Sei sulla pagina 1di 4

FACOLT

ANNO ACCADEMICO
CORSO DI LAUREA
INSEGNAMENTO
TIPO DI ATTIVIT
AMBITO DISCIPLINARE
CODICE INSEGNAMENTO
ARTICOLAZIONE IN MODULI
NUMERO MODULI
SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI
DOCENTE RESPONSABILE

CFU
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO
STUDIO PERSONALE
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE
ATTIVIT DIDATTICHE ASSISTITE
PROPEDEUTICIT
ANNO DI CORSO
SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE
LEZIONI
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

MODALIT DI FREQUENZA
METODI DI VALUTAZIONE
TIPO DI VALUTAZIONE
PERIODO DELLE LEZIONI
CALENDARIO DELLE ATTIVIT
DIDATTICHE
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI
STUDENTI

Ingegneria
2011/2012
Ingegneria Gestionale
Gestione della qualit e sviluppo prodotto
Caratterizzante
Ingegneria Gestionale
SI
2
ING-IND/16
Gianfranco Passannanti
Professore Ordinario
Universit di Palermo
Rosa Di Lorenzo
Professore Associato
Universit di Palermo
12
180
120
Statistica e calcolo delle probabilit, Economia
aziendale
Terzo
consultare il sito www.ingegneria.unipa.it
Lezioni frontali, Esercitazioni in aula,
Discussioni di casi di studio e di ricerca.
Progetti di gruppo
Facoltativa
Prova Scritta; Prova Orale; Presentazione di un
progetto
Voto in trentesimi
Secondo semestre
consultare il sito www.ingegneria.unipa.it
Prof.ssa Di Lorenzo: tutti i giorni previo
appuntamento
Prof. Passannanti: tutti i giorni ore 9.00-12.00
Nei periodi di svolgimento di lezioni ed
esercitazioni ore 15.30-18.00

Modulo Gestione della qualit


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacit di comprensione
Lo studente al termine del Corso avr conoscenza delle problematiche inerenti la qualit della
produzione, le metodologie da applicare per il controllo di un processo, la valutazione dello stato di
un processo, limplementazione di azioni correttive e preventive e la valutazione della loro

efficacia, le metodologie di valutazione dei sistemi di misura, i collaudi di lotti.


Capacit di applicare conoscenza e comprensione
Utilizzando strumenti statistici acquisiti in altro corso e conoscenze di base di economia, lo
studente sar in grado di valutare la necessit e le opportunit di miglioramento di un processo
produttivo, sapr impostare un progetto di miglioramento delle prestazioni di un sistema, porre e
sostenere argomentazioni relative alla qualit della produzione.
Autonomia di giudizio
Lo studente sar in grado, raccogliendo i dati che avr imparato a riconoscere come necessari e
significativi, di valutare la bont di un processo produttivo e di individuare autonomamente le
opportune attivit di miglioramento.
Abilit comunicative
Lo studente acquisir gli strumenti necessari per esprimere, comunicare e sostenere conversazioni
sulle tematiche inerenti loggetto del corso e di proporre soluzioni a specifiche problematiche
Capacit dapprendimento
Lo studente avr appreso ad utilizzare gli strumenti della Statistica per integrarli alla risoluzione di
problematiche aziendali relative alla qualit del prodotto. Egli sar dunque in grado, in piena
autonomia, di affrontare e approfondire le suddette problematiche e pervenire a soluzioni
adeguate.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO

Con tale corso ci si propone di fornire allo studente le conoscenze relative al controllo di qualit,
sia in ambito industriale che dei servizi. Egli sar quindi in grado sia di applicare, per
limplementazione del controllo, le metodologie pi adatte ai diversi casi specifici, sia di
individuare le azioni atte al miglioramento della qualit stessa.

ORE FRONTALI

LEZIONI FRONTALI

1
2
3
3
4
4
4
6
2
2
8
Totale 39

Introduzione al Corso e sue finalit


Richiami di statistica e distribuzioni di probabilit di interesse
Rappresentazione ed analisi dati
Carte di controllo
Progettazione carte Shewart
Indici di capacit e Caratteristica operativa
Carte per attributi
Carte CUSUM ed EWMA
Valutazione sistemi di misura
Collaudo di accettazione. Normativa
Progettazione piani di collaudo per attributi e per variabili

5
9
1
7
Totale 22

Analisi dati e carte di controllo


Carte Shewart, CUSUM ed EWMA
Valutazione sistemi di misura
Progettazione piani di collaudo

ESERCITAZIONI

TESTI
CONSIGLIATI

Dispense del corso


Montgomery, Controllo statistico della Qualit, McGrawHill

Duncan, Quality Control and Industrial Statistics, Irwin

Modulo Sviluppo prodotto


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacit di comprensione
Lo studente al termine del Corso avr conoscenza delle problematiche inerenti la
progettazione e lo sviluppo di prodotti come processi trasversali che coinvolgono le diverse
funzioni aziendali. In particolare lo studente sar in grado di comprendere gli ambiti realtivi a
processi e organizzazioni di sviluppo prodotto, la pianificazione del prodotto, le specifiche
tecniche e larchitettura di prodotto, la generazione e selezione dei concepts, il design for
manufacturing, la prototipazione.

