s
V=;
t
Vt 1000
n = ;
D
Dn
Vt = ;
1000
Vt 1000
D = ;
n
Legenda:
v = velocit misurata in metri al minuto primo (m/1)
s = spazio misurato in metri (m)
t = tempo misurato in minuti primi (1)
Vt = velocit di taglio misurata in metri al minuto primo (m/1)
= 3,14 (valore pratico) ; 3,1416 ( valore teorico)
D = diametro del pezzo o utensile misurato in millimetri (mm)
1000 = numero intero che trasforma i millimetri in metri
n = numero di giri al minuto primo (g/1)
APPLICAZIONE
Spiegare e far eseguire il diagramma a ventaglio del tornio
GRAZIANO e S.A.I.M.P. ponendo sulle ordinate la velocit di taglio e
sulle ascisse i diametri del pezzo o dellutensile.
GRAZIANO :
RITARDO :
VOLATA :
S.A.I.M.P.
Vt=m/1'
RITARDO :
VOLATA :
I 45 ;
I 335 ;
Con utensile in
HSS
n8
50
n7
n6
II 74,5 ;
II 510 ;
GRAZIANO
Ritardo n1=75; n2=120; n3=200; n4=300
Volata n5=500; n6=800; n7=1250; n8=2000
n5
n4
giri/1'
n3
40
n2
30
n1
20
10
0
10
20
30
40
50
60
70
80
pezzo
Vt=m/1'
S.A.I.M.P.
Ritardo n1=45; n2=74,5; n3=123; n4=203
Volata n5=335; n6=510; n7=910; n8=1500
Con utensile in
HSS
n8
50
n6
n7
n5
giri/1'
n4
40
n3
30
n2
20
n1
10
0
10
20
30
40
50
60
70
80
pezzo
UTENSILE DA TORNIO
Legenda:
a = faccia (superiore) sulla quale si forma e scorre il truciolo
b = fianco principale rivolto nella direzione dellavanzamento
c = tagliente principale
d = fianco secondario
e = tagliente secondario
= angolo di spoglia inferiore
= angolo di taglio
= angolo di spoglia superiore
84
76
68
14
62
20
54
28
10
40
40
Tornitura esterna
Rugosit
superficiale
totale Rt in m
2.4
avanzamento f in mm/giro
2,5
0.07
0.10
0.12
0.14
0.17
0.11
0.15
0.19
0.22
0.26
16
0.17
0.24
0.29
0.34
0.42
32
0.22
0.30
0.37
0.43
0.53
63
0.27
0.38
0.47
0.54
0.66
1.08
1.32
100
Vecchio simbolo
12.5
Sgrossatura con utensile
a macchina o a mano
3.2
0.8
Rettificata
10
Valori correttivi di e : = 4 ; = 5
(provare)
Valori correttivi di dx e sx : dx = 9 ; sx = 5
(provare)
11
TORNITURA CILINDRICA
C = correzione
D = diametro maggiore
d = diametro minore
Dd L
C =
2
l
12
C = cos
2
2
13
TORNITURA CONICA
Dd
I = C = S =
2l
Metodo valido per piccole conicit (1)
D-d
tg =
2
2d
Valido per grandi o forti conicit (2)
I = inclinazione
C = correzione
S = spostamento
14
Conicit percentuale:
1:x
l
Noti:
a) diametro iniziale
b) lunghezza del pezzo
c) rapporto percentuale
Dd
1
1
l
= ; D d = l ; D = + d
l
x
x
x
Esempio pratico:
Sia d = 15 ; x = 20 ; l = 80
Sostituendo:
D 15
1
=
80
20
80
D = + 15 = 19 mm
20
Conicit percentuale
P = 100 tg
Esempio:
e infine
D-d
p = 100
L
15
D = 14 ; d = 12 ; l = 40 ;
sar:
14 - 12
p = 100 = 5
40
D-d
= 28,6
2
l
Fornisce buone approssimazioni per valori di minori di 25. I
migliori risultati si hanno per angoli < 12.
