Sei sulla pagina 1di 154

NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA

Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

A CURA DI
it.discussioni.commercialisti (Usenet Newsgroup)
PREFAZIONE DI
Prof. Alessandro Giovannini
SCRITTO DA
Commercialisti che ci mettono la faccia (in ordine di nome)
Alessandro Lumi, Andrea Pasquinelli, Andrea Serinelli, Antonino Sollena, Antonio Dario Solazzo,
Armando Guarini, Carmela Fiadino, Cesare Basilico, Daniele Arisi, Danilo Sciuto, Demis Di Muro,
Elena Mucci, Filippo Boron, Filippo Mangiapane, Francesco Oliva, Francesco Vito, Gallucci Marco,
Giovanni Carlo Coppola, Giovanni Stefanacci, Giulio Bartoli, Guido Koch, Ida Dominici, Luca Felci,
Manuela Amici, Marco Marchi, Mattia Rinaldi, Michele Petrizzo, , Paolo Gervasi, Paolo L. Burlone,
Raffaella Arcieri, Roberto Neri, Roberto Selci, Santo Tersite, Serena Evangelisti, Simona F. Petrachi,
Simone Urbani, Sonia Cannizzaro, Stefano Capaccioli, Tania Stefanutto, Tiziano DAngelo, Valentina
Billero, Vincenzo Pone.

Ver. 2017.01.13
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Sommario
Prefazione - Il fisco e il baule di Houdini........................................................................................... 4
Premessa ............................................................................................................................................. 7
#1 Tasse, imposte o contributi: cosa sto pagando?........................................................................ 10
#2 - Il tuo Commercialista deve essere un ragioniere. ..................................................................... 12
#3 Loggetto non un complemento darredo .............................................................................. 14
#4 Anche lamante un costo aziendale ....................................................................................... 17
#5 Anche il partner pu essere scaricato dalle tasse...................................................................... 19
#6 Auto personale o auto aziendale ............................................................................................... 21
#7 Anche gli imprenditori mangiano almeno una volta al mese ................................................... 24
#8 Feste ed eventi, ma non per tutti............................................................................................... 26
#9 Hai deciso di comprare casa? La ristrutturazione la paga lazienda ......................................... 28
#10 - Vai al lavoro nudo? ................................................................................................................. 30
#11 La casa in affitto un benefit o un costo aziendale? .............................................................. 33
#12 Alberghi, ristoranti e trasferte................................................................................................. 35
#13 Compilazione nota spese trasferta .......................................................................................... 37
#14 Vacanze a spesa dellazienda ................................................................................................. 38
#15 La babysitter ed il giardiniere sono piuttosto costosi ............................................................. 40
#16 Tutto il mondo avrebbe bisogno di formazione ..................................................................... 42
#17 Deduzione auto al 100%......................................................................................................... 45
#18 Sport, eventi e manifestazioni ................................................................................................ 48
#19 - Correre con le auto .................................................................................................................. 52
#20 Opere darte che passione....................................................................................................... 54
#21 Libri di testo o cancelleria ...................................................................................................... 57
#22 Regalie o spese di rappresentanza .......................................................................................... 59
#23 Escort e servizi di accompagnamento .................................................................................... 61
#24 Al lavoro sempre spettinato .................................................................................................... 63
#25 Buoni benzina che invenzione ................................................................................................ 65
#26 Polizza assicurativa o piano daccumulo? .............................................................................. 68
#27 Infortuni e premorienza .......................................................................................................... 70
#28 Fondazione per aiutare se stessi ............................................................................................. 72
#29 Blitz dellagenzia! brucia lHard Disk! .................................................................................. 77

2|Pag.

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#30 Semplice Controllo o Polizia Tributaria ................................................................................. 81


#31 Un pasto pronto per lAgenzia ............................................................................................... 84
#32 Ottenere un prestito di 50.000 dallo Stato. .......................................................................... 86
#33 Cibo, acqua, ossigeno ............................................................................................................. 88
#34 Equitalia un alleato .............................................................................................................. 90
#35 Non pagare le multe possibile ............................................................................................. 92
#36 Controllo ogni 5 anni o 99? .................................................................................................... 93
#37 Three is better than one .......................................................................................................... 96
#38 Zone off-limits........................................................................................................................ 97
#39 - Liquida e vissero tutti felici e contenti .................................................................................... 99
#40 Manda i libri in paradiso ...................................................................................................... 102
#41 - Il mito dei 1000 ................................................................................................................... 105
#42 200 e 500 trappola fiscale ................................................................................................... 108
#43 I contanti non lasciano traccia .............................................................................................. 111
#44 Mazzi di fiori ........................................................................................................................ 113
#45 BVI, Ungheria, Slovenia o Tunisia?..................................................................................... 115
#46 Tecnologia ed esterovestizione ............................................................................................ 116
#47 Fiducia di mestiere ............................................................................................................... 119
#48 La cabala del centro dinteresse ........................................................................................... 124
#49 Evviva la black list ............................................................................................................... 127
#50 Cosa hai da perdere in Italia? ............................................................................................... 129
#51 Prima casa senza residenza................................................................................................... 131
#52 Limposta di compravendita pari a 1/3 .............................................................................. 134
#53 - Investire in immobili ............................................................................................................. 136
#54 - Immobili e mobili.................................................................................................................. 139
#55 - Parole magiche per il bilancio ............................................................................................... 142
#56 Debiti/crediti e cause civili. .................................................................................................. 144
#57 Studi di settore? No, grazie! ................................................................................................. 147
#58 Come pago me stesso? ......................................................................................................... 149
#59 Il diritto dautore non va in pensione ................................................................................... 151

3|Pag.

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Prefazione - Il fisco e il baule di Houdini


Alessandro Giovannini1
Dopo anni di ricerca e di studio, scopro che il fisco come il baule di Harry
Houdini: un palco ben illuminato, qualche soubrettes ed un buon trucco
spacciato per magia, e la fuga servita. Spiego meglio quel che intendo dire,
muovendo dal recente interesse mediatico attorno al fenomeno
dellescapologia fiscale e chiarendo subito che il mio non un discorso sulle
persone, ma, rubando le parole a Cartesio, un discorso sul metodo.
Di tributi si parla ovunque e ovunque vi chi detta ricette per diminuire la
pressione fiscale, risanare i conti pubblici, incentivare gli investimenti,
favorire la nascita di figli o il fiorire di matrimoni. Di fisco e politica
tributaria si parla in TV, sul web, alla radio, al bar, in taxi, negli spogliatoi
delle palestre. Siamo tutti tributaristi, insomma, come tutti siamo allenatori
della squadra del cuore o della nazionale di calcio.
Fin qui costume, sfogo individuale o collettivo e non vi perci da turbarsi
o da scandalizzarsi. Non solo quelle lamentazioni sono legittime, ma sono
anche naturali perch denunciano disagi percepiti come non pi tollerabili.
Ben vengano, dunque: sono lo sfiato della democrazia.
Del resto, sono ormai decenni che voci autorevoli denunciano, pur
scontrandosi con il muro di gomma dellinerzia legislativa, le storture del
sistema e linaccettabilit della pressione fiscale sulle imprese, i lavoratori e,
in genere, sui contribuenti onesti.
Questo stato di disagio, anzi, ormai fatto proprio anche da alcune categorie
professionali, ad iniziare da quella dei commercialisti, che in tempi recenti
scesa in piazza per chiedere una seria e profonda riforma tributaria e che si
accinge ad ulteriori manifestazioni, davanti alla paralisi alla quale sembra
costretto il sistema.
Lo sfogo contro il fisco, per, non pu mai prescindere dalla considerazione
della delicatezza che il prelievo tributario ha per lo stato e la collettivit, n
pu prescindere dalla complessit tecnica delle questioni che di volta in volta
vengono in considerazione e dalla responsabilit, anche penale, che le scelte
di pianificazione del carico impositivo determinano in capo al singolo
contribuente.

1
Professore ordinario di diritto tributario nellUniversit degli studi di Siena, avvocato, commercialista e revisore dei conti, gi
presidente dell'Associazione Italiana dei Professori di Diritto Tributario.
4|Pag.

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Per questo, se utile che si continui a denunciare il disagio, pericoloso che,


per soddisfare smanie di pubblicit o business, si alimentino con spirito
populistico proposte prive di adeguato approfondimento tecnico, che hanno
solo la capacit di cavalcare lovvio, di prospettare soluzioni assai discutibili
in punto di legittimit o solo suggestive.
Si badi: non voglio difendere i professionisti in modo precostituito, in quanto
e solo perch iscritti ad un ordine. Daltro canto, la legge non riserva ad
alcuna categoria professionale l'esclusiva della consulenza fiscale.
In questa prospettiva - lo ripeto - voglio piuttosto sottolineare come il fisco
non sia paragonabile ai bauli di Houdini, dai quali ci si pu divincolare con
qualche trucco.
Per evitare che la pressione fiscale strozzi chi ne colpito non basta suggerire
soluzioni generiche, vendendole come buone per tutti e che tutti possano
utilizzare, senza distinzione.
Ci sono soluzioni che possono essere adottate legittimamente in un caso
specifico, ma risultare del tutto improprie, se non anche illegittime, in casi
pure apparentemente simili.
Adottarle senza cautela, perch senza cautela proposte, finisce per essere
esercizio pericoloso.
Ovviamente, non pu essere sottovalutato il successo che accompagna, nel
grande pubblico, iniziative editoriali che suggeriscono vie di fuga, trucchi o
operazioni di ingegneria elusiva.
Pu darsi che ad una porzione di quel pubblico non importi se dietro a quelle
iniziative vi sono anni di studio, preparazione universitaria, esami di stato,
corsi di aggiornamento o, invece, solo o prevalentemente calcolo mediatico,
furbizia imprenditoriale o pubblicit ingannevole.
La pancia di molti contribuenti si accontenta di una risposta che soddisfi
allistante un bisogno pungente, come quello della fame: pagare meno
imposte. E per questo sono disposti a seguire chiunque prometta mirabilie.
Chi ha responsabilit non pu, tuttavia, alimentare questa sorta di
indigestione da fast food, tipica, ormai, di molti settori della vita collettiva:
dalla politica alla medicina, dal diritto allambiente, dall'economia
allalimentazione.
Si deve avere invece la pazienza di ascoltare la testa, piuttosto che la pancia,
la competenza professionale, piuttosto che limprovvisazione,
5|Pag.

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

lapprofondimento e lo sguardo di lungo periodo, piuttosto che lingordigia e


la miopia del momento.
Ricordate le promesse fatte a Pinocchio dal Gatto e la Volpe? Disse la volpe:
i tuoi cinque zecchini, dalloggi al domani sarebbero diventati duemila. -
Duemila! - ripet il Gatto. - Ma com mai possibile che diventino tanti? -
domand Pinocchio. - Te lo spiego subito - disse la Volpe. - Bisogna sapere
che nel paese dei Barbagianni c un campo benedetto, chiamato il Campo dei
miracoli. Tu fai in questo campo una piccola buca e ci metti dentro uno
zecchino doro. Poi ricopri la buca con un po di terra: lannaffi con due
secchie dacqua di fontana, ci getti sopra una presa di sale, e la sera te ne vai
tranquillamente a letto e la mattina dopo, di levata, ritornando nel campo,
che cosa trovi? Trovi un bellalbero carico di tanti zecchini doro quanti
chicchi di grano pu avere una bella spiga nel mese di giugno. Oh che bella
cosa! - grid Pinocchio, ballando dallallegrezza.
Gi, il paese dei Barbagianni! Carlo Lorenzini, in arte Collodi, era un
romanziere e scrisse "Le avventure di Pinocchio" nel lontano 1883. Il paese
dei Barbagianni dunque pura invenzione, figlio di un'antica penna
fantasiosa.
Ebbene, se lo crediamo davvero solo il luogo di una fiaba, lasciamolo nel
libro dorato. Altrimenti seguiamo la saggezza del Grillo parlante.

6|Pag.

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Premessa
ESCAPOLOGIA E CONTROESCAPOLOGIA
Da qualche mese circola con insistenza su tutti i canali web e in molte
trasmissioni televisive una figura fino ad oggi sconosciuta, quella del
cosiddetto Escapologo fiscale. Per i meno giovani, la professione di
escapologo era molto in auge nei baracconi itineranti del XIX secolo e di
inizio 900; si trattava infatti di quegli artisti, il pi noto dei quali era Harry
Houdini (non a caso raffigurato proprio sulla copertina del corso), in grado di
liberarsi abilmente da qualunque catena o prigione.
Le catene dalle quali lautore del manuale (il cui nome per non figura in
alcun modo nel corso di cui si tratter) promette di liberarci sono quelle strette
e dolorose del fisco italiano, le cui spire avvolgono gli imprenditori meno
avveduti fino a soffocarli. Cosa fanno invece gli imprenditori avveduti? Ce lo
dice lescapologo: mettono in pratica tanti piccoli trucchi e segreti che
<legittimamente> - ma poi leggendo il corso si scopre che molti del trucchi
esposti sono solo citati ma sono sconsigliati perch illegali consentono di
ridurre in misura consistente il carico fiscale.
E nel manuale di questi segreti se ne riportano ben 59. Fin qui tutto
potrebbe sembrare semplice e lineare: che male c a consigliare agli
imprenditori mezzi legali per ridurre il carico fiscale?
Quello che non semplice n lineare per la strategia di marketing usata per
vendere il corso e, soprattutto, per promuovere la rete di consulenti fiscali
fedeli alle teorie dellescapologia! La diffusione dellopera infatti tutta
incentrata sulla presunta inadeguatezza dei commercialisti (ad eccezione
ovviamente di quelli che hanno avuto la sacra folgorazione sulla via
dellescapologia) ad accogliere le istanze di imprenditori vessati dal fisco
nostrano. Il consulente fiscale sarebbe insomma un semplice ragioniere che
registra le fatture e periodicamente comunica gli importi da pagare. Anzi,
spesso dice lui il commercialista proprio costretto per deontologia
professionale a schierarsi con il fisco!
E allora ben vengano questi 59 segreti attraverso i quali il peso del fisco
pu essere consistentemente ridotto. Poco importa se molti di questi segreti
sono bollati dallo stesso autore come illegali e tali sono stati definiti anche da
un autorevole funzionario dellAgenzia delle Entrate intervistato al riguardo
nel corso della trasmissione televisiva Le Iene. Lo spirito del corso
insomma ben riassunto da un passo del manuale, che qui si riporta:

7|Pag.

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

MA ALLORA QUESTO CORSO COSTITUISCE UN INVITO A


COMMETTERE REATI? OPPURE MI FORNISCE DEGLI STRUMENTI
PER EVADERE LE TASSE? La risposta : ASSOLUTAMENTE NO!
Proprio per rispettare le regole e/o poter decidere di seguirle fondamentale
conoscerle. Per fare un esempio metaforico: in questo corso capiremo come
funzionano le serrature e come un fabbro esperto in grado di aprirle senza
romperle, come se stessimo frequentando un corso di lock-picking, poi star a
noi decidere se usare queste informazioni per scegliere la serratura pi
sicura per la nostra abitazione oppure decidere di iniziare a fare gli
scassinatori.
Ma chi ha sempre fatto il proprio mestiere della consulenza fiscale, aziendale
e giuridica la prima non pu infatti andare disgiunta dalle altre due come
minimo ha il dovere di approfondire il motivo per cui certi segreti non
verrebbero, dice lautore, consigliati ai propri clienti.
Un gruppo di professionisti ha cos deciso di rispondere in maniera seria e
professionale ai segreti spacciati dallescapologo come consigli che, ad
avviso di tale sedicente esperto, i commercialisti non vogliono o non possono
dare ai propri clienti.
A tale aggressione di marketing, questi professionisti hanno cio deciso di
rispondere con le proprie competenze, leggendo i presunti segreti e
commentandoli.
Da questa analisi esce un quadro a tinte fosche, tra banalit, falsit, veri e
propri reati e qualche indicazione di buon senso che fa parte del bagaglio di
qualunque commercialista.
Ci che preoccupa per non tanto la presenza nel mercato o sul web di tale
sedicente esperto - nascosta peraltro dietro fantomatiche interviste di
cosiddetti imprenditori disinibiti - quanto il risalto che alcuni organi di
stampa gli hanno dato e quindi il rischio che qualche contribuente si faccia
affabulare.
Abbiamo pertanto letto attentamente i singoli capitoli del corso e per ciascuno
di essi abbiamo elaborato un breve commento per dar modo agli aspiranti
seguaci dellescapologo di prendere le proprie decisioni a ragion veduta e
sentendo anche unaltra campana.
Abbiamo cos scoperto che, a fianco di veri e propri reati anche di natura
associativa, sconsigliati dallo stesso autore si trovano alcuni suggerimenti
utili che qualsiasi commercialista serio gi da tempo ha fatto presente ai
8|Pag.

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

clienti, banali ovviet che risultano pure difficili da commentare o


comportamenti che configurano semplicissime evasioni fiscali (inserire in
contabilit spese non deducibili, non inerenti, non sostenute ecc.
precostituendosi pezze dappoggio fatte ad arte) confidando nella scarsa
probabilit di incappare in una verifica fiscale.
Non mancano poi operazioni che non sono certo alla portata delle imprese
medio/piccole, comportando lorganizzazione di entit allestero il cui costo
non sarebbe giustificato nelle realt di minori dimensioni.
Insomma, questo piccolo manuale di controescapologia fiscale vuole in
primo luogo essere un aiuto per gli imprenditori nel difendersi dai tanti gatti e
volpi che popolano il mondo della consulenza fiscale facendo credere che gli
zecchini doro crescano sugli alberi nel Campo dei Miracoli e che
limponibile e le imposte siano variabili con le quali si pu giocare a
piacimento. Leggendo queste poche pagine vi renderete conto invece come le
cose non stiano esattamente cos e, forse, alla fine vi convincerete che un
buon consulente, di cui vi fidate, che vi garantisca di pagare il giusto carico
fiscale e che, soprattutto, sar ancora l a supportarvi se e quando riceverete
una verifica fiscale nella quale si chiede conto dei comportamenti tenuti,
sempre la soluzione migliore. E magari capirete che lunico risparmio certo si
ottiene evitando di spendere una cifra importante per acquistare corsi di
dubbia efficacia.
Il problema vero che il disastro tributario Italiano - in un sottobosco di Regi
Decreti, Decreti del Presidente Provvisorio della Repubblica, Leggi, Decreti
Legge, Decreti Legislativi, Decreti del Presidente della Repubblica, Decreti
Ministeriali, Provvedimenti, Determine, Comunicati Stampa, Circolari,
Risoluzioni, Sentenze, Ordinanze, ecc. costituisce un habitat in cui pu
apparire e avere voce anche un personaggio di tal genere.
Ma non vogliamo togliervi il gusto della lettura e passiamo quindi allesame
dei singoli segreti.
Ogni riferimento ai Segreti (riassunti in corsivo) relativo al documento del
cd. Escapologo Fiscale, documento che non ha alcun elemento per poter
essere citato adeguatamente, mancando data, editore e autore, se non il titolo
Escapologia Fiscale, 59 segreti leciti e illeciti.
A cura e per iniziativa di it.discussioni.commercialisti (Usenet Newsgroup)

9|Pag.

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#1 Tasse, imposte o contributi: cosa sto pagando?


Luca Felci ODCEC Pistoia
SEGRETO
Il primo dei 59 segreti illustrati fornisce al lettore una panoramica del
sistema tributario italiano e dei prelievi che lo contraddistinguono. Vengono
quindi brevissimamente esposte le principali caratteristiche e differenze tra
tasse, imposte (dirette ed indirette) e contributi; si conclude quindi
sfoggiando il primo segreto degli imprenditori disinibiti, ovvero,
essenzialmente, saper riconoscere le spese inerenti alla propria attivit
economica e documentarle adeguatamente.
COMMENTO
Non occorre molto per capire che il primo segreto, che apre la lista dei 59,
non contiene in realt alcun segreto: difatti lautore stesso a considerare
questo primo paragrafo una sorta di premessa, che poteva anche essere
inserita nellintroduzione di questo corso. Avete acquistato e pagato per 59
segreti e gi vi dicono che il primo non lo . Un buon modo per iniziare.
Venendo ai contenuti riportati, qualsiasi testo universitario di diritto tributario
pu fornire, ed in modo anche assai pi dettagliato, definizioni e
caratteristiche di tasse, imposte e contributi, che non stiamo in questa sede a
riprendere per evitare tediose spiegazioni.
Questo detto, lopera di sensibilizzazione dellimprenditore in tema di sistema
tributario italiano, per quanto fatta in poche righe, sinceramente anche
apprezzabile; resta tuttavia da comprendere, in un corso che promette il
risparmio fiscale, dove limprenditore lo possa realizzare leggendo questa
prima parte del segreto 1.
Ma veniamo alla parte finale del paragrafo, dove finalmente sembra che sia
infine svelato il primo <segreto> degli imprenditori disinibiti: caro
imprenditore, verifica sempre attentamente se le spese che sostieni sono
inerenti alla tua attivit, cos, se del caso e con il supporto dellidonea
documentazione, potrai detrarre (non dedurre, come erroneamente riportato)
lIVA (che un imposta indiretta e non diretta, come erroneamente riportato)
e dedurre i relativi costi. Accidenti, scommetto che nessuno, soprattutto il tuo
commercialista, aveva mai pensato che per le spese documentate dellattivit
si pu detrarre lIVA e dedurre il costo. Che illuminazione!
Ovviamente questultima parte, nella sua disarmante banalit, non pu che
essere condivisibile; linerenza delle operazioni principio cardine del
10 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

sistema tributario italiano, cos come ladeguata documentazione delle


operazioni poste in essere risulta essere condizione essenziale per il loro
riconoscimento fiscale. Non mi soffermo su casistiche particolari e situazioni
limite, perch saranno ampiamente dibattute nei paragrafi che seguiranno.
Se da una parte quindi preme anche allo scrivente ribadire limportanza di
questi argomenti, nello specifico inerenza e documentabilit delle operazioni,
dallaltra alcune domande nascono spontanee:
1. Leggendo questo segreto dove realizzo un risparmio dimposta?
2. davvero un segreto, o qualunque commercialista pu dirmi le
stesse cose?
3. Sto pagando per questo segreto, che beneficio avr da questo costo?
Le risposte sono ovviamente segrete.

11 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#2 - Il tuo Commercialista deve essere un ragioniere.


Tiziano DAngelo - ODCEC Padova
SEGRETO
In questo segreto si svela in breve come gestire il rapporto con il proprio
commercialista, a cui non si devono addossare le colpe di aver pagato
troppe tasse, facendo s che questi riceva in tempo utile le informazioni
giuste e che gli si faccia visita periodicamente. Limprenditore disinibito
dovrebbe inoltre tenere (o far tenere?) una contabilit aggiornata
mensilmente, dotarsi di un budget previsionale (per cui consiglia un prodotto
di un sito web satellite) per consentire una pianificazione delle azioni da
intraprendere.
COMMENTO
Il segreto, come pochi altri leciti, rappresenta una raccolta sommaria di
consigli di buon senso, a dir la verit scritti con prosa incerta e
punteggiatura fantasiosa.
Premettiamo che un buon commercialista non si occupa riduttivamente di
tenuta della contabilit e adempimenti fiscali, ma, secondo le proprie
inclinazioni, anche di pianificazione fiscale, strategia, startup dimpresa,
contenzioso tributario e molte altre attivit, che possono risultare utili
allimprenditore.
E piuttosto chiaro a qualsiasi commercialista o imprenditore serio
(disinibito o meno), ed anche ad uno studente di ragioneria di medio profitto,
che chi esternalizza la tenuta della contabilit e lassolvimento dei connessi
adempimenti fiscali, non possa completamente disinteressarsi della gestione
contabile e fiscale, tanto c il commercialista.
E necessario perci che limprenditore, tra le altre cose, consegni
periodicamente e tempestivamente la documentazione contabile da elaborare,
inclusa auspicabilmente la prima nota, e, visto che il professionista esterno
non ha il dono dellubiquit, tenga al corrente dei fatti aziendali rilevanti e
comunichi qualsiasi ulteriore informazione utile per consentire allo stesso di
fornire un servizio adeguato (incluse eventuali contromisure tempestive).
Molti dei consigli riportati nel segreto altro non sono che veri e propri Diritti
e Obblighi del Cliente ai sensi dellarticolo 6 lettere b), c), d) del modello
tipo di Lettera dIncarico predisposto dalla Fondazione Nazionale Dottori
Commercialisti nel Documento n 25 del novembre 2013, che qui riportiamo
a beneficio del lettore:
12 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

b) Il Cliente ha lobbligo di far pervenire tempestivamente presso lo


studio del Professionista la documentazione necessaria allespletamento
dellincarico.
[Nelle prestazioni continuative si suggerisce di redigere un allegato in cui
specificare modalit e termini di consegna della documentazione]. A tal fine,
il Professionista dichiara e il Cliente prende atto che la legge prevede termini
e scadenze obbligatori per gli adempimenti connessi alla prestazione
professionale indicata in oggetto. La consegna della documentazione
occorrente alla prestazione professionale non sar oggetto di sollecito o
ritiro da parte del Professionista, che, pertanto, declina ogni responsabilit
per mancata o tardiva esecuzione dellincarico dovuta al ritardo, incuria o
inerzia da parte del Cliente. Il Cliente e il Professionista convengono che la
documentazione ricevuta conservata dal Professionista fino alla
conclusione dellincarico.
c) Il Cliente deve collaborare con il Professionista ai fini dellesecuzione
del presente incarico consentendo allo stesso ogni attivit di accesso e
controllo dei dati necessari per lespletamento dellincarico.
d) Il Cliente ha lobbligo di informare tempestivamente il Professionista
su qualsivoglia variazione che abbia inerenza allincarico conferito mediante
atti scritti.
Nella realt dei fatti il commercialista si pu trovare alle prese con uno o pi
clienti per cos dire indisciplinati, che non rispettano n gli Obblighi della
lettera dincarico n tantomeno seguono questo segreto dellEscapologo.
Possiamo quindi concludere relativamente a questi clienti chi causa del suo
mal pianga se stesso.

13 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#3 Loggetto non un complemento darredo


Tiziano DAngelo - ODCEC Padova
SEGRETO
In questo segreto si parla delloggetto sociale delle societ di capitali. Il
consiglio che viene dato di inserire nelloggetto sociale in statuto il
massimo delle attivit possibili, invece di un oggetto sociale breve e conciso.
Viene poi fornito un esempio di oggetto sociale con una serie di attivit che
va ad integrare lattivit principale svolta dallimprenditore disinibito.
Inoltre, si spiega che mentre nel resto del Mondo loggetto sociale indica
tutto ci che consentito dalla legge, per il Fisco italiano vale il principio
di inerenza, che permette di dedurre un certo tipo di costi e di emettere
fatture o riceverle solo se inerenti loggetto sociale dellimpresa..
Infine si spiega che, qualora si volesse cambiare il core business
dellattivit, un oggetto sociale ampio permette di evitare i costi di
successive modifiche tramite atto notarile.
COMMENTO
Il segreto, in gran parte, non fa altro che svelare una semplice constatazione
(melius abundare quam deficere) oltre che aspetti gi conosciuti agli
imprenditori.
Loggetto sociale in sostanza il programma economico della societ, per
cui la descrizione in modo specifico, quindi non necessariamente concisa,
viene fatta indicando congiuntamente il genere di attivit (produzione e/o
commercio o prestazione di servizi) e il settore o i settori merceologici nei
quali tali attivit andranno svolte.
Lampiezza e dettaglio delloggetto sociale, possono per rivelarsi unarma a
doppio taglio.
Da una parte, nel caso di unico socio e amministratore, il professionista
consiglier e limprenditore sceglier di avere un oggetto sociale il pi ampio
e dettagliato possibile, per consentire di svolgere pi attivit o di variarle nel
tempo senza dover passare per una modifica delloggetto sociale tramite atto
notarile.
Dallaltra, nel caso di pi soci, non detto che tutti abbiano le stesse
preferenze sulle attivit da svolgere mediante il capitale di rischio conferito,
perci un oggetto sociale non eccessivamente generico ma descritto in modo
specifico una tutela nei confronti dei soci.
14 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Infatti loggetto sociale costituisce un limite dei poteri:


1. degli amministratori (per il compimento di atti estranei o eccedenti
l'oggetto sociale), per cui i soci possono promuovere unazione di
responsabilit o richiedere linefficacia dellatto;
2. della maggioranza dei soci rispetto ai soci di minoranza in disaccordo,
che possono recedere dalla societ in caso di modifica dell'oggetto
sociale.
Tuttavia, in caso di eventuali operazioni che non rientrano nelloggetto della
societ, ma che siano comunque nellinteresse della societ stessa, pu essere
adottata una apposita delibera di autorizzazione, per evitare eventuali rischi di
contestazione da parte dei soci.
Riassumendo, va fatta una valutazione a seconda delle situazioni.
A riguardo invece del ben noto principio di inerenza, linerenza del costo si
valuta non tanto rispetto alloggetto sociale ma considerando in concreto
lattivit esercitata complessivamente dallimpresa, le dimensioni (cosiddetta
inerenza quantitativa) e le esigenze imprenditoriali, per cui deve sempre
sussistere un collegamento tra la spesa sostenuta e lattivit svolta
dallimpresa.
Specificando ulteriormente il concetto di inerenza tramite la copiosa
giurisprudenza:
inerente tutto ci che sul piano dei costi e delle spese
appartiene alla sfera dellimpresa, in quanto sostenuto nellintento di
fornire a questultima unutilit, anche in modo indiretto. A contrario,
non invece inerente allimpresa tutto ci che si pu ricondurre alla
sfera personale o familiare dellimprenditore, ovvero del socio o del
terzo;
le spese strettamente necessarie alla produzione del reddito, o
comunque fisiologicamente riconducibili alla sfera imprenditoriale,
possono ritenersi intrinsecamente inerenti allattivit dellimpresa;
linerenza relativa alla funzione dei beni e dei servizi acquistati,
ovvero alla ragione della spesa riconosciuta e contabilizzata;
il costo non deve essere necessariamente collegato a una specifica
componente di ricavo, ma sufficiente che sia riferibile in senso ampio
allimpresa, ovvero che tale onere sia stato sostenuto al fine di
svolgere unattivit potenzialmente idonea a produrre utili.
Per cui non si pu certamente affermare, come fa lautore, che aumentando al
massimo le attivit potenziali nelloggetto sociale, si possano poi
15 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

semplicemente considerare inerenti e quindi dedurre costi che non hanno


nulla di inerente (es. spese totalmente personali del socio/amministratore).
Anche perch linerenza verr, in sede di verifica, valutata in concreto sulla
base dellattivit effettivamente svolta, e non in astratto sulla base di attivit
che la societ potrebbe svolgere ma di fatto non svolge.

16 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#4 Anche lamante un costo aziendale


Francesco Vito ODCEC Messina
SEGRETO
Anche per lescapologo questo segreto da definire evasivo e/o elusivo e, al
contempo, lo sconsiglia. Pur tuttavia fa leva sulla predisposizione al rischio
ed allazzardo che prevale sullimprenditore spregiudicato e infervorato
dalla circostanza che vive, e quindi ci racconta la storia del solito
imprenditore disinibito che, sprezzante del pericolo, lo pone in atto. Si tratta,
in pratica di assumere lamica(magari beneficiando di uno dei contratti
per i giovani lavoratori con riduzione dei contributi), oppure farle prendere
partita IVA (magari con un regime agevolato); a quel punto tutte le spese
fatte per le scappatelle, quali cene, viaggi, regalini, ecc., diventano costi
aziendali deducibili.
COMMENTO
Al Fisco non si pu impedire di valutare inerenza e congruit. onere del
contribuente provare documentalmente leffettiva sussistenza dei costi
sostenuti e il loro preciso ammontare. Non basta addurne lavvenuta
contabilizzazione.
I costi addebitati per prestazioni di consulenza non sono deducibili dal
reddito e anche lIva indetraibile quando, a causa di una generica e
predefinita descrizione, non risulta possibile verificarne linerenza, ovvero la
connessione rispetto allattivit svolta, n la loro congruit.
quanto ribadito dalla Corte di cassazione, con la sentenza n. 7214 del 10
aprile 2015.
E necessario pertanto che la prova dei costi deducibili sia opportunamente
documentata in modo tale che dalla documentazione relativa si possa
ricavare linerenza del bene o servizio acquistato allattivit imprenditoriale,
intesa come strumentalit del bene o servizio stesso rispetto allattivit da
cui derivano i ricavi o gli altri proventi che concorrono a formare il reddito
dimpresa (cfr Cassazione 16853/2013) ma, anche, che sia dimostrata la
coerenza economica dei costi sostenuti nellattivit dimpresa, ove sia
contestata, dallAmministrazione finanziaria, anche la congruit dei dati
relativi a costi e ricavi esposti nel bilancio e nelle dichiarazioni
(cfr Cassazione 7701/2013).
A margine tengo ad avvertire il frivolo imprenditore che se, per pura
fortuna, si riuscisse a camuffare con la GdF e lAdE le false fatturazioni
17 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

dellamante (in regime dei minimi) si correrebbe il serio grosso rischio che i
controlli partano anni dopo, quando il rapporto potrebbe non esistere pi o
essere deteriorato e, allorquando i verificatori chiederanno di riconciliare
documenti e testimonianze alla titolare della ditta emittente le fatture in
questione la stessa potrebbe chiedere lelargizione di ulteriori regali per essere
credibile o arrivare alla determinazione di confessare il tutto per fare sapere
la storia ai congiunti dellimprenditore.
Il costo delloperazione potrebbe superare di gran lunga tasse, sanzioni ed
interessi che si intendevano risparmiare.

18 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#5 Anche il partner pu essere scaricato dalle tasse


Michele Petrizzo ODCEC Sala Lagonegro
SEGRETO
In questo segreto lEscapologo illustra i presunti numerosi vantaggi fiscali
derivanti dallavere, con la formula del lavoro dipendente o del socio, il/la
proprio/a coniuge in azienda.
Tra i vantaggi annovera la suddivisione degli utili per godere di aliquote
impositive pi basse nonch la possibilit di dedurre dal reddito spese tipo il
soggiorno in una SPA sulle Dolomiti facendolo diventare una riunione di
strategia aziendale o unassemblea o laffitto (correttamente locazione) di un
immobile per lesplorazione di un mercato estero.
COMMENTO
Mi si perdoni il bisticcio di parole ma questo segreto di segreto ha solo il
nome.
Avere il proprio coniuge alle dipendenze dellazienda non sempre fonte di
risparmio fiscale. Premesso che ovviamente il rapporto di lavoro subordinato
deve effettivamente esistere e non deve trattarsi di una assunzione fittizia
onde evitare che in sede di accesso i verificatori disconoscano il rapporto e
riprendano a tassazione le somme indebitamente dedotte, opportuno
ricordare che nel caso in cui lattivit dimpresa sia svolta sotto forma di ditta
individuale o di lavoro autonomo (lo stesso Escapologo nella prima parte del
suo elaborato le considera affini) i compensi per lavoro subordinato sono
considerati non deducibili per limprenditore2. Per converso le somme sono
considerate non tassabili da parte del percettore3. Loperazione pertanto cos
configurata fiscalmente neutrale e priva di vantaggio fiscale ma,
ricorrendone i presupposti, sarebbe tuttavia il caso di valutate la costituzione
di una impresa familiare.
Nel caso in cui il coniuge sia dipendente di una societ che fa capo
allimprenditore le somme corrisposte (oltre, ovviamente, a contributi,
accantonamenti, ecc..) sono naturalmente deducibili cos come le somme
corrisposte a qualsiasi altro dipendente ma questo non costituisce certo un

2
Art.60 TUIR: Non sono ammesse in deduzione a titolo di compenso del lavoro prestato o dell'opera svolta dall'imprenditore, dal
coniuge, dai figli, affidati o affiliati minori di et o permanentemente inabili al lavoro e dagli ascendenti, nonch dai familiari
partecipanti all'impresa di cui al comma 4 dell'articolo 5.
3 Art. 8 c. 1 TUIR: Non concorrono a formare il reddito complessivo dei percipienti i compensi non ammessi in deduzione ai sensi
dell'articolo 60.
19 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

segreto per gli operatori del settore, anzi la condizione naturale per chi
lavora presso unazienda.
Cos come la possibilit di includere il coniuge nella compagine sociale per
godere di aliquote impositive pi basse una (delle tante) valutazioni che gli
imprenditori fanno insieme al loro commercialista di fiducia in fase di
costituzione di una nuova impresa o nel corso della vita sociale perch, bene
ricordarlo e non un segreto, il legittimo risparmio di imposta inteso come
lutilizzo degli strumenti messi a disposizione dallordinamento che
consentono un minore onere tributario un diritto per tutti i contribuenti
riconosciuto in pi occasioni anche dalla stessa Agenzia delle Entrate!
Infine, circa la possibilit di dedurre dal reddito un soggiorno in una SPA o il
costo della locazione di un immobile giustificando il primo come il costo
sostenuto per una riunione strategica aziendale ed il secondo come il costo
sostenuto per lesplorazione di un nuovo mercato, senza volersi soffermare
nuovamente sul concetto di inerenza gi ampiamente trattato nei commenti
agli altri segreti, bene ricordare che tale condotta espone limprenditore in
sede di verifica al recupero dei costi indebitamente dedotti con aggravio di
sanzioni ed interessi in quanto difettano del requisito di inerenza. Si assiste di
frequente infatti a contestazioni da parte dei verificatori per costi relativi ad
assemblee sociali tenute in corrispondenza o in prossimit del ferragosto e di
altre feste comandate in localit turistiche e/o in giorni festivi, anche laddove
queste riunioni magari si siano tenute davvero e fossero davvero riunioni di
lavoro! Figuriamoci quando, per la tipologia del luogo e per le persone
coinvolte, si tratta con tutta evidenza di riunioni che di lavorativo hanno ben
poco.
In conclusione in questo segreto non si ravvisa niente di pi di quelle che
sono le normalissime valutazioni che ogni imprenditore fa col proprio
commercialista; con la differenza che il commercialista serio non vuol esporre
il proprio cliente a rischi di sanzioni che diventano certezze non appena
arriva una verifica e pertanto evita di consigliare comportamenti che
rasentano il ridicolo e che basano la loro efficacia unicamente sullelevata
probabilit di non essere controllati.
Nessuna verit detenuta solo dallEscapologo, nessuna formula magica,
nessun uovo di colombo, solo qualche ovviet e qualche imprecisione nonch
lostinato tentativo di far rientrare sotto lombrello della deducibilit
aziendale le spese personali dellimprenditore.

