Apri il menu di navigazione
Chiudi suggerimenti
Cerca
Cerca
it
Change Language
Cambia lingua
close menu
Lingua
English
español
português
Deutsch
français
Русский
italiano
(selezionato)
român
Bahasa Indonesia
Maggiori informazioni
Carica
Leggi gratis per 30 giorni
Impostazioni utente
close menu
Benvenuto in Scribd!
Carica
Lingua (IT)
Vantaggi Scribd
Invita amici
FAQ e assistenza
Accedi
Salta carosello
Carosello precedente
Carosello successivo
Cos'è Scribd?
Libri
Audiolibri
Riviste
Podcast
Spartito
Documenti
Snapshot
Uni En Iso 7226-2 (Indicazione delle tollerazne geometriche, principio del massimo materiale).pdf
Caricato da
koolh
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
87 visualizzazioni
24 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Data di caricamento
Dec 25, 2016
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
PDF o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copy Text
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Descrizione:
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva Uni En Iso 7226-2 (Indicazione delle tollerazne ge... per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
87 visualizzazioni
24 pagine
Uni En Iso 7226-2 (Indicazione delle tollerazne geometriche, principio del massimo materiale).pdf
Caricato da
koolh
Descrizione:
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Uni En Iso 7226-2 (Indicazione delle tollerazne ge... per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Titoli correlati
Carosello precedente
Carosello successivo
Norme Uni en 22768-2-Disegno Tecnico-Tolleranze Generali
Uni en Iso 128-21 2002 (Disegni Tecnici - Principi Generali Di Rappresentazione - Preparazione De
604 Disegno Tecnico Norme Uni 011910
uni en iso 4157_1
604 Disegno Tecnico Norme Uni 012905
604 Disegno Tecnico Norme Uni 007693
014907.pdf
uni 10942
604 Disegno Tecnico Norme Uni 1101
017521.pdf
uni en 612
uni 10998
017205
uni en iso 6412_1
013023.pdf
uni en iso 6284
uni en iso 6412_3
Uni En Iso 3977 (Convenzioni particolari di rappresentazione).pdf
Uni En Iso 4820 (Definizioni e principi di quotatura).pdf
Uni En Iso 7226-1 Allegato A (Tolleranze geometriche, quadro sinottico).pdf
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 24
Cerca all'interno del documento
UNI ENTE NAZIONALE ITALIANO BI UNIFICAZIONE - 2019s MiLAN. va tet Soe 1 Norma italiana Novembre 1991 Disegni tecnici com Iceron te erarce eSomsets | UNI 7226/2 Principio del massimo materiale ‘Technical drawings — Geometrical tolerancing — Maximum material principle Dessins techniques — Tolérancement géométrique — Principe du maximum de matiere ‘Le norma ISO 2692 (edizione dicembre 1 38) & stata adottata senza varianti nella presente norma italiana, Premessa nazionale alla norma UNI ISO 2692 La norma |S0 2692 @ stata elaborata dal Comitato Tecnico ISOITC 10 “Disegni tecnici”. Essa ha raggiunto la maggio- ranza por essere accettata dal Consiglio dellISO come norma Internazionale. In base a quanto sopra, la Commissione "Disegni tecnici dell'UNI e la 1* Sottocommisione “Tolleranze" della Com- missione “Organi meccanici” del'UNI hanno giudicato, da un punto di vista tecnico, la norma ISO 2692 rispondente alle esigenze nazionali ed hanno deciso la pubblicazione della presente norma. Nella versione italiana sono aggiunti, tra parentesi,rferimenti di norme nazionali conform o concordant alle norme 180 indicate. Versione in lingua italiana della norma ISO 2692 PREMESSA L180 (Organizzazione Internazionale ci Normazione) 6 un'associazione mondiale di Organismi nazionali di normazio- ne. L’elaborazione delle norme internazionali compete ai comitat tecnici del'SO. Ogni Organismo nazionale di nor- mazione che @ interessato all'argomento, per il quale & stalo insediato un comitato tecnico, @ aulorizzato a collaborare In tale comitato. Partecipano ai lavori anche le Organizzazioni internazionali di estrazione governativa o no che intrat- tengono rapporti con I1SO. | progetlicenziati da un comitato tecnico per essere pubblicati come norme internazionali vengono sotteposti per ap- Provazione agli Organismi nazionali di normazione prima di essere accettati dal Consiglio delliSO come norme inter- nazionall. Essi sono approvati secondo procedure ISO che richledono 'approvazione almeno del 75% degli Organismi nazionali di normazione votant (segue) {enorme UN! sono revsonae, quando necessaro, can la pubbcasone sla dl nuove eden sla dog a agiomameno.Einporane per tanto cre gl let dio stonse = acca tl enrore in poseeso dl'itma econ 0 fog a sggiarmamenta oo feo enaio or orepag. 