Lortografia
accento
maiuscola
(Mario,Rossi,Bobi,Papa,
Presidente,Everest,Danubio, grafico
Sardegna,Antartide, (citt,bont,caff,
Mediterraneo,Onu,Unicef) perch,colibr,cos,
and,com,virt,
trib)
punteggiatura tonico
, virgola (libro,atlante
; puntoevirgola vocabolario,tavolo,
: duepunti albero,larice,
. puntofermo recitano,visitano
puntini mandatemelo)
disospensione
? puntointerrogativo
! puntoesclamativo
virgolettealte troncamento
virgolettebasse (qual,qualera,unpo, di,
lineetta da,va, ciascunago,
belgiorno,granfuoco,
parole difficili buonpane,SanGiorgio,
dottorRossi, ingegnerBianchi,
professorVerdi)
gn
(sognare,noisogniamo,
ognuno)
sc elisione
(scena,conoscenza, (lamico,unamica,lallieva,lallievo,
scienza) nessunaltra,qualcunaltra,
ce/ge com,quant,cos,buonanima,
(cena,gesto, grandeffetto,bellabito,bellintesa,
mance, legge) SantElena,SantOrso)
gli/li
(miglio,milione,lieto)
h
(ha,hai,hanno,maghi,occhio)
cu/qu
(quando,cuoco,acqua)
mp/mb
(campo,rombo)
doppie
(osso/oso,cassa /casa)
1 Gl i e r ror i di or t og r a f i A
e lau t oc or r e z ion e
Teoria
Teoria
richiedono laccento.
Alla fine non solo avrai eliminato molti errori, ma poco per volta imparerai anche a
evitarli perch questo tipo di controllo diventer automatico e sar parte del tuo modo
di scrivere.
Nelle prossime pagine prenderemo in esame le principali difficolt ortografiche: scopri-
rai che in alcuni casi vi sono precise regole da seguire, in altri invece occorre affidarsi
allesperienza o alla consultazione del vocabolario.
2 L e p r inc i pa l i r e g ol e or t og r a f ic h e
Tr a il dig r a mma g n e la v ocale non v i mai la i
I tre digrammi, gn, sc, gl, sono sempre seguiti da una vocale;
ma attento, non si comportano tutti nello stesso modo.
sogna agnello Il digramma gn pu essere seguito da una qualunque delle
cinque vocali a, e, i , o, u:
bagnino ragno
sognare agnello cognizione
ognuno ragno ognuno pegno
magnifico magnete bagnare
La coppia di lettere gn forma sempre un unico fonema e non
capita mai che le due lettere vengano pronunciate separatamente; per questa ragione
non c mai bisogno di aggiungere una i tra il digramma e la vocale che lo segue:
ingegnere pugnale gnomo ingegno guadagno
> ATTENZIONE
: le uniche eccezioni a questa regola si hanno quando la i accentata,
come in compagnia, e in alcune forme verbali dellindicativo e del congiuntivo pre-
sente, nelle quali la i quella della desinenza:
noi bagn-iamo noi disegn-iamo che noi sogn-iamo che voi bagn-iate
> ATTENZIONE
: in alcune parole il suono ni molto simile a quello gn ed facile sba-
gliarsi:
niente colonia scrutinio genio
remo a o...... uno di voi un incarico.4Vorrei un piatto di a...... olotti.5Quando ero in colo......
a facevo il ba...... o in piscina.
In g ener e t r a la le t t er a c (o la g)
e la e non si d e v e ins er ir e la i
Il suono della c e della g davanti alle vocali a, o, u duro e
dolce gocce quindi, come si gi visto per il digramma sc, necessario
inserire una i quando lo si vuol far diventare dolce:
legge mance
gallo giallo cubo ciurma
ma eccezioni come: gomma gioco cono ci
cielo specie gufo giunco cane ciarliero
La c e la g seguite da una e hanno gi un suono dolce, e non
sufficiente bisogna quasi mai aggiungere una i; eppure ci sono parole che
igiene si devono scrivere con la vocale i tra la c o la g e la e:
cielo, cieco, superficie, sufficiente, specie, igiene.
In realt alcune regole ci sono: la i obbligatoria nelle parole terminati in -iere, -iera:
paciere, pasticciere, raggiera, crociera.
Si mette la i anche nel plurale di nomi o aggettivi terminanti al singolare in -cia, -gia, quan-
do la i accentata o quando la sillaba finale preceduta da una vocale:
farmacia - farmacie; bugia - bugie; magia - magie; camicia - camicie; valigia- valigie;
acacia - acacie.
Tuttavia non vi sono regole precise; lunica soluzione per non sbagliare consultare il
vocabolario quando si hanno dei dubbi.
...... co
Teoria
la prima regola come sempre quella di consultare un
miglio milione vocabolario quando non si sicuri dellesatta grafia:
Ofe...... a Sivi...... a
Il secondo caso in cui si usa la lettera h nelle quattro voci del presente indicativo del
verbo avere:
io ho tu hai egli ha essi hanno
Si tratta delle tre persone singolari e della terza plurale; tutti gli altri modi e tempi e
tutte le altre persone iniziano direttamente con la a: abbiamo, avete, aveva, avendo,
avremmo, avranno.
Il terzo caso la presenza della lettera h in molte esclamazioni; la particolarit che
non occupa la posizione iniziale ma in genere la seconda lettera:
ahi! ahim! oh! ohim uh!
Inoltre bisogna ricordare che molte parole straniere cominciano con la lettera h, e con
esse bisogna rispettare sia le regole di ortografia sia quelle di pronuncia della lingua da
cui derivano:
habitat humus hotel hobby hostess hamburger
Teoria
cale e prendono lapostrofo:
l hanno visto (= lo hanno visto); labbiamo detto (= lo abbiamo detto);
lavrebbe creduto (= lo avrebbe creduto); m hanno invitato (= mi hanno invitato).
Riconosci ed evidenzia la forma corretta tra le due alternative proposte.
1Quando ho / o fame ho / o sete vado in cucina ha / a cercare qualcosa nel frigorifero.
2Hai / Ai ricordato hai / ai tuoi genitori di venirmi ha / a parlare dei tuoi problemi ha / a scuola?
E
3Ho / O impiegato un hanno / anno per imparare la tabellina del due.4Te lho / lo gi detto, non
lho / lo so chi ha / a preso il tuo libro.5Ha / A scelto lha / la maglia verde, lha / la indossata e ci
ha/ a chiesto come le stava.
I g r uppi cu e q u c or r is pondono
a uno s t e s s o f onema
Il suono rappresentato dai due gruppi di lettere cu
cu e qu identico. Le ragioni di questa doppia versio-
ne risalgono allorigine latina di molte parole, ma
cuore cuoco cuoio se non conosci la lingua dei nostri lontani antenati
qu puoi trovarti in difficolt di fronte ad alcune pa-
role. Fermo restando che in caso di dubbio ne-
quasi questo quinto cessario consultare il vocabolario, tieni presente
le seguenti regole.
La consonante q sempre seguita dalla u e da unal-
tra vocale; se, invece della vocale, dopo la u c una consonante, la grafia diventa cu:
quasi questo quindi quoziente questura equinozio equestre
cubo cumulo cura custode incupirsi incubazione procura
> ATTENZIONE
: vi sono solo cinque eccezioni a questa norma: cui, cuocere, cuoco,
cuoio, cuore.
Ricorda che quando la q deve essere raddoppiata si deve utilizzare la forma cq:
Teoria
risciac........ are per........ otere profi........ o ........ alit ac........ atico E........ ador
a........ ento (t) o........ ervare (s) a........ e........ o (c, s) biste........ a (c)
Teoria
L a v oc ale i d o po i dig r a mmi
Non si mette mai la vocale i:
tra il digramma sc e la vocale e:
scena scendere scelta ruscello conoscenza
Eccezioni: le parole scienza, coscienza (e quelle che da loro derivano, come scientifi-
co, coscienzioso, scienziato), usciere, scie:
tra il digramma gn e la vocale che segue:
pugnale ingegnere ragno ognuno
Eccezioni:
le parole in cui la i accentata: compagnia;
la prima persona plurale dellindicativo presente e la prima e seconda persona plu-
rale del congiuntivo presente:
noi bagniamo che noi disegniamo che voi regniate
Attenzione: la seconda persona plurale del presente indicativo non ha la i:
voi bagnate voi regnate voi disegnate
tra le consonanti c e g e la vocale e:
pace dolce frecce legge ungere agenda
Eccezioni:
i plurali dei nomi in cia e gia quando la consonante preceduta da una vocale o
quando la i accentata:
valigie ciliegie camicie farmacie nostalgie
i nomi terminanti in iere iera:
pasticciere artificiere lanciere crociera raggiera
i nomi cielo, cieco, ma non i loro derivati (celeste, cecit);
i nomi sufficiente, efficienza, specie, igiene, effigie e i loro derivati (insufficiente,
efficiente, igienico).
Non si raddoppia la z davanti ai dittonghi -ia, -ie, -io e nei nomi da essi derivati:
oziare lezione azienda giudiziario polizia inizio
Teoria
Nelle parole composte la consonante iniziale del secondo termine raddoppia:
quando la prima parola cos, contra, da, fra, e, ne, o, se, sopra, sovra:
cosiddetto contraffatto dapprima frattanto eppure nem meno
ovvero sebbene soprattutto sovrapposto
quando la prima parola la preposizione a o il prefisso ra:
accedere affidare attesa allettare raffreddare rammendare
Primi Esercizi
Ni e g n
4 Confronta le seguenti frasi, uguali tra loro; sottolinea le parole diverse e indica quale frase
senza errori.
una menzonia, non sono stato io!
una menzogna, non sono stato io!
Aveva lavorato per ventanni in una miniera di zolfo.
Aveva lavorato per ventanni in una mignera di zolfo.
Per arrivare nella valle incantata dovete attraversare quelle montagne.
Per arrivare nella valle incantata dovete attraversare quelle montagnie.
Ogniuno di voi dovr togliere le raniatele dalla propria stanza.
Ognuno di voi dovr togliere le ragniatele dalla propria stanza.
Ognuno di voi dovr togliere le ragnatele dalla propria stanza.
Insisti, non rassegnarti mai.
Insisti, non rasseniarti mai.
Lunione fa la forza.
Lugnone fa la forza. Risposte esatte /6
5 Trova gli errori presenti nelle seguenti frasi e correggili. Attenzione: alcune frasi sono
corrette!
1Aveva una bicicletta con il telaio in allumigno e una in carbogno.2Cercheremo in ogni
modo di assicurare alla giustizia i responsabili di questo barbaro assassinio.3 Il fiore del
geragnio ha un profumo cos delicato che quasi nessuno lo sente.4Il mio sicuramente un
matrimogno damore: amo alla follia il suo patrimonio.5Aveva unalta opinione di s.6Alla
riungnone erano presenti solo i tre rappresentanti dellopposizione.7Non mi vergonio delle
mie idee.8Il cigno ci venne vicino per farsi ammirare.9Non voglio cedere, non sarebbe un
comportamento degnio.10I romani la chiamano cloaca, ma solo una fonia.