20 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#6 Auto personale o auto aziendale


Francesco Oliva ODCEC Roma
SEGRETO:
In questo segreto viene spiegato come gli imprenditori che non hanno alcun
vantaggio specifico legato ai mezzi di trasporto (tassisti, agenti di
commercio, trasportatori, etc.) possano ottimizzare il risparmio fiscale
derivante da una corretta gestione delle auto utilizzate per lavoro.
Dalle interviste agli imprenditori disinibiti (totalmente anonime) emergono
due correnti di pensiero e due conseguenti modalit per la deduzione del
costo delle auto:
1) Intestazione alla persona fisica (dipendente, collaboratore o
amministratore/dirigente di societ) e relativa presentazione di una
nota spese mensile per lottenimento del rimborso chilometrico
secondo le tabelle Aci;
2) Intestazione allimpresa/societ e messa a disposizione
dellamministratore/dirigente, dipendente o collaboratore. I costi sono
deducibili al 20%; lIVA detraibile al 40%. La percentuale di
deducibilit si alza al 70% nel caso di auto concesse in uso ai
dipendenti.
Dallanalisi numerica che viene presentata nellesempio si lascia intendere
come la prima modalit operativa sia nettamente da preferire alla seconda.
Tuttavia, gli imprenditori disinibiti sanno bene che conviene utilizzare e
dedurre costi sia nelluno che nellaltro modo: magari profittando dellauto
personale usata dalla moglie che ottiene i rimborsi chilometrici da un lato, e
dellauto aziendale che porta in deduzione i relativi costi ed in detrazione
lIva dallaltro. Il tutto avendo lovvia accortezza di non dichiarare luso
contemporaneo dei due mezzi per le stesse trasferte!
COMMENTO:
La gestione fiscale delle auto aziendali rappresenta un tema certamente
complesso e su cui il fisco intervenuto pi volte negli ultimi anni. Nel sesto
segreto dellescapologo si forniscono due conclusioni: analizziamole
entrambe, sia nella sostanza che nella forma.
Secondo la prima affermazione, intestare un auto ad una persona fisica
operante in azienda a prescindere dal ruolo palesemente pi conveniente
che intestare lauto alla ditta/societ. Tale conclusione non vera in assoluto
21 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

ma occorre valutare caso per caso. Motivo per cui analizziamo sinteticamente
cosa prevede la normativa in materia di gestione fiscale delle auto aziendali.
La normativa fiscale prevede la fondamentale distinzione tra:
Auto e motoveicoli a deducibilit integrale, si tratta di quelle
situazioni in cui possibile dedurre lintero costo sostenuto per
lacquisto e la gestione dellauto. Si tratta dei veicoli adibiti ad uso
pubblico, delle autovetture ed autocaravan, ciclomotori e motocicli
destinati ad essere utilizzati esclusivamente come beni strumentali
nellattivit propria dellimpresa (si pensi al caso degli autotrasportatori
o dei tassisti);
Auto e motoveicoli a deducibilit parziale, si tratta di quelle
situazioni in cui il Fisco presume che luso dellauto sia promiscuo. Per
questo motivo previsto un limite alla deducibilit del costo ed alla
detraibilit dellIVA. Nel caso degli esercenti attivit di agenzia o di
rappresentanza di commercio la deduzione fiscale ammessa pari
all80%. Nel caso dei professionisti e delle imprese diverse dai
rappresentanti la deduzione pari al 20% (con lunica eccezione dei
titolari di partita iva nel regime dei minimi abrogato con la Legge di
Stabilit 2016 e rimasto in vigore fino a scadenza o variazione per
coloro che gi vi avevano aderito che possono dedurre un costo pari
al 50%). Accanto al limite percentuale di deducibilit occorre
considerare anche i limiti oggettivi che la norma pone ed oltre i quali
non possibile operare la deduzione dellammortamento nemmeno
nelle percentuali indicate (18.075,99 euro per le autovetture - 25.822,84
euro per agenti e rappresentanti di commercio - e gli autocaravan;
4.131,66 euro per i motocicli; 2.065,82 euro per i ciclomotori). La
detrazione dellIva ammessa nella misura massima del 40%.
Fatta questa panoramica generale, appare chiaro come tra le due alternative -
auto intestata alla persona fisica ovvero allazienda - non sia possibile
determinare a priori una soluzione valida per tutti. Con molta superficialit
invece lescapologo lascia intendere nel sesto segreto (anche se ancora non
sia chiarissimo dove stia il segreto) che i rimborsi chilometrici a dipendenti e
collaboratori convengano sempre. Tuttavia, bene evidenziare come la
deducibilit fiscale dei rimborsi chilometrici a dipendenti e collaboratori per
lutilizzo della propria auto sia limitata al costo di percorrenza o alla tariffa di
noleggio di autoveicoli con potenza non superiore a 17 hp per i veicoli a
benzina, che diventano 20 per i diesel. La deduzione fiscale dovr essere
ricalcolata nel caso in cui lauto abbia una potenza superiore.
22 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Di conseguenza, tra le variabili fiscali da inserire nella valutazione di


convenienza occorre considerare anche il tipo di auto utilizzata (unAudi A4
2.5Tdi nellesempio numerico analizzato nel sesto segreto). Ma non solo.
Per il periodo dimposta 2016, per esempio, sulle auto aziendali stato
possibile fruire del super ammortamento al 140 per cento, agevolazione
fiscale ovviamente da considerare in un calcolo di convenienza come quello
affrontato nella questione in oggetto.
chiaro, quindi, come le variabili da considerare in valutazioni di questo tipo
siano molteplici e difficilmente esauribili con un invito ad essere disinibiti.
Ma la chicca pi gustosa del sesto segreto sta nel finale di cui riportiamo
testualmente uno stralcio: Nella realt dei fatti, per molti imprenditori
disinibiti una soluzione non esclude laltra, infatti alcuni di loro hanno
unauto personale che usa il coniuge, che prende comunque rimborsi
chilometrici dallazienda e contemporaneamente un mezzo aziendale, che
lazienda porta in deduzione. Ovviamente questi imprenditori hanno
laccortezza fondamentale di non dichiarare di usare contemporaneamente 2
mezzi per le stesse trasferte.
Si tratta di un invito velato a trarre risparmio fiscale da un comportamento
illecito, ovvero quello di portarsi in deduzione costi per lutilizzo di
autoveicoli anche per motivi diversi da quelli aziendali.
Non c quindi alcun segreto o mistero, occorre solo analizzare tutte le
variabili della situazione considerata con il proprio professionista, trattandosi
di una normale problematica che ogni commercialista affronta
quotidianamente con i propri clienti. I comportamenti suggeriti non sono certo
geniali trovate o abili sotterfugi, ma unicamente un modo, neanche molto
elegante, di infilare in contabilit costi indeducibili nella speranza che
nessuno ci metta mai gli occhi sopra, nel qual caso infatti la ripresa fiscale
con le relative sanzioni sarebbe certa e indiscutibile.

23 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#7 Anche gli imprenditori mangiano almeno una volta al mese


Andrea Pasquinelli ODCEC Pistoia
SEGRETO
In questo segreto si spiega come un imprenditore (fin troppo) disinibito
possa periodicamente organizzare e creare occasioni di team building,
meeting, riunioni con i propri soci/dipendenti/collaboratori/clienti a casa
propria dove lo stesso imprenditore cucina e per questa ragione dovendosi
approvvigionare dei necessari generi alimentari presso il supermercato li
acquista e si fa intestare la fattura a nome dellazienda pagando con i soldi
dellazienda e detraendo oltre al costo (nei limiti della percentuale prevista
dalla legge per le spese di rappresentanza) pure interamente lImposta sul
Valore Aggiunto.
COMMENTO
In questo segreto limprenditore disinibito che dovendo invitare abbastanza
frequentemente a casa propria per riunioni di lavoro soci, dipendenti,
collaboratori e clienti si preoccupa oltre che delle problematiche aziendali
anche di cucinare il pranzo/cena per gli invitati da apprezzare per la sua
calorosa ospitalit e gentilezza; per lo stesso imprenditore diventa scortese e
non corretto quando si afferma.chi pu dire che se/quanto/quando creare
occasioni di team building.. e se invece, semplicemente lo dichiarasse,
senza farlo?. E proprio lo stesso estensore del segreto che afferma che se
venissero dichiarate senza essere svolte, la pratica costituirebbe chiaramente
un illecito, addirittura di natura penale; lutilizzo di fatture per operazioni
inesistenti, oppure la creazione di pezze di appoggio e giustificativi per
difendersi e per sostenere tesi fasulle non possono essere che dei documenti
fasulli e pertanto il reato immediatamente dietro langolo.
Altro aspetto fondamentale linerenza del costo che costituisce un requisito
nella deducibilit ai fini del reddito da assoggettare a tassazione; chiaro che
questo tipo di costi non siano inerenti e pertanto non rilevano nella
determinazione del reddito essendo palesemente configurabili come spese di
carattere familiare e personale dellimprenditore.
Anche per questo ennesimo segreto border line si invita ad inserire in
contabilit dei costi non inerenti sperando vivamente che nessuno li venga a
verificare; in caso di accertamento anche un verificatore normalmente attento
li riprender certamente a tassazione con la conseguente irrogazione di
sanzioni.

24 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Quindi come per gli altri segreti le probabilit di successo non si basano
sulla bont del consiglio ma esclusivamente sulla fortuna di non subire
accertamenti e sulla propensione da parte dellimprenditore di accettare il
rischio e di assumersene le conseguenze.

25 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#8 Feste ed eventi, ma non per tutti


Valentina Billero - ODCEC Agrigento
SEGRETO
Limprenditore disinibito, rende le sue feste esclusive, solo per VIP, very
informated people: ecco che quindi le sue feste di compleanno o i suoi
anniversari diventano occasioni per piccoli eventi formativi e informativi
attraverso lintervento di convegnisti. E da l al dedurre tutta
lorganizzazione delle festa, inclusi gli abiti da cerimonia comprati per
loccasione, il passo breve: tanto lAgenzia non riconoscer mai che in
realt si trattava di una rimpatriata tra amici, magari una grigliata in
campagna o in trattoria, perch intervengono le provvidenziali pezze
dappoggio (le foto con i colleghi! ) .
COMMENTO
Le feste sono tipicamente luoghi di incontri tra amici, sebbene la maggior
parte di essi provenga dalla sfera lavorativa del festeggiato. Ci comunque
non giustifica agli occhi della logica contabile, fiscale e dellAgenzia delle
Entrate la possibilit di poter dedurre qualsivoglia spesa sostenuta per
lorganizzazione della festa. Semplicemente perch non inerente allattivit
imprenditoriale.
Sebbene linerenza non trovi norma esplicita e diretta allinterno del TUIR
(D.P.R. 917/1986), trova le sue radici allinterno del codice civile di cui il
TUIR fa questa volta esplicito richiamo .
Orbene, abbandoniamo il carattere tecnico della questione e passiamo a quello
logico. Una volta per tutte: cos come una rondine non fa primavera, un
collega alla propria festa non fa dellamicale convivio un convegno! E poco
importa se si producono le famose pezze per eventuale controllo da parte
dei funzionari. Una foto, anche se scattata in ottima compagnia, non salver
limprenditore festaiolo da uneventuale ripresa dimposta.
Le pezze dappoggio dovrebbero essere documenti a supporto della asserita
tesi dellinerenza delle spese sostenute: tali possono essere i contratti, le
manifestazioni dintenti, la partecipazione a fiere tipicamente rientranti
nellordine del proprio oggetto sociale. Non di certo le foto.
Pertanto se si festeggia un compleanno, un anniversario o magari il
matrimonio proprio o della figlia, limprenditore non pu inserire tutti i costi
nella propria contabilit sotto forma di spese di rappresentanza (che tra laltro
hanno anche una deducibilit limitata), perch il requisito dellinerenza
26 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

sarebbe ben difficilmente dimostrabile, specie davanti ad un verificatore che,


casualmente, dovesse accorgersi che la data dellevento tuttaltro che
casuale.

27 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#9 Hai deciso di comprare casa? La ristrutturazione la paga lazienda


Daniele Arisi - ODCEC Latina
SEGRETO
Questo il segreto con il quale si svela come far pagare allazienda la
ristrutturazione della propria abitazione, mentre la maggioranza paga di
tasca propria il costo della ristrutturazione e gode poi, dei miseri benefici
fiscali delloperazione, limprenditore disinibito, invece che fa? Compra
casa, laffitta, poi la societ dichiara lapertura di una seconda sede esegue
tutti i lavori di ristrutturazione, ammortizzandoli come migliorie sui beni di
terzi e recupera lIVA
COMMENTO
In realt il segreto gi in parte autocommentato dallautore forse in una
sorta di tentativo di disconoscerne la validit, una sorta di excusatio non petita
a prevenire la temuta accusatio manifesta.
Dai quattro conti che egli stesso fa, la maggioranza avrebbe un beneficio
fiscale di 48.000 e a fronte dei 46.500 del disinibito, che per detrae
anche lIVA. Si ma poi il disinibito deve anche dichiarare il reddito
derivante dalla locazione (non dallaffitto, dalla locazione ) e dulcis in fundo
il disinibito deve stare pure attento a non dichiararsi come residente in
quellimmobile, altrimenti per lui sarebbe un fringe benefit con tutte le
conseguenze fiscali e previdenziali che ci comporta.
Anche la conclusione Chiaro che Luigi abbia dovuto prima di tutto
convincere il proprio commercialista a predisporre ed utilizzare un contratto
di questo genere, ma questo fa parte delle competenze di un imprenditore
disinibito che si rispetti! autoreferenziale.
Non possibile neanche prendere in considerazione un suggerimento di
risparmio fiscale che non ne contempli la legalit e che infarcito di finzioni
giuridiche volte solo a far credere che si possa risparmiare sul carico
tributario.
Dov la furbizia del disinibito nel cercare di recuperare poco pi di quanto
potrebbe, invece, lecitamente recuperare, s, vero, in dieci anni ma con la
granitica certezza che quel risparmio rimarr nelle sue tasche? Non vedo
furbizia, vedo solo lingenua convinzione di poterla fare franca in una babele
di carte e contratti su cui neanche il meno accorto dei verificatori potrebbe
soprassedere o non rendersi conto della finzione, con lunico risultato di
rimetterci il risparmio, le sanzioni, gli interessi e la contribuzione
28 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

previdenziale, oltre, naturalmente, la perdita del reale e legale beneficio


spettante.
Qui non parliamo dimprenditori disinibiti, parliamo di giocatori
dazzardo: un giocatore, non un imprenditore chi non pianifica le proprie
attivit sul (almeno) medio periodo un giocatore poco accorto, ingenuo,
propenso al rischio insito nel gioco dazzardo e ignorante del fatto che
raramente il banco perde. Ma questo lo sa anche lestensore del consiglio, il
quale, nella premessa dice che non un ottimo investimento comprare casa
chapeau risponde il commercialista (quello vero) meglio non
comprarla la casa sapendo che prima o poi questa voler verso le braccia di
Equitalia.

29 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#10 - Vai al lavoro nudo?


Filippo Mangiapane -ODCEC Perugia
SEGRETO
Senza peraltro mostrare eccessiva convinzione, e premettendo che
pensandoci bene, non sappiamo chi abbia ragione - dopo aver illustrato che
gli imprenditori disinibiti deducono allegramente abiti, scarpe, camicie,
cinture, cravatte ed accessori vari, mentre la maggior parte dei
commercialisti li ritiene indeducibili - il consiglio quello di dedurre con
opportuna moderazione labbigliamento rigorosamente professionale (tanto,
chi si prender la briga di controllare?)
COMMENTO
Il titolo accattivante e vorrebbe indurre il lettore a pensare che, poich a
lavorare non ci si va nudi, il costo dellabbigliamento sarebbe
conseguentemente deducibile in ragione della sua necessit.
Teoria indubbiamente affascinante al primo impatto, ma se ci si sofferma sui
contenuti, invece che sulle immagini che pu evocare nel lettore, si capisce
facilmente che le conclusioni portano ad un risultato diametralmente opposto
a quello che si voleva, invece, ottenere.
E vero che nessuno va al lavoro nudo. Cos come vero che nessuno va nudo
al cinema, al supermercato, a prendere i bambini a scuola o, tranne rari casi,
neppure in spiaggia.
La gente, nella nostra societ, si veste, vuoi per ripararsi dalle avverse
condizioni climatiche, vuoi per esigenze di vanit o anche solo per il piacere
personale di guardarsi allo specchio ogni giorno in modo diverso.
Vestirsi, quindi, fa parte della sfera personale della persona tant che ogni
categoria di lavoratori solita abbigliarsi per recarsi al lavoro; questo
indubitabile.
Si veste loperaio per recarsi in fabbrica, si veste il chirurgo per raggiungere
la sala operatoria, si veste lavvocato per raggiungere laula di giustizia.
Poi, per, queste persone si cambiano; per poter svolgere il proprio lavoro,
loperaio indossa la tuta, il chirurgo indossa il camice sterile, lavvocato
indossa la toga.
Questi sono indubbiamente degli abbigliamenti di lavoro la cui inerenza e
deducibilit certamente fuori discussione, vista la loro strumentalit.

30 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Ma nel segreto non ci si riferisce alle livree, agli abiti da lavoro o


allabbigliamento anti-infortunistico. Il riferimento alle camicie, gli abiti,
alle scarpe, alle cravatte, ossia a quei capi che quotidianamente possono
essere utilizzati tanto per il lavoro, quanto per la propria vita personale di
relazione.
In che misura, se esiste una misura, beni di questo tipo, magari di particolare
pregio o eleganza, possono ritenersi legittimamente deducibili dal reddito
dimpresa o di lavoro autonomo?
Per quanto, astrattamente, una qualche inerenza con lattivit potrebbe pure
ipotizzarsi in quota parte per alcuni acquisti di vestiario e abbigliamento in
genere, si pone un problema di tipo probatorio per la dimostrazione sia
dellinerenza stessa, che della percentuale della spesa fondatamente
attribuibile alla sfera imprenditorial/professionale.
Tale prova, il cui onere ricade interamente a carico del contribuente, non
appare, infatti assolutamente facile da costituirsi ed in ogni caso pu condurre
- al massimo - allipotesi di deducibilit nella misura del 50% ai fini delle
imposte dirette, stante la previsione normativa che riguarda tutti i costi
promiscui, tra i quali eventualmente ricondurre tali spese.
Sotto il profilo IVA, invece, ove non opera alcuna presunzione legale e la
detrazione dellimposta assolta sui costi promiscui deve seguire oggettivi
criteri di afferenza, si ricade piuttosto nella probatio diabolica, stante
lestrema difficolt di far ricorso a sistemi di monitoraggio e riscontro
delleffettivo quota detraibile.
E non tragga in inganno neppure la nota sentenza Belen, cui tutti oggi fanno
riferimento.
La stessa non contiene alcuna affermazione di nuovi principi (n peraltro
potrebbe contenerli, trattandosi di pronuncia di primo grado emessa da un
giudice di merito).
Nella sentenza il costo per l'abbigliamento stato (correttamente)
riconosciuto in deduzione - ed in valore assoluto per cifra assolutamente
congrua con il volume di ricavi - nella misura salomonica del 50%, non in
quanto spesa destinata strettamente a migliorare limmagine del soggetto,
bens in quanto spesa necessaria a rispettare un preciso obbligo contrattuale
con il cliente, e pertanto direttamente connesso con la produzione di ricavi
(rectius: compensi, nel caso specifico).

31 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

In conclusione, tornando al titolo del segreto, e volendo sintetizzare il


concetto, pu in effetti ritenersi per tutti i contribuenti che sono in grado di
dimostrare la propria abitudine a girare normalmente nudi, l'ipotesi di totale
deducibilit degli abiti per soli fini lavorativi appare assolutamente
praticabile.
Viceversa, per tutti coloro che sono soliti abbigliarsi nella ordinaria vita
quotidiana, l'inerenza appare leggermente pi dubbia e la deducibilit
fortemente a rischio ove un particolare tipo di abbigliamento non sia previsto
da specifiche contrattuali con il cliente, ma risponda piuttosto alle esigenze di
estro e di vanit del soggetto.

32 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#11 La casa in affitto un benefit o un costo aziendale?


Vincenzo Pone ODCEC Napoli
SEGRETO
In questo segreto lautore spiega come far ricadere sulla societ i costi
relativi ad immobili utilizzati dallamministratore senza che per questultimo
ci sia un aggravio di tasse. Partendo dal caso di Giovanni, noto
imprenditore di Cesena (!!!) con affari concentrati a Milano, lescapologo
riporta anzitutto quanto previsto dalla norma per poi suggerire come
eluderla o addirittura prendersene gioco con comportamenti evasivi ed
illeciti. Tutta la disinibizione nonch malizia si ridurrebbe a come utilizzare
limmobile intestato alla societ, la quale scarica utenze e altri costi, a favore
dellamministratore senza che questi vi trasferisca la residenza. Come?
Niente di pi semplice : ovviamente utilizzandolo e confidando che la dea
bendata accolga le preghiere (disinibite nonch smaliziate) degli
imprenditori.
COMMENTO
Per commentare e magari analizzare qualcosa occorre che questo qualcosa
esista, parimenti per commentare un segreto necessario che sia tale.
Basterebbero a mio avviso queste poche righe per chiudere lanalisi (!!!)
sullennesimo segreto dellescapologo Pulcinella tanto ovvio e
superficiale ci che vi rappresentato.
Lo stesso escapologo sembra rendersene conto laddove i suoi tentativi di
svelare un magico segreto si arrendono innanzi alla semplicit e chiarezza
della norma che rende banali i suoi suggerimenti.
Hai bisogno di utilizzare un appartamento aziendale, fuori dal tuo comune di
residenza, per poter svolgere attivit lavorative come nel caso dellamico
imprenditore Giovanni per non pi di 3 anni? Perfetto, la legge te lo consente.
Vuoi utilizzare un appartamento aziendale senza che vi sia un inerenza con
lattivit svolta ed al tempo stesso che non sia considerato fringe benefit (e
quindi tassato)? Che problema c? Basta cambiare la residenza.
Vuoi utilizzarlo senza cambiare residenza? Beh non la cambiare e
utilizzalo ugualmente sino a quando qualcuno busser alla tua porta per
controllare. Dopotutto puoi essere in trasferta in modo continuato per pochi
giorni (!!!).

33 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Come in altri segreti del corso lautore oltre a utilizzare in modo non
corretto il verbo affittare fa bene attenzione a evidenziare ci che illecito e
a prenderne le distanze. Il tutto secondo lo schema del qui lo dico e qui lo
nego. In un commento ad altro capitolo questo comportamento gi stato
descritto come una sorta di excusatio non petita a prevenire la temuta
accusatio manifesta
Lescapologo, ormai un dato certo, basa tutte le proprie teorie
sullimprobabilit di ricevere un controllo abbinata alla difficolt da parte
degli accertatori di dimostrare il comportamento elusivo ed evasivo. Ci che
per in questo caso dimentica di evidenziare la documentazione che la
societ chiamata a predisporre per poter supportare lassegnazione
dellabitazione alladdetto in trasferta specie nel caso in cui alladdetto non
faccia piacere cambiare la residenza. Dimentica cio di spiegare come
giustificarne luso continuato data per assodata la possibilit degli enti
accertatori di dimostrarlo tramite un banale incrocio dei dati di consumo delle
utenze.
Volendo approfondire c unaltra considerazione di cui tenere conto.
Il caso in analisi relativo ad aziende con centri di interesse dislocati in
diverse zone, dove dispongono o potrebbero disporre di immobili da destinare
ai propri dipendenti e/o allamministratore. Si tratta quindi con ogni
probabilit di aziende di medie o grandi dimensioni e viene spontaneo
chiedersi se i suoi amministratori davvero si affidino a escapologi o a
commercialisti anche di medio livello che conoscano la normativa.
Ecco questo sarebbe un vero segreto da svelare; ma il pi arcano affidato
alle sue parole di chiusura: il reddito che gli imprenditori disinibiti
percepiscono sulla loro persona fisica decisamente inferiore a quello che si
pensa necessario per vivere una vita estremamente agiata
Qualcuno sa svelarlo?

34 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#12 Alberghi, ristoranti e trasferte


Dott. Cesare Basilico - ODCEC Vasto
SEGRETO
In questo segreto viene affrontato un tema classico: i costi di trasferta.
Lescapologo suggerisce di adottare, seppur con coscienza, la nota spese per
ogni tipologia di spostamento dellimprenditore disinibito (o
amministratore, confondendo le due figure), cercando di farla rientrare,
tramite lausilio delle ormai note pezze dappoggio, nella sfera
imprenditoriale.
COMMENTO
Lincipit al segreto contradditorio. Il tema trattato viene infatti definito un
classico, pertanto si presuppone che segreto non possa essere. La fattispecie
dei rimborsi spese di trasferta, oltre ad essere chiaramente esposta dal
T.U.I.R., stata oggetto di numerosi chiarimenti da parte dell Agenzia delle
Entrate ed sicuramente diventata consuetudine per le societ.
Lescapologo nellelaborato si evidentemente concesso delle licenze
poetiche, assimilando la figura dellimprenditore a quella di amministratore.
Condannando loperato di imprenditori smaliziati, in grado di inserire nella
loro contabilit importi elevatissimi di note spese, pari anche a 10 volte il
compenso di amministratore, evidenzia da subito una certa confusione.
Parliamo di rimborsi spese ad imprenditori individuali o ad amministratori?
Con un esempio ha cercato di spiegarsi meglio, ahim peggiorando: ..come
se limprenditore avesse preso un compenso di 3.000/mese e speso 30.000
per le trasferte.
Permettetemi di precisare che i rimborsi spese relativi alle trasferte
dellimprenditore individuale semplicemente non sono contemplati dalla
normativa e sono difficilmente immaginabili. Tutti i costi relativi alle trasferte
dellimprenditore individuale, sono deducibili secondo quanto disposto dal
T.U.IR. per le diverse fattispecie di costi (automezzi, vitto ed alloggio, etc.).
Inoltre il compenso dellimprenditore individuale a norma dellart. 60 del
citato testo unico, pi che indeducibile non neppure astrattamente
configurabile (remunerare s stessi risulta difficile da immaginare).
Tralasciando levidente confusione (basterebbe questo per confutare la
presunta preparazione dellautore) tra la figura dellimprenditore individuale e

35 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

dellamministratore di societ, affrontiamo il differente caso dei rimborsi


spese relativi a questultimo.
Lart 95 del T.U.I.R. al comma 3 ammette in deduzione le note spese per
trasferta dellamministratore, analiticamente documentate, per vitto e alloggio
(con limiti diversi se la trasferta allinterno del territorio comunale,
nazionale od estero) e per le spese di viaggio (differenziando lutilizzo
dellauto privata dellamministratore da altri mezzi di trasporto quali aerei,
treni, taxi, etc.). Vi sono anche altri metodi di redazione delle note spese
(forfettario o misto) deducibili per limpresa, ma con deducibilit limitata
nellimporto per lamministratore.
E necessario precisare che per essere deducibili i rimborsi spesa devono
essere riferibili a trasferte inerenti allattivit dimpresa, di competenza
dellesercizio, certe nellesistenza e determinabili nellammontare.
Il principio generale di inerenza requisito basilare per la determinazione del
reddito dimpresa, vi deve essere pertanto un legame tra il costo sostenuto e
lattivit svolta. Anche la Giurisprudenza di Legittimit ha precisato che
inerente tutto ci che sul piano dei costi e delle spese appartiene alla sfera
dellimpresa, in quanto sostenuto nellintento di fornire a questultima
unutilit, anche in modo indiretto. Al contrario non invece inerente
allimpresa (e quindi indeducibile) tutto ci che si pu ricondurre alla
sfera personale o familiare dellimprenditore, ovvero socio o terzo
quindi pacifico sostenere che la costante comportamentale tra gli
imprenditori disinibiti, la maggior parte dei quali utilizza la nota spese per le
trasferte giustificando ogni spostamento come uno spostamento per motivi di
lavoro costituisce semplicemente un illecito. Si dovr quindi aver cura di
documentare non solo le trasferte, ma anche la loro utilit specifica per
lazienda (visite a clienti, fornitori, fiere ), cosa che astrattamente
possibile in imprese che operano su un territorio abbastanza esteso, ma risulta
di difficile attuazione per, ad esempio, un bar, un negozio al dettaglio, o
comunque per imprese con una clientela prevalentemente locale e/o che non
necessitano di spostamenti frequenti o a lungo raggio. Da considerare anche
che sullargomento i verificatori fiscali sono particolarmente attenti, dato
labuso che molti imprenditori disinibiti fanno dello strumento nonostante gli
inviti alla cautela provenienti magari proprio dal commercialista
(evidentemente non ancora illuminato dalle teorie della moderna
escapologia fiscale).

36 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#13 Compilazione nota spese trasferta


Stefano Capaccioli ODCEC Arezzo
SEGRETO
Lescapologo, si occupa in questo segreto, vista limportanza, della
corretta preparazione di una nota spese trasferta, ricordando la preparazione
di una tabella di riepilogo.
COMMENTO
Da restare stupiti per la profondit del segreto, che permette di risparmiare
cifre stratosferiche dal Buffetti!. Il segreto sorprende anche per la liceit e la
precisione proponendo, gratuitamente un esempio (copiato anche bene da
internet!).
Oltre che suggerire di conservare tutti i giustificativi e di compilare la nota
spese, diventa estremamente conservativo chiedendo anche il motivo della
trasferta, i soggetti coinvolti e incontrati e finanche verbali delle decisioni, di
sopralluogo, delle relazioni, contratti e altro.
Verrebbe da chiedersi: e quindi?. Qui siamo veramente alle basi della
contabilit ed allABC del ragionierino di campagna. Spacciare questo per un
segreto unoffesa allintelligenza di chi legge.
Sul merito delle spese da indicare non si pu che rinviare a quanto gi esposto
in relazione al altri segreti (#12)

37 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#14 Vacanze a spesa dellazienda


Raffaella Arcieri ODCEC Trani
SEGRETO
Premesso che per gli imprenditori disinibiti le vacanze costituiscono una
prescrizione medica a vantaggio dell'azienda, non uno svago personale e
che, al contempo, rappresentano un costo in quanto anche nei momenti di
svago inevitabile pensare alle questioni di lavoro, questo segreto svela
come girare il mondo (preferibilmente in dolce compagnia) a spese
dell'azienda.
COMMENTO
Il segreto in questione punta a sminuire il concetto di inerenza dei costi
aziendali, rendendo deducibile con estrema semplicit ci che in realt non
sempre pu essere considerato tale.
Vi sono a tal fine alcuni aspetti da trattare con oculatezza, onde evitare
possibili contestazioni e disconoscimenti di componenti reddituali in caso di
accertamento.
La prima questione su cui occorre prestare particolare attenzione concerne
l'oggetto sociale che, secondo quanto riportato in uno dei segreti, deve
contenere il massimo delle attivit possibili al fine di poter giustificare il
maggior numero di oneri inseriti in contabilit.
Il concetto pu sembrare inattaccabile, ma non bisogna dimenticare che l'
oggetto sociale deve essere comunque connesso con il core business
dell'azienda, con le dimensioni della stessa e soprattutto con il codice ATECO
prescelto, che costituisce pertanto il filo conduttore delle attivit consentite e
dei costi ammessi in contabilit, nel pieno rispetto del principio di inerenza.
Ma soprattutto, come detto in commento ad altri segreti, che linerenza va
valutata non gi con riguardo alle attivit teoricamente esercitabili dalla
societ, ma solo a quelle effettivamente esercitate (e, aggiungerei, produttive
di ricavi).
Il secondo aspetto da considerare concerne il trattamento fiscale delle spese di
viaggio, vitto e alloggio; poich la differenza tra trasferta aziendale e
trasferta personale particolarmente sottile, il legislatore ha posto dei
paletti ben definiti sia in termini di detraibilit iva che di deducibilit del
costo, che non vengono citati in alcun modo nel testo del segreto.

38 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Per quanto riguarda la detraibilit delliva, la normativa vigente si basa


esclusivamente sul concetto dell' efficacia probatoria dei documenti fiscali,
cos come definiti dall' art. 21 del DPR 633/72; ergo, le tanto osannate pezze
d' appoggio difficilmente possono essere trattate come validi giustificativi
per una vacanza all'altro capo del mondo se non vi sono documenti idonei ai
fini fiscali.
Ulteriori restrizioni sono poi previste anche ai fini delle imposte sui redditi;
per le spese di trasferta, infatti, riconosciuta una deducibilit parziale pari al
75% del costo (che include anche l'iva indetraibile qualora la singola casistica
non ne preveda la detraibilit), deducibilit che per gli autonomi incontra un
duplice limite rappresentato dal 2% dell' ammontare complessivo dei ricavi
(cos come stabilito dall'art. 54 del TUIR).
Soffermarsi quindi sulla semplice giustificazione dei costi di trasferta
mediante pezze d' appoggio alquanto discutibili e senza alcun riferimento al
relativo trattamento fiscale, risulta fuorviante nonch facilmente attaccabile.
Anche queste voci infatti sono oggetto di attenzione molto accurata in caso di
verifica fiscale, quindi le pezze dappoggio devono essere assolutamente
incontrovertibili, elemento difficilmente ipotizzabile nel caso di specie.
Per quanto la voglia di eludere l' Erario sia notevole e il bisogno di svagarsi
sia impellente, occorre pertanto essere molto prudenti dinanzi a simili
casistiche, poich negli uffici dell' Agenzia delle Entrate non tutti i funzionari
sono sempre in vacanza, e qualcuno che possa contestare le trasferte con
annesse foto ricordo e souvenir aziendali vi sempre.