2 UNI 7226/2: 1SO 2692 SOMMARIO 0. Introduzione.. pag. 2 6. Esempi applicativi con (M) applicato ad . un (degli) elemento(!) oggetto(i) di tolle- 1. Scope e campo di applicazione 2 ee a 2. Riferimenti.. ao 7. Indicazione della tolleranza geometrica 3. Defini21OR nose es ee aro : = so 4 Principio del massimo materiale...” 5g. egempi i appicacione quando (@)s ap- 5. Applicazione del principio del massimo plica ad un (degli) elemento() con tolle- materiale * 5 ranzaed all'elemento di iferimento.... “19 0. Introduzione 0.1. ’assemblaggio de pez cipende dalla elazione tala cimensione rale eal scestament gaometrici dep elomen- 02. {a accopplre, come ad esomplo per Ifo In due hargee ie rlalve vi dl colegamerto, Sail minimo givoc dl accopplamento quando ognuno degli element 6 nll condlione ci massimo materiale {per esempio, vite di dimensione massima e foro di dimensione minima) ¢ quando lo scostamento geometrico (per deerme gl scostamant el posizine) © anch'eeso massimo, Tqluoco dl accoppiamentocumenta no al mesmo velar quando le cmension ell dog leant assemtia siecoatano dle dimension! d messino material (per esemp levied mension misma el foro dl mendo- no massina) e quando gl scostamont geomet! (pr ecempi, gl scostamont di poizon) sono null Da quanto detoelta che, eet denon ral dun elemento da acopplare non ragglungono le dmensin!
sl Dimensione vitae ey Dimension vital \_ Lesa 50 250.3 050.7” Dimension real local 05013 Dimension’ eailcas Fig, 166) fig, 160) 6.4. Tolleranza di inclinazione di un piano mediano di una scanalatura rispetto ad un piano dirferimento 8) Indicazione sul disegno Fig. 172) b) Requisiti funzionalt elemento oggetto di tolleranza deve rispettare i seguenti requisit — ogni dimensione locale reale doll'elemento deve rimanere entre la zona di tolleranza dimensionale di 0,16 @ ‘pu quindi variare tra 6,82 © 6,48; — lelemento oggetto i tolleranza deve rispettare il limite della condizione virtuale definito da due piani parallel ‘che distano di 6,19 (= 6,32 — 0,19) ed incinati del’ angolo di 45° rispetto a piano di siferimento A [vedere fig. 17a) (segue)pag. 14 UNI 7226/2 : SO 2692 Cio8, i piano mediano dell'slemento deve rimanere tra due piani paralleli che distano di 0,13 incinati del'angolo Sspecicato di 45° rispetto al piano di rferimento A quando tutte le larghezze dellelemento sono alla dimensione «di massimo materiale di 6,22 [vedere fig. 17b)]. I piano mediano dalelemento pub variare allinterno di una zona i toleranza di 0,29 quando tute le larghezze dell'elemento sono alla dimensione di minimo materiale di 6,48 [ve dere fig. 170). Nota — Le due fig. 17b) © 17c) rappresentano i casi limite in cui l'elemanto é di forma teoricamente esata. In pratica, elemento si colloca in qualsiasi punto tra le condizion limite con diverse dimensioni locali reali Dimonsione virtual Dimensione rose locale 45° Piano detorimanta A Piano i iloriento A. Fig 170) Fig. 170) 6.5. —Tolleranza di localizzazione di quattro fori posizionati gli uni rispetto agli altri a} Indicazione sul disegno +02 @) 4x98+01 ») Requisiti funzionali elemento oggetto di tolleranza deve rispettare | seguenti requisi — ogni dimensione reale locale dell'elemento deve rimanere entro la tllaranza dimensionale di 0,1 e ciascun ele- mento pud quindl variare tra 2 8,1 © @ 8,2; — elemento oggetto di tolleranza deve rispettare il imite della condizione virtuale: cilindro inseito di forma ps fetta con 2 8(= 2 8,1 ~ 0,1) quando icilindr sono situat in una posizione teoricamente esatta gli uni rispetto agli altri (interasse 32 in un modello a 90°) [vedere fig, 18a)} (segue)UNI 7226/2 : ISO 2692 pag. 15 Cio’, 'asse di ogni elemento deve rimanere all'interno