PARTE CORPUSCOLATA
IL PLASMA:
E un liquido composto da acqua (93%) contenente:
in sospensione: grosse molecole proteiche
come soluti:
elettroliti
molecole inorganiche
molecole organiche con valore nutritivo
(glucidiche, lipidiche e protidiche)
prodotti del catabolismo cellulare
gas (O2, CO2, N2)
4
IL PLASMA:
LE PLASMAPROTEINE SONO GROSSE
MOLECOLE PROTEICHE
LA CUI CONCENTRAZIONE EMATICA DI:
7 g / 100 ml
1. ALBUMINA il 51-63% delle proteine totali,
sintetizzata dal fegato, mantiene la pressione
oncotica e trasporta piccole molecole ( calcio,
bilirubina, NEFA, amminoacidi essenziali, ormoni
come cortisolo e tiroxina).
LA PRESSIONE OSMOTICA:
la forza responsabile degli scambi fra
due soluzioni separate da una membrana
semipermeabile (per es. una membrana cellulare)
LA PRESSIONE ONCOTICA:
la pressione osmotica legata alla presenza
di particelle colloidali in soluzione.
Nel caso delle interazioni
fra plasma e fluidi interstiziali,
la forza che tende a tenere i liquidi nei vasi
controbilanciando la pressione ematica
presente nei capillari
IL PLASMA:
LE PLASMAPROTEINE
3.
GLOBULINE: 1 , 2 , e .
1 : - lipoproteine (che trasportano i lipidi) HDL
- globuline che veicolano gli ormoni nel sangue
: - lipoproteine LDL
- transferrina (che trasporta il ferro)
IL PLASMA:
ELETTROLITI PLASMATICI
Mantengono lomeostasi dellorganismo
Partecipano al controllo della p. osmotica e del pH
Fungono da catalizzatori per le attivit enzimatiche
Essenziali per gli equilibri elettrochimici transmembrana
IL PLASMA
ELETTROLITI PLASMATICI
Sodio (Na+)
il pi abbondante nel plasma e nei liquidi extracellulari
responsabile del mantenimento della pressione
osmotica del sangue
ipernatriemia:
IL PLASMA
ELETTROLITI PLASMATICI
Potassio (K+)
pi abbondante a livello intracellulare
meno presente a livello extracellulare e plasmatico
Ipokaliemia: da vomito, diarrea, assunzione di diuretici o
eccesso di ormoni mineralcorticoidi (surrene)
Iperkaliemia: disfunzione e carenza di produzione di
ormoni mineralcorticoidi
Iperkaliemia, ipokaliemia ma anche iponatriemia possono
dare sintomi simili:
debolezza muscolare
nausea
11
anoressia
IL PLASMA
ELETTROLITI PLASMATICI
Cloro (Cl-)
lo ione negativo pi abbondante nel plasma
Ipocloremia: in seguito a vomito o acidosi metabolica
Cationi bivalenti sono presenti in concentrazioni basse:
Calcio (Ca++): variazioni della concentrazione plasmatica
portano a tetania , flaccidit muscolare , alterazioni
dellossificazione .
Ipocalcemia da carenza di Vit. D
Bicarbonato (HCO3-)
12
IL PLASMA:
SOLUTI ORGANICI: RANGE NORMALE
GLICEMIA
60-110
mg/dl
AZOTEMIA
10-50
mg/dl
PROTEINEMIA
5.5-7
g/dl
TRIGLICERIDEMIA
35-170
mg/dl
COLESTEROLEMIA
150-200 mg/dl
13
IL PLASMA:
PRODOTTI DEL CATABOLISMO CELLULARE
UREA (prodotto terminale del metab. proteine)
< 50
mg/dl
mg/dl
< 1.5
mg/dl
<1
mg/dl
14
PARTE CORPUSCOLATA
EMOPOIESI:
formazione e sviluppo delle cellule del sangue.
Avviene nel midollo osseo che contenuto nella
parte spugnosa dellosso. Nelladulto il midollo
emopoietico si trova nelle vertebre, nelle coste,
nelle ossa del cranio e della pelvi e nelle epifisi
prossimali del femore e dellomero.
Nel midollo osseo si trovano le cellule staminali
multipotenti dalle quali, sotto lazione di fattori
di crescita, traggono origine sia i globuli rossi
15
che i globuli bianchi e le piastrine.
Il MIDOLLO ROSSO
pi abbondante:
nelle vertebre,
nelle coste,
nelle ossa del
cranio e della pelvi
nelle epifisi
prossimali del femore
e dellomero
16
17
PARTE CORPUSCOLATA
EMOPOIESI:
Per quanto riguarda i globuli rossi il passaggio da cellule
staminali multipotenti a cellule orientate alla produzione
ai precursori dei globuli rossi mediato
dallinterleuchina 3.
Lulteriore e progressiva differenziazione necessita della
presenza di unaltra citochina leritropoietina (EPO)
prodotta a livello renale.
La quantit di EPO immessa in circolo tanto maggiore
quanto minore la pressione parziale dellossigeno nel
sangue arterioso.
18
ERITROPOIESI
19
In risposta alla diminuzione di O2 nel sangue, i reni rilasciano ERTROPOIETINA
che stimola la produzione di globuli rossi nel midollo osseo
PARTE CORPUSCOLATA
GLOBULI ROSSI
Detti anche eritrociti o emazie, sono cellule prive di
nucleo, discoidi e biconcave.
Hanno una vita media di circa 120 giorni. Al termine di tale
periodo la membrana cellulare si assottiglia rendendo
pi facile la loro distruzione che avviene nella milza.
Nel citoplasma contenuta lemoglobina (concentrazione
media di 14 g/100 ml) che un pigmento deputato al
trasporto dellossigeno. E una proteina coniugata
costituita da 4 gruppi eme e da 4 globine.
20
21
22
PARTE CORPUSCOLATA
GLOBULI BIANCHI
Fanno parte dellapparato di difesa contro gli agenti
PARTE CORPUSCOLATA
GLOBULI BIANCHI
I linfociti, di piccole dimensioni, non hanno attivit
fagocitaria, sono deputati alla difesa immunitaria
specifica.
24
25
PARTE CORPUSCOLATA
PIASTRINE
Sono piccoli corpuscoli dotati di membrana
26
PARTE CORPUSCOLATA
PIASTRINE
La prima risposta ad una lesione vasale una
vasocostrizione,
successivamente le piastrine si aggregano nel punto di
lesione formando un tappo piastrinico:
il primo baluardo contro lemorragia.
Da questo momento in poi si innesca
il processo vero e proprio della coagulazione
dove intervengono la protrombina
che si converte in trombina
che a sua volta agisce sul fibrinogeno
trasformandolo in fibrina.
La fibrina si organizza in reticolo che intrappola
i globuli rossi e le piastrine formando il coagulo. 27
29
COAGULO DI SANGUE
Globuli rossi imprigionati in una rete di fibrina
30
AGGLUTINAZIONE
1 : donatore di gruppo A ricevente di gruppo A: hanno gli stessi antigeni A e gli
stessi anticorpi B, non c agglutinazione.
2 : donatore A ricevente B: antigeni A e anticorpi A si combinano e c
agglutinazione
32
33
35