TEMPO DI TORNITURA
E dato dalla formula:
L
t =
an
L = lunghezza da tornire
a = avanzamento per giro
n = numero di giri al 1
mm
t = = 1
mm
g
g
1
dalla :
Vt 1000
n =
D
LD
t =
a Vt 1000
16
vite
60
dn
dm
d
D
Dm
Dn
madrevite
d = D = diametro nominale
dm = Dm = diametro medio
dn = diametro del nocciolo della vite
Dn = diametro interno minimo della madrevite
p = passo della vite
h = altezza filetto = 0,61343 p
Si misura:
d = con il calibro 1/20 (o ventesimale) ; dm = micrometro a capruggini
p = contafiletti ; dn = microscopio dofficina ; Dn = con il calibro ;
h = tamburo del nonio (tornio)
17
REPARTI DI LAVORAZIONE
Reparto: macchine utensili
Fabiano prof. Fontana
Esecuzione di filettature al tornio: per eseguire una filettatura al tornio conviene
impostare una procedura standard, che preveda una serie di operazioni elementari, che
consenta lottenimento della lavorazione nel rispetto delle tolleranze previste dal foglio di
lavoro.
Es. : eseguire una filettatura metrica esterna, M24 con tolleranza 6g.
Tale filettatura prevede le seguenti dimensioni caratteristiche:
d. esterno =
d. medio =
22,003
21,803
d. nocciolo =
20,379
19,855
23,952
23,577
Sistema n 1
Sistema n 2
30
18
2)
3)
4)
Inserire la chiocciola sulla madrevite ed eseguire una passata leggera, quindi verificare
che si vada formando una filettatura del passo richiesto (usare il contafiletti);
5)
Iniziare la lavorazione del filetto, con una serie di passate aventi solo un incremento
radiale progressivo della profondit di passata p (vedi schema) fino al
raggiungimento di una profondit massima di circa 1 mm;
6)
7)
8)
Alla fine pu essere opportuno effettuare una sbavatura delle creste del filetto onde
consentire un pi agevole e preciso controllo dellaccoppiamento, mediante un calibro
ad anello filettato.
s
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0*
0.06
0.11
0.17
0.22
0.28
0.33*
0.36
0.39
0.42
0.45
0.48
M24
0.7
0.8
0.9
s
1.0*
1.10
1.20 0.11
1.30 0.17
1.40 0.22
1.50 0.28
23,8020,10=
3,70:2=
h filetto 1,85
d. esterno
d. nocciolo
1.60 0.33*
1.65 0.36
1.70 0.39
s totale = 0,57 * p
1.75 0.42
1.80 0.45
1.85 0.48
p=0 s=0
0.5
p
0.0
0.5
0.7
0.8
0.9
1.0
1.10
1.20
1.30
1.40
1.50
1.60
1.65
1.70
1.75
1.80
1.85
* Ripetere passata
anche pi volte.
0.06
19
Es. : eseguire una filettatura metrica esterna, M20 con tolleranza 6g.
Tale filettatura prevede le seguenti dimensioni caratteristiche:
d. esterno =
19,958
19,623
d. medio =
d. nocciolo =
18,334
18,164
16,981
16,541
Schema per
M20
p=0 s=0
0.5
0.7
0.8
0.9
s
p
p
0.0
0.5
0.7
0.8
0.9
1.0
1.10
1.20
1.25
1.30
1.35
1.40
1.45
1.50
1.0
0.06
0.11*
1.10 0.17
1.20 0.22
1.25 0.25
19,8016,80=
3,00:2=
h filetto 1,50
d. esterno
d. nocciolo
1.30 0.28
1.35 0.31
1.40 0.34*
s totale = 0,57 * p
1.45 0.37
1.50 0.40
60
Utensile
* Ripetere passata
anche pi volte.
20
REPARTI DI LAVORAZIONE
Es : eseguire una gola di diametro d=20 mm, larga l=10 mm, in un pezzo cilindrico di
diametro D=25 mm, e posizionata a distanza L=40 mm da una estremit.