Risposte esatte / 8
Ce o cie , g e o gie
Gli e li
1 Nelle seguenti frasi sottolinea le parole che contengono le lettere li e sostituiscile con gli
quando necessario.
1Questa camera molto accoliente.2Potremmo fare degli spaghetti olio alio peperonci-
no.3I miei allievi sanno a memoria il nome di tutti gli abitanti dellEmilia.4Noto una certa
somilianza tra te e un conilio.5C una certa differenza tra lAustria e lAustralia. 6Non devi
mettere tua sorella nel bagaliaio della macchina.7Annibale vinse tante battalie, ma perse la
guerra.8Senza bilietto non possiamo entrare.9Doveva bere ogni giorno due bottilie dac-
qua.10Non posso pi correre perch ho male alla cavilia. Risposte esatte /9
2 Nelle seguenti frasi sottolinea le parole che contengono le lettere gli e sostituiscile con li
quando necessario.
1Una cigliegia tira laltra.2Vorrei mettere in riglievo lutilit della mia proposta.3Come
premio, mise in paglio un portafoglio in finta pelle.4Devo cambiare loglio alla macchina. 5Il
L a le t t er a h
1 Nelle seguenti frasi sottolinea le parole che contengono le consonanti c e g seguite da una
vocale e aggiungi lh quando necessario.
1Quando sono in casa non voglio mettere la giacca e la cravatta.2Lo sanno ance le pietre
ce la Terra gira intorno al Sole.3Nellanticit gli uomini potevano fare cose ce alle donne
non erano permesse.4Oggi venerd e tocca a te apparecciare la tavola.5Larcitetto ce
ha progettato questa casa aveva idee originali, ma ha dimenticato di mettere non solo le
scale ma ance la porta dingresso.6Passando le giornate sulle pancine dei giardini pubblici
puoi arriccire il tuo spirito, non il portafoglio.7Se avessi una baccetta magica farei diventare
verdi tutti i semafori ce incontro.8Se vinco alla lotteria offrir a tutti un bicciere di acqua
minerale.9Ho mal di testa, male allo stomaco, il raffreddore, la broncite e mi prude loccio
sinistro.10 Nessuno poteva attraversare il cercio che il mago aveva tracciato intorno
allesercito nemico. Risposte esatte / 16
mi stanno meglio i jeans o la gonna?7Questa la calza del piede destro o del sinistro?8Mi
rincresce, non o niente altro da offrirvi.9I due gemelli Rossi sono cos uguali che non so mai
se sto parlando con Luigi o con Alberto.10Non o pi giocato con le bambole da quando o
compiuto 35 anni. Risposte esatte /7
7 Quaderno
sul
Ricopia le frasi dellesercizio precedente in cui hai messo lh davanti alla o e
scrivi abbiamo al posto di ho.
8 Confronta le seguenti frasi, uguali tra loro; sottolinea le parole diverse e indica quale frase
senza errori.
Quando vado a sciare o sempre freddo ai piedi.
Quando vado a sciare ho sempre freddo ai piedi.
Chieder il permesso al pap o alla mamma.
Chieder il permesso al pap ho alla mamma.
In quella situazione o avuto una grande paura.
In quella situazione ho avuto una grande paura.
O notato che abbiamo gli stessi gusti.
Ho notato che abbiamo gli stessi gusti.
Non o mai capito se tu sei il cugino di Alessia o di Silvia.
Non ho mai capito se tu sei il cugino di Alessia o di Silvia.
Non o mai capito se tu sei il cugino di Alessia ho di Silvia. Risposte esatte /5
9 Confronta le seguenti coppie di frasi; sottolinea le parole sbagliate e indica quale frase
senza errori.
1Ho detto o non ho detto che dovevi rientrare per le dieci? / O detto o non o detto che
dovevi rientrare per le dieci?2E con ci o concluso. / E con ci ho concluso.3Lorologio
sul tavolo il mio o il tuo? / Lorologio sul tavolo il mio ho il tuo?4Hai compiuto 13 o 14
anni? / Hai compiuto 13 ho 14 anni?5Lo so che non o molta pazienza. / Lo so che non
ho molta pazienza.6O sentito le vostre proposte e o preso la mia decisione. / Ho sentito le
vostre proposte e ho preso la mia decisione. Risposte esatte /6
10 Trova gli errori presenti nelle seguenti frasi e correggili. Attenzione: alcune frasi sono
corrette!
1Ho sempre sognato di avere un fazzoletto blu.2Ho lo sai tu o non lo sa nessuno.3Mi
stai sorridendo ho ti venuto un crampo alla faccia?4Mi piace quel cantante, ho tutti i suoi
CD.5Grazie, non o bisogno del tuo aiuto.6Adesso ho le idee pi chiare.7Ho sonno, non
o voglia di alzarmi.8Quando o sete posso bere anche dellaranciata calda.9Verr da te in
bici o in aereo.10Ti o cercato tutto il pomeriggio ma non ti o mai trovato.
Risposte esatte /7
11 Nelle seguenti frasi sottolinea la parola ai e aggiungi lh quando necessario.
1 Se ai un amico ai tutto ci che si pu desiderare.2 Cosa ai chiesto come regalo di
compleanno?3Io non credo molto ai dischi volanti.4Oggi ai la faccia stanca.5Ai miei
tempi i bambini andavano a dormire alle otto.6Quando ai tempo dai da mangiare ai pesci
rossi.7 vietato laccesso ai locali posti ai piani superiori.8 Non ai nulla di meglio da
fare?9Mi hanno detto che ai vinto un milione di euro e ai festeggiato offrendo un bicchiere
di acqua minerale ai tuoi amici pi cari.10Seguendo la mia dieta ai perso cinque chili in soli
undici anni. Risposte esatte /9
17 Quaderno
sul
Ricopia le frasi dellesercizio precedente in cui hai messo lh davanti ad a e
scrivi aveva al posto di ha.
18 Confronta le seguenti frasi, uguali tra loro; sottolinea le parole diverse e indica quale frase
senza errori.
Mio cugino mi a scritto una lettera.
Mio cugino mi ha scritto una lettera.
Fino a gennaio potete avere lo sconto del 10%.
Fino ha gennaio potete avere lo sconto del 10%.
Il dentista mi a trovato una piccola carie.
Il dentista mi ha trovato una piccola carie.
La Spagna a come capitale Madrid.
La Spagna ha come capitale Madrid.
A saputo vincere senza ricorrere ha trucchi o inganni.
Ha saputo vincere senza ricorrere ha trucchi o inganni.
Ha saputo vincere senza ricorrere a trucchi o inganni. Risposte esatte /5
19 Confronta le seguenti frasi; sottolinea le parole sbagliate e indica quale frase senza
errori.
1Non posso andare a scuola perch fa troppo freddo. / Non posso andare ha scuola perch
fa troppo freddo.
2 Nessuno a ancora inventato la macchina per leggere. / Nessuno ha ancora inventato la
macchina per leggere.
3Resto a casa, non ho voglia di uscire. / Resto ha casa, non ho voglia di uscire.
4A raggiunto ha nuoto lisola dei gabbiani. / Ha raggiunto a nuoto lisola dei gabbiani.
5A fatica ha superato lesame. / Ha fatica a superato lesame.
6Passeremo lestate a La Paz. / Passeremo lestate ha La Paz. Risposte esatte /6
20 Trova gli errori presenti nelle seguenti frasi e correggili. Attenzione: alcune frasi sono
corrette!
1 Ugo a trovato un fungo enorme.2 Per arrivare a casa tua ho percorso strade molto
trafficate.3Vuoi del t insieme ha una fetta di torta?4Devi studiare a memoria lelenco
telefonico di Varese.5La nonna ha fatto gli gnocchi.6Per la nebbia non riesco a vedere
niente.7 Andr ha vivere ha Milano.8 Ha trovato un diamante dentro ha un uovo di
pasqua.9 meglio proseguire ha piedi.10 Una mosca fortunata a incontrato un ragno
vegetariano. Risposte esatte /7
21 Nelle seguenti frasi sottolinea la parola anno e aggiungi lh quando necessario.
1Anno vissuto per un anno in una casa piccolissima.2Tra un anno non farai pi errori di
ortografia.3Alice e Silvia anno gli occhi azzurri.4I miei amici anno trascorso delle vacanze
bellissime.5Le onde anno rovinato la spiaggia.6Non posso andare al ballo con lo stesso
vestito dello scorso anno.7Anno gi dato questo film per televisione.8In che anno sei
nata?9In questo libro di matematica anno messo troppi numeri.10Mi anno reso la vita
difficile. Risposte esatte /7
22 Quaderno
sul
Ricopia le frasi dellesercizio precedente in cui hai messo lh davanti ad anno e
scrivi avevano al posto di hanno.
23 Confronta le seguenti frasi; sottolinea le parole diverse e indica quale frase senza errori.
Quei fiori anno un colore stupendo.
Quei fiori hanno un colore stupendo.
visto tre volte.8Questa regola non la riesco a capire.9Questa scuola la frequentata anche
mio fratello.10Perch non lo chiami? Risposte esatte /5
28 Confronta le seguenti frasi; sottolinea la parola diversa e indica quale frase senza errori.
Lo zaino pi pesante lo portato io.
Lho zaino pi pesante lo portato io.
Lo zaino pi pesante lho portato io.
Lo so ma non te lo dico.
Lho so ma non te lo dico.
Lo so mha non te lo dico.
Mai portato il CD che tavevo chiesto?
Mhai portato il CD che tavevo chiesto?
Mhai portato il CD che tavevo chiesto?
Mai portato il CD che tavevo chiesto?
Telo detto mille volte.
Telho detto mille volte.
Te lho detto mille volte.
Luca cel con me.
Luca c l con me.
Luca ce lha con me. Risposte esatte /5
29 Trova gli errori presenti nelle seguenti frasi e correggili.
1Non me lavete mai chiesto.2Lanno accompagnato a casa.3Prendi questo libro, se non
lai ancora letto.4Lavrete a vostra disposizione per tutto il pomeriggio.5Nessuno lavrebbe
mai sospettato.6 Manno aiutato i miei amici.7 Giulia ma chiesto di aiutarla.8 Questa
notizia labbiamo letta sul giornale.9Mavete fatto un grosso piacere.10Chi ma preso il
portapenne? Risposte esatte / 10
30 Trova gli errori presenti nelle seguenti frasi e correggili. Attenzione: alcune frasi sono
corrette!
1Se lavessi saputo non lavrei invitato.2Se ti piace la mia Ferrari te la regalo.3In fondo to
chiesto solo un piccolo favore.4Chi lha visto?5Lho riconoscerei tra mille.6Te lho chiedo
per favore.7Fabio mha portato una collana dallAmerica.8Lo sposo arrivato in ritardo e
lha sposa se n andata.9Lai acceso il forno?10Ho incontrato Antonella mha lei non ma
salutata. Risposte esatte /8
Cu e q u , m p e m b
1 Nelle seguenti frasi sottolinea le parole che contengono le lettere cu e sostituiscile con qu
quando necessario.
