Apri il menu di navigazione
Chiudi suggerimenti
Cerca
Cerca
it
Change Language
Cambia lingua
close menu
Lingua
English
español
português
Deutsch
français
Русский
italiano
(selezionato)
român
Bahasa Indonesia
Maggiori informazioni
Carica
Leggi gratis per 30 giorni
Impostazioni utente
close menu
Benvenuto in Scribd!
Carica
Lingua (IT)
Vantaggi Scribd
Invita amici
FAQ e assistenza
Accedi
Salta carosello
Carosello precedente
Carosello successivo
Cos'è Scribd?
Libri
Audiolibri
Riviste
Podcast
Spartito
Documenti
Snapshot
Documenti
Business
Uni En Iso 3975 (Convenzioni particolari di quotatura).pdf
Caricato da
koolh
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
23 visualizzazioni
11 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Data di caricamento
Dec 14, 2016
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
PDF o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copy Text
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Descrizione:
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva Uni En Iso 3975 (Convenzioni particolari di quotat... per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
23 visualizzazioni
11 pagine
Uni En Iso 3975 (Convenzioni particolari di quotatura).pdf
Caricato da
koolh
Descrizione:
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Uni En Iso 3975 (Convenzioni particolari di quotat... per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Titoli correlati
Carosello precedente
Carosello successivo
Norme Uni en 22768-2-Disegno Tecnico-Tolleranze Generali
604 Disegno Tecnico Norme Uni 012905
Uni en Iso 128-21 2002 (Disegni Tecnici - Principi Generali Di Rappresentazione - Preparazione De
014907.pdf
604 Disegno Tecnico Norme Uni 007693
604 Disegno Tecnico Norme Uni 1101
604 Disegno Tecnico Norme Uni 011910
013023.pdf
017205
017521.pdf
uni en iso 4157_1
uni 10942
uni en 612
uni 10998
uni en iso 6412_1
uni en iso 6284
uni en iso 6412_3
Uni En Iso 3977 (Convenzioni particolari di rappresentazione).pdf
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 11
Cerca all'interno del documento
a a 5 i 3 i Fproaizone wetata- LEGGE 22 apie 1941 N* 629 @suocessM aglomament- UNI- ENTE NAZIONALE ITALIANO D1 UNIFICAZIONE - 20159 MILANO, va Batstot! Sat Norma italiana Febbraio 1989, DT Disegni tecnici UNI Convenzioni particolari di quotatura | 3975 Technical drawings — Special conventions of dimensioning La presente norma concorda con la norma 1SO 129-8. 1. Scopo e campo di applicazione La presente norma defiisce le convenzioni con le quali princi gonerali dolla quotatura socondo UNI 3973, UNI 3974 © UNI 4820 si applicano a casi paticoleri, 2. Riferimenti LUNI 3968. Disegni tecnici — Tip, grossezze ed applicazione dele lines LUNI 3873. Disogni tecnici — Quotatura — Linee i misura e a riferimento @ citer di indicazione delle quote UNI 3974. Disegn’ tecnici — Sistemi di quotatura LUNI 4819. Disegni tecnici — Proiezioni assonometriche LUNI 4820. Disegni tecnici — Detiniion!e principio quotatura LUNI 7618. Disogni tecnici — Quotatura ed indicazione delle tolleranze su elementi conic LUNI 7619. Disegni tecnici — Rappresentazione © quotatura dello stutture di carpenteria metallica 3. Angoli La quotatura di un angola si effetua come in fig. 1 Archi ‘La quotatura di un arco si etfettua come in fig. 2 (segue) ‘enorme UNF sone revisonte, quando necestar, on a pubbicazone sad nuove edo! sla @ fog dl apglomameno. & importante per tanto che gl len dala seat si accatno ci eaoere in possess celina edizone 0 Fogo sggiomament 1 A lan oapag. 