Sei sulla pagina 1di 6

1

SU ALCUNI NUOVI RISULTATI INERENTI I NUMERI PERFETTI ED I NUMERI QUASI-PERFETTI



Antonio Carrese


Riassunto
Risultato principale di tale lavoro sono delle dimostrazioni alternative pi semplici del risultato di Leonhard
Euler sui numeri perfetti ed altre inerenti i numeri quasi-perfetti.


Come ben conosciuto, nessuno prima di Euler immaginava che non potessero esistere dei numeri perfetti
pari con pi di 2 fattori primi. Per chi voglia approfondire, la sua dimostrazione si trova in un articolo su
internet a cui si arriva tramite il seguente link:
http://amslaurea.unibo.it/1584/1/Caterina_Cammera_tesi.pdf
Andiamo ora alla dimostrazione vera e propria
DIMOSTRAZIONE
Definizioni dei simboli usati
N = numero intero con una certa eccedenza
S = somma dei divisori di N compresi 1 e N stesso
E = eccedenza del numero N, che nel caso sia negativa potrebbe a volte convenire scrivere come -|E| ( pi
conveniente sottrarre un numero positivo che sommare un numero negativo)
P = un numero come N, per primo
Q = esponente di P
La formula che descrive un numero perfetto la seguente:
S = 2N + 0 (1)
Adesso, immaginiamo di scomporre N in questo modo:
N = N1*P^Q
dove P non divide N1
2
Quindi S diventer
S = S1*(P^0 + P^1 + + P^Q)
e la (1) diventer quindi
S1*(1 + + P^Q) = 2N1*P^Q
S1*(P^(Q + 1)-1)/(P - 1) = 2N1*P^Q
S1 = 2N1 + E1
(2N1 + E1)*(P^(Q + 1) -1)/(P - 1) = 2N1*P^Q
A questo punto omettiamo altri passaggi e affermiamo che basta risolvere rispetto a E1, ottenendo
E1 = - 2N1*(P^Q - 1)/(P^(Q + 1) - 1)
Ora, se si approssima leggermente sommando 1 contemporaneamente a numeratore e a denominatore, si
ottiene
E1 (CIRCA) 2N1*(P^Q/P^(Q + 1)) = - 2N1/P
A questo punto, ipotizzando che il numero perfetto sia pari, e che il 2 sia proprio P, si ha
E1 (CIRCA) N1
E si sa che gli unici numeri che possono avere una eccedenza del genere sono i numeri primi.
Praticamente abbiamo approssimato il fattore
(P^Q 1)/(P^(Q + 1) 1) (1)
alla quantit
P^Q/P^(Q + 1) = 1/P
e poi abbiamo posto che P sia uguale a 2, quindi
1/P = = 0.5
Per il 6 P^Q = 2^1, quindi (1) vale 0.3333333, quindi stato aumentato di 0.16666666666
Per il 28 P^Q = 2^2, quindi (1) vale 0.428, quindi stato aumentato di 0.08
Per il 496 P^Q = 2^4, quindi (1) vale 0.483, quindi stato aumentato di 0.02
Per il 8128 P^Q = 2^6, quindi (1) vale 0.496, quindi stato aumentato di 0.004
Per il 33550336 P^Q = 2^12, quindi (1) vale 0.49999, quindi stato aumentato di 0.00001
Quindi lapprossimazione qui compiuta diventa irrilevante quando si comincia a parlare di numeri perfetti
grandi. interessante notare che per 8128 le prime cifre decimali di (1) sono il numero perfetto
precedente, cio 496.
3
SECONDA DIMOSTRAZIONE