1 Sono incuieto, Lorenzo non mi ha ancora chiamato.2 Il pozzo incuinato e bisogna
far bollire laccua prima di berla.3 Devi aggiungere del licuido di raffreddamento nel
radiatore.4Ovuncue vada, incontro sempre cualcuno che mi conosce.5Per Pascua ci sono
solo sei giorni di vacanza.6La somma dei cuadrati costruiti sui cateti uguale al cuadrato
costruito sullipotenusa.7 La villa fu messa sotto secuestro.8 Finalmente la mia scuadra
ha vinto una partita!9 Nuota trancuillo, nel lago di Garda non ci sono scuali.10 Cuesto
sformato di zucca scuisito. Risposte esatte / 15
1 Nelle seguenti parole controlla la consonante b e correggi gli errori quando necessario.
abagliare abbaiare abastanza abbile abitare automobbile biblioteca cabbina
calabbrese cannibale carabbiniere babbo debbole disubbidire dubio equilibrio
fabrica febraio febbre fibia gabbia ignobile immobbile impermeabile labro
laboratorio libbro mobile nebia obligare obl ottobre parabbrezza publico
rabbia rubbrica sabato sabia soprabbito stabilimento subito tabbacco tribbunale
tubo ubbriaco vocabbolario zebbra. Risposte esatte / 27
2 Nelle seguenti frasi controlla le parole che contengono la consonante b e correggi gli
errori quando necessario.
1Ci vuole molta abbilit per per stare in equilibbrio su una gamba sola.2Se non sai come
si deve scrivere repubblica, cerca sul vocabbolario.3Mi sono trasferito, non abito pi in via
Abruzzo.4Un ubbriaco dovrebbe salire sullautomobbile solo come passeggero.5Ho cercato
lavoro come collaudatore in una fabrica di cioccolato.6 impossibbile obbligare Fabbio a fare
qualcosa quando non vuole.7 Mi sento debbole e ho la vista annebbiata.8 Il mio povero
criceto passa tutta la sua vita nella gabia. Risposte esatte / 10
3 Nelle seguenti parole controlla la consonante c e correggi gli errori quando necessario.
accento aciaio acceto amicizia anticcipo anzich assiccurazione attacare
beneficcenza biblioteca bicchiere bicicletta braccio cannochiale chiacchiera
ciocolato cucchiaio decidere dicciassette ecezionale educcare finochio freccia
fucile ghiaccio gioco invecchiare macina nocce ochiali occeano paco
preoccupato racogliere reccitare rocia sacco secolo viccino zuchero.
Risposte esatte / 21
4 Nelle seguenti frasi controlla le parole che contengono la consonante c e correggi gli
errori quando necessario.
1Questo quadro molto anticco.2Fu bocciato perch aveva brucciato il registro e i diari
di tutti i suoi compagni di classe.3Mi dispiace che ti abbiano acusato di aver mangiato
tutto il vassoio di pasticini.4Il cioccolato si fa con il caccao.5Acetto volentieri il vostro
consiglio e cercher di non sbagliare pi.6Aveva riccamato un coccodrillo sulle tende della
cuccina.7Viaggiava solo in eliccottero per evitare di rimanere bloccato nel trafficco.8Non
perdeva ocasione per bisticiare con suo fratello. Risposte esatte / 12
5 Nelle seguenti parole controlla la consonante d e correggi gli errori quando necessario.
abitudine accaddere adagio adestrare addetto adio adizione addolorato
adomesticare addormentato adosso addesso adulto biddello Capoddanno
cattedra contradire cosidetto edera fidducia freddo graddino idea moderno
raddice radoppiare raddrizzare raffredore reddito rigiddo sodisfare sudare
vedere. Risposte esatte / 18
6 Nelle seguenti frasi controlla le parole che contengono la consonante d e correggi gli
errori quando necessario.
1Parlare male degli altri non una mia abitudine.2Sono raffreddato e non devo suddare
troppo.3Ho molta fidducia nella mia capacit di non fare mai errori di ortografia.4Avete
due minuti per risolvere queste sette adizioni.5 Non voglio contraddirti, ma non facile
affolare allimenti alargare allarme alievo anello angelo angollo balena ballare
barzeletta bellare belezza bidello bilancia bollire celebre cellibe cervelo collore
cristalo crudelle elegante facille farfala francobollo fucile galina gellato malato
Millano ombrelo orollogio palone pillola pilota pullman ribele sallato saliva
satellite solitudine solluzione sportelo tranquillo vitelo vollume zitela.
Risposte esatte / 28
12 Nelle seguenti frasi controlla le parole che contengono la consonante l e correggi gli
errori quando necessario.
1 Faceva colazione con una briciolla di pane e tre gocce di caffelatte perch voleva fare la
15 Nelle seguenti parole controlla la consonante n e correggi gli errori quando necessario.
19 Nelle seguenti parole controlla le consonanti q e r e correggi gli errori quando necessario.
21 Nelle seguenti parole controlla la consonante s e correggi gli errori quando necessario.
addoso accussare adeso agossto anniversario appassionato arrosire assilo
asino assai basilico bissogna busola cassuale Cesare chiessa chis cinese
classe composizione concesione coss depreso dissordine eccesso essempio
espresione esenziale fase gesso impresione isolato lass luminosso
massa mesaggio missero misione mossa naso necessario nuvolosso ossia
posedere rassoio riasunto ripassare scommesa sorpasare tassa teso tessera
trasmisione. Risposte esatte / 30
22 Nelle seguenti frasi controlla le parole che contengono la consonante s e correggi gli
errori quando necessario.
1 Sono un po ingrasato e mi impossibile indosare questi vestiti.2 Un ladro educato
bussa prima di scasinare la casaforte.3La contessa non diede a nessuno il permesso di
ammirare la sua collezione di vassi antichi.4Lui dormiva come un saso, ma il suo russare
impediva agli altri passeggeri di riposare.5 Ci deve esere una fesura nel serbatoio del
gasolio.6 La sua professione consissteva nellosservare il pasaggio delle nuvole.7 Ho
seguito con interese la vostra discusione, ma non ho capito nulla.8Ti posso asicurare che
una teglia di lassagne al forno ha sempre un grande succeso. Risposte esatte / 15
23 Nelle seguenti parole controlla la consonante t e correggi gli errori quando necessario.
abbattere abbotonare abittudine addiritura affetto altretanto anzittutto
archittetto aspetare attaccare atraverso atrezzo bacchetta barzelleta batello
battere berreto bicicletta biglieto biscoto caminetto caratere cassetto
catedra cerotto colleto commettere dappertuto diletante direttore disatento
domatina dottore eccettera eletricista fratanto frittatta illegitimo malattia
otimista ratristare rispettare tuttavia vittima. Risposte esatte / 28
24 Nelle seguenti frasi controlla le parole che contengono la consonante t e correggi gli
errori quando necessario.
1Acett il nostro consiglio e si iscrisse a un corso di pitura su stoffa.2Per un guasto allac-
quedoto restammo con i rubinetti asciuti tuto il giorno.3Non sono affatto convinto di non
essere adatto alla carica di imperattore.4 La sua dieta consisteva in una feta di pane e un
fruto.5Provava un grande affetto per il suo gatto.6Affrettattevi, approfittatte della nostra
offerta di late in polvere.7 Non ammeter mai di aver copiato il compitto di mattemati-
ca.8Non si deve andare in montagna senza le cattene da neve. Risposte esatte / 15
25 Nelle seguenti parole controlla le consonanti v e z e correggi gli errori quando
necessario.
Abruzo accarezzare ammazare apprezzare avenimento avvenire aventura
aviare avvocato azzione azzurro carezza colazzione corazza davvero
disprezare dizione dolcezza esatteza fazzoletto finzzione indirizzo magazino
organizzazzione ovvero preaviso piazza provisorio raddrizare ragazzo
reazione sazzio sopravalutare sopravvivere spazola specializzato terrorizzare
tradizionale utilizzazione. Risposte esatte / 18
3 lac c e n t o
Lac c en t o in g ener e c ade sulla penul tima v ocale
Teoria
Teoria
perdono (verbo perdere) - perdono (il perdonare)
tendine (parte del corpo) - tendine (piccole tende)
ancora (della nave) - ancora (avverbio)
Sottolinea la vocale su cui cade laccento.
E
guscio ostrica impido onda bagnino spiaggia ombrellone trampolino cefalo orata
prend...... part...... luned...... cio............ pubblicit............ giornal............ acqu............ citt............ vicer...... libert......
L E REGOL E lac c e n t o
In ogni parola la sillaba che viene pronunciata con maggiore evidenza caratteriz-
zata dallaccento tonico.
Teoria
Teoria
sui monosillabi composti da due vocali di cui lultima accentata:
pi gi gi ci pu
su alcuni monosillabi, per distinguerli da altri omofoni con significato diverso; si
tratta di:
egli d (verbo dare) da (preposizione)
il d (il giorno) di (preposizione)
(verbo essere) e (congiunzione)
l (avverbio di luogo) la (articolo determinativo o pronome)
l (avverbio di luogo) li (pronome)
n (negazione) ne (pronome)
s (pronome) se (congiunzione)
s (avverbio di affermazione) si (pronome)
il t (nome) te (pronome)
Sulle parole composte di blu, re, su, tre
rossobl vicer tiramis novantatr
Primi Esercizi
D o v e c ad e lac c en t o?
1 Confronta le due parole e leggile mettendo laccento tonico sulla vocale sottolineata;
indica qual la forma corretta.
1 corona corona2 coraggioso coraggioso3 ragazzo ragazzo4 dodici
dodici5cercare cercare6uomini uomini7camminano camminano8terremoto
terremoto9trascina trascina10pianura pianura11montagna montagna12amici
amici13burrone burrone14nessuno nessuno15continuano continuano
Risposte esatte / 15
2 Nelle seguenti parole sottolinea la vocale su cui cade laccento tonico; se lultima lettera
della parola, scrivi laccento.
luce sera dito posto notte sale citta padre alto senza ora cielo forza
caffe Risposte esatte / 14
3 Nelle seguenti parole sottolinea la vocale su cui cade laccento tonico; se lultima lettera
della parola, scrivi laccento.
coniglio cespuglio famiglia attivita disperato partiro inutile mattino andare
magnifico enorme affinche fucile robusto lontano Risposte esatte / 15
4 In ogni serie di 4 parole trova quella che ha laccento tonico sullultima vocale; sottolineala
e scrivi laccento.
1filo, lana, tela, bonta 6 resistente, attivita, agitazione, pensiero
2padre, cielo, andro, condor 7 motore, vapore, benzina, elettricita
3restano, esempi, disperata, attivita 8 lieta, pieta, dieta, piena
4storia, societa, felice, tristezza 9 societa, popolo, persone, stato
5velocita, rapido, svelto, missile 10 latte, caffe, burro, pane
Risposte esatte / 10
5 Nelle parole delle seguenti frasi formate da pi di una sillaba, sottolinea la vocale su cui
cade laccento tonico; se lultima lettera della parola, scrivi laccento.