2 UNI 3975 5. Corde La quotatura di una corda si etfettua come in fig 3. Fig. 3 6. Diametri Le quote ai diametri, devono essere generalmente precedute dal simbolo @ (vedere fig. 4. tl 4 Je Fig. Fig. 5 (ib non @ necessario nel caso in cu dal disegno appaia gid con sulficiente chiarezza che la quota in oggeto si rifeisce ad un diametro (vedere fig. 5). Con iterimento l caso esempliicato dela figura 5, non si devone tracciare pit di due linge i misura relative a dlametl passant er uno stesso c 7. Raggi Le quote di raggi devono essore precedute dal simbolo R (vedere fig. 6). Fig.6 (oque)UNI 2975 pag. 3 8. Parti sferiche Le part sferiche sono quotate mediante il iametro ol raggio, precedut da simbok ispettvamente Se 0 SR (vedere 9. 7 € 8) 9. Quadri La quota corrispondente al lato di un elemento a sezione quadrata deve essere preceduta dal simbolo © (vedere fg. 9). Fig. 9 (Gi non & necessatio nol caso in cull disegno evidenzia chiaramente che si tatta di un quadto (vedere fig. 10 ¢ 11), Fig. 10 Fig 1 {soove)pag. 4 UNI 3975 10. Smussi Gli smuss! devono essere quotati mediante V'atezza dalla superficie smussata ed il semiangolo al vertce (vedere fg. 12). Quando it semiangolo al vertice @ di 45°, la quotatura viene sempiticata come in fig. 13. a Fig. 12 Fig. 13, ‘Quando in un sisegno compaiono elementiripetut equidistant, 0 regolarmente disposi, per semplicité possono essere usate indicazioni come quelle dalle fig. 14, 18 @ 16. Fig. 14 Fig. 18 Fig. 16 ‘Se esisto una possiblitsdi contusione frail valore del passo ed il numero del passi, deve essere quotato un solo passo come Indieato in tg. 17. c 17x18 =306 aud (s09u)UNI 3975. pag. 5 Qualora element civersiregolarmente 0 rregolarmente dispost si trovino sullo stesso disegno, si possono usare lettre a ichia- ‘mo come indicat in fg. 18. Fig. 18 12. Barre, tubi e profilati La quotatura di questi element awiene secondo UNI 7619. Quando non c'é pericolo di ambiguita, tale norma pud essere applicata anche nel caso in cul gl elementi in oggetto siano impie- {gat in ambito diverso dalla carpentoria 13. Filettature Le fletiature si quotano con riterimento al siametro esterno (vadere fig. 19). CITT lh —— isemeuealt | Es YW, Fig. 19 14, Elementi con caratteristiche specifiche Una porzione i superficie con una prescrizione paticolare &evidenziata da una linea mista grossa (tipo J UNI 3968) adiacente alia superiie © paraliola ad ossa alla minima distanza necessaria alla chiarezza di interpretazione (vedere fig. 20), La posizione e restensione della parte di superficie interessata devono essoro definite indicando le quote corrspondent ‘Quando la superticie appartiene ad un solide di rivoluzione Iindicazione va eseguita in corspondenza di una sola generatrice (edere fig. 21). oe Fig. 20 Fig. 21 (segue)pag. UNI 9975 15. Disegni di insieme "Nel caso di quotature di disegni di insieme le quote devono essere raggruppate, por quanto possibile, in mado da faciltare la ‘olatva lettura; par esempio; le linge di misura delle parti interne distinte da quelle esterne (vedere fig. 22) ux) Fig. 22 16. Oggetti rappresentati in assonometria Per la quotatura delle parti rappresentate in assonometia, valgonc le stesse rego, solo che le linge di misura ect rferimento sono parailole agi assi assonometrici (vedere UNI 4816), 17. Parti coniche e rastremate er la quotatura delle pat! coniche rasiror vedere UNI 7618. 