Capacit di applicare conoscenza e comprensione


Lo studente sar in grado di utilizzare strumenti avanzati per lo sviluppo prodotto innovativo
quali il Quality Function Deployment e le metodologie di Time Based Manufacturing; sapr
impostare problemi di progettazione concettuale dalla fase di identificazione dei bisogni dei
clienti alla definizione delle specifiche finali di prodotto passando attraverso la generazione dei
concepts di prodotto.

Autonomia di giudizio
Lo studente sar in grado di interpretare i principali dati riguardanti le diverse fasi dello
sviluppo di un nuovo prodotto, potr valutare la validit di progetti di concepts di prodotto e
sar in grado di identificare la struttura dellarchitettura di prodotti esistenti.

Abilit comunicative
Lo studente acquisir la capacit di lavorare in gruppi di lavoro per lo sviluppo di un progetto
incentrato sulla progettazione concettuale di prodotto; sar in grado di esporre la logica
seguita nello sviluppo dei concepts attraverso la presentazione di relazioni sugli stati di
avanzamento della fase di progettazione concettuale e la discussione in aula con presentazioni
di gruppo per ogni fase di avanzamento del progetto sviluppato. Inoltre lo studente sar in
grado di discutere lo studio di casi.

Capacit dapprendimento
Lo studente avr appreso i fondamenti dellinnovazione tecnologica di prodotto nelle varie fasi
del processo di sviluppo di nuovi prodotti ed anche i concetti di base della progettazione
concorrente prodotto/processo da un punto di vista strategico e tecnico. Ci consentir di
affrontare i successivi studi avendo maturato una visione complessiva delle tematiche inerenti
lo sviluppo prodotto ed anche avendo appresso le modalit di stesura di un progetto di
sviluppo concettuale e le dinamiche di lavoro nella stesura di u progetto di gruppo.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO
Sviluppare una conoscenza delle problematiche inerenti la progettazione e lo sviluppo di
prodotti come processi trasversali che coinvolgono le diverse funzioni aziendali con particolare
riferimento alla generazione e selezione dei concepts di prodotto.
MODULO
ORE FRONTALI
2
1
1
2
2
2
2
4
2
4
1
4
2

DENOMINAZIONE DEL MODULO


LEZIONI FRONTALI
Introduzione allo sviluppo prodotto
Tipologie di processi di sviluppo
Le fasi dello sviluppo prodotto: ruoli delle funzioni aziendali
La fase di pianificazione (product planning)
Le progettazione concettuale: obiettivi e dati di input
Lidentificazione dei bisogni del cliente
La definizione delle specifiche obiettivo
La generazione dei concetti di prodotto
La selezione dei concetti
La definizione delle specifiche finali
La progettazione a livello di sistema
Larchitettura di prodotto: definizione e tipologie
Il Design for manufacturing

1
2
4
2
2

Il Life cycle costing


Il Quality fucntion deployment
Il time based manufacturing ed il concurrent engineering
Analisi dei cicli di vita: implicazioni sullo sviluppo prodotto
Lo sviluppo prodotto collaborativo

2
2
4
4
2
2
2
2

La fase di pianificazione (product planning)


Lidentificazione dei bisogni del cliente
La definizione delle specifiche obiettivo
La generazione dei concetti di prodotto
La selezione dei concetti
La definizione delle specifiche finali
Larchitettura di prodotto: definizione e tipologie
Il time based manufacturing ed il concurrent engineering

ESERCITAZIONI

TESTI
CONSIGLIATI

Dispense prof.ssa R. Di Lorenzo, 2007;


K.T. Ulrich, S.D. Eppinger, R. Filippini, 2007, Progettazione e
sviluppo di prodotto Mc Graw Hill eds.