39 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#15 La babysitter ed il giardiniere sono piuttosto costosi


Ida Dominici ODCEC Perugia
SEGRETO
In questo segreto si spiega come limprenditore disinibito possa abbattere i
costi aziendali assumendo la babysitter e il giardiniere come addetti nella
propria societ, inserendoli a libro paga con dei veri e propri rapporti di
lavoro subordinato.
COMMENTO
Secondo questo segreto limprenditore disinibito, in quanto ingegnoso nel
gestire la propria fiscalit, utilizzando un comportamento border line potrebbe
abbattere i redditi aziendali, generando un risparmio fiscale enorme,
assumendo la baby sitter che accudisce i propri figli e il giardiniere che si
occupa del verde di casa con regolari contratti di lavoro subordinato presso la
propria azienda.
Gli aspetti da prendere in considerazione in questo segreto sono molteplici .
Innanzitutto se esaminiamo un qualsiasi contratto di lavoro subordinato con
livello base, il Costo Annuo Lordo si aggira intorno ai 34.300,00 se lo
confrontiamo con un contratto Baby sitter full time di tipo B super (per coloro
che hanno almeno 12 mesi di esperienza, retribuzione da CN mensile 956) si
aggira intorno a circa 13.400 euro annui. Aggiungendo, poi, i contributi INPS
che vengono calcolati in base alla retribuzione mensile, sempre nel caso di
baby sitter il contributo a carico del datore di lavoro circa pari a 160.00 euro
mensili, che moltiplicato per 12 mesi pari a 1.920,00 euro (oltretutto
deducibili dal reddito personale, come pi avanti si dir). Considerando anche
il costo del TFR il costo massimo di circa euro 15.400 .
certo che risparmio le tasse aziendali, ma lo faccio spendendo pi del
doppio in personale dipendente (con felicit dellINPS e del Fisco che
intascano somme inaspettate) rispetto ad unassunzione domestica! Questo
segreto risulta pertanto essere antieconomico e limprenditore che lo mette in
atto, oltre ad essere disinibito dovr essere anche un po sprovveduto !
Il secondo aspetto da valutare linerenza, che costituisce un fondamentale
requisito nella determinazione del reddito d'impresa in base al quale deve
esserci un collegamento tra il costo sostenuto e l'attivit d'impresa
effettivamente svolta e produttiva del reddito.

40 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Nonostante il costo maggiore si incorre quindi anche nel rischio che detti costi
non siano considerati inerenti e pertanto non siano riconosciuti nella
determinazione del reddito, essendo spese di carattere familiare
dell'imprenditore. In caso di accertamento, anche il pi buono dei verificatori
riprenderebbe questi costi a tassazione. Il trucco allora starebbe nel
camuffare le funzioni effettivamente svolte per far figurare documentalmente
unattivit svolta diversa da quella reale.
Si ricorda poi allimprenditore disinibito che le spese sostenute per
collaboratori domestici e baby sitter possono anche essere dedotte dal reddito
della persona fisica (senza inventarsi strani marchingegni). Limporto
massimo di deduzione per i contributi INPS fissato in 1.549,37 euro. Si pu
inoltre godere di una detrazione dimposta per le spese sostenute per le
persone che forniscono assistenza al contribuente o ai familiari a carico per un
importo massimo di 2.500,00 euro (detrazione al 19%, pari a 399 euro). Ma
probabilmente il nostro imprenditore devoto al culto dellescapologia fiscale
sar residente in qualche paradiso estero, senza redditi in Italia nei quali
possano trovare capienza le deduzioni/detrazioni sopra citate .
Lultimo aspetto da valutare leventualit di infortuni sul lavoro; qui si
realizza un altro capolavoro assoluto: cosa dichiarare nel caso in cui la baby
sitter abbia un incidente con la macchina mentre va a prendere a scuola la
bambina o il giardiniere si tagli una falange mentre pota la siepe di casa?
Presumibilmente, se emergesse la verit riguardo alla dinamica dellincidente,
limprenditore non avrebbe alcuna copertura, con ulteriori rischi di esborsi
ben pi sostanziosi rispetto alle imposte (forse) risparmiate.

41 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#16 Tutto il mondo avrebbe bisogno di formazione


Ida Dominici ODCEC Perugia
SEGRETO
In questo segreto si parla di formazione professionale dal punto di vista
fiscale. Gli imprenditori disinibiti sanno che nella maggior parte dei casi i
costi sostenuti per la formazione non sono messi sotto la lente di
ingrandimento da parte dellagenzia delle entrate se congrui rispetto al
volume daffari.
COMMENTO
Secondo questo segreto limprenditore potrebbe utilizzare fatture aventi ad
oggetto attivit di formazione, in quanto tali costi non sono ritenuti
contestabili da parte dellagenzia delle entrate se congrui in base al volume di
affari dichiarato. Tali costi consentirebbero quindi sicuramente
allimprenditore un risparmio fiscale in termini di Ires e Irap. Ma quali sono le
conseguenze per chi utilizza tali strumenti?
Limprenditore disinibito dovrebbe sapere che sta commettendo il reato pi
grave previsto dalla normativa penale tributaria, ovvero la presentazione di
dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per
operazioni inesistenti. Il reato di emissione di fatture o altri documenti per
operazioni inesistenti pone le basi per il crimine di cui allart. 2
dichiarazione fraudolenta - realizzando appieno quel fine di consentire a terzi
levasione; reato che, tra laltro, non ha neppure una soglia minima di
punibilit: anche una fattura falsa di un solo euro integra la fattispecie!
La pena prevista la reclusione da 18 mesi a 6 anni per chiunque al fine di
evadere le imposte sul valore aggiunto o sui redditi, indica elementi passivi
fittizi nelle dichiarazioni annuali, avvalendosi di fatture o altri documenti per
operazioni inesistenti.
Va precisato che la definizione di "fatture o altri documenti" include qualsiasi
documento con cui il soggetto possa provare l'esistenza di costi deducibili o
imposte detraibili.
La nozione di operazione inesistente appare particolarmente ampia,
includendo:
le operazioni mai effettuate (cosiddetta inesistenza oggettiva): si pensi
alla fattura di acquisto di un servizio, che in realt non ho mai
acquistato;
42 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

le operazioni effettuate, ma per le quali stato indicato in fattura un


importo diverso, generalmente superiore (cosiddetta sovrafatturazione):
si pensi ad un bene acquistato per 100, ma per il quale ricevo una
fattura di 600; si noti che in tal caso la maggiore imposta indicata
pienamente esigibile nei confronti del cedente (art. 21 DPR 633/1972),
pur non essendo detraibile per il cessionario in quanto operazione
parzialmente inesistente;
le operazioni effettuate, per importo corrispondente, ma tra parti
diverse (cosiddetta inesistenza soggettiva): si tratta di un aspetto
particolarmente delicato, perch in tal caso l'acquisto stato realmente
effettuato, ma da un fornitore o verso un cliente diverso da quello
indicato nella fattura.
La cosiddetta inesistenza soggettiva proprio quella che ritroviamo nel nostro
segreto dove il giovane Filippo acquista il servizio, ma questo viene fatturato
allimprenditore disinibito.
Nel caso quindi che sia accertata lassenza delloperazione, le conseguenze
possono essere davvero gravi perch viene escluso che possa configurarsi la
buona fede del cessionario o committente, il quale sa bene se ha
effettivamente ricevuto o meno una determinata fornitura di beni o
prestazione di servizi.
Nel caso di societ poi, lemissione di fatture per operazioni inesistenti
potrebbe far scattare il reato di false comunicazioni sociali dal momento che
vengono esposti in contabilit fatti materiali che non rispondono ad una
concreta o veritiera realt e vengono omessi dati o informazioni la cui
comunicazione prevista da disposizioni normative.
Nella fattispecie, la Cassazione ha ritenuto configurabili i gravi indizi di reato
in relazione allannotazione in bilancio di flussi in entrata di somme di denaro
riconducibili allemissione di fatture per operazioni inesistenti e a
comportamenti finalizzati allevasione fiscale.
Pesanti le conseguenze anche nel caso di un eventuale fallimento che
coinvolga la societ, perch in tal caso (posto che la fattura falsa sar stata
comunque materialmente pagata ed i relativi soldi saranno finiti nelle tasche
dellimprenditore) si configurerebbe lennesimo reato, ovvero la bancarotta
fraudolenta per distrazione (non nel senso di essere distratti, ma nel senso di
distrarre risorse dallimpresa), che prevede la reclusione da tre a dieci anni.

43 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Chi risponde per i reati tributari connessi alle fatture per operazioni inesistenti
e per gli eventuali reati societari e fallimentari? Nel caso di ditta individuale
ne risponde ovviamente limprenditore, mentre nel caso di societ ne
rispondono gli amministratori, o comunque, nella loro veste di amministratori
di fatto, coloro che hanno materialmente agito.
Tali comportamenti poi sono anche facilmente smascherabili, atteso che
dimostrare di aver svolto effettivamente attivit di formazione richiede pezze
dappoggio specifiche (materiale didattico, schede di iscrizione, attestati di
partecipazione, ecc.) che non sempre facile ottenere o predisporre.

44 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#17 Deduzione auto al 100%


Roberto Neri ODCEC Pistoia
SEGRETO
La presunzione di chi non conosce le presunzioni!
In questo segreto, dal titolo apparentemente provocatorio (cit.
escapologo), si svela come un imprenditore disinibito possa dedurre
integralmente il costo delle autovetture aziendali, qualora sia in grado di
dimostrare luso di due autovetture: la prima, una Fiat Panda di 26 anni
(pertanto non soggetta alla tassa di possesso!) che limprenditore utilizzer
per gli spostamenti privati, la seconda, una fiammante AUDI, utilizzata
invece per uso professionale. Visione decisamente opinabile, come
espressamente ammesso dallo stesso Escapologo, soprattutto considerando
lorientamento degli organi di controllo, ma di fatto la legge gli d ragione e
ha gi superato lesame dellAgenzia delle Entrate durante lultimo controllo
che ha subito. (affermazione della quale ci permettiamo di dubitare)
COMMENTO
Largomento uno dei grandi classici che, immancabilmente, si presentano
ogni volta che si affronta la fiscalit delle autovetture con i clienti degli studi.
La disciplina delle auto aziendali stata nel corso degli anni oggetto delle pi
disparate invenzioni/elucubrazioni (si pensi alle vetture per uso-ufficio
utilizzate pi o meno propriamente dai professionisti, oppure ai potenti SUV
che venivano immatricolati come autocarri strumentali) tanto da essere
oggetto di una nutrita giurisprudenza, spesso poco favorevole al
contribuente pi o meno disinibito.
Ora ormai noto ai pi, e pare anche al nostro escapologo, come la
deducibilit dei mezzi di trasporto sia disciplinata dallart. 164 del Testo
Unico delle Imposte sui Redditi, secondo il quale interamente deducibile il
costo sostenuto per lutilizzo di veicoli destinati ad essere utilizzati
esclusivamente come beni strumentali per lesercizio dellattivit propria
dellimpresa, mentre in merito alla detraibilit ai fini IVA vige lart. 19-bis1
del D.P.R. 633/1972, che definisce in maniera ancor pi restrittiva lutilizzo
esclusivo per lesercizio dellimpresa.
Alcuni esempi di veicoli esclusivamente strumentali sono:
1. Le autovetture o i motocicli utilizzati dalle autoscuole;
2. Le autovetture utilizzate dalle imprese di autonoleggio;
45 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

3. Le autovetture utilizzate dalle imprese di pompe funebri;


Lautovettura quindi non solo deve essere strumentale ma necessario che la
presenza del veicolo stesso sia indispensabile allesercizio dellattivit
dellimpresa in quanto, la sua assenza lo renderebbe di fatto impossibile.
Questa da sempre la linea di condotta dellAgenzia delle Entrate in sede di
verifica; ed anche la giurisprudenza non si discosta praticamente mai da
questi criteri.
In assenza quindi dei requisiti citati, operano due tipi di presunzioni di
utilizzo di uso promiscuo dellautovettura:
a) una, ai fini delle imposte dirette, di tipo assoluto, che pertanto non
ammette prova contraria;
b) laltra, ai fini IVA, di tipo relativo, che pone a carico del contribuente
lonere della prova per dimostrare luso esclusivamente aziendale
dellautovettura; dimostrazione resa ancor pi ardua dalla facilit con la
quale vengono tracciati gli spostamenti delle moderne autovetture, basti
pensare ad esempio ai navigatori e antifurti satellitari, o pi
semplicemente agli ormai diffusissimi apparati Telepass per il
pagamento dei pedaggi autostradali, attraverso i quali risalire a
spostamenti a titolo personale.
Restando quindi in tema di presunzioni sorge spontaneo il dubbio se siano pi
forti quelle di tipo legale appena sopra citate, o quella dellimprenditore
disinibito che, ritenendo facilmente superabili le prime, convinto di poter
legittimamente beneficiare della deduzione dei costi e la detrazione IVA per
lauto aziendale al 100%.
I pilastri sui quali si basa la tesi sostenuta nel Manuale di escapologia fiscale
sono:
a) Il possesso di unauto funzionante in garage intestata allimprenditore
possibilmente parcheggiata di fianco allufficio.
b) La conservazione e produzione di note spese comprovanti degli
spostamenti fatti con lauto aziendale per scopi esclusivamente per
lattivit professionale (e qui sarebbe utile chiarire se siamo in presenza
di reddito di impresa piuttosto che di arte o professione poich la
differenza non del tutto irrilevante ai fini dellargomento in
questione).
Con questi accorgimenti, apparentemente semplici ma evidentemente ignoti ai
pi, non pu non essere dimostrata, a detta del nostro escapologo, la

46 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

strumentalit dellautovettura del nostro imprenditore, a prova di qualsiasi


accertamento fiscale.
E infatti il nostro imprenditore disinibito, fonte di ispirazione del
diciassettesimo <<segreto>>, asserisce di essere riuscito (??) a superare ogni
tipo di presunzione di utilizzo promiscuo dellautovettura, allorquando, in
occasione dellultimo controllo fiscale ha dichiarato: Io non vado mai, e
ripeto mai, in giro con la mia auto per motivi personali. Quando mi sposto
con la mia Audi, vado sempre per lavoro, per incontrare clienti o
collaboratori. E infine: La mia auto personale parcheggiata qui fuori
dallufficio, vengo sempre al lavoro con quella e poi mi sposto con quella
aziendale per gli impegni di lavoro.
Come tutti i trucchi resta per, agli occhi di noi poveri e sprovveduti lettori un
dubbio: chiss quali saranno stati gli esiti dellaccertamento fiscale. I
funzionari dellAgenzia delle Entrate avranno creduto e quindi ratificato come
valido il comportamento dellimprenditore disinibito, mai fuori dallorario
di lavoro, che usa spostarsi per scopi privati, quindi con moglie e figli, a
bordo di una vecchia Fiat Panda, mentre dichiara e dimostra che tutti gli
spostamenti effettuati con la sua Audi sono per motivi professionali, come
testualmente riportato a pag. 73 del manuale di Escapologia Fiscale?
Probabilmente non lo sapremo mai. Daltronde si tratta di un <<trucco>>!!

47 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#18 Sport, eventi e manifestazioni


Rinaldi Mattia ODCEC Verona
SEGRETO
In questo segreto ci viene illustrato in maniera sommaria come nella
prassi assodata ci sia, ma soprattutto ci sia stato in passato, un utilizzo, e
un abuso (aggiungo), dello strumento delle sponsorizzazioni di associazioni
sportive le quali emettevano fatture per sponsorizzazioni inesistenti o quanto
meno gonfiate per importi importanti e non corrispondenti all'effettiva
volont quantitativa di sponsorizzazione da parte dell'imprenditore/societ,
che infatti chiedeva li venisse restituita in contanti gran parte delle somme
elargite andando a fruire indebitamente di detrazione dell'IVA e della
deducibilit dei relativi costi.
Il segreto nuovamente retto dal cosiddetto principio della pezza di
appoggio: una data certa sul contratto di sponsorizzazione e un book di
foto a supporto della sponsorizzazione, pi fatture durante l'anno e
pagamenti con bonifico, un contratto di due stagioni che sarebbe pi
verosimile di uno one shot.
COMMENTO
Il presunto segreto in oggetto, dopo aver raccontato e spudoratamente
ricordato la diffusissima pratica delle sponsorizzazioni come avveniva e
purtroppo ancora avviene, si limita ad invocare il consueto principio delle
pezze di appoggio che il malcapitato imprenditore dovrebbe raccogliere,
costruire e artefare al fine di supportare la sua sponsorizzazione. Nient'altro.
Ci si dovrebbe limitare a convincere il funzionario dell'Agenzia delle Entrate
attraverso della documentazione fotografica, gadget, materiale promozionale
nonch addirittura testimoni (in quale sede sarebbe ammessa una prova
testimoniale!?!), considerando che la documentazione che comprova
l'operazione condizione sicuramente necessaria ma non sufficiente per poter
dedurre il costo detrarre la relativa IVA.
Dimentica completamente di ricordare e affrontare il criterio cardine per la
deducibilit delle spese di sponsorizzazione, che non come lui riferisce
riconducibile alla mera attivit di creazione e conservazione delle pezze
dappoggio (termine spesso usato nel libro per riferirsi alla prassi di
inventare la documentazione), ma, che come un professionista ben
saprebbe, si riconduce al criterio generale dellinerenza e, in casi come le
sponsorizzazioni, anche della congruit.

48 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

In termini pratici, vi deve essere la dimostrazione, da parte della


societ/imprenditore contribuente, dellinerenza, sia qualitativa che
quantitativa, sotto il profilo del concetto di vantaggio in termini
dallargamento della clientela e dincremento dei ricavi e di congruit della
spesa rispetto al volume d'affari.
Le spese per sponsorizzazione culturale o sportiva rientrano infatti a pieno
titolo tra le spese di pubblicit e propaganda (art. 90, co. 8, L. n. 289/2002).
Con particolare riferimento alle spese di sponsorizzazione sportiva, si
evidenzia che l'art. 90, co. 8, L. n. 289/2002 ha introdotto, ai fini delle
imposte dirette, una presunzione assoluta, per la quale tali spese vengono
considerate, nel limite dell'importo di euro 250.000 (450.000 dal 2017),
comunque spese di pubblicit. Sul punto per, lAmministrazione Finanziaria
ha, nel tempo, anche precisato alcuni aspetti come ad esempio che le spese di
pubblicit sono quelle sostenute in forza di un contratto a prestazioni
corrispettive, che le somme corrisposte a societ sportive a titolo di
sponsorizzazione possono essere considerate di natura pubblicitaria e inerenti,
solo se hanno come scopo unico quello di pubblicizzare il prodotto
commerciale per incrementare i ricavi. Di conseguenza, le spese di
sponsorizzazione costituiscono, in linea generale spese di pubblicit,
integralmente deducibili secondo le regole generali, nella misura in cui sia
provato un nesso tra lattivit sponsorizzata e quella messa in atto dallo
sponsor, e che la prima sia effettivamente riconducibile ad una diretta
aspettativa di ritorno commerciale.
Come si pu ben vedere il ragionamento messo in atto dall'Amministrazione
Finanziaria va ben oltre alla semplice costituzione di pezze di appoggio, in
quanto di ben altro tenore la tipologia di riscontri che occorre dare in caso di
controllo sulle spese di sponsorizzazione.
Da un'analisi delle sentenze di diritto tributario in merito si pu cos
riassumere alla luce della distinzione tra spese di pubblicit e propaganda (tra
cui rientrano le sponsorizzazioni) e quelle di rappresentanza:
- gli importi corrisposti da un'impresa ad un'associazione sportiva
dilettantistica, a titolo di sponsorizzazione, costituiscono spese di pubblicit
integralmente deducibili per presunzione assoluta di legge, a condizione che
la sponsorizzazione miri a promuovere l'immagine e i prodotti dell'impresa e
che l'associazione abbia effettivamente posto in essere una specifica attivit
promozionale (Cass. n. 5720/2016);

49 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

- si parla invece di nesso territoriale quando si ricorda che non sono invece
deducibili come spese di pubblicit le sponsorizzazioni sportive o eventi
locali, se il contribuente non dimostra il concreto vantaggio rinvenibile in
dette sponsorizzazioni locali in termini di incremento della clientela e dei
ricavi (Cass. n.10914/2015);
- le spese di sponsorizzazione costituiscono spese di rappresentanza, ove il
contribuente non provi che all'attivit sponsorizzata sia riconducibile una
diretta aspettativa di un ritorno commerciale;
Infine si ricorda ad esempio che la sentenza della Corte di Cassazione n.
10914/2015, ha precisato che ai fini della deducibilit delle spese di
sponsorizzazione necessario dimostrare anche la loro idoneit ad ampliare le
prospettive di crescita dell'impresa nell'ambito territoriale beneficiato dalle
attivit di sponsorizzazione, non essendo sufficiente che la spesa sia
debitamente documentata, ma occorrendo altres che ne sia comprovata
l'inerenza sotto lo specifico profilo del concreto vantaggio che nello specifico
contesto territoriale ne possono ritrarre le attivit del contribuente in termini
di allargamento della clientela e di incremento dei ricavi.
Le spese di sponsorizzazione verranno ricondotte invece, spese di
rappresentanza, deducibili nei limiti previsti dallart. 108 del TUIR qualora il
contribuente non provi che all'attivit sponsorizzata sia riconducibile una
diretta aspettativa di ritorno commerciale.
Ecco che anche in questo caso il segreto non fa altro che ricordare e
suggerire come supportare un comportamento di falsa fatturazione, con
documenti all'uopo creati e costruiti al fine di ingigantire e travisare la realt
dei fatti non conoscendo appieno quali siano i criteri cardine per la
deducibilit delle spese di sponsorizzazione e di pubblicit e propaganda in
generale.
Si ribadisce nuovamente quanto gi esposto in relazione ad altri segreti: il
reato di fatturazione per operazioni inesistenti, che integrato anche con la
semplice sovrafatturazione, un reato particolarmente grave, che prevede
pene elevate e non ha soglie minime di punibilit: il reato si ha anche per un
solo euro di fattura fasulla. Nel caso in questione poi le probabilit di
incappare in un controllo sono particolarmente elevate, perch le associazioni
sportive che hanno la brutta abitudine di emettere fatture per importi pari a 2,
3 ma anche 5 o 10 volte il reale corrispettivo pattuito, difficilmente si limitano
a mettere in atto questo redditizio giochino con una sola controparte,
diffondendo invece i preziosi pezzi di carta a parecchi soggetti sparsi sul
50 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

territorio; e non appena una di queste aziende (o lassociazione a monte) viene


colta con le mani nella marmellata, lacquisizione della documentazione
oggi ancora pi agevole per via dello spesometro che viene presentato dai
soggetti IVA e la conseguente retata di imprenditori disinibiti per la
Guardia di Finanza un gioco da ragazzi!

51 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#19 - Correre con le auto


Elena Mucci -ODCEC Pistoia
SEGRETO
In questo segreto si racconta come imprenditori disinibiti cercano di far
pagare allazienda le spese per i loro personali divertimenti, come ad
esempio le corse in auto.
COMMENTO
Anche stavolta lo spunto per il segreto viene fornito da terzi: Giovanni e
Carlo, due imprenditori disinibiti che si divertono a correre in auto, ma dato
che Giovanni e Carlo non hanno voglia di spendere soldi di tasca propria per
il loro hobby pensano bene di far pagare il tutto alle loro rispettive societ
convinti (erroneamente) di poter dedurre tutti i costi afferenti.
In realt questo modus operandi tanto segreto non , non solo per gli
imprenditori disinibiti con hobby dispendiosi (barche, cavalli, moto ecc.) che
gi da tempo hanno affinato i vari aspetti del segreto, ma anche per i
verificatori fiscali che ormai sono oltremodo scrupolosi di fronte a casistiche
del genere.
Nello svelare il segreto, in modo assai sbrigativo, si racconta di come
limprenditore Giovanni faccia intestare il noleggio di unauto da corsa
(compreso treno gomme e carburante) alla propria societ e di come, con la
sola apposizione del marchio della societ, possa ottenere un ritorno di
immagine e dedurre legalmente tutti i costi !
Forse il narratore dimentica che sulla deducibilit delle autovetture (e relative
spese di impiego) utilizzate ai fini pubblicitari ormai pacifico che il fisco le
considera unicamente nei limiti previsti nell' art.164 TUIR (quindi per il
noleggio il 20% del limite annuale di 3.615,20) a prescindere dall'eventuale
pubblicit apposta sull'autovettura.
Quindi il ns. imprenditore disinibito fa noleggiare l'auto da corsa con tutte le
spese accessorie con l'intento di dedurre il tutto come spese di pubblicit e,
per evitare che in caso di verifica tutto ci gli venga contestato e recuperato,
si fa anche intestare una fattura (di un importo ridicolo, 500) cos da fugare -
secondo lui - ogni sospetto di benefit, come se una minima fattura che
formalmente certifica un noleggio potesse magicamente sistemare la sostanza
truffaldina di tutta loperazione.

52 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Chiaramente anche stavolta perch il segreto abbia successo necessaria la


disponibilit di altri imprenditori disinibiti (quale ad es. la scuderia) ad
assecondare le richieste di Giovanni.
A questo punto del segreto interviene un altro amico anchegli ovviamente
imprenditore disinibito - Carlo, che suggerisce a Giovanni di NON farsi
fare una fattura dalla scuderia per il noleggio dellautovettura bens di farsi
pagare per la sua attivit occasionale di pilota, cos i soldi che la societ di
Giovanni paga alla scuderia sotto forma di sponsorizzazione ritorneranno poi
in parte nelle tasche di Giovanni sotto forma di compenso.
Ricordando che tutta questa giostra (come in effetti viene correttamente
definita nel segreto) finalizzata a consentire alle societ di dedurre costi e
quindi di risparmiare imposte in relazione a spese che sono invece sostenute
per mere esigenze ricreative dellimprenditore.
Sinceramente qualche dubbio sorge anche riguardo alleffettivo risparmio
derivante da tutto questo carosello nel caso della prestazione occasionale del
pilota: non siamo tanto certi infatti che tutto ci porti allimprenditore un
ulteriore vantaggio fiscale cos come detto nel segreto, dato che il costo
dedotto dalla societ permette (se societ di capitali) di risparmiare lIRES in
misura fissa mentre il reddito della persona fisica per prestazione occasionale
eventualmente percepito sconta lIRPEF con le aliquote progressive, oltre alle
addizionali regionali e comunali.
Se poi il ns. imprenditore disinibito ha davvero lhobby di correre in auto
pensabile che non faccia soltanto una corsa allanno; quindi se questo
giochetto dovesse venir messo in atto per diverse volte (e per importi ben pi
realistici dei 500 citati nel segreto), molto probabile che il povero Carlo
si vedrebbe costretto anche alla contribuzione INPS su tali compensi qualora
questi dovessero superare i 5.000 lordi annui.

53 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#20 Opere darte che passione


Giovanni Carlo Coppola ODCEC Palmi (RC)
SEGRETO
Questo segreto ci spiega come dedurre i costi delle opere darte comprate
in misteriosi paesi esteri, il cui costo, al momento di entrare in Italia, si
decuplica. Si dice, che in quanto opere darte, non facile per i verificatori
stabilirne il vero valore e che, essendo comprate in paesi esteri, si possa
asserire di aver pagato un importo maggiore del reale, considerato che, in
questi paesi non vi limite alla circolazione del contante e come ricevuta
basta un tovagliolo.
COMMENTO
Prima di analizzare le implicazioni legali e fiscali necessario fare delle
premesse. Come tutti i segreti dellimprenditore disinibito, quello
argomentato in questo paragrafo alquanto fumoso e lascia parecchi
interrogativi. Non dato sapere quali siano questi paesi stranieri; non
chiarito cosa succede al rientro in Italia al momento di dichiarare in dogana i
beni introdotti nel nostro paese; non si comprende se gli acquisti vadano
trattati effettivamente come opere darte o come complementi di arredo,
facendo intendere che possa essere portato in deduzione anche lacquisto di
un Picasso o di un Van Gogh.
Chiariamo subito che nel caso di opere di ingente valore economico ed
artistico, in considerazione che queste non subiscono deprezzamento nel
tempo, anzi accrescono di valore, non ammissibile portarle in
ammortamento e non sono deducibili dal reddito di impresa nemmeno se
trattate come spese di rappresentanza. In questo senso si espressa la
Suprema Corte con sentenza n 22021 del 2006 e il Comitato Consultivo per
le norme antielusione con parere n 29 del 2005. A onor del vero, dobbiamo
citare in senso contrario la dottrina, che ritiene deducibile come spesa di
rappresentanza anche unopera darte di notevole valore (P. Monarca
Deducibilit dal reddito di impresa delle spese per acquisto di opere darte e
di beni culturali Corriere Tributario n 26/2005) ma, nel caso di una
verifica, non abbiamo dubbi che lorientamento dellagenzia delle entrate sar
in senso negativo.

54 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Per completezza di trattazione citiamo che in tema di lavoro autonomo gli


acquisti di oggetti darte e di antiquariato sono classificabili tra le spese di
rappresentanza e, pertanto, deducibili per un importo pari al 1% dei compensi.
Tanto considerato, dobbiamo supporre, evidentemente, che il nostro
imprenditore disinibito faccia riferimento non a vere opere darte, bens a
complementi di arredo.
Fatte queste premesse, ammesso e non concesso che ci troviamo di fronte a
complementi di arredo interamente deducibili, analizziamo il comportamento
del nostro imprenditore disinibito.
evidente che lacquisto sia stato fatto in un paese extraeuropeo, tanto vero
che il manuale fa riferimento a pagamenti in dollari e, visto che fa un velato
riferimento a quei paesi, probabilmente non si riferisce agli Stati Uniti, ma a
paesi del Centro America, notoriamente paradisi fiscali.
Per semplificare, tralasciamo in questa sede, le implicazioni di carattere
doganale relative allimportazione di opere darte, le questioni di Iva, dazi
doganali, ecc. e concentriamo la nostra attenzione sulla deducibilit
dellacquisto, come descritto nel manuale dei segreti.
Per ricapitolare: abbiamo un acquisto di opere darte di un certo valore
(3.000 dollari), acquistato probabilmente in un paradiso fiscale, pagato in
contanti, documentato da un tovagliolo Beh! In caso di verifica fiscale
siamo pronti a scommettere sulla vittoria dellagenzia delle entrate.
La nostra analisi non sarebbe completa se non facessimo riferimento al trucco
disinibito In verit, un trucco che non ha niente di rivoluzionario. Il
nostro amico, che pi che disinibito oseremmo definire spregiudicato, ritiene
molto semplice aggiungere uno zero alla sua ricevuta, tanto non lo
scoprirebbe nessuno. Questo consiglio, un commercialista, un vero
commercialista, non lo darebbe mai, perch si tratta di un reato e per i reati
non ci sono sanzioni amministrative. Se si viene scoperti non si paga una
multa e tutto si sistema. Per i reati le sanzioni sono penali, si rischia la galera.
Si tratta, infatti, di Fatture per Operazioni Inesistenti ex art. 2 legge 74/2000.
un trucco illegale. Peraltro, sulla copertina del famigerato manuale ben
specificato: 59 segreti leciti e illeciti e questo sicuro che un espediente
illecito
Per finire, doveroso verificare, assumendo il rischio di compiere un reato,
quale sia stato il vantaggio fiscale ottenuto.

55 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Premesso che il trucco fa riferimento a 3.000 dollari, che equivalgono, al


cambio attuale, allincirca a 3.000 euro; che tale acquisto andrebbe
classificato tra le immobilizzazioni materiali come mobili e arredi e
ammortizzato secondo le percentuali di ammortamento di cui al DM Finanze
del 31/12/1988 che, mediamente, per gli arredi pari al 15%; tanto premesso,
avremo un costo annuale deducibile di euro 450. Avendo il nostro
imprenditore, probabilmente, unazienda costituita sotto forma di srl, visto
che la forma societaria fortemente consigliata dal famigerato manuale dei
trucchi leciti e illeciti, avremo le imposte IRES al 24% e IRAP al 4,25 ed
un conseguente risparmio fiscale pari al 28,25% di 450 euro, cio poco meno
di 130 euro. Un bellaffare proprio un bellaffare correre il rischio di una
denuncia penale per risparmiare 130 euro!
Concludiamo con un pensiero che siamo soliti rivolgere ai nostri clienti
quando ci chiedono qualche trucco per pagare meno tasse:
Fino a quando non arriva la Guardia di Finanza sono tutti escapologi

56 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#21 Libri di testo o cancelleria


Serena Evangelisti ODCEC Catania
SEGRETO
In questo segreto viene affrontato il tema della vita agiata
dell'imprenditore che ha figli e che deve pagare i libri di testo.
Ma i libri di testo non si comprano nella maggior parte dei casi in negozi che
vendono anche cancelleria per ufficio? E se cambiassimo l'oggetto della
fattura da libri a cancelleria, coinvolgendo in questo caso anche un altro
imprenditore disinibito?
Certo, potremmo rischiare il penale, ma vuoi mettere con la possibilit di
dedurre integralmente il costo ed avere cos un vantaggio fiscale di circa il
50% (IVA+IRAP+IRPEF+INPS)?
COMMENTO
Questo fantastico segreto potrebbe avere dei risvolti interessanti anche dal
punto di vista penale, ma iniziamo da quelli fiscali...
Secondo questo segreto gli imprenditori disinibiti chiedono di modificare la
descrizione della fattura indicando invece che l'acquisto di libri di testo per i
figli, l'acquisto di cancelleria per l'ufficio (risme di carta, pennarelli, matite,
gomme, ecc). Si ritiene infatti che in caso di controllo, gli Uffici accertatori
non contesteranno questi acquisti in quanto necessari all'impresa.
Limprenditore disinibito confida nel concorso di un altro imprenditore
disinibito perch solo cos potrebbe portare avanti il suo piano che porta con
s anche sviluppi penali.
Ai fini fiscali, presentando quindi attraverso una o pi dichiarazioni infedeli,
un reddito o un valore della produzione imponibile inferiore a quello accertato
si applica la sanzione dal 90% al 180% della maggiore imposta dovuta elevata
dal 135% al 270% quando la violazione realizzata mediante lutilizzo di
documentazione falsa o per operazioni inesistenti, mediante artifici o raggiri,
condotte simulatorie o fraudolente (d.lgs. n. 158/2015).
Sotto il profilo penale, invece trovano applicazione le norme dettate dal d.lgs.
74/2000 sui reati tributari, infatti, la condotta delittuosa in esame, porter
allutilizzo di tali documenti falsi e quindi al concretizzarsi dei reati di cui
allart. 2 dichiarazione fraudolenta - e all'art. 8 realizzando appieno quel fine
di consentire a terzi levasione. Sono reati legati dallunicit del fine, nel
senso che il primo (art. 8) costituisce il mezzo normale per realizzare il
57 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

secondo (art. 2): normalmente accade che chi emette la fattura falsa,
intestandola a un certo soggetto (il potenziale utilizzatore) si prima
accordato con lutilizzatore stesso, ovvero ha accolto la sua istigazione.
Nello specifico l'art. 2 testualmente recita:
Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per
operazioni inesistenti
1. E' punito con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni chiunque, al
fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, avvalendosi di
fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indica in una delle
dichiarazioni relative a dette imposte elementi passivi fittizi.
2. Il fatto si considera commesso avvalendosi di fatture o altri documenti per
operazioni inesistenti quando tali fatture o documenti sono registrati nelle
scritture contabili obbligatorie, o sono detenuti a fine di prova nei confronti
dell'amministrazione finanziaria.
E l'art. 8:
Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti
1. E' punito con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni chiunque, al
fine di consentire a terzi l'evasione delle imposte sui redditi o sul valore
aggiunto, emette o rilascia fatture o altri documenti per operazioni
inesistenti.
2. Ai fini dell'applicazione della disposizione prevista dal comma 1,
l'emissione o il rilascio di pi fatture o documenti per operazioni inesistenti
nel corso del medesimo periodo di imposta si considera come un solo reato.
Siamo cos sicuri di voler rischiare un procedimento penale per un risparmio
davvero irrisorio dato che l'importo di tali fatture si aggirerebbe sui 500-1000
?
Ovviamente ricordiamo anche ai colleghi disinibiti che si potrebbe
incorrere nell'applicazione dell'art. 110 c.p., ovvero nel concorso di persone
nel reato, in quanto la deroga prevista dall'art. 9 del d. lgs. preso in esame
precedentemente, in taluni casi, non opererebbe.

