Sei sulla pagina 1di 25

Sussidi didattici per il corso di

COSTRUZIONI EDILI
Prof. Ing. Francesco Zangh

ANALISI DEI CARICHI

AGGIORNAMENTO 25/11/2011
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

1 Muratura di mattoni pieni a una testa (15.5 cm) 2.85 kN/m2

Intonaco esterno in malta bastarda


(2 cm)
0.38
1.00 x1.00 x 0.02 x 19.00
kN/m2

Mattoni pieni (12 cm)


2.16
1.00 x 1.00 x 0.12 x 18.00
kN/m2

Intonaco interno in malta di calce


(1.5 cm)
0.27
1.00 x 1.00 x 0.015 x 18.00
kN/m2

2
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

2 Muratura di mattoni pieni a due teste (28.5 cm) 5.15 kN/m2

Intonaco esterno in malta bastarda


(2 cm)
0.38
1.00 x 1.00 x 0.02 x 19.00
kN/m2

Mattoni pieni (25 cm)


4.50
1.00 x 1.00 x 0.25 x 18.00
kN/m2

Intonaco interno in malta di calce


(1.5 cm)
0.27
1.00 x 1.00 x 0.015 x 18.00
kN/m2

3
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

3 Muratura di mattoni forati (10 cm) 1.15 kN/m2

Intonaco interno a gesso (1 cm)


0.24
2 x 1.00 x 1.00 x 0.01. x 12.00
kN/m2

Mattoni forati (8 cm)


0.88
1.00 x 1.00 x 0.08 x 11.00
kN/m2

4
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

4 Muratura di mattoni forati (29 cm) 3.40 kN/m2

Rivestimento in clinker (1.5 cm)


0.255
1.00 x 1.00 x 0.015 x 17.00
kN/m2

Collante per laterizio (4 cm) 0.005


kN/m2
Intonaco di rinzaffo (1 cm)
0.19
1.00 x 1.00 x 0.01 x 19.00
kN/m2

Mattoni forati (25 cm) 2.75


1.00 x 1.00 x 0.25 x 11.00 kN/m2

Intonaco interno a gesso (1.5 cm) 0.18


1.00 x 1.00 x 0.015 x 12.00 kN/m2

5
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

5 Muratura a cassa vuota (29 cm) 3.10 kN/m2

Muratura esterna in mattoni (12 cm)


1.80
1.00 x 1.00 x 0.12 x 15.00
kN/m2

Isolante in lana di vetro (7 cm) 0.07


1.00 x 1.00 x 0.07 x 1.00 kN/m2

Muratura interna in forati (8 cm) 0.88


1.00 x 1.00 x 0.08 x 11.00 kN/m2

Rinzaffo interno a malta bastarda


(1 cm) 0.19

1.00 x 1.00 x 0.01 x 19.00 kN/m2

Intonaco interno a gesso (1 cm) 0.12

1.00 x 1.00 x 0.01 x 12.00 kN/m2

6
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

6 Solaio in c.a e laterizi a travetti prefabbricati (16+4) 3.20 kN/m2

Pignatte con travetti prefabbricati posti


1.20
2
a i=50 cm (peso=0.075 kN/m /cm)
kN/m2
16 x 0.075

Soletta collaborante non armata (4 cm) 0.96

1.00 x 1.00 x 0.04 x 24 kN/m2

Intonaco soffitto in gesso (1.5 cm) 0.18


1.00 x 1.00 x 0.015 x 12.00 kN/m2

Massetto in malta di cemento (2 cm) 0.42


1.00 x 1.00 x 0.02 x 21.00 kN/m2

Pavimento in gres ceramico (1 cm) 0.40


kN/m2

7
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

7 Solaio in c.a e laterizi a travetti prefabbricati (16+4) 4.10 kN/m2


Pignatte con travetti prefabbricati posti
a i=50 cm (peso=0.075 kN/m2/cm)
16 x 0.075 1.20 kN/m2

Soletta collaborante non armata (4 cm)


0.96 kN/m2
1.00 x 1.00 x 0.04 x 24

Intonaco soffitto in gesso (1.5 cm)


1.00 x 1.00 x 0.015 x 12.00 0.18 kN/m2

Massetto di pendenza in cls alleggerito


(5 cm)
0.65 kN/m2
1.00 x 1.00 x 0.05 x 13.00

Impermeabilizzazione 0.30 kN/m2

Massetto in malta di cemento (2 cm)


0.42 kN/m2
1.00 x 1.00 x 0.02 x 21.00

Pavimento mattonelle di cotto 0.40 kN/m2

8
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

8 Solaio in c.a e laterizi gettato in opera (18+4) 3.30 kN/m2


Pignatte con travetti in opera a i=40 cm
1.62
(peso=0.09 kN/m2/cm)
kN/m2
18 x 0.09

Soletta collaborante non armata (4 cm) 0.96


1.00 x 1.00 x 0.04 x 24 kN/m2

Intonaco soffitto in gesso (1.5 cm)


0.18
1.00 x 1.00 x 0.015 x 12.00
kN/m2

Massetto in malta di cemento (2 cm) 0.42


1.00 x 1.00 x 0.02 x 21.00 kN/m2

Pavimento in linoleum 0.10


kN/m2

9
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

9 Solaio in acciaio e laterizi (16 cm) 3.20 kN/m2


Longarine IPE 140 i=0.70 m
(0.128 kN/m)
1.00 /0.7 x 1.00 x 0.128 0.19 kN/m2

Tavellonato ( 6 cm)
1.00 x 1.00 x 0.06 x 8 0.48 kN/m2

Calcestruzzo leggero (5.3 cm)


0.68 kN/m2
1.00 x 1.00 x 0.053 x 13.00

Massetto armato (4 cm)


1.00 kN/m2
1.00 x 1.00 x 0.04 x 25.00

Intonaco soffitto in gesso (1.5 cm)


0.18 kN/m2
1.00 x 1.00 x 0.015 x 12.00

Massetto in malta di cemento (2 cm)


0.42 kN/m2
1.00 x 1.00 x 0.02 x 21.00

Pavimento in legno 0.25 kN/m2

10
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

10 Solaio in acciaio e laterizi (26 cm) 2.90 kN/m2


Longarine IPE 160 i=0.80 m
(0.158 kN/m) 0.20

1.00 /0.8 x 1.00 x 0.158 kN/m2

Tavellonato ( 6 cm) 0.48


1.00 x 1.00 x 0.06 x 8 kN/m2

Massetto armato (4 cm) 1.00

1.00 x 1.00 x 0.04 x 25.00 kN/m2

0.42
Massetto in malta di cemento (2 cm)
kN/m2
1.00 x 1.00 x 0.02 x 21.00

0.80
Pavimento in marmo
kN/m2

11
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

11 Solaio in legno 1.90 kN/m2


Struttura:
Correnti 10x14 (i=50 cm)
0.10 x 0.14 x 1.00 x 6.00 = 0.084 kN/m

(1.00/0.5) x 1.00 x 1.00 x 0.084 0.17 kN/m2

Assito (s=2.5 cm)


1.00 x 1.00 x 0.025 x 6.00
0.15 kN/m2
Pavimento:
Caldana (s=4 cm)
1.00 x 1.00 x 0.04 x 7.00 0.28 kN/m2

Massetto di allettamento (s=3 cm)


1.00 x 1.00 x 0.03 x 18.00 0.54 kN/m2

Pavimento in cotto 0.40 kN/m2

Soffitto:
Regoli in legno 6x6 (i=60 cm)
0.06 x 0.06 x 1.00 x 6.00 = 0.0216 kN/m

(1.00/0.6) x 1.00 x 1.00 x 0.0216 0.04 kN/m2


Cannicciato 0.01 kN/m2
Intonaco a calce ( 1 cm)
1.00 x 1.00 x 0.01 x 18.00 0.18 kN/m2

12
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

12 Balcone in c.a. 5.25 kN/m2


Balcone:
Soletta in c.a. (s=16 cm)
1.00x 1.00 x 0.16 x 25.00 4.00 kN/m2

Massetto di allettamento e pendenza (s=4 cm)


1.00 x 1.00 x 0.04 x 21.00 0.84 kN/m2

Pavimento in gres ceramico 0.40 kN/m2

Ringhiera:
Carico concentrato di estremit: 0.15 kN/m

13
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

13 Scala in c.a. 5.30 kN/m2


Soletta in c.a. (s=4 cm)
1.00x 1.00 x 0.04 x 25.00 1.00 kN/m2

Gradini in c.a.
(0.16 x 0.28 )/2 x 1.00 x 25.00 = 0.56 kN/m
(1.00/0.28) x 1.00 x 1.00 x 0.56

Alzata: 2.00 kN/m2


-Allettamento
(0.13 x 0.01 ) x 1.00 x 20.00 = 0.026 kN/m
(1.00/0.28) x 1.00 x 1.00 x 0.026
-Marmo (2 cm)
0.10 kN/m2
(0.13 x 0.02 ) x 1.00 x 28.00 = 0.073 kN/m
(1.00/0.28) x 1.00 x 1.00 x 0.073

Pedata 0.26 kN/m2

-Allettamento
(0.28 x 0.02 ) x 1.00 x 20.00 = 0.112 kN/m
(1.00/0.28) x 1.00 x 1.00 x 0.112
-Marmo (2 cm) 0.40 kN/m2
(0.33 x 0.03 ) x 1.00 x 28.00 = 0.28 kN/m
(1.00/0.28) x 1.00 x 1.00 x 0.28
1.00 kN/m2

Intonaco ( 3 cm)
1.00 x 1.00 x 0.03 x 18.00 0.54 kN/m2

14
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

Si riporta, a titolo di esempio, una struttura semplice in cemento armato nella quale individuiamo la
sequenza temporale con la quale le singole parti della struttura sono realizzate, a partire dalle
fondazioni fino alla realizzazione del solaio di piano.
TRAVE DI PIANO
4

SOLAIO DI PIANO
TAMPONATURA
S1 5

1 6

S2

2
3.50 m
3

PILASTRO
FONDAZIONE

15
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

1 2

3 4

16
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

CARPENTERIA FONDAZIONE

4 5 6
50x70 50x70
6.60

50x70

50x70

50x70
50x70 50x70

1 2 3
6.50 3.80
10.30

17
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

CARPENTERIA PRIMO SOLAIO

30x50 4 30x50 5 30x30


30x50 30x50
6

S1 S2
6.60

30x50

30x50

30x50
30x50 30x50
3
30x50
1
30x50 2 30x30

6.50 3.80
10.30

18
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

Lanalisi delle azioni verr effettuata procedendo con lordine gerarchico inverso, partendo dal carico
del solaio di piano, scendendo fino alle fondazioni.

1 - TRAVATE 1-2-3 E 4-5-6


Il solaio S1 ordito in maniera tale da trasferire i carichi sulle travi di piano 1-2 e 4-5. Poich lanalisi
dei carichi effettuata si riferisce al carico agente su ogni mq di superficie, per valutare lo scarico per
ogni metro lineare di trave necessario moltiplicare il carico per superficiale per larea di influenza
del solaio stesso, pari alla met della luce del solaio cio linterasse fra le travi 4-5 e 1-2.
4 5 6 Peso proprio travata:
PP1-2-3 = (0.30 x 0.50 x 1.00) x 25 kN/mc = 3.75 kN/m

Peso solaio (vedi scheda n7):


6.60

4.10 kN/mq

Carico permanente sulla trave 1-2:


3.30

CP1-2 = 4.10 kN/mq x 6.60/2 = 13.53 kN/m

2 3
1 Sovraccarico accidentale:
SA 1-2 2.00 kN/mq
CP1-2
Carico accidentale sulla trave 1-2:
PP1-2-3
SA1-2 = 2.00 kN/mq x 6.60/2 = 6.60 kN/m

R1 A R2 A R3 A

19
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

Stimiamo le reazioni vincolari facendo riferimento alla singola campata e dividendo per due il carico
totale verticale. A titolo di esempio valutiamo tali reazioni nellipotesi che i carichi accidentali
2 - TRAVI
agiscano, 2-5 E 3-6
contemporaneamente ai permanenti, su entrambi i campi di solaio:
R1A= (3.75+13.53+6.60) x 6.50/2 ~ 78.00 kN
R2A= (3.75+13.53+6.60) x 6.50/2 + 3.75 x 3.80/2 ~ 85.50 kN
R3A= 3.75 x 3.80/2 ~ 7.50 kN

2 - TRAVI DI PIANO 2-5/3-6


Peso proprio travata:
5 6 R5B PP1-2-3 = (0.30 x 0.50 x 1.00) x 25 kN/mc = 3.75 kN/m

Peso solaio (vedi scheda n7):


PP2-5

4.10 kN/mq

Carico permanente sulla trave 2-5:


SA 2-5

CP2-5

CP1-2 = 4.10 kN/mq x 3.80/2 = 7.80 kN/m

Sovraccarico accidentale:
2.00 kN/mq
R2B
3 Carico accidentale sulla trave 2-5:
2 SA1-2 = 2.00 kN/mq x 3.80/2 = 3.80 kN/m
1.90
3.80

20
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

R2B= R3B= (3.75+7.80+3.80) x 6.60/2 ~ 51.00 kN


R5B= R2B= R3B= R6B ~ 51.00 kN

R4B 4 5 6
3 TRAVE DI PIANO 1-4

Peso proprio trave:

PP1-4
PP1-4 = (0.30 x 0.50 x 1.00) x 25 kN/mc = 3.75 kN/m

6.60
R1B = 3.75 x 6.60/2 ~ 12.50 KN
R4B = R1B ~ 12.50 kN R1B

2 3
1

4 - PILASTRATE 1-2-3/4-5-6

Sui pilastri 1, 2 e 3 si trasferiranno le reazioni vincolari della travata 1-2-3 e delle travate trasversali 1-4, 2-5 e 3-
6. Lo stesso discorso vale per la pilastrata 4-5-6. A tali carichi andranno sommati i pesi propri dei pilastri:

PP15= PP4 = (0.30 x 0.50 x 3.00) x 25 kN/mc = 11.25 kN


6
PP2 = PP1 = PP5 = 11.25 kN
7
PP38= PP6 = (0.30 x 0.30 x 3.00) x 25 kN/mc = 6.75 kN

21
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

V1 = V4 = PP1 + R1A + R1B = 101.75 KN


V2 = V5 = PP2 + R2A + R2B = 147.75 kN
V3 = V6 = PP3 + R3A + R3B = 65.25 kN

R1A R1B R2A R2B R3A R3B


3.50

PP1 PP2 PP3

V1 V2 V3

22
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

5TRAVATE DI FONDAZIONE 1-2-3/4-5-6


Sulle travi di fondazione graveranno gli scarichi concentrati in corrispondenza dei pilastri e i carichi
distribuiti dovuti rispettivamente ai pesi propri e al peso dovuto alla tamponatura. Questultimo carico
dovr essere calcolato moltiplicando il carico a metro quadrato per laltezza della tamponatura stessa, pari
a 3.00 m (3.50 m -0.50 m).

Peso proprio travata: PPF1-2-3 =(0.50 x 0.70) x 25 kN/mc = 8.75 kN/m


Peso tamponatura (vedi scheda n4): 3.40 kN/mq

Carico permanente dovuto alla tamponatura: CPF1-2 = 3.40 kN/mq x 3.00 m = 10.20 kN/m

F1 F2 F3

CP1-2F
F
PP1-2-3

1 2 3
Per la valutazione delle azioni concentrate complessive F1, F2 ed F3 aggiungiamo agli scarichi precedentemente
calcolati V1,V2 e V3 le reazioni delle travate laterali di fondazione.

F1 = F4 = 101.75 + (8.75+10.20) x 6.60/2 ~ 165 KN


F2 = F5 = 147.75 + (8.75+10.20) x 6.60/2 ~ 210 KN
F3 = F6 = 65.25 + 8.75 x 6.60/2 ~ 95 KN
23
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

Fonti

S.Di Pasquale, C.Messina, L.Paolini, B.Furiozzi Nuovo Corso di Costruzioni vol.3

24
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

25

Potrebbero piacerti anche