Prendiamo come punto di partenza lo stesso dellaltra dimostrazione, e che la formula che descrive un QP
sia
S = 2N + 1
si procede nello stesso modo come per laltra dimostrazione per quindi arrivare alla formula risolta rispetto
a E1:
E1 = - 2N1*(P^Q - 1)/(P^(Q + 1) - 1) + (P 1)/(P^(Q + 1) - 1)
Si noti che la quantit
(P 1)/(P^(Q + 1) - 1)
una quantit compresa tra 0 e 1 a prescindere da P e Q.
Adesso, se si approssima il fattore di 2N1 esattamente come stato fatto nellaltra dimostrazione, si
ottiene
E1 (CIRCA) - 2N1/P + (P 1)/(P^(Q + 1) - 1)
A questo punto, ipotizzando che il numero QP sia pari, e che il 2 sia proprio P, si ha
E1 (CIRCA) N1 + 1/(2^(Q + 1) 1)
Ora, esattamente come detto per laltra dimostrazione, gli unici numeri che possono avere una eccedenza
del genere espressa in frazioni del numero stesso sono i numeri primi. Per nel caso di un QP laltro fattore
dovrebbe essere necessariamente un quadrato, da cui una contraddizione con il 2 come fattore!
ULTERIORI OSSERVAZIONI SUI NUMERI QUASI PERFETTI
Esiste un numero, o meglio un tetto massimo, oltre il quale non ci saranno pi QP?
Adesso seguiremo una nostra linea nellesporre le cose che, secondo noi, la migliore per far
comprendere questaltra idea.
Definizioni dei simboli usati
P1 = primo numero primo in una formula in cui ne compaiono almeno 2, quindi questa volta vengono
numerati per distinguerli, ma in particolare soprattutto fattore primo pi piccolo di un numero N.
P2 = secondo numero primo e secondo fattore pi piccolo di un numero N.
dn = divisore proprio di N, dove n il generico numero associato a pedice.
dmax = divisore proprio pi alto di un numero N.
dmaxn = dove n sta per il numero dei divisori propri di N, e messo a pedice a dmax, associa dmax ad un
numero N che ha n divisori propri.
4
Sia data la formula che descrive un generico QP
S = 2N + 1 (1)
Supponiamo che il numero abbia 4 divisori propri. Allora le frazioni a primo membro saranno 3
1/d2 + 1/d3 + 1/dmax = 1
Quindi noi vogliamo conoscere quale pu essere il numero pi alto che pu esserci al posto di dmax.
Abbiamo detto che i numeri pi piccoli che possono essere attribuiti a d2 e d3 sono 2 e 3. Quindi si ha
1/2 + 1/3 + 1/dmax = 1
dmax sarebbe 6.
Se ora al primo membro vi fosse una frazione in pi, il problema diventerebbe
1/2 + 1/3 + 1/x + 1/dmax = 1
Infatti i numeri pi piccoli che potrebbero essere attribuiti a d2 e d3 sarebbero di nuovo 2 e 3, e bisogna
capire cosa deve essere x per avere di nuovo dmax pi alto possibile. Allora, dmax sar il numero pi alto
possibile quando la somma delle altre frazioni far il numero pi vicino possibile a 1, poich il numeratore
di dmax fisso. Se quindi al posto di x si sostituisse il 6 di prima, si avrebbe esattamente 1. Ma inserendo
6+1, dovremmo essere riusciti ad ottenere quello che volevamo. Si avr quindi
1/2+1/3+1/7+1/42=1
dmax 42.
Nel caso di 5 frazioni
1/2+1/3+1/7+1/(42+1)+1/dmax=1
dmax 1806.
Nel caso di 6 frazioni
1/2+ 1/3 + 1/7 + 1/43 + 1/(1806+1) + 1/dmax = 1
dmax 3.263.442.
Nel caso di 7 frazioni, avremo:
+ 1/3 + 1/7 + 1/43 + 1/1807 + 1/(3263442+1) + 1/dmax = 1
dmax 10.650.056.950.806.
A questo punto mi fermo e dico che in realt questo metodo per trovare il dmax pi grande venuto fuori
da un ragionamento intuitivo, quindi bisogna ancora veramente dimostrare con il massimo del rigore che
questo il metodo giusto. Ammettendo che sia questo, c una formula approssimativa che viene fuori
guardando landamento per calcolare il dmax per un QP con n divisori propri. Se si considera come base il
dmax del caso con 7 frazioni e 8 divisori propri, che potremmo provvisoriamente rinominare dmax8, la
5
formula approssimata per calcolare un qualsiasi dmax successivo, che potremmo rinominare dmaxn,
sembra essere:
dmaxn = (dmax8)^(2^(n - 8))
Lutilit di questa formula che riesce a dare almeno unidea primaria dellordine di grandezza del numero
che pu essere considerato tetto massimo. Se il numero QP avesse 7 fattori primi elevati alla 2, n sarebbe
uguale a 3^7 1, cio 2186.