58 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#22 Regalie o spese di rappresentanza


Simona Fabiola Petrachi ODCEC Lecce
SEGRETO
In questo segreto andremo a fondo su questo argomento spiegando bene i
limiti di applicabilit e le modalit con cui gli imprenditori disinibiti ne fanno
uso.
Giovanni .. acquista i regali e si fa fare la fattura alla sua azienda,
pagando con la carta di credito aziendale e deduce integralmente il costo. e
confida sul fatto che qualora gli vengano a fare un controllo, nessuno
contester
In merito invece a tutti quei regali che superano i 50/unit, Giovanni ha 2
soluzioni: -Si mette daccordo con il negoziante e fa incrementare il numero
di unit, abbassando il prezzo del singolo pezzo; -Deduce il costo di quei
regali come spese di rappresentanza, in base ai limiti che abbiamo gi visto
nellintroduzione.
COMMENTO
Mi piacciono i segreti. E soprattutto mi piace quando me li svelano!
Ma cos un segreto? Qualcosa di tenuto appartato, separato. Qualcosa di
diverso insomma, lontano dallordinario. S, cos. Il segreto un fatto o un
argomento conosciuto da pochi e magari rigorosamente precluso ad altri. Per
varie ragioni, non sempre nobili.
Ci sono segreti di Stato, segreti militari, segreti di Fatima e anche i segreti di
Pulcinella...
Di questultima categoria ritengo faccia parte il segreto che mi accingo ad
analizzare.
Secondo questo segreto dal titolo: Regalie o spese di rappresentanza, gli
imprenditori disinibiti chiedono di modificare la descrizione della fattura
indicando un numero di unit maggiori rispetto a quelle reali acquistate al fine
di avere un documento che evidenzi importi singoli inferiori al limite
massimo di deducibilit previsto dalla Legge. Si confida inoltre sul fatto che
gli Uffici accertatori non contesteranno se vengono a fare un controllo per
lesiguit degli importi dedotti rispetto al volume daffari.
Forse limprenditore disinibito confida di incontrare un altro imprenditore
disinibito perch soltanto un contribuente male informato e incosciente delle
59 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

conseguenze amministrative e dei possibili sviluppi penali potrebbe


accogliere questo consiglio.
Confidare nella tolleranza degli Uffici di fronte ad un controllo come
sperare di non bagnarsi camminando sotto la pioggia.
E bene ricordare che gli Uffici non sono disinibiti, ma applicano la Legge e
che di fronte alle dichiarazioni infedeli, ai documenti artefatti o a qualunque
altra violazione fanno ci de devono fare: riprendono a tassazione e, se
sussistono i presupposti, trasmettono gli atti alla Procura della Repubblica.
Alla presenza di dichiarazione infedele se indicato, ai fini delle singole
imposte, un reddito o un valore della produzione imponibile inferiore a quello
accertato si applica la sanzione dal 90% al 180% della maggiore imposta
dovuta elevata dal 135% al 270% quando la violazione realizzata mediante
lutilizzo di documentazione falsa o per operazioni inesistenti, mediante
artifici o raggiri, condotte simulatorie o fraudolente (d.lgs. n. 158/2015).
E proprio il caso di dire allimprenditore disinibito: Tanti carissimi auguri!

60 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#23 Escort e servizi di accompagnamento


Stefano Capaccioli ODCEC Arezzo
Filippo Mangiapane ODCEC Perugia
SEGRETO
Il titolo di questo segreto la dice gi abbastanza lunga, e dobbiamo
ammettere che anche un po maschilista, per con un po di fantasia anche
le signore sapranno come sfruttare il segreto qualora ne avessero bisogno,
che ne so, magari per un Addio al Nubilato!
Il segreto suggerisce di farsi fare la fattura ma in Italia non possibile farlo
a meno che non ci rivolga ad agenzie specializzate
Il segreto suggerisce agli imprenditori disinibiti, nel caso in cui il
prestatore/la prestatrice non ha la P.IVA, di farsi fare una ricevuta di
prestazione occasionale come servizi svolti per lazienda.
Fino a 1.000 il pagamento pu avvenire in contanti e di conseguenza
lazienda porta in deduzione completamente anche le scappatelle
dellimprenditore, confidando che per qualche centinaio di euro al mese
lAgenzia, in fase di controllo non contester una prestazione occasionale per
dei servizi di hostess/steward /accompagnamento o semplicemente pulizie?
Limprenditore disinibito sa che deve versare il 20% di ritenuta fiscale, ma
beneficia comunque di un vantaggio fiscale superiore al 50% quindi gli torna
comunque vantaggioso.?
COMMENTO
Lilarit scorre solamente alla lettura, ilarit che poi si trasforma in un vero e
proprio fiume di bestialit.
In primis, mi immagino limprenditore disinibito che chiede il codice fiscale
alla escort/gigol e si fa rilasciare ricevuta per prestazione occasionale,
apponendo la marca da bollo da 2,00 qualora la somma sia superiore ai 77,47
euro.
In aggiunta voglio immaginarmi quale mirabolante prestazione scriver (o
far scrivere in tale ricevuta), pagando il 25% in pi del prezzo pattuito (da
quello che mi risulta in tali trattative il prezzo pagato un netto e
conseguentemente va maggiorato del 25%).
Quindi ipotizzando una Srl, il presunto risparmio del 27,5% (le ricevute per
prestazioni occasionali sono indeducibili IRAP) pagando il 25% in pi: un

61 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

vero genio (tecnicamente il risparmio potenziale del 9,375% per il 2016 e


con la riduzione di aliquota dal 2017 ridotto al 5%).
Senza dimenticarsi che poi va indicato nel modello 770, con la conseguenza
che qualora il percettore/percettrice superi la soglia di esenzione, debba
presentare la dichiarazione dei redditi.
E nel caso in cui non lo faccia possa essere passibile di accertamento e vi
immaginate il disinibito a dover dare spiegazioni alla propria moglie/marito:
in tal caso forse il potenziale beneficio potrebbe essere inferiore ai costi di
separazione con addebito, ma lescapologo pensa SOLO a far ridurre le tasse.
Senza mai dimenticarsi che al vaglio di un qualunque accertatore di bassa
preparazione non potrebbe sfuggire tale ricevuta che potrebbe difettare di
inerenza nonch il contenuto del documento sarebbe emesso con descrizione
diversa rispetto a quella svolta, realizzando un capolavoro.
Lescapologo riesce a far scivolare nel penale (!) anche il mestiere pi
vecchio del mondo, che in Italia non reato: facendo compilare un
documento per prestazione inesistente in modo che nel reato ci finisce sia
lei/lui a norma dellart. 8 della legge 74/2000 (Emissione di fatture o altri
documenti per operazioni inesistenti) che lutilizzatore/imprenditore disinibito
per lart 2 del 74/2000.

62 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#24 Al lavoro sempre spettinato


Manuela Amici ODCEC Roma
SEGRETO
In questo segreto parliamo del rapporto che gli imprenditori disinibiti
hanno con lestetica. Molto probabilmente ad ogni imprenditore capita di
dover andare ad una cena aziendale e doversi fare bello/a per loccasione.
Magari a qualcun altro invece capita di dover tenere un corso di formazione
per la sua azienda. In generale comunque, soprattutto per le imprenditrici, un
passaggio dal parrucchiere prima di questo genere di eventi praticamente
obbligatorio. Ovviamente gli imprenditori disinibiti non riempiono la loro
contabilit di fatture dei centri estetici e parrucchieri, ma di certo fanno in
modo che anche questi costi, seppur minori, rientrino nelle spese di
rappresentanza.
COMMENTO
Secondo questo segreto, gli imprenditori disinibiti fanno in modo che le
fatture del parrucchiere e del centro estetico rientrino nelle spese di
rappresentanza La messa in piega dellimprenditore una spesa di
rappresentanza???
Le spese di rappresentanza (art. 108 c. 2 DPR 917/86) sono costi sostenuti al
fine di promuovere e consolidare gli affari dellimpresa, in altre parole sono
tutti quei costi sostenuti per rafforzare limmagine dellimpresa stessa
(classico esempio lorganizzazione di un convegno). Inoltre devono avere
determinate caratteristiche: una di queste linerenza. Infatti, sono inerenti
quelle spese effettivamente sostenute per l erogazione di beni e servizi, a
titolo gratuito, per i clienti effettivi e potenziali, con lobiettivo di generare
benefici economici, anche eventuali, per limpresa.
Premesso ci, la spesa del parrucchiere o dellestetista una spesa
prettamente personale, in quanto difetta del principio di inerenza (art. 109 c. 5
DPR 917/86) e non rivolta a migliorare limmagine dellimpresa, ma solo
una spesa finalizzata a migliorare limmagine dellimprenditore.
Anche il meno esperto degli accertatori non farebbe passare la spesa per la
messa in piega come spesa di rappresentanza e il presunto risparmio suggerito
dallescapologo fiscale, sarebbe totalmente azzerato con laggiunta di
sanzioni. Non parliamo poi di un contenzioso: molto pi oneroso di una bella
acconciatura!

63 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Anche questo segreto insomma invita ad inserire in contabilit costi non


inerenti sperando che nessuno venga mai a verificare. Ma non appena un
verificatore mette locchio sui documenti, la ripresa fiscale con tanto di
interessi e sanzioni pressoch certa.

64 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#25 Buoni benzina che invenzione


Armando Guarini ODCEC Taranto
Segreto
Il segreto n.25, buoni benzina che invenzione, ci mostra la possibilit da
parte dellimprenditore disinibito di utilizzare lacquisto di buoni benzina
per la gestione di alcune partite non attinenti la sfera aziendale.
Nella sua impostazione, lutilizzo dei buoni benzina affiancato allimpiego
della scheda carburante se non alternativo ad essa per mascherarne gli usi
impropri (es. uso dei buoni benzina per fini strettamente personali) sfruttando
lanonimato dei tagliandi.
COMMENTO
Il documento offre al lettore una triplice gamma di soluzioni:
Regalie, in questo paragrafo si prevede lacquisto di buoni benzina con il fine
di omaggiare la clientela, rappresentando in questo modo per limprenditore
denaro contante fatto uscire completamente esentasse dallazienda.
In base alla normativa fiscale, lIVA relativa allacquisto di beni destinati ad
essere omaggiati, non rientranti nellattivit dimpresa, ricompresi fra le spese
di rappresentanza in base al DM 19.11.2008:
- detraibile se il costo unitario dellomaggio inferiore a 50,00;
- indetraibile se il costo unitario dellomaggio superiore a 50,00.
Successivamente gli omaggi, indipendentemente dal loro valore, andrebbero
fatturati per effetto di quanto previsto dallart. 2, co. 2, n. 4), D.P.R.
633/1972, che recita testualmente Costituiscono inoltre cessioni di beni: ()
4) le cessioni gratuite di beni ad esclusione di quelli la cui produzione o il cui
commercio non rientra nellattivit propria dell'impresa se di costo unitario
non superiore ad euro 50,00 e di quelli per i quali non sia stata operata,
all'atto dell'acquisto o dell'importazione, la detrazione dell'imposta a norma
dell'articolo 19, anche se per effetto dell'opzione di cui all'articolo 36-bis;.
Perci la cessione del bene esclusa dal campo di applicazione dellIVA in
quanto:
- se il costo unitario inferiore a 50 euro lo prevede espressamente lart.
2, co. 2, n. 4), D.P.R. 633/1972;

65 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

- se il costo unitario superiore a 50 euro la cessione esclusa dal


campo di applicazione dellIVA in quanto allatto dellacquisto non
stata operata la detrazione dellimposta.
La prassi quotidiana, ci porta a suggerire di emettere un ddt allo scopo di
identificare il destinatario e provare quantomeno lesistenza di una inerenza
della spesa con lattivit aziendale, e non una semplice dichiarazione di averli
ceduti indiscriminatamente a clienti.
Sempre ai fini IVA (C.M. 34/E/2009), per lindividuazione degli omaggi da
ricomprendere tra le spese di rappresentanza, necessario fare riferimento a
quanto disposto dallart. 1, DM 19.11.2008.
In particolare, necessario che le spese:
- siano sostenute con finalit promozionali e di pubbliche relazioni;
- siano ragionevoli in funzione dellobiettivo di generare benefici
economici;
- siano coerenti con gli usi e le pratiche commerciali del settore.
Carburante per i mezzi aziendali, in questo caso lutilizzo del buono
benzina alternativo allutilizzo della scheda carburante o della scheda
carburante magnetica, per poi imputare il costo a spese di trasferta.
Ovviamente, anche qui scompare ogni riferimento al principio dellinerenza
dei costi con lattivit dimpresa, quindi in caso di accertamento molto
probabile che questi costi possano essere riclassificati come indeducibili in
quanto non correlati allimpresa, ovvero non sostenuti al fine di svolgere
unattivit potenzialmente idonea a produrre utili.
Benefit per i dipendenti, anche qui il problema trattato in modo spiccio,
infatti se vero che le erogazioni liberali (o fringe benefit) concesse al
dipendente, in base a quanto disposto dallart. 51, comma 3, TUIR, non
costituiscono reddito ma solo se in natura (beni o servizi) e se di importo non
superiore ad 258,22 nel periodo d'imposta.
Ma possibile dedurre tali costi dal reddito dimpresa? Purtroppo
analogamente come per gli altri casi, bisogna superare la tagliola dellart. 109
del T.U.I.R. che fissa i paletti della deducibilit dei costi aziendali attraverso i
criteri della certezza e determinabilit della spesa (art.109 c.1 TUIR), della
sua competenza temporale (art.109 c.2 TUIR) e infine della inerenza (art.109
c.5 TUIR).
In estrema sintesi il buono benzina costituisce una spesa deducibile
nellambito del reddito dimpresa (e nella misura fiscalmente prevista) se ed
66 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

in quanto il suo uso sia in modo certo e documentato riferibile allattivit. In


tutti gli altri casi (tra i quali ricadono gli utilizzi spregiudicati del segreto) la
ripresa a tassazione, in caso di controllo, certa.

67 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#26 Polizza assicurativa o piano daccumulo?


Giovanni Stefanacci - ODCEC Prato
SEGRETO
In questo segreto parleremo di un tema che in qualche modo tutti gli
imprenditori dovrebbero conoscere, infatti crediamo che tutti prima o dopo,
nellinterazione con la banca si sono visti sottoporre piani di accumulo,
polizze vita, piani previdenziali e cose simili da sottoscrivere.Questo
ovviamente succede anche agli imprenditori disinibiti, che quando
sottoscrivono un prodotto bancario, fanno per sempre attenzione al fatto che
sia insito nel prodotto stesso una parte di copertura assicurativa, un qualcosa
che preveda un piccolo premio a fondo perduto da pagare, affogato nelle rate
mensili del prodotto stesso.
Il loro segreto infatti che essendo presente questa quota parte di rischio
assicurativo, ed essendo talmente complicata la documentazione che la banca
fa firmare per attivare il piano di accumulo, quando arriva un controllo
dellAgenzia, nessuno sia in grado di distinguere la quantit di rata in
accumulo da quella a copertura del rischio assicurato..
COMMENTO
Si minimizza in modo banale, superficiale e inadeguato limportante tipologia
di contratti di assicurazione riguardanti limprenditore.
Non si fornisce con questo consiglio nessuna informazione sulla materia ma
ci si limita a ridimensionare con tre soluzioni di una casistica generica
distinguendo fra piano di accumulo, polizza vita e piano di accumulo pi
polizza vita. inoltre evidenziato nel segreto che allimprenditore disinibito
non interessa la soluzione lecita.
Il segreto consiste nel trattare qualsiasi prodotto assicurativo proposto
allimprenditore dallIstituto bancario come se fosse una polizza vita.
Secondo questo segreto, gli imprenditori disinibiti fanno in modo che
allinterno del contratto del piano di accumulo sia prevista una quota del
premio per infortuni/morte e confidano sullincapacit degli uffici accertatori
nellidentificare lesatta tipologia di contratto e la conseguente esatta
collocazione ai fini fiscali limprenditore spregiudicato deduce
integralmente lintera rata come costo dallutile dimpresa.
Non siamo pertanto di fronte a nessun segreto ma alla constatazione di
ignorare i principi del Tuir, speranzosi che nessuno se ne accorga.
68 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

E opportuno ricordare che per la societ i premi assicurativi pagati


rappresentano costi deducibili, se soddisfatti i principi di competenza e
inerenza (art. 109 Tuir).
In particolare se trattasi di polizze contro gli infortuni ai fini del trattamento
fiscale si deve distinguere il beneficiario. Se il beneficiario lamministratore
i premi assicurativi pagati dalla societ costituiscono un compenso in natura
tassabile in capo allamministratore stesso (artt. 51 e 52 Tuir) e per la societ i
premi assicurativi pagati dalla societ rappresentano costi deducibili ai fini
delle imposte sui redditi (art. 95 Tuir). Se il beneficiario la societ i premi
assicurativi pagati dalla societ rappresentano costi deducibili per effetto del
principio di inerenza.
Se trattasi di polizze sulla vita si deve distinguere a loro volta in assicurazioni
in caso di vita (rappresentano una forma di investimento) e assicurazioni in
caso di morte. Nelle assicurazioni in caso di morte se il beneficiario
lamministratore per la societ i premi assicurativi pagati rappresentano costi
deducibili ai fini delle imposte sui redditi (art. 95 Tuir).
Se il beneficiario la societ i premi assicurativi pagati dalla societ
rappresentano un credito di natura finanziaria verso la compagnia assicurativa
e non costi deducibili.
I piani di accumulo sono piani dinvestimento con evidente diversa natura
contrattuale rispetto alla polizza vita.
Il bilancio e la dichiarazione dei redditi hanno lobiettivo di determinare
correttamente il risultato di esercizio per lassolvimento degli obblighi
tributari. Questa finalit esclude da deviazioni magiche o di pura fantasia,
ignorare o violare il Tuir non sono certo un segreto semplicemente sbagliato
e gli errori commessi divengono violazioni con le sanzioni conseguenti.

69 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#27 Infortuni e premorienza


Danilo Sciuto - ODCEC Catania
SEGRETO
In questo segreto si affronta il tema dei prodotti assicurativi. Il tema
principale lassicurazione dellamministratore, che, essendo il cuore
dellattivit economica della propria azienda, vuole tutelarla stipulando una
assicurazione in caso di propria malattia/infortunio/morte.
Secondo lautore, limprenditore cosiddetto disinibito fa pagare
allazienda tali polizze, invece di pagarla con i propri denari; il contratto
dunque vedrebbe la societ come contraente, limprenditore come assicurato,
e la famiglia dellimprenditore come beneficiario. In tal modo, la societ
dedurrebbe il costo con relativo risparmio di imposte, superiore al risparmio
che avrebbe limprenditore detraendo tale polizza dai propri redditi.
COMMENTO
Preliminarmente, si osserva che il segreto non svela nulla di nuovo, nella
misura in cui il soggetto assicurato sia la persona che regge limpresa
(amministratore, nelle societ), e beneficiario sia la societ stessa. In tale
fattispecie, infatti, non c nulla di straordinario nella decisione di far pagare
con il denaro sociale i premi necessari; anzi, in questo caso pi che normale
e giusto che ci avvenga.
Oltre a non dire nulla di nuovo, il segreto contiene tuttavia una fotografia
contrattuale che ha qualcosa di diverso dal precedente schema e che ne
snatura i risultati. Il beneficiario infatti non la societ, ma le persone dei
familiari dellimprenditore o limprenditore (amministratore) stesso. Questa
modifica fa s che la spesa, pagata dalla societ, non pu pi dirsi diretta a
tutelare la stessa, bens un estraneo, con la conseguenza che essa, pur restando
un costo deducibile, diventa altres un (normalissimo) compenso in natura
erogato allamministratore/imprenditore, che in quanto tale verr assoggettato
ad imposte e contributi previdenziali, nella misura prevista dalla legge, a
carico di entrambe le parti ( o in alcuni casi addirittura solo del beneficiario!).
Lestraneit delloperazione a quelle aziendali daltronde implicita nella
chiosa che si ritrova negli ultimi due capoversi, laddove si fa paragone con i
risparmio fiscale derivante dal pagamento personale del premio. Si ammette,
involontariamente, la destinazione esclusivamente personale di tale costo,
cosa che gli attribuisce inequivocabilmente la veste di compenso in natura.

70 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

In conclusione, il segreto illustrato non si pu affatto considerare un


escamotage per un risparmio fiscale, in quanto anzi rappresenta una
operazione che genera materia imponibile (e previdenziale) in capo al
cosiddetto imprenditore disinibito, esattamente come avviene per qualsiasi
emolumento corrispostogli.

71 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#28 Fondazione per aiutare se stessi


Dott.ssa Tania Stefanutto ODCEC Brescia
SEGRETO
In questo segreto viene proposto di costituire una fondazione per segregare
risorse patrimoniali dellimpresa sottraendole ai creditori, primo fra tutti lo
Stato, riducendo sia il carico fiscale della societ che il suo patrimonio, in
evidente abuso degli strumenti giuridici leciti previsti per il Terzo Settore.
COMMENTO
Questo segreto definito nel volume in commento leggermente pi
articolato rispetto a quelli che abbiamo visto finora dedicato ai pi
disinibiti dei disinibiti.
Il presupposto : le fondazioni non pagano le imposte e sono esenti da
contabilit, quindi ognuno si faccia la propria fondazione in cui segregare,
tramite apposito Trust, danari e beni di provenienza societaria. Leffetto che si
otterr saranno patrimoni non aggredibili da chiunque, detassazione delle
liberalit e per finire proventi esenti in capo alla fondazione, imputati a conto
economico della societ beneficiaria dei vantaggi.
Seguiamo le istruzioni fornite dal testo: il sig. Mario decide di acquistare un
casale storico da ristrutturare e da mantenere nel proprio patrimonio
immobiliare. Il sig. Mario, imprenditore inibito, lo acquista, lo mette nel
registro cespiti e procede allammortamento in 33 anni e solo per la quota
fiscalmente deducibile pari al 70%. Stessa sorte per quanto necessario alla
ristrutturazione (manutenzione straordinaria incrementativa). Il bene avr poi
effetto sugli studi di settore, sar un bene pignorabile e per finire diventa un
debito.
Soluzione fornita: costituire una fondazione.
Fermiamoci allanalisi di quanto detto al sig. Mario: lart. 90 del Tuir prevede
che i beni patrimonio non siano rilevanti nel reddito dimpresa sulla base di
costi e ricavi, pertanto il casale sar tassato secondo le regole previste per i
redditi fondiari: cio sulla base della rendita catastale. Le premesse da cui
muove il testo sono sbagliate, trattano il casale come un bene strumentale e
non come un bene patrimonio. Sono errate anche le affermazioni relative agli
studi di settore nei quali gli immobili non rilevano mai n come beni
strumentali n come beni patrimonio.

72 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

In ordine allaffermazione che il bene, se inserito nel patrimonio aziendale,


diventa un debito ammetto che non so cosa argomentare: avere oggi un
immobile in Italia diventato un debito e non un investimento, e si stava
meglio quando si stava peggio!. Affermazioni apodittiche relegabili nella
categoria delle chiacchiere da bar.
Passiamo quindi alla soluzione proposta al sig. Diego: imprenditore che non
teme nemmeno le maledizioni divine (in fin dei conti le fondazioni
dovrebbero avere scopi benefici e fare del bene a se stessi pur sempre fare
del bene).
Il sig. Diego, in men che non si dica, costituisce una fondazione, devolve alla
stessa la modica cifra di 50.000 necessaria per comprare il casale e poi ogni
anno 50.000 per tre anni per la ristrutturazione.
La fondazione a lui riconducibile tramite linterposizione di un TRUST
(scritto a caratteri cubitali). Effetti immediati: lazienda di Diego spesa
direttamente in 4 anni 200.000, ergo il risparmio di 64.000 di tasse; il
casale non pi aggredibile da nessuno (fallimenti compresi); il casale in
grado di autofinanziarsi con laffitto dei locali per le feste aziendali di Diego
garantendo a Diego di scaricare costi e alla fondazione di non pagare
imposte. Due note: le erogazioni liberali sono limitate (non si sa bene fino a
che cifra) e laffitto dei locali limitato (non si sa bene fino a che cifra).
Risultato la beneficienza paga sicuramente chi la fa e chi la riceve, soprattutto
se sono la stessa persona.
Osservazioni sulla soluzione trovata dal sig. Diego: come si costituisce una
fondazione.
Lart. 14 del Codice Civile prevede la costituzione della fondazione con atto
pubblico, non scrittura privata autenticata, bens atto pubblico! Tale atto
prevede quindi due testimoni oltre i fondatori e il notaio.
La normativa sullantiriciclaggio obbliga poi il notaio a richiedere, trattandosi
di fondazione costituita da un TRUST (di tipo imprecisato oltretutto), il nome
del beneficiario effettivo, con la possibile, se non probabile, segnalazione
delloperazione in quanto sospetta.
Passato indenne il vaglio del Notaio, magari amico di Diego e altrettanto
disinibito, la volta della Prefettura o della Regione. Dimentica infatti
lautore che le fondazioni per avere personalit giuridica, e quindi contrarre
obbligazioni con i terzi, necessitano di questo banalissimo passaggio: il
riconoscimento della personalit giuridica da parte dellAutorit! Passaggio

73 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

che impone che la fondazione sia costituita con un patrimonio minimo che
varia da Regione a Regione (e quindi i primi 50.000,00 non possono essere
una donazione deducibile per lazienda perch la fondazione non esiste ancora
e perch saranno da destinare al Fondo di Dotazione, senza il quale nessun
riconoscimento potr avvenire).
Se non vi riconoscimento di personalit giuridica la fondazione avr serie
difficolt ad acquisire un immobile, perch di fatto per la dottrina e
giurisprudenza prevalente un ente inesistente: quindi niente personalit
niente atto notarile per lacquisto dellimmobile.
Passata indenne la prima fase, si ricorda solo per dovere di cronaca lart. 25
sempre del codice civile che consente allautorit amministrativa (Prefettura)
di: sciogliere l'amministrazione e nominare un commissario straordinario,
qualora gli amministratori non agiscano in conformit dello statuto o dello
scopo della fondazione o della legge., si passa alla seconda fase: erogazioni
liberali deducibili per lerogante.
La deducibilit delle erogazioni liberali prevista sia dallart. 100 del Tuir
che dallart. 14 del D.L. 35/2005 conv. con mod. in L. 80/2005, le due norme
introducono limiti alternativi:
a) Art. 100 introduce un limite quantitativo nel 2% del reddito dimpresa
dichiarato e comunque nel massimo di 30.000, e uno qualitativo,
persone giuridiche - quindi fino a che la fondazione non riconosciuta
nessuna donazione deducibile - che perseguono specifiche finalit di
educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o
culto o di ricerca scientifica;
b) Art. 14 prevede un limite quantitativo nella misura del 10% del reddito
complessivo e nella misura massima di 70.000 solo in caso di
erogazioni a ONLUS o enti riconosciuti di tutela e valorizzazione dei
beni di interesse artistico, storico e paesaggistico.
Per quanto riguarda poi lipotesi specifica del casale storico il comma e)
dellart. 100 precisa che se si tratta di bene vincolato le spese sostenute dai
soggetti obbligati alla manutenzione, protezione o restauro delle cose
vincolate sono deducibili come donazioni nella misura effettivamente
rimasta a carico.
Qualora la donazione non rispetti i requisiti sopra indicati, sempre lart. 100 al
comma 4 cos dispone: Le erogazioni liberali diverse da quelle considerate
nei precedenti commi e nel comma 1 dell'articolo 95 non sono ammesse in
deduzione.
74 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Quindi, se la fondazione davvero ente benefico, la donazione non detto


sia interamente deducibile, specie se nel frattempo sono stati gi implementati
gli altri segreti e magari non vi pi reddito!
Passiamo alla questione della segregazione patrimoniale: il bene inserito in
una fondazione non aggredibile dai creditori sociali, primo fra tutti lo Stato.
Affermazione corretta, se il bene viene acquistato con fondi propri della
fondazione e lecitamente alla stessa giunti; diverso il discorso se il danaro
che la fondazione riceve di provenienza illecita. Se la provvista in uscita
dallazienda del sig. Diego frutto di sottrazione di risorse ai creditori sociali,
in stato di decozione anche non palesato ai terzi, o di violazioni, penalmente
rilevanti, della normativa tributaria, il sig. Diego potrebbe porre in essere un
comportamento rilevante ai fini dellapplicazione dellart. 648-ter c.p., il cd.
Auto riciclaggio; peraltro, stante lattuale normativa, banche e professionisti
ai quali Diego dovesse rivolgersi per porre in essere i propri scopi potrebbero
segnalare loperazione laddove nella stessa dovessero ravvisare elementi
potenzialmente sospetti.
Resta sempre applicabile, in caso procedure concorsuali aperte
successivamente alla costituzione della fondazione, la normativa prevista
dalla Legge fallimentare per i reati di bancarotta (che comportano pene
detentive fino a 10 anni).
Restano poi sempre esperibili dai creditori sociali nei confronti del sig. Diego,
specie in caso di apertura di procedure concorsuali, anche le azioni di
risarcimento del danno previste nel codice civile.
Veniamo ora al lato della fondazione, che essendo sempre riferibile allo stesso
imprenditore (sig. Diego), di fatto viene valorizzato come patrimonio di
famiglia: le ONLUS, e quindi la nostra fondazione, per non vedersi tassate le
donazioni e per avere un trattamento agevolato dei redditi commerciali
devono mantenere la caratteristica di enti non commerciali.
Va fatta comunque una premessa: un ente non commerciale non sempre una
ONLUS, pertanto la nostra fondazione potrebbe non godere nemmeno di tutti
i privilegi previsti dalla normativa fiscale (D. LGS. 460/1997). Solo per
dovere di cronaca si ricorda che per il riconoscimento dello status di ONLUS
necessario passare il vaglio della Direzione Regionale dellAgenzia Entrate,
con buona pace dei disinibiti.
Ai sensi dellart. 149 del TUIR (valido per tutti gli enti non commerciali), le
indicazioni contenute nello statuto e nellatto costitutivo sono irrilevanti di

75 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

fronte ad indici presuntivi legati al rapporto tra proventi commerciali e


istituzionali e a donazioni. Tali presunzioni per non limitano il
disconoscimento da parte dellamministrazione dei benefici: se nel concreto si
dimostra lassenza di scopi non di lucro, lente anche se formalmente
risponde ai requisiti richiesti dalla legge, considerato commerciale. Le
conseguenze dirette sono due:
a) tassazione dei proventi in capo alla fondazione;
b) indeducibilit della liberalit in capo alla societ erogante.
Al fine di mantenere i requisiti per il riconoscimento di ONLUS poi la
fondazione dovr rispettare i dettati delle norme che prevedono: obblighi
contabili, informativi e di rendicontazione.
Non vanno poi dimenticati gli obblighi informativi legali delle fondazioni: per
tutte le attivit commerciali lart. 20 del DPR 600/1973 obbliga alla regolare
tenuta della contabilit e per le raccolte di fondi.
Conclusioni: non volendosi qui introdurre il tema dellart. 1 del D.Lgs.
128/2015, va solo ricordato che il Terzo Settore da anni sotto la lente
dingrandimento dellAgenzia delle Entrate e che quanto proposto ha
levidente obiettivo di utilizzare uno strumento lecito per finalit non proprie,
in danno di creditori e della collettivit.
Tra tutti i segreti questo utilizza lo stesso sistema in voga tra gli
automobilisti: se non c parcheggio vicino utilizzo il posto riservato disabili.
Qui si usa un sistema nobile per un fine molto discutibile.

76 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#29 Blitz dellagenzia! brucia lHard Disk!


Demis Di Muro - ODCEC Salerno
SEGRETO
Nel segreto lescapologo esordisce con tale commento: non un segreto da
utilizzare [] poich costituisce reato. Successivamente lautore riferisce
come ciononostante MOLTI degli imprenditori disinibiti intervistati, pur di
evitare le conseguenze derivanti da una verifica fiscale, sarebbero disposti a
porre in essere comportamenti penalmente perseguibili. Nel dettaglio si
analizza la problematica relativa alle ispezioni tributarie sui documenti
informatici e sugli escamotage che gli imprenditori disinibiti sono soliti
adottare per nascondere tali documenti ai verificatori.
COMMENTO
Nel segreto in commento lescapologo si limita ad illustrare una serie di
pratiche che a parere dello stesso configurerebbero una condotta penalmente
rilevante e che per tale ragione non dovrebbe essere adottata.
Si ritiene che non sia questa la sede opportuna per commentare le ragioni che
inducono lautore a descrivere delle pratiche che lui stesso qualifica come
reato. Lescapologo tra le motivazioni che adduce per giustificare la
divulgazione e la descrizione di tali attivit tiene a precisare come vi sia un
mero scopo di tipo informativo e che la funzione principale di tali indicazioni
sia delimitare il perimetro oltre il quale lattuazione di certi stratagemmi
integrerebbe delle fattispecie di reato.
Senza voler fare valutazioni di merito sullutilit di un segreto, che a parere
dello stesso autore, non deve assolutamente essere applicato, il presente
contributo si propone di evidenziare come le pratiche illustrate, oltre ad avere
rilevanza penale, non consentirebbero ugualmente allimprenditore di evitare
la verifica sui documenti presenti negli archivi informatici aziendali.
Vengono quindi elencate una serie di attivit definite accorgimenti che gli
imprenditori disinibiti utilizzerebbero per sottrarre al controllo dei verificatori
e-mail, materiale extracontabile e documentazione varia che, durante le
operazioni di verifica, potrebbe essere acquisita ed utilizzata dagli organi di
polizia tributaria a fondamento di eventuali contestazioni.
Tra gli accorgimenti generali che adotta limprenditore disinibito vi sarebbe
quello di non utilizzare un gestore di posta elettronica che salva le email in
locale o sul server aziendale, ma un servizio di webmail, in questo modo i
verificatori non riuscirebbero ad accedervi.
77 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Tuttavia, vi sono una serie di limiti che lautore, pi o meno


consapevolmente, omette di indicare:
1) per attuare e rendere minimamente efficace tale accorgimento
limprenditore disinibito e i suoi collaboratori/dipendenti dovrebbero
dedicare buona parte del proprio tempo, sottraendolo chiaramente ad
altre attivit, a cancellare maniacalmente cronologia, allegati,
documenti che una volta aperti vengono comunque salvati in una
cartella dei Download facendo attenzione che gli stessi non siano
presenti anche nella cartella dei File Temporanei (cartella presente in
tutti i sistemi operativi di Windows). Tra laltro esistono diversi
software che consentono di ripristinare file cancellati anche dal Cestino
di Windows e la GDF, con i propri tecnici informatici, non avrebbe
grosse difficolt a recuperarli
2) limprenditore e tutti i suoi collaboratori/dipendenti dovrebbero privarsi
della possibilit di utilizzare i pi comuni gestori di posta elettronica
che consentono di organizzare, ordinare, catalogare le proprie email in
funzione di specifiche esigenze
3) non sarebbe possibile gestire indirizzi email con il proprio dominio
aziendale. Gli indirizzi offerti da servizi gratuiti con il nome del
provider nel dominio darebbero infatti unimpressione poco
professionale. Limprenditore, non necessariamente disinibito, ma
interessato allimmagine aziendale molto attento anche a particolari
come questi. Lo stesso autore del volume ne evidentemente al
corrente tant che per il proprio indirizzo di posta elettronica
preferisce non utilizzare provider come Gmail e simili.
Un altro accorgimento che adotterebbe limprenditore disinibito sarebbe
quello di utilizzare e far utilizzare a dipendenti e collaboratori due PC, un
portatile e un desktop. Il portatile verrebbe infatti adoperato come strumento
di lavoro e ad un segnale concordato potrebbe essere riposto nella borsa
dichiarando che si tratta di un computer personale, mentre il PC Desktop
avrebbe unicamente la funzione di ingannare il verificatore trattandosi infatti
di un PC che di fatto non viene utilizzato come strumento di lavoro.
Lautore omette di indicare 3 problematiche legate alladozione di tali
accorgimenti:
1) per le perquisizioni personali e lapertura coattiva di borse, mobili etc.
vero che occorre lautorizzazione del Procuratore della Repubblica o
dellAutorit Giudiziaria, ma altrettanto vero che i militari della GDF

78 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

se hanno un fondato sospetto (e PC Desktop praticamente inutilizzati


potrebbero essere un valido indizio) che nelle borse o nei mobili si
nascondano altri PC aziendali potrebbero apporre temporaneamente dei
sigilli ed ottenere in tempi piuttosto rapidi il predetto provvedimento
che li autorizza ad effettuare tali perquisizioni
2) bisognerebbe avere collaboratori/dipendenti totalmente compiacenti e
soprattutto disposti a dichiarare il falso a dei pubblici ufficiali coi rischi
che ne conseguono. E evidente che maggiori sono le dimensioni
aziendali tanto maggiore sar il rischio che qualche dipendente possa
decidere in sede di controllo di non essere complice; peraltro i
verificatori della G.d.F. in sede di accesso riescono ad essere molto
persuasivi nei confronti del personale: bastano poche parole tipo se
vuole la porto dentro e la interroga il PM luned mattina, e il
compassato ragioniere inizia ad andare a briglia sciolta raccontando
anche la propria prima Comunione
3) considerato che la principale preoccupazione dellimprenditore
disinibito abbattere la propria base imponibile deducendo perfino
lamante (segreto #4) e il viaggio in Thailandia (segreto #14), appare
opportuno sottolineare come i notebook, dovendo figurare come beni
personali, non verrebbero fatturati allimprenditore, conseguentemente,
si perderebbe il diritto alla detrazione dellIVA e alla deduzione del
costo dacquisto
Ulteriore accorgimento lutilizzo strategico di Dropbox o Gdrive. Si tratta
piattaforme che offrono servizi di cloud storage che consentono di salvare i
documenti aziendali. In questo caso si rilevano almeno 3 criticit:
1) impossibilit di accedere ai file in assenza di una rete internet
2) trattandosi di spazi virtuali potrebbero essere violati da malintenzionati.
Da una rapida ricerca sul web possibile riscontrare come si siano gi
verificati casi di questo tipo
3) una volta aperto il file questo verrebbe comunque salvato in una
cartella temporanea che bisognerebbe di volta in volta ripulire
Lultimo accorgimento prevede lacquisto e installazione di un Server o NAS
sui quali andrebbero salvati tutti i documenti dark grey. Il dispositivo
potrebbe essere poi nascosto nei luoghi pi disparati e sarebbe dotato di un
interruttore di emergenza che permetterebbe listantaneo spegnimento e
conseguentemente loccultamento di tutta la documentazione ivi contenuta.

