104
2.2.1 LE PROPOSIZIONI PRINCIPALI INDIPENDENTI .............................................................. PAG. 105
2.2.2 LE PROPOSIZIONI INCIDENTALE .............................................................................. PAG. 106
2.2.3 LE PROPOSIZIONI COORDINATE .............................................................................. PAG. 107
2.2.4 LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE ............................................................................. PAG. 108
2.2.4.A CLASSIFICAZIONE DELLE SUBORDINATE ...................................................... PAG. 108
2.2.4.B LA CONCORDANZA DEI TEMPI .................................................................... PAG. 128
2.3 GLI INCISI ......................................................................................................... PAG. 132
2.4 LA FRASE NOMINALE ......................................................................................... PAG. 132
2.5 DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO .......................................................................... PAG. 132
2.5.1 DAL DISCORSO DIRETTO AL DISCORSO INDIRETTO ..................................................... PAG. 133
APPENDICE

Verbi irregolari della 1^ coniugazione -are ..................................... PAG. 136

Verbi irregolari della 2^ coniugazione -re ..................................... PAG. 137

Verbi irregolari della 2^ coniugazione -re/ere ............................. PAG. 140

Verbi irregolari della 2^ coniugazione -ere ..................................... PAG. 142

Verbi irregolari della 3^ coniugazione .............................................. PAG. 167

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
3
3-
2-2
9 14
-8
-88
9 78
bn
t/is
i.i
tin
un
.s
w
w
w
fonologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 5
PARTE I

1. FONOLOGIA(1)

Elementi di fonologia

Elemento Definizione Esempio


Lettere Segni grafici convenzionali usati per rap- A, b, c, ..
presentare nella scrittura i suoni che
compongono le parole.

Alfabeto Serie ordinata di lettere A, b, c, . u, v, z

Vocali Lettere che possono essere pronun- A, e, i, o, u


ciate da sole, senza lausilio di altre let-
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

tere, aventi una voce propria. -3


23
4 2-
Consonanti Lettere che possono essere 91 pronun- B, c, d, f, .
ciate solo se accompagnate 8 -8 da una
8
vocale. 7 8-
9
bn
t/is
Omonimi Parole di significatoi.i diverso che si scri- d (verbo)
in
vono allo stessontmodo. da (preposizione)
u
.s
w
Digramma w
Gruppo di due lettere che costituisco- famiglia, ghirlanda,
w
no un unico suono.

Trigramma Gruppo di tre lettere che costituisco- figlia, sciarpa,


no un unico suono.

Proclitiche Monosillabi atoni pronunciati accen- la fortuna, vi scri-


tuando la parola che li segue. vo,

Enclitiche Monosillabi atoni pronunciati accen- alzati, dimmi,


tuando la parola che li precede.

Dittongo Gruppo di due vocali che si pronun- cielo, tuono, fiato,


ciano con una sola emissione di voce. causa,

Trittongo Gruppo di tre vocali che si pronuncia- tuoi, buoi, buio,


no con una sola emissione di voce.
(1)
La fonologia studia i fonemi, cio i suoni specifici di una lingua, dal punto di vista della
loro funzione nel sistema di comunicazione linguistica.
6 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 fonologia
Iato Incontro di due vocali che si pronun- beato, maestro, re-
ciano separatamente. ame, aorta, boato...

Sillaba Gruppo di lettere che si pronuncia con cru-de-le, cal-cio,


una sola emissione di voce.

Monosillabo Parola composta da una sillaba. ma, se, Po,

Bisillabo Parola composta da due sillabe. ma-no,

Trisillabo Parola composta da tre sillabe. ta-vo-la, .

Plurisillabo Parola composta da pi di tre sillabe. cor-ri-do-re,

Accento La maggiore intensit di tono con cui denaro,

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
tonico si pronuncia una sillaba in una parola.
-3
- 23
Accento Forma scritta dellaccento tonico.
42 povert, cap,
1
grafico -89
88
7 8-
Sillaba tonica Sillaba su cui cade laccento
n9 tonico. ridono, andr,
b
t/is
Sillaba atona Sillaba su cui non i.i
in cade laccento toni- verr, ridono,
co. u nt
s .
w
w
Tronche w
Parole che presentano laccento to- ospitalit, ..
nico sullultima sillaba.

Piane Parole che presentano laccento to- nazione,


nico sulla penultima sillaba.

Sdrucciole Parole che presentano laccento to- sindaco,


nico sulla terzultima sillaba.

Bisdrucciole Parole che presentano laccento to- abitano,


nico sulla quartultima sillaba.

Elisione Soppressione della vocale finale di laurora,


una parola non accentuata davanti a
unaltra parola che inizi anchessa per
vocale.

Troncamento Eliminazione della sillaba o vocale fi- buon affare, .


nale di una parola davanti a unaltra
fonologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 7
parola che inizi sia per vocale che per
consonante.

Apcope Troncamento segnato con lapostrofo po (poco),


senza nessun rapporto con la parola
che segue.

Punteggiatura Insieme di segni che indicano grafi- I soldati portarono


camente le pause del discorso (vir- serenit, tranquil-
gola, punto e virgola, due punti, punto fer- lit, libert;
mo) e lintonazione della voce (punto
interrogativo, punto esclamativo, punti di
sospensione).

Segni grafici Virgolette, lineette, parentesi tonde, Mi raccomand:


www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

parentesi quadre, asterisco, tratti- Cerca di stargli


no. -3 vicino;
23
2-
914
8 -8
8-8
97
bn
t/is
i.i
tin
un
.s
w
w
w
8 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
PARTE II
(1)
MORFOLOGIA

1. FORMA E FUNZIONE DELLE PAROLE


Gli elementi che costituiscono una parola possono essere di natura morfo-
logica, riguardanti la forma, ed etimologica, che spiegano lorigine nonch la
derivazione delle parole; essi si distinguono in:

elementi caratteristiche/esempi
radice parte essenziale, immutabile della parola che ne espri-
me il significato fondamentale,
es.: acqua, acquazzone, acquoso, acquerello, ...

desinenza parte mutevole della parola che indica cambiamento

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
di: -3
23
numero singolare o plurale,
2-
14
es.: acquerello / acquerelli;
-89
genere maschile o-88femminile,
8
es.: acquatico / acquosa;
97 n
modo, tempo eisbpersona nei verbi,
t /
es.: annacquare
i . annacquo, annacqui, annacqua-
i
n ti
rono, un
.s
w
w
suffisso una lettera
w o gruppo di lettere che si inserisce fra ra-
dice e desinenza e che attribuisce a ciascun vocabo-
lo della stessa famiglia significato differente. Nella lin-
gua italiana i suffissi sono numerosi, ad esempio:
-mente che compare nella maggior parte degli avver-
bi di modo o maniera,
es.: accuratamente, educatamente, ;
-ame che fornice al nome valore collettivo,
es.: bestiame, legname, ;
-ite e osi che ricorrono frequentemente nei nomi di
malattie,
es.: appendicite, artrosi, sclerosi,

tema parte della parola costituita da radice + suffisso,


es.: acquerello, acquoso, acquazzone,

(1)
Il termine morfologia deriva dal greco morph (= forma) + logos (= studio) e significa
studio della forma.
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 9
prefisso gruppo di lettere che si premette alla radice di una pa-
rola per variarne il significato, es.:risciacquato, sciaqua-
to, ;
numerosi sono i prefissi, alcuni di essi come a-, fra-, quando
si uniscono a una parola, producono il raddoppiamento
della consonante iniziale (es.: fram-mettere, am-mettere,
). Allo stesso modo, purch la radice della parola inizi
per consonante semplice, si comportano anche contra-
(2)
(es.: contrapporre, ), sopra- (es.: soprattutto, ), sovra-
(es.: sovrapposto), su- (es.: supporre, ).

2. LE PARTI DEL DISCORSO


Nella lingua italiana le parti del discorso sono nove; esse per il significato e la
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

funzione che svolgono nella frase si dividono in:


-3
23
parti variabili 4 2-
parti invariabili
9 1
articolo -8 avverbio
-88
nome 78 preposizione
aggettivo
pronome
verbo
} gruppo delbn9
nome.it/i
n
s

tin
i
congiunzione
interiezione

. su
w
w
w
2.1 LE PARTI VARIABILI
Le parti o parole variabili del discorso sono cos definite perch le loro desi-
nenze mutano secondo la necessit del discorso; articoli, nomi, aggettivi e
pronomi variano in relazione a:
il genere maschile o femminile, es.: le rose odorose / i girasoli gialli,
;
il numero singolare o plurale, es.: lo studioso / gli studiosi, ;
la persona nel caso di pronomi personali, es.: noi italiani / voi inglesi,
.
I verbi invece variano:
nella persona 1a, 2a, 3a, es.: lodo, lodi, loda, ;
nel numero singolare o plurale, es.: lodo, lodiamo, ;
nel modo indicativo, congiuntivo, , es.: lodasse, lodarono, ;
nel tempo presente, imperfetto, futuro, , es.: lodava, loderebbero,
.

(2)
Al contrario di contra-, il prefisso contro- non produce mai raddoppiamento, es.:
controcorrente, controriforma, .
10 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
2.1.1 Larticolo
Larticolo la parte variabile del discorso che si premette al nome o ad
eventuali altri elementi del gruppo del nome per indicarli in modo determina-
to (articolo determinativo) o in modo indeterminato (articolo indetermina-
tivo) o anche per esprimere una parte, una quantit imprecisata di qualcosa
(articolo partitivo).

Tipo Caratteristiche Forma/Particolarit


determinativo si premette ad una nome per in- genere numero
dicare una persona, un anima singolare plurale
le, una cosa ben definita e nota maschile il, lo /(l) i, gli
a chi parla e chi ascolta, o di cui si femminile la / (l) le
gi parlato, es.: il libro, la-
mico, . OSSERVAZIONI
Il si usa davanti ai nomi

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
USO DELLARTICOLO masch. che iniziano con:
DETERMINATIVO -3
- 23 consonante (tranne z,x,
42 h, s + consonante,ps,gn),
1. Davanti a nomi propri 91
8 -8 es.: il tavolo, il castello.
e cognomi 8 - 8
97
bn Lo si usa davanti ai
SI USA NON is SI USA
it/
. nomi masch. che inizia-
ni
con i nomi ti con nomi no con:
un
propri se pre .s propri, (es.: s + consonante, es.: lo
w
ceduti dawwun la Paola) an- sciopero
aggettivo da che se in alcu- z, es: lo zaino
o un nome ni usi regiona x, es.: lo xilofono
comune, li e familiari si gn, es.: lo gnosticismo
es.: il bellAn- pu trovare ps, es.: lo pseudonimo
tonio, il duca larticolo pre- la semiconsonante i
Alberto; messo (es.: (pronuncia /j/), es.: lo
con i nomi Salutami la iodio.
propri se as- Roberta). Inoltre, con i nomi che ini-
sumono signi- ziano con il gruppo pn
ficato di no- luso variabile, es.: lo
me comune, pneumatico o pi comune-
es.: I catoni mente il pneumatico. Per
non mancano quanto riguarda la semi-
mai; consonante u/w iniziale
con i nomi necessario distinguere:
propri quan- i nomi italiani, che pre-
do sono titoli sentano larticolo l, es.:
di opere, luomo;
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 11
es.: Il Saul i nomi di origine stra-
una tragedia niera, che presentano
di Alfieri; larticolo il, es.: il whisky.
con i cogno- I nomi che iniziano con
mi di perso- w prendono larticolo il
naggi fem- quando la pronuncia /
minili cele v/ (es.: il watt); le parole
bri, es.:la Lo- di origine straniera che
ren; iniziano con ch + vocali
con tutti i co- presentano larticolo lo
gnomi al plu quando la pronuncia
rale, // (es.: lo champagne),
es.: i Rossi, hanno larticolo il quan-
gli Strozzi; do la pronuncia /t/
con i sopran- (es.: il chador).
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

nomi, gli
3
pseudonimi, 3-L si usa davanti alle pa-
2-2
es.: il Barba- 14
role che iniziano per vo-
rossa. -89 cale, es.: leremita. Poich
88
8- nella lingua italiana la con-
2. Davanti a nomi97che sonante h non si pronun-
b n
indicano parentela /is cia, le parole che iniziano
i t
i.
SI USA n tinNON SI USA con essa si comportano
u come quelle che iniziano per
al plurale se .s al singolare
w
w vocale e prendono larti-
precedutiw da se preceduti
colo l (es.: lhabitat). Inol-
un aggettivo da un aggetti-
tre, nelle parole straniere
possessivo, vo possessi-
con h aspirata si pu tro-
es.: i miei zii; vo,
quando lag- es.: mio zio. vare la forma lo (es.: lo hob-
gettivo pos-
by, lo hardware), anche se
in questi casi di uso co-
sessivo se-
mune la forma l (es.:
gue il nome,
es.: il padre lhobby, lhardware). ne-
cessario sottolineare per il
tuo;
termine humor , dove la
quando il no-
pronuncia pu essere sia
me di paren
con h aspirata che semicon-
tela altera-
sonantica, richiesto lar-
to,
ticolo lo.
es.: la zietta;
con i nomi
La si usa davanti ai
mamma,
nomi femminili che inizia-
pap, babbo,
no con:
considerati
12 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
vezzeggiati consonante, es.: la na-
vi, es.: la ve, ;
mamma. la lettera i (pronuncia //),
es.: la ionosfera, ;
4. Davanti ai nomi geografici la lettera h (parole stranie
SI USA NON SI USA re), es.: la hole, ;
la lettera w (parole stra-
con i nomi con i nomi di
niere), es.: la world music,
geografici di: regioni, di Sta-
continenti/ ti e di continen
.
lEuropa sta- ti se introdot- Davanti a vocale si usa la
ti / lItalia ti dalla propo- forma elisa (l), es.: lom-
regioni / la sizione in , bra
Campania es.: Vado in
grandi isole
/ la Sicilia Francia;
mari / il Tir- con i nomi di

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
reno laghi / il piccole isole,
-3
Trasimeno fiu- es.: Capri; -23
mi / il Danu- con i nomi 1di42
bio monti / citt, paese, 89
8-
il Cervino; villaggio, 8 -8 es.:
7
con i nomi di Visiteremo n9 Ro-
citt + agget- ma. / i sb
i t
tivo o compl. ini.
di specifica- unt
zione (es.: la .s
w
Parigi del ww
XVIII secolo,
la Firenze mo-
derna); fanno
eccezione al-
cuni nomi di
citt dove lar-
ticolo costi-
tuisce parte
integrante del
nome (es.: La
Spezia).
5. Davanti ai nomi dei giorni
della settimana
SI USA NON SI USA
quando sono sottintesi gli in ogni altro
aggettivi prossimo e scor- caso, es.: il mu-
so, es.: Domenica prossima seo aperto il
Marted e il Saba-
andremo in barca.
to.
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 13
indetermi- si premette a un nome per in- genere numero
nativo dicare una persona, un anima- singolare plurale
le, una cosa indefinita, impreci- maschile un, uno manca,
sata e non nota a chi parla e ascol- femminile una/(un) sostituito
dallarti-
ta, es.: un libro, unamica, un colo par-
amico, . titivo

USO DELLARTICOLO OSSERVAZIONI


INDETERMINATIVO Un si usa negli stessi
Si usa con i nomi propri quan- casi dellarticolo
do: determinativo il (un
larticolo precede un nome bambino, ); inoltre si usa:
famoso usato per antono- davanti a vocale, es.:
masia, per indicare qualcuno un amico, ;
del livello di, simile a, davanti alla semicon-
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

es.: Gianni pensa di essere un


- 3 sonante u (pronuncia /
Einstein (= un genio); - 23 w/), es.: un uomo, un
larticolo usato per designa- 42 whisky, .
91
re unopera di un personag- 8 -8
gio famoso, - 8
78 Uno si usa negli stessi
es.: Un Picasso (= un b n9quadro casi dellarticolo deter-
/ i s
di Picasso); .it minativo lo (es.: uno xilo-
i
il nome seguito
n tin da una de- fono); per i nomi inizianti
terminazione, u
.s con h segue quanto detto
w
es.: Un Tevere
w
w insolitamente in a proposito dellarticolo lo.
piena ha travolto gli argini;
il nome assume il valore in- Una si usa negli stessi
determinato di un certo, casi dellarticolo deter-
un tale, minativo la, es.: una ca-
es.: Conosci un tale Marco (= sa, .
un certo Marco).
Un si usa solo davanti
a nomi femminili, ini-
zianti per vocale, es.:
unelica, unonda, .
partitivo si premette a un nome per indicare genere numero
una parte di un tutto (cio di un singolare plurale
insieme di persone, animali o cose), maschile del, dei,
senza precisare la quantit, dello degli
es.: Ho letto dei libri; . femminile una/(un)
delle
14 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
USO DELLARTICOLO OSSERVAZIONI
PARTITIVO Larticolo partitivo indicato
Si usa con: dalle forme articolate del-
nomi che indicano non un la preposizione di ( del ,
singolo oggetto bens una dello, ); al singolare as-
quantit imprecisata di sume il significato di un po
qualcosa, di , alquanto , mentre al
es.: Ho portato del vino; plurale si usa al posto del-
sostantivi astratti o dal si- linesistente articolo indeter-
gnificato figurato, in espres- minativo e significa alcuni,
sioni come: avere dello spirito es.: Ho letto un libro dei
(= senso dellumorismo), avere libri;.
del fegato (= coraggio), .

OMISSIONE DELLARTICOLO

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
necessario ricordare che larti-
colo spesso viene omesso, ci -3
23
accade nei seguenti casi: 4 2-
1
in molte locuzioni avverbiali: 89 a
8 8-
torto, a ragione, in sostanza - , ;
78
nelle espressioni che b n9 hanno
s
valore di avverbi.it/iqualificativi:
ni
con ansia, conntiserenit , ;
u
in diversi complementi di luo-
.s
w
go, soprattutto
w
w se introdotti dal
la preposizione in: essere in
vacanza, vivere i campagna, ;
in alcune espressioni costitui-
te da verbo + complemento
oggetto: dare fastidio, provare
piet, cercare lavoro, cambiare
citt, ;
nei costrutti introdotti dalla
preposizione da: carta da let-
tere, sala da pranzo, ;
nel complemento di materia:
una scala di ferro, ;
nelle locuzioni parlare italia-
no, parlare francese e simili;
in alcune espressioni intro-
dotte dalla preposizione sen-
za: senza pace, senza rimorso,
;
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 15
in alcune espressioni prover-
biali, es.: uomo avvisato mezzo
salvato, ;
con i nomi dei mesi, delle sta-
gioni e dei giorni della settima
na, es.: in agosto andr in va-
canza, ; tuttavia, quando il
nome accompagnato da un
determinante (es.: il sabato del
villaggio, ) e in espressioni
con significato temporale
(es.: La domenica vado in Chie
sa) larticolo non pu essere
sottinteso, cos come si ren-
de necessario quando il nome
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

di stagione ha funzione di
3
soggetto o di complemento23-
oggetto (es.: Trovo noioso lin-
4 2-
1
verno); 89
8-8 Sto-
8-
in alcuni titoli di libri,7es.:
9
ria illustrata; Grammatica ingle
bn
se, ; is
i. t/
i
in
per ragioni di tbrevit: nei te-
legrammi (es.: un
.s Vivi auguri lieto
w
evento = per
w
w il lieto evento) e ne
gli annunci della piccole pub-
blicit (es: Vendo casa zona pe-
riferica).

2.1.2 Il sostantivo
Il sostantivo la parte variabile del discorso che serve a indicare tutto ci
che esiste nella realt o che possiamo immaginare: esseri viventi, cose, fatti
o azioni, concetti, sentimenti; in base al significato, al genere e al nume-
ro si possono distinguere le seguenti categorie:

concreto
astratto
comune
secondo il significato il nome pu essere
proprio
individuale
collettivo
16 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
maschile
genere
femminile
secondo la forma il nome ha un
singolare
numero
plurale

primitivo
secondo la formazione il nome si distingue in derivato
alterato

a. classificazione del sostantivo secondo il significato

categorie significati/esempi

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
3 -
concreto indica persone, animali o cose 23 e, in genere, esseri che
esistono nella realt o che14siano2- pensati come realmente
esistenti, es.: castello, cane89 , suono, profumo,
8-
-8
78 9
astratto indica sentimenti,bnconcetti, qualit, modi di essere,
ovvero tutto ci che i t /is esiste si pu immaginare, es.: gioia,
i.
amore, filosofiati,n virt,
un
.s
w
comune indica in modo
w generico esseri viventi o cose appar-
w
tenenti a una stessa categoria o specie, es.: isola, cit-
t, scrittore,

proprio indica esseri viventi o cose, distinguendoli per dagli


altri della medesima categoria o specie; si scrive sem-
pre con la lettera maiuscola(3), es.: Marta, Bari, Ionio,

individuale indica una sola persona, un solo animale o una sola


cosa, es.: giocatore, gatto, nave,

collettivo indica un insieme di animali o cose della stessa spe-


cie, es.: flotta, gregge,

(3)
Oltre ai nomi propri, si scrivono con la maiuscola:
soprannomi, es.: lInnominato, il Barbarossa, ;
pseudonimi, es.: Pietro Metastasio (Pietro Trapassi), ;
cose personificate, es.: la Luna ispir il poeta;
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 17
b. classificazione del sostantivo secondo la forma

genere numero
per i nomi di singolare: nome che indica una sola persona, un solo
persone o di animale, una sola cosa (es.: penna, porta, carta, );
animali c cor- plurale: si forma cambiando la desinenza del singo-
rispondenza tra lare secondo il seguente schema generale:
genere natura- singolare plurale esempi
le e genere
grammaticale, nomi ma- -a - e casa/case
sono cio: schili in
maschili i nomi -a -i problema/problemi
}
nomi
degli esseri ani- femminili -o mano/mani
mati di sesso in -e seme/semi
maschile, es.: il
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

padre, il gatto,...; N.B. I termini ala e arma, pur essendo femm., presentano
3
femminili i nomi il plurale con la desinenza i:23-ali, armi.
degli esseri ani- FORMAZIONE 4 2-DEL PLURALE
1
mati di sesso nomi in a, generalmente 89 presentano il plurale secondo
8 8-
femminile, es.: regole della tabella precedente; - tuttavia, alcune categorie
78
la madre, la gat- di nomi formano il bplurale n9 nel modo seguente:
is
ta, . it/
- nomi .maschili
i
e femminili in -ca, -ga
formazione del in plurale esempi
u nt
ECCEZIONI .s
se maschili il monarca/i monarchi;
in
w
Alcuni sostanti- w
-chi
w , - ghi lo stratega/gli strateghi,
vi, come: guardia,
sentinella , spia , se femminili in la nuca/le nuche,
pur essendo di -che, -ghe la strega/le streghe,
genere grammati-
cale femminile N.B. Il termine belga, abitante del Belgio, se maschile fa
si riferiscono belgi, se femminile belghe.
generalmente a - nomi in -ca e ga (con laccento sulla )
uomini;cos come formazione del plurale esempi
ad esempio sopra- in -ce, -ge lallerga/le allerge, la buga/le
no , contralto, , buge, la farmaca/le farmace,
pur essendo di
genere grammati- - nomi in -cia e -gia (senza laccento sulla i)
cale maschile, si formazione del plurale esempi
riferiscono a vocale + -cia, -gia in la camicia/le camicie,
donne. In questi -cie e -gie la valigia/le valigie,
casi, gli elementi
che si riferisco- consonante + -cia e la provincia/le province,
no al nome (attri- -gia in -ce e -ge la lancia/le lance,
18 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
buto,) concor- nomi in -o, generalmente presentano il plurale in -i; tutta-
dano con esso via, alcune categorie di nomi formano il plurale nel modo
tenendo conto seguente:
del genere gram -nomi in -co e -go
maticale, non di formazione del plurale esempi
quello naturale,
es.: La sentinella in -chi e -ghi se sono buco/buchi, fungo/funghi,
stata assalita dai parole piane (se pre- spago/spaghi, .
rapinatori. sentano cio laccento
La sentinella sulla penultima
stato assalito dai sillaba)(4)
rapinatori;
per i nomi di co- in -ci e -gi se sono pa- asparago/asparagi,
sa lattribuzione role sdrucciole (se pre- monaco/monaci,
del genere con- sentano cio laccento medico/medici,
sulla terzultima silla-

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
venzionale, poi-
ch soltanto lu- ba)(5) -3
23
so ha stabilito N.B. Fra questi nomi hanno 4 2-entrambe le forme di plura-
1
che sole, fuoco, le i termini: 89
8 8-
sono di gene- 8 -
re maschile e lu- termini n97 plurale
b
na, acqua di ge- chirurgo i t /is chirurghi, chirurgi
i.
nere femminile. sarcofago
n tin sarcofaghi, sarcofagi
Il genere di un u
intonaco intonachi, intonaci
.s
nome di cosa, w
w
wstomaco stomachi, stomaci
oltre alla consul-
tazione del voca- Come possibile osservare le eccezioni sono numerose,
bolario, pu es- per cui possono essere daiuto alcune regole empiriche,
sere individua- come:
to mediante: i nomi in -fugo hanno sempre il plurale in -ghi
(es.: callfugo callifughi, );
a. la desinenza i nomi in -logo:
Sono maschili i - se riferiti a persone (es.: biologo, ) hanno il plu-
nomi: rale in -gi (biologi, forme come biologhi sono di uso
con la desi- popolare);
nenza -o, es.: - se riferiti a cose (es.: catalogo, ) hanno il plurale
foglio, tavolo,; in -ghi (cataloghi, ).
terminanti in N.B. Alcuni nomi maschili in -o al plurale diventano
consonante, femminili, prendendo la desinenza -a:

(4)
Fanno eccezione i termini: amico/amici, greco/greci, nemico/nemici, porco/porci.
(5)
Fanno eccezione i termini: carico/carichi, catalogo/cataloghi, dialogo/dialoghi, epilogo/
epiloghi, incarico/incarichi, obbligo/obblighi, pizzico/pizzichi, profugo/profughi, prologo/
prologhi, strascico/ strascichi, valico/valichi.
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 19
generalmente singolare plurale
stranieri (es.: il il centinaio le centinaia
film, lo sport,); il migliaio le migliaia
fanno eccezio il miglio le miglia
ne la gang, la losso le ossa
holding, . il paio le paia
il riso (il ridere) le risa
Sono femminili i luovo le uova,
nomi:
con la desinen-
za -a, es.: mati- -nomi in -io
ta, carta, ; - nomi in o (con laccento sulla )
con la desinen- formazione del plurale esempi
za -i, es.: tesi,
diagnosi, ; in -i addo/addi, calpesti/calpesti,
fanno eccezio zo/zi, pendo/pendi
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

ne il brindisi, - nomi in -io (senza -3laccento sulla i)


23
il bisturi e pa- 4 2-
formazione del plurale esempi
role di origine 91
-8
straniera come in -i poich perdono la-88 acciaio/acciai, aglio/agli,
il bikini, il bon- i del tema e conserva- 78 viaggio/viaggi, vizio/vizi,
b n9
sai, ; no solo quella della i s de-
t /
terminanti in sinenza i.i
tin
-t e in -t (es.: N.B. Alcuni nomi u n
in -io al plurale possono confondersi
la novit, la vir- con i plurali .s
w di altri sostantivi, si rende necessario perci
w
t,); fa ecce- un segno w
distintivo, ad esempio laccento sulla sillaba
zione il tut.
tonica, laccento circonflesso sulla i finale, la doppia i
finale, come risulta dal seguente schema:
Sono sia maschili
che femminili i singolare plurale per evitare equivoci
nomi con la desi- ambiguo
nenza -e, es.: il osservato- osservatori osservatori/osservator/
mese, la notte, ; rio osservatorii
inoltre, se la -e co- (luogo per os-
stituisce la parte servare)
finale di un suf- osservatore osservatri
fisso: (chi osserva)
sono maschili i
solo quella
nomi che termi-
della desinen-
nano in:
za
-tore, es.: il for-
nitore,;
principio principi princpi/princip/principii
-ore, es.: il pro-
(inizio, con-
fessore,
20 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
-one, es.: lo cetto)
scroccone, ; principe prncipi
sono femminili i (titolo nobilia-
nomi che termi- re)
nano in:
-zione, es.: la arbitrio arbitri arbtri, arbitr, arbitrii
nazione, ; (atto abusivo,
-trice, es.: lat- prepotenza)
trice, ; arbitro rbitri
-ite, es.: la ne- (chi dirige una
vrite, ; gara sportiva)
-itudine, es.: la
gratitudine, .; omicidio omicidi omicid, omicidii
(assassinio,
b. il significato, uccisione)

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
nomi che appar- omicida omicidi
tengono ad alcune (chi uccide, 3-3
2 -2
aree omogenee assassino)
14
di significato ge- -89
88
neralmente tendo- nomi in -e sia maschili 8- che femminili al plurale prendo-
no a far parte del no la desinenza -i,bnes.: 97 lape/ le api; il dente/ i denti, .
s
medesimo ge- N.B. Il plurale del t/i termine bue buoi; quello di mille pre-
i.i
nere grammati- senta nei multipli t in la terminazione -mila (duemila, tremila,
cale. ) un
.s
Sono maschili i w
nomi invariabili o indeclinabili, essi sono:
w
w
nomi di: - alcuni nomi maschili in -a,
alberi, es.: labe- es.: il boa/i boa; il cinema/i cinema, ;
te, larancio, il - alcuni nomi femminili in -o,
pioppo, ; es.: lauto/le auto, la biro/le biro, ;
mesi e giorni - i nomi in -i,
della settima- es.: lanalisi/le analisi, il bisturi/i bisturi, la metropoli/le
na: ottobre, il lu- metropoli, ;
ned, (fa ecce- - i nomi femminili in -ie,
zione la domeni- es.: la barbarie/le barbarie, la specie/le specie, ;
ca); - i nomi costituiti da una sola sillaba,
metalli ed ele- es.: il re/i re, la gru/le gru, ;
menti chimici, - i nomi terminanti con vocale accentata,
es.: loro, il bron- es.: la citt/le citt, la libert/le libert, il tab/i tab, ;
zo, ; - i nomi, per lo pi di origine straniera, terminanti in
monti, mari, consonante,
fiumi e laghi, es.: il bar/i bar, il film/i film, lo sport/gli sport, ;
es.: lEtna, il Tir-
reno, il Tevere, il nomi maschili con doppia forma al plurale (in -i e in
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 21
Garda; fanno -a) o sovrabbondanti; generalmente i due plurali pre-
eccezione molti sentano significato differente, come:
nomi di catene singolare plurale
montuose (le
budello budelli (vie strette)
Alpi, le Dolomiti) e
le budella (gli intestini)
di fiumi (la Sen-
na, la Loira);
braccio bracci (della croce, della bilancia, di un
punti cardinali:
fiume)
il Nord, il Setten-
le braccia (del corpo umano)
trione, il Sud,
lOccidente, .;
calcagno calcagni (dei piedi, delle calze, delle
scarpe)
Sono femminili i
le calcagna (nella locuzione avere
nomi di:
qualcuno alle calcagna)
frutti,es.: laran-
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

cia, la ciliegia;
cervello i cervelli (le intelligenze,
3 le menti, gli in-
fanno eccezione 3-
gegni) 2-2
molti nomi di frut- 4
ti: il limone, il 91 (la materia cerebrale)
le cervella
8
8-
kiwi, ; 8 -8
ciglio i cigli
7 (i bordi di un fosso, di una stra-
scienze e di- n9
sbda)
scipline di stu- t/i
i.i le ciglia (degli occhi)
dio, es.: la biolo- in
nt
gia, larchitettu- . su
corno
w i corni (gli strumenti musicali, le estre-
ra,; w
w mit, le punte)
continenti, sta-
le corna (degli animali)
ti, regioni, cit-
t, isole, es.:
cuoio i cuoi (le pelli conciate)
lAsia, lInghil-
le cuoia (in senso figurato nella locu-
terra, la Puglia,
zione tirare le cuoia = morire)
la Sicilia, ;
fanno eccezione
dito i diti (considerati distintamente luno
molti nomi come:
dallaltro)
il Belgio, il Moli-
le dita (viste complessivamente)
se, .
Alcuni nomi pre-
filamento i filamenti
sentano una forma
maschile e una
femminile con
diversi signifi-
le filamenta
} senza differenza di
significato

cati:
filo i fili (dellerba, della luce, del telefono)
le fila (di una congiura; nella locuzione
tirare le fila di qualcosa)
22 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
maschile fondamento i fondamenti (di una scienza/disciplina)
il balzo (salto) le fondamenta (di un edificio/citt)
il banco (tavolo)
il buco (foro) fuso i fusi (i rocchetti per la filatura, i fusi
il busto (parte del orari)
tronco umano) le fusa (nella locuzione riferita al gatto
il cero (grossa fare le fusa)
candela)
il gambo (stelo di gesto i gesti (i movimenti)
un fiore) le gesta (le imprese)
il limo (fango)
il manico ginocchio i ginocchi
(impugnatura)
il modo (maniera)
le ginocchia
} senza differenza di
significato

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
femminile
3
la balza (tratto grido 3-
i gridi (soprattutto degli animali)
-2
scosceso di un 42
le grida (delluomo)
1
monte) 89
88-
la banca (istituto 8-
di credito) labbro 97
i nlabbri (di una ferita, di un vaso, di una
la buca (fossa) / i sbtazza)
i. it
la busta tin le labbra (della bocca)
n
(involucro) .su
la cera (materia w
lenzuolo i lenzuoli (due o pi lenzuoli, presi uno
w
w
prodotta dalle api) per uno)
la gamba le lenzuola (considerate a coppia)
(arto inferiore)
la lima (utensile membro i membri (di una famiglia/associazione,
per limare) di un partito)
la manica (parte le membra (parti del corpo umano, nel
del vestito) loro complesso)
la moda
(usanza), muro i muri (di una casa)
le mura (di una citt/fortezza)
N.B. Il termine ta-
volo/tavola si usa osso gli ossi (degli animali macellati)
sia il maschile le ossa (linsieme dellossatura umana)
che il femminile
per indicare gene- sopracciglio sopraccigli
ricamente un mo-
bile (es.: la tavola
da pranzo, un ta- le sopracciglia
} senza differenza di
significato
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 23
volo in noce), men- strido gli stridi
tre obbligatorio il
maschile per in-
dicare lo stesso
oggetto adibito a
le strida
} senza differenza di
significato

usi particolari (es.: urlo gli urli (soprattutto di animali)


il tavolo da gioco, il le urla (delluomo)
tavolo anatomico).
Altri nomi, pur con- vestigio i vestigi
servando la stes-
sa forma, cam-
biano significato
se usati al ma-
le vestigia
} senza differenza di
significato

schile o al fem- nomi con doppia forma sia al singolare sia al plura-
minile; possibi- le:
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

le distinguerli singolare plurale


3
pertanto dallarti- il frutto 2 3- i frutti
-
colo o dallaccor- la frutta 1 42 le frutte
do con aggettivi 89
8- frutto/frutti designa il pro-
o altri termini, es.: N.B. Al maschile la 8coppia -8
7
il capitale investi- dotto delle piantebe, n9 in senso figurato, il risultato/leffetto
di qualcosa (es.: s i frutti del lavoro), o il profitto/il vantag-
to, la capitale t/i
gio (es.: i nostri i.i figli godono i frutti ). Al femminile
francese; t in
essi sono: la frutta sun un nome collettivo usato per indicare i frutti
.
maschile che si w
mangiano a tavola (es.: frutta di stagione, )
w
w
il capitale (som- lorecchio gli orecchi
ma di denaro) lorecchia le orecchie
il fine (scopo)
il fronte (luogo nomi difettivi, cos chiamati perch si usano solo al
dove si combatte) singolare o solo al plurale:
il lama (animale) si usano generalmente al singolare:
- la maggior parte dei nomi astratti: piet, coraggio, ;
il radio (elemen-
- alcuni nomi collettivi: gente, fogliame, ;
to chimico) - la maggior parte dei nomi di malattia: tifo, colera, ;
femminile - i nomi degli elementi chimici e metalli: idrogeno, allu-
la capitale (di minio, ;
uno stato) - i nomi dei mesi: gennaio, .;
la fine (termine) - alcuni nomi di festivit: Natale, Ramadam, ;
la fronte (parte - i nomi indicanti cose uniche in natura: universo,
del viso) equatore, ;
la lama (oggetto - molti nomi di prodotti alimentari: latte, riso, ;
tagliente) - altri nomi come: fame, sete, aria, .
la radio (appa- N.B. Alcuni nomi difettivi possono essere usati al plurale
recchio radio- con un significato differente o in senso figurato, es.: le
fonico) genti assume il significato di popoli, ;
24 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
FORMAZIONE si usano generalmente al plurale:
DEL FEMMINILE - i nomi indicanti oggetti costituiti da due parti
Il passaggio dei uguali: forbici, cesoie, occhiali, ;
nomi di esseri - i nomi indicanti una pluralit di cose o di azioni:
animati dal gene- spezie, stoviglie, percosse, ;
re maschile a - alcuni nomi di origine dotta, che gi nella lingua lati-
quello femmini- na difettavano del singolare: ferie, calende, idi, fasti,
le avviene secon- esequie, posteri, .
do le seguenti re-
gole: PLURALE DEI NOMI COMPOSTI
nomi in -o for- I nomi composti formano il plurale in modo diverso,
mano il femminile a seconda del tipo di parole che li compongono; i pi comu-
con la desinenza ni sono:
-a, es.: amico / nomi derivanti dallunione di nome + nome
amica, maestro / se i due sostantivi sono dello stesso genere, la
maestra, ;

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
formazione del plurale avviene cambiando solo la desi-
nomi in -a for- -3
nenza del secondo elemento, 23 es.:larcobaleno/gli arco-
mano il femminile baleni, . 4 2-
1
aggiungendo N.B. Il termine capogruppo 89 presenta il plurale in capi-
al tema il suffis- 8 8-
gruppo, mentre pescecane 8 - ha un doppio plurale: pesce
so -essa, es.: cani o pescicane 97
poeta / poetes- s bn ;
se i due sostantivi t / i sono di genere diverso, la for-
sa, duca / du- i.i
mazione deltin plurale avviene cambiando solo la desi-
chessa, ; u n (6)
nenza del .s primo elemento, es.: il capobanda / i
nomi in -e for- capibanda
w
w
;
mano il femmi- w
se i due sostantivi sono composti da nome + nome
nile in diversi il plurale invariabile, es.: il centropagina/i centropa-
modi: gina, il crocevia/i crocevia, .
a. alcuni pren- N.B.Il termine capocollo (un tipo di salumi) al plurale pre-
dono la desi- senta sia la desinenza del primo che del secondo:
nenza -a
capicolli ;
(es.:signore/si-
gnora, giardinie
nomi derivanti dallunione di nome + aggettivo
re/giardiniera,...);
generalmente prendono la desinenza plurale di en-
trambi gli elementi (es.: lacquaforte/le acqueforti, la
b.alcuni aggiun-
cartastraccia/le cartestracce), ma possono presentare
gono al tema il
anche diversi tipi di formazione del plurale: il caposal-
suffisso-essa,
do/ i capisaldi (o i caposaldi), la cartapesta/ le carta-

(6)
Quando i sostantivi costituiti da capo- sono maschili formano il plurale cambiando
la desinenza del primo elemento (es.: capufficio capiufficio), invece se il composto
femminile, il plurale generalmente invariato (es.: la capoclasse le capoclasse);
mentre in alcuni casi si forma cambiando la desinenza del secondo elemento (es.:
la capolista le capoliste).
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 25
(es.: leone/leo- peste, il palcoscenico/ i palcoscenici, la roccaforte/ le
nessa, conte/ roccheforti (o roccaforti), ;
contessa, );
nomi in -tore nomi derivanti dallunione di aggettivo + nome:
formano il fem- se il nome maschile modificano al plurale solo de-
minile in -trice: sinenza del secondo elemento , es.: laltoparlante/
autore/autrice, gli altoparlanti, il bassorilievo/i bassorilievi, il franco-
scrittore/scrittri- bollo/i francobolli, .
ce, ; N.B. Alcuni termini, tuttavia, presentano due tipi di plura-
N.B. Fa eccezio- le, es.: laltoforno/gli altoforni (o gli altiforni), laltopia-
ne dottore, il cui no/gli altopiani (o gli altipiani), il bassofondo/i basso-
femminile fondi (o i bassifondi), ;
dottoressa; raro se il nome femminile prendono la desinenza del
il femminile in plurale entrambi gli elementi, es.: la falsariga/le
-tora: imposto- falserighe, la mezzaluna/le mezzelune, ; tuttavia,
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

re/impostora, ; fanno eccezione alcuni termini come: la chiaroveggen-


nomi in -sore 3
za/le chiaroveggenze, la 2piattaforma/le 3- piattaforme (o
formano il fem- le piatteforme), la mezzanotte/le 4 2- mezzanotti (o le
minile aggiun- mezzenotti),; 91
-8
gendo -itrice al - 88
tema dellinfini- nomi derivanti dallunione 78
b n9 di aggettivo + aggettivo
to del verbo da prende la desinenza /is del plurale soltanto il secondo
i t
cui derivano: di elemento, tes.: i. il chiaroscuro/i chiaroscuri, il piano-
in
fensore(da di- n
forte/i pianoforti,
u ;
.s
fend-ere) difen- w
w
ditrice, w
nomi derivanti dallunione di verbo + nome
N.B. Questi fem- se il nome plurale rimangono invariati, es.: laccen-
minili sono a- disigari/gli accendisigari, il cavatappi/i cavatappi, il
doperati rara- guastafeste/i guastafeste, ;
mente; fanno se il nome femminile singolare rimangono inva-
eccezione: pre- riati, es.: laspirapolvere/gli aspirapolvere, il portaban-
cursore/precor- diera/i portabandiera, il portacenere/i portacenere, ;
ritrice e profes- se il nome maschile singolare modificano al plurale
sore/professo- solo desinenza del nome, es.: il battibecco/i batti-
ressa; becchi, il parafango/i parafanghi, il passaporto, i pas-
nomi come il pa- saporti, ; si comportano allo stesso modo i nomi
dre/la madre composti formati da verbo + mano, es.:lasciugama-
che presenta- no/gli asciugamani, il baciamano/i baciamani, il cor-
no in entrambi rimano/i corrimani, .
i generi diffe- N.B. Fanno eccezione i seguenti nomi che nel plura-
renti radici e le rimangono invariati: il parasole/i parasole, il perdi-
perci detti in- giorno/i perdigiorno, lo spartitraffico/gli spartitraffico, il
dipendenti; ap- tritaghiaccio/i tritaghiaccio, il portaburro/i portaburro,
partengono a il portasapone/i portasapone, ;
26 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
questo gruppo: peste, il palcoscenico/ i palcoscenici, la roccaforte/ le
a. nomi che in roccheforti (o roccaforti), ;
dicano rappor-
ti di parentela, nomi derivanti dallunione di verbo + verbo o verbo
es.: fratello/so- + avverbio:
rella, marito/mo- questi nomi rimangono invariati, es.: il buttafuori/i but-
glie, genero/nuo- tafuori, il dormiveglia/i dormiveglia, il lasciapassare/i
ra, ; lasciapassare, il parapiglia/i parapiglia, il posapiano/i
b. nomi di ani- posapiano, il saliscendi/i saliscendi;
mali, es.: monto-
ne/pecora, fuco/ nomi derivanti dallunione di preposizione (o avver-
ape, toro/vacca, bio) + nome
; questi nomi possono modificare al plurale la desi-
nomi come il ni- nenza del secondo elemento, es.: il dopopranzo/i
pote/la nipote dopopranzi, il soprannome/i soprannomi, la soprat-

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
che presenta- tassa/le soprattasse, ., o rimanere invariati, es.: il
3
no ununica doposcuola/i doposcuola, il23-fuoricorso/i fuoricorso, il
-
forma per en- retroterra/i retroterra, ;142
trambi i generi e 89
8- 8
perci detti co- nomi derivanti dallunione 8- di nome (o verbo) + pre-
muni; essi si di- posizione + nome n 97
s b
stinguono solo t/i
in alcuni casi .imodificano al plurale la desinenza del
i
dallarticolo o primo nome, t in es.: il ficodindia (o fico dIndia)/i fichi-
u n
dallaggettivo dindia (o.sfichi dIndia), ;
che li accompa- w
in altri wcasi modificano al plurale la desinenza del
w
gna: il cantante/ secondo, es.: la messinscena/le messinscene, .
la cantante, il N.B. Il termine pomodoro costituisce un caso particola
giornalista /la re, poich presenta tre plurali: i pomodori/i pomidoro
giornalista, ; (dialettale)/i pomidori (popolare).
nomi come la
rondine ma-
schio e la ron-
dine femmina
che presenta-
no ununica for-
ma per entram-
bi i generi e
perci detti pro-
miscui, es.: la
volpe, la rondi-
ne, il corvo, ;
in questi casi per
specificare il ge-
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 27
nere naturale
si aggiungono i
termini maschio
o femmina (es.:
la giraffa ma-
schio o il ma-
schio della giraf-
fa / la giraffa fem-
mina o la femmi-
na della giraffa).