1)
2)
Posizionare lutensile con lo spigolo destro ad una distanza di circa L + 1 mm (41 mm)
dallestremit destra del pezzo;
3)
4)
5)
6)
Eseguire lallargamento della gola verso sinistra con spostamenti laterali successivi
dellutensile e asportazioni di materiale fino al medesimo diametro di gola
precedentemente raggiunto;
7)
21
Part. A
5
L+1
22
LA GODRONATURA (ZIGRINATURA)
Fabiano prof. Fontana
Per zigrinatura s'intende una particolare finitura superficiale, ottenuta mediante
deformazione plastica di superfici cilindriche, da rulli zigrinatori (godroni).
Gli elementi caratteristici di una zigrinatura sono: d1 = diametro nominale (rilevato
dal disegno), d2 = diametro di rullatura (diametro del pezzo prima che venga
effettuata la zigrinatura), p = passo di zigrinatura (distanza perpendicolare tra due
rigature successive.
Il diametro da preparare preliminarmente all'operazione di zigrinatura dato dalla
seguente relazione: d2 = d1 - (067 * p).
Lo scopo della zigrinatura quello di ottenere un miglioramento dell'aderenza al
movimento torsionale e/o assiale in qualsiasi direzione.
ESECUZIONE ZIGRINATURA
Velocit di taglio =5m/min
Avanzamento = 0,4-0,8 mm/giro
Usare la contropunta fissa ed ingrassare il relativo centrino e i perni delle rotelline
godronatrici.
CONTROPUNTA FISSA
PERNO
AVANZAMENTO
ROTELLINA
GODRONATRICE
FORTE
PRESSIONE
23
FRESATURA
Per fresatura si intende la lavorazione di superfici di pezzi di
varia forma e dimensione eseguita con un utensile chiamato
fresa.
La fresa un utensile multiplo, costituito cio da diversi
taglienti disposti radialmente su una circonferenza.
Moti relativi fra utensile e pezzo:
a) moto di taglio; un moto rotatorio posseduto dallutensile; (L)
b) moto di alimentazione: il moto rettilineo posseduto dal pezzo ;
(A)
c) moto di appostamento o di registrazione: il moto rettilineo che
regola la profondit della penetrazione nel materiale,
normalmente posseduto dal pezzo ; (P)
24
25
Fresa
Pezzo
Sezione
del truciolo
asportato
Pezzo
Sezione
del truciolo
asportato
26
27
Velocit di taglio:
Dn
la velocit periferica della fresa espressa in m/1 Vt =
1000
Alcuni valori indicativi della Vt per sbozzatura:
28
16 24
10 16
12 18
in m/1
Fresatura a
contornare
Fresatura a
scanalare
20 14
25 16
25 16
Acciaio
durissimo
90 120
kg/mm
16 12
20 14
20 14
Bronzo, ottone,
rame
23 50 kg/mm
50 20
60 24
75 30
Acciaio duro
60 90 kg/mm
(mm/1)
(ad)
(ag)
(av)
29
V elocit di taglio
A cciaio < 60
kg/m m
25 m /1'
m in 0.04
m ax 0.22
A cciaio > 60
kg/m m
16 m /1'
m in 0.04
m ax 0.14
B ronzo
40 m /1'
m in 0.04
m ax 0.35
Leghe leggere
200 m /1'
m in 0.04
m ax 0.50
Finitura
Acciaio
0.10 0.20
0.08 0.12
Bronzo - ottone
0.12 0.25
0.08 0.15
Rame
0.15 0.30
0.10 0.20
Alluminio
0.25 0.50
0.18 0.25
Profondit di passata.
La profondit di passata media in genere di 3 mm. Se fosse troppo
grossa si affatica la fresa e si possono spezzare i denti. Se troppo
sottile, la fresa come si suol dire incera cio rifiuta di tagliare e
scivola sulla superficie senza inciderla, riscaldandosi e deteriorandosi.
30
L
Tm =
ad z n
Tmt = Tm m
Corsa di entrata L
lv
la
L
Corsa totale :
L = lv + l + la = l + d