79 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Tralasciando il particolare che anche in questo caso non sarebbe possibile


dedursi il costo e detrarsi lIVA per lacquisto di un bene che non deve
comparire nei libri contabili, lescapologo non spiega come giustificare con i
verificatori la presenza di unit di rete presenti ma scollegate. I dispositivi
collegati in rete hanno infatti un proprio indirizzo IP che li identifica. I
verificatori, chiaramente con il supporto di tecnici informatici,
riscontrerebbero questa anomalia e sarebbero pertanto pi che legittimati a
chiedere ed ottenere il provvedimento che gli autorizza a fare controlli e
perquisizioni personali.
Concludendo, la domanda che verrebbe naturale porre agli imprenditori
disinibiti intervistati se valga davvero la pena impiegare il proprio tempo e
quello dei propri dipendenti/collaboratori nellattuazione di pratiche di dubbia
utilit, rischiando per di pi un procedimento penale, con il solo fine di
nascondere un paio di commesse al Fisco, oppure se sfruttare il proprio
potenziale e il proprio tempo per ottimizzare, perfezionare e incrementare
quel business nel quale si deciso di investire.
Se questi sono consigli che il vostro commercialista non vi d perch non
vuole o perch non pu, chi scrive ben lieto di appartenere a tale categoria;
e state certi che i clienti a piede libero gliene renderanno merito.

80 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#30 Semplice Controllo o Polizia Tributaria


Antonino Sollena ODCEC Palermo
SEGRETO
In questo segreto lescapologo spiega le differenze tra i vari tipi di controlli
fiscali che limprenditore pu subire e come dovrebbe gestirli da
disinibito.
COMMENTO
In questo segreto lescapologo non fa altro che elargire delle nozioni che un
mediocre commercialista potrebbe spiegare in maniera piuttosto esauriente ai
propri clienti: intanto basti pensare che persino un ragazzino figlio di un
imprenditore medio a conoscenza del fatto che i controlli possono essere
svolti da due organi: Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate.
Dopo aver spiegato che degli omini in divisa color senape o in abiti civili si
presentano in azienda, consiglia allimprenditore disinibito un comportamento
ispirato alla gentilezza, al relax e alla fermezza.
Fermo restando che la perduta arte della gentilezza dovrebbe guidare i
comportamenti di tutte le parti in gioco (verificato e verificatore), non saranno
certo il relax o la fermezza a evitare nefaste conseguenze a coloro che hanno
tirato troppo la corda nella gestione del proprio rapporto con il fisco!
Il burbero imprenditore che va su tutte le furie a causa della visita, potrebbe
avere tutte le carte in regola, cos come al contempo il fermo e rilassato
discepolo dellescapologo non riuscir certo con questo affabile
atteggiamento a corrompere o confondere i verificatori.
Il mago del fisco italiano consiglia quindi di chiedere il motivo della visita.
Non cera certo bisogno che si scomodasse, perch gi il legislatore del 2000
che ha steso lo Statuto del contribuente ha previsto che Quando viene
iniziata la verifica, il contribuente ha diritto di essere informato delle ragioni
che l'abbiano giustificata e dell'oggetto che la riguarda, della facolt di farsi
assistere da un professionista abilitato alla difesa dinanzi agli organi di
giustizia tributaria, nonch dei diritti e degli obblighi che vanno riconosciuti
al contribuente in occasione delle verifiche.
La banalit con la quale lescapologo tratta delle tipologie di attivit
istruttoria che pu essere svolta dai verificatori disarmante: egli parla di
controllo e ispezione, laddove i professionisti abilitati alla difesa (citati
nella norma prima richiamata) sanno bene che le categorie sono tre: accessi,
81 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

ispezioni e verifiche, senza contare gli altri mezzi in possesso degli enti per
venire a conoscenza di informazioni sullazienda verificata (ad esempio
richieste a fornitori o clienti).
Nel caso degli accessi (solitamente brevi controlli finalizzati a verificare
delle determinate operazioni: ad esempio un controllo sullutilizzo di un
credito dimposta) rientra nella prassi la prosecuzione dellattivit di verifica
presso lo studio del commercialista depositario delle scritture contabili; il
mediocre commercialista infatti consegna al cliente un documento che attesta
che egli tiene le scritture contabili (documento a dire il vero anche superfluo
nella maggior parte dei casi). Ora rispondete, lettori: secondo voi qual la
prima cosa che viene in mente allimprenditore quando riceve una visita dei
verificatori finalizzata anche a un controllo breve? Avete indovinato:
chiamare subito il commercialista. Ebbene s, ritengo che il 99,99% degli
imprenditori arrivi a tale conclusione anche senza tale consiglio segreto
dellescapologo.
Passiamo alla fase della ispezione che comprende evidentemente anche
quella della verifica, non citata dal nostro eroe: egli comincia a sciorinare una
serie di nozioni assolutamente banali di cui ogni professionista a
conoscenza.
Per un bravo difensore tributario lart.12 dello Statuto del Contribuente fa
parte delle preghiere quotidiane e il suo contenuto tuttaltro che segreto. Il
difensore (quello vero) sa bene che la verifica deve essere autorizzata dal capo
dellufficio (o dal comandante) e che deve arrecare il minor pregiudizio
possibile, tanto che nello (s)piacevole caso in cui tale pregiudizio dovesse in
realt abbattersi sullazienda, egli ne far unarma da utilizzare nel successivo
contenzioso, al fine di invalidare tutta lattivit dei verificatori.
Anche le altre nozioni sono tuttaltro che segrete: per i soggetti esercenti arti e
professioni deve essere presente il titolare o un suo delegato, per laccesso ad
abitazione (o a locali che siano adibiti anche ad abitazione) occorre
lautorizzazione del Procuratore.
Caro escapologo, grazie dei segreti che conoscevamo anche quando
portavamo i calzoncini corti e che siamo pronti a mettere a disposizione dei
nostri clienti, anche quelli che non hanno bisogno di pendere dalle tue labbra.
Tutto quanto accennato con una semplicit disarmante in merito alla
possibilit di invalidare tutti gli atti derivanti da una verifica non svolta nel
rispetto delle procedure, il pane quotidiano di ogni difensore tributario,

82 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

nonch materia sulla quale cui i pi illustri docenti di diritto tributario italiano
hanno pubblicato decine di testi. Altro che segreti
Ma pu limitarsi il nostro eroe a scrivere in un segreto solamente una serie di
nozioni che sono tuttaltro che segrete? Evidentemente no: meglio farcire
anche con frottole, menzogne e invenzioni.
Ed allora eccolo affermare che in base allart.52 del decreto iva (il famoso
633 del 1972), i verificatori non potrebbero eseguire sui pc del contribuente
alcuna operazione o acquisire i supporti, tranne che con lesplicito consenso
dei proprietari. Ebbene, lart.52 cos recita: L'ispezione documentale si
estende a tutti i libri, registri, documenti e scritture, compresi quelli la cui
tenuta e conservazione non sono obbligatorie, che si trovano nei locali in cui
l'accesso viene eseguito, o che sono comunque accessibili tramite
apparecchiature informatiche installate in detti locali. La norma prevede
esattamente lopposto rispetto a quanto sostenuto dal nostro mago che
vorrebbe invece tranquillizzare gli imprenditori.
Il segreto si avvia alla conclusione con i consigli sugli atteggiamenti da
adottare da parte dellimprenditore disinibito per gestire lispezione. Il primo
da finto collaborativo, in quanto nota tutta una serie di violazioni delle
procedure (la domanda sorge spontanea: e se non ci fossero, tutte queste
violazioni delle procedure?) e fa finta di nulla per invalidare gli atti
successivi: e cos fu che lescapologo ha scoperto lacqua calda da vendere ai
difensori tributari; senza di lui non sarebbe venuto in mente proprio a
nessuno!
Il secondo atteggiamento quello ostativo: nello stesso caso in cui
limprenditore disinibito nota tutta una serie di violazioni nelle procedure (e
sempre sovviene la spontanea domanda: e se non ci fossero?) le fa notare e
BLOCCA lispezione: restiamo in attesa di sapere come, nella seconda
versione del manuale.
Alla fine, con un briciolo di rinsavimento, scrive in una nota che oggi molti
militari della Guardia di Finanza sono estremamente preparati, per cui
meglio chiedere loro con garbo di accomodarsi ed aspettare larrivo del
difensore tributario. Bravo, escapologo: sei riuscito ad azzeccarne una!

83 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#31 Un pasto pronto per lAgenzia


Marco Gallucci ODCEC LAquila
SEGRETO
In questo segreto viene affrontato il momento del controllo documentale da
parte degli ispettori. Lescapologo suggerisce di far trovare dei documenti
contabili per operazioni altamente contestabili per sviare lattenzione del
controllore e rendergli il lavoro facile, evitando cos un controllo
approfondito sul resto della documentazione relativa ad operazioni nei
confronti di paesi black list per cui c stata evasione fiscale.
COMMENTO
Lescapologo esordisce questo argomento dando per certo che, prima o poi,
ogni azienda ricever un controllo da parte dellAgenzia delle Entrate;
nonostante ci subito dopo rimanda ad altri suoi segreti per indicare come
limitare queste situazioni.
Salta subito allocchio che si tratta di una situazione di pura fantasia e
davvero distante dalla realt: unazienda con milioni di fatturato che acquista
merci per milioni di euro da paesi black list verso i quali effettua bonifici
consistenti, riceve un verbale di contestazione di poche migliaia di euro
perch limprenditore disinibito ha volutamente caricato in contabilit una
certa quantit di spese poco giustificabili e facilmente contestabili da parte dei
controllori, in modo da sviare la loro attenzione e render loro il lavoro pi
facile. Quindi pare proprio che, secondo lescapologo, gli ispettori dovrebbero
essere dotati di capacit intellettive ben sotto la media; il che, purtroppo per
lui, almeno nella stragrande maggioranza dei casi non .
Premesso che con il termine black list si fa riferimento ai paradisi fiscali,
cio quelle nazioni che adottano un regime fiscale privilegiato con i quali la
nostra amministrazione finanziaria non ha un adeguato scambio di
informazioni, utile ricordare che normalmente le operazioni effettuate nei
confronti di questi paesi non comportano particolari oneri aggiuntivi,
trattandosi pur sempre di operazioni commerciali, ma che in fin dei conti
molto spesso sono utilizzate per porre in essere attivit fiscalmente illecite ed
evasioni a tutti gli effetti; proprio ci che viene messo in pratica
dallimprenditore disinibito protagonista di questo segreto.
Detto ci, va ricordato che negli ultimi anni sono stati messi in atto
meccanismi, strumenti e strette fiscali, atti a contrastare proprio questo tipo di
fenomeni, imponendo anche nuovi ed onerosi adempimenti a carico dei
84 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

contribuenti, relativamente allobbligo di monitoraggio delle operazioni


effettuate con soggetti residenti in paesi a fiscalit privilegiata.
Inoltre, va ricordato che fino al 31/12/2014 esisteva un ulteriore aggravio nel
porre in essere operazioni con fornitori black list generato dallart. 110
comma 10 del Tuir che prevedeva la non deducibilit delle spese e degli altri
componenti negativi derivanti da operazioni intercorse con imprese residenti
o localizzate in Stati soggetti a fiscalit privilegiata (principio disapplicabile
in determinati casi) e la separata indicazione di tali costi nella dichiarazione
dei redditi. Nel periodo d'imposta 2015, il decreto internazionalizzazione
(D.Lgs. 147/2015) con larticolo 5, comma 1, ha apportato radicali novit alle
previgenti regole fiscali di indeducibilit dei costi derivanti da transazioni con
Paesi black list, riscrivendo il comma 10, dellart. 110 del Tuir. Infatti, la
nuova disciplina passa dallindeducibilit totale dei costi black list (salvo
verifica alternativa delle due esimenti) a una previsione di deducibilit dei
costi black list nei limiti del loro valore normale, determinato ai sensi
dellarticolo 9 del Tuir.
Tutto questo per chiarire a chi gi non lo sapesse che i soggetti che effettuano
importanti movimenti di denaro verso paesi a fiscalit privilegiata sono un
obiettivo sensibile per lamministrazione finanziaria, cos come viene indicato
anche nel segreto: quindi poco credibile e tanto mento realizzabile che degli
ispettori si facciano sviare da qualche fattura di abiti, cene, vacanze,
sponsorizzazioni (peraltro tutte spese sbandierate come lecite in altre parti del
corso) per recuperare facilmente qualche spicciolo rispetto al totale della
massa evasa, che nel segreto sarebbe di svariati milioni di euro.
Alla fine insomma, questo trucco pu essere sintetizzato in un paradosso:
diciamo che come se chi sta correndo in auto ben oltre i limiti di velocit, lo
facesse pure senza allacciare la cintura, confidando che, in caso di telelaser,
gli agenti, contenti di sanzionare l'omessa cintura, si dimenticassero del
motivo per cui avevano alzato la paletta....
Forse, per chi corre oltre i limiti meglio tenere anche la cintura allacciata... .

85 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#32 Ottenere un prestito di 50.000 dallo Stato.


Alessandro Lumi ODCEC Pistoia
SEGRETO
In questo segreto si spiega come un imprenditore disinibito possa gestire
al meglio le proprie finanze posticipando il pagamento delle imposte
(dellIVA in particolare). Se in un anno si deve versare IVA per un importo
inferiore alle soglie di rilevanza penale si pu omettere tale versamento e
tenersi i soldi in tasca in attesa che lAgenzia delle Entrate ce li richieda,
dopodich si potranno pagare comodamente a rate in un massimo di cinque
anni; il tutto con una modesta sanzione (10% del totale) ed interessi legali
sulle rate. Alla fine il tasso di interesse equivalente, considerato che prima di
un anno e mezzo almeno lAgenzia non si far viva, sarebbe decisamente
inferiore rispetto ad un finanziamento bancario di pari importo e, per di pi,
non ci sarebbe bisogno di alcuna istruttoria per ottenerlo!
COMMENTO
In questo caso, pi che ad un segreto, siamo di fronte ad uno dei grandi
classici di questi anni di crisi. esperienza quotidiana di tutti gli studi infatti
la difficolt dei clienti a far fronte tempestivamente ai pagamenti non solo
dellIVA, ma anche delle altre imposte; normale quindi che limprenditore,
assistito ovviamente dal professionista, laddove si ritrovi a dover pagare 100
tra dipendenti, fornitori, imposte e contributi ed abbia disponibilit solo di 50
o 80 perch i clienti non lo pagano con regolarit e/o perch lattivit non
gira come dovrebbe si trovi costretto a fare delle scelte e a dare delle
priorit; e visto che i dipendenti sono la prima preoccupazione (perch
sarebbero i primi a chiedere il fallimento per accelerare le procedure del
fondo di garanzia e riscuotere dallINPS TFR e ultime tre mensilit), i
fornitori seguono a ruota perch sono indispensabili per il funzionamento
dellazienda, i contributi sono fuori dal ravvedimento e per la quota a carico
dei dipendenti il mancato versamento costituisce reato, non resta che
posticipare quei pagamenti la cui omissione costituisce il male minore; e non
c dubbio che tra il ravvedimento operoso e la procedura descritta
dallescapologo, il mancato versamento di imposte regolarmente dichiarate
costituisca unopportunit assai allettante per limpresa in difficolt
finanziaria.
Nulla di segreto quindi, ma comune realt che quotidianamente ogni
commercialista vive allinterno del proprio studio, dove ormai non si contano
pi le rateizzazioni in piedi per una buona fetta di clientela.
86 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Quello che forse il consulente disinibito omette di precisare che questi


comportamenti possono condurre a risultati assai spiacevoli.
In primis perch a non pagare le imposte si fa presto a prenderci gusto e, dai
oggi, dai domani, ripetendo tali omissioni tutti gli anni e abituandosi a
spendere soldi non suoi, limprenditore si ritrova in pochi anni senza
nemmeno accorgersene ad essere oberato dai pagamenti rateali; e basta saltare
anche una sola rata, pur considerando che il versamento di ogni rata si pu
ravvedere al massimo entro la scadenza della rata successiva, per ritrovarsi
tutto il debito residuo iscritto a ruolo presso Equitalia (o chi la sostituir) con
la sanzione che dal 10% diventa il 30%.
La sanzione poi passa dal 10 al 30% anche qualora nel periodo che intercorre
tra lomesso versamento e linvio da parte dellAgenzia dellavviso di
irregolarit dovesse arrivare in azienda un controllo fiscale; caso non
frequentissimo ma comunque da tenere in considerazione, specie per coloro
che intendessero trasformarsi in rateizzatori seriali.
Segreto quindi che rientra nel novero delle banalit che ogni commercialista
conosce, ma che comunque va maneggiato con estrema cautela per evitare che
sfugga di mano. Tra laltro la sua efficacia almeno per quanto riguarda
lIVA rischia di essere fortemente depotenziata dal 2017 con lobbligo
trimestrale di trasmissione telematica allAgenzia Entrate delle liquidazioni
IVA, che avr molto probabilmente leffetto di ridurre drasticamente i tempi
di reazione ed intervento dellAgenzia stessa in caso di omessi versamenti.

87 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#33 Cibo, acqua, ossigeno


Luca Felci ODCEC Pistoia
SEGRETO
Il segreto numero 33 introduce un parallelismo tra la sopravvivenza
umana a la sopravvivenza economica; cibo, acqua e ossigeno sono gli
elementi necessari alla vita umana, cos come utile, fatturato e liquidit sono
quelli per la vita aziendale. In particolare, viene posto laccento
sullimportanza della liquidit, fornendo un esempio mediante il quale
limprenditore disinibito pu trarre vantaggio dal mancato pagamento
delle imposte per ottenere disponibilit finanziarie a condizioni vantaggiose.
COMMENTO
Anche in questo caso, non appena si arriva alla fine della lettura del
paragrafo, lunica cosa che ci appare davvero evidente che si tratta di un
altro segreto che in realt segreto non . Per vari motivi.
Prima di andare avanti nel commento, vorrei invitare tutti gli imprenditori che
stanno leggendo a domandarsi se veramente hanno bisogno di qualcuno che
spieghi loro che la liquidit, il fatturato e lutile sono importanti per lazienda.
Trattasi ovviamente di banali ovviet, e si farebbe davvero un torto allintera
categoria imprenditoriale ad anche solo pensare che non siano gi coscienti
dellimportanza di questi elementi.
A riguardo della centralit della liquidit, questa unargomentazione
senzaltro condivisibile, ma anche qui finiamo per scoprire lacqua calda;
quante volte limprenditore stesso che ci domanda come mai, pur facendo
utili, non ha un soldo in tasca per pagare? Non sta facendo altro che palesare
un problema di liquidit.
Allestero si dice gi da tempo che cash is king (la cassa il re) e che
lutile unopinione, la cassa un fatto, ed anche nel nostro paese stiamo
sempre pi andando in una direzione che va a ribadire la centralit
dellaspetto finanziario in unazienda; si pensi ad esempio allintroduzione
obbligatoria, per talune imprese, del rendiconto finanziario tra i documenti di
bilancio. Insomma, non sono cose poi cos segrete.
Riguardo alla soluzione ripresa dal segreto 32, ovvero aspettare lavviso
bonario per rateizzare un mancato versamento iva in modo da ottenere di fatto
un finanziamento a condizioni vantaggiose, non sto a rientrare nel merito
della questione, in quanto gi brillantemente trattata nel commento dello
stesso segreto.
88 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Quello che mi preme sottolineare non per tanto quello che il segreto 32,
ripreso nel 33, fa, ma piuttosto quello che non fa: non viene difatti fornita
linformazione forse pi importante di tutto lo scenario creato. La causa.
Quale sia il motivo per cui limprenditore non sia in grado di pagare liva
ipotizzata. Da cosa sia dovuto questo problema di liquidit.
Potete ben capire che, fornire una soluzione senza sapere quale sia il
problema, potrebbe portare a scenari futuri spiacevoli. Come un malato a cui
si continua a somministrare morfina per dare un temporaneo benessere.
Quello che il vostro professionista sapr fare, al contrario del segreto 32,
non sar quindi solo di fornirvi UNA soluzione, ma aiutarvi soprattutto a
capire quale sia il problema per darvi LA soluzione. Quella giusta, e non una
standard. Individuare la malattia prima di dare la giusta cura.
Unulteriore considerazione: anche in questo caso non viene conseguito
nessun risparmio fiscale con le pratiche proposte; al contrario, vi saranno
semmai pi tasse da pagare in relazione alla indeducibilit prevista per le
sanzioni dovute sulle somme non pagate.
Infine, curioso anche osservare come una pubblicazione che prometta di
farvi pagare meno imposte finisca col suggerirvi cosa fare nel caso non siate
in grado di pagarle perch son troppe

89 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#34 Equitalia un alleato


Giulio Bartoli ODCEC Pistoia
SEGRETO
L'escapologo fin dalle prime righe di questo segreto mette in guarda il
contribuente: questo segreto non per deboli di cuore, per applicarlo ci
vuole coraggio e occorre sapere gestire la pressione del debito e lo stress
indotto dal ricevere le cartelle di Equitalia.
Il segreto che gli imprenditori disinibiti, a differenza di quelli comuni,
hanno un modo per NON PAGARE i debiti con Equitalia e NON FARSI
AGGREDIRE il patrimonio. Ma come fanno??
SEMPLICISSIMO: gli imprenditori disinibiti hanno consulenti
specializzati in CONTENZIOSO TRIBUTARIO (i cosiddetti difensori
tributari), che conoscono tutti i cavilli delle leggi che Equitalia non
rispetta e quindi riescono a far cancellare ogni debito all'imprenditore nel
97% dei casi !!!! Detto questo, si chiede l'escapologo, perch continuare a
pagare le imposte???
COMMENTO
Equitalia non un alleato, non c' nessuna guerra in atto. Lo Stato Italiano
non un tiranno (come afferma l'escapologo) ha solo previsto che in caso di
mancato pagamento di imposte e tasse sono dovute sanzioni e interessi sul
quantum non versato, e quell'imposta non versata deve essere riscossa
coercitivamente da qualcuno.
Quel qualcuno Equitalia, l'ente incaricato dall'Agenzia delle Entrate e dall'
Inps a riscuotere tributi di varia natura (erariali, locali) e contributi
previdenziali.
Se ad un imprenditore viene notificato un atto della riscossione (una cartella
di pagamento, una intimazione, un preavviso di fermo) significa che non ha
fatto fronte tempestivamente al pagamento di un tributo e che con buone
probabilit gi stato raggiunto da un atto prodromico (un avviso bonario, un
avviso di accertamento,....) ed ben informato del proprio debito. Dov'
l'illegittimit di questo comportamento?
NON PAGARE non un obiettivo che deve darsi l'imprenditore disinibito e
coraggioso, pu essere tutt'al pi uno stato di necessit in tempi di crisi
(pagare prima i fornitori per non interrompere il processo produttivo, pagare i
dipendenti per la manovalanza, pagare le utenze, ).
90 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

PAGARE un debito verso l'erario o verso l'ente di previdenza non uno


smacco, la normalit.
Veniamo adesso al contenzioso tributario: l'escapologo consiglia di rivolgersi
ai difensori tributari per far azzerare il debito attraverso una sentenza.
Il nostro amico escapologo per si dimentica una pluralit di contro-
indicazioni (che dovrebbero mettere molta pi paura all'imprenditore
disinibito):
1) anche se si presenta ricorso avverso un atto di Equitalia (una cartella, una
intimazione, un'iscrizione ipotecaria, un fermo), questo non sospende la
riscossione;
2) nemmeno una sentenza positiva annulla il debito (a meno che non sia
passata in giudicato), ci sono 3 gradi di giudizio da affrontare (e quasi
sicuramente lo Stato li affronter tutti e tre);
3) anche se si presenta ricorso occorre comunque pagare 1/3 del tributo,
altrimenti questo verr subito iscritto a ruolo;
4) vincere in Commissione Tributaria (per i tributi) o in Tribunale lavoro (per
contributi) non affatto scontato, nel 2015 il contribuente risultato
soccombente al 69,40% (fonte FiscoOggi), soprattutto se si impugnano atti
al buio come sembrerebbe suggerire l'escapologo;
5) in caso di soccombenza, il contribuente verr condannato alla rifusione
delle spese di lite della controparte pubblica, quindi sconsiglio vivamente
proporre ricorsi temerari e/o palesemente infondati.
Concludendo, il contenzioso tributario non la panacea di tutti i mali e va
usato con moderazione, per evitare spiacevoli sorprese.
In ultima istanza, anche un bambino si rende conto che se il consiglio
dell'escapologo quello di non pagare le imposte puntualmente, tanto poi si
fa ricorso e ci annullano tutto i professionisti specializzati c' veramente da
aver paura.

91 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#35 Non pagare le multe possibile


Filippo Boron Verona
SEGRETO
Gli imprenditori disinibiti, secondo la descrizione del nostro escapologo,
spesso guidano a velocit di crociera poco inferiori ai limiti e probabilmente
a volte il limite viene superato e la violazione viene immortalata con
spiacevoli foto ricordo da Autovelox e Tutor.
Viene sostenuto che anche quando ricevono multe per eccesso di velocit
sanno come cavarsela ma... sempre possibile?
COMMENTO
Nel segreto in esame sembrerebbe statisticamente pi conveniente
rivolgersi al Giudice di Pace rispetto alla Prefettura poich parrebbe che le
probabilit di vittoria quando il ricorso viene fatto in Prefettura scendono
drasticamente. Non chiaro (e non viene citata) la fonte di tale affermazione,
(esperienza personale, statistiche ufficiali, ecc), n il modo in cui siano state
ricavate le percentuali di esito dei giudizi incardinati da coloro che hanno
seguito pedissequamente i consigli del manuale di escapologia.
Gli imprenditori disinibiti devono solo affidarsi agli esperti da lui indicati,
presentarsi in udienza e dichiarare di non avere nulla da aggiungere oltre a
quanto scritto nel ricorso
Viene affermato che non tutti gli avvocati sanno come ricorrere contro
lirrogazione di una sanzione ad un prezzo adeguato, e viene descritta la
procedura con cui gli imprenditori disinibiti vincono queste cause e viene
affermato che uno studio serio esamina leventuale ricorso per 50-70.
Casualmente la procedura descritta quella di un sito (indicato con il
preciso indirizzo web), che viene presentato quale studio legale, mentre lo
stesso registrato da una associazione non riconosciuta di apparente difesa
dei consumatori (come descritto nel footer del sito stesso). A quanto si legge
nel sito, lassociazione esegue un primo esame della multa gratuitamente il
sospetto che pu nascere che tale associazione sia la strategia di marketing
di uno o pi studi professionali vicini allescapologo ed il segreto un canale
per avvicinare potenziali clienti.
Il ricorso, per non lo decide lescapologo, n i sedicenti esperti, ma un
giudice che decide secondo diritto e che, davanti ad impugnazioni pretestuose
potrebbe condannare non solo alle spese di giudizio, ma anche punire il
ricorrente per lite temeraria, aggiungendo cos, oltre al danno anche la beffa
92 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#36 Controllo ogni 5 anni o 99?


Marco Marchi ODCEC Lucca
SEGRETO
In questo segreto si spiega quali debbano essere le motivazioni che un
imprenditore disinibito deve porre a base della scelta della sede legale
della propria societ. In primo luogo, a parere dell'escapologo,
l'imprenditore accorto, nel momento in cui pianifica la fiscalit della propria
azienda, tiene conto sempre della probabilit di subire un controllo contabile
da parte dell'Agenzia delle Entrate in occasione del quale i segreti
applicati potrebbero essere messi in discussione. Per dimostrare
scientificamente la solidit della propria tesi l'autore si avventura in un
complesso ragionamento statistico che conduce a conclusioni alle quali
nemmeno i solutori pi esperti sarebbero potuti arrivare: le societ con sede
legale a Roma e Milano hanno la probabilit di subire un controllo una volta
ogni 99 anni! Ma non tutto; poich il raggiungimento degli obiettivi di
budget posti a base dell'attivit accertativa pi semplice se essa
indirizzata verso i grandi soggetti, dimostrato inconfutabilmente, che la
probabilit di subire un accertamento contabile inversamente
proporzionale alla dimensione della societ per cui se l'imprenditore accorto
riesce a mantenere il volume dei ricavi al di sotto dei due milioni di euro e
stabilisce la sede legale nello studio di un qualsiasi professionista che
esercita in una metropoli, il rischio di essere visitati da un funzionario
dall'amministrazione finanziaria prossimo allo zero.
COMMENTO
La logica sottesa a questo segreto, elementare: minore il numero degli
addetti alle verifiche, maggiore il numero delle societ da sottoporre a
verifica, maggiore la probabilit di farla franca.
Evidentemente sfuggono i metodi utilizzati dall'amministrazione finanziaria
per pianificare ed indirizzare l'attivit accertativa. Ogni anno l'Agenzia delle
Entrate, che da tempo ha abbandonato il pallottoliere, propone gli indirizzi
operativi per prevenire e contrastare i fenomeni di evasione; su questa base,
attraverso un approccio razionale, viene effettuata una selezione dei
contribuenti da sottoporre a controllo tenendo conto della categoria di
appartenenza e del contesto socio economico di riferimento.
Pu sorprendere ma l'agenzia ha gli strumenti informatici che consentono di
effettuare una mappatura del territorio di competenza sulla base di indicatori

93 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

sia fiscali che socio-economici per valutare complessivamente la capacit


contributiva dei soggetti o supportare eventuali contestazioni basate sulla
incongruenza dei ricavi dichiarati o di altri indicatori di rischio significativi.
Si tenga conto inoltre che, sempre di pi, l'agenzia dedica particolare
attenzione non solo ai casi pi gravi dei reati consistenti nelle false
fatturazioni ma anche alle situazioni di false indicazioni di componenti
negativi cercando di individuare eventuali ricorrenze di comportamenti tra
contribuenti che attingono alle medesime fonti informative.
Per questo motivo, se proprio si vuol fare un calcolo probabilistico, chi
intende applicare i segreti propinati dall'escapologo - soprattutto quelli che
vengono definiti border line - deve sapere che, in presenza di elementi che
fanno attribuire ad un unico soggetto il ruolo di "ideatore/facilitatore" del
comportamento evasivo, l'ufficio dovr procedere ad ampio raggio nei
confronti dei soggetti che hanno messo in atto il comportamento indebito,
compreso il consulente.
In altre parole, se l'agenzia individuasse nelle tesi contenute nel testo
interessato un intento fraudolento, potrebbe con molta facilit acquisire
l'elenco degli acquirenti del manuale per inserirli in liste selettive da
sottoporre a controllo per il rilevante grado di pericolosit fiscale.
Ma anche se le considerazioni di natura probabilistica fossero fondate non
possibile trascurare il problema fondamentale che mina le fragili fondamenta
del castello di carte costruito dall'escapologo.
Nel segreto proposto, si sostiene che "gli imprenditori disinibiti spostano la
sede legale delle loro aziende presso studi di commercialisti o consulenti nelle
grandi citt italiane, ovviamente senza cambiare nulla nel loro assetto
organizzativo, infatti la domiciliazione della sede legale puramente un
aspetto formale".
Senza approfondire le importanti questioni riguardanti la competenza
territoriale in materia fallimentare, a parere di chi scrive sembra che si sia
tenuto conto solo del primo comma dell'art. 46 del codice civile, rubricato
"sede delle persone giuridiche" dove si afferma che "Quando la legge fa
dipendere determinati effetti dalla residenza o dal domicilio, per le persone
giuridiche si ha riguardo al luogo in cui stabilita la loro sede". Tutto
deporrebbe a favore della tesi dell'escapolgo se non fosse che l'articolo 46 del
codice civile prosegue precisando che "Nei casi in cui la sede stabilita ai sensi
dellart. 16 o la sede risultante dal registro diversa da quella effettiva, i terzi
possono considerare come sede della persona giuridica anche questultima".
94 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

In altre parole, se la societ che svolge la propria attivit amministrativa in un


luogo, stabilisce la sede legale in altro luogo, al solo scopo di assoggettarsi
alla competenza di un ufficio dell'agenzia delle entrate preferito rispetto a
quello "naturale", pu vedersi contestata la propria scelta subendo gli effetti
dell'art. 59 del D.P.R. 600/73 in forza del quale "L'amministrazione
finanziaria pu stabilire il domicilio fiscale (de)i soggetti diversi dalle persone
fisiche, nel comune in cui stabilita la sede amministrativa".
Da rilevare infine come lAgenzia delle Entrate sia ben al corrente di questo
segreto o presunto tale, tant che alcuni uffici lombardi gi si sono mossi
per invitare molte societ a regolarizzare la propria posizione eliminando il
domicilio fittizio:
http://www.italiaoggi.it/news/dettaglio_news.asp?id=201110181148084179&
chkAgenzie=ITALIAOGGI
Con buona pace dei calcoli di probabilit temerariamente proposti
all'imprenditore "disinibito"!