18. Curvatura di profili | profit possono essere indviduati mediante: = contre raggi di curvatura (vedere fig 23). Quando il centro dearco& situate fuori dal limite ai una rappresentazione, le linge i misura dei raggi possono essere spezzate ointerrote, secondo che debbano ono Indicare la posizione del centro (vedere fig, 24) Fig. 23, Fig, 26 ee ° (seg)UNI 9975. pag. 7 — coordinate. In questo caso la quotatura ve unt (vedere fig. 25 ed anche UNI 3974), ssoguita mediante Iindicazions delle coordinate di un determinato numero di 19. Quotatura di parti simmetriche Fig. 26 Fig. 27 Nalleviste © nelle sezion disegnate solamente fino ad un asse i simmeti, fe linge di misura devono sorpassare di poco 'asse (adere tig. 26). Nel caso di oggett di grandi dimension, simmetriirgpetto ad un asse perpendicolae alle nee dl misura, le bn stesse possono esgere disposte come in fig. 27 oi mesure 20. Quotatura di dimensioni non in scala Fig. 28 Le quote delle parti che non sone disegnate in scala devono essere sottlineate (vedere fig. 28) (segue)pag. 8 UNI 3975, 21. Livelti 211. Generalita ive devono essere espressi in unita appropriate e con riferimento ad un lvello zero de iminare. into in via 6 21.2, Live su viste e sezioni verticali 21.2.1. velo 200 eu viste@ sezion! vertical deve essere incicato mediante una freccia chiusa annerita per meta, | cul lat formano tra di loro un angolo di 90 gradi La reccia deve puntare verso lerizzontale, ed essere collegata con una linea di ichiamo orizzontale mediante un tatto breve Continuo fine (ipo B UN! 2968) (vedere fig. 29). —— wv Fig. 28 ‘Se nocessario indicare Ialtazza del Ivallo 0 rispeto ad ato riferimento, il segno grafico dela fig. 29 & modificato come in fg 30, per indicare 0,000 al disegno ed il valore del'altezza al di sotto della linea di richiamo. li 7,582 Fig. 90 2.2. | Ivallsuccessivi sono indicat! mediante una treccia aperta con | iti a 80° che punta sul rispettvo velo collegata ad un breve ‘ratio vertical tracciato con una linea éontina fine (ipo 8 UNI 3968). Quest tratto vertical si collega 2d angolo retto con una linea di richiamo orizzontale sulla quale 6 serio il valore dela quota de! corrispondente lvelo (vedere fig. 31) Fig. 31 (segue)UNI 3975. pag. & 21.3. _Livelll gu viste e sezioni su piani orizzontali 21.3.1. I valore numero det lvella di un punto deve essere scrito al di sopra della linea di richiamo collagata ad una "X" che he lo ‘ope di indicare Ia localizzazione di un punto specitico (vedere fig. 82). +a ye ts Fig. 92 ‘Se questa localizzazione é defiita mediante intersezione di due linge di contorno, la “X” pub essere sosttuita da un cerchio, i valore numerico del velio @ serio ala sopra dela linea i richiamo collegata al cerchio posta sulla superficie cor'spondente {8 questo lvello (vedere fig. 33) to Fig. 33 21.2.2. Il valore numerico del vaio al un contorne deve essere seitto parallelamente al contorno @ dalla stossa parte dolla superficie cortispandente a tal valor ¢)lvalo (vedere fig. 34) 4) Indicazione sul d'sogno ») Interpretaziono del disegno Fig. 94 21.4. Livelli su disegni di planimetria | vel su disegni di rappresentazione del terreno e su planimetia devone essere indicati come segue: lvetio erginale del tereno (ancora vatide) lvelo del terreno + 0,000 ruovamente definito vate originale et texreno (+ 0,000) (on pit valde) (soupag. 10 UNI 3975 | val relativi all nee del contorno devono essere incicati sopra linea di contorno stessa ed assegnati come segue linea di contorno linea oi contorno superata | iferimenti per definite le altezze devono essere indicati come segue: @ rxsootaDisegni tecnici Convenzioni particolari di quotatura (UNI 3975) ‘tude do ropeto — Gruppe dl lavore 3 “Revisione norme UNI coriapondent a 150 128 e180 129" della Commlasione “Disegni Tecrici” {et UNI, union neg at 1905 @ 1986. 1" Sotlocommissione "Prneipi general dimension’ etoleranze" ella Commissione “Disegn Teenie del UNL, runon del 20 ot. 1986 @ 24 gon. 1987 [Esa 0d approvazione — Commissione “Disogni Teenie” del'UN,rumione de! 21 map, 1987 same tne od approvaniane — Commissione Centrale Tecnica delUN! unione de 2b, 1988 Fata — Presidente del"UNI,deibers col 3 nov, 1988 a pubbiazione deta prosente norma aw con a panecipazione fanaa del Soci, dein, do Miniter det CNA