1Sono cose che capitano.2Non posso venire a trovarti lunedi prossimo.3Questo vaso
deve essere molto antico.4 Sono offeso con Luca perche ride alle mie spalle.5 Ascolta
quando ti parlo.6 Una poltrona in classe una grande comodita.7 Ho la necessita di
parlarti urgentemente.8Spegnete la luce quando uscite.9Chissa chi verra a trovarci questa
sera.10Non mi piace la crudelta sugli animali. Risposte esatte / 46
6 Confronta le seguenti frasi, uguali tra loro; sottolinea le parole diverse e indica quale frase
senza errori.
Ammiro la tua abilita con larco.
Ammiro la tua abilit con larco.
Potete mettere le valigie in macchina.
Potet mettere le valigie in macchina.
Hai la capacita di farmi ridere anche quando sono triste.
Hai la capacit di farmi ridere anche quando sono triste.
Non ti devi arrendere di fronte alla prima difficolta.
Non ti devi arrendere di fronte alla prima difficolt.
1 Nelle seguenti frasi sottolinea le parole con una sola vocale e correggi gli accenti.
1 Mi hanno detto che in quel bosco ci sono un p di lupi.2 Sei a dieta e non ti d la
quinta fetta di panettone.3Ho cominciato a studiare pianoforte cinque anni f.4Quello
f il pi bel giorno della mia vita.5La neve era caduta per tutta la notte e le strade erano
una trappola per gli automobilisti.6 La domanda troppo facile, l sanno tutti come si
chiamano gli abitanti di Caltanissetta.7Questi pantaloni sono molto belli, ma per m sono
troppo stretti.8C qualcuno cos gentile che mi voglia dare un p della sua merenda?9Ci
rendiamo conto delle tue necessit, ma la nostra risposta n! Risposte esatte /8
2 Nelle seguenti frasi sottolinea le parole con una sola vocale e correggi gli accenti.
1Nessuno osava dire che il r era nudo.2Io lo s che il tuo cane non cattivo, ma lui lo
s?3 La bicicletta v benissimo, la salita che troppo ripida per te.4 Il mare bl, il
cielo bl, manchi solo tu, e soprattutto manco io.5Se m lascia copiare, fra dieci minuti
le consegno un esercizio senza errori.6 Aveva degli sc cos scorrevoli che andava anche
in salita.7 Trentatr trentini entrarono a Trento, trenta trotterellando e tr camminando
normalmente.8 Professore, non st nella pelle, mi dica finalmente che cosa ha scoperto
Cristoforo Colombo.9 Le gr che vedi nelle risaie sono diverse da quelle che vedi dove
costruiscono le case.10Vorrei sapere chi m ha nascosto la cartella.
Risposte esatte / 12
3 Nelle seguenti frasi sottolinea i monosillabi che finiscono con due vocali e aggiungi gli
accenti quando necessario.
1 Io sono molto buono, ma cio non vuol dire che qui tu possa fare tutto quello che
desideri.2 Ho visto Luca che giocava coi soldatini antichi del nonno.3 Limperatore non
una persona a cui si possa dare del tu.4Sono gia le sei di mattino e non ti sei ancora
alzato.5Un vaso di fiori caduto giu dal balcone e per poco non colpiva due signori che
stavano passando.6Da quando lho criticata davanti a tutti, lei non mi saluta piu.7Ora vi
spiego perch uno struzzo non puo volare.8Se non mi vuoi piu qu con te, vado via.9
gia arrivata la zia?10Il mio maglione piu bianco del tuo, ma prima di lavarlo con il nuovo
detersivo era blu. Risposte esatte /9
4 Nelle seguenti frasi sottolinea la parola da e aggiungi laccento quando necessario.
1Non c bisogno che mi aiuti, mi so allacciare le scarpe da solo.2Non so nulla di Andrea,
da un anno che non lo vedo.3 La mamma da sempre ragione a mio fratello.4 Hai
una brutta calligrafia anche quando usi la macchina da scrivere.5Non ho pi niente da
dire.6 Il nostro negozio da in omaggio la scarpa destra a chi compra la sinistra.7 Chi
tra voi mi da la risposta?8 Le tue scarpe da ginnastica sono molto eleganti, ma non le
puoi mettere con un vestito da sera.9 Luca da consigli a tutti, ma non sa fare nulla da
solo.10Qualcuno da Marte ci ha restituito la sonda che avevamo mandato tre anni fa.
Risposte esatte /4
9 Confronta le seguenti coppie di frasi; sottolinea le parole sbagliate e indica quale frase
senza errori.
1Da li in poi potete mettervi gli sci. / Da l in poi potete mettervi gli sci.
2Riceveranno una medaglia solo i primi tre classificati. / Riceveranno una medaglia solo i
primi tr classificati.
3Era fuori di se dalla rabbia. / Era fuori di s dalla rabbia.
4So che avete un regalo per me. / S che avete un regalo per m.
5Se le do 10 euro, lei quanto mi da di resto? / Se le do 10 euro, lei quanto mi d di resto?
6Uno tr voi dovr preparare il te. / Uno tra voi dovr preparare il t.
Risposte esatte /6
10 Trova gli errori presenti nelle seguenti frasi e correggili. Attenzione: alcune frasi sono
corrette!
1Ci che pi mi da fastidio in te il volere avere sempre ragione.2Se non sfortuna la mia,
non so pi come tu la possa chiamare.3Il compito completamente sbagliato, m ci ho
messo tutto il mio impegno per farlo.4Diede in beneficenza tutti i suoi beni e non tenne
nulla per se.5Chiedimi s sono felice; la mia risposta sar: un p.6Metteva gli occhiali
d sole anche di notte perch diceva che gli stavano bene.7Ti aspetto qu, sotto il terzo
lampione.8Quando ho il mal di testa non n faccio una giusta.9Non lo conosco ma ho
sentito parlare molto bene di lui.10Spostatevi piu in la, deve passare la carrozza del re.
Risposte esatte / 10
3 Quaderno
sul
Ricopia le frasi dellesercizio precedente e scrivi le parole e / con un colore
diverso.
4 Confronta le seguenti frasi, uguali tra loro; sottolinea le parole diverse e indica quale frase
senza errori.
La minestra e buona.
La minestra buona.
adesso ve la dico.7La luce ....... accesa.8Lucia si ....... lavata i capelli.9La casa ....... fatta di
fango ....... paglia.10Laura ....... preoccupata perch sua figlia non ....... ancora arrivata a casa.
Risposte esatte / 15
4 l a l e t t e r a m a iusc ol a
L a le t t er a maius c ola si us a allinizio di una f r a s e
La lettera maiuscola il segno che indica linizio di una frase; si deve quindi usare
quando si scrive la prima parola di un testo, lungo o corto che sia:
Nel mezzo del cammin di nostra vita...
Quel ramo del lago di Como...
... ra disarmato e aveva ... aura. ... erc di gridare ma gli usc di ... occa solo uno stridulo ... amento: ... hi
c? ... li rispose il ... ilenzio.
1 ... omenica prossima ... asqua.2Ha letto in cinque ... iorno tutto il ... ignore degli ... nelli.3Oggi
fa ... aldo come in ... gosto.4 Saremo ricevuti dal ... indaco.5 Che cosa hai in ... rogramma per
... apodanno?
L E REGOL E l a l e t t e r a m a i usc ol a
La lettera maiuscola deve essere usata:
allinizio del testo
Teoria
allinizio della frase
con i nomi propri
Si considera inizio di frase la parola che segue:
un punto fermo
un punto esclamativo, un punto interrogativo o i puntini di sospensione quando
segnano la fine di una frase:
part. Dopo pochi istanti... Lo sai? Hanno trovato... Che coraggio! Ha preso...
linizio di un discorso diretto:
Chiese: Che volete? Esclam: Uscite! Sugger: E se ci fermassimo?
Primi Esercizi
Qua ndo us a r e la maius c ola
1 Nel seguente brano osserva i segni di punteggiatura e inserisci la lettera maiuscola quando
necessario.
una tartaruga e una lepre discutevano su chi di loro fosse la pi veloce. alla fine, fissarono un
giorno e un punto di partenza, e presero il via. la lepre, fiduciosa nella sua naturale velocit,
se la prese comoda. si sdrai sul ciglio della strada e saddorment. la tartaruga invece, era
consapevole della propria lentezza. non cess di correre e, avvantaggiandosi sulla lepre
addormentata, giunse per prima alla meta. cos ebbe il premio.
(da Esopo, Le pi belle fiabe di Esopo, Mondadori, Milano, 1995, adatt.)
Risposte esatte /7
2 Nel seguente brano osserva i segni di punteggiatura e inserisci la lettera maiuscola quando
necessario.
un cervo, dopo aver bevuto a una fonte, stette ad ammirare la sua immagine nello specchio
dellacqua. lodava in estasi le sue corna eleganti e disprezzava le gambe, troppo gracili e
sottili. spaventato improvvisamente da grida di caccia, prese a fuggire per i campi e con una
rapida corsa riusc a disperdere i cani. ecco un bosco accogliere il fuggiasco. ma le corna gli
si impigliano nei rami, i cani gli piombano addosso e lo straziano a forza di morsi. allora, in
punto di morte, si dice che cos abbia parlato:
o me infelice! soltanto ora capisco come sia utile ci che disprezzavo e quali disgrazie mi
abbiano procurato le cose che lodavo.
questa favola dimostra che spesso possono essere pi utili le cose disprezzate di quelle lodate.
(da Esopo, Fedro, Favole senza tempo, Giunti, Firenze, 1995)
Risposte esatte /9
3 Nel seguente brano osserva le parole scritte con la lettera maiuscola e correggi con la
minuscola quando necessario.
Un asino carico di sale guadava un fiume; Scivol e cadde nellacqua, Dove il sale si sciolse;
E lasino, ritrovandosi pi leggero, fu molto lieto dellaccaduto. Unaltra volta, giunto con un
carico di spugne sulla riva di un fiume, Credette che, se vi si fosse lasciato cadere, ne sarebbe
uscito pi leggero; E cos a bella posta scivol nellacqua. Accadde per che le spugne si
imbevvero e lasino, non pi capace di uscire dalla corrente, Per annegato.
(da Esopo, Le pi belle fiabe di Esopo, Mondadori, Milano, 1995, adatt.)
Risposte esatte /6
4 Nel seguente brano osserva le parole scritte con la lettera maiuscola e correggi con la
minuscola quando necessario.
Lo straniero era un mastro cantore: Dalla carnagione scura si capiva che aveva visto altri cieli;
Diceva di venire dalla lontana Boemia e chiedeva ospitalit per una notte. Rimase quella
notte e poi altri giorni e altre notti ancora: La tempesta non accennava a calmarsi e lantico
castello era scosso fino alle fondamenta; sembrava che le raffiche di vento lo volessero
sradicare, Facendo precipitare la sua corona di merli nelle acque schiumanti del torrente. Per
ingannare il tempo cantava poesie che turbavano il cuore, ispirando pensieri folli; Per tutta la
Risposte esatte /6
5 Osserva i dialoghi presenti nel seguente brano e controlla se il discorso diretto comincia
con la lettera maiuscola; correggi quando necessario.
Un capretto era andato al pascolo con il suo gregge. Era magro, aveva freddo ed era cos
debole da non reggersi pi sulle gambe. Cerc quindi rifugio allombra di una palma.
Quando volle riprendere il cammino, il gregge era sparito. Si avventur tutto solo, ma lungo
la strada incontr uno sciacallo che gli disse:
buon giorno, bel capretto. Da dove vieni? Dove vai? Che novit mi porti?
non ho nessuna notizia, se non che ho fame, freddo e sono molto stanco.
poverino! Tu mi spezzi il cuore! disse lo sciacallo Ti accompagner io stesso fino a casa
e ti protegger.
Il capretto replic timidamente:
ti ringrazio, ma io non corro alcun pericolo. Riprendi pure la tua strada.
ma io temo che qualche bestiaccia ti possa sorprendere, solo e indifeso, e faccia di te un
bel boccone.
ti ringrazio ancora, ma se non mi mangi tu, non so chi altri possa farmi del male disse il
capretto.
appunto per questo rispose, prontamente lo sciacallo temo che qualche cacciatore della
mia specie ti incontri e ti mangi. E allora preferisco farlo io!
Cos dicendo, lo divor.
(da Racconti popolari arabi, a cura di E. Console, C. Gtermann e S. Villata, Mondadori, Milano, 1985)
Risposte esatte /7
1 Nelle seguenti frasi inserisci la lettera iniziale dove manca, maiuscola o minuscola.
1 Chieder a ....ilvia se ha preso lei il mio ....iario.2 Solo ....lessandro aveva capito come
domare il suo ....avallo Bucefalo.3Molti danno al proprio ....ane nomi di persona come ....lice
o ....ara.4Non puoi passare tutto il ....omeriggio giocando con la ....laystation.5Per domani
devo sapere il nome di tutte le ....rovince della ....asilicata.6 Hanno aperto una nuova
....izzeria in ....iazza ....uropa.7Per ....arnevale mi travestir da ....onte ....racula.8Quali esercizi
di ....atematica sono da fare per ....arted?9....iego un grande tifoso dell....nter.10Abitava
in piazza del ....opolo, sopra il concessionario della ....ucati.
Risposte esatte / 23
2 Nelle seguenti frasi sottolinea i nomi di persona e di animale e correggi la lettera iniziale
quando necessario.
1Il mio amico vincenzo ha scritto un libro molto divertente sugli ultras della juventus.2Mi
sembra che rosanna sia un po troppo pignola.3 Se vedi luna, il cane di gigi, ti accorgi
che assomiglia a un cinghiale.4 La signora giovanna ha un cane che canta come andrea
bocelli.5Oggi sono assenti alberto e federica.6Quando il leone osvaldo fa le fusa sveglia
tutti gli animali del circo.7Si narra che francis fosse un asino che era capace di parlare.8Tu
e luca restate qua ad aspettare luisa.9 Nessuno sapeva tirare con larco come robin
hood.10amerigo vespucci esplor il nuovo continente e decise di chiamarlo Vespuccia.
Risposte esatte / 18
3 Nelle seguenti frasi sottolinea i nomi di localit geografiche e correggi la lettera iniziale
quando necessario.
1Come si chiamano gli abitanti di caltanissetta?2La crociera ai caraibi costata poco, ma ho
dovuto remare da genova fino a new york.3Uno dei satelliti di giove si chiama io.4Questa
notte la neve caduta su tutto il piemonte occidentale.5 Ho suonato per un mese alla
scala di milano, ma nessuno mi ha aperto.6 Anche oggi il regionale da vicenza un po
in ritardo.7Assaggiate questo delicato olio delle colline del chianti.8Per andare nella val
clavicola bisogna attraversare la val supata.9Solo tu potevi proporre di andare al mare in
umbria.10No, berlino non la capitale della danimarca. Risposte esatte / 17
4 Nelle seguenti frasi sottolinea i nomi di aziende, associazioni, festivit, popoli e gli indirizzi
e correggi la lettera iniziale quando necessario.
1Per punizione ho dovuto copiare tre volte tutta la divina commedia.2Ho letto sul corriere
che oggi gioved.3Ieri hanno consegnato una lettera indirizzata a Benito Mussolini, pa-
lazzo venezia, Roma.4Il nostro alfabeto deriva da quello dei fenici.5Potremmo chiamare
la nostra squadra gli invincibili.6Se mi d altri compiti chiamer il telefono azzurro.7Sa-
rebbe molto pi piacevole se le vacanze andassero dallepifania fino a natale.8Vendono a
poco prezzo una villetta in via zecca di frazione mosche.9Le violente piogge hanno reso
necessario lintervento della protezione civile. Risposte esatte / 15
5 Nelle seguenti frasi controlla le parole scritte con la lettera maiuscola e correggi quando
necessario.
1 Devo consegnare il lavoro entro la fine di Gennaio.2 Il Fiume Oglio lEmissario del
Lago dIseo.3 Le aragoste sono rosse perch prendono il Sole senza mettersi le creme
protettive.4Cera una volta un Principe che voleva sposare una vera Principessa.5Ho un
Orologio della Ferrari che va velocissimo.6Neppure questanno mi hanno invitato al Festival
di San Remo.7 il terzo Cellulare che perdi questanno!8 C qualche Film interessante
questa sera alla Televisione?9Sono cos in forma perch abito al nono Piano di una Casa
senza ascensore.10Mio Nonno molto distratto: ha perso tutti i Capelli!
Risposte esatte / 15
6 Nelle seguenti frasi controlla i nomi e inserisci la lettera maiuscola quando necessario.
1Molto tempo fa un ragazzo e sua madre vivevano sulla riva del fiume min.2Cera una
volta una donna di nome masella che aveva un figlio che si chiamava antonio.3Si avvicinava
il venerd santo, giorno di digiuno, e due amici di gotham, il paese degli sciocchi, stavano
pensando dove conservare le loro aringhe salate.4 In calabria, tanto tempo fa, cera una
donnetta che aveva tre belle figlie.5Ho letto su repubblica che a parigi vogliono spostare
in periferia la torre eiffel.6Khusraw II parviz stato uno degli ultimi re dei sassanidi, noto
per aver conquistato damasco e gerusalemme tra il 613 e il 614.7Sette dee volarono gi
dal cielo e si fermarono tra le colline nei pressi di giava.8In cina tra la met di febbraio e
la met di marzo si celebra la festa delle lanterne.9La leggenda del golem nata a praga
nel 1580.10 Il monaco fissava lacqua fresca e profonda del lago che la gente del posto
chiamava loch ness. Risposte esatte / 21
5 e l ision e e t ronc a m e n t o
La po s t r o f o s eg na la c adu t a di una v ocale
La funzione dellapostrofo quella di segnalare la scomparsa
di una vocale alla fine di una parola (il termine tecnico eli-
lo amico sione) unendola a quella che segue, quando questa inizia con
una vocale o con la h. Si elimina cos lo spazio che separa i due
lamico vocaboli, che formano sia come pronuncia sia come scrittura
un unico elemento:
> ATTENZIONE
: non si elidono mai gli articoli determinativi plurali le, gli e i pronomi
personali le, gli:
le a rti le a miche le e stati le i nvenzioni
gli i ncubi gli i nsegnanti gli o spiti gli attimi
Le i ndic la strada. Gli i mped di muoversi.
Le a ffid un incarico. Gli i nfil i guanti.
Devi stare molto attento allarticolo indeterminativo: un ha lapostrofo solo davanti ai
nomi di genere femminile; larticolo indeterminativo maschile rimane un anche davan-
ti a vocale e non vuole mai lapostrofo:
unamica unattrice unallieva unascoltatrice unorsa
un amico un attore un allievo un ascoltatore un orso
Anche altre parole, oltre agli articoli, possono subire lelisione ed essere scritte con
lapostrofo; cerca di ricordare la corretta grafia di quelle pi frequenti:
c cerano non centra daccordo daltronde anchio senzaltro
Scrivi davanti alle seguenti parole larticolo determinativo e quello indeterminativo.
...... ...... ...... ...... ...... ......
......
anguria. ......
ospite. ......
idea. ......
orologio. ......
unghia. ......
istante.
Teoria
> ATTENZIONE
: facile sbagliare quando si usa qual, forma contratta dellaggettivo
quale: si tratta di un troncamento e quindi non bisogna mai mettere lapostrofo,
neppure quando la parola che segue inizia con la vocale; se non sei sicuro puoi usare
la forma completa che spesso preferibile:
qual qual era qual buon vento in un certo qual modo
qual inganno (quale inganno) quale emozione in quale modo
Quando possibile, cancella la vocale o la sillaba finale della parola aggiungendo lapostrofo,
se necessario.
1Una allieva consegner a ciascuno genitore il programma della serata.2Il professore Carletti
E
operer il ragioniere Lodovico.3 Fino qui stata una bella gita.4 Nessuno psichiatra sapr
capire i problemi di quello mio compagno di classe.5Quello mattino si svegli con un forte male
di pancia.
Teoria
Lapostrofo segno di elisione, cio di caduta di una vocale in fine di parola, davanti
a parola che inizia con una vocale o con h.
Lelisione obbligatoria:
con gli articoli la, lo e con le preposizioni articolate corrispondenti:
luovo lamicizia lospitalit dellindividuo nellabitazione
con lapposizione santo, santa:
santAndrea santAgata
con gli avverbi ci e ne davanti a parole che iniziano con e:
cera cerano non centra ce n ce nera
con la congiunzione anche seguita da pronomi personali:
anchio anchegli
in espressioni particolari come:
daccordo daltronde tant senzaltro tuttaltro
mezzora laltranno dora in poi poveruomo quandecco
Lelisione facoltativa:
con larticolo indeterminativo femminile una
con gli aggettivi questo, questa, quello, quella, bello, bella
con i pronomi personali lo, la se chiaro a quale nome fanno riferimento
con le particelle pronominali mi, ti, si, ci, vi, ne
con la preposizione di
una bellidea (una bella idea) in quelloccasione (in quella occasione)
lho trovato lha trovata minteressa (mi interessa) dimpulso distinto
Lelisione vietata:
davanti ai dittonghi ia, ie, io, iu anche quando al posto della i vi sono j, y
con larticolo indeterminativo maschile uno (si usa la forma un)
Teoria
Il t r onca men t o
Il troncamento indica la caduta della lettera o della sillaba finale di una parola.
Non richiede lapostrofo eccetto che:
nella forma contratta un po (un poco)
alla seconda persona singolare dellimperativo dei verbi dare, dire: di, da
Il troncamento obbligatorio:
con gli aggettivi alcuno, ciascuno, nessuno
con laggettivo buono e le apposizioni signore, dottore, professore, ingegnere, ca-
valiere, frate, suora quando precedono il nome
con gli aggettivi bello, quello, santo davanti a nomi che iniziano per consonante:
alcun desiderio ciascun partecipante nessun pensiero un buon amico
il signor Bianchi il dottor Rossi fra Dolcino suor Matilde
un bel giorno quel gatto san Michele
Il troncamento facoltativo con laggettivo grande e i pronomi o aggettivi tale, quale:
un gran momento un grande cuoco in tal occasione
una tale opportunit qual quale persona
Il troncamento vietato quando la parola successiva inizia con z, x, ps, gn, s impura:
nessuno zio un buono psicanalista quello gnomo
un buono stipendio bello stadio
Primi Esercizi
Qua ndo si us a la po s t r o f o?
1 Nelle seguenti frasi inserisci larticolo determinativo o la preposizione articolata, con o
senza apostrofo.
1 Dobbiamo cambiare ....... gomme ....... automobile.2 Anche ....... occhio vuole ....... sua
parte.3 Ti aspetto ....... uscita ....... scuola.4 Ho ....... mani intorpidite per ....... freddo.5 .......
volpe insegn ....... orso come fare a prendere ....... anguille.6Prima di cena ricordati di lavarti
....... mani e di tagliarti ....... unghie.7 mancata ....... luce e ....... esperimento non riuscito.8.......
medico mi ha detto che ho ....... allergia ....... scuola.9Ci serve ....... elenco dei partecipanti .......
gita.10Cercate ....... indice a che pagina si trova ....... racconto che dovete leggere.
Risposte esatte / 22
2 Nelle seguenti frasi inserisci larticolo indeterminativo un, uno, una, con o senza apostrofo.
1 ....... pescatore cattur ....... aragosta e la mise in ....... cesto.2 ....... ombrello come questo
....... opera darte che dovrebbe stare in ....... museo.3Te lo dico ....... unica volta: non mettere
A l t r e pa r ole c on la po s t r o f o
6 L a p u n t e g g i at u r a
I s eg ni di pun t eg gia t ur a
Teoria
Rispondi.
1Quali sono i principali segni di punteggiatura?2Qual la funzione dei segni di punteggiatura?
E
I s eg ni di pun t eg gia t ur a
s ono s empr e lega t i alla pa r ola che pr ec ede
A parte alcune regole di carattere generale, non vi sono
uno spazio norme definite e condivise che stabiliscano con preci-
sione il modo di utilizzare la punteggiatura. Ognuno
di noi ha il suo stile e, secondo il proprio gusto, decide
Disse: Sono arrivato. se mettere un punto o un punto e virgola, se usare la
virgola o il due punti.
nessuno spazio Attenzione per: ci non vuol dire che sia indifferente
il modo in cui si distribuiscono questi segni, e anche
in questo campo si possono commettere errori gravi;
mettere un punto o una virgola nei posti sbagliati pu infatti cambiare il significato di
una frase:
Questa ragazza una vera principessa.
Questa, ragazza, una vera principessa.
Con la punteggiatura si pu sbagliare soprattutto in due modi: non mettendo il segno
l dove obbligatorio metterlo, oppure inserendolo dove non deve stare. In queste
Teoria
Quando scrivi al computer ricorda di non mettere mai lo spazio tra la parola e il segno di
punteggiatura; devi invece mettere lo spazio dopo, altrimenti il programma ti segnala
un errore:
...per le sue virt. In particolare Osserva: quella formica...
Marco, Paolo, Stefano e Luca...
Fanno eccezione le virgolette aperte che non si possono separare dalla parola che se-
gue; quindi, in caso di discorso diretto, una riga termina con il due punti, la successiva
inizia con le virgolette:
Il duca esclam:
Chi osa disturbarmi?
saranno miei ospiti. (,)4Ho paura sento delle voci. (:)5Che bello Sono finalmente arrivati. (!)
Bis og na s empr e me t t er e
il s eg no di pun t eg gia t ur a alla f ine delle f r a si
Un testo fatto di tante frasi o periodi. Ciascuna frase
un blocco completo e concluso, ha cio un significato
...e part. I presenti...
chiaro e riconoscibile anche se preso da solo.
Sar vero? Non si sa.
Non me lo dire! Era il 12 luglio. Faceva caldo. Decidemmo di andare
Sono inorridita! in montagna.
litario tra due case ud provenire un gemito subito segu quei suoni pensava che vi si trovas-
se un bambino, al quale fosse successo un qualche infortunio, forse aveva bisogno di aiuto.
(adattato da H. Hesse, Leggende e fiabe, trad. di Mirella Ulivieri e di Brunamaria Dal Lago Veneri,
Roma, Newton Compton, 1992, riduzione)
Per indicare la fine della frase, si pu mettere il punto fermo o il punto e virgola. La
scelta dipende da quello che scriverai dopo: se continui trattando lo stesso argomento,
preferibile il punto e virgola:
Teoria
Era mattino; la rugiada scintillava ai primi raggi del sole; le ombre degli alberi
disegnavano lunghi arabeschi sul prato.
Se passi a un altro tema, ma sempre allinterno della stessa sequenza, trattando cio lo
stesso argomento generale, usa il punto fermo, continuando sulla stessa riga:
Aveva preparato unottima cenetta. La speranza di un complimento la accompagn per
tutta la sera. Lui mangi avidamente senza dire una parola. Lavando i piatti lei non
seppe trattenere una lacrima.
Per indicare che la sequenza terminata e cambi completamente argomento, dopo il
punto fermo vai a capo.
Dividi il testo in frasi separandole con un punto o un punto e virgola. Dopo il punto metti la
maiuscola.
Molto tempo fa un ragazzo e sua madre vivevano sulla riva del fiume Min il giovane guada-
gnava qualche soldo tagliando dellerba fresca per poi venderla come foraggio per le bestie
una certa estate vi fu una terribile siccit il ragazzo dovette andare sempre pi lontano per
trovare dellerba che non fosse bruciata dal sole una volta, a molte miglia dal villaggio, arriv
E
in una radura coperta di erba verdissima ne falci quanta ne poteva trasportare e corse indie-
tro al villaggio giorno dopo giorno torn sempre in quel luogo dove lerba sembrava ricresce-
re come per incanto pi verde e lussureggiante che mai quei lunghi spostamenti, per, era-
no molto faticosi.
(da David Passes, Storie di draghi, Castelli in aria)
Vi sono altri segni che indicano la fine di una frase; se si tratta di una domanda si do-
vr usare il punto interrogativo; se unesclamazione lo si far capire con il punto
esclamativo:
Chi ha visto il film ieri?
Era bellissimo!
Che gusti!
Mi vorresti criticare?
Metti alla fine delle seguenti frasi il punto interrogativo o il punto esclamativo.
1Ma siamo impazziti2Che bella giornata3Guardate4Hai ancora appetito5Per tutti i
E
Teoria
termini di significato opposto riferiti ad
Sono stanco: vado a riposarmi. una stessa cosa.
I due punti servono anche a indicare
che la proposizione che segue la con-
seguenza logica di quanto stato detto nella frase precedente, per indicare la causa o
la conseguenza di un fatto:
Non entrare: ho appena lavato per terra.
Devi andare a scuola anche se non ne hai voglia: dopo tutto sei il preside.
Infine i due punti servono a introdurre un elenco; in questo caso quella che segue non
una frase ma una serie di nomi:
Ci sono tre assenti: Filippo, Clotilde, Rosetta. Ho preso tutto: gli sci, il casco, i guanti.
> ATTENZIONE
: non usare i due punti per separare il verbo dai suoi complementi og-
getto (chi? che cosa?), anche quando sembrano un elenco. quindi corretto scrivere:
Vorrei dei fiori: dalie, tulipani, ortensie, rose.
perch la frase Vorrei dei fiori completa e i due punti equivalgono a dire adesso vi
elenco quali; invece un errore scrivere:
Vorrei: delle dalie, dei tulipani, delle rose.
perch i tre nomi di fiori svolgono la funzione di complemento oggetto.
mi di prosciutto, una fetta di mortadella e due uova.4Non so che dire sembrava convinto
quando si messo improvvisamente a urlare.5Ho preparato lelenco dei regali che desidero
un bonsai, un pacchetto di figurine, un viaggio per due persone a Bali.
Inserisci le virgole.
1La mamma il pap zia Clotilde e il cugino Agenore vollero andare a teatro.2Potrete indos-
E
sare questo elegante cappellino in qualunque momento: al mare in citt allo stadio in monta-
gna ad una festa di compleanno.3Il calcio la pallavolo il basket il rugby sono sport di squa-
dra.4 un bellissimo libro ma ci sono troppe pagine troppe parole troppe vocali troppe con-
sonanti e poche figure.5 I miei colori preferiti sono il bianco il giallo il verde il rosso il blu il
E
grigio e il nero.
Teoria
La virgola si utilizza poi per isolare un inciso, cio una parte di testo che si inserisce
allinterno di una frase, spezzandola; ricorda di segnare la virgola sia allinizio sia alla
fine dellinciso:
Pina, una mia lontana cugina, mi ha mandato questa cartolina.
Asdrubale, conosciuto da tutti come il mago del tortellino, ha deciso di ritirarsi dal
commercio.
Inserisci le virgole.
1Se vedi Mariella la cuginetta di Ermenegildo dille che lho cercata.2Palmiro il mio gatto ha
la febbre e il raffreddore.3Gli gnocchi al formaggio la specialit del nostro ristorante saran-
E
no certamente di suo gradimento.4Il conte preoccupato per la sua salute decise di chiamare
un medico.5La nonna che ha quasi ottantanni appassionata di wrestling.
Si pu usare la virgola anche per legare la frase principale alle sue coordinate. Si pos-
sono unire con la virgola solo le frasi brevi e semplici, perci, se hai dei dubbi, scegli il
punto e virgola e sarai sicuro di non sbagliare:
Entr, si guard intorno, lo vide, lo riconobbe e gli sorrise.
Prendete le uova, unitele una per volta allimpasto, lavorate il tutto delicatamente per
dieci minuti.
Inserisci le virgole.
1Sembra allegro: ride canta balla e salta.2Le regole sono semplici: non parlare non dormi-
re non protestare non lamentarti mai e lavora.3And prese atto della situazione si consult
E
con gli esperti e scrisse una lunga relazione.4 una cara amica ma parla parla parla non sta
zitta un momento.5Suona la prima sveglia suona la seconda accendono la luce mi tolgono
le coperte mi fanno il solletico sotto i piedi e finalmente apro gli occhi.
> ATTENZIONE
: in due casi la virgola non deve mai essere messa: tra il soggetto e il
predicato e tra il predicato e il complemento oggetto. Ricorda che la virgola non in-
dica il punto in cui si prende il fiato leggendo, ma un segno di separazione e certe
parti del discorso non possono mai essere divise, a meno che si debba inserire un
inciso.
tilde ama giocare, a tennis, e a pallavolo.4Apr la porta e, entr.5Credo, che lui, non sap-
pia, ci che sta facendo.