95 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#37 Three is better than one


Danilo Sciuto - ODCEC Catania
SEGRETO
Questo segreto contiene un consiglio su come evitare le verifiche fiscali in
azienda.
Secondo lautore, nel caso di aziende di dimensione medio-piccole
(ovverossia, di fatturato inferiore a qualche decina di milioni di euro),
sarebbe utile istituire pi sedi in diversi distretti fiscali italiani (si fa
lesempio di Arezzo, Pescara e Roma), in modo da sfruttare la presunta
inefficienza degli uffici locali nel controllo, che, essendo obbligati ad azione
congiunta, rinuncerebbero alla verifica.
COMMENTO
Il segreto non contiene alcuna indicazione illecita, rappresentando pi un
consiglio della nonna che una vera e propria indicazione amministrativa.
Ci sono purtuttavia delle cose che non convincono.
1) Siamo proprio sicuri che le verifiche in aziende che hanno sedi in diversi
distretti italiani debbano riguardare contemporaneamente tutti i distretti?
2) Siamo proprio sicuri che le gli uffici periferici desisterebbero
dalleffettuare la verifica, nella difficolt di coordinarsi?
3) Siamo proprio sicuri che le esigenze di verifica siano cos flebili da essere
accantonate davanti a simile fattispecie?
4) Siamo proprio sicuri che una impresa che opera alla luce del sole, senza
scheletri nellarmadio, abbia convenienza economica a dislocarsi in pi
distretti diversi?
5) Siamo proprio sicuri che valga la pena assistere dei contribuenti che
abbiano un reale ed effettivo vantaggio nelleffettuare loperazione
consigliata dallautore?
Siamo del parere che le aziende assistite da un commercialista di rispetto si
porrebbero qualche dubbio, dinanzi ad un consiglio del genere.
Una cosa comunque certa. Quando una verifica deve partire (perch il
soggetto stato per qualsiasi motivo ritenuto oggetto di controllo da parte
degli organi preposti) la verifica parte con la necessaria coordinazione
prevista dai protocolli operativi, anche con laccesso contestuale a tutti i
luoghi ritenuti utili ai fini dellindagine (sede amministrativa, sede legale,
opifici, magazzini, punti vendita,).
96 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#38 Zone off-limits


Simone Urbani ODCEC Rieti
SEGRETO
In questo segreto lescapologo spiega come far sparire la societ, magari
perch alla fine della loro vita. Vengono quindi spiegate le modalit con
cui un consulente impreparato con troppo pelo sullo stomaco fa sparire
queste societ senza che nessuno ci vada a mettere il naso.
COMMENTO
Lescapologo in questo consiglio si rivolge a quelle societ che si trovino in
cattive acque (e non), e suggerisce come farle sparire senza apparenti
responsabilit dei soci e degli amministratori.
In realt il consiglio gi inizia con un avvertimento: non metterlo in pratica
assolutamente. Nonostante lapposito disclaimer e il titolo zone off-limits,
evidente che gi il solo trattare largomento incuriosisca il lettore, sicch si
impongono talune precisazioni; nella realt dei fatti il consiglio porta
limprenditore (nella figura dellamministratore o del soggetto economico) a
commettere innumerevoli reati sia di natura tributaria che non, nonch atti
negoziali ovviamente soggetti ad azione revocatoria.
Alla luce di quanto sopra stupisce che il consiglio sia rivolto anche a quelle
societ in cui non vi siano state attivit illecite e distrattive del patrimonio:
una societ che non abbia mai commesso alcuna attivit illecita non ha nulla
da temere; anzi, un comportamento del genere porterebbe indurre i terzi
(comprese le agenzie di controllo) a pensare il contrario.
Entrando nel dettaglio, occorre distinguere.
Per quanto riguarda le societ di persone, resta chiaro che per le obbligazioni
sociali antecedenti alla cessione (sia essa una cessione simulata o no) resta
sempre responsabile il cedente. Quindi, qualsiasi operazione consigliata non
avrebbe alcuna utilit.
Per quanto riguarda le societ di capitali sfugge allescapologo il disposto
dellart. 46 c.c., secondo cui Nei casi in cui la sede stabilita ai sensi
dell'articolo 16 o la sede risultante dal registro diversa da quella effettiva, i
terzi possono considerare come sede della persona giuridica anche
quest'ultima.
Tale norma comporta che la notifica di un atto presso la sede effettiva dove il
soggetto svolge la sua attivit rituale ed efficace, mentre sfugge il senso
97 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

della specificazione secondo cui esistono zone in cui lufficiale giudiziario


non effettua notifiche, tenuto conto che si tratterebbe di reato proprio di
pubblico ufficiale come tale penalmente perseguibile.
Sotto il profilo delle responsabilit, non inutile ricordare che
lamministratore resta comunque responsabile delle azioni compiute durante il
periodo in carica, anche dopo aver terminato il mandato.
La riforma del diritto societario del 2003 ha inoltre ampliato le responsabilit
degli amministratori anche ai soci: lart. 2476 comma 7 del c.c. infatti precisa
che comunque essi sono solidalmente responsabili con gli amministratori
quando abbiano intenzionalmente deciso o autorizzato il compimento di atti
dannosi per la societ, i soci o i terzi.
Peraltro, porre in atto una cessione delle quote come evidenziato nel segreto,
in alcuni casi, configura il reato di truffa ed il soggetto interessato ovviamente
potr porr in essere unazione revocatoria dellatto di cessione stesso. Ci
senza considerare che lart. 11, comma 1, del d.lgs. 74/2000, punisce quegli
atti simulati o fraudolenti finalizzati alla sottrazione di beni alla riscossione di
imposte.
In conclusione, sconsigliamo fermamente di mettere in atto tali
comportamenti, frutto di valutazioni totalmente infondate, e dalle pesanti
conseguenze. Infatti qualunque professionista in veste di consulente (sia esso
un avvocato, un commercialista, un fiscalista, un consulente del lavoro o un
escapologo) conscio del suo operato non solo si guarderebbe bene dal
consigliare un tale comportamento, ma cercherebbe in tutti modi di
dissuadervi.
Il segreto quindi, un consiglio giusto lo contiene veramente. Quello contenuto
nelle prime righe: da non mettere in pratica assolutamente.

98 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#39 - Liquida e vissero tutti felici e contenti


Elena Mucci -ODCEC Pistoia
SEGRETO
Premettendo che si tratta di soluzioni fraudolente, di fatto non si ci sottrae
nel fornire istruzioni all' imprenditore disinibito su come prendere le distanze
da una societ che magari diventata troppo indebitata o troppo pericolosa,
cercando di evitare quindi ogni coinvolgimento.
COMMENTO
Con la premessa che le soluzioni prospettate nel segreto sono fraudolente e
che l'imprenditore dovrebbe operare scelte nel rispetto della legalit, traendo
spunto da una non meglio precisata intervista ad un imprenditore disinibito,
vengono forniti consigli semplicistici (il pi delle volte assolutamente inutili)
sul modus operandi da tenere ogni qualvolta si abbia intenzione di prendere le
distanze da errori che pi o meno consapevolmente sono stati compiuti nel
corso della vita imprenditoriale.

La tecnica comunicativa usata anche in questo segreto consiste nel far uscire
dalla bocca di altri soggetti (non meglio precisati) alcuni consigli fraudolenti
che possano risolvere il problema. Ma, anche stavolta, le soluzioni sono
apparenti e non mettono al riparo da alcunch. In caso di verifica, o di
fallimento, non poi cos difficile ricostruire il disegno criminoso e chiamare
a rispondere ciascuno della propria parte di responsabilit. Nellesperienza di
qualsiasi Curatore casi simili sono capitati ed i Pubblici Ministeri non si sono
certo fermati, nelle loro indagini, davanti ad una cessione di quote o ad un
cambio di amministratore .

Esaminiamo, comunque, i punti fondamentali di tale escape from troubles:

1 step: si parte dalla ricerca di una cosiddetta testa di paglia definita come
una persona che ne sa poco di societ a cui si racconta un po di storia che
si preferisce (a cui rifilare le quote della societ gravemente malata prima
che sia troppo tardi- ndr) o in alternativa un professionista super-
qualificato a cui dare ad intendere che il socio di SRL non ha niente da
temere se il capitale stato interamente versato.

99 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Si comprende facilmente il ruolo della persona che poco o niente sa di SRL,


ma del tutto singolare appare il riferimento al professionista super-qualificato;
se si presta al gioco della storiella viene da chiedersi in cosa si sia
qualificato. Allesito delle indagini, difficilmente potr sostenere di non
sapere, di non aver capito, di essere stato coinvolto suo malgrado Al
contrario, il fatto di essere un professionista lo far ragionevolmente ritenere
il regista di tutta loperazione.

2 step: il nuovo socio nominer il nuovo amministratore unico lasciando cos


il precedente socio-amministratore andare (crede lui ignaro!) per la sua strada
libero e tranquillo.

In realt, ammesso che si trovi un soggetto nullatenente disposto per un pugno


di lenticchie ad assumere lincarico (cosa in realt non impossibile, in base
alla comune esperienza) non opera alcun effetto purgativo della gestione del
vecchio amministratore, che continuer ad essere responsabile, anche in
futuro, di tutto il proprio operato effettuato sino al passaggio di consegne.

L'amministratore subentrante non responsabile della gestione del


predecessore ma, qualora nel ricevere l'incarico non adempia all'obbligo di
rilevare o porre rimedio alle irregolarit compiute dai precedenti
amministratori egli diviene peraltro a sua volta responsabile per violazione
degli obblighi di controllo (Tribunale di Milano 08.10.2002, Cassazione
23.02.2005, n. 3774).

3 step: sinteticamente e superficialmente, il nuovo socio metter in


liquidazione la societ, nominer liquidatore il nuovo amministratore e
trasferir la sede legale in una grande citt. Dopo di che il liquidatore
depositer il bilancio finale di liquidazione e chieder la cancellazione della
societ dal Registro delle Imprese.

A quel punto, secondo il consiglio dellimprenditore disinibito, la societ si


estingue e, con lei, tutti i problemi sono sistemati, lasciando chiaramente
intendere come i libri contabili e societari possano essere allegramente
smarriti senza grosse conseguenze per il liquidatore, tanto -si dice- la

100 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

normativa non chiara su chi debba archiviarli, chi ne sia il responsabile ecc.,
e perci nessuno li verr mai a ricercare, con buona pace di tutti quanti!

Ammettiamo che il liquidatore sistemi il Bilancio Finale di Liquidazione, in


modo tale da ottenere la cancellazione. Siamo certi che nessuno si interessi
dellesistenza o meno di quei libri contabili destinati al consigliato fal?

Alcune CCIAA (presso cui tenuto il Registro delle Imprese) prevedono


(secondo la rigida lettura del codice civile) che i libri vengano direttamente
depositati presso di loro unitamente al bilancio finale di liquidazione o che
vengano tenuti presso il Liquidatore o che venga comunicato il luogo dove
questi dovranno essere conservati.

E, comunque, davanti alla cancellazione della societ (la cui notizia appare in
tempo reale nel circuito informatico cui attingono tutte le visure al Registro
delle Imprese) i creditori non staranno certo a guardare.

La societ pu ancora essere dichiarata fallita entro un anno dalla


cancellazione dal Registro Imprese (art.10 Legge Fallimentare) e sotto il
profilo tributario pu essere soggetta ad accertamento addirittura entro 5 anni
dalla sua cancellazione dal R.I. (art.28 comma 4, D. Lgs. 175/2014).

Il Curatore far le sue verifiche di rito, ricostruir tutti passaggi, relazioner al


Pubblico Ministero e si aprir il fascicolo di reato a carico di tutti i soggetti
che hanno concorso, i quali dovranno rispondere anche in sede civile del
depauperamento del patrimonio sociale a danno dei creditori.....

Ed anche lemulo dellimprenditore disinibito, che pensava di aver


furbamente investito il proprio denaro nella soluzione escapologa, si ritrover
alla sbarra.

101 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#40 Manda i libri in paradiso


Paolo Luigi Burlone ODCEC Novara
SEGRETO
Nel segreto in questione si narra di un comportamento desunto da
un'intervista ad un imprenditore "disinibito", definito dallo stesso escapologo
come fraudolento, utile a confondere le acque e a cancellare le tracce delle
decisioni societarie dal territorio Italiano, spedendo (occultando) i Libri
Sociali in Paesi "off-shore" al seguito della delocalizzata sede della societ.
Ovviamente, solo dopo aver nominato quale amministratore della SRL una
c.d. "testa di legno" e dopo aver intestato la propriet delle quote ad una
societ compiacente di diritto "off shore".
COMMENTO
Il segreto pare essere una sorta di gioco delle tre carte fatto a carte scoperte;
faccio sparire la donna che devi seguire senza nemmeno preoccuparmi di
nascondere il trucco. Le conseguenze sono ovvie e, ragionevolmente, non
piacevoli.
Il segreto propone una serie di atti affrontati da una societ di capitali (es.
SRL) gi fortemente indebitata, incapace di far fronte alle proprie
obbligazioni e i cui amministratori auspichino di liberarsi dalle proprie
responsabilit attuando un comportamento ancor pi fraudolento e tardivo
rispetto alle eventuali colpe gestorie che sono causa del dissesto societario,
comunque imputabili alla precedente amministrazione.
In primo luogo, si indica di nominare quale amministratore della societ un
terzo (cd 'testa di legno': soggetto che non abbia nulla da perdere e che sia
disposto ad assumere su se stesso i rischi derivanti dalle responsabilit
discendenti dall'incarico ricoperto in cambio di presumibili utilit/pagamenti)
al fine di fargli eseguire degli atti simulati che abbiano lo scopo di far sparire
dalla giurisdizione italiana i libri sociali e con essi, nelle presunzioni
dell'escapologo, i reati precedentemente commessi.
La sparizione dovrebbe avvenire tramite una cessione delle quote eseguita per
pochi spiccioli ad una societ di diritto paradisiaco che, tramite
l'amministratore testa di legno e un procuratore della societ estera, eseguir
con verbale di assemblea straordinaria il trasferimento della sede della SRL in
un paese off shore dove verranno inviati i libri sociali che, possibilmente,
andranno fatti sparire "disperdendoli in mare".

102 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Premettendo che una delocalizzazione non costituisce di per se un reato se


risulta essere un'operazione avente carattere sostanziale e non prettamente
formale, diviene per del tutto inefficace quando sia configurabile in una
mera operazione di trasferimento fittizio.
Nel caso in oggetto basta a riconfigurare quale operazione meramente formale
la scarsa attenzione alle previsioni della sede in cui opera l'organo
amministrativo e direttivo che, ai sensi dell'art 25 L.218/95, attrae la societ
all'applicazione della legge italiana. Infatti, se la testa di legno divenuta
amministratore unico della societ soggetto residente che opera
esclusivamente in territorio nazionale e la societ non dimostra di esercitare
alcuna attivit nel nuovo paese in cui ha ubicato la sede continuando a
mantenere il centro dei propri interessi in Italia, la cancellazione della societ
dal Registro delle Imprese rischia di essere totalmente inefficacie (lo gi ai
fini fiscali al solo verificarsi di una delle due condizioni precedenti per
espressa previsione dell'art. 73 del TUIR). Inefficacia valida anche per la
legge Fallimentare che prevede in ogni caso la possibilit di dichiarare il
fallimento dell'impresa entro un anno dalla cancellazione e che, in ogni caso,
dovrebbe confrontarsi con l'ipotesi di realizzo fiscale di tutti i componenti
dell'impresa che trasferisca la sede in paese extra EU con la conseguente
immediata applicazione dell'exit tax prevista dall'art. 166 del TUIR.
Qualsiasi atto eseguito successivamente alle premesse gi di per se sterili
potrebbe avere, quindi, la conseguenza di aggiungere unicamente nuovi reati e
costi al tentativo di frode gi posto in essere con le operazioni consigliate.
Forse, come ipotizzato dal nostro escapologo, ci si sottrarrebbe s alla
sanzione amministrativa prevista per la sparizione dei documenti della societ
ma, di contro, ci si sottoporrebbe a diversi reati tra cui una probabilissima
bancarotta documentale e fraudolenta oltre che alla frode e al tentativo di
elusione fiscale. Insomma, per nascondere reati amministrativi ed eventuali
responsabilit civili si consiglia di commettere reati aventi certi riflessi penali.
In ultimo, ma non meno rilevante, non pu non rilevarsi che anche il
portafoglio dell'imprenditore disinibito ne verrebbe ampiamente intaccato;
ripercorrendo i passaggi proposti dal segreto e facendo due conti veloci, il
costo dell'operazione risulta essere assai gravoso. Costo nomina nuovo
amministratore unico e relativo compenso per la testa di legno, costo atto di
cessione quote, compenso societ compiacente, costo procura a soggetto
rappresentante nuovo socio unico, costo atto di trasferimento. Insomma, una
bella cifretta.

103 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

E basta fare una veloce ricerca su Google per rendersi conto di quante persone
ogni anno finiscano dietro le sbarre per aver messo in pratica operazioni
simili, magari seguendo i consigli scellerati di consulenti disinibiti che
spesso finiscono a far loro compagnia nelle patrie galere.
In estrema sintesi, pi che un comportamento da disinibiti pare un azzardo da
fessi.

104 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#41 - Il mito dei 1000


Guido Koch - ODCEC Bologna
SEGRETO
In questo segreto si sostiene che il limite dei 1.000 alla circolazione del
denaro contante sia in realt un "mito" e che si tratta di un semplice
deterrente.
Il segreto rivela che la segnalazione non cos automatica come sembra e
che possibile effettuare/ricevere pagamenti in contanti oltre i 1.000,
oppure prelevare/versare contanti presso gli istituti di credito oltre i 1.000.
COMMENTO
Innanzitutto il cd. segreto da aggiornare in quanto il limite dei 1.000 stato
innalzato a 3.000 dalla Legge di Stabilit 2016 (Legge 208/2015) e pertanto
oggi possibile effettuare operazioni in contanti fino a 2.999.
Il segreto evidentemente rivolto ad imprenditori "disinibiti" che sono in
possesso di denaro contante che intendono utilizzare per pagare delle regolari
fatture o che intendono versare in banca.
teoricamente vero che possibile pagare in contanti fatture oltre i limiti
suddetti in modo frazionato, ma il frazionamento dell'operazione deve essere
frutto di un preventivo accordo fra le parti. Il segreto porta ad esempio una
fattura di 4.999,95 (oggi potrebbe arrivare addirittura a 14.999,95 !) che
riporta 5 scadenze di pagamento di uguale importo a 15gg 30gg 45gg 60gg
75gg e che si sostiene sarebbe tranquillamente pagabile in contanti senza che
nessuno incorra in alcuna sanzione.
L'imprenditore "disinibito", che abbiamo imparato a conoscere leggendo i
segreti, abituato a dover lavorare parecchio per procurarsi tutte le necessarie
pezze d'appoggio a rendere inattaccabili le sue operazioni.
Tutti i commercialisti sanno che in fase di controllo fiscale le richieste non si
limitano mai alle singole fatture, ma vengono richiesti estremi di pagamento,
preventivi, ordini, conferme d'ordine, note di consegna ed eventuali email
correlate all'operazione (naturalmente, non avere documentazione, non
buona cosa).
Quindi la fattura che si intende pagare in contanti oltre il limite dovr essere
supportata da documentazione dalla quale si evinca l'intenzione di pagare
ratealmente ed in contanti. Leggendo l'esempio proposto risultano quanto mai
anomale le scadenze di pagamento ogni 15 giorni (tutti sappiamo che le
105 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

scadenze abituali sono 30-60-90-120 giorni) e sicuramente risulterebbe


anomalo tale pagamento, se confrontato alle altre operazioni poste in essere
dall'imprenditore.
In ogni caso questa operazione risulterebbe sospetta in caso di verifica, perch
all'imprenditore che ha effettuato il pagamento in contanti verrebbe chiesta la
provenienza di tali somme.
Allo stesso modo, per il prelevamento o versamento di contanti presso gli
istituti di credito, possibile effettuare operazioni in contanti in banca (oltre
ai 3.000 e fino ai 15.000) senza segnalazione automatica, ma altrettanto
vero che gli intermediari finanziari sono obbligati a comunicare il ricorso
frequente o ingiustificato ad operazioni in contante anche se non in violazione
dei limiti previsti.
Vi sono alcune tipologie di attivit dove normale vi siano versamenti in
banca o pagamenti ai fornitori per contanti (basta pensare ad esempio ai
commercianti al dettaglio o alle attivit di ristorazione), ma nella maggioranza
dei casi i movimenti in contanti oltre i limiti di legge sono considerati sospetti
(anzi, con il nuovo limite di 3.000, anche operazioni sotto soglia potrebbero
essere sospette se non considerate normali per il tipo di attivit svolta). Basta
pensare ad un imprenditore che svolge attivit solo con altre imprese (attivit
B2B): come potrebbe giustificare in banca un versamento in contanti di
5.000 ? (ma anche di soli 2.500 !).
Il segreto sostiene infine che il limite dei movimenti in contanti sul conto
corrente relativo e che un buon rapporto con il direttore di banca aiuta a
superarlo. Purtroppo al giorno d'oggi i direttori delle filiali delle banche hanno
sempre minore autonomia ed anche loro sono soggetti a ispezioni e audit
interni e a verifiche in materia di antiriciclaggio, e pertanto, anche e lo
volessero, non potrebbero aiutare l'imprenditore "disinibito".
opportuno ricordare agli imprenditori "disinibiti" che vogliano avvalersi del
segreto che, in caso di controllo, i pagamenti di fatture in contanti o i
versamenti di contanti in banca (anche sotto i limiti di legge) possono essere
considerati proventi in nero se non ne viene giustificata la provenienza e che i
prelevamenti di contanti ingiustificati dai conti correnti possono essere
considerati pagamenti in nero.
Agli imprenditori "disinibiti" che si ritengono non a rischio di controlli o
verifiche (magari perch hanno redditi elevati) opportuno ricordare che in
questi ultimi tempi si sono moltiplicati i controlli per le comunicazioni
polivalenti (cosiddetto "spesometro"). Quindi una semplice incongruenza di
106 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

una fattura comunicata da un proprio cliente o fornitore pu far si che questo


documento (insieme a tutte le altre fatture emesse e ricevute di quell'anno)
finiscano in mano all'Agenzia delle Entrate, che chieder sicuramente conto
dei pagamenti in contanti oltre soglia.
Da sottolineare infine come questo segreto non porti di per s ad alcun
risparmio fiscale, ma semplicemente serva ad agevolare le transazioni in
contanti esponendo comunque limprenditore a controlli e sanzioni. Ma se i
contanti provengono dal nero, un loro utilizzo per pagare regolari fatture
presuppone un loro ingresso nella sfera ufficiale della contabilit aziendale,
che non cosa sempre possibile o agevole, specie per chi in contabilit
ordinaria.

107 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#42 200 e 500 trappola fiscale


Carmela Fiadino ODCEC Pescara
SEGRETO
Questo segreto costituisce una integrazione di quello immediatamente
precedente e pone lattenzione sulluso del contante, in particolare sui
versamenti bancari aventi ad oggetto banconote di taglio elevato.
COMMENTO
Bisogna innanzitutto rilevare che lattenzione dedicata al tema dei controlli e
delle verifiche sulluso del contante fatta nel manuale di escapologia
evidenzia molta confusione sul tema, probabilmente derivante da una scarsa
conoscenza della materia.
E altres doveroso constatare che la stessa, costituita da unarticolazione di
fonti internazionali (rappresentata da convezioni internazionali,
raccomandazioni del GAFI e norme europee) e nazionali (principalmente il
decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 e le relative disposizioni di
attuazione emanate dal Ministro delleconomia e delle finanze). La ratio del
complesso sistema di norme, non sic e simpliciter quello di controllare chi
fa uso del contante bens la prevenzione e il contrasto del riciclaggio e del
finanziamento del terrorismo.
Ne consegue, necessariamente, che gli istituti di credito siano solo alcuni dei
soggetti obbligati convolti tenuti a porre in essere una serie di operazioni che
possono, a determinate condizioni, determinare la segnalazioni
delloperazione posta in essere allUIF (Unit di Informazione Finanziaria).
Nello specifico, il versamento di banconote da 200 o 500 euro non determina
una segnalazione quasi automatica alla Guardia di Finanza i cui effetti siano
non ben chiari. Tuttaltro! Loperazione comporta per listituto di credito
lobbligo di effettuare la cosiddetta adeguata verifica, il che, non determina
necessariamente alcuna segnalazione. Lart. 41 del decreto legislativo 21
novembre 2007, n. 231 impone di portare a conoscenza della UIF, mediante
linvio di una segnalazione di operazioni sospette, quelle per le quali gli
istituti di credito sanno, sospettano o hanno ragionevoli motivi per
sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni
di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo.
Il sospetto pu essere desunto da caratteristiche, entit, natura delle
operazioni, o da qualsiasi altra circostanza conosciuta dai segnalanti in

108 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

ragione delle funzioni esercitate, tenuto conto anche della capacit economica
o dellattivit svolta dai soggetti cui le operazioni sono riferite.
Il sospetto deve fondarsi su una valutazione compiuta di tutti gli elementi
delle operazioni oggettivi e soggettivi a disposizione dei segnalanti,
acquisiti nellambito dellattivit svolta.
La UIF effettua lanalisi finanziaria delle segnalazioni ricevute (artt. 6,
comma 6, lett. b e 47, comma 1, lett. a) potendo, a tali fini acquisire, ulteriori
informazioni presso i soggetti obbligati, avvalersi degli archivi ai quali ha
accesso, scambiare informazioni con omologhe autorit estere (FIU).
Lanalisi finanziaria consiste in una serie di attivit sotto il profilo tecnico
finanziario, volte a comprendere, sulla base dellinsieme degli elementi
acquisiti, il contesto allorigine della segnalazione, individuare i collegamenti
soggettivi e operativi, ricostruire il percorso dei flussi finanziari segnalati
come sospetti e identificare le possibili finalit sottostanti.
Al termine dellanalisi finanziaria, la UIF trasmette le segnalazioni, corredate
di una relazione tecnica, al Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della Guardia
di Finanza (NSPV) e alla Direzione Investigativa Antimafia (DIA) per gli
eventuali approfondimenti investigativi; comunica allAutorit Giudiziaria i
fatti di possibile rilevanza penale; archivia le segnalazioni che reputa
infondate, dandone comunicazione al segnalante mediante un flusso di ritorno
(art. 9, comma 9 e 10; art. 47, comma 1, lett. c) e d); art. 48, comma 1).
Ciodetto, evidente che versare del contante, in 2500 monete da 1, oppure
in 25 banconote da 100 o in 5 banconote da 500 equivale alla stessa
medesima operazione: il denaro non altro che il pi elementare titolo di
credito al portatore.
Il segreto #42 un non segreto proprio perch, citando lillustre escapologo
se saremo sufficientemente convincente e avremo una opportuna
motivazione per quel versamento e per quel taglio di banconote, il cassiere
potr procedere con loperazione.
Quindi il problema non nella banconota, grande, media o piccola, ma
nelloperazione che ha generato lo scambio di quel denaro. Che cosa deve
avere da temere limprenditore che per la propria prestazione ha ottenuto il
pagamento in contanti, anzich in assegno o con bonifico? deve vergognarsi
per questo ?

109 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Se loperazione lecita, stata eseguita e vi stato il pagamento del


corrispettivo, che problemi pu avere limprenditore a giustificare il
versamento di quella somma?
Loperazione esiste, lecita, eseguita, remunerata, e quella remunerazione
ha un limpido iter finale nel deposito sul conto corrente.
C da dire infine, che se loperazione fosse illecita, o non dichiarata, o non
trasparente, o tutto ci che non rientra nel generale concetto di legalit; allora
il problema non il denaro, col suo taglio grande o piccolo, ma loperazione
stessa.

110 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#43 I contanti non lasciano traccia


Andrea Serinelli ODCEC Brindisi
SEGRETO
In questo segreto (difficile da commentare perch ovviet) lescapologo
spiega come/quando limprenditore disinibito usa i contanti.
COMMENTO
In questo segreto (si fa per dire) si d acquisito per certo che gli imprenditori
hanno molti modi leciti e illeciti per avere a disposizione denaro contante che
non possono depositare n in banca, perch di dubbia provenienza, n sotto il
materasso perch antieconomico: meglio utilizzarlo per alcune spese.
Gi il fatto di avere contante acquisito in modo pi o meno lecito non
dovrebbe far dormire sonni tranquilli.
Ma il segreto (di Pulcinella) ha la pretesa di svelare come limprenditore
disinibito pu utilizzare il contante per nascondere al fisco occhiuto il suo
tenore di vita e quindi i suoi reali profitti.
Ed ecco una serie di consigli banali su quali acquisti rendere tracciabili e quali
invece rendere invisibili: ovviamente bisogna evidenziare al fisco tutte le
spese deducibili dallimponibile, anche se di scarso valore, come bollo e
assicurazioni auto, vestiti poco costosi, qualche cena, qualche vacanza (perch
non sono proprio dei miserabili e qualche spesa voluttuaria la fanno anche
loro).
Occorre invece rendere invisibili al fisco, e quindi utilizzare il contante
(acquisito in modo pi o meno lecito), tutte quelle spese di lusso che
caratterizzano la loro vita reale e che potrebbero essere non compatibili con
gli imponibili dichiarati e mettere quindi in allarme il fisco: gioielli e orologi
di lusso, noleggio di auto e imbarcazioni anchesse di lusso, insomma tutto
ci che potrebbe incidere sul redditometro. Comportamenti talmente ovvi da
non richiedere i consigli di un escapologo,forniti a suo dire da furbi
imprenditori, per metterli in pratica.
Quello che non viene detto in questo segreto o viene detto in modo
generico, rimandando ad altri non meglio specificati segreti, ci che sta a
monte: come limprenditore disinibito dovrebbe procurarsi il contante?
Perch se viene prelevato dai fondi ufficiali poi sar dura spiegare dove
sono andati a finire. Se invece sono contanti provenienti da ricavi in nero.
non ci vuole lescapologo per insegnarci che col nero si pagano acquisti che
111 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

non si vogliono rendere tracciabili, n per rivelarci che se si incassa in nero si


risparmiano tasse.

112 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#44 Mazzi di fiori


Santo Tersite ODCEC Locri
SEGRETO
In questo segreto lescapologo spiega come sia presente e quanto sia radicato
nel sistema economico Italiano il fenomeno della corruzione, in tale segreto
vengono spiegate le terminologie adottate per definire le classiche mazzette
fino ad arrivare a definire la percentualizzazione delle stesse pratica dei
Mazzi di fiori vivamente sconsigliata dall'escapologo
COMMENTO
Non si capisce bene il perch di questo segreto, lautore di questa guida si
occupa di un argomento particolare che poco ha a che fare con il risparmio
fiscale.
L'escapologo si preoccupa di avvisare l'imprenditore o chi per lui, della
presenza di pratiche che hanno a che fare con i fiori, le mazzette!!!
Egli esordisce avvisando che le bustarelle vengono utilizzate nelle pratiche
commerciali per ottenere appalti, favori e agevolazioni varie ma non sia
mai si sconsiglia vivamente l' utilizzo delle stesse anche se viene anche
fatto presente che i mazzi di fiori, come vengono chiamati in gergo spesso
sono quantificati addirittura in percentuale del valore della prestazione.
Ora delle due l' una, spieghiamoci meglio: il signor escapologo intende
mettere in guardia il signor X di turno della pratica scorretta in cui si pu
imbattere, dei rischi penali civili e fiscali (non menzionati, ma che
deriveranno) della messa in opera di vere e proprie operazioni inesistenti
giustificate a mezzo fattura; oppure con un non tanto sottile, banale discorso
sempliciotto si intravede nei famosi mazzi di fiori un mezzo per trarre
vantaggio attenzione stiamo analizzando un testo che si occupa di
metodologie e pratiche volte al risparmio fiscale e da mal pensante si potrebbe
intendere: e se l'escapologo volesse offrire al signor X la possibilit di poter
prendere in considerazione un mezzo alternativo per migliorare la propria
posizione?
Cio, una mazzetta a volte potrebbe servire, un piccolo esborso a fronte di un
vantaggio sicuro!!!!
Chiss perch da mal pensante ci si vede questo in questo segreto!
Una ulteriore banale metodologia da porre in essere per ottenere un
vantaggio!!
113 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Il segreto 44 una emerita castroneria !!!


Perch di segreto non ha nulla se non quello che dovrebbe generare lutilizzo
dello stesso: il segreto istruttorio !!!!

114 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#45 BVI, Ungheria, Slovenia o Tunisia?


Stefano Capaccioli ODCEC Arezzo
SEGRETO
In questo segreto (da leggersi in abbinamento al successivo
sullesterovestizione) viene trattata la possibilit per le imprese di trasferirsi
o comunque organizzarsi allestero stabilendosi in paesi a bassa fiscalit.
COMMENTO
La cosa che stupisce lassoluta assenza di contenuto rispetto al titolo. Nel
titolo sono riportati alcuni paradisi fiscali e paesi a bassa fiscalit, mentre il
testo un concentrato di ovviet.
In ogni caso, analizziamolo per vedere se solo ovvio ovvero nasconda tra le
righe qualche contenuto concreto.
Laffermazione che quasi tutti i Paesi del mondo offrono benefici fiscali
rispetto allItalia affermazione superficiale, dato che generica e non
specifica e visto che non tiene in considerazione i diversi livelli di tassazione
tra persone fisiche (individual tax rate) e redditi di impresa (per
semplificazione corporate tax).
sufficiente accedere a
http://www.doingbusiness.org/data/exploreeconomies/italy per avere una idea
dei diversi livelli di tassazione dei vari paesi.
Per fare un esempio il nominal corporate tax rate pi elevato in USA,
Brasile, Belgio, Messico, Germania, Lussemburgo, Australia mentre
lindividual nominal tax rate dipende dalla progressivit o meno.
Questo segreto nasce pertanto da una contraddizione di fondo: pianificazione
fiscale o internazionalizzazione dellimpresa?
La scelta del paese pi adatto alle esigenze senza alcun riferimento se si tratti
di esigenze commerciali, produttive o di altro genere, denota la superficialit
della trattazione, rimandando a professionisti esperti senza dire alcunch,
sottacendo sui principi alla base della fiscalit internazionale. Tale segreto
pu quindi essere di buon diritto bollato come elucubrazione inconsistente ed
assolutamente inutile.

115 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#46 Tecnologia ed esterovestizione


Stefano Capaccioli ODCEC Arezzo
SEGRETO
Il segreto come aggirare il reato di esterovestizione.
Negli anni 80 e 90 lesterovestizione e le scatole cinesi (cartiere cinesi
come le chiama nel corso) erano prassi comune; poi il fisco ha capito il gioco
e decine di imprenditori hanno pianto lacrime amare.
Grazie a internet, la tecnologia ed i trasporti low cost vengono elencati gli
strumenti usati per mitigare il rischio da parte di chi sceglie di commettere
tale illecito:
- La residenza fiscale di unazienda contraddistinta dalla sede dove
vengono prese le decisioni aziendali, pertanto i verbali del CdA e
dellassemblea dei soci, riportano sempre un luogo allinterno del Paese
in questione.
- Lamministratore, o il Direttore per alcuni Paesi residente nel Paese in
questione, meglio se anche cittadino dello stesso Paese.
- Le quote della societ sono intestate a fiduciarie o anonime.
- La disapplicazione della disciplina Controlled Foreign Companies ed i
giustificativi di viaggio che testimoniano lo spostamento dei soci italiani
verso il Paese
- I contratti sono firmati nel Paese in questione con il luogo in calce.
- Larchiviazione di tutti i documenti avviene nel Paese in questione.
- Un addetto assunto dalla societ estera svolge delle attivit in loco, si
collega ad internet dallufficio e quasi quotidianamente invia mail,
comunicazioni, fax o altro da quel Paese allazienda italiana, in modo da
giustificare le attivit commerciali che ci sono tra le societ coinvolte.
- Lhome banking viene utilizzato da quel Paese, o da un server in Virtual
Private Network, garantendo lanonimato.
- Le fatture arrivano da un server estero.
- Il sito internet registrato con un provider di quel Paese e risiedere su un
server allocato in quel Paese.
COMMENTO
Se commettete un omicidio pulite le tracce o createvi un alibi credibile,
potrebbe essere il filo conduttore di tale segreto.