Potrebbero piacerti anche

  • Articolo 1
    Articolo 1
    Documento1 pagina
    Articolo 1
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • Xii
    Xii
    Documento4 pagine
    Xii
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • AFFID4
    AFFID4
    Documento9 pagine
    AFFID4
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • Insiemi e Probablità Cap.1
    Insiemi e Probablità Cap.1
    Documento15 pagine
    Insiemi e Probablità Cap.1
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • 2016SN Esercitazione-03 Del 22-03-2016
    2016SN Esercitazione-03 Del 22-03-2016
    Documento1 pagina
    2016SN Esercitazione-03 Del 22-03-2016
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • Te Voglio Bene Assaie
    Te Voglio Bene Assaie
    Documento1 pagina
    Te Voglio Bene Assaie
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • 7 GeomAree
    7 GeomAree
    Documento2 pagine
    7 GeomAree
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • 2016SN Lezione 01 Del 29-02-2016
    2016SN Lezione 01 Del 29-02-2016
    Documento11 pagine
    2016SN Lezione 01 Del 29-02-2016
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • 2016SN Esercitazione-01 Del 08-03-2015
    2016SN Esercitazione-01 Del 08-03-2015
    Documento1 pagina
    2016SN Esercitazione-01 Del 08-03-2015
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • CSQ 3
    CSQ 3
    Documento7 pagine
    CSQ 3
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • CSQ 7
    CSQ 7
    Documento10 pagine
    CSQ 7
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • CSQ 5
    CSQ 5
    Documento7 pagine
    CSQ 5
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • CSQ 9
    CSQ 9
    Documento8 pagine
    CSQ 9
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • CSQ 7
    CSQ 7
    Documento10 pagine
    CSQ 7
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • CSQ 1
    CSQ 1
    Documento17 pagine
    CSQ 1
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • CSQ 2
    CSQ 2
    Documento17 pagine
    CSQ 2
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • Collaudo 1
    Collaudo 1
    Documento17 pagine
    Collaudo 1
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • CSQ 4
    CSQ 4
    Documento4 pagine
    CSQ 4
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • AFFID5
    AFFID5
    Documento9 pagine
    AFFID5
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • AFFID4
    AFFID4
    Documento9 pagine
    AFFID4
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • Domenico Modugno Nel Blu Dipinto Di Blu
    Domenico Modugno Nel Blu Dipinto Di Blu
    Documento2 pagine
    Domenico Modugno Nel Blu Dipinto Di Blu
    Nazaret Navea Expósito
    100% (3)
  • AFFID3
    AFFID3
    Documento10 pagine
    AFFID3
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • MatematicaC3 Algebra1 3ed Completo
    MatematicaC3 Algebra1 3ed Completo
    Documento418 pagine
    MatematicaC3 Algebra1 3ed Completo
    Mario Cacasenno
    Nessuna valutazione finora
  • AFFID2
    AFFID2
    Documento9 pagine
    AFFID2
    Ícaro Luiz Costa
    Nessuna valutazione finora
  • Bixio - Parlami D Amore Mariu PDF
    Bixio - Parlami D Amore Mariu PDF
    Documento2 pagine
    Bixio - Parlami D Amore Mariu PDF
    Juan David Galvis Castaño
    100% (1)
  • No LSMEC3
    No LSMEC3
    Documento1 pagina
    No LSMEC3
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • AFFID1
    AFFID1
    Documento22 pagine
    AFFID1
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • Plays MMM
    Plays MMM
    Documento3 pagine
    Plays MMM
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • Simulazione Numerica Parte 1
    Simulazione Numerica Parte 1
    Documento55 pagine
    Simulazione Numerica Parte 1
    Francesco Di Simone
    Nessuna valutazione finora
  • Call For Papers Lamberto Caffarelli PDF
    Call For Papers Lamberto Caffarelli PDF
    Documento2 pagine
    Call For Papers Lamberto Caffarelli PDF
    Michele Olzi
    Nessuna valutazione finora
  • Gli Idilli Bucolici
    Gli Idilli Bucolici
    Documento4 pagine
    Gli Idilli Bucolici
    Marilina Guillot
    Nessuna valutazione finora
  • Storia Di 6 Idee.
    Storia Di 6 Idee.
    Documento18 pagine
    Storia Di 6 Idee.
    'Susanna Massetti
    Nessuna valutazione finora
  • A Fusi Le Metamorfosi Di Ovidio Lepica I
    A Fusi Le Metamorfosi Di Ovidio Lepica I
    Documento30 pagine
    A Fusi Le Metamorfosi Di Ovidio Lepica I
    Gianluca Schettino
    Nessuna valutazione finora
  • Il Violino Barocco e Le Sonate Del Rosario Di H. Biber - Mauro Murru - Biennio II
    Il Violino Barocco e Le Sonate Del Rosario Di H. Biber - Mauro Murru - Biennio II
    Documento32 pagine
    Il Violino Barocco e Le Sonate Del Rosario Di H. Biber - Mauro Murru - Biennio II
    Mauro Murru
    Nessuna valutazione finora
  • BALLESTER Elenco Attività MPA 2010
    BALLESTER Elenco Attività MPA 2010
    Documento3 pagine
    BALLESTER Elenco Attività MPA 2010
    martineden
    Nessuna valutazione finora
  • Il Barone Rampante - Wikipedia
    Il Barone Rampante - Wikipedia
    Documento5 pagine
    Il Barone Rampante - Wikipedia
    fabrom
    Nessuna valutazione finora
  • ROMANTICISMO
    ROMANTICISMO
    Documento17 pagine
    ROMANTICISMO
    Giulia
    Nessuna valutazione finora