Teoria
quelle basse:
Grid: Vieni a casa! Gli disse: Lei molto gentile.
Ci salut dicendo: Da quanto non ci si vede!
Inserisci le virgolette aperte e chiuse.
1Desidera? Due caff, grazie Glieli porto subito.2Lhai saputo? Cosa? Venceslao ha litigato
con Cleofe!3Vieni! No. Ti prego. Ho detto di no. Sei cattivo, cattivo, cattivo!4Pari Dispari
E
Quattro e due sei: ho vinto. La solita sfortuna!5Qual la capitale della Francia? Veramente,
non avrei ripassato bene largomento. Coraggio, non difficile. Mi potrebbe dare un sugge-
rimento? Pa, pa... Padova!
Un altro modo di indicare il discorso diretto, molto utilizzato nei libri, iniziare la bat-
tuta di ogni personaggio con una lineetta e andare a capo alla fine:
Mi chiese:
Ma ne sei sicuro?
Certo, perch?
A volte la frase che introduce il discorso diretto si inserisce, come inciso, tra le parole
dette dal personaggio; per isolarla si devono usare le lineette:
Oggi disse Rosanna andremo tutti allo stadio.
Pensate forse voi replic Ugo che non ne sarei capace?
la 4Questa festa dichiar la contessa sar ricordata a lungo 5Non so se dirtelo mi con-
fid Graziella.
L E REGOL E i se g n i di p u n t e g g i at u r a
Il pun t o f er mo .
Teoria
Il punto fermo indica la fine di un periodo o di una frase semplice, cio quella sen-
za coordinate o subordinate.
La parola che segue inizia con la lettera maiuscola.
Se il punto fermo alla fine di una sequenza, dopo si deve andare a capo:
Decise di rientrare. Il caminetto era acceso.
Si tolse la giacca a vento.
Il punto si usa anche:
nelle sigle, quando non sono diventate, nelluso comune, dei nomi:
A.S.L., O.N.U. (ma anche ONU), FIAT (Fabbrica Italiana Automobili Torino),
ALFA (Azienda Lombarda Fabbrica Automobili)
nelle abbreviazioni:
dott. Rossi ing. Filippetti rag. Ugo Fantozzi ecc.
La forma abbreviata di una parola deve terminare con una consonante, la parte eli-
Teoria
Il pun t o e v ir g ola ;
Il punto e virgola:
segna la fine di una frase quando quella successiva prosegue lo stesso argomento;
separa pi proposizioni coordinate:
Buss delicatamente; buss una seconda volta; suon il campanello; prese a pugni la porta.
L a v ir gola ,
La virgola si usa:
per separare pi soggetti o pi complementi di uno stesso tipo oppure gli elementi
di un elenco:
Pia, Ugo e Sandra si fermarono. Andremo a Prato, Lucca, Pisa, Parma.
Ingredienti: latte, farina, zucchero, uova.
per isolare il complemento di vocazione nel discorso diretto:
Giorgio, vai ad aprire. Tu, vieni subito qui. A cuccia, Pluto!
per isolare un inciso, segnando la virgola allinizio e alla fine:
Tim, il mio cane, buonissimo.
Ugo, stremato per la lunga corsa, croll a terra.
per separare una proposizione coordinata:
Vorrei ridere, vorrei piangere, non so che cosa vorrei.
Questo grida, quello strepita, quello suona la trombetta.
per separare una coordinata introdotta dalle congiunzioni anzi, ma, per, tuttavia:
Vorrei, ma non posso. difficile, per sarebbe bello.
Ci prov, tuttavia non ebbe successo. Fa freddo, anzi si gela.
per introdurre una proposizione subordinata introdotta dalle congiunzioni an-
che se, bench, mentre, per quanto, poich, quando, se, sebbene:
Sudava, anche se faceva molto freddo. Chiese scusa, sebbene avesse ragione.
Vi aiuter, per quanto nelle mie possibilit.
La virgola non deve mai essere inserita:
tra il soggetto e il verbo, a meno che non si tratti di un inciso:
Luca ha freddo. Luca, mio fratello, ha freddo.
tra il verbo e il complemento oggetto:
Cerco un passaggio. Voleva del pane. Sapeva tutto.
Teoria
prima delle congiunzioni e, o, tranne in casi particolari:
Tu e tuo fratello siete invitati alla festa. O la borsa o la vita.
Pesava un quintale, e non esagero!
I due pun t i :
I due punti si usano:
per introdurre un elenco, alla fine della frase (mai tra il verbo e il complemento
oggetto):
Ho tanti amici: Giorgio, Carlo, Matteo, Kevin.
Ecco gli ingredienti: acqua, zucchero, succo di cipolla.
per introdurre una causa o una conseguenza:
Siamo spaventati: un temporale violentissimo.
Guardate che cosa avete fatto: non c pi un solo piatto intero!
per introdurre un esempio, una citazione, una spiegazione:
Questo un cane: noto quadrupede che abbaia e scodinzola.
un sentiero pericoloso: stretto, cadono spesso pietre, scivoloso.
per introdurre un discorso diretto:
Disse: ora di cena!
Domand: Qual la capitale dellIndia?
Il pun t o in t er r oga t i v o ?
Il punto interrogativo si pone alla fine di una domanda.
sempre seguito dalla lettera maiuscola:
Chi c? Che cosa volete? Quanti anni hai? Che cosa ne pensate?
Il pun t o e s cla ma t i v o !
Il punto esclamativo si usa:
al termine di una frase esclamativa; dopo si deve usare la lettera maiuscola:
Non me lo sarei mai aspettato! Che meraviglia! Fossi matto!
dopo unesclamazione; si pu proseguire con la lettera minuscola, a meno che si
sia alla fine della frase:
Accidenti a voi! guardate dove siamo finiti.
Per Giove! questo s che un porcino.
La coppia punto esclamativo punto interrogativo indica stupore, meraviglia, in-
credulit:
Siete proprio voi!? Abbiamo vinto!? Non ti hanno creduto!?
Siete stati voi?! Davvero era innocente?! Avete gi finito?!
L e v ir gole t t e
Le virgolette si usano sempre in coppia, aperte e chiuse, per:
delimitare il discorso diretto; si possono scegliere le virgolette alte o quelle basse:
Teoria
L e pa r en t e si ( )
Le parentesi si usano:
in coppia, aperte e chiuse, per isolare un inciso slegato dal resto del discorso:
LOlanda (41.000 chilometri quadrati) tra gli stati fondatori della Comunit Europea.
la parentesi chiusa, da sola, dopo i numeri o le lettere di un elenco:
1) il mare 2) la terra 3) il sole
a) sopra b) sotto c) in mezzo
Il t r a t t ino -
Il trattino si usa:
per unire due parole in ununica espressione:
linterregionale Torino-Milano la stagione autunno-inverno la partita Italia-Germania
alla fine della riga, per indicare che la parola stata spezzata andando a capo:
capan- no ro- tondo sapre- mo
L e linee t t e
Le lineette si usano:
allinizio della riga per introdurre il discorso diretto, al posto delle virgolette:
Cosa stai pensando? Che forse dovremmo riprovare.
Teoria
La s t er is c o *
Lasterisco si usa in genere come richiamo per una nota a fondo pagina:
Passando per Chiaravalle* potrete arrivare a CastellArquato.
* antica abbazia cistercense.
Un tempo una serie di tre asterischi faceva riferimento al nome di un personaggio
che si desiderava lasciare sconosciuto:
Il conte di *** era solito passeggiare...
Primi Esercizi
L a pun t eg gia t ur a
5 Quaderno
sul
Completa i seguenti testi tenendo conto del segno di punteggiatura.
1Hai gi un figlio?!2Maledizione!3Adesso avete capito?4Ma che bestia que-
sta?!5Non puoi non saperlo!6Vuoi sapere quanto peso?7Guarda!8 gi finito?
IN SINTESI
Lor t og r a f ia
Gli errori di ortografia hanno due cause: non si
Prima della p e della b si mette la m, mai
conoscono le regole o ci si dimentica di appli- la n.
carle. Lautocorrezione comincia con la ricerca
I gruppi cu e qu corrispondono a uno
sistematica degli errori abituali. stesso fonema. La consonante q sempre
Ecco le principali regole ortografiche. seguita dalla u e da unaltra vocale; se dopo
la u c una consonante, devi scrivere cu;
Tra il digramma gn e la vocale non vi
mai la i. allinizio di parola si usa sempre la forma
qu, tranne che per le parole cui, cuocere,
Le consonanti sc se sono seguite da una a, cuoco, cuoio, cuore. Per raddoppiare il suo-
una o oppure una u, vengono pronunciate no della q devi usare la c.
separatamente; se invece seguono una e o
una i si forma un digramma e sc rappresen- Tutte le consonanti, eccetto la h, possono
essere raddoppiate per indicare un suono
ta un unico fonema. Per riprodurre il suono
pi forte e deciso.
del digramma sc davanti alle vocali a, o, u,
bisogna aggiungere una i. Le parole si possono classificare in base
alla sillaba su cui cade laccento tonico:
In genere tra la lettera c (o g) e la e non sono piane se cade sulla penultima silla-
si deve inserire la i. Alcune parole fanno ba; sdrucciole se cade sulla terzultima;
eccezione, ma non vi sono regole precise; bisdrucciole se cade sulla quartultima.
lunica soluzione consultare il vocabolario Laccento si scrive solo sulle parole tronche,
quando si hanno dei dubbi. dove cade sulla vocale finale. Ci sono anche
alcuni monosillabi che cambiano significato
Il trigramma gli molto simile a li. Allinizio
delle parole si trova sempre li, mai gli, se li scrivi con o senza accento.
e anche nei nomi propri di persona
La lettera maiuscola si usa in due occasio-
(eccetto Guglielmo). ni: con i nomi propri e per indicare linizio
di una frase.
Alla lettera h non corrisponde nessun fo-
nema. Si deve usare quando si vuole far Quando dopo gli articoli lo e la c una
diventare duro il suono della c e della g da- parola che comincia per vocale, la o/a
vanti alle vocali e, i. Con la lettera h iniziano scompare e al posto si mette lapostrofo;
quattro voci del presente indicativo del ver- questa operazione si chiama elisione. Devi
bo avere: io ho, tu hai, egli ha, essi hanno. sempre fare lelisione con larticolo inde-
Esercizi di riepilogo
Lor t og r a f ia
1 Inserisci le lettere c, g, ch, gh.
. ...............................................................................................................................................................................................................................................................................
1an ........ illa2re ........ isito3........ sto4s ........ ardo5s ........ otere6s ........ attero7a ........ ilone
8la........ na9s........ inzagliare10a........ me
5 Sottolinea gli errori e poi riscrivi le frasi in modo corretto.
E s e r c i z i d i R i e p i l o g o
. ...............................................................................................................................................................................................................................................................................