116 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Il vero problema che non esiste un reato di esterovestizione e quindi occorre


ricostruire cosa sottintende lescapologo.
Creare una societ allestero attivit lecita, gestirla, creare business e fare
attivit anche dallItalia su tale societ allestero attivit lecita.
I termini usati sono quindi impropri, messi forse con voluta malizia, per
ingenerare stupore nellutente meno avveduto o meno attento.
Occorre quindi precisare i contorni di alcune definizioni.
Le scatole cinesi nulla hanno a che fare con il fisco bens sono un espediente
puramente matematico usato in ambito finanziario con cui si pu giungere a
controllare una societ attraverso una catena di comando che riduce
linvestimento (esempio: il controllo della societ C pu essere fatto con il
13,27% attraverso il 51% della societ A che controlla al 51% la B che
controlla al 51% la C); le cartiere sono invece, in gergo, societ fittizie nate
esclusivamente con lo scopo di emettere fatture di comodo per operazioni
inesistenti (il reato pi grave previsto nel panorama delle leggi penali
tributarie); il concetto di cartiere cinesi pare invece conosciuto
esclusivamente allescapologo, ma a sensazione non mi pare nulla di legale.
Il concetto di esterovestizione fa riferimento invece alla fittizia localizzazione
all'estero della residenza fiscale di una societ, spesso esclusivamente per
beneficiare di un trattamento fiscale pi favorevole.
Fittizia in quanto vi contrasto tra la residenza formale e quella sostanziale,
intendendo la prima come quella risultante dallatto costitutivo, mentre la
residenza sostanziale come (massimamente) il luogo in cui le decisioni
operative sono realmente determinate dagli organi direttivi.
Per la legge tributaria la societ estera da ritenersi in Italia (e quindi soggetta
alle normative fiscali italiane) se:
1. La sede legale della societ indicata nell'atto costitutivo o nello statuto
in Italia;
2. La sede amministrativa, ovvero da dove si realizza l'effettiva direzione
della societ, in Italia;
3. L'oggetto principale localizzato in Italia.
La societ estera poi considerata residente in Italia, salvo prova contraria, se
controllata da soggetti residenti, o amministrati da un Consiglio di
Amministrazione o equivalente i cui membri in prevalenza siano residenti nel
territorio dello Stato.

117 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

La normativa sulle CFC (Controlled Foreign Companies) non centra nulla


con lesterovestizione bens rappresenta lo strumento utilizzato dagli
ordinamenti fiscali per contrastare la localizzazione fittizia di redditi
significativi in societ partecipate estere residenti in Paesi a fiscalit
privilegiata.
Dopo questa fatica definitoria, perch almeno i termini vengano utilizzati
propriamente, lesterovestizione costituisce reato se:
1. La societ era residente in Italia
2. La societ ha omesso le dichiarazioni dei redditi o le ha presentate
infedelmente con importi evasi sopra determinate soglie.
Quindi il reato non lesterovestizione in s, ma lomessa/infedele
dichiarazione.
Basta entrare nellet della ragione per comprendere che costituisce reato
inserire in contabilit un documento fittizio da una societ estera riconducibile
allo stesso imprenditore, ma gli strumenti elencati da parte dellescapologo
lasciano perplessi.
Infatti gli strumenti sono, leggendoli a contrario, prove schiaccianti della
fittiziet della sede legale allestero, peraltro con scarsa conoscenza e
competenza di come avvengono certe dinamiche, come se fosse sufficiente
qualche fax o mail per giustificare le attivit commerciali che ci sono tra le
societ coinvolte. Ormai i verificatori fiscali (specie ai livelli pi alti, che si
occupano di vicende internazionali) non hanno pi lanello al naso e sono
avvezzi a smontare a occhi chiusi anche le pi sofisticate costruzioni ideate da
consulenti ben pi preparati dellescapologo di turno o dei commercialisti da
lui appositamente certificati!

118 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#47 Fiducia di mestiere


Tania Stefanutto ODCEC Brescia
SEGRETO
In questo segreto viene proposto, al fine di aggirare le norme sulle CFC,
sulla residenza delle persone giuridiche (cd. esterovestizione) e sul trasfer
pricing, la costituzione di societ estere il cui beneficiario effettivo (beneficial
owner) sia un fiduciario estero (nominee) dotato di pieni poteri. Cos facendo
limprenditore disinibito ottiene la possibilit di parcheggiare patrimoni
allestero, presso un soggetto a lui formalmente non riconducibile, ma con il
rischio di vedersi sottrarre lo stesso patrimonio dal fiduciario estero.
COMMENTO
Prima di ogni commento, che in questo caso sar breve, visti anche gli errori
evidenti in cui il nostro mentore dellimprenditore disinibito incorso, mi
sia concesso solo riportare questo inciso: Questa pratica molto diffusa
soprattutto nel mondo anglosassone, dove non usata ai soli fini evasivi.!
(ndr. Grassetto, sottolineatura, corsivo e sorpresa finale sono miei).
Ora, preso atto che limprenditore (qui chiamato Mario Rossi, alias John
Smith) disinibito al punto di utilizzare un istituto lecito e proprio del mondo
britannico, normato anche in Italia, ai soli fini evasivi, pronto ad evadere
le imposte, a utilizzare strumenti per lautoriciclaggio, vien da chiedersi se
stato avvisato che sta compiendo una serie di reati, non irrilevanti per il
sistema penale italiano?
Ma forse prima ancora dellimprenditore, lo sa il nostro mentore che sta
suggerendo una costruzione artificiosa che, non solo viola le norme tributarie,
ma anche quelle penali, compreso il riciclaggio?
Fatte queste dovute premesse, passiamo a vedere quale miscellanea di norme
viene tirata in ballo senza logica.
Innanzitutto si ritiene che la normativa CFC (solo per dovere di cronaca si
ricorda che viene revisionata ormai annualmente, pertanto lindicazione al
2010 del tutto superata) contenuta nel TUIR allarticolo 167 non la norma
che limita lesterovestizione, anzi ha ambito applicativo in parte nemmeno
sovrapponibile.
Lesterovestizione prevede la rettifica della residenza formale delle persone
giuridiche: ai sensi dellart. 73 TUIR per essere considerata contribuente

119 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

italiano una societ deve avere in Italia alternativamente: a) la sede, b)


loggetto sociale, c) la sede dellamministrazione.
chiaro che nulla ha a che vedere con il regime delle societ CFC, il quale
prevede che il reddito di una partecipazione di maggioranza estera sia
imputato per trasparenza al socio italiano, qualora la sede della partecipata sia
in un Paese Black list sulla base della normativa vigente (e qui tralascio tutti i
problemi di indefinibilit di Black list a seguito dellultima modifica solo
per dovere di cronaca anche gli Stati Uniti possono essere black list), oppure
sia situata in un Paese White list (quindi Unione Europea compresa), ma
abbia caratteristiche che per semplicit il nostro mentore non cita.
Alla fine di tutto il mix normativo, labile Houdin si chiede come fanno gli
imprenditori disinibiti ad aggirare questa disciplina? Presto detto, lui stesso
afferma che ci hanno spiegato, una grande verit: se la societ estera
legittima e non ha fini di delocalizzazione (parolone che lui non usa),
potrebbe limprenditore tentare la strada dellAgenzia per ottenere la
disapplicazione, purtroppo parola in disuso tra i disinibiti ed in uso tra i
mentori.
Ecco quindi che il primo modo per non subire la tassazione per trasparenza,
che non quella descritta nel segreto (non si applica lINPS sul reddito CFC,
ma solo lIRPEF sulla persona fisica e solo a tassazione separata, per cui non
per scaglioni ma per aliquota media): avere una societ che opera lecitamente
con finalit imprenditoriali e non evasive. Neppure Pulcinella sarebbe arrivato
a tanto!
Ma passiamo ora al nostro Mario John Rossi che invece vuole una cartiera
(cit. del mentore) costituita solo per abbattere il carico fiscale, presto
fatto: ci che conta che non sia a lui immediatamente riconducibile, quindi
basta usare uno strumento diffusissimo nel mondo anglosassone:
lintestazione fiduciaria.
Sar una dolorosa scoperta per il mentore sapere che anche in Italia esistono
le societ fiduciarie e molte sono di propriet bancaria, il cui scopo
principalmente celare ai terzi la vera propriet per fini pi o meno nobili:
concorrenza, impignorabilit di quote, patti societari, ecc. Ma nulla di fiscale
ovviamente.
La fiduciaria quindi, attraverso lintestazione delle quote della societ estera,
consente al nostro invisible man di ottenere fatture da spesare nella propria
impresa italiana, provenienti da un soggetto terzo, magari delocalizzato in un
Paese a fiscalit privilegiata.
120 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Preso atto che esiste una norma nel TUIR che parla di inerenza (non la cito
perch al segreto 47 anche un babbeo ormai la sa), le fatture dovranno
rispondere a questo requisito prima di tutto: sicuramente la societ estera,
magari localizzata in posti improponibili, fornir servizi internazionali di cui
Mario J. Rossi non pu fare a meno!
Ma di questo non si parla nel segreto, per cui dopo la costituzione della
societ estera, tramite un fiduciario, cosa fa questa societ lasciato alla
fantasia di M.J. Rossi.
Il nostro mentore si preoccupa per di come incassare la provvista in uscita
dallItalia: la banca potrebbe avere qualche dubbio sulla bont delloperazione
e quindi pretendere la dichiarazione di beneficiario effettivo della societ, e
qui potrebbe cadere lasino.
Per fortuna il nostro mentore si informato e gli hanno detto che esistono
professionisti che sono disposti, dietro compenso, a fare anche da Beneficial
Owner per la banca.
La soluzione quindi servita, se non fosse per un particolare: il Beneficial
Owner professionista sar lunico intestatario della societ e potr disporne
come meglio crede, danaro compreso.
Imprenditore avvisato, mezzo salvato!
Resta solo una questione di cui non si parla: come fa poi ad utilizzare il
danaro M.J.Rossi? La societ non sua, non ha il contante, che non lascia
traccia, non pu intestarsi niente in Italia da utilizzare, vuoi vedere che manca
il piccolo particolare che dopo averli messi l sono di fatto inutilizzabili, se
non con voluntary occasionali?
Lasciatemi in conclusione fare unanalisi seria delle fattispecie oggetto del
pseudosegreto di Pulcinella (e non me ne vogliano gli amici Napoletani), con
breve glossario dei termini utilizzati nel testo di riferimento.
Esterovestizione: situazione patologica in cui un ente commerciale risulta
formalmente residente in un qualsiasi Stato, ma di fatto produce reddito
riconducibile al suolo italiano, o per loggetto sociale o per lamministrazione.
In caso di accertamento si ha omissione dichiarativa per lintero reddito
prodotto dalla societ estera, quindi anche verso altri Paesi; non sono
riconosciute le imposte estere versate; alla sanzione amministrativa si
aggiunge quella penale sullamministratore/amministratori.
CFC: si tratta di partecipazioni di controllo in societ o stabili organizzazioni
residenti in Paesi il cui regime fiscale privilegiato (rileva la tassazione
121 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

nominale del Paese o lesistenza di un regime di favore per cui la tassazione


inferiore il 50% di quella italiana). In tali ipotesi il contribuente pu
dimostrare che la societ effettiva e verr tassato solo allincasso dei
dividendi, che formeranno reddito per il 100% del distribuito con
riconoscimento del credito dimposta; oppure pu dimostrare che dalla
partecipazione non si consegue delocalizzazione dei redditi e che gli stessi
sono tassati almeno per il 50% di quello che sarebbero stati tassati in Italia, ed
allora pagherebbe solo 1.2% del distribuito. In caso nessuna esimente (cio
clausola di esclusione) sia applicabile sar tassato in capo al socio italiano il
reddito nominale, anche non distribuito, a tassazione separata (quindi aliquota
media, che nel caso di societ vuol dire aliquota IRES vigente).
Se la partecipazione fosse collocata in Unione Europea o Spazio Economico
Europeo con accordi di scambio di informazioni (quindi non Svizzera), la
stessa rientrerebbe CFC nel regime quanto la tassazione effettiva estera fosse
inferiore al 50% di quella italiana e quando il 50% dei ricavi della societ non
venissero da attivit operativa extragruppo (quindi tutte le partecipate estere
di conto lavorazione in Paesi UE a bassa fiscalit rientrano). In questo caso
lesclusione scatta se si dimostra lintento di non sottrarre materia imponibile
allo Stato italiano (valide ragioni economiche = stabilimento per il basso
costo della manodopera).
Trasfer Pricing: la normativa art. 110 co. 7 TUIR prevede che in caso di
prestazioni infragruppo le stesse debbano essere sottoposte a una verifica sul
prezzo applicato: il principio generale previsto la libera concorrenza,
quindi il prezzo di mercato nelle stesse condizioni. La norma prevede la
possibilit di predisporre documenti da cui emergano tutti i metodi di calcolo
del prezzo affinch, in fase di contenzioso, sia possibile avere un esimente
(causa di esclusione) anche penalmente rilevante. Nello specifico si ricorda
che il sistema dei prezzi di trasferimento nasce per evitare gli spostamenti
arbitrari di basi imponibili tra sistemi fiscali disarmonici.
Mi vedo costretta di dire: ohib! Nella nota 28 del sommo manuale il T.P.
indicato come nota modalit di frode fiscale, vorrei far notare al mentore
che lOCSE ci ha scritto diverse linee guida, previsto nelle convenzioni e
per finire pure nel TUIR. Beata ignoranza, considera frode un sistema che
normato in tutti i Paesi!
Beneficial Owner: beneficiario effettivo, concetto mutuato dai modelli
OCSE, rappresenta il terminale ultimo dellinvestimento o dellattivit

122 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

produttiva, cui deve essere imputato il reddito. Rileva anche in ambito di


normativa relativa al riciclaggio del danaro.
Conclusioni: Tutto ci di cui hai bisogno in questa vita ignoranza e fiducia,
poi il successo assicurato. disse Mark Twain, che aggiungere forse era
meglio facesse #47 fiducia di mestiere, mi sa che lo scrittore non
arricchisce cos tanto!
Ps.: solo per i pi inibiti le frodi internazionali sono perseguite da entrambi gli
stati e nelle ipotesi di riciclaggio di danaro si aprono le porte anche delle
giurisdizioni che vi hanno garantito pi ostraciste (che significa che
spifferano tutto!!!!)
Meditate gente, meditate!

123 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#48 La cabala del centro dinteresse


Roberto Selci - ODCEC Roma
SEGRETO
Questo segreto, nel testo esaminato e qui commentato, si conclude con un
suggerimento finale dellautore di natura lapalissiana ovvero se proprio si
vuole portare la residenza allestero, (occorre) farlo veramente, (in quanto) il
costo di questa finzione non varrebbe la candela.
Il Centro degli Affari e degli Interessi viene definito fin da subito come
una di quelle cose allitaliana che non affatto semplice spiegarlo.
Certamente non la cosa pi facile spiegarlo allimprenditore disinibito o
aspirante tale a cui viene omesso il significato di centro degli interessi
vitali quale presupposto di residenza fiscale della persona fisica. In effetti
(mutuando il significato del termine cabala presente nel titolo) non c
alcun bisogno di evocare linsieme di insegnamenti esoterici e mistici per
poter spiegare come effettuare correttamente un trasferimento di residenza
allestero senza rischiare accertamenti o disconoscimenti della stessa.
E sufficiente leggere la normativa, la prassi e qualche sentenza di
riferimento.
COMMENTO
Ancora una volta la narrazione di elementi frammentari viene rappresentata
come verit nascosta ai comuni umani ma perfettamente conosciuta da coloro
che hanno intrapreso il percorso iniziatico di imprenditore disinibito.
Nella realt, si pu affermare che, ai fini della determinazione della residenza
fiscale in Italia (indipendentemente dalla presenza fisica e dal fatto che
lattivit lavorativa sia esplicata prevalentemente allestero), sono indici
significativi (come pi volte precisato della prassi dellAgenzia delle Entrate e
dalle decisioni in sede di contenzioso tributario):
a) La disponibilit di una abitazione permanente;
b) La presenza della famiglia (in sede di eventuale controllo vengono
appurati legami familiari e affettivi e allattaccamento allItalia) ;
c) Laccreditamento di propri proventi ovunque conseguiti (in sede di
eventuale controllo vengono appurati gli interessi di far rientrare in
Italia i proventi conseguiti con attivit effettuate allestero);
d) Il possesso di beni, anche mobiliari;
124 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

e) La partecipazione a riunioni daffari (in sede di eventuale controllo


vengono appurati interessi economici in Italia);
f) La titolarit di cariche sociali;
g) Il sostenimento di spese alberghiere;
h) Iscrizione a circoli o clubs;
i) Lorganizzazione della propria attivit e dei propri impegni, anche
internazionali, direttamente o attraverso soggetti operanti nel territorio
italiano (in sede di eventuale controllo viene accertata lintenzione di
abitare in Italia anche in futuro).
E opportuno, dunque, in queste particolari circostanze subentri una
valutazione dinsieme dei molteplici rapporti che il soggetto intrattiene in
Italia per stabilire se, al momento in cui ha palesato la scelta di qualificarsi
come anagraficamente residente allestero, abbia effettivamente perso ogni
significativo collegamento con lo Stato Italiano e possa, quindi, essere
considerato a pieno titolo come fiscalmente non residente.
Occorre in sostanza, esaminare tutte le possibili relazioni (la prassi
intervenuta negli anni sullargomento una linea guida adeguata) per cui il
c.d. imprenditore (anche se aspirante disinibito) pu effettivamente riscontrare
il collegamento con il territorio dello Stato. E intuitivo che laddove, sulla
base di criteri suesposti il soggetto risulti pi vicino ad essere considerato
residente in Italia tutti i suoi redditi, ovunque prodotti, saranno assoggettati a
tassazione nel Bel Paese.
Sembrerebbe quindi potersi escludere che non motivo sufficiente dormire
oltre la met delle notti di un anno fuori dai confini italiani, come non lo il
solo possesso di un numero di cellulare italiano, come non lo pu essere la
sola presenza preponderante di redditi dove hanno dichiarato di risiedere,
ovvero la presenza della disponibilit di un cespite immobiliare, di account di
posta elettronica estero basato su un server fuori dallItalia. Nel mondo reale
queste modalit non servono ad arrivare lontano.
Ogni vero imprenditore ha sicuramente ricevuto raccomandazioni in tal senso
dal proprio professionista di riferimento (il quale conosce perfettamente gli
articoli 2 e 3 del D.P.R. 917/86) e al momento in cui deve suggerire ad
eventuali soggetti che manifestano il desiderio di aspirare allo status di
imprenditore disinibito il vero e corretto comportamento da tenere, non
omettendo mai di richiamare, in primis, il world wide taxation principle alla
base del quale sono assoggettati ad imposizione nello Stato di residenza tutti i
125 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

redditi, ovunque prodotti. Essendo ammessa la prova contraria il vero


imprenditore, diverso dallimprenditore disinibito, non avr dubbi se la sua
posizione supportata realmente dai requisiti formali e dalla sostanza di
quanto in grado di poter rappresentare allAmministrazione Finanziaria
Dovendo infine valutare i contenuti e lutilit del segreto #48, si ha fondato
motivo nel ritenere di essere in presenza di elementi che non consentono di
poter avallare una caotica elencazione di fare/non fare in quanto
lAmministrazione Finanziaria (prima di poter riconoscere la residenza fiscale
ad un soggetto che ne ha indicato la stessa in uno stato estero), deve attuare
sempre una serie di attivit investigative preliminari (talvolta anche molto
dispendiose e complesse), finalizzate ad accertare uneventuale simulazione
dellimprenditore disinibito.
E evidente che in questi casi lAmministrazione Finanziaria non potr
adottare un meccanismo o criterio univoco ovvero standard di controllo, ma
dovr adattare leventuale approfondimento in base alle caratteristiche di ogni
singolo soggetto.
E opportuno, quindi, fare in modo, quando si vuole trasferire la propria
residenza allestero, che tutti questi elementi che possono essere ricercati
dallAmministrazione Finanziaria siano chiaramente imputabili al nuovo
Stato estero di residenza del soggetto, evitando creazioni fantasiose circa il
semplice pernottamento per oltre la met delle notti dellanno oltre i confini e
altre amenit la cui isolata adozione non produce altro che trasformare i c.d.
imprenditori disinibiti in disincantati collezionisti di maree di pezze
dappoggio prive di qualsivoglia utilit effettiva.

126 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#49 Evviva la black list


Sonia Cannizzaro - ODCEC Reggio Calabria
SEGRETO
se proprio vuoi continuare a tenere capitali allestero e sei un cittadino
residente in Italia, almeno scegli la Black List . Se vuoi una maggior tutela,
metti i tuoi soldi in una societ di diritto estero, residente presso uno dei
Paesi della stessa lista, e schermala con un terzo soggetto.
COMMENTO
Lapodittica interpretazione del Segreto, porterebbe il contribuente a
schermare i propri capitali in Paesi c.d Black List, ignaro per della sua
illecita conduzione, attraverso una semplice ed indolore intestazione fittizia
ad un soggetto terzo. Loperazione test descritta, quindi, al fine di avere un
risultato sperato, deve porsi in essere in assoluta clandestinit al grande
occhio degli enti preposti al controllo. Da ci si evidenziano due importanti
elementi che emergono dalla lettura anche sommaria di un occhio
minimamente esperto:
non vi sono indicazioni circa le modalit da seguire per portare tali
capitali allestero;
ancorch presenti tali soluzioni le stesse sarebbero contrarie alle
normative vigenti.
Oltre ad essere ardua, tale operazione impossibile che rimanga inosservata e
penalmente rischiosa. Vengono date delle indicazioni generiche senza alcun
esempio concreto; opportuno chiarirne alcuni aspetti fondamentali.
Il cittadino italiano che detiene capitali allestero non dichiarati e non ha
aderito alla voluntary disclosure, che la procedura che permette di
regolarizzare le attivit detenute illecitamente allestero, seguendo tali
indicazioni dovrebbe quindi spostare i propri capitali in uno dei paesi della
Black List.
Qui il segreto si commenta da solo sia perch lelenco dei paesi non
assolutamente aggiornato (la maggior parte in elenco fornisce gi tutte le
informazioni o le fornir a breve), sia perch non vengono indicate le
modalit di spostamento di tali capitali dal paese White (che trasmette le
informazioni bancarie allamministrazione finanziaria italiana ) al paese Black
(che non le da).

127 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Loperazione dunque facilmente verificabile: il primo paese ha gi


trasmesso le informazioni fiscali!
Seconda considerazione ( ovvia ): quale tutela avrebbe limprenditore
disinibito ad affidare i propri capitali ad una societ di diritto estero
schermandola con un terzo soggetto ?
Anche qui le indicazioni sono ancor pi vanesie ed allora si prospettano due
possibili scenari:
il primo che per schermatura di un terzo soggetto si intenda intestazione
fittizia e non si evince alcuna disinibizione, ma idiozia, nel restare
residenti in Italia. Intestare (perch di questo si tratta) ad un estraneo
estero- black i capitali e non poterne disporre direttamente, pu
equivalere a non averli . Se poi linvestitore italiano dovesse venire a
mancare, gli eredi avrebbero non poche difficolt a vantare diritti su
patrimoni intestati a terzi. Ulteriore considerazione nel rischio che i
ripetuti viaggi allestero (per gestire gli investimenti) destino sospetto alla
nostra Amministrazione Finanziaria. Logica conclusione che
incompatibile con tutto questo scenario la permanenza della residenza in
Italia.
Secondo scenario quello che per schermatura di terzi si intenda il
ricorso alla Societ Fiduciaria di cui, nel segreto, non si fa espressa
menzione .
Orbene, non si pu far riferimento alle fiduciarie italiane (soggette agli
obblighi di comunicazione allAnagrafe Tributaria), bens a quelle
impenetrabili estere (tipo lo studio Mossack Fonseca di Panama i cui clienti si
ritrovano in mezzo ai Panama Papers, tanto per ricordarne uno degli ultimi).
In conclusione diventa difficile la coesistenza di cittadino residente in Italia,
detenzione capitali illeciti allestero e schermatura terzo soggetto con
questa approssimazione e confusione.
Dulcis in fundo, e riporto testualmente: Dobbiamo sapere che le nuove
normative sui capitali detenuti allestero.senza dichiararli
opportunamente.. un REATO penale. Anche questa rivelazione tanto
banale quanto scontata. Reato per definizione penale, il che rende superfluo
l'uso della qualificazione ( cit. Treccani). A beneficio del lettore tra i reati
possibili vi sono il riciclaggio e lautoriciclaggio.

128 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#50 Cosa hai da perdere in Italia?


Danilo Sciuto - ODCEC Catania
SEGRETO
In questo segreto si spiega che un soggetto nullatenente, o una societ di
capitali, non hanno nulla da temere dal fisco, eccezion fatta per gli illeciti
penali. Il soggetto nullatenente, in quanto tale, non ha nulla da temere. La
societ, invece, potrebbe essere messa in liquidazione ed estinguersi, salvo
poi aprirne un'altra e ricominciare daccapo.
COMMENTO
Il "segreto" conosciuto sia dagli "addetti ai lavori", sia dagli stessi
imprenditori, per cui, pu essere definito in ogni modo, ma sicuramente non
un segreto.
L'autore, prudenzialmente e diremmo assai opportunamente, esclude dal
novero delle conseguenze le condotte penali, che inevitabilmente si
potrebbero configurare in caso di dimostrato dolo nell'esecuzione di tali
operazioni.
Al di fuori di tali fattispecie, non vi sono, n d'altronde viste le fattispecie
potrebbero esserci, rilievi di legittimit da contestare ma appare quasi
impossibile evitare di incorrere nei reati di truffa (640 CP) o di insolvenza
fraudolenta (641CP).
Ma il problema si pone dal punto di vista della deontologia professionale, a
cui un commercialista tenuto a conformarsi almeno quanto faccia per la
legge generale.
Al riguardo, si citano alcuni articoli che renderanno stridente anche ad un
lettore poco attento il contrasto tra i "segreti" enunciati e un professionista di
rispetto.
- Articolo 8 Competenza, diligenza e qualit delle prestazioni
1. Il professionista tenuto a (.) assicurare ai suoi clienti lerogazione di
prestazioni professionali di livello qualitativamente elevato, con diligenza e
secondo le correnti prassi e tecniche professionali e disposizioni normative.
- Articolo 11 Comportamento professionale
1. Il comportamento del professionista deve essere consono alla dignit,
allonore, al decoro e
allimmagine della professione (.).
129 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

2. (.)
3. Il professionista deve adempiere alle disposizioni dellordinamento
giuridico di volta in volta
applicabili ed astenersi da qualsiasi azione che possa arrecare discredito al
prestigio della professione e dellOrdine al quale appartiene.
Si pu senz'altro concludere che tali "segreti", oltre ad avere poco di
"segretezza", contrastano con gli obblighi di diligenza imposti dal codice
deontologico, sicch colui il quale avallasse certi comportamenti non potrebbe
essere considerato un soggetto a cui affidare i propri affari, nell'esclusivo
interesse dell'imprenditore.

130 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#51 Prima casa senza residenza


Roberto Neri ODCEC Pistoia
SEGRETO
In questo segreto rivolto agli imprenditori che decidono di acquistare la
prima casa per fare operazioni di flipping immobiliare, ossia acquistare e
vendere immobili da destinare ad abitazione principale beneficiando delle
riduzioni di imposta per lacquisto della prima casa per poi procedere alla
loro rivendita con conseguente perdita dei suddetti benefici, lEscapologo,
per il tramite dellennesimo imprenditore disinibito, spiega come dilazionare
il pagamento delle maggiori imposte a seguito della perdita dei requisiti
prima casa.
COMMENTO
La prima sensazione che si ha nel leggere questo ennesimo segreto che
NON E UN SEGRETO; a meno che non si voglia definire tale qualsiasi cosa
che non si conosce.
E sufficiente infatti, per chiunque ne abbia interesse, una semplice ricerca su
Google per trovare le informazioni relative alle agevolazioni per lacquisto
della prima casa e le condizioni per poterne beneficiare, addirittura riepilogati
in una guida dellAgenzia delle Entrate aggiornata al mese di Aprile 2015.
Forse, poich la guida rivolta a chiunque intenda procedere allacquisto
della propria prima casa, lEscapologo ha sentito il dovere di addentrarsi nella
trattazione dellargomento per svelare lennesimo segreto, rivolgendosi in
particolare agli imprenditori che intendano acquistare la loro prima casa con
un intento ben preciso; fare flipping immobiliare, ossia acquistare un
immobile, beneficiando delle agevolazioni prima casa, ben sapendo di non
essere in grado di rispettarne i requisiti.
Ed infatti, dopo aver elencato vantaggi e condizioni previste dalla normativa
in materia egli pone un interrogativo: Cosa succede se acquistiamo un
immobile come prima casa e lo rivendiamo senza averci portato la residenza?
Oppure se dopo averlo acquistato come prima casa ci trasferiamo altrove?
Oppure se lo acquistiamo come prima casa ma sappiamo gi che non ci
porteremo mai la residenza?
Perderemmo i benefici fiscale legati allacquisto della prima casa e
conseguentemente saremmo tenuti al pagamento delle imposte di registro,
ipotecarie e catastali nella misura ordinaria oltre al pagamento della sanzione
pari al 30% sulla differenza.
131 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Ma attenzione, avverte lEscapologo, qualora dovessimo malauguratamente


trovarci in tali circostanze, per noi persone comuni non c scampo, ma per
gli imprenditori disinibiti entra in gioco il <<segreto>> che gli
permetter il pagamento del 7% delle imposte legate allacquisto, senza
incorrere in sanzioni ed interessi di mora. Il <<segreto>> si chiama
<<autodenuncia>>.
Quello che il nostro Escapologo suggerisce come segreto, in realt altro non
che la possibilit disciplinata dal D.Lgs. 472/97 (Ravvedimento Operoso) di
regolarizzare la propria posizione ed evitare lapplicazione delle sanzioni
previste, inviando prima ancora che la violazione si sia consumata una
dichiarazione allAgenzia delle Entrate presso la quale stato registrato latto
di compravendita dellimmobile, nella quale si palesa limpossibilit di
soddisfare i requisiti previsti dalla norma.
In tal caso lAgenzia delle Entrate proceder ad emettere un avviso di
liquidazione, per richiedere le maggiori imposte di registro, ipotecarie e
catastali, oltre agli interessi legali decorrenti dalla data dellatto.
Fermi restando gli indubbi benefici concessi dalle norme del Ravvedimento
Operoso, deve essere tuttavia fatta particolare attenzione alla sua effettiva
applicabilit di cui, tuttavia, lEscapologo non fa menzione alcuna (forse per
dimenticanza??).
Con particolare riferimento alla decadenza delle agevolazioni prima casa
infatti viene precisato che il contribuente decade dalle predette agevolazioni
sia qualora dichiari falsamente di risiedere nel Comune ove situato
limmobile (c.d. mendacio originario), sia qualora non provveda a
trasferirvi la residenza nei 18 mesi successivi allacquisto o ceda limmobile
prima del decorso dei cinque anni dallacquisto agevolato senza acquistarne
uno ulteriore (c.d. mendacio successivo). In tal caso la regolarizzazione
mediante il ravvedimento operoso appare pacificamente ammessa.
Altrettanto non pu invece dirsi nei casi di mendacio successivo, ossia
allorquando tale comportamento costituisca condotta fraudolenta, per i quali il
ravvedimento operoso non fruibile proprio in presenza di tali condotte.
Ammettendo quindi la totale buonafede degli imprenditori che intendano
trarre un qualche profitto da operazioni di flipping immobiliare beneficiando
delle agevolazioni prima casa ben sapendo di non averne il diritto, il segreto
dei segreti svelato nel manuale di Escapologia, consisterebbe quindi nel
godere del pagamento differito (indicato in circa 36 mesi) della differenza
delle imposte Registro, Ipotecarie e Catastali, oltre agli interessi legali
132 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

decorrenti dalla data dellatto, conseguente la perdita delle agevolazioni


fiscali, consentendo loro un guadagno di ossigeno, quantificato in un
risparmio complessivo del 6% annuo circa!!
Risparmio senza dubbio interessante se oltre al saggio di interesse e al tempo
si conoscesse anche laltra non trascurabile variabile del calcolo: il capitale,
ossia quel 7% di imposta di Registro momentaneamente risparmiato.
A tale proposito, senza pretesa di svelare alcun ulteriore segreto, giova
ricordare anche al nostro Escapologo che la normativa prevede la possibilit
di optare per la tassazione del cd prezzo-valore, per le cessioni di immobili tra
privati (imprenditori compresi allorquando acquistano fuori dallesercizio di
impresa), che consente di calcolare le imposte di trasferimento sul valore
catastale piuttosto che sul reale prezzo di cessione del fabbricato, con
conseguente risparmio di imposta (tranne i rari casi di rendite particolarmente
elevate e concomitante contrazione dei prezzi di mercato) riducendone quindi
il carico complessivo.
Se aggiungiamo infine limpatto della tassazione diretta gravante sulla
plusvalenza realizzata dalla vendita dellimmobile prima del decorso dei
cinque anni, cui vanno sommati i costi professionali legati alloperazione di
compravendita (notarili e tecnici) e le eventuali commissioni in favore
dellagenzia immobiliare, c il rischio che la presunta boccata di ossigeno
rischi di trasformarsi per limprenditore che ritenga di trarre profitto dalla
compravendita di immobili abitativi, in una boccata di gas

133 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#52 Limposta di compravendita pari a 1/3


Antonio Dario Solazzo ODCEC Milano
SEGRETO
In questo segreto parliamo di come le imposte iniziali legate alla
compravendita immobiliare possano essere dilazionate nel corso del tempo e
di come tutto ruoti attorno ad una scommessa su eventuali errori da parte
di Equitalia nel valutare la corretta entit dei tributi che andrebbero
realmente versati.
In merito allacquisto di un immobile da adibire come prima casa viene
consigliato di non prenderne la residenza, di rivendere limmobile entro 18
mesi dallacquisto e di autodenunciarsi allAgenzia delle Entrate per
dimostrare la propria buona fede e per non essere multati.
Fatto ci si consiglia di non pagare il ravvedimento, che arriver dopo 2 o 3
anni, e di attendere la relativa cartella esattoriale, che sar presentata ad un
legale specializzato, il quale consiglier al contribuente di fingere che la
cartella non sia mai arrivata. Dopo 2 anni arriver unintimazione di
pagamento, e a quel punto lavvocato potr avviare un contenzioso vincente,
risparmiando in questo modo il 7% di imposte dovute.
COMMENTO
Nel caso di specie, lescapologo consiglia di non prendere la residenza
dellimmobile acquistato, per quanto, se lacquisto viene fatto tramite
contratto di mutuo ex art. 1813 C.c., il fatto di non prendere la residenza entro
un anno dal giorno in cui stata acquistata labitazione comporta
lindetraibilit degli interessi passivi versati, che altrimenti sarebbero
detraibili fino a un limite di 4.000 . Quindi una detrazione dimposta persa!
Quando si acquista la prima casa si pu fruire di alcune agevolazioni fiscali
che consentono di avere un notevole risparmio dimposta rispetto ai tributi
ordinariamente dovuti.
Tali agevolazioni possono essere perse in caso di vendita o donazione
dellabitazione prima che siano trascorsi 5 anni dalla data di acquisto, a meno
che non si acquisti un altro immobile entro lanno, anche a titolo gratuito,
tramite contratto definitivo di compravendita. Sul punto in questione
lescapologo consiglia di rivendere limmobile entro 18 mesi dallacquisto,
senza aggiungere altro sulla questione.

134 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

I suddetti benefici possono essere persi, con la necessit di versare le imposte


risparmiate, gli interessi e una sanzione del 30% dellimposta stessa. Un
altro caso in cui si ha la perdita dei benefici fiscali riguarda il mancato
trasferimento della residenza nel nuovo immobile entro 18 mesi dallacquisto,
che lescapologo consiglia vivamente di non prendere! Lacquirente pu
autodenunciarsi allAgenzia delle Entrate revocando la dichiarazione
formulata nellatto di acquisto dellimmobile e chiedendo la riliquidazione
dellimposta dovuta, cos come previsto dalla risoluzione 105/E del 3 ottobre
2011.
In conclusione, il risparmio del 7% di imposte garantito dallescapologo non
vale n il tempo sprecato ad eludere delle imposte dovute n tantomeno il
risparmio dimposta di cui il contribuente avrebbe potuto fruire, come la
detrazione fiscale relativa agli interessi passivi per lacquisto dellimmobile e
i benefici prima casa, con la conseguenza che limposta risparmiata,
come gi detto in precedenza, deve essere comunque versata!

