fotografie creative
Modalità ed impostazioni
Prendi la fotocamera e scopri come disattivare il flash. Nel caso di un modello
compatto, puoi controllare il flash in modalità automatica. Di solito ciò non è
possibile con una reflex monobiettivo, con la quale devi evitare l’impostazione
automatica (riquadro verde). Numerose fotocamere, inoltre, sono dotate
di funzioni standard (per esempio, “Riprese notturne”) che consentono di
fotografare anche in condizioni di scarsa luminosità.
attenzione ai dettagli…
L’essenza di un momento speciale spesso è nei dettagli. Uno splendido piatto,
un fiore o le labbra del tuo fidanzato. Imparando a prestare attenzione a
questi aspetti, ti accorgerai che le fotografie non saranno solo un semplice
scatto. Saranno capaci di custodire emozioni e far rivivere momenti intensi
ed unici.
Nitidezza!
Controlla se la fotocamera mette a fuoco correttamente nel caso
di scatti particolari. La maggior parte dei modelli visualizza nel
mirino o nel display i punti di messa a fuoco. Puoi cambiarli
tutte le volte che vuoi. Per fotografare con maggior precisione.
5 ritorno al (contro)luce!
Gioca con la luce e crea contrasti particolari. Spesso in questo modo si
ottengono scatti meravigliosi ed affascinanti. Per esempio, se stai per
uscire da una galleria o dall’atrio di una stazione, scatta una fotografia.
Puoi dare vita a silhouette meravigliose utilizzando il controluce di un
tramonto.
Sotto e sovraesposizione
L’esposizione corretta è molto importante con il controluce.
Pensi che il soggetto sia troppo chiaro o troppo scuro? Ricorri alla
sotto o alla sovraesposizione. Una silhouette deve la sua intensità
all’oscurità. Ma probabilmente ti piacerebbe poter veadere il volto di
una persona con alle spalle un magnifico tramonto. In questo caso,
ti consiglio di utilizzare il flash. Controlla se è già stato attivato.
Segreti da professionisti
La tua fotocamera compatta vanta numerose altre possibilità, che qui non ti sono state presentate, ideali per
fare emergere le tue qualità ed ottenere fotografie più interessanti. Molte persone sono titubanti quando si
tratta di conoscere meglio il menu e provare le funzioni che non si conoscono. Comprensibile, ma inutile.
Sperimenta e non farti scoraggiare. Se non sai più cosa fare, spegni la fotocamera ed inizia da capo!
Se fotografi da tempo, i consigli che abbiamo dato potrebbero esserti già noti. In questo caso, ti potrebbe
interessare di più quanto illustrato qui di seguito.
Dettagli nitidi
Av Minore è l’apertura, maggiore è la profondità di campo.
Desideri isolare e far risaltare un soggetto? Utilizza un’apertura
più grande (per esempio, una F2,8). Vuoi avere tutti i dettagli
della composizione perfettamente a fuoco? Allora seleziona
un’apertura inferiore, una F16 per esempio. Prova ad usarle
entrambe per lo stesso soggetto e confronta i risultati.
Presta attenzione, in particolare, alla profondità di campo
e alle sfuocature.
Sotto e sovraesposizione
Gioca con la sovra e la sottoesposizione di oggetti o
superfici chiari e scuri. Devi sovraesporre un paesaggio
coperto di neve o la pelliccia di un orso polare. Le superfici
scure invece richiedono un’esposizione inferiore.