7 Sottolinea la vocale su cui cade laccento (in certi casi vi sono due possibilit).
1motoscafo2utensile3rubrica4gratuito5zaffiro6edile7mollica8missile
9arteriosclerosi10edema11pudico12leccornia13infido14ippodromo
8 Sottolinea gli errori e poi riscrivi le frasi in modo corretto.
1e, ...................................................................................................................................................................................................................................................................
2da, d ............................................................................................................................................................................................................................................................
3se, s ..............................................................................................................................................................................................................................................................
4la, l .................................................................................................................................................................................................................................................................
5si, s ..................................................................................................................................................................................................................................................................
6ne, n ............................................................................................................................................................................................................................................................
10 Correggi i monosillabi, aggiungendo laccento quando necessario.
1Chi piu ne ha piu ne metta.2Qui vi e un errore che ho gia visto.3Non se ne puo piu di
te e dei tuoi capricci.4E con cio, che vorrresti dire?5Se ti senti giu fa come me, mangia un
chilo di cioccolato o poco piu.6Chi me ne da di piu fa bene a me e anche a se.
11 Inserisci la lettera maiuscola o minuscola.
Era ........ eduto sulla ........ edia, teso come la ........ orda di un ........ iolino. ........ l sudore ........ mperlava la
sua ........ ronte: quella ........ ttesa era diventata ........ roppo lunga. ........ entiva rumori poco ........ assi-
curanti alle sue spalle; ........ he fosse tutto finito? ........ arebbe stato troppo ........ ello. ........ nfatti ec-
co la ........ olita voce beffarda: ........ pra bene la ........ occa: non ........ entir nulla! ........ l trapano si av-
vicin implacabile.
12 Quaderno
sul
Riscrivi le frasi separando le parole e mettendo lapostrofo quando necessario.
E s e r c i z i d i R i e p i l o g o
1Ungiornounamicamihachiestodiaccompagnarlaavisditareunanticavilla.2Lattesastata-
lunga.3Adaspettarciceraunanzianasignoramoltogentile.4Ametdellannounallievodo-
vrebbeavereunideapiprecisadelsuoorario.5Lestatescorsalunicogiornodimaltempostato-
unluned.6Alliniziodellattoterzounattoreinciamp.
13 Dove puoi fare il troncamento cancella la parte finale delle parole.
1Il signore Calogero e la signora Esmeralda erano ospiti del professore Ugolino.2Un bello
giorno frate Girolamo trov un gatto colore nero.3Un grande rumore mi fece venire un
forte male di testa.4Ciascuno ospite potr accedere alla piscina con grande facilit.5In fine
dei conti lingegnere Carletti un grande signore.6Un buono uomo chiedeva lelemosina
davanti alla chiesa di Santo Pietro.
14 Quaderno
sul
Sottolinea e correggi gli errori di ortografia. Poi riscrivi sul quaderno il testo
nella forma corretta.
In cima ha una palma, su un isola nel bel mezo dellimmenso mare bl, cera una bambina.
Nim haveva capelli ricchi e arrufati, occhi brillanti. portava tre cordini attorno al colo: al primo era
appeso un cannocciale, al secondo una conchigla, che usava per fisschiare, e al terzo un bel col-
tellino a serrammanico protetto nel suo fodero. Locchio appicciciato alla lente, Nim stava guar-
dando il dingo di suo padre che velegghiava oltre la bariera corallina verso lo ceano sconfinato.
Jack si volto a salutarla anche Nim agit la mano, pur sappendo che pap non poteva piu
vederla.
Poi le vele biance presero vento, spimgendo la barca fuori di vista, e Nim rimase solla.
Per tr giorni e tre notti, cualsiasi cosa fosse capitata o bisogniasse fare, se la sarebbe dovuta
cavare senza laiuto di nessuno.
(da Wendy Orr, Lisola di Nim, Salani I criceti)
15 Quaderno
sul
Sottolinea e correggi gli errori di ortografia. Poi riscrivi sul quaderno il testo
nella forma corretta.
Lha marea calo, il sole si fecce alto nel celo e divento ardente. La fame di Alec aumentavva; Il
ragazzo bevve dala bottilia e si deterse il sudore dal viso col torso dellamano.
Il mare era un invitante distesa di raso verde. il riflusso di marea si era fermato del tuto.
La linea squra si era trasfomata in una mezzalluna puntegiata di scolii emersi, lungha un quar-
to di miglo, che collegava il Camino con l punta estrema di solidaig.
Laccua ferma, cioe il periodo di calma fr le due maree: eco il momento ciusto, pens Alec.
S tolse i vestiti e n fece un fagotto che fisso sulla testa con la chintura, poi sciese pian piano.
Le foce lo osservavano, ha circa un centinaio di metri. Non riusci a sofocare un grido cuan-
do mise un piede nel aqua, che pareva ghiachio licuefatto. Man mano che gli salliva su per le
gambe, fino allo stomacho, gli pareva addiritura che scotasse, tanto era fredda.
(da S. Llewellyn, Alec contro tutti, Mondadori-Junior)
16 Quaderno
sul
Sottolinea e correggi gli errori di ortografia. Poi riscrivi sul quaderno il testo
nella forma corretta.
Deti uno scuardo intorno. Se toto aveva raggione, di li ha poco ci saremmo ritrofati adosso quel
pestione. Unorso e molto pi feloce di cuanto non si creda l sua capacita di ressistenza perfi-
E s e r c i z i d i R i e p i l o g o
Lunica e entrare dentro allago dissi, e la preocupazzione mi permise di alzarmi in piedi sen-
za far caso alla frustatta dolorosa nela ganba.
Questo potrebe rapresentare un probema, papi argoment Toto, imperturbabbile come
sempre e forse con un idea che gli ronzava intesta.
(da Alejandro Gndara, La fine del cielo, Salani Grandistrice)
17 Quaderno
sul
Sottolinea e correggi gli errori di ortografia. Poi riscrivi sul quaderno il testo
nella forma corretta.
Un ciorno, mentre tonavo da squola tuto solo, senti gridare. Cosi mi arampicai sun fagio per
controlare la situazzione. Tre ragazi grandi havevano blocato sammy, cuello ke haveva incon-
trato hitler, e lho stavano mal tratando. dicevano che erra unaspia, che facceva senialazzioni
ai teteschi per mostare dove sgangiare le bonbe, e altre cosse terribbili su sua mama e suo
papa. Sammy piangieva e singhiozava. Per un p rimasi a quardare e pasta: Non volevo che
m vedessero perche erano grandi e grosi, e molto pi forti di m. ma quando uno tiro un
calgio al ginoccio di Sammy, mi scordai ke avei fatto mellio ah restare nascosto gridai: sei
un viliacco scifoso, Harry Kiely!
(da Bill Wall, Il ragazzo che incontr Hitler, Arnoldo Mondadori Shorts)
18 Quaderno
sul
Sottolinea e correggi gli errori di ortografia. Poi riscrivi sul quaderno il testo
nella forma corretta.
cuando, nel mar caribico, venne alla luce la balena jona, era cosi picchina che i pessi gle di-
cevano: merluzzo.
merluzzo sarai t, squitiva la ballenina nuotava ha rifughiarsi in boca alla mamma, tra
mamdibola e ghola, dovera il suo cantuccio secreto.
tornava fuori, e dalli: Merluzo. ciao Merluzzo. buondi Merluzzo. Essasperata, l palenina
Jona giuro di non mostrarsi in publico finche non fosse cresiuta a missura di balena. Dopo
duemila leghe di navigazzione dal Mar Caribico alloceano antartico, accadde cuesto: che la
mama della balena Jona sammal.
Come che sei ridotta cosi magr? le ghiedevano i tricchechi, grassi come porci.
Hma...
Inapetenza?
Alcontrario. Mangio, Mangio, Mangio, Eppure ho sempre la panca vuota.
Ti anno bucerellato i caciatori di balene? in sinuavano le foche.
il clima, disse lorso polare, Dovresti cambiar aqua.
(da Giovanni Pirelli, Storia della balena Jona e altri racconti, Einaudi)
Ma s, facilissimo ogni bestia si mostra riconoscente se viene trattata bene non si sogna nep-
pure di far del male a chi laccarezza qualsiasi libro te lo dice prova almeno due o tre giorni
sono sicuro che bastano che riesci ad ammansirlo tanto che comincia a volerti bene dormir
con te non vorr pi starti lontano neanche un minuto pensa al piacere che proverai poi tu
quando lui si attorciglier attorno al tuo collo e ti metter la testa in bocca un prigioniero de-
ve avere qualche specie di animale da addomesticare se nessuno s mai provato con un ser-
pente a sonagli diventerai pi famoso perch sei stato il primo a provare.
(da Mark Twain, Le avventure di Huckleberry Finn, Einaudi, adattamento)
E s e r c i z i d i R i e p i l o g o
1Guardate Edoardo il nostro campione come corre veloce.2Parigi la capitale della Francia
solo un po pi grossa di Frabosa Soprana.3Chieder conferma a Alighieri il mio profes-
sore di italiano.4Il grande platano lalbero pi bello di tutto il giardino malato.5Stefano
tuo fratello forse lo conosce.6La Malcontenta splendida villa veneta del Palladio sar la no-
stra prossima meta.7Callisto che conosce a fondo largomento sar certamente in grado di
risponderti.8Il sindaco vista la delibera della giunta del 12 aprile ha deciso quanto segue.
22 Inserisci la punteggiatura mancante.
I bambini erano sempre buonissimi durante il mese dagosto specialmente allavvicinarsi del
ventitreesimo giorno era appunto quello il giorno in cui la grande astronave dargento che
trasportava lo Zoo Interplanetario del professor Hugo atterrava per la sua annuale visita di
sei ore nellarea di Chicago lavvenimento richiamava grandi folle e fin dallalba si formavano
lunghe file di adulti e bambini ciascuno col suo bravo dollaro in mano il prezzo del bigliet-
to ad aspettare con impazienza larrivo dellastronave ogni anno puntualmente il professor
Hugo esibiva nuove creature delle razze pi strane e imprevedibili che cosa avrebbe portato
questanno la curiosit era alle stelle
(da Storie di giovani alieni, a cura di Isaac Asimov, Mondadori, adattamento)
Quella notte dal soggiorno dei Patterson vennero i suoni tipici di un tremendo litigio Tim era
a letto con la porta socchiusa e ascoltava con un ghigno che andava dalluna allaltra delle
piccole e graziose orecchie era un bambino bellissimo con i capelli biondi e ricciuti i lineamenti
perfetti i denti assolutamente regolari gli occhi azzurri come un laghetto di montagna e in
conformit alle richieste dei suoi una spruzzatina di lentiggini gli dava un tocco sbarazzino
rendendolo meno angelico era alto per la sua et e anche questa caratteristica corrispondeva
ai requisiti indicati in confronto a un ragazzino non pre-condizionato possedeva un vastissimo
vocabolario e anche se nessun test laveva mai confermato aveva un Q I molto alto perci
capiva tutto quel che i suoi genitori stavano dicendo
(da John Brunner, in Storie di adolescenti, A che servono gli amici?, Mondadori, adattamento)