CASI PARTICO-
LARI DI FORMA-
ZIONE DEL FEM-
MINILE O DEL
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

MASCHILE
3
Alcuni nomi al 3-
2-2
femminile assu-
9 14
mono la forma -8
del diminutivo -88
9 78
maschile: eroe/ bn
eroina, re/regina, t/is
i.i
gallo/gallina, , tin
oppure formano un
.s
il femminile in w
w
w
modo irregolare:
abate/badessa,
cane/cagna, dio/
dea, ; pi raro
il caso in cui un
nome femmini-
le assume al
maschile la for-
ma dellaccresci-
tivo, es.: capra/
caprone, strega/
stregone, .
28 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
c. classificazione del sostantivo secondo la formazione

tipo caratteristiche
primitivo costituito soltanto da radice + desinenza,
es.: acqu-a, libr-o,
N.B. Nei nomi primitivi la radice e il tema si identificano.

derivato contiene, oltre a radice e desinenza, prefissi o suffissi, o


entrambi,
es.: da carta cartaio, cartolaio, cartiera, cartella;
da latte lattaio, latteria, latticino, lattante;
da fiore infiorata, infiorescenza, fioriera, fiorista

alterato contiene un suffisso che ne determina meglio la quanti-


t, la dimensione o il giudizio di chi parla. I sostantivi

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
alterati possono essere:
3
3-
suffissi 2 -2 esempi
14
diminutivi -ino, -etto 89 fanciullino, tronchetto
8-
-ello, -icello 8 -8 bambinello, orticello
7
n9
-icciolo, porticciolo, ossicino
/ i sb
t -icino, alberello
i.i
tin -erello
un
.s
w
vezzeggiativi
w
w -uccio, - cosuccia, pietruzza,
uzzo, -olo, poesiola, orsacchiotto
-acchiotto

accrescitivi -one, librone, omaccione


-accione

dispregiativi -accio, casaccia, poetastro,


-astro, omiciattolo, mediconzolo,
-onzolo, casupola,
-u(n)colo, mostriciattolo
-upola,
-iciattolo

composto formato da due parole, le cui combinazioni possono esse-


re:
a. nome + aggettivo, es.: chiaroscuro, pianoforte, ;
b. aggettivo + aggettivo o aggettivo + nome, es.: acqua
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 29
santa, mezzaluna, ;
c. verbo + nome, es.: segnalibro, posacenere, ...;
d. verbo + avverbio o avverbio + verbo, es.: posa-
piano,malefatta, ;
e.verbo + verbo, es.: lasciapassare, ...;
f. preposizione + nome, es.: sottospecie, doposcuola, .

2.1.3 Laggettivo
Laggettivo (dal latino adiectivum, da adicio = aggiungo) la parte variabile del
discorso che si aggiunge al sostantivo per meglio qualificarlo o determi-
narlo,
esempi: Oggi stata proprio una bella giornata.
Agli afosi pomeriggi estivi preferisco le fresche giornate di primavera.
Questo inverno verr a trovarti.
Nella lingua italiana gli aggettivi possono essere:
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

attributivi, quando si collegano direttamente 3


3- al sostantivo,
2
es.: Gli uomini coraggiosi sono rari; 42-
predicativi, quando si collegano al nome 91
attraverso il verbo essere o
-8
un altro verbo copulativo (sembrare8,-88divenire, credere, ),
es.: Marta intelligente; Oggi il cielo7
b n9 sembra sereno;
is
variano nel genere e nel numero, t/accordandosi con il sostantivo a cui si
i .i
riferiscono, tin
un
.s
la camicia nuova ww le camicie nuove
w
il cappello vecchio i cappelli vecchi
e si dividono in:
a. aggettivi qualificativi (7)
Funzione Genere/Numero
laggettivo qualifi- laggettivo qualificativo, concordando nel genere e nel
cativo indica una numero(8)al nome cui si riferisce, presenta le seguenti moda-
qualit, uno sta- lit di declinazione:

(7)
Agli aggettivi qualificativi appartengono gli aggettivi di relazione, derivanti da nomi
(es.: fisco fiscale, ) con i quali hanno una relazione; essi, a differenza degli agg.
qualificativi:
non possono essere collocati prima del nome (es.: situazione economica no
economica situazione );
non ammettono il comparativo e il superlativo;
non possono essere usati in funzione predicativa (es.: la situazione economica
no la situazione economica).
(8)
Per la formazione del genere e del numero, laggettivo segue le regole del sostantivo.
30 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
to, una caratteri- aggettivi con quattro desinenze
stica del sostan-
singolare plurale
tivo che accom-
pagna. maschile il cappello ner-o i cappelli ner-i

femminile la piazza gremit-a le piazze gremit-e

aggettivi con tre desinenze: a questa categoria appar-


tengono gli aggettivi in -ista, -cida, -ita

singolare plurale
maschile un uomo egoist-a degli uomini egoist-i

femminile una donna egoist-a delle donne egoist-e

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
N.B. Prendono le stesse desinenze -3 altri aggettivi, come:
23
entusiasta, analfabeta, 4iconoclasta 2- , ipocrita, idiota.
8 91
-
aggettivi con due desinenze 88
7 8-
9
bnsingolare plurale
i t /is
maschile ini. luomo giovan-e gli uomini giovan-i
t
un
.s
femminile
w
w la donna giovan-e le donne giovan-i
w

aggettivi invariabili, cui appartengono le seguenti cate-


gorie:
- gli aggettivi: pari, impari e dispari;
- alcuni aggettivi indicanti un colore: lilla, rosa, viola,
amaranto; invece marrone e arancione possono avere il
plurale in -i (es.: piatti arancion-i). Generalmente resta-
no invariati gli aggettivi composti da nome + colore
+ nome di un oggetto di paragone (es.: verde bottiglia,
giallo ocra, );
- alcuni termini di categorie grammaticali diverse usati occa-
sionalmente come oggettivi, come: le locuzioni avverbiali
dabbene, dappoco, perbene, ammodo (es.: delle perso
ne perbene) e linfinito avvenire (es.: i tempi avvenire);
- laggettivo arrosto (es.: polli arrosto);
- gli aggettivi terminanti in vocale accentata e quelli di
origine straniera uscenti in consonante (es.: popoli
ind, ragazze snob, ).
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 31
Inoltre, per quanto riguarda gli aggettivi composti necessa-
rio distinguere:
- aggettivi composti dallunione di due aggettivi forma-
no il femminile e il plurale modificando il secondo elemen-
to,
es.: sordomuto sordomuta sordomute

femminile plurale
- aggettivi composti dal prefisso anti- variabili nella
maggior parte dei casi (es.: antiaere-o antiaere-a
antiaere-e antiaere-i) e invariabili (es.: antifurto,
antinebbia, )

CONCORDANZA DELLAGGETTIVO QUALIFICATIVO


Laggettivo qualificativo, come gi detto, concorda in gene-
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

re e numero con il sostantivo -3a cui si riferisce; se lag-


3
gettivo si riferisce a pi nomi, -2 occorre evidenziare:
- quando i sostantivi sono 1 42 di genere maschile, lagget-
8 9
-
tivo va al plurale maschile, es.: un vaso e un quadro
88-
dipinti; 978
bn
- quando i sostantivi sono di genere femminile, lagget-
/is
.it
tivo va al plurale
i femminile, es.: una casa e una piaz-
tin
za graziose;
un
- quandow.si sostantivi sono di genere diverso, laggettivo
w
va alwplurale maschile, es.: una matita e un pennarello
rossi.

a.1 La posizione dellaggettivo qualificativo


In italiano laggettivo qualificativo pu:

precedere il nome a cui si riferisce funzione descrittiva,


es.: Emily andr ad abitare nella vecchia casa dei suoi genitori (dove lagget-
tivo vecchia indica una qualit aggiunta della casa; infatti, eliminandolo
il significato della frase rimane invariato);
seguire il nome a cui si riferisce funzione restrittiva
es.: Emily andr ad abitare nella casa vecchia dei suoi genitori (dove si sot-
tintende lesistenza di una casa nuova e laggettivo vecchia usato per
identificare la casa e a distinguerla dalle altre).

Quindi nella sequenza aggettivo + nome, laggettivo usato generalmente in


senso figurato, mentre nella sequenza nome + aggettivo determina un cam-
biamento di significato:
32 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
aggettivo aggettivo + nome nome + aggettivo
alto un alto funzionario un funzionario alto
(=importante) (= di statura)

grosso un grosso scultore uno scultore grosso


(= importante) (= di dimensioni, di peso)

vecchio una vecchia amica unamica vecchia


(= di vecchia data) (= di et)

bello farsi una bella dormita non si pu dire


(= lunga, considerevole) Farsi una dormita bella

buono essere un buon avvocato essere un avvocato buono


(= bravo, esperto) (= lagg. riferito alla persona,

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
anzich
-3 alla professione)
3
-2
42
certo ottenere certe informazioni 91 ottenere informazioni certe
8
(= alcune, non precisate) 8- (= sicure)
-8
78
n9 b
diverso invitare diverse presone/is
invitare persone diverse
(= parecchie)
i .it (= di vario tipo)
n i
nt
. su
grande osservare unw grande quadro osservare un quadro grande
w
w
(= artisticamente notevole) (= di notevoli dimensioni)

nuovo comprare una nuova auto comprare unauto nuova


(= unaltra, un ulteriore) (= non usata)

povero essere un poveruomo essere un uomo povero


(= meschino) (= non ricco)

necessario sottolineare che laggettivo deve obbligatoriamente essere col-


legato dopo il nome nei seguenti casi:
quando il nome alterato,
es.: una casetta piccolina una piccolina casetta;
quando regge un complemento,
es.: uno scaffale ricolmo un ricolmo scaffale;
quando deriva da un participio presente o passato(9),
es.: un edificio ristrutturato;
quando un aggettivo di relazione,

(9)
In questo caso fa eccezione lespressione: un emozionante romanzo.
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 33
es.: un biglietto aereo un aereo biglietto.

a.2 I gradi dellaggettivo qualificativo

Grado Funzione/Caratteristiche/Esempi
positivo esprime il concetto semplice della qualit,
es.: Andrea intelligente

comparativo esprime un paragone, un confronto tra due termini.


che pu essere Il comparativo di maggioranza si ottiene facendo
di: precedere laggettivo dallavverbio pi: intelligente
-maggioranza pi intelligente.
-minoranza Il secondo termine di paragone :
-uguaglianza introdotto dalla preposizione di:
- se formato da un nome o un pronome senza
preposizione, es.: Giorgio pi alto di suo padre;
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

- se un avverbio, es.: Giorgio -3 pi alto di prima;


introdotto dalla congiunzione 23 che:
4 2-
- se un nome o un91pronome retto da preposi-
8
zione, es.: Martina 8- pi gentile con Marco che con
-8 8
Enrico; 97
n
- se si paragonano avverbi o verbi,
sb
i
es.: Mi piace t/
i.i pi adesso che prima;
tin
- se si paragonano due aggettivi riferiti allo stes-
un
so nome,.s
w
es.:wwGiada pi furba che intelligente.

Il comparativo di minoranza si ottiene facendo pre-


cedere laggettivo dallavverbio meno: intelligente
meno intelligente.
Il secondo termine di paragone introdotto dalla pre-
posizione di o dalla congiunzione che, secondo i criteri
del comparativo di maggioranza, es.: Mattia meno intelli-
gente di Giada.

Il comparativo di uguaglianza dove laggettivo non su-


bisce modifiche e il secondo termine di paragone pu
essere introdotto da:
- come o quanto, es.: La tigre feroce come/quan-
to la pantera;
- tanto: se nel secondo termine di paragone si
usa quanto,
es.: La tigre tanto feroce quanto la pantera;
- cos: se nel secondo termine di paragone si usa
come, es.: La tigre cos feroce come la pantera.
34 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
superlativo il superlativo relativo si ottiene facendo precedere lag-
che pu essere: gettivo dallarticolo determinativo e dallavverbio pi (o
-relativo meno), es.: alto il pi alto / il meno alto.
-assoluto Il secondo termine di paragone introdotto:
- dalla preposizione di,
es.: Questa giornata stata la pi calda dellestate;
- se plurale anche dalle preposizioni fra, tra,
es.: Carla la pi giovane fra le zie.
Inoltre, quando il secondo termine di paragone assu-
me il significato di tutti pu essere anche sottinteso,
es.: Andrea il pi studioso [di tutti].
N.B. Il sostantivo a cui laggettivo si riferisce pu essere
collocato prima dellaggettivo, fra larticolo e lavverbio
(es.: il libro pi divertente della biblioteca) o dopo lag-
gettivo (es.: il pi divertente libro ).

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
Il superlativo assoluto si ottiene -3 dallunione del suffis-
23
so -issimo + aggettivo, es.: 4 2- bravo bravissimo.
1
Non presenta il secondo 89 termine di paragone(10 ); la
8 8-
sua formazione presenta - alcuni casi particolari:
78
- gli aggettivi in -eo,
b n9 -io e uo (es.: fulmineo, ) rifiu-
s
tano il superlativo t/i issimo e lo formano ricorren
i.i
do a parafrasi,
t in es.: Un gesto veramente fulmineo;
n
- celebre.,suacre, integro, salubre, misero formano il
w
superlativo togliendo le ultime due lettere + il
w
w
suffisso errimo: celeberrimo , miserrimo , ;
- benefico, munifico, benevolo, malevolo formano il
superlativo con il suffisso entissimo(11):
beneficentissimo, ;
- ampio e aspro presentano due forme di superla-
tivo:ampissimo /amplissimo, asprissimo/asper-
rimo .
Infine, il superlativo si pu formare anche in altri modi:
- facendo precedere laggettivo dagli avverbi di
qualit molto e assai, es.: molto bello, ;
- facendo precedere laggettivo da avverbi intensi-
ficativi come davvero, proprio, notevolmente, partico-

(10)
Il termine assoluto deriva, infatti, dal latino absoltus, participio passato del verbo
absolvere (composto di ab da e solvere sciogliere) che significa sciogliere da (ogni
vincolo).
(11)
Nella lingua parlata i superlativi in -errimo e -entissimo sono rari, si preferisce
ricorrere alle forme alternative, es.: Una condizione assai rara.
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 35
larmente, straordinariamente, es.: straordinaria-
mente gentile;
- ricorrendo alla ripetizione dellaggettivo, es.: Anda
re svelto svelto;
- rafforzando laggettivo con tutto, es.: Sono tutto ac-
caldato;
- ricorrendo ai prefissi arci-, extra-, iper-, sovra- e
sopra-, stra-, super-, es.: sovraccarico, .

a.3 Comparativi e superlativi sintetici (12)

Grado Comparativo di Superlativo Superlativo


positivo maggioranza relativo assoluto
buono pi buono/migliore(13) il pi buono/il migliore buonissimo/ottimo
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

3-
cattivo pi cattivo/peggiore il pi cattivo/23 cattivissimo/pessimo
4 2-
il peggiore
19
-8
88- grande/
grande pi grande/maggiore il 8pi grandissimo/
n 97
s b il maggiore massimo
t/i
i.i
piccolo pi piccolo/minorentin il pi piccolo/il minore piccolissimo/minimo
u
.s
w
molto pi ww il pi moltissimo/il pi
Inoltre, alcuni comparativi e superlativi sintetici, anchessi derivanti dal lati-
no, non presentano il grado positivo, essi sono:

comparativi significato esempi


anteriore che sta davanti/ il lato anteriore dellauto/gli
che viene prima avvenimenti anteriori alla se-
conda guerra mondiale

posteriore che sta dietro/che viene dopo il lato posteriore dellauto/gli


avvenimenti posteriori alla
seconda guerra mondiale

(12)
Alcuni aggettivi presentano forme sintetiche di comparativi e superlativi, derivanti
dal latino costituite da un solo termine.
(13)
Migliore, peggiore, maggiore, costituiscono gi comparativi o superlativi, per cui le
forme pi migliore, il pi peggiore, ottimissimo e simili sono da evitare; fanno eccezione
i superlativi primo e ultimo che hanno una forma in -issimo, es.: primissime indiscre-
zioni, ultimissime notizie.
36 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
inferiore pi basso lo studio dentistico al piano
inferiore

superiore pi alto lo studio dentistico al piano


superiore

interiore pi interno, in senso figurato un tumulto interiore

esteriore pi esterno o, in senso figura- sembra interessata unicamente


to, apparente/formale al suo aspetto esteriore/ una
gentilezza esteriore

ulteriore posto al di l o, in senso figu- Gallia ulteriore (in senso lette-


rato, nuovo/aggiuntivo rale si usa solo in denomina-
zioni storico-geografiche)/il

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
giudice valuter ulteriori pro-
-3 ve
23 -
42
citeriore posto al di qua 8 91 Gallia citeriore (si usa solo in
8 -
8-8 denominazioni storico -geogra-
n97 fiche)
sb
t/i
i.i
superlativi tin
significato esempi
un
postumo nato dopo la morte.s del padre o un figlio postumo/una pubbli-
w
w
pubblicato wdopo la morte del- cazione postuma
lautore

infimo il pi basso, in senso figurato un uomo di infime doti morali

supremo/ il pi alto il potere supremo/il sommo


sommo grado della gerarchia

intimo il pi interno/il pi vicino biancheria intima/un intimo


amico

estremo al di l del quale non c nulla/ lestremo sud del continente/


che rappresenta il massimo possedere unestrema
grado di qualcosa dialettica

prossimo pi vicino lanno prossimo

primo che costituisce linizio la prima infanzia


di qualcosa
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 37
ultimo che viene dopo tutti gli altri lultimo atto della tragedia
b. aggettivi determinativi o pronominali
Gli aggettivi determinativi servono a determinare il nome a cui si riferi-
scono, precisandone una caratteristica (il possessore, la posizione nello
spazio, la quantit, la qualit, il numero); si definiscono anche aggettivi
pronominali(14) perch, a differenza degli aggettivi qualificativi, possono avere
valore di pronome. Si distinguono in:

categorie caratteristiche forma


aggettivi indicano il persona singolare plurale
e pronomi possessore maschile femminile maschile femminile
possessivi di una cosa e 1a sing. mio mia miei mie
concordano 2a sing. tuo tua tuoi tue
in genere e 3a sing. suo sua suoi sue
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

numero con
la cosa pos- -3
1a plur. nostro-23nostra nostri nostre
seduta, a 4 2
2 plur. vostro 91
vostra vostri vostre
es.: a -8 (15)
ha venduto 3 plur. loro - 88
loro loro loro
7 8
-il suo negozio N.B. Esistono, 9 oltre a quelli in tabella, i posses-
-la sua macchi- sivi proprio bn
i t /is e altrui, considerati di 3a persona
na come i.
in suo e loro:
-le sue rendite un-t proprio ha funzione di rafforzativo se uni-
-i suoi terreni w.s to ad altri aggettivi possessivi (es.: I nostri
w
w
propri desideri); il suo uso in luogo di suo/
COLLOCA-
loro facoltativo, invece obbligatorio nelle
ZIONE DEL-
frasi impersonali (es.: Troppo spesso i pen-
LAGGETTIVO
POSSESSIVO sa ai propri interessi);
Generalmente - altrui (di un altro, di altri, degli altri) indica
precede il nome un possessore non definito e si riferisce
a cui si riferisce, solo a persona (es.: I fatti altrui, la roba
segue il no- altrui ).
me:
- quando si vuo

(14)
Gli aggettivi pronominali non presentano, come gli aggettivi qualificativi, i gradi del
comparativo e del superlativo e costituiscono, inoltre, una classe chiusa, da cui non
ne possono derivare nuovi attraverso neologismi e procedimenti di formazione delle parole.
(15)
Nella lingua italiana per la 3a persona non si distingue tra possessore maschile o
femminile, es.: Andrea ha parlato a lungo con Giada a casa sua casa sua pu
essere tanto la casa di lui quanto la casa di lei. Nei rari casi in cui ci determina ambiguit,
per evitare equivoci si ricorre alla forma analitica del possessivo (di + pronome
personale): Andrea ha parlato a lungo con Giada a casa di lui (o di lei).
38 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
le dare maggio-
re rilievo al
possessore,
es.: Questa
casa nostra.
- in espressio
ni esclamati-
ve, es.: Figlio
mio!.

USO DELLAG-
GETTIVO
POSSESSIVO
In italiano lag-
gettivo pos-
sessivo di re-

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
gola prece- -3
23
duto dallarti-
4 2-
colo, es.: la mia 91
-8
casa, ; rifiu- - 88
ta per lartico- 78
b n9
lo: /is
- con i nomi di ni.it
t i
parentela usa- un
ti al singolare: .s
w
w
padre,ma- w
dre , figlio , ;
fanno eccezio-
ne i termini
mamma e pap;
- nelle espres
sioni: a mio
parere e simi-
li;
- nei vocativi,
es.: Signori
miei, necessa-
rio far qualco-
sa.

Inoltre, in alcu-
ni casi il pro-
nome posses
sivo usato
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 39
con valore so-
stantivale,
sottintende cio
un sostantivo;
pu riferirsi a:
- il denaro , le
propriet, es.:
Nellazienda ho
investito del
mio;
- i familiari
(es.: Abito con i
miei) oppure gli
amici, i compa-
gni , gli alleati
(es.: Andrea
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

dei nostri);
3
- una lettera, 3-
2-2
nello stile e-
9 14
pistolare (es.: -8
Scrivo questa -88
lettera i risposta 9 78
alla tua); bn
t/is
- unopinione, n i.i
i
con i verbi dire, unt
esprimere e si- .s
w
mili (es.: Dicow
w la
mia).

aggettivi e indicano per- maschile femminile


pronomi di- sona, animale singolare plurale singolare plurale
mostrativi o cosa e ne de- questo questi questa queste
finiscono i codesto codesti codesta codeste
rapporti di vi-
quello/ quelli/ quella quelle
cinanza o lon-
tananza nel quel(16) quegli/
tempo e nello quei
spazio rispet- stesso stessi stessa stesse
to a chi parla o medesimo medesimi medesima medesime
a chi ascolta. (tale) (tali) (tale) (tali)
I dimostrativi
fondamentali
sono:questo
indicante esse-
ri o cose vicini a
chi parla; (16)
Quel la forma tronca di quello.
40 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
DIMOSTRATIVI USATI SOLO
(17)
- codesto indi- COME PRONOMI
cante esseri o maschile femminile
cose vicini a chi
singolare plurale singolare plurale
ascolta (gene-
ralmente sosti- questi / / /
tuito da quello); quelli / / /
- quello indi- costui costoro costei costoro
cante esseri o colui coloro colei coloro
cose lontani da ci / / /
chi parla e da
chi ascolta; se-
gue le regole
dellarticolo
determinativo:
lo studente/

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
quello studen-
te, -3
23
gli scolari/que- 4 2-
gli scolari 91
-8
i fanciulli/quei - 88
fanciulli 78
b n9
N.B. Si apostro- s
t/i
fa sempre da- ni.i
t i
vanti a vocale un
.s
w
- stesso eww
medesimo in-
dicanti identit
che possono
essere usati sia
per significare
uguale, iden-
tico sia come
rafforzativi di
un nome o un
pronome (es.:
egli stesso, a me
medesimo);
- tale conside-
rato dimostrati-
vo con valore di
questo, quello, (17)
es.: Ho detto tali Si tratta di forme indicanti persone o cose che
(queste o quel- affiancano i dimostrativi questo e quello e il loro
impiego proprio della lingua formale o lettera-
le) cose.
ria.
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 41
aggettivi e determinano questa classe di aggettivi presenta un conside-
pronomi il nome a cui si revole numero di forme, diverse per usi e
indefiniti r i f e r i s c o n o significati.
specificando
in maniera gene- INDEFINITI USATI COME AGGETTIVI E
rica e approssi- COME PRONOMI
mativa una re- maschile femminile
lazione di singolare plurale singolare plurale
quantit o qua alcuno alcuni alcuna alcune
lit, es.: Certe alquanto alquanti alquanta alquante
volte non ti ca- altrettanto altrettanti altrettanta altrettante
pisco; sembravi altro altri altra altre
alquanto stan- certo certi certa certe
co. certuno certuni certuna certune
ciascuno / ciascuna /
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

diverso diversi diversa diverse


-3
molto molti 23 molta molte
4 2-
nessuno 1 / nessuna /
9
parecchio8-8parecchi parecchia parecchie
8
poco78- pochi poca poche
9
tale bn tali tale tali
taluno
i t /is taluni taluna talune
i.
in
u nt tanto tanti tanta tante
.s troppo troppi troppa troppe
w
w tutto tutti tutta tutte
w
vario vari varia varie

INDEFINITI USATI COME AGGETTIVI


Sono invariabili e si usano solo al singolare:

singolare
maschile / femminile
ogni
qualche
qualsiasi
qualsivoglia
qualunque

INDEFINITI USATI SOLO COME PRONOMI


Si usano solo al singolare:
singolare
maschile femminile
alcunch /
42 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
alcunch /
altri/altrui altri (altrui)
checch /
checchessia /
chicchessia chicchessia
chiunque chiunque
niente /
nulla /
ognuno ognuna
qualcosa /
qualcuno qualcuna
uno una

aggettivi e si usano per INDEFINITI USATI SOLO COME PRONOMI


pronomi porre una do- Si usano solo al singolare:

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
interrogativi manda, diret- singolare plurale
ed ta o indiretta, -3
maschile - 23
femminile maschile femminile
esclamativi sulla qualit, 42
che 8 91 che che che
quantit o i- -
quale -88 quale quali quali
dentit del no- 78
quanto quanta quanti quante
me a cui si ri- b n9
chi
/ i s chi chi chi
feriscono. t
i.i
t in N.B. Nella lingua italiana il pronome
un interrogativo pu essere espresso con:
.s
w
w
w che cosa, cosa, che
es.: che cosa
che
cosa } successo?

che cosa
non so che
cosa } fare.

indicano una
aggettivi determina-
numerali zione numeri-
ca precisa e si
distinguono in:
cardinali,
esprimono una
quantit nu-
merica (es.:
uno, due, ) di
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 43
persone, ani- PROSPETTO DEI NUMERALI
mali o cose; ad cifre cardinali ordinali
eccezione di arabe romane
uno (femm.
una ) e mille 1 I uno primo
(plur. mila) i nu- 2 I due secondo
meri cardinali 3 III tre terzo
sono invariabi- 4 IV quattro quarto
li; 5 V cinque quinto
ordinali, 6 VI sei sesto
esprimono la 7 VII sette settimo
successione 8 VIII otto ottavo
in una serie 9 IX nove nono
numerica (es.: 10 X dieci decimo
primo, ); 11 XI undici undicesimo
moltiplicativi, 12 XII dodici dodicesimo
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

esprimono una 13 XIII


quantit due, - 3tredici tredicesimo
14 3
XIV 2-2quattordici quattordicesimo
tre o pi volte 4
maggiore di 15 XV 9 1 quindici quindicesimo
- 8
unaltra (es.: 16 XVI
88 sedici sedicesimo
-
doppio , triplo , 17 978XVII diciassette diciassettesimo
); 18isbn XVIII diciotto diciottesimo
/
frazionari, 19
i .it XIX diciannove diciannovesimo
in
esprimono una unt 20 XX venti ventesimo
o pi parti di un .s 30 XXX trenta trentesimo
w
tutto (es.: wdue w
40 XL quaranta quarantesimo
terzi, ); 50 L cinquanta cinquantesimo
distributivi, 60 LX sessanta sessantesimo
esprimono il 70 LXX settanta settantesimo
modo in cui 80 LXXX ottanta ottantesimo
sono distribu- 90 XC novanta novantesimo
ite persone o 100 C cento centesimo
cose (es.: a tre
200 CC duecento duecentesimo
a tre, );
c o l l e t t i v i , 300 CCC trecento trecentesimo
esprimono un 400 CD quattrocento quattordicesimo
insieme nu- 500 D cinquecento cinquecentesimo
merico (es.: 600 DC seicento seicentesimo
dozzina, ). 700 DCC settecento settecentesimo
Per quanto ri- 800 DCCC ottocento ottocentesimo
guarda la clas- 900 CM novecento novecentesimo
s i f i c a z i o n e 1000 M mille millesimo
grammaticale
essi costituisco-
no una catego-
44 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
ria eteroge-
nea, che com-
prende:
-aggettivi (es.:
la terza fila);
-pronomi (es.:
entrambi);
-sostantivi
(es.: il tre nel sei
ci sta due volte).

2.1.4 Il pronome
Il pronome la parte variabile del discorso che generalmente sostituisce il
nome; si divide nelle seguenti categorie::
categorie caratteristiche forma

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
pronomi per- sostituiscono PRONOMI PERSONALI -3 SOGGETTO
23
sonali un nome pro- 1^ persona 4 2- io
91
singolare

prio o comune -8
2^8persona tu
di persona (in 8
3^ persona 8- maschile egli, lui, esso
alcuni casi an- n 97 femminile ella, lei, essa
b
che di animali o
i t /is 1 ^
persona noi
cose); si distin- ini.
plurale

t 2^ persona voi
guono in: u n
.s 3^ persona maschile loro
pronomi ww femminile
personali w
soggetto, PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO
sono sempre forme toniche forme atone
tonici, es.: io 1^ per. me mi
leggo, tu studi, 2^ per. te ti
.Spesso sono 3^ per. maschile lui, esso lo (com.
sottintesi per- oggetto)
singolare

ch le forme del gli (com.


verbo conten- di termine) ne
gono gi lindi- femminile lei, essa la (compl.
cazione della oggetto)
le, gli
persona, tutta- (compl. di
via, termine)
devono esse- 1^ per. noi ci
re sempre 2^ per. voi vi
plurale

espressi: 3^ per. maschile essi li (com. loro, gli,


- quando man- loro oggetto) ne
ca il verbo, es.: femminile esse le (com. (compl.
oggetto) indiretti)
Chi stato?
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 45
Lui; s si (complemento

singolare e plurale
- quando sono oggetto e di termine)

riflessivo
coordinati con
un nome o
con un com-
plemento, es.:
Io e Giada an-
diamo in biblio-
N.B. I pronomi atoni mi, ti, ci, si, vi, quando sono
teca; seguiti da un altro pronome atono, si modificano
- quando sono in me, te, ce, se, ve; inoltre, le (femm. sing.) e gli
diventano glie-. Tali forme possono essere seguite
accompagnati dai pronomi atoni lo, la, li, le, ne, dando origine ai
da unapposi- gruppi me lo, te lo , come nel seguente schema:
zione o pro-
posizione re- lo la li le ne
lativa, es.: An- m i me lo me la me li me le me ne
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

drea, che il pi ti te lo te la te li te le te ne
bravo, deve aiu si se lo se3-3la se li se le se ne
- 2
tare i compagni ci ce lo 42ce la ce li ce le ce ne
1
in difficolt; vi ve lo-89 ve la ve li ve le ve ne
8 8
- quando sono le/gli glielo 8- gliela glieli gliele gliene
accompagnati n 97
s b
da un numera- Altre t/icombinazioni sono possibili, come:
i.i
le, es.: Loro tre t-in pronome atono (oggetto) + ci (avverbio
n
si occuperanno.su di luogo o dimostrativo), es.: Ti ci vedo;
w
di risolverewwla - pronome atono (oggetto o compl. di ter-
questione; mine) + si (riflessivo, impersonale o passi-
- dopo il raffor- vizzante), es.: Mi si offre una grande op-
zativo stesso , portunit.
es.: Io stesso ho
bisogno di chia
rimenti;
- dopo i raffor-
zativi: anche ,
neanche, pure,
neppure, , es.:
Anche lei ha ta-
ciuto;
pronomi per-
sonali com-
plemento,
possono esse-
re tonici (es.:
Ha visto te) o
46 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
atoni (es.: Ti ha visto).
Generalmente i primi seguono il verbo
(es.: Veniamo da voi), i secondi lo precedono (es.: Mi
ascolti).
I pronomi atoni sono in posizione enclitica con:
- un infinito (es.: Vincerlo);
- un gerundio (es.: Vedendolo);
- un participio passato se usato in forma assoluta o con
funzione aggettivale (es.: Il libro regalatomi interes-
sante);
- un imperativo sia affermativo (es.: Prendimi il libro),
sia negativo (es.: Non ascoltatelo);
- lavverbio ecco (es.: Eccomi sono arrivato).
Inoltre, si possono rilevare i seguenti casi particolari:
- con i verbi servili (dovere, potere, ) il pronome pu
unirsi allinfinito che segue o precede il verbo servile,

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
es.: Non posso aiutarti/ Non ti -posso
3 aiutare; Se il verbo
servile regge due infiniti, tre-23sono le possibilit: Ti vor-
2
rei poter aiutare/Vorrei poterti
14 aiutare/Vorrei poter aiutar-
ti; 89
8-8
- con i verbi fare e lasciare - con valore causativo il pro
78
nome precede il bverbo, n9 es.: Lo faccio aiutare;
s
- con i verbi sembrare t/i e parere, seguiti da un infinito, il
i.i
tin
pronome posposto
n
al verbo allinfinito, es.: Sem-
u
brava crederci.
.s
w
pronomi possono sosti-
w
w PRONOMI RELATIVI
relativi tuire un nome e, maschile femminile
contemporane-
singolare plurale singolare plurale
amente, mettere
in relazione tra che che che che
loro due pro- cui cui cui cui
posizioni, la il quale i quali la quale le quali
reggente e la
relativa, es.:
Ho incontrato
Simona che mi
ha parlato di te.
La scelta del
pronome relati-
vo in relazione funzione soggetto compl. compl.
alla funzione sintattica oggetto indiretti
sintattica svol- pronome che/il che/il cui/il qua-
ta nella frase quale quale le precedu-
sintetizzata nel ti da prepo-
seguente sche- sizione
ma:
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 47
usati per rivol- nella lingua italiana i pronomi allocutivi sono
gersi diretta- bipartiti secondo il seguente prospetto:
mente, a voce o
per iscritto, a forme di forme di
qualcuno, es.: confidenza cortesia
Nel ringraziar- singolare tu lei; Ella (molto
La per la Sua formale)
collaborazione, voi (regionale)
Le porgo distin- plurale voi voi; loro (molto
ti saluti. formale)

pronomi i pronomi chi e quanto si definiscono doppi perch svolgo-


doppi no le funzioni di due pronomi:
chi, quanto - chi (= colui il quale, colei la quale, coloro i quali, qualcuno
che) invariabile; si usa soltanto al singolare e con rife-
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

rimento a esseri animati (es.: Chi studia sar premiato).


Inoltre, unisce in s la funzione -3 di due pronomi diversi:
23
dimostrativo + relativo, es.:42-Chi (= colui il quale) non
1
daccordo lo dica; o indefinito 89 + relativo, es.: C chi
8 8-
(=qualcuno che) non 8daccordo; -
- quanto (= [tutto] quello 97 che) invariabile. Al singolare si
bn
sa
riferisce soltanto t / i cose, es.: Per quanto (= quello
che) mi riguarda i.i
t in non ho nulla da dirti; al plurale si riferi-
sce sia a personeun che a cose, es.: Il denaro non un
.s
w
problema:w posso guadagnarne quanti ne (= tutti quelli che)
w
voglio.

2.1.5 Il verbo
Nel discorso il verbo la parte variabile pi importante, senza la quale, sia
espressa sia sottintesa, non possibile dare un senso compiuto alla frase; esso
indica unazione, un modo di essere o uno stato del soggetto e assume
diverse forme per esprimere la persona o le persone che compiono
lazione, il tempo, il modo in cui essa avviene. In italiano il verbo caratteriz-
zato di seguenti elementi:

Elementi Caratteristiche/Esempi
persona indica se il soggetto chi parla (1a pers. = io scrivo, ); chi
ascolta (2a pers. = tu scrivi, ); altri individui, presenti o as-
senti (3a pers. = egli scrive, ). Le persone del verbo sono sei,
tre singolari e tre plurali, e corrispondono ai pronomi per-
sonali:
48 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
singolare plurale
1a persona io 1a persona noi
2a persona tu 2a persona voi
3a persona 3a persona
egli (lui), ella (lei) essi, esse
esso, essa (loro)

numero indica se il soggetto singolare o plurale.

modo specifica il carattere dellazione: se certa o se esprime


possibilit, dubbio, desiderio. I modi verbali possono esse-
re:
finiti se nei differenti tempi definiscono sempre il numero
e la persona;
indefiniti se non definiscono la persona a cui si riferisco-

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
no.
-3
23
Ogni modo verbale si articola in -diversi tempi:
2
14
modi/caratteristiche
-89 tempi
-88 presente passato futuro
978
indicativo sbn presente passato futuro
esprime certezza, t/i prossimo semplice
i.i realt. (io lodo)
t in (io ho lodato) (io loder)
un
.s
w imperfetto futuro
w
w
(io lodavo) anteriore
(io avr
trapassato lodato)
prossimo
(io avevo
modi finiti

lodato)

passato
remoto
(io lodai)

trapassato
remoto
(io ebbi
lodato)

congiuntivo presente passato


esprime dubbio, desiderio, (che io lodi) (che io abbia
possibilit, ma anche coman- lodato)
do, esortazione.
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 49
imperfetto futuro
(che io semplice
lodassi) (io loder)

imperfetto futuro
(io lodavo) anteriore
(io avr
trapassato lodato)
(che io aves-
si lodato)
modi finiti

condizionale presente passato


indica generalmente unazione il (io loderei) (io avrei
cui compimento dipende dal ve- lodato)
rificarsi di una condizione; se
usato in senso assoluto, ovve-
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

ro senza dipendere da una con- 3


3-
dizione, esprime un desiderio, 2-2
4
una supposizione. 91
-8
- 88
imperativo 978 presente
esprime un ordine, unsbcoman- n (loda!)
/ i
.it
do, un divieto, unesortazione.
i
tin
un
.s
infinito presente passato
w
w
esprime unazione genericamen (lodare) (aver
w
te indicata nel tempo e indefi- lodato)
nita nel genere, numero e per
sona.
modi indefiniti

participio presente passato


esprime lazione del verbo an- (lodante) (lodato)
che in funzione di attributo e,
come laggettivo e il sostanti-
vo, presenta due generi e due
numeri.

gerundio presente passato


indica unazione nel suo svol- (lodando) (avendo
gersi e ne definisce il modo e lodato)
le circostanze rispetto a quelle
della proposizione principale.
tempo indica la relazione cronologica tra il momento in cui si par-
la e quello in cui si verifica levento, pu essere:
50 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
- presente indica coincidenza tra levento e il momento
dellenunciazione,
es.: io studio, studierei, ;
- passato indica che levento anteriore al momento
dellenunciazione,
es.: io studiai, io avrei mangiato, .;
- futuro indica che levento posteriore al momento
dellenunciazione,
es.: io studier, avr studiato, .
I tempi verbali si distinguono in:
- tempi semplici costituiti da una sola parola (radice +
desinenza), es.: leggo, ;
- tempi composti costituiti dallausiliare essere o avere +
participio passato del verbo di cui si vuole formare il tempo
composto, es.: ho parlato, .

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
A ciascun tempo semplice corrisponde -3 un tempo compo-
sto, come emerge dal seguente schema, - 23 dove non sono pre-
senti limperativo (che ha il presente)42 e il participio (in cui
8 91
presente e passato hanno forme -
88 diverse): -
978
tempi
s bn tempi
semplici .it/i composti
ti ni
indicativo
un
presentew.s passato prossimo
w
imperfetto
w trapassato prossimo
passato remoto trapassato remoto

congiuntivo
presente passato
imperfetto trapassato

condizionale
presente passato

infinito
presente passato

gerundio
presente passato

genere secondo il genere il verbo si distingue in:


transitivo, quando lazione compiuta dal soggetto passa di-
rettamente sul complemento oggetto (es.: Giulia scrive
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 51
una lettera); i verbi transitivi possono essere usati anche in mo-
do assoluto, senza cio il compl. oggetto (es.: Giulia scri-
ve);
intransitivo, quando lazione espressa dal verbo si esau-
risce nel soggetto (es.: Carlo arriv) o passa su un comple-
mento indiretto (es.: Carlo arriv in citt). Alcuni verbi, gene-
ralmente intransitivi, possono essere usati transitivamente,
poich presentano il cosiddetto complemento oggetto in-
terno, costituito da un sostantivo che ha la stessa radice
del verbo o ad esso legato da uno stretto rapporto di si-
gnificato (es.: Vivere una vita serena).

USO TRANSITIVO USO INTRANSITIVO


La nonna ha bollito le uova. Lacqua del radiatore bolle
Il prossimo anno Domani il tempo cambier.
cambier citt.
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

La radio ha comunicato le A volte 3 genitori e figli non


3-
notizie sullattentato. -2
42 riescono a comunicare
1
89
-
forma il verbo pu essere di: 88
7 8-
forma attiva, quando il soggetto compie lazione espres-
sa dal verbo, n9
sbi
it/
es.: Mattia colpisce ili.pallone;
forma passiva, quando tin il soggetto subisce lazione
un
espressa dal verbo, .s
w
es.: Il palloneww colpito da Mattia.

La trasformazione della frase attiva in passiva avviene se-


condo il seguente schema:

forma attiva Mattia colpisce il pallone


soggetto verbo attivo com. oggetto

forma passiva Il pallone colpito da Mattia


soggetto verbo passivo com. dagente

La forma passiva si ottiene con le voci dellausiliare essere +


participio passato del verbo da coniugare; il passivo, inoltre,
si pu formare:
- con lausiliare venire (al posto di essere) + participio passa-
to del verbo principale, es.: Venni (= fui) richiamato dal preside.
N.B. Questa forma impiegata solo nei tempi semplici;
- con la particella pronominale si (si passivizzante) + la 3a
52 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
- persona singolare e plurale del verbo di forma attiva, es.:
Si vendono (= sono vendute) auto usate;
- con lausiliare andare + verbi come perdere, smarrire, spre
care, distruggere,
es.: Durante i bombardamenti lintero edificio and distrutto (=
fu distrutto).
N.B. In questa costruzione il complemento dagente o di cau-
sa efficiente non introdotto dalla preposizione da;
forma riflessiva, quando lazione compiuta dal soggetto si ri-
flette sul soggetto stesso, es.: Marta si veste.
La forma riflessiva si ha con i verbi denominati:
- riflessivi propri verbo transitivo - attivo + particelle
pronominali (mi, ti, ci, si, vi) con funzione di complemento
oggetto, es.: A volte mi giudico (= giudico me) con severit;
- riflessivi apparenti verbo transitivo - attivo + particel-
le pronominali, che non hanno per funzione di comple

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
mento oggetto, es.: Mi pettino spesso i capelli;
- riflessivi reciproci lazione 23esercitata -3 in modo scam-
bievole tra due o pi persone, 4 2-es.: Quei ragazzi si amano;
1
- riflessivi impropri o transitivi 89 pronominali la particella
8-
pronominale non ha valore 8 -8 riflessivo, ma fa parte del ver-
bo; si possono distinguere 97 due categorie:
bn
/t is
1. verbi che non esistono
i
senza la particella pronominale
i. io mi arrabbio);
(es.: arrabbiarsitin=
2. verbi transitivi un o intransitivi, che presentano anche la
.s
forma pronominale
w
w (es.: divide/rsi; divido il ricavato; mi
divido da wte);

forma pronominale(18), quando il verbo accompagnato dal


la particella pronominale (es.: Mi lavo; ti vergogni) ed ha si-
gnificato attivo. Questa coniugazione dal punto di vista forma-
le identica a quella riflessiva; si ha con:
- un gruppo di verbi intransitivi (es.: accorgersi, arrabbiarsi,
);
- un gruppo di verbi transitivi (es.: abbandonare, commuovere,
) che cambiano significato e assumono valore intransi-
tivo se accompagnati dalla particella pronominale (es.: ab
bandonarsi, commuoversi, );
- un gruppo di verbi intransitivi (es.: sedere, approfittare, )
che esistono nella forma pronominale senza differenze
di significato (es.: approfittare/approfittarsi di qualcuno) o con
una lieve differenza di significato (es.: sedere = stare sedu-
ti, sedersi = mettersi a sedere).

(18)
Nelle coniugazioni riflessiva e pronominale le voci verbali sono accompagnate
dalle particelle pronominali mi, ti, ci, si, vi.
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 53
2.1.5.a Le coniugazioni
La flessione del verbo si definisce coniugazione.

-ava

parl

radice
-erete
- assi
-ando
-are
} desinenze

Come si pu osservare, il verbo costituito da due parti fondamentali:


la radice, che invariabile (tranne in alcuni verbi irregolari) e contiene il
significato del verbo; si ottiene dallinfinito togliendo la desinenza,
es.: parl-are parl- parl- iamo;
la desinenza, che variabile e fornisce indicazioni riguardanti il modo,
il tempo, la persona o le persone che compiono lazione (es.: io parl-o/
voi parl-ate/); nella desinenza si possono distinguere:
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

- una vocale tematica, che specifica la coniugazione 3 [-a- per la 1a coniug.


3-
(parl-a-vamo); -e- per la 2a coniug. (prend4-2e-2-ranno); -i- per la 3a coniug.
(part- i-remo)]; 91
-8
- una marca personale, che consente di - 88individuare le persona del verbo
(es.: lav-o, laver-ai, ); 78
b n9
- una marca temporale, presentet/issolo in alcuni tempi [la -v- per limper-
fetto (cant-a-v-amo); la -r- per i.ili futuro semplice e il condizionale pre-
n tin
sente (lod-e-r-, part-i-r-ei)].u Tuttavia, questo tipo di suddivisione inter-
.s
na della desinenza non wsiw applica regolarmente a tutti i modi e i tempi;
w
per esempio, nella 1a persona sing. dellindicativo presente manca la vocale
tematica (es.: la forma ascolt-o non presenta la -a- della 1a coniug., in
prendo manca la -e- della 2a coniug., in parto manca la -i- della 3a coniug,
).

In italiano il verbo presenta tre coniugazioni:


gruppi di desinenze particolarit
coniugazioni dellinfinito

1a coniuga- -are = i verbi in -care e -gare aggiungono alla ra-


zione am-are, dice una h davanti alle desinenze -i/-e, cos
da mantenere un suono gutturale, es.: cerca-
re tu cerchi, ;
i verbi in -ciare, -giare, -sciare perdono la
-i della radice davanti alle desinenze -i/-e,
es.: mangiare tu mangi; strisciare tu
strisci, ;
i verbi in -iare, davanti alle desinenze che
54 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
iniziano per -i, conservano la -i della radice,
tranne davanti alle desinenze -iamo/-iate,
se essa tonica alla 1a persona sing. del
lindicativo presente, la perdono invece
se atona:

espiare studiare
io espio io studio
che tu espii che tu studi
noi espiamo noi studiamo
voi espiate voi studiate

i verbi in -gliare perdono la -i della radi-


ce soltanto davanti alla vocale i, es.: taglia-
re io taglio, tu tagli, ;

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
i verbi in -gnare sono regolari, conserva-
3
no cio la -i nelle 3- desinenze -iamo/-iate,
-2
es.: regnare 142 noi regniamo (la 2a perso-
na plurale8-89dellindicativo presente fa re-
golarmente -8 voi regnate), .
78
9
bn s
2a coniuga- -ere = molti t/i verbi al passato remoto presentano
i.i
zione tem-ere, due
t in forme alla 1a e 3a pers. sing. e alla 3a
un
.s plurale;
w
w
w
es.: io temetti temei
egli temette tem
essi temettero temerono
appartengono alla 2a coniug. i verbi fare e
dire, poich derivano da due verbi latini della
2a coniuga., e tutti quelli che terminano in -arre,
-orre, -urre, come: trarre, porre, tradurre,
condurre, ;
i verbi in -cere, -gere, -scere (regolari e
irregolari), con la e atona, mantengono un suo-
no palatale davanti alle desinenze in i/e ma
hanno suono gutturale davanti alle desinenze
in a/o; inoltre, i verbi in -scere aggiungono
una i davanti alla desinenza -uto del partici-
pio passato, es.: vincere tu vinci/che egli
vinca; conoscere tu conosci/conosciuto, ;
il verbo nuocere e quelli in -cere con la e
tonica (piacere, giacere, ) aggiungono una
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 55
i davanti alle desinenze in a/o/u. Inoltre, se la
i preceduta da una c, questultima in al-
cuni verbi e tempi si raddoppia, es.: nuo-
cere io nuoccio/tu nuoci/essi nuocciono...;
i verbi in -gnere sono regolari, conserva-
no la i nelle desinenze -iamo/-iate, es.: spe-
gnere spegniamo/spegniate, .
3a coniuga- -ire = alcuni verbi presentano due forme di par-
zione serv-ire, ticipio presente, una regolare in -ente e
una in -iente. Alcuni hanno solo la forma in
-iente; i casi pi comuni sono:

infinito participio
capire capiente
consentire consenziente
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

convenire conveniente
dissentire -3
dissenziente
23
disubbidire disubbidiente 4 2- (o disobbediente)
dormire 91
8 -8 dormiente
esaurire 8-8 esauriente
esordire 7 esordiente
n9
nutrire / i sb nutriente
i t
i.
partorire partoriente
t in
u n
patire paziente
.s
w sconvenire sconveniente
w
w ubbidire ubbidiente (o obbediente)
venire veniente
molti verbi inseriscono il suffisso -isc- fra
la radice e la desinenza nelle persone sin-
golari e nella 3a plurale dellindicativo, del
congiuntivo e dellimperativo presente:
indicativo congiuntivo imperativo
presente presente presente
io cap-isc-o che io cap-isc-a /
tu cap-isc-i che tu cap-isc-a cap-isc-i tu
egli cap-isc-e che egli cap-isc-a cap-isc-a egli
noi cap-iamo che noi cap-iamo cap-iamo noi
voi cap-ite che voi cap-iate cap-ite voi
essi cap-sc-ono che essi cap-sc-ano cap-sc-ano essi

Seguono questa coniugazione i verbi come


agire, ammonire, ; mentre altri presentano
entrambe le forme con o senza suffisso,
es.: applaudire applaudo/applaudisco; as-
sorbire assorbo/assorbisco; mentire men-
to/mentisco; .
56 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
2.1.5.b Verbi regolari e irregolari
Forme Caratteristiche
verbali
regolari mantengono invariate la radice e vi aggiungono le desinenze
delle coniugazioni a cui appartengono.

irregolari non seguono il modello di coniugazione a cui appartengo-


no; lirregolarit pu consistere nel cambiamento:
- della radice, es.: anda-are vad-o, ;
- delle normali desinenze, es.: cad-di invece di cad-ei/cad-
etti, ;
- sia della radice sia della desinenze, es.: viv-ere ? vis-si, .(19)
Nella lingua italiana hanno una coniugazione irregolare anche
gli ausiliari essere e avere, cos definiti (dal latino auxlium =
aiuto) perch aiutano a coniugare tutti gli altri verbi nei tempi

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
composti. 3
3-
-2
1 42
USO DELLAUSILIARE 89
8-
8 -8
ausiliare 7 si usa
b n9
e s s e r e in funzione s di ausiliare serve a formare i tempi
t/i
composti: i.i
t in
- delunverbo essere, es.: Sono stato in montagna,
; .s
w
w
w- di molti verbi intransitivi, es.: Siamo andati al
cinema, ;
- di tutti i verbi riflessivi (propri, apparenti, reci-
proci, impropri o intransitivi pronominali), es: Mi
sono pettinato; Ci siamo sentiti prima che arrivas-
si ;
- dei verbi alla forma impersonale, es.: acca-
duto oggi, ;
come verbo con significato proprio indica esi-
stere, vivere, stare, trovarsi, es.: Sono a casa,...
Inoltre, il verbo essere si dice copula quando se-
guito da un aggettivo o nome ;
per formare il passivo, es.: molto amato da tutti;
con si passivante e impersonale, es.: Si ritenu-
to opportuno intervenire, .
Inoltre, ammettono entrambi gli ausiliari:
- alcuni verbi intransitivi come continuare, cor-

(19)
Per le forme dei verbi irregolari si veda lAppendice.
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 57
rere, mancare, , es.: corso a casa/Ha corso
per un tratto;
- alcuni verbi indicanti fenomeni atmosferici
come piovere, nevicare, diluviare, , es.: /ha
piovuto; /ha nevicato; /ha diluviato, .

avere in funzione di ausiliare serve a formare i tempi


composti:
- del verbo avere, es.: Avete avuto una buona
idea, :
- dei verbi transitivi-attivi, es.: Aveva studiato
tutto, ;
- di alcuni verbi intransitivi, es.: Hai pianto dal
dolore, ;
come verbo con significato proprio indica: pos-
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

sedere, tenere, sentire/provare, es.: Hai la casa,


; inoltre, avere seguito -3 dalla preposizione da +
23
2-
infinito indica un obbligo,
4 es.: Ho molto da fare
1 9
oggi, . -8
-88
78
bn9
/is
2.1.5.c Verbi impersonali, tservili, fraseologici, difettivi, sovrab-
i .i
bondanti tin
un
Forme .s Caratteristiche
w
verbali w
w
impersonali non presentano un soggetto determinato e si usano soltan-
to nei modi indefiniti e nella 3a persona sing. dei tempi di
modo finito; sono impersonali:
- i verbi che indicano fenomeni atmosferici, come: piove,
tuona, ; se usati in senso figurato diventano personali,
es.: Una voce tuon nella notte;
- il verbo fare in frasi come: Fa freddo; Fa caldo, ;
- un gruppo di verbi spesso usati impersonalmente; i pi
comuni sono: accadere, bisognare, avvenire, convenire, capi-
tare, importare, necessitare, occorrere, parere, sembrare, suc-
cedere, essere necessario, essere opportuno, essere indub-
bio, essere certo, essere evidente, essere chiaro; es.: Biso-
gna uscire, .

servili reggono direttamente, cio senza preposizione, linfinito di


un altro verbo, con cui formano un unico predicato verbale; pre-
cisano il significato del verbo aggiungendo lidea del dove-
re, della possibilit o della volont.
58 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia

Essi sono: dovere, potere, volere.


Se usati autonomamente, tali verbi prendono lausiliare avere;
quando reggono linfinito di un verbo riflessivo o pronominale
usano:
- lausiliare essere, se le particelle pronominali precedono
il verbo servile, es.: Si dovuto preparare, ;
- lausiliare avere, se le particelle pronominali sono unite
allinfinito del verbo, es.: Ha dovuto prepararsi, .

fraseologici i verbi come stare , cominciare , iniziare , continuare , seguire,


finire, smettere detti fraseologici o aspettuali, se usati da-
vanti a un altro verbo (allinfinito o al gerundio), definiscono
aspetti o sfumature dellazione espressa dal verbo:

tipo di azione verbo infinito o gerundio

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
fraseologico del verbo
-3
azione durativa stare -23 studiando
stare 1a42 studiare
9
-8
88
imminenza stare 7per, 8- essere studiare
n 9
dellazione in procinto
b di, es-
/is sul punto di,
i .it
sere
tin accingersi a, es-
un
.s sere l l per
w
w
w
inizio dellazione cominciare a, ini- studiare
ziare a

proseguimento continuare a, se- studiare


dellazione guitare a, andare
avanti a

fine dellazione smetter(la) di, studiare


finir(la) di,
piantar(la) di

difettivi mancano di alcune voci del paradigma (modi, tempi o persone);


i pi comuni, con lindicazione delle forme in uso, sono:
- addirsi, essere opportuno, conveniente; indic. presente: si
addice/addcono; indic. imperfetto: si addiceva / addicvano;
cong. presente: si addica / addicno; cong. imperfetto: si
addicesse / addicssero;
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 59
- aggradare, piacere, riuscire gradito; indic. presente: aggra-
da ;
- calre, importare (di uso letterario); indic. presente: cale;
- consmere, consumare/logorare (di uso letterario); indic.
pass. rem.: consunsi, consunse, consunsero; participio pas-
sato: consunto;
- frvere, svolgersi con impegno, con intensit; indic. presen-
te: ferve, frvono; indic. imperfetto: ferveva, fervvano; par-
ticipio presente: fervente; gerundio presente: fervendo;
- ostare, essere dostacolo; indic. presente sta; indic. imper-
fetto: ostava; cond. presente: osterebbe; participio presente:
(non ) ostante;
- prdere, provocare prurito; indic. presente: prude, prdo-
no; indic. imperfetto: prudeva, prudvano; indic. futuro: pru-
der, pruderanno; cong. presente: pruda, prdano; cong.
imperfetto: prudesse, prudssero; cond. presente: prudereb-
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

be, pruderbbero; gerundio presente: prudendo;


- solre, essere solito (di uso letterario); -3 indic. presente: soglio,
23
suoli, suole, sogliamo, solete 4 2,- sgliono; indic. imperfetto:
1
solevo, solevi, ; cong. presente: 89 soglia, sogliamo, soglia
8-
te, sgliano; cong. imperfetto: 8 -8 solessi, ; participio passato:
slito; gerundio presente: 97 solendo;
bn
- tngere, toccare int/issenso figurato, interessante (di uso
letterario o scherzoso); i.i indic. presente: tange; participio pre-
t in
sente: tangenteun;
.s
- rgere, essere w urgente; indic. presente: urge, rgono; indic.
w
imperfetto: wurgeva, urgvano; indic. futuro: urger, urge-
ranno; cong. presente: urga, rgano; cong. imperfetto: ur-
gesse, urgssero; cond. presente: urgerebbe, urgerbbero;
participio presente: urgente; gerundio presente: urgendo;
- vrtere, avere per argomento, riguardare; indic. presente:
verte, vertono; indic. imperfetto: verteva, vertvano; indic.
pass. rem.: vert, vertrono; indic. futuro : verter, verteran-
no ; cong. presente: vrta, vrtano; cong. imperfetto: vertesse,
vertssero; cond. presente: verterebbe, verterbbero; par-
ticipio presente: vertente; gerundio presente: vertendo;
- vgere, essere in vigore, avere validit; indic. presente: vige,
vgono; indic. imperfetto: vigeva, vigvano; indic. futuro: vi-
ger, vigeranno; cong. presente: viga, vgano; cong. imper-
fetto: vigesse, vigssero; cond. presente: vigerebbe, vigerb-
bero; participio presente: vigente; gerundio presente: vigendo.
Sono difettivi anche i verbi: comptere, concrnere, convrgere,
dirmere, discrnere, divrgere, esmere, incmbere, inerire,
soccmbere, splndere, sggere, transgere; tali verbi non han-
no il participio passato per cui non possono formare i tempi
composti.
60 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia

sovrab- sono cos definiti alcuni verbi che possono appartenere a due
bondanti coniugazioni. Alcuni di essi, nelle due forme, esprimono si-
gnificati pressoch identici:
adempiere e adempire empiere e empire
ammansare e ammansire intorbidare e intorbidire
annerare e annerire riempiere e riempire
compiere e compire starnutare e starnutire.
dimagrare e dimagrire

Altri, cambiando coniugazione, presentano significati diffe-


renti:
abbrunare, mettere il lutto e abbrunire, diventare bruno
arrossare, rendere rosso e arrossire, diventare rosso
fallare, sbagliare e fallire far fallimento
imboscare, nascondere e rimboschire, piantare un bosco.

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
3
3-
2-2
9 14
-8
-88
9 78
bn
t/is
i.i
tin
un
.s
w
w
w

(21)
La particella pronominale precede il verbo nei modi finiti (escluso limperativo),
segue il verbo (unendosi ad esso) nei modi indefiniti e nellimperativo presente,
esclusa la 3a persona singolare e plurale. Nella forma negativa della 2a persona singo-
lare e plurale dellimperativo presente, la particella pronominale si pu collocare
sia prima che dopo il verbo, es.: non ti lavare o non lavarti, , cos come si pu
scegliere tra le due collocazioni quando linfinito retto da un verbo servile: ti voglio
fare un regalo o voglio farti un regalo. I tempi composti dei verbi riflessivi e pronominali
si formano con lausiliare essere, per cui il participio passato concorda in genere
e numero con il soggetto, es.: Giada si annoiata; Giorgio si annoiato. Inoltre, se il
riflessivo accompagnato da un verbo servile, si ha:
- lausiliare essere quando la particella pronominale precede il verbo, es.: Si
voluto pettinare;
- lausiliare avere quando la particella pronominale segue il verbo, es.: Ha voluto
pettinarsi.
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo infinito par.ipio g.dio


presente imperfetto p. remoto f.semplice presente passato presente presente presente presente pres.
io ho io avvo io bbi io avr che io bbia che io abbia io avri / avere avnte avndo
morfologia

tu hai tu avvi tu avsti tu avrai che tu bbia avuto tu avrsti abbi tu passato passato pas.
egli ha egli avva egli bbe egli avr che egli bbia che tu abbia egli avrbbe bbia egli
noi abbiamo noi avevamo noi avmmo noi avrmo che noi avuto noi avrmmo abbiamo noi avere avuto avuto avendo
voi avte voi avevate voi avste voi avrte abbiamo che egli abbia voi avrste abbiate voi avuto
essi hanno essi avvano essi bbero essi avranno che voi avuto essi avrbbero bbiano essi
abbiate che noi abbiamo passato
pas. pros. trap. pros. trap. rem. f.anteriore che essi avuto
io ho avuto io avevo avuto io ebbi avuto io avr avuto bbiano che voi abbiate io avrei avuto
tu hai avuto tu avevi avuto tu avesti avuto tu avrai avuto tu avresti avuto

w
avuto

w
egli ha avuto egli aveva avuto egli ebbe avuto egli avr avuto egli avrebbe

w
che essi abbiano

.s
noi abbiamo noi avevamo noi avemmo noi avremo avuto avuto

un
avuto avuto avuto avuto noi avremmo

tin
voi avete voi avevate voi aveste avuto voi avrete avuto imperf. trapassato avuto

i.i
t/
avuto avuto essi ebbero essi avranno voi avreste avuto

is
che tu avssi che io avessi

bn
essi hanno essi avevano avuto avuto che egli avuto essi avrebbero

9
avuto avuto avuto

78
avsse che tu avessi

-88
che noi avuto

-8
9
avssimo che egli avesse

14
che voi avste avuto 2-2
che essi che noi avessimo
3-
3

avssero avuto
che voi aveste
avuto
che essi
avessero avuto
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
TAVOLE VERBI - Coniugazione dei verbi ausiliari - AVERE
61
62
indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo infinito par.ipio g.dio
presente imperfetto p. remoto f.semplice presente passato presente presente presente presente pres.
io sno io ro io fui io sar che io sia che io sia stato io sari / essere (nte, essendo
tu sei tu ri tu fsti tu sarai che tu sia che tu sia stato tu sarsti sii tu ssente)(20)
egli egli ra egli fu egli sar che egli sia che egli sia stato egli sarbbe sia egli
noi siamo noi eravamo noi fummo noi sarmo noi sarmmo siamo noi
passato passato pas.
che noi siamo che noi siamo
voi site voi eravate voi fste voi sarte che voi siate stati voi sarste siate voi essere stato stato essendo
essi sno essi rano essi frono essi saranno che essi che voi siate stati essi sarbbero sano essi stato
sano che essi siano passato
pas. pros. trap. pros. trap. rem. f.anteriore
(20)

stati
io sono stato io ero stato io fui stato io sar stato io sarei stato
tu sei stato tu eri stato tu fosti stato tu sarai stato imperf. trapassato tu saresti stato

w
w
egli stato egli era stato egli fu stato egli sar stato che io fssi che io fossi stato egli sarebbe

w
.s
noi siamo noi eravamo noi fummo noi saremo stati che tu fssi che tu fossi stato stato

un
stati stati stati voi sarete stati che egli fsse che egli fossi noi saremmo

tin
voi siete voi eravate stati voi foste stati essi saranno stati

i.i
che noi stato

t/
stati essi erano stati essi furono stati voi sareste stati

is
fssimo che noi fossimo

bn
essi sono stati che voi fste stati essi sarebbero

9
stati stati

78
che essi che voi foste stati

-
ESSERE

88
fssero che essi fossero

-8
9
stati

14
2-2
3-
3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

essnte rarissima, si trova generalmente nella prosa filosofica.


Il participio presente nte usato solo con valore di sostantivo; la forma
morfologia

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo infinito par.ipio g.dio


presente imperfetto p. remoto f.semplice presente passato presente presente presente presente pres.
io am-o io am-avo io am-ai io am-er che io am-i che io abbia io am-eri / am-are am-ante am-ando
morfologia

tu am-i tu am-avi tu am-asti tu am-erai che tu am-i amato tu am-ersti am-a tu


egli am-a egli am-ava egli am- egli am-er che egli am-i che tu abbia egli am-erbbe am-i egli
noi am-iamo noi am-avamo noi am-ammo noi am-ermo noi am-ermmo am-iamo noi
passato passato pas.
che noi amato
voi am-ate voi am-avate voi am-aste voi am-erte am-iamo che egli abbia voi am-erste am-ate voi avere amato am-ato avendo
essi m-ano essi am-vano essi am-rono essi am-eranno che voi amato essi amerbbero m-ino essi amato
ami-ate che noi abbiamo passato
pas. pros. trap. pros. trap. rem. f.anteriore che essi amato
io ho amato io avevo amato io ebbi amato io avr amato m-ino che voi abbiate io avrei amato
tu hai amato tu avevi amato tu avesti amato tu avrai amato tu avresti amato

w
amato

w
egli ha egli aveva amato egli ebbe egli avr amato egli avrebbe

w
che essi abbiano

.s
amato noi avevamo amato noi avremo amato amato

un
noi abbiamo amato noi avemmo amato noi avremmo

tin
amato voi avevate amato voi avrete amato imperf. trapassato amato

i.i
t/
a

voi avete amato voi aveste voi avreste amato

is
essi avranno che io am-assi che io avessi

bn
amato essi avevano amato amato che tu am-assi amato essi avrebbero

9
essi hanno amato essi ebbero amato

78
che egli che tu avessi

-
amato amato

88
am-asse amato

-8
9
che noi che egli avesse

14
am-ssimo amato 2-2
che voi che noi avessimo
3-
3

am-aste amato
che essi che voi aveste
am-ssero amato
che essi avesse-
ro amato
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
Paradigma modello della 1 coniugazione attiva - AMARE
63
64
indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo infinito par.ipio g.dio
presente imperfetto p. remoto f.semplice presente passato presente presente presente presente pres.
io tem-o io tem-vo io tem-i io tem-er che io tm-a che io abbia io tem-eri / tem-re tem-nte tem-ndo
tu tem-i tu tem-vi tu tem-sti tu tem-erai che tu tem-a temuto tu tem-ersti tem-i tu
egli tem-e egli tem-va egli tem- egli tem-er che egli che tu abbia egli tem-erbbe tem-a egli
noi tem-iamo noi tem-evamo noi tem-mmo noi tem-ermo temuto noi tem-ermmo tem-iamo noi
passato passato pas.
tem-a
voi tem-te voi tem-evate voi tem-ste voi tem-erte che noi che egli abbia voi tem-erste tem-te voi avere temuto tem-uto avendo
essi tm-ono essi tem-vano essi tem-rono essi tem-eranno tem-iamo temuto essi temerbbero tm-ano essi temuto
che voi che noi abbiamo
pas. pros. trap. pros. trap. rem. f.anteriore tem-iate temuto
passato
io ho temuto io avevo temuto io ebbi temuto io avr temuto che essi che voi abbiate io avrei temuto
tu hai temuto temuto tu avresti temuto

w
tu avevi temuto tu avesti temuto tu avrai temuto tm-ano

w
egli ha egli aveva egli ebbe egli avr temuto che essi abbiano egli avrebbe

w
.s
temuto temuto temuto noi avremo temuto temuto

un
noi abbiamo noi avevamo noi avemmo temuto noi avremmo

tin
temuto temuto temuto voi avrete imperf. trapassato temuto

i.i
t/
a

voi avete voi avevate voi aveste temuto che io avessi voi avreste

is
che io

bn
temuto temuto temuto essi avranno tem-ssi temuto temuto

9
essi hanno essi avevano essi ebbero temuto che tu avessi essi avrebbero

78
che tu

-
temuto temuto temuto temuto temuto

88
tem-ssi

-8
che egli avesse

9
che egli

14
temuto
tem-sse 2-2
che noi che noi avessimo
3-
3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

tem-ssimo temuto
che voi che voi aveste
tem-ste temuto
che essi che essi avesse-
tem-ssero ro temuto
Paradigma modello della 2 coniugazione attiva - TEMERE
morfologia

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo infinito par.ipio g.dio


presente imperfetto p. remoto f.semplice presente passato presente presente presente presente pres.
io srv-o io serv-ivo io serv-ii io serv-ir che io srv-a che io abbia io serv-iri / serv-ire serv-nte serv-ndo
morfologia

tu serv-i tu serv-ivi tu serv-isti tu serv-irai che tu serv-a servito tu serv-irsti serv-i tu


egli serv-e egli serv-iva egli serv- egli serv-ir che egli che tu abbia egli serv-irbbe serv-a egli
noi serv-iamo noi serv-ivamo noi serv-immo noi serv-irmo serv-a servito noi serv-irmmo serv-iamo
passato passato pas.
voi serv-ite voi serv-ivate voi serv-iste voi serv-irte che noi che egli abbia voi serv-irste noi avere servito serv-ito avendo
essi srv-ono essi serv-vano essi serv-rono essi serv-iranno serv-iamo servito essi servirbbero serv-ite voi servito
che voi che noi abbiamo srv-ano
pas. pros. trap. pros. trap. rem. f.anteriore serv-iate servito
passato essi
io ho servito io avevo servito io ebbi servito io avr servito che essi che voi abbiate io avrei servito
tu hai servito tu avevi servito tu avesti servito tu avrai servito srv-ano servito tu avresti servito

w
w
egli ha egli aveva egli ebbe egli avr servito che essi abbiano egli avrebbe

w
.s
servito servito servito noi avremo servito servito

un
noi abbiamo noi avevamo noi avemmo servito noi avremmo

tin
servito servito servito voi avrete imperf. trapassato servito

i.i
t/
a

voi avete voi avevate voi aveste servito che io che io avessi voi avreste

is
bn
servito servito servito essi avranno serv-issi servito servito

9
essi hanno essi avevano essi ebbero servito che tu che tu avessi essi avrebbero

78
-
servito servito servito serv-issi servito servito

88
-8
che egli che egli avesse

9
14
serv-isse servito
2-2
che noi che noi avessimo
3-
3

serv-ssimo servito
che voi che voi aveste
serv-iste servito
che essi che essi avesse-
serv-ssero ro servito
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
Paradigma modello della 3 coniugazione attiva - SERVIRE
65
66
indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo infinito par.ipio g.dio
presente imperfetto p. remoto f.semplice presente passato presente presente presente presente pres.
io sono amato io ero amato io fui amato io sar amato che io sia che io sia stato io sarei amato / essere / essendo
tu sei amato tu eri amato tu fosti amato tu sarai amato amato amato tu saresti amato sii amato tu amato amato
egli amato egli era amato egli fu amato egli sar amato che tu sia che tu sia stato egli sarebbe sia amato
noi siamo noi eravamo noi fummo noi saremo amato amato amato egli
passato passato pas.
amati amati amati amati che egli sia che egli sia stato noi saremmo siamo amati essere stato / essendo
voi siete voi eravate voi foste amati voi sarete amati amato amato amati noi amato stato
amati amati essi furono essi saranno che noi siamo che noi siamo voi sareste amati siate amati amato
essi sono essi erano amati amati amati stati amati essi sarebbero voi
amati amati che voi siate che voi siate stati amati siano amati
amati amati essi

w
pas. pros. trap. pros. trap. rem. f.anteriore passato

w
che essi che essi siano

w
.s
io sono stato io ero stato io fui stato io sar stato siano amati stati amati io sarei stato

un
amato amato amato amato amato

tin
tu sei stato tu eri stato tu fosti stato tu sarai stato imperf. trapassato tu saresti stato

i.i
t/
amato amato amato amato che io fossi che io fossi stato amato

is
bn
egli stato egli era stato egli fu stato egli sar stato amato amato egli sarebbe

9
amato amato amato amato che tu fossi che tu fossi stato stato amato

78
-
noi siamo stati noi eravamo noi fummo stati noi saremo stati amato amato noi saremmo

88
-8
amati stati amati amati amati che egli fosse che egli fosse stati amati

914
voi siete stati voi eravate stati voi foste stati voi sarete stati amato stato amato voi sareste
2
-2
amati amati amati amati che noi fossi- che noi fossimo stati amati
3-
3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

essi sono essi erano stati essi furono essi saranno mo amati stati amati essi sarebbero
stati amati amati stati amati stati amati che voi foste che voi foste stati stati amati
amati amati
che essi fos- che essi fossero
sero amati stati amati
Paradigma modello della coniugazione passiva - ESSERE AMATO
morfologia

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo infinito par.ipio g.dio


presente imperfetto p. remoto f.semplice presente passato presente presente presente presente pres.
io mi lavo io mi lavavo io mi lavai io mi laver che io mi lavi che io mi sia io mi laveri / lavarsi (lavar- lavntesi lavndosi
morfologia

tu ti lavi tu ti lavavi tu ti lavasti tu ti laverai che tu ti lavi lavato tu ti laversti lvati tu mi, lavarti, la- (lvantisi) (lavndomi,
egli si lava egli si lavava egli si lav egli si laver che egli si lavi che tu ti sia egli si laverbbe si lavi egli varci, lavarvi) lavndoti,
noi ci laviamo noi ci lavavamo noi ci lavammo noi ci laveremo che noi ci lavato noi ci lavermmo lavimoci noi lavndoci,
voi vi lavate voi vi lavavate voi vi lavaste voi vi laverete laviamo che egli si sia voi vi laverste lavtevi voi lavndosi)
essi si lavano essi si essi si essi si che voi vi lavato essi si si lvino essi
lavavano lavarono laveranno laviate che noi ci siamo laverbbero passato passato pas.
che essi si lavati essersi lavtosi essendosi
lavino che voi vi siate lavato (lavtasi, lavato (es-
lavati (essermi/es- lavtisi, sendomi

w
pas. pros. trap. pros. trap. rem. f.anteriore passato

w
che essi si siano serti/ lavtesi) essendoti

w
.s
io mi sono io mi ero lavato io mi fui lavato io mi sar lavato lavati io mi sarei lavato essersi lava- lavato, es-

un
lavato tu ti eri lavato tu ti fosti lavato tu ti sarai lavato tu ti saresti lavato to, esserci/ sendoci/

tin
tu ti sei lavato egli si era egli si fu lavato egli si sar imperf. trapassato egli si sarebbe esservi/es- essendovi/

i.i
t/
egli si lavato noi ci fummo lavato che io mi che io mi fossi lavato sersi lavati) essendosi

is
bn
lavato noi ci eravamo lavati noi ci saremo lavassi lavato noi ci saremmo lavato)

9
noi ci siamo lavati voi vi foste lavati che tu ti che tu ti fossi lavati

78
-
lavati voi vi eravate lavati voi vi sarete lavassi lavato voi vi sareste

88
-8
voi vi siete lavati essi si furono lavati che egli si che egli si lavati

914
lavati essi si erano lavati essi si saranno lavasse fosse lavato essi si sarebbe-
2-2
essi si sono lavati lavati che noi ci che noi ci ro
3-
3

lavati lavassimo fossimo lavati lavati


che voi vi che voi vi foste
lavaste lavati
che essi si che essi si
lavssero fossero lavati
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

(21)
Paradigma modello della coniugazione riflessiva - LAVARSI
(21)

Questa nota a pag. 60


67
68 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
2.2 LE PARTI INVARIABILI
2.2.1 Lavverbio
Lavverbio la parte invariabile del discorso che serve a modificare o a
determinare il significato di:
- un verbo, es.: Riposare tranquillamente;
- un aggettivo, es.: Quel pittore piuttosto famoso;
- un nome, es.: Compra solo dolci;
- un altro avverbio, es.: Parla molto liberamente;
- un complemento,es.: Ci siamo preoccupati soprattutto di voi;
- una frase, es.: Onestamente, non so che dirti.

Formazione Classificazione
avverbi in -mente da: gli avverbi si distinguono:
- aggettivi in -o forma femminile secondo il tipo di formazione in:
-a + suffisso -mente = certo - semplici: presentano una forma

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
cert-a - mente; propria, -3 non derivano cio da altre
- aggettivi in -e forma unica + 23
parole,4 2- es.: bene, male, poco,mol-
suffisso -mente = veloce -mente; to89, 1non, mai, pi, qui, l, ;
-
--88composti: si formano dalla fusio-
7 8
avverbi in -oni da: n9 ne di due o pi parole, es.: almeno
- nome o verbo + -oni per indica-/isb (al meno), perfino (per fino), dap-
t
re un modo particolare di stare i.i pertutto (da per tutto), talvolta (tal
tin
o procedere, es.: ginocchiou n volta), ;
.s
ginocchi-oni = con le ginocchia
w
w a - derivati: hanno origine da unaltra
terra: stare ginocchioni.w parola (nome/aggettivo/verbo), tra-
sformata in avverbio attraverso
laggiunta di un suffisso, es.: forte
fortemente, ;
- locuzioni avverbiali, ovvero se-
quenze fisse di parole che, per
funzione e significato, equivalgo-
no ad avverbi, es.: allimprovviso
(improvvisamente), di frequente
(frequentemente), .;

secondo il proprio significato in:


- avverbi di modo
- avverbi di luogo
- avverbi di tempo
- avverbi di giudizio
- avverbi di quantit
- avverbi interrogativi
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 69

Categorie Caratteristiche
avverbi indicano il modo in cui si svolge lazione espressa
di modo dal verbo, es.: parlare correttamente;
avverbi:
- la maggior parte degli avverbi in -mente e -oni;
- alcuni avverbi semplici, es.: adagio, apposta, assie-
me, bene, cos, invano, male, perbene, ;
- parole e locuzioni di origine latina o straniera, es.:
gratis (senza alcuna spesa), by night (di notte), ;
principali locuzioni avverbiali: allimpazzata, di buon
grado, di corsa, di solito, in fretta, .

avverbi indicano il luogo in cui si svolge lazione espressa


di luogo dal verbo e specificano la posizione di qualcosa o
qualcuno rispetto a chi parla o chi ascolta, es.: esci
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

fuori; 3-
3
avverbi: accanto, addosso4,2-2altrove, appresso, attorno,
attraverso, avanti, ci, davanti 91 , dentro, dietro, dinanzi, do-
-8
vunque, dintorno, indietro - 88 , gi, innanzi, intorno, laggi,
lass, l, lontano, ne 78
b n9 , oltre, ovunque, quaggi, quass,
qui, sopra, sottot,/issu, vicino, vi, ;
principali locuzioni i.i avverbiali: di fronte, di fuori, di
n tin
dietro, di qua u , di l , di sopra, di sotto, in su, in gi, per di
.s
qua, perwdiw l, .
w
avverbi determinano il tempo di svolgimento di unazione,
di tempo es.: arriver domani;
avverbi: adesso, allora, ancora, appena, dapprima, do-
mani, domattina, dopo, dopodomani, entro, fino, finora,
gi, mai, ieri, oggi, oggigiorno, ora, ormai, presto, prima,
poi, quando, sempre, sino, spesso, stamani, stamattina,
stanotte, stasera, stavolta, sbito, talora, talvolta, tardi...;
principali locuzioni: un giorno, di quando in quando,
dun tratto, di botto, nel frattempo, non appena, di buon
ora, in tempo, .

avverbi si usano per affermare, negare o mettere in dubbio


di giudizio un evento;
gli avverbi di giudizio si distinguono in:
- avverbi di affermazione (appunto, certamente, certo,
proprio, sicuramente, sicuro);
- avverbi di negazione (neppure, non, neanche, nem-
meno);
70 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia

- avverbi di dubbio ( eventualmente, forse, probabil-


mente, quasi);
locuzioni avverbiali: di sicuro, di certo, per lappunto,
neanche per idea, senza dubbio.

avverbi indicano una quantit in modo non precisato, es.: la-


di quantit vora molto.
avverbi: abbastanza, alquanto, altrettanto, appena, as-
sai, meno, molto, niente, nulla, parecchio, pi, poco, tan-
to, quanto, troppo.
locuzioni avverbiali: pressa poco, allincirca , n pi
n meno, di pi, di meno, un poco, a bizzeffe, .

avverbi si usano per introdurre una domanda; possono


interrogativi riguardare:

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
- il modo: come?
- il luogo: dove? -3
23
- il tempo: quando? 4 2-
1
89
- la misura o il valore:8-quanto ?
- 8
- la causa: perch?,78come mai?
n9
sb
avverbi t/i
si usano per modificare il significato di unintera frase;
i.i
frasali tin
essi possono navere valore proprio o frasale:
u
.s
w
w
valore proprio valore frasale
w
sono davvero stanco davvero non volevo offendere
pensa innanzitutto innanzitutto, cerca di ragio-
a te stesso nare
mangia sempre pesce,
per lo pi gamberi per lo pi mangia sfogliate

2.2.1.a I gradi dellavverbio


Gli avverbi, come gli aggettivi, possono avere la forma comparativa e super-
lativa; si distinguono in:
comparativi e superlativi regolari:
- avverbi di modo, fatta eccezione per quelli terminanti in oni e pochi altri
come altrimenti;
- avverbi di tempo: spesso, presto, tardi;
- avverbi di luogo: vicino, lontano.
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 71
gradi
positivo comparativo superlativo
velocemente pi velocemente velocissimamente/il pi
meno velocemente veloce
velocemente come il meno velocemente

piano pi piano pianissimo/il pi piano


meno piano il meno piano
piano come

spesso pi spesso spessissimo/il pi spesso


meno spesso il meno spesso
spesso come
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

presto pi presto prestissimo/il pi presto


meno presto -3
il 3meno presto
2
presto come 42-
8 91
8-
tardi pi tardi 8-8 tardissimo/il pi tardi
7
meno tardi n9 il meno ardi
sb
tardiit/icome
i.
tin
npi
vicino s
.
u vicino vicinissimo/il pi vicino
w
w meno vicino il meno vicino
w
vicino come

lontano pi lontano lontanissimo/il pi lontano


meno lontano il meno lontano
lontano come

comparativi e superlativi irregolari:


gradi
positivo comparativo superlativo
poco meno pochissimo
minimamente
molto poco
assai poco

molto pi moltissimo
assai
72 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
grandemente maggiormente massimamente
(da grande) sommamente

bene (da buono) meglio benissimo


ottimamente
molto bene
assai bene

male (da cattivo) peggio malissimo


pessimamente
molto male
assai male

N.B. Come gli aggettivi, gli avverbi possono subire alterazioni aggiungendo alla
radice le desinenze tipiche del diminutivo, accrescitivo, vezzeggiativo e peggio-
rativo, come: -ino/-one/-etto/-uccio/-accio, es.: pochino, malaccio, .

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
3
3-
2.2.1.b La posizione dellavverbio 42-2
La collocazione degli avverbi nella frase 91
-8 pu essere fissa o variare a
seconda dei casi; possibile individuare alcune - 88 regole che determinano la posi-
8
zione e che dipendono principalmente dal n 97tipo di elemento a cui esso si riferisce:
- se lavverbio si riferisce a un verbo,sb si colloca dopo di esso, es.: Enrico
t/i
parla molto; i.i
n tin
- se lavverbio si riferisce a sun
u aggettivo o a un nome, si colloca prima
.
w
di esso, es.: Sono molto wsoddisfatto del tuo lavoro;
w
- gli avverbi frasali generalmente hanno una collocazione libera, es.: Enri-
co ha finalmente smesso di fumare/Finalmente Enrico ha smesso di fuma-
re;
- gli avverbi di modo generalmente possono occupare qualunque posi-
zione, es.: Assieme siamo andati al cinema/Siamo andati al cinema assieme
;
- lavverbio di negazione non precede sempre il verbo a cui si riferisce,
es: Non hanno sentito.
In alcuni casi il cambiamento di posizione dellavverbio provoca un mutamento
di significato della frase:
Solo Francesco ha giocato a biliardo con Marco (non Andrea);
Francesco ha solo giocato a biliardo con Marco (non ha fatto altro);
Francesco ha giocato solo a biliardo con Marco (non a tennis);
Francesco ha giocato a biliardo solo con Marco (non con Andrea).

2.2.2 La preposizione
Le preposizioni sono parole invariabili del discorso che si pongono da-
vanti a un nome, un pronome, un aggettivo, un verbo indefinito (general-
mente soltanto il complemento diretto, od oggetto, non preceduto da preposi-
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 73
zione) per indicare rapporti di dipendenza che intercorrono tra gli elemen-
ti di una frase; esse si distinguono in:

Tipo Caratteristiche
preposizioni svolgono solo la funzione di preposizioni, introduco-
proprie no molti complementi e proposizioni subordinate; si
suddividono in:
preposizioni semplici: di, a, da, in, con, su, per, tra,
fra;
preposizioni articolate, formate dallunione delle
prep. semplici (con leccezione di fra e tra(22)) + gli
articoli determinativi secondo il seguente schema:

prep.ni articoli
semplici il lo la i gli le
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

di del dello della 3 dei degli delle


a al allo 3-
2alla ai agli alle
4 2-
da dal dallo91 dalla dai dagli dalle
8
in nel nello 8- nella nei negli nelle
8 -8
su sul sullo
7 sulla sui sugli sulle
9
bn s
USO DELLE t/i PREPOSIZIONI PROPRIE
i.i
Le preposizioni t in introducono:
u n
molti complementi
.s
w
diversewwproposizioni subordinate:
- proposizioni subordinate introdotte dalla preposizione
di: soggettiva/oggettiva/finale/causale
- proposizioni subordinate introdotte dalla preposizione a:
causale/condizionale/finale/temporale/limitativa
- proposizioni subordinate introdotte dalla preposizione
da: consecutiva / finale
- proposizioni subordinate introdotte dalla preposizione
in: temporale
- proposizioni subordinate introdotte dalla preposizione
con:modale
- proposizioni subordinate introdotte dalla preposizione
per: finale / causale / consecutiva

preposizioni svolgono, oltre alla funzione di preposizioni, altre funzio-


improprie ni grammaticali (avverbi, aggettivi, verbi), come:

(22)
Alle preposizioni articolate: col, collo, colla, cogli, colle; pel, , ormai in disuso, si pre-
feriscono le forme separate: con la, per lo, .
74 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia

- dopo una preposizione-avverbio,


es: Ci vediamo dopo (funzione avverbiale).
Faremo una pausa dopo il pranzo (funzione preposi-
zionale);
- lungo una preposizione-aggettivo,
es.: Correre lungo il viale (funzione preposizionale).
Lo spettacolo stato molto lungo (funzione aggetti-
vale);
- escluso (dal participio passato di escludere) una pre-
posizione-verbo,
es.: Il concorrente stato escluso dalla gara (funzione
verbale).
Ha invitato tutti escluso me (funzione preposizionale);
Alcune preposizioni improprie possono essere accompa-
gnate da unaltra preposizione (es.: davanti a te), altre

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
sono usate da sole (es.: sotto il tavolo) o hanno pi du-
-3
na costruzione (es.: sopra il tetto/sopra al tetto, ); le
23
principali sono: 4 2-
1 9
-8
88
-
preposizione usata
78 da sola + altra preposizione
n9
attraverso /isbLa luce filtrava at-
it i. traverso le tende
t in
circa un Circa la questione,
.s
w non so casa pensa-
w
w re
contro Battere la testa
contro il muro
davanti Siediti davanti
alla porta
dentro Il pigiama dentro La casa dietro
il cassetto alla collina
dietro La casa dietro
la collina
dopo Verr a trovarti
dopo il lavoro
durante Mi ha chiamato du-
rante la partita
eccetto Ha chiacchierato
con tutti, eccetto
(che con) te
entro Devo rientrare
entro le otto
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 75

escluso Il Museo aperto


tutti i giorni, esclu-
so il luned
fuori Stare fuori citt Uscire fuori dalla
citt,
insieme Ne discuteremo
insieme a loro
intorno Il corteo va intorno alle
mura
lontano Vivere lontano
dalla famiglia
lungo Camminare lungo
gli argini del fiume
malgrado Giunsero a destina-
zione, malgrado le
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

avversit
3
mediante Ho superato 3-me-
-2
diante il1suo 42 aiuto
9
nonostante Sono8partiti -8 nono-
stante
8 -8 lo sciopero
9 7
oltre bInsoldati si diresse- Oltre (in aggiunta) a que-
i t /is ro oltre (al di l) sto volevo dirti
i.
n tin le montagne
prima.su Terminer larticolo
w
w prima di domani
w
rasente Il proiettile pass Il proiettile pass
rasente la casa rasente alla casa
riguardo Riguardo alla tua
richiesta
rispetto Rispetto al problema
ambientale
salvo Pu mangiare tutto,
salvo i dolci
secondo Secondo me, hai
sbagliato
senza uscito senza
il cappello
sopra Il libro sopra il Il libro sopra al tavolo
tavolo
sotto Il tappeto sotto Il tappeto sotto al
il tavolo tavolo
tramite Ho conosciuto te
tramite mio fratello
76 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia

tranne Puoi dirmi tutto


tranne le bugie
vicino La mia bici vicino
al fiume
presso Trovarono riparo
presso alcuni vil-
laggi

locuzioni espressioni fisse costituite da pi parole che equival-


preposizionali gono a una preposizione; possono essere formate da:

- locuzioni avverbiali + preposizione:


in cima a al cospetto di a meno di
in capo a nel mezzo di al pari di
in mezzo a per causa di a dispetto di

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
..
- verbo o avverbio accompagnato -3 da preposizione:
23
a partire da 2-
contrariamente
4 a
9 1
a prescindere da -8
diversamente
8 da
. -8
78 9
bn
t/is
2.2.3 La congiunzione i.i
tin
un
Le congiunzioni sono parti invariabili del discorso che servono a unire tra
.s
di loro due proposizioni o w
w due elementi di una stessa proposizione;
w
esse possono essere classificate in relazione alla loro funzione sintattica:
Classificazione Caratteristiche
rispetto si distinguono in:
alla forma - semplici formate da una sola parola: e, o, ma, come,
che, n, ;
- composte formate da due o pi parole:
oppure (da o + pure), neanche (da n + anche),
nondimeno (da non + di + meno), ..
Ad esse si aggiungono le locuzioni congiuntive, formate
da pi parole scritte separatamente: anche se, ogni volta
che, di modo che, dal momento che, .

rispetto alla fun- si distinguono in:


zione sintattica coordinative uniscono due o pi elementi di una
proposizione che hanno la stessa funzione, oppure
due o pi proposizioni con lo stesso valore sintattico;
esse si dividono in:
morfologia www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 77
- copulative: e, anche, pure, n, neanche, neppure, nem-
meno, ..
- disgiuntive: o, oppure, ovvero, altrimenti,
- avversative: ma, per, tuttavia, nondimeno, eppure, anzi,

- dichiarative o esplicative: cio, infatti, vale a dire, os-
sia,
- conclusive: dunque, quindi, ebbene, perci, pertanto,
allora, ..
- correlative: ee, nn, siasia, non soloma an-
che,
subordinative uniscono due proposizioni allinterno
di uno stesso periodo, ponendo una alle dipendenze
dellaltra; esse si
dividono in:
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

- dichiarative: che, cio, come (regge il congiuntivo),


3
- interrogative indirette: se23,- come, quando, perch ,
quanto, 4 2-
1
- causali: perch, poich 89
8 8- , giacch, siccome, visto che,
- finali: affinch, perch - , acciocch, che (reggono il con-
78
giuntivo), .. b n9
- consecutive:.itcos /is che, tantoche, di modo/manie-
i
rache, .. tin
- concessive: un bench, seppure, sebbene, ancorch, per-
.s
w
quanto w
w,..
- condizionali: se, purch, qualora, a condizione che,
- comparative: tantoquanto, coscome, piche,
- temporali: quando, come, appena che, dopo che, allor-
ch,
- modali: come, come se, nel modo che, quasi,
- avversative: quando, mentre, laddove,
- esclusive, eccettuative, limitative: fuorch, tranne
che, eccetto che, a meno che, senza che, per quanto, per
quello,
Ad esse si aggiungono le congiunzioni testuali, che pos-
sono collegare segmenti di testi pi ampi della singola frase;
tale funzione pu essere svolta da elementi di diversa natu-
ra, come: congiunzioni coordinative (e, ma ), congiunzioni
subordinative (perch, bench), locuzioni congiuntive (dal-
tra parte, pi che altro, tutto sommato), avverbi (allora, altri-
menti, cos, ora).
78 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 morfologia
2.2.4 Linteriezione
Linteriezione o esclamazione la parte invariabile del discorso usata per
esprimere unemozione (gioia, dolore, sdegno) o per formulare un ordine,
un saluto, un richiamo. A differenza delle altre parole del discorso, le interie-
zioni non presentano legami sintattici con gli altri elementi della frase in
cui si trovano, ma il loro significato deriva dal tono della voce con cui si pronun-
ciano; esse si distinguono in:
Tipo Caratteristiche
interiezioni svolgono soltanto la funzione di interiezione (ah!, oh!, eh!,
proprie uh!, ih!, ); la medesima interiezione pu significare
sentimenti diversi, ad esempio eh! pu esprimere: esor-
tazione (es.: Sta attento, eh!) / ironia, irritazione (es.: Eh,
per chi mi hai preso?) / rammarico, rimprovero (es.: Eh,
se mi avessi dato ascolto!).

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
Altre presentano generalmente un loro proprio significato
3
costante: 3- 2
42-
interiezioni 91 significato
8 -8
urr! 8 esultanza
8-
ahi!, ohi!, ahim!, ohim!
n 97 dolore
ohi!, oh!, /ol! b richiamo
is
deh! i .it desiderio, implorazione,
n i
nt preghiera
su
.auff!
w impazienza
w
w ohib! negazione, incredulit
ehm! lieve minaccia
mah! incertezza, dubbio
puh!, puah! disprezzo, ripugnanza

interiezioni costituite da altre parti del discorso usate con funzione


improprie di interiezione, come: sostantivi (es.: Misericordia!;
Peccato!; Aiuto!; ) / aggettivi (es.: Sicuro!; Bravo!; Giu-
sto!; ) / verbi (es.: Viva!; Salve!; ) / avverbi (es.: Bene!;
Ors!, ),

locuzioni formate da gruppi di parole o da vere e proprie propo-


interiettive sizioni,
es.: Dio mio!; Ora basta!; Neanche per sogno!; Mi faccia
il piacere!;
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 79
PARTE III

SINTASSI(1)

Le frasi, sequenze di parole ben organizzate e dotate di senso compiuto,


possono essere di lunghezza e complessit variabili; esse si distinguono in:

tipo caratteristiche esempi

frasi semplici (o aventi un solo predicato Marco ha vinto un pre-


proposizioni) mio.

frasi complesse costituite da pi proposizio- Dopo aver studiato e


(o periodi) ni collegate tra loro aver svolto alcune com-
missioni, Mario and a
cinema con gli amici.
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

3
3-
2 -2
1. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE
14
89
8-
Le proposizioni o frasi semplici sono dette -8 frasi indipendenti poich sono
78
autonome dal punto di vista sintattico bdalle n9 frasi che le precedono e da quelle
s
che le seguono (es.: Sarebbe bello .andaret/i in vacanza) e possono essere esa-
ii
tin
minate da diversi punti di vista secondo il seguente schema:
un
.s
w
w Frase
w

analisi logico-grammaticale soggetto predicato

analisi del contenuto tema rema


informativo (argomento (ci che si dice
della frase) a proposito del tema)

analisi della struttura noto nuovo


delle conoscenze

Le frasi semplici, inoltre, possono essere classificate in relazione allintento


comunicativo del parlante, come: informare su qualcosa, porre una domanda,
esprimere un augurio, ; cinque sono i tipi fondamentali:

(1)
Il termine sintassi deriva dal greco sntaksis e significa ordinamento.
80 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi

tipo caratteristiche/esempi
dichiarative comunicano unesposizione di fatti, una dichiarazio-
ne di intenzioni, la descrizione di uno stato di cose, ;
si distinguono in:
affermative, es.: Ho visto mio cugino.
negative, es.: Non ho soldi.
Le proposizioni dichiarative possono essere:
costruite oltre che con il verbo coniugato nei vari tem-
pi dellindicativo (es.: Ho comprato una macchina; ca-
pii il suo comportamento) o del condizionale (es.: Po-
trei uscire) anche con linfinito (narrativo o descrittivo);
costituite anche da frasi nominali, es.: Molto interes-
sante questa gara.

interrogative esprimono una richiesta di informazioni; si distinguo-

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
no in: -3
23 la domanda riferita al-
interrogative totali, quando 4 2-
lintero contenuto della 91frase. es.: Vieni con noi?;
-8
interrogative parziali, - 88 quando la domanda riguarda
8
uno degli elementi n 97 della frase, costituito da un avver-
bio, un pronome b o dal gruppo aggettivo interroga-
/is
tivo + nome i .it (chi, dove, quando, ), es.: Quando apre
in t
il Museo?.n
su .
Le interrogative
w
w dirette (proposizioni indipendenti) pos-
w
sono essere trasformate in interrogative indirette (pro-
posizioni subordinate) senza la presenza del punto interro-
gativo, es.: arrivata Martina? Voglio sapere se Martina
arrivata.

esclamative oltre ad evidenziare che il contenuto della proposizione


inatteso, esprimono, in relazione ai casi, meraviglia,stu-
pore, gioia, rabbia, ; possono essere:
prive di un elemento lessicale introduttivo, es.:
tardi!;
introdotte da un aggettivo esclamativo (es.:Che bel-
la giornata!) o raramente da un avverbio (es.:Come
corre, Marco!).
Le esclamative spesso sono costituite da frasi nomina-
li, come: Ancora qui!; Che bel tramonto!.

imperative hanno lo scopo di indurre qualcuno a fare qualcosa;


quindi possono rappresentare un ordine, un consiglio,
una preghiera, unesortazione. Generalmente tali propo-
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 81

sizioni presentano il verbo:


allimperativo (per la 2a persona singolare e plura-
le e per la 1a persona plurale), es.: Dammi quelle chia-
vi!; Chiudi la porta!;
al congiuntivo esortativo (per la 3a persona singo-
lare e plurale), es.: Vada via di qui!;
allinfinito quando il destinatario generico, es.: Al-
lacciare le cinture di sicurezza.
Inoltre, le imperative presentano anche la forma nominale
(es.: Su le braccia!) e possono essere trasformate in subor-
dinate completive, rette da un verbo che esprime coman-
do, ordine, preghiera, , come:
es.: Vai via di qui! Ti ordino di andare via di qui.
Studia di pi! Ti esorto a studiare di pi.
Sii pi gentile con Valentina! Ti prego di essere pi gen-
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

tile con Valentina.


3
3-
-2
desiderative 42
esprimono un augurio, un 1desiderio, una speranza; pos-
9
sono essere prive di elementi
8 -8 introduttivi (es.: Fosse la
-8 da magari, almeno, se (es.: Se ci
volta buona!) o introdotte
78
fosse Marta!). n9
sb /i
Le desiderative ipresentano
.it il verbo al congiuntivo im-
perfetto per esprimere
t in un desiderio relativo al presen-
u n
te o al futuro .s realizzabile o non realizzabile (es.: Magari
w
w
si potessewrivivere la giovinezza!) o trapassato per esprimere
un desiderio non realizzato relativo al passato (es.:
Magari avessi studiato linglese da piccolo!)
82 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi
In una frase gli elementi fondamentali sono il predicato e il soggetto; essi
costituiscono i nuclei a cui si possono aggiungere eventuali altri elementi che
ampliano la frase, arricchendola di precisazioni o di informazioni. Tali elementi si
definiscono espansioni, alcune delle quali si legano al soggetto formando con
esso il gruppo del soggetto, altre unendosi al predicato formano con esso il
gruppo del predicato:
Frase


soggetto predicato

Carlo scrive.
Frase

gruppo del soggetto predicato


AMPLIAMENTO

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
RIDUZIONE
Mio fratello Carlo 3 scrive.
23-
Frase 2- 4
91
gruppo del soggetto 8 -8 gruppo del predicato
- 8
978
Mio fratello Carlo s bn scrive una lettera.
.it/i
ti ni Frase
un
.s
gruppo del soggetto gruppo del predicato
w
w
w

Mio fratello Carlo scrive una lettera a un


suo amico.

Le espansioni, in relazione della parte di frase a cui si riferiscono, possono


essere di tre tipi:
elementi avverbiali, riferiti a una parte del nucleo (verbo o gruppo del ver-
bo);
elementi circostanziali, riferiti allintero nucleo;
circostanziali di frase, tesi a modificare lintera frase.

Probabilmente, Marco sta sorseggiando una bibita, lentamente, nel giardino di casa.
CIRCOSTANZIALE NUCLEO AVVERBIALE CIRCOSTANZIALE
DI FRASE
La sintassi della proposizione, a differenza della morfologia che studia ogni
singola parola, analizzandone le forme e le possibili modificazioni, si occupa dei
rapporti che intercorrono tra i diversi elementi che la compongono. In una propo-
sizione ogni elemento ha un ruolo ben definito, che non dipende dalla parola in
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 83
s, bens dalla funzione che svolge. Linsieme di tali rapporti risponde a una
concezione che si fonda sulla logica, quindi loperazione con cui si studia la sin-
tassi della frase semplice si definisce analisi logica. Per svolgere questo tipo di
analisi necessario ordinare la frase secondo uno schema logico, individuando:
il soggetto espresso o sottinteso
il predicato verbale o nominale
il complemento oggetto e gli altri complementi indiretti
i complementi indiretti

Es.: Claudio deve restituire il libro a Martina.


Analisi grammaticale Analisi logica
Claudio = nome proprio di persona, Claudio= soggetto
maschile, singolare
deve = verbo dovere, servile, 2a co- deve restituire= pred. verbale
niug. indic. presente, 3a pers.
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

sing. -3
restituire = verbo restituire, 3a coniug.in- 23
4 2-
finito presente, trans., attivo 91
il = articolo determ., maschile, sin- 88-il8 libro= complemento oggetto
-
golare 78
libro = nome comune di cosa, ma- b n9
s
t/i
schile, singolare i.i
t in
a= preposizione semplice a Martina= compl.to di termine
un
.s
Martina = nome proprio di wpersona,
w
femminile, singolare
w

1.1 IL SOGGETTO

Definizione Caratteristiche/Esempi

elemento della pro- determina:


posizione di cui par- la persona e il numero,
la il predicato es.: io leggo; Giorgio legge; noi leggiamo;
in alcuni casi anche il genere,
es.: Francesco arrivato; Paola arrivata;

specifica:
chi o che cosa compie lazione (con tutti i
verbi transitivi attivi e con gli intransitivi,
es.: La folla applaude);
chi o che cosa subisce lazione (con i verbi
passivi, es.: Marta stata salutata da Carlo);
84 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi
a chi o a che cosa si attribuisce una quali-
t o uno stato (con il verbo essere, i copulativi
affettivi e simili, seguiti da un nome o da un ag-
gettivo, es.: La situazione sembrava tranquil-
la; Cristina studiosa).
Generalmente la funzione di soggetto svol-
ta da un nome o da un pronome (es.: Marco
scrive; egli corre),
tuttavia qualsiasi altra parte del discorso so-
stantivata pu fungere da soggetto,
es.: Gli ultimi ( aggettivo) saranno i primi.
Non sempre il chiedere ( verbo di modo in-
finito) umiliante.
Il proverbio dice che il troppo ( avverbio)
stroppia.

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
Non mi appare chiaro3 il perch ( congiun-
3- 2
zione), -
42
cos come unintera
8 91 proposizione (detta pro-
8-
posizione 8soggettiva
-8 ),
es.: giusto 97 che siate premiati per il vostro la-
s bn
voro..it / i
i
tin pu essere completato da varie determi-
Il soggetto
nazioni,un appartenenti al gruppo del soggetto,
.s
w
w
w
es.: Il fratello di Martina lavora al tribunale.

soggetto espansione gruppo del predicato

gruppo del soggetto


Inoltre, il soggetto pu essere:
partitivo quando introdotto da una delle for-
me dellarticolo partitivo o dalle espressio-
ni un po di, alcuni, qualche (es.: Sono venuti a
trovarmi degli amici; Alcune rose non sono
sbocciate);
sottinteso:
quando risulta chiaro dal contesto (es.: Gio-
cavano a nascondino i bambini);
nella risposta a una frase: Viene Marco?.
Viene;
in una serie di proposizioni che presentano
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 85

tutte lo stesso soggetto (es.: Luigi andato al mare


e ha pescato due sgombri; al ritorno li ha cucinati
insieme agli amici).

Per quanto riguarda la posizione del soggetto


esso di solito precede il verbo (es.:I fanciulli gio-
cavano in cortile; Le foglie cadono dagli alberi);
tuttavia non necessariamente occupa il primo posto
nella frase, poich possono precederlo uno o pi
elementi circostanziali (es.: Domani, alle otto in pun-
to, Martina andr a lezione di danza). Inoltre, il sog-
getto pu seguire il verbo quando:
si vuole metterlo in rilievo,
es.: Lho sempre detto, io, che non andavamo
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

daccordo; -3
3
si vuole metterlo a2-2confronto con un altro pos-
sibile soggetto, 914
8
8-
es.: La macchina lho comprata io, non tu;
-8
noto nelle 78
9 costruzioni passive,
b n
es.: Sono
/is stati assunti i vincitori del concorso;
t
i.i
presente il verbo dire e altre espressioni di a-
tin
un
nalogo significato,
.s
wes.: Dice Martina se vuoi andare a studiare a
w
w casa sua; Ha preso la parola Carlo per raccon-
tare ci che era accaduto.

1.2 IL PREDICATO
Definizione Caratteristiche/Esempi

elemento che indica il predicato pu essere verbale e nominale:


lazione o lo stato ri- predicato verbale costituito da tutti i ver-
feriti al soggetto bi, riflessivi e intransitivi, di forma attiva,
passiva o riflessiva che hanno un senso
compiuto, ossia non necessitano di ulteriori
elementi per dare un senso al soggetto; esso
fornisce uninformazione completa e pu
indicare:
unazione compiuta dal soggetto,
es.: Il babbo legge un libro ( verbo tran-
sitivo attivo)
es.: Teresa andata in laboratorio ( ver-
86 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi
bo intransitivo attivo)
verbo riflessivo);
es.: Carla si annoia (
unazione subita dal soggetto,
verbo pas-
es.: Il libro letto da Marco (
sivo);
un fenomeno, un evento che accade al
soggetto,
es.: Laereo precipitato; Il ciclista cadu-
to dalla bici;
uno stato, una condizione in cui si trova il
soggetto,
es.: Il gatto sta sul divano.
Quando il predicato verbale non ha da solo signifi-
cato compiuto, necessario che sia completato da
uno o pi argomenti(2), che con il verbo costituisco-

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
no il gruppo del predicato,
-3 3
-2
42
es.:Luigi andato 91 a teatro.
-8
- 88
Luigi ha ricevuto una lettera da suo fratello.
8
97
s bn
soggetto ipred. t / i verbale argomenti del verbo
i.
n tin
u
.s gruppo del predicato
w
w
w
predicato nominale costituito generalmen-
te da una voce del verbo essere, definita copula
(dal latino copula = legame) perch unisce il
soggetto alla parte nominale, + un aggettivo o
un nome, detti parte nominale del predicato,
le cui eventuali espansioni fanno parte del grup-
po del predicato.
(2)
A completare il significato di ciascun verbo concorre un determinato numero di argo-
menti; infatti, esistono:
verbi a zero argomenti, che da soli hanno senso compiuto, es.: nevica, piove, ;
verbi con un argomento, che sono completati dalla persona del soggetto, es.: An-
drea scrive;
verbi con due argomenti, es.: Marco telefona a Francesca;
verbi con tre argomenti, es.: Paolo dona un libro a Chiara;
verbi con quattro argomenti, es.: Anna traduce una relazione dallinglese in
tedesco.
Dunque, il verbo e i suoi argomenti costituiscono la parte fondamentale della frase, detta
nucleo.
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 87

Es.: La giornata stata piovosa.


Martina una ragazza di dodici anni.

soggetto copula parte nominale

gruppo del predicato


Il predicato nominale si ha anche con un gruppo
di verbi che da soli non esprimono senso com-
piuto; essi sono i cosiddetti verbi copulativi
(parere, sembrare, stare, rimanere, diventare,
nascere, vivere, morire, ) che svolgono la
stessa funzione logica del verbo essere(3), cio
esercitano la funzione di copula e indica-
no una condizione o una qualit del sogget-
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

to,
3
3-
2-2
es.: Lo spettacolo 14
sembra interessante.
-89
- 88
78
soggetto
9
copula parte nominale
n
sb
t/i
i.i predicato nominale
in
nt
. su
1.3 LATTRIBUTO w
w
w
Definizione Caratteristiche/Esempi

gli aggettivi che ac- lattributo pu essere costituito da:


compagnano un so- qualsiasi tipo di aggettivo: qualificativo (es.:
stantivo e non compio- un bel quadro); possessivo (es.: la mia auto);
no la funzione di nome dimostrativo (es.: quel ragazzo); indefinito
del predicato in analisi (es.: qualche libro); numerale (es.: sei mesi);
logica si definiscono
interrogativo (es.: quale canzone?); esclama
attributi, perch attri-
buiscono al nome tivo (es.: che bella giornata!); ;
cui si riferiscono un participio, presente o passato, usato come

(3)
Il verbo essere, come tutti gli altri verbi, pu avere anche funzione di predicato verbale
quando assume significato di:
stare, es.: Il libro (sta) sul tavolo;
esistere, es.: Dio (esiste);
appartenere, es.: La macchina (appartiene) a Jacopo ;
trovarsi, es.: Mio fratello era (si trovava) in citt.
88 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi
delle nuove infor- aggettivo (es.: un film entusiasmante; un profes-
mazioni, dei chiari- sionista impegnato).
menti. Lattributo, in quanto espansione di un nome, pu
riferirsi a qualsiasi elemento della frase(4); quindi
pu essere lattributo:
del soggetto,
es.: Suo fratello frequenta lUniversit;
di un complemento,
es.: Io abito in quel condominio laggi;
della parte nominale del predicato,
es.: Marco un ragazzo intelligente;
dellapposizione,
es.: Dante, famoso poeta, nacque a Firenze.

1.4 LAPPOSIZIONE

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
3
3-
Definizione -2
Caratteristiche/Esempi
42 1
89
sostantivo che si ag- lapposizione non 8- autonoma, dipende sempre
-8
giunge a un altro dal nome cui 978legata (es.: Il poeta Virgilio scrisse
elemento nominale lEneide, poema bn famoso), che pu avere la funzione
i t /is
della frase per me- di soggetto i.
t in o di complemento; essa pu essere:
glio precisarlo. un
semplice, costituita solo da un nome e pu pre-
.s
wcedere
w o seguire il sostantivo cui si riferisce,
w es.: il professor Rossi; Valeria, lamica di Sara;
il fiume Tevere; ;
complessa, completata da uno o pi aggettivi e
complementi, collocata generalmente dopo il nome,
es.: Monti, docente ordinario di diritto costituzio-
nale.
Talvolta lapposizione pu essere introdotta:
dalla proposizione da,
es.: Andrea, da vero intenditore, preferisce i vini
dannata;
dallavverbio come,
es.: Luca, come padre di famiglia, ha molte re-
sponsabilit;

(4)
necessario sottolineare, inoltre, che gli avverbi e alcune locuzioni anteposte allag-
gettivo si considerano parte integrante dellattributo, per esempio: Il mio intervento
stato del tutto inutile (= assolutamente inutile); Diego un giocatore molto bravo
(= bravissimo).
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 89

dalle locuzioni: in qualit di, in veste di, ,


es.: Elena , in qualit di ospite, non doveva com-
portarsi cos.

1.5 I COMPLEMENTI

Definizione Caratteristiche/Esempi

determinazioni di i complementi possono essere costituiti da:


varia natura che si un nome
aggiungono al sog- un pronome
getto o al predicato una qualsiasi parte del discorso sostanti-
verbale per comple- vata
tare il significato un avverbio
della frase e si distinguono in:
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

diretti, cos chiamati -3perch si legano al verbo


direttamente, cio 2senza 3 lausilio di una preposi-
-2
zione; 1 4
8 9
-
indiretti, cos88chiamati perch si legano al ver-
bo indirettamente,
7 8- cio mediante una preposizio-
9
ne. bn
is t/
i.i
tin
1.5.1 I complementi diretti
un
Complementi .s Caratteristiche/Esempi
w
w
w
oggetto si ha con i verbi transitivi attivi e si unisce
direttamente al verbo, senza preposizioni, es.:
Lesercito ha combattuto una battaglia.
Inoltre, quando loggetto introdotto dallarticolo
partitivo o dalle espressioni un po di, alcuni, qual-
che, si ha il complemento oggetto partitivo, es.:
Ho trovato alcune notizie interessanti.

Tuttavia, anche alcuni verbi intransitivi posso-


no reggere un complemento oggetto interno,
hanno cio come compl. oggetto un sostantivo
che ha la stessa base del verbo o presenta un
significato ad esso affine,
es.: Vivere una vita tranquilla; Dormire sonni tran-
quilli.
Inoltre, ad avere la stessa funzione del compl. og-
getto la proposizione oggettiva; infatti, in diver-
90 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi

si casi un compl. oggetto pu essere sostituito con


una proposizione oggettiva,
es.: Preferisco la vostra sincerit Preferisco che
voi siate sinceri.
predicativo costituisce il nome o laggettivo che completa il
del soggetto (5) predicato; esso si ha:
con un gruppo di verbi, intransitivi o riflessi
vi (crescere, nascere, partire, allontanarsi, ),
di senso compiuto, che possono essere usati
in funzione copulativa e ricevono un ulterio-
re significato dal compl. predicativo del sog-
getto,
es.: Latleta torna vincitore dalle Olimpiadi;
con una serie di verbi copulativi, di forma pas-

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
siva, suddivisi in quattro gruppi:
-3
categorie 23significato/esempi
4 2-
91
verbi appellativi -8 essere chiamato , essere detto,
- 88 essere soprannominato,..
78 es.: Le colombe sono dette sim-
b n9 bolo della pace.
/ i s
i .it
tin elettivi
verbi essere eletto, essere creato, es-
un sere nominato,
.s
w es.: stato eletto delegato am-
w
w ministrativo della societ.

verbi estimativi essere stimato, essere giudicato,


essere considerato, ..
es.: Nel suo lavoro giudicato
competente.

verbi effettivi essere fatto, essere reso, essere


ridotto,
es.: Dalle esperienze vissute
stato reso insicuro.

predicativo costituisce un aggettivo o un sostantivo che com-


delloggetto pleta il significato del verbo e dal punto di vista
grammaticale si riferisce al complemento ogget-

(5)
I complementi predicativi, oltre ad unirsi direttamente al verbo, possono essere introdotti
da preposizioni, avverbi o locuzioni preposizionali (a, da, in, per, come, quale, in
qualit di, in conto di, ), es.: Il signor Mario Rossi stato assunto in qualit di
direttore amministrativo.
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 91
to; nella forma attiva retto dalle stesse categorie di
verbi che al passivo reggono il compl. predicativo del
soggetto (elettivi, estimativi, ),
es.: Lesperienza ha reso maturo il ragazzo.
1.5.2 I principali complementi indiretti

Complementi Caratteristiche/Esempi

specificazione introdotto dalla preposizione di


risponde alle domande: di chi?; di che cosa?
illustra, chiarisce nonch specifica il signi-
ficato del termine a cui si riferisce; il compl.
di specificazione pu:
indicare unappartenenza generica,
es.: la porta di casa; il nonno di Fabio;
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicare un rapporto di propriet,


3 -
es.: il libro di Lucia;
23 la macchina di Massi-
4 2-
miliano; 91
specificare-8
88 lautore di qualcosa,
-
es.: le imprese 78 di Napoleone; le gesta di Car-
b n9
lo Magno. / i s
t
Generalmente i.i dipende da un nome (es.: una con-
n tin
fezione
.s
u di caramelle) , ma pu dipendere anche
da:ww
w
un aggettivo
es.: Un atleta desideroso di gloria;
un verbo
es.: La spedizione dispone di sofisticate tecno-
logie.

termine introdotto dalla preposizione a


risponde alle domande: a chi?; a che cosa?
indica il destinatario (persona, animale o co-
sa) dellazione espressa dal verbo.
Generalmente dipende da un verbo (es.: Il fumo
nuoce alla salute), ma pu dipendere anche da:
aggettivi, quali: utile, inutile, favorevole, con-
trario, ,
es.: Marco favorevole alle elezioni.

partitivo introdotto dalle preposizioni tra/fra, di


risponde alle domande: fra chi?; fra cosa?
92 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi
indica il tutto di cui lelemento introduttivo
costituisce una parte,

complementi partitivi

es.:alcuni dei libri una parte del film nessuno di voi


parte tutto parte tutto parte tutto

elementi introduttivi

Il compl. partitivo dipende da un elemento intro-


duttivo che pu essere costituito da:
nomi che indicano numero, quantit o misu-
ra, es.: Un gran numero di giovani;

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
numerali, es.: Tre di loro hanno giocato;
3
3-
comparativi o superlativi, es.: il pi bravo del
-2
la classe; 42
8 91
8-
pronomi interrogativi, indefiniti, es.: In que-
8
sta polemica 8- non c nulla di personale; chi di
n 97
voi ? sb
t/i
(6) i.i
agente e causa introdotti
tin dalla preposizione da
efficiente un
.srispondono alle domande: da chi? (agente);
w
w da che cosa? (causa efficiente)
w
indicano lessere animato (compl. dagente)
o inanimato (compl. causa efficiente) da cui
compiuta lazione espressa da un verbo
passivo,
es.: La campagna stata sommersa dalle acque.

mezzo introdotto dalle preposizioni con, per, a, di,


mediante, tramite, attraverso, o dalle locu-
zioni preposizionali per mezzo di, per opera
di, grazie a,
risponde alle domande: per mezzo di chi?;
di che cosa?; con che cosa?
indica la persona, lanimale o la cosa per
mezzo del quale si compie lazione espressa dal
verbo,
(6)
Il complemento dagente in contesti formali pu essere introdotto dalle locuzioni prepo-
sizionali: da parte di, a opera di, es.: stata aperta uninchiesta da parte della ma-
gistratura.
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 93

es.: La notizia sar diffusa mediante le agenzie di


stampa.
Oltre a dipendere da un verbo, pu dipendere
anche da un nome introdotto dalla preposizio-
ne a (es.: Il treno a vapore).
modo introdotto dalle preposizioni con, per, a, di,
in, da, o dalla locuzione preposizionale alla ma-
niera
risponde alle domande: come?; in quale mo-
do (o maniera)?
indica la maniera in cui si compie lazione,
es.: Il neo-assunto si buttato a capofitto nel
lavoro.
Esso, pu essere espresso anche da un avverbio
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

(es.: Vivere tranquillamente)


-3 .
23
2- 4
causa introdotto dalle 91 preposizioni per, di, da, con,
o dalle locuzioni 8 -8 preposizionali a causa di, per
8
motivo di, 8-
n 97 in conseguenza di,
risponde b alle domande: perch?; per quale
/is
causa i .it (motivo)?
tin
indica il motivo per cui avviene unazione,
un
.ses.:
La gara stata rinviata a causa del mal-
w
w
w tempo.
Oltre a dipendere da un verbo, pu dipendere
anche da un nome o da un aggettivo (es.: Marco
contento per il tuo successo).

compagnia e unione introdotti dalle preposizioni con, tra, o dalle


locuzioni preposizionali in compagnia di, in-
sieme con, assieme a,
rispondono alle domande: insieme con chi
(con che cosa)?; in compagnia di chi (di
che cosa)?
indicano lessere animato (compl. di compa-
gnia) o inanimato (compl. di unione) con cui ci
si trova in una determinata situazione, con cui
si compie o si subisce unazione,
es.: Carolina esce con la nonna; Martina ha
pranzato insieme con Andrea;
Mio fratello ha ordinato una bistecca con
le patate fritte.
94 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi
(7)
stato in luogo introdotto dalle preposizioni in, su, a, da, tra,
per, di, sopra, sotto, dentro, fuori, o dalle
locuzioni preposizionali accanto a, vicino a,
nei pressi di, nelle vicinanze di,
risponde alle domande: dove?; in quale luo-
go?
indica il luogo in cui si sta, si compie o si
subisce lazione,
es.: Mi fermer a Napoli.
Generalmente dipende da verbi che esprimono
uno stato, ma pu dipendere anche da:
sostantivi quali: soggiorno, sosta, per-
manenza,
es.: Il soggiorno al mare stato alquanto breve.

