CARATTERISTICHE TECNICHE
Temperatura di funzionamento: 0 .. 40 C con compensazione della misura
Assorbimenti a riposo:
Assorbimento per il CO:
25 mA a 12V 14 mA a 24V
Assorbimento per lOssigeno:
10 mA a 12V 8 mA a 24V
Altri:
55 mA a 12V 28 mA a 24V
Tarature:
Taratura standard per il L.I.E.:
15% preallarme e 30% allarme
Taratura standard per i P.P.M:
100 preallarme e 200 allarme
Taratura standard per Ossigeno:
18% preallarme e 15% allarme (difetto)
Taratura standard per Ossigeno:
24% preallarme e 27% allarme (eccesso)
PLANIMETRIA
Pagina 2/14
J1-MORSETTIERA
1 Positivo alimentazione sensore / 10V 28V
2 Negativo alimentazione sensore
3 Uscita elettronica optoisolata di preallarme / Collector NPN max 60 mA a 30V
4 Uscita elettronica optoisolata di preallarme / Emitter NPN max 60 mA a 30V
5 Uscita elettronica optoisolata di allarme / Collector NPN max 60 mA a 30V
6 Uscita elettronica optoisolata di allarme / Emitter NPN max 60 mA a 30V
7 Uscita elettronica di guasto
8 Uscita elettronica di preallarme / allarme settabile (vedi dettagli in apposito capitolo)
DESCRIZIONE USCITA 8
Luscita in oggetto viene generalmente usata per svariati tipi di collegamento ed legata
allimpostazione dei DIP. Si raccomanda la lettura della spiegazione dei DIP e gli esempi
riportati nel manuale. Uscita positiva, e in caso di preallarme assorbe 9 mA e 19 mA in
allarme. A seconda del settaggio dei DIP si possono ottenere: resistenze di bilanciamento
(vedi tabella), uscita 4 20 mA (se presente opportuna interfaccia sul connettore STR1)
con segnalazione in corrente proporzionale alla presenza di gas, segnale verso centrali
analogiche (se presente opportuna interfaccia sul connettore STR1)
Pagina 3/14
Pagina 4/14
DIP S1
DIP S2
1 2 3 4
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
ON
OFF
OFF
JP1
JP3
Chiuso Chiuso
Uscita elettronica ad
assorbimento con codice
identificativo.
Morsetti 7 & 8 - J1
Uscita 4-20 mA / o
analogica su richiesta.
Morsetti 7 & 8 - J1
Uscite optoisolate
preallarme morsetti. 3/4 e
allarme morsetti. 5/6 - J1
Con questa impostazione le
uscite sono libere ed
possibile collegare dei rel
Max 30vdc
Uscita di preallarme,
inserisce in serie in caso
di preallarme, una
resistenza morsetti 3&4 - J1
(820 ohm)
Uscita di preallarme
inserisce in serie, in caso di
preallarme, una resistenza
morsetti 3&4 - J1 (1000
ohm)
Uscita di preallarme
inserisce in serie in caso di
preallarme, una resistenza
morsetti 3&4 - J1 (1820
ohm)
Uscita di preallarme
inserisce in serie in caso di
preallarme, una resistenza
morsetti 3&4 - J1 (2200
ohm)
ON
ON
OFF
OFF
Chiuso Chiuso
Aperto
Pagina 5/14
Uscita di preallarme
inserisce in serie in caso di
preallarme una resistenza
morsetti 3&4 - J1 (3080
ohm)
Uscita di preallarme
inserisce in serie in caso di
preallarme, una resistenza
morsetti 3&4 - J1 (3200
ohm)
Uscita di preallarme
inserisce in serie in caso di
preallarme, una resistenza
morsetti 3&4 - J1 (4020
ohm)
Uscita di preallarme
inserisce in parallelo una
resistenza morsetti 3&4 - J1
(1803 ohm)
Aperto
Aperto
10
Aperto
11
12
Uscita di preallarme
inserisce in parallelo una
resistenza morsetti 3&4 - J1
(2200 ohm)
Aperto 13
Uscita di preallarme
inserisce in parallelo una
resistenza morsetti 3&4 - J1
(10 kohm)
14
15
16
17
18
Pagina 6/14
19
20
21
Pagina 7/14
Pagina 8/14
Pagina 9/14
Pagina 10/14
Pagina 11/14
Pagina 12/14
NOTE:
Pagina 13/14
Sicurtime Srl
Via Carlo Cattaneo, 93
20025 Legnano (MI)
www.sicurtime.com
Manuale duso del rilevatore d Gas serie 500 G/E55
Pagina 14/14