135 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#53- Investire in immobili


Elena Mucci -ODCEC Pistoia
SEGRETO
In questo segreto si consiglia all' imprenditore disinibito di investire
genericamente in immobili intestandoli all' impresa. Questi infatti
rappresenterebbero strumenti idonei per poter attuare adeguate politiche di
bilancio miranti a dedurre costi a profusione e per attuare un' idonea
pianificazione fiscale, anche per quelle aziende per le quali l' attivit
immobiliare non rappresenta il core business.
COMMENTO
In questo segreto vengono dispensati consigli che dovrebbero permettere all'
imprenditore disinibito di dedurre i costi derivanti dall' acquisto di immobili
incuranti delle restrittive normative fiscali proprio in campo immobiliare.
Seppur vero, come viene illustrato, che gli immobili possono essere
classificati in bilancio o tra gli asset aziendali o tra i beni merce, gi all' inizio
si nota una macroscopica imprecisione quando viene lasciato intendere che
tali acquisti possano essere eseguiti con i medesimi vantaggi fiscali per ogni
tipo di societ, anche per quelle aziende per le quali l'attivit immobiliare non
rappresenta il core-business.
Questo non affatto vero: infatti non sufficiente avere numerose attivit
previste nell' oggetto sociale per poter dedurre ogni costo a piacimento come
invece viene sostenuto svariate volte in tutto il Manuale (e in particolare nel
segreto #3)! Infatti in caso di controllo gli organi preposti non si limiteranno a
verificare le attivit formalmente previste dall' oggetto sociale ma
concentreranno la loro attenzione sull'attivit EFFETTIVAMENTE
ESERCITATA dall'impresa per disconoscere eventuali costi non inerenti
(concetto ribadito anche di recente dalla Corte di Cassazione). E questo
avviene ancor di pi in campo immobiliare.
In base all' art.43 TUIR gli immobili sono classificabili in immobili-merce,
immobili patrimonio ed immobili strumentali (questi ultimi suddivisi a loro
volta in strumentali per destinazione e per natura), ognuno con caratteristiche
e tassazione (diretta ed indiretta) completamente differente, distinzione che
invece nel segreto non emerge in alcun modo.
Nel segreto pare che ogni tipo di immobile permetta all' imprenditore
disinibito di dedurre costi e detrarre l'iva afferente senza alcuna eccezione.
Ma non cos.
136 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Infatti proprio dalla suddetta classificazione deriva per l'imprenditore la


possibilit o meno di detrarre l' eventuale iva sull'acquisto e di dedurre i
relativi costi: nel segreto questo aspetto viene velocemente sorvolato,
cercando di convincere l'imprenditore (oserei definire pi ignaro che
disinibito) che tutto sia detraibile e deducibile, senza curarsi minimamente di
quel che ne sar dopo in caso di verifica.
Ci si dimentica di evidenziare che ai fini IVA soltanto poche tipologie di
immobili godono della totale detraibilit dell'iva pagata al momento
dell'acquisto. Nemmeno gli immobili strumentali per destinazione n tanto
meno gli immobili abitativi in genere possono vedere riconosciuta la
detraibilit dell'iva sull'acquisto, dato che l' art.19 bis 1 comma lettera i) DPR
633/72 ha portata oggettiva ed esclude la detraibilit per l'acquisto di
immobili abitativi a prescindere dall' utilizzo che ne viene fatto.
Quindi, in parole povere, l' imprenditore disinibito che ha un'azienda che
vende maglieria o profilati di alluminio e che decide di intestare alla societ la
propria casa al mare col miraggio di far diventare questa operazione uno
strumento di pianificazione fiscale, stia pur certo che in caso di verifica
(anche condotta dal pi giovane ed inesperto verificatore) si vedrebbe
sicuramente recuperare l'iva indebitamente detratta e gli eventuali costi
afferenti.
Ma non finisce qui. L'escapologo nel dispensare consigli immobiliari sembra
non curarsi affatto della normativa sulle imposte dirette: infatti proprio per
tutti quegli immobili non strumentali all'attivit imprenditoriale (quindi per
ricapitolare: appartamenti al mare o in montagna che l' imprenditore
disinibito crede di poter camuffare da sede legale o da unit locale) l'art.43
TUIR summenzionato stabilisce che tali immobili - seppur intestati ad una
societ - vengano tassati a fondiario (esattamente come quelli posseduti
dalle persone fisiche) con la conseguenza che tutti i costi afferenti tali
immobili sono nella maggior parte dei casi indeducibili.
La normativa che ruota intorno agli immobili piuttosto articolata, ma
proprio per questo evidente come i consigli forniti in questo segreto stavolta
siano ancora pi grossolani e approssimativi del solito!
Altra presunta astuzia consisterebbe nel suggerire all' imprenditore
disinibito di rivendere l'immobile ad un prezzo decisamente inferiore rispetto
a quello di acquisto, dimenticando per di avvertirlo che cos facendo molto
probabilmente andr incontro ad un accertamento da parte dell'Agenzia delle
Entrate sia ai fini delle imposte dirette che indirette, e magari anche ai fini
137 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

della normativa sull' antiriciclaggio (D.Lgs. 231/2007), dato che la parte


dark grey verr sicuramente incassata in altro modo.
Dulcis in fundo in questo segreto si suggerisce all' imprenditore disinibito
di ricorrere a sovrafatturazioni da parte di artigiani pagando soltanto l'importo
dell'iva per poter arrivare a dedursi maggiori costi. Tralasciando l'ennesimo
consiglio impreciso in materia di IVA dato che, in campo di manutenzioni di
immobili dal 2015 gran parte di queste operazioni sono senza addebito di
imposta in base al meccanismo del reverse-charge, con l'illusione di riuscire a
trovare nuovi costi per l'azienda l'imprenditore (disinibito o da compiangere?)
viene di fatto spinto a compiere un reato tributario di cui all' art.2 D.Lgs.
74/2000 (che non ha soglie di rilevanza penale: anche 1 di sovrafatturazione
costituisce reato!) facendo sfociare nel penale la condotta consigliata.
Quando poi viene suggerito di pagare all'artigiano soltanto l'importo dell'iva,
forse ci si dimentica di precisare come verr saldata la fattura, che non potr
restare aperta in contabilit, il che sarebbe prova ulteriore della
sovrafatturazione. Si dar mica per scontato che venga saldata per contanti? In
questo caso per ci si dimentica nuovamente della normativa antiriciclaggio
che prevede che le fatture di importo superiore ad 2.999 non possano essere
pagate in contanti n in modo frazionato qualora siano appunto riconducibili
ad un unica operazione di importo superiore ai limiti consentiti.
Insomma, anche questo consiglio sembra fatto apposta per ingolfare i banchi
degli imputati nella aule di Giustizia di imprenditori disinibiti.

138 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#54 - Immobili e mobili.


Paolo Gervasi - ODCEC Savona
SEGRETO
In questo segreto si spiega come lImprenditore disinibito (che risponde al
nome di Giovanni) pu abbattere la plusvalenza derivante da operazione
immobiliare e realizzare denaro dark grey effettuando una parallela
cessione di mobili destinati allarredamento dellabitazione oggetto di
compravendita, acquistati ad un prezzo e rivenduti ad un prezzo pari ad un
decimo di quello di acquisto. In sostanza a latere delloperazione di
compravendita immobiliare viene stipulato un addendum (dire scrittura
privata pareva brutto) fra societ immobiliare (il cui oggetto sociale
opportunamente adeguato alla bisogna comprendendo anche la voce
arredamento e/o home staging) e compratore privato avente per oggetto la
cessione dellimmobile comprensivo del mobilio scelto dal privato ma
fatturato alla societ immobiliare che lo registra fra i costi e si detrae liva. Il
privato pagherebbe in contanti alla societ limponibile (risparmiando liva)
e per chiudere il cerchio la societ, facendo fede al famoso addendum di cui
sopra, cederebbe - a compravendita immobiliare avvenuta - larredamento ad
un prezzo pari ad un decimo di quello di acquisto. Pezze di appoggio
delloperazione: addendum fra societ e compratore, fatture di acquisto e
vendita mobili opportunamente redatte con la dicitura mobili a misura( in
modo tale che lagenzia non possa stabilire il reale valore di tali beni),
pagamento frazionato in contanti della fattura di vendita finale (con
pagamenti sottosoglia rispetto al vecchio limite di 1000 euro).
COMMENTO
Anche questo segreto da annoverare fra quelli suggeriti dallennesimo
imprenditore disinibito. Di suo il nostro escapologo ci mette il dato
statistico rappresentato da quel 97% di rogiti notarili che riportano il valore
reale dellimmobile.
Il 97% una percentuale assai ricorrente nelle affermazioni del suddetto (Se
invece parliamo di errori veri e propri, quelli tra i pi frequenti sono legati
allaccettazione incondizionata delle cartelle di pagamento Equitalia..nel
97% dei casi, la cartella viziata ed in giudizio i miei legali sanno come
vincerefacendomi pagare 0.)
Tralascio volutamente per esigenze di brevit questioni di congruit
delloggetto sociale con lattivit effettivamente svolta (questioni che saranno
oggetto di altro capitolo) nonch questioni legate al trattamento Iva
139 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

delloperazione immobiliare i cui risvolti (leggasi pro-rata) potrebbero avere


conseguenze negative sulla detraibilit dellIva pagata sullacquisto di mobili
abbinati allimmobile abitativo.
Con riferimento al segreto, evidente che le cosiddette pezze di appoggio
proposte permettono chiaramente di identificare (per la gioia dei verificatori
) due differenti operazioni relative a due differenti attivit: quella relativa alla
compravendita di beni immobili e quella relativa alla vendita di mobili per
arredamento. Con riferimento a questo secondo aspetto loperazione
(casualmente collegata alla prima) fornisce paradossalmente tutte le pezze
dappoggio (fattura di acquisto mobili, fattura cessione mobili, addendum con
data coincidente con quella del preliminare) per lasciare il campo aperto a
possibili e plausibili (in caso di controllo) censure in merito
allantieconomicit della stessa, con conseguente accertamento di evasione da
sottofatturazione. Qualsiasi verificatore dotato di un minimo di capacit e di
buon senso chiederebbe spiegazioni in merito alla evidente disparit fra costo
di acquisto e prezzo di vendita (pari ad un decimo del costo di acquisto come
suggerito) e non si fermerebbe di fronte alla ipotetica difficolt rappresentata
dalla descrizione sommaria in fattura di cessione di mobili su misura. Da l
allaccertamento induttivo (magari supportato dallinvio di questionari ad hoc
sia al mobilificio che al cliente privato) soprattutto in presenza di pi
operazioni di tal genere (che verosimilmente un imprenditore disinibito non
avrebbe alcun problema a porre in essere) il passo sarebbe breve.
Ricordiamo che in ordine a operazioni considerate antieconomiche le
contestazioni da parte dellAgenzia delle Entrate risultano assai frequenti. La
produzione giurisprudenziale in materia imponente e richiederebbe un
trattato a parte. Una per tutte cito la Sentenza di Cassazione n. 1821 del 2001,
una tra le prime pronunce in tema allinterno della quale, per quel che
concerne le imposte sui redditi, si individuano i seguenti precetti:
a)legittimit dellaccertamento analitico induttivo ex art. 39 co 1 lett d dpr
600/73 in presenza di un comportamento assolutamente contrario ai canoni
delleconomia;
b) la regola alla quale si ispira chiunque svolga unattivit economica
quella di ridurre i costi, a parit di tutte le altre condizioni. Pertanto in
presenza di un comportamento che sfugga a questo parametro di buon senso
ed in assenza di una sua differente giustificazione razionale, legittimo il
fondato sospetto che la incongruenza sia soltanto apparente e che dietro di
essa si celi una differente realt.

140 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Al riguardo appare opportuno sottolineare che, in materia di riparto dellonere


della prova, in presenza di comportamenti antieconomici incombe sul
contribuente lonere di provare la logicit ed economicit del proprio
comportamento, cos come affermato dalla costante giurisprudenza di
legittimit (Corte di Cassazione sentenze n. 4554 e 4559 del 25.02.2010).
Nel nostro caso, poich ci troviamo un presenza di un imprenditore cosiddetto
disinibito e come tale propenso ad adottare n volte tale tipo di
comportamento, dubito che gli sar alquanto difficile trovare n volte
adeguata e razionale spiegazione a fronte di n comportamenti
apparentemente antieconomici.
Infine inutile (anzi utile ) ricordare che in merito al consiglio sul pagamento
frazionato la soglia cui riferisce lescapologo stata rivista dalla legge di
stabilit 2016 (comma 511) che ha modificato il comma 1 dellarticolo 49 del
dlgs 231/2007 innalzando tale limite da 999,00 a 2.999,00, fermo restando il
divieto dei pagamenti inferiori alla soglia che appaiono artificiosamente
frazionati.
E evidente che il successo di tale segreto non insito nel segreto stesso (per i
motivi suesposti) bens legato allalea, vale a dire alla fortuna di non subire
accertamenti da parte dellimprenditore disinibito e disposto ad accettare il
rischio e ad assumersene le conseguenze!
E evidente che il tuo commercialista non ti consiglier mai di porre in
essere operazioni antieconomiche e che possono esporti a censure da parte
dellamministrazione cosi come non ti consiglier mai comportamenti in
violazione di norme in materia di antiriciclaggio!

141 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#55 - Parole magiche per il bilancio


Alessandro Lumi ODCEC Pistoia
SEGRETO
In questo segreto (ma anche qui definirlo tale fa quasi sorridere)
lescapologo spiega come gestire a proprio piacimento ratei, risconti e
rimanenze (le parole magiche, appunto) per alzare o abbassare il risultato di
bilancio a proprio piacimento. Vengono evidenziate le possibilit offerte da
queste voci di bilancio per ridurre un utile troppo alto, e quindi pagare meno
tasse, o migliorare un risultato di perdita di esercizio, e quindi evitare
ripercussioni sul sistema bancario di un bilancio negativo.
COMMENTO
Alzi la mano chi non ha mai avuto necessit di ritoccare un po il magazzino
dei clienti, magari erroneamente calcolato in prima battuta per difetto o per
eccesso. E alzi la mano chi non si ritrova ogni anno con clienti che valutano i
magazzini al fair value per aggiustare bilanci che altrimenti chiuderebbero
con difficolt.
Anche per questo segreto lautore mette comunque le mani avanti con gli
opportuni disclaimer, esponendo il metodo in terza persona e riportando non
meglio precisate esperienze di imprenditori che tramite questi parametri
(peraltro erroneamente qualificando come risconti o ratei anche le fatture
da emettere e da ricevere) riescono a gestire al meglio il risultato finale,
pagando il giusto carico fiscale e presentando bilanci bancabili.
Lutile troppo alto? Che problema c? Si abbassa il magazzino, si buttano
dentro un po di fatture da ricevere e tutto si sistema pagando due lire di tasse!
Il bilancio presenta una perdita? Alzare il magazzino, qualche fattura da
emettere e magicamente tutto torna in equilibrio, senza necessit per
limprenditore di ricapitalizzare la societ che magari sarebbe scesa al di sotto
del limite legale di capitale sociale.
C da restare basiti per la superficialit con cui si paventano tali soluzioni.
In primo luogo perch comunque i conti si chiudono al 31/12, ma si riaprono
al 1/1 con i medesimi valori, e ci che ho tolto in un anno lo devo aggiungere
lanno dopo e viceversa, creando cos un vortice perverso che nel tempo pu
portare ad avere magazzini stratosferici/irrisori o crediti/debiti per fatture da
emettere/ricevere troppo elevati; voci che di certo verranno esaminate a fondo
nel caso di eventuali verifiche. E vero che, come dice lautore, le verifiche
verranno dopo qualche anno e che comunque bisogna avere le pezze
142 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

dappoggio per difendersi, ma anche vero che pezze dappoggio per


sostenere tesi fasulle non possono che essere documenti fasulli; e quando si
parla di fatture, la parola fasulle mal si sposa con la tranquillit di non finire
nel mezzo a guai penali. Finch si tratta di giocare su qualche migliaio di euro
di valutazione delle rimanenze, dato di per s, nei limiti, opinabile, qualunque
commercialista in grado di supportare il proprio cliente. Ma se gli importi
salgono il rischio penale dietro langolo e nessun consulente avveduto
consiglierebbe condotte simili.
Il rischio di trovarsi coinvolti in guai di natura penale poi concreto laddove
le voci magiche siano servite per mascherare una perdita di bilancio che
riduca il capitale della srl/spa al di sotto del minimo. Qualora infatti tale
societ dovesse fallire, gli amministratori si troverebbero a fronteggiare
problemi molto seri, perch indurre una banca a mantenere i fidi taroccando
il bilancio configura il reato di ricorso abusivo al credito (pena prevista da sei
mesi a tre anni); e non solo: proseguire lattivit in presenza di una perdita
integrale del capitale comporta che gli stessi amministratori siano responsabili
personalmente per i debiti che sorgono durante la gestione abusivamente
continuata senza ricapitalizzare o chiedere il fallimento in proprio; addio
quindi responsabilit limitata! La prosecuzione dellattivit comporta poi il
reato di bancarotta semplice, meno grave della fraudolenta - nella quale
comunque si incorre se i segreti in questione vengono messi in atto
falsificando scritture o documenti - ma che comunque comporta una
reclusione da sei mesi a due anni; per la bancarotta fraudolenta invece la pena
va da tre a dieci anni
Da sottolineare infine, ma questo vale un po per tutti i segreti del corso,
che quando si parla di societ di capitali di una certa dimensione, le scritture
contabili ed i bilanci vengono verificati sistematicamente e con certezza (non
come i controlli fiscali, che capitano ad ogni morte di Papa) dallorgano di
controllo interno, che sia revisore unico, collegio sindacale o societ di
revisione; e i componenti di tale organo di controllo (professionisti che
condividono la responsabilit con gli amministratori senza per beneficiare
dei profitti relativi) sono spesso poco inclini ad avallare certi comportamenti,
specie quando espongono la societ a contestazioni di natura penale come il
falso in bilancio o la bancarotta!

143 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#56 Debiti/crediti e cause civili.


Marco Marchi ODCEC Lucca
SEGRETO
In questo segreto - finalmente - l'Escapologo inizia ad affrontare il tema delle
politiche di bilancio e, dopo aver elencato ben sette modalit con cui si
possono estinguere le partite contabili di debito/credito, ci spiega quale
debba essere preferita dall'imprenditore disinibito e perch.
COMMENTO
Iniziamo subito da basi solide: il bilancio deve "quadrare". Ci non significa
che esso debba assumere una forma geometrica regolare ma che, nella
rappresentazione dei singoli fatti di gestione, ad una variazione economica
corrisponda una variazione finanziaria. Tutto ci in quanto in occasione di
un'operazione di acquisto di fattori produttivi il sostenimento del costo
comporter la rilevazione di un debito cos come, specularmente, la cessione
di beni o servizi dar luogo a ricavi in corrispondenza dei quali verr rilevato
un credito. In altre parole, dopo aver effettuato la rilevazione di tutte le
operazioni afferenti un periodo amministrativo, la differenza tra ricavi e costi
riportati nel conto economico dovr corrispondere alla differenza tra attivit e
passivit (e netto) dello stato patrimoniale. Ma quello che tutti non sanno ma
che l'Escapologo per fortuna ci rivela che le poste di credito e debito non
sempre trovano la loro regolazione mediante un movimento di denaro!
Per giungere alla rivelazione del segreto per, l'autore la prende alla lontana,
ed elenca "ben 7 modi per chiudere le partite contabili" dedicando particolare
attenzione all'incasso dei crediti.
Il primo metodo, il pi facile di tutti, consiste nell'incassare il credito o nel
pagare il debito, comportamento che non si presta ad alcuna manovra.
Il secondo metodo - la compensazione - pu essere adottato quando le parti in
presenza di reciproche posizioni di debito/credito formalizzano per scritto la
volont di estinguerle.
Con il terzo metodo - l'accordo stragiudiziale - partendo dall'assunto che il
debitore abbia subito un danno, si estingue l'obbligazione al netto del valore
di questultimo; ovviamente il tutto scritto e sottoscritto su un bel pezzo di
carta. Non sia mai che a quei malfidati dell'Agenzia delle entrate venga il
sospetto che tra le parti ci sia un intento fraudolento!

144 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Il quarto metodo quello che certamente i commercialisti consigliano al solo


scopo di assumere una posizione tanto rassicurante per loro quanto dannosa
per l'imprenditore disinibito.
Il metodo consiste nella inutile pratica di citare in giudizio il debitore
inadempiente con l'ovvia conseguenza non solo di non riuscire a recuperare il
proprio credito ma anche di dover sostenere le spese legali comprensive di
non ben chiari "diritti di segreteria". Cos son buoni tutti!
Il quinto metodo mediante il quale possibile estinguere un credito consiste
nella sua cessione a terzi. Si tratta di attivit insidiosa - se, come lascia
intendere l'Escapologo, la cessione fatta per dissimulare un'operazione
illecita - ed in ogni caso costosa.
Per chiarire il metodo vengono fatti alcuni esempi uno dei quali, lungi
dall'essere consigliato, ancorch descritto in dettaglio, assomiglia molto ad
una truffa.
il sesto metodo, per, quello che racchiude il vero segreto posto a beneficio
di tutti gli imprenditori disinibiti che non intendono subire oltre al danno di
non riuscire a recuperare il credito anche la beffa di dover pagare il compenso
per una prestazione professionale inutile.
Niente di pi semplice che "emettere una nota di credito a totale storno
dell'importo fatturato" in modo da poter recuperare immediatamente l'iva
riducendo nel contempo la base imponibile e, conseguentemente, la
tassazione diretta che ne discende.
appena il caso di segnalare che l'Escapologo, senza bisogno di citare alcuna
norma di natura tributaria, civile e penale, riconosce come questo
comportamento, in assenza dei requisiti richiesti dalla legge, sia una pratica
illecita e pericolosa sebbene lasci intendere quanto sia efficace, soprattutto nel
caso in cui l'Agenzia delle entrate non effettui controlli.
Ci nonostante, in presenza di crediti di difficile esigibilit, conclude
ricordando al lettore che il segreto test rivelato lunica strada che gli
permette di salvarsi dalla beffa (visto che ormai il danno gi assodato)
(e) fin quando non arriver il controllo dellAgenzia (se se ne accorger),
lazienda ha recuperato tutto il recuperabile, quadrando il suo bilancio.
A questo punto lEscapologo si fa prendere la mano e, solo a beneficio degli
imprenditori pi esperti, introduce due varianti:
- esponendo la prima variante, correttamente, ricorda che se loperazione
compiuta consiste in una prestazione di servizi non vi motivo di
145 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

emettere la fattura prima dellincasso del corrispettivo, essendo


sufficiente lemissione di una semplice nota - definita fattura proforma
- che riassuma i dati delloperazione senza che ne discenda alcun
obbligo di versamento dellIVA che verr successivamente addebitata
in via di rivalsa. Ma cosa accadr se il cliente non provveder ad
effettuare il pagamento? Non fatelo sapere a nessuno ma sar
sufficiente distruggere la fattura pro forma per evitare tutti gli inutili
adempimenti che gli imprenditori inibiti mettono in atto;
dimenticando di segnalare che, anche in questo caso, il bilancio quadra.
- con la seconda variante lEscapologo osserva che, se il credito da
incassare ha assunto un valore significativo oppure se il debitore ha
ancora qualche possibilit di essere aggredito, non vale la pena di
emettere la nota di credito ma merita fare una causa. Tutto questo in
quanto maggiore limporto da recuperare facendo ricorso a pratiche
illecite, maggiore sar la probabilit di vedersi contestato il reato. In
questo caso per, al fine di evitare la beffa di dover sostenere i costi per
una adeguata assistenza legale, sar sufficiente dotarsi di adeguata
copertura assicurativa.
Che dire? Raramente accade di leggere una tale accozzaglia di banalit
mischiate ad imprecisioni apparentemente finalizzate allistigazione a mettere
in atto comportamenti spesso oltre la soglia del codice penale ignorando i pi
elementari principi contenuti, tra gli altri, nellart. 26 del D.P.R. 633/72, negli
art. 101 e 109 del D.P.R. 917/86 nonch nel principio contabile OIC 15.
Dimenticavo, il settimo metodo prevede che, quando un credito perso debba
essere mandato a perdita, e tutto quadra. chiaro?

146 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#57 Studi di settore? No, grazie!


Giulio Bartoli ODCEC Pistoia
SEGRETO
Gli studi di settore, secondo l'escapologo, costituiscono la vera spada di
Damocle che pende sopra la testa dell'imprenditore. Solo chi applica il
segreto numero 57 potr salvare se stesso e l'azienda.
L'escapologo mette subito in guarda: badate bene, imprenditori, ci sono 3
approcci da usare con gli studi di settore, quello POLITICALLY CORRECT,
quello EVASIVO e infine quello MEDIANO.
Gli imprenditori pi furbi utilizzeranno quello evasivo, mentre la maggior
parte di quelli intervistati (da chi?) utilizzano l'approccio mediano.
COMMENTO
Tutti noi abbiamo compilato i quadri degli studi di settore con il
commercialista, almeno una volta nella vita: in generale, tutti i contribuenti
che svolgono attivit d'impresa o lavoro autonomo sono soggetti a studi di
settore, questo lo sanno tutti.
Niente di nuovo, quindi, sotto il sole, cos come sappiamo bene che il
software di calcolo dell'Agenzia delle Entrate, dopo aver costretto il
contribuente a inserire una mole infinita di dati, partorisce dei valori di
congruit e coerenza.
Se i ricavi dichiarati sono in linea con quanto elaborato, bene, altrimenti
potresti esser sottoposto ad accertamento fiscale.
Ora, da un punto di vista tecnico e giuridico-tributario, gli studi di settore
altro non sono che delle mere presunzioni semplici, gli Uffici non possono
assolutamente fondare un avviso di accertamento esclusivamente su di essi,
ma devono essere corroborati da altri elementi. Questo l'orientamento,
ormai granitico, della Corte di Cassazione e della giurisprudenza di merito
(tra le ultime, Cass., n. 6114/2016). Non occorre quindi nessun espediente,
nessun consiglio, nessun segreto per evitare il patibolo, anzi il patibolo
non c' proprio. Quali sono, invece, le mitiche strategie consigliate
dell'escapologo per sfuggire agli studi di settore?? Esaminiamole:
1.Aprire e chiudere ogni 2 anni (si badi bene, il libro consiglia di ripetere tale
procedura all'infinito!!!!) la partita iva della ditta o della societ per
sfruttare le cause di esclusione previste per il primo e l'ultimo anno di
attivit. Francamente trovo questo consiglio folle. Prima di tutto non tiene
147 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

conto dei costi che tale chiusura/riapertura periodica comporta (che tra
pratiche amministrative e telematiche, notaio, bilanci di liquidazione,
consulenza del professionista si aggirano intorno ai 4-5 mila euro). In secondo
piano chi, nello stesso esercizio, chiude l'attivit e la riapre entro 6 mesi,
nell'anno successivo deve comunque presentare i dati degli studi di settore
(Istruzioni Unico2016, pagina 3). Terzo, l'indicazione di cause di esclusione
degli studi di settore non sussistenti determina la possibile applicazione
dell'accertamento induttivo extra contabile. Quarto, tale modus operandi non
mette affatto al riparo da un possibile accertamento tributario (redditometrico,
analitico contabile, conseguente a accessi, ispezioni o verifiche, ecc...).
2.Fregarsene degli studi di settore e fare affidamento sulle pezze d'appoggio
in caso di controllo. Della serie: mettici due numeri in croce e sei a posto.
In merito ricordo che l'infedele compilazione degli studi di settore pu
comportare l'applicazione dell'accertamento induttivo extra contabile, dal
quale ci si difende malissimo.
3.Cercare di essere congruo e coerente almeno 2 anni su 3, decidendo di
autosansionarti. Questo per non ti mette al sicuro da eventuale
accertamento. Operativamente tale ipotesi vera ( prevista la possibilit di
adeguarsi al ricavo minimo), ma.... a parte l'evidente errore grammaticale
(autosanSionarti??), perch mai un contribuente dovrebbe pagare le imposte
su un reddito non effettivamente conseguito?? Scelta opinabile, ma, almeno
questa, possibile e concretizzabile senza conseguenze.

148 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#58 Come pago me stesso?


Stefano Capaccioli ODCEC Arezzo
SEGRETO
In questo segreto lescapologo indica la soluzione della Holding quale
panacea per tutti i mali. In tale societ farebbe confluire in ultima istanza,
compensi e spese personali.
COMMENTO
Lescapologo , dopo aver miscelato vari reati e banalit negli altri segreti,
giunge alla soluzione principe: la Holding.
Gi mi immagino baristi, tabaccai, artigiani e piccoli commercianti alle prese
con questa soluzione, ma vorrei andare oltre.
Lescapologo sostiene che tutti gli imprenditori di successo hanno una
holding per motivi fiscali: in realt massimamente viene fatta per gestione
degli assetti proprietari, per esigenze gestionali, per esigenze finanziarie e per
asset protection, ma per lescapologo assume rilievo solo per motivi fiscali.
La confusione in merito alle Holding regna sovrana (e stavolta neanche
rimanda al solito link della nota rivista di dottrina Wikipedia), sfuggendo
addirittura un vero motivo fiscale per il quale vengono usate, la partecipation
exemption, vale a dire la possibilit di avere la detassazione del 95% del
capital gain su partecipazioni detenute da pi di un anno in societ operative
ed iscritte in immobilizzazioni finanziarie.
Che delusione! Proprio questo non dice.
Come non affronta la dividend exemption, vale a dire la tassazione al 5% dei
dividendi solo ai fini IRES. Altra delusione.
Dopo queste delusioni (quasi da chiedere il rimborso del prezzo pagato)
lescapologo afferma che: Lunica particolarit delle loro Holding che non
assumono MAI rischi imprenditoriali come se non fosse notorio che il
rischio imprenditoriale connesso allattivit dimpresa e che la maggior
parte delle Holding rilascia garanzie a favore delle controllate!
Lescapologo individua le fonti di ricavo e anche qui cade sui soliti rischi di
reato:
- Le consulenze possono essere fatturate SOLO ed ESCLUSIVAMENTE se
vi un rapporto sottostante; quindi fatturando una consulenza non fatta si

149 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

rischia di finire dietro le sbarre (come noto senza soglie minime di punibilit,
ma anche per un solo Euro!).
- Gli utili non distribuiti non vengono tassati in capo al socio e rimangono
dentro la Holding (come dentro qualunque altra societ) quindi come
sostenere che lacqua umida!
- Tutti gli acquisti di beni personali nella contabilit scontano i soliti problemi
che affliggono tutta lopera ma voglio ricordare che vanno comunicati
allAnagrafe tributaria i dati dei soci - comprese le persone fisiche che
direttamente o indirettamente detengono partecipazioni nell'impresa
concedente - e dei familiari dell'imprenditore, che hanno ricevuto in
godimento beni dell'impresa, qualora ci sia una differenza tra il corrispettivo
annuo relativo al godimento del bene e il valore di mercato del diritto di
godimento e detta differenza viene tassata in capo agli utilizzatori! Per
coloro che ricevono in godimento i beni aziendali infatti sorge un reddito
diverso determinato confrontando il minor corrispettivo pattuito e il valore di
mercato del diritto di godimento, mentre in capo allimpresa concedente i beni
in godimento, i costi sostenuti per il bene dato in godimento a valori inferiori
a quelli di mercato sono indeducibili;
Lescapologo inciampa e cade sullABC finendo per dimostrare che non
conosce neanche le societ di comodo (per cui rimanda veramente a
Wikipedia) sostenendo che basta fatturare a tre clienti diversi, affermazione
assolutamente priva di pregio, dato che la societ di comodo afferisce a
tuttaltro e richiede un minimo di ricavi per dimostrare loperativit della
stessa, con molte altre eccezioni tra cui non si annovera il minimo di clienti!

150 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

#59 Il diritto dautore non va in pensione


Paolo Luigi Burlone ODCEC Novara
SEGRETO
Nel segreto in questione si propone di ovviare alla problematica della
tassazione diretta e del prelievo contributivo che normalmente colpiscono i
redditi derivanti dal compenso per lamministratore della SRL, erogando
parte del reddito sotto forma di corrispettivo pagato per lo sfruttamento
dellopera di ingegno.
COMMENTO
Il segreto in questione parte dallassunto che nel nostro paese i redditi
derivanti dalla cessione a titolo oneroso del diritto dautore, se non percepiti
nellattivit di impresa, scontano una forma di tassazione agevolata (reddito
ridotto forfettariamente nella misura del 25% per gli autori over 35 anni e del
40% per gli autori under 35 anni) e di una sostanziale decontribuzione totale
dallassoggettamento INPS.
Preliminarmente, ad onor del vero, va detto che entrambe le affermazioni
sono vere.
Purtroppo, il fatto di essere corrette e disciplinate dalla lettera b) comma 2
dellart. 53 del TUIR e riprese, in ultimo, dalla nota INPS 19435/2013 non le
rende di per se immediatamente applicabili al caso proposto nel manuale
escapologico.
Infatti, lescapologo propone al nostro imprenditore disinibito di stipulare un
contratto con la propria SRL che preveda il pagamento del proprio compenso,
in parte, come remunerazione prestata per lattivit di amministratore e, in
parte, quale reddito derivante dallo sfruttamento dellopera di ingegno che lo
stesso presta alla societ.
Lart. 2575 c.c. stabilisce che formano oggetto del diritto di autore le opere
dellingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla
letteratura, alla musica, alle arti figurative, allarchitettura, al teatro e alla
cinematografia qualunque ne sia il modo o la forma di espressione,
identificando quelle opere che possono essere fatte oggetto di utilizzazione
economica dallautore o da terzi acquirenti. Ai sensi della L. 633/1941
dallopera di ingegno discendono i diritti di pubblicit, utilizzazione e
paternit; i primi due diritti risultano cedibili mentre il diritto alla paternit
permane nella sfera personale allautore dellopera.

151 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

In capo al cessionario i diritti di sfruttamento dellopera (se certi,


determinabili e recuperabili) vanno iscritti tra le immobilizzazioni immateriali
e imputati a conto economico (quindi resi costi deducibili) tramite
ammortamento eseguito sulla scorta del valore commisurato alla residua
possibilit di utilizzazione, in ossequio allOIC 24.
Appare fin da subito evidente che il trucco proposto pu avere una propria
logica solo e unicamente nel caso fosse rinvenibile nella sfera personale
dellimprenditore unopera identificabile con certezza e dotata di una propria
unicit, tale da renderla distinguibile dalla normale opera intellettuale e
manuale prestata dallamministratore alla societ. Nel caso si volesse cedere
alla societ una capacit intellettuale generica sarebbe di assai difficile
dimostrazione la cessione di un attivo, seppur immateriale, in luogo della
corresponsione di un compenso per lattivit di lavoro autonomo prestata
nellespletamento dellufficio di amministratore o collaboratore, soggetta per
intero ad aliquota progressiva IRPEF ed a gestione separata INPS ex L.
335/1995. Inoltre, ancor pi complesso sarebbe far apparire quale opera
dellingegno del nostro imprenditore disinibito realizzata al di fuori
dallattivit di impresa un servizio compiuto utilizzando le dotazioni e gli
strumenti della societ; per cui, se si volesse giustificare parte del compenso
spettante quale corresponsione per la cessione in uso alla societ di unopera
intellettuale di propriet del soggetto percipiente il reddito, sarebbe
imprescindibile avere la capacit di opporre in sede di accertamento elementi
che ne dimostrino la terziet totale rispetto allattivit commerciale esercitata
dallimpresa.
Anche la citazione del caso giudiziario della cessione dei marchi di propriet
degli stilisti Dolce e Gabbana, seppur comprovante il trattamento fiscale della
cessione del diritto dautore, non appare idonea a rappresentare nel migliore
dei modi il suggerimento del segreto in oggetto. Infatti, la loro nota vicenda
giudiziaria fonda le proprie ragioni sulla congruit del prezzo di cessione e
sullesterovestizione della societ cessionaria e utilizzatrice dei marchi e non
sulla natura del diritto dautore ceduto. Risulta evidente che nel celebre caso
si tratti di segni distintivi che sono un attivo perfettamente identificabile,
valorizzabile e capace di partecipare autonomamente alla produzione di ricavi
e non di una generica capacit creativa prestata dagli stilisti alla propria
societ.
In conclusione, almeno che non abbiate prodotto in proprio unopera
dellingegno avente le caratteristiche previste dallart. 2575 c.c., difficilmente

152 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

potrete mettere in atto serenamente la strategia proposta nel segreto in oggetto


che, ancorch lecita, non afferisce che ad una residuale platea di soggetti.

153 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
Critica ragionata ai segreti dellescapologia fiscale

Ed il nostro escapologo fiscale rischia di non uscirne pi

154 | P a g .

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)

Potrebbero piacerti anche