Interessi correlati
Business
Documenti simili a Uni En Iso 3975 (Convenzioni particolari di quotatura).pdf
Carosello precedente
Carosello successivo
604 Disegno Tecnico Norme Uni 012905
Caricato da
koolh
Uni en Iso 128-21 2002 (Disegni Tecnici - Principi Generali Di Rappresentazione - Preparazione De
Caricato da
koolh
014907.pdf
Caricato da
koolh
604 Disegno Tecnico Norme Uni 011910
Caricato da
koolh
013023.pdf
Caricato da
koolh
017205
Caricato da
koolh
017521.pdf
Caricato da
koolh
Altro di koolh
Carosello precedente
Carosello successivo
Norme Uni en 22768-2-Disegno Tecnico-Tolleranze Generali
Caricato da
koolh
uni en iso 4157_1
Caricato da
koolh
604 Disegno Tecnico Norme Uni 007693
Caricato da
koolh
uni 10942
Caricato da
koolh
604 Disegno Tecnico Norme Uni 1101
Caricato da
koolh
017521.pdf
Caricato da
koolh
uni en 612
Caricato da
koolh
uni 10998
Caricato da
koolh
017205
Caricato da
koolh
uni en iso 6412_1
Caricato da
koolh
uni en iso 6284
Caricato da
koolh
uni en iso 6412_3
Caricato da
koolh
Uni En Iso 3977 (Convenzioni particolari di rappresentazione).pdf
Caricato da
koolh
Uni En Iso 4820 (Definizioni e principi di quotatura).pdf
Caricato da
koolh
Uni En Iso 7226-1 Allegato A (Tolleranze geometriche, quadro sinottico).pdf
Caricato da
koolh
Uni En Iso 7226-2 (Indicazione delle tollerazne geometriche, principio del massimo materiale).pdf
Caricato da
koolh
Uni En Iso 7226-4 (Tolleranze di forma e posizione, ESEMPI).pdf
Caricato da
koolh
Uni En Iso 8015 (Principi fondamentali per l'attribuzione di tolleranze).pdf
Caricato da
koolh
Uni En Iso 8187 (Riquadro delle iscrizioni).pdf
Caricato da
koolh
Uni En Iso 9511-4 (Rappresentazioni delle installazioni, segni grafici per la refrigerazione).pdf
Caricato da
koolh
Uni En Iso 9511-5 (Rappresentazioni delle installazioni, segni grafici per sistemi di drenaggio).pdf
Caricato da
koolh
011750
Caricato da
koolh
[eBook - Ingegneria - ITA] - Norme UNI Disegno Tecnico
Caricato da
Lorenzo Riscica
Popolare in Business
Carosello precedente
Carosello successivo
InjectionPower Alliance - Repair program for common rail diesel injection systems
Caricato da
Marbed Tools
Sicurezza strutturale
Caricato da
Milena Ciamarra
La Cintura Economica della Via della Seta - Preview
Caricato da
Asia Briefing
Riforma Della Revisione Legale - D.lgs. 39-2010_sintesi
Caricato da
Ganugio Miriani
Publication
Caricato da
Maja Jovanovic
Società Della Conoscenza - 001-180
Caricato da
api-3809734
Programma elettorale Insieme per Gaggiano
Caricato da
Lorenzo Zacchetti
Best of Yurima.pdf
Caricato da
Grozeanu Octavian
Budget_fonti_e_impieghi
Caricato da
anna
Fonera con DD-WRT in Client Bridged Mode – La Guida Passo Passo
Caricato da
Daniele Di Cara
Titoli correlati
Carosello precedente
Carosello successivo
Norme Uni en 22768-2-Disegno Tecnico-Tolleranze Generali
604 Disegno Tecnico Norme Uni 012905
Uni en Iso 128-21 2002 (Disegni Tecnici - Principi Generali Di Rappresentazione - Preparazione De
014907.pdf
604 Disegno Tecnico Norme Uni 007693
604 Disegno Tecnico Norme Uni 1101
604 Disegno Tecnico Norme Uni 011910
013023.pdf
017205
017521.pdf
uni en iso 4157_1
uni 10942
Fai clic per espandere i titoli correlati
Navigazione rapida
Home
Libri
Audiolibri
Documenti
, attivi
Comprimi sezione
Valuta
Utile
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
Inutile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Comprimi sezione
Condividi
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Copia link negli appunti
Copia link
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail