Sei sulla pagina 1di 3

En segundo lugar, tan cuestionable como el anterior, es el hecho de

pretextar la polmica bajo la grandilocuente palabra giro (kehre, tournant,


turn, svolta), que la filosofa y teologa del siglo XX ha convertido casi en un
estribillo puesto a relucir cada vez que el orden del discurso sufre alguna
transformacin, a riesgo de diluir el acontecimiento filosfico genuino en lo que
termina siendo apenas una de tantas modas intelectuales (el giro ontolgico,
hermenutico, lingustico, intersubjetivo), tan frecuentes como pasajeras
en la filosofa. Leer el segundo captulo del libro la gracia como libertad
(descargado)
Cf. Sequeri en scanner ipad
Leer Brambilla, antropologa escaneada, 78ss.
Obiettivo
Al hablar de la constitucin esencialmente abierta del hombre que lo
caracteriza como oyente y receptor de la auto-donacin de Dios, Rahner
tambin evoca una serie de experiencias que enfrentan al hombre con el centro
de s, al mismo tiempo que lo descentran remitindole a otro con quien limita (el
amor, la muerte, el futuro)
Il corso si propone di argomentare il carattere di anticipazione della libert,
che si annuncia nellimmancabile orientazione teologale e dunque cristologica
della coscienza personale. Ci significa che la libert umana costituita come
coinvolta in modo determinante nel darsi della verit di Dio, poich
nellintenzione divina disposta una correlazione interiore tra levento cristico e
lattuazione antropologica, nel senso che il primo fondativo rispetto alla
seconda proprio mentre si anticipa in essa. In tale quadro il dispositivo del
simbolo che afferma loriginaria co-rispondenza tra il fondamento (ontologico)
e la libert (storica), senza per questo attenuare in alcun modo il momento della
loro differenza si presenta come la categoria capace di restituire, sul piano
riflessivo, la valenza fondamentale della correlazione, che levento cristologico
mette in atto sul piano delleffettivit.
Programma
Il momento introduttivo intende contestualizzare storicamente il compito
teorico sopra enunciato, richiamando in maniera sintetica uno degli episodi
della teologia del Novecento pi significativi al riguardo, ossia il tentativo di
riformulazione del rapporto tra natura e soprannatura condotto da Henry de
Lubac. Egli dimostra che natura e soprannatura non costituiscono due ordini
distinti e paralleli, per il fatto che la natura raggiunge la sua determinazione
compiuta solo a livello della soprannatura, la quale risulta lunico fine a cui
luomo destinato nella concreta economia storica. Sotto questo profilo,
lantecedenza del teologico sullantropologico implica linclusione del naturale
nel soprannaturale, senza che ci comporti n lannichilimento del naturale,
ossia la perdita della consistenza reale della libert umana, n lesigivit del
soprannaturale, ovvero la comunione con Dio come esigenza automaticamente
soddisfatta. Di conseguenza secondo de Lubac il dinamismo antropologico non
pu essere colto nella completezza della sua struttura se non a partire dallatto
nel quale esso perviene al suo fine trascendente, dunque a partire dallevento

cristologico. Per questo la teologia, che conosce levento cristologico, anche


chiamata a riprendere il discorso riguardante il livello dellumano comune,
anzich limitarsi a recepirlo unilateralmente dalla filosofia.

Nella prima parte, lattenzione si dirige verso un confronto con il progetto di


pensiero elaborato da Paul Ricur, evidenziandone in particolare il punto di
tensione nel rapporto mai completamente risolto tra lermeneutica del s e la
poetica della trascendenza. In particolare, si tratter di restituire nei suoi
lineamenti essenziali quella che pu essere forse considerata come la
configurazione pi sintetica dellindagine di Ricur circa lo statuto
fondamentale del soggetto umano, ossia la fenomenologia ermeneutica
delluomo capace. Tramite la ripresa dei risultati raccolti, si cercher di
abbozzarne una rilettura che, superando dallinterno lagnosticismo
metodologico soggiacente, intende tematizzare in modo esplicito listanza
dellincondizionato, che implicata alla radice dellattuazione di s.

La seconda parte del corso svolge una ripresa propriamente teologica della
questione, tramite il riferimento al modello elaborato da Karl Rahner, poich
esso permette di chiarificare in maniera emblematica i guadagni e nel contempo
i limiti, che accompagnano la ricerca delle condizioni umane di possibilit
dellesperienza credente cristiana. Successivamente, lattenzione si concentrer
sul tentativo, realizzato in maniera diversa da Hansjurgen Verweyen e da
Thomas Prpper, di rileggere criticamente la prospettiva rahneriana di carattere
metafisico-trascendentale, formulando un modello teologico connotato da un
approccio di tipo ermeneutico-trascendentale. Il rilievo problematico riguarda la
tendenziale difficolt, che continua ad accompagnare tale modello, di far valere
sino in fondo il carattere insuperabilmente storico-pratico dellapriori
antropologico. Nellorizzonte della simbolicit singolare, istituita dalla vicenda
del Nazareno, si comprende che la condizione umana indicabile come
immagine in via di somiglianza della Trascendenza divina, per il motivo che
questultima intenzionalmente nella sua realt agapica pone il dramma della
libert concreta delluomo come determinante per la sua stessa donazione.
Instancias de la antropologa teolgica actual (Moretto, 161-163, Persona e
formazione).
reforma filosfica que lleva a cabo la fenomenologa: la radical renovacin de
la idea del hombre, esto es, de esa idea filosficamente pensada de la
humanidad racional, autor responsable y libre.
La necesidad de una antropologa fenomenolgicamente orientada que
implora la existencia contingente como co-relato de sentido a la vida
trascendental (cf. Imposibilidad y necesidad de una antropologa filosfica
fenomenolgicamente orientada)
Aquellos que buscan la coincidencia entre Dios y la realidad que lo
determina todo proceden remoto Cristo, dejando de lado a Cristo , TH.
RUSTER, El Dios falsificado. Una nueva teologa desde la ruptura entre
cristianismo y religin, Salamanca 2011, 214

Hay una definicin muy acertada del conocimiento: fieri aliud in quantum
aliud. Los elementos de la representacin propuestos por la teora escolstica
del conocimiento (species impressa y species expressa) no son ms que
preparaciones para la identificacin que expresar el juicio. Tambin amar es
un devenir el otro como otro, donde la calidad del amor viene determinada por
la medida del salir uno de s mismo hacia el otro. De este modo, en el
conocimiento, la in-existencia del hombre se hace co-existencia; y en amor,
pro-existencia. No se puede definir por tanto unilateralmente la persona
humana por su auto-conocimiento, auto-posesin o auto-desarrollo. Nuestra
personalidad se muestra igualmente, hasta principalmente, en el abrirse al otro,
en el orientarse hacia, en el volcarse hacia los dems, P. Schoonenberg, El
Espritu, la Palabra y el Hijo, Salamanca 1998, 159.
pp. 26-30 de la tesis (Edicep) para la introduccin

Potrebbero piacerti anche