ULTERIORE FORMULA PER IL PROBLEMA DEI NUMERI QUASI PERFETTI
Se N un numero QP, allora si ha
S-2N=1
sar quindi vero anche che
S-2N>0
e
S-2N<2
E quindi in sintesi si avr
0<S-2N<2
Andando a dividere tutto per N si ha
0<S/N-2<2/N
Sommando 2 a tutti e tre i membri
2<S/N<2+2/N
Dove S/N il famoso rapporto che pu essere scritto come
(1+1/(p1-1)-1/(p1^q1*(p1-1)))*(1+1/(p2-1)-1/(p2^q2*(p2-1)))*.
Adesso, in questa formula c chiaramente la soluzione, perch un eventuale QP dovrebbe centrare il
secondo membro. Se si considera che il numero N minimo richiesto
5^2*7^2*11^2*13^2*17^2*19^2*23^2, cio 1382511906801025, il termine 2/N non sarebbe mai un
margine sufficiente. Per quanto si provi a manipolare i numeri primi e gli esponenti nel secondo membro
per renderlo sempre pi strettamente maggiore di 2, il termine 2/N sar sempre ancora pi piccolo di
questa differenza. Si intuisce che chiaramente impossibile. In questo caso 2+2/N farebbe
2.00000000000000144664215, mentre S/N farebbe
2.01214318
6
Qualsiasi altra manipolazione significherebbe aumentare N e ridurre di parecchie volte il rapporto 2/N in
confronto a una piccola riduzione di S/N, quindi talmente che a questo punto ovvio. Sicuramente stato
fondamentale aver escluso il 2 e il 3, altrimenti forse questo stesso ragionamento non avrebbe avuto cos
tanta efficacia.
Potrebbe anche essere programmato un computer per divertirsi a vedere che il margine sempre inferiore
al richiesto mentre il computer cambia i numeri a velocit rapidissima.

Aggiungiamo infine a quanto detto che il rapporto S/N qualcosa di utilissimo perch pu essere tenuto
sotto controllo poich sempre compreso nella seguente relazione:
(1+1/(p1-1)-1/(p1^2*(p1-1)))*(1+1/(p2-1)-1/(p2^2*(p2-1)))*.. S/N<(1+1/(p1-1))*(1+1/(p2-1))....
Dove i due membri estremi NON dipendono dagli esponenti q1, q2, q3.. . Secondo questultimo
ragionamento problema dei QP dovrebbe essere risolto al 99.999%. Potrebbe essere molto utile un
computer per tenere sotto controllo i numeri.


Ed ancora a proposito del problema dei QP, sembra che ci sia un modo ancora pi conciso di spiegare
lultimo tassello trovato. Prendiamo il numero minimo richiesto, cio quello di migliaia di miliardi ecc. Esso
determiner il margine massimo per il caso dei QP. Preso questo margine, possibile tentare di manipolare
il secondo membro in modo da cercare di farlo rientrare tra il primo e il terzo. A questo punto per, 2/N
andrebbe calcolato nuovamente con i nuovi numeri primi usati, e si comprende che sarebbe di nuovo
enormemente pi piccolo del richiesto. A questo punto si dovrebbe reiterare di nuovo loperazione con il
nuovo margine, e si ritroverebbe nuovamente che enormemente pi piccolo del richiesto. E cos via.
Tramite computer si dovrebbe sviluppare un programma che trova i numeri primi giusti.

Potrebbero piacerti anche