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
moto a luogo introdotto dalle preposizioni in, a, da, su, tra,
-3
per, di,verso, sopra, - 23 sotto, dentro, vicino,
o dalle locuzioni 42preposizionali dalle parti di,
91
nei pressi di, 8 -8
-8
risponde78alle domande: verso dove?; per
n 9
dove?sb
indica /i
.it il luogo verso cui ci si muove o ver
t i ni
so
n il quale rivolta lazione,
u
.s
w es.: Parto per lInghilterra.
w
Generalmente dipende da un verbo che espri-
w
me un movimento, ma pu dipendere anche
da:
sostantivi quali: partenza, arrivo, salita,
discesa, , o indicanti un mezzo di tra-
sporto,
es.: Il traghetto per la Sicilia.
moto da luogo introdotto dalla preposizione da (raramente
di)
risponde alle domande: da dove?; da quale
luogo?
indica il luogo da cui si muove o dal quale
(7)
I complementi di luogo possono essere costituiti, oltre che da gruppi nominali, an-
che da avverbi o locuzioni avverbiali, come: dove vai?; ti conviene passare da qui;
o dalle particelle avverbiali ne e ci (es.: Adoro Roma: ci ritornerei volentieri).
Inoltre, tutti i compl. di luogo possono essere usati in senso figurato, per indicare una
collocazione non in un luogo fisico concreto, bens mentale e astratto (es.: Valentina
piombata nello sconforto).
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 95
proviene unazione,
es.: Enea giunse nel Lazio da Troia.
Generalmente dipende da un verbo che espri-
me un movimento, ma pu dipendere anche
da:
sostantivi quali: ritorno, rientro, esodo,
partenza,
es.: Al rientro dalle vacanze riprenderemo a
studiare insieme.
moto per luogo introdotto dalle preposizioni da, per, di, tra,
attraverso, in, o dalla locuzione preposizio-
nale in mezzo a
risponde alle domande: per (attraverso) do-
ve?; per (attraverso) quale luogo?
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indica il luogo attraverso cui si muove o si


effettua unazione, -3
23 -
2
es.: Un esercito14pass per il centro della citt.
Generalmente dipende 89 da verbi di movimento
8-
(correre, passare 8 -8 , transitare), ma pu dipendere
9 7
anche da: bn
sostantivi
i t /is di analogo significato quali: pas-
i.
n tin
saggio, fuga, cammino,
u
.s es.: Si diede alla fuga attraverso i boschi.
w
w
w
tempo determinato (8) introdotto generalmente dalle preposizioni e
locuzioni preposizionali in, a, di, per, su, con,
tra, durante, al tempo di, prima di, , ma
pu trovarsi anche senza preposizione
risponde alle domande: quando?; per quan-
do?; tra quanto tempo?
indica il tempo in cui avvenne, avviene o av-
verr lazione o la circostanza espressa dal
verbo,
es.: Marco torner a casa per le otto.

tempo continuato introdotto generalmente dalle preposizioni e


locuzioni preposizionali in, per, da, durante,
fino a, , ma pu trovarsi anche senza pre-
posizione

(8)
I complementi di tempo possono essere espressi anche da avverbi e locuzioni av-
verbiali, es.:Domani dovr alzarmi presto.
96 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi
risponde alle domande: quanto tempo?; per
quanto tempo?; da quanto tempo?
indica per quanto tempo durano lazione o
la circostanza espresse dal verbo,
es.: Il re e la regina vissero per sempre felici.

1.5.3 Altri complementi indiretti


Complementi Caratteristiche/Esempi

abbondanza o introdotto dalla preposizione di


privazione indica ci che si ha in abbondanza o di cui si
privi,
es.: La citt di Roma ricca di monumenti.
allontanamento o introdotto dalla preposizione da

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
separazione indica ci da cui qualcuno
3 o qualcosa si allon-
3-
tana, si separa, 2-2
14
es.: A malincuore 89 mi allontanai dalla mia fami-
glia. 8-
-8
78
b n9
argomento introdotto /is dalle preposizione di, su e locuzio-
.it
t ni
ni ipreposizionali intorno a, a proposito di
indica
u n ci di cui qualcuno o qualcosa parla,
.s
w es.: Riflettere sulle stragi del mondo.
w
w
colpa introdotto dalla preposizione di
indica la colpa di cui qualcuno accusato,
es.: Limputato stato accusato di corruzione.

concessivo introdotto dalle locuzioni nonostante, mal-


grado, a dispetto di
indica qualcuno o qualcosa nonostante cui av-
viene unazione,
es.: Martina rimasta qui a dispetto di tutti.
denominazione introdotto dalla preposizione di
indica il nome proprio del nome generico che lo
precede,
es.: Nel mese di agosto far un lungo viaggio.
distanza introdotto dalla preposizione a, tra
indica la distanza di qualcosa o qualcuno da un
punto di riferimento,
es.: La stazione dista cento metri dallUniversit...
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 97
distributivo introdotto dalla preposizione per, a, su
indica i rapporti numerici tra persone e cose,
es.: C una fetta di torta per ciascuno.
esclusione introdotto da senza, fuorch, eccetto,
tranne, meno, salvo, allinfuori di, a ecce-
zione di
indica ci che rimane escluso,
es.: Senza di te non si pu iniziare il convegno.
et introdotto dalla preposizione di e da intorno
a , su (indicanti approssimazione)
indica let di qualcuno o qualcosa,
es.: Un uomo sui quarantanni.
fine o scopo introdotto dalle preposizioni di, a, per, da, in
e dalle locuzioni preposizionali a fin di, a sco-
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

po di -3
23 si fa o avviene qualcosa,
indica il fine per42-cui
1
es.: stato fissato89 il termine per la presentazio-
8 8-
ne delle domande.
8 -
97
limitazione introdotto bn dalle preposizioni di, a, per, con,
/is
in ei.itdalle locuzioni preposizionali rispetto a,
n tin
quanto a, limitatamente a
u
.sindica il limite, lambito entro cui vale ci che si
w
w dice,
w
es.: Era alto di statura, ma debole di carattere.
materia introdotto dalle preposizioni di, in
indica la materia di cui fatta una cosa,
es.: un vaso di ceramica; una bottiglia di vetro.
origine o introdotto dalle preposizioni da, di
provenienza indica ci da cui qualcuno o qualcosa ha origi-
ne, proviene,
es.: Discendeva da unantica famiglia.
paragone introdotto dalla preposizione di e dalle locuzio-
ni preposizionali che, come, quanto
indica il secondo termine di un confronto,
es.: Ero pi affamato che stanco.
pena introdotto dalle preposizioni a, di
indica la pena a cui qualcuno condannato,
es.: Limputato stato condannato allergasto-
lo per omicidio.
98 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi
qualit introdotto dalle preposizioni di, a, da, con
indica una qualit o una caratteristica di qual-
cuno o qualcosa,
es.: un uomo di provata onest.
quantit o misura introdotto dalla preposizione su (indicante
approssimazione)
indica una quantit o una misura,
es.: La torre alta sui venti metri.
sostituzione o introdotto dalla preposizione per e dalle locu-
scambio zioni preposizionali al posto di, invece di, in
cambio di, in luogo di
indica qualcuno o qualcosa che al posto di
altro,
es.: Il rappresentante di classe ha parlato per

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
tutti. 3 - 3
stima e prezzo introdotti dalle preposizioni
-2 a, per, da, su (in-
42
dicante approssimazione)
1
89
indicano quanto8- stimato o quanto costa qual-
8 -8
cosa, 97
bn scultura stimata trenta mila euro.
es.: Quella
ist/
i.i
vantaggio e VANTAGGIO
tin : introdotto dalle preposizioni a, per
svantaggio un
.se dalle locuzioni preposizionali verso, a van-
w
w taggio di, in favore di;
w
SVANTAGGIO: introdotto dalle preposizioni per
e dalle locuzioni preposizionali contro, a dan-
no di
indicano per chi o per che cosa si fa o succe-
de qualcosa,
es.: Ho agito per il tuo bene/contro gli interes-
si dellazienda.

1.5.4 Una preposizione tanti complementi

Preposizioni Complementi Esempi


di (semplice o specificazione Leroismo dei Greci celebrato alle
articolata) Termopoli.
partitivo Il pi autorevole dei triumviri fu
Cesare.
denominazione Lisola dElba situata nel mar Tir-
reno.
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 99

mezzo Martina si nutre di frutta e di ver-


dura.
modo Le milizie giunsero di nascosto.
causa I Romani si rallegrano della vitto-
ria.
argomento Si discusso daffari a lungo.
materia Le colonne di marmo in San Pietro
sono maestose.
moto da luogo Usc di casa frettolosamente.
moto per luogo Pass di l casualmente.
tempo determinato Un prigioniero fugg di notte.
paragone Marco pi gentile di te.
qualit Era una signora di animo nobile.
privazione La Chiesa era priva di ornamenti.
misura Il nuovo percorso di gara di tre
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

chilometri. 3
origine 3-
I miei-2nonni sono originari dellIn-
2
ghilterra.
1 4
9
limitazione -8 basso di statura.
8Era
stima 8 -8 Questa macchina vale di meno.
7
prezzo n9 La mia moto costa di pi della tua.
/ i sb
colpa i.i
t Fu accusato di furto.
pena n tin Era stato multato di cento euro.
u
et
w
.s Marco un ragazzo di quindici
w anni.
w
abbondanza Un mare ricco di pesci.
N.B.: necessario ricordare che le preposizioni articolate del, dello, , pos-
sono essere articoli partitivi e introdurre anche:
il soggetto, es.: Mi avvertirono dei compagni.
il complemento oggetto, es.: Mi port dei libri.
il nome del predicato, es.: Quelli erano dei ladri.

a (semplice o termine Porter ai miei compagni i tuoi sa-


articolata) luti.
mezzo Silvia ha svolto il lavoro a macchi-
na.
modo Leggi a voce alta.
causa Lavvocato allib alle sue parole.
stato in luogo I miei parenti abitano a Napoli.
moto a luogo Marco andr a Siracusa.
tempo determinato Arriveranno a notte tarda.
qualit Paolo indossava una camicia a
quadri.
100 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi

distanza Il prossimo ristorante a due chi-


lometri.
limitazione Luca imbattibile a scacchi.
prezzo stato pagato a caro prezzo.
pena stato condannato ai lavori forza-
ti.
et Alessandro Magno mor a trentatr
anni.
fine Lho fatto a fin di bene.
N.B.: necessario ricordare che la preposizione a pu introdurre anche:
il complemento predicativo del soggetto e delloggetto,
es.: Per la sua onest Marta fu scelta (o la scelsero) a tutore dei minori.
da (semplice o causa I ragazzi tremavano dallo spaven-
articolata) to.

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
stato in luogo Incontrai 3 Andrea dal librario.
moto a luogo Vado2-2dal3- tuo medico.
moto da luogo Vengo 4 dal cinema.
91
moto per luogo 8 -8
Passammo da Brindisi.
8
tempo 7 8- Le milizie marciavano da due gior-
9
bn ni.
i t /is
agente i . Il Mos fu scolpito da Miche-
in
u nt langelo.
.s
causa efficiente La pianura fu allagata dallallu-
w
w vione.
w
qualit un quadro dalle tinte calde e mor-
bide.
allontanamento o Il nuovo arrivato stava lontano da
separazione tutti.
origine o provenienza Caio Mario nacque da genitori di
umili origini.
limitazione Carlo, dopo un grave incidente, ri-
mase quasi cieco da un occhio.
stima Fu giudicata cosa da nulla.
colpa Fu assolto da ogni accusa.
fine o scopo Ho comprato un cane da caccia.

N.B.: necessario ricordare che la preposizione da pu introdurre anche:


il complemento predicativo del soggetto, es.: Torn in citt da
vincitore;
il complemento predicativo delloggetto, es.: Lo prese con s
fin da ragazzo;
lapposizione, es.: La nonna, da giovane, era molto bella.
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 101

in (semplice o mezzo Giunse a Milano in treno.


articolata) modo Si allontan in fretta.
stato in luogo Dimora in Toscana con la famiglia.
moto a luogo Andammo in montagna con gli a-
mici.
tempo In estate andremo al mare.
limitazione Silvia mi super in prontezza.
stima Marco tiene in poco conto i miei
consigli.
fine o scopo Si organizz in suo onore una gran
festa.
materia Il cancello fu realizzato in ferro bat-
tuto.
N.B.: necessario ricordare che la preposizione in pu introdurre anche:
il complemento predicativo del soggetto e delloggetto,
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

es.: In tua madre fu trovata (o trovarono)3


3- unamica.
-2
42
con mezzo Mi 91fulmin con lo sguardo.
-8
modo - 88Ho rivisto con gioia i miei compa-
78 gni di classe.
b n9
compagnia s Partiremo con tuo nonno.
t/i
unione i.i Mi piacciono i libri con molte illu-
t in
u n strazioni.
s
causa w. Sar impossibile raggiungere la
w
w vetta del monte con la neve cos
alta.
qualit Ho incontrato un uomo con mani
cos grandi da far paura.
pena Fui punito con una multa.
concessivo Con tante preoccupazioni, non si
dimenticato di nessuno.
sostituzione o Il premio fu sostituito con un altro.
scambio
per mezzo Fui avvertito per telefono.
causa Piango per le tue crudeli parole.
moto a luogo Partir domani per la Spagna.
moto per luogo Passarono per questo ruscello.

tempo continuato Restammo in ansia


per alcune ore.
determinato Fui invitato per
Natale.
102 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi

limitazione una ragazza ammirevole per la


sua umilt.
prezzo Ho acquistato questo libro per po-
chi soldi.
colpa Fu processato per corruzione.
vantaggio Si prodig molto per i poveri.
fine o scopo Combatter sempre per la giusti-
zia.
sostituzione o Mi scambi per mia sorella.
scambio
N.B.: necessario ricordare che la preposizione per pu introdurre anche:
il complemento predicativo del soggetto e delloggetto,
es.: Mi fu dato (o mi diedero) per guida un esperto alpinista.

su (semplice o argomento Non ammetto discussioni su questa

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
articolata) decisione. -3
23
stato in luogo Sulla 4 2- cima del monte c molta neve.
moto a luogo 91
Salimmo sugli alberi come scoiat-
-8
- 88toli.
8
7 Sul far della sera inizia a sentirsi il
tempo n9
/ i sb silenzio in citt.
t
et i.i Era un ragazzo sui dieci anni.
in t
un
tra e fra modo .s Rideva tra i denti.
w
w
stato inwluogo Anche il professore sar tra noi.
moto a luogo Vengo tra voi come padre tra i fi-
gli.
moto per luogo Errava tra gli aridi campi.
tempo Tra poco verr a farti visita.
partitivo Era il pi giusto fra tutti.
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 103
2. SINTASSI DEL PERIODO

Il periodo o frase complessa un pensiero compiuto, costituito da una o pi


proposizioni, tante quanti sono i verbi che lo compongono(9), unite fra loro da
rapporti di:
coordinazione(10) quando le proposizioni sono collegate in modo da rimane-
re concettualmente sullo stesso piano (es.: Ho mangiato una pizza e ho be-
vuto una birra); possono essere coordinate sia due frasi indipenden-
ti (es.: Luca detta un testo e Marco scrive), sia due frasi subordinate (es.:
Ti ho aiutato perch sei il mio migliore amico);
subordinazione quando le proposizioni sono unite in modo tale che una
(proposizione dipendente) dipende dallaltra (proposizioni reggente),
es.: Quando sarai pronto, andremo in citt.

dipendente reggente (11)


www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

3
3-
2-2
2.1 LA STRUTTURA DEL PERIODO 14
9
-8
88
Un periodo pu essere: 8-
n 97
semplice: se costituito da una bsola proposizione,
s
es.: La conferenza cominci alle t/iundici del mattino.
i.i
in
proposizione nt
u principale
.s
w
composto: se costituito w da due o pi proposizioni indipendenti,
w
coordinate fra di loro,
es.: La conferenza cominci alle undici del mattino e dur fino a sera.
proposizione principale prop. coordinata
alla principale
(9)
In un periodo vi sono tante proposizioni quanti sono i predicati espressi da verbi di
modo finito, mentre i verbi di modo indefinito (infinito, participio, gerundio) reg-
gono una proposizione solo quando sono trasformabili al modo finito, es.:Prima
di andare (=che tu vada) a casa passa da me.
(10)
La coordinazione, detta anche paratassi, pu avvenire per:
asindeto mediante il semplice accostamento delle proposizioni, senza alcun tipo
di congiunzione,
es.: Il centravanti conquist la palla, si liber di due avversari, tir in porta,
fece gol;
polisindeto mediante luso di congiunzioni ripetute,
es.: Valentina parl ad alta voce e gesticol nervosamente.
A tali coordinazioni generalmente si ricorre nella lingua letteraria per conferire un ritmo
pi veloce e incalzante o pi lento e solenne alla frase.
(11)
La reggente, a seconda dei casi, pu precedere o seguire la subordinata.
104 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi
complesso: se costituito da una proposizione principale e da una o
pi proposizioni subordinate,

1 esempio:
La conferenza cominci alle undici del mattino e dur fino a sera perch

prop. principale prop. coordinata


alla principale

gli interventi furono numerosi dato linteresse che gli argomenti avevano suscitato.

prop. subordinata prop. subordinata

2 esempio:
La conferenza cominci alle undici del mattino perch il primo oratore proveniva da Londra

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
prop. principale -3 prop. subordinata
23
4 2-
- e - laereo era partito con 91 ritardo.
-8
- 88
prop. subordinata 78
b n9
2.2 LA STRUTTURA DI UN PERIODOt/is
i.i
n tin
Alle dodici ho preso .s lautobus e sono tornato a casa,
u
w
w
w
prop. principali coordinate fra loro

dopo aver salutato gli amici,
subordinata di 1 grado
che mi chiedevano notizie di te.
subordinata di 2 grado

Proposizione Definizione/Esempi

principale proposizione grammaticalmente indipenden-


te, con un verbo di modo finito,
es.: Alle dodici ho preso lautobus.
coordinata proposizione avente la funzione logica del-
alla principale la principale, alla quale pu essere unita con
congiunzioni coordinative,
es.: Alle dodici ho preso lautobus e sono tornato a casa.
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 105
subordinata proposizione grammaticalmente dipendente
di 1 grado dalla principale e unita ad essa con congiun-
zioni subordinative,
es.: Alle dodici ho preso lautobus, dopo aver salu-
tato gli amici.
subordinata di 2 proposizione dipendente, avente la mede-
grado o coordinata sima funzione logica della subordinata di 1
alla subordinata grado, alla quale unita da congiunzioni co-
di 1 grado ordinative,
es.: Alle dodici ho preso lautobus, dopo aver salu-
tato gli amici, che mi chiedevano notizie di te.

2.2.1 Le proposizioni principali indipendenti

Tipi di Definizione Modo verbale Esempi


www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

proposizioni 3-
3
2
2-
enunciative esprimono uninformazione,914indicativo Sabato siamo
(o dichiara- un giudizio, unopinione8-8o andati a scia-
8
tive infor- anche una richiesta corte- 8- re.
n 97
mative) se; b
/is
presentano sia la i.itforma af- condizionale Gradirei un
in
nt
fermativa che negativa.
u
gelato.
.s
w
interrogati- esprimono wunaw domanda di- indicativo
ve retta, sono contraddistinte dal condizionale
punto interrogativo.
Possono essere:
semplici: con una sola do- Vieni con noi
manda; al cinema?
disgiuntive:con due doman- Vi s i t e r e m o
de in alternativa; prima il Ca-
stello o il Mu-
seo?
reali: esprimono una doman- Che ora ?
da di cui non si conosce la
risposta;
retoriche: esprimono una Ti ho mai det-
domanda in cui implicita la to bugie?
risposta.

dubitative esprimono un dubbio, unin- indicativo Con chi pos-


certezza; hanno il punto inter- so uscire?
106 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi
rogativo, ma non si rivolgo- condizionale Cosa dovrei
no a nessun interlocutore pensare?
preciso. infinito Che fare?

esclamative esprimono unidea di dolore, indicativo Come sono fe-


di gioia, di stupore; sono con- lice!
traddistinte dal punto esclama- congiuntivo Fossi matto!
tivo.

volitive (o esprimono un ordine, un co- imperativo Dammi subi-


esortative) mando in forma positiva o ne- to quel libro.
gativa, un invito, unesorta- non + infinito Non distur-
zione, una preghiera. barmi!
congiuntivo Che i colpe-
(esortativo) voli siano pu-

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
niti.
3
3- Facciamo
2-2
14 presto.
89
8- 8
desiderative esprimono un desiderio, 8- un congiuntivo Magari ti de-
(o ottative) augurio o un rimpianto. n 97 cidessi!
b
is
Generalmente sono.it/introdotte condizionale Meriteresti
i
da espressioni come:
n tin magari, proprio una
volesse il cielo.s, uoh, se punizione!
w
w
w
concessive esprimono lammissione del- congiuntivo Parlino pure
lesistenza o della possibili- male di me.
t di un fatto. Ammettiamo
Generalmente sono introdotte pure che ab-
da espressioni come: pure, sia bia ragione.
pure, ammettiamo che (con
valore esclusivamente introdut-
tivo).

2.2.2 La proposizione incidentale


La proposizione incidentale o parentetica quella che si inserisce nel peri-
odo senza alcun legame sintattico con le altre proposizioni; si usa per
fare unosservazione, per aggiungere un chiarimento, e per ci detta inci-
dentale, cio accessoria, non strettamente necessaria. Dal punto di vista
sintattico, la proposizione incidentale non una proposizione principa-
le, poich non del tutto autonoma rispetto al periodo in cui inserita,
n una proposizione subordinata, poich non dipende da una reggen-
te; generalmente si trova fra parentesi (di qui la denominazione di parentetica),
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 107
fra lineette o fra le virgole,
es.: Napoleone, come tutti sanno, era di piccola statura, ma aveva un fisico assai
resistente alle fatiche.

2.2.3 Le proposizioni coordinate


Tipi di Caratteristiche Esempi
proposizioni (12)
copulative si aggiungono ad unaltra propo- uscito dal cinema ed
sizione mediante le congiunzio- tornato a casa.
ni e, anche, pure (con valore posi- Marco non ha visto Lu-
tivo), n , neanche, neppure, nem- cia n lha sentita.
meno (con valore negativo).

avversative segnalano un contrasto fra due Mi sento meglio, ma ho


www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

proposizione; sono introdotte deciso di stare a casa.


3
3-
dalle congiunzioni ma, per, 2tutta-
-
42 .
via, eppure, anzi, bens, invece
1
89
8 8-
disgiuntive segnalano unalternativa - tra due Non so se dirglielo o far
78
elementi; sono introdotte
b n9 dalle finta di niente.
congiunzioni o, oppure i t /is , ovvero,
i.
in
u nt
conclusive spiegano la .s conseguenza Ho perso lautobus, o la
conclusione w logica di unafferma- quindi arriver in ritar-
w
w
zione precedente; sono introdot- do allappuntamento.
te da: quindi, dunque, pertanto, per-
ci, sicch, ebbene,

dichiarative o spiegano o dimostrano lafferma- Ormai fa buio presto,


esplicative zione che le precede; sono intro- infatti siamo quasi in
dotte da: cio, infatti, ossia, autunno.

correlative quando una proposizione richia- O entri o esci.


ma direttamente laltra; sono in-
trodotte da: e e, n n, o o,
sia sia, cos come, non solo
ma,

(12)
Le proposizioni coordinate prendono il nome dalle congiunzioni da cui sono in-
trodotte: copulative, disgiuntive,avversative, esplicative o dichiarative, conclusive, cor-
relative
108 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi
2.2.4 Le proposizioni subordinate
Le proposizioni subordinate non sono autonome ma dipendono sempre da
altre proposizioni; esse si distinguono in:
esplicite: quando il predicato di modo finito (indicativo,congiuntivo,con-
dizionale);
implicita: quando il predicato di modo indefinito (infinito, participio, ge-
rundio).
Non esistono proposizioni subordinate aventi il verbo allimperativo; es.:
subordinata esplicita subordinata implicita
penso che uscir penso di uscire

se corri arriverai puntuale correndo, arriverai puntuale

dopo che ebbe terminato il lavoro, terminato il lavoro, and a cena con gli
and a cena con gli amici amici

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
3
3-
Generalmente per avere una subordinata implicita -2 necessario che il sog-
1 42
getto della reggente e quello della dipendente 8 9 coincidano, cos ad esempio
-
la frase: 88
8-
[Io] penso che [io] gli dir la verit (soggetto 9 7 uguale) pu essere tra-
bn
sformata in: Penso di dirgli la verit. t /is
i. i
Al contrario lespressione: tin
un
[Io] penso che [tu] gli dirai la sverit (soggetto diverso) non pu subire
.
unanaloga trasformazione;quindi w la trasformazione di una subordinata im-
w
plicita in esplicita semprew possibile, mentre non sempre possibile
la trasformazione inversa.

2.2.4.a Classificazione delle subordinate


Se si estende alla frase complessa la distinzione tra nucleo ed espansione
utilizzata per analizzare la struttura della frase semplice, possibile suddividere
le subordinate in:
proposizioni argomentali che espandono uno degli argomenti della
frase principale;
proposizioni non argomentali che si aggiungono alla proposizione
principale per determinare, specificare, mettere in connessione al-
tri concetti rispetto a quello in esso espresso.

a. Le proposizioni argomentali

Tipi di proposizioni Caratteristiche/Esempi


soggettive le proposizioni subordinate soggettive svolgono la
funzione di soggetto della proposizione reggen-
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 109
te, es.:
importante che ti sia laureato; La tua laurea importante
subordinata soggettiva soggetto

La proposizione soggettiva pu dipendere da:


verbi impersonali: accade, avviene, bisogna, ca-
pita, conviene, occorre, pare, risulta, sembra, ;
verbi usati impersonalmente: si dice, si cre-
de, si narra, si spera, si pensa, ;
espressioni impersonali costituite dalla voce
del verbo essere + aggettivo o sostantivo: ora,
tempo, bene, male, .
La proposizione soggettiva, inoltre, pu essere:
esplicita: quando introdotta dalla congiunzio-
ne che; i modi verbali usati sono:
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

- lindicativo, quando la reggente esprime certez-


za, -3
23
es.: Risult che non 4 2- aveva mai detto nulla;
1
- il congiuntivo, 89quando il verbo della reggente
8 8-
esprime possibilit, - dubbio, speranza,
78
es.: Sembra b n9 che Martina si sposi;
s
- il condizionale,t/i quando lazione espressa dalla
i.i
t in
soggettiva dipende da una condizione,
u n
es.:
.s Si dice che il Direttore Amministrativo sarebbe
w
w pronto a dimettersi dal suo incarico, se glielo per-
w
mettessero;

implicita: quando il verbo allinfinito, precedu-


to o meno dalla preposizione di,
es.: Mi sembra di aver visto tuo fratello.

oggettive le proposizioni subordinate oggettive(13) svolgono


la funzione di oggetto della prop. reggente(14), es.:

(13)
La subordinata oggettiva non si pu confondere con la soggettiva perch:
le soggettive sono rette da un verbo impersonale o costruito come tale;
le oggettive hanno un proprio soggetto, espresso o sottinteso.
Esempi: Accadde ( verbo impersonale) che allimprovviso manc la luce (
subordinata soggettiva).
Martina ricorda ( soggetto espresso) che allimprovviso manc la luce (
subordinata oggettiva).
(14)
Si considerano oggettive anche alcune subordinate che non svolgono il ruolo di
oggetto della frase reggente, ma servono a completarla. Tali subordinate hanno la
110 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi
Tutti notarono che era assente vale a dire
Tutti notarono la sua assenza
subordinata oggettiva
comp. oggetto

La proposizione oggettiva pu dipendere da:


verbi di significato dichiarativo: affermare, an-
nunciare, comunicare, confessare, dichiarare, dire,
informare, ;
verbi che indicano una percezione o un ricor-
do: ascoltare, dimenticare , percepire, ricordare,
sentire, udire, vedere, , e locuzioni verbali di
significato equivalente,come: avere limpressione,
venire alla mente, ;
verbi che esprimono giudizio, opinione, dub-
bio: credere, pensare, stimare, giudicare, soste-

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
nere, dubitare, supporre, sospettare, .., e locuzio-
ni verbali come: essere -3 dellidea, avere la convin-
23
zione, il dubbio, il sospetto 4 2- , ;
verbi che esprimono 91 volont, desiderio, im-
8 -8
pedimento, timore: 8 volere, desiderare, sperare
8-
preferire, ordinaren 97 , comandare, permettere, con-
b
/is
cedere, itvietare , impedire, , e locuzioni verbali
i.
come:tinavere desiderio, paura, ;
un
verbi.s che indicano un sentimento: godere, ral-
w
legrarsi , meravigliarsi, lamentarsi, sdegnarsi, ram-
w
w
maricarsi, dolersi,,e locuzioni verbali come:es-
sere lieto, avere piacere, rammarico, meraviglia;
un nome, es.: La fretta di partire;
un aggettivo, es.: Capace di ascoltare.

USO DEL CONGIUNTIVO E DELLINDICATIVO (15)


Richiedono il congiuntivo i verbi che indicano: vo-
lont, desiderio, aspettativa, opinione, immagi-
nazione, timore, preghiera:

stessa forma delle vere oggettive, ma rispondono alla domanda di che cosa? e
dipendono da:
un verbo intransitivo, es.: Si accorto che andavi verso di lui;
un verbo transitivo che ha gi il compl. oggetto, es.: Ho convinto
Marco che avrebbe dovuto rivedere i suoi piani;
un aggettivo, es.: Erano ansiosi di sapere gli esiti.
(15)
Nelle proposizioni oggettive esplicite lalternanza fra indicativo e congiuntivo
regolata da:
1. un criterio semantico:
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 111
accettare disporre negare sperare
aspettare domandare ordinare supporre
attendere dubitare permettere temere
augurare esigere preferire volere
chiedere fingere pregare
credere immaginare ritenere
desiderare lasciare sospettare
Richiedono lindicativo i verbi di giudizio o perce-
zione:
accorgersi dire promettere sentire
affermare giurare ricordare sostenere
confermare insegnare riflettere udire
constatare intuire rispondere vedere
dichiarare notare scoprire
dimostrare percepire scrivere
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

3
Alcuni verbi a seconda23-del significato richiedono
2-
il congiuntivo o lindicativo, ad esempio:
14
89
8-
-8
indicativo nel significato di riconosce-
78
9
{
ren ammetterai che non ti sei comportato bene.
ammettere /isb
t
i.i congiuntivo nel significato di supporre
in ammettiamo che sia innocente .
nt u
.s indicativo nel significato di rendersi conto
w
w
w capivo che era in difficolt.
capire { congiuntivo nel significato di trovare natura-
le capisco che tu sia preoccupato per lei.
dichiarative le proposizioni dichiarative(16) svolgono la fun-
zione di spiegare, chiarire o dichiarare un ele-
mento generico contenuto nella reggente, che

-enunciazione di un avvenimento certo uso dellindicativo,


es.: Sostengo che la colpa tua.
-enunciazione di un avvenimento presunto o probabile uso del congiuntivo,
es.: Penso che sia colpa di Carlo.
2. una scelta di registro:
-nel linguaggio formale si segue generalmente la norma del punto 1;
-nel linguaggio informale si ricorre spesso allindicativo anzich al congiuntivo,
es.: Penso che colpa di Carlo.
(16)
Le dichiarative si possono confondere con le subordinate oggettive e soggettive,
poich presentano una costruzione simile; per distinguerle occorre tener presente che:
le oggettive e le soggettive si pongono rispettivamente come oggetto e come sog-
112 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi
non sia il predicato,
es.: Mi turba il fatto che staremo lontani a lungo.
subordinata dichiarativa
Con le dichiarative, il contenuto anticipato nella
reggente da un sostantivo generico come argo-
mento, fatto, circostanza, punto, o da funzione di
soggetto, oggetto o di altro complemento,

es.: Questo mi rende felice: che tu sia generoso.

Il fatto che io ti stia accanto testimonia il mio affetto per te.

La proposizione dichiarativa pu essere:


esplicita: quando introdotta dalla congiunzio-

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
ne che; i modi verbali usati sono lindicativo, il
3
congiuntivo o il condizionale, 3- a seconda che la
-2
reggente presenti14il2 fatto come certo o reale,in-
certo o dubbio, 89
8- possibile,
es.: In ci si 8 -8distingue da te, che pi onesto.
7
n9
Ho limpressione che non sia sincero.
/ i sb
Non i t si rassegnava allidea che avrebbe potuto
i.
inessere lui lindagato.
ntu
.s
interrogative w
le wproposizioni interrogative indirette sono delle
w
indirette subordinate che esprimono una domanda o un
dubbio in forma indiretta (cio senza il punto interro-
gativo); esempi:
interrogativa diretta interrogativa indiretta
Da quanti anni Non so da quanti anni
in Italia? sia in Italia.
Sono arrivati Mi chiedo se siano arrivati
a destinazione? a destinazione.

getto della reggente, dipendono inoltre da un verbo o da una locuzione costituita


da un verbo + aggettivo e rispondono alla domanda che cosa?;
le dichiarative dipendono da una reggente che gi completa in s, non dipen-
dono inoltre dal suo predicato ma da un nome o da un pronome in essa pre-
sente.
Esempi: Mi preoccupa (che cosa?) che Mauro non sia a casa ( prop. sub. sog-
gettiva);
Questo mi preoccupa: che Mauro non sia a casa ( prop. sub. dichiarativa);
Sperava (che cosa?) di vincere la gara ( prop. sub. oggettiva);
Nutriva la speranza di vincere la gara ( prop. sub. dichiarativa).
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 113
La proposizione interrogativa indiretta pu dipende-
re da:
verbi che esprimono una domanda: domanda-
re, chiedere, informarsi, ;
verbi e locuzioni verbali che esprimono un
dubbio: dubitare, ignorare, essere incerto, non
sapere, indovinare, ;
verbi di significato affermativo-dichiarativo:
dire, sapere, pensare, credere, , usati general-
mente al modo imperativo o con la forma nega-
tiva: dimmi se ho torto;fammi sapere che cosa de-
vo portare; non credo che facciano in tempo.
Come le interrogative dirette anche le indirette sono
introdotte da:
pronomi o aggettivi interrogativi: chi , quale ,
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

quanto;
-3
avverbi interrogativi: 23 dove, da dove;
congiunzioni con14significato 2- dubitativo o inter-
9
rogativo: quando 8 -8 , come, perch, se.
La proposizione78interrogativa -8 indiretta(17) pu essere:
esplicita dove n 9 i modi verbali utilizzati sono:
b
- lindicativo,i t /is quando la domanda ha un con-
i.
n tin
tenuto semplicemente informativo,
u
.ses.: Dimmi che cosa ho fatto di male;
w
w - il congiuntivo, quando la frase esprime va-
w
lore dubitativo,
es.: Ignoro che cosa sia accaduto;
- il condizionale, quando introdotta dalla con-
giunzione se,
es.: Non so se accetterebbe a queste condizioni;
implicita dove il verbo allinfinito, retto dagli
stessi elementi della forma esplicita, e il soggetto
il medesimo della reggente,
es.: Non so come risolvere la questione.
argomentali oblique come nella frase semplice, dove oltre al soggetto e al
complemento oggetto, possono essere argomenti del
verbo anche alcuni complementi indiretti, cos nella frase
(17)
Le interrogative indirette, come quelle dirette, si dividono in:
parziali introdotte da: chi, che, che cosa, come, quando, dove, perch, quando,
quale, , dove il soggetto, se espresso, collocabile preferibilmente dopo il
verbo, es.: Non si ricordava quando fosse partito Flavio;
totali introdotte dalla congiunzione se, dove invece il soggetto si colloca gene-
ralmente prima del verbo, es.: Non si ricordava se Flavio fosse partito.
114 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi
complessa, oltre alle soggettive e alle oggettive, si hanno
le proposizioni argomentali oblique, introdotte
generalmente da verbi intransitivi pronominali (ac-
corgersi, convincersi, accontentarsi , congratularsi,
degnarsi, ), ma anche da alcuni verbi non pro-
nominali (godere, pensare, dubitare, ),
es.: Mi sono ricordato di telefonare al signor Rossi.
Valentina si sforzata di essere allegra.
Lautore ha fatto attenzione a non offendere nessuno.
Le argomentali oblique presentano comunemente
la forma implicita con:
di + infinito es.: Mi scuso di essere scortese;
a + infinito es.: Ha sofferto a vedere quello spet-
tacolo.
Rara la forma esplicita, introdotta da:

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
che, es.: Si dimenticato che aveva chiuso il cancello.
3
3-
-2
relative le proposizioni relative 42 sono delle subordinate che
completano e chiariscono 91 il significato della prin-
8 -8
cipale, collegandosi 8 -8 ad essa mediante un prono-
me o un avverbio 97 relativo. A differenza delle altre
s bn
subordinate, t / i le relative non si riferiscono allinte-
i. i
n tin
ra proposizione reggente, ma a un elemento no-
minale u
.s contenuto in essa, definito antecedente,
w
w
w
es.: Ho letto un libro che mi piaciuto.
principale relativa
Dal punto di vista del significato, si possono distin-
guere due tipi di relative:

tipi di relative caratteristiche/esempi


relative servono a limitare o a preci-
determinate sare il senso dellanteceden-
te, es.: Adoro i dolci che fanno
alla pasticceria in piazza
(proprio quelli, non altri).
relative forniscono unaggiunta non in-
oppositive dispensabile alla compiutezza
dellantecedente,
es.: Adoro la cassata, che un
dolce tipico della Sicilia.
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 115
Le proposizioni relative possono essere:
esplicite introdotte da:
- un pronome relativo (che, il quale, cui),
es.: Il palazzo nel quale vivo stato costruito nel
Settecento.
- lavverbio relativo dove,
es.: Il ristorante dove abbiamo pranzato immer-
so nel verde della natura.

Luso dei relativi sono riassunti nel seguente sche-


ma:
pronome funzione sintattica/esempi
che soggetto,
es.: Un risultato che va oltre le
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

aspettative.
complemento 3 oggetto,
2 3-
es.:
4 2- Laereo che hai preso arri-
1
89 vato in ritardo.
8 8-
preposizione - complementi indiretti,
78
+ cui bn9 es.: Il film di cui mi hai parlato;
i t /is Il tavolo su cui hai mangiato;
i.
n tin Gli obiettivi per cui ho lavora
u to affannosamente.
.s
w
w
w il quale soggetto (formale),
es.: Un risultato il quale va oltre
le aspettative;
Laereo il quale hai preso
arrivato in ritardo

preposizione complementi indiretti,


+ il quale es.: Il film del quale mi hai parla-
to;
Il tavolo sul quale hai man-
giato;
Gli obiettivi per i quali ho la-
vorato affannosamente.

La proposizione relativa ha il verbo:


allindicativo quando il fatto viene presentato come
reale,
es.: Cerco qualcuno che d lezioni di matematica;
al congiuntivo quando il fatto viene presentato
116 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi
come possibile o desiderato,
es.: Cerco qualcuno che dia lezioni di matematica;
al condizionale quando il fatto viene presentato
come ipotetico,
es.: Imparare la matematica una cosa che farei
volentieri;
implicita che presenta due tipi di costruzio-
ne:
- da + infinito nei casi diretti,
es.: Ho acquistato un video da vedere (= che pu
essere visto) a casa;
- preposizione + cui (o quale) + verbo allinfi-
nito,
es.: Non riesco a trovare nessuno a cui (o al
quale) vendere la mia macchina.

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
Inoltre, si ricorda luso del participio passato con
3
valore di relativa implicita, 3-
-2
2(=
es.: I soldi donati 4 che sono stati donati) alla
91
comunit serviranno
8 -8 per realizzare un centro di
accoglienza -8
78 infantile.
n9
sb
Le proposizioni t/i relative si distinguono anche in:
i.i
proprie t in che possono essere trasformate, allin-
u n
terno
.s di frasi semplici, in attributi o apposizioni,
w
w
w Luomo
es.: che non ha coraggio disprezzato

subordinata relativa

vile disprezzato

attributo

Senna, che era un pilota di Formula Uno, mor a I-


mola
subordinata relativa

Senna, un pilota di Formula Uno, mor a Imola



apposizione

improprie solo dal punto di vista formale, poi-


ch assumono la funzione e il significato di al-
tre subordinate (causali, finali, temporali, ).
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 117
b. Le proposizioni non argomentali
Le proposizioni non argomentali si aggiungono alla principale per specifica-
re, determinare, mettere in connessione altri argomenti rispetto a quel-
lo in essa espresso e svolgono diverse funzioni.

Tipi di Caratteristiche/Esempi
proposizioni

causali indicano la causa di quanto detto nella reggente; si distin-


guono in:
tipo introdotte da modo esempio
verbale
causali congiunzioni per- indicativo Ti sto ascol-
esplicite ch, poich, giac- congiun- tando non
ch, siccome, che tivo per e- perch non
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

sprimere u- abbia di me-


(o ch), ; 3 causa fit-
-na
3 glio da fare,
locuzioni congiun- 2
2- tizia, intro- ma perch
tive per il fatto che 4
91 , dotta da per- mi interessa
per il motivo che -8
- 88 , dal ch e segui- ci che dici.
momento che 78 , dato ta general-
n9
che, visto b che , con- mente da una
/is
siderato i .it che, . altra causa-
n tin le + indicati-
u vo;
.s
w
w condizio- Non ho man-
w nale si pu u- giato dolci
sare nelle perch mi
medesime sarei sentito
circostanze male.
in cui lo si
avrebbe in
proposizio-
ni indipen-
denti
tipo costruite con esempio

tempo- per + infinito contento per aver vinto il


rali im- trofeo.
plicite
il gerundio (pre- Avendo studiato tutto il gior-
sente o passato) no, sono molto stanco.

il participio passa- Preso da mille impegni, mi


to sono dimenticato di telefo-
narti.
118 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi
finali indicano il fine, lo scopo di quanto espresso nella reggen-
te; si distinguono in:

tipo introdotte da modo esempio


verbale
finali congiunzioni e lo- congiun- Ti informo
esplicite cuzioni finali affin- tivo presen- sulle condi-
ch, perch, in mo- te in dipen- zioni atmo-
do che, . denza da pre- sferiche in
sente o da fu- modo che tu
turo non parta.

congiun- Lo incorag-
tivo imper- giarono af-
fetto in di- finch si im-

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
pendenza
- 3 da pegnasse di
- 23un passato pi.
4 2
8 91
tipo costruite con
8- esempio
8-8
finali la preposizione 97 + Lavoro per mantenermi
bn
implici- infinito i t /is agli studi.
te(18) i.
in
locuzioni
u nt quali: al Mi sto preparando al fine
.s
w
w fine di, allo scopo di, di sostenere lesame.
w in modo di + infini-
to
Le finali, oltre che dal verbo, possono dipendere anche da
un nome o un aggettivo, es.: Gli sforzi per risolvere il
problema sono stati inutili.

consecutive esprimono la conseguenza di quanto detto nella reggen-


te (es.: Sono cos assetato che berrei tutta lacqua della bot-
tiglia); sono caratterizzate da un elemento introduttivo
collocato nella principale (cos, tanto, tale, simile, ) ri-
preso dalla congiunzione che , presente nella subordi-
nata (es.: Giulia cos gentile, che tutti la cercano).
Le proposizioni consecutive si distinguono in:

(18)
Le proposizioni finali, a differenza della maggior parte delle subordinate, possono a-
vere forma implicita anche quando il soggetto della reggente e quello della subordi-
nata non coincidono, es.: Il padrone di casa invit gli ospiti a prendere posto a tavola.
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 119

tipo costruite con esempio

conse- lindicativo Il film era cos noioso che


cutive mi sono addormentato.
esplici-
te il congiuntivo Leggi in modo che tutti pos-
quando la conse- sano capirti.
guenza ipotetica
o possibile

il condizionale per Sono cos stanco che mi


indicare una conse- addormenterei (se potessi);
guenza realizzabi-
le soltanto a deter-
minate condizioni
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

conse- linfinito retto dalle -3 abbastanza maturo per


cutive preposizioni per o-23 affrontare la situazione.
implici- da 42
91
te (19) 8 -8
8 -
78
concessive n9
indicano il fatto o la bcircostanza nonostante i quali si veri-
/is
fica quanto detto .itnella reggente; si distinguono in:
i
in
t
tipo introdotte
un da modo esempio
.s verbale
w
w
w
conces- congiunzioni ben- congiun- Sebbene sia
sive es- ch, sebbene,quan tivo ricco, non
plicite tunque, spende un
soldo.
locuzioni per quan
to, anche se, (20)

(19)
La forma implicita si pu avere quando i soggetti della reggente e della subordinata
coincidono, ma anche quando la subordinata ha un soggetto generico, es.: Emi-
se un suono cos sgradevole da far rabbrividire.
(20)
Le locuzioni anche se e con tutto che reggono lindicativo (es.: Anche se tardi,
non ho sonno). Inoltre, le concessive esplicite possono precedere o seguire la
reggente (es.: Sebbene lasfalto fosse bagnato, le automobili hanno corso una
magnifica gara/Le automobili hanno corso una magnifica gara, sebbene la-
sfalto fosse bagnato).
(21)
Per esprimere la concessiva implicita duso pi raro sono le costruzioni:
per + aggettivo + che + congiuntivo di essere,
es.: Per gentile che fosse (= Sebbene fosse gentile) non riusciva e essere simpatico;
per + infinito + che + congiuntivo di fare,
es.: Per gridare che facesse (= Sebbene gridasse), nessuno lo sentiva.
120 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi

tipo costruite con esempio

concessive pur, pure o anche + Pur essendo in ritardo arri-


implicite gerundio veremo alla stazione.
(21)

per + infinito Per essere (= Sebbene sia)


cos giovane, ha molta espe-
rienza.

nemmeno a, neppu- Non lo si convince neanche


re a, neanche a, a metterlo di fronte allevi-
manco a + infinito, denza!
se la reggente
negativa

la locuzione a co- Sar sincero, a costo di liti-

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
sto + infinito del 3-3gare con qualcuno.
verbo -2
1 42
89 lipotesi necessaria per lav-
condizionali indicano la condizione, cio 8-
verarsi di quanto affermato 8 -8 nella reggente; si distinguono
7
in: b n9
s
t/i
tipo i.i
introdotte da modo esempio
t in verbale
n u
.s
condi- wwse, dalle congiun- indicativo Qualora mi
zionali w zioni qualora, ove, se esprime dovessi deci-
esplicite purch, o dalle lo- una condi- dere, vi rag-
cuzioni al posto zione rea- giunger pi
che, ammesso che, le tardi al par-
a condizione che congiuntivo co.
se esprime
una condi-
zione pos-
sibile
tipo costruite con esempio
condi- il gerundio pre- A lavorare (= se si lavora)
zionali sente male, non c soddisfazio-
implicite ne.
il participio passa-
to

linfinito preceduto
da, a
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 121
La proposizione condizionale e la reggente formano il perio-
do ipotetico, dove la condizionale si chiama prtasi (=pre-
messa), perch costituisce la premessa da cui dipende lazio-
ne principale, e la reggente apdosi (=conseguenza), per-
ch indica la conseguenza che dovrebbe realizzarsi di quanto
affermato nella subordinata.
Es.: Se uscir il sole andremo a fare un giro in bici.
prtasi apdosi
(prop. sub. condizionale) (prop. reggente)

periodo ipotetico
Il periodo ipotetico, a seconda della condizione espressa, pu
essere di tre tipi:

tipo caratteristiche/esempi
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

3 -
periodo ipoteti- dove la condizione 23 o lipotesi ritenuta
4 2-
co della realt reale, sicura; 1 modi verbali:
89
prtasi indicativo
8-
8 -8apdosi imperativo
9 7
es.: Se bn vuoi venire con noi (prtasi), sbrigati
i t /is(apdosi).
i.
in
nt
u
periodo ipoteti- .s dove lipotesi ritenuta possibile ma non
w
co della possi-
w
w del tutto certa; modi verbali:
bilit prtasi congiuntivo imperfetto
apdosi condizionale
es.: Se studiassi di pi (prtasi), non avresti
problemi (apdosi).

periodo ipoteti- dove lipotesi o la condizione richiesta ap-


co dellirrealt pare impossibile da realizzarsi; modi ver-
bali:
se lipotesi irreale prtasi congiuntivo
si riferisce
al presente
{imperfetto
apdosi condizionale
presente
se lipotesi irreale prtasi congiuntivo
si riferisce
al passato
{ trapassato
apdosi congiuntivo
passato
o presente
es.: Se fossi stato avvisato (prtasi), sarei intervenu-
to subito (apdosi).
122 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi
CONCORDANZA TRA I MODI E I TEMPI DELLA PRTASI
(ESPLICITA) E DELLAPDOSI

Quando la prtasi allindicativo, sono possibili tutti i tem-


pi,
es.: Se ti fa piacere, cucino io; Se ti far piacere, cuciner io; .

Quando la prtasi al congiuntivo, la concordanza avvie-


ne secondo il seguente schema:

1. prtasi introdotta da se
contemporaneit
prtasi apdosi
imperfetto presente
congiuntivo: se avessi fame condizionale: mangerei
trapassato passato condi-

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
congiuntivo: se avessi avuto fame zionale: avrei mangiato
3
3-
2 -2
anteriorit
14
prtasi 89 apdosi
8-
congiuntivo trapassato: 8 -8 condizionale presente:
97
se avessi praticato uno nsport non sarei cos pigro
sb
t/i
2. prtasi introdotta i.i da altre congiunzioni o locuzioni
in
(qualora, unelnt caso che, )
.s contemporaneit
w
w
w prtasi apdosi
cong. presente o imperfetto: condizionale presente:
qualora tu abbia (avessi) bisogno mi chiameresti
congiuntivo trapassato: condizionale passato:
qualora tu avessi avuto bisogno mi avresti chiamato

anteriorit
prtasi apdosi
cong. passato o trapassato: condizionale presente:
qualora sia (fosse) scaduto le societ calcistiche paghe-
il termine discrizione al rebbero una considerevole
campionato multa

Altre possibilit di correlazione dei modi verbali formano i pe-


riodi ipotetici misti; fra i pi comuni si distinguono:
indicativo + imperativo, es.: se hai sete, bevi;
indicativo imperfetto + condizionale passato (diffu-
so principalmente nel parlato), es.: Se seguivo il tuo consi-
glio, mi sarei trovato nei guai.
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 123
temporali esprimono una relazione di tempo fra la subordinata e la
reggente; tre sono le categorie di rapporti temporali:
1. contemporaneit quando gli eventi della reggente e
della subordinata sono contemporanei; si distinguono
in:
tipo introdotte da modo esempio
verbale
tempo- congiunzioni, indicativo Q u a n d o
rali es- come:quando, allor- viaggio in
plicite ch, allorquando, macchina
mentre, non riesco a
leggere.

locuzioni, come: congiun- Cambier


al tempo in cui, nel tivo per espri- mestiere
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

momento che, 3-mere 3 unazio- quando se ne


2
4 2- ne futura, presenti loc-
8 91 considerata casione(22).
-
88 possibile o
7 8-
n9 probabile
b
t/ is
tipo i.i
si costruiscono con esempi
tin
un
tempo- il.s gerundio pre- Mangiando (=mentre man-
w
rali im- ww sente giavo) ascoltavo la musica.
plicite
in + infinito Nel giocare (=mentre gio-
cavo) a calcio, mi sono in-
fortunato.

N.B.: Tali costruzio-


ni sono possibili
quando il soggetto
della reggente e quel-
lo della subordinata
coincidono, altrimen-
ti si ricorre alla forma
esplicita.

(22)
La subordinata in questo caso ha valore sia temporale che condizionale, infatti,
pu significare quando se ne presenter loccasione ma anche se se ne presenter
loccasione.
124 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi
2. posteriorit quando levento della reggente poste-
riore a quello della subordinata; si distinguono in:
tipo introdotte da modo esempio
verbale
tempo- locuzioni, come: indicativo Dopo che eb-
rali es- dopo che, bi termina-
plicite congiunzioni, to(23) il pran-
come: quando, , zo, feci una
sono impiegate per passeggiata.
indicare una rapida Quando mi
successione tra i vide, mi cor-
due avvenimenti se incontro.

congiun- Preferirei fir-

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
tivo per espri- mare il con-
3
2 3-mere unazio- tratto dopo
4 2- ne conside- che siano
91 rata probabi- state risolte
-8
- 88 le, non sicu- alcune for-
7 8
b n9 ra malit.
is
tempo- dopoi.it/ infinito Dopo aver
rali im- tin passato comprato il
un
plicite .s del verbo n e c e s s a r i o ,
w
w torner a
w
casa.

participio passa- Trascorsi i


to primi anni, ti
abituerai a
vivere nella
nuova cit-
t(24).

3. anteriorit quando levento della reggente anterio-


re a quello della subordinata; si distinguono in:

(23)
In frasi come questa per evitare il trapassato remoto, di uso raro, si pu ricorrere al
costrutto implicito: Dopo aver terminato il pranzo feci una passeggiata.
(24)
Anche in questa frase la forma implicita possibile solo se il soggetto della tempo-
rale coincide con quello della reggente. Inoltre, si sottolinea che la costruzione del
participio passato + che + ausiliare avere o essere generalmente di uso letterario,
es.: Concluso che ebbe il monologo, ricevette le congratulazioni.
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 125

tipo introdotte da modo esempio


verbale
tempo- locuzioni, come: congiun- Telefoniamo-
rali es- prima che, tivo le, prima che
plicite esca di casa.
congiunzione
finch e locuzioni indicativo Ti spedir il
congiuntive fino a (quando la lo- plico, prima
che, fin quando, fino cuzione pri- che potr.
a quando ma che ha il
significato di
appena)

indicativo La aspettere-
o congiunti- mo finch
vo + non con [non] arrive-
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

3
valore raffor- r (o finch
2 3-
2- zativo. [non] arri-
14 vi).
-89
tempo- prima di e fino 88 a infinito
8- Prima di
rali im- n 97 pubblicare
b
plicite is larticolo,
it/ i.
t in vorrei rileg-
un gerlo.
.s
w
Le temporali
w
w iterative esprimono unazione che si ripete
periodicamente; esse sono introdotte da: ogni volta che,
ogni qualvolta, tutte le volte che,
es.: Ogni volta che vado in montagna, trovo dei fiori stupendi.
modali indicano il modo in cui si svolge unazione; le proposizioni
modali possono essere:
tipo introdotte da modo esempio
verbale
modali come, secondo indicativo Fai ci che ri-
esplicite che, nel modo che, quando la tieni opportu-
quasi che, come se, prop. esprime no.
. un fatto certo,
reale
congiunti- Fai come se
vo quando la fossi a casa
prop. esprime tua.
un fatto ipote-
tico o irreale
126 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi

tipo si costruiscono con: esempio

modali il gerundio Camminava zoppicando.


implici-
te la preposizione Iniziamo la lezione col ri-
con + infinito cordare il compagno scom-
parso.

comparative stabiliscono un paragone con la reggente; si distinguono in:


tipo introdotte da modo esempio
verbale
compa- congiunzione che indicativo Aurelia pi
rative di simpatica di
maggio- locuzioni: di quan- quanto im-
ranza to, di quello che, di maginavo

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
come,,mentre nel- 3 -3 congiuntivo (immaginas-
la reggente sono2-2 si /
4
presenti i correlativi 89
1 condizionale avrei imma-
pi o meglio-88- ginato).
compa- come, quanto 78 , tale, indicativo Non cos le-
b n9
rative di mentre/inella s reg- ale come di-
t
ugua- gente i.i sono presen cono.
t in
glianza ti uespressioni
n cor
.s
wrelative quali: cos, condizionale Ho agito con
w
w tanto, tale lui come a-
vrei fatto con
te.
compa- congiunzione che indicativo Questa mine-
rative di stra peggio
mino- locuzioni: di quanto
ranza di quanto , di quello pensavo
che, di come,...mentre congiuntivo (pensassi/
nella reggente sono
presenti i correlativi condizionale avrei pensa-
meno o peggio to)(25).
Le proposizioni comparative di uguaglianza e di minoran-
za presentano solo la forma esplicita; quelle di maggio-
ranza hanno anche una forma implicita, introdotta da: pi
che, piuttosto che/di, es.: Pi che gustare i dolci, li divora.
(25)
La scelta del modo verbale generalmente legata al registro:
il congiuntivo prevale nei contesti pi formali;
lindicativo prevale nei contesti pi colloquiali;
il condizionale indica una possibilit ipotetica.
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 127

avversative indicano una situazione opposta a quella espressa nella


reggente; si distinguono in:
tipo introdotte da modo esempio
verbale
avversative quando, mentre indicativo Ha detto che
esplicite (rafforzati da inve- ci avrebbe
ce, laddove, ..) condizionale pensato lui,
mentre ha
scaricato tut-
to il lavoro su
di te.
avversative invece di, in luogo infinito Invece di es-
implicite di, anzich, . sere conten-
to, si lamen-
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

3
ta del nuovo
3- lavoro.
2-2
914
8
esclusive 8-
esprimono il mancato verificarsi di una circostanza in re-
lazione a ci che detto8 -8nella reggente; si distinguono in:
7
b n9
tipo introdotte
/is da modo esempio
t
i.i verbale
in
nt
esclusive .susenza che congiun- Le hanno rubato la
w
espliciteww tivo borsa senza che se
ne accorgesse.
esclusive senza infinito Siamo partiti sen-
implicite za avvertire la non-
na.

accentuative esprimono una circostanza che condiziona e potrebbe


interferire con quanto affermato nella reggente; si distin-
guono in:
tipo introdotte da modo esempio
verbale
accen- tranne che, eccetto indicativo Arriver alle
tuative che, salvo che, fuor- (in particola dieci, salvo
esplicite ch, re con sen che (non) ci
nonch); siano ritardi.

congiuntivo
128 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi

accen- tranne che, eccetto infinito Era prepara-


tuative che, salvo che, fuor- to a tutto,
implicite ch, fuorch rice-
vere quella
notizia.
limitative esprimono una limitazione rispetto a ci che viene affer-
mato nella reggente; si distinguono in:
tipo introdotte da modo esempio
verbale
limitative per quanto, a indicativo Per quel che mi ri-
esplicite quanto, per guarda ho chiuso
quello che,
limitative in quanto a (o infinito (In) quanto a strin-

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
implicite quanto a) gere amicizia, non
3
2 3- ho problemi.
- 2
14
-89
2.2.4.b La concordanza dei tempi 8- 88
Il tempo della proposizione subordinata ndipende: 97
dal tempo della reggente / i sb
it
i.intercorre
dalla relazione temporale che tin
fra le proposizioni.
La concordanza dei tempi, quindi, u n si ha secondo il seguente schema, in cui
.s
w verbo allindicativo (tab. 1) e subordinate col
sono distinte le subordinate wcol
verbo al congiuntivo (tab.w2):

1. Proposizione subordinata col verbo allindicativo


contemporaneit
reggente subordinata
presente indicativo: sostengo presente: che hai ragione
congiuntivo: [io] sostenga

condizionale: sosterrei
imperativo: sostieni
passato indic. imperfetto: sostenevo imperfetto: che avevi ragio-
pass. remoto: sostenni ne
pass. prossimo: ho sostenu-
to

trap. prossimo: avevo soste-


nuto
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 129
condizionale passato:
avrei sostenuto
congiuntivo trapassato:
avessi sostenuto
futuro sosterr presente: che hai ragione
futuro: che avrai ragione
anteriorit
reggente subordinata
presente indicativo: sostengo imperfetto: che avevi ragio-
congiuntivo: [io] sostenga ne
pass. remoto: che avesti ra-
gione
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

condizionale: sosterrei pass. prossimo: che hai


-3 ragione
avuto
imperativo: sostieni - 23
2trap. prossimo: che avevi
914
-8 avuto ragione
88
8-
n 97
passato indic. imperfetto: sostenevo b trap. prossimo: che avevi
/is
pass. remoto: sostenni i .it avuto ragione
pass. prossimo: n tinho sostenu-
u
to .s
w
w
w
trap. prossimo: avevo soste-
nuto
condiz. passato: avrei soste-
nuto
cong. trapassato: avessi so-
stenuto

futuro sosterr imperfetto: che avevi ragio-


ne
pass. remoto: che avesti ra-
gione

pass. prossimo: che hai


avuto ragione
trap. prossimo: che avevi
avuto ragione
130 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi
posteriorit
reggente subordinata
presente indicativo: sostengo presente: che avrai ragione
congiuntivo: [io] sostenga

condizionale: sosterrei
imperativo: sostieni

passato indic. imperfetto: sostenevo cond. passato: che avresti


pass. remoto: sostenni avuto ragione
pass. prossimo: ho sostenu-
to

trap. prossimo: avevo soste-


nuto

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
condiz. passato: avrei soste- 3
3-
nuto 2-2
cong. trapassato: avessi so- 9 14
-8 8
stenuto -8
8
97
futuro sosterr bn presente: che avrai ragione
t/is
i.i
tin
un
.s
w
2. Proposizione subordinata col verbo al congiuntivo
w
w

contemporaneit
reggente subordinata
presente indicativo: penso presente: che [tu] abbia ra-
congiuntivo: [io] pensi gione

condizionale: penserei
imperativo: pensa

passato indic. imperfetto: pensavo imperfetto: che [tu] avessi ra-


pass. remoto: pensai gione
pass. prossimo: ho pensato

trap. prossimo: avevo pen-


sato
condiz. passato: avrei pen-
sato
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 131
anteriorit
reggente subordinata
indicativo presente: penso passato: che [tu] abbia avuto ragione
imperativo: pensa
indicativo futuro: penser

indic. imperfetto: pensavo trapassato: che [tu] avessi avuto ra-


pass. remoto: pensai gione
pass. prossimo: ho pensato
trap. prossimo: avevo pensato

condizionale presente: penserei passato: che [tu] abbia avuto ragione


imperfetto: che [tu] avessi ragione
trapassato: che [tu] avessi avuto ra-
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

gione
3
3-
-2
condizionale passato: avrei pensato passato: 42 che [tu] abbia avuto ragione
imperfetto:91 che [tu] avessi ragione
8 -8
8
8-
trapassato: che [tu] avessi avuto ra-
97
bn gione
is
i.it/
tin
posteriorit
n
reggente . su subordinata
w
w
w
indicativo presente: penso indicativo futuro: che avrai ragione
indicativo futuro: penser

indic. imperfetto: pensavo condiz. passato: che avresti avuto


pass. remoto: pensai ragione
pass. prossimo: ho pensato
trap. prossimo: avevo pensato

condizionale presente: penserei passato: che [tu] abbia avuto ragione


imperfetto: che [tu] avessi ragione
trapassato: che [tu] avessi avuto ra-
gione
condizionale passato: avrei pensato passato: che [tu] abbia avuto ragione
imperfetto: che [tu] avessi ragione
trapassato: che [tu] avessi avuto ra-
gione
132 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi
2.3 GLI INCISI
Una frase pu essere interrotta da una sequenza di parole pi o meno lunga
(sintagma, frase semplice, frase complessa), definita inciso. Tale se-
quenza, che nella lingua orale si differenzia per unintonazione sospensiva
rispetto alla frase principale, nelluso scritto isolata mediante:
due trattini, es.: Valentina -secondo il mio parere- sa ballare molto bene;
due virgole, es.: Valentina, secondo il mio parere, sa ballare molto bene;
parentesi tonde, es.: Valentina (secondo il mio parere) sa ballare molto
bene.
Gli incisi possono essere delle proposizioni subordinate, dette inciden-
tali (o parentetiche); si distinguono in:

tipo caratteristiche/esempi
incidentali dove lelemento introduttivo della frase non espres-
primarie so, es.: Marco sembra ha ottenuto un nuovo incarico

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
(da confrontare con: A quanto3sembra, Marco ha ottenu-
to un nuovo incarico). 3-
-2
42
91
incidentali -8
dove lelemento introduttivo compare, es.: Marta si
88
secondarie recava, per cogliere 8-i fiori, nella parte pi interna del
n 97
giardino. sb
t/i
i.i
2.4 LA FRASE NOMINALE(26) tin
un
.s
La frase nominale priva di wpredicato verbale; possono essere nominali per
esempio: w
w
le dichiarative, es.: Eccomi a casa;
le interrogative, es.: Quanto zucchero nel caff?;
le esclamative, es.: Che bella giornata!;
le imperative, es.: Tutti in silenzio, per favore.
Il procedimento che porta una frase verbale a trasformarsi in frase nomi-
nale definito nominalizzazione e pu interessare sia una proposizione in-
dipendente (es.: Il ministro ha fatto un appello ai suoi elettori. Lappello del
ministro ai suoi elettori), che una proposizione subordinata (es.: Gli inse-
gnanti chiesero che fosse eliminato lintervallo. Gli insegnanti chiesero leli-
minazione dellintervallo).

2.5 DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO


Per riferire il pensiero o le parole di qualcuno si pu ricorrere:
al discorso diretto, cosiddetto perch registra fedelmente il discorso

(26)
In un periodo quando prevalgono le frasi nominali si parla di stile nominale, utilizzato
soprattutto nella lingua letteraria e nella prosa giornalistica, burocratica e scienti-
fica, poich conferisce brevit e immediatezza al discorso.
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 133
pronunciato; esso, distinto dai seguenti segni grafici:
- i due punti (:) seguiti dalle virgolette ( o );
- i due punti (:) seguiti da un trattino (-),
introdotto da verbi come dire, rispondere, chiedere, domandare, esclama-
re, , che possono essere collocati prima del discorso stesso (es.: Alber-
to disse: Ascoltami, ti prego)
o al termine (es.: Spero proprio che tu abbia ragione, sospir Martina),
oppure al suo interno, interrompendo il discorso (es.: Non immagini come
sono contento di vederti esclam Giulio. Temevo di non rivederti.);
al discorso indiretto, che anzich riportare fedelmente le parole pronun-
ciate le rielabora secondo il punto di vista di chi le riferisce; esso non in-
dicato da particolari segni grafici ed retto dai verbi dire, rispondere,
riferire, aggiungere, . Dal punto di vista sintattico il discorso indiretto
costituito da una proposizione oggettiva o da uninterrogativa indiret-
ta,
es.: Giulio disse che non aveva voglia di giocare ( oggettiva).
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Quando le ho chiesto se verr al cinema3-( 3 interrogativa indiretta).


2
Isabella mi ha risposto che non ne sapeva
42
- oggettiva).
nulla (
91
-8
2.5.1 Dal discorso diretto al discorso 88 indiretto: verbi, pronomi e av-
7 8-
verbi 9
bn
La trasformazione del discorso diretto
i t /is in indiretto sempre possibile, pur-
ch si osservino alcune regole: i.
in
1. segni grafici scompaiono u nt i due puntini e le virgolette (o i trattini);
.s
2. tempi dei verbi w
w
w
a. Se il verbo della reggente presente o futuro, il passaggio dal di-
scorso diretto a quello indiretto non comporta alcun cambiamento,
es.: La nonna ripete spesso: Ai miei tempi i ragazzi avevano meno
grilli per la testa.
La nonna ripete spesso che ai suoi tempi i ragazzi avevano meno
grilli per la testa.

b. Se il tempo verbale della reggente al passato, si hanno i seguenti


cambiamenti:
il presente indicativo pu diventare, in relazione al contesto:
- imperfetto indicativo,
es.: Sara disse: Non ho fame. Sara disse che non aveva fame.
- imperfetto congiuntivo,
es.: Sara chiese: Dove andate?. Sara chiese dove andassero.
- condizionale passato,
es.: Sara mi assicur: Vengo a prenderti alle nove. Sara assi-
cur che sarebbe venuta a prendermi alle nove.

Il passato prossimo e il passato remoto diventano trapassato


134 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 sintassi
prossimo,
es.: Sara rispose: Ho studiato tutto il giorno. Sara rispose che
aveva studiato tutto il giorno.

Il futuro diventa condizionale passato,


es.: Sara promise ai genitori: Da domani mi impegner a trovare
un nuovo lavoro. Sara promise ai genitori che dal giorno
successivo si sarebbe impegnata a trovare un nuovo lavoro.

Limperativo diventa imperfetto congiuntivo,


es.: Sara mi ordin: Restituiscimi subito il libro. Sara mi ordi-
n che le restituissi subito il libro.

c. Quando il soggetto del verbo dichiarativo (dire, rispondere, aggiun-


gere, ) lo stesso del discorso diretto, il discorso indiretto pu
essere espresso anche in forma implicita con:

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
la preposizione di + infinito presente3-3se le azioni della reggente
e del discorso diretto sono contemporanee,-2
1 42
es.: Carla ammise: Sono felice. 9 Carla ammise di essere felice.
-8
88
7 8-
la preposizione di + infinito 9 passato quando lazione espressa
bn
nel discorso diretto anteriore
i t /is rispetto a quella della reggen-
te, i.
t in
es.: Carla mi comunic: un Ho superato lesame di matematica.
.s
w
Carla mi comunic di aver superato lesame di matematica.
w
w
d. Quando non vi identit fra il soggetto della reggente e quello del
discorso diretto si pu usare la forma implicita con limperativo,
es.: Mio padre mi ordin di restituirgli subito la macchina.

3. pronomi, aggettivi pronominali, avverbi


Inoltre, nel passaggio dal discorso diretto a quello indiretto sono neces-
sari alcuni cambiamenti nella persona dei verbi e dei pronomi; in parti-
colare quando il verbo della reggente di 3a persona:
i pronomi personali e possessivi di 1a e 2a persona diventano
di 3a persona;
le forme verbali di 1a e di 2a persona diventano di 3a persona,
es.: Martina dice a Roberto: Io vorrei una macchina come la tua.

Martina dice a Roberto che lei vorrebbe una macchina come la sua.

Altre trasformazioni possono riguardare i dimostrativi e diverse espres-


sioni/avverbi che collocano lenunciato nel tempo e nello spazio, come:
sintassi www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 135
questo quello oggi quel giorno
(27)

qui l ieri il giorno prima/precedente


ora allora domani il giorno dopo/successivo/seguente

es.:
Marco pens: Ora giunto il momento di risolvere questo problema.

Marco pens che allora fosse giunto il momento di risolvere quel problema.
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

3
3-
2-2
9 14
-8
-88
9 78
bn
t/is
i.i
tin
un
.s
w
w
w

(27)
La trasformazione degli indicatori temporali (ora, oggi, ) non si rende necessaria
quando la frase al presente, per esempio: Tina dice: Ora me ne vado Tina
dice che ora se ne va.
indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio
136

VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
andare vado andavo andai andr vada andassi andri va' (vai andando pa.
(aus. vai andavi andasti andrai vada andassi andrsti andate)
essere) va andava and andr vada andasse andrbbe
andiamo andavamo andammo andrmo andiamo andassimo andrmmo
andato

andiate andaste andrste


andante

andate andavate andaste andrte


vanno andvano androno andranno vadno andssero andrbbero

dare(1) do davo didi dar dia dssi dari da' (dai dando

w
w
(aus. avere) dai davi dsti darai dia dssi darsti date)

w
.s
d dava dide dar dia dsse darbbe
/

un
diamo dssimo darmmo
dato

diamo davamo dmmo darmo

tin
i.i
t/
date davate dste darte diate dste darste

is
danno dvano didero daranno dano dssero darbbero

bn
9
a

78
-88
fare(2) faccio facvo fci far faccia facssi fari fa' (fai facndo

-8
9
(aus. avere) (raro fo) facvi facsti farai faccia facssi farsti fate)
14
fai facva fce far faccia facsse 2-2
farbbe
3-
3

fa facevamo facmmo farmo facciamo facssimo farmmo


www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

fatto

facciamo facevate facste farte facciate facste farste


facnte

fate facvano fcero faranno fcciano facssero farbbero


fanno
Verbi irregolari della 1 coniugazione -are

stare(3) sto stavo sttti star stia stssi stari sta' (stai stando
(aus. stai stavi ststi starai stia stssi starsti state)
essere) sta stava sttte star stia stsse starbbe
stiamo stavamo stmmo starmo stiamo stssimo starmmo
stato
stante

state stavate stste starte stiate stste starste


stanno stvano stttero staranno stano stssero starbbero
appendice

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio


VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
cado cadvo caddi cadr cada cadssi cadri cadi cadndo pa.
appendice

cadre(4)
(aus. es- cadi cadvi cadsti cadrai cada cadssi cadrsti cadte
sere) cade cadva cadde cadr cada cadsse cadrbbe
cadiamo cadevamo cadmmo cadrmo cadiamo cadssimo cadrmmo
caduto
cadnte

cadte cadevate cadste cadrte cadiate cadste cadrste


cdono cadvano caddero cadranno cdano cadssero cadrbbero

dolre(5) mi dlgo mi dolvo mi dlsi mi dorr mi dlga mi dolssi mi dorri duliti dolndo

w
w
ti dlga ti dolssi ti dorrsti doltevi

w
(dolrsi) ti duli ti dolvi ti dolsti ti dorrai

.s
(aus. si dule si dolva si dlse si dorr si dlga si dolsse si dorrbbe

un
tin
essere) ci doliamo ci dolevamo ci dolmmo ci dorrmo ci doliamo ci dolssimo ci dorrmmo
doluto

i.i
dolnte

t/
vi dolte vi dolevate vi dolste vi dorrte vi doliate vi dolste vi dorrste

is
bn
a

si dlgono si dolvano si dolsero si dorranno si dlgano si dolssero si dorrbbero

9
78
-88
-8
dovre(6) dvo dovvo dovi dovr dva dovssi dovri / dovndo

9
14
(aus. avere) dvi dovvi dovsti dovrai dva dovssi dovrsti /
2-2
dve dovva dovtte dovr dva dovsse dovrbbe
3-
/

dobbiamo dovevamo dovmmo dovrmo dobbiamo dovssimo dovrmmo


dovuto

dovte dovevate dovste dovrte dobbiate dovste dovrste


dvono dovvano dovttero dovranno dvano dovssero dovrbbero
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

giacre(7) giaccio giacvo giacqui giacer giaccia giacssi giaceri giaci giacndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in -re

(aus. avere) giaci giacvi giacsti giacerai giaccia giacssi giacersti giacte
giace giacva giacque giacer giaccia giacsse giacerbbe
giacciamo giacevamo giacmmo giacermo giacciamo giacssimo giacermmo
giaciuto

giacte giacvate giacste giacerte giacciate giacste giacerste


giacnte

giacciono giacvano giacquero giaceranno giacciano giacssero giacerbbero


137
indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio
138

VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
(8) gdo godvo godi godr goda godssi godri gdi godndo pa.
godre
(aus. gdi godvi godsti godrai goda godssi godrsti godte
avere) gde godva godtte godr goda godsse godrbbe
/

godiamo godevamo godmmo godrmo godiamo godssimo godrmmo


goduto

godte godevate godste godrte godiate godste godrste


godono godvano godttero godranno godano godssero godrbbero

parre paio parvo parvi parr paia parssi parri / parndo

w
w
parsti paia parssi parrsti /

w
(aus. pari parvi parrai

.s
essere) pare parva parve parr paia parsse parrbbe

un
tin
paiamo parevamo parmmo parrmo paiamo parssimo parrmmo
parso

i.i
t/
parvnte

parte parevate parste parrte paiate parste parrste

is
bn
prvero
a

paiono parvano parranno piano parssero parrbbero

9
78
-88
persuasi

-8
persuadre(9) persuado persuadvo persuader persuada persuadssi persuaderi persuadi persuadndo

9
14
(aus. persuadi persuadvi persuadsti persuaderai persuada persuadssi persuadersti persuadte
2-2
avere) persuade persuadvi persuase persuader persuada persuadsse persuaderbbe
3-
3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

persuadiamo persuadevamo persuadmmo persuadermo persuadiamo persuadssimo persuadermmo


persuadste persuadiate persuadste persuaderste
persuaso

persuadte persuadevate persuaderte


persuadnte

persudono persuadvano persusero persuaderanno persudano persuadssero persuaderbbero

piacre(10) piaccio piacvo piacqui piacer piaccia piacssi piaceri piaci piacndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in -re

(aus. piaci piacvi piacsti piacerai piaccia piacssi piacersti piacte


essere) piace piacva piacque piacer piaccia piacsse piacerbbe
piacciamo piacevamo piacmmo piacermo piacciamo piacssimo piacermmo
piacste piacciate piacste piacerste
piaciuto

piacte piacevate piacerte


piacente

piacciono piacvano picquero piaceranno picciano piacssero piacerbbero


appendice

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio


VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
psso potvo poti potr pssa potssi potri / potndo pa.
appendice

potre
(aus. avere) puoi potvi potsti potrai pssa potssi potrsti /
pu potva pot potr pssa potsse potrbbe
possiamo potevamo potmmo potrmo possiamo potssimo potrmmo
potuto
potnte

potte potevate potste potrte possiate potste potrste


possono potvano potrono potrnno pssano potssero potrbbero

rimanre rimango rimanvo rimasi rimarr rimanga rimanssi rimarri rimani rimanndo

w
w
rimanvi rimanga rimanssi rimarrsti rimante

w
(aus. rimani rimansti rimarrai

.s
essere) rimane rimanva rimase rimarr rimanga rimansse rimarrbbe

un
tin
rimaniamo rimanevamo rimanmmo rimarrmo rimaniamo rimanssimo rimarrmmo

i.i
rimasto

t/
rimanevate rimaniate rimanste rimarrste
rimannte

rimante rimanste rimarrte

is
bn
rimanvano
a

rimangono rimsero rimarranno rimngano rimanssero rimarrbbero

9
78
-88
sapvo

-8
sapre(11) s sppi sapr sappia sapssi sapri sappi sapndo

9
14
(aus. avere) sai sapvi sapsti saprai sappia sapssi saprsti sappiate
2-2
sa sapva sppe sapr sappia sapsse saprbbe
3-
3

sappiamo sapevamo sapmmo saprmo sappiamo sapssimo saprmmo


saputo
sapinte

sapte sapevate sapste saprte sappiate sapste saprste


sanno sapvano sppero sapranno sppiano sapssero saprbbero
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

sedre(12) sido sedvo sedi sieder sida sedssi siederi sidi sedndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in -re

(sedrsi) sidi sedvi sedsti siederai sida sedssi siedersti sedte


(aus. side sedva sed sieder sida sedsse siederbbe
essere) sediamo sedevamo sedmmo siedermo siediamo sedssimo siedermmo
seduto

sedte sedevate sedste siederte siediate sedste siederste


sednte

sidono sedvano sedrono siederanno sidano sedssero siederbbero


139
indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio
140

VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
taccio tacvo tacqui tacer taccia tacssi taceri taci tacndo pa.
tacre
(aus. avere) taci tacvi tacsti tacerai taccia tacssi tacersti tacte
tace tacva tacque tacer taccia tacsse tacerbbe
taciamo tacevamo tacmmo tacermo tacciamo tacssimo tacermmo
taciuto
tacnte

tacte tacevate tacste tacerte tacciate tacste tacerste


tacciono tacvano tcquero taceranno tcciano tacssero tacerbbero

tenre(13) tngo tenvo tnni terr tnga tenssi terri tini tenndo

w
w
tenvi tnga tenssi terrsti tente

w
(aus. avere) tini tensti terrai

.s
tine tenva tnne terr tnga tensse terrbbe

un
tin
teniamo tenevamo tenmmo terrmo teniamo tenssimo terrmmo
tenuto

i.i
tennte

t/
tente tenevate tenste terrte teniate tenste terrste
a

is
bn
tngono tenvano tnnero terranno tngano tenssero terrbbero

9
78
-88
-8
valre(14) valgo valvo valsi varr valga valssi varri vali valndo

9
14
(aus. vali valvi valste varrai valga valssi varrsti valte
2-2
essere) vale valvi valse varr valga valsse varrbbe
3-
3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

valiamo valevamo valmmo varrmo valiamo valssimo varrmmo


valso
valnte

valte valevate valste varrte valiate valste varrste


vlgono valvano vlsero varranno vlgano valssero varrbbero

vedre(15) vdo vedvo vidi vedr vda vedssi vedri vdi vedndo
(aus. avere) vdi vedvi vedsti vedrai vda vedsse vedsti vedte
Verbi irregolari della 2 coniugazione in -re/ere

vde vedva vide vedr vda vedsse vedrbbe


vediamo vedevamo vedmmo vedrmo vediamo vedssimo vedrmmo
visto

vedevate vediate vedste vedrste


vednte

vedte vedste vedrte


vdono vedvano vdero vedranno vdano vedssero vedrbbero
appendice

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio


VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
vglio volvo vlli vorr vglia volssi vorri / volndo pa.
appendice

volre
(aus. avere) vui volvi volsti vorrai vglia volssi vorrsti /
vule volva vlle vorr vglia volsse vorrbbe
vogliamo volevamo volmmo vorrmo vogliamo volssimo vorrmmo
voluto
volnte

volte volevate volste vorrte vogliate volste vorrste


vogliono volvano vollero vorranno vgliano volssero vorrbbero

accndere accndo accendvo accsi accender accnda accendssi accenderi accndi accendndo

w
w
accendvi accendsti accenderai accnda accendssi accendersti accendte

w
(aus. avere) accndi

.s
accnde accendva accse accender accnda accendsse accenderbbe

un
tin
accendiamo accendevamo accendmmo accendermo accendiamo accendssimo accendermmo

i.i
accso

t/
accendte accendevate accendste accenderte accendiate accendste accenderste
a

is
accendnte

bn
accndono accendvano accsero accenderanno accndano accendssero accenderbbero

9
78
-88
accludvo acclusi accluder accluda accludssi accluderi accludi accludndo

-8
accldere(16) accludo

9
accludte
14
(aus. accludi accludvi accludsti accluderai accluda accludssi accludersti
2-2
avere) acclude accludva accluse accluder accluda accludsse accluderbbe
3-
3

accludiamo accludevamo accludmmo accludermo accludiamo accludssimo accludermmo


accluso

accludte accludevate accludste accluderte accludiate accludste accluderste


accludnte

accludono accludvano acclsero accluderanno accldano accludssero accluderbbero


www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

accrgersi mi accrgo mi accorgvo mi accrsi mi accorger mi accrga mi accorgssi mi accorgeri accorgiti accorgndosi
(aus. ti accrgi ti accorgvi ti accorgsti ti accorgeraiti accrga ti accorgssi ti accorgersti accorgtevi
Verbi irregolari della 2 coniugazione in -re/ere

essere) si accrge si accorgva si accrse si accorger si accrga si accorgsse si accorgerbbe


ci accorgiamo ci accorgevamo ci accorgmmo ci accorgermo ci accorgiamo ci accorgssimo ci accorgermmo
vi accorgte vi accorgevate vi accorgste vi accorgerte vi accorgiate vi accorgste vi accorgerste
accrtosi

si accorgono si accorgvano si accorsero si accorgeranno si accrgano si accorgssero si accorgerbbero


accorgntesi
141
indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio
142

VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
affliggvo afflissi affligger affligga affliggssi affliggeri affliggi affliggndo
pa.
afflggere(17) affliggo
(aus. affliggi affliggvi affliggsti affliggerai affligga affliggssi affliggersti affliggte
avere) affligge affliggva afflisse affligger affligga affliggsse affliggerbbe
affliggiamo affliggevamo affliggmmo affliggermo affliggiamo affliggssimo affliggermmo
afflitto

affliggte affliggevate affliggste affliggerte affliggiate affliggste affliggerste


affliggnte

affliggono affliggvano afflissero affliggeranno afflggano affliggssero affliggrebbero

alludo alludvo allusi alluder alluda alludssi alluderi alludi alludndo

w
alldere(18)

w
alludi alludvi alludsti alluderai alluda alludssi alludersti alludte

w
(aus.

.s
allude alludva alluse alluder alluda alludsse alluderbbe

un
avere)

tin
alludiamo alludevamo alludmmo alludermo alludiamo alludssimo alludermmo
alluso

i.i
t/
alludnte

alludte alludevate alludste alluderte alludiate alludste alluderste

is
bn
a

alldono alludvano allusero alluderanno alludano alludssero alluderbbero

9
78
-88
anntto annettvo annetti anntta

-8
annetter annettssi annetteri anntti annettndo

9
annttere o
annettsti
14
anntti annettvi annetterai anntta annettssi annettersti annettte
annttere(19) 2-2
anntte annettva annett annetter anntta annettsse annetterbbe
3-

(aus. avere)
3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

annettiamo annettevamo annettmmo annettermo annettiamo annettssimo annettermmo


annsso

annettte annettevate annettste annetterte annettiate annettste annetterste


annettnte

annttono annettvano annettrono annetteranno annttano annettssero annetterbbero

appndo appendvo appsi appender appnda appendssi appenderi appndi appendndo


appndere(20)
Verbi irregolari della 2 coniugazione in -ere

appndi appendvi appendsti appenderai appnda appendssi appendersti appendte


(aus. avere)
appnde appendva appse appender appnda appendsse appenderbbe
appendiamo appendevamo appendmmo appendermo appendiamo appendssimo appendermmo
appendte appendevate appendste appendiate appendste appenderste
appso

appenderte
appendnte

appndono appendvano appsero appenderanno appndano appendssero appenderbbero


appendice

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio


VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
ardo ardvo arsi arder arda ardssi arderi ardi ardndo pa.
rdere
appendice

(aus. avere ardi ardvo ardsti arderai arda ardssi ardersti ardte
o essere)(26) arde ardva arse arder arda ardsse arderbbe
ardmmo ardiamo
arso

ardiamo ardevamo ardermo ardssimo ardermmo


ardnte

ardte ardevate ardste arderte ardiate ardste arderste


ardono ardvano rsero arderanno rdano ardssero arderbbero

asslvere(27) asslvo assolvvo asslsi assolver asslva assolvssi assolveri assolvi assolvndo

w
w
asslvi assolvvi assolvsti assolverai asslva assolvssi assolversti assolvte

w
(aus. avere)

.s
asslve assolvva asslse assolver asslva assolvsse assolverbbe

un
tin
assolviamo assolvevamo assolvmmo assolvermo assolviamo assolvssimo assolvermmo

i.i
asslto

t/
assolvte assolvevate assolvste assolverte assolviate assolvste assolverste

is
assolvnte

bn
asslvono assolvvano asslsero assolveranno asslvano assolvssero assolverbbero
a

9
78
-88
assumo assumvo assunsi assuma assumssi assumeri assumndo

-8
assmere(28) assumer assumi

9
assumsti
14
(aus. assumi assumvi assumerai assuma assumssi assumersti assumte
2-2
avere) assume assumva assunse assumer assuma assumsse assumerbbe
3-
3

assumiamo assumevamo assummmo assumermo assumiamo assumssimo assumermmo


assunto

assumte assumevate assumste assumerte assumiate assumste assumerste


assumnte

assmono assumvano assunsero assumeranno assmano assumssero assumerbbero


www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

attngere attingo attingvo attinsi attinger attinga attingssi attingeri attingi attingndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in ere

(aus. attingi attingvi attingsti attingerai attinga attingssi attingersti attingte


avere) attinge attingva attinse attinger attinga attingsse attingerbbe
attingiamo attingevamo attingmmo attingermo attingiamo attingssimo attingermmo
attinto

attingte attingevate attingste attingerte attingiate attingste attingerste


attingnte

attingono attingvano attinsero attingeranno attngano attingssero attingerbbero


143
indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio
144

VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
(29) bvo bevvo bvvi berr bva bevssi berri bvi bevndo pa.
bre
(aus. avere) bvi bevvi bevsti berrai bva bevssi berrsti bevute
bve bevva bvve berr bva bevsse berrbbe
beviamo bevevamo bevmmo berrmo beviamo bevssimo berrmmo
bevuto
bevnte

bevte bevevate bevste berrte beviate bevste berrste


bvono bevvano bvvero berranno bvano bevssero berrbbero

chidere chido chiedvo chisi chieder chida chiedssi chiederi chidi chiedndo

w
w
chiedvi chiedsti chiederai chida chiedssi chiedersti chiedte

w
(aus. avere) chidi

.s
chide chiedva chise chieder chida chiedsse chiederbbe

un
tin
chiediamo chiedevamo chiedmmo chiedermo chiediamo chiedssimo chiedermmo

i.i
chisto

t/
chiedste chiediate
chiednte

chiedte chiedevate chiederte chiedste chiederste

is
bn
chiedono chiedvano chisero chiederanno chidano chiedssero chiederbbero
a

9
78
-88
chiusi chiuda

-8
chidere(30) chiudo chiudvo chiuder chiudssi chiuderi chiudi chiudndo

9
14
(aus. chiudi chiudvi chiudsti chiuderai chiuda chiudssi chiudersti chiudte
2-2
avere) chiude chiudva chiuse chiuder chiuda chiudsse chiuderbbe
3-
3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

chiudiamo chiudevamo chiudmmo chiudermo chiudiamo chiudssimo chiudermmo


chiuso

chiudste chiudiate
chiudnte

chiudte chiudevate chiuderte chiudste chiuderste


chidono chiudvano chisero chiuderanno chidano chiudssero chiuderbbero

cngere(31) cingo cingvo cinsi cinger cinga cingssi cingeri cingi cingndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in ere

(aus. cingi cingvi cingsti cingerai cinga cingssi cingersti cingte


avere) cinge cingva cinse cinger cinga cingsse cingerbbe
cingiamo cingevamo cingmmo cingermo cingiamo cingssimo cingermmo
cinto

cingte cingevate cingste cingerte cingiate cingste cingerste


cingnte

cngono cingvano cnsero cingeranno cngano cingssero cingerbbero


appendice

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio


VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
(32) clgo coglivo clsi coglier clga coglissi coglieri cgli coglindo pa.
cgliere
appendice

(aus. cgli coglivi coglisti coglierai clga coglissi cogliersti coglite


avere) cglie cogliva clse coglier clga coglisse coglierbbe
cogliamo coglievamo coglimmo cogliermo cogliamo coglissimo cogliermmo
clto
coglinte

coglite coglievate cogliste coglierte cogliate cogliste coglierste


clgono coglivano clsero coglieranno clgano coglissero coglierbbero

comprmere(33) comprimo comprimvo comprssi comprimer comprima comprimssi comprimeri comprimi comprimndo

w
w
comprimi comprimvi comprimsti comprimerai comprima comprimssi comprimersti comprimte

w
(aus.

.s
avere) comprime comprimva comprsse comprimer comprima comprimsse comprimerbbe

un
tin
comprimiamo comprimevamo comprimmmo comprimermo comprimiamo comprimssimo comprimermmo

i.i
t/
comprimte comprimevate comprimste comprimerte comprimiate comprimste comprimerste

is
comprsso
comprimnte

bn
comprmono comprimvano comprssero comprimeranno comprmano comprimssero comprimerbbero
a

9
78
-88
concdo concedvo concssi conceda concedssi concederi concedndo

-8
concdere conceder concdi

9
concedsti
14
(aus. concdi concedvi concederai conceda concedssi concedersti concedte
2-2
avere) concde concedva concsse conceder conceda concedsse concederbbe
3-
3

concediamo concedevamo concedmmo concedermo concediamo concedssimo concedermmo


concedte concedevate concedste concederte concediate concedste concederste
concsso
concednte

concdono concedvano concessro concederanno concedano concedssero concederbbero


www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

condrre(34) conduco conducvo condussi condurr conduca conducssi condurri conduci conducndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in ere

(aus. conduci conducvi conducsti condurrai conduca conducssi condurrsti conducte


avere) conduce conducva condusse condurr conduca conducsse condurrbbe
conduciamo conducevamo conducmmo condurrmo conduciamo conducssimo condurrmmo
conducte conducevate conducste condurrte conduciate conducste condurrste
condtto
conducnte

condcono conducvano condssero condurranno conducano conducssero condurrbbero


145
indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio
146

VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
conoscvo conbbi conoscer consca conoscssi conosceri consci conoscndo
pa.
conscere(35) consco
(aus. avere) consci conoscvi conoscsti conoscerai consca conoscssi conoscersti conoscte
consce conoscva conbbe conoscer consca conoscsse conoscerbbe
conosciamo conoscevamo conoscmmo conoscermo conosciamo conoscssimo conoscermmo
conoscte conoscevate conoscste conoscerte conosciate conoscste conoscerste
conosciuto
conoscnte

conscono conoscvano conbbero conosceranno conoscano conoscssero conoscerbbero

contndere contundo contundvo contusi contunder contunda contundssi contunderi contundi contundndo

w
w
contundvi contundsti contunderai contunda contundssi contundersti contundte

w
(aus. avere) contundi

.s
contunde contundva contuse contunder contunda contundsse contunderbbe

un
tin
contundiamo contundevamo contundmmo contundermo contundiamo contundssimo contundermmo

i.i
t/
contuso

contundte contundevate contundste contunderte contundiate contundste contunderste

is
contundnte

bn
contndono contundvano contsero contunderanno contndano contundssero contunderbbero
a

9
78
-88
convergvo convrsii convrga

-8
convrgere(36) convrgo converger convergssi convergeri convrgi convergndo

9
convergsti
14
(aus. convrgi convergvi convergerai convrga convergssi convergersti convergte
2-2
avere) convrge convergva convrse converger convrga convergsse convergerbbe
3-
3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

convergiamo convergevamo convergmmo convergermo convergiamo convergssimo convergermmo


convergste
convrso

convergte convergevate convergerte convergiate convergste convergerste


convergnte

convergono convergvano convrsero convergeranno convrgano convergssero convergerbbero

crrere (37) crro corrvo crsi correr crra corrssi correri crri corrndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in ere

(aus. avere crri corrvi corrsti correrai crra corrssi corrersti corrte
o essere) crre corrva crse correr crra corrsse correrbbe
corriamo correvamo corrmmo corrermo corriamo corrssimo corrermmo
crso

corrte correvate corrste correrte corriate corrste correrste


corrnte

crrono corrvano crsero correranno crrano corrssero correrbbero


appendice

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio


VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
(38) crsco crescvo crbbi crescer crsca crescssi cresceri crsci crescndo pa.
crscere
appendice

(aus. crsci crescvi crescsti crescerai crsca crescssi crescersti crescte


essere) crsce crescva crbbe crescer crsca crescsse crescerbbe
cresciamo crescevamo crescmmo crescermo cresciamo crescssimo crescermmo
crescste
cresciuto

crescte crescevate crescerte cresciate crescste crescerste


crescnte

crscono crescvano crbbero cresceranno crscano crescssero crescerbbero

cucere(39) cucio cuocvo cssi cuocer cucia cuocssi cuoceri cuci cuocndo

w
w
cuci cuocvi cuocsti cuocerai cucia cuocssi cuocersti cuocte

w
(aus.

.s
avere) cuce cuocva csse cuocer cucia cuocsse cuocerbbe

un
tin
cuociamo cuocevamo cuocmmo cuocermo cuociamo cuocssimo cuocermmo
ctto

i.i
t/
cuocnte

cuocte cuocevate cuocste cuocerte cuociate cuocste cuocerste

is
bn
a

cuciono cuocvano cssero cuoceranno cuciano cuocssero cuocerbbero

9
78
-88
decisi decida

-8
decdere(40) decido decidvo decider decidssi decideri decidi decidndo

9
14
(aus. decidi decidvi decidsti deciderai decida decidssi decidersti decidte
2-2
avere) decide decidva decise decider decida decidsse deciderbbe
3-
3

decidiamo decidevamo decidmmo decidermo decidiamo decidssimo decidermmo


deciso

decidste decidiate
decidnte

decidte decidevate deciderte decidste deciderste


decidono decidvano decisero decideranno decidano decidssero deciderbbero
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

devlvere(41) devlvo devolvvo devolvi devolver devlva devolvssi devolveri devlvi devolvndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in -ere

(aus. devlvi devolvvi devolvsti devolverai devlva devolvssi devolversti devolvte


avere) devlve devolvva devolv devolver devlva devolvsse devolverbbe
devolviamo devolvevamo devolvmmo devolvermo devolviamo devolvssimo devolvermmo
devolvte devolvevate devolvste devolverte devolviate devolvste devolverste
devoluto
devolvnte

devlvono devolvvano devolvro devolveranno devlvano devolvssero devolverbbero


147
indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio
148

VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
difendvo difsi difender difnda difendssi difenderi difndi difendndo
pa.
difndere difndo
(aus. difndi difendvi difendsti difenderai difnda difendssi difendersti difendte
avere) difnde difendva difse difender difnda difendsse difenderbbe
difendiamo difendevamo difendmmo difendermo difendiamo difendssimo difendermmo
difso

difendte difendevate difendste difenderte difendiate difendste difenderste


difendnte

difndono difendvano difsero difenderanno difndano difendssero difenderbbero

dipngere dipingo dipingvo dipinsi dipinger dipinga dipingssi dipingeri dipingi dipingndo

w
w
dipingi dipingvi dipingsti dipingerai dipinga dipingssi dipingte

w
(aus. dipingersti

.s
avere) dipinge dipingva dipinse dipinger dipinga dipingsse dipingerbbe

un
tin
dipingiamo dipingevamo dipingmmo dipingermo dipingiamo dipingssimo dipingermmo

i.i
dipinto

t/
dipingte dipingevate dipingste dipingerte dipingiate dipingste dipingerste
dipingnte

is
bn
dipngono dipingvano dipnsero dipingeranno dipngano dipingssero dipingerbbero
a

9
78
-88
dirssi diriga

-8
dirgere(42) dirigo dirigvo diriger dirigssi dirigeri dirigi dirigndo

9
14
(aus. dirigi dirigvi dirigsti dirigerai diriga dirigssi dirigersti dirigte
2-2
avere) dirige dirigva dirsse diriger diriga dirigsse dirigerbbe
3-
3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

dirigiamo dirigevamo dirigmmo dirigermo dirigiamo dirigssimo dirigermmo


dirtto
dirignte

dirigte dirigevate dirigste dirigerte dirigiate dirigste dirigerste


dirgono dirigvano dirssero dirigeranno dirgano dirigssero dirigerbbero

disctere(43) discuto discutvo discussi discuter discuta discutssi discuteri discuti discutndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in ere

(aus. discuti discutvi discutsti discuterai discuta discutssi discutersti discutte


avere) discute discutva discusse discuter discuta discutsse discuterbbe
discutiamo discutevamo discutmmo discutermo discutiamo discutssimo discutermmo
discutte discutevate discutste discuterte discutiate discutste discuterste
discusso
discutnte

discutono discutvano discssero discuteranno disctano discutssero discuterbbero


appendice

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio


VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
distinguvo distinsi distinguer distingua distingussi distingueri distingui distingundo
pa.
distnguere(44) distinguo
appendice

(aus. avere) distingui distinguvi distingusti distinguerai distingua distingussi distinguersti distingute
distingue distinguva distinse distinguer distingua distingusse distinguerbbe
distinguiamo distinguevamo distingummo distinguermo distinguiamo distingussimo distinguermmo
distinto

distingute distinguevate distinguste distinguerte distinguiate distinguste distinguerste


distingunte

distnguono distinguvano distnsero distingueranno distnguano distingussero distinguerbbero

divdere(45) divido dividvo divisi divider divida dividssi divideri dividi dividndo

w
w
dividi dividvi dividsti dividerai divida dividssi dividersti dividte

w
(aus.

.s
avere) divide dividva divise divider divida dividsse dividerbbe

un
tin
dividiamo dividevamo dividmmo dividermo dividiamo dividssimo dividermmo
diviso

i.i
t/
dividnte

dividte dividevate dividste dividerte dividiate dividste dividerste

is
bn
divdono dividvano divsero divideranno divdano dividssero dividerbbero
a

9
78
-88
eccellvo ecclsi ecclla eccellssi eccelleri eccellndo

-8
eccllere eccllo ecceller ecclli

9
eccellsti
14
(aus. ecclli eccellvi eccellerai ecclla eccellssi eccellersti eccellte
2-2
avere) ecclle eccellva ecclse ecceller ecclla eccellsse eccellerbbe
3-
3

eccelliamo eccellevamo eccellmmo eccellermo eccelliamo eccellssimo eccellermmo


ecclso

eccellte eccellevate eccellste eccellerte eccelliate eccellste eccellerste


eccellnte

eccllono eccellvano ecclsero eccelleranno eccllano eccellssero eccellerbbero


www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

emrgere(46) emrgo emergvo emrsi emerger emrga emergssi emergeri emrgi emergndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in ere

(aus. emrgi emergvi emergsti emergerai emrga emergssi emergersti emergte


essere) emrge emergva emrse emerger emrga emergsse emergerbbe
emergiamo emergevamo emergmmo emergermo emergiamo emergssimo emergermmo
emergte emergevate emergste emergiate
emrso

emergerte emergste emergerste


emergnte

emrgono emergvano emrsero emergeranno emrgano emergssero emergerbbero


149
indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio
150

VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
(47) esisto esistvo esisti esister esista esistssi esisteri esisti esistndo
pa.
esstere
(aus. esisti esistvi esiststi esisterai esista esistssi esistersti esistte
essere) esiste esistva esist esister esista esistsse esisterbbe
esistiamo esistevamo esistmmo esistermo esistiamo esistssimo esistermmo
esistito
esistente

esistte esistevate esistste esisterte esistiate esistste esisterste


esstono esistvano esistrono esisteranno esstano esistssero esisterbbero

espllere espllo espellvo esplulsi espeller esplla espellssi espelleri esplli espellndo

w
w
esplli espellvi espellsti espellerai esplla espellssi espellersti espellte

w
(aus.

.s
avere) esplle espellva espulse espeller esplla espellsse espellerbbe

un
tin
espelliamo espellevamo espellmmo espellermo espelliamo espellssimo espellermmo

i.i
espulso

t/
espellte espellevate espellste espellerte espelliate espellste espellerste
espellnte

is
bn
espllono espellvano esplsero espelleranno espllano espellssero espellerbbero
a

9
78
-88
esplodvo esplsi esplda

-8
espldere espldo esploder esplodssi esploderi espldi esplodendo

9
esplodsti
14
(aus. espldi esplodvi esploderai esplda esplodssi esplodersti esplodte
2-2
avere) esplde esplodva esplse esploder esplda esplodsse esploderbbe
3-
3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

esplodiamo esplodevamo esplodmmo esplodermo esplodiamo esplodssimo esplodermmo


esplso

esplodte esplodevate esplodste esploderte esplodiate esplodste esploderste


esplodente

espldono esplodvano esplsero esploderanno espldano esplodssero esploderbbero

estnguere estinguo estinguvo estinsi estinguer estingua estingussi estingueri estingui estinguendo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in ere

(aus. estingui estinguvi estingusti estinguerai estingua estingussi estinguersti estingute


avere) estingue estinguva estinse estinguer estingua estingusse estinguerbbe
estinguiamo estinguevamo estingummo estinguermo estinguiamo estingussimo estinguermmo
estinto

estingute estinguevate estinguste estinguerte estinguiate estinguste estinguerste


estinguente

estnguono estinguvano estnsero estingueranno estnguano estingussero estinguerbbero


appendice

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio


VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
evado evadvo evasi evader evada evadssi evaderi evadi evadndo pa.
evdere
appendice

(aus. evadi evadvi evadsti evaderai evada evadssi evadersti evadte


avere o evade evadva evase evader evada evadsse evaderbbe
essere) evadiamo evadevamo evadmmo evadermo evadiamo evadssimo evadermmo
evaso

evadste
evadnte

evadte evadevate evaderte evadiate evadste evaderste


evdono evadvano evsero evaderanno evdano evadssero evaderbbero

fggere(48) figgo figgvo fissi figger figga figgssi figgeri figgi figgndo

w
w
figgi figgvi figgsti figgerai figga figgssi figgersti figgte

w
(aus.

.s
avere) figge figgva fisse figger figga figgsse figgerbbe

un
fitto

tin
figgiamo figgevamo figgmmo figgermo figgiamo figgssimo figgermmo

i.i
t/
figgnte

figgte figgevate figgste figgerte figgiate figgste figgerste

is
bn
fggono figgvano fssero figgeranno fggano figgssero figgerbbero
a

9
78
-88
finsi finga

-8
fingere fingo fingvo finger fingssi fingeri fingi fingndo

9
14
(aus. fingi fingvi fingsti fingerai finga fingssi fingersti fingte
2-2
avere) finge fingva finse finger finga fingsse fingerbbe
3-
3
finto

fingiamo fingevamo fingmmo fingermo fingiamo fingssimo fingermmo


fingnte

fingte fingevate fingste fingerte fingiate fingste fingerste


fingono fingvano fnsero fingeranno fngano fingssero fingerbbero
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

flttere(49) fltto flettvo fletti fletter fltta flettssi fletteri fltti flettndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in ere

(aus. fltti flettvi flettsti fletterai fltta flettssi flettersti flettte


avere) fltte flettva fllett fletter fltta flettsse fletterbbe
flettiamo flettevamo flettmmo flettermo flettiamo flettssimo flettermmo
flesso

flettte flettevate flettste fletterte flettiate flettste fletterste


flettnte

flttono flettvano flettrono fletteranno flttano flettssero fletterbbero


151
indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio
152

VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
(50) fndo fondvo fusi fonder fnda fondssi fonderi fndi fondndo pa.
fndere
(aus. fndi fondvi fondsti fonderai fnda fondssi fondersti fondte
avere) fnde fondva fuse fonder fnda fondsse fonderbbe
fondmmo fondiamo
fuso

fondiamo fondevamo fondermo fondssimo fondermmo


fondnte

fondte fondevate fondste fonderte fondiate fondste fonderste


fndono fondvano fsero fonderanno fndano fondssero fonderbbero

frngere(51) frango frangvo fransi franger franga frangssi frangeri frangi frangndo

w
w
frangi frangvi frangsti frangerai franga frangssi frangersti frangte

w
(aus.

.s
avere) frange frangva franse franger franga frangsse frangerbbe

un
tin
frangiamo frangevamo frangmmo frangermo frangiamo frangssimo frangermmo
franto

i.i
t/
frangste frangiate
frangnte

frangte frangevate frangerte frangste frangerste

is
bn
frngono frangvano frnsero frangeranno frngano frangssero frangerbbero
a

9
78
-88
frissi frigga

-8
frggere friggo friggvo frigger friggssi friggeri friggi friggndo

9
14
(aus. friggi friggvi friggsti friggerai frigga friggssi friggersti friggte
2-2
avere) frigge friggva frisse frigger frigga friggsse friggerbbe
3-
3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

friggmmo
fritto

friggiamo friggevamo friggermo friggiamo friggssimo friggermmo


friggnte

friggte friggevate friggste friggerte friggiate friggste friggerste


frggono friggvano frssero friggeranno frggano friggssero friggerbbero

fngere fungo fungvo funsi funger funga fungssi fungeri fungi fungndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in ere

(aus. fungi fungvi fungsti fungerai funga fungssi fungersti fungte


avere) funge fungva funse funger funga fungsse fungerbbe
fungiamo fungevamo fungmmo fungermo fungiamo fungssimo fungermmo
funto

fungte fungevate fungste fungerte fungiate fungste fungerste


fungnte

fngono fungvano fnsero fungeranno fngano fungssero fungerbbero


appendice

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio


VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
(52) giungo giungvo giunsi giunger giunga giungssi giungeri giungi giungndo pa.
gingere
appendice

(aus. giungi giungvi giungsti giungerai giunga giungssi giungersti giungte


essere) giunge giungva giunse giunger giunga giungsse giungerbbe
giungiamo giungevamo giungmmo giungermo giungiamo giungssimo giungermmo
giunto

giungte giungevate giungste giungerte giungiate giungste giungerste


giungnte

gingono giungvano ginsero giungeranno gingano giungssero giungerbbero

indlgere indulgo indulgvo indulsi indulger indulga indulgssi indulgeri indulgi indulgndo

w
w
indulgvi indulgsti indulgerai indulga indulgssi indulgersti indulgte

w
(aus. avere) indulgi

.s
indulge indulgva indulse indulger indulga indulgsse indulgerbbe

un
tin
indulgiamo indulgevamo indulgmmo indulgermo indulgiamo indulgssimo indulgermmo

i.i
indulto

t/
indulgte indulgevate indulgste indulgerte indulgiate indulgste indulgerste
indulgnte

is
bn
indlgono indulgvano indlsero indulgeranno indlgano indulgssero indulgerbbero
a

9
78
-88
intrisi intrida

-8
intrdere intrido intridvo intrider intridssi intrideri intridi intridndo

9
14
(aus. intridi intridvi intridsti intriderai intrida intridssi intridersti intridte
2-2
avere) intride intridva intrise intrider intrida intridsse intriderbbe
3-
3

intridiamo intridevamo intridmmo intridermo intridiamo intridssimo intridermmo


intriso
intridnte

intridte intridevate intridste intriderte intridiate intridste intriderste


intrdono intridvano intrsero intrideranno intrdano intridssero intriderbbero
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

invdere(53) invado invadvo invasi invader invada invadssi invaderi invadi invadndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in ere

(aus. invadi invadvi invadsti invaderai invada invadssi invadersti invadte


avere) invade invadva invase invader invada invadsse invaderbbe
invadiamo invadevamo invadmmo invadermo invadiamo invadssimo invadermmo
invaso

invadte invadevate invadste invaderte invadiate invadste invaderste


invadnte

invdono invadvano invsero invaderanno invdano invadssero invaderbbero


153
indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio
154

VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
ldo ledvo lsi leder lda ledssi lederi ldi ledndo pa.
ldere
(aus. ldi ledvi ledsti lederai lda ledssi ledersti ledte
avere) lde ledva lse leder lda ledsse lederbbe
leso

lediamo ledevamo ledmmo ledermo lediamo ledssimo ledermmo


ledente

ledte ledevate ledste lederte lediate ledste lederste


ldono ledvano lsero lederanno ldano ledssero lederbbero

lggere(54) lggo leggvo lssi legger lgga leggssi leggeri lggi leggndo

w
w
lggi leggvi leggsti leggerai lgga leggssi leggersti leggte

w
(aus.

.s
avere) lgge leggva lsse legger lgga leggsse leggerbbe

un
tin
letto

leggiamo leggevamo leggmmo leggermo leggiamo leggssimo leggermmo

i.i
t/
leggente

leggte leggevate leggste leggerte leggiate leggste leggerste

is
bn
lggono leggvano lssero leggeranno lggano leggssero leggerbbero
a

9
78
-88
misi mtta

-8
mttere(55) mtto mettvo metter mettssi metteri mtti mettndo

9
14
(aus. mtti mettvi mettsti metterai mtta mettssi mettersti mettte
2-2
avere) mtte mettva mise metter mtta mettsse metterbbe
3-
3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

mettiamo mettevamo mettmmo mettermo mettiamo mettssimo mettermmo


msso
mettnte

mettte mettevate mettste metterte mettiate mettste metterste


mttono mettvano msero metteranno mttano mettssero metterbbero

mrdere mrdo mordvo mrsi morder mrda mordssi morderi mrdi mordndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in ere

(aus. mrdi mordvi mordsti morderai mrda mordssi mordersti mordte


avere) mrde mordva mrse morder mrda mordsse morderbbe
mordiamo mordevamo mordmmo mordermo mordiamo mordssimo mordermmo
mrso

mordte mordevate mordste morderte mordiate mordste morderste


mordnte

mrdono mordvano mrsero morderanno mrdano mordssero morderbbero


appendice

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio


VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
mungvo munsi munger munga mungssi mungeri mungi mungndo pa.
mngere mungo
appendice

(aus. mungi mungvi mungsti mungerai munga mungssi mungersti mungte


avere) munge mungva munse munger munga mungsse mungerbbe
mungiamo mungevamo mungmmo mungermo mungiamo mungssimo mungermmo
munto

mungte mungevate mungste mungerte mungiate mungste mungerste


mungnte

mngono mungvano mnsero mungeranno mngano mungssero mungerbbero

muvere(56) muvo muovvo mssi muover muva muovssi muoveri muvi movndo

w
w
muvi muovvi muovsti muoverai muva muovssi muoversti muovte

w
(aus.

.s
avere) muve muovva msse muover muva muovsse muoverbbe

un
tin
muoviamo muovevamo muovmmo muovermo muoviamo muovssimo muovermmo

i.i
msso

t/
movnte

muovte muovevate muovste muoverte muoviate muovste muoverste

is
bn
muvono muovvano mssero muoveranno muvano muovssero muoverbbero
a

9
78
-88
nacqui nasca

-8
nscere nasco nascvo nascer nascssi nasceri nasci nascndo

9
14
(aus. nasci nascvi nascsti nascerai nasca nascssi nascersti nascte
2-2
essere) nasce nascva nacque nascer nasca nascsse nascerbbe
3-
3
nato

nasciamo nascevamo nascmmo nascermo nasciamo nascssimo nascermmo


nascnte

nascte nascevate nascste nascerte nasciate nascste nascerste


nscono nascvano ncquero nasceranno nscano nascssero nascerbbero
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

nascndere nascndo nascondvo nascsi nasconder nascnda nascondssi nasconderi nascndi nascondndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in ere

(aus. nascndi nascondvi nascondsti nasconderai nascnda nascondssi nascondersti nascondete


avere) nascnde nascondva nascse nasconder nascnda nascondsse nasconderbbe
nascondiamo nascondevamo nascondmmo nascondermo nascondiamo nascondssimo nascondermmo
nascondte nascondevate nascondste nasconderte nascondiate nascondste nasconderste
nascsto

nascndono nascondvano nascsero nasconderanno nascndano nascondssero nasconderbbero


nascondente
155
indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio
156

VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
(57) / negligvo neglssi negliger / negligssi negligeri / negligndo
pa.
neglgere
(aus. / negligvi negligsti negligerai / negligssi negligersti /
avere) / negligva neglsse negliger / negligsse negligerbbe
/ negligevamo negligmmo negligermo / negligssimo negligermmo
negltto

/ negligevate negligste negligerte / negligste negligerste


neglignte

/ negligvano neglssero negligeranno / negligssero negligerbbero

nucere nuccio nuocvo ncqui nuocer nuccia nuocssi nuoceri nuci nuocndo

w
w
nuci nuocvi nuocsti nuocerai nuccia nuocssi nuocersti nuocte

w
(aus.

.s
avere) nuce nuocva ncque nuocer nuccia nuocsse nuocerbbe

un
tin
nuociamo nuocevamo nuocmmo nuocermo nuocciamo nuocssimo nuocermmo

i.i
t/
nuociuto
nuocnte

nuocte nuocevate nuocste nuocerte nuocciate nuocste nuocerste

is
bn
nucciono nuocvano ncquero nuoceranno nucciano nuocssero nuocerbbero
a

9
78
-88
prsi prda

-8
prdere(58) prdo perdvo perder perdssi perderi prdi perdndo

9
14
(aus. prdi perdvi perdsti perderai prda perdssi perdersti perdte
2-2
avere) prde perdva prse perder prda perdsse perderbbe
3-
3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

perdiamo perdevamo perdmmo perdermo perdiamo perdssimo perdermmo


prso
perdnte

perdte perdevate perdste perderte perdiate perdste perderste


prdono perdvano prsero perderanno prdano perdssero perderbbero

pingere(59) piango piangvo piansi pianger pianga piangssi piangeri piangi piangndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in ere

(aus. piangi piangvi piangsti piangerai pianga piangssi piangersti piangte


avere) piange piangva pianse pianger pianga piangsse piangerbbe
piangiamo piangevamo piangmmo piangermo piangiamo piangssimo piangermmo
pianto

piangte piangevate piangste piangerte piangiate piangste piangerste


piangnte

pingono piangvano pinsero piangeranno pingano piangssero piangerbbero


appendice

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio


VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
pivo piovvo pivvi piover piva piovssi pioveri pivi piovndo pa.
pivere
appendice

(aus. pivi piovvi piovsti pioverai piva piovssi pioversti piovte


avere o pive piovva pivve piover piva piovsse pioverbbe
essere) pioviamo piovevamo piovmmo piovermo pioviamo piovssimo piovermmo
piovuto
piovnte

piovte piovevate piovste pioverte pioviate piovste pioverste


pivono piovvano pivvero pioveranno pivano piovssero pioverbbero

prgere(60) prgo porgvo prsi porger prga porgssi porgeri prgi porgndo

w
w
prgi porgvi porgsti porgerai prga porgssi porgersti porgte

w
(aus.

.s
essere) prge porgva prse porger prga porgsse porgerbbe

un
tin
porgiamo porgevamo porgmmo porgermo poniamo porgssimo porgermmo
prto

i.i
t/
porgnte

porgte porgevate porgste porgerte poniate porgste porgerste

is
bn
prgono porgvano prsero porgeranno prgano porgssero porgerbbero
a

9
78
-88
psi pnga

-8
prre(61) pngo ponvo porr ponssi porri pni ponndo

9
14
(aus. pni ponvi ponsti porrai pnga ponssi porrsti ponte
2-2
avere) pne ponva pse porr pnga ponsse porrbbe
3-
3

poniamo ponevamo ponmmo porrmo poniamo ponssimo porrmmo


psto
ponnte

ponte ponevate ponste porrte poniate ponste porrste


prgono ponvano psero porranno pngano ponssero porrbbero
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

prndere(62) prndo prendvo prsi prender prnda prendssi prenderi prndi prendndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in ere

(aus. prndi prendvi prendsti prenderai prnda prendssi prendersti prendte


avere) prnde prendva prse prender prnda prendsse prenderbbe
prendiamo prendevamo prendmmo prendermo prendiamo prendssimo prendermmo
prso

prendte prendevate prendste prenderte prendiate prendste prenderste


prendnte

prndono prendvano prsero prenderanno prndano prendssero prenderbbero


157
indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio
158

VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
propendvo propendi propender propnda propendssi propenderi propndi propendndo
pa.
prpendere(63) propndo
(aus. propndi propendvi propendsti propenderai propnda propendssi propendersti propendte
avere) propnde propendva propend propender propnda propendsse propenderbbe
propendiamo propendevamo propendmmo propendermo propendiamo propendssimo propendermmo
propendste propendiate
propnso

propendte propendevate propenderte propendste propenderste


propendnte

propndono propendvano propendrono propenderanno propndano propendssero propenderbbero

protggere protggo proteggvo protssi protegger protgga proteggssi proteggeri protggi proteggndo

w
w
protggi proteggvi proteggsti proteggerai protgga proteggssi proteggersti proteggte

w
(aus.

.s
avere) protgge proteggva protsse protegger protgga proteggsse proteggerbbe

un
tin
proteggiamo proteggevamo proteggmmo proteggermo proteggiamo proteggssimo proteggermmo

i.i
prottto

t/
proteggte proteggevate proteggste proteggerte proteggiate proteggste proteggerste

is
proteggnte

bn
protggono proteggvano protssero proteggeranno protggano proteggssero proteggerbbero
a

9
78
-88
punsi punga

-8
pngere(64) pungo pungvo punger pungssi pungeri pungi pungndo

9
14
(aus. pungi pungvi pungsti pungerai punga pungssi pungersti pungte
2-2
avere) punge pungva punse punger punga pungsse pungerbbe
3-
3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

pungiamo pungevamo pungmmo pungermo pungiamo pungssimo pungermmo


punto
pungnte

pungte pungevate pungste pungerte pungiate pungste pungerste


pngono pungvano pnsero pungeranno pngano pungssero pungerbbero

rdere rado radvo rasi rader rada radssi raderi radi radndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in ere

(aus. radi radvi radsti raderai rada radssi radersti radte


avere) rade radva rase rader rada radsse raderbbe
radiamo radevamo radmmo radermo radiamo radssimo radermmo
raso

radevate radste raderte radiate radste raderste


radnte

radte
rdono radvano rsero raderanno rdano radssero raderbbero
appendice

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio


VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
(65) redigo redigvo redassi rediger rediga redigssi redigeri redigi redigndo pa.
redgere
appendice

(aus. redigi redigvi redigsti redigerai rediga redigssi redigersti redigte


avere) redige redigva redasse rediger rediga redigsse redigerbbe
redigiamo redigevamo redigmmo redigermo redigiamo redigssimo redigermmo
redatto

redigste
redignte

redigte redigevate redigerte redigiate redigste redigerste


redgono redigvano redssero redigeranno redgano redigssero redigerbbero

redmere redimo redimvo rednsi redimer redima redimssi redimeri redimi redimndo

w
w
redimi redimvi redimsti redimerai redima redimssi redimersti redimte

w
(aus.

.s
avere) redime redimva rednse redimer redima redimsse redimerbbe

un
tin
redimiamo redimevamo redimmmo redimermo redimiamo redimssimo redimermmo

i.i
rednto

t/
redimte redimste redimiate
redimnte

redimevate redimerte redimste redimerste

is
bn
redmono redimvano rednsero redimeranno redmano redimssero redimerbbero
a

9
78
-88
rssi rgga

-8
rggere(66) rggo reggvo regger reggssi reggeri rggi reggndo

9
14
(aus. rggi reggvi reggsti reggerai rgga reggssi reggersti reggte
2-2
avere) rgge reggva rsse regger rgga reggsse reggerbbe
3-
3

reggmmo
rtto

reggiamo reggevamo reggermo reggiamo reggssimo reggermmo


reggnte

reggte reggevate reggste reggerte reggiate reggste reggerste


rggono reggvano rssero reggeranno rggano reggssero reggerbbero
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

rndere(67) rndo rendvo rsi render rnda rendssi renderi rndi rendndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in ere

(aus. rndi rendvi rendsti renderai rnda rendssi rendersti rendte


avere) rnde rendva rse render rnda rendsse renderbbe
rendiamo rendevamo rendmmo rendermo rendiamo rendssimo rendermmo
rso

rendte rendevate rendste renderte rendiate rendste renderste


rendnte

rndono rendvano rsero renderanno rndano rendssero renderbbero


159
indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio
160

VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
(68) rido ridvo risi rider rida ridssi rideri ridi ridndo pa.
rdere
(aus. ridi ridvi ridsti riderai rida ridssi ridersti ridte
avere) ride ridva rise rider rida ridsse riderbbe
riso

ridiamo ridevamo ridmmo ridermo ridiamo ridssimo ridermmo


ridnte

ridte ridevate ridste riderte ridiate ridste riderste


rdono ridvano rsero rideranno rdano ridssero riderbbero

rflgere rifulgo rifulgvo rifulsi rifulger rifulga rifulgssi rifulgeri rifulsi rifulgndo

w
w
rifulgi rifulgvi rifulgsti rifulgerai rifulga rifulgssi rifulgersti rifulgte

w
(aus.

.s
avere) rifulge rifulgva rifulse rifulger rifulga rifulgsse rifulgerbbe

un
tin
rifulgiamo rifulgevamo rifulgmmo rifulgermo rifulgiamo rifulgssimo rifulgermmo
rifulso

i.i
t/
rifulgnte

rifulgte rifulgevate rifulgste rifulgerte rifulgiate rifulgste rifulgerste

is
bn
riflgono rifulgvano riflsero rifulgeranno riflgano rifulgssero rifulgerbbero
a

9
78
-88
rispsi rispnda

-8
rispndere( 69) rispndo rispondvo risponder rispondssi risponderi rispndi rispondndo

9
rispondsti
14
(aus. rispndi rispondvi risponderai rispnda rispondssi rispondersti rispondte
2-2
avere) rispnde rispondva rispse risponder rispnda rispondsse risponderbbe
3-
3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

rispondiamo rispondevamo rispondmmo rispondermo rispondiamo rispondssimo rispondermmo


rispsto

rispondte rispondevate rispondste risponderte rispondiate rispondste risponderste


rispondnte

rispndono rispondvano rispsero risponderanno rispndano rispondssero risponderbbero

rdere(70) rdo rodvo rsi roder rda rodssi roderi rdi rodndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in ere

(aus. rdi rodvi rodsti roderai rda rodssi rodersti rodte


avere) rode rodva rse roder rda rodsse roderbbe
rodiamo rodevamo rodmmo rodermo rodiamo rodssimo rodermmo
rso

rodte rodevate rodste roderte rodiate roderste


rodnte

rodste
rdono rodvano rsero roderanno rdano rodssero roderbbero
appendice

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio


VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
(71) rmpo rompvo ruppi romper rmpa rompssi romperi rmpi rompndo pa.
rmpere
appendice

(aus. rmpi rompvi rompsti romperai rmpa rompssi rompersti rompte


avere) rmpe rompva ruppe romper rmpa rompsse romperbbe
rompmmo rompiamo
rtto

rompiamo rompevamo rompermo rompssimo rompermmo


rompste
rompnte

rompte rompevate romperte rompiate rompste romperste


rmpono rompvano rppero romperanno rmpano rompssero romperbbero

scgliere(72) sclgo sceglivo sclsi sceglier sclga sceglissi sceglieri scgli sceglindo

w
w
scgli sceglivi sceglisti sceglierai sclga sceglissi scegliersti sceglite

w
(aus.

.s
avere) scglie scegliva sclse sceglier sclga sceglisse sceglierbbe

un
tin
scegliamo sceglivamo sceglimmo scegliermo scegliamo sceglissimo scegliermmo
sclto

i.i
t/
sceglite sceglivate scegliste sceglierte scegliate scegliste sceglierste
sceglinte

is
bn
sclgono sceglivano sclsero sceglieranno sclgano sceglissero sceglierbbero
a

9
78
-88
scsi scnda scendssi scendndo

-8
scndere o scndo scendvo scender scenderi scndi

9
scendsti
14
scndere scndi scendvi scenderai scnda scendssi scendersti scendte
2-2
(aus. avere scnde scendva scse scender scnda scendsse scenderbbe
3-
3

o essere)(73) scendiamo scendevamo scendmmo scendermo scendiamo scendssimo scendermmo


scso

scendte scendevate scendste scenderte scendiate scendste scenderste


scendnte

scndono scendvano scsero scenderanno scndano scendssero scenderbbero


www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

scndere(74) scindo scindvo scissi scinder scinda scindssi scinderi scindi scindndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in ere

(aus. scindi scindvi scindsti scinderai scinda scindssi scindersti scindte


avere) scinde scindva scisse scinder scinda scindsse scinderbbe
scindiamo scindevamo scindmmo scindermo scindiamo scindssimo scindermmo
scisso

scindte scindevate scindste scinderte scindiate scindste scinderste


scindnte

scndono scindvano scssero scinderanno scndano scindssero scinderbbero


161
indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio
162

VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
scioglivo scilsi scioglier scilga scioglissi scioglieri scigli scioglndo
pa.
scigliere(75) scilgo
(aus. scigli scioglivi scioglisti scioglierai scilga scioglissi sciogliersti scioglite
avere) sciglie sciogliva scilse scioglier scilga scioglisse scioglierbbe
sciogliamo scioglievamo scioglimmo sciogliermo sciogliamo scioglissimo sciogliermmo
scilto

scioglite scioglievate sciogliste scioglierte sciogliate sciogliste scioglierste


scioglnte

scilgono scioglivano scilsero scioglieranno scilgano scioglissero scioglierbbero

scrvere(76) scrivo scrivvo scrissi scriver scriva scrivssi scriveri scrivi scrivndo

w
w
scrivvi scrivsti scriverai scriva scrivssi scriversti scrivte

w
(aus. avere) scrivi

.s
scrive scrivva scrisse scriver scriva scrivsse scriverbbe

un
tin
scriviamo scrivevamo scrivmmo scrivermo scriviamo scrivssimo scrivermmo
scritto

i.i
t/
scrivnte

scrivte scrivevate scrivste scriverte scriviate scrivste scriverste

is
bn
scrvono scrivvano scrssero scriveranno scrvano scrivssero scriverbbero
a

9
78
-88
scssi scuta

-8
scutere (77) scuto scuotvo scuoter scuotssi scuoteri scuti scuotndo

9
scuotsti
14
(aus. scuti scuotvi scuoterai scuta scuotssi scuotersti scuotte
2-2
avere) scute scuotva scsse scuoter scuta scuotsse scuoterbbe
3-
3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

scuotiamo scuotevamo scuotmmo scuotermo scuotiamo scuotssimo scuotermmo


scsso

scuotte scuotevate scuotste scuoterte scuotiate scuotste scuoterste


scuotnte

scutono scuotvano scossro scuoteranno scutano scuotssero scuoterbbero

srgere o srgo sorgvo srsi sorger srga sorgssi sorgeri srgi sorgndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in ere

srgere(78) srgi sorgvi sorgsti sorgerai srga sorgssi sorgersti sorgte


(aus. srge sorgva srse sorger srga sorgsse sorgerbbe
essere) sorgiamo sorgevamo sorgmmo sorgermo sorgiamo sorgssimo sorgermmo
srto

sorgte sorgevate sorgste sorgerte sorgiate sorgste sorgerste


sorgnte

srgono sorgvano srsero sorgeranno srgano sorgssero sorgerbbero


appendice

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio


VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
spandvo spandi spander spanda spandssi spanderi spandi spandndo
pa.
spndere(79) spando
appendice

(aus. avere) spandi spandvi spandsti spanderai spanda spandssi spandersti spandte
spande spandva spand spander spanda spandsse spanderbbe
spandiamo spandevamo spandmmo spandermo spandiamo spandssimo spandermmo
spanso

spandte spandevate spandste spanderte spandiate spandste spanderste


spandnte

spndono spandvano spandrono spanderanno spndano spandssero spanderbbero

spgnere spngo spegnvo spnsi spegner spnga spegnssi spegneri spgni spegnndo

w
w
spngi spegnvi spegnsti spegnerai spnga spegnssi spegnersti spegnte

w
(aus.

.s
avere) spnge spegnva spnse spegner spnga spegnsse spegnerbbe

un
tin
spegniamo spegnevamo spegnmmo spegnermo spegniamo spegnssimo spegnermmo

i.i
spnto

t/
spegnte spegnevate spegnste spegnerte spegniate spegnste spegnerste

is
spegnnte

bn
spngono spegnvano spnsero spegneranno spngano spegnssero spegnerbbero
a

9
78
-88
spinsi spinga spingssi spingeri spingndo

-8
spngere spingo spingvo spinger spingi

9
spingsti
14
(aus. spingi spingvi spingerai spinga spingssi spingersti spingte
2-2
avere) spinge spingva spinse spinger spinga spingsse spingerbbe
3-
3

spingiamo spingevamo spingmmo spingermo spingiamo spingssimo spingermmo


spinto

spingte spingste spingiate


spingnte

spingevate spingerte spingste spingerste


spngono spingvano spnsero spingeranno spngano spingssero spingerbbero
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

strngere(80) stringo stringvo strinsi stringer stringa stringssi stringeri stringi stringndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in ere

(aus. stringi stringvi stringsti stringerai stringa stringssi stringersti stringte


avere) stringe stringva strinse stringer stringa stringsse stringerbbe
stringiamo stringevamo stringmmo stringermo stringiamo stringssimo stringermmo
strtto

stringte stringevate stringste stringerte stringiate stringste stringerste


stringnte

strngono stringvano strnsero stringeranno strngano stringssero stringerbbero


163
indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio
164

VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
struggvo strussi strugger strugga struggssi struggeri struggi struggndo
pa.
strggere(81) struggo
(aus. struggi struggvi struggsti struggerai strugga struggssi struggersti struggte
avere) strugge struggva strusse strugger strugga struggsse struggerbbe
struggiamo struggevamo struggmmo struggermo struggiamo struggssimo struggermmo
strutto

struggte struggevate struggste struggerte struggiate struggste struggerste


struggnte

strggono struggvano strssero struggeranno strggano struggssero struggerbbero

succdere(82) succdo succedvo succedtti succeder succda succedssi succederi succdi succedndo

w
w
succdi succedvi succedsti succederai succda succedssi succedte

w
(aus. succedersti

.s
avere) succde succedva succedtte succeder succda succedsse succederbbe

un
tin
succediamo succedevamo succedmmo succedermo succediamo succedssimo succedermmo

i.i
t/
succedte succedevate succedste succederte succediate succedste succederste

is
succeduto
succednte

bn
succdono succedvano succedttero succederanno succdano succedssero succederbbero
a

9
78
-88
svlsi svlla

-8
svllere(83) svllo svellvo sveller svellssi svelleri svlli svellndo

9
svellsti
14
(aus. svlli svellvi svellerai svlla svellssi svellersti svellte
2-2
avere) svlle svellva svlse sveller svlla svellsse svellerbbe
3-
3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

svelliamo svellevamo svellmmo svellermo svelliamo svellssimo svellermmo


svlto
svellnte

svellte svellevate svellste svellerte svelliate svellste svellerste


svllono svellvano svlsero svelleranno svllano svellssero svellerbbero

tndere tndo tendvo tsi tender tnda tendssi tenderi tndi tendndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in ere

(aus. tndi tendvi tendsti tenderai tnda tendssi tendersti tendte


avere) tnde tendva tse tender tnda tendsse tenderbbe
tendiamo tendevamo tendmmo tendermo tendiamo tendssimo tendermmo
tso

tendte tendevate tendste tenderte tendiate tendste tenderste


tendnte

tndono tendvano tsero tenderanno tndano tendssero tenderbbero


appendice

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio


VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
(84) trgo tergvo trsi terger trga tergssi tergeri trgi tergndo pa.
trgere
appendice

(aus. trgi tergvi tergsti tergerai trga tergssi tergersti tergte


avere) trge tergva trse terger trga tergsse tergerbbe
tergiamo tergevamo tergmmo tergermo tergiamo tergssimo tergermmo
trso
tergnte

tergte tergevate tergste tergerte tergiate tergste tergerste


trgono tergvano trsero tergeranno trgano tergssero tergerbbero

tngere(85) tingo tingvo tinsi tinger tinga tingssi tingeri tingi tingndo

w
w
tingi tingvi tingsti tingerai tinga tingssi tingersti tingte

w
(aus.

.s
avere) tinge tingva tinse tinger tinga tingsse tingerbbe

un
tin
tinto

tingiamo tingevamo tingmmo tingermo tingiamo tingssimo tingermmo

i.i
tingnte

t/
tingte tingevate tingste tingerte tingiate tingste tingerste

is
bn
tngono tingvano tnsero tingeranno tngano tingssero tingerbbero
a

9
78
-88
tlsi tlga

-8
tgliere(86) tlgo toglivo toglier toglissi toglieri tgli toglindo

9
14
(aus. tgli toglivi toglisti toglierai tlga toglissi togliersti toglite
2-2
avere) tglie togliva tlse toglier tlga toglisse toglierbbe
3-
3
tlto

togliamo toglievamo toglimmo togliermo togliamo toglissimo togliermmo


toglinte

toglite toglievate togliste toglierte togliate togliste toglierste


tlgono toglivano tlsero toglieranno tlgano toglissero toglierbbero
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

trcere(87) trco torcvo trsi torcer trca torcssi torceri trci torcndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in ere

(aus. trci torcvi torcsti torcerai trca torcssi torcersti torcte


avere) trce torcva trse torcer trca torcsse torcerbbe
torciamo torcevamo torcmmo torcermo torciamo torcssimo torcermmo
trto

torcte torcevate torcste torcerte torciate torcste torcerste


torcnte

trcono torcvano trsero torceranno trcano torcssero torcerbbero


165
indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio
166

VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
(88) traggo travo trassi trarr tragga trassi trarri trai trando pa.
trarre
(aus. trai travi trasti trarrai tragga trassi trarrsti trate
avere) trae trava trasse trarr tragga trasse trarrbbe
traiamo traevamo trammo trarrmo traiamo trassimo trarrmmo
tratto
trante

trate traevate traste trarrte traiate traste trarrste


trggono travano trssero trarranno trggano trassero trarrbbero

ngere ungo ungvo unsi unger unga ungssi ungeri ungi ungndo

w
w
ungi ungvi ungsti ungerai unga ungssi ungersti ungte

w
(aus.

.s
avere) unge ungva unse unger unga ungsse ungerbbe

un
tin
unto

ungiamo ungevamo ungmmo ungermo ungiamo ungssimo ungermmo

i.i
t/
ungnte

ungte ungevate ungste ungerte ungiate ungste ungerste

is
bn
ngono ungvano nsero ungeranno ngano ungssero ungerbbero
a

9
78
-88
vinsi vinca

-8
vncere(89) vinco vincvo vincer vincssi vinceri vinci vincndo

9
14
(aus. vinci vincvi vincsti vincerai vinca vincssi vincersti vincte
2-2
avere) vince vincva vinse vincer vinca vincsse vincerbbe
3-
3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

vincmmo vinciamo
vinto

vinciamo vincevamo vincermo vincssimo vincermmo


vincnte

vincte vincevate vincste vincerte vinciate vincste vincerste


vncono vincvano vnsero vinceranno vncano vincssero vincerbbero

vvere vivo vivvo vissi vivr viva vivssi vivri vivi vivndo
Verbi irregolari della 2 coniugazione in ere

(aus. vivi vivvi vivsti vivrai viva vivssi vivrsti vivte


avere o vive vivva visse vivr viva vivsse vivrbbe
essere)(90) viviamo vivevamo vivmmo vivrmo viviamo vivssimo vivrmmo
vivste
vissuto
vivnte

vivte vivevate vivrte viviate vivste vivrste


vvono vivvano vssero vivranno vvano vivssero vivrbbero
appendice

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio


VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
(91) vlgo volgvo vlsi volger vlga volgssi volgeri vlgi volgndo pa.
vlgere
appendice

(aus. vlgi volgvi volgsti volgerai vlga volgssi volgersti volgte


avere) vlge volgva vlse volger vlga volgsse volgerbbe
volgiamo volgevamo volgmmo volgermo volgiamo volgssimo volgermmo
vlto
volgnte

volgte volgevate volgste volgerte volgiate volgste volgerste


vlgono volgvano vlsero volgeranno vlgano volgssero volgerbbero

apparire(92) appaio apparivo apparvi apparir appaia apparissi appariri appari apparndo

w
w
appai apparisti appaia apparissi apparte

w
(aus. apparivi apparirai apparirsti

.s
essere) appae appariva apparve apparir appaia apparisse apparirbbe

un
tin
appaiamo apparivamo apparimmo apparirmo appariamo apparssimo apparirmmo

i.i
t/
apparso

apparite appariste appariate appariste


apparnte

apparivate apparirte apparirste

is
bn
appiono apparivano apprvero appariranno appiano apparssero apparirbbero

9
78
-88
apra

-8
aprire(93) apro aprivo aprii aprir aprissi apriri apri aprndo

9
14
(aus. apri aprivi apristi aprirai apra aprissi aprirsti aprite
2-2
avere) apre apriva apr aprir apra aprisse aprirbbe
3-
3

apriamo aprivamo aprimmo aprirmo apriamo aprssimo aprirmmo


aprto
aprnte

aprite aprivate apriste aprirte apriate apriste aprirste


prono prano aprssero
a

aprivano aprrono apriranno aprirbbero


www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

cucire cucio cucivo cucii cucir cucia cucissi cuciri cuci cucndo
(aus. cuci cucivi cucisti cucirai cucia cucissi cucirsti cucite
avere) cuce cuciva cuc cucir cucia cucisse cucirbbe
cuciamo cucivamo cucimmo cucirmo cuciamo cucssimo cucirmmo
cucito

cuciate
Verbi irregolari della 3 coniugazione

cucte cucivate cuciste cucirte cuciste cucirste


cucnte

cciono cucivano cucrono cuciranno cciano cucissero cucirbbero


167
indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio
168

VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
(94) dico dicevo dissi dir dica dicessi diri di' dicndo pa.
dire
(aus. dici dicevi dicsti dirai dica dicessi dirsti dite
avere) dice diceva disse dir dica dicsse dirbbe
diciamo dicevamo dicmmo dirmo diciamo dicssimo dirmmo
dtto
dicnte

dite dicevate dicste dirte diciate dicste dirste


dcono dicvano dssero diranno dcano dicssero dirbbero

morire(95) muio morivo morii morir muia morissi moriri muri morndo

w
w
muri morivi moristi morirai muia morissi morirsti morte

w
(aus.

.s
essere) mure moriva mor morir muia morisse morirbbe

un
tin
moriamo morivamo morimmo morirmo moriamo morssimo morirmmo
mrto

i.i
t/
mornte

morite morivate moriste morirte moriate moriste morirste

is
bn
muiono morvano morrono moriranno muiano morssero morirbbero

9
78
-88
a

offrii ffra

-8
offrire(96) ffro offrivo offrir offrissi offriri ffri offrndo

9
14
(aus. ffri offrivi offristi offrirai ffra offrissi offrirsti offrite
2-2
avere) ffre offriva offr offrir ffra offrisse offrirbbe
3-
3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

offriamo offrivamo offrimmo offrirmo offriamo offrssimo offrirmmo


offrto
offrnte

offrite offrivate offriste offrirte offriate offriste offrirste


ffrono offrvano offrrono offriranno ffrano offrssero offrirbbero
Verbi irregolari della 3 coniugazione

salire salgo salivo salii salir salga salissi saliri sali salndo
(aus. sali salivi salisti salirai salga salissi salirsti salite
essere o sale saliva sal salir salga salisse salirbbe
avere)(97) saliamo salivamo salimmo salirmo saliamo salssimo salirmmo
salito

saliste
salnte

salite salivate salirte saliate saliste salirste


slgono salvano salrono saliranno slgano salssero salirbbero
appendice

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicativo congiuntivo cond.nale imp.vo ger.dio p.ipio


VERBO presente imperfetto p. remoto f.semplice presente imperfetto presente presente presente pr.
seppellivo seppellii seppellir seppellisca seppellissi seppelliri seppellisci seppellndo
pa.
seppellire seppellisco
appendice

(aus. seppellisci seppellivi seppellisti seppellirai seppellisca seppellissi seppellirsti seppellite


avere) seppellisce seppelliva seppell seppellir seppellisca seppellisse seppellirbbe
seppelliamo seppellivamo seppellimmo seppellirmo seppelliamo seppellssimo seppellirmmo
seppelliste
seppellito

seppellite seppellivate seppellirte seppelliate seppelliste seppellirste


seppellnte

seppellscono seppellvano seppellrono seppelliranno seppellscano seppellssero seppellirbbero

udire(98) do udivo udii udir da udissi udiri di udndo

w
w
di udivi udisti udirai da udissi udirsti udite

w
(aus.

.s
avere) de udiva ud udir da udisse udirbbe

un
tin
odiamo udimmo udiiamo
udito

udivamo udirmo udssimo udirmmo

i.i
udnte

t/
udite udivate udiste udirte udiiate udiste udirste

is
bn
dono udvano udrono udiranno dano udssero udirbbero

9
78
-88
a

uscii sca

-8
uscire sco uscivo uscir uscissi usciri sci uscndo

9
14
(aus. sci uscivi uscisti uscirai sca uscissi uscirsti uscite
2-2
essere) sce usciva usc uscir sca uscisse uscirbbe
3-
3

usciamo uscivamo uscimmo uscirmo usciamo uscssimo uscirmmo


uscito
uscnte

uscite uscivate usciste uscirte usciate usciste uscirste


scono uscvano uscirono usciranno scano uscssero uscirbbero
Verbi irregolari della 3 coniugazione
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

venire(99) vngo venivo vnni verr vnga venissi verri vini venndo
(aus. vini venivi venisti verrai vnga venissi verrsti venite
essere) vine veniva vnne verr vnga venisse verrbbe
veniamo venivamo venimmo verrmo veniamo venssimo verrmmo
venuto

venite venivate veniste verrte veniate veniste verrste


veninte

vengono venvano vennero verranno vngano venssero verrbbero


169
170 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 appendice
(1)
Nellindicativo il pass. remoto presenta anche le forme dtti, dtte (1a e 3a pers. sing.)
e dttero (3a pers. plu.).

(2)
Seguono la coniugazione di fare i verbi: contraffare, rifare, sopraffare, stupefare, tu-
mefare, Inoltre, alcuni composti, accanto alle voci che presentano la coniugazione di
fare, ne possiedono altre autonome, come disfare che nellindicativo presente ha
disfo e disfa, e soddisfare, che ha le forme regolari nellindicativo presente (soddisfo),
nel futuro (soddisfer) e nel congiuntivo presente (soddisfi).

(3)
Seguono la coniugazione di stare i verbi: ristare, soprastare, sottostare; mentre i
composti constare, contrastare, costare, prestare, restare, sostare, sovrastare presen-
tano la coniugazione regolare.

(4)
Seguono la coniugazione di cadre i verbi: accadre, decadre, scadre, .

(5)
Il verbo dolre presenta anche le forme ci dogliamo (1a pers. plu. indic. e cong. pres.),
vi dogliate (2a pers. plu. cong. pres.).

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
-3
23
2-
(6)
Il verbo dovre presenta anche le forme dbbo e dbbono (1a pers. sing. e 3a pers. plu.
1 4
indic. pres. ), dovtti (1a pers. sing. indic. pass. rem.), 9 dbba , dbbano (1a,, 2a, 3a, pers.
-8
sing. e 3a pers. plu. cong. pres.).
- 88
78
(7) n9
Il verbo giacre presenta anche le formesbgiacciamo (1a pers. plu. indic. e cong. pres.) e
i
giaciate (2a pers. plu. cong. pres.). i.it/
in
nt
(8)
Il verbo godre presenta anche .la su forma godtti (1a pers. sing. indic. pass. rem.).
w
w
(9)
w
Segue la coniugazione di persuadre il verbo dissuadre.

(10)
Seguono la coniugazione di piacre i verbi: compiacre (compiacrsi), dispiacre (dispia-
crsi), spiacre (spiacrsi).

(11)
Il verbo sapre presenta nellindi. pass. rem. anche le forme sppi, sppe (1a e 3a pers.
sing.). e sppero (3a pers. plu.) con e tonica aperta.

(12)
Il verbo sedre presenta anche le forme sggo, sggono (1a pers. sing. e 3a pers. plu.
indic. pres.), sedtti, sedtte, sedttero (1a e 3a pers. sing. e 3a pers. plu. ind. pass. rem.),
sgga, sggano (1a, 2a e 3a pers. sing. e 3a pers. plu. cong. pres.), nonch le forme monot-
tongate dellindic. fut. (seder, sederai, ) e al cond. pres. (sederi, sedersti, ).
Segue la coniugazione di sedre il verbo possedre.

(13)
Seguono la coniugazione di tenre i verbi: appartenre, contenre, ottenre, trattenre...

(14)
Seguono la coniugazione di valre i verbi: avvalrsi, equivalre, prevalre, rivalrsi.

(15)
Il verbo vedre al participio pass. presenta anche la forma veduto; seguono la sua
coniugazione i verbi avvedrsi, intravedre, rivedre, ravvedrsi, . Altri composti
appendice www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 171
(prevedre, provvedre, ) al futuro e al condizionale hanno forma non sincopata:
preveder, provvederi, ; tra i composti, avvedrsi e ravvedrsi presentano solo il part.
pass. in uto.

(16)
Seguono la coniugazione di accldere i verbi: concldere, escldere, incldere, precl-
dere, recldere ....

(17)
Segue la coniugazione di afflggere il verbo inflggere.

(18)
Seguono la coniugazione di alldere i verbi: deludere, disilludere, eldere, illudere, ....

(19)
Il verbo annttere presenta anche le forme con e tonica chiusa nellindic. pres. e cong.
pres. (1a, 2a, 3a pers. sing. e 3a pers. plu.), nellimperat. (2a pers. sing.) e nel part. pass..
Inoltre, seguono la sua coniugazione i verbi annttere, connttere, riannttere, ricon-
nttere, sconnttere, tutti con la possibile variante della e tonica chiusa nei casi indicati.
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

(20)
Seguono la coniugazione di appndere i verbi: dipndere, sospndere, spndere, vili-
pndere, .... -3
23
4 2-
1
(21)
Seguono la coniugazione di accldere i verbi: concldere 89 , escldere, incldere, precl-
8 8-
dere, recldere .... 8 -
97
bn
(22)
Segue la coniugazione di afflggere il tverbo / is inflggere.
i.i
t in
(23)
Seguono la coniugazione di alldere un i verbi: deludere, disilludere, eldere, illudere, ....
.s
w
w
(24) w
Il verbo annttere presenta anche le forme con e tonica chiusa nellindic. pres. e cong.
pres. (1 , 2 , 3 pers. sing. e 3 pers. plu.), nellimperat. (2a pers. sing.) e nel part. pass..
a a a a

Inoltre, seguono la sua coniugazione i verbi annttere, connttere, riannttere, ricon-


nttere, sconnttere, tutti con la possibile variante della e tonica chiusa nei casi indicati.

(25)
Seguono la coniugazione di appndere i verbi: dipndere, sospndere, spndere, vili-
pndere, ....

(26)
Si usa lausiliare avere se il verbo transitivo (es.: Il fuoco arde la legna), essere se
intransitivo (Riccardo arde di passione).

(27)
Seguono la coniugazione di asslvere i verbi: dissolvere e rislvere.

(28)
Seguono la coniugazione di assmere i verbi: desmere, presmere, riassmere.

(29)
Il verbo bre nellindic. pass. rem. presenta anche le forme bevtti, bevtte (1a, 2a pers.
sing.) e bevttero (3a pers. plu.).

(30)
Seguono la coniugazione di chidere i verbi: dischidere, richidere, schidere, soc-
chidere.
172 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 appendice
(31)
Seguono la coniugazione di assmere i verbi: desmere, presmere, riassmere.

(32)
Seguono la coniugazione di cgliere i verbi: accgliere e raccgliere, ....

(33)
Seguono la coniugazione di comprmere i verbi: deprmere, esprmere, imprmere, oppr-
mere, reprmere, sopprmere.

(34)
Seguono la coniugazione di condrre i verbi: addrre, dedrre, indrre, introdrre, pro-
drre, ricondrre, ridrre, riprodrre, sedrre, tradrre.

(35)
Segue la coniugazione di conscere il verbo riconscere.

(36)
Segue la coniugazione di convrgere il verbo divrgere, che manca del part. pass. e
dei tempi composti.

(37)
Seguono la coniugazione di crrere i verbi: accrrere, occrrere, percrrere, ricrrere,
soccrrere, .

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
-3
(38) 23
Quando il verbo usato transitivamente si ricorre allausiliare
4 2- avere; seguono la coniu-
gazione di crscere i verbi: accrscere, decrscere
8 91 , incrscere, rincrscere.
-
88
(39)
Il verbo cucere presenta anche le forme monottongate 7 8- cociamo, cocte (1a e 2a pers.
9
nimp.),
plu. indic. pres.), cocvo, cocvi, (indic. b cocsti , cocemmo, cocste (2a pers.
sing. e 1a e 2a pers. plu. indic. pass. rem.), i t /is cociamo, cociate (1a e 2a pers. plu. cong. pres.),
i.
in
cocssi, cocssi, (cong. imp.), coceri
u nt , cocresti, (condiz. pres.), cocte (2a pers.
plu.), cocndo (gerundio). .s
w
w
(40)
w
Seguono la coniugazione di decdere i verbi: circoncdere, coincdere, incdere, recdere,
uccdere.

(41)
Il verbo devlvere allindic. pass. rem. presenta anche le forme devolvtti, devolvtte (1a
e 3a pers. sing) e devolvttero (3a pers. plu.); segue la sua coniugazione il verbo evl-
vere.

(42)
Segue la coniugazione di dirgere il verbo ergere.

(43)
Seguono la coniugazione di disctere i verbi: esctere, inctere.

(44)
Seguono la coniugazione di distnguere i verbi: contraddistnguere, estnguere.

(45)
Seguono la coniugazione di dividre i verbi: condividre, suddivdere.

(46)
Seguono la coniugazione di emrgere i verbi: immrgere, sommrgere.

(47)
Il verbo esstere allindic. pass. rem. presenta anche le forme esisttti, esisttte (1a e 3a
pers. sing) e esistttero (3a pers. plu.); seguono la sua coniugazione i verbi: assstere,
desstere, sussstere, .
appendice www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 173
(48)
Seguono la coniugazione di fggere i verbi: afflggere, configgere, crocfggere, infggere,
prefggere, sconfiggere, trafiggere; tuttavia, affggere, crocfiggere, infggere e prefggere
al part. pass. presentano la terminazione in isso (affisso, crocifisso, ).

(49)
Il verbo flttere allindic. pass. rem. presenta anche le forme flssi, fltte (1a e 3a pers.
sing) e flssero (3a pers. plu.); seguono la sua coniugazione i verbi: deflttere, genu-
flttere, riflttere; tuttavia, questultimo verbo al part. pass. presenta la doppia forma
riflsso e riflettuto, con diverso significato.

(50)
Seguono la coniugazione di fndere i verbi: confndere, diffndere, infndere, .

(51)
Segue la coniugazione di frngere il verbo infrngere.

(52)
Seguono la coniugazione di gingere i verbi: aggingere, congingere, raggingere, ....

(53)
Seguono la coniugazione di invdere i verbi: evdere, prevdere.
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

(54)
Seguono la coniugazione di lggere i verbi: elggere -3
23, rilggere.
4 2-
1
(55)
Seguono la coniugazione di mttere i verbi: ammttere 89 , commttere, compromttere, di-
8 8-
mttere, omttere, permttere, promttere, scommttere 8 - , smttere, sottomttere, trasmttere...
7
n9
(56)
Il verbo muvere presenta anche le forme / i sbmonottongate moviamo, movte (1a e 2a pers.
t
plu. indic. pres.), movvo, movvi, i(indic. i.i imp.), movsti, movmmo, movste (2a pers.
a a n tn
sing. e 1 e 2 pers. plu. indic. pass. u rem.), mover , moverai, ... (indic. futu.), moviamo,
.s
w
moviate (1a e 2a pers. plu. cong. pres.), movssi, movssi, (cong. imp.), moveri, movresti,
w
(condiz. pres.), movte (2awpers. plu.), movndo (gerundio). Seguono la sua coniuga-
zione i verbi: commuvere, promuvere, smuvere, ....

(57)
Il verbo neglgere presenta anche le forme monottongate nccio, nociano, nocte, nc-
ciono (1a pers. sing. e 1a , 2a, 3a pers. plu. indic. pres.), nocvo, nocvi, (indic. imp.),
nocsti, nocmmo, nocste (2a pers. sing. e 1a e 2a pers. plu. indic. pass. rem.), nocer,
nocerai, ... (indic. futu.), noccia, (cong. pres.), nocssi, (cong. imp.), noceri, noc-
resti, (condiz. pres.), nocte (2a pers. plu.), nocndo (gerundio), nocnte e nociuto (part.
pres. e pass.).

(58)
Il verbo prdere allindic. pass. rem. presenta anche le forme perdtti, perdtte (1a e 3a
pers. sing.) e perdttero (3a pers. plu.). Inoltre, si ha la forma perduto al partic. pass.;
seguono la sua coniugazione i verbi: disprdere, sprdere.

(59)
Seguono la coniugazione di pingere i verbi: compingere, rimpingere.

(60)
Segue la coniugazione di prgere il verbo sprgere.

(61)
Seguono la coniugazione di prre i verbi: anteprre, comprre, deprre, opprre, sot-
toprre, supprre .
174 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 appendice
(62)
Seguono la coniugazione di prndere i verbi: apprndere, comprndere, intraprndere,
sorprndere, .

(63)
Il verbo prpendere allindic. pass. rem. presenta anche le forme propsi, propse (1a
e 3a pers. sing.) e propsero (3a pers. plu.).

(64)
Seguono la coniugazione di pngere i verbi: compngere, espngere, interpngere,
trapngere.

(65)
Il verbo redgere allindic. pass. rem. presenta anche le forme redigtti, redigtte (1a e
3a pers. sing.) e redigttero (3a pers. plu.).

(66)
Seguono la coniugazione di rggere i verbi: corrggere, sorrggere.

(67)
Segue la coniugazione di rndere il verbo arrndersi.

(68)
Seguono la coniugazione di rdere i verbi: arrdere, derdere, irrdere, sorrdere.

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
-3
(69) 23
Segue la coniugazione di rispndere il verbo corrispndere
4 2- .
8 91
(70) -
Segue la coniugazione di rdere il verbo corrdere 88 .
7 8-
9
(71)
Seguono la coniugazione di rmpere i verbi: bn corrmpere, interrmpere, irrmpere,
prormpere. i t /is
i.
in
u nt
(72)
Seguono la coniugazione di scgliere .s i verbi: prescgliere, trascgliere.
w
w
(73)
w
Si usa lausilare avere quando il verbo scndere transitivo, essere quando intransi
tivo; inoltre, esistono anche le forme con e tonica aperta: scndo, scnde, scndono (1a,
2a, 3a pers. sing. e 3a pers. plu. indic. pres.), scnda, scnda, scnda, scndano (1a , 2a,
3a pers. sing. e 3a pers. plu. cong. pres), scndi (2a pers. sing. imper.). Seguono la sua
coniugazione i verbi: scndere, accondiscndere, ascndere, discndere, scoscndere,
trascndere, ; tutti con la possibile variante della e tonica aperta nei casi indicati.

(74)
Segue la coniugazione di scndere il verbo rescndere.

(75)
Seguono la coniugazione di scigliere i verbi: discigliere, proscigliere.

(76)
Seguono la coniugazione di scrvere i verbi: ascrvere, circoscrvere, descrvere, is-
crvere, prescrvere, proscrvere, sottoscrvere.

(77)
Il verbo scutere presenta anche le forme monottongate scotiamo, scotte (1a e 2a pers.
plu. indic. pres.), scotvo, scotvi, (indic. imp.), scotsti, scotmmo, scotste (2a pers.
sing. e 1a e 2a pers. plu. indic. pass. rem.), scoter, scoterai, ... (indic. futu.), scotiamo,
scotiate (1a e 2a pers. plu. cong. pres.), scotssi, (cong. imp.), scoteri, scotresti,
(condiz. pres.), scotte (2a pers. plu.), scotndo (gerundio), scotnte (part. pres.).
Seguono la coniugazione di scutere i verbi: percutere, riscutere.
appendice www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 175
(78)
Il verbo srgere presenta anche le forme con o tonica aperta: srgo, srgi, srge, sr-
gono (1a , 2a, 3a pers. sing. e 3a pers. plu. indic. pres.), srsi, srse, srsero (1a e 3a pers.
sing. e 3a pers. plu. indi. pass. rem.), srga, srga, srga, (1a , 2a, 3a pers. sing. cong.
pres), srgi (2a pers. sing. imper.), srto (part. pass.). Seguono la sua coniugazione i
verbi insrgere e risrgere, entrambi con la possibile variante della o tonica aperta nei
casi indicati.

(79)
Il verbo spndere allindic. pass. rem. presenta le forme spansi, spanse (1a e 3a pers.
sing.) e spnsero (3a pers. plu.); segue la sua coniugazione il verbo espndere.

(80)
Seguono la coniugazione di strngere i verbi: astrngere, costrngere, restrngere, ri-
stringere.

(81)
Segue la coniugazione di strggere il verbo distrggere.

(82)
Il verbo succdere presenta allindic. pass. rem. anche le forme forti succssi, succsse
(1a e 3a per. sing.), succssero (3a pers. plu.) e del part. pass. succsso. Generalmente
www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

si tende a usare le forme deboli del pass. rem. e del 3part. pass. (succdette, succe-
duto) quando il verbo assume il significato di subentrare 3- , le forme forti (succsse,
-2
succsso) quando il verbo assume il significato 1di42 accadere.
89
8-
(83)
Il verbo svllere presenta anche le forme svlgo 8 -8 e svlgono (1a pers. sing. e 3a pers. plu.
7
indic. pres.), svlga e svlgano (1a pers. sing. n9 e 3 pers. plu. cong. pres.); segue la sua
a

coniugazione il verbo divllere. / i sb


t
i.i
(84) n tin
Seguono la coniugazione di trgere u i verbi: astrgere, detrgere.
.s
w
(85) w
Seguono la coniugazione diw tngere i verbi: intngere, ritngere, stngere.

(86)
Segue la coniugazione di tgliere il verbo distgliere.

(87)
Seguono la coniugazione di trcere i verbi: attrcere, contrcere, distrcere, estrcere,
ritrcere, strcere.

(88)
Seguono la coniugazione di trarre i verbi: astrarre, attrarre, contrarre, detrarre, distrar
re, estrarre, protrarre, ritrarre, sottrarre.

(89)
Seguono la coniugazione di vncere i verbi: avvncere, convncere, stravncere.

(90)
Si usa lausiliare avere quando il verbo transitivo, essere quando intransitivo; se-
guono la coniugazione di vvere i verbi: convvere, rivvere, sopravvvere.

(91)
Seguono la coniugazione di vlgere i verbi: avvlgere, coinvlgere, rivlgere, sconvl-
gere, svlgere, travlgere, .

(92)
Seguono la coniugazione di apparire i verbi: comparire, riapparire, ricomparire, scompa
rire, trasparire; tuttavia, di questultimo al partic. pass. pi comune la forma trasparito
che trasparso.
176 www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3 appendice
(93)
Il verbo aprire presenta allindic. pass. rem. anche le forme aprsi, aprse (1a e 3a pers.
sing.) e aprsero (3a pers. plu.); seguono la sua coniugazione i verbi: coprire, riaprire,
ricoprire, riscoprire, scoprire.

(94)
Seguono la coniugazione di dire i verbi: benedire, contraddire, disdire, maledire, predire,
ridire; tuttavia, limperativo sing. di questi verbi (tranne di ridire) presenta la forma in
dici (disdici, maledici, ).

(95)
Il verbo morire presenta le forme sincopate morr, morrai, (indic. fut.) e morrei, mor-
resti, (cond. pres.).

(96)
Il verbo offrire presenta allindic. pass. rem. anche le forme offrsi, offrse (1a e 3a pers.
sing.) e offrsero (3a pers. plu.).

(97)
Il verbo salire assume lausiliare avere quando usato transitivamente.

(98)
Il verbo udire presenta anche le forme sincopate udr, udrai, (indic. fut.) e udri,

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3
udrsti, (condiz. pres.). -3
23
4 2-
91 le forme con e tonica aperta vnni,
(99)
Il verbo venire presenta allindic. pass. rem. anche
-8
vnne (1a e 3a pers. sing.) e vnnero (3a pers. plu.);
- 88 seguono la sua coniugazione i verbi:
avvenire, convenire, divenire, intervenire, provenire 78 , svenire, .
b n9
/ i s
t
i.i
n tin
u
.s
w
w
w
www.suntini.it

Suntini una collana di libri di aiuto pra-


tico e sintetico per una pi facile compren-
sione di testi scolastici e universitari.
Un prodotto rivolto a studenti di scuole di
ogni ordine e grado e di universit, a chi
deve prepararsi ad un esame o ad un concor-
so e a chi, pi semplicemente, vuole soddi-
sfare la propria curiosit di conoscenza del
sapere umano.

Firmato digitalmente da edipress


ND: CN = edipress, C = IT, O =

edipress suntini, OU = edipress


Motivo: Sono l'autore di questo
documento
Data: 2007.05.10 15:49:44
+02'00'
ISBN 978-88-89142-23-3

9 788889 142233

Potrebbero piacerti anche