della zona di toleranza di localizzazione di 2 0,1 quando tutti diametridell'elemento sono alla dimensione di massimo materiale di Z 8,1 [vedere fig. 18b)] @ pud variare al interno di una zona di tolleranza di © 0,2 quando tut | diametri del’elemento sone alla dimensione di minimo materiale di 2 8,2 [vedere fig. 18}. Nota — Le due figure 18b) e 18c) rappresentano | casi limite in cul elemento @ af forma teoricamente esatta. In pratica, 'elemento si colloca in qualsiasi punto tra le condizioni limite con diverse dimensioni local real Zona d tleranza | Dimonsione vituale Le] Dimensone vituslo Se} | cine mina [a 8! cine mssine 1-82 2, Fig. 100) Fig. 180) 1 diagramma di toleranza dinamica (vedere fig. 19) rappresenta linterdipendenza tra la dimensione dell'elemento lo scostamento ammissibile rispetto alla posizione teoricamente esatta come da prospetto | Prospetto | ' Dimnavo dato] Tolerance & yet—
Altro di koolh
Carosello precedente
Carosello successivo
Norme Uni en 22768-2-Disegno Tecnico-Tolleranze Generali
Caricato da
koolh
Uni en Iso 128-21 2002 (Disegni Tecnici - Principi Generali Di Rappresentazione - Preparazione De
Caricato da
koolh
604 Disegno Tecnico Norme Uni 011910
Caricato da
koolh
uni en iso 4157_1
Caricato da
koolh
604 Disegno Tecnico Norme Uni 012905
Caricato da
koolh
604 Disegno Tecnico Norme Uni 007693
Caricato da
koolh
014907.pdf
Caricato da
koolh
uni 10942
Caricato da
koolh
604 Disegno Tecnico Norme Uni 1101
Caricato da
koolh
017521.pdf
Caricato da
koolh
uni en 612
Caricato da
koolh
uni 10998
Caricato da
koolh
017205
Caricato da
koolh
uni en iso 6412_1
Caricato da
koolh
013023.pdf
Caricato da
koolh
uni en iso 6284
Caricato da
koolh
uni en iso 6412_3
Caricato da
koolh
Uni En Iso 3977 (Convenzioni particolari di rappresentazione).pdf
Caricato da
koolh
Uni En Iso 4820 (Definizioni e principi di quotatura).pdf
Caricato da
koolh
Uni En Iso 7226-1 Allegato A (Tolleranze geometriche, quadro sinottico).pdf
Caricato da
koolh
Uni En Iso 7226-4 (Tolleranze di forma e posizione, ESEMPI).pdf
Caricato da
koolh
Uni En Iso 8015 (Principi fondamentali per l'attribuzione di tolleranze).pdf
Caricato da
koolh
Uni En Iso 8187 (Riquadro delle iscrizioni).pdf
Caricato da
koolh
Uni En Iso 9511-4 (Rappresentazioni delle installazioni, segni grafici per la refrigerazione).pdf
Caricato da
koolh
Uni En Iso 9511-5 (Rappresentazioni delle installazioni, segni grafici per sistemi di drenaggio).pdf
Caricato da
koolh
011750
Caricato da
koolh
[eBook - Ingegneria - ITA] - Norme UNI Disegno Tecnico
Caricato da
Lorenzo Riscica
Popolare in Nature
Carosello precedente
Carosello successivo
CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI
Caricato da
MoVimento5StellePSE
Jumper's knee
Caricato da
maurizioprochilo
Trattoria Mamma Mia
Caricato da
Flaminia House Bed and Breakfast
TRAVI E PILASTRI
Caricato da
Gilda Daissè
Il Materiale Genetico e' Il Dna
Caricato da
Kira Dunkel
Listino Perry
Caricato da
reni2012
9 Programmazione Pulsantiere Di Cabina
Caricato da
gianfranco
cromatografia
Caricato da
Antonietta Irene D'Annucci
2015-07-10-pd
Caricato da
Franzz
[D&D 3.5 - ITA] - [Elenco] - Armi Ed Oggetti II.pdf
Caricato da
Davide Plastini
Sistemi trifase
Caricato da
Ezio Farinola
Manuale Istruzioni Android ITA
Caricato da
Roberto
Titoli correlati
Carosello precedente
Carosello successivo
Norme Uni en 22768-2-Disegno Tecnico-Tolleranze Generali
Uni en Iso 128-21 2002 (Disegni Tecnici - Principi Generali Di Rappresentazione - Preparazione De
604 Disegno Tecnico Norme Uni 011910
uni en iso 4157_1
604 Disegno Tecnico Norme Uni 012905
604 Disegno Tecnico Norme Uni 007693
014907.pdf
uni 10942
604 Disegno Tecnico Norme Uni 1101
017521.pdf
uni en 612
uni 10998
Fai clic per espandere i titoli correlati
Navigazione rapida
Home
Libri
Audiolibri
Documenti
, attivi
Comprimi sezione
Valuta
Utile
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
Inutile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Comprimi sezione
Condividi
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Copia link negli appunti
Copia link
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail