Sei sulla pagina 1di 11

Lara Vendrame 2B Cat 18/10/2020

A.Palladio

Scienze e Tecnologie Applicate

I Laterizi
Il laterizio è un elemento tecnico utilizzato per chiusure verticali (muratura),
orizzontali (solai) e per rivestimenti (cortina).

Tra i prodotti ceramici i laterizi occupano un posto molto importante essendo una
grande famiglia che comprende mattoni, blocchi, tavelle e tavelloni, pignatte,
volterrane, coppi, tegole o embrici, e pezzi speciali.

I laterizi sono fatti con argilla, quantità variabili di sabbia, carbonato di calcio, ossido
di ferro e sottoposti poi a giusta cottura. In particolare i mattoni possono essere fatti
a mano o a macchina e vengono classificati secondo

 percentuale di foratura (mattoni e blocchi pieni, semipieni e forati)


 giacitura in opera (mattoni e blocchi a fori orizzontali o verticali)
 tecnica di produzione (estrusi, pressati, a mano)

colore: dipendono dalla argilla che si usa

Mattoni
Il mattone è un prodotto utilizzato sin dall'antichità per lavorare nell'edilizia.
Solitamente ha forma di parallelepipedo, di dimensioni ben definite, tali per cui la
dimensione del lato di ogni spigolo è multiplo di un unico modulo. Può essere
fabbricato da una varietà di materiali diversi, ma il mattone per antonomasia è
laterizio, cioè realizzato da argilla che, attraverso un processo di preparazione e in
seguito cottura, acquista ottime caratteristiche di resistenza e il classico colore
"rosso mattone". Il nome laterizio deriva dal latino "later", che voleva appunto dire
mattone.

Le fasi di produzione dei mattoni sono sei:

 estrazione
 stagionatura
 preparazione dell’impasto
 formatura
 essiccazione
 cottura

La prima fase è l’estrazione. La scelta della cava è fondamentale per la qualità del
prodotto finale: in questo caso le argille rosse provenienti da Pralormo e il tufo di
Langhe e Roero garantiscono risultati eccellenti.

La seconda fase è la stagionatura per far acclimatare il materiale troppo umido, si


lascia riposare il tempo necessario, settimane di solito.
La terza fase è la preparazione dell’impasto L’argilla proveniente dalla cava è
generalmente poco omogenea, e pertanto necessita di raffinazione, bagnatura e
miscelazione.

La quarta fase è la formatura, del prodotto avviene utilizzando una mattoniera, dove
l’argilla umida allo stato pastoso, viene spinta e compressa contro una filiera, dalla
quale esce sotto forma di nastro continuo che ha la sezione del tipo di laterizio che si
vuole ottenere. Un filo d’acciaio, a intervalli regolari, taglia il filone d’argilla
producendo i singoli mattoni della misura desiderata.

La quinta fase è l’essiccazione. Per millenni la produzione di laterizi si è servita di un


essiccatoio naturale: il sole, ma attualmente la fase di essiccazione avviene in
essiccatoi artificiali, alimentati con aria calda recuperata dal forno di cottura o
prodotta da una sorgente di calore.
La sesta ed ultima fase è la cottura che avviene all’interno di un forno, cosiddetto a
tunnel: usciti dal forno i mattoni sono pronti per l’imballaggio.

Ci sono diversi tipi di mattoni:

 pieni
 pieni forati
 semipieni
 foratino
 forato
 foratone

Il mattone pieno (formato UNI da 12x24x5,5 cm) è usato generalmente per fini
decorativi (muretti a vista, rifiniture, archi, ecc.),

Mattone forato (detti anche foratini), si usa per muri, tramezze e strutture, che
hanno capacità isolanti e sveltiscono il lavoro. I mattoni forati sono prodotti in una
grande varietà di forme e dimensioni in base al loro impiego: dalle pignatte e tavelle
per solai a quelli antisismici, particolarmente robusti.
Semipieno elemento in laterizio per muratura protetta interna, posato su strato di
malta con fori orizzontali.

Foratone
murature

facciate a vista

Pavimentazioni in mattoni
Pezzi speciali dei laterizi

Frangisole Rosone fa parte della linea Frangisole in argilla naturale Fornace Fonti ed
è fatto a mano con disegno quadrato, ideale per decoro di recinzione.

Le Mezzelune con foro sono pezzi speciali realizzati con argilla naturale per la
realizzazione di colonne in muratura facciavista.

I vari modelli di Coprimurette, cornici ed angolari sono realizzate con argilla


naturale.

Le cornici usate come decorazione, traggono origine dalla necessità di creare un


coronamento sporgente che allontanasse l'acqua piovana dalle strutture portanti e
per questo la sua forma è caratterizzata da una netta sporgenza .

Inizialmente usate per incorniciare un pezzo di parete, oggi si prestano


perfettamente anche come completamento e abbellimento per murette di
recinzione, caminetti o marcapiani.

Si possono creare dalle cornici più semplici a quelle più complesse, dalle forme
lineari e geometriche, a quelle morbide e artistiche.
Le Mezzelune di Fornace Fonti sono pezzi speciali realizzati con argilla naturale per
la realizzazione di colonne in muratura facciavista.

Frangisole Giambellino fa parte della linea Frangisole in argilla naturale Fornace


Fonti ed è trafilato a macchina e cotto a carbone, ideale per il restauro dei vecchi
palazzi stile anni 50/60
Frangisole Arabesco utilizzati per personalizzare angoli giardino, i frangisole di
Fornace Fonti creano geometrici disegni con suggestivi effetti ottici, dalle forme
rettangolari, quadrate, oppure circolari.

Prove di laboratorio

Prova di resistenza a compressione

La prova di resistenza a compressione viene fatta applicando un carico sempre


maggiore fino a raggiungere il carico di rottura e stabilire così la resistenza a
compressione.

Prova di resistenza

È una prova caratteristica dei mattoni forati. È del tutto simile alla prova di
resistenza a compressione, ma per questo tipo di mattoni deve essere ripetuta per
tutte e tre le direzioni dello spazio.

Prova di imbibizione

Serve a misurare il grado di assorbimento d'acqua (imbibizione) da parte dei


mattoni. I mattoni vengono posti in una stufa a 100 °C, al fine di ottenere un peso
costante. Si immergono poi in acqua per 24 ore, una volta asciugati con carta
assorbente vengono pesati. La differenza tra il peso a secco ed il peso dopo
l'immersione in acqua fornisce il grado di imbibizione. Perché la prova sia positiva la
quantità d'acqua assorbita deve essere compresa tra l'8% ed il 20% .

Un esempio di prova resistenza a compressione la può trovare sul sito =


http://www.dimms.eu/images/cms/res_a_compressione_in_direzione_dei_fori_s
u_later._per_murature.pdf
TABELLA DI VALUTAZIONE
RIELABORAZIONE DELLE Da 1 a 10
INFORMAZIONI
INFORMAZIONI COERENTI E COMPLETE Da 1 a 10
APPROFONDIMENTI Da 1 a 10
ORDINE Da 1 a 10
Si sommano i valori che si riportano nella terza tabella

1-5 6-10 11-15 16-20 21-25 26-30 31-34 35-37 38-39 40


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